LETTERE DA Letters from Chris Marker

Programma a cura di / Programme curated by Peter von Bagh

244 È estremamente appropriato cominciare con le parole di un vec- It’s most fitting to start with the words of an old friend, Alain chio amico, (con il quale Chris Marker realizzò la Resnais (with whom Chris Marker made the hard-hitting film vigorosa denuncia dell’oscenità colonialista, Les Statues meurent about the obscenity of colonialism, Les Statues meurent aussi, aussi, e collaborò a Nuit et brouillard più di quanto si sappia): and worked on Nuit et brouillard more than is usually known): “Chris Marker è il prototipo dell’uomo del Ventunesimo secolo. “Chris Marker is the prototype of the 21st century man. He man- È riuscito a conseguire una sintesi di tutti gli appetiti e i doveri aged to achieve a synthesis of all appetites and obligations with- senza sacrificare mai gli uni agli altri. D’altronde circola una te- out ever sacrificing any of them to the others. In fact a theory is oria non priva di fondamento secondo la quale Marker sarebbe making the rounds, and not without some grounds, that Marker un extraterrestre. Ha l’aspetto di un umano, ma forse viene dal could be an extra-terrestrial. He looks like a human, but perhaps futuro o da un altro pianeta. […] Ci sono indizi bizzarri. Non he comes from the future or from another planet. [...] There are conosce la malattia, non è sensibile al freddo, non sembra aver some bizarre clues. He is never sick or ill, he is not sensitive to bisogno di dormire”. cold, and he doesn’t seem to need any sleep”. Marker era anche notoriamente inafferrabile, ma solo quando do- Marker was also famously elusive, but only from the vanities of veva avere a che fare con gli aspetti più effimeri del cinema: era cinema; he was present when needed. Our selection, rooted in presente quando serviva. La nostra rassegna, che si concentra sui the early films, shows that repeatedly. primi film, ne è una chiara dimostrazione. Chris Marker’s long span as cineaste includes all that ‘documen- La lunga carriera di cineasta di Chris Marker comprende tutte le tary’ might hold: essays, portrait movies, collage, cinéma vérité, declinazioni del genere ‘documentario’: saggi, film ritratto, colla- travelogue, agitprop, science fiction, personal voice and collec- ge, cinéma vérité, diari di viaggio, agitprop, fantascienza, opere tive works, all of these forms (and others) in constant dialogue personali e collettive, tutte in costante dialogo l’una con l’altra, with each other, often heightened to what becomes the alpha and spesso elevate all’alfa e all’omega di un genere che si rivela unico omega of a genre seemingly close to what we know, for instance, per forma, ispirazione e profondità sensoriale, come ne La Jétée as documentary, but then proves to wholly unique in form, reason o in Sans soleil, due dei suoi film più celebrati. and sensual grasp – as in La Jétée or Sans soleil, two of his most Poteva trattarsi di lungometraggi (come lo splendido Le Joli mai) celebrated movies. o di film brevi e minimalisti. Marker paragonava la forma breve It could be a long film (like the splendid Le Joli mai) or very short alla circolazione del sangue: se il cortometraggio muore si porta or minimalist; Marker has compared the short form to blood cir- con sé anche il cinema, svuotato della sfida e del dinamismo culation: if the short film dies, it means the death of cinema as della forma breve. Le opere di Chris Marker sono profondamente well, deprived of the change and challenge the short form pres- diverse le une dalle altre. Filmava osservazioni, istanti sospesi, ents. Each Chris Marker film is profoundly different. He filmed puri e semplici reportage, inquadrature casuali, complesse com- observations, still moments, plain reportage, random shots, elab- posizioni formali e momenti di spontaneità assoluta, la felicità orate formal inventions and simple spontaneous moments, hap- e le terribili realtà sociali, la condizione dell’uomo nel mondo piness along with terrible observations about class society, and imperialista e le utopie del socialismo. man’s state in the wake of imperialism and utopias of socialism. Scrisse magnifici commenti fuori campo, come quello di...À Val- He wrote the best commentaries, as proven by ...à Valparaíso, a paraíso di , al quale il testo di Marker dà il tocco finale. Joris Ivens film to which Marker’s text gives the final touch. Uomo di grande cultura, Marker usò il testo come nessun altro This highly literary man used text as no other director did, and regista seppe fare, impiegando il linguaggio per creare qualcosa used language for something no other medium could accommo- che nessun altro mezzo espressivo sarebbe riuscito ad accoglie- date: “I am an essayist... Film is a system that allows Godard to re: “Sono un saggista... Il cinema è un sistema che permette a be a novelist, Gatti to make theatre, and me to make essays”. Godard di essere un romanziere, a Gatti di fare teatro e a me di The long journey starts here with Peking, Siberia, Jerusalem, Ha- fare saggi”. vana (and would along the years continue with Tokyo, Santiago, Il lungo viaggio comincia qui con Pechino, la Siberia, Gerusalem- Berlin, Bissau, Hanoi and so on). It is scattered with humor, para- me, l’Avana (e continuerà con Tokyo, Santiago, Berlino, Bissau, dox, contradiction, irony and good lines like one from the almost Hanoi e via dicendo). È disseminato di umorismo, paradossi, con- unknown Description d’un combat: traddizioni, ironia e bei dialoghi come questo, tratto dal miscono- - Why did you come to Israel? sciuto Description d’un combat: - To forget. – Perché sei venuto in Israele? - To forget what? – Per dimenticare. - I forgot. – Per dimenticare cosa? More moments will follow in this precious on-going retrospective. – L’ho dimenticato. È solo un momento di questa preziosa retrospettiva. Peter von Bagh

Peter von Bagh

245 OLYMPIA 52 che, di superlativo in superlativo, diventa DIMANCHE À PÉKIN Francia, 1952 Regia: Chris Marker al termine della corsa “la piu bella ragaz- Francia, 1956 Regia: Chris Marker za del mondo”), un’unione profonda tra

