domenica 1 ottobre 2017 Rassegna del 01/10/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/10/2017 Avvenire Milano 2 Al parco Experience in migliaia per lo sport Nicoliello Mario 1 01/10/2017 Avvenire Roma Sette 6 Apre il centro paralimpico Tre Fontane ... 3 01/10/2017 Corriere dello Sport 36 Se l'avventura non ha barriere Evangelisti Marco 4 01/10/2017 Corriere dello Sport 38 Un oro storico per l'Italremo Morabito Franco 5 01/10/2017 Gazzetta del Sud 33 Tutti in strada: c'è la Giornata dello sport Italiano Andrea 7 Messina 01/10/2017 Gazzetta di Parma 15 Quando lo sport fa cultura. E solidarietà Rotolo Vittorio 8 01/10/2017 Giornale Milano 4 Domenica a scuola di sport sfidando i campioni ... 9 30/09/2017 Il Romanista 21 A Piazza del Popolo. Gli ori di Rio 2016 ... 10 30/09/2017 L'Attacco 21 Insieme si può, a Stornarella una giornata di inclusione ... 11 01/10/2017 Mattino Padova 25 Seimila sordomuti con i palloncini blu invadono il centro - Disabilità Sandre Riccardo 12 invisibile, sfilano in seimila 30/09/2017 Provincia Como 69 A Erba l'eccellenza della spada E anche il top dei paralimpici Anselli Guido 14 01/10/2017 Secolo XIX 44 Ecco gli Europei Paralimpici Giovanili ... 15 01/10/2017 Secolo XIX 44 Ilaria Cavo: «Ci abbiamo creduto da subito. E' un importante ... 16 messaggio che va oltre lo sport» 01/10/2017 Secolo XIX 44 Stefano Anzalone: «Una grande occasione per la città e uno ... 17 straordinario stimolo per i nostri giovani» 01/10/2017 Secolo XIX 44 Una grande squadra a sostegno degli Epyg ... 18 30/09/2017 Sport Week 18 Amputati d'Italia con i big d'Europa Dalmasso Fabio 19 01/10/2017 Tuttosport 47 Contropiede - Giochi low cost Per Milano che occasione De Ponti Diego 20 01/10/2017 Unione Sarda 22 «Parcheggi ai vip, non ai disabili» Cocco Marcello 21 POLITICA SPORTIVA 01/10/2017 Corriere della Sera 14 Obama e Biden ai Giochi con Harry ... 23 01/10/2017 Gazzetta dello Sport 19 Non solo calcio - La festa del remo dopo le delusioni Narducci Fausto 24 01/10/2017 Gazzetta dello Sport 39 Tutti in piazza per la Settimana europea: sipario ... 25 01/10/2017 Tuttosport 45 Roma celebra gli eroi di Rio e la voglia di sport per tutti ... 26 WEB 30/09/2017 AGENPARL.COM 1 Invictus Games 2017, Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa: ... 27 medagliere vola a quota 9 | Agenparl 30/09/2017 ANSA.IT 1 Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26 ... 28 30/09/2017 AREZZONOTIZIE.IT 1 Campionato toscano Eventi storici per la specialità quintana a ... 29 Badia al Pino 30/09/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Lo sport e la Scherma Bergamo contro la violenza di genere, in ... 30 memoria di Yara - Bergamo News 30/09/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Taragna, castagne, Alexia, birra e... il week-end in provincia - ... 31 Bergamo News 30/09/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26 ... 34 30/09/2017 CAGLIARITURISMO.IT 1 Finale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica ... 35 Leggera - Eventi - Cagliari Turismo 30/09/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 Sarasota, secondo giorno di finali: in acqua le barche olimpiche e ... 36 paralimpiche 30/09/2017 CORRIERE.IT 1 Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26 ... 37 30/09/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Paraolimpiadi, Invictus Games 2017: l'Italia chiude a 9 medaglie ... 38 T.IT 30/09/2017 CRONACHEMACERATE 1 Overtime premia i film sullo sport: il migliore è “La partita” con ... 39 SI.IT Pannofino, sorpresa “The legend” con Stella Egitto 30/09/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD ... 41 30/09/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD ... 42 30/09/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia ... 43 30/09/2017 GAZZETTA.IT 1 Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26 ... 44 30/09/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 A Genova la Giornata europea dello sport | Video Sport | XIX TV | ... 45 Multimedia | Il Secolo XIX 30/09/2017 ILTIRRENO.GELOCAL.I 1 L’appello del velista: «Sono disabile e non trovo casa a Viareggio» ... 46 T - Cronaca - il Tirreno 30/09/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Calcio a 5 Fisdir, Coppa Lombardia sabato 30 ad Arluno ... 48 ZZETTA.IT 30/09/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Tennistavolo gli Europei in Slovenia ... 49 ZZETTA.IT 30/09/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia ... 50 30/09/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Giornata Europea dello Sport, il Cip Molise presente in piazza ... 51 30/09/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 ‘Vivi la tua città’ termina con la gara di bocce ‘Lui&Lei’ ... 52 30/09/2017 LAVOCEDELTRENTINO 1 Rovereto: Festival dell'Informatica per scoprire i vantaggi delle ... 53 .IT nuove tecnologie - La Voce del Trentino Quotidiano online INDIPENDENTE 30/09/2017 LECONOMICO.NET 1 Taragna, castagne, Alexia, birra e… il week-end in provincia - solo ... 57 notizie italiane,motore di ricerca notizie news 30/09/2017 MOLISETODAY.IT 1 Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia ... 60 30/09/2017 NOTIZIEINUNCLICK.IT 1 Cagliari ospita la Finale dei Campionati Italiani Paralimpici di ... 61 Società di Atletica Leggera 30/09/2017 OGGIMILAZZO.IT 1 Istituto Leonardo da Vinci, l’atleta paralimpico Andrea Devincenzi ... 63 incontra gli studenti - Oggi Milazzo 30/09/2017 PARALIMPICI.GAZZETT 1 Verona, le carrozzine e quelle damigiane per Bruges. Ciao Guido ... 64 A.IT 30/09/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Al Porto Antico fino alle 18 la 'Giornata Europea dello Sport in ... 66 Liguria' 30/09/2017 PRIMONUMERO.IT 1 A lezione di judo, gli atleti non vedenti con i Guerrieri della Luce - ... 67 Primonumero.it 30/09/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Giornata Europea dello Sport, il Cip presente in piazza Municipio - ... 69 Primonumero.it 30/09/2017 PSICOSARDEGNA.IT 1 Oltre il buio: arte e sport nella disabilità visiva ... 71 30/09/2017 RIVERFLASH.IT 1 TRASPORTI E MOBILITA’ : DALL’ ANGLAT UN MESSAGGIO DI ... 72 FORZA E DI IMPEGNO PER I PORTATORI DI DISABILITA’ - 30/09/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Successo per la Giornata Europea dello Sport promossa dal Coni ... 74 COM Liguria 30/09/2017 STORIEDIECCELLENZA 1 TEDxCastelfrancoVeneto il 14 ottobre, tutti i protagonisti - Storie ... 75 .IT Di Eccellenza 30/09/2017 STRILL.IT 1 Catanzaro – Il convegno e seminari su attività sportive e ... 83 inclusione - strill.it 30/09/2017 TARGATOCN.IT 1 Da Alba a Mondovì si pedala con Matteo Marzotto per la Ricerca ... 85 sulla fibrosi cistica 30/09/2017 TECNICADELLASCUOL 1 3 mln per i Gruppi Sportivi Universitari ... 87 A.IT 30/09/2017 TUSCIAWEB.EU 1 Calciobalilla, terzo posto per la coppia Izzo-Montori - ... 88 Tusciaweb.eu 30/09/2017 TUTTOBICIWEB.IT 1 GIRO. LA BRIANZA SI TINGE DI ROSA ... 89 30/09/2017 VIDEOINFORMAZIONI.C 1 Sport e disabilità, Paralimpiadi campane allo Stadio Collana - ... 91 OM Videoinformazioni 30/09/2017 VOCE.COM.VE 1 Calenda,Raggi non mi risponde,se così sconvoco tavolo ... 92 30/09/2017 ANSA.IT 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 93 30/09/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 94 30/09/2017 CAMPIONI.CN 1 Fossano: avvincente prova del campionato a squadre di handbike ... 95 (FOTO E VIDEO) 30/09/2017 CANOTTAGGIO.ORG 1 Italia nella storia del Mondiale Assoluto con un oro, due argenti e ... 96 un bronzo 30/09/2017 CN24TV.IT 1 La Calabria punta sul turismo accessibile: presentato il progetto ... 99 della Regione 30/09/2017 CORRIEREALPI.GELOC 1 Sport e disabilità Bacchilega ospite a Roma alla Camera - Sport - ... 101 AL.IT Corriere delle Alpi 30/09/2017 EMILIAROMAGNANEW 1 Modena: “Abilità in azione”, una giornata con lo sport paralimpico ... 102 S24.IT 30/09/2017 FEDERGOLF.IT 1 Raduno tecnico per atleti diversamente abili al GC Margara ... 104 30/09/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 105 30/09/2017 ILCITTADINODIMESSIN 1 Al Royal Palace Hotel di Messina ... 106 A.IT 30/09/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 108 A.IT 30/09/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Harry vincitore degli Invictus Games 2017 e ora nozze e baby con ... 109 Meghan? 30/09/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Porto Antico: Giornata Europea dello Sport | Video Sport | XIX TV | ... 111 Multimedia | Il Secolo XIX 30/09/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 L’evento - Giornata Europea dello Sport, grande festa al Porto ... 112 antico di Genova 30/09/2017 INFOOGGI.IT 1 Olimpiadi, al via l'iter per i giochi del 2026. Ipotesi Milano ... 113 30/09/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Il Cip Molise ha aperto una vera e propria finestra divulgativa ... 114 30/09/2017 LARENA.IT 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 115 30/09/2017 LECONOMICO.NET 1 Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic - ... 116 solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news 30/09/2017 LECONOMICO.NET 1 Modena: “Abilità in azione”, una giornata con lo sport paralimpico - ... 118 solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news 30/09/2017 NOTIZIE.TISCALI.IT 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 120 30/09/2017 RETENEWS24.IT 1 Auto: al via 'dis-Ability raid' ... 121 30/09/2017 STRETTOWEB.COM 1 Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic ... 122 30/09/2017 UMBRIALEFT.IT 1 Pallamano in carrozzina/L’Asda Superteam Libertas Perugia in ... 124 trasferta a Brescia 30/09/2017 VENEZIATODAY.IT 1 Un ciclamino per la ricerca contro la fibrosi cistica, da ottobre si ... 125 può aiutare il "miracolo" - VeneziaToday Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 10.332 da pag. 2 Lettori Ed. II 2014: 30.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 10.332 da pag. 2 Lettori Ed. II 2014: 30.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Avvenire Roma Sette 01-OTT-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanale - Ed. Roma www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 36 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 38 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 189.079 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 91.532 da pag. 38 Lettori Ed. I 2017: 1.383.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-OTT-2017 Diffusione 12/2015: 10.670 da pag. 33 Lettori Ed. I 2016: 124.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Messina Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 35.538 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 30.017 da pag. 15 Lettori Ed. I 2017: 172.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-OTT-2017 Diffusione 12/2014: 12.262 da pag. 4 Lettori Ed. I 2016: 57.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2010: 20.000 30-SET-2017 Diffusione: n.d. da pag. 21 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Tonino Cagnucci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-SET-2017 Diffusione: n.d. da pag. 21 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Foggia Dir. Resp.: Piero Paciello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 23.686 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 19.162 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 177.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 23.686 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 19.162 da pag. 25 Lettori Ed. I 2017: 177.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-SET-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 69 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 44 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 44 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 44 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 58.312 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.541 da pag. 44 Lettori Ed. I 2017: 341.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 240.342 30-SET-2017 Diffusione 04/2017: 176.154 da pag. 18 Lettori Ed. I 2017: 711.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Matteo Dore www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 136.121 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.496 da pag. 47 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 44.528 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.615 da pag. 22 Lettori Ed. I 2017: 345.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sardegna Dir. Resp.: Emanuele Dessì www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 44.528 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 44.615 da pag. 22 Lettori Ed. I 2017: 345.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sardegna Dir. Resp.: Emanuele Dessì www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 326.768 01-OTT-2017 Diffusione 06/2017: 308.275 da pag. 14 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 19 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 270.079 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 199.220 da pag. 39 Lettori Ed. I 2017: 3.179.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2017: 136.121 01-OTT-2017 Diffusione 05/2017: 61.496 da pag. 45 Lettori Ed. I 2017: 764.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Invictus Games 2017, Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa: medagliere vola a quota 9 | Agenparl

(AGENPARL) – Toronto, 30 set 2017 – La sesta ed ultima giornata di competizione degli Invictus Games di Toronto (Canada) è segnata dalla quinta medaglia d’argento siglata dal Ten. Col.Marco Iannuzzi nei 50 metri a stile libero. Il Ten. Col. Iannuzzi è un pilota in servizio dell’Aeronautica Militare, che ha avuto una lesione spinale lombare durante un tragico incidente di volo nel 2000. Sempre nell’ultima giornata di gara il medagliere ‘azzurro’ si arricchisce con i due bronzi conquistati nel tiro con l’arco, il primo dal Ten. Col Fabio Tomasulo (AM) nella gara individuale ed il secondo sempre dal Ten. Col Tomasulo, dal Ten. Col. Roberto Punzo (EI) e dal Maresciallo Maggiore Bonaventura BOVE (CC) nella gara a squadre. Il conteggio delle medaglie si ferma così a quota nove di cui un oro, cinque argenti e tre bronzi per l’Italian Invictus Team. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa , Generale Claudio Graziano, ha espresso il suo compiacimento per quanto ottenuto dal GSPD tramite l’accenno alla poesia “Invictus” dello scrittore Henley: ” Straordinari! Un traguardo che mi inorgoglisce sia come loro Comandante sia come cittadino italiano, la dimostrazione di quanto lo sport sia terapeutico e di quanto questi atleti siano spinti da una grande motivazione e da una determinazione fuori dal comune, si sono dimostrati veri Capitani della loro anima.” Il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (GSPD) è stato impegnato dal 23 al 30 di settembre nella terza edizione della gara internazionale paralimpica, il cui promotore e testimonial è il Principe Harry. I giochi sono dedicati ai militari che hanno contratto disabilità permanenti in servizio o per causa di servizio. I 550 atleti provenienti da 17 Nazioni tra cui Stati Uniti, Inghilterra, Olanda, Afghanistan, Estonia, Canada, Australia, Italia, Romania, Ucraina, Iraq si sono sfidati in dodici discipline, mentre sette sono quelle in cui si sono cimentati gli atleti del GSPD: uno di squadra (rugby) e sei individuali (nuoto, tiro con l’arco, atletica, ciclismo, golf e ).

WEB 27 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26

(ANSA) - ROMA, 30 SET - Il Comitato olimpico internazionale ha aperto ufficialmente il processo di candidatura per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, con una novità importante: non più due anni tra presentazione delle città e assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura, maturata anche a seguito dei tanti ritiri in corsa degli ultimi anni (ultimo quello di Roma per i Giochi del 2024), avrà una prima fase, chiamata "di dialogo", che durerà fino ad ottobre 2018 e nella quale le potenziali città candidate lavoreranno con gli uffici del Cio per valutare vantaggi e requisiti necessari. La fase successiva, di candidatura formale, si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione Cio a Milano. L'Italia è alla finestra. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto che prima di pensare ad una nuova candidatura bisognerà attendere le elezioni politiche. Ma giovedì scorso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha rivelato: "Stiamo lavorando al progetto per il 2026...".

WEB 28 RASSEGNA WEB AREZZONOTIZIE.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art AREZZONOTIZIE.IT

Campionato toscano Eventi storici per la specialità quintana a Badia al Pino

Domenica 1° ottobre presso la pista da quintana a Badia al Pino del circolo ippico La Casina si terrà il Campionato Toscano Eventi Storici per la specialità quintana. In gara sia i giovanissimi con la patente A, che i cavalieri più esperti in possesso del Brevetto Eventi Storici. A sfidarsi sugli anelli anche alcune amazzoni. Ci sarà anche una dimostrazione, aperta ad atleti con disabilità. Le gare con lancia ed anelli inizieranno intorno alle ore 10 e termineranno nel primo pomeriggio con le premiazioni alla presenza del responsabile del settore Eventi Storici e consigliere regionale Fise Goffredo Pasquini e del sindaco di Civitella della Chiana Ginetta Menchetti.

WEB 29 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art BERGAMONEWS.IT

Lo sport e la Scherma Bergamo contro la violenza di genere, in memoria di Yara - Bergamo News

Sport Bergamonews L’occasione è stata quella della 5^ edizione della manifestazione “Lo Sport contro la violenza di genere” dedicata a Yara Gambirasio, che si svolge nella settimana dal 28 settembre al 1 ottobre 2017, patrocinata dal CONI, dal Comune di Bergamo, dal Comune di Brembate Sopra e dalla Provincia di Bergamo. La Pol. Scherma Bergamo ha inaugurato questa edizione dando seguito agli scorsi anni ad una gara a coppie “Lui & Lei” tra i propri atleti over 12, che con molta grinta hanno condiviso ed esaltato il vero spirito dell’iniziativa che descrive la violenza contro le donne ed i minori come una gravissima forma di discriminazione e violazione dei diritti fondamentali della vita. “Lo sport – come espresso dalla presenza e voce del Delegato Coni Bergamo Lara Magoni – si muove in primis contro la violenza, è palestra di vita, insegna a rispettare le regole e la convivenza. La violenza è un nostro nemico e chi meglio di voi sa combattere? Lo sport è anche rispetto, divertitevi allenandovi e dando il meglio di voi stessi sempre!” La cronaca di gara ha visto la partecipazione di ben 23 coppie tra atleti paralimpici e normodotati, per un totale di 46 atleti e un folto pubblico per un’entusiasmante gara a staffetta Donna & Uomo vinta dalla coppia formata da Ilaria Zanchi e Riccardo Di Bernardo.

WEB 30 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art BERGAMONEWS.IT

Taragna, castagne, Alexia, birra e... il week-end in provincia - Bergamo News

È ricco di iniziative il fine-settimana in Bergamasca. Tra gli appuntamenti spicca la sagra della taragna bergamasca a Branzi. Ad Averara è protagonista la castagna, mentre a Foresto Sparso sono la cucina bavarese e la birra con “Oktoberforest“. Da annotare, inoltre, castagnate in svariate località, il mini live di Alexia a Le Due Torri shopping center di Stezzano, la giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda e il festival delle culture ad Albano Sant’Alessandro. Ecco la panoramica degli eventi organizzati nella provincia orobica sabato 30 settembre domenica 1° ottobre. ALBANO SANT’ALESSANDRO – Festival delle culture ad Albano Sant’Alessandro ALBINO – Sagra delle boröle a Casale di Albino ALMENNO SAN BARTOLOMEO – “Tutti in borgo”, week-end di eventi ad Almenno San Bartolomeo – Visita a San Tomé e laboratorio per bambini ALMENNO SAN SALVATORE – Da Liuwe Tamminga a Luigi Panzeri: ad Almenno torna “In tempore organi” ALZANO LOMBARDO – Visita guidata a Olera AVERARA – Sagra della castagna ad Averara BONATE SOPRA – A Bonate Sopra in scena “Ossi buchi” BOTTANUCO – A Bottanuco concerto di Pietro Pasquini e Francesco Zuvadelli BRANZI – A Branzi torna la sagra della taragna bergamasca BREMBATE DI SOPRA – “Lo sport come occasione di parità”, giornata contro la discriminazioni di genere – “In moto contro la violenza di genere”, motoraduno in ricordo di Yara Gambirasio – Il week-end alla Torre del Sole BRIGNANO GERA D’ADDA – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CALCIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CAMERATA CORNELLO – Visita guidata al borgo di Cornello CANONICA D’ADDA – “Plebs Pontis Aureoli”, a Canonica mostra sulla storia della Pieve di Pontirolo CARAVAGGIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CASAZZA – “Shisen/Sguardo”, a Casazza mostra fotografica di Tamayo Horiuchi e Stefano Montinaro CASTELLI CALEPIO – “Missione di luce”, elevazione musicale a Castelli Calepio CASTIONE DELLA PRESOLANA – Messa in memoria dei Caduti della Presolana CAVERNAGO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CAZZANO SANT’ANDREA – Cazzano Sant’Andrea celebra la Madonna del Rosario CERETE – “Quattro passi verso l’integrazione” a Cerete CLUSONE – A Clusone festa nazionale del PlenAir – “A come Atleti”, a Clusone viaggio nello sport paralimpico COLOGNO AL SERIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda COSTA DI MEZZATE – Mercatino dell’antiquariato a Costa di Mezzate CURNO – A Curno in scena “Cinque – Quotidiane acrobazie famigliari” FONTENO – Inaugurazione Sentiero delle Grotte a Fonteno FOPPOLO – Memorial

WEB 31 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Marco Bonacina, torna “Foppolo off-road” FORESTO SPARSO – Cucina bavarese, birra e divertimento: torna “Oktoberforest” FUIPIANO VALLE IMAGNA – Castagnata a Fuipiano Valle Imagna GAVERINA TERME – Castagnata a Gaverina Terme GROMO – “La domenica nel borgo”, giornata di eventi a Gromo GRUMELLO DEL MONTE – A Grumello concerto dell’orchestra di flauti Zephyrus LALLIO – “Box organi”, suoni e parole d’autore a Lallio LEFFE – Apertura del museo del tessile LURANO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda LUZZANA – Doppia mostra al museo d’arte contemporanea di Luzzana MAPELLO – Gli Alpini di Prezzate festeggiano il 40esimo di fondazione MARTINENGO – A Martinengo incontro su Cesare Pavese – Mercato dell’antiquariato e del collezionismo a Martinengo – Raduno filatelico a Martinengo – “Abitare la terra nel tempo del turbocapitalismo”, a Martinengo incontro con Paolo Mottana – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda MEDOLAGO – “Giochiamo insieme”, a Medolago inaugurazione dell’area sportiva alla comunità Piccola Stella MONTELLO – Fiato ai libri junior, a Montello in scena “In viaggio sul Nilo” MOZZO – La cooperativa Oikos presenta il Riesling Italico Biovigneto Masnada NEMBRO – “Grigliata al parco” a Nembro PAGAZZANO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda PALAZZAGO – “Io Monica”, a Palazzo in scena le confessioni della madre di sant’Agostino PONTERANICA – A Ponteranica concerto “Panabria: echi dal Medio Oriente” PRADALUNGA – A Pradalunga concerto di Multicentric Sound – Commedia dialettale a Pradalunga – “Castanea”, a Pradalunga cultura e sapori della castagna PUMENENGO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda ROMANO DI LOMBARDIA – Il Rotary Romano di Lombardia presenta il progetto del restauro del cimitero della Gamba – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda SAN PELLEGRINO TERME – Apertura delle grotte del Sogno di San Pellegrino SARNICO – Maria Paiato in scena a Sarnico con “Il gioco di Gerald”, di Stephen King – “Note d’autunno”, a Sarnico concerto di Masnaghetti- Bottarelli SCANZOROSCIATE – “Dove tutto iniziò”, a Scanzo mostra di Sam Pezzotta SERIATE – A Seriate al via il progetto “Invecchiando si impara a… essere comunità” – A Seriate mostra sul legame tra arte e malattie della pelle SORISOLE – “Fiera d’autunno” a Petosino – Gli Alpini di Sorisole festeggiano l’85esimo di fondazione SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII – Mercatino dell’antiquariato a Sotto il Monte Giovanni XXIII SPIRANO – A Spirano convegno nazionale sulla Triplice Cinta e simbologia medievale STEZZANO – Alexia a Le Due Torri: mini live e firmacopie del nuovo album SUISIO – Torna la StraSuisio TALEGGIO – A Taleggio mostra zootecnica bovina di razza bruna TAVERNOLA BERGAMASCA – A Tavernola in scena il musical “Noi stiamo insieme!” TRESCORE BALNEARIO – Visita guidata agli affreschi di Lotto a Trescore TREVIGLIO – Giornata nazionale Abio, volontari in piazza a Treviglio – “Nuvole in mostra”, a Treviglio esposizione del corso di fumetto – “Mercato contadino” a Treviglio – Al Filodrammatici in scena “Il furioso Orlando” – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda UBIALE-CLANEZZO – L’Avis di Ubiale festeggia il 45esimo di fondazione URGNANO – A Urgnano concerto di Jazz club Bergamo all jazz sexteth – A Urgnano in scena “Incontri ravvicinati di un certo Tipo” – Giornata dei castelli, palazzi e

WEB 32 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web borghi della Pianura Lombarda VILLA DI SERIO – A Villa di Serio concerto del coro Liberi Suoni VILLONGO – “Arte e spirito”, a Villongo viaggio nel linguaggio della luce

WEB 33 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26

(ANSA) - ROMA, 30 SET - Il Comitato olimpico internazionale ha aperto ufficialmente il processo di candidatura per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, con una novità importante: non più due anni tra presentazione delle città e assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura, maturata anche a seguito dei tanti ritiri in corsa degli ultimi anni (ultimo quello di Roma per i Giochi del 2024), avrà una prima fase, chiamata "di dialogo", che durerà fino ad ottobre 2018 e nella quale le potenziali città candidate lavoreranno con gli uffici del Cio per valutare vantaggi e requisiti necessari. La fase successiva, di candidatura formale, si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione Cio a Milano. L'Italia è alla finestra. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto che prima di pensare ad una nuova candidatura bisognerà attendere le elezioni politiche. Ma giovedì scorso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha rivelato: "Stiamo lavorando al progetto per il 2026...". CVN

WEB 34 RASSEGNA WEB CAGLIARITURISMO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CAGLIARITURISMO.IT

Finale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera - Eventi - Cagliari Turismo

Incoraggiato, voluto e patrocinato dal Comune, arriva al “Riccardo Santoru” di via Degli Sport (Campo Coni) a Cagliari, la Finale Nazionale dei CDS Assoluti e Promozionali 2017 FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) di atletica leggera. Tra sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, saranno oltre 60 gli atleti partecipanti che arriveranno da tutta l'Italia per cercare di raccogliere punti per conquistare lo scudetto 2017. Una due giorni dal programma alquanto impegnativo che sarà articolato in sessioni coprendo tutte le specialità della disciplina, corsa, salto e lancio, dalle gare su pista a quelle in pedana, coinvolgendo atleti della Nazionale. La Finale Nazionale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera è l’atto conclusivo di un campionato articolato in tre fasi diverse. Le prime due si sono svolte a livello regionale, con prove territoriali che garantivano l’accesso alla terza, la Finale. In pratica “ogni squadra che arriva a Cagliari porta in dote il punteggio ottenuto alle gare regionali, che sommato a quello ottenuto sabato e domenica dalle slot di atleti (anche queste decise alle regionali) che fanno parte della formazione ufficiale, permetterà di assegnare lo scudetto”, hanno spiegato gli organizzatori. Per questa edizione sbarcheranno in Sardegna 12 club con 62 atleti provenienti da tutta Italia, che si contenderanno 4 scudetti tricolore in palio, a livello assoluto e promozionale, sia per la categoria maschile, che femminile. Con i titolati Riccardo Bagaini e Oney Tapia, la corsa per la conquista di podi vede schierati, tra gli altri, anche il giovanissimo campione sardo, Mattia Cardia, della Sardegna Sport, bronzo a Nottwill nei 100 T11-13, e Alessandro Cicu, oro tricolore di corsa in carrozzinaT53 alla Maratona di Roma. In contemporanea alla Finale è prevista la Road Show Run Card curata da FIDA (Federazione Dettaglianti Dell’Alimentazione) e FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), che unisce l’aspetto del benessere legato alla sana alimentazione e all’attività motoria. Ma ci saranno anche degustazioni, attività per bambini, intrattenimento e insieme, tanto, tanto sport e divertimento, hanno anticipato i promotori di Confcommercio.

