10/7/2016 Ben Frost e Daniel Bjarnason a Siena per Music For Solaris, con i visual curati da :: News :: OndaRock di Claudio Lancia

Tweet 0 Mi piace 1

Venerdì 8 luglio il Teatro dei Rinnovati di Siena ospiterà Music For Solaris, opera scritta a quattro mani da Ben Frost e dal compositore islandese Daniel Bjarnason. Già presentata all’interno di prestigiose rassegne internazionali, Music For Solaris aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival And Summer Academy.

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Brian Eno, che curerà i visual assieme a Nick Robertson.

L’esecuzione vedrà protagonisti, oltre a Frost (chitarra elettrica, laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), un’orchestra composta da 26 elementi (24 archi e due percussionisti).

L’album che raccoglie le musiche composte da Frost e Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 con il titolo di “Solaris”.

Le prevendite dello spettacolo sono disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana e sul circuito Ticketone.

0 commenti Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Facebook Comments Plugin Ben Frost su OndaRock Recensioni

BEN FROST

A U R O R A

(2014 ­ Mute) L'elettronica sui generis dell'artista trapiantato in Islanda

BEN FROST

By The Throat

(2009 ­ ) Dall'Australia, un'esperienza totalizzante di tenebrosa ambient­music http://www.ondarock.it/news.php?id=4730 3/4 Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore 320 2016 LUGLIO  I ANNO XXVII ANNO Amadeus CD1 ESCLUSIVO I Solisti dell'Orchestra Mozart

CD2 download Fabio Bonizzoni e il cembalo napoletano di Gregorio Strozzi Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore

Carmela Remigio Musiche per aria, terra e mare Domenico Zipoli Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore 2016EURO 11,00 MENSILE POSTE ITALIANE SPED. IND.L.A. - 353/2003P L. 46/2004,CONV. MI1, C. 1, LO/ ART.

LUGLIO W.A. MozartW.A. / I Solisti Orchestra Polyphony / Progetto Mare MozartTerra / Aria / Zipoli Debargue / Remigio ANNO XXVIII - NUMERO 7 (320) (320) 7 NUMERO - XXVIII ANNO

www.amadeusonline.net

60007

9 771120 454004 s u

de numero 320 luglio 2016 a

m € 11,00 A

Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore

INSCENAfestival INSCENAfestival

PAISIELLO TIME IN VALLE D’ITRIA CHIGIANA: “SPAZIO IN SUONO” I SUONI DELLE DOLOMITI RAVELLO TRA MUSICA E DANZA

giochi e gli abissi di Eros, questo potrebbe essere il titolo rticolato in sei diferenti aree tematiche, Chigiana al 2 luglio al 26 agosto ventidue appuntamenti musicali, di cui l Ravello Festival, giunto alla sua 64ª edizione, ofre un della 42ª edizione del Festival della Valle d’Itria, impaginato International Festival and Summer Academy sotto l’egida di 19 concerti, 2 trekking e una sola alba (il 16 luglio) con Marie programma ricco di appuntamenti, curato dai direttori artistici I A D I Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore da Alberto Triola e Fabio Lusi e dedicato a Giovanni Paisiello, Nicola Sani unisce e collega l’alta formazione, la produzione e la Boine e la tradizione musicale Sami. Un programma in bilico tra Alessio Vlad (musica) e Laura Valente (danza). Si comincia l’1 con di cui ricorre il bicentenario della morte. In apertura, dunque, il difusione musicale anche in relazione alle espressioni figurative il jazz e la musica classica e che ha come filo conduttore, per la l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Jurai Valčuha. Si prosegue, prezioso repêchage di una brillante commedia per musica: La del contemporaneo. Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata sezione melodica, una serie di progetti in omaggio a Fabrizio De il 2 e 3, con Yuri Temirkanov e la Filarmonica di San Pietroburgo. grotta di Trofonio (il 14 e il 31 luglio); sul podio Giuseppe Grazioli, alla Sound Art: “ChigianaRadioArte” a cura di Federico Fusi. Andrè. Apertura il 2 con Neri Marcorè & Gnu Quartet. Da non perdere, il 24, il premio Oscar, Tim Robbins, voce recitante al tavolo di regia Alfonso Antoniozzi. Da non perdere la prima Segnaliamo il concerto d’apertura, l’8 luglio, con Ben Frost, Daniel Da non perdere il 20 Mischa Maisky con il suo Bach per sulla musica di scena di Mendelssohn, A midsummer night’s assoluta mondiale di Francesca da Rimini, opera inedita di Bjarnason, l’Orchestra della Toscana e i video a cura di Brian violoncello virtuoso. Dal 23 al 25 luglio il primo trekking con dream, eseguita dall’Orchestra Sinfonica della Rai diretta da Saverio Mercadante, uno dei progetti più ambiziosi dell’intera Eno e Nick Robertson. Musiche di Sciarrino risuoneranno, il 15, Mario Brunello afancato, quest’anno, da due musicisti di James Conlon. Per la danza triplice appuntamento con Dimitris storia del Festival (30 luglio, 2-4 agosto). Sul podio il direttore con il Quartetto Prometeo; omaggio a Giacinto Scelsi, il 16, con il caratura interazionale come Giuliano Carmignola e Rolf Papaioannou, personalità poliedrica tra le più interessanti della musicale Luisi. allestimento firmato dal regista Pierluigi Pizzi. Info: Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti; il 19, Sound & Lieslevand. Chiusura il 26 agosto con la Barcelona Gipsy balKan scena internazionale: l’11 agosto Inside, il 13 Primal matter e il 14 un festivaldellavalleditria.it Action painting. Info: chigiana.it Orchestra. Info: isuonidelledolomiti.it workshop. Info: ravellofestival.com

EMILIA ROMAGNA FESTIVAL TAORMINA OPERA FESTIVAL Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore Emilia Romagna Festival, Anche questa estate la perla dello ionio, famosa per il in programma dal 16 luglio all’11 settembre. “Building suo splendido teatro greco in cima al golfo di Naxos, sarà - animata dal Taormina Opera Festival curato da Enrico Castiglione. Il 7 e il 9 luglio va in scena Madama Butter- con la prima italiana di Confucius, un balletto prodotto di Puccini, regia dello stesso Castiglione. L’11 omag- dalla China National Opera and Dance Drama Theater, e gio a Vivaldi con Le quattro stagioni eseguite dall’Or- - chestra da Camera del Festival Euro Mediterraneo. L’11 e 13 agosto West Side Story; il 12 e 14 un gala dedicato (nella foto) con la Shenzhen Symphony Orchestra diretta a Shakespeare. Chiusura in settembre con l’ottava edi- da Daye LIn. Info: emiliaromagnafestival.it zione del Festival Belliniano. Info: taorminafestival.org

41° CANTIERE DI MONTEPULCIANO FESTIVAL DEI 2 MONDI FESTIVAL PONTINO TRASIMENO MUSIC FESTIVAL È ispirata al tema “Natura e tecnologia” l’edizione nu- Festival di Spoleto. Torna lo storico Festival Pontino di Musica in pro- Dal 30 giugno al 6 luglio si svolgerà il Trasimeno mero 41 del Cantiere Internazionale d’Arte. Proget- Segnaliamo anzitutto i Concerti di Mezzogiorno e della gramma dall’8 al 31 luglio, con un ricco cartellone di Music Festival tato dal direttore artistico e musicale Roland Böer, il Sera a cura della Scuola di Musica di Fiesole. L’1 e il concerti ospitati nella sede storica del Castello Caetani di cartellone si articola tra opere liriche, concerti sinfo- 2 da non perdere la video-opera di Adriano Guarnieri - nici, musica da camera, prosa, danza contemporanea, L’Amor che move il sole e l’altre stelle (commissione di nella arti visive e performance insolite. Ben 44 gli appunta- Ravenna Festival) con la direzione di Pietro Borgonovo al teatro. Segnaliamo l’omaggio a Rossini (il 31) e una foto) voce recitante nelle Ultime sette parole di Cristo menti in programma dal 15 al 31 luglio. Da non perdere e la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Il 9 omaggio a serata di teatro musicale tratta dalla pièce Morte di Ga- sulla Croce di Haydn, Susan Bullock, Alessandro Car- la prima assoluta dell’opera Icarus di David Blake, su Monteverdi con il Vespro della Beata Vergine eseguito lezzo Ciano bonare e Giovanni Scaglione; questi i protagonisti. Da libretto di Keith Warner (nella foto- dall’ensemble Concerto Italiano diretto da Rinaldo Ales- gli ensemble internazionali come il Quartetto Diotima non perdere la mostra Musiche di Silvia Lelli e Roberto sandrini (nella foto). Info: festivaldispoleto.com (nella foto) il 23 al Castello. Info: campusmusica.it Masotti (1 luglio). Info: trasimenomusicfestival.org