█ F .: Chris Marker, R . Cartier, J . Sabatier, l’immagine e le parole. █ Scen ., F .: Chris Marker . M :. Francine J . Dumazedier . M .: Suzy Benguigui . Int .: Georges Guy, “Image et Son”, n. 161- Grubert . Mus :. Pierre Barbaud . Su :. Studios Joffre Dumazedier (voce narrante), Paavo 162, aprile-maggio 1963 Marignan . Int .: Guilles Quéant (narratore) . Nurmi, Emil Zátopek, Alain Mimoun (se Prod .: Madeleine Casanova-Rodriguez per stessi) . Prod .: Peuple et Culture █ Digibeta . The first part of the film is in Helsinki Pavox Films, Argos Films █ DCP . D .: 18’ . Col . D .: 104’ . Bn . Versione francese / French during the Olympics: the stadium, the Versione francese / French version █ Da: version █ Da: INSEP – Institut National du city, the athletes’ accommodation, etc. Argos Films █ Restaurato dal laboratorio Sport de l’Expertise et de la Performance It is here, in particular, that the director Éclair a partire dal negativo 16mm experiments with his taste for an unex- Kodachrome e da L E. . Diapason (per il La prima parte del film è Helsinki du- pected approach and his fondness for suono) / Restored by Éclair laboratories rante le Olimpiadi: lo stadio, la città gli meaningful details. The second, longer, from a 16mm Kodachrome negative and alloggiamenti degli sportivi, ecc... Lì so- part of the film is a documentary about L.E. Diapason (for the sound) prattutto, si esercita il gusto dell’autore the most important sporting events. For per gli accostamenti inaspettati, la sua someone who is not sporty it can be an- Credo che Chris Marker abbia dovuto te- predilezione per i dettagli significativi. noying, but the dwindling interest is often ner conto delle difficoltà di distribuzione La seconda parte del film, la più lunga, revived by the human aspect of the event, di un film di più di venti minuti. Perlome- è un reportage sulle gare più importanti. the sportsmen and women stop being ma- no ha saputo trasformare questa necessità Per un non sportivo è spesso fastidiosa, chines and become human beings. The in stile, al punto che il nostro rammarico ma molto spesso l’interesse che scema commentary pauses briefly to bid farewell cede alla riflessione. Il soggetto era così è ridestato dall’aspetto umano di quella to an athlete who is leaving, to remind ampio che un documentario su di esso po- data gara, e gli sportivi smettono di es- us that a career is ending; a real tribute teva essere soltanto o lunghissimo o bre- sere delle macchine per diventare degli to human effort replaces the impersonal ve. Così com’è, Dimanche à Pékin non ci esseri umani. Il commento si ferma un report. Elsewhere there is a poetic atmo- lascia insoddisfatti, ma affascinati. istante per salutare un atleta che abban- sphere to celebrate the Zátopek’s feats, Come Les Statues meurent aussi, film nel dona, per ricordare che è una carriera che but it is done to emphasise the ethical quale Chris Marker ha collaborato con il si interrompe, e un vero e proprio omag- value of the great athlete’s effort, to try suo amico Alain Resnais […], Dimanche gio allo sforzo umano si sostituisce a un and soften the legend which suggests that à Pékin mi sembra corrispondere a una reportage impersonale. Altrove il tono si this man is a machine. Finally, the ath- concezione nuova del ‘documentario’. fa lirico per celebrare gli exploit di Emil letes are not always shown fully exerting Questa parola, in questo caso troppo ba- Zátopek, ma è per insistere sul valore themselves: we also see them in training, nale, serve solo a indicare l’origine della morale dello sforzo del grande atleta, per a closer look that achieves the humanity materia prima visiva. […] Il reportage che cercare di attenuare la leggenda che fa that the scenery of the great stadium, the Chris Marker ci porta dalla Cina è un atto di quest’uomo una macchina. Infine gli crowd and the impeccably marked lanes al tempo stesso di informazione, di poesia atleti non sono sempre mostrati in pieno at times tends to conceal. All of this e di critica. Ma ciò che distingue questa sforzo: li vediamo agli allenamenti, e visti presents, albeit timidly, the deep human impresa dalle altre che l’hanno preceduta da più vicino acquistano un’umanità che character of the film by Chris Marker, con lo stesso intento sono i mezzi adotta- lo scenario del grande stadio con la sua who points the camera at the faces rather ti. Di Dimanche à Pékin si può dire senza folla, le piste impeccabilmente tracciate than at the anonymous crowd. Finally, the dubbio che è un film di montaggio, ma tendono a volte a dissimulare. Tutto ciò commentary previews the following films Chris Marker conferisce a questo termine annuncia, ancora timidamente, il carat- by Chris Marker, whose forehead at times generico un significato radicalmente nuo- tere profondamente umano dell’opera di appears in the shooting. Nothing is miss- vo. Il montaggio nel senso tradizionale si Chris Marker, che orienta la macchina da ing, the humour and quotes (for example fonda sul supporto delle immagini e sul presa verso dei volti piuttosto che verso the young Barbara’s attempt to suddenly senso che deriva dal loro accostamento. la folla anonima. Il commento infine pre- intervene at the microphone “dripping Quale che sia la funzione del montaggio, i annuncia quelli dei film successivi e, a with water, radiant in the rain” to preach, suoi poteri derivano dall’immagine e dalla tratti, la fronte di Chris Marker infrange la against any common sense, the brother- sua metrica. È in un certo senso a due maschera ristretta del cineamatore. Non hood among populations), a certain poet- dimensioni sul piano dello schermo. Se manca niente: lo humour e le citazioni ry (the young black athlete who becomes suscita, inoltre, sentimenti o idee è per (ad esempio il tentativo della giovane ever more “the most beautiful girl in the induzione, come si suol dire per una cor- Barbara che interviene all’improvviso al world”), a deep union between images rente indotta. Nei film di Chris Marker il microfono “grondante d’acqua, radiosa and words. montaggio è basato su tre elementi, le im- sotto la pioggia” per predicare, contro Georges Guy, “Image et Son”, n. 161- magini, il rapporto tra di esse e quello con ogni buon senso, la fraternità tra i popo- 162, April-May 1963 il commento, concepito come un’esplici- li), un certo lirismo (la giovane atleta nera tazione dell’immagine e come elemento