WEB 35 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

Sarasota, secondo giorno di finali: in acqua le barche olimpiche e paralimpiche

Sarasota, secondo giorno di finali: in acqua le barche olimpiche e paralimpiche SARASOTA (USA), 30 settembre 2017 - L’Italremo ha iniziato con il piede giusto la tre giorni di finali iridate assolute sul Nathan Benderson Park di Sarasota, dove ieri è arrivato il titolo mondiale nel quattro di coppia Pesi Leggeri femminile oltre alla medaglia d’argento nel due senza leggero. Oggi seconda tornata di finali, con l’Italia che scende in acqua a giocarsi le medaglie nelle specialità olimpiche e paralimpiche, nei seguenti orari e specialità: 10.08 (16.08 italiane) quattro con PR3 misto; 10.38 (16.38 italiane) due senza Senior maschile; 10.53 (16.53 italiane) doppio Pesi Leggeri maschile; 11.23 (17.23 italiane) quattro senza Senior maschile. La truppa azzurra sarà impegnata anche in quattro finali B: alle ore 9 (15 in Italia) due senza Senior femminile; 9.15 (15.15 in Italia) doppio Pesi Leggeri femminile; 9.25 (15.25 in Italia) quattro senza Senior femminile; 9.35 (15.35 in Italia) quattro di coppia Senior maschile. Start List Summary 30/09 Speciale Mondiali Assoluti, PL, Para-Rowing - Sarasota

WEB 36 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26

17:08 (ANSA) - ROMA - Il Comitato olimpico internazionale ha aperto ufficialmente il processo di candidatura per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, con una novità importante: non più due anni tra presentazione delle città e assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura, maturata anche a seguito dei tanti ritiri in corsa degli ultimi anni (ultimo quello di Roma per i Giochi del 2024), avrà una prima fase, chiamata "di dialogo", che durerà fino ad ottobre 2018 e nella quale le potenziali città candidate lavoreranno con gli uffici del Cio per valutare vantaggi e requisiti necessari. La fase successiva, di candidatura formale, si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione Cio a Milano. L'Italia è alla finestra. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto che prima di pensare ad una nuova candidatura bisognerà attendere le elezioni politiche. Ma giovedì scorso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha rivelato: "Stiamo lavorando al progetto per il 2026...".

WEB 37 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Paraolimpiadi, Invictus Games 2017: l'Italia chiude a 9 medaglie

sabato 30 settembre 2017 16:51 TORONTO (CANADA) - Nell'ultima giornata degli Invictus Games 2017, l'Italia conquista altre 3 medaglie. L'argento viene vinto nei 50 metri a stile libero dal Ten. Col. Marco Iannuzzi, pilota in servizio dell'Aeronautica Militare che ha avuto una lesione spinale lombare durante un tragico incidente di volo nel 2000. Gli altri due traguardi sono stati raggiunti nel tiro con l'arco dalle ottime prove del Ten. Col. Fabio Tomasulo, sia in gara individuale, sia in gruppo con il Ten. Col. Roberto Punzo e con il Maresciallo Maggiore Bonaventura Bove. L'EVENTO - Il promotore e il testimonial dell'evento è il Principe Harry. I giochi sono dedicati ai militari che hanno contratto disabilità permanenti in servizio o per causa di servizio. I 550 atleti, provenienti da 17 Nazioni, si sono sfidati in dodici discipline, di cui sette sono quelle in cui si sono cimentati gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (GSPD): uno di squadra (rugby) e sei individuali (nuoto, tiro con l’arco, atletica, ciclismo, golf e rowing). RISULTATO SODDISFACENTE - L'Italian Invictus Team del GSPD, nella 6 giorni di competizioni, dal 23 al 30 di settembre, ha conquistato in totale 9 medaglie, divise in 5 argenti, 3 bronzi e un oro. Tutta la soddisfazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano: «Straordinari! Un traguardo che mi inorgoglisce sia come loro Comandante sia come cittadino italiano. È la dimostrazione di quanto lo sport sia terapeutico e di quanto questi atleti siano spinti da una grande motivazione e da una determinazione fuori dal comune. Si sono dimostrati veri Capitani della loro anima».

WEB 38 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEMACERATESI.IT

Overtime premia i film sullo sport: il migliore è “La partita” con Pannofino, sorpresa “The legend” con Stella Egitto

Francesco Pannofino, protagonista del film “La partita”. La pellicola ha conquistato il premio più importante della rassegna Dallo sport al cinema, Overtime premia le pellicole più belle sui racconti di atleti, sacrifici e inediti spaccati sociali. Giunto alla settima edizione, il festival organizzato a Macerata da Pindaro eventi (dal 4 all’8 ottobre) ha proposto anche nel 2017 una rassegna di cortometraggi e film sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Per l’edizione 2017, si è puntato sulla passione e sulle emozioni che lo sport sa regalare. Momenti di gloria, sudore, fatica, passione, attraverso il racconto di “Gregari & campioni”. Tantissime le produzioni che hanno iscritto film e documentari, tra cui molte anche dall’estero (Spagna, Francia, Russia, Argentina, Brasile, Inghilterra, Sudafrica, Iran, India, Corea del Sud). Il premio più ambito se lo aggiudica “La partita” di Frank Jerky, con Francesco Pannofino. Stella Egitto, protagonista di “The Legend” I vincitori – “I pesci combattenti” di Riccardo Barlaam, che racconta le storie di 7 campioni di nuoto paralimpico dalle piscine milanesi ai Giochi di Rio 2016, si aggiudica il premio nella sezione “Paralimpico”. Le migliori produzioni straniere sono invece il divertente cortometraggio “1-0” dell’iraniano Saman Hosseinpour, e il documentario indiano “The Players” che celebra il coraggio di alcune ragazzine indiane che seguono la loro passione, giocare a calcio, nonostante pregiudizi ed imposizioni sociali contrarie. “The Legend”, di Luca Arseni e Giuseppe Brigante, con Brando Pacitto, Stella Egitto e Ascanio Balbo, storia di un trentenne che continua a correre in mini moto sfidando dei ragazzini e facendo i conti con il suo talento, si è aggiudicato la vittoria nel gruppo dei “Cortometraggi”. Premiato come miglior documentario “Made in Italy: il lungo viaggio verso Rio” di Sonny Anzellotti, Francesco Fasiolo e Cinzia Comandè e a cura di Rep Tv, storia del lottatore Frank Chamizo, che comincia a Matanzas, Cuba, e arriva a Ostia per “una seconda vita” tutta italiana, fino a vincere i Mondiali. Miglior regia a “Etre et Durer” di Serena Mignani che mostra le Star internazionali del Parkour e del Freerunning attraverso il punto di vista particolare di una madre e del suo viaggio emotivo nell’adolescenza del figlio. Miglior sceneggiatura per “Gli anni più belli” di Livia Parisi, storia di Giacomo che grazie allo sport trova l’energia per affrontare la malattia. Brando Pacitto nel cast di “The legend” Lo sport come occasione di rinascita è il tema di altre due pellicole vincitrici: ad aggiudicarsi il premio Pindaro, organizzatore del Festival, “Tiro Libero” di Alessandro Valori con l’attore e produttore Simone Riccioni nel ruolo del giovane e spocchioso campione di basket Dario, che nel corso del campionato si trova a dover fare i conti con la scoperta di una

WEB 39 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web terribile malattia, la distrofia muscolare che ne cambierà la vita e lo farà diventare persona più matura e generosa. Premio “Gregari & campioni”, tema dell’edizione 2017 del festival, a “Controcorrente” di Nicola D’Auria e Vincenzo Martone: è la storia reale di Francesco Schisano, un campione del canottaggio che non si è arreso ad un’aritmia cardiaca ed è tornato alle gare più combattivo che mai. Migliore opera in assoluto, che si aggiudica l’ambito “Overtime Film Festival”, è “La partita” di Frank Jerky con Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio e Francesca Antonelli, straordinario spaccato di una domenica sui campi di calcio italiani. Adolfo Margiotta, vincitore del premio come miglior attore Lo sport popolare è invece il focus di “Rosso Vivo” di Claudio Carbone (premio “Sport Per Tutti”, novità dell’edizione 2017 di Overtime Film Festival), con protagonisti gli All Reds Rugby Roma e il loro progetto sportivo e sociale inclusivo portato avanti all’interno di un ex cinodromo occupato. Sport e diversità sono i temi affrontati da “Il rumore della vittoria” di Antonino Guizzardi e Ilaria Galbusera, affresco della vita di sei giovani ragazzi sordi, campioni nello sport, accomunati dal desiderio di rivalsa verso chi affermava non ce l’avrebbero mai potuta fare. Decretato miglior attore Adolfo Margiotta, che nel film “Peek a Boo” interpreta il ruolo di Antonio, allenatore di Rino, bambino con il sogno di diventare atleta e guardia del corpo, per cui ben presto diventa anche un padre. Vista l’importanza dei contenuti proposti, numerosi altri progetti, pur non essendo tra i vincitori di Overtime Film Festival 2017, sono rientrati tra quelli selezionati per essere proiettati in uno dei giorni della manifestazione a Macerata. Overtime, parata di big dello sport

WEB 40 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD

Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD30/09/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Gli arcieri del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa aggiornano il medagliere italiano con 2 bronzi agli Invictus Games di Toronto 2017. Vincono nell'individuale Fabio Tomasulo e a squadre il trio Bove, Punzo e TomasuloL'Italia dell'arco fa aggiornare il medagliere azzurro agli Invictus Games di Toronto 2017. Dopo la gara di qualifica sulle 60 frecce e le eliminatorie individuali e a squadre gli arcieri del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa avevano raggiunto due finali per il bronzo. Al termine dei match che si sono svolti nella notte italiana sotto la pioggia, gli atleti del corpo militare interforze hanno conquistato entrambe le medaglie. Nel ricurvo individuale l'azzurro Fabio Tomasulo, titolare ai recenti Mondiali Para-Archery di Pechino, ha battuto lo statunitense Michael Lukow 6-4. Nella finale a squadre ricurvo, il trio composto da Roberto Punzo, Bonaventura Bove e dallo stesso Fabio Tomasulo ha battuto la Francia 6-2. Sul gradino più alto del podio è salita la squadra della Gran Bretagna vincente in finale sugli USA.

WEB 41 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD

Invictus Games: 2 bronzi per gli arcieri del GSPD 30/09/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Gli arcieri del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa aggiornano il medagliere italiano con 2 bronzi agli Invictus Games di Toronto 2017. Vincono nell'individuale Fabio Tomasulo e a squadre il trio Bove, Punzo e Tomasulo L'Italia dell'arco fa aggiornare il medagliere azzurro agli Invictus Games di Toronto 2017. Dopo la gara di qualifica sulle 60 frecce e le eliminatorie individuali e a squadre gli arcieri del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa avevano raggiunto due finali per il bronzo. Al termine dei match che si sono svolti nella notte italiana sotto la pioggia, gli atleti del corpo militare interforze hanno conquistato entrambe le medaglie. Nel ricurvo individuale l'azzurro Fabio Tomasulo, titolare ai recenti Mondiali Para- Archery di Pechino, ha battuto lo statunitense Michael Lukow 6-4. Nella finale a squadre ricurvo, il trio composto da Roberto Punzo, Bonaventura Bove e dallo stesso Fabio Tomasulo ha battuto la Francia 6-2. Sul gradino più alto del podio è salita la squadra della Gran Bretagna vincente in finale sugli USA.

WEB 42 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia

Tredici lezioni tra teoria e pratica di Judo che si svolgeranno presso l’impianto sportivo vicino il Dopolavoro Ferroviario di Isernia riservate esclusivamente a persone non vedenti ed ipovedenti. E’ questo in sintesi il nuovo progetto sportivo/formativo che ha preso il via nel panorama dello sport paralimpico regionale promosso ed organizzato dall’UIC Molise in collaborazione con la società Sportiva della Noived Napoli e che ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise. Nel pomeriggio di ieri si è svolta la prima lezione/dimostrazione che ha visto come allievi gli atleti de I Guerrieri e delle Guerriere della Luce Campobasso con in testa l’allenatrice Mariella Procaccini. La parte squisitamente tecnica sarà a cura dell’istruttrice Matilde Lauria di Napoli che tra le altre cose milita anche nelle fila delle Guerriere della Luce Campobasso di torball femminile. L’obiettivo è quello di costituire un gruppo numeroso di atleti e di atlete che possano iniziare a dar vita a questa nuova disciplina sportiva in Molise per ampliare ancor di più l’offerta formativa/sportiva delo sport paralimpico molisano. Stefano Venditti

WEB 43 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Cio: nuovo iter per assegnare Giochi '26

ROMA - Il Comitato olimpico internazionale ha aperto ufficialmente il processo di candidatura per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, con una novità importante: non più due anni tra presentazione delle città e assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura, maturata anche a seguito dei tanti ritiri in corsa degli ultimi anni (ultimo quello di Roma per i Giochi del 2024), avrà una prima fase, chiamata "di dialogo", che durerà fino ad ottobre 2018 e nella quale le potenziali città candidate lavoreranno con gli uffici del Cio per valutare vantaggi e requisiti necessari. La fase successiva, di candidatura formale, si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione Cio a Milano. L'Italia è alla finestra. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto che prima di pensare ad una nuova candidatura bisognerà attendere le elezioni politiche. Ma giovedì scorso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha rivelato: "Stiamo lavorando al progetto per il 2026...".

WEB 44 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

A Genova la Giornata europea dello sport | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

A Genova la Giornata europea dello sport Promuovere i valori dello Sport, a iniziare dall’importanza del movimento, della pratica sportiva 365 giorni all’anno e, più in generale, di uno stile di vita sano, ispirando i cittadini europei a essere attivi (#BeActive). Con questi obiettivi, all’interno della “Settimana Europea dello Sport”, ideata dalla Commissione Europea e promossa dal Ministero dello Sport in collaborazione con Coni e CIP, il Coni Liguria ha organizzato oggi la “Giornata Europea dello Sport” in collaborazione con Porto Antico spa I PIÙ VISTI Genova, ai Magazzini del Cotone l’assemblea degli azionisti Carige A Genova la Giornata europea dello sport Cittadella- Entella, le immagini della partita Spezia-Bari, le azioni più belle della partita Proteste contro il G7 a Torino, in 300 al corteo Social Vip, cuori messi... a nudo

WEB 45 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILTIRRENO.GELOCAL.IT

L’appello del velista: «Sono disabile e non trovo casa a Viareggio» - Cronaca - il Tirreno

VIAREGGIO. Un sos lanciato dalla sedia a rotelle: «Non riesco a trovare una casa in affitto a Viareggio che sia a misura di disabile. Aiutatemi a cercarla». Marco Rossato ha 43 anni, è vicentino e ha una particolarità: è un velista disabile. Uno di coloro che malgrado le difficoltà è riuscito anche sulle due ruote a vivere a pieno il mare. E da tempo aiuta altre persone con il suo stesso problema a fare altrettanto. Si definisce «timoniere sbandato, velista, istruttore e fiero presidente Sailability (un’associazione presente in 24 paesi del mondo)». Marco ha riempito la sua vita di mare e di volontariato: «Sono anni che porto ragazzi con disabilità motorie sulle barche a vela - racconta - da questa prima esperienza ho collaborato anche con ciechi, down e persone con altre patologie che avevano desiderio di salire su una barca. Sono diventato il segretario nazionale della Classe Hansa, l’associazione che si occupa di vela e disabilità ed è entrata recentemente nel comitato paralimpico». Il suo impegno nasce dalla sua storia: a 27 anni, nel 2001, quando già la passione del mare era forte, ha avuto un brutto incidente che lo ha reso paraplegico e costretto per sempre in una sedia a rotelle. «A insegnarmi la vela è stato il discendente di un doge veneziano - racconta - il mio battesimo l’ho avuto nell’Atlantico, a largo delle coste cubane, nel lontano 1998. Molto prima che avessi l’incidente. Il mio sogno del cassetto da quell’esperienza è fare la traversata dell’oceano in solitaria. Solo io, l’acqua e la mia barca». Ma il problema adesso è trovare casa a Viareggio. All’incirca un anno fa, quando ha conosciuto la sua attuale compagna, Laura, un’educatrice fiorentina che lavora a Lucca, ad entrambi è venuta l’idea di dare il via ad alcuni progetti di vela in Toscana: «Con un mio amico dovevamo portare una barca a Cecina e lì volevamo cominciare un’attività con i ragazzi. Lei adesso lavora a Lucca e io volevo continuare ad allenarmi e avviare questo progetto:Viareggio sembrava la situazione più comoda per entrambi». Ma prendere casa si è rilevata un’impresa molto più complicata che andare dall’altro capo del mondo sospinti solo dal vento. «Effettivamente non pensavo che fosse così difficile - ammette - abbiamo cercato in lungo e largo, abbiamo visto molti appartamenti in affitto ma non c’è stato nessuno che fosse adatto alle mie esigenze. Inizialmente abbiamo valutato le fotografie delle case per renderci conto delle barriere architettoniche: tutte quelle che abbiamo visto, per esempio, hanno il piano della doccia rialzato, un ostacolo molto difficile da superare; inoltre spesso ci sono rampe di scale e la spesa di un elevatore per un affitto è molto alta. Se si trattasse di uno scalino o due potrei mettere una rampa ma quando vedo le scalinate mi devo rassegnare. Sono sempre stato molto indipendente e

WEB 46 RASSEGNA WEB ILTIRRENO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web mi arrampico ovunque ma certe esigenze sono imprescindibili. Le agenzie spesso non rispondono e per il momento non abbiamo trovato niente». Il progetto è quindi di prendere casa per i primi otto mesi, prima che gli affitti rincarino con l’estate, e poi magari, conoscendo anche gente del posto, trovare una situazione più stabile che sia totalmente a misura di disabile. «Inoltre ad aprile partiremo per un viaggio che ci porterà a circumnavigare l’Italia prima del grande viaggio verso l’Atlantico: il mio giro d’Italia partirà da Sestri Levante dove c’è l’armatore e toccherà numerosi porti del nostro Paese. Ovunque andremo a sensibilizzare i porti sulla questione dell’accessibilità: non si parla solamente di disabili ma di tutti: anche degli anziani, per esempio, o degli sportivi con un grosso carico». La navigazione toccherà anche Viareggio e Pisa dove ci sono le leghe navali, qui Rossato ha intenzione di realizzare i suoi progetti: «Farò attività di vela con ragazzi disabili collaborando con le associazioni del luogo: a bordo del trivarano i giovani potranno fare un giro in barca e avere me come skipper».

WEB 47 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Calcio a 5 Fisdir, Coppa Lombardia sabato 30 ad Arluno

Sabato 30 settembre, ad Arluno, in provincia di Milano, giornata conclusiva della Coppa Lombardia di calcio a 5 Fisdir Lombardia con le ultime partite che assegneranno i piazzamenti per il livelli Preagonistico, Avviamento e Base. Sfide all’Oratorio Sacro Cuore di via Marconi, su due campi, dalle 9. Alle 10.30 le premiazioni della stagione.

WEB 48 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Tennistavolo gli Europei in Slovenia

Iniziati i campionati europei di tennis tavolo a Lasko, in Slovenia. Chiusura il 5 ottobre. Per gli azzurri saranno presenti 13 atleti, 2 tecnici e 2 assistenti, capeggiati dal dt Alessandro Arcigli. Una delle punte di diamante è Giada Rossi (nella foto), la 23enne di Poincicco di Zoppola (Pn), bronzo alle Paralimpiadi di Rio2016. L’azzurra, recentemente nominata Ambasciatrice dello Sport paralimpico nazionale, intende confermare i progressi tecnici raggiunti sia in Brasile che in coppia con la compagna Brunelli. Entrambe della Fondazione Bentegodi di Verona, l’anno scorso, a maggio, hanno conquistato il titolo mondiale. GLI AZZURRI CONVOCATI Sono 13 gli atleti convocati: Giada Rossi, Michela Brunelli, Federico Falco, Andrea Borgato (nella foto), Federico Crosara, Giuseppe Vella, Matteo Orsi, Alessandro Giardini, Raimondo Alecci (solo singolare), Francesco Lorenzini (solo singolare), Samuel De Chiara, Amine Kalem e Lorenzo Cordua (solo singolare). I tecnici sono Arcigli, Donato Gallo e Federico Puglisi.

WEB 49 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia

Riceviamo e pubblichiamo Tredici lezioni tra teoria e pratica di Judo che si svolgeranno presso l’impianto sportivo vicino il Dopolavoro Ferroviario di Isernia riservate esclusivamente a persone non vedenti ed ipovedenti. E’ questo in sintesi il nuovo progetto sportivo/formativo che ha preso il via nel panorama dello sport paralimpico regionale promosso ed organizzato dall’UIC Molise in collaborazione con la società Sportiva della Noived Napoli e che ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise. Si è svolta la prima lezione/dimostrazione che ha visto come allievi gli atleti de I Guerrieri e delle Guerriere della Luce Campobasso con in testa l’allenatrice Mariella Procaccini. La parte squisitamente tecnica sarà a cura dell’istruttrice Matilde Lauria di Napoli che tra le altre cose milita anche nelle fila delle Guerriere della Luce Campobasso di torball femminile. L’obiettivo è quello di costituire un gruppo numeroso di atleti e di atlete che possano iniziare a dar vita a questa nuova disciplina sportiva in Molise per ampliare ancor di più l’offerta formativa/sportiva dello sport paralimpico molisano. L’Addetto Stampa Stefano Venditti Commenti commenti

WEB 50 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Giornata Europea dello Sport, il Cip Molise presente in piazza...