32 Amadeus Amadeus 33

Ordine n. 45545 del 06/07/2016 - Licenza esclusiva a Floriana Tessitore 13/7/2016 Music For Solaris presentato in anteprima a Siena  

HOME / MUSICA / NEWS  Music For Solaris presentato in anteprima a Siena 01 luglio 2016 - Federica Carlino

 1     

Venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena verrà presentato Music For Solaris, il progetto scritto a quattro mani da Ben Frost e Daniel Bjarnason, con l'aiuto di Brian Eno, nel 2011, in occasione del 50esimo anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanislaw Lem, testo che ispirò l'omonimo lm di Andrej Tarkovskij.

Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost-Bjarnason, le suggestive immagini del lm di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson.

In concerto a Siena per l'inaugurazione dell'edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti).

L’album, disponibile all'ascolto in streaming, raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason ed è stato pubblicato nel 2012 - con il titolo semplicemente di Sólaris - da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a e allo stesso Frost.

I biglietti per il concerto sono disponibile in prevendita su webshop dell'Accademia Chigiana (http://bit.ly/1UlajM8) e sul circuito TicketOne (http://bit.ly/1U5b0ep). http://www.comingsoon.it/musica/news/music-for-solaris-presentato-in-anteprima-a-siena/n57794/ 1/8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 03-LUG-2016 Diffusione: n.d. da pag. 40 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it L’8 LUGLIO A SIENA MUSIC FOR SOLARIS – IL PROGETTO DI BEN FROST E DANÍEL BJARNASON CON BRIAN ENO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

allinfo.it/wp/2016/07/05/l8-luglio-a-siena-music-for-solaris-il-progetto-di-ben-frost-e-daniel-bjarnason-con-brian-eno-per-la-prima-volta-in-italia/ admin

BEN FROST e DANÍEL BJARNASON visuals a cura di BRIAN ENO e NICK ROBERTSON Esecuzione dal vivo di BEN FROST, DANÍEL BJARNASON e ORCHESTRA DELLA TOSCANA VENERDÌ 8 LUGLIO – TEATRO DEI RINNOVATI, SIENA

Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy.

Music for Solaris è stato scritto a quattro mani da Ben Frost e Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la preziosa collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011,all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex.

Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost-Bjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson.

In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti).

L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost.

1/2 Ben Frost è un compositore, musicista e produttore australiano di base a Reykjavík. Con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Swans, , Colin Stetson e Brian Eno, Ben Frost è uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea. I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione.

Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo definire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea. La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune.

Prevendite disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana (http://bit.ly/1UlajM8) e sul circuito TicketOne (http://bit.ly/1U5b0ep).

2/2 Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e pAer mniglisorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la nCavuigalztioune rcoansideriamo che accetti il loro uso. Ok Informativa estesa A Siena anteprima Music for Solaris Note di Ben Frost-Daniel Bjarnason, in progetto anche Brian Eno

­ Redazione ANSA ­ SIENA

05 luglio 2016 13:17 ­ NEWS

(ANSA) ­ SIENA, 5 LUG ­ Anteprima italiana a Siena l'8 luglio di Music for Solaris, presentato nell'ottobre del 2012 all'Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali. Il concerto si terrà al Teatro dei Rinnovati, dove aprirà l'edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy. Music for Solaris è stato scritto a quattro mani da Ben Frost e Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50/o anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisaw Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011, all'interno della 'Mentor and Protégé Arts Initiative' della Rolex. In concerto a Siena, Frost e Bjarnason saranno accompagnati dall'Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA 8/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy 2016: si inizia l'8 luglio | Shake

3 days ago Chigiana International Festival and Summer Academy 2016: si inizia l'8 luglio

[https://4.bp.blogspot.com/-E-U7ij- ozsk/V3vC8zBJiyI/AAAAAAAARlY/npllS3SQOYMw_AHujJdblOm4wD7Y_02ZQCLcB/s160 0/banner_nuovo_per_SITO.jpg]

Il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 di Siena, ospita quest'anno una serie ricca di concerti. L'8 luglio, a Santa Maria della Scala, ore 19 ci sarà il "Chigiana Lounge" e la stessa sera il "Music for Solaris" inizierà ufficialmente la rassegna al Teatro dei Rinnovati. Presentato nell'ottobre del 2012 all'Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, "Music for Solaris" è stato scritto a quattro mani da Ben Frost e Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50esimo anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisaw Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011, all'interno della 'Mentor and Protégé Arts Initiative' della Rolex. In concerto a Siena, Frost e Bjarnason saranno accompagnati dall'Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi.

L’Accademia Musicale Chigiana, grazie alle sue particolari origini e per il modello di cultura e di valorizzazione e promozione musicale che ha rappresentato nel secolo scorso e rappresenta tuttora, viene riconosciuta a livello internazionale quale una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. Il nome deriva dal conte Guido Chigi Saracini (Siena 1880­1965), che dopo aver ereditato nel 1906 un ingentissimo patrimonio, cominciò subito ad impiegare le proprie risorse per promuovere l’attività musicale nella sua amatissima città. Fra le manifestazioni organizzate da Guido Chigi Saracini spicca per importanza l’esecuzione nel 1913 della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi nella Chiesa di San Francesco. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, Guido Chigi si dedicò alla ristrutturazione di Palazzo Chigi Saracini con lo scopo di renderlo più consono alle esigenze della musica. http://www.grandipalledifuoco.com/2016/07/chigiana­international­festival­and.html 1/2 8l/7o/2 01s6copo di renderlo piCùh igciaonan Isntoernnoat ionaal Fleest iveals aindg Seunmzmee r Adceadlelmay 20m1u6:s sii icniazi.a l'8 luglio | Shake Il Salone dei Concerti venne inaugurato il 22 novembre 1923 con la prima esecuzione della stagione Micat in Vertice. Dopo aver fondato, nel 1932, i corsi di perfezionamento che avrebbero reso l’Accademia Musicale Chigiana famosa nel mondo, il Conte creò il festival Settimana Musicale Senese nel 1939, avvalendosi della preziosa consulenza di Alfredo Casella.

Qui si può trovare tutto il programma del festival: http://www.chigiana.it/chigiana­international­festival­and­ summer­academy­2016/ [http://www.chigiana.it/chigiana­ international­festival­and­summer­academy­2016/]

Postato 3 days ago da shake

Etichette: Ben Frost, Brian Eno, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 di Siena, Daníel Bjarnason, Music for Solaris

Hotel San Sebastiano 56 € Prenota ora Booking.com

0 Aggiungi un commento

Inserisci il tuo commento...

