Notiziario AGROMETEOROLOGICO 35 AGROMETEOROLOGICO 35 11 Settembre per la provincia di e Fermo 2013

Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione..it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Le condizioni climatiche di questo inizio Settembre sono ottimali per la maturazione dell’uva con giornate soleggiate e temperature nella norma del periodo. DIFESA DELL’OLIVO OLIVO : fase fenologica da Fine accrescimento frutti a Inizio invaiatura (BBCH 79-81). Dai rilievi effettuati i n questa settimana si evidenzia un incremento, in quasi tutti gli areali, del numero di catture di Mosca delle Olive e al fine di tenere bassa la popolazione del dittero si consiglia di intervenire secondo le indicazioni sotto riportate: METODO DI DIFESA ADULTICIDA (ammesso dal metodo di coltivazione biologico) Soglia d’intervento 1 – 2 % di infestazione attiva su parte della chioma (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 l di prodotto commerciale Modalità del diluito in una quantità di acqua compresa fra i 4 ed i 15 l in funzione delle trattamento attrezzature utilizzate per l’irrorazione) Prodotti utilizzabili Spinosad** già formulato con specifica esca pronta per l’uso (max 5 interventi)

AREA DA TRATTARE Comuni in Fascia 3 (elevato rischio) e Fascia 2 (rischio medio) EPOCA INTERVENTO APPENA POSSIBILE

(*) ammesso dalle Linee guida per la produzione integrata delle colture – Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti della Regione Marche (**) ammesso in agricoltura biologica

STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL 09.09.2013

VITIGNO LOCALITA' ZUCCHERI (°BABO) ZUCCHERI (°BRIX) ACIDITA' TOT. (g/l) -Tesino 19.13 22.50 11.10 Offida-Ciafone 19.38 22.80 9.83 17.68 20.80 9.23 Pecorino Fermo 17.85 21.00 10.65 17.85 21.00 9.98 17.51 20.60 9.75 Montalto Marche 18.53 21.80 10.50 17.68 20.80 8.63 Carassai 16.15 19.00 6.83 Ripatransone 18.19 21.40 6.90 Merlot Carassai 15.73 18.50 8.85 Montalto Marche 16.66 19.60 7.28 Offida 17.60 20.70 7.73 Chardonnay Montalto Marche 17.51 20.60 7.13 Malvasia Ripatransone 16.83 19.80 6.75 Trebbiano Castorano-Ferretti 19.04 22.40 6.38 Castorano 15.90 18.70 9.00 Ripatransone 16.75 19.70 7.50 Offida 15.81 18.60 9.15 Montepulciano Offida-Lava 14.28 16.80 8.48 Monsampolo del T. 17.00 20.00 8.10 Offida-Ciafone II° 15.13 17.80 8.93 Offida Tesino 14.28 16.8 9.60 Ripatransone 16.15 19.00 8.10 Passerina Appignano del T. 13.60 16.00 10.20 Offida 14.96 17.60 8.48 Offida-Lava 15.81 18.60 10.20 Acquaviva Picena 17.68 20.80 8.10 Sangiovese Offida-Ciafone II° 17.17 20.20 9.30 Sangiovese Ripatransone 14.79 17.40 9.00 Ripatransone-Messieri 15.81 18.60 7.88 Montalto Marche 14.45 17.00 8.33 Carassai 14.20 16.70 9.60 Monsampolo del T. 16.75 19.70 7.43 Offida-Tesino 15.98 18.80 9.00 Cabernet S. Ripatransone 18.36 21.60 7.28 16.15 19.00 7.20

ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 04.09.2013 AL 10.09.2013

CUPRA MONTALTO OFFIDA CARASSAI RIPATRANSONE FERMO MARITTIMA MARCHE Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T°C Med 23.9 23.1 21.6 23.7 22.7 23.2 23.8 23.3 23.4 T°C Max 31.8 31.4 30.8 30.9 29.7 30.4 31.3 30.9 31.8 T°C Min 18.1 15.9 13.3 18.5 17.7 16.9 18.8 17.2 14.7 Umid. (%) 61.4 60.2 77.7 58.2 56.4 54.1 56.2 84.5 68.8 Prec.(mm) 1.0 0.2 0.6 0.4 1.0 0.4 1.0 3.4 0.2 Etp 26.9 29.2 29.7 24.9 24.7 26.8 25.8 27.2 30.5 MONTEFIORE CASTEL SANT’ELPIDIO A MONTERUB- SERVIGLIANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO MONTELPARO DELL’ASO DI LAMA MARE BIANO Altit.(m) 229 58 200 290 208 772 80 258 92 T°C Med 20.8 22.4 22.9 23.4 23.7 18.9 24.1 22.7 22.6 T°C Max 31.1 32.1 31.0 31.2 32.8 28.2 30.9 33.5 33.5 T°C Min 11.2 15.1 15.5 17.9 16.4 12.2 17.9 12.8 13.2 Umid. (%) 69.0 78.3 60.6 56.3 68.7 54.9 60.1 69.6 74.5 Prec.(mm) 0.8 0.0 5.6 0.8 0.2 4.2 0.2 1.2 0.0 Etp 31.4 29.7 27.7 26.7 29.7 26.1 25.7 33.6 33.0 SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Oggi il minimo barico si presenta ben ancorato sopra la Germania e i suoi contorni appaiono netti e ben definiti, segno di salute ed energia. E infatti il richiamo di aria fresco-umida settentrionale e occidentale si farà più insistente, come anche l'azione di aggiramento dell'arco alpino da ponente. Si attendono per le prossime ore nuove ondate piovose e temporalesche destinate a interessare il nord e parzialmente il centro della nostra penisola.Nel suo lento movimento verso oriente, il vortice europeo proseguirà l'opera di risucchio, opera che farà perdurare i fenomeni di instabilità sulle regioni centro-settentrionali della penisola sino a venerdì. In ogni caso la sua impronta si farà via via più adriatica e balcanica corroborata da moderati flussi di discesa. Al contempo i valori termici fletteranno ancora, specie a nord. Il fine settimana si prevede invece generalmente stabile, con un sabato ampiamente soleggiato e una domenica più velata. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 12: cielo in genere poco coperto nella prima parte del mattino verso le coste, ma con evidente espansione e stratificazione della nuvolosità da nord-ovest per le ore centrali; il passaggio nuvoloso regalerà il sereno per l'ultima parte del giorno. Precipitazioni ondata in espansione dall'entroterra nella fascia oraria centrale, piogge a tratti intense e temporalesche soprattutto all'interno e a scomparire comunque per il tardo pomeriggio. Venti tenui sud-occidentali al mattino, a divenire più nervosi, tesi e di prevalente provenienza dai quadranti settentrionali per il pomeriggio, fastidiosi soprattutto lungo le coste. Temperature in discesa: Min 13/15°C, Max 21/24°C. Altri fenomeni foschie serali. Venerdì 13: cielo poco nuvoloso in prevalenza al mattino sull'entroterra, specie settentrionale, maggiore nuvolaglia sparsa verso le coste e accorpamenti anche lungo la dorsale appenninica nelle ore centrali, diffusamente sereno nel seguito. Precipitazioni possibilità di un passaggio piovoso a carattere sparso nella fascia oraria centrale. Venti deboli settentrionali all'interno, più robusti lungo i litorali in special modo nelle ore centrali, quindi a scemare. Temperature in calo le minime, stabili le massime: Min 12/14°C, Max 21/24°C. Altri fenomeni foschie mattutine. Sabato 14: cielo sereno. Precipitazioni assenti. Venti poco percepibili sulle zone interne, contributi orientali lungo le coste nelle ore centro-pomeridiane. Temperature in ripresa le massime. Domenica 15: cielo al mattino sereno o poco velato a sud, maggiori velature in corso di espansione da nord; ispessimento graduale della copertura dal pomeriggio e fino a sera; dissolvimenti notturni. Precipitazioni di debole intensità e a carattere sparso, possibili dal tardo pomeriggio. Venti deboli da sud-ovest sull'entroterra, brezze marine da levante lungo i litorali nel corso del giorno. Temperature in crescita.

Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia – ASSAM: www.meteo.marche.it

Per informazioni: Per.Agr. Dante Ripa 0736/336443 – 0734/655990 Prossimo notiziario mercoledì 18 Settembre 2013