QUARANTACINQUESIMA TAGIONE S dei

202013-2014 CONCERTI IN ABBONAMENTO

CON IL PATROCINIO DI Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Campobasso Provincia di Campobasso Regione Molise

QUARANTACINQUESIMA TAGIONE S dei

202013-2014 CONCERTI IN ABBONAMENTO

DIREZIONE ARTISTICA PIERO NIRO Concerto n. 865/ I sabato 19 ottobre 2013Concerto - ore n. 18.30 865/ I ore 18.30 sabato 19 ottobreT EATRO- SAVOIA I SOLISTI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA GIANCARLO DE LORENZO direttore CECILIA LODA mandolino GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore

JOHANN NEPOMUK HUMMEL Concerto per mandolino e orchestra in sol maggiore

ANTONIO VIVALDI Concerto in la maggiore

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI Concerto n. 2 in sol maggiore

ANTONIO VIVALDI Concerto per mandolino e orchestra in re maggiore Concerto grosso in sol minore F IV n. 8

Orchestra conosciuta e apprezzata non solo nei circuiti teatrali tra- dizionali italiani, l’Orchestra Filarmonica Italiana vanta una produ- zione sinfonica e lirica assai corposa e vasta comprendente il più consolidato repertorio popolare italiano. Attualmente l’Orchestra in Italia e all’estero vantando prestigiose collaborazioni con direttori e solisti di grande rilievo. In ambito discografico è ampio l’interesse sollevato dall’Orchestra con l’incisione di molteplici titoli, anche inusuali: recente è la registrazione di ben sei titoli di opere buffe settecentesche. Notevole interesse hanno sempre richiamato le produzioni dell’Orchestra all’estero; in particolare la tournée di musica italiana tenuta in Belgio e Olanda per la diffusione della cul- tura nazionale.

Cecilia Loda si è diplomata in mandolino al Conservatorio “C. Pol- lini” di Padova, sotto la guida di dopo avere studiato i primi anni con Giuseppe Anedda. Ha collaborato, in qualità di solista, con I Solisti Veneti, I Solisti di Perugia, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra da Ca- mera di Istanbul, Helsinki Baroque Orchestra, Orquestra Clássica da Madeira, Orchestra dell’Ermitage di S Pietroburgo, Orchestra “Sinfonia Toronto”. È stata protagonista di due tournée a New York con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Collabora stabilmente con “I Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana.”

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 866/ II sabato 26 ottobre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA GIAMPIETRO GIUMENTO CLARINETTO ENZO OLIVA PIANOFORTE FRANCIS POULENC Sonata RAFFAELE BELLAFRONTE Nuvola (prima esecuzione assoluta) ISAAC ALBÈNIZ Tango PABLO DE SARASATE Fantasia dalla Carmen di Bizet (arr. Baldeyrou) ENNIO MORRICONE Nuovo Cinema Paradiso PAQUITO D’RIVERA Valse Venezolano Contradanza ASTOR PIAZZOLLA Tango Étude n.3 BELA KOVACS Sholem Aleichem, Rov Feidman LEONARD BERNSTEIN Sonata

Diplomatosi al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, Giampietro Giumento si è perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo, l’Ac- cademia Musicale Chigiana, l’Accademia Musicale della Svizzera Italiana e a Chicago alla De Paul University School of Music. Vinci- tore di numerosi concorsi nazionali e internazionali ha collaborato con le principali orchestre sinfoniche italiane ed europee. È stato professore presso il Conservatorio Tciaikovski di Mosca, l’ESMAE di Oporto, l’Università di Puebla, l’Università delle Arti “George Enescu” di Iasi, la Polytecnic Faculty of Music di Lathi, il Conservatorio Supe- riore di Granada, il Conservatorio Superiore di Malaga e l’Università di Bursa. Attualmente è docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Campobasso.

Intrapreso lo studio del pianoforte all’età di nove anni, Enzo Oliva ha frequentato il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso dove, sotto la guida di Giuseppe Squitieri, si è diplomato con lode e men- zione all’età di diciassette anni. Successivamente ha intrapreso lo studio della composizione sotto la guida di Piero Niro. Si è perfezio- nato con Maria Tipo e Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole dove ha concluso il suo corso con il massimo dei voti. Distintosi in numerosi competizioni nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti in Italia ed all’estero come solista, con orchestra e in formazioni da camera. Nel 2007 la casa discografica “Idyllium” ha pubblicato un CD live con la sua esecuzione, in prima assoluta, del concerto per pianoforte e orchestra di Gino Palumbo.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 867/ III venerdì 1 novembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA SERGEJ KRYLOV VIOLINO EDOARDO STRABBIOLI PIANOFORTE IGOR STRAVINSKIJ Suite italienne