Commenta come: Unknown (Google) Esci

Pubblica Anteprima Inviami notifiche

http://www.grandipalledifuoco.com/2016/07/chigiana­international­festival­and.html 2/2

Breaking: Quest'estate Brera a 2… Alla scoperta dell'Ere…

(http://www.chebello.info)

Brian Eno e altri geni dell’elettronica aprono il Chigiana International Festival (Siena)

Tweet Like 1

Si inaugura a Siena venerdì 8 luglio (Teatro dei Rinnovati, ore 21:15) il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 con la prima esecuzione italiana di Music for Solaris, progetto nato dalla collaborazione tra Brian Eno, Ben Frost e Daniel Bjarnason, ispirato al celebre film di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem, con musiche dello stesso Ben Frost e di Daniel Bjarnason. I due autori saranno a Siena per questa prima che segna la serata inaugurale del prestigioso festival senese, impegnati rispettivamente alla chitarra elettrica e al laptop Ben Frost e alla direzione dell’Orchestra della Toscana, Daniel Bjarnason; i video naturalmente saranno quelli di Brian Eno e Nick Robertson. Il concerto sarà preceduto, alle ore 19 al Santa Maria della Scala, dal primo degli appuntamenti di Chigiana Lounge, serie di conversazioni dedicate all’approfondimento e al dialogo con gli autori e il pubblico. Amori altrove. Kris e Khari, Orfeo e Euridice è il titolo del primo incontro guidato da Stefano Jacoviello. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo. BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI I biglietti potranno essere acquistati on­ line sul sito “http://www.chigiana.it (http://www.chigiana.it/)“www.chigiana.it (http://www.chigiana.it/) e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati. 0577­22091 [email protected] (mailto:[email protected]) http://www.chigiana.it/ (http://www.chigiana.it/) Shortlink for this post: http://wp.me/p4WJnk­ cnN (http://wp.me/p4WJnk­cnN)

Condividi: (http://wp.me/p4WJnk-cnN)

 Stampa (http://www.chebello.info/? p=47603#print)  E­mail (http://www.chebello.info/? p=47603&share=email&nb=1) ShTawreeet 1 Share 0

2

submit

Tags

musica contemporanea (http://www.chebello.info/?tag=musica­ contemporanea)

Siena (http://www.chebello.info/?tag=siena)

Tweet Like 1

PREVIOUS STORY NEXT STORY Bollani, balletti Danza e Carmen a contemporanea Parco ed archeologico enogastronomia di Roccelletta a Vignale (CZ) Monferrato 11/7/2016 MUSIC FOR SOLARIS ­ anteprima italiana musiche di BEN FROST e DANÍEL BJARNASON ­ Culturame.it

6 luglio 2016 MUSIC FOR SOLARIS – anteprima italiana musiche di BEN FROST e DANÍEL BJARNASON

di Redazione

Musica (http://www.culturame.it/category/musica/) | Nessun commento

Tagged: Andrej Tarkowskij (http://www.culturame.it/tag/andrej­tarkowskij/) , Ben Frost (http://www.culturame.it/tag/ben­frost/) , Brian Eno (http://www.culturame.it/tag/brian­eno/) , Chigiana International Festival and Summer Academy (http://www.culturame.it/tag/chigiana­international­festival­ and­summer­academy/) , Daníel Bjarnason (http://www.culturame.it/tag/daniel­bjarnason/) , Giulia Di Giovanni (http://www.culturame.it/tag/giulia­di­giovanni/) , Ilenia Visalli (http://www.culturame.it/tag/ilenia­ visalli/) , Music for Solaris (http://www.culturame.it/tag/music­for­solaris/) , Siena (http://www.culturame.it/tag/siena/) , Solaris (http://www.culturame.it/tag/solaris/) , Teatro dei Rinnovati (http://www.culturame.it/tag/teatro­dei­rinnovati/)

Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali,Music for Solaris approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 delChigiana International Festival and Summer Academy.

Music for Solaris è stato scritto a quattro mani da Ben Frost e Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la preziosa collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex.

Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost­Bjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson.

In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti).

L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente diSólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost.

Ben Frost è un compositore, musicista e produttore australiano di base a Reykjavík. Con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Swans, Tim Hecker, Colin Stetson e Brian Eno, Ben Frost è uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea.

I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da http://www.culturame.it/musica/music­for­solaris­anteprima­italiana­musiche­ben­frost­daniel­bjarnason/ 1/2 11/7/2016 MUSIC FOR SOLARIS ­ anteprima italiana musiche di BEN FROST e DANÍEL BJARNASON ­ Culturame.it Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione.

Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo definire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea.

La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune.

Prevendite disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana (http://bit.ly/1UlajM8 (http://bit.ly/1UlajM8) ) e sul circuito TicketOne (http://bit.ly/1U5b0ep (http://bit.ly/1U5b0ep) ).

Ufficio Stampa BMU Booking & Management: Giulia Di Giovanni [email protected] (mailto:[email protected])

Condividi:

Condividi 1 3 Tweet

http://www.culturame.it/musica/music­for­solaris­anteprima­italiana­musiche­ben­frost­daniel­bjarnason/ 2/2 13/7/2016 'Music for Solaris' l'omaggio a Lem e Tarkovskij di Frost, Bjarnason e Eno - Spettacoli - Repubblica.it

Mobile Facebook Twitter Google + Network

SEGUI CeCrecraca nel sito

HOME MUSICA TEATRO/DANZA CINEMA TV/RADIO EVENTI E BIGLIETTI

ON STAGE Serie tv Jazz Corner Recensioni cinema / musica Berliner Fenice XL Webnotte TvZap Trovacinema

'Music for Solaris' l'omaggio a Lem e Tarkovskij di Frost, Bjarnason e Eno

MUSICA Slideshow 1 di 9

Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris approda, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy. Music for Solaris è stato scritto a quattro mani dal compositore australiano Ben Frost e dal musicista islandese Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanislaw Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la preziosa collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011. Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost-Bjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson. 'Music for Solaris' arriverà poi a Roma per RomaEuropa Festival il 20 novembre all'Auditorium Parco della Musica (con l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia) e il 22 al Teatro Grande di Brescia con l'Orchestra da Camera di Brescia di Filippo Lama

06 luglio 2016

 127  0  0   http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/07/06/foto/_music_for_solaris_l_omaggio_a_lem_e_tarkvskij_di_frost_bjarnason_e_eno-143560959/1/#1 1/2 11/7/2016 “Music For Solaris”, il progetto musicale ispirato a Stanistaw Lem approda finalmente in Italia ­ LoudVision

HOT TOPICS W“Milucsoic, iFl ogrr uSpoplaor isro”,c kil dpir oCgheicttaog om udsoimcaalen ii sinp ircaotnoc ae rStota an iVstiallwa ALdeam d ai pRpormodaa finalmente in Italia Chi siamo » Collabora con noi » Cerca...

HOME NEWS INTERVISTE RECENSIONI REPORT LIVE ZOOM FOTOGALLERY RUBRICHE CONCORSI

Home > News > “Music For Solaris”, il progetto musicale ispirato a Stanistaw Lem approda finalmente in Italia

“Music For Solaris”, il progetto musicale ispirato a Stanistaw Lem approda finalmente in Italia

6 luglio 2016 Postato da: Jacopo Ventura

SEGUICI ANCHE SU

Più visti Più recenti

Musica a ciel sereno 14 settembre 2009

Cinema a Roma: Lo spazio permanente di Corso Salani 27 settembre 2011

CLASSIFICHE: Anno che vai, nomi che trovi Tweet Like 2 0 Share StumbleUpon 6 gennaio 2008

Tag: BEN FROST DANÍEL BJARNASON MUSIC FOR SOLARIS TEATRO DEI RINNOVATI DI SIENA Radio 105 Mundial Village Milano: Gli ospiti in programma dal 26 giugno al 1 Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di luglio CORRELATI Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival 25 giugno 2014 internazionali, “Music For Solaris” farà finalmente tappa nel nostro Paese venerdì 8 luglio presso il Mediaset contro tutti What Difference Does It Make? A Film About Teatro dei Rinnovati di Siena, in occasione 2 luglio 2011 Making Music 14 febbraio 2014 dell’edizione 2016 del “Chigiana International Festival and Summer Academy”. Il concerto vedrà gli autori VeiveCura: Goodmorning Utopia Ben Frost (alla chitarra elettrica e laptop) e Daníel 8 luglio 2014 Bjarnason (alla direzione e al piano preparato) eseguire l’intero album accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 Franco D’Andrea Trio Music: la archi più 2 percussionisti). presentazione a Roma 7 aprile 2016 “Music For Solaris” è un progetto musicale scritto a quattro mani da Frost (uno dei più incredibili talenti e Summer Music Festival degli indiscussi protagonisti della scena elettronica #modamusica, l’incontro a Milano contemporanea) e Bjarnason (compositore, musicista e per presentare il calendario 12 maggio 2016 direttore islandese, nonché responsabile di alcune delle più importanti pagine della musica classica New Music Fridays, dal 10 luglio i contemporanea) nel 2011, in occasione del 50° nuovi album e singoli usciranno in anniversario della pubblicazione di “Solaris” di contemporanea mondiale di venerdì 9 luglio 2015 Stanisław Lem (testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij), e pubblicato nel 2012 da Bedroom Community (etichetta / collettivo islandese). In occasione del concerto che si terrà a Siena, questo chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo, non godrà solamente della colonna sonora di Artemyev completamente rivisitata dal duo Frost­Bjarnason, ma anche delle suggestive immagini del film di Tarkovskij, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale (attraverso il trattamento di manipolazione e rielaborazione di Brian Eno e Nick Robertson).

