AVIATION SAFETYWORKSHOP Giovedì 21 evenerdì 22novembre 2019 Casa dell’Aviatore, Roma CON ILPATROCINIO DI:

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC SILVER SPONSOR GOLDEN SPONSOR generoso contributodi: Gli eventiorganizzati percelebrare ivent’annidiIFSCsonostatirealizzati grazieal

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP DALLA CULTURA DELLACOLPA ALLA JUSTSAFETYCULTURE RESPONSE PLANINITALIA AERODROME OPERATIONS L’AVIATION EMERGENCY 20 ANNI DIIFSC INTRODUZIONE SAFETY OF

INDICE ORE: 8:30-13:40 VENERDÌ, 22NOVEMBRE 2019 Cena perlaCelebrazionedeiVent’anni diIFSC Ore GIOVEDÌ, 21 NOVEMBRE 2019 Ore GIOVEDÌ, 21 NOVEMBRE 2019 Ore GIOVEDÌ, 21 NOVEMBRE 2019 : 20:00-23:00 : 15:00 -19:40 : 8:30 -13:40

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC 2 associazioni, rezza: dell’associazione a testimonianzadelladedizionedell’IFSCnellapromozione dellasicu- nutenzione, 1approved trainingorganizatione1societàelicotteristica . Altrinumeri istituzioni civiliemilitari, tutte le componenti e le organizzazioni coinvolte nel sistema aeronautico nazionale: e, grazieaquestacoerenza, l’associazioneècresciuta neltempo. livello nazionale.Questainiziativaècoerente con l’impegnodell’IFSCdallasuafondazione tematiche, maaccumunatedalbisognodidefinizioneunadiffusa JustSafetyCulture a alla JustSafetyCulture” e“L’Aviation EmergencyPlaninItalia”,inerenti adifferenti di questa sferasiriferiscelacelebrazionedeivent’annidiIFSC,ovvero l’organizzazione culturale allasicurezza: un sistema di valori a supporto delle attività di sicurezza. A tecnici, metodologiciediprocesso, manonpuòprescindere daungiustoapproccio politico, giuridicoemediatico.Ilsuccessodiquestesfidecontemplasicuramenteaspetti per già implementatidalleorganizzazioni); laterzatrascendeiconfinidelsistema dell’aviazione aeronautici in cui questo non è ancora cogente) e l’integrazione degli SMS (laddove sono alsistemadell’aviazione,presuppongono interne l’estensionedell’SMS(neidomini e nelprossimo futuro, perperpetuare lasuaefficacia, asuperare tre sfide:leprimedue, di unSafetyManagementSystem.Unsistemagestionedellasicurezza destinatooggi traffico aereo algestore aeroportuale) prevedendo, appunto,l’attuazioneeilmantenimento orizzontale (dall’operatore aereo alleapprovedtrainingorganizationsedalgestore del un continuoprocesso d’inclusionesiaverticale(daltopmanagementalfrontline)che del settore. Lasicurezza delsistematrasportoaereo è,infatti,progredita attraverso all’evoluzione tecnologica,scientifica,normativa,infrastrutturalee,soprattutto,gestionale rilevante abbattimentodelrateod’incidentalità,diperségiàmoltobasso.Ciògrazie sicurezza delvoloneltrasportoaereo civile. Civile costituirono l’ItalianFlightSafetyCommittee–IFSCconloscopodimigliorare la sarebbe piùpiccolo. sarebbe safety workshop. provenienti da140 organizzazioni aeronautiche), , Express tre workshop,quali:“SafetyofAerodrome Operations”,“DallaCulturadellaColpa Il raggiuntehannodeterminatoun Negli ultimivent’annileaviationsafetyperformance Quello chefacciamoèsolo unagoccianell’oceano,mal’oceanosenzaquella goccia Il diffondersi in ambitiextra-aeronautici : amministrazioni statali, enti locali, sistema 22 novembre 1999,ottocompagnieaeree (AirDolomiti , 22 novembre 2019,isocidell’ItalianFlightSafetyCommitteeprovengono da 100 assembleeorganizzate , Alitalia Team, 2 costruttori, 9 compagnieaeree, , 1 operatore didroni, 160 aviationsafetycourses (2200partecipanti Volare), Atitech 16 societàdigestioneaeroportuale, 30 progetti diricerca e15aviation 1 societàATM, Ente Nazionale per l’Aviazione e l’Ente Nazionaleper l’Aviazione , 1 societàdima- AirOne, Alitalia, 10