246 montage is based on what supports the images and the meaning expressed by their sequence. Whatever the function of montage editing, its power comes from the images chosen and the rhythm with which they are shown. It is in a way add- ing another dimension to the flatness of the screen. If it is further able to evoke feelings and ideas, it is by induction, like electro-magnetically induced current. In Chris Marker’s films, the montage process relies on three elements: the images, the relationship between the images and their relationship to the commentary, conceived as an explanation of the images and as a constitutional element of the film, which could not be defined without reference to these three components. We could also say that Dimanche à Pékin is essentially as much a literary piece of work as it is a cinematic one, although both of these assertions may also be false. We certainly have heard other bril- liant, profound and poetic comments […] but none have been so dialectically linked to the images. Displayed frozen in an al- bum, the images offered here are often very beautiful, and other times extremely banal, but the text rubs against them like Dimanche à Pékin the steel wheel of a lighter on the flint, producing sparks. costitutivo del film, che non potrebbe es- minutes. In any case, he certainly knew André Bazin, ‘Sur les routes de l’URSS’ sere definito senza queste tre coordinate. how to transform a necessity into a style, et ‘Dimanche à Pékin’, “France-Observa- Di Dimanche à Pékin sarebbe anche so much so that our own sorrow gives way teur”, June 27, 1957 giusto dire che si tratta sia di un’opera to reflection. The subject matter is so vast essenzialmente letteraria sia di un’ope- that a documentary on it could only be ra di natura cinematografica; ma l’una e either extremely long or extremely short. l’altra cosa potrebbero anche essere fal- As it is, Dimanche à Pékin does not leave LETTRE DE SIBÉRIE se. Abbiamo ascoltato, certamente, altri us dissatisfied, but intrigued. Francia, 1958 Regia: Chris Marker commenti brillanti, profondi e poetici […] Like Les Statues meurent aussi, a film ma nessuno, credo, così dialetticamente Chris Marker made together with his █ T . int .: Letter from Siberia . Sog ., Scen .: legato alle immagini. Esposte e immobi- friend, Alain Resnais […], Dimanche Chris Marker . F .: Sacha Vierny, Chris lizzate in un album, quelle che ci vengono à Pékin seems to reflect a new concept Marker . Mus .: Pierre Barbaud . Su :. Studios qui proposte sarebbero talvolta molto bel- of documentary filmmaking. The term Marignan . Prod :. Anatole Dauman per le, talvolta di una notevole banalità, ma il ‘documentary’ is too banal to describe Argos-Film, Procinex . Pri . pro .: 29 ottobre testo incide sempre su di esse come l’ac- this kind of film. We use it here for con- 1958 █ DCP . D .: 58’ . Col . Versione francese ciaio della rotellina sulla selce per farne venience sake to refer to the origin of / French version █ Da: Argos Films █ scaturire la scintilla. the images […] The report Chris Marker Restaurato dal laboratorio Éclair a partire André Bazin, ‘Sur les routes de l’URSS’ brings us from China is at once a body da un internegativo e da L .E . Diapason et ‘Dimanche à Pékin’, “France-Observa- of information, an expression of poetry (per il suono) / Restored by Éclair teur”, 27 giugno 1957 and a critique. What truly distinguishes laboratories from a internegative and L.E. this film from predecessors produced with Diapason (for the sound) the same intent is the means by which it I think Chris Marker must have taken was made. Dimanche à Pékin is without Vi scrivo da un paese lontano… Le parole into consideration the inherent difficul- a doubt a montage film, but Chris Marker che aprono il più famoso dei commenti ci- ties involved in trying to get a film dis- imbues this generic term with radically nematografici sono come l’origine di una tributed that only lasts just over twenty new meaning. In a traditional sense, specie, il film-saggio, definito dalla mol-

247 di là dell’astuzia e dell’ironia, perché ciò che Chris Marker ci sta implicitamente di- mostrando è che l’obiettività è ancora più falsa dei due punti di vista partigiani; det- to altrimenti che, almeno per quel che ri- guarda certe realtà, l’imparzialità è un’il- lusione. L’operazione alla quale abbiamo assistito è dunque precisamente dialetti- ca; è consistita nel gettare sull’immagine tre diversi fasci di luce intellettuale, e di riceverne l’eco”. Lettre de Sibérie è la versione nobile di un travelogue, considerato di solito la forma più modesta del documentario: le osservazioni su un luogo finora mai de- scritto diventano, poco alla volta e miste- riosamente, la più simpatetica riflessione sull’umanità e sulle sue stanze mentali, al di là dell’ideologia. Ora che la vita creati- va di Chris Marker si è chiusa per sempre, possiamo constatare che Lettre de Sibérie ha mantenuto la sua posizione speciale, resta il suo viaggio più famoso: un viaggio Lettre de Sibérie verso nessun posto, o più precisamente al centro del mondo. La sua stessa sem- teplicità dei suoi materiali (fotografie, ele- di una nuova dimensione di montaggio. plicità produce un film di strana bellezza menti antropologici, immagini di animali Anche le dimensioni della città di Yakutsk e – bel paradosso, essendo il film su un preistorici ma anche dei cani cosmonauti sono sconcertanti: il fiume che la attraver- paese dominato dal compromesso – uno Laika e Mishka, incisioni, performance sa, la Lena, è cinque volte più largo e cin- degli sguardi cinematografici definitivi di rituali, persino cinema d’animazione, il quanta volte più lungo della Senna. Come una sinistra irriducibile al compromesso. costante intreccio di serio e di giocoso, osserva il regista, l’Unione Sovietica è un Peter von Bagh sempre riflettendo sull’incontro dell’an- paese di cui si parla solo in termini d’in- tichissimo e del moderno); ugualmente ferno o di paradiso. Un’osservazione che I am writing to you from a faraway coun- rispettoso del reale e dell’immaginario (là acquista evidenza nella celebre immagine try... The most famous of commentaries dove la realtà meglio si rivela); con suono ripetuta di uno stesso angolo di strada, begins what is perhaps the origin of the e immagine in costante dialogo, mentre il interpretato da tre diverse ‘posizioni’: la species – the modern essay film, defined visivo e l’acustico si fondono dando luogo posizione comunista (qui ci si fa gentil- essentially by the multiplicity of materials a un’arte dell’invisibile. mente gioco dello “stile documentario del (photos, anthropological materials, im- L’originalità di Lettre de Sibérie venne realismo socialista, dove la regola è che ages of ancient animals as well as Laika acutamente individuata da André Bazin in qualsiasi immagine deve essere, come la and Mishka, engravings, ritualistic per- una recensione scritta pochi giorni prima moglie di Stalin, al di sopra d’ogni sospet- formances, even animation, the constant della morte, nel 1958: “Lettre de Sibérie to. Tutto sempre e solo positivo, all’infi- mix of the serious and the joyous, always è un saggio in forma di reportage cine- nito: qualcosa che suona molto strano, wondering about the encounter between matografico sulla realtà siberiana passata provenendo dal paese della dialettica”), the very ancient and the modern); re- e contemporanea. O ancora, adattando l’antitetica posizione capitalista e infine specting the concrete and the imaginary la formula usata da Vigo per À propos de la posizione neutrale, ben presto a sua alike (where reality most beautifully re- Nice (‘un punto di vista documentato’), volta oggetto d’ironia… veals itself); with sound track and image direi: è un saggio documentato attraverso Di nuovo, è Bazin che sintetizza al me- in constant dialogue, the visual and the il cinema. Dove la parola chiave è saggio, glio: “La sola presentazione dell’antitesi aural intermingling into an art of invis- inteso nello stesso senso che ha in lette- costituirebbe già una trovata brillante e ibility. ratura: un saggio storico e politico, ancor- sufficiente a rinfrancare lo spirito, ma ri- The originality of Lettre de Sibérie was ché scritto da un poeta”. O ancora: “L’ele- marrebbe appunto al livello della battuta best characterized by André Bazin in a mento originario è la bellezza del sonoro, di spirito: è a questo punto che l’autore contemporary review (written only a few ed è da qui che la mente viene condotta ci propone il terzo commento, imparziale days before his death in 1958): “Lettre verso l’immagine. Il montaggio procede e minuzioso, che descrive oggettivamente de Sibérie is an essay in the form of a cin- dall’orecchio all’occhio”. Questa dovreb- lo sfortunato mongolo come uno yakuta ematographic report about the reality of be essere considerata come la definizione afflitto da strabismo. Qui siamo ben al the Siberian past and present. Or again,