GEORGE ENESCU Impromptu concertant per violino e pianoforte in sol bemolle maggiore

MAURICE RAVEL Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore

CESAR FRANCK Sonata per violino e pianoforte in la maggiore

Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov inizia lo studio del violino a cinque anni e all’età di dieci anni debutta con l’orchestra, affrontando i primi impegni concertistici in Russia, Cina, Finlandia e Germania. Giovanissimo conquista il Primo Premio al Concorso Internazionale “R. Lipizer” di Gorizia e, dopo un periodo di perfezionamento con Salvatore Accardo, vince il Concorso “A. Stradivari” di Cremona e il Concorso “F. Kreisler” di Vienna. Da quel momento intraprende una prestigiosa carriera concertistica che lo porta a esibirsi nelle più prestigiose sale internazionali e a collaborare con le più prestigiose orchestre. La sua discografia include registra- zioni per EMI, Melodya e Agorà.

Edoardo Strabbioli è un musicista di grande versatilità la cui carriera spazia dalla musica da camera, nelle sue più diverse formazioni, al repertorio solistico e all’insegnamento. Dopo aver completato i suoi studi al Conservatorio di Milano con Carlo Vidusso, ha iniziato una carriera che lo ha visto protagonista in numerosi recital e ospite di orchestre prestigiose. Negli ultimi anni ha avuto modo di collaborare con artisti quali Frank Peter Zimmermann, Saschko Gawriloff, Sergej Krylov, Kyoko Takezawa, Pierre Amoyal, Marco Rizzi, Liana Issa- kadze, Wen-Sinn Yang, il Shostakovich Quartet e di suonare con loro per le più importanti istituzioni musicali europee e internazionali.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 868/ IV sabato 9 novembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA HERMÈS QUARTET OMER BOUCHEZ violino ELISE LIU violino YUNG-HSIN CHANG viola ANTHONY KONDO violoncello Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1

MAURICE RAVEL Quartetto in fa maggiore

ROBERT SCHUMANN Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3

Il Quartetto Hermès si è costituito nel 2008 grazie all’impulso di quattro giovani studenti del Conservatorio Nazionale di Lione, allievi di Zoltan Toth e Reiko Kitahama del Quartetto Ravel. Fin dai primi anni i quattro interpreti si sono esibiti spesso per il Festival d’Epau, per la salle Molière nel corso delle Musica- des di Lione, all’interno della stagione culturale Bayer in Ger- mania, al Festival di Radio France. Nel 2009 la formazione ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale di Mu- sica da Camera di Lione e nel 2010, a Parigi, il primo premio al Concorso Europeo per gruppi da camera. Nel Novembre 2011, dopo molti anni di assenza di un vincitore, al quartetto è stato attribuito il primo premio al Concorso Internazionale di Ginevra.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 869/ V sabato 16 novembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA DOMENICO NORDIO VIOLINO FRANCESCA DEGO VIOLINO SERGEJ PROKOFIEV Sonata in do maggiore per due violini op. 56

LUCIANO BERIO 16 Duetti per due violini (dai 34 Duetti)

HENRYK WIENIAWSKI Etudes-Caprices op. 18 n. 1 e 2

EUGENE YSAYE Sonata per due violini

Domenico Nordio è uno dei musicisti italiani di maggiore popolarità. Ha suonato alla Carnegie Hall di New York, alla Salle Pleyel di Parigi, al Teatro alla Scala di Milano, al Barbican Center di Londra e alla Suntory Hall di Tokyo. Nella sua trentennale carriera si è esibito con la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, le Orchestre della Radio di Stoccarda, Madrid, Lugano e Sofia, la Sinfonica di Mosca, la Nazionale della RAI e la Nazionale di Spagna. Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, ex bambino prodigio, ha vinto a sedici anni il "Viotti" di Vercelli con Yehudy Menuhin presidente di giuria. Domenico Nordio incide per Sony Classical ed è testimonial del progetto “Friends of Stradivari” della Fondazione Stradivari di Cremona.

Francesca Dego è considerata dal pubblico e dalla critica fra le mi- gliori interpreti della nuova generazione. La sua carriera in rapida ascesa l’ha portata negli ultimi anni a esibirsi regolarmente da solista in Italia, Stati Uniti, Messico, Argentina, Uruguay, Israele, Libano, Russia, Inghilterra, Irlanda, Francia, Belgio, Austria, Germania, Sviz- zera. A seguito dell'immediato successo del suo disco di debutto per Deut- sche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini incisi sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci, prossimamente uscirà il primo disco del nuovo progetto dedicato all'integrale delle sonate di Beethoven. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Pa- ganini di Genova. Salvatore Accardo ha detto di lei: «È uno dei talenti più straordinari che io abbia mai incontrato».