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Via dell’Università, 20 Roma CASA DELL’AVIATORE Giovedì, 21 novembre 2019 SMS aeroportuale per ambire adunintegrato Un confronto AERODROME OPERATIONS SAFETY OF

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Italian FlightSafetyCommittee Per ulterioriinformazioni: fonti, vedràunraddoppiodelnumero deipasseggeri,finoa8,2miliardi, nel2037. adeguate all’andamentodel trafficosafety performance aereo che, secondo autorevoli zazioni. Questoapproccio èancor piùmotivatodallanecessitàdelsettore digarantire tegrazione deivarisistemidigestionedellasicurezza implementatidalleorganiz- del SMS,caratterizzal’attualeeracomeTotal System: definito glistandardproviderperl’implementazionedelSSPe pergliStatieiservice spesso nell’interazionetralepartidelsistema.Perquestomotivol’ICAO,dopoaver La storiadegliincidentiaerei –daTenerife avvengono aLinate-ciinsegnachelefailure L’aeroporto èilluogodellamassimainterazionetraleorganizzazioniaeronautiche. Oggetto delworkshop È necessarioregistrarsi compilandoilmodulo Il workshopègratuitoedapertoatuttiiprofessionisti delsettore . Iscrizione alworkshop zione traqueste. sistema aeroportuale, ad ogni organizzazione, sia interne sia - soprattutto - nell’intera volte, alfinedicomprendere lecriticitàoperativeeconseguentifalleattivelatentidel L’incontro hal’obiettivodicostituirsicomemomentoconfronto, tratutteleparticoin- Obiettivo delworkshop SAFETY OF Un confrontoperambire adunintegratoSMSaeroportuale AERODROME OPERATIONS ot tnsa aca e.387 6043. 79 26 Dott.StanislaoLancia,tel.348 - disponibile alseguente una faseincuisiprefigge l’in-

indirizzoweb.

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 08:30 -09:30 11:40 -12:00 11:20 -11:40 11:00 -11:20 10:40 -11:00 10:10 -10:40 09:30 -10:10 Welcome Coffee eregistrazione Safety Manager ENAVSafety Manager S.p.A. Dott. MaurizioSalvestrini Runway safety:unobiettivo condiviso Environment and SEA Milano Airport SafetyManager Dott. GiorgioMedici delgestoreIntervento aeroportuale Direttore OperazioniCentroENAC-EnteNazionaleperl’Aviazione Civile Ing. Marco Silanos dell’ENAC Intervento EASA-European Aerodromes SectionManager Safety Aviation Agency Dott. GiulioDeCrescenzo Sviluppi normativicomunitariinambitoaeroportuale Presidente IFSC-ItalianFlightSafetyCommittee Ing. AlessioGrazietti MODERATORE Direttore Generaledi Assaeroporti Avv. Valentina Lener Presidente Assohandlers Prof. VitoRiggio Direttore GeneraleENAC-EnteNazionaleperl’AviazioneCivile Dott. AlessioQuaranta Riconoscimento aiSocifondatori Ringraziamenti alCom.teSilvanoManera Il ricordo diGiuseppeDanieleCarrabba La FondazionediIFSC INTERVENTI Saluti DEL WORKSHOP APERTURA 2019 - 1999 20 ANNIDIIFSC SAFETY OF Un confrontoperambire adunintegratoSMSaeroportuale AERODROME OPERATIONS

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 12:20 -12:40 12:00 -12:20 13:40 -14.:40 13:10 -13:40 12:50 -13:10 12:40 -12:50

Operations Safety,Operations Health&SafetyRSPP, Security, EnvironmentalManager Aviapatner Dott. IvanMassi Contesto diriferimentoesicurezza effettiva delleoperazioni Ground Operations. Emergency ResponseandFamily Assistance Manager Air Ing. FrancescoBertaccini Reporting SystemManager Alitalia S.p.A. Dott. FabioToti delvettoreIntervento Presidente delCentroStudiDEMETRA Avv. PierluigiDiPalma Gruppo AviogeiAirport del Presidente Ing. FrancoCesarini delcostruttoreIntervento dimezziaeroportuali PRANZO DOMANDE RELAZIONE DISINTESIECONCLUSIONI STRUMENTI ESOLUZIONI SAFETY OF Un confrontoperambire adunintegratoSMSaeroportuale AERODROME OPERATIONS