248 adopting Vigo’s description of À propos people and the private chambers of their conto condensato, ellittico, di un’espe- de Nice (‘a documented point of view’), minds, beyond ideology. As the creative rienza, di una presa di possesso del reale I would say: an essay documented by the life of Chris Marker has ended, we can see da parte di uno spirito e di una sensibilità film. The important word, essay, is under- that this film has kept its special position che sono lo spirito e la sensibilità di Chris stood in the same sense as in literature: as his most famous trip: a voyage to no- Marker. […] Al fondo l’arte di Marker ras- an essay that is both historical and po- where, or more accurately to the center of somiglia molto a quegli amalgami che in litical, and written by a poet”. And: “The the world, the very ordinariness inspires pittura si chiamano collage. Max Ernst di- primordial element is the sonorous beauty a film of strange beauty and – paradoxi- ceva scherzando: “Se è la piuma che fa il and it is from there that the mind must cally being about a country full of com- piumaggio, non è la colla che fa il colla- leap to the image. The editing is done promises – one of the defining moments ge”. Diciamo, parallelamente, che non è from ear to eye”. Which should be men- of a cinematographic world view that is l’immagine che fa i film di Chris Marker. tioned as one definition of a new dimen- uncompromising Left. E neppure il commento. Ma senz’altro il sion of montage. Peter von Bagh montaggio di commento e immagine per The dimensions of Yakutsk are surely per- il quale Bazin proponeva la definizione plexing; its river, called Lena, is five times di montaggio orizzontale. Un montaggio broader and 50 times longer than the estremamente originale, perché si ma- Seine. As the director remarks, the Soviet DESCRIPTION D’UN COMBAT nifesta al principio del film e non, come Union is a country that is always spoken Francia, 1960 Regia: Chris Marker d’abitudine, nella sua fase conclusiva. È about only in the terms of hell or para- necessario precisare inoltre che non si dise. This is beautifully observed in the █ T . int .: Description of a Struggle . Sog ., tratta in questo caso di montaggio in sen- famous repeated image where the same Scen .: Chris Marker . F .: Ghislain Cloquet . so tecnico (è evidente che dal punto di vi- shot of a street corner is interpreted from M .: Eva Zora . Mus .: Lalan . Su .: SIMO . Int .: sta tecnico Marker deve necessariamente three angles: the communist (mocking Jean Vilar (narratore) . Prod :. Wim van montare dopo le riprese e la trascrizione gently “the documentary style of Soviet Leer, SOPHAC . Pri . pro .: 27 aprile 1961 █ del commento), ma dell’attitudine umana social realism in which the rule was that Digibeta . D .: 54’ . Col . Versione francese / di Marker di fronte alla realtà. Montare è, all images, like the wife of Stalin, had to French version █ Da: Israeli Film Archive – prima di ogni considerazione tecnica, un be above suspicion. Positive – Positive – Jerusalem Cinémathèque certo modo di vedere il mondo o, se si pre- Positive until infinity – something which ferisce, di manifestarsi al mondo. is very strange coming from the country of Chris Marker è un poeta del nostro tem- André S. Labarthe, Le Rolleiflex de Chri- the dialectic”), its antithesis or capitalist, po. Ha approssimativamente l’età della stophe Colomb, “Cahiers du cinéma”, n. then the neutral one, or perhaps more ac- rolleiflex che porta intorno al collo. Non 122, agosto 1961 curately the mock-objective. ha scritto poesie, non colleziona stati d’a- Again, Bazin sums it up best: “The single nimo: viaggia. Vaga. Osserva. Forse guar- Chris Marker is a modern-day poet. He antithesis would already constitute a bril- da il mondo come altri si dedicano alla is about the same age as the rolleiflex liant find, sufficient to delight the mind, lettura: con passione e curiosità, saltan- he carries around his neck. He has not but it would remain facile, like a joke: do all’occasione qualche pagina, per poi composed poetry, he is not a collector of that’s when the author gives us the third ritornarci più tardi. Forse prende anche moods: he travels. He wanders. He ob- commentary, impartial and meticulous, degli appunti, delle fotografie. Ma non è serves. Perhaps he sees the world the way which objectively describes the unfortu- sicuro. In ogni caso, non è né un diario di other people read books: with passion and nate Mongol as a Yakout afflicted with a bordo, né un quaderno di schizzi, né un curiosity, sometimes skipping a few pag- squint. And this time we are far beyond album di fotografie quello che lui riporta es, to go back and read them later. Maybe jokes and irony, because what Chris Mark- dalle sue peregrinazioni, ma sono dei film he is taking notes with his photographs. er just demonstrated implicitly is that (di lunghezza inusuale), o quest’oggetto But you can’t be sure. In any case, they objectivity is more false than the two par- bizzarro, Les Coréennes [libro di fotogra- neither constitute a captain’s log nor a tisan points of view, which is to say that, fie di Chris Marker, Seuil, Paris 1959], sketch book nor an album of souvenir at least with respect to certain realities, che sfida sia le leggi della scrittura (ma photos from his pilgrimages, but rather impartiality is an illusion. The operation non nella misura che avrebbe voluto) sia movies (albeit of a very unusual length). we have witnessed is therefore precisely quelle dei generi letterari. […] In Lettre This bizarre object, Les Coréennes [pho- dialectical, it consisted of sending three de Sibérie e in Description d’un combat tography book by Chris Marker, Seuil, different intellectual beams to the same le immagini vibrano come il timbro di una Paris 1959], stretches the boundaries of image and receiving their echo”. voce. E come non c’è voce senza timbro, writing (though not as much as he would Lettre de Sibérie is an ennobled version non c’è, in Chris Marker, immagine (in- have liked) and the definitions of liter- of a travelogue, known as the most pitiful tendo dire, beninteso, l’immagine e il suo ary genres […]. In Lettre de Sibérie, in variation of the documentary: facts about accompagnamento sonoro), dove non si Description d’un combat, images vibrate a place that at first is simply non-descript avverta la personalità particolare del suo like voices. And, just as every voice has gradually and almost mysteriously be- autore. Dipende dal fatto che ogni imma- its own timber, so each of Chris Marker’s come the kindest of reflections about the gine di Description d’un combat è il rac- images (and by that of course I mean the