Riceviamo e pubblichiamo Promuovere lo sport e l’attività fisica a tutti, indipendentemente dall’età o la forma fisica con un’attenzione particolare sulle iniziative dal basso, che ispireranno ad essere attivi (#BeActive) con regolarità e creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività fisica. Proprio per rispondere in pieno ai fondamenti della Giornata Europea dello Sport una delegazione del Cip Molise, guidata dal Presidente Donatella Perrella, questa mattina ha organizzato uno stand informativo nell’ambito della manifestazione promossa dal Coni Molise. Il Presidente Perrella insieme ad atleti e tecnici paralimpici hanno illustrato il variegato e numeroso universo del mondo paralimpico molisano e tutte le discipline sportive che si praticano in regione attraverso dépliant, opuscoli e schede informative. Gli studenti delle scuole campobassane di ogni ordine e grado hanno apprezzato molto l’iniziativa del Coni Molise ed in particolar modo lo stand del Cip Molise che ha aperto una vera e propria finestra divulgativa sull’attività svolta nei quattro angoli della regione Molise. Nello stand era presente anche una delegazione della società sportiva “Minerva Basket Campobasso”, una new entry nella grande famiglia del Cip Molise, che da poco tempo si è affacciata al mondo paralimpico. L’Addetto Stampa Stefano Venditti Commenti commenti

WEB 51 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

‘Vivi la tua città’ termina con la gara di bocce ‘Lui&Lei’

Riceviamo e pubblichiamo Al Bocciodromo Comunale di Campobasso (Centro Tecnico Federale) si terrà domani, domenica 1° ottobre 2017,a partire dalle ore 9, l’ultimo degli eventi rientranti in ‘Vivi la tua Città’, che quest’anno si è svolta nel centro del capoluogo l’8 e il 9 settembre 2017, insieme ad alcune manifestazioni itineranti. Tra gli eventi, anche una gara di bocce a coppie, ‘Lui&Lei’, aperta a chiunque voglia provare a praticare questa disciplinare. In gara ci saranno anche le categorie paralimpiche e sono già una quindicina le coppie ad aver formalizzato la propria iscrizione. La partecipazione alla kermesse è gratuita. È sufficiente iscriversi entro oggi telefonando al presidente del Comitato Regionale FIB Molise, Angelo Spina, al numero 3346280179, all'arbitro nazionale Lucio Fiorella al recapito telefonico 3285312702, oppure recandosi al Bocciodromo Comunale in via Insorti d’Ungheria. All’interno dell’impianto sportivo si terranno le partite, che condurranno alla finalissima del pomeriggio di domenica 1° ottobre; mentre, all’esterno, nel parcheggio del Bocciodromo Comunale, sarà allestito, con la collaborazione dell’Associazione ‘Mefite Eventi’, un mercatino di prodotti tipici molisani, che spazieranno dalla birra artigianale, ai legumi, alle confetture, ai succhi di frutta, ai vini e all’oggettistica e ai souvenir per quel che riguarda l’artigianato locale. Sarà possibile, inoltre, pranzare tutti insieme, grazie al servizio ‘street food’, allestito nel parcheggio dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria. Sempre all’esterno del Bocciodromo Comunale sarà predisposto un palco, dove nel tardo pomeriggio si svolgeranno le premiazioni della kermesse (ricchi premi di prodotti tipici molisani), al termine delle quali la lunga giornata terminerà con il concerto dei ‘New Harlem’. Commenti commenti

WEB 52 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTRENTINO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDELTRENTINO.IT

Rovereto: Festival dell'Informatica per scoprire i vantaggi delle nuove tecnologie - La Voce del Trentino Quotidiano online INDIPENDENTE

Si svolgerà a Rovereto – dal 13 al 15 ottobre – il Festival di Informatici Senza Frontiere. Tre giorni di confronti, dibattiti, laboratori e workshop per discutere su come usare le nuove tecnologie in modo consapevole e scoprire le attività che l’associazione “Informatici Senza Frontiere” sviluppa per promuovere l’utilizzo dell’informatica come strumento di inclusione sociale. Il Festival rappresenta una grande occasione per agire e riflettere su temi di carattere etico – dal cyberbullismo all’inclusione bancaria, dal diritto all’oblio alle fake news alla violenza in rete – ma anche per conoscere e contribuire a progetti di informatizzazione come quelli realizzati da Informatici senza Frontiere negli ospedali africani assieme a Medici per l’Africa Cuamm, in aree di marginalità sociale come Scampia, o a favore di persone diversamente abili. Tra gli ospiti confermati per la tre giorni di Rovereto il presidente della Fondazione Bruno Kessler e già ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, la già ministra del Lavoro Elsa Fornero, lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet; e ancora, il presidente dell’Associazione Medica Espatriati Siriani Nabil Al Mureden, l’avvocato e saggista Umberto Ambrosoli, l’amministratore delegato di Dedagroup Gianni Camisa, i giornalisti ed editorialisti del Corriere della Sera Isabella Bossi Fedrigotti e Massimo Sideri, la giornalista di 7 Stefania Chiale, la rappresentante del popolo Saharawi Fatima Mahfud, i professori Giuliano Noci e Norberto Patrignani, l’amministratore delegato di Banca Prossima Marco Morganti, l’esperta di etica delle tecnologie dell’informazione Diane Whitehouse. A Rovereto, saranno protagonisti anche uomini di spettacolo, come Guido Marangoni – autore del libro “Anna che sorride alla pioggia” – e protagonisti dello sport come gli atleti paralimpici Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli. Nella mattinata di sabato 14 ottobre, il Festival proporrà un evento speciale – il Premio Digital School – con cui verranno celebrate le migliori esperienze educative, a livello italiano, nell’ambito dell’uso smart, solidale e sostenibile dell’informatica e delle nuove tecnologie: un appuntamento e un riconoscimento simbolico dell’impegno di tanti giovani e dei loro insegnanti. Verranno premiati al Festival: Istituto di BioRobotica-Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto di Istruzione Superiore “Don L. Milani” di Rovereto, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Greppi” di Monticello Brianza, Istituto Tecnico Superiore Meccatronico Veneto di Vicenza, Liceo Scientifico “E. Fermi” di Padova, Scuola Primaria Bilingue di Benevento. Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, il Festival di Informatici Senza Frontiere propone un ricco calendario di laboratori per grandi e

WEB 53 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTRENTINO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web piccini: da Gioca con Nao e Un codice per Nao, che vedranno protagonista il robot umanoide Nao, al Virtual Reality Day, dove il pubblico potrà andare alla scoperta della realtà virtuale e aumentata; e ancora, i laboratori Bitlandia, E-sperimenta e Robobimbi, per scoprire dal vivo le tecnologie sviluppate dai soci di Informatici Senza Frontiere. Da non perdere i corsi per l’utilizzo di tablet per over-60 e di trashware. Il Festival di Informatici Senza Frontiere darà spazio anche a due progetti espositivi che il pubblico potrà visitare da venerdì 13 a domenica 15 ottobre: Sensoltre, il primo percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili realizzato da Informatici Senza Frontiere Onlus, con l’ausilio della tecnologia NFC-Near Field Communication. Arte, musica e tecnologia si fondono in un percorso plurisensoriale, un’occasione speciale che accosta vedenti e non vedenti a nuove forme d’espressione artistica. E ancora, One Day in Africa, che propone quarantacinque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle prese con la quotidianità di un continente in perenne fibrillazione. “La città di Rovereto ha sempre investito in ricerca e innovazione tecnologica – ha sottolineato il Sindaco di Rovereto Francesco Valduga – il Festival di Informatici Senza Frontiere ci permette di discutere collateralmente di un altro importante tema che riguarda tutte le comunità: come liberare – attraverso la tecnologia e l’informatica – risorse per la promozione sociale, per le relazioni tra le persone. Rovereto sta investendo per diventare una città “smart” e “amichevole”, grazie al contributo di importanti partner del territorio. “Rovereto accoglie il Festival di Informatici Senza Frontiere per discutere e approfondire i temi della cultura digitale e sottolineare qual è il ruolo sociale delle nuove tecnologie – ha aggiunto Mario Bortot, assessore allo sport e innovazione tecnologica del Comune di Rovereto -. La tecnologia oggi tocca anche il mondo della scuola, ha un ruolo aggregativo e coinvolge anche i settori marginali della società proponendo sviluppo e condizioni di vita migliori”. “Informatici Senza Frontiere è una onlus attiva in Italia e nel mondo e si occupa di sviluppo di software open source per l’ambito medico (in Africa subsahariana), di sviluppo di dispositivi per la disabilità, di formazione ed educazione digitale nelle scuole e per gli anziani. Tutto questo è fatto grazie al contributo di volontari – sottolinea Dino Maurizio, presidente dell’associazione Informatici Senza Frontiere che promuove la manifestazione –: il Festival sarà non solo una vetrina per scoprire i nostri progetti, ma anche una piattaforma per discutere e riflettere su cosa è in grado di scatenare un uso inconsapevole dell’informatica. Il nostro obiettivo è riportare l’innovazione al servizio della persona”. “Il Trentino è terra in cui il tema dell’inclusione sociale è da sempre centrale – commenta Filiberto Zovico, fondatore VeneziePost – ma è anche una terra in cui molti anni fa si sono fatti investimenti importanti nell’ambito dell’innovazione. Il Trentino e Rovereto sono aree in cui l’informatica da sempre sposa il sociale, in cui l’impresa sposa la responsabilità sociale”. “La tecnologia sta cambiando il mondo e il mondo sta cambiando la tecnologia – ha affermato Gianni Camisa, amministratore delegato Dedagroup, partner del Festival -: è la prima volta che le nuove tecnologie sono anche un mezzo di comunicazione di massa; è la prima volta che le nuove tecnologie sono in mano ai cittadini e non solo alle imprese. Per questo è importante un Festival in cui si parli di inclusione bancaria, di

WEB 54 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTRENTINO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web microcredito, di modernizzazione della pubblica amministrazione, di accessibilità del nostro patrimonio artistico e culturale, di formazione ed educazione, di tecnologia come strumento per il progresso sociale”. “Il Trentino è una terra dove da sempre c’è una vocazione alla solidarietà; ma il nostro territorio ha sviluppato anche un cluster informatico d’eccellenza – conclude Roberto Busato, direttore generale Confindustria Trento –: le nostre aziende hanno saputo interagire strettamente con centri di ricerca d’eccellenza e con le istituzioni. Sono valori propri della cultura trentina, che dobbiamo promuovere e condividere anche all’esterno”. Alla scoperta dei progetti di Informatici Senza Frontiere OPEN HOSPITAL è un software open source di gestione ospedaliera sviluppato da Informatici Senza Frontiere per assistere ospedali, ambulatori e centri medici nella gestione dell’operatività quotidiana e insignito del prestigioso Champion Award 2016 dall’ONU. Attualmente Open Hospital è installato e utilizzato in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, prevalentemente in Africa Sub-Sahariana (Angola, Benin, Camerun, Kenya, Madagascar, Tanzania, Uganda) nel Corno d’Africa e Isole (Etiopia, Somaliland) ma anche nel resto del mondo (Afghanistan, Birmania, Nepal, Yemen); in Italia il programma è stato implementato per la gestione di una realtà particolare come il CESAIM – Centro Salute Immigrati di Verona che si propone di fornire servizi medici ambulatoriali a migranti privi di regolare permesso di soggiorno e di tessera sanitaria e che pertanto non hanno accesso all’assistenza sanitaria. I.S.A. I SPEAK AGAIN. Un comunicatore gratuito mediante sintesi vocale, disponibile in versione offline installabile o in versione web application. Per utilizzare ISA è necessario avere un sistema di puntamento hardware che rilevi il movimento del viso o delle pupille. ISA è Open Source. I.M.A. I MOVE AGAIN. Frutto di un lavoro di tesi di laurea nell’ambito della collaborazione tra Informatici Senza Frontiere e il professor Filippo Lanubile dell’Università di Bari, I.M.A. è un’estensione di I.S.A I Speak Again per pazienti con gravi disabilità motorie e funge da interfaccia per sedia a rotelle motorizzata. Mediante un’interfaccia Arduino opportunamente programmata, IMA permette il movimento della sedia mediante eye tracking, ovvero il solo movimento della pupilla, in modo da restituire una mobilità autonoma alle persone impossibilitate al movimento e alla parola. MUSICAL INSTRUMENTS FOR DISABILITIES. Nell’ambito della partnership con l’associazione AccordiAbili, presieduta dal maestro Vincenzo Deluci, Informatici Senza Frontiere mette a disposizione il proprio know-how per progettare e realizzare strumenti musicali per persone con disabilità. Il primo progetto ha dato vita alla tromba elettromeccanica ELMECII, suonata dallo stesso maestro Deluci. In cantiere un clarinetto attuato elettromeccanicamente per un nuovo utente di AccordiAbili. Informazioni pratiche L’edizione 2017 del Festival di Informatici Senza Frontiere animerà tutta la città: il talk e conferenze verranno ospitate al Teatro Zandonai, a Palazzo Fedrigotti, alla Fondazione Caritro, al Palazzo Alberti Poja e alla Sala Filarmonica, mentre i laboratori e le mostre saranno realizzati all’Urban Center di Corso Rosmini e alla Biblioteca Civica di Corso Bettini. Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: è possibile registrarsi agli eventi in programma direttamente sul sito www.isf-festival.it, sezione “Programma”. La rete dei partner Il Festival è

WEB 55 RASSEGNA WEB LAVOCEDELTRENTINO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web promosso da: Informatici Senza Frontiere Onlus Curato da: Goodnet Territori in Rete Con il patrocinio di: Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Università degli Studi di Trento, Confindustria Trento, Fondazione Bruno Kessler, Iprase, CCIICC Partner: Dedagroup In collaborazione con: La Meccanica, Chiesa Valdese, Intesys, Settimana dell’Accoglienza Media Partner: Egea Supporter tecnici: Fondazione Caritro, Exquisita, Loison PER INFORMAZIONI Festival di Informatici Senza Frontiere Ufficio Stampa nazionale e internazionale [email protected] Tel. 0498757589 | Cell. 3932450702

WEB 56 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

Taragna, castagne, Alexia, birra e… il week-end in provincia - solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news

Taragna, castagne, Alexia, birra e… il week-end in provincia È ricco di iniziative il fine- settimana in Bergamasca. Tra gli appuntamenti spicca la sagra della taragna bergamasca a Branzi. Ad Averara è protagonista la castagna, mentre a Foresto Sparso sono la cucina bavarese e la birra con “Oktoberforest“. Da annotare, inoltre, castagnate in svariate località, il mini live di Alexia a Le Due Torri shopping center di Stezzano, la giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda e il festival delle culture ad Albano Sant’Alessandro. Ecco la panoramica degli eventi organizzati nella provincia orobica sabato 30 settembre domenica 1° ottobre. ALBANO SANT’ALESSANDRO – Festival delle culture ad Albano Sant’Alessandro ALBINO – Sagra delle boröle a Casale di Albino ALMENNO SAN BARTOLOMEO – “Tutti in borgo”, week-end di eventi ad Almenno San Bartolomeo – Visita a San Tomé e laboratorio per bambini ALMENNO SAN SALVATORE – Da Liuwe Tamminga a Luigi Panzeri: ad Almenno torna “In tempore organi” ALZANO LOMBARDO – Visita guidata a Olera AVERARA – Sagra della castagna ad Averara BONATE SOPRA – A Bonate Sopra in scena “Ossi buchi” BOTTANUCO – A Bottanuco concerto di Pietro Pasquini e Francesco Zuvadelli BRANZI – A Branzi torna la sagra della taragna bergamasca BREMBATE DI SOPRA – “Lo sport come occasione di parità”, giornata contro la discriminazioni di genere – “In moto contro la violenza di genere”, motoraduno in ricordo di Yara Gambirasio – Il week-end alla Torre del Sole BRIGNANO GERA D’ADDA – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CALCIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CAMERATA CORNELLO – Visita guidata al borgo di Cornello CANONICA D’ADDA – “Plebs Pontis Aureoli”, a Canonica mostra sulla storia della Pieve di Pontirolo CARAVAGGIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CASAZZA – “Shisen/Sguardo”, a Casazza mostra fotografica di Tamayo Horiuchi e Stefano Montinaro CASTELLI CALEPIO – “Missione di luce”, elevazione musicale a Castelli Calepio CASTIONE DELLA PRESOLANA – Messa in memoria dei Caduti della Presolana CAVERNAGO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda CAZZANO SANT’ANDREA – Cazzano Sant’Andrea celebra la Madonna del Rosario CERETE – “Quattro passi verso l’integrazione” a Cerete CLUSONE – A Clusone festa nazionale del PlenAir – “A come Atleti”, a Clusone viaggio nello sport paralimpico COLOGNO AL SERIO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda COSTA DI MEZZATE – Mercatino dell’antiquariato a Costa di Mezzate CURNO – A Curno in scena “Cinque – Quotidiane acrobazie famigliari” FONTENO –

WEB 57 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Inaugurazione Sentiero delle Grotte a Fonteno FOPPOLO – Memorial Marco Bonacina, torna “Foppolo off-road” FORESTO SPARSO – Cucina bavarese, birra e divertimento: torna “Oktoberforest” FUIPIANO VALLE IMAGNA – Castagnata a Fuipiano Valle Imagna GAVERINA TERME – Castagnata a Gaverina Terme GROMO – “La domenica nel borgo”, giornata di eventi a Gromo GRUMELLO DEL MONTE – A Grumello concerto dell’orchestra di flauti Zephyrus LALLIO – “Box organi”, suoni e parole d’autore a Lallio LEFFE – Apertura del museo del tessile LURANO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda LUZZANA – Doppia mostra al museo d’arte contemporanea di Luzzana MAPELLO – Gli Alpini di Prezzate festeggiano il 40esimo di fondazione MARTINENGO – A Martinengo incontro su Cesare Pavese – Mercato dell’antiquariato e del collezionismo a Martinengo – Raduno filatelico a Martinengo – “Abitare la terra nel tempo del turbocapitalismo”, a Martinengo incontro con Paolo Mottana – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda MEDOLAGO – “Giochiamo insieme”, a Medolago inaugurazione dell’area sportiva alla comunità Piccola Stella MONTELLO – Fiato ai libri junior, a Montello in scena “In viaggio sul Nilo” MOZZO – La cooperativa Oikos presenta il Riesling Italico Biovigneto Masnada NEMBRO – “Grigliata al parco” a Nembro PAGAZZANO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda PALAZZAGO – “Io Monica”, a Palazzo in scena le confessioni della madre di sant’Agostino PONTERANICA – A Ponteranica concerto “Panabria: echi dal Medio Oriente” PRADALUNGA – A Pradalunga concerto di Multicentric Sound – Commedia dialettale a Pradalunga – “Castanea”, a Pradalunga cultura e sapori della castagna PUMENENGO – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda ROMANO DI LOMBARDIA – Il Rotary Romano di Lombardia presenta il progetto del restauro del cimitero della Gamba – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda SAN PELLEGRINO TERME – Apertura delle grotte del Sogno di San Pellegrino SARNICO – Maria Paiato in scena a Sarnico con “Il gioco di Gerald”, di Stephen King – “Note d’autunno”, a Sarnico concerto di Masnaghetti-Bottarelli SCANZOROSCIATE – “Dove tutto iniziò”, a Scanzo mostra di Sam Pezzotta SERIATE – A Seriate al via il progetto “Invecchiando si impara a… essere comunità” – A Seriate mostra sul legame tra arte e malattie della pelle SORISOLE – “Fiera d’autunno” a Petosino – Gli Alpini di Sorisole festeggiano l’85esimo di fondazione SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII – Mercatino dell’antiquariato a Sotto il Monte Giovanni XXIII SPIRANO – A Spirano convegno nazionale sulla Triplice Cinta e simbologia medievale STEZZANO – Alexia a Le Due Torri: mini live e firmacopie del nuovo album SUISIO – Torna la StraSuisio TALEGGIO – A Taleggio mostra zootecnica bovina di razza bruna TAVERNOLA BERGAMASCA – A Tavernola in scena il musical “Noi stiamo insieme!” TRESCORE BALNEARIO – Visita guidata agli affreschi di Lotto a Trescore TREVIGLIO – Giornata nazionale Abio, volontari in piazza a Treviglio – “Nuvole in mostra”, a Treviglio esposizione del corso di fumetto – “Mercato contadino” a Treviglio – Al Filodrammatici in scena “Il furioso Orlando” – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda UBIALE-CLANEZZO – L’Avis di Ubiale festeggia il 45esimo di fondazione URGNANO – A Urgnano concerto di Jazz club Bergamo all jazz sexteth – A

WEB 58 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Urgnano in scena “Incontri ravvicinati di un certo Tipo” – Giornata dei castelli, palazzi e borghi della Pianura Lombarda VILLA DI SERIO – A Villa di Serio concerto del coro Liberi Suoni VILLONGO – “Arte e spirito”, a Villongo viaggio nel linguaggio della luce L’articolo Taragna, castagne, Alexia, birra e… il week-end in provincia sembra essere il primo su BergamoNews. per leggere l’articolo clicca sul link Source:Taragna, castagne, Alexia, birra e… il week-end in provincia

WEB 59 RASSEGNA WEB MOLISETODAY.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art MOLISETODAY.IT

Judo per non vedenti, al via il progetto pilota e le lezioni a Isernia

Riceviamo e pubblichiamo Tredici lezioni tra teoria e pratica di Judo che si svolgeranno presso l’impianto sportivo vicino il Dopolavoro Ferroviario di Isernia riservate esclusivamente a persone non vedenti ed ipovedenti. E’ questo in sintesi il nuovo progetto sportivo/formativo che ha preso il via nel panorama dello sport paralimpico regionale promosso ed organizzato dall’UIC Molise in collaborazione con la società Sportiva della Noived Napoli e che ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise. Si è svolta READ MORE FONTE: https://www.informamolise.com/sport/judo-per-non-vedenti-al-via- il-progetto-pilota-e-le-lezioni-a-isernia/

WEB 60 RASSEGNA WEB NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEINUNCLICK.IT

Cagliari ospita la Finale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera

Incoraggiato, voluto e patrocinato dal Comune, arriva al “Riccardo Santoru” di via Degli Sport (Campo Coni) a Cagliari, la Finale Nazionale dei CDS Assoluti e Promozionali 2017 FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) di atletica leggera. Tra oggi 30 settembre e domenica 1 ottobre, saranno oltre 60 gli atleti partecipanti che arriveranno da tutta l’Italia per cercare di raccogliere punti per conquistare lo scudetto 2017. Una due giorni dal programma alquanto impegnativo che sarà articolato in sessioni coprendo tutte le specialità della disciplina, corsa, salto e lancio, dalle gare su pista a quelle in pedana, coinvolgendo atleti della Nazionale. Soddisfatto dell’assegnazione della tappa nazionale per l’atletica è l’assessore allo Sport Yuri Marcialis. “Sarà agonismo di altissimo livello”, ha assicurato Marcialis, ringraziando, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, la Federazione e le associazioni sportive, in particolare la Sa.Spo Cagliari, che si sono impegnate per l’organizzazione inappuntabile dell’evento. La Finale Nazionale dei Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera è l’atto conclusivo di un campionato articolato in tre fasi diverse. Le prime due si sono svolte a livello regionale, con prove territoriali che garantivano l’accesso alla terza, la Finale. In pratica “ogni squadra che arriva a Cagliari porta in dote il punteggio ottenuto alle gare regionali, che sommato a quello ottenuto sabato e domenica dalle slot di atleti (anche queste decise alle regionali) che fanno parte della formazione ufficiale, permetterà di assegnare lo scudetto”, hanno spiegato gli organizzatori. Per questa edizione sbarcheranno in Sardegna 12 club con 62 atleti provenienti da tutta Italia, che si contenderanno 4 scudetti tricolore in palio, a livello assoluto e promozionale, sia per la categoria maschile, che femminile. Con i titolati Riccardo Bagaini e Oney Tapia, la corsa per la conquista di podi vede schierati, tra gli altri, anche il giovanissimo campione sardo, Mattia Cardia, della Sardegna Sport, bronzo a Nottwill nei 100 T11-13, e Alessandro Cicu, oro tricolore di corsa in carrozzinaT53 alla Maratona di Roma. Insomma, un “evento sportivo da vivere e condividere insieme – ha sottolineato Sandrino Porru, nella doppia veste di presidente FISPES e vicepresidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) – ma anche un’opportunità di socializzazione, che mette al centro il dare a ciascuno la possibilità di esprimere il proprio potenziale come persona e che contemporaneamente sfocia nell’esaltare quelle che sono le sue abilità, traducendole nell’ambito dell’inclusione sociale degli uomini e delle donne con disabilità”. Concetto ripreso anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei giorni scorsi nell’inaugurare la Cittadella Paralimpica. “In contemporanea alla Finale – ha

WEB 61 RASSEGNA WEB NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web annunciato infine il rappresentante dell’Esecutivo cittadino dal Palazzo Civico di viale san Vincenzo 4 – è prevista la Road Show Run Card curata da FIDA (Federazione Dettaglianti Dell’Alimentazione) e FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), che unisce l’aspetto del benessere legato alla sana alimentazione e all’attività motoria”. Ma ci saranno anche degustazioni, attività per bambini, intrattenimento e insieme, tanto, tanto sport e divertimento, hanno anticipato i promotori di Confcommercio. QUESTO ARTICOLO TI È PIACIUTO?CONDIVIDILO SUI SOCIAL, VIA MAIL E WHATSAPP

WEB 62 RASSEGNA WEB OGGIMILAZZO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art OGGIMILAZZO.IT

Istituto Leonardo da Vinci, l’atleta paralimpico Andrea Devincenzi incontra gli studenti - Oggi Milazzo

L’atleta paralimpico Andrea Devincenzi, protagonista di leggendarie imprese sportive, grazie alla collaborazione del nostro Istituto con il Movimento Sportivi Milazzesi, incontrerà il 2 ottobre gli alunni, i docenti e il personale dell’Itet Leonardo Da Vinci di Milazzo nell’ambito dell’iniziativa “Progetto 22”. L’iniziativa, sostenuta anche dalla Presidenza della Repubblica e dal Miut, prevede in un percorso formativo itinerante che tocca tutte le regioni italiane ed è incentrata su di un intenso e coinvolgente dialogo con gli studenti delle Scuole secondarie superiori. Durante l’atteso incontro, il thriatleta paralimpico racconterà la sua straordinaria vicenda umana e sportiva allo scopo di trasmettere quei valori e quelle esperienze che lo hanno spinto a trasformare i suoi sogni in obiettivi da raggiungere, superando le difficoltà e i limiti imposti dalla sua condizione. Sfide come la “pedalata” di 700 km a 5600 m. di altezza, in India, o la scalata del Machu Picchu, costituiscono uno straordinario esempio di entusiasmo, determinazione e amore per la vita, non solo per i giovani ma per ognuno di noi. «L’Istituto “Leonardo da Vinci” – sottolinea la dirigente scolastica Stefania Scolaro – è ben lieto di ospitare un’iniziativa così importante anche perché da molti anni riserva un’attenzione speciale alla disabilità, intesa non come limite ma come risorsa da cui tutti possono imparare». 10 Visite totali, 10 visite odierneCondividi questo articolo...