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Via dell’Università, 20 Roma CASA DELL’AVIATORE Giovedì, 21 novembre 2019 giusto approccioallagestionedellasicurezza Un confrontomultidisciplinare perun JUST SAFETYCULTURE alla DELLA COLP DALLA CULTURA

A

L’AVIATION EMERGENCY SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP per un’efficace attuazionedellagestione dellasicurezza. Sempre l’ICAO descrive Entrambe devonopromuovere unajustsafetyculture comecondizionenecessaria specifico alsistemastatale dell’aviazionecivile,siaalleorganizzazioni aeronautiche. comandazioni perlagestione dellasicurezza aerea siano destinatesiaagliStati,nello l’organizzazione dell’aviazionecivile, hastabilitocheglistandard internazionale elerac- normative edicontrollo) edattive(inerenti alpersonaleoperativo).Nonacasol’ICAO, scenza eilcontrollo dellefailuresdelsistema:latenti(manageriali,diprogettazione, di aumentare lecondizionidisicurezza deltrasporto aereo attraversolacono - del rischio.Daquilanecessitàdiunapproccio alsistemachesipropone invece di sicurezza delsistema,inibendo,quindi,l’analisidelleconseguentiazioni dicontrollo l’occultamento deglierrori edelleviolazionichesonopotentissimiindicatorisullostato colpevole, crea un sensodipauraperlesanzioniecontroversie legali.Favorisce perversi. L’approccio accusatorio,infatti, essendo rivoltoprincipalmenteallaricerca del risolve ilproblema dellaprevenzione degliincidenti,anziproduce deglieffetti oppostie (vendetta?) -laddoveunincidenteèpercepito comeun’ingiustizia-essotuttavianon costruzione di un capro espiatorio.Sequest’ultimoappagailbisognodigiustizia conciliabile conlasolaricerca dellacolpaindividuale chedifrequente portaalla plesso. Pertanto,lasicurezza necessitadi unapproccio altrettanto complesso , in- Il sistemadeltrasportoaereo, cometantialtrisistemialtamentetecnologici,ècom- duale distantedelconcreto sistemad’uso,astrattadallereali pratichedilavoro. (media, sistemapolitico,giudiziario).Unaconcezionebasatasullacolpaindivi- - incasodiincidenti,unapproccio ditipoaccusatoriodapartemoltisoggettiesterni Nonostante glisforzieivisibilirisultatiottenutiinterminidisicurezza permane-tuttavia nevolmente possibileeaccettabile. atto dimisure dimitigazioneadeguateperridurre irischiallivellopiùbassoragio- associati atalipericoliel’individuazionediprioritàinmododaconsentire lamessain possano avere impattosull’attività svoltadall’organizzazione, lavalutazionedeirischi organizzato alla gestione della sicurezza che permette l’identificazione dei pericoli che derevoli risorseperattuare emantenere unSafetyManagementSystem:metodo In virtùdiciò,leorganizzazioni aeronautiche, negliultimianni,hannoinvestitoconsi- practicable”,“AcceptableLevelofSafety”edEquivalent”. reasonably normativa aeronautica, laqualeutilizzalocuzioniquali:“gestionedelrischioaslow denti aerei e,ingenerale,deidisastritecnologici.Approccio, questo,chehapervasola fondato questaassunzionesuunavastissimaattivitàdiricerca edianalisidegliinci- ronautico, Per leorganizzazionicheoperanoincontestiadaltorischio,comel’ambitoae- Oggetto delworkshop il rischiozero èunobiettivoirraggiungibile.Lacomunitàscientificaha alla DALLA CULTURA DELLA COLPA per ungiustoapproccioallagestionedellasicurezza Un confrontomultidisciplinare JUST SAFETYCULTURE

