F ORMATO EUROPEO

PER IL CURRICULUM

VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BAITELLI Guglielmino Sede di Servizio Direzione Territorio di e Hinterland Est dell’A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia Viale Duca degli Abruzzi, 13 – 25124 – Brescia Telefono (istituzionale) 030.333.3692 Fax (istituzionale) 030.333.3690 E-mail (istituzionale) [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 08.02.1957

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1 marzo 2016 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di ASST Spedali Civili Brescia - Regione Lombardia - P.le Spedali Civili, 1 - 25123 - Brescia - Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Socio-Sanitaria Territoriale • Tipo di impiego Dirigente Medico di Igiene e Sanità Pubblica • Principali mansioni e responsabilità Direttore f.f. dei Presiti Territoriali di Brescia e Hinterland Est con delega delle funzioni di Direttore Socio-Sanitario Aziendale in caso di assenza o impedimenti del titolare, Referente Aziendale per le attività di profilassi vaccinale delle Malattie Infettive.

• Date (da – a) Dal 1 gennaio 2016 al 29 febbraio 2016 • Nome e indirizzo del datore di ATS Brescia - Regione Lombardia Viale Duca degli Abruzzi, 15 - 25124 - Brescia - Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Agenzia Tutela Sanitaria • Tipo di impiego Dirigente Medico (I° livello ex X°) di Igiene e Sanità Pubblica • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della U.O. di Prevenzione Malattie Infettive, Igiene degli Alimenti e degli Ambienti di Vita, Polizia mortuaria e attività certificative medico-legali di base.

• Date (da – a) Dal 1 novembre 2004 al 31 dicembre 2015 • Nome e indirizzo del datore di ASL Brescia - Regione Lombardia - Viale Duca degli Abruzzi, 15 - 25124 - Brescia - Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo di impiego Dirigente Medico (I° livello ex X°) di Igiene e Sanità Pubblica • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della U.O. di Prevenzione delle Malattie Infettive del Dipartimento di Prevenzione Medico dell’ASL di Brescia seguendo dal 2012 anche l’Igiene degli Alimenti e degli Ambienti di Vita, la Polizia mortuaria e le attività certificative medico-legali di base.

• Date (da – a) Dall’8 febbraio 2000 al 31 ottobre 2004 • Nome e indirizzo del datore di ASL Brescia - Regione Lombardia - Viale Duca degli Abruzzi, 15 - 25124 - Brescia – Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo di impiego Dirigente Medico (I° livello ex X°) di Igiene e Sanità Pubblica • Principali mansioni e responsabilità Direttore del Distretto Socio Sanitario n. 5 “Sebino” (Iseo)

• Date (da – a) Dal gennaio 1999 all’8 febbraio 2000 • Nome e indirizzo del datore di ASL Brescia - Regione Lombardia - Viale Duca degli Abruzzi, 15 - 25124 - Brescia – Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo di impiego Dirigente Medico (I° livello ex X°) di Igiene e Sanità Pubblica • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore dell’Area Funzionale Integrata di Igiene e Medicina di Comunità dei Distretti n. 5 Sebino (Iseo), n. 6 Monte Orfano (Palazzolo s/O) e n. 7 Ovest (Chiari) dell’ASL di Brescia.

• Date (da – a) Dal 1.1.1998 al 31.12.1998 • Nome e indirizzo del datore di ASL Brescia - Regione Lombardia - Viale Duca degli Abruzzi, 15 - 25124 - Brescia – Italia lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale • Tipo di impiego Medico Coadiutore Sanitario di Igiene e Sanità Pubblica (X° livello) • Principali mansioni e responsabilità  Responsabile del Settore Igiene Ambientale, Urbanistica, Edilizia e degli ambienti confinati dei Distr. n. 5 Sebino (Iseo), 6 Montorfano (Palazzolo) e 7 Oglio Ovest (Chiari) dell’ASL-BS.  Referente Ufficio di Medicina dei Viaggi Internazionali per il Distretto n.6 di Palazzolo s/O  Referente Registro Mortalità della Regione Lombardia per il Distretto n.6 di Palazzolo s/O