WEB 63 RASSEGNA WEB PARALIMPICI.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art PARALIMPICI.GAZZETTA.IT

Verona, le carrozzine e quelle damigiane per Bruges. Ciao Guido

Guido Conati E’ stato fra quelli che hanno permesso che il mondo paralimpico diventasse quello che è oggi. Allora, quando cominciò, si usava “handicappati” e vedere per strada persone in carrozzina era quasi sorprendente, figurarsi in una palestra, ancora più se a giocare a pallacanestro. Guido Conati ha lasciato un mondo più bello certamente di quello della fine degli anni 70: questo già basterebbe a celebrarne la memoria. Ma c’è di più: perché partendo dalla sua Verona ha saputo seminare e far crescere fiori che hanno portati altri fiori e altri ancora. Una persona alla quale tutto il movimento sportivo, non solo paralimpico e non solo veneto, deve molto. Insieme a Tano Maschi, Eugenio Marchesini e altri pionieri è stato fra i fondatori del Galm Verona, una delle società che hanno aiutato a far uscire dall’invisibilità il mondo paralimpico, quando ancora quel termine non era usato da nessuno. “Allora si praticava basket, primo sport per eccellenza, girando le piazze di Verona e provincia per far conoscere l’Associazione e far vedere che era possibile fare sport. Nuoto, pallanuoto, sci, atletica e tennistavolo. Il Galm è stata la prima associazione di persone con disabilità impegnata in questo settore a Verona ed una delle prime in Italia”: nel ricordo degli amici di Verona. Incontrarlo voleva dire sentirsi meglio, con quella carica che sapeva dare attraverso una simpatia che non sfociava mai nell’invadenza. Una delle persone che ha fatto il mondo migliore. Mauro Papagni, altro pioniere paralimpico, fra le memorie storiche del movimento, lo racconta come vorrebbe lui, anche attraverso le sue passioni nelle quali sapeva coinvolgere e rendere beli i momenti insieme: “Una parte del vecchio mondo paralimpico che pian piano se ne va… Lo ricordo bene, sempre sorridente con quell’accento veneto che tanto faceva allegria. Ci si vedeva per sport, ma non mancava la buona tavola e il buon vino, senza mai esagerare, però. Nel 1992 organizzò, tra tanto d’altro prima e dopo, il raduno di preparazione della nazionale impegnata alla Coppa d’Oro a Bruges in Belgio. Ecco, otre l’ottima organizzazione non fece mancare a tutta la squadra due damigiane di quello buono, che ci portammo con il pulmino e le carrozzine sino in Belgio. Una vera forza della natura che comunque tanto ha fatto per lo sport paralimpico sia nella sua Verona che in Italia quando ancora lo sport paralimpico non esisteva e nemmeno il termine. Mancherà”. E’ proprio vero. Ma, anche in un mondo senza memoria come è diventato quello di oggi, dove tutto scorre sempre troppo veloce, Guido resterà un punto di riferimento. Lo ha voluto ricordare anche Luca Pancalli, presidente di quel Comitato Paralimpico che, quando Guido girava per il veronese con gli atleti del basket in carrozzina, si chiamava Federazione Sport Handicappati: “Se ne

WEB 64 RASSEGNA WEB PARALIMPICI.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web va una persona che ha rappresentato un punto di riferimento importante per l’ avviamento alla pratica sportiva di tanti ragazzi e ragazze del territorio veronese. Persona esuberante e ricca di interessi, è grazie a lui che tanti atleti e atlete devono il loro ingresso nel mondo sportivo paralimpico. Tra queste la veronese Paola Fantato, plurimedagliata campionessa del tiro con l’ arco, una delle bandiere del paralimpismo italiano e internazionale. In questo momento mi stringo attorno ai parenti di Guido, nel ricordo di una persona che tanti ha fatto per la crescita della famiglia paralimpica”. Incontrarlo voleva dire sentirsi meglio, con quella carica che sapeva dare attraverso una simpatia che non sfociava mai nell’invadenza. Guido è fra quelle persone che ha fatto il mondo migliore.

WEB 65 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Al Porto Antico fino alle 18 la 'Giornata Europea dello Sport in Liguria'

GENOVA - Appuntamento sul Piazzale Mandraccio oggi dalle ore 10 fino alle ore 18 per provare oltre 20 discipline sportive nel Villaggio allestito dal Coni Liguria. E’ la Giornata Europea dello Sport, promossa all’insegna del motto #BeActive in tutta l’Unione Europea, perché lo “Sport è Vita” e la Liguria ha risposto allestendo un grande evento. Le attività saranno aperte a tutti, giovani, famiglie, nonni. Opportunità per tutte le età e abilità con la presenza anche di alcuni sport paralimpici e la preparazione di tanti istruttori di Coni, Federazioni e Associazioni Sportive. Tanti gadget per tutti e la possibilità di incontrare due Campioni di livello mondiale com Vittorio Podestà (due ori paralimpici a Rio de Janeiro) e Gabriele Bino (schermidore di livello mondiale) Approfondimenti Sabato prossimo la Giornata Europea dello Sport al Porto Antico, tante iniziative Commenti

WEB 66 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

A lezione di judo, gli atleti non vedenti con i Guerrieri della Luce - Primonumero.it

30/09/2017 - A lezione di judo, gli atleti non vedenti con i Guerrieri della Luce Isernia. Tredici lezioni tra teoria e pratica di judo si svolgeranno nell’impianto sportivo vicino al Dopolavoro Ferroviario di Isernia riservate esclusivamente a persone non vedenti ed ipovedenti. E’ questo in sintesi il nuovo progetto sportivo e formativo che ha preso il via nel panorama dello sport paralimpico regionale promosso ed organizzato dall’Uic Molise in collaborazione con la società Sportiva della Noived Napoli e che ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise. Nel pomeriggio di giovedi 28 settembre si è svolta la prima lezione e dimostrazione che ha visto come allievi gli atleti de I Guerrieri e delle Guerriere della Luce Campobasso con in testa l’allenatrice Mariella Procaccini. La parte squisitamente tecnica sarà a cura dell’istruttrice Matilde Lauria di Napoli che tra le altre cose milita anche nelle fila delle Guerriere della Luce Campobasso di torball femminile. «L’obiettivo - spiegano gli organizzatori - è quello di costituire un gruppo numeroso di atleti e di atlete che possano iniziare a dar vita a questa nuova disciplina sportiva in Molise per ampliare ancor di più l’offerta formativa e sportiva delo sport paralimpico molisano». LE ALTRE NEWS 30-09 TermoliTanti produttori al corso di etichettatura: "Formazione fondamentale" 30-09 LarinoUn Paese per Giovani, pienone alla cena sociale per il lavoro 30-09 Sondaggio regionali, Frate (DC): "Centrodestra unito vince facile" 29-09 TermoliGazebo informativo del M5S in via Adriatica con Di Michele e Manzo 29-09 CampobassoFondi per scuola a Mascione e Casa dello Studente. "Subito i lavori" 29-09 TermoliSommelier: mostra, serata di gala e corso dell’Aspi 29-09 Enrico Colavita torna alla guida di Confindustria Molise 29-09 TermoliTunnel, Movimento 5 Stelle interroga Ministro Cultura in Senato 29-09 CampobassoDocenti a lezione per riscoprire il piacere di scrivere con la penna 29-09 Unicef, festa dei nonni dedicata ai bimbi in fuga dalle guerre 29-09 CampobassoGiornata europea dello sport nella campagna per essere attivi 29-09 JelsiConcorso fotografico Festa del grano, presentazione e premiazione 29-09 TermoliVigili intervengono per soccorrere una persona, ma la donna era morta 29-09 TermoliCritical Mass, in bici per le vie del centro e per riscoprire la città 29-09 Giornata dell’emigrazione molisana nel mondo per ricordare Monongah 29-09 Santa Croce di MaglianoDalla prostata ad altre malattie: incontro Avis alla Casa della Salute IN PRIMO PIANO 30/09 - I guai delle case popolari, tra muffa, siringhe e ragazzi che lanciano pietre alle auto 30/09 - Lidl, il terreno resta sotto sigilli. Respinto il ricorso sul sequestro, la guerra si farà al Tar 29/09 - Chirurgia medica e estetica senza autorizzazione: chiusi sei studi, denunciati i responsabili 29/09 -

WEB 67 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Da patrimonio dell’umanità a cimitero dei rifiuti. Il Regio Tratturo è discarica a cielo aperto 29/09 - La rapina fallisce e lui va a scippare un’anziana. È il ’palo’ del colpo in tabaccheria 29/09 - 25 corsi di laurea, 8mila iscritti. Il giurista amico del Molise: “Bella la vivacità dell’Unimol" 29/09 - Pannolini usati del nido e resti di cibo. Difesa Grande, dietro alla scuola c’è una discarica 29/09 - Pranzetti, ciambelle e caffè: così il quartiere di via Marche ‘adotta’ gli artisti dei murales

WEB 68 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Giornata Europea dello Sport, il Cip presente in piazza Municipio - Primonumero.it

30/09/2017 - Giornata Europea dello Sport, il Cip presente in piazza Municipio Campobasso. Promuovere lo sport e l’attività fisica a tutti, indipendentemente dall’età o la forma fisica con un’attenzione particolare sulle iniziative dal basso, che ispireranno ad essere attivi (#BeActive) con regolarità e creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività fisica. Proprio per rispondere in pieno ai fondamenti della Giornata Europea dello Sport una delegazione del Cip Molise, guidata dal Presidente Donatella Perrella, questa mattina ha organizzato uno stand informativo nell’ambito della manifestazione promossa dal Coni Molise. Il Presidente Perrella insieme ad atleti e tecnici paralimpici hanno illustrato il variegato e numeroso universo del mondo paralimpico molisano e tutte le discipline sportive che si praticano in regione attraverso dépliant, opuscoli e schede informative. Gli studenti delle scuole campobassane di ogni ordine e grado hanno apprezzato molto l’iniziativa del Coni Molise ed in particolar modo lo stand del Cip Molise che ha aperto una vera e propria finestra divulgativa sull’attività svolta nei quattro angoli della regione Molise. Nello stand era presente anche una delegazione della società sportiva “Minerva Basket Campobasso”, una new entry nella grande famiglia del Cip Molise, che da poco tempo si è affacciata al mondo paralimpico. LE ALTRE NEWS 30-09 PortocannoneSindaco, Giunta e maggioranza devolvono indennità per scopi sociali 30-09 Piano faunistico venatorio, apposte tabelle nelle zone di caccia 30-09 San Giacomo degli SchiavoniTorna la musica dal vivo al Bobby’s col gruppo romano Klaxon 30-09 TermoliNuove squadre, tornei e cena per i 30 anni della Polisportiva S.Pietro 30-09 LarinoArsarp in via Cluenzio, ritardi nei documenti e novità in Consiglio 30-09 LarinoProgetto ’Parole di Pietra’, una studentessa racconta l’esperienza 30-09 Campobasso"Festa della parola", una settimana di iniziative nella diocesi 30-09 Termoli - Guarda Il VideoSiringhe trovate su marciapiedi via Pertini: residenti segnalano 30-09 IserniaA lezione di judo, gli atleti non vedenti con i Guerrieri della Luce 30-09 TermoliTanti produttori al corso di etichettatura: "Formazione fondamentale" 30-09 LarinoUn Paese per Giovani, pienone alla cena sociale per il lavoro 30-09 Sondaggio regionali, Frate (DC): "Centrodestra unito vince facile" 29-09 TermoliGazebo informativo del M5S in via Adriatica con Di Michele e Manzo 29-09 CampobassoFondi per scuola a Mascione e Casa dello Studente. "Subito i lavori" 29-09 TermoliSommelier: mostra, serata di gala e corso dell’Aspi 29-09 Enrico Colavita torna alla guida di Confindustria Molise IN PRIMO PIANO 30/09 - Sulle antiche vie della transumanza: Antonio Innamorato, il pastore che sfida la modernità 30/09 -

WEB 69 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Incidente sui binari, ragazzo muore travolto dal treno in corsa: forse un suicidio 30/09 - I guai delle case popolari, tra muffa, siringhe e ragazzi che lanciano pietre alle auto 30/09 - Lidl, il terreno resta sotto sigilli. Respinto il ricorso sul sequestro, la guerra si farà al Tar 29/09 - Chirurgia medica e estetica senza autorizzazione: chiusi sei studi, denunciati i responsabili 29/09 - Da patrimonio dell’umanità a cimitero dei rifiuti. Il Regio Tratturo è discarica a cielo aperto 29/09 - La rapina fallisce e lui va a scippare un’anziana. È il ’palo’ del colpo in tabaccheria 29/09 - 25 corsi di laurea, 8mila iscritti. Il giurista amico del Molise: “Bella la vivacità dell’Unimol"

WEB 70 RASSEGNA WEB PSICOSARDEGNA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art PSICOSARDEGNA.IT

Oltre il buio: arte e sport nella disabilità visiva

L'evento ECM rientra tra le iniziative inerenti il progetto Stessa strada per Crescere insieme, nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus e ha come obiettivo principale la costituzione di un servizio di sostegno psicologico rivolto ai genitori dei bambini e dei ragazzi ciechi ed ipovedenti, con disabilità visiva congenita, acquisita o con pluridisabilità. Programma: 9.30 Accoglienza partecipanti e raccolta firme 10:00 Saluti delle autorità 10.15 presentazione Progetto "Stessa strada per crescere insieme" a cura della coordinatrice regione Sardegna dott.ssa Roberta Saba 10.30 Lo sport come strumento di autonomia e benessere a cura della dott.ssa Maria Pina Costanza, psicologa. 11.00 Sport e disabilità visive: testimonianze (Gavino Cherchi, Mauro Pirino, Gianni Marongiu) 11.45 break coffee 12.00 Lo sviluppo dei sensi. Arte, svago e disabilità visiva a cura della dott.ssa Gabriella Piana, psicologa. 12.30 Arte e disabilità visiva: testimonianze (Genesio Pistidda e Sabrina Salis) 12:45 esperienza sensoriale: ascolto di un brano di musica al buio di Davide Pinna a cura di Marco Farina 13:00 riflessioni e dibattito 13.30 Chiusura dei lavori Per info: Roberta Saba psicologa e coordinatrice area Sardegna Tel. 389 833 6436 [email protected] Tutti i Seminari del "Progetto Stessa strada per crescere insieme" sono accreditati ECM per 50 psicologi, ad eccezione di quello del 24 ottobre Per iscrizioni: [email protected]

WEB 71 RASSEGNA WEB RIVERFLASH.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art RIVERFLASH.IT

TRASPORTI E MOBILITA’ : DALL’ ANGLAT UN MESSAGGIO DI FORZA E DI IMPEGNO PER I PORTATORI DI DISABILITA’ -

30 set 2017 TRASPORTI E MOBILITA’ : DALL’ ANGLAT UN MESSAGGIO DI FORZA E DI IMPEGNO PER I PORTATORI DI DISABILITA’ AG.RF.(redazione).30.09.2017 “riverflash” – Si è svolto ieri, nella sede dell’Auditorium Inail di Roma, il convegno “La mobilità, ieri, oggi e domani”per portatori di disabilità, al quale hanno preso parte numerosi e qualificati relatori, dal presidente Roberto Romeo, a Stefano Venturini, da Luca Pancalli a Carlo Biasco. Tra gli ospiti anche il pluri-campione disabile di rally Albert Llovera, ambasciatore dell’UNICEF per il suo paese. L’evento è stato organizzato dall’Anglat in collaborazione con il Ministero della Salute, dell’Inail, di Federsanità Anci e della Fand. Numerosi e qualificati relatori hanno dibattuto, con cognizione e partecipazione emotiva, sulla delicata materia relativa alle opportunità offerte oggi dalla tecnologia e dalle normative di legge ai portatori di disabilità per quel che concerne la guida di un’ automobile. Nel corso degli anni si sono fatti passi da gigante permettendo, anche a chi è affetto dagli handicap più gravi, di avere la propria indipendenza negli spostamenti, elemento indispensabile per avere dignità ed autonomia personale. Dal confronto sono usciti documenti e proposte importanti che saranno preziose per lo sviluppo dei prossimi anni. Ad aprire i lavori del convegno, moderato da Claudio Puppo, è stato Carlo Biasco Responsabile della Direzione Centrale Assistenza Proteistica dell’Inail il quale, in veste di padrone di casa, oltre a dare il benvenuto ai presenti, ha sottolineato l’importanza di poter permettere ai portatori di handicap di guidare normalmente un autovettura. “ Ritengo che ai disabili sia importante dare uno sprone, soprattutto psicologico, per abbattere le barriere mentali e per invogliarli ad uscire dai propri problemi. Il convincimento di poter svolgere attività ritenute impossibili, come la guida di un’autovettura, è un passo fondamentale per riuscire a vivere la propria vita nel modo più normale possibile”. Il presidente di Anglat Roberto Romeo, visibilmente emozionato, ha innanzitutto ringraziato gli enti partners del convegno ha poi posto l’attenzione sul rapporto fra associazioni ed istituzioni “ Gli obiettivi principali sono quelli di raggiungere in sinergia nuovi traguardi che implementino quanto è stato già fatto fino ad oggi. Il traguardo è quello che vengano semplificate procedure e normative a vantaggio dei portatori di disabilità”. Particolarmente toccanti sono state le parole di Stefano Venturini, vice-presidente fondatore di Aglat. “ Il lungo cammino che ha portato all’attuale evoluzione tecnologica, è partita nel 1959 quando mio padre Otello, per consentire ad un suo amico paraplegico di

WEB 72 RASSEGNA WEB RIVERFLASH.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web riprendere a guidare, studiò insieme a lui il primo sistema di guida per disabili, un sistema che, ancor oggi è alla base delle attuali soluzioni all’interno delle autovetture. Nel 1962 riuscimmo a far prendere in esame dal Ministero la possibilità di concedere la patente ai disabili. Il cammino è stato lungo in questi anni ma continueremo a lavorare perché la gratificazione di vedere un tetraplegico grave andare in macchina. Chiedo a tutti, soprattutto alle istituzioni, di darci una mano. Che oggi sia un punto di partenza e non di arrivo per altre, ulteriori, conquiste”. Luca Pancalli, oggi presidente del Comitato Italiano Paralimpico, è stato uno dei primi presidente dell’Anglat ed ha sostenuto, nei primi anni dell’associazione numerose battaglie per l’autonomia dei disabili. “ Oggi sono malinconico e allo stesso tempo felice nel rivedere tanti amici con i quali compiuto un percorso comune, sono consapevole ed orgoglioso dei passi avanti compiuti in questi anni in questo settore. Ho successivamente dedicato la mia vita allo sport che credo sia un aspetto fondamentale per i portatori di disabilità alla stregua di quello della mobilità e dei trasporti. L’obiettivo comune è quello dello del reinserimento dell’individuo nella società. Tutti noi per centrare i traguardi dobbiamo, sia pure in diversi ambiti, mettere la stessa passione per sostenere al meglio le battaglie quotidiane “. Nelle parole di Franco Giannetti, Presidente della Comitato Tecnico Interministeriale, i presenti hanno potuto rivivere il lungo excursus storico e l’iter di legge iniziato nel 1962, data in cui uscì la prima circolare che concesse la patente di guida ai disabili, fino ai nostri giorni. Per lui una vita spesa per il miglioramento delle normative e delle possibilità per tutti. “ Ci ha sempre mosso la passione è la voglia di superare gli ostacoli. Oggi i disabili, colpiti anche da gravi patologie, hanno gli strumenti per mettersi al volante. Il nostro motto da seguire è stato “Pensa a quello che sai fare, non quello che ti manca”, mettendo in moto un processo di crescita culturale e di comportamento che è ancora in atto”. Tra gli ospiti del convegno una leggenda dello sport Albert Llovera, costretto alla sedia a rotelle da un incidente quando era all’apice della carriere di sciatore e poi, dal 1989 grande campione di di auto da rally. E’ l’unico pilota disabile a correre nel Campionato Mondiale Rally (WCR) ed è Ambasciatore UNICEF per il suo Paese. Categoria: Sanità | Tag: "riverflash RF", albert Llovera, ambasciatore unicef, anglat, convegno, disabilità, Pancalli, roberto romeo

WEB 73 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Successo per la Giornata Europea dello Sport promossa dal Coni Liguria

Promuovere i valori dello Sport, a iniziare dall’importanza del movimento, della pratica sportiva 365 giorni all’anno e, più in generale, di uno stile di vita sano, ispirando i cittadini europei a essere attivi (#BeActive). Con questi obiettivi, all’interno della “Settimana Europea dello Sport”, ideata dalla Commissione Europea e promossa dal Ministero dello Sport in collaborazione con Coni e CIP, il Coni Liguria ha organizzato oggi la “Giornata Europea dello Sport” in collaborazione con Porto Antico spa. Lo Sport come opportunità di rafforzare i messaggi di tolleranza, cittadinanza europea e inclusione sociale. Il punto di partenza deriva dal fatto che attualmente il livello di attività fisica è in fase di stagnazione e addirittura in calo in alcuni paesi. La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma comporta anche costi economici. L’obiettivo della “Giornata Europea dello Sport” è ispirare i cittadini a essere attivi con continuità e creare occasioni che consentano alle persone di praticare più attività fisica nella loro vita quotidiana. Sul piazzale Mandraccio è stato allestito un Villaggio comprendente numerose attività sportive dedicate a tutti coloro che hanno voluto trascorrere una giornata all’insegna dello Sport, olimpico e paralimpico, assieme alle loro famiglie. Tante le discipline sportive rappresentate. Per l’Atletica Leggera, a cura di Fidal Genova, una pista rossa di 50 metri già sperimentato in occasione del Mennea day. Vasto, come sempre, il panorama delle Arti Marziali con l’approfondimento MGA della Fijlkam Liguria. Attenzione al Basket con i primi approcci al canestro grazie agli istruttori della Polisportiva Santa Caterina (Scat). Le evoluzioni del Calcio acrobatico saranno rese possibili da Paolo Rossi e dalla sua Football Live Free Style. Poi il Canottaggio con i remoergometri del Club Sportivo Urania. La Danza Sportiva a contatto con i ballerini FIDS Liguria, la Ginnastica con l’air track dell’Andrea Doria. Spazio anche all’Hockey grazie all’attività proposta dal Genova Hockey Club. I fondamentali della Pallavolo, nel campo presidiato dalla Serteco Volley School. La noble art dal Pugilato proposta dalla FPI Liguria e dalla Celano Boxe. Spazio anche alle discipline olistiche con il Rolfing Movement. E ancora Rugby nella sua versione “tag” a cura della FIR Liguria, Scherma con gli istruttori della Genovascherma, Taekwondo sui tatami della Lanterna e Tennis con Marcelline Genova Sport. In campo sono scesi anche i cestisti in Carrozzina della BIC Genova. Guarda l’Album Fotografico della Giornata, clicca qui Commenti

WEB 74 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art STORIEDIECCELLENZA.IT

TEDxCastelfrancoVeneto il 14 ottobre, tutti i protagonisti - Storie Di Eccellenza

Conferenza TEDxCastelfrancoVeneto 30 Settembre 2017 Albergo alla Torre, PCos’è TED TED (Technology, Entertainment e Design) è un’organizzazione no-profit nata nel 1984 in California. Oggi è divenuta un’importante conferenza annuale che ospita i maggiori protagonisti internazionali del “pensare” e del “fare” a presentare e condividere idee di valore. Il palcoscenico TED ha assistito ai talk delle più influenti personalità dei nostri tempi, tra cui Bill Gates, Isabel Allende e Gordon Brown. Cos’è TEDx TEDx, un programma di eventi locali indipendenti, opera tramite una licenza concessa da TED con il vincolo di rispettare alcune peculiarità, prima tra tutte la diffusione di idee che possano ispirare e stupire. Altro aspetto fondamentale è il carattere esclusivamente volontaristico di tutto l’evento, condiviso sia da parte del team organizzativo sia dagli ospiti coinvolti. Gli speaker partecipanti, attraverso i loro talk riguardanti ambiti professionali, esperienze e storie di vita molto diverse, condivideranno la loro idea di valore. Cos’è TEDxCastelfrancoVeneto TEDxCastelfrancoVeneto, oggi alla sua seconda edizione, si svolgerà sabato 14 ottobre 2017 dalle ore 14 alle ore 20 circa presso il Teatro Accademico, in via Garibaldi 11. TEDxCastelfrancoVeneto nasce dalla volontà di un gruppo di giovani castellani che, con tenacia e impegno, puntano a condividere idee di valore con tutta la cittadinanza. Questo evento di estremo interesse culturale e di notevole richiamo a livello regionale punta a mettere in risalto la città di Castelfranco Veneto e il dinamico patrimonio dei suoi abitanti. TEDxCastelfrancoVeneto diventa quindi un’opportunità per creare nuovi networking di contatti tra persone attente a tematiche come l’innovazione, l’avanzamento della ricerca, le nuove soluzioni imprenditoriali, l’attivismo sociale, la cultura, il territorio e lo scambio di quelle idee poco convenzionali che possono però fare davvero la differenza. Tutto il nostro evento sarà trasmesso in collegamento streaming diretto gratuito e ad entrata libera presso il salone di Villa Barbarella. Vision Garden TEDxCastelfrancoVeneto quest’anno introdurrà alcune importanti novità, tra cui “Vision Garden”, la prima fiera dell’innovazione e della tecnologia di Castelfranco Veneto che

WEB 75 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web avrà luogo nel cortile di Villa Barbarella, oggi sede del Conservatorio di Musica “A. Steffani”, in via Garibaldi 25. Protagoniste di questo spazio interattivo, stimolante e dinamico saranno tutte le aziende e le startup che hanno deciso di fare propri i valori e gli obiettivi per cui è nato l’evento. Il visitatore entrerà in contatto con la realtà dell’azienda non solo tramite il tradizionale materiale pubblicitario, ma soprattutto attraverso una vera e propria esposizione innovativa. Grazie ai prodotti, ai progetti e ai prototipi che l’azienda offrirà, i nostri ospiti dovranno infatti capire cosa accade, com’è fatto e cosa c’è dietro al mondo dell’innovazione toccando, scoprendo, giocando, sperimentando, realizzando e divertendosi. L’obiettivo è far nascere un luogo di incontro e confronto tra giovani, aziende e università, trinomio in cui TEDxCastelfrancoVeneto crede fortemente, nella speranza di creare una fiera dove anche gli studenti stessi possano in una sola occasione avvicinarsi a due diverse realtà, da una parte il mondo del lavoro e dell’innovazione, dall’altra quello accademico e della ricerca. Proprio per questo motivo durante la mattinata gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Castelfranco Veneto e dintorni, faranno visita non solo agli stand delle nostre aziende protagoniste, ma anche a quelli di presentazione e orientamento proposti da alcune tra le più rinomate Università del Nord e Centro Italia. Altra novità che il nostro evento introdurrà per avvicinare i giovani al mondo TED sarà quella di promuovere l’evento nelle diverse scuole della città, incoraggiando e sostenendo un eventuale streaming in diretta nelle scuole stesse della conferenza che avrà luogo in Teatro Accademico il pomeriggio di sabato 14 ottobre. Claim: #ChiavediSvolta TEDxCastelfrancoVeneto ha scelto come suo nuovo claim #ChiavediSvolta. Prima gli Etruschi e poi i Romani dovettero risolvere il problema del crollo degli architrave portanti. Dopo numerosi tentativi e fallimenti, arrivarono a pensare come scaricare il peso netto della struttura sui pilastri laterali. Ed ecco che nacque quel massiccio cuneo di pietra che, oltre ad essere indispensabile a livello funzionale, divenne con il tempo un elemento decorativo degno di grande ammirazione. Oggi il nostro problema non è più quello di far reggere una struttura, ma, come i nostri antenati, lavoriamo costantemente per trovare l’elemento portante e innovativo che cambierà la direzione alle nostre vite e a tutta la società attuale. Le molteplici questioni personali, sociali e lavorative che ci troviamo a dover affrontare, necessitano di una soluzione, di una vera e propria svolta. E come la chiave di volta serve a reggere il peso di un’imponente struttura, così la chiave di svolta può aiutarci a non soccombere sotto le difficoltà e darci modo di vivere un importante e fondamentale cambiamento. Quale chiave avranno usato i nostri speaker per aprire le porte del vasto mondo del sapere? Come li avrà aiutati nella vita questa svolta? Mille diverse chiavi si celano nella realtà in cui viviamo e TEDxCastelfrancoVeneto darà

WEB 76 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web modo ad ognuno di noi di capire quale possa essere quella che cambierà la nostra vita, che ci aiuterà a trovare e vivere la nostra grande svolta. Speaker Anche quest’anno, protagonisti del nostro evento saranno gli speaker, che condivideranno con il pubblico le loro idee ed esperienze di valore. Sul palco si alterneranno: Massimiliano Piarulli Esperto di finanza immobiliare, cofondatore di MyPlace. Marco Antonio Attisani Fondatore della Watly, costruisce i computer termodinamici della serie Watly 3.0. Elisabetta Maschio Docente di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste e direttore artistico di “Gioie Musicali”. Fabrizio Bernardi Astronomo, esperto di asteroidi e co-fondatore di SpaceDyS. Sergio Marcellin Psicologo e formatore individuale e d'impresa nell’ambito delle abilità umane. Nicola Belli Direttore di Safilo Product School e Project Manager di SafiloX. Anastasia Miron Co-fondatrice di due start-up innovative: GlobeIn e TEKEDU, si occupa di realtà virtuale applicata al mondo dell’educazione. Andrea Condotta Responsabile Marketing&Innovazione di un’azienda di trasporto e logistica, si interessa in particolare di logistica 4.0. Luca Rizzi Chief Information Officer di Previnet, una società trevigiana di outsourcing in ambito Assicurativo, Healthcare, Pensionistico. Paolo Pellizzari Professore ordinario di Matematica per l’Economia e le Scienze Sociali all’Università Ca’ Foscari, è direttore della School for International Education. Alessandra Tognazzo Mamma e ricercatrice post-doc del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova. Daniele Cassioli Fisioterapista e osteopata di professione, è lo sciatore nautico paralimpico più titolato di sempre. Luca Dal Zilio Geologo e dottorando in geofisica presso il Politecnico Federale di Zurigo. Partner e Patrocini Anche per l’edizione 2017, grazie al prezioso supporto dei partner che hanno creduto nel potere straordinario delle idee, TEDxCastelfrancoVeneto porterà una ventata di

WEB 77 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web entusiasmo, stimoli e novità nella nostra comunità. TEDxCastelfrancoVeneto è sostenuto dall’amministrazione comunale che riconosce nell’evento stesso l’importanza della diffusione di idee di valore, in particolar modo appoggiato dalla figura del vicesindaco Gianfranco Giovine che fin dall’inizio ha creduto nel nostro progetto. Ci teniamo a ringraziare tutti i partner che hanno deciso di sostenere TEDxCastelfrancoVeneto ed abbracciare i valori TED perchè attraverso il loro contributo rendono possibile la realizzazione di un evento speciale ed unico nel suo genere nella nostra città. Da parte nostra vogliamo consentire loro di beneficiare al massimo della partnership e presentare il proprio brand in pieno stile TED. In particolare, partendo dai nostri Main Partner: Pasta ZARA Con più di un secolo di storia, Pasta ZARA, grazie alla sua forza innovativa e alla grande imprenditorialità della famiglia Bragagnolo, è diventata il primo esportatore di pasta nel mondo. L’88% della pasta prodotta viene esportata: Europa (87%), Asia (9%), Africa (2%), America (1%), Oceania (1%). Pasta ZARA è presente in 108 paesi. Una pasta trafilata al bronzo che dà vita a una superficie ruvida e increspata capace di esaltare i condimenti e colorata d’oro grazie alla pregiata qualità del grano. Un prodotto d’eccellenza, garantito durante tutta l’intera filiera produttiva. Perchè credete in TEDxCastelfrancoVeneto? Un gruppo di giovani Castellani pieni di entusiasmo e di passione. Un team dinamico e innovativo, amante della propria città, delle proprie tradizioni e origini, ma con un occhio sempre rivolto al futuro. Per questi valori condivisi e trasmessi a tutto il mondo, Pasta ZARA ha deciso di sostenere il TEDxCastelfrancoVeneto, evento di carattere internazionale che riunisce speaker e persone da tutto il mondo, valorizzando Castelfranco e tutto il territorio circostante. Le nostre tradizioni, l’Italian lifestyle, la passione, il piacere del mangiare bene, dello stare a tavola in compagnia, il gusto per il buono e il bello, sono tutti aspetti della nostra essenza, che sono diventati patrimonio di tutti e che allo stesso tempo tutti ci invidiano. La famiglia Bragagnolo è da sempre sensibile alla valorizzazione del territorio e crede fortemente nella sua promozione e nel suo sviluppo. Ascotrade Ascotrade è la società commerciale trevigiana per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica del Gruppo Ascopiave. La nostra realtà è presente in 368 comuni sparsi in 4 diverse regioni, dove serviamo complessivamente 350mila clienti gas e 20mila clienti energia elettrica, attraverso 21 punti vendita territoriali collocati tra le provincie di Treviso, Vicenza, Belluno, Padova, Rovigo, Venezia, Pordenone, Monza-Brianza, Pavia, Varese e Piacenza. Crediamo nel valore delle idee che contribuiscono allo sviluppo del

WEB 78 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web territorio. In TEDx abbiamo trovato il format ideale per comunicare e condividere queste idee e presentare progetti innovativi. Un format che abbiamo mutuato anche per un recente incontro aziendale, organizzato con l’obiettivo di far dialogare i nostri manager insieme a esperti internazionali sui temi dell’energia, seguendo la medesima logica di TEDx: condividere per contaminare, innovare per migliorare. RBM Assicurazione Salute RBM Assicurazione Salute, la più grande Compagnia specializzata nell’assicurazione sanitaria per raccolta premi e numero di assicurati, è stata la prima Compagnia ad introdurre in Italia un modello globale di digital insurance che, in linea con le tendenze evolutive dei Paesi in cui la sanità integrativa è una realtà consolidata, non si limita alla fase di collocamento online del prodotto, ma si estende alla gestione complessiva dello stato di salute dell’assicurato. Queste soluzioni tecnologiche hanno portato allo sviluppo di diverse soluzioni innovative, come FeelUp l’applicazione wellness che permette di registrare i propri obiettivi e risultati sportivi direttamente con il collegamento ai dispositivi associati e, contemporaneamente, di premiare l’utente dei vantaggi economici per l’acquisto o l’integrazione di polizze sanitarie; oltre al servizio di Telemonitoraggio domiciliare dedicato a tutti coloro che hanno bisogno di assistenza sanitaria continuativa presso la propria abitazione. L’obiettivo del servizio è di garantire serenità e tranquillità ai pazienti, informazioni mediche aggiornate in tempo reale per il proprio medico curante ed un supporto alle famiglie attraverso il monitoraggio a distanza dei parametri vitali di persone prima e/o dopo il ricovero in ospedale, in caso di lungodegenze e durante l’assistenza domiciliare in relazione alle patologie croniche. L’impatto di alti livelli di stress mentale ed ansia nei pazienti (e nelle loro famiglie), infatti, sempre più spesso interessano le condizioni di vita delle persone e, comunque, condizionano in larga parte la prognosi e gli esiti clinici delle cure effettuate. Diversi studi e rapporti ufficiali hanno mostrato un impatto positivo proprio dei servizi di Monitoraggio Domiciliare Remoto del Paziente (RPM) su entrambi i fattori sopra indicati. A tal proposito, RBM Assicurazione Salute pensa che TED sia l’occasione perfetta per spiegare e diffondere l’innovazione tecnologica e sociale che sta alla base del modello assicurativo che sta portando avanti. Gold Partner: CNA Castelfranco Veneto Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Rappresenta e tutela gli interessi delle piccole-medie imprese operanti in diversi settori, con particolare riferimento al settore dell’artigianato. Standard Partner: Bluewind Caufin S.R.L. Codognotto Coop IMG

WEB 79 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Fila Lapitec Printmateria Dotto Trains Mediolanum Rotaract/Rotary Club Food & Beverage Partner: Fraccaro Spumadoro Gemin Vini Chefyouwant Media Partner: Marketers IUSVE Friends Partner: Azzurro Digitale Crispy Bacon FabLab Castelfranco Veneto Composervice Fabbrica Lumiere Patrocini: Università Ca’ Foscari di Venezia Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Castelfranco Veneto Pro Loco di Castelfranco Veneto Conservatorio A. Steffani Aziende partecipanti alla fiera dell’innovazione Vision Garden: Pasta Zara Ascotrade RBM Assicurazione Salute CNA Bag4dream BNP srl Safilo ABB Noonee Chefyouwant Kuka Molo17 FullOver Creography Team

WEB 80 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Ecco i componenti del nostro Team, un gruppo di giovani sognatori che, con impegno e passione, si sono messi in gioco per dare a Castelfranco e ai suoi cittadini la possibilità di vivere un’esperienza “TED” tra le mura della loro stessa città. Andrea Vial, 25 anni, Licensee e Presidente del Comitato. Iot Specialist e Developer presso AzzurroDigitale Srl. Daniel Pizzato, 25 anni, Consulente Fiscale e Responsabile Partner. Laureato in Amministrazione Finanza e Controllo a Cà Foscari. Tirocinante commercialista presso CEDA Srl – società di revisione. Sara Stocco, 23 anni, Location e Event Coordinator. Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova. Riccardo Fraccaro, 24 anni, Partnership Manager e Vision Garden Coordinator. Studente Magistrale di Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova. Alice Di Pasquale, 26 anni, Public Relation e Partnership Coordinator. Laurea Magistrale in Culture Formazione e Società Globale all’Università di Padova. Area Manager presso Foodracers Srl. Enrico Baldassa, 24 anni, Speaker Coordinator. Laureato in Economia e Diritto a Ca’ Foscari. Tirocinante commercialista presso studio commercialisti associati Biasotto di Treviso. Chiara Rossetto, 21 anni, Speaker Coordinator. Laureata in Scienze Politiche Relazioni Internazionali e Diritti Umani presso l’Università di Padova. Giulia Pietrobon, 25 anni, Volunteers e Speaker Coordinator. Laureata in Sviluppo Economico e dell’Impresa a Ca’ Foscari. Business Analyst presso Benetton Group. Giulia Bolzon, 23 anni, Speaker Coordinator. Studentessa Magistrale di Scienze Filosofiche presso l’Università di Padova. Giovanni Tosato, 23 anni, Graphic Designer, Communication Team. Studente di Scienze e Tecniche della Comunicazione e Grafica Multimediale presso IUSVE. Giulia Scattolon, 21 anni, Social Media Coordinator. Studentessa di Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale presso IUSVE. Francesca Bandiera, 23 anni, Photographer, Videomaker, Communication Team. Laureata in Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale presso IUSVE. Fotografa e Videomaker Freelance. Davide Rossetto, 24 anni, Web Developer. Web Developer presso Crispy Bacon S.r.l. Daniela Amatore, 23 anni,Graphic Designer. Laureata in Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Accademia di belle arti di Venezia. Fillis Seitisleam, 32 anni, Event Designer. Project Manager presso l’ufficio tecnico di Aw Lab – Compar spa. Laureata in

WEB 81 RASSEGNA WEB STORIEDIECCELLENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Architettura d’Interni all’Università “Ion Mincu” di Bucharest. Alessio Zorzi, 28 anni, Event Designer. Junior Project Manager presso l’ufficio tecnico di Aw Lab – Compar spa. Laureato in Architettura presso IUAV di Venezia. Luca Gambarotto, 21 anni, Vision Garden Team. Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova. Veronica Olivi, 26 anni, Vision Garden Team. Laureata in Scienze Politiche, Studi europei presso Università di Padova. Assegnista di ricerca per UNIPD. Matteo Viviano, 26 anni, Vision Garden Team. Studente in Scienze Politiche Governo Amministrazioni Internazionali presso l’Università di Padova. Alessandro Pegorin, 34 anni, Vision Garden Team. Laureato Magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università di Padova. Sviluppo e Gestione progetti IT presso Previnet S.p.A. Edoardo Stecca, 23 anni, Vision Garden Team. Studente Magistrale in Economics and Management Master of Science in Accounting and Finance presso Ca’ Foscari. Sara Dotto, 23 anni, Vision Garden Team. Studentessa Magistrale di Business Administration presso l’Università di Padova. Eleonora Trevisan, 23 anni, Team Translator. Studentessa di Commercio Estero presso Ca’ Foscari. Andrea Pozzobon, 23 anni, Team Translator. Laureata in Commercio Estero a Ca’ Foscari. Alberto Cardin, 24 anni, Team Translator. Studente di Relazioni Internazionali Comparate presso Ca’ Foscari.

WEB 82 RASSEGNA WEB STRILL.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art STRILL.IT

Catanzaro – Il convegno e seminari su attività sportive e inclusione - strill.it

Il turismo accessibile a tutti per un modello nuovo di accoglienza. Se ne è parlato, ieri, nella Sala Oro della Cittadella Regionale durante il convegno “Itinerari interregionali di turismo per tutti”. Nel corso dell’incontro è stato illustrato il progetto interregionale, portato avanti dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che mira a progettare e pubblicizzare itinerari fruibili da turisti svantaggiati, nelle destinazioni turistiche calabresi. Ospiti della tavola rotonda: On. Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria; Giuseppe Bilotti, Presidente UICI Cs; Stefano Muraca, Delegato Regionale FISDIR; Giancarlo Farina, per Federalberghi e Chiara Carnovale, Progetto AITA Onlus. A moderare il tavolo l’agronomo, Mario Reda. “Anche nel settore turismo dobbiamo puntare a condizioni di pari opportunità – afferma nel suo intervento il Presidente della Regione Calabria, Oliverio – dunque, turismo per tutti attraverso iniziative che mirino ad abbattere le barriere. Si tratta, inoltre, di una grande opportunità di crescita per il settore- e aggiunge- Il nostro obiettivo è quello di ampliare la stagione turistica. Quest’anno abbiamo registrato il record delle presenze in Calabria non solo concentrate nei mesi estivi di luglio e agosto, bensì a partire dal mese di aprile fino al prossimo mese di ottobre. Segnali che ci fanno ben sperare che la strada intrapresa sia quella giusta. Il nostro obiettivo- conclude il Governatore –è quello allargare ulteriormente e intercettare nuovi target cosi da incentivare il comparto. Il turismo accessibile a tutti è un dovere ma anche una grande opportunità per il territorio. Dobbiamo favorire, dunque, la presenza di questa fascia sensibile di utenti attraverso politiche agevolate e di sostegno”. Turismo accessibile per un mercato verticale, ad alta specificità ancora tutto da esplorare in Calabria.I bisogni specifici possono, però, diventare vantaggio per tutti. Non hanno dubbi i relatori della tavola rotonda:“Il pubblico potenziale dei beneficiari è molto più ampio di quanto le comuni categorie mentali incasellano disabili e normodotati-spiega Giuseppe Bilotti, Presidente dell’Unione Ciechi di Cosenza- In una società che invecchia e con necessità sempre più complesse, le scritte a caratteri grandi fanno comodo a tutti, non solo agli ipovedenti gravi- e conclude- L’Italia intera soffre ancora di gravi carenze. E’ necessaria maggiore formazione degli operatori e delle strutture ricettive sul tema delle barriere architettoniche. Mettere a norma gli alberghi ma anche i mezzi di trasporto. Pianificare, insomma – conclude Bilotti -una serie di azioni per riorganizzare il settore turismo rendendolo realmente agibile a tutti”. Il turismo accessibile è impresa, dunque, non assistenza sociale. Perché la persona con disabilità è un turista, un ospite e un

WEB 83 RASSEGNA WEB STRILL.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web cliente esattamente come gli altri. Un mercato che non conosce saturazione: più si migliora più cresce. Una fetta di mercato da catturare e per questo è necessario ripensare la filiera turistica, riaffermando l’equivalenza: ricchezza per l’economia uguale benessere per chi viaggia. I servizi turistici e sportivi dedicati a soggetti svantaggiati; le attività sportive per diversamente abili presenti nei Parchi della Calabria e negli Itinerari turistici; l’idea di nuovi campus per diversamente abili in località turistiche. Questi i temi affrontati dal convegno. Non basta abbattere le barriere ma è necessario riempiere le strutture con “cose da fare”, esperienze da vivere, sport da praticare. Lo dimostra l’esperienza dell’Aita Onlus che ha creato campus estivi per ragazzi diversamente abili. “Quest’anno, a Catanzaro, nel Parco della Biodiversità Mediterranea, abbiamo inaugurato la prima edizione del Summer Camp Aita- racconta Chiara Carnovale- abbiamo ospitato dieci ragazzi con disturbo dello spettro autistico inseriti all’interno di gruppi con bambini normotipici della stessa età. Hanno vissuto quattro settimane di attività sportive, dal lunedì al venerdì, per quattro ore al giorno. Basket, ragby, calcio, nuoto, danza ma anche laboratori teatrali. Siamo soddisfatti di questa prima edizione l’obiettivo è quello di allargarci sull’intero territorio regionale”. “Oggi vogliamo riportare il caso positivo della Riviera dei Cedri- racconta Farina della Federalberghi- un territorio accessibile, non solo grazie agli investimenti affrontati dalle strutture private, ma anche da una vera e propria rete virtuosa che accompagna l’utente con mobilità ridotta durante l’intero soggiorno-e aggiunge- le disabilità sono numerose e diverse, le nostre trutture devono dotarsi in modo tale da accogliere al meglio questi clienti speciali”. Il convegno è stato introdotto da un seminario formativo sulle attività sportive di turismo per tutti: tiro con l’arco; trekking, orienteering e rafting. “Turismo per tutti” continuerà domani, domenica 1 Ottobre, dalle ore 11, una giornata dedicata allo sport per soggetti svantaggiati. A Mongiana, nel Parco naturale delle Serre, si svolgeranno gare di tiro con l’arco; trekking a Gambarie (nel Parco nazionale dell’Aspromonte) e, infine, nel Parco nazionale della Sila, a Cuturelle di San Giovanni in Fiore, si svolgeranno attività di orienteering.

WEB 84 RASSEGNA WEB TARGATOCN.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art TARGATOCN.IT

Da Alba a Mondovì si pedala con Matteo Marzotto per la Ricerca sulla fibrosi cistica

Taglieranno il traguardo in piazza Maggiore, al termine dei portici soprani, dopo aver percorso le strade di Piemonte e Valle d’Aosta: si concluderà a Mondovì l’ultima tappa del Bike Tour 2017 che porterà in città Matteo Marzotto, vicepresidente e cofondatore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC). Al suo fianco ci saranno –tra gli altri -il Ct della nazionale di ciclismo Davide Cassani, e gli atleti paralimpici Fabrizio Macchi e Paolo Viganò. La partecipazione alla sesta edizione del Bike Tour, anche per un tratto limitato di strada, è aperta a tutti i simpatizzanti ed agli appassionati delle due ruote: per informazioni e prenotazioni contattare Andrea Barello (339.4418032) o Paola Santese (331.9532734). La corsa partirà da Alba alle 9 circa del mattino ed attraverserà Barolo, Farigliano, Murazzano, Paroldo e Ceva,per arrivare a Mondovì intorno alle 17. Il gruppo percorrerà corso Statuto, piazza Ellero, Via Beccaria, via Sant’Agostino, via Piandellavalle, piazza Santa Maria Maggiore, via Riviera, via Garelli, via Marchese d’Ormea e via delle Scuole,arrivando finalmente in piazza Maggiore. Qui, a partire dalle 14, si svolgerà la grande festa in attesa dei ciclisti con “Aspettando il Bike Tour”, manifestazione promossa, come da tradizione, dai volontari della delegazione di Cuneo- Albadella Fondazione. Il programma prevede musei e monumenti aperti al pubblico, torneo di bocce quadreper tutti, esibizioni delle scuole di danza cittadine,intrattenimenti per i più piccolied aperitivo solidale organizzato da Associazione “La Funicolare”, Istituto Alberghiero “Giolitti-Bellisario” e Condotta monregalese Slow Food. La giornata culminerà con la cena di gala in programma all’Hotel Somaschi –Monastero di Cherasco, preparata dallo chef stellato Francesco Oberto, per la quale è gradita la prenotazione. L’intero ricavato della giornatacontribuirà a sostenere l’ambizioso progetto“Task Force for Cystic Fibrosis”, promosso da FFC in sinergia con l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Lo studio, che punta a correggere il difetto di base della mutazione F508, la più diffusa in Italia, sta entrando nella fase preclinica, quella più delicata e determinante per poter approdare –nel 2019 - alla sperimentazione sui malati. “Si tratta –dichiarano gli assessori allo Sport, Luca Robaldo, ed alle Manifestazioni, Luca Olivieri – di un appuntamento di grande importanza per il messaggio diffuso e per il valore sociale che il Bike Tour porta con sé. La città di Mondovì saprà rispondere con affetto e partecipazione. Ci auguriamo che quello con FFC diventi appuntamento annuale con la ricerca: come cittàfaremo nostra la diffusione del messaggio di speranza che la corsa porta con sé”. Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito e stanno

WEB 85 RASSEGNA WEB TARGATOCN.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web collaborando fattivamente alla buona riuscita della manifestazione, per la quale si auspica un’elevata partecipazione da parte della collettività.

WEB 86 RASSEGNA WEB TECNICADELLASCUOLA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art TECNICADELLASCUOLA.IT

3 mln per i Gruppi Sportivi Universitari

Il ministro per lo Sport, Luca Lotti, in una conferenza stampa ha annunciato la nascita dei Gruppi Sportivi Universitari”. “E’ un progetto importante e bellissimo – ha detto Lotti – tutte le volte che lanciamo qualcosa come Governo è un giorno importante, ma oggi ancora di più perché stiamo per investire oltre 3 milioni di euro per rispondere finalmente ad alcune domande: ‘un bravo atleta può essere anche un buono studente universitario? Tutto questo in altri Paesi succede, oggi sarà possibile anche qui grazie a due bandi rivolti alle università italiane”. All’incontro hanno partecipato anche la ministra Valeria Fedeli, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e Giunta Cip Roberto Valori e il campione olimpico di tiro a segno Campriani. “La cultura del movimento deve diventare un’attività formativa all’interno di ogni percorso scolastico – ha aggiunto il ministro – perché è parte della formazione didattica dei nostri ragazzi. Già nella ‘Buona Scuola’ si affermava che bisogna avere attenzione alla tutela del diritto degli studenti praticanti attività sportiva agonistica: non possiamo mettere in contraddizione due percorsi che devono stare insieme, il diritto allo studio e il diritto di praticare lo sport a livello agonistico”.

WEB 87 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

Calciobalilla, terzo posto per la coppia Izzo-Montori - Tusciaweb.eu

Campionato Lazio paralimpico - Vitersport - Per il settore femminile sul podio anche Maria Di CanioCalciobalilla, terzo posto per la coppia Izzo-MontoriVitersport – La coppia Izzo-MontoriViterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto a Roma nel parco “Tutti insieme” messo a disposizione dall’Associazione nazionale cantanti e sede della Federazione paralimpica calcio balilla, la quarta edizione del Campionato regionale Lazio paralimpico calcio balilla.Il Campionato regionale, si è giocato a coppie per il settore maschile e singolo per il settore femminile.Per il settore maschile erano presenti le coppie Maisto-Rossi, Giorgi-Savoca, Valente-Ottaviani, Capone-De Luca e per la Vitersport Izzo-Montori già detentori, per due stagioni consecutive, del titolo di Campioni regionali.Il singolo femminile hanno partecipato: De Angelis Mara, Notargiacomo Antonietta, Carbonella Lucia, Civili Luigia, Olla Silvia e Di Canio Maria.Gli incontri sono stati molto equilibrati e gli atleti viterbesi Izzo e Montori hanno dato battaglia fino all’ultimo, arrendendosi solo alla coppia Capone-De Luca (Campioni d’Italia).La manifestazione si è conclusa per il settore maschile: terzo posto per la Vitersport Izzo- Montori, secondo posto Capone-De Luca . Al primo posto Maisto-Rossi della società Ascip Ostia, cui è andato il titolo di Campioni Regionali 2017.Per il settore femminile: Campione regionale civili Luigia, al secondo posto De Angelis Mara e al terzo posto Di Canio Maria, autrice di una bella prestazione, essendo per lei la prima partecipazione ad una competizione.Vitersport Libertas 30 settembre, 2017

WEB 88 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art TUTTOBICIWEB.IT

GIRO. LA BRIANZA SI TINGE DI ROSA

HANDBIKE | Il Giro d’Italia di handbike domenica 1 Ottobre sarà protagonista indiscusso della città di Desio.Settanta handbikers , questo il numero definitivo degli iscritti, si daranno battaglia per aggiudicarsi la maglia rosa attraversando con i loro bolidi a tre ruote le vie del centro, per l’occasione chiuso al traffico. Il quartier generale del Giro sarà la piazza don Giussani dove gli atleti e i loro team dovranno ritrovarsi per svolgere le operazioni di rito: registrazione e controlli antidoping. Alle 10.30 alla presenza delle autorità istituzionali come il sindaco Roberto Corti e il presidente del Giro d’Italia di handbike Walter Ferrari partirà ufficialmente la penultima tappa del Giro. Gli atleti lanceranno le loro handbike a partire da via Lombardia per continuare in via XXV aprile, via Forlanini, via del Guado, via Caravaggio, via Oslavia fino a Via Garibaldi per poi giungere a via Lombardia. Il tracciato sarà caratterizzato da un arrivo in leggera salita che i corridori dovranno percorrere negli ultimi due chilometri. Alla fine della gara il Comune di Desio offrirà un pranzo conviviale a tutti i partecipanti negli spazi de “Il Centro” e verso le 15 le premiazioni. Quanto alla classifica generale Omar Rizzato attualmente a 145 punti vede sempre più assottigliato il suo distacco con Riccardo Cavallini a 140 punti e Roberto Brigo a 137 , Cristian Giagnoni rimane ancora distaccato in classifica generale perché risulta a 132 punti, ma i giochi sono ancora aperti.«Siamo particolarmente felici di poter ospitare una tappa del giro d’Italia di handbike - ha dichiarato il sindaco Roberto Corti - e ringraziamo il Comitato Organizzatore Nazionale per aver accettato la nostra candidatura. Questa disciplina sportiva, come le altre discipline paralimpiche, oltre che essere entusiasmanti ci danno la possibilità di incontrare dei veri campioni sportivi e di vita. Con grande gioia li accogliamo nella nostra città ed invito tutti i desiani a tifare per loro lungo il percorso cittadino. Voglio inoltre ringraziare tutti gli sponsor, le associazioni ed i volontari che si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione: una ulteriore dimostrazione di come saper fare rete permette di raggiungere bellissimi risultati».A Desio, durante la conferenza stampa, è stato presentato anche il trofeo che sarà consegnato al vincitore assoluto della maglia Rosa. Il trofeo è realizzato in cristallo dal maestro Lorenzo Tirelli, della Vetroconsul srl. Il Maestro Tirelli, entusiasta ha dichiarato: “ gli atleti sono e devono essere sempre al centro di ogni iniziativa, la loro forza ed il loro impegno, devono essere per noi uno stimolo ad affrontare la vita con maggiore sorriso e tenacia” Il trofeo è fatto a forma di diamante: riporta su ogni lato le 8 tappe che hanno ospitato il Giro e il nome del vincitore.Lorenzo Tirelli ha realizzato, per due anni consecutivi, il premio conferito al miglior atleta paralimpico consegnato durante le serate di Gala “Diamond of fame” a

WEB 89 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web chiusura del Giro d’Italia di Handbike. L’edizione 2016 ha premiato l’atleta Martina Caironi, mentre la 2015 il nuotatore federico Morlacchi.

WEB 90 RASSEGNA WEB VIDEOINFORMAZIONI.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art VIDEOINFORMAZIONI.COM

Sport e disabilità, Paralimpiadi campane allo Stadio Collana - Videoinformazioni

Quindicesima edizione per Insieme nello Sport, mini paralimpiade campana che vede impegnate le varie compagini composte da atleti di associazioni, centri terapeutici e scuole, svoltasi all’interno dello Stadio Collana, aperto per l’occasione. Migliaia gli atleti e i supporters pervenuti da tutta Italia per una giornata di gioja, festa e divertimento. Ascoltiamo l’assessore allo sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello. Intervenuto Raimondo Pasquino, presidente del Comitato per le Universiadi 2019. A portare il proprio saluto l’arcivescovo metropolita di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe. Questo il suo augurio.

WEB 91 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Calenda,Raggi non mi risponde,se così sconvoco tavolo

(ANSA) - ROMA, 30 SET - Il Comitato olimpico internazionale ha aperto ufficialmente il processo di candidatura per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, con una novità importante: non più due anni tra presentazione delle città e assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura, maturata anche a seguito dei tanti ritiri in corsa degli ultimi anni (ultimo quello di Roma per i Giochi del 2024), avrà una prima fase, chiamata "di dialogo", che durerà fino ad ottobre 2018 e nella quale le potenziali città candidate lavoreranno con gli uffici del Cio per valutare vantaggi e requisiti necessari. La fase successiva, di candidatura formale, si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione Cio a Milano. L'Italia è alla finestra. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha detto che prima di pensare ad una nuova candidatura bisognerà attendere le elezioni politiche. Ma giovedì scorso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha rivelato: "Stiamo lavorando al progetto per il 2026...".

WEB 92 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

(ANSA) - MILANO, 30 SET - E' partito il 'Dis-Ability raid', non una competizione in senso stretto ma una 'gara' contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l'evento vedrà i partecipanti - tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia...) - condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell'iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell'evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il 'Dis-Ability raid' ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad 'academy4x4 - Scuola nazionale guida sicura fuoristrada' come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori.

WEB 93 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

(ANSA) - MILANO, 30 SET - E' partito il 'Dis-Ability raid', non una competizione in senso stretto ma una 'gara' contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l'evento vedrà i partecipanti - tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia...) - condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell'iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell'evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il 'Dis-Ability raid' ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad 'academy4x4 - Scuola nazionale guida sicura fuoristrada' come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori. RR

WEB 94 RASSEGNA WEB CAMPIONI.CN Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CAMPIONI.CN

Fossano: avvincente prova del campionato a squadre di handbike (FOTO E VIDEO)

Si è appena conclusa la 13^ edizione del memorial Serena - carrozzeria Canavesio, valida per il campionato nazionale a squadre di handbike. Pochi i concorrenti: la competizione ha sofferto del crescente numero di competizioni, come quella di domani, a Desio, valida per il campionato individuale. Trionfa tra le donne la fossanese Valentina Rivoira che ha chiuso in 14^posizione assoluta salendo sul gradino più alto del podio femminile e della sua categoria la WH3. Trionfo assoluto per Claudio Conforti (MH3), seguito da Fabrizio Bove (MH5) e da Maurizio Tallone (MH4). Per categorie i primi gradini del podio spettano a Claudio Conforti (MH3); Maurizio Tallone (MH4); Fabrizio Bove (MH5); Igor Pieragostini (MH2); Igor Galliano (MH1); Valentina Rivoira (WH3); Grazia Colosio (WH4); Roberta Amadeo (WH2). Presente in gara anche un atleta normodotato, Alberto Glisoni, categoria MH0, che ha chiuso in 3^ posizione assoluta. Assente dal circuito, ma non da Fossano il "padre fondatore" di questa competizione, Sergio Anfossi, presente per sostenere la sua manifestazione. ECCO LE SUE DICHIARAZIONI Una manifestazione da ripensare, come confermato dall'assessore alle manifestazioni Michele Mignacca, dal presidente di P.A.S.S.O. Remo Merlo e dal main sponsor Gianfranco Canavesio. "La città ha risposto, sono ben 80 i volontari con una partecipazione dell'Esercito molto significativa. Il numero dei partecipanti è inferiore alle previsioni. Occorre rivedere la manifestazioni insieme agli organizzatori per valorizzare questa manifestazione, sia nel suo valore sociale, che in quello sportivo. È un'edizione spartiacque, questa del 2017, per ragionare su sport e valori" ha affermato l'assessore Mignacca. "E' il momento per rivedere la manifestazione e allargarla magari ad altre discipline paralimpiche" ha rilanciato Canavesio da sempre favorevole all'idea di ampliare il concetto a festa dello sport paralimpico.

WEB 95 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CANOTTAGGIO.ORG

Italia nella storia del Mondiale Assoluto con un oro, due argenti e un bronzo

Italia nella storia del Mondiale Assoluto con un oro, due argenti e un bronzo SARASOTA (USA), 30 settembre 2017 - Quattro medaglie per l’Italremo a Sarasota nella prima giornata di finali delle specialità olimpiche e paralimpiche ai Mondiali Assoluti. Spicca il primo oro nella storia azzurra della specialità per il due senza Senior maschile; medaglia d’argento per doppio Pesi Leggeri e quattro senza Senior maschile, mentre è bronzo il quattro con PR3 misto para-rowing. Scrivono la storia nel due senza e , i due bronzi olimpici di Rio 2016 che nella finalissima sono bravi a non lasciarsi scappare Croazia e Nuova Zelanda e a tagliare per primi il traguardo sull’equipaggio croato grazie ad un serrate finale di altissimo livello, che permette loro di laurearsi campioni del Mondo – secondo oro iridato consecutivo dopo quello nel quattro senza ad Aiguebelette 2015 – con appena tre decimi sulla Croazia mentre la Nuova Zelanda è terza. Medaglia d’argento nel quattro senza per , Giovanni Abagnale, e Domenico Montrone, anch’essi bronzo ai Giochi di Rio, superati per meno di due secondi dall'Australia. Ma il quattro senza azzurro, non scomponemdosi mai nel vedere gli australiani condurre, attacca ai 1500 metri per rientrare sui primi e respingere allo stesso tempo gli assalti della Gran Bretagna, che chiuderà terza mentre l’Italia pur avvicinando l’Australia non riesce a recuperarla, mettendosi al collo uno straordinario argento. Tra i Pesi Leggeri, medaglia d’argento per Stefano Oppo e Pietro Ruta nel doppio maschile. La Francia campione olimpica in carica viene tenuta per metà gara dagli azzurri, che poi però sono costretti a lasciar scappare via l’equipaggio transalpino per concentrarsi nel rintuzzare i tentativi di rientro di Cina e Polonia, minacciose ma tenute a distanza sul traguardo dal doppio leggero azzurro, secondo con 25 centesimi di vantaggio sui cinesi terzi, mentre i polacchi restano giù dal podio per appena mezzo secondo. Bronzo infine per il quattro con PR3 misto di Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa e timoniere Gaetano Iannuzzi alle spalle di Gran Bretagna e Stati Uniti. Una medaglia che giunge in rimonta per l’armo Para-rowing azzurro, quarto per tutta la gara ma che negli ultimi 300 metri trova la zampata giusta per superare sul traguardo l’Ucraina. Italia prima ad oggi nel medagliere con sei medaglie – due d’oro, tre d’argento e una di bronzo – davanti ad Australia (due ori e due argenti) e Francia (due ori e un argento). Nelle finali B, valide per decretare le posizioni dal settimo al dodicesimo, bella vittoria nel due senza Senior femminile per Ilaria Broggini e Veronica Calabrese, settime assolute, mentre chiudono al

WEB 96 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web secondo posto, ottave assolute, Allegra Francalacci e Valentina Rodini nel doppio Pesi Leggeri femminile e Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini nel quattro senza Senior femminile. Chiude infine sesto, dodicesimo assoluto, il quattro di coppia Senior femminile di Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume. Domani ultimo giorno di gare iridate a Sarasota, con l’Italia impegnata ancora in quattro finali: 9.38 (15.38 italiane) singolo PR1 femminile, 10.12 (16.12 italiane) quattro senza Pesi Leggeri, 10.42 (16.42 italiane) doppio Senior maschile, 11.12 (17.12) otto Senior maschile. Finali in differita su RAI Sport dalle 23.45. Nelle immagini (ph canottaggio.org): il due senza, il quattro senza, il doppio PL, il quattro con PR3 . LEGENDA PARA-ROWING PR3 (ex LTA): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche. PR1 (ex AS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe FINALI A QUATTRO CON PR3 MISTO: 1. Gran Bretagna (Grace Clough, Giedre Rakauskaite, Oliver Stanhope, James C. Fox, tim. Anna Corderoy) 6.55.70, 2. Stati Uniti (Jaclyn Smith, Michael Varro, Zachary Burns, Danielle Hansen, tim. Jennifer Sichel) 7.18.80, 3. Italia (Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, tim. Gaetano Iannuzzi-CC Aniene) 7.23.52, 4. Ucraina (Olexandra Yankova, Iryna Yarynka, Olexandr Bilonozhko, Maksym Zhuk, tim. Volodymyr Kozlov) 7.26.07. DUE SENZA SENIOR MASCHILE: 1. Italia (Matteo Lodo, Giuseppe Vicino-Fiamme Gialle) 6.16.22, 2. Croazia (Martin Sinkovic, Valent Sinkovic) 6.16.56, 3. Nuova Zelanda (Thomas Murray, James Hunter) 6.20.85, 4. Francia (Valentin Onfroy, Theophile Onfroy) 6.26.26, 5. Gran Bretagna (Tom Jeffery, Thomas George) 6.31.19, 6. Serbia (Milos Vadic, Nenad Bedik) 6.37.89, DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE:. 1. Francia (Pierre Houin, Jeremie Azou) 6.13.10, 2. Italia (Stefano Oppo-Carabinieri, Pietro Willy Ruta-Fiamme Oro) 6.15.15, 3. Cina (Man Sun, Junjie Fan) 6.15.40, 4. Polonia (Jerzy Kowalski, Milosz Jankowski) 6.15.94, 5. Belgio (Tim Brys, Niels Van Zandweghe) 6.17.00, 6. Germania (Lucas Schaefer, Jason Osborne) 6.19.52 QUATTRO SENZA SENIOR MASCHILE: 1. Australia (, , , ) 5.55.24, 2. Italia (Marco Di Costanzo-Fiamme Oro, Giovanni Abagnale-Marina Militare, Matteo Castaldo- Fiamme Oro/RYC Savoia, Domenico Montrone-Fiamme Gialle) 5.57.19, 3. Gran Bretagna (Matthew Rossiter, Mohamed Sbihi, Matthew Tarrant, Oliver Wynne-Griffith) 5.57.99, 4. Olanda (Harold Langen, Jasper Tissen, Vincent Van der Want, Govert Viergever) 5.58.53, 5. Danimarca (Toger Rasmussen, Steffen Jensen, Tobias Kempf, Joachim Sutton) 6.05.05, 6. Germania (Wolf-Niclas Schroeder, Laurits Follert, Christopher Reinhardt, Paul Gebauer) 6.10.26. FINALI B DUE SENZA SENIOR FEMMINILE: 1. Italia (Ilaria Broggini, Veronica Calabrese-Gavirate) 7.17.76, 2. Irlanda (Aifric Keogh, Aileen Crowley) 7.19.89, 3. Serbia (Milica Slijepcevic, Ljiljana Josic) 7.23.75, 4. Cina (Mingwei Zhao, Tian Miao) 7.24.44, 5. Messico (Fernanda Ceballos, Maite Arrillaga Garay 7.32.82. DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE: 1. Francia (Claire Bove, Laura Tarantola) 6.57.63, 2. Italia (Allegra Francalacci-SC Pontedea, Valentina

WEB 97 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIO.ORG Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Rodini-Fiamme Gialle) 6.57.93, 3. Germania (Fini Sturm, Leonie Pless) 7.04.06, 4. Cina (Fang Chen, Dandan Pan) 7.05.56, 5. Grecia (Thomais Emmanouilidou, Maria Pergouli) 7.05.98, 6. Russia (Anastasiia Ianina, Anastasia Lebedeva) 7.10.80. QUATTRO SENZA SENIOR FEMMINILE: 1. Gran Bretagna (Caragh McMurtry, Rebecca Girling, Rowan McKellar, Samantha Courty) 6.36.18, 2. Italia (Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek-SC Lario, Carmela Pappalardo, Ludovica Serafini-CC Aniene) 6.39.94, 3. Canada (Lisa Roman, Susanne Grainger, Christine Roper, Nicole Hare) 6.40.20, 4. Nuova Zelanda (Charlotte Spence, Elizabeth Ross, Kirstyn Goodger, Jackie Gowler) 6.40.31, 5. Romania (Cristina- Georgiana Popescu, Alina Ligia Pop, Beatrice-Madalina Parfenie, Roxana Parascanu) 6.42.20, 6. Francia (Alice Mayne, Adele Brosse, Pauline Bugnard, Flavie Bahuaud) 6.42.44. QUATTRO DI COPPIA SENIOR MASCHILE: 1. Nuova Zelanda (Giacomo Thomas, Nathan Flannery, Cameron Crampton, Lewis Hollows) 5.46.21, 2. Germania (Timo Piontek, Philipp Syring, Max Appel, Tim Grohmann) 5.48.29, 3. Francia (Mickael Marteau, Alberic Cormerais, Bastien Quiqueret, Maxime Ducret) 5.48.57, 4. Russia (Andrey Potapkin, Alexander Vyazovkin, Nikolay Pimenov, Pavel Sorin) 5.50.01, 5. Ucraina (Yuriy Ivanov, Oleksandr Lukianenko, Sergii Gryn, Ivan Dovgodko) 5.51.14,6. Italia (Romano Battisti-Fiamme Gialle, Andrea Panizza-SC Lario, Giacomo Gentili- Fiamme Gialle/SC Baldesio, Emanuele Fiume-Fiamme Gialle-Pro Monopoli) 5.21.24. Sarasota. Le dichiarazioni del due senza senior maschile medaglia d'oro Sarasota. Le dichiarazioni del quattro senza senior maschile medaglia d'argento Sarasota. Le dichiarazioni del doppio pesi leggeri maschile medaglia d'argento Sarasota. Le dichiarazioni del quattro con PR3 medaglia di bronzo Sarasota. Risultati e resoconti FINALI A 30/09 Il Medagliere Daily Results Summary 30/09 Start List Summary 01/10 Tabella Riassuntiva Risultati Azzurri Speciale Mondiali Assoluti, PL, Para-Rowing - Sarasota

WEB 98 RASSEGNA WEB CN24TV.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CN24TV.IT

La Calabria punta sul turismo accessibile: presentato il progetto della Regione

Il turismo accessibile a tutti per un modello nuovo di accoglienza. Se ne è parlato, ieri, nella Sala Oro della Cittadella Regionale durante il convegno “Itinerari interregionali di turismo per tutti”. Nel corso dell’incontro è stato illustrato il progetto interregionale, portato avanti dal Dipartimento Turismo della Regione e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che mira a progettare e pubblicizzare itinerari fruibili da turisti svantaggiati, nelle destinazioni calabresi. Ospiti della tavola rotonda: Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria; Giuseppe Bilotti, Presidente Uici Cs; Stefano Muraca, delegato regionale Fisdir; Giancarlo Farina, per Federalberghi e Chiara Carnovale, Progetto Aita Onlus. A moderare il tavolo l’agronomo, Mario Reda. “Anche nel settore turismo dobbiamo puntare a condizioni di pari opportunità – afferma nel suo intervento il Presidente della Regione Calabria, Oliverio – dunque, turismo per tutti attraverso iniziative che mirino ad abbattere le barriere. Si tratta, inoltre, di una grande opportunità di crescita per il settore- e aggiunge-Il nostro obiettivo è quello di ampliare la stagione turistica. Quest'anno abbiamo registrato il record delle presenze in Calabria non solo concentrate nei mesi estivi di luglio e agosto, bensì a partire dal mese di aprile fino al prossimo mese di ottobre”. “Segnali che ci fanno ben sperare che la strada intrapresa sia quella giusta. Il nostro obiettivo- conclude il Governatore –è quello allargare ulteriormente e intercettare nuovi target cosi da incentivare il comparto. Il turismo accessibile a tutti è un dovere ma anche una grande opportunità per il territorio. Dobbiamo favorire, dunque, la presenza di questa fascia sensibile di utenti attraverso politiche agevolate e di sostegno”. Turismo accessibile per un mercato verticale, ad alta specificità ancora tutto da esplorare in Calabria. I bisogni specifici possono, però, diventare vantaggio per tutti. Non hanno dubbi i relatori della tavola rotonda: “Il pubblico potenziale dei beneficiari è molto più ampio di quanto le comuni categorie mentali incasellano disabili e normodotati- spiega Giuseppe Bilotti, Presidente dell'Unione Ciechi di Cosenza - In una società che invecchia e con necessità sempre più complesse, le scritte a caratteri grandi fanno comodo a tutti, non solo agli ipovedenti gravi - e conclude - l'Italia intera soffre ancora di gravi carenze”. Per Bilotti è necessaria una maggiore formazione degli operatori e delle strutture ricettive sul tema delle barriere architettoniche. “Mettere a norma gli alberghi ma anche i mezzi di trasporto. Pianificare, insomma – conclude -una serie di azioni per riorganizzare il settore turismo rendendolo realmente agibile a tutti”. Il turismo accessibile è impresa, dunque, non assistenza sociale. Perché la persona con disabilità è un turista, un ospite e un cliente esattamente

WEB 99 RASSEGNA WEB CN24TV.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web come gli altri. Un mercato che non conosce saturazione: più si migliora più cresce. Una fetta di mercato da catturare e per questo è necessario ripensare la filiera turistica, riaffermando l’equivalenza: ricchezza per l’economia uguale benessere per chi viaggia. I servizi turistici e sportivi dedicati a soggetti svantaggiati; le attività sportive per diversamente abili presenti nei Parchi della Calabria e negli Itinerari turistici; l’idea di nuovi campus per diversamente abili in località turistiche. Questi i temi affrontati dal convegno. Non basta abbattere le barriere ma è necessario riempiere le strutture con “cose da fare”, esperienze da vivere, sport da praticare. Lo dimostra l'esperienza dell'Aita Onlus che ha creato campus estivi per ragazzi diversamente abili. “Quest'anno, a Catanzaro, nel Parco della Biodiversità Mediterranea, abbiamo inaugurato la prima edizione del Summer Camp Aita- racconta Chiara Carnovale- abbiamo ospitato dieci ragazzi con disturbo dello spettro autistico inseriti all'interno di gruppi con bambini normotipici della stessa età. Hanno vissuto quattro settimane di attività sportive, dal lunedì al venerdì, per quattro ore al giorno. Basket, ragby, calcio, nuoto, danza ma anche laboratori teatrali. Siamo soddisfatti di questa prima edizione l'obiettivo è quello di allargarci sull'intero territorio regionale”. “Oggi vogliamo riportare il caso positivo della Riviera dei Cedri - racconta Farina della Federalberghi- un territorio accessibile, non solo grazie agli investimenti affrontati dalle strutture private, ma anche da una vera e propria rete virtuosa che accompagna l'utente con mobilità ridotta durante l'intero soggiorno-e aggiunge- le disabilità sono numerose e diverse, le nostre trutture devono dotarsi in modo tale da accogliere al meglio questi clienti speciali”. Il convegno è stato introdotto da un seminario formativo sulle attività sportive di turismo per tutti: tiro con l’arco; trekking, orienteering e rafting. “Turismo per tutti” continuerà domani, domenica 1 Ottobre, dalle ore 11, una giornata dedicata allo sport per soggetti svantaggiati. A Mongiana, nel Parco naturale delle Serre, si svolgeranno gare di tiro con l’arco; trekking a Gambarie (nel Parco nazionale dell’Aspromonte) e, infine, nel Parco nazionale della Sila, a Cuturelle di San Giovanni in Fiore, si svolgeranno attività di orienteering.