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 870/ VI sabato 23 novembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA QUARTETTO DI CREMONA CRISTIANO GUALCO violino PAOLO ANDREOLI violino SIMONE GRAMAGLIA viola GIOVANNI SCAGLIONE violoncello MARCO DE BIASI Omaggio al suono rosso e al quadrato giallo (prima esecuzione assoluta, 1° premio, sezione musica da camera, del Concorso di Composizione Francesco Agnello 2012)

LUDWIG VAN BEETHOVEN Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1

LUDWIG VAN BEETHOVEN Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell'Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale. Viene invitato ad esibirsi regolarmente nei principali festival e ras- segne di tutto il mondo. Dal 2011 è “Artist in Residence” presso la Società del Quartetto di Milano per un progetto che culminerà nel 2014 col completa- mento dell’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven. La stampa specializzata internazionale lo considera l’erede del Quartetto Italiano sottolineandone le qualità artistiche ed interpre- tative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo trasmettono re- golarmente i loro concerti. In campo discografico, nel 2011 è uscito per la Decca l'integrale dei Quartetti di Fabio Vacchi ed è in preparazione l’incisione del- l’integrale dei Quartetti di Beethoven per la casa discografica te- desca Audite.

Concerto realizzato nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM con il sostegno della Fondazione Cariplo

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 871/ VII sabato 30 novembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA LA VERDI BAROCCA RUBEN JAIS direttore DAVIDE POZZI clavicembalo solo GIANFRANCO RICCI violino solo MARCELLO SCANDELLI violoncello solo FRANCESCA TORRI flauto solo JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050

ANTONIO VIVALDI Concerto per violino solo, archi e basso continuo in re maggiore “Il Grosso Mogul” RV 208

ANTONIO VIVALDI Concerto per violoncello solo, archi e basso continuo in do minore RV 401

ARCANGELO CORELLI Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la Notte di Natale”

JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048

Nasce nel 2008 l’ultima delle formazioni artistiche legate alla Fonda- zione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, La Verdi Barocca, ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio dal tardo rinascimento al primo classicismo. La formazione inizia la pro- pria attività con una serie di concerti in Lombardia cui segue nella sta- gione 2009/2010, grazie al sostegno di pubblico e critica, la prima stagione all’interno delle attività della Verdi in Auditorium a Milano. Dopo cinque anni di intensa attività, che hanno visto l’orchestra cimen- tarsi con i massimi capolavori del repertorio barocco insieme a riscoperte di brani meno conosciuti, LaVerdi Barocca affronta quest’anno la sua prima tourné italiana portando la musica dei grandi compositori, da Bach a Vivaldi a Corelli, nei maggiori teatri del Centro e Sud Italia.

Nato a Milano, contemporaneamente agli studi universitari, Ruben Jais ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” della sua città, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro, in Composizione Polifonica Vocale e in Composizione e in Dire- zione d’Orchestra. È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi dalla sua fondazione al 2007 e attualmente è Direttore Residente e Responsabile delle Attività Artistiche dell’Orchestra Sinfonica e del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Il suo reper- torio spazia dai grandi capolavori della musica barocca a quelli della musica contemporanea. Nel 2008 ha istituito l’Orchestra LaVerdi Ba- rocca, ensemble specializzato nell’esecuzione della musica barocca, con il quale affronta i maggiori capolavori di tale repertorio sia sinfonico che operistico. È, inoltre, Direttore Musicale della Mailänder Kantorei, formazione legata alla comunità tedesca di Milano.

Concerto realizzato nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM con il sostegno della Fondazione Cariplo

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 872/ VIII sabato 7 dicembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA I FIATI ITALIANI & FRIENDS SANDRO CARBONE flauto MAURIZIO MARINO oboe ANTONELLO PELLEGRINI clarinetto GIOVANNI D'APRILE corno ALFONSO PATRIARCA fagotto LINDA HEDLUND violino DANIELA PREIMESBERGER violino TAHA ABEDIAN viola PHILIPP PREIMESBERGER violoncello ALEXANDER MATSCHINEGG contrabasso MAURIZIO COLASANTI direttore PROGETTO NINO ROTA “LA MUSICA DA CAMERA DI NINO ROTA”

NINO ROTA Piccola Offerta Musicale (per quintetto a fiati) Invenzioni per quartetto d'archi dallo Spiritismo nella Vecchia Casa 3 Suggestioni per Clarinetto Solo Quartetto per archi Nonetto

I Fiati Italiani nascono nel 1992 su iniziativa della Società Italiana della Musica e del Teatro, con l'intento di riunire alcuni tra migliori musicisti italiani provenienti da importanti istituzioni orchestrali ita- liane quali Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Teatro del- l'Opera di Roma, Orchestra Teatro S. Carlo di Napoli, Orchestra Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Si è così dato vita ad un sodalizio che in pochi anni di attività ha assunto un ruolo di primo piano nel pa- norama musicale italiano ed europeo. Invitati dalle più prestigiose istituzioni musicali italiane ed internazionali, collaborano stabilmente con musicisti di riconosciuta fama e valore.