Prevendite disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana (http://bit.ly/1UlajM8) e sul circuito http://www.loudvision.it/?news=music­solaris­il­progetto­musicale­ispirato­stanistaw­lem­approda­finalmente­italia 1/2 HOME (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/)  MUSICA & SPETTACOLO (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/CATEGORY/MUSICA- SPETTACOLO/)  CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016

MUSICA & SPETTACOLO (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/CATEGORY/MUSICA-SPETTACOLO/) 6 luglio 2016  redazione (http://www.radiosienatv.it/author/redazione/) Chigiana International Festival and Summer Academy 2016

  0 0 (http://www.radiosienatv.it/chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016/#respond)

  0  0 

Il programma di Chigiana International Festival and Summer Academy

Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è ᒌrmata dal direttore artistico Nicola Sani.

“Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell’uno nell’altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti speciᒌci e una linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un aᒌettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d’orchestra aᒌdato a Daniele Gatti l’Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all’alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e ampliᒌca considerevolmente l’area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall’8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l’edizione 2016 del master di giornalismo on-line Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L’Accademia di alto perfezionamento si conᒌgura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell’arco di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, aᒌdata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche esecutive e quello di Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto, che aᒌanca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si ampliᒌcano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italianae molte altre”.

“A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini – dichiara il Presidente Marcello Clarich – il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale”.

Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell’Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell’estate musicale internazionale. Articolato in sei diᒌerenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l’alta formazione, la produzione e la diᒌusione musicale anche in relazione alle espressioni ᒌgurative del contemporaneo.

Nella programmazione dell’estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses.

Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: “ChigianaRadioArte” a cura di Federico Fusi. Per l’intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie.

È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web-radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno inᒌne dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto “ChigianaRadioArte” è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala.

TAGS: CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/TAG/CHIGIANA-INTERNATIONAL-FESTIVAL-AND-SUMMER-ACADEMY/)

  0  0

PREVIOUS

Dal Friuli alla Cina, l’Art Photo Travel Festival si mette in mostra 8/7/2016 CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” | SienaComunica

Mercati e ere

Spettacoli

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” 8 LUGLIO ­ 31 AGOSTO

A Siena, con inizio l’8 luglio, grandi nomi del panorama musicale di oggi come Ben Frost e il Café Zimmermann afancheranno maestri e allievi degli storici corsi accademici, tenuti quest’anno fra gli altri da Daniele Gatti, Salvatore Sciarrino, William Matteuzzi, Raina Kabaivanska, Boris Belkin, Salvatore Accardo e David Geringas. Nasce Chigiana Radio Arte, web radio e installazioni in città.

Omaggio al compositore Kurtág

Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è rmata dal direttore artistico Nicola Sani.

«Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell’uno nell’altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti specici e una linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d’orchestra afdato a Daniele Gatti l’Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all’alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e amplica considerevolmente l’area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall’8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l’edizione 2016 del master di giornalismo on-line Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L’Accademia di alto perfezionamento si congura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell’arco di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, afdata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche http://www.sienacomunica.it/index.php/evento/chigiana­international­festival­and­summer­academy­2016­space­in­sound­spazio­in­suono/ 3/9 8/7/2016 CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” | SienaComunica esecutive e quello di Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto, che afanca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si amplicano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italianae molte altre».

«A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini – dichiara il Presidente Marcello Clarich – il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale».

Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell’Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell’estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l’alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni gurative del contemporaneo.

Nella programmazione dell’estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses.

Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: “ChigianaRadioArte” a cura di Federico Fusi. Per l’intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie.

È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web-radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno inne dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: http://www.sienacomunica.it/index.php/evento/chigiana­international­festival­and­summer­academy­2016­space­in­sound­spazio­in­suono/ 4/9 8/7/2016 CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” | SienaComunica Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto “ChigianaRadioArte” è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala.

Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 54 concerti, in programma dall’8 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche:

“Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo. “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono. “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto. “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto concertistico. “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio. “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale.

“Chigiana Today” si pone l’obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione l’8 luglio con Ben Frost, musicista australiano, nato nel 1980 e trasferitosi in Islanda: inuenzate dal contrasto fra il minimalismo e , le sue composizioni elettroniche combinano il potere suggestivo delle macchine al suono delle chitarre. In prima esecuzioneitaliana Frost proporrà Music for Solaris – progetto ispirato al celebre lm di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem – realizzato con Daniel Bjarnason, impegnato anche nella direzione dell’Orchestra della Toscana con i video a cura di Brian Eno e Nick Robertson. In Chigiana Today anche il primo dei due concerti “Omaggio a Kurtag” (9 luglio), intitolato Shadow Play, basato su musiche del compositore ungherese Laszlo Tihanyi, con Yoshua Fortunato, Francesco Dillon e Francesco Prode. Un evento realizzato in collaborazione con She Lives, associazione dedicata a progetti innovativi e di qualità per le musiche del nostro tempo. Il 15 luglio concerto Sciarrino-Beethoven con la prima esecuzione della versione integrale di Trovare un equilibrio è necessario? accostata ad alcune trascrizioni scarlattiane del compositore siciliano e al Quartetto op. 131 del Tedesco, interpreti il Quartetto Prometeo e il autista Matteo Cesari. Il 23 luglio sarà la volta di un’altra pagina fondamentale del repertorio contemporaneo, Mantra di Karlheinz Stockhausen afdata alle pianiste Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, con la regia del suono di Alvise Vidolin. In esclusiva per l’Italia, il 24 luglio concerto del Café Zimmermann – considerato fra i più prestigiosi ensemble barocchi di oggi – con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. L’esecuzione è afdata al soprano Lenneke Ruiten. Ancora a Vidolin sarà afdata la regia del suono del concerto del 28 luglio: Live Electronic Soundscapes, con la partecipazione del autista Roberto Fabbriciani (musiche di Nieder, Nono, Clementi e Sani).

“Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione e spazializzazione sonora. Signicativo in questo senso l’appuntamento del 16 luglio Sommet du feu con musiche di Giacinto Scelsi – altro compositore cui la Chigiana dedica particolare attenzione – ideazione, composizione elettronica in architettura luminosa di Luigi De Angelis (Fanny&Alexander) e Sergio Policicchio, la regia del suono di Damiano Meacci (Tempo Reale). L’esecuzione è afdata al mezzosoprano Els Mondelaers con il Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti. Un progetto in collaborazione con De Singel di Anversa e Fondazione Isabella Scelsi. Il 19 luglio Sound & Action Painting con Patrick Gallois (auto) e Antonio Caggiano (percussioni) e la pittrice Tiina Osara. Il 20 agosto secondo appuntamento con l’Omaggio a Kurtág “Costellazione K”, interpreti Manuel Zurria (auto), Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) e la regia di Pietro Babina. Una Produzione Accademia Chigiana.

http://www.sienacomunica.it/index.php/evento/chigiana­international­festival­and­summer­academy­2016­space­in­sound­spazio­in­suono/ 5/9 8/7/2016 CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” | SienaComunica “Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena concertistica internazionale: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer), Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas (al quale la Chigiana dedica due concerti per festeggiarne il 70° compleanno), Bruno Giuranna, Kim Kashkashian, Antonio Meneses, Lilya Zilberstein.