WEB 100 RASSEGNA WEB CORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Sport e disabilità Bacchilega ospite a Roma alla Camera - Sport - Corriere delle Alpi

ROMA. Metti un giorno a Roma nella Camera dei Deputati. Un impegno di prestigio quello a cui ha preso parte il maestro bellunese di karate Roberto Bacchilega. Era infatti tra gli ospiti del convegno targato Aics e dedicato alle “Linee Guida per un corretto approccio tra sport e disabilità”, svolto appunto a Roma alla Camera e che ha riscosso un grande successo. «Si è trattato di un incontro ad altissimo livello», spiega proprio il maestro Bacchilega. «Sono stati molti i contributi tecnici portati dai presenti e, soprattutto, c’è stato modo e onore di stilare le linee guida in materia, tutte chiaramente dettate da diverse esperienze e competenze in possesso di ognuno di noi. Penso questo sarà di grande aiuto nell’approccio allo sport di persone con disabilità psichiche diversissime tra loro, e quindi da aiutare e coinvolgere in base alle esigenze di ogni soggetto coinvolto. Il fatto che il convegno si sia svolto presso la Camera dei Deputati è molto importante, perché significa che il mondo politico ha dato prova di essere sensibile sulla tematica della disabilità psichica. A breve verrà organizzato un corso per istruttori sportivi che siano interessati ad abbracciare questa sfida, che in realtà dovrebbe far parte integrante del nostro lavoro quotidiano. Posso assicurare che ciò arricchisce in maniera reciproca più di quanto si possa credere. Un doveroso ringraziamento a tutti i partecipanti, giunti da ogni parte d’Italia, e all’onorevole Bruno Molea, oltre ai vari relatori Elena Gorini, Davide Carlino, Paolo Virgilio Grillo e Luca Pancalli». Sport e premi. Questa settimana, il Tsks Belluno dove insegna Bacchilega sarà impegnato su più fronti.Sinisa Brocilovic gareggerà in Inghilterra in un’importante prova internazionale, mentre un altro gruppo di karateki bellunesi sarà di scena in Croazia.«Infine – conclude il maestro – a nome anche dei miei tre figli Marco, Mattia e Massimo, verrò ricevuto nella Magnifica Comunità di Cadore in quanto l’ente ha deciso di inserirci nel libro dell’onore».Alla stirpe dei Bacchilega verrà quindi consegnata una pergamena e un distintivo metallico rappresentante lo stemma del Cadore. Un riconoscimento simbolico ma significativo, utile a celebrare il contributo portato dai karateki conosciuti in tutto il mondo alla terra cadorina. (dapo)©RIPRODUZIONE RISERVATA.

WEB 101 RASSEGNA WEB EMILIAROMAGNANEWS24.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art EMILIAROMAGNANEWS24.IT

Modena: “Abilità in azione”, una giornata con lo sport paralimpico

Domenica 1 ottobre, dalle 10, alla Polisportiva Saliceta San Giuliano la terza edizione della manifestazione sportiva dedicata alle persone disabili e alle loro famiglie MODENA – Un’intera giornata dedicata alle persone disabili e alle loro famiglie per sperimentare insieme attività motorie e sportive. Torna, domenica 1 ottobre, alla Polisportiva Saliceta San Giuliano, “Abilità in azione”, l’evento, giunto alla terza edizione, promosso dal Comitato Paralimpico di Modena e dall’associazione Insieme si può, con il patrocinio dell’Azienda Usl di Modena e del Comitato regionale Emilia Romagna del Coni. La manifestazione, aperta a tutti, inizia alle 10 e proseguirà fino alle 18. L’evento è stato presentato mercoledì mattina, in Municipio, con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Giulio Guerzoni, assessore allo Sport del Comune di Modena; Ferdinando Tripi, presidente associazione Insieme si può; Elisa Di Vita, Comitato italiano paralimpico di Modena; Bianca Caruso, direttrice sanitaria Azienda Usl Modena e Andrea Dondi, delegato provinciale Coni point Modena. L’idea alla base dell’iniziativa è offrire alle persone con disabilità, in una sola giornata e in un’unica sede, la possibilità di vedere e provare personalmente una serie di attività motorie e sportive adattate e di prendere contatto con enti, associazioni e società che realizzano sul territorio della Provincia di Modena una ricca “rete di opportunità” a favore dei soggetti che necessitano di mantenere e sviluppare le abilità residue in sicurezza e in maniera divertente e motivante. Tanti gli sport che si potranno sperimentare: dalla scherma alla pallavolo, dal “percorso avventura” alla danza, dal tiro con l’arco al golf, dal tennis in carrozzina all’ equitazione, dallo sci al calcio fino al bowling e alle bocce. In programma anche giochi per non udenti e un torneo di hockey in carrozzina con la squadra modenese Sen Martin. Alla giornata partecipano anche atleti paralimpici di livello internazionale come Fabio Azzolini, Monica Borelli, Kevin Casali, Cecilia Camellini, Juliet Kaine e Lorenzo Vandelli. Come spiega Ferdinando Tripi, l’obiettivo “è richiamare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni su un tema importante come quello del rapporto tra salute e attività fisica, in particolare per chi è spesso tenuto ingiustamente lontano da sport e da un’attività motoria sufficiente a mantenere e sviluppare le abilità motorie residue con perdita o ulteriore compromissione dell’autosufficienza e peggioramento della salute”. Come sottolineano ancora i promotori se la “sedentarietà costituisce per i soggetti normodotati un importante fattore di rischio, lo è ancora di più nei soggetti che hanno limitazioni motorie causate da problemi fisici, psichici, sensoriali o misti”. L’iniziativa quindi vuole

WEB 102 RASSEGNA WEB EMILIAROMAGNANEWS24.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web promuovere la salute attraverso la proposta di un’attività fisica e sportiva svolta sotto la guida di personale competente, salutare e piacevole per il soggetto, sostenibile per le famiglie e in generale per i care-givers. “Abilità in azione” sarà anche l’occasione per celebrare i dieci anni di vita di “Disabili & Sport” promosso dal servizio di Medicina dello sport dell’Ausl di Modena in collaborazione con le associazioni del territorio modenese e reggiano che è divenuto un modello di riferimento regionale ed è stato segnalato anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Le società sportive che daranno vita alla giornata sono Sen Martin wellchair hockey; Volley Modena; Arcieri Aquila bianca; Sea sub; Sci club paralimpico Fanano; Monte Cimone golf club Sestola; Asham onlus; Acquadela; All blacks Formigine; Ens; Equilandia; Cera l’acca; Panathlon Modena; Insieme si può; Jonathan Ecocampus; Fib; In Tandem; Lune nuove; San Paolo Calcio.

WEB 103 RASSEGNA WEB FEDERGOLF.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art FEDERGOLF.IT

Raduno tecnico per atleti diversamente abili al GC Margara

Nel quadro dell’iniziativa della Federazione Italiana Golf, che, credendo fermamente nel settore Paralimpico, ha creato uno staff tecnico dedicato ai golfisti con disabilità per garantire loro il massimo supporto, si è tenuto al Golf Club Margara il primo raduno tecnico macro regionale dedicato ad atleti di Piemonte e Liguria. Vi hanno preso parte Vincenzo Curtoni, Gregorio Guglielminetti, Roberto Molina, Raffaele Staurino e Paolo Vernassa, Ha tenuto il corso l’allenatore Nicola Maestroni, I prossimi incontri si terranno il 7 e 21 ottobre presso il Golf Club Paradiso del Garda e il 28 al La Bagnaia Golf & Spa Resort. Per sabato 7 ottobre sono stati convocati Pietro Andrini, Rodolfo Cappellazzo, Angelo Casu, Luisa Ceola, Silvano Favaro, Alessandro Giacomelli, Jacopo Luce, Antonio Mandich e Mauro Salvato. Parteciperanno al raduno di sabato 21 Cristiano Berlanda, Andrea Calcaterra, Chiara Giacosa, Mirko Ghiggeri, Alberto Missiaia e Michael Terzi. Infine sabato 28 saranno a La Bagnaia Edoardo Biagi, Vittorio di Prete, Alessandra Donati, Stefano Palmieri, Alessandro Petrianni, Raffaele Pinto, Roberto Punzo, Marcello Rodi, Piero Rosario Suma, Paolo Valmirti e Sebastiano Venier.

WEB 104 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

A Cagliari i Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica leggera offrono già alla prima giornata prestazioni di rilievo con tre record assoluti in bacheca. Dopo l’infortunio dello scorso maggio, è ottimo infatti il rientro ufficiale in pedana per Oney Tapia (nelle fila dell’Omero Runners Bergamo per i Societari) che ritocca pesantemente il suo primato italiano di disco F11 lanciando l’attrezzo a 43,13. L’argento paralimpico di Rio 2016 guadagna 57 centimetri rispetto alla misura realizzata nella rassegna europea di Grosseto dell’anno scorso. Le sue parole sono di grande sollievo e determinazione: “Pensavo di non riuscire a fare il giro perché, durante una gara ad inizio settembre, ho cercato di spingere e ho avuto un risentimento all’inguine. Qui invece è andato tutto bene, ho fatto due lanci buoni e ho preso fiducia. Anche se sono stato lontano dalle gare, non ho mai veramente staccato. Questo tempo mi è servito per recuperare da un periodo molto intenso e tornare più forte. Questi sono i fatti e non le parole. Bisogna comunque continuare a lavorare per migliorare sempre di più”. Con 10,41 Simone Giovarruscio (Athletic Terni) firma invece la migliore prestazione assoluta del peso F37, strappando 31 centimetri al record di Giancarlo Fiore risalente a sei anni fa.L’altro primato tricolore della giornata arriva dal lungo T37 dove Stefano Stacchiotti (Anthropos Civitanova) alza il limite nazionale di 13 centimetri e lo porta a 3,79.In pista nei 100, Mattia Cardia (T13), portacolori della Sardegna Sport e bronzo mondiale T13 a livello giovanile, chiude al traguardo in 12.31, mentre Riccardo Bagaini (Sempione 82), quattro medaglie T47 nelle rassegne iridate di quest’estate, fa registrare 12.12. Alla prova dei 400, il giovane talento azzurro conclude in 56.87. Fuori gara, ospite d’onore a Cagliari, c’era Richard Browne, il primatista mondiale dello sprint T44, fermo ai box per i Mondiali di Londra e rientrato a gareggiare solo due settimane fa. Nei 100 il velocista statunitense corre in 11.35, mentre salta un eccellente 6,95 nel lungo della sua categoria.A latere della manifestazione si è svolta la 12ima tappa del Road Show Runcard, un progetto itinerante in 15 piazze italiane di FIDAL e da FIDA (Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione di Confcommercio-Imprese per l’Italia) che coniuga atletica e sana alimentazione.Domani a partire dalle 9:30, l’ultimo giorno di gare assegnerà gli scudetti tricolori di società.Foto Edoardo Marzihttp://www.edoardomarzi.com/wedding/cagliari.zipLista iscritti/Risultatihttp://www.fidalservizi.it/risultati/2017/CDS_FISPES_2017/Index.htmProgr amma orariohttp://fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=1418Sintesi Categorie Funzionalihttp://www.fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=137

WEB 105 RASSEGNA WEB ILCITTADINODIMESSINA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILCITTADINODIMESSINA.IT

Al Royal Palace Hotel di Messina

Oggi nel salone di un gremitissimo Royal Palace Hotel di Messina, si è svolto il Convegno Nazionale Anmic (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili), dal titolo “I nuovi L.E.A. e la disabilità” ospitato per la prima volta a Messina. In apertura, dopo i saluti del Sottosegretario Davide Faraone, intervenuto in video conferenza, del direttore dell'Asp Gaetano Sirna, del presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, del Presidente dell'Ordine dei medici Giacomo Caudo e del direttore dell'Inps di Messina, Marcello Mastroianni, che ha sottolineato l'ottime sinergia tra Asp, Inps e associazioni valide come l'Anmic che opera da 60 anni nel mondo della disabilità, ha aperto il convegno la dottoressa Rosetta Pagliuca presidente regionale dell'Associazione. Dopo aver salutato i presenti ha focalizzato il suo intervento sulla capacità di confronto e relazione tra le varie sedi Anmic della Sicilia: “E' importante -ha affermato Rosetta Pagliuca- perchè l'azione sia al passo con i tempi e si metabolizzino quelli che sono i bisogni primari della categoria rappresentata. I diritti dei disabili e i valori civili uniscono l'Anmic in tutta Italia, bisogna operare dall'interno delle Istituzione nelle quali si è introdotti con la massima professionalità”. A seguire il presidente nazionale Anmic dott. Nazareno Pagano che ha evidenziato il fondamentale ruolo delle sedi periferiche: “L'Associazione è una struttura ed organizzata grazie a persone che mi supportano con una professionalità che non ha eguali. Se l'Anmic da 60 anni svolge quest'attività in modo impeccabile è solo ed esclusivamente grazie alle sedi Provinciali”. Ha dato anche il suo contributo da medico e componente della Commissione Sanità all'Ars, l'on. Beppe Picciolo: “ La Regione siciliana ha recapito i L.E.A. -ha affermato- , ma ancora non si è completamente adeguata e c'è da completare un percorso. Dopo tanti anni era necessario si facesse questo decreto ed il prontuario venisse riformato. Sono state inserite nuove patologie invalidanti, nuovi screening, malattie che prima erano considerate rare adesso sono croniche come ad esempio la celiachia . E' stato aggiornato il contributo per soggetti affetti da spettro autistico. La riforma -ha concluso Picciolo- sono certo che col tempo darà i suoi frutti e la Sicilia potrà allinearsi alle altre Regioni”. Il dott. Francesco Tomasello ha approfondito i L.E.A. nel settore della Riabilitazione. “I L.E.A. -ha spiegato Tomasello- sono prestazioni e servizi che devono essere fornite a tutti i cittadini, sia gratuitamente che dietro pagamento ticket; le Regioni potranno garantire ulteriori servizi con proprie risorse. L'aggiornamento dei L.E.A. arriva dopo 16 anni e per i disabili può essere considerato un passaggio storico. La tecnologia ha fatto passi da giganti -ha sottolineato- e i nuovi L.E.A. mettono a disposizione dei disabili strumenti, software e ausili alternativi per comunicazione come tastiere touch

WEB 106 RASSEGNA WEB ILCITTADINODIMESSINA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web screen, con lettere o immagini, affinchè il paziente possa comunicare i suoi bisogni. Anche il Telesoccorso o le posaterie per disabili sono state inserite nei nuovi L.E.A. Servoscala fissi, carrelli servoscala e sollevatori fissi elettrici per vasche da bagno. Anche la Domotica farà parte dei servizi di cui potrà usufruire il disabile. Ad esempio, tramite comandi vocali, si potranno attivare elettrodomestici, tapparelle e quant'altro”. Il dott. Tomasello conclude la sua relazione con dei quesiti che evidenziano qualche: “Basteranno 800 milioni previsti per potere usufruire dei Lea? Quando i disabili potranno usufruire dei Lea?”. La conclusione del convegno è stata affidata ai vicepresidenti Luca Pancalli, Mariano De Luca e Alberto Mutti.

WEB 107 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

(ANSA) - MILANO, 30 SET - E' partito il 'Dis-Ability raid', non una competizione in senso stretto ma una 'gara' contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l'evento vedrà i partecipanti - tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia...) - condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell'iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell'evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il 'Dis-Ability raid' ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad 'academy4x4 - Scuola nazionale guida sicura fuoristrada' come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori. RR

WEB 108 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Harry vincitore degli Invictus Games 2017 e ora nozze e baby con Meghan?

Harry d’Inghilterra con Barack Obama e un’atleta paralimpica agli Invictus Games 2017 Toronto - Gli atleti paralimpici arrivati da tutto il mondo, certo. Sono loro i protagonisti dei sei giorni di Invictus Games 2017 - dal 23 a oggi, 30 settembre - in Canada. Ma insieme ai militari feriti in servizio, che grazie allo sport hanno ritrovato nuova grinta, il protagonista è stato senz’altro Harry, fratello minore dell’erede al trono William d’Inghilterra. Harry e Patrick Pradel, del team della Nuova Zelanda A vedere Harry che abbraccia, scherza e si commuove con gli atleti - piuttosto che con i bambini seduti vicino a lui durante i vari match - non c’è dubbio alcuno: l’empatia di Lady D. - tanto mirabilmente descritta da Luciano Regolo nel libro “Lady. D, l’ultimo segreto”, edizioni San Paolo - è passata direttamente a lui. Anche al fratello maggiore, certo. Ma forse per carattere o per ruolo - è designato a sedere sul trono d’Inghilterra - pur manifestando altrettanta vicinanza, William ha sempre mantenuto una sorta di pudore. O timidezza. Magari, le due cose insieme. Harry, invece, in questi sei giorni canadesi è parso davvero la reincarnazione di Lady D. e dei suoi abbracci ai lebbrosi e ai malati di Aids. O ai bimbi dei sobborghi africani. Stessa empatia e affetto. Certo, a Toronto, la situazione non era di disagio sociale, ma di disabilità fisiche causate a questi atleti militari da incidenti di servizio. Ma la vicinanza empatica e schietta di questo ragazzo, che fino a qualche anno fa era la disperazione di Buckingham Palace per le sue goliardate - spesso imbarazzanti - ha stupito il mondo. Con migliaia di scatti delle più prestigiose agenzie fotografiche, che non si sono perse un istante. Dall’arrivo della fidanzata, a Harry che si fa rubare i popcorn da una bimbetta bionda, all’emozione nel sentire le parole dei veterani della Seconda Guerra Mondiale, fino alle risate con Obama. Passando per il bacio sulla testa pelata di un atleta danese, vincitore mondiale del match con la sua squadra. Harry bacia il vincitore della medaglia d’oro del rugby in sedia a rotelle, Maurice Manuel della Denmark Inizialmente, s’era pensato esclusivamente all’attesissima presentazione ufficiale di Meghan Markle, fidanzata-modella del piccolo dei Windsor, non ancora comparsa ufficialmente al suo fianco. Gli Invictus Games, come si vociferava, sarebbero stati l’occasione giusta. Ed è andata così: Meghan e Harry paparazzati insieme. Poi lei è come svanita e lui - felice come non s’era mai visto - è rimasto a fare il tifo per le squadre di pallavolo, rugby e per tutti gli atleti indistintamente. Anche al fianco dell’ex presidente Usa Barack Obama, che dall’elezione di Trump - vacanze esclusive a parte - non s’era più visto in giro. Tranne per qualche remuneratissima conferenza. Barack Obama e Hary d’Inghilterra scherzano con un’atleta militare paralimpica a Toronto, agli

WEB 109 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web Invictus Games Il Mail online, nel riferire puntualmente le giornate di Harry e nel pubblicare foto (deliziose) di lui con i bimbi ha sottolineato questa passione, senza andare oltre. Anche se l’intento è evidente: manca poco alle nozze con Meghan e all’arrivo di pargoli? Il principe Harry dà un popcorn a Emily, che glieli rubava dal cestino, durante la partita di volley a rotelle In attesa di scoop reali, il risultato degli Invictus Games 2017 a Toronto. Con l’Italia che ha conquistato 9 medaglie: 5 argenti, 3 bronzi e un oro. Oltre alle congratulazioni del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano: «Straordinari! Un traguardo che mi inorgoglisce come comandante e come cittadino italiano. È la dimostrazione di quanto lo sport sia terapeutico e di quanto questi atleti siano spinti da una grande motivazione e da una determinazione fuori dal comune. Si sono dimostrati veri Capitani della loro anima». © Riproduzione riservata

WEB 110 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Porto Antico: Giornata Europea dello Sport | Video Sport | XIX TV | Multimedia | Il Secolo XIX

Porto Antico: Giornata Europea dello Sport In occasione della "Settimana Europea dello Sport", ideata dalla Commissione Europea e promossa dal Ministero dello Sport in collaborazione con Coni e CIP, il Coni Liguria ha organizzato oggi la "Giornata Europea dello Sport" I PIÙ VISTI Alla Comunità di Sant'Egidio 350 tonnellate di pasta sequestrate Milano, Camionetta dell'operazione "Strade sicure" uccide un anziano Porto Antico: Giornata Europea dello Sport Violenza sulle donne: manifestazione a Genova Festival del Lavoro, Di Maio: "O il sindacato si autoriforma o ci pensa il governo" Padoan: "Siamo usciti dalla crisi, ma non siamo arrivati alla fine"

WEB 111 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

L’evento - Giornata Europea dello Sport, grande festa al Porto antico di Genova

Genova - Promuovere i valori dello Sport, a iniziare dall’importanza del movimento, della pratica sportiva 365 giorni all’anno e, più in generale, di uno stile di vita sano, ispirando i cittadini europei a essere attivi (#BeActive). Con questi obiettivi, all’interno della “Settimana Europea dello Sport”, ideata dalla Commissione Europea e promossa dal Ministero dello Sport in collaborazione con Coni e CIP, il Coni Liguria ha organizzato oggi la “Giornata Europea dello Sport” in collaborazione con Porto Antico spa. Lo Sport come opportunità di rafforzare i messaggi di tolleranza, cittadinanza europea e inclusione sociale. Il punto di partenza deriva dal fatto che attualmente il livello di attività fisica è in fase di stagnazione e addirittura in calo in alcuni paesi. A Genova la Giornata europea dello sport (Foto) La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma comporta anche costi economici. L’obiettivo della “Giornata Europea dello Sport” è ispirare i cittadini a essere attivi con continuità e creare occasioni che consentano alle persone di praticare più attività fisica nella loro vita quotidiana. Sul piazzale Mandraccio è stato allestito un Villaggio comprendente numerose attività sportive dedicate a tutti coloro che hanno voluto trascorrere una giornata all’insegna dello Sport, olimpico e paralimpico, assieme alle loro famiglie. Tante le discipline sportive rappresentate. Per l’Atletica Leggera, a cura di Fidal Genova, una pista rossa di 50 metri già sperimentato in occasione del Mennea day. Vasto, come sempre, il panorama delle Arti Marziali con l’approfondimento MGA della Fijlkam Liguria. Attenzione al Basket con i primi approcci al canestro grazie agli istruttori della Polisportiva Santa Caterina (Scat). Le evoluzioni del Calcio acrobatico saranno rese possibili da Paolo Rossi e dalla sua Football Live Free Style. Poi il Canottaggio con i remoergometri del Club Sportivo Urania. La Danza Sportiva a contatto con i ballerini FIDS Liguria, la Ginnastica con l’air track dell’Andrea Doria. Spazio anche all’Hockey grazie all’attività proposta dal Genova Hockey Club. I fondamentali della Pallavolo, nel campo presidiato dalla Serteco Volley School. La noble art dal Pugilato proposta dalla FPI Liguria e dalla Celano Boxe. Spazio anche alle discipline olistiche con il Rolfing Movement. E ancora Rugby nella sua versione “tag” a cura della FIR Liguria, Scherma con gli istruttori della Genovascherma, Taekwondo sui tatami della Lanterna e Tennis con Marcelline Genova Sport. In campo sono scesi anche i cestisti in Carrozzina della BIC Genova. © Riproduzione riservata

WEB 112 RASSEGNA WEB INFOOGGI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INFOOGGI.IT

Olimpiadi, al via l'iter per i giochi del 2026. Ipotesi Milano

0 commenti, 30/09/2017, 17:21, articolo di Daniele Basili, in Sport MILANO, 30 SETTEMBRE 2017 - Il Comitato Olimpico Internazionale ha aperto ufficialmente l'iter per la presentazione delle candidature ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Rispetto alle precedenti edizioni, il Presidente del Cio, Thomas Bach ha annunciato una novità importante nella nuova procedura, forse mirata ed evitare che si ripetano inconvenienti simili a quelli avvenuti con il ritiro della candidatura di Roma da parte del sindaco Virginia Raggi. Nella lettera che il Presidente del Cio ha inviato ieri sera a tutti i Comitati Olimpici del mondo, si parla di una procedura più veloce: non più due anni tra presentazione delle città e definitiva assegnazione, ma poco meno di uno. La procedura prevede in due fasi: la prima, "di dialogo", fino ad ottobre del 2018. In questo periodo, le potenziali candidate non dovranno sostenere impegni economici per promuovere la candidatura ma dovranno lavorare con la collaborazione degli uffici del CIO, valutando vantaggi e requisiti relativi all'accoglienza delle Olimpiadi Invernali. Le candidate dovranno comunicare se ci sono le condizioni per procedere con la candidatura entro il 31 marzo 2018. La seconda fase, quella della candidatura formale abbreviata, inizierà soltanto ad ottobre del prossimo anno, dopo la sessione del CIO in programma a Buenos Aires, e si concluderà a settembre 2019 con l'assegnazione dei Giochi durante la sessione di Milano. "La procedura semplificata aiuterà le città candidate ad aumentare il valore del loro progetto per i Giochi - scrive Bach nella sua lettera - In entrambe le fasi, la procedura sarà adeguata al contesto e alle esigenze di ogni città con un dialogo aperto e continuo con il CIO, consentendo un miglioramento continuo dei progetti dei Giochi". Per Bach, "questi cambiamenti danno maggiori benefici alle città che così possono ridurre i loro budget. La presentazione di una candidatura per i Giochi Olimpici non è una gara d'appalto per un franchising e non esiste certamente una soluzione unica per tutti. Occorre dare maggiore enfasi all'uso di impianti esistenti, temporanei e smontabili". Un'innovazione che potrebbe giocare a favore di una candidatura italiana, anche se il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha già fatto sapere che non sarà possibile parlare di un nuovo tentativo di portare i Giochi nel Belpaese prima dei risultati delle elezioni politiche. Di tutt'altra opinione il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che giovedi a Monza aveva annunciato che "stiamo lavorando al progetto per il 2026…". Daniele Basili Immagine da news.leonardo.it

WEB 113 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art INFORMAMOLISE.COM

Il Cip Molise ha aperto una vera e propria finestra divulgativa...