Maurizio Colasanti ha studiato al Conservatorio di Musica di Pescara dove si è diplomato con il massimo dei voti. Successivamente si è laureato in Filosofia. È stato allievo di Michel Corona per la compo- sizione e di G. Arpad a Ginevra e M. Erdely a Budapest e Vienna per la direzione d’orchestra. Ha tenuto concerti per importanti isti- tuzioni concertistiche italiane ed internazionali fra cui St. Martin In The Fields, Miami Symphony Orchestra, Royal Accademy of Music di Londra, Teatro dell'Opera di Roma, Melba Hall di Melbourne, Canberra University of Music.

Concerto realizzato nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM con il sostegno della Fondazione Cariplo

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 873/ IX sabato 14 dicembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA AVOS PIANO QUARTET MARIO MONTORE pianoforte MIREI YAMADA violino MARCO NIRTA viola ALESSIO PIANELLI violoncello FRANK BRIDGE Phantasy

CAMILLE SAINT-SAËNS Quartetto n. 2 op. 41 in si bemolle maggiore

ROBERT SCHUMANN Quartetto op. 47 in mi bemolle maggiore

Il Quartetto Avos nasce nel 2007 all’interno dell’Accademia Na- zionale di Santa Cecilia di Roma ed è considerato dalla critica musicale come una delle massime espressioni giovanili del ca- merismo italiano. Si impone subito all’attenzione musicale inter- nazionale con l’affermazione nei due più importanti concorsi di musica da camera in Italia: il Concorso Internazionale “Premio Vittorio Gui” di Firenze e il Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”. Nel 2010 consegue presso l’Accademia Chigiana due tra i più ambiti riconoscimenti a livello nazionale: il Premio “Monte dei Paschi” e il prestigiosissimo “Diploma d’Onore”. Il Quartetto si è perfezionato con alcuni tra i più rinomati maestri, tra cui Dario De Rosa, Renato Zanettovich, Maureen Jones, En- rico Bronzi, Felix Ayo, Alfonso Ghedin, Rocco Filippini e il Quar- tetto Alban Berg. Si esibisce regolarmente per le più prestigiose istituzioni concertistiche italiane ed estere.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 874/ X sabato 21 dicembre 2013 - ore 18.30 TEATRO SAVOIA CARLO GRANTE PIANOFORTE FRYDERYK CHOPIN Ballata n. 1 in sol minore op. 23 Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 Ballata n. 4 in fa minore op. 52

FRYDERYK CHOPIN Scherzo n. 1 in si minore op. 20 Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54

Carlo Grante è uno dei più attivi e apprezzati pianisti della di- scografia contemporanea e nome noto alla critica internazionale; il suo repertorio da concerto, che ha contribuito anche a far co- noscere brani di autori meno noti, è uno dei più vasti fra i pianisti contemporanei e la sua discografia, che conta attualmente più di cinquanta CD, spazia da Domenico Scarlatti, di cui sta realiz- zando a Vienna la registrazione integrale delle Sonate, Giovanni Benedetto Platti, Muzio Clementi, Liszt e Schumann, fino a pro- tagonisti del Novecento storico come Godowski e Busoni. L’attività concertistica lo ha portato ad esibirsi per le più impor- tanti istituzioni concertistiche e nelle più prestigiose sale da con- certo in Italia e all'estero. Il celebre critico Harold Schonberg ha scritto di Grante: «Vero pianismo da virtuoso di classe, retto da una sonorità splendida».

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 875/ XI sabato 18 gennaio 2014 - ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE MASSIMO QUARTA direttore e solista CICLO BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 Romanza per violino e orchestra n. 1 in sol maggiore op. 40 Coriolano Ouverture op. 62 Leonora Ouverture n. 3 op. 72

In quasi quarant'anni di attività, l'Orchestra dell'Istituzione Sin- fonica Abruzzese ha raggiunto, secondo il suo mandato istitu- zionale e statutario, quasi tutti i comuni abruzzesi espandendo il suo impegno anche in altre realtà dell'Italia e dell'Europa. Le sue programmazioni, che spaziano dal tradizionale repertorio sinfo- nico alla musica contemporanea, hanno visto la collaborazione di musicisti di prestigio internazionale e di importanti direttori d'orchestra.

