VALLE SOANA 7 , Ingria, Ronco STRADA GRAN PARADISO Domenica 20 settembre 2015 2015 VALPRATO SOANA Ore 10,00: Mercatino dei prodotti artigianali locali, dei prodotti biologici Istruzioni per l’uso degli orti della Valle Soana e incontro con i produttori. INGRIA Ore 12,00: PRANZO presso il ristorante tipico Pont Viei. OTTO ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL STRADA GRAN PARADISO A seguire visita al centro storico. CANAVESE OCCIDENTALE Ore 15,00: Breve passeggiata per osservare l’orrido del Crest, 2015 con le marmitte dei giganti, e visita all’agglomerato della fucina DOMENICA 6 SETTEMBRE: da rame risalente al 1675. 1. VALLE SACRA: , , Ore 17,00: Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso. , CHIESANUOVA, ITINERARI TRA NATURA, CULTURA, Merenda a base di prodotti tipici con il marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso. 2. E ARTE, STORIA E TRADIZIONI *RISTORANTI CONVENZIONATI DOMENICA 13 SETTEMBRE: Aquila Bianca: frazione Piamprato, Valprato Soana tel. 0124 812993-0124 68322 Chalet Giaset: frazione Piamprato, Valprato Soana tel .331 91 19 134 3. VALLE ORCO: , , Tahceri Cafè: frazione Campiglia, Valprato Soana tel. 327 441 2417 4. ALTA VALLE ORCO: E Lo Chalet: Piazza Unità d’Italia, Valprato Soana tel. 0124 418212- 345 77 66 563 Pont Viei: Località Belvedere 6, Ingria tel. 340 53 33 943 5. VALLE ORCO: PONT CANAVESE E La Lanterna del Gran Paradiso: Via Valprato 41, Ronco Canavese tel. 0124 435240 6. ALTO CANAVESE: , , , Locanda Centrale: Via Roma 9, Ronco Canavese tel. 380 20 20 656 Ramo Verde: Via Roma 56, Ronco Canavese tel. 0124 817403 DOMENICA 20 SETTEMBRE: Osteria Delle Alpi: Molino di Forzo n.10 Ronco Canavese tel. 340 68 12 127 7. VALLE SOANA: VALPRATO SOANA, INGRIA, RONCO CANAVESE BASSO CANAVESE 8. BASSO CANAVESE: SAN PONSO, , 8 San Ponso, Feletto, Rivarolo Canavese Domenica 20 settembre 2015 PARTENZA NAVETTE: ORE 8:00 DA TORINO PORTA SUSA (FRONTE VECCHIA STAZIONE) SAN PONSO Ritorno: ore 20,00 circa Domenica Ore 09,30 Visita del battistero paleocristiano. Tre domeniche 6 Settembre FELETTO L’ISCRIZIONE AGLI ITINERARI E’ OBBLIGATORIA alla scoperta Ore 11.15: Visita al Museo dell’Oro. COSTO 15 EURO adulti, 10 EURO bambini sotto i 12 anni, PRANZO INCLUSO Domenica Ore 12.15 Esibizione degli Sbandieratori di Feletto. del Canavese Ore 12.30 Visita chiesa di SS. Maria Assunta. 13 Settembre Ore 13.30 PRANZO presso locanda dei Templari a Feletto. Occidentale INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI (ALMENO 3 GIORNI PRIMA DELL’EVENTO) A: Domenica RIVAROLO CANAVESE TURISMO TORINO E PROVINCIA – UFFICIO DEL TURISMO DI - Tel. 0125/618131 20 Settembre Ore 15,00 Visita guidata del centro storico e del Castello Malgrà. Orario: lunedì-sabato 9-13 / 15-17 Nel Parco del Castello Malgrà esposizione e vendita dei prodotti tipici DECO di Rivarolo Canavese, del Paniere della Provincia di Torino email: [email protected] e della Strada Reale dei Vini Torinesi.