249 Description d’un combat images with their audio accompaniment), of a strictly technical process (obviously Négroni (narratore), Hélène Chatelain, emanates with his particular vibration. Marker needed to technically edit his Davos Hanich, Jacques Ledoux, André Each image of Description d’un combat films after having filmed and commented Heinrich, Jacques Branchu, Pierre Joffroy, is a condensed, elliptical tale of an expe- on them), but rather as Marker’s human Étienne Becker, Philbert von Lifchitz, rience; a taking possession of reality by response to reality. Editing is much more Ligia Borowczyk, Janine Klein, Bill Klein, that unique spirit and sensitivity that is than just a technical aspect of the film- Germano Facetti . Prod :. Anatole Dauman Chris Marker. […] All in all, Marker’s art making process, it is first and foremost per Argos Films . Pri . pro .: 21 marzo 1963 resembles that synthesis of images that in a reflection of how the director sees the █ DCP . D .: 28’ . Bn . Versione francese con painting is known as collage. As Max Ernst world, or, if you prefer, how he expresses sottotitoli fiamminghi / French version ironically said, “If the feathers make the what he sees to the world. with Flemish subtitles █ Da: Cinémathèque plumage, it is not the glue that makes the André S. Labarthe, Le Rolleiflex de Chris- Royale de Belgique per concessione di collage”. Similarly, we can say: it is not tophe Colomb, “Cahiers du cinéma”, n. Argos Films the images that make a Chris Marker film. 122, August 1961 Nor is it the commentary. But it is the ed- La Jetée si presenta subito come una iting of the commentary together with the meditazione sul Tempo. Meditazione coe- images, for which Bazin coined the phrase rente. La durata è vissuta, ma il Tempo è horizontal editing. Such a technique is ex- LA JETÉE pensato; più di un filosofo ha voluto con- tremely novel, because it is imposed right Francia, 1962 Regia: Chris Marker vincercene. […] Se il Tempo è pensiero, from the start of the filmmaking process e il pensiero logos, il linguaggio è sicu- rather than, as is usually the case, as the █ Sog ., Scen ., F.: Chris Marker . M :. Jean ramente il veicolo migliore per navigare final step. We need to emphasize that Ravel . Scgf .: Jean-Pierre Suche . Mus .: nel Tempo. Quando gira La Jetée, Chris we are not speaking of editing in terms Trevor Duncan . Su .: SIMO . Int .: Jean Marker è ancora, è soprattutto un cineasta