L’AVIATION EMERGENCY SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Italian FlightSafetyCommittee Per ulterioriinformazioni: Piuttosto cheusare modellicheraggiungonol’esattoopposto? Non dovrebbe, quest’ultimo,essere anch’essooggetto diunadeguamentoaitempi? attua lasicurezza nonècondizionato,anche, dal messaggiomediaticoegiudiziario? is watching”.Invirtùdiciò,ilmodoincuipersonaleaeronautico percepisce, valutae la culturadellasicurezza tosafetyandriskwhennoone “howpeoplebehaveinrelation È necessarioregistrarsi compilandoilmodulo Il workshopègratuitoedapertoatuttiiprofessionisti delsettore . Iscrizione alworkshop giore conoscenzascientifica dei reali contestioperativi. incidenti aerei edisastri. Tutto ciòrichiedeunanuovapoliticadeirischieunmag- complessità taledarendere inadeguatoeperversol’approccio accusatorio incasodi Tutto ciòcontrariamenteall’evidenzacheilsistematrasportoaereo siaportatore diuna mediatico creato daimezzid’informazionee,allevolte, alimentatodainteressi politici. accusatorio, propria della giustiziapenale,assuntaedistortanelcostituitoprocesso plessivamente incasodidisastro tecnologico-convergano conunasoluzioneditipo proccio delsistemapenale ecomequeste,nelcasodiunincidenteaereo -opiùcom se: lereciproche influenzetralelogicheorganizzative, lacronaca giudiziaria e l’ap- L’incontro costituisceunprimoconfronto multidisciplinare sutematichecomples- Obiettivo delworkshop alla DALLA CULTURA DELLA COLPA per ungiustoapproccioallagestionedellasicurezza Un confrontomultidisciplinare ot tnsa aca e.387 6043. 7926 Dott.StanislaoLancia,tel.348 - JUST SAFETYCULTURE disponibile alseguente indirizzoweb.

L’AVIATION EMERGENCY SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 17:10 -17:30 16:50 -17:10 - 16:50 16:30 14:40 -15:00 16:10 -16:30 -16:10 15:50 15:30 - 15:50 15:00 -15:30

Registrazione Responsabile Safety PromotionENAV SpA Dott. StefanoPaolocci Just Culture: ildirittoallaSafety Direttore GeneraledelDipartimento dellaProtezioneCivile Prof. Mauro Dolce delDipartimentodellaProtezioneIntervento Civile dell’Università degliStudidiRoma “La Sapienza” Professore ordinariodiprocedurapenalepressolaFacoltà diGiurisprudenza Prof. GlaucoGiostra della cronaca giudiziaria La giustiziapenalenellospecchiodeformante Magistrato, giàPresidentenellaIVSezionepenaledellaCortedicassazione Dott. RoccoBlaiotta Colpa egestionedelrischioinsituazionicomplesse Former PresidentIFSC-ItalianFlightSafetyCommittee Com.te SilvanoManera MODERATORE Presidente IFSC-ItalianFlightSafetyCommittee Ing. AlessioGrazietti Presidente ENAC-EnteNazionaleperl’AviazioneCivile Dott. NicolaZaccheo Introduzione Ricercatore inpsicologiageneralepressol’UniversitàdiGenova Ricercatore Prof. FabrizioBracco Oltre l’etichettadierrore umano Professore ordinariodiSociologiadell’organizzazionepressol’Università di Milano-Bicocca Prof. MaurizioCatino Approcci all’errore: personavssistema INTERVENTI APERTURA DEL WORKSHOP APERTURA alla DALLA CULTURA DELLA COLPA per ungiustoapproccioallagestionedellasicurezza Un confrontomultidisciplinare JUST SAFETYCULTURE

L’AVIATION EMERGENCY SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 20:00 -23:00 19:30 -20:00 17:50 -18:10 17:30 -17:50 18:10 -19:30

Professore associato diDiritto Professore associato Aeronautico nell’UnversitàdiModenaeReggio Emilia. Prof. BrunoFranchi Il concettodiJustCulturenelleinchiestesicurezza Direttore Analisi GiuridicheeContenziosoENAC-EnteNazionaleperl’AviazioneCivile Prof. Marco DiGiugno dell’ENAC Intervento Presidente ANSV - Agenzia nazionaleperlasicurezzadelvolo Cena perlaCelebrazionedeiVent’anni diIFSC RICONOSCIMENTO AI SOCIIFSC DOMANDE ECONCLUSIONI alla DALLA CULTURA DELLA COLPA per ungiustoapproccioallagestionedellasicurezza Un confrontomultidisciplinare JUST SAFETYCULTURE