Vincitore di numerosi concorsi – primo premio "Città di Vittorio Veneto" 1986, primo premio "Opera Prima Philips" 1989 – Mas- simo Quarta nel 1991 ha vinto il prestigioso Concorso Interna- zionale di Violino "N. Paganini" di Genova, ed è stato il primo italiano ad ottenere questo ambito riconoscimento dopo la vitto- ria di Salvatore Accardo, avvenuta nel 1958. Lo straordinario successo ottenuto da questo importante ricono- scimento lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose istituzioni concertistiche e, presto considerato come uno dei piú importanti violinisti della sua generazione, ad essere ospite dei maggiori fe- stivals internazionali.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 876/ XII sabato 25 gennaio 2014 - ore 18.30 BUDAPEST STRING CHAMBER ORCHESTRA JULIA PUSKER violino “LE OTTO STAGIONI”

ANTONIO VIVALDI Le Quattro Stagioni

ASTOR PIAZZOLLA Las Cuatro Estaciones Porteñas

Fondata nel 1977, la Budapest Strings Chamber Orchestra è composta dai laureati dell'Accademia di Musica Franz Liszt di Budapest. L'Orchestra costituisce oggi uno dei gruppi leader a livello mondiale e si esibisce regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto d'Europa, Stati Uniti, Sud America e Giappone. Nel 2001 all'Orchestra è stato assegnato il Premio Bartók-Pá- sztori, una delle più alte onorificenze musicali in Ungheria. Nel 2006 ha ricevuto il premio artistico della Società Club Ungherese e nel 2008 un premio speciale da Artisjus. Il leggendario violoncellista Károly Botvay è il direttore artistico dell'Ensemble.

Nata in una famiglia di musicisti nel 1991 a Kecskemét, in Un- gheria, Julia Pusker ha iniziato i suoi studi di violino all'età di cin- que anni. Due anni dopo ha vinto il primo premio al concorso János Koncz di Szombathely e a dodici anni ha fatto il suo de- butto come solista con la Budapest Festival Orchestra di Iván Fi- scher. Nello stesso anno è stata scelta dalla Franz Liszt Academy of Music di Budapest per essere inserita nella Sezione dedicata ai giovani talenti. Nel 2000, con la sorella, anche lei violinista, si è aggiudicata il concorso Duo Béla Bartók. Da allora si è aggiu- dicata importanti riconoscimenti in festival internazionali.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 877/ XIII sabato 1 febbraio 2014 - ore 18.30 ILIA KIM PIANOFORTE MUZIO CLEMENTI Sonata in sol minore op. 7 n. 3

FRANZ LISZT Sonata in si minore

RICHARD WAGNER - FRANZ LISZT Morte di Isotta

LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”

Nata a Seul, Ilia Kim inizia a quattro anni gli studi musicali e a undici anni debutta con un recital nel Sae Jong Arts Centre della sua città natale, che le conferisce un premio per fanciulli ecce- zionalmente dotati, assegnandole una borsa di studio per recarsi all’estero. Nel 1988 si iscrive nella Hochschule der Künste di Berlino, di- plomandosi nel 1994 col massimo dei voti. Segue quindi i corsi per concertisti al Mozarteum di Salisburgo, alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover e all’Accademia Pianistica di Imola, dove si dedica anche al fortepiano. È considerata una delle più interessanti pianiste in attività ed è ospite delle più importanti stagioni concertistiche italiane, oltre che di quelle europee e statunitensi.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 878/ XIV sabato 15 febbraio 2014 - ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE MASSIMO QUARTA direttore e violino solista MASSIMO POLIDORI violoncello GLORIA CAMPANER pianoforte CICLO BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN Concerto in do maggiore per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 Romanza per violino e orchestra n. 2 in fa maggiore op. 50 Le Creature di Prometeo Ouverture op. 43 Egmont Ouverture op. 84

Vincitore di numerosi concorsi – primo premio "Città di Vittorio Ve- neto" 1986, primo premio "Opera Prima Philips" 1989 – Massimo Quarta nel 1991 ha vinto il prestigioso Concorso Internazionale di Violino "N. Paganini" di Genova, ed è stato il primo italiano ad otte- nere questo ambito riconoscimento dopo la vittoria di Salvatore Ac- cardo, avvenuta nel 1958. Lo straordinario successo ottenuto da questo importante riconosci- mento lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose istituzioni con- certistiche e, presto considerato come uno dei piú importanti violinisti della sua generazione, ad essere ospite dei maggiori festivals in- ternazionali.

Nato a Torino, Massimo Polidori compie i primi studi con Renzo Brancaleon nel conservatorio della sua città, diplomandosi in vio- loncello con il massimo dei voti. Nel 1996 ha vinto il primo premio di virtuosità al Conservatorio di Ginevra sotto la guida di Daniel Gronsgurin. Da 1995 e per i cinque anni successivi ricopre il posto di primo vio- loncello solista della Camerata Bern, gruppo con il quale effettua tournée in tutto il mondo con musicisti di grande valore e nel feb- braio 2000 viene scelto dal maestro Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di primo violoncello dell'Orchestra del Teatro alla Scala.

