Cuffaro Vincenzo & C. S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L. -
I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno. -
Comune Di Casteltermini, Capofila Del Distretto Socio-Sanitario N.4;
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D4 CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO Ambito territoriale: Casteltermini – San Giovanni Gemini – Cammarata Determinazione del Coordinatore dell’Ufficio di Piano Distrettuale N.02 del registro OGGETTO: APPROVAZIONE VERBALE -RIAPERTURA ALBO DISTRETTUALE dei soggetti che intendono operare nel Distretto D4 per Data 20/03/2019 l'erogazione di prestazioni socio-assisstenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (VOUCHER). L’anno duemiladiciannove , il giorno venti, del mese di marzo, nell’ufficio di Piano Distrettuale. IL COORDINATORE Dott.Calogero Sardo PREMESSO: -Che la Legge Quadro n. 328/2000, stabilisce che i Comuni provvedano all'accreditamento degli Enti del Privato Sociale; -Che questo Distretto Socio-Sanitario n.4 ha stabilito di attivare l'erogazione dei servizi domiciliari mediante la procedura dell'accreditamento delle cooperative sociali già iscritte all'Albo Regionale di cui all'art. 26 della l. r. n. 22/86, istituendo l'Albo Distrettuale degli Enti accreditati presso il Comune di Casteltermini, capofila del Distretto Socio-Sanitario n.4; -Che con Determinazione del Coordinatore n.6/2015 si è proceduto all'approvazione del verbale per l'istituzione dell'Albo distrettuale dei soggetti accreditati per l'erogazione di prestazioni socio-assistenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (voucher)”, giusto atto d'indirizzo di cui alla delibera del Comitato dei Sindaci n.2/2013; -Che in data 28/06/2018 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico relativo all'a riapertura ALBO DISTRETTUALE dei soggetti che intendono operare nel Distretto D4 per l'erogazione di prestazioni socio- assistenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (VOUCHER); -Che nella seduta del 18/09/2018 i componenti della Commissione, nominata con delibera del Comitato dei Sindaci n. -
Cognome Nome / Denominazione Comune Nascita / Sede Legale Data Nascita Comune Sez
Particelle interessate da variazioni circoscrizionali con il comune di NARO UFFICIO PROVINCIALE DI AGRIGENTO Catasto Terreni - Comune di NARO AVVISO DI DEPOSITO DI ATTI NELLA CASA COMUNALE Attribuzione di rendita catastale presunta ai fabbricati non dichiarati in catasto, liquidazione di oneri e irrogazione sanzioni (Art. 5 bis Legge 26 febbraio 2011, n. 10). ELENCO SOGGETTI INTESTATARI Si avverte che nella Casa Comunale sono stati depositati gli atti qui di seguito descritti Cognome Nome / Denominazione Comune nascita / Sede legale Data nascita Comune Sez. Foglio Numero Sub. Protocollo avviso ALAIMO SALVATORE CAMASTRA 26/07/1966 F845 96 204 AG0087924 2012 001 ALAIMO SALVATORE CAMASTRA 26/07/1966 F845 96 205 AG0087925 2012 001 ALAIMO SALVATORE CAMASTRA 26/07/1966 F845 96 380 AG0089283 2012 001 AVANZATO BIAGINA CAMASTRA 21/10/1955 F845 97 265 AG0087934 2012 001 BARBARA GIUSEPPE NARO 13/12/1922 F845 97 593 AG0087936 2012 001 BUSUITO DOMENICO GROTTE 25/05/1929 F845 97 180 AG0087933 2012 001 CORSITTO SALVATORE CANICATTI` 10/08/1950 F845 97 265 AG0087934 2012 002 COSTANZA GAETANA CAMASTRA 31/05/1956 F845 97 549 AG0088451 2012 001 DI FRANCO FRANCESCA CAMASTRA 09/10/1946 F845 97 340 AG0087935 2012 001 FANARA ROSARIO CAMASTRA 16/05/1938 F845 96 390 AG0088015 2012 001 FERRARO ANGELO NARO 12/12/1948 F845 97 549 AG0088451 2012 002 FERRARO TOMMASO NARO 15/03/1950 F845 97 549 AG0088451 2012 003 FONDO PER IL CULTO F845 96 596 AG0087929 2012 001 FONDO PER IL CULTO F845 97 100 AG0087932 2012 001 FONTANA ALDO NARO 30/05/1954 F845 96 87 AG0087931 2012 -
Prunus Dulcis Cv. Casteltermini) Skin Confectionery By-Products: New Opportunity for the Development of a Functional Blackberry (Rubus Ulmifolius Schott) Jam
