Greeka Guide to Lefkada
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Guida Di KASTOS E KALAMOS Un Sentito Ringraziamento Per La Collaborazione Di Marco Ferrario Autore Della Parte Finale Di Questa Guida KASTOS
Guida di KASTOS e KALAMOS Un sentito ringraziamento per la collaborazione di Marco Ferrario autore della parte finale di questa guida KASTOS cultura cucina alloggi info escursioni e spiagge E' un'isola piccola, nascosta dalla costa dell'Etolia dall'isola di Kalamos. La superficie dell'isola è di cinque chilometri quadrati, con una lunghezza massima di otto. Dispone di una fitta macchia mediterranea, più rigogliosa nella parte ovest. Ulivi, cipressi e pini sono le piante più comuni. La collina, che si estende quasi per la stessa lunghezza della costa, supera a mala pena i cento metri di altitudine. Consigliamo di consultare i contributi del socio di Marco Ferrario: Lefkada in kayak - Speciale Kastos e Kalamos in Kayak ed il suo sito http://ekokayak.wordpress.com/ Dov'é ? L'isola si raggiunge da Mytikas con un collegamento quotidiano, tramite un piccolo ferry, il Kastòs, che inizia nel mese di maggio. Alcuni giorni la partenza da Mytikas era prevista per le 11.30 in altri per le 14.00. In alta stagione sono previste due corse per permettere la visita giornaliera. Gli orari possono cambiare e pertanto è meglio controllarli nella taverna del porto, dove sono esposti all'entrata, con i numeri di telefono di Bambis, giovane introverso conduttore del ferry, cell. + 30 6977 078057. E' disponibile anche un servizio di taxi boat che in dieci minuti raggiunge l'isola. Costa 50 euro. L'operatore più affidabile pare essere Georgios, cell. +306977845946. Il trasporto auto non è possibile, al massimo un motorino o una bicicletta può contendere il posto nel minuscolo ponte del naviglio, alle merci destinate a rifornire i trenta abitanti dell'isola e soprattutto i tre ristoranti che lavorano prevalentemente con i diportisti che arrivano nel porto. -
Charles M. Joseph. 2011. Stravinsky's Ballets. New Haven: Yale University
Charles M. Joseph. 2011. Stravinsky’s Ballets. New Haven: Yale University Press. Reviewed by Maeve Sterbenz Charles M. Joseph’s recent monograph explores an important subset of Stravinsky’s complete oeuvre, namely his works for dance. One of the aims of the book is to stress the importance of dance for Stravinsky throughout his career as a source of inspiration that at times significantly shaped his develop- ment as a composer. Joseph offers richly contextualized and detailed pictures of Stravinsky’s ballets, ones that will be extremely useful for both dance and music scholars. While he isolates each work, several themes run through Joseph’s text. Among the most important are Stravinsky’s self–positioning as simultaneously Russian and cosmopolitan; and Stravinsky’s successes in collaboration, through which he was able to create fully integrated ballets that elevated music’s traditionally subservient role in relation to choreography. To begin, Joseph introduces his motivation for the project, arguing for the necessity of an in–depth study of Stravinsky’s works for dance in light of the fact that they comprise a significant fraction of the composer’s output (more so than any other Western classical composer) and that these works, most notably The Rite of Spring, occupy such a prominent place in the Western canon. According to Joseph, owing to Stravinsky’s sensitivity to the “complexly subtle counterpoint between ballet’s interlocking elements” (xv), the ballets stand out in the genre for their highly interdisciplinary nature. In the chapters that follow, Joseph examines each of the ballets, focusing alternately on details of the works, histories of their production and reception, and their biographical contexts. -