250 della parola. Il verbo, per lui, è primario. È il commento che dona alle sue immagi- ni la loro unità, la loro continuità, il loro dramma e il loro senso definitivo. Per que- sto film, il suo cinema trae dal linguaggio questa cosa favolosa, e così banale che la si dimentica, che può conciliare l’immagi- nario e il reale, l’impossibile e il possibi- le, il presente dell’enunciazione con tutti i deliri, tutte le vertigini dell’enunciato. […] Il montaggio immagine/discorso di La Jetée gioca con i tempi della grammatica per giocare con il Tempo, per tentare di ritrovare il tempo dello spirito e quello del mondo. Costruisce uno strano futuro an- teriore, un futuro passato, a venire e già venuto (dato che lo si racconta). E l’‘inno- cenza’, la ‘naturalezza’, la prontezza con cui il passato è ancora qui, il futuro si sco- pre già presente e già passato, fanno di noi stessi, spettatori di questa apocalisse, dei sopravvissuti. […] La Jetée è un film composto non di La Jetée inquadrature immobili, ma di fotogrammi, di fermi immagine. Nel 1963 l’esperienza Reason, than Language is surely the best ing with films about art – born in 1940, non è nuova. Resnais prima, Marker poi, vehicle for Time travel. When he was mak- whose major proponent was the Italian si inseriscono in un tradizione che parte ing La Jetée, Chris Marker was still first filmmaker Luciano Emmer […]. The chal- dal 1940, e che ha nell’italiano Luciano and foremost a verbal filmmaker. Words, lenge of La Jetée lay in having cinema Emmer con i suoi film sull’arte il suo prin- for him, were paramount. They provided contradict itself by its own means, forcing cipale esponente […]. La sfida diLa Jetée the unifying commentary to his images, the medium to overcome its limitations era di porre il cinema in contraddizione giving them continuity, drama and defini- esthetically, acting cleverly, using its own con i propri mezzi, di costringerlo a supe- tive meaning. In this film, it is language codes, forcing it to negate its own es- rare esteticamente i propri limiti, di agire which provides this element which is at sence only to then suddenly be vindicated d’astuzia con i suoi codici, forzarlo a ne- once fantastic and so banal as to be eas- in that magical moment which has made garsi nella sua essenza e poi rivendicarli ily overlooked that allows us to blend fan- the film famous: a frame in movement! improvvisamente in quell’istante magico tasy and reality, the impossible with the While cinema, traditionally, affirms, “this che ha fatto la gloria del film: una foto possible, the moment of uttering with all is how it is and how is to be,” and photog- si muove! Mentre il cinema, tradizional- the dizzy deliriousness of the thing ut- raphy says, “this is how it was”, or “this mente, afferma: “questo è e diventa”, e tered. […] The editing of the images and is how it still is, but frozen in the vacuum mentre la fotografia dice: “Questo è sta- dialogues in La Jetée plays with grammar of Time”, Marker’s film, with its voice-over to”, oppure: “Questo ancora è, ma cristal- tenses to play with Time, in an attempt to commentary and the provocative immobil- lizzato in un vuoto di Tempo”, il film di locate the time of the spirit and the time ity of its images, states, “This is how it is, Marker con il suo recitativo off e la pro- of the world. It uses a strange future per- how it will be and how it was” all at once. vocante immobilità delle sue immagini, fect tense, a past future tense, to express Barthélemy Amengual, Le Présent du dice: “Questo è, sarà ed è stato” contem- what is to come that has already hap- futur. Sur La Jetée, “Positif”, n. 433, poraneamente. pened (since someone is telling it); the March 1997 Barthélemy Amengual, Le Présent du fu- ‘innocence’ and ‘naturalness’, the readi- tur. Sur La Jetée, “Positif”, n. 433, marzo ness with which the past is still happen- 1997 ing and the future, we discover, is already here and already finished, which means LE JOLI MAI La Jetée is first of all a meditation on that we, the spectators of the apocalypse, Francia, 1962 the concept of Time. A coherent medita- are its survivors. Regia: Chris Marker e Pierre Lhomme tion. The duration of time is something […] La Jetée is a film composed, not of we experience, but the concept of Time is shots of unmoving images, but of a se- █ T . int .: The Merry Month of May . Scen :. something we think about, as more than ries of stills. In 1963 this was not a novel Chris Marker, Catherine Varlin . F .: Pierre one philosopher has tried to convince us. idea. Resnais, and later Marker, were find- Lhomme, Étienne Becker, Denys Clerval, […] If Time is Thought and Thought is ing their place amidst a movement – deal- Pierre Villemain . M :. Eva Zora, Annie

251 Le Joli mai

Meunier, Madeleine Lecompère . Int .: Yves with digital restoration of the image and sviluppi dell’industria delle armi. Montand (commento) . Prod .: Catherine sound. New cuts were made because the Secondo l’autore, la prima parte del film Winter, Gisèle Rebillon per Sofracrima . directors never considered the original (la durata finale è di due ore e mezzo)

Pri . pro .: 2 marzo 1963 █ 35mm . D .: 145’ . version to be definitive è una presentazione dello spazio, la se-

Bn . Versione francese / French version █ conda del tempo. Immagini e parole pro- Da: CNC – Archives Françaises du Film Dopo i film sull’Africa, la Siberia, la Cina, ducono in realtà continui spostamenti

█ Restaurato da / Restored by CNC – Isreale e Cuba, ecco il primo film di Chris temporali, mentre la magistrale fotografia Archives Françaises du Film . Un primo Marker che si concentra su Parigi, presen- di Pierre Lhomme, con la sua incredibi- restauro fotochimico è stato realizzato tata come “la città più bella del mondo, le ricchezza, restituisce sia la bellezza nel 2009 da CNC – Archives Françaises che vorremmo vedere per la prima volta classica della città, sia le audacie della du Film con tagli di 17 minuti rispetto alla all’alba, senza averla mai vista prima, tecnologia moderna, sempre oggetto, per versione originale voluti da Chris Marker senza ricordi, senza abitudini, città da Marker, di profondo entusiasmo. La cine- e Pierre Lhomme . Nel 2012 il laboratorio perlustrare come un detective, con un te- presa svela, momento dopo momento, le Mikros Image, con il sostegno di CNC, ha lescopio e un microfono”. Il film è acuta- forme dell’inatteso, nel paesaggio urbano realizzato una scansione 2K, con restauro mente dedicato – parafrasando Stendhal e antropologico; filmando i gruppi di per- digitale dell’immagine e del suono . Sono – to the happy many. E di vera felicità si sone Marker non perde nessun dettaglio, stati apportati nuovi tagli, in quanto gli tratta: persone – alcune famose, perlopiù nessun viso o gesto individuale, e nemme- autori non hanno mai considerato la gente comune – che festeggiano la fine no la sensazione del tempo atmosferico, versione iniziale del film come definitiva dell’atroce guerra d’Algeria (le 55 ore del della natura. Il montaggio, qui tanto più / The first photochemical restoration materiale originale furono girate nel primo invisibile che nei suoi celebri e straordi- was made in 2009 by CNC – Archives mese di maggio dopo la guerra), che si nari film di montaggio, procede secondo Françaises du Film having been cut by ritrovano in un fugace momento collettivo regole dettate dal materiale stesso: “All’i- 17 minutes from the original version, alle soglie dell’utopia. Forse tutto svanirà nizio, una scena sviluppava i temi impo- as desired by Chris Marker and Pierre presto – la durezza del reale non ci vie- stati dalle interviste; poi, durante il mon- Lhomme. In 2012 Mikros Image laboratory, ne risparmiata: i salari bassi, le disugua- taggio, diventava evidente che in alcune with support from CNC, made a 2K scan, glianze, la violenza della polizia, i nuovi occasioni un argomento ne generava un