antioxidants Article Almond (Prunus dulcis cv. Casteltermini) Skin Confectionery By-Products: New Opportunity for the Development of a Functional Blackberry (Rubus ulmifolius Schott) Jam Monica R. Loizzo 1 , Rosa Tundis 1,* , Mariarosaria Leporini 1, Gilda D’Urso 2 , Rossella Gagliano Candela 3, Tiziana Falco 1, Sonia Piacente 2, Maurizio Bruno 3,4 and Francesco Sottile 4,5 1 Department of Pharmacy, Health and Nutritional Sciences, University of Calabria, 87036 Rende, Italy; [email protected] (M.R.L.); [email protected] (M.L.); [email protected] (T.F.) 2 Department of Pharmacy, University of Salerno, 84084 Fisciano, Italy; [email protected] (G.D.); [email protected] (S.P.) 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies, University of Palermo, Viale delle Scienze, Parco d’Orleans II, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.G.C.); [email protected] (M.B.) 4 Interdepartmental Research Center “Bio-Based Reuse of Waste from Agri-Food Matrices” (RIVIVE), University of Palermo, Viale delle Scienze, Parco d’Orleans II, 90128 Palermo, Italy; [email protected] 5 Department of Architecture, University of Palermo, Viale delle Scienze, Parco d’Orleans II, 90128 Palermo, Italy Citation: Loizzo, M.R.; Tundis, R.; * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-493246 Leporini, M.; D’Urso, G.; Gagliano Candela, R.; Falco, T.; Piacente, S.; Abstract: This work proposes for the first time a model for reusing almond (Prunus dulcis cv. Castelter- Bruno, M.; Sottile, F. Almond (Prunus mini from Sicily, Southern Italy) skin to formulate a new functional blackberry (Rubus ulmifolius Schott) dulcis cv. -
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanni Gentiluomo Indirizzo(i) Via …………….., …., 92020 Comitini (Italia) Telefono(i) ………….. Cellulare ………….. E-mail [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 22/06/1972 Sesso Maschile Occupazione desiderata / Settore Ingegnere civile professionale Esperienza professionale Date 01/06/2007 → Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d'ufficio, Responsabile Ufficio Tecnico Principali attività e responsabilità I)Responsabile Ufficio Tecnico comunale dal 01/06/2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Comitini P.zza Bellacera, 92020 Comitini (Italia) Tipo di attività o settore Lavori pubblici, Urbanistica, Sicurezza sul lavoro, Territorio e ambiente Date 05/09/2005 - 30/05/2007 Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d’ufficio, Istruttore Tecnico Principali attività e responsabilità I) Responsabile dell’UTC dal 24/11/2005 al 12/12/2005; II) Membro interno della Commissione Edilizia comunale; III) OLP "Operatore locale di progetto", per il servizio civile nazionale; Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Palazzo Adriano P.zza Umberto I, 90030 Palazzo Adriano (Italia) Tipo di attività o settore Urbanistica, Sanatorie edilizie Date 02/12/2002 - 04/09/2005 Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d'ufficio, Istruttore Tecnico Principali attività e responsabilità Redazione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico della Regione Siciliana Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana - Assessorato Territorio e Ambiente -
Aragona - Comitini - Fm'ara -Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle Raffadali --Realmonte - Santa Elisabetta - Sani 'Angelo Muxaro Siculiana
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Fm'ara -Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle _ Raffadali --Realmonte - Santa Elisabetta - SanI 'Angelo Muxaro _ Siculiana - Tel. 0922 590111 - Fax 0922610775 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELÌJ~0J:.'12IJ~~~ DEI SINDACI N. J2- d e I 7L~f: ------------ OGGETTO Istituzione Aree Omogenee Distrettuali (AOD) - "Linee guida per l'attuazione delle politiche sociali e socio-sanitarie 2013- 2015" L'anno Duemilatredici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 11,00 e seguenti in Agrigento nel Palazzo Municipale, si è riunito, in seconda convocazione, il Comitato dei Sindaci nelle seguenti persone: 1-- c_o_m_u_n_e +-_N_o_m_e_e--=-c_o_g_n~J\o0-~-m:e~_-1+++ZLS.