Grazie alla vittoria dell´International Ibla Grand Prize 2009 - Top Winner e Premio Speciale Prokofiev, Gloria Campaner debutta nel 2010 negli Stati Uniti con una tournée che la conduce alla presti- giosa Carnegie Hall di New York. Nello stesso anno conquista la Me- daglia d' Argento al II Concorso Internazionale Paderewsky di Los Angeles dove vince anche i premi speciali Jan Paderewski e Frédéric Chopin. Attualmente svolge regolare attività concertistica come so- lista e con orchestra nei principali Festivals d' Europa, Asia, Africa e Sud America.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 879/ XV sabato 22 febbraio 2014 - ore 18.30 ENSEMBLE MENTEMANUQUE RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI direttore e pianista JOSÉ GUSTAVO JULIÃO DE CAMARGO direttore e viola caipira YUKA DE ALMEIDA PRADO soprano GUSTAVO COSTA chitarra e viola caipira RIANE CURY flauto JOEL GIESIGER oboe IGOR PICCHI clarinetto LAMARTINE TAVARES fagotto LINCOLN MENDES contrabasso ELIANA SULPÍCIO percussioni JOSÉ GUSTAVO JULIÃO DE CAMARGO Chave de ferrugem – cantata JOSÉ MAURÍCIO NUNES GARCIA dal Methodo di Pianoforte HEITOR VILLA-LOBOS Bachianas n. 4 ANTÔNIO CARLOS GOMES Quem sabe, modinha GILBERTO MENDES Meu amigo Koellreutter SILVIA CABRERA BERG Ätherisch RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI Babel, cantata

Fondato nel 1993 da Rubens Russomanno Ricciardi che ricopre anche la direzione artistica, l'Ensemble Mentemanuque è una formazione di musica da camera rivolta principalmente alla di- vulgazione della musica brasiliana contemporanea e al recupero storico-musicologico, in una relazione indissolubile fra compo- sizione, interpretazione-esecuzione e ricerca musicale. Costituito inizialmente dai solisti dell'Orchestra Sinfonica di Ribeirao Preto, dal 2011 l'Ensemble è integrato dai solisti del Dipartimento di Musica della Facoltà di Filosofia, Scienza e Lettere di Ribeirão Preto del campus USP e in particolar modo della Orchestra USP Filarmonica. L'ensemble svolge un intensa attività concertistica e si avvale anche della collaborazione di direttori ospiti nonchè di solisti ospiti di altissimo livello.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 880/ XVI sabato 1 marzo 2014 - ore 18.30 CUARTETO LATINOAMERICANO SAÚL BITRÁN violino ARÓN BITRÁN violino JAVIER MONTIEL viola ALVARO BITRÁN violoncello “TRIBUTE TO THE AMERICAS” HÉITOR VILLA-LOBOS Quartetto n. 1 GEORGE GERSHWIN Lullaby per quartetto d'archi ASTOR PIAZZOLLA Four for Tango SAMUEL BARBER Adagio per archi op. 11 CARLOS GARDEL Por una cabeza Volver ALBERTO GINASTERA Quartetto n. 1 op. 20

Il Cuarteto Latinoamericano ha di recente festeggiato il 30° anno di attività: formato in Messico nel 1982 dai tre fratelli Bi- trán con il violista Javier Montiel, questo ensemble è riconosciuto a livello internazionale come il più autorevole interprete della musica latinoamericana contemporanea, vantando più di 200 composizioni per quartetto d'archi in repertorio. Il Cuarteto – già nominato nel 2002 a due Grammy Awards per "best chamber music" e "best latin music" con il sesto volume dell'integrale dei 17 quartetti per archi di Villa Lobos – è risultato vincitore nel 2012 del Latin Grammy per "best classical recor- ding" con il CD "Brasileiro, works of Mignone". La discografia completa è di oltre 70 CD, a testimonianza della varietà e vastità dei programmi proposti nell'ambito di applaudite tournèe in tutto il mondo. Cospicua e singolare anche l'attività come quartetto solista in produzioni con orchestra e rilevanti le collaborazioni con artisti di fama internazionale.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 881/ XVII sabato 8 marzo 2014 - ore 18.30 YURI BASHMET VIOLA E DIRETTORE I SOLISTI DI MOSCA BENJAMIN BRITTEN "Lachrymae" per viola e archi, op. 48a

FRANZ ANTON HOFFMEISTER Concerto per viola e orchestra in re maggiore

PYOTR ILYICH CIAJKOVSKIJ "Souvenir de Florence" op. 70

L'orchestra de I Solisti di Mosca si è costituita nel 1984 sotto la di- rezione di Yuri Bashmet, violista di fama internazionale. Caratteristica peculiare dell'orchestra è che i componenti sono tutti solisti laureati di concorsi internazionali. Dal momento della sua formazione l'or- chestra si esibisce sempre più frequentemente in tournées interna- zionali. Il repertorio comprende opere dei musicisti classici e di numerosi compositori russi contemporanei eseguite in prima asso- luta. L'orchestra è stata ospite delle celebrazioni per il centenario del Concertgebouw di Amsterdam e di quelle per il centenario della Car- negie Hall di New York.