• Date (da – a) Dal giugno 1995 al 31.12.1997 • Nome e indirizzo del datore di Azienda-USL n. 14 di Chiari - Regione Lombardia - Viale M. Mellini – 25042 – Chiari (Brescia) lavoro • Tipo di azienda o settore Aziena-Unità Sanitaria Locale • Tipo di impiego Medico Coadiutore Sanitario di Igiene e Sanità Pubblica (X° livello) • Principali mansioni e responsabilità  Responsabile del Settore Igiene Ambientale, Urbanistica, Edilizia e degli ambienti confinati.  Medico competente ex D.Lgs. 626/94 per la stesura dei documenti di valutazione dei rischi dei Presidi ospedalieri di Chiari, Palazzolo s/O, ed Iseo  Referente dell’Ufficio di Medicina dei Viaggi Internazionali per il Presidio di Palazzolo s/O.  Referente Registro di Mortalità per la Regione Lombardia per il Presidio di Palazzolo s/O.

• Date (da – a) Dal 1.1.1994 al maggio 1995 • Nome e indirizzo del datore di Azienda-USL n. 14 di Chiari - Regione Lombardia - Viale M. Mellini, 25042 – Chiari (BS) lavoro • Tipo di azienda o settore Aziena-Unità Sanitaria Locale • Tipo di impiego Assistente Medico di Igiene e Sanità Pubblica (IX° livello) • Principali mansioni e responsabilità  Responsabile della U.O. di Igiene Pubblica ed Ambientale del Presidio di Palazzolo s/O.  Referente dell’Ufficio di Medicina dei Viaggi Internazionali per il Presidio di Palazzolo s/O.  Referente Registro di Mortalità per la Regione Lombardia per il Presidio di Palazzolo s/O.

• Date (da – a) dal giugno 1992 al 31.12.1993 • Nome e indirizzo del datore di USSL n. 35 - Regione Lombardia - Via Sgrazzutti, 1 / V.lo Malvezzi, 25036 Palazzolo s/’O (BS) lavoro • Tipo di azienda o settore Unità socio-sanitaria locale • Tipo di impiego Assistente Medico di Igiene e Sanità Pubblica (IX° livello) • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della U.O. di Igiene Pubblica ed Ambientale Referente dell’Ufficio di Medicina dei Viaggi Internazionali Referente Registro di Mortalità per la Regione Lombardia

• Date (da – a) dal giugno 1990 al maggio 1992 • Nome e indirizzo del datore di USSL n. 35 - Regione Lombardia - Via Sgrazzutti, 1 / V.lo Malvezzi, 25036 Palazzolo s/’O (BS) lavoro • Tipo di azienda o settore Unità socio-sanitaria locale • Tipo di impiego Assistente Medico di Igiene e Sanità Pubblica (IX° livello) • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della U.O. di Igiene Ambientale

• Date (da – a) Dal 1986 al maggio 1990 • Nome e indirizzo del datore di USSL n. 35 - Regione Lombardia - Via Sgrazzutti, 1 / V.lo Malvezzi, 25036 Palazzolo s/’O (BS) lavoro • Tipo di azienda o settore Unità socio-sanitaria locale • Tipo di impiego Assistente Medico di Igiene e Sanità Pubblica (IX° livello) • Principali mansioni e responsabilità Attività ambulatoriale (vaccinazioni e certificazioni medico-legali di base) di Igiene Pubblica, Valutazione pratiche edilizie per espressione pareri di Igiene edilizia, Attività di Medicina del lavoro e prevenzione infortuni sul lavoro.

• Date (da – a) Dal maggio 1983 al dicembre 1985 • Nome e indirizzo del datore di Ospedale di Kiremba, (Ngozi) - Burundi (Africa Centrale) lavoro • Tipo di azienda o settore Ospedale e Centro di Sanità Pubblica - Prevenzione, diagnosi e cura • Tipo di impiego Medico Chirurgo – Volontario Internazionale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ostetricia-Ginecologia, Pediatria e Centro di Sanità Pubblica, Direttore Sanitario Servizio dichiarato equipollente ad analogo servizio in Ospedali italiani quale Assistente Medico