==:c:a_r_i ....:::_P,---+-2~ Agrigento ~ _c_a_~~~:__ )( ---l Aragona Comitini Favara Ioppolo Giancaxio Porto Empedocle Raffadali Realmonte Santa Elisabetta Sant'Angelo Muxaro Siculiana Partecipa alla seduta il Dirigente/Coordinatore dotto Gaetano Di Giovanni che svolge funzioni di verbalizzante, ai sensi dell'art. 9, comma 4 del Regolamento del Distretto D1 approvato con deliberazione n02/2013, e che si avvale della collaborazione del Rag. Tommaso Calabrese. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale dichiara aperta la seduta ed invita il Comitato dei Sindaci a prendere le proprie determinazioni in ordine alla proposta di cui all'oggetto. Sulla proposta di deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30/2000 i seguenti pareri: ~el responsabile del servizio interessato per quanto attiene alla regolarità tecnica; D del responsabile del servizio di Ragioneria per quanto attiene alla regolarità contabile. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Il sottoscritto Avv. Marco Zambuto, nella qualità di Sindaco del Comune di Agrigento, capofila del Distretto socio-sanitario 01 Premesso che: » con D.P. -
COMUNE DI CASTELTERMINI Libero Consorzio Comunale Di Agrigento PEC: [email protected]
COMUNE DI CASTELTERMINI Libero Consorzio Comunale di Agrigento PEC: [email protected] ORDINANZA SINDACALE N. 36 del 19/06/2018 OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente per assicurare il servizio di cattura, custodia e mantenimento cani randagi a tutela della pubblica incolumità per rischi di pericolo derivanti dal randagismo canino. IL SINDACO Premesso: Che a causa dei numerosi abbandoni che da qualche tempo si sono intensificati, sul territorio comunale sono presenti numerosi cani randagi che costituiscono fonte di rischio, di pericolo per la sicurezza della circolazione stradale nonché per la pubblica incolumità; Che il fenomeno del randagismo sul territorio comunale ha assunto dimensioni tali, da costituire una vera e propria emergenza per la sicurezza e l’incolumità pubblica; Che le esigenze di tutela della sicurezza ed incolumità pubblica richiedono l’adozione di interventi urgenti ed idonei a scongiurare il rischio di pericolo; Che in data 18/06/2018 è stata segnalata la presenza di un branco di cani randagi, di cui uno di loro ha tentato di aggredire un passante, che girovagava tra la Via G. Di Giovanni, la Via Vittorio Emanuele e Via Don L.Sturzo nonchè un altro branco nei pressi della C.da Malvello; Ritenuto pertanto opportuno intervenire urgentemente mediante l’adozione di idoneo provvedimento contingibile ed urgente volto a fronteggiare lo stato di emergenza che garantisca adeguata prevenzione e tutela del randagismo, nonché prevenga ed elimini i gravi rischi di pericoli che minacciano l’incolumità dei cittadini; Presa Visione dell'elenco regionale dei rifugi sanitari e per il ricovero aggiornato al 20 dicembre 2016, si è proceduto, in data 18/06/2018, a trasmettere richiesta di preventivo/offerta ai seguenti rifugi: • VIARDI SERVICE Sas di DI PRIMA VINCENZO & C. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Determina 748 2021
Comune di Agrigento - Capofila Distretto Socio - Sanitario D1 (Agrigento - Aragona – Comitini – Favara – Ioppolo Giancaxio - Porto Empedocle -Raffadali - Realmonte - Sant’Angelo Muxaro –Santa Elisabetta –Siculiana ) IL DIRIGENTE/COORDINATORE e mail: [email protected] DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COORDINATORTE N . 748 DEL 1 9 / 0 3 / 2 0 2 1 O G G ET T O : Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani. Approvazione avviso e schema di d o m an d a . Premesso che con Decreto n. 3 488/PAC del 08/03/2021 del Ministero dell’Interno Autorità di G e s t i o n e è stata approvata la scheda di intervento tipologia 2 “SAD” per l’Azione a Sportello Anziani per un importo di €. 204.051,55 presentata dal Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto Socio Sanitario D1; in data 09/03/2021 è stato firmato e tr asmesso tramite PEC, dal Legale Rappresentante del Comune di Agrigento in qualità di capofila del Distretto socio Sanitario D1, il disciplinare che regolamenta i rapporti tra il Ministero dell’interno Autorità di Gestione dei PAC e il Distretto Socio Sani tario D1 di Ag r i g e n t o ; con determinazione dirigenzi a l e n. 643 del 10/03/2021 è stata indetta procedura negoziata ai sensi dell’art. 63 del D.