“Senza alcun dubbio, uno dei massimi musicisti viventi” The Times. Nato nel 1953 a Rostov sul Don in Russia, Yuri Bashmet ha studiato al Conservatorio di Mosca prima con Vadim Borisovsky - il violista del Quartetto Beethoven - ed in seguito con Fedor Druzhinin. Nel 1976 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Mo- naco; di qui prenderà l'avvio la sua strepitosa carriera internazionale, propiziata da una prodigiosa sonorità, da un magistrale dominio dell'arco e da un'eccezionale sensibilità. Parallelamente alla sua attività solistica, Bashmet dirige l'orchestra, da lui fondata nel 1986, i Solisti di Mosca che, attraverso tournées e dischi, ha già raggiunto una grande notorietà internazionale. Ba- shmet è molto richiesto anche come musicista da camera: ha col- laborato con Sviatoslav Richter, Natalia Gutman, Gidon Kremer, Mstislav Rostropovich, Viktor Tretiakov, il Quartetto Borodin e molti altri ancora.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 882/ XVIII sabato 15 marzo 2014 - ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE ETTORE PELLEGRINO violino DANILO ROSSI viola GIANCARLO DE LORENZO direttore WOLFGANG AMADEUS MOZART Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore K 364 Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga”

Ettore Pellegrino ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Felix Ayo, Franco Gulli e Ilya Grubert del quale è tuttora assistente. Collabora in qualità di prima parte con importanti orchestre italiane quali l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l’omonima Filarmonica. Ha inciso, in qualità di solista, diverse colonne sonore composte da Ennio Morricone, sotto la direzione del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri del mondo.

Danilo Rossi, diplomato col massimo dei voti e la lode nel 1985, si perfeziona con Dino Asciolla, Piero Farulli e Yuri Bashmet, e a soli vent’anni viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo che ancora oggi mantiene, di prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, divenendo la più giovane prima viola nella storia del prestigioso Teatro milanese. Per diversi anni è stato, inoltre, membro del Trio d’Archi della Scala e del Quartetto della Scala con cui si è esibito nelle più prestigiose sale internazionali.

Direttore stabile dal 1992 dell'Orchestra Vox Auræ di Brescia, Gian- carlo De Lorenzo riceve nel 2003 la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ha ricoperto sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti in Italia e all'estero. Ha diretto in più occasioni le principali orchestre italiane ed estere e collaborato con i più grandi solisti ricevendo ovunque ampio con- senso di pubblico e di critica.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 883/ XIX sabato 22 marzo 2014 - ore 18.30

1° Premio International Géza Anda Piano Competition 2012 - Zurigo VARVARA NEPOMNYASHCHAYA PIANOFORTE JEAN-PHILIPPE RAMEAU Gavotte et 6 doubles from "Nouvelles suites de pièce de clavecin"

MAURICE RAVEL Gaspard de la nuit

FRYDERYK CHOPIN 24 Préludes op. 28

Nata nel 1983, Varvara Nepomnyashchaya, dopo essersi for- mata alla Scuola Musicale Gnessin con Lidija Grigorieva, viene ammessa al Conservatorio Tciaikovsky di Mosca nella classe di Mikhail Voskressensky, per poi trasferirsi alla Scuola Superiore di Musica del Teatro di Amburgo. Dopo aver ottenuto numerosi premi e borse di studio, nel 2012 vince il primo premio assoluto al XII Concorso Geza Anda di Zurigo dove la giuria le accorda anche il premio Mozart e il pub- blico del Concorso quello per la sua interpretazione del Concerto n. 3 di Beethoven, eseguito con l’Orchestra della Tonhalle di Zu- rigo sotto la direzione di David Zinman. Dotata di un talento eccezionale, di una tecnica pianistica fuori del comune e di una straordinaria intelligenza musicale, riesce ad evidenziare nelle sue interpretazioni anche le più piccole sfu- mature delle opere eseguite che la maggior parte degli interpreti spesso ignora.