“Chigiana Factor” ha come protagonisti invece gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia (chitarra, musica da camera, canto, auto, violoncello, composizione, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, organo, contrabbasso, direzione d’orchestra, viola, direzione e prassi di musica vocale polifonica), provenienti da tutto il mondo. I 30 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all’avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole la tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro.

“Chigiana Mix” comprende tre appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di Siena e della Toscana. Si comincia il 21 luglio con un concerto di allievi di varie classi dei corsi realizzato in collaborazione con il Polo Formativo per le professioni artistiche e tecniche dell’Opera di Firenze; quindi il concerto realizzato con “Siena Jazz”, Chigiana meets Siena Jazz, (3 agosto), confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (David Krakauer, Avishai Cohen, Antonio Caggiano, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale. E ancora il tradizionale concerto – organizzato con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena – nella Cattedrale di Siena dell’organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno (14 agosto).

“Chigiana Off the Wall” è un’area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti con alcuni dei maestri più rilevanti dei corsi, quali Belkin, Zilberstein, Giuranna, Accardo, che si terranno in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della “Terra di Siena” e non solo, territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l’Accademia Musicale Chigiana.

Il Festival 2016 avrà un nuovo partner, il Consorzio Vino Chianti Classico. Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III indicava come zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità l’area di produzione del Chianti Classico. Era la prima volta nella storia che un atto pubblico legittimava il rapporto tra un’area geograca e uno specico prodotto. Una sorta di DOC ante litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero attraverso tre concerti a lui dedicati: il concerto del Café Zimmermann a Siena (24 luglio) e due Appuntamenti a Radda in Chianti (20 luglio) e Greve in Chianti (28 Luglio). “L’Eccellenza nel nostro territorio si è sempre manifestata sotto diverse forme, naturali, artistiche, culturali e colturali” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “Festeggiare i 300 anni del Chianti Classico insieme a uno delle istituzioni più prestigiosi del nostro territorio ci riempie di gioia e di orgoglio”.

A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un’iniziativa assai apprezzata lo scorso anno come spazio di incontro e divulgazione: “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano.

http://www.sienacomunica.it/index.php/evento/chigiana­international­festival­and­summer­academy­2016­space­in­sound­spazio­in­suono/ 6/9 8/7/2016 CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “Space in sound/ Spazio in suono” | SienaComunica La Summer Academy comprende invece i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, giunti all’85° edizione, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale. I corsi seguiranno il consueto calendario (4 luglio-31 agosto) e saranno afdati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas), con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento in Composizione elettronica e regia del suono afdato ad Alvise Vidolin, in clarinetto e clarinetto klezmer tenuto da David Krakauer, le nuove classi di Viola (Kim Kashkashian) e canto (William Matteuzzi) che si aggiungono alle altre già esistenti, il ripristino di quella di organo (Livia Mazzanti) e l’avvicendamento in quella di Contrabbasso (Giuseppe Ettorre). Il corso di direzione d’orchestra sarà afdato a uno dei più rilevanti interpreti di oggi: Daniele Gatti.

Nel corso del 2016 sarà sviluppato un progetto di residenza di artista in collaborazione con la Contrada della Torre – I Battilana, che ospiterà per più di un mese un allievo della classe di composizione del Maestro Salvatore Sciarrino. L’allievo realizzerà una nuova composizione dedicata al Palio di Siena che sarà conservata nella Contrada.

Per quanto riguarda inne la collaborazione dell’Accademia Musicale Chigiana con istituzioni culturali e formazioni artistiche di alto prolo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l’Orchestra della Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università per gli Studi di Siena, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, la Fondazione Guido D’Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano.

Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo.

Media partner saranno La Nazione, Siena TV e Classica HD.

biglietteria ed informazioni

I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it dal 9 maggio e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti.

I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro; quelli per i Saggi di ne corso, nella sezione “Chigiana Factor”, costano invece 5 euro. Gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito.

Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.

http://www.sienacomunica.it/index.php/evento/chigiana­international­festival­and­summer­academy­2016­space­in­sound­spazio­in­suono/ 7/9 Scarica L’app Per Android Scarica L’app Per IPhone Ascoltare La Radio In Auto Sottoscrivi i nostri Feed Rss

Cerca articoli & notizie ....

San Gimignano: Tentano Di Rubare Portafogli In Gelateria, Denunciate Due Nomadi Home Prima Pagina Sport Palio Interviste Meteo La Tua Pubblicità

Fotogallery Google Map Contatti Risultati Live Lega Pro Gir. B

Chigiana International Festival and Summer Academy 2016, domani I Più Letti l’inaugurazione. Ben Frost in prima italiana Morte di David Rossi, l’approfondimento di Quarto… 7 Lug, 2016 Il giornalismo d'inchiesta torna ad Si inaugura a Siena venerdì 8 luglio (Teatro dei Rinnovati, ore occuparsi del caso della morte di David… 21:15) il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 con la prima esecuzione italiana di Music for Solaris, progetto nato dalla collaborazione tra Brian Eno, Ben Frost e Emergenza traffico a Siena: da lunedì lavori anche Daniel Bjarnason, ispirato al celebre film di Andrej Tarkovskij in… e al romanzo di Stanisław Lem, con musiche dello stesso Ben Sono giorni difficili per muoversi a Frost e di Daniel Bjarnason. I due autori saranno a Siena per Siena. Il traffico infatti è questa prima che segna la serata inaugurale del prestigioso congestionato… festival senese, impegnati rispettivamente alla chitarra elettrica e al laptop Ben Frost e alla direzione dell’Orchestra della Toscana, Daniel Bjarnason; i video naturalmente saranno quelli di Caos Robur Siena, il sindaco Valentini: “Possibili… Brian Eno e Nick Robertson. Torna a parlare della situazione Robur Siena il sindaco di Siena Il concerto sarà preceduto, alle ore 19 in Santa Maria della Scala, dal primo degli appuntamenti di Bruno… Chigiana Lounge, serie di conversazioni dedicate all’approfondimento e al dialogo con gli autori e il pubblico. Amori altrove. Kris e Khari, Orfeo e Euridice è il titolo del primo incontro guidato da Stefano Jacoviello.

L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani.

Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris è nato della collaborazione tra Ben Frost e Brian Eno, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex, Music for Solaris è stato scritto a quattro mani dallo stesso Frost e da Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost­Bjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson. L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost. Ben Frost considerato uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea, è un compositore, musicista e produttore australiano residmete a La tua HotSpring, Reykjavík. Ha collaborato con molti artisti fra i quali Swans, Tim Hecker, Colin Stetson e Brian NUOVA COLLEZIONE 2016 Eno.I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione. SCOPRILA Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo definire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea. La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune.

Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo.

BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI I biglietti potranno essere acquistati on­line sul sito www.chigiana.it e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.

Per Informazioni: tel. 0577­22091 oppure via Email: [email protected].

are siena Inter presidente toscana lavoro rettore prova diretta Antenna Radio Esse musica agosto Palio Università

formazione contrada robur eventi sindaco mens sana calcio bambini Poggibonsi Mps Ponte contrade Bruno Valentini Pd

_weAREradio_ on Twitter

Follow

1372 people follow _weAREradio_

Terra_Sp ConfidTo GVagelli andrea_c

Antenna Radio Esse ­ Quotidiano online di Antenna Radio Esse registrazione tribunale n. 378 in data 29.12.1977 direttore responsabile Cristiana Mastacchi Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore. Cookie Policy 13/7/2016 "SOLARIS", UN CAPOLAVORO DA VEDERE E DA SENTIRE - Multimedia - Ciak Magazine  

1 di 10

Music For Solaris rivive per la prima volta in Italia l’8 luglio a Siena Daníel Bjarnason, compositore, musicista, arrangiatore e direttore islandese -

"SOLARIS", UN CAPOLAVORO DA VEDERE E DA SENTIRE Dal cinema alla musica contemporanea: il lm di Tarkovskij, tratto dal romanzo di Stanislaw Lem, rivive per la prima volta in Italia con Ben Frost, Daniel Bjarnason e Brian Eno l’8 luglio a Siena