*RISTORANTI CONVENZIONATI * I RISTORANTI CONVENZIONATI OFFRONO, LA DOMENICA, UN MENÙ TURISTICO Locanda Dei Templari: via Micheletto 56, Feletto tel. 0124 490002 a 15 Euro per gli adulti e a 10 Euro per i bambini sotto i 12 anni

Tip. Baima - Ronchetti & C. s.n.c. - Castellamonte - Tel. 0124 581209

VALLE SACRA: Colleretto Castelnuovo, VALLE ORCO PONT CANAVESE E FRASSINETTO 1 Castelnuovo Nigra, Cintano, Chiesanuova, Borgiallo 3 Alpette, Sparone, Ribordone 5 Domenica 6 Settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 COLLERETTO CASTELNUOVO ALPETTE PONT CANAVESE Ore 09,30 Sosta davanti alla torre medievale dell’antico castello. Ore 09,30 Visita Ecomuseo del rame, sala del lavoro e della Resistenza, Ore 09,30 Visita al museo etnografico dei Canteir, visita al polo museale CASTELNUOVO NIGRA visita al planetarium e all’osservatorio astronomico. Sandretto (Museo della plastica, Museo della Manifattura, Ore 10,15 Visita alla via dei presepi, museo all’aperto ornato da decine SPARONE Collezione di antiche macchine utensili Cav. Modesto Sandretto), di splendide opere artistiche in terracotta di Castellamonte. Ore 11,30 Visita alla Rocca arduinica e chiesa di Santa Croce visita alla Torre Ferranda. (passeggiata di venti minuti a piedi), Visita alla chiesa di San Giovanni. Ore 13,30 PRANZO presso il ristorante Bergagna. CINTANO Ore 13,00 PRANZO presso Trattoria del Ponte, Piazza del Ponte Sparone Ore 12,15 Aperitivo ai crotin, antiche costruzioni per la conservazione FRASSINETTO dei formaggi. RIBORDONE Ore 15,30 Visita alla Chiesa parrocchiale e alla pinacoteca Ore 13,15 PRANZO presso l’agriturismo Cascina Marcellina di Cintano. Ore 15,45 Visita al Santuario di Prascondù e alla casa dell’apparizione, del pittore Carlo Bonatto Minella, visita alla borgata Chiapinetto, visita al Museo del Parco Nazionale Gran Paradiso si potrà assistere all’arrivo dell’Arcansel – volo libero su fune. CHIESANUOVA dedicato alla religiosità popolare, partecipazione Ore 15,00 Visita al percorso dei piloni (escursione a piedi di 45 minuti), alla festa della Boleta con canti e danze. *RISTORANTI CONVENZIONATI visita alla chiesa parrocchiale. Bergagna: Via Marconi 19, Pont Canavese tel. 0124 85153 *RISTORANTI CONVENZIONATI Villa Lunardini: Via Roma 56, Frassinetto tel. 0124 801072 BORGIALLO Trattoria del Ponte: Piazza del Ponte, Sparone tel. 0124 808005 Ore 17,30 Visita alla cappella di San Giacomo. *RISTORANTI CONVENZIONATI L’ Aurora: Via Chiuminatto 3, Cintano tel. 0124 699680 ALTA VALLE ORCO ALTO CANAVESE Cascina Marcellina: Via Camposanto 11, Cintano tel. 0124 699879 4 Noasca, Ceresole Reale 6 Canischio, Pratiglione, Prascorsano, Valperga Minichin: Via Quinzeina 21, S. Elisabetta, Colleretto Castelnuovo tel. 0124 690037 Domenica 13 settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 CASTELLAMONTE E SAN GIORGIO NOASCA CANISCHIO Ore 09,45 Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso Ore 09,30 Visita in anteprima all’antica Fucina del Canavet, con mostra sulle forme del paesaggio, visita guidata alla chiesa 2 visita alla Chiesetta di San Grato e alla Chiesa parrocchiale parrocchiale di Santa Maria Assunta, breve