L’AVIATION EMERGENCY SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Via dell’Università, 20 Roma CASA DELL’AVIATORE Venerdì, 22novembre 2019 nei pianidirispostaalleemergenze Criticità esoluzioni IN ITALIA RESPONSE PLAN EMERGENCY L’AVIATION

DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Italian FlightSafetyCommittee Per ulterioriinformazioni: uno degli elementi fondamentali del L’ICAO ha stabilito che il coordinamento dei piani di risposta all’ emergenza è Oggetto delworkshop È necessarioregistrarsi compilandoilmodulo Il workshopègratuitoedapertoatuttiiprofessionisti delsettore . Iscrizione alworkshop condividere lesoluzioniadottatedallepartiincausa per risolvere lesuccitatecriticità. esistenti nell’attuazionedeipianidirispostaall’emergenza. Parallelamente,sitratteràdi Sensibilizzare tuttelecomponentidelsistemaaeroportuale sullecriticitàattualmente Obiettivo delworkshop aeronautiche edaltre esterne. mergenze èchequesterichiederannoun’azionecoordinata tradiverseorganizzazioni no allenormalioperazioniilprimapossibile.L’aspetto crucialenellagestionedell’e- di risposta all’emergenza è la continuazione in sicurezza delle operazioni e il ritor modo efficace leemergenze legateall’aviazione.Infatti,l’obiettivogeneraledelpiano tramite l’SMS, eincludere leazioni di mitigazione, i processi ei controlli per gestire in l’Emergency Response Plan dovrebbe affrontare leemergenze prevedibili, identificate RESPONSE PLANINITALIA L’AVIATION EMERGENCY Criticità esoluzionineipianidirispostaalleemergenze ot tnsa aca e.387 6043. 7926 Dott.StanislaoLancia,tel.348 - Safety Management System. Ciò in quanto disponibile alseguente indirizzoweb. -

DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 08:30 -09:30 10:20 -10:40 10:00 -10:20 9:30 -10:00 11:40 -12:00 11:20 -11:40 11:00 -11:20 10:40 -11:00

Welcome Coffee eregistrazione Possibilità diutilizzo nelcontestodell’aviazionecivile e trattamentodellereazioni periepost-traumatiche. nazionaledellaprotezioneIl servizio civile Vice DirettoreCentrale Vigilanza Tecnica ENAC-EnteNazionale perl’AviazioneCivile Ing. ClaudioEminente dell’ENAC Intervento Introduzione alla100 Psicoterapeuta, eFacilitator EMDR. Supervisore Associazione EMDRItalia Dott.ssa StefaniaSacchezin L’EMDR nellarisoluzione comestrumentodiintervento Expert CrisisManagement Aviation Com.te EnricoDellaGatta Le esercitazioni delpianodiemergenza ENAVSafety Manager S.p.A. Dott. MaurizioSalvestrini L’emergenza aeroportuale: chesuccedeintorre dicontrollo? Safety &ComplianceMonitoringManager AdR - Aeroporti diRoma Ing. MarinaMaschio delGestoreIntervento aeroportuale CoordinamentoEmergenzeDipartimento dellaProtezioneCivile Direttore Operativo Ing. LuigiD’Angelo e lagestionedelleemergenze INTERVENTI APERTURA DEL WORKSHOP APERTURA Former PresidentIFSC-ItalianFlightSafetyCommittee Italo Oddone MODERATORE Direttore e Airport Management Accountable Manager AdR - Aeroporti diRoma Ing. IvanBassato Presidente Fondazione 8ottobre2001 Sig.ra AdeleScaraniPesapane Presidente IFSC-ItalianFlightSafetyCommittee Ing. AlessioGrazietti RESPONSE PLANINITALIA L’AVIATION EMERGENCY Criticità esoluzionineipianidirispostaalleemergenze a Assemblea IFSC

DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC Agenda AVIATION SAFETYWORKSHOP 12:00 -12:20 13:40 -14:40 -13:40 13:00 12:40 -13:00 12:20 -12:40

DOMANDE ECONCLUSIONI Componente della Task Force Tecnica dellaFondazione 8Ottobre2001 Com.te Andrea Zipoli Direttore della Task Force Tecnica dellaFondazione 8Ottobre2001 Com.te Arturo Radini dellaFondazione8ottobreIntervento 2001 CEO &Founder Inmanibusmeis Dott.ssa SabrinaMenghini Supporto nellagestionedieventiadaltacomplessità Il sistemaMAXXIE EnterMed General Manager Dott. FabioGiannilivigni Il sistemaHEELP PRANZO STRUMENTI ESOLUZIONI RESPONSE PLANINITALIA L’AVIATION EMERGENCY Criticità esoluzionineipianidirispostaalleemergenze

DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC AVIATION SAFETYWORKSHOP Italian Flight SafetyCommittee Per ulterioriinformazioni: hoteltitoroma.it 06 491738 Marghera,29Roma Via Hotel Tito hotelassisiroma.it 06 4453813 deiMille,29-Roma Via Hotel Assisi Casa dell’Aviatore: diante portalidedicatirisultapiùeconomica.Sisegnalanocomunque,leprossime alla Non sonostatestipulateconvenzioniconstrutture alberghiere poichélaprenotazione me- Strutture alberghiere mini, diindossare lacravatta. In occasione della Dress code È necessarioregistrarsi compilandoilmodulo I workshopsonogratuitiedapertiatuttiiprofessionisti delsettore . Iscrizione aiworkshop Cena per la Celebrazione dei Vent’anni di IFSC è richiesto, agli uo- ot tnsa aca e.387 6043. 7926 Dott. StanislaoLancia,tel.348 - Info hoteltheliberty.com 06 4959261 Palestro,Via 64Roma The LibertyBoutiqueHotel hotelpiemonte.com 06 4452240 32/cRoma Vicenza, Via Hotel Piemonte disponibile alseguente

indirizzo web.

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC aeronautico nazionale: I sociIFSCprovengono datuttelecomponentieorganizzazioni coinvoltenelsistema funzionamento delsistematrasportoaereo. particolare conl’Autoritàanchemedianteun’attivitàdimonitoraggioe misurazione del esperienze, rezza delvoloattraversolosviluppodiprofessionalità , L’ dard disicurezza costantementeadeguatialprogressivo incremento deltraffico aereo. della suafondazioneèsviluppare unaculturadellasicurezza delvolochegarantiscastan- di quanto già realizzato consuccessonelRegno Unito (UK FlightSafetyCommittee). L’obiettivo tà, èun’organizzazionenonlucrativaedindipendente.Nasceil22novembre 1999 sull’esperienza L’ Assaeroporti Alitalia -SocietàAerea Italiana Alba ServiziAerotrasporti Aeroporto Valerio Catullo Aeroporto diVenezia -SAVE Aeroporto diTrapani -AIRGEST Aeroporto diTorino -SAGAT Aeroporti diPuglia Aeroporto diPalermo-GESAP Aeroporto diOlbia-GEASAR Aeroporto diNapoli-GESAC Aeroporto diLampedusa Aeroporto diLameziaTerme -SACAL Aeroporto diCatania-SAC Aeroporto diCagliariElmas-SOGAER Aeroporto diAlghero -SOGEAAL Aeroporti diRoma-AdR Aeroporti diMilano-SEA Aeroporto diBergamo-SACBO Aeronautica Militare Italiana Aero Clubd’Italia-AeCI Italian FlightSafetyCommittee,l’associazioneitalianadiespertisicurezza delvoloequali - Italian FlightSafetyCommitteesipropone dicontribuire almiglioramentodellasicu - Per ulterioriinformazioni: dott.StanislaoLancia: [email protected] un costruttivodialogocontuttiisoggettiinteressati allostessoobiettivo , 4 92 043 -0694356217 www.itafsc.org 26 79 tel. 348

Chi èl’IFSC Marina Militare Italiana Leonardo Guardia diFinanza Ente Nazionaleperl’Aviazione Civile-ENAC ENAV EMDR Italia Eagle Keeper Dipartimento dellaProtezione Civile Croce RossaItaliana Corpo NazionaledeiVigilidelFuoco Consiglio nazionaledegliingegneri Compagnia Aeronautica Italiana-CAI Comando Aviazione dell’Esercito Blue Panorama Babcock MCSItalia Atitech Urbe Aero SuperJet International Servizi Aerei Ryanair Poste AirCargo

la condivisionediinformazionied

in

L’AVIATION EMERGENCY DALLA CULTURA DELLA COLPA SAFETY OF INTRODUZIONE INFO RESPONSE PLAN IN ITALIA ALLA JUST SAFETY CULTURE AERODROME OPERATIONS 20 ANNI DI IFSC