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) dal 01/11/2017 al 15/12/2017 • Nome istituto istruzione/formazione Cisef Gaslini di Genova e Università di Ferrara. • Principali materie / abilità “Vaccinazione: consolidare i risultati guardando a nuove frontiere” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Data (da a) 30 settembre 2014 Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia • Principali materie / abilità Comunicazione della crisi professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 26 settembre 2014 • Nome istituto istruzione/formazione Siti Lombardia - ASL di Brescia - • Principali materie / abilità Società in movimento: nuove sfide di Sanità Pubblica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 19 giugno 2014 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità Corso GEV: software regionale gestione vaccinazioni professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 13 giugno 2014 • Nome istituto istruzione/formazione Università di Genova • Principali materie / abilità Vaccinazioni, comunicazione, evidenze professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 10 aprile 2014 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità Revisione e aggiornamento per fornitori BLS-PBLS in ambito vaccinale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 4 aprile 2014 • Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia • Principali materie / abilità Farmaci: efficacia, sicurezza, marketing professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 9 novembre 2013 • Nome istituto istruzione/formazione SITi Lombardia – ASL di Brescia • Principali materie / abilità Salute nella popolazione professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 18 ottobre 2013 • Nome istituto istruzione/formazione SITi nazionale – Taormina • Principali materie / abilità Congresso nazionale di Sanità Pubblica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 2 ottobre 2013 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità Aggiornamento Piano Vaccini Regionale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 7 giugno 2013 • Nome istituto istruzione/formazione Università di Genova • Principali materie / abilità Il valore delle vaccinazioni documentato dall’esperienza professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 28 maggio 2013 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – Eupolis Lombardia • Principali materie / abilità Sorveglianza della Listeriosi in Lombardia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 20 maggio 2013

• Nome istituto istruzione/formazione ASL di Como • Principali materie / abilità La vaccinazione anti-HPV nelle undicenni professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 18 aprile 2013 • Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia • Principali materie / abilità Aria e salute: effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 8 marzo 2013 • Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia • Principali materie / abilità L’acqua , l’uomo, gli animali professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 30 novembre 2012

• Nome istituto istruzione/formazione SITi Lombardia – ASL di Brescia • Principali materie / abilità Società in movimento: nuove sfide della sanità pubblica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 21 settembre 2012

• Nome istituto istruzione/formazione SITi Lombardia – ASL di Brescia • Principali materie / abilità Il Laboratorio di Sanità pubblica professionali oggetto dello studio

certificato di formazione • Qualifica conseguita

• Date (da – a) 21 Giugno 2012 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – Eupolis Lombardia • Principali materie / abilità Prevenzione e controllo HIV/AIDS e MTS. Un’azione di rete per la gestione dell’assistenza extra- professionali oggetto dello studio ospedaliera dei malati di AIDS: “SOFIA /SOFtware Inserimento Aidass)” Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 30 Marzo-24 Giugno 2012 Nome istituto istruzione/formazione Servizio Formazione e Qualità dell’ASL di Brescia • Principali materie / abilità Aspetti sanitari del nuovo Codice della strada professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 2 dicembre 2011 • Nome istituto istruzione/formazione ASL della Provincia di Monza e Brianza • Principali materie / abilità “Vaccini e Vaccinazioni” professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 25 febbraio 2011 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF • Principali materie / abilità Il lungo cammino verso l’eradicazione della Poliomielite professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 3-6 ottobre 2010 • Nome istituto istruzione/formazione SItI – Congresso nazionale (Venezia)

• Principali materie / abilità 44° Congresso nazionale di Sanità Pubblica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 27 settembre 2010

• Nome istituto istruzione/formazione U.E. – Healthreats Project – ASL di Brescia • Principali materie / abilità Sistemi di Supporto alla Decisione in caso di Emergenza Pandemica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 12 marzo 2010

• Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF • Principali materie / abilità Il laboratorio di microbiologia per la sorveglianza e il controllo delle malattie infettive professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) Luglio 2009 – Gennaio 2010 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia

• Principali materie / abilità Il Sistema Qualità del Dipartimento di Pevenzione Medico: dalla teoria alla prassi professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 15-17 ottobre 2009 • Nome istituto istruzione/formazione SItI – Conferenza nazione (Napoli)