escursione guidata Domenica 6 Settembre 2015 (10 min a piedi) alla suggestiva cascata di Noasca, visita libera alla con il campanile romanico. CASTELLAMONTE esposizione sugli antichi mestieri e sullo spazzacamino. PRATIGLIONE Ore 09,30 Visita guidata alla 55a Mostra della Ceramica: Centro Congressi CERESOLE REALE Ore 11,30 Visita chiesa parrocchiale, stop per ammirare il panorama. Martinetti: Fruit & Vegetables, opere realizzate dai Maestri Ore 13,00 PRANZO presso il Ristorante Casa del Re presso il Grand Hotel. PRASCORSANO dell’ Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte e altri autori Ore14,30 Escursione guidata intorno al lago con partenza da località Villa, Ore 12,00 Visita alla Chiesa cimiteriale della Madonna del Carmine. del territorio; Palazzo Botton: Ac Principio Terra Universa - Differenti passaggio sulla diga Iren (circa un’ora a piedi, percorso non Ore 13,30 PRANZO presso Salone polifunzionale comunale Terre; Casa Gallo: Ceramiche artistiche nel contemporaneo. impegnativo), visita al sito archeologico della ferriera medievale di Prascorsano a cura della Pro Loco. Partecipazione alla dimostrazione di cottura della ceramica con e alle Fonti minerali, visita del centro visitatori del Parco Nazionale Visita alla Festa della Vendemmia e alla Sagra del Cinghiale. tecnica raku a cura dell’Associazione Artisti della Ceramica in Gran Paradiso con la mostra Homo et ibex. VALPERGA Castellamonte in Piazza Martiri della Libertà. *RISTORANTI CONVENZIONATI Ore 15,30 Visita della chiesa di San Giorgio, con i suoi splendidi affreschi, Ore 13,15 PRANZO presso l’agriturismo Equin’Ozio di Filia di Castellamonte Blanchetti: borgata Prese 13, Ceresole Reale tel. 0124 953174 passeggiata verso il centro, visita del campanile SAN GIORGIO CANAVESE Casa del Re: borgata Prese 10, Ceresole Reale tel. 0124 429737 e della chiesa parrocchiale. Ore 15,00 Visita al Castello, alla Chiesa Parrocchiale e al Museo Etnografico Tre Levanne: borgata capoluogo 21, Ceresole Reale tel.0124 953004 La lanterna del Duca: borgata Villa 11, Ceresole Reale tel.366 1089791 *RISTORANTI CONVENZIONATI Nossi Raiss. Presso il museo incontro con i produttori di eccellenza di Lo sciatore: borgata Chiapili inf. 1, Ceresole Reale tel.347 4437737 Agriturismo La Bedina: Casale Bedina 1, tel. 0124 306205 – 347 1258357 San Giorgio Canavese e con l’Associazione Piattella Canavesana di Sport: borgata capoluogo 12, Ceresole Reale tel. 331 2766685 Nuova Trattoria Del Ponte: Via Forno36, Rivara tel. 0124 418203 – 348 9831816 Società di mutuo soccorso di Canischio: via Mezzavilla 11, Canischio tel. 393 7076960 Cortereggio. Dimostrazioni e degustazioni. La Baracca: località Serrù, Ceresole Reale tel. 0124 953275 Trattoria C’era una volta... Società Operaia di Gallenca: *RISTORANTI CONVENZIONATI Rifugio Savoia: Nivolet, Pont Valsavarenche tel. 0165 94141 Strada Gallenca 100, Valperga tel. 0124 617159 - 345 3089437 Equin’ozio: Frazione Filia 70, Castellamonte tel. 0124 513635 La Cascata: frazione Gere sopra, Noasca tel. 340 47.29.334

DALLE 15 ALLE 19 I MONUMENTI INDICATI NEGLI ITINERARI SARANNO APERTI E VISITABILI PER TUTTI - SI CONSIGLIANO SCARPE COMODE