 7 Luglio 2016 alle 12:50

«Io stesso non capisco i libri come Solaris. Quando inizio a lavorare a qualche opera, sono di solito cosciente di quello che voglio scrivere, quale sarà il genere del libro, quale l’accento, quale lo stile, eccetera. Nel caso di Solaris mi è successo qualcosa di eccezionale. Questo libro, nel senso letterale della parola, è stato un’avventura. L’ho scritto del tutto spontaneamente, così che ad ogni passo mi aspettavo qualche sorpresa. Non dominavo con la coscienza la materia dell’opera, il che ha avuto come risultato un anno intero di indugio sul nale del romanzo: una ne che mi accontentasse non mi veniva in mente. Oggi mi sembra che il libro sia stato nito bene. Ritengo sia stato scritto proprio come si deve», così ha detto Stanislaw Lem (1921-2006) in

http://www.ciakmagazine.it/gallery/multimedia/4301/-solaris---un-capolavoro.html?refresh_ce 1/2 13/7/2016 "SOLARIS", UN CAPOLAVORO DA VEDERE E DA SENTIRE - Multimedia - Ciak Magazine un’intervista del 1976, parlando del suo più famoso romanzo, pubblicato nel 1961 e di cui sono state  realizzate due versioni cinematograche: una, un autentico capolavoro, di Andrej Tarkovskij (1972) e l’altra, meno riuscita, di Steven Soderbergh (2012).

E domani, venerdì 8 luglio, al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy, arriva in anteprima italiana Music for Solaris, scritto a quattro mani da Ben Frost (compositore, musicista e produttore australiano) e Daníel Bjarnason (compositore, musicista, arrangiatore e direttore islandese) nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione del romanzo di Lem, un progetto realizzato con la preziosa collaborazione di Brian Eno con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex. Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost-Bjarnason, le suggestive immagini del lm di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson.

In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti). L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 - con il titolo semplicemente di Sólaris - da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost. Nota a margine: Lem denì il lm di Tarkovskij «orrendo», pieno di «idee assurde», con una «sceneggiatura che si era allontanata troppo dall’idea del romanzo»...

di Ciak

Visibilia Editore S.p.A. Milano - Via Senato, 8 - 20121 Milano +39 0236586750 Visibilia Editore S.p.A. Roma - Via del Quirinale, 26 - 00184 Roma - +39 0695213234

Partita Iva e C.F.: 05829851004

Powered by Virtualcom Interactive

http://www.ciakmagazine.it/gallery/multimedia/4301/-solaris---un-capolavoro.html?refresh_ce 2/2 Quotidiano Data 07-07-2016 Pagina 6 Foglio 1 006469 Codice abbonamento:

Fondazione accademia chigiana CHI SIAMO CONTATTI I NOSTRI SERVIZI PUBBLICITÀ L’EDITORE QUARK ADV SRL NOTE LEGALI COOKIE

NEWS REVIEWS REPORTS INTERVIEWS EDITORIALS FOCUS PODCAST TECHNOLOGIES TECHNOBAR RADIO Search

Home / News / “Music for Solaris” arriva in Italia “Music for Solaris” arriva in Italia By Redazione on 7 luglio 2016

SHARE TWEET SHARE SHARE 0 COMMENTS

FACEBOOK

Frequencies 6006 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Contattaci

Piace a 4 amici

ADVERTISEMENT

Share this on WhatsApp

Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy.

Music for Solaris è stato scritto a quattro mani da Ben Frost e Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Un progetto realizzato con la preziosa collaborazione di Brian Eno, con cui Frost collaborò tra il 2010 e il 2011, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex. TWEET

Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del Tweet di @frequencies_eu cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost­ Bjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il frequencies processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di @frequencies_eu Brian Eno e Nick Robertson. #clubbing Seven Trax One Week: Canicola Dubtech ow.ly/RRLa502hsm8 In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 2h elementi (24 archi più 2 percussionisti). L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato frequencies @frequencies_eu nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo Seven Trax One Week: Canicola Dubtech islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost. ow.ly/uJoJ502haok Incorpora Visualizza su Twitter Ben Frost è un compositore, musicista e produttore australiano di base a Reykjavík. Con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Swans, Tim Hecker, Colin Stetson e Brian Eno, Ben Frost è uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea. ADVERTISEMENT I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione. Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo definire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea.

La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune.

Prevendite disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana e sul circuito TicketOne

Comunicato stampa

. ULTIMI ARTICOLI Mi piace Condividi 15 Seven Trax One Week: Canicola Comments Dubtech 0 comments Bassline Baseline, il documentario sulla Roland TB­ 0 commenti Ordina per Meno recenti 303

“Music for Solaris” arriva in Italia Aggiungi un commento...

Wave Gotik Treffen ’16: Viaggio Facebook Comments Plugin nel Goth

Share this on WhatsApp

INSTAGRAM

@frequencies_mag Italian magazine about club culture since 2006 RELATED ITEMS ANDREJ TARKOVSKIJ CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY MUSIC FOR SOLARIS SOLARIS TITOLO

← Previous Story Varvara Festival 2016 “TRE” Tremore Radicale Elettrificato

YOU MAY ALSO LIKE...

Seven Trax One Week: Canicola Bassline Baseline, il Wave Gotik Treffen ’16: Viaggio Dubtech documentario sulla Roland TB- nel Goth 303

FREQUENCIES È UNA TESTATA GIORNALISTICA UN PRODOTTO EDITORIALE CONTATTI

Frequencies è una testata registrata. Redazione: [email protected] Autorizzazione Tribunale di Catania n. 30 del Editore: [email protected] 11/10/2012. Direttore responsabile Giovanni Polito. Promo/Demo: [email protected] Editore Quark ADV s.r.l. P.I: 04998820874

Copyright © Frequencies, powered by Quark ADV srl Chi siamo Contatti I nostri servizi Pubblicità L’editore Quark Adv srl Note legali Quotidiano Data 07-07-2016 Pagina 1 Foglio 1 006469 Codice abbonamento:

Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data 07-07-2016 Pagina 33 Foglio 1 006469 Codice abbonamento:

Fondazione accademia chigiana NETWORK Accedi

LAVORO (HTTP://MIOJOB.REPUBBLICA.IT/?

UTM_SOURCE=HP.REPUBBLICA.IT&UTM_MEDIUM=LINKTR&UTM_CAMPAIGN=INTRAGRUPPO)

ANNUNCI (HTTP://ANNUNCI.REPUBBLICA.IT/ITALIA/)

ASTE (HTTP://WWW.ENTIETRIBUNALI.KATAWEB.IT/)

Politica (politica) Mondo (mondo) Cronaca (cronaca) Economia (economia-e-finanza) Sport (sport) Motori (motori)

Spettacoli (spettacoli-e-cultura) Tecnologia (tecno-e-scienze) Natura (natura) Fun (divertimento) Salute (salute) Cucina (cucina)

Istituto Luce (luce) SPECIALI PUGLIA SCONTRO TRA TRENI (DOSSIER/PUGLIA­SCONTRO­TRA­TRENI) Edizioni locali () DALLAS POLIZIOTTI UCCISI (DOSSIER/DALLAS­POLIZIOTTI­UCCISI) BREXIT (DOSSIER/BREXIT­GRAN­BRETAGNA­FUORI­DA­UE) CRISI UE (DOSSIER/CRISI­EURO­MERKOZY) GOVERNO RENZI (DOSSIER/GOVERNO­RENZI) LAVORO (DOSSIER/ARTICOLO­18) IMMIGRATI (DOSSIER/IMMIGRATI­2015) ELEZIONI USA 2016 (DOSSIER/ELEZIONI­USA­2016) EURO 2016 (DOSSIER/CALCIO­EUROPEI­2016­FRANCIA) RIO 2016 (DOSSIER/RIO­2016­OLIMPIADI­BRASILE) FB LIVE (DOSSIER/FB­LIVE)