• Principali materie / abilità Conferenza nazionale di Sanità Pubblica professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) Gennaio-ottobre 2009 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF – (FAD)

• Principali materie / abilità Sistema di Gestione delle Malattie Infettive (MAINF) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 29 settembre 2009 • Nome istituto istruzione/formazione Carta Regionale dei Servizi - Regione Lombardia • Principali materie / abilità Operatori di centri di vaccinazione professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 12 Giugno 2009 • Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia

• Principali materie / abilità Tubercolosi in Italia infezione umana e bovina, diagnosi, epidemiologia, misure di controllo e

professionali oggetto dello studio rischi di trasmissione

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 20 maggio 2009 • Nome istituto istruzione/formazione Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia • Principali materie / abilità Ticks and other arachnids correlated with health risks. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 16-30 marzo 2009 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF • Principali materie / abilità Gestione del Sistema informativo delle malattie infettive – MAINF professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 21-22 novembre 2008 • Nome istituto istruzione/formazione GSK – MSD • Principali materie / abilità Innovazione nell’approccio del rischio pandemico professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 21 ottobre 2008 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità La gestione degli eventi avversi con carattere di urgenza ed emergenza in ambito vaccinale. professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) Dal 15 settembre al 24 settembre 2008 • Nome istituto istruzione/formazione Ministero dell’Interno – Comando Provinciale Vigili del Fuoco

• Principali materie / abilità Corso per addetto antincendio professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di partecipazione

• Date (da – a) 17 luglio 2007 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF

• Principali materie / abilità Monitoraggio e Valutazione del Piano Regionale Vaccini professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 5 luglio 2007

• Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF • Principali materie / abilità Politiche e strategie regionali: metodologia e definizione delle priorità dei nuovi vaccini

professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) Dal 19 giugno al 20 giugno 2007

• Nome istituto istruzione/formazione Consorzio Formazione Medica s.r.l. – Ist. Sup. Sanità • Principali materie / abilità Corso Nazionale sul Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 26 ottobre 2006 • Nome istituto istruzione/formazione Regione Lombardia – IreF • Principali materie / abilità Piano Nazionale e Regionale di eradicazione del Morbillo e della Rosolia Congenita professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) 27 giugno 2006 • Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità Il Risk management in Sanità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) Dal 19 aprile 2006 al 21 aprile 2006

• Nome istituto istruzione/formazione ASL di Brescia • Principali materie / abilità Dalla Assicurazione Qualità alla gestione dei processi: obiettivi ed indicatori professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di formazione

• Date (da – a) Dal maggio 2004 al dicembre 2004

• Nome istituto istruzione/formazione Istituto Regionale di Formazione (IreF) della Regione Lombardia

Scuola di Direzione in Sanità (SDS) • Principali materie / abilità Scienze Mediche Gestionali professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di Formazione Manageriale per Direttori Generali conferito con Decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia n. 1448 del 4 febbraio 2005

• Date (da – a) Dal maggio 2000 al dicembre 2000

• Nome istituto istruzione/formazione Istituto Regionale di Formazione (IreF) della Regione Lombardia

Scuola di Direzione in Sanità (SDS) • Principali materie / abilità Scienze Mediche Gestionali professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita certificato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa dell’Area di Sanità Pubblica conferito con Decreto dell’Ass. alla Sanità Reg. Lombardia n. 1604 del 7 febbraio 2002.

• Date (da – a) Dal settembre 1982 al maggio 1983

• Nome istituto istruzione/formazione Istituto Statale Principe Leopoldo di Anversa (Belgio);

• Principali materie / abilità Prevenzione, diagnosi e cura delle Malattie Tropicali

professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di specializzazione in Medicina Tropicale

• Date (da – a) Dicembre 1982

• Nome istituto istruzione/formazione Università di Verona – Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità Scienze Mediche

professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione Professionale alla Medicina e Chirurgia • Date (da – a) Dal novembre 1976 al giugno 1982

• Nome istituto istruzione/formazione Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità Scienze Mediche

professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Date (da – a) Dal settembre 1971 al luglio 1976