252 altro totalmente diverso, e l’aggancio tra i thusiasm: the camera constantly produc- a secret voice that tells you that as long due temi produceva qualcosa di differente es unexpected elements, in the cityscape as poverty exists you cannot be rich, as da ciò che avevo inizialmente immagina- and in people. Marker never misses de- long as people are in distress you cannot to. La vita faceva emergere nuove connes- tails and facts about groups, gestures be happy, as long as there are prisons you sioni, a volte grazie a una sola immagine. and individual faces that are generally cannot be free”. Il film cominciava a vivere di vita propria, overlooked, and such images emerge from Peter von Bagh improvvisamente aveva le sue proprie re- the weather or nature as well. The editing, gole”. more invisible than in most of Marker’s Come molti capolavori, Le Joli mai è in- montage masterpieces, proceeds accord- classificabile – film-saggio, cinema di po- ing to the laws that arose from the ma- LA SIXIÈME FACE DU esia, cinéma-vérité (al pari di quella sorta terial: “In the beginning a plan was de- PENTAGONE di film gemello, e tuttavia completamente veloped with themes according to which Francia, 1968 Regia: Chris Marker e diverso, che è Cronique d’un été di Rouch the interviews would be conducted. But François Reichenbach e Morin). Qualunque cosa sia, per me è during the editing, it was revealed that on forse il più bello dei film di Chris Marker. certain occasions a theme yielded some- █ T . int .: The Sixth Face of the Pentagon . Riservo l’ultimo paragrafo al commento, thing completely different and that the F .: François Reichenbach, Chris Marker, letto da Yves Montand: il più lirico che ab- linking of these themes was different than Christian Odasso, Tony Daval . M .: Carlos biamo mai sentito al cinema. “E ora, cosa what I had envisioned abstractly. In life de los Llanos . Su .: Antoine Bonfanti . dite? Siete a Parigi, la capitale di un pae- new connections turned up, sometimes Prod .: Chris Marker, Catherine e Pierre se ricco. E sentite una voce segreta che vi due to an image. The film began to have Braunberger per SLON, France-Opéra dice che finché la povertà esisterà voi non a life of its own, and suddenly it had rules Films, Film de la Pléiade █ DCP . D .: 25’ . Col . potrete essere ricchi, finché ci sarà gente of its own”. Versione francese e inglese / French and angosciata voi non potrete essere felici, Like many of the most beautiful films, English version █ Da: Les Films du Jeudi finché ci saranno prigioni voi non potrete Le Joli mai is unclassifiable– essay, film dirvi liberi”. poem, cinéma vérité (as such, a sister Un anno dopo aver contribuito a fondare il Peter von Bagh film, yet totally different from Rouch and gruppo SLON (Société de Lancement des Morin’s Chronique d’un été). Whatever it Œuvres Nouvelles) e dopo il collettivo Loin After Africa, Siberia, China, Israel and is, for me it might be Chris Marker’s fin- du Viêt-nam, Chris Marker filma in 16mm Cuba comes the first film focused on Paris est film. il giorno di un’utopia: il 21 ottobre 1968 by Chris Marker, introduced – Simone Si- Yves Montand reads the most lyrical com- centomila giovani studenti e una mino- gnoret is speaking – as “the most beauti- mentary the cinema has given us: “So ranza di hippy che rifiutano la guerra del ful city in the world. One would like to what do you say? You are in Paris, the Vietnam, “rompono con la tradizione del- see it for the first time at dawn, without capital of a rich country. You are hearing le marce platoniche”, e trentacinquemila having seen it before, without memories, without habits. One would like to track it like a detective, with a telescope and a microphone”. The film is aptly dedicated – paraphrasing Stendhal – “to the Happy Many”. And true happiness it is: people – some known, most ordinary - are enjoy- ing the end of the atrocious Algerian war (Marker’s 55 hours of film were shot dur- ing the first May following the war), living the short collective moment on the thresh- old of utopia that might soon vanish. The cruel realities are not hidden: miserable salaries, inequality, police violence, new developments in the munitions industry. According to the author, the first part of the two and half hour film is a presenta- tion of space, the second of time. Both images and words create time travel over and over, as the masterful, rich cinema- tography of Pierre Lhomme conveys both the classic beauty of a city and the brave new world of modern technology, always one of the core areas of Marker’s deep en- Chris Marker

253 di loro entrano nel sacro spazio militare indignato diventerà anche una celebre in- of protesters resulted in a major insurrec- del Pentagono, illudendosi di “paralizzare quadratura ripresa in Le Fond de l’air est tion in their defense: “the eternal stupid- per un istante la macchina da guerra”. A rouge (1977). ity of the powerful”. distanza di quarantacinque anni il medio- Roberto Chiesi But even the soldiers, rendered anony- metraggio realizzato da Marker con l’ap- mous in their uniforms and helmets, are porto di vari operatori (fra i quali François A year after helping set up the group little more than children. The director Reichenbach) condensa l’utopia di una SLON (Société de Lancement des Œuvres pauses on a black and white photo of a generazione: quella dei giovani studenti Nouvelles), and subsequent to the collec- youth holding out a rose to the soldiers, americani che bruciano i fogli matricolari tive effort Loin du Viêt-nam, Chris Marker and then throwing it to the ground, de- in un rito liberatorio (che costerà loro cin- made a 16mm film commemorating a day claring, “None of you even have the cour- que anni di prigione) e protestano contro of utopia: on October 21, 1968 one hun- age to pick a flower”. And the key scene: l’orrore di una guerra di cui hanno ricono- dred thousand young students, flanked a dozen protesters notice a gap in the wall sciuto l’assurdità, allestendo piccoli spet- by a smaller group of hippies, repudiated of police and take advantage to attempt tacoli di mimi e canzoni, ascoltando gli the war in Vietnam, “breaking with the to storm the Pentagon, getting as far as oratori che li incitano a ribellarsi contro la tradition of Platonic marches”. Thirty-five the entrance, where they are beaten back guerra in un happening festoso e pacifico. thousand of them breached that sacred by police. One of the protesters, bleeding Marker ritrae i volti di questi ragazzi che military space known as the Pentagon, profusely from a head wound, refuses to sognano di cambiare il mondo ma filma thinking they would be able “for one in- be stopped. The close up on his indignant anche i lineamenti dei neonazisti statuni- stant to paralyze the War Machine”. Forty- face was also to become one of the most tensi, che sembrano discendenti dei loro five years later, Marker’s medium-length famous images in Le Fond de l’air est antesignani tedeschi. Riassumono il loro film, made with the help of a number of rouge (1977). ‘pensiero’ in una scritta – “Gasate i Viet” cameramen, including François Reichen- Roberto Chiesi – al cui proposito Marker commenta: “il bach, sums up the utopia of a generation. loro argomento è lo stesso dei generali”. Young American students burned their Nello stesso spazio, divenuto emblemati- draft cards in a rite of freedom (an act co, ci sono anche altre Americhe e Mar- which would cost them five years in jail) …À VALPARAÍSO ker riprende scene che definisce di “follia and protested against a war they recog- Francia-Cile, 1963 americana”: un prete che tuona da un nized as absurd in a peaceful and cel- Regia: Joris Ivens. Testo: Chris Marker pulpito improvvisato contro il comunismo ebratory ‘happening’. The event included ateo, con la scritta sottostante “fate prima performances, mime shows and concerts, █ Scen .: Joris Ivens . F .: Georges Strouvé . la guerra e poi l’amore”, intanto “gli alto- and rousing speeches inciting them to M .: Jean Ravel . Scgf .: Georges Strouvé . parlanti fanno dialettica e gli hippy esor- rebel against the war. Marker records Mus .: Gustavo Becerra . Int :. Roger Pigaut cizzano”. Poi sfilano gli ex combattenti, the faces of these kids who dreamed of (narratore) . Prod .: Philippe Lifchitz, alcuni della seconda guerra mondiale, changing the world, but also the features Anatole Dauman per Argos Films, Cine altri, molto più giovani, già reduci dal Vie- of their American neo-Nazi antagonists, Experimental de la Universidad de Chile tnam. Nel commento over Marker raccon- who look like direct descendents of their █ 35mm . D .: 27’ . Bn e Col . Versione francese ta anche come si sia sviluppata la rivolta German forebears, their credo summed / French version █ Da: Argos Films per e ricorda il caso dell’Università di Brook- up in a sign: “Gas the Vietnamese”. Mark- concessione di Capi Films lyn, tradizionalmente tranquilla, dove è er commented that, “their arguments are sciaguratamente intervenuta la polizia per the same as the generals”. It became Ho voluto mostrare la difficile situazione reprimere pochi ribelli provocando un’in- emblematic at the time that there were dell’America Latina attraverso l’esempio surrezione generale in loro difesa: “eterna many different “Americas”, and Marker di questo grande porto, oggi defraudato stupidità dei poteri”. filmed scenes that defined the “American del suo antico ruolo di prospero crocevia Ma anche i soldati, resi anonimi da elmi madness”: a preacher thundering from del Pacifico. Valparaíso era ciò che oggi è e uniformi, sono poco più che ragazzi e an improvised pulpit against communist Panama, e fu detronizzato dalla realizza- l’autore si sofferma su una fotografia in atheism, with a sign saying, “first make zione nel canale negli anni Dieci. La po- bianco e nero dove una giovane tende war and then make love”, while “loud- vertà si è impadronita della città, morta una rosa ai militi, poi la getta ai loro piedi speakers spout dialectics and hippies ex- come porto internazionale, ma con ancora dicendo “Nessuno di voi avrà il coraggio orcize”. Then there is a veterans’ parade, una certa animazione come porto locale. di raccogliere un fiore”. Poi il clou: una with some soldiers from the Second World La città è costruita su numerose colline, e dozzina di manifestanti si accorge di un War, and others, much younger, already ciò che mi ha affascinato sono i continui varco nel servizio d’ordine e ne appro- returned from Viet Nam. In the voice-over, saliscendi sottolineati da innumerevoli fitta, arrivando sulla soglia di una porta Marker tells how the protest came to be scalinate e funicolari. Bisogna trasportare del Pentagono, dove però vengono mal- organized and reminds us of the story tutto in spalla dal basso. La vita è fati- menati dai militari. Uno dei manifestan- from Brooklyn University, traditionally a cosa e difficile. Ma la gente vuole vive- ti sanguina copiosamente dalla testa ma peaceful campus, where the deplorable re. Il movimento delle funicolari ritma in non si ferma: il primo piano del suo volto action by the police to repress a handful modo strano l’esistenza. Accade qualcosa

254 Joris Ivens e Chris Marker sul set di ...À Valparaíso255 ...À Valparaíso a ogni livello, in questa strana città ter- I wanted to illustrate Latin America’s and of what was about to happen to Pan- razzata, con i suoi contrasti di povertà e difficulties through the example of this ama. I had just seen an odd caricature at falsa ricchezza. Io ho visto in Valparaíso great seaport, now dispossessed of the the National Library in Santiago, showing il simbolo di ciò che si muove in America prosperity it enjoyed when it reigned as Uncle Sam driving a nail into a map of Latina. Pensate a quanto sarebbe acca- the gateway to the Pacific. Valparaíso was Panama. I held on to this image, which duto di lì a poco proprio a Panama. Avevo then what Panama is today, but it was de- was to prove prophetic. They said I had giusto notato una curiosa caricatura pres- throned by the canal in 1910s. Poverty ‘a nose’ for the future. In fact, if a docu- so la Biblioteca Nazionale di Santiago: si overtook the city as its role as an interna- mentary wants to arrive at the heart of the vedeva lo zio Sam che piantava un chiodo tional port declined, although still today it dynamic development of the story it is sulla cartina di Panama. Ho preso questa maintains a certain vitality as a local port. telling, it needs to go beyond the topical immagine, che si è rivelata profetica. Mi The city is built on a series of hills and events and delve into its history. History is hanno detto che ho il ‘fiuto’ del futuro. I was fascinated by its countless steep my major screenwriter. In effetti, nei documentari, se si vuole stairways and funicular railways. Every- Joris Ivens, Avec Joris Ivens à la chasse raggiungere la verità nello sviluppo dina- thing has to be carried up. Life is tough au Mistral, interview with Michel Capde- mico del racconto, bisogna approfondire and tiring. But people want to live. The nac, “Les Lettres françaises”, n. 1034, l’attualità per arrivare alla verità storica. Il rhythm of the funicular in a strange way June 18, 1964 mio miglior sceneggiatore è la storia. sets the rhythm for living. Something is Joris Ivens, Avec Joris Ivens à la chasse going on at every level in this strange, ter- au Mistral, intervista di Michel Capdenac, raced city, with its contrast between pov- “Les Lettres françaises”, n. 1034, 18 erty and false wealth. I saw Valparaíso as giugno 1964 a symbol of what animates Latin America

256