7 LUGLIO 2016 Music for Solaris al Chigiana Festival di Siena “Music for Solaris”, in scena venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena per il Chigiana International Festival and Summer Academy (repliche il 22 novembre a Roma, il 22 a Brescia), ha debuttato all’Unsound Festival di Cracovia nel 2012 per i cinquant’anni del romanzo di Stanislaw Lem. Dal quale Andrej Tarkowski trasse uno dei suoi capolavori, “Solaris”, in quell’occasione riletto nella struttura filmica da Brian Eno e Nick Robertson, mentre la colonna sonora originale di Eduard Artemyev (maestro dell’elettronica e storico collaboratore di Tarkowski, a pure di Nikita Michalkov e Andrej Konchalowski), è stata riscritta dall’australiano trasferitosi in Islanda Ben Frost, produttore e compositore tra i più influenti della scena elettronica, e dall’islandese Daniel Bjarnason, anche lui, oltre che direttore d’orchestra, affermato compositore di ambito contemporaneo colto ma pure pop (fra i tanti ha collaborato con star come Sigur Ros e mum). Divenuta poi un disco omonimo, del quale vi presentiamo il video del (https://twitter.com/share?url=http%3A%2F%2Fvideo.repubblica.it%2Fedizione%2Ffirenze%2Fmusic­for­solaris­al­chigiana­festival­di­siena%2F245643%2F245727&lang=it&via=repubblicait&text=Music+for+Solaris+al+Chigiana+Festival+di+Siena) 3 brano “Saccades”, la partitura sarà eseguita a   Siena da Ben Frost (chitarra elettrica e laptop) con Link () Embed () Visto 65 volte l’Orchestra della Toscana diretta da Bjarnason.

Edizione Firenze (edizione/firenze) Music for Solaris al Chigiana Festival di Siena Commenta

LASCIA UN COMMENTO

Cerca un video Login

Scrivi un commento (http://popup.taboola.com/it/?template=colorbox&taboola_utm_source=groupoespresso­larepubblica&taboola_utm_medium=bytaboola&taboola_utm_content=organic­thumbnails­i:Right Rail Thumbnails­2nd:) GUARDA ANCHE 0 commenti Ordina (http://video.repubblica.it/sport/tour­de­france­un­tifoso­lo­ infastidisce­froome­gli­sferra­un­pugno/245838/245942? ref=tblv) Tour de France: un tifoso lo infastidisce, Froome gli sferra un pugno

ALTRI VIDEO DA EDIZIONE FIRENZE Tutti (edizione/firenze)

(http://video.repubblica.it/sport/tour­de­france­un­tifoso­lo­ infastidisce­froome­gli­sferra­un­pugno/245838/245942? ref=tblv) (http://video.repubblica.it/dossier/calcio­europei­2016­ francia/italia­germania­il­labiale­della­fidanzata­di­pelle­su­ rigore­mancato­lo­sapevo/245187/245261?ref=tblv) Sentenza Magherini, Caso Magherini, Firenze, il padre di Sentenza Magherini: Musart, l'esEtautreo d2e0i16, Pellè sbaglia il rigore e anche la l'avvoc... l'avvocato ... Riccar... l'ultim... concer... (edizione/firenze/sentenza­ (edizione/firenze/caso­ (edizione/firenze/firenze­ (edizione/firenze/sentenza­ (edizione/fifriednaznez/amtuas ianrfti­erisce: 'Lo sapevo...' magherini­l­avvocato­dei­ magherini­l­avvocato­di­ il­padre­di­riccardo­ magherini­l­ultima­notte­ l­estate­dei­concerti­in­

(http://video.repubblica.it/dossier/calcio­europei­2016­ francia/italia­germania­il­labiale­della­fidanzata­di­pelle­su­ ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK rigore­mancato­lo­sapevo/245187/245261?ref=tblv) (http://popup.taboola.com/it/?template=colorbox&taboola_utm_source=grAoiutpalooe osgpgri esso­larepubblica&tabGoeonelart_elutm_medium=bytaboola&Ptaenbsoioonllain_eutm_content=organic­thumbs­2r­rr2:Right Rail Thumbnails:) (http://popup.taboola.com/it/?template=colorbox&taboola_utm_source=groInusipemoee as pter peostrsào­larepubblica&tabAouotol?a C_uont mGe_nmeretedl ium=bytaboola&Lta bpoenoslioan_eu intmteg_ractoivantent=organic­thumbs­2r­rr2:Right Rail Thumbnails:) muovere i primi passi assicurarsi è semplice online di Genertellife. DAL WEB verso il futuro Basta un click! Calcola Adotta a distanza

(http://it.anygator.com/search/? (https://ad.doubleclick.net/ddm/clk/290048169;117201999;n? src=taboola&Campaign=Assicuuratmzio_nsoi+uMrcoet=o+taDbeosoklato&pu&tmN_emtweodrkiu=mC=ornetfeenrrt&alc)amptype=sh&campname=Assicurazioni+Moto+Desktop&q=assicurazioni+moto&utm_source=taboola&utm_medium=referral) Confronta le La pensione integrativa Assicurazioni Moto online di Genertellife. … (http://www.dentissimi­coop.it/)

SIENA NOTIZIE NEWS

(http://www.oksiena.it/meteosiena24/) (http://www.oksiena.it/cinema­siena.php)

(http://www.oksiena.it/siena­sondaggi.php) (https://www.youtube.com/user/oksiena)

(https://twitter.com/OKsiena) (https://www.facebook.com/pages/OKsiena/138876699460295) (https://plus.google.com/u/0/117202005128687095902/posts)

( https://lucegas.estraspa.it ) ( https://lucegas.estraspa.it )

HOME ATTUALITÀ EVENTI (HTTP://WWW.OKSIENA.IT) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ATTUALITA-SIENA.PHP) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/EVENTI.PHP) CRONACA PALIO E CONTRADE ROBUR (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/CRONACA-SIENA.PHP) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ROBUR-SIENA.PHP) MENSSANA SPORT TERRITORIO (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/MENSSANA-SIENA.PHP) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/SPORT-SIENA.PHP) TOSCANA MULTIMEDIA ANNUNCI (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/TOSCANA-SIENA.PHP) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/MULTIMEDIA-SIENA.PHP) (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ANNUNCI-SIENA.PHP) OKSIENA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/OKSIENA.PHP) Menu

(http://www.oksiena.it/contatti.php)

DOMANI SI INAUGURA IL CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016 (http://www.dentissimi­ (http://www.dentissimi­ coop.it/)

News inserita il 07-07-2016

Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città di Siena, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è rmata dal direttore artistico Nicola Sani.

«Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival «Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell'uno nell'altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti specici e una linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d'orchestra afdato a Daniele Gatti l'Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all'alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e amplica considerevolmente l'area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall'8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l'edizione 2016 del master di giornalismo on-line Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L'Accademia di alto perfezionamento si congura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell'arco di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, afdata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche esecutive e quello di Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto, che afanca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si amplicano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italianae molte altre».

«A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini – dichiara il Presidente Marcello Clarich – il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale».

Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell'Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell'estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l'alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni gurative del contemporaneo.

Nella programmazione dell'estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses.

Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: "ChigianaRadioArte" a cura di Federico Fusi. Per l'intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie.

È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web-radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno inne dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto "ChigianaRadioArte" è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala.

Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 54 concerti, in programma dall’8 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche:

- “Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo.

- “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono.

- “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto.

- “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto concertistico.

- “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio.

- “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale.