• Nome istituto istruzione/formazione Liceo Scientifico Statale di Palazzolo s/O • Principali materie / abilità Approfondimento di livello secondario (scuola media superiore) di Materie Scientifiche e di professionali oggetto dello studio Materie Umanistiche • Qualifica conseguita Maturità Scientifica

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE FRANCESE, INGLESE, KIRUNDI

CAPACITÀ E COMPETENZE Direzione di Distretto socio-sanitario e di Presidio Territoriale con gestione del personale RELAZIONALI afferente a diverse aree sanitarie e socio-sanitarie integrate; componente della Commissione regionale vaccini. Presidenza di Commissione Patenti Guida, Docente in corsi universitari di Specialità in Igiene per Medici e Professioni Sanitarie, e relatore in conferenze e congressi.

.

CAPACITÀ E COMPETENZE Responsabilità di Area di Igiene Distrettuale con circa 25 collaboratori Direzione di Distretto socio-sanitario con circa 45 collaboratori e di Presidi Socio-Sanitari ORGANIZZATIVE Territoriali con più di 200 collaboratori Capogruppo consiliare e Presidente di Consiglio Comunale di Comune con più di 20.000 abitanti

CAPACITÀ E COMPETENZE Buon livello di utilizzo di programmi informatici di: INFORMATICHE  videoscrittura,  gestione archivi,  fogli di calcolo,  presentazioni di relazioni con diapositive,  internet,

CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1992 al 2016 Medico competente per la tutela dei lavoratori. TECNICHE

CAPACITÀ E COMPETENZE Chitarra e Teatro a livello amatoriale.

ARTISTICHE Saggi e articoli di Storia locale delle Strutture sanitarie

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1995 al 2017 Consigliere comunale: Presidente delle Commissioni Territorio (1995-98), Bilancio (1999-2002), Capogruppo (2009-12) e Presidente del Consiglio Comunale (2012-17).

INTERVENTI FORMATIVI IN  1990, 1991 e 1992 docente di Patologia Generale presso la Scuola Infermieri di Chiari. QUALITA’ DI  1991 relatore al Convegno sulle Vaccinazioni organizzato dalla U.s.s.l. 35. DOCENTE/RELATORE  1992 relatore al Convegno su “Tutela della Potabilità delle acque”, organizzato dall’U.s.s.l. 35 per gli Amministratori ed i Tecnici dei Comuni.  2000, 2001, 2002 e 2003 relatore di incontri periodici con i M.M.G. del Distretto n. 5 di Iseo e del Distretto n. 6 di Palazzolo dell’ASL di Brescia su Aziendalizzazione del Sistema Sanitario Regionale, Budget di Distretto, Spesa Farmaceutica, Donazioni di Organi, Igiene Pubblica e Profilassi Vaccinali, Percorsi Diagnostico-Terapeutici.  2003 e 2004 interventi presso la scuola universitaria in scienze infermieristiche dell’Università di Brescia sezione di Chiari su “Igiene e Sanità Pubblica”.  2004 interventi nelle scuole di Paderno FC, Palazzolo e Pontoglio su “Acqua e Salute”.  2005 Responsabile Scientifico e Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio-Sanitari dell’ ASL di Brescia sul Piano Regionale di Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive e sulle indagini epidemiologiche.  2006 Responsabile Scientifico e Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio-Sanitari dell’ ASL di Brescia sul Piano Regionale Vaccini.  2006 Responsabile Scientifico e Docente del Corso per i MMG e PLS dell’ASL di Brescia sulla Sorveglianza delle Malattie Infettive e sulle indagini epidemiologiche.  2007 Responsabile Scientifico e Docente del Corso per i MMG e PLS dell’ASL di Brescia sulle Malattie Trasmesse Sessualmente e le Sindromi HIV correlate.  2007 Docente del Corso per il personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distr.S.S. dell’ASL-BS sul Piano Vaccini : gestione e comunicazione del rischio nell’attività vaccinale.  2008 Docente del Corso sui rischi nella preparazione delle Conserve alimentari.  2008 Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio- Sanitari dell’ ASL di Brescia sul Piano Aziendale di controllo della Malattia Tubercolare  2008 Docente del Corso Regionale IReF per il personale dei Reparti di Malattie Infettive degli Spedali Civili di Brescia in tema di Sorveglianza delle Malattie Infettive.  2009 Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio- Sanitari dell’ ASL di Brescia sul Piano di controllo delle emergenze pandemiche  2009-2010 Docente incaricato di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università di Brescia corso di laurea specialistica in Dietistica  2010 – Relatore nel Congresso Europeo – Healthreats Project - Sistemi di Supporto alla Decisione in caso di emergenza pandemica  2010-2011 Docente incaricato di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università di Brescia corso di laurea specialistica in Dietistica  2011-2012 Docente incaricato di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università di Brescia corso di laurea specialistica in Dietistica  2012 Relatore nel Convegno dell’A.O. di Desenzano “Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie”, su “Infezioni basse vie respiratorie: dati epidemiologici locali”  2012 Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio- Sanitari dell’ ASL di Brescia sul “Monitoraggio della qualità della gestione informatizzata delle Malattie Infettive” (MAINF)  2012 Docente del Corso per il Personale sanitario delle Aree di Igiene dei Distretti Socio- Sanitari dell’ ASL di Brescia sul “Aprofondimenti microbiologici utili al controllo delle principali Malattie Infettive di interesse igienico-sanitario”