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 1 comma 2, lett. b) della legge n. 120/2020 per l’affidamento del servizio di As s i s t e n z a domiciliare socio - assistenziale (ADA) per anziani non autosufficienti non in ADI del DSS D1 Agrigento CIG: 8665673395 CUP: G41B21000520006; R i t e n u t o Necessario doveroso provvedere all’attivazione del servizio provvedendo a pubblicare apposito avviso distrettuale con contestuale istanza di richiesta, rivolto a tutta la popolazione anziana residente nei Comuni d’ambito del Distretto Socio Sanitario D1 (Agrigento - Ar a g o n a – C o mi t i n i – Fa v a r a – I o p p o l o G i a n c a x i o - Porto Empedocle - R af f a d a l i - R e a l mo n t e - Sant’Angelo Muxaro – Santa Elisabetta – Si c u l i a n a ) V i s t a la Legge n. -
Atti Del Gabinetto Della Prefettura
ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO PREFETTURA DI AGRIGENTO. ATTI DEL GABINETTO DELLA PREFETTURA N° ANNI OGGETTO NOTE BUSTA 1 1865 - Affari riservati ad informazioni. Provincia di Girgenti: 1873 Personale di Pubblica Sicurezza, matricola del personale dipendente dal Ministero dell’Interno, debiti, permessi e autorizzazioni, petizioni, strade ferrate, furti, indennità di alloggio, ricorsi e preghiere, servizio di pubblica sicurezza, istituzione di uffici di pubblica sicurezza, certificati di morte, estratti di atti di nascita, delegati di pubblica sicurezza, encomi e gratificazioni, volontari di pubblica sicurezza, stati di soprassoldo da vidimarsi, stato dei distaccamenti di truppe in servizio di Pubblica Sicurezza, arresti, piantonaggi, avvisi per assenza. 2 SCARTATA 3 SCARTATA 4-5 1868 - Fascicolo personale relativo: ai delegati di pubblica "Il commercio" giornale 1874 sicurezza Di Giorgio Vincenzo, Lopinto Luigi, De Marco scientifico-letterario- Giuseppe, Giacometti Federico, Failla Conrado, Regis politico-artistico-industriale Giorgio, Pier Luigi Paolucci, Piazza Michele, Tripolini anno 1873 Pasquale, Domingo Giuseppe, Orlando Antonio, Barbagallo Pitti Francesco; agli ispettori di Pubblica Sicurezza De Luca Vincenzo, De Gennaro Achille, Marengo Annibale, Falascini Luigi ; agli applicati di Pubblica Sicurezza Allegra Vincenzo. 6 1870- Circolari di massima, norme per la contabilità dei Libretti ferroviari 1874 telegrammi di Stato, convezione con la società delle ferrovie dell’alta Italia per viaggi a prezzi ridotti 7 1870- Atti riservati -
Soprintendenza Archivistica Della Sicilia Archivio Di Stato Di Palermo Ruoli Fondiari
Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Ruoli Fondiari 1824-1829 voll. e bb. 39 n. 128 Revisione: S. Falletta (2020) RUOLI FONDIARI Num. INDICAZIONE GENERICA 1. Balestrate, Avola, Agosta, Aragona, Aliminusa, Alimena, Alia, Alessandria, Alcara Li Friddi 2. Buccheri, Barrafranca, Baucina, Belpasso, Bifara, Bisacquino, Biscari, Bivona, Borgetto, Burgio 3. Buscemi, Butera, Caccamo, Calamonaci, Caltabellotta 4. Caltagirone, Caltanissetta 5. Calvaruso, Camastra, Campobello di Mazzara, Canicattì, Canicattini, Carini, Capri 6. Cassaro, Castania, Casteltermini, Castrofilippo, Castrogiovanni 7. Catania, Cattolica, Cerda, Cesarò, Cianciana 8. Ciminna , Chiaramonte 9. Chiusa, Comiso, Delia, Favara, Ferla 10. Ficarra, Floridia, Fraconfonte, Frazzanò, Galati, Guarratana, Gioiosa 11. Giuliana, Godrano, Grammichele, Grotte, Iannello di Brolo , Ioppolo 12. Leontini, Librizzi, Lucca, Marsala, Mascali, Mazzara 13. Mazzarino, Melilli, Mezzoiuso, Milazzo, Mineo 14. Mirabella, Modica, Montagnareale, Monteaperto, Montedoro, Montemaggiore 15. Monte S. Giuliano, Mussomeli, Naso, Nicolosi, Nicosia, Noto 16. Partanna, Palazzolo, Palagonia, Paceco, Pachino 17. Partinico, Patti, Piazza, Pietrapezzia, Piraino 18. Prizzi, Raccuia, Rammacca, Ravanusa, Riesi, Roccapalumba 19. Sambuca, Sant’Agata li Battiati, Salemi, Salaparuta, Rosolini, Roccella 20. S. Angelo di Brolo, S. Angelo Muscara, S. Anna, S. Biagio, S. Croce, S. Elisabetta, S. Ferdinando, S. Lorenzo La Xitta, S. Maria di Niscemi, S. Paolo Solarino, S. Pietro di Patti 21. Serradifalco,