“Chigiana Today” si pone l'obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione l’8 luglio con Ben Frost, musicista australiano, nato nel 1980 e trasferitosi in Islanda: inuenzate dal contrasto fra il minimalismo e punk rock, le sue composizioni elettroniche combinano il potere suggestivo delle macchine al suono delle chitarre. In prima esecuzioneitaliana Frost proporrà Music for Solaris – progetto ispirato al celebre lm di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem – realizzato con Daniel Bjarnason, impegnato anche nella direzione dell’Orchestra della Toscana con i video a cura di Brian Eno e Nick Robertson. In Chigiana Today anche il primo dei due concerti “Omaggio a Kurtag” (9 luglio), intitolato Shadow Play, basato su musiche del compositore ungherese Laszlo Tihanyi, con Yoshua Fortunato, Francesco Dillon e Francesco Prode. Un evento realizzato in collaborazione con She Lives, associazione dedicata a progetti innovativi e di qualità per le musiche del nostro tempo. Il 15 luglio concerto Sciarrino-Beethoven con la prima esecuzione della versione integrale di Trovare un equilibrio è necessario? accostata ad alcune trascrizioni scarlattiane del compositore siciliano e al Quartetto op. 131 del Tedesco, interpreti il Quartetto Prometeo e il autista Matteo Cesari. Il 23 luglio sarà la volta di un’altra pagina fondamentale del repertorio contemporaneo, Mantra di Karlheinz Stockhausen afdata alle pianiste Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, con la regia del suono di Alvise Vidolin. In esclusiva per l’Italia, il 24 luglioconcerto del Café Zimmermann – considerato fra i più prestigiosi ensemble barocchi di oggi – con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. L’esecuzione è afdata al soprano Lenneke Ruiten. Ancora a Vidolin sarà afdata la regia del suono del concerto del 28 luglio: Live Electronic Soundscapes, con la partecipazione del autista Roberto Fabbriciani (musiche di Nieder, Nono, Clementi e Sani).

“Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione e spazializzazione sonora. Signicativo in questo senso l'appuntamento del16 luglio Sommet du feu con musiche di Giacinto Scelsi – altro compositore cui la Chigiana dedica particolare attenzione – ideazione, composizione elettronica in architettura luminosa di Luigi De Angelis (Fanny&Alexander) e Sergio Policicchio, la regia del suono di Damiano Meacci (Tempo Reale). L’esecuzione è afdata al mezzosoprano Els Mondelaers con il Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti. Un progetto in collaborazione con De Singel di Anversa e Fondazione Isabella Scelsi. Il 19 luglio Sound & Action Painting con Patrick Gallois (auto) e Antonio Caggiano (percussioni) e la pittrice Tiina Osara. Il 20 agosto secondo appuntamento con l’Omaggio a Kurtág “Costellazione K”, interpreti Manuel Zurria (auto), Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) e la regia di Pietro Babina. Una Produzione Accademia Chigiana.

“Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena concertistica internazionale: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer), Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas (al quale la Chigiana dedica due concerti per festeggiarne il 70° compleanno), Bruno Giuranna, Kim Kashkashian, Antonio Meneses, Lilya Zilberstein.

“Chigiana Factor” ha come protagonisti invece gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia (chitarra, musica da camera, canto, auto, violoncello, composizione, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, organo, contrabbasso, direzione d’orchestra, viola, direzione e prassi di musica vocale polifonica), provenienti da tutto il mondo. I 30 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all'avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole la tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro.

“Chigiana Mix” comprende tre appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di Siena e della Toscana. Si comincia il 21 luglio con un concerto di allievi di varie classi dei corsi realizzato in collaborazione con il Polo Formativo per le professioni artistiche e tecniche dell’Opera di Firenze; quindi il concerto realizzato con “Siena Jazz”, Chigiana meets Siena Jazz, (3 agosto), confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (David Krakauer, Avishai Cohen, Antonio Caggiano, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale. E ancora il tradizionale concerto – organizzato con l'Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena – nella Cattedrale di Siena dell'organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno (14 agosto).

“Chigiana Off the Wall” è un'area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti con alcuni dei maestri più rilevanti dei corsi, quali Belkin, Zilberstein, Giuranna, Accardo, che si terranno in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della “Terra di Siena” e non solo, territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l'Accademia Musicale Chigiana.

Il Festival 2016 avrà un nuovo partner, il Consorzio Vino Chianti Classico. Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III indicava come zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità l'area di produzione del Chianti Classico. Era la prima volta nella storia che un atto pubblico legittimava il rapporto tra un’area geograca e uno specico prodotto. Una sorta di DOC ante litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero attraverso tre concerti a lui dedicati: il concerto del Café Zimmermann a Siena (24 luglio) e due Appuntamenti a Radda in Chianti (20 luglio) e Greve in Chianti (28 Luglio). “L’Eccellenza nel nostro territorio si è sempre manifestata sotto diverse forme, naturali, artistiche, culturali e colturali” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. "Festeggiare i 300 anni del Chianti Classico insieme a uno delle istituzioni più prestigiosi del nostro territorio ci riempie di gioia e di orgoglio”.

A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un’iniziativa assai apprezzata lo scorso anno come spazio di incontro e divulgazione: “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano.

La Summer Academy comprende invece i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, giunti all’85° edizione, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale. I corsi seguiranno il consueto calendario (4 luglio-31 agosto) e saranno afdati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas), con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento in Composizione elettronica e regia del suono afdato ad Alvise Vidolin, in clarinetto e clarinetto klezmer tenuto da David Krakauer, le nuove classi di Viola (Kim

Kashkashian) e canto (William Matteuzzi) che si aggiungono alle altre già esistenti, il ripristino di quella di organo (Livia Mazzanti) e l’avvicendamento in quella di Contrabbasso (Giuseppe Ettorre). Il corso di direzione d’orchestra sarà afdato a uno dei più rilevanti interpreti di oggi: Daniele Gatti.

Nel corso del 2016 sarà sviluppato un progetto di residenza di artista in collaborazione con la Contrada della Torre - I Battilana, che ospiterà per più di un mese un allievo della classe di composizione del Maestro Salvatore Sciarrino. L’allievo realizzerà una nuova composizione dedicata al Palio di Siena che sarà conservata nella Contrada.

Per quanto riguarda inne la collaborazione dell'Accademia Musicale Chigiana con istituzioni culturali e formazioni artistiche di alto prolo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l’Orchestra della Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università per gli Studi di Siena, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, la Fondazione Guido D’Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano.

Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo.

Media partner saranno La Nazione, Siena TV e Classica HD. biglietteria ed informazioni

I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it (http://www.chigiana.it/) dal 9 maggio e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti.

I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro; quelli per i Saggi di ne corso, nella sezione “Chigiana Factor”, costano invece 5 euro. Gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.

Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via Email: [email protected].

4

0 commenti Ordina per Meno recenti

Aggiungi un commento...

Facebook Comments Plugin

Articoli correlati »

•DOMANI SI INAUGURA IL CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016 (http://www.oksiena.it/news/domani-si- inaugura-il-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016-070716144111.html)

•SI APRE IL FESTIVAL "ORIZZONTI VERTICALI" (http://www.oksiena.it/news/si-apre-il-festival-orizzonti-verticali-050716172227.html)

•GIOSTRA DEL SARACINO A MONTEPULCIANO (http://www.oksiena.it/news/giostra-del-saracino-a-montepulciano-050716171342.html)

•C'ERA UNA VOLTA L'AIA A SANT'ALBINO (http://www.oksiena.it/news/cera-una-volta-laia-a-santalbino-050716171128.html)

•PARTE IL CANTIERE INTERNAZIONE D'ARTE A MONTEPULCIANO (http://www.oksiena.it/news/parte-il-cantiere-internazione-darte-a- montepulciano-050716170919.html)

•FESTA DEI GIOVANI A MONTEPULCIANO (http://www.oksiena.it/news/festa-dei-giovani-a-montepulciano-050716170655.html)

•I TIROMANCINO IN CONCERTO A MONTEPULCIANO (http://www.oksiena.it/news/i-tiromancino-in-concerto-a-montepulciano- 050716170415.html)

•"SOUND IN SPACE" A SIENA (http://www.oksiena.it/news/sound-in-space-a-siena-050716165705.html)

•A CHIUSI VISITA ALLA CATACOMBA DI SANTA MUSTIOLA (http://www.oksiena.it/news/a-chiusi-visita-alla-catacomba-di-santa-mustiola- 030716160748.html)

•JULIA KENT IN CONCERTO A SAN GIMIGNANO (http://www.oksiena.it/news/julia-kent-in-concerto-a-san-gimignano-030716160309.html)

(http://www.termeaq.it)

(http://www.tognonitendaggi.it/)