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Concerto n. 884/ XX sabato 29 marzo 2014 - ore 18.30 DA DEFINIRE ABBONAMENTI E COSTI Ordinario € 100 Ridotto (giovani fino ai 25 anni) € 50

SOTTOSCRIZIONI Sede dell’Associazione Viale Elena 54, Campobasso, tel. 0874 416374

ABBONAMENTI dal 10-26 Ottobre 2013 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00

INFORMAZIONI

- I ragazzi fino a 13 anni hanno il diritto all’accesso gra- tuito ai concerti, purchè accompagnati da un adulto mu- nito di regolare biglietto di ingresso. Ogni adulto potrà accompagnare fino ad un massimo di 5 ragazzi. - Gli Istituti di Scuola Media superiore, l’Università degli Studi del Molise ed il Conservatorio Statale di Musica di Campobasso potranno acquistare, presso l’Associazione, blocchetti da 100 Buoni a favore esclusivamente degli studenti che non abbiano superato i 25 anni di età, al prezzo di € 110 per ciascun blocchetto. - Sono previste agevolazioni per molisani non dimoranti nel capoluogo, purchè domiciliati nella Regione Molise. Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’associa- ABBONAMENTI E INFORMAZIONI zione. - Le suddette agevolazioni danno diritto alla siste- mazione nel quarto settore per i concerti che si ter- ranno al Teatro Savoia. - Si garantisce l’ingresso gratuito ai portatori di handicap. - Tutte le informazioni relative ad orari e alle sedi dei concerti verranno confermate di volta in volta sui manifesti esposti al pubblico, nonchè sul sito web dell'Associazione. - È vietato l’ingresso in sala durante il concerto. Il personale autorizzato provvederà a fare rispettare tale regola. - In caso di necessità l’associazione si riserva il diritto di mo- dificare il presente programma. - Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web: www.amicidellamusicacb.it

I concerti della prima parte del programma (ottobre/di- cembre 2013) si terranno presso il Teatro Savoia di Cam- pobasso. Il luogo dei concerti della seconda parte (gennaio/marzo 2014) sarà comunicato successivamente.

La Stagione inizia con il concerto n. 845 OTTOBRE sabato 19 ore 18.30 I SOLISTI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA GIANCARLO DE LORENZO direttore CECILIA LODA mandolino sabato 26 ore 18.30 GIAMPIERO GIUMENTO clarinetto ENZO OLIVA pianoforte

NOVEMBRE venerdì 1 ore 18.30 SERGEJ KRYLOV violino EDOARDO STRABBIOLI pianoforte sabato 9 ore 18.30 HERMÈS QUARTET sabato 16 ore 18.30 DOMENICO NORDIO violino FRANCESCA DEGO violino sabato 23 ore 18.30 QUARTETTO DI CREMONA sabato 30 ore 18.30 LA VERDI BAROCCA

DICEMBRE sabato 7 ore 18.30 I FIATI ITALIANI & FRIENDS sabato 14 ore 18.30 AVOS PIANO QUARTET sabato 21 ore 18.30 CARLO GRANTE pianoforte CALENDARIO CONCERTI GENNAIO sabato 18 ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE MASSIMO QUARTA direttore e solista sabato 25 ore 18.30 BUDAPEST STRING CHAMBER ORCHESTA JULIA PUSKER violino

FEBBRAIO sabato 9 ore 18.30 ILIA KIM pianoforte sabato 15 ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE MASSIMO QUARTA direttore e solista MASSIMO POLIDORI violoncello VIOLA CAMPANER pianoforte sabato 22 ore 18.30 ENSEMBLE MENTEMANUQUE

MARZO venerdì 1 ore 18.30 CUARTETO LATINOAMERICANO sabato 8 ore 18.30 YURI BASHMET viola e direttore I SOLISTI DI MOSCA sabato 15 ore 18.30 ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE ETTORE PELLEGRINO violino DANILO ROSSI viola GIANCARLO DE LORENZO direttore sabato 22 ore 18.30 VARVARA NEPOMNYASHCHAYA pianoforte sabato 29 ore 18.30 DA DEFINIRE

QUARANTACINQUESIMA dei STAGIONE 2013-2014 Amici della Musica Walter De Angelis ONLUS Campobasso

PRESIDENZA D’ONORE Sindaco della città

DIRETTIVO Presidente RENATO RIZZI Vice Presidente ANGELINA WEIDMANN Consigliere/Segretario SABATINO DEL SORDO Consigliere ALESSANDRO GRIGUOLI Consigliere RENATO PRAITANO

COLLEGIO SINDACALE Presidente CARLO SANTANIELLO GIANFRANCO CARLONE GIOVANNI TUCCI

PROBIVIRI SERGIO SAMMARTINO ARTURO MESSERE UMBERTO DI MUZIO

ASSOCIAZIONE DIRETTORE ARTISTICO PIERO NIRO [email protected]

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA ED ARTISTICA DANIELA A. GARGANO [email protected]

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE PAOLA ANTINUCCI [email protected]

PROGETTO GRAFICO DANIELA GUERRIZIO STAMPA TIPOLITOGRAFIA FOTOLAMPO - CB www.amicidellamusicacb.it