 2012 – Relatore nel Convegno organizzato presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia “Brescia Pneumologica 2012” in tema di “Prevenzione infezioni pneumococciche””  2012 - Relatore nel Convegno “…Adolescenza terra di confine” organizzato presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia dall’ASL di Brescia per i Pediatri di Libera Scelta in tema di “Strategie vaccinali per gli adolescenti””  2012-2013 Docente incaricato di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università di Brescia corso di laurea specialistica in Dietistica  2013-2014 Docente nel Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) presso l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia incaricato dei seminari in tema di Igiene Pubblica, Sorveglianza e controllo Malattie Infettive, Medicina dei viaggi, Tutela Ambienti di vita e di lavoro, Prevenzione delle Patologie cronico-degenerative, Polizia Mortuaria e Cimiteriale.

 2014-2015 Docente incaricato di “Igiene Scolastica” presso l’Università degli Studi di Brescia corso di laurea specialistica in Assistenza Sanitaria.  2014-2015 Docente nel Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) presso l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia incaricato dei seminari in tema di Igiene Pubblica, Sorveglianza e controllo Malattie Infettive, Medicina dei viaggi, Tutela degli Ambienti di vita e di lavoro, Prevenzione delle Patologie cronico-degenerative, Polizia Mortuaria e Cimiteriale.  2015-2016 Docente nel Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) presso l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia incaricato dei seminari in tema di Igiene Pubblica, Sorveglianza e controllo Malattie Infettive, Medicina dei viaggi, Tutela degli Ambienti di vita e di lavoro, Prevenzione delle Patologie cronico-degenerative, Polizia Mortuaria e Cimiteriale.  Aprile 2016 Relatore nel Congresso “Giornate Pediatriche di Primavera” organizzato a Brescia dall’Università degli studi di Brescia e dall’Ordine dei Medici di Brescia in tema di “Coperture vaccinali e prevenzione delle Malattie Infettive”  2016-2017 Docente nel Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) presso l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia incaricato dei seminari in tema di Igiene Pubblica, Sorveglianza e controllo Malattie Infettive, Medicina dei viaggi, Tutela degli Ambienti di vita e di lavoro, Prevenzione delle Patologie cronico-degenerative, Polizia Mortuaria e Cimiteriale.  Dall’anno accademico 2015-2016 a tutt’oggi è incaricato presso l’Università degli Studi di Brescia in qualità di Docente della “Prevenzione delle Malattie Infettive” nel corso di Specializzazione in Igiene Pubblica per i Medici Chirurghi.  Luglio 2017 – Relatore nel Convegno “Strategia Aziendale per le vaccinazioni negli operatori sanitari: morbillo-parotite-rosolia” organizzato presso ASST Spedali Civili Brescia  24/10/2017 – Relatore nel Convegno “Vaccinazioni nell’adulto” presso l’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia  Dicembre 2017 – Relatore nel Convegno “Strategia Aziendale per le vaccinazioni negli operatori sanitari: influenza” organizzato presso ASST Spedali Civili Brescia

