LABORATORIO DI PERCUSSIONI TRADIZIONALI DELL’ITALIA CENTRO-MERIDIONALE

I TAMBURI A CORNICE: Tammorra e Tamburello tra tradizione e riti apotropaici: stili, tecniche e ritmi

Walter Santoro

info: www.tratturo.net e-mail: [email protected] tel. 347/1668345

Il seminario è rivolto a tutti gli appassionati o coloro che vogliano cimentarsi con questo tipo di percussione anche se sprovvisti di qualsiasi conoscenza musicale e sullo strumento

Strumenti: Tamburi a Cornice dell’area italiana (Tamburello – Tammorra)

Svolgimento corso: Cadenza quindicinale o settimanale Lezione collettiva (2 ore) Lezione individuale (30/40 min.)

Obiettivo finale: Fornire nozioni e conoscenza pratica dello strumento e delle principali tecniche e ritmiche delle regioni centro-meridionali italiane

Costi: Prezzo ad ora 20,00 euro a corsista (lezione di 30/40 min) Prezzo mensile (4 incontri mensili con lezioni di 2 ore ciascuna) euro 45,00 persona

Il corso si propone:

• contribuire alla divulgazione del patrimonio musicale e coreutico popolare del tradizione meridionale d’Italia

• proiezione documenti video sulla tradizione orale, danze, strumenti e tecniche esecutive

• ascolti audio per differenziare aree geografiche e ritmiche

• presentazione ed illustrazione dei vari tipi di tamburi a cornice

• tipi di impugnatura: lap position; alla pugliese, alla campana, alla siciliana

• tipi di accompagnamento: tecniche tradizionali e modern grooves; ritmi binari e ternari (duina, terzina, quartina, controtempo, trillata)

1 • esecuzione dei principali tipi di tecniche sul tamburo correlate alle diverse tradizioni musicali regionali:

Marche - saltarello marchigiano

Abruzzo - saltarello teramano; spallata dell’area del Trigno

Molise - zumparella; saltarello; spallata

Lazio - saltarello dell’area romana, pontina e reatina; ballarella ciociara

Campania - tammurriata dell’agro nocerino-sarnese (SA); tammurriata dell’area vesuviana (Giugliano, Somma Vesuviana, Pomigliano d’Arco, Terzigno), tammurriata dell’area amalfitana (Maiori); tammurriata di Ottaviano; tammurriata di Bagni e Scafati; tammurriata dell’area di Pagani; tammurriata di Pomigliano; tammurriata di Cangiani di Boscoreale; tammurriata dei Monti Lattari; tarantella di Marra; tarantella alla montemaranese (AV)

Puglia - pizzica-pizzica dell’area della bassa Murgia/alto Salento; pizzica-pizzica salentina (LE/TA); taranta pugliese; pizzica scherma / tarantelle del Gargano (FG) (Vieste, Rodi Garganico, Monte Sant’Angelo, Carpino); tarantella di Sannnicandro Garganico

Basilicata (tarantella dell’area aviglianese; tarantella di Tricarico)

Calabria (tarantella dell’area del Pollino; tarantella dell’Aspromonte; tarantella riggitana)

Sicilia (tarantelle del messinese e dell’area siracusana)

• dimostrazioni pratiche sulle musiche e jam session con la collaborazione di musicisti che illustreranno altri strumenti della tradizione popolare

• creazioni collettive di costruzioni ritmiche vocali e con tamburo; combinazioni con altri tipi di membranofoni e idiofoni (tamburo muto, triccheballacche, castagnette, tromba degli zingari, scetavaiasse, violino dei poveri, spoons), cordofoni (chitarra battente); aerofoni (zampogna), a fiato (ciaramella, ciaramolla), organetto diatonico

• cenni sui vari tipi di danze italiane e altri tipi di membranofoni (bendir, bodhràn, daf, doira, kanjira, mizhar, pandeiro, pandereta, riqq) e tamburi a clessidra (darbuka, tumbek)

BIOGRAFIA:

Walter Santoro. Dopo gli studi giovanili di pianoforte, resta affascinato dal mondo delle percussioni etniche e si specializza nell'uso dei tamburi a cornice, prediligendo in particolare i membranofoni dell’Italia meridionale: tammorra e tamburello. Formatosi con docenti quali Arnaldo Vacca, Alfio Antico, Gianni Zito, vanta esperienze di musica antica con repertori medievali e rinascimentali. Ha inoltre partecipato a progetti teatrali e musicali sulla tradizione dell’Italia meridionale e workshop di strumento nei principali festival e scuole di musica. E’ stato docente per sette anni nel corso di tamburi a cornice presso la Scuola di Musica Jazz Thelonious Monk di Campobasso. Ha tenuto seminari per l’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Antropologia Culturale e Sociologia, prof. R. Cavallaro) e per il Consolato Onorario di Gaziantep (Turchia) e in Bosnia Erzegovina con Emmaus International. E’ laureato con lode in Lettere Classiche (Università degli Studi di Perugia) e specializzato in Archeologia Medievale con lode all’Università del Salento presso la quale è oggi impegnato in seminari sui Tympana nell’antichità ed ha in corso una ricerca dal titolo “I Tympana tra antichità ed età contemporanea”. Attualmente è impegnato nella realizzazione del

2 cortometraggio La sacerdotessa del Lago - Film Commission/Roma (regia Virginia Barrett) in veste di consulente storico e realizzatore della colonna sonora.

COLLABORAZIONI MUSICALI:

Arielè (Teatro-Canzone) Musica, Teatro, Danza della tradizione toscana e meridionale

Musicanti del Piccolo Borgo (Toscana)

Jeunes Baies (teatro-canzone francese - Francia)

Musici di Assisi (Musica medievale e rinascimentale)

Terrantica (Roma)

Peninsula (Roma)

Ignorant Power (-)

Eugenio Bennato (NA)

Civitella Folk-Festival (AQ)

Conservatorio L. Perosi (CB) (Canto, pianoforte e Percussioni)

Ancient Souls (Rita d’Addona / Molise)

Andreina de Girolamo (clavicembalo e percussioni)

Emmaus live (Doboj Istok/Tuzla/Sarajevo - Bosnja Erzegovina)

Festival Saint Chartier (Francia)

Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli (IS)

Silvana Licursi (I canti della tradizione Arbreschë)

Semaine de la thransumance (Rives - Francia)

Settimana della Cultura Italiana - Dipartimento Italianistica di Banja Luka - (Bosnia Erzegovina)

COLLABORAZIONI TEATRALI:

Arielè, Teatro - canzone in ottava rima - (Toscana)

Canto che son pazzo (Tradizione toscana)

La notte del fuoco (Badia a Ruoti-AR) tamburo solista

Cantieri di primavera (CB)

CORSI DI TAMBURI A CORNICE:

2001 - Arezzo (Piazza Grande), Tamburi del Mondo

3 2002 - Perugia (Caffè letterario - Nanà)

2003 - Pescocostanzo (AQ)

2004-2005 - Liceo Scientifico Romita (CB)

2006 - Villa Scontrone (AQ)

2002/2003/2004/2005/2006/2007/2008 - Scuola di Musica Thelonious Monk (CB)

2007 - Caffè letterario - In Vino Veritas (CB)

2007 - Campolieto - Università di Roma “La Sapienza” - Associazione Culturale Piano dell’Olmo, Workshop sulla musica popolare e tamburi a cornice

2008/2009 - Scuola di Danza Scarpette Rosse (CB)

2008/2009 - Associazione di quartiere Campobasso Nord

2009 - Seminario e workshop di strumento per Ecomusei Itinerari Frentani

2009 - Università del Salento, Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale Seminario e Workshop - I tympana tra antichità ed età contemporanea

2009 - GazanTep (Turchia) - Workshop sui tamburi a cornice dell’area mediterranea COLLABORAZIONE DISCOGRAFICHE: cd/ Arielè - Arielè (2004)

Tratturo - Contado. La Terra del Canto (2006) track/ Soffi d’ancia - Decennale del Festival “Pifferi, Muse e Zampogne” (AR) (2005)

Tribù Italiche - Molise - World Music Magazine (2006)

In Terra Zapatista - Radio Onda d’Urto (BS) (2007)

Massimiliano Palma - Suoni diatonici (2009)

Attualmente è il percussionista del gruppo Il Tratturo ed ha fondato il trio Voria (pianoforte e tamburi a cornice, organetto diatonico 8/12/18 bassi, violoncello)

4