Promuovere lo sport e l’attività fisica a tutti, indipendentemente dall’età o la forma fisica con un’attenzione particolare sulle iniziative dal basso, che ispireranno ad essere attivi (#BeActive) con regolarità e creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività fisica. Proprio per rispondere in pieno ai fondamenti della Giornata Europea dello Sport una delegazione del Cip Molise, guidata dal Presidente Donatella Perrella, questa mattina ha organizzato uno stand informativo nell’ambito della manifestazione promossa dal Coni Molise. Il Presidente Perrella insieme ad atleti e tecnici paralimpici hanno illustrato il variegato e numeroso universo del mondo paralimpico molisano e tutte le discipline sportive che si praticano in regione attraverso dépliant, opuscoli e schede informative. Gli studenti delle scuole campobassane di ogni ordine e grado hanno apprezzato molto l’iniziativa del Coni Molise ed in particolar modo lo stand del Cip Molise che ha aperto una vera e propria finestra divulgativa sull’attività svolta nei quattro angoli della regione Molise. Nello stand era presente anche una delegazione della società sportiva “Minerva Basket Campobasso”, una new entry nella grande famiglia del Cip Molise, che da poco tempo si è affacciata al mondo paralimpico. Commenti commenti

WEB 114 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

(ANSA) - MILANO, 30 SET - E' partito il 'Dis-Ability raid', non una competizione in senso stretto ma una 'gara' contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l'evento vedrà i partecipanti - tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia...) - condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell'iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell'evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il 'Dis-Ability raid' ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad 'academy4x4 - Scuola nazionale guida sicura fuoristrada' come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori. RR

WEB 115 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic - solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news

Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic Tra i partecipanti anche il sottosegretario alla Salute on. Davide Faraone, il Presidente dell’Ordine dei Medici Giacomo Caudo e il direttore dell’Asp di Messina Gaetano Sirna DeFrancesco Oggi nel salone di un gremitissimo Royal Palace Hotel di Messina, si è svolto il Convegno Nazionale Anmic (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili), dal titolo “I nuovi L.E.A. e la disabilità” ospitato per la prima volta a Messina. In apertura, dopo i saluti del Sottosegretario Davide Faraone, intervenuto in video conferenza, del direttore dell’Asp Gaetano Sirna, del presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, del Presidente dell’Ordine dei medici Giacomo Caudo e del direttore dell’Inps di Messina, Marcello Mastroianni, che ha sottolineato l’ottime sinergia tra Asp, Inps e associazioni valide come l’Anmic che opera da 60 anni nel mondo della disabilità, ha aperto il convegno la dottoressa Rosetta Pagliuca presidente regionale dell’Associazione. Dopo aver salutato i presenti ha focalizzato il suo intervento sulla capacità di confronto e relazione tra le varie sedi Anmic della Sicilia: “E’ importante -ha affermato Rosetta Pagliuca- perchè l’azione sia al passo con i tempi e si metabolizzino quelli che sono i bisogni primari della categoria rappresentata. I diritti dei disabili e i valori civili uniscono l’Anmic in tutta Italia, bisogna operare dall’interno delle Istituzione nelle quali si è introdotti con la massima professionalità”. A seguire il presidente nazionale Anmic dott. Nazareno Pagano che ha evidenziato il fondamentale ruolo delle sedi periferiche: “L’Associazione è una struttura ed organizzata grazie a persone che mi supportano con una professionalità che non ha eguali. Se l’Anmic da 60 anni svolge quest’attività in modo impeccabile è solo ed esclusivamente grazie alle sedi Provinciali”. Ha dato anche il suo contributo da medico e componente della Commissione Sanità all’Ars, l’on. Beppe Picciolo: “ La Regione siciliana ha recapito i L.E.A. -ha affermato- , ma ancora non si è completamente adeguata e c’è da completare un percorso. Dopo tanti anni era necessario si facesse questo decreto ed il prontuario venisse riformato. Sono state inserite nuove patologie invalidanti, nuovi screening, malattie che prima erano considerate rare adesso sono croniche come ad esempio la celiachia . E’ stato aggiornato il contributo per soggetti affetti da spettro autistico. La riforma -ha concluso Picciolo- sono certo che col tempo darà i suoi frutti e la Sicilia potrà allinearsi alle altre Regioni”. Il dott. Francesco Tomasello ha approfondito i L.E.A. nel settore della Riabilitazione. “I L.E.A. -ha spiegato Tomasello- sono prestazioni e servizi che devono essere fornite a tutti i cittadini, sia gratuitamente che dietro pagamento ticket; le Regioni potranno garantire ulteriori servizi

WEB 116 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web con proprie risorse. L’aggiornamento dei L.E.A. arriva dopo 16 anni e per i disabili può essere considerato un passaggio storico. La tecnologia ha fatto passi da giganti -ha sottolineato- e i nuovi L.E.A. mettono a disposizione dei disabili strumenti, software e ausili alternativi per comunicazione come tastiere touch screen, con lettere o immagini, affinchè il paziente possa comunicare i suoi bisogni. Anche il Telesoccorso o le posaterie per disabili sono state inserite nei nuovi L.E.A. Servoscala fissi, carrelli servoscala e sollevatori fissi elettrici per vasche da bagno. Anche la Domotica farà parte dei servizi di cui potrà usufruire il disabile. Ad esempio, tramite comandi vocali, si potranno attivare elettrodomestici, tapparelle e quant’altro”. Il dott. Tomasello conclude la sua relazione con dei quesiti che evidenziano qualche: “Basteranno 800 milioni previsti per potere usufruire dei Lea? Quando i disabili potranno usufruire dei Lea?”. La conclusione del convegno è stata affidata ai vicepresidenti Luca Pancalli, Mariano De Luca e Alberto Mutti. The post Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic appeared first on Stretto Web. per leggere l’articolo clicca sul link Source:Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic

WEB 117 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

Modena: “Abilità in azione”, una giornata con lo sport paralimpico - solo notizie italiane,motore di ricerca notizie news

Domenica 1 ottobre, dalle 10, alla Polisportiva Saliceta San Giuliano la terza edizione della manifestazione sportiva dedicata alle persone disabili e alle loro famiglie MODENA – Un’intera giornata dedicata alle persone disabili e alle loro famiglie per sperimentare insieme attività motorie e sportive. Torna, domenica 1 ottobre, alla Polisportiva Saliceta San Giuliano, “Abilità in azione”, l’evento, giunto alla terza edizione, promosso dal Comitato Paralimpico di Modena e dall’associazione Insieme si può, con il patrocinio dell’Azienda Usl di Modena e del Comitato regionale Emilia Romagna del Coni. La manifestazione, aperta a tutti, inizia alle 10 e proseguirà fino alle 18. L’evento è stato presentato mercoledì mattina, in Municipio, con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Giulio Guerzoni, assessore allo Sport del Comune di Modena; Ferdinando Tripi, presidente associazione Insieme si può; Elisa Di Vita, Comitato italiano paralimpico di Modena; Bianca Caruso, direttrice sanitaria Azienda Usl Modena e Andrea Dondi, delegato provinciale Coni point Modena. L’idea alla base dell’iniziativa è offrire alle persone con disabilità, in una sola giornata e in un’unica sede, la possibilità di vedere e provare personalmente una serie di attività motorie e sportive adattate e di prendere contatto con enti, associazioni e società che realizzano sul territorio della Provincia di Modena una ricca “rete di opportunità” a favore dei soggetti che necessitano di mantenere e sviluppare le abilità residue in sicurezza e in maniera divertente e motivante. Tanti gli sport che si potranno sperimentare: dalla scherma alla pallavolo, dal “percorso avventura” alla danza, dal tiro con l’arco al golf, dal tennis in carrozzina all’ equitazione, dallo sci al calcio fino al bowling e alle bocce. In programma anche giochi per non udenti e un torneo di hockey in carrozzina con la squadra modenese Sen Martin. Alla giornata partecipano anche atleti paralimpici di livello internazionale come Fabio Azzolini, Monica Borelli, Kevin Casali, Cecilia Camellini, Juliet Kaine e Lorenzo Vandelli. Come spiega Ferdinando Tripi, l’obiettivo “è richiamare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni su un tema importante come quello del rapporto tra salute e attività fisica, in particolare per chi è spesso tenuto ingiustamente lontano da sport e da un’attività motoria sufficiente a mantenere e sviluppare le abilità motorie residue con perdita o ulteriore compromissione dell’autosufficienza e peggioramento della salute”. Come sottolineano ancora i promotori se la “sedentarietà costituisce per i soggetti normodotati un importante fattore di rischio, lo è ancora di più nei soggetti che hanno limitazioni motorie causate da problemi fisici, psichici, sensoriali o misti”. L’iniziativa

WEB 118 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web quindi vuole promuovere la salute attraverso la proposta di un’attività fisica e sportiva svolta sotto la guida di personale competente, salutare e piacevole per il soggetto, sostenibile per le famiglie e in generale per i care-givers. “Abilità in azione” sarà anche l’occasione per celebrare i dieci anni di vita di “Disabili & Sport” promosso dal servizio di Medicina dello sport dell’Ausl di Modena in collaborazione con le associazioni del territorio modenese e reggiano che è divenuto un modello di riferimento regionale ed è stato segnalato anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Le società sportive che daranno vita alla giornata sono Sen Martin wellchair hockey; Volley Modena; Arcieri Aquila bianca; Sea sub; Sci club paralimpico Fanano; Monte Cimone golf club Sestola; Asham onlus; Acquadela; All blacks Formigine; Ens; Equilandia; Cera l’acca; Panathlon Modena; Insieme si può; Jonathan Ecocampus; Fib; In Tandem; Lune nuove; San Paolo Calcio.

WEB 119 RASSEGNA WEB NOTIZIE.TISCALI.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.TISCALI.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

(ANSA) - MILANO, 30 SET - E' partito il 'Dis-Ability raid', non una competizione in senso stretto ma una 'gara' contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l'evento vedrà i partecipanti - tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia...) - condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell'iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell'evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il 'Dis-Ability raid' ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad 'academy4x4 - Scuola nazionale guida sicura fuoristrada' come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori.

WEB 120 RASSEGNA WEB RETENEWS24.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art RETENEWS24.IT

Auto: al via 'dis-Ability raid'

MILANO, 30 SET – E’ partito il ‘Dis-Ability raid’, non una competizione in senso stretto ma una ‘gara’ contro le difficoltà e le barriere, nata per sensibilizzare sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap. Per la sua prima edizione, l’evento vedrà i partecipanti – tutti affetti da problematiche agli arti inferiori (amelia, amputazione, paraplegia…) – condurre le vetture lungo i percorsi asfaltati e sterrati del Trentino, del Lago di Garda e della Valtrompia, per concludersi a Gardone Val Trompia (Brescia), nella sede di Beretta (main sponsor dell’iniziativa) dove si terrà una dimostrazione di abilità di guida da parte degli stessi disabili. Al termine dell’evento, il 2 ottobre, è in programma una cena speciale curata dallo chef Carlo Cracco. Il ‘Dis-Ability raid’ ha il patrocinio del Csen, del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ed è nato in seno ad ‘academy4x4 – Scuola nazionale guida sicura fuoristrada’ come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità legata al mondo dei motori. 2017-09- 30_1301506156

WEB 121 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

Messina ospita per la prima volta il Convegno Nazionale Anmic

30 settembre 2017 16:51 Tra i partecipanti anche il sottosegretario alla Salute on. Davide Faraone, il Presidente dell’Ordine dei Medici Giacomo Caudo e il direttore dell’Asp di Messina Gaetano Sirna DeFrancesco Oggi nel salone di un gremitissimo Royal Palace Hotel di Messina, si è svolto il Convegno Nazionale Anmic (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili), dal titolo “I nuovi L.E.A. e la disabilità” ospitato per la prima volta a Messina. In apertura, dopo i saluti del Sottosegretario Davide Faraone, intervenuto in video conferenza, del direttore dell’Asp Gaetano Sirna, del presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, del Presidente dell’Ordine dei medici Giacomo Caudo e del direttore dell’Inps di Messina, Marcello Mastroianni, che ha sottolineato l’ottime sinergia tra Asp, Inps e associazioni valide come l’Anmic che opera da 60 anni nel mondo della disabilità, ha aperto il convegno la dottoressa Rosetta Pagliuca presidente regionale dell’Associazione. Dopo aver salutato i presenti ha focalizzato il suo intervento sulla capacità di confronto e relazione tra le varie sedi Anmic della Sicilia: “E’ importante -ha affermato Rosetta Pagliuca- perchè l’azione sia al passo con i tempi e si metabolizzino quelli che sono i bisogni primari della categoria rappresentata. I diritti dei disabili e i valori civili uniscono l’Anmic in tutta Italia, bisogna operare dall’interno delle Istituzione nelle quali si è introdotti con la massima professionalità”. A seguire il presidente nazionale Anmic dott. Nazareno Pagano che ha evidenziato il fondamentale ruolo delle sedi periferiche: “L’Associazione è una struttura ed organizzata grazie a persone che mi supportano con una professionalità che non ha eguali. Se l’Anmic da 60 anni svolge quest’attività in modo impeccabile è solo ed esclusivamente grazie alle sedi Provinciali”. Ha dato anche il suo contributo da medico e componente della Commissione Sanità all’Ars, l’on. Beppe Picciolo: “ La Regione siciliana ha recapito i L.E.A. -ha affermato- , ma ancora non si è completamente adeguata e c’è da completare un percorso. Dopo tanti anni era necessario si facesse questo decreto ed il prontuario venisse riformato. Sono state inserite nuove patologie invalidanti, nuovi screening, malattie che prima erano considerate rare adesso sono croniche come ad esempio la celiachia . E’ stato aggiornato il contributo per soggetti affetti da spettro autistico. La riforma -ha concluso Picciolo- sono certo che col tempo darà i suoi frutti e la Sicilia potrà allinearsi alle altre Regioni”. Il dott. Francesco Tomasello ha approfondito i L.E.A. nel settore della Riabilitazione. “I L.E.A. -ha spiegato Tomasello- sono prestazioni e servizi che devono essere fornite a tutti i cittadini, sia gratuitamente che dietro pagamento ticket; le Regioni potranno garantire ulteriori servizi con proprie risorse. L’aggiornamento

WEB 122 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web dei L.E.A. arriva dopo 16 anni e per i disabili può essere considerato un passaggio storico. La tecnologia ha fatto passi da giganti -ha sottolineato- e i nuovi L.E.A. mettono a disposizione dei disabili strumenti, software e ausili alternativi per comunicazione come tastiere touch screen, con lettere o immagini, affinchè il paziente possa comunicare i suoi bisogni. Anche il Telesoccorso o le posaterie per disabili sono state inserite nei nuovi L.E.A. Servoscala fissi, carrelli servoscala e sollevatori fissi elettrici per vasche da bagno. Anche la Domotica farà parte dei servizi di cui potrà usufruire il disabile. Ad esempio, tramite comandi vocali, si potranno attivare elettrodomestici, tapparelle e quant’altro”. Il dott. Tomasello conclude la sua relazione con dei quesiti che evidenziano qualche: “Basteranno 800 milioni previsti per potere usufruire dei Lea? Quando i disabili potranno usufruire dei Lea?”. La conclusione del convegno è stata affidata ai vicepresidenti Luca Pancalli, Mariano De Luca e Alberto Mutti.

WEB 123 RASSEGNA WEB UMBRIALEFT.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art UMBRIALEFT.IT

Pallamano in carrozzina/L’Asda Superteam Libertas Perugia in trasferta a Brescia

PERUGIA – Importante trasferta per l'Asda Superteam Libertas Perugia, la prima squadra italiana di pallamano in carrozzina. Domenica primo ottobre sarà a Brescia per aprire con un’esibizione l’incontro Italia-Montenegro, valido per le qualificazioni agli Europei 2018 di Pallamano Femminile. Oggi pomeriggio, invece, era presente allo stadio Rigamonti per l’incontro di campionato di calcio di serie B, Brescia-Perugia. Gli atleti dell'Asda Superteam Libertas Perugia sono bambini e ragazzi, disabili e non, di età compresa fra i 6 e i 20 anni. La loro storia ha inizio nel 2013 nel Servizio di riabilitazione dell’età evolutiva di Perugia dove, con l’obiettivo di promuovere nei bambini disabili e nelle loro famiglie la migliore qualità di vita possibile e di soddisfare il desiderio espresso direttamente da alcuni dei bambini seguiti, i fisioterapisti hanno dato vita ad un progetto di avviamento allo sport in carrozzina. Oggi l’esperienza, grazie al riconoscimento e all’affiliazione prima del CIP (Comitato Paralimpico Italiano) e poi della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) è stata trasferita dall’ambito sanitario ai contesti di vita quotidiana, tramite la costituzione di una società sportiva e la promozione di quest’attività a vari livelli. L’idea, infatti, è quella di allargare questa esperienza, sia aumentando il numero di ragazzi coinvolti sia sviluppando linee guida europee finalizzate all’inclusione di bambini con disabilità.

WEB 124 RASSEGNA WEB VENEZIATODAY.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web

art VENEZIATODAY.IT

Un ciclamino per la ricerca contro la fibrosi cistica, da ottobre si può aiutare il "miracolo" - VeneziaToday

Da domenica scatta in tutta Italia la Campagna nazionale di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica promossa da FFC onlus, cofondata da Matteo Marzotto, Vittoriano Faganelli e il professor Gianni Mastella. Per tutto ottobre nelle piazze italiane, comprese quelle venete, ci saranno i "ciclamini della ricerca", il cui acquisto (tramite offerta) andrà a sostegno dei ricercatori della fondazione. Nelle stesse ore si potrà contribuire al progetto anche con un semplice sms da 2 euro o una chiamata, da rete fissa, da 2 o 5 euro al 45547, il "numero che dà respiro alla ricerca". Sono due milioni e mezzo in Italia i portatori sani del gene modificato, la gran parte inconsapevole d'esserlo, e la ricerca sta facendo passi da gigante per curare definitivamente la malattia genetica grave più frequente in Italia, anche grazia al progetto Task Force. "Risultati che sembrano un miracolo" "Guardando indietro, a come le cose si sono poi evolute in questi vent’anni, penso ammirato e commosso a qualcosa che sembra veramente un miracolo. Fatto di momenti anche difficili, certamente sempre intensi e pieni di un mix di scienza, amore e incrollabile determinazione", ha affermato Matteo Marzotto, vicepresidente di FFC Onlus. Perché tra non molto tempo potrebbe essere messo a punto un farmaco da sperimentare sui malati potenzialmente in grado di debellare la malattia. L'ha spiegato il dottor Tiziano Bandiera, dell'Istituto italiano di ricerca, responsabile assieme al dottor Luis Galietta, che lavora all'Istituto Gaslini, del progetto Task Force. La ricerca sale in sella Per aumentare la conoscenza e la consapevolezza della malattia strada dopo strada, torna per la sesta edizione il Bike Tour FFC Onlus, che vedrà il vicepresidente e cofondatore dell'associazione, Matteo Marzotto, tornare in sella in compagnia degli amici Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli, Fabrizio Macchi. Dal 4 al 7 ottobre, percorreranno oltre 350 chilometri da Torino a Mondovì attraverso le Langhe e la Valle d’Aosta. Quest’anno, si uniranno alla squadra anche Claudio Chiappucci, il campione paralimpico Paolo Viganò e il protagonista dello spot FFC Edoardo Hensemberger, malato di fibrosi cistica. "Nel 2019 sperimentazione sui malati" Il dottor Tiziano Bandiera, dell'Istituto Italiano di Ricerca, responsabile assieme al dottor Luis Galietta di Istituto Gaslini del progetto promosso da FFC onlus: "Creare un nuovo farmaco oggigiorno è una sfida - ha dichiarato - Abbiamo il 70% del risultato di successo, ma sono molto ottimista. Quello a cui stiamo lavorando è un farmaco sicuro da poter somministrare anche ai bambini appena nati. Abbiamo testato 15mila composti, partendo da uno screening iniziale su 300mila molecole. Nel 2018 entreremo nella fase di sviluppo preclinico. Il 2019 segnerà la fase di sperimentazione clinica delle molecole2.

WEB 125 RASSEGNA WEB VENEZIATODAY.IT Data pubblicazione: 30/09/2017 Link al Sito Web La storia di Claudia «Nel 1997 avevo 22 anni, fu allora che in reparto incontrai Claudio, il primo adulto FC che io ricordi. Aveva 33 anni e gli chiesi di vedere la sua carta d’identità. Oggi succede il contrario di un tempo: ci sono pochi bambini ricoverati e si vedono soprattutto adulti. Io stessa lo sono diventata. È una vittoria. Gli anziani che abitano nella mia via mi chiedono se faccio ancora le terapie, perché non sentono più il rumore a cui erano abituati. Quando spiego che le cure sono evolute, dicono “allora le cose sono cambiate! La ricerca è servita”. E si sentono compartecipi di qualcosa che ad oggi ha funzionato bene. Oggi l’aspettativa di vita media supera i quarant’anni. E’ più la strada fatta di quella da fare». Claudia ha compiuto 42 anni nonostante la fibrosi cistica, la malattia che alla nascita le lasciava poche speranze di vita. Da bambina fece scuotere la testa ai medici convinti che non sarebbe sopravvissuta, mentre, grazie all’evolversi di cure e a trattamenti divenuti nel tempo sempre più efficaci, è una donna adulta e non smette di spronare i ricercatori in un momento tanto promettente, “perché la scienza vinca definitivamente la battaglia contro la fibrosi cistica”. Claudia, e con lei tanti altri malati, è cresciuta con la ricerca promossa da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni di attività che corrispondono in concreto a vent’anni di vita in più per i malati. Due decenni di scoperte, successi e avanzamenti scientifici che hanno cambiato in modo radicale il volto della malattia genetica grave più diffusa e che i fondatori, Vittoriano Faganelli, Gianni Mastella e Matteo Marzotto hanno voluto celebrare in questa speciale mattinata insieme ai ricercatori, ai malati e ai campioni dell’iniziativa ciclistica Bike Tour, per informare il pubblico e i media dei più recenti avanzamenti scientifici e delle iniziative dell’imminente Campagna Nazionale per la Ricerca FC. "La ricerca non avrà mai fine" “Eravamo sei ragazzi volenterosi che volevano migliorare la condizione dei malati, investendo nella ricerca scientifica. Siamo partiti da zero ottenendo risultati superiori a ogni previsione. Ci siamo messi in pista senza sapere dov’era l’arrivo con l’ideale di colmare un vuoto. Oggi l’aspettativa media di vita supera i quarant’anni e ci sono pazienti che superano i cinquanta. Credo che la ricerca non avrà mai fine, perché non è il punto di arrivo, ma il punto di partenza per continuare a migliorarsi - dichiara il presidente FFC Vittoriano Faganelli – Verso quanti si sono impegnati e ci hanno sostenuto in questa impresa, donando parte delle proprie possibilità o delle proprie capacità al prossimo, nutro un sentimento di amore profondo". FFC onlus Cos'è la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica? Riconosciuta dal Miur come Ente promotore dell’attività di ricerca scientifica, la fondazione ha contribuito a promuovere progetti di qualità, avviando collaborazioni con scienziati, centri e laboratori di rilievo internazionale per fare crescere le conoscenze nel campo della ricerca di base sulla fibrosi cistica. Ma il suo obiettivo non è soltanto il miglioramento della durata e della qualità della vita dei malati: sono stati avviati progetti sperimentali e innovativi che mirano a contrastare la malattia colpendo alla radice il difetto che la causa.

WEB 126