PUBBLICAZIONI 1. Carosi G., Castelli F., Baitelli G. e altri; Knowledge, Attitude and practices of international travellers from ; Atti 3a Conf. Internaz. Medicina dei Viaggiatori - Parigi, Apr. 1993 . 2. Carosi G., Castelli F., Baitelli G. e altri; Compliance of various antimalarial chemio- prophylactic regimens in travellers; Atti 6°Congr.Internaz.Malattie Infettive, Praga Apr. 93.

3. Carosi G., Castelli F., Baitelli G. e altri; Conoscenze dei viaggiatori internazionali in tema di Malaria e rischi connessi al viaggio tropicale; Atti 13° Congresso nazionale Società Italiana di Parassitologia, Ozzano - Emilia-Bologna, Giu. 1994.

4. Zanetti A.R., Romanò L., Pavan A., Baitelli G. e altri: Hepatitis B Immune memory in children primed with hexavalent vaccines and given monovalent booster vaccines: an open- label, randomised, controller, multicentre study; The Lancet Infectious Diseases, Set.2010

5. Baitelli G., 2010: I Processi decisionali nell’emergenza pandemica: Atti del Convegno Europeo “Healthreats in E.U.”; Brescia, Set. 2010

6. Zanetti A.R., Romanò L., Pavan A., Baitelli G. e altri: Persistenza memoria immunologica Epatite B in bambini vaccinati con esavalente; Atti 44° Congr.San.Pub. Venezia, Ott. 2010.

7. Besozzi Valentini F., Baitelli G., Gelatti U. e altri; The Healthreats project: Sperimentazione sistema supporto decisione in crisi di Sanità; Atti 44° Congr.San.Pub.Venezia, Ott. 2010.

8. Donato F., Speziani F., Carasi S., Baitelli G. e altri; Le Malattie Infettive negli stranieri e negli italiani dell’ASL di Brescia:2006-2008; Atti 44° Congr.San.Pub. – Venezia, Ott. 2010.

9. Baitelli G., Donato F., Speziani F. Carasi S., Scarcella C., e altri: Rapporto 2009 su attività di prevenzione e promozione salute; a cura dell’ASL di Brescia, Ott. 2010.

10. Baitelli G., Donato F., Speziani F. Carasi S., Scarcella C., e altri: Rapporto 2010 su attività di prevenzione e promozione salute; a cura dell’ASL di Brescia, Lug. 2011.

11. Baitelli G., Premi S.: “Approccio vaccinale al migrante” in Medicina delle migrazioni: la salute del migrante e i fattori di rischio associati; Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Sezione Lombardia; Brescia Gen. 2012.

12. Baitelli G., Donato F., Chiesa R., e altri: Rapporto 2011 sulle attività di prevenzione e promozione alla salute dell’ASL di Brescia; a cura dell’ASL di Brescia, Giu 2012.

13. Limina R.M., Baitelli G., Marcantoni C. Covolo L., Festa A., e altri: Frequency of Infectious Diseases in Immigrants in a Western European Country: A Population-Based Study; Journal of Immigrant and Minority Health; Ago. 2013.

14. Baitelli G., Speziani F., Marella M., e altri: Rapporto 2013 sulle attività di prevenzione e promozione alla salute dell’ASL di Brescia; a cura dell’ASL di Brescia, Giu. 2014.

15. Baitelli G., Speziani F., Marella M., e altri: Rapporto 2014 sulle attività di prevenzione e promozione alla salute dell’ASL di Brescia; a cura dell’ASL di Brescia, Giugno 2015.

Luogo e data In fede F.to Baitelli Guglielmino

La/Il sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che tutti i dati forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali connesse. Titolare del trattamento dei dati è la ASST degli Spedali Civili di Brescia, nella persona del suo rappresentante legale con sede in Brescia, P.le Spedali Civili, n.1. Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore della U.O.C. Risorse Umane. È garantito l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 e art. 8 del D.Lgs. 196/2003.