Paesaggi D'arte E Vedute Nella Pittura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Paesaggi D'arte E Vedute Nella Pittura Gentes, anno I numero 1 - dicembre 2014 Visioni interdisciplinari Paesaggi d’arte e vedute nella pittura rinascimentale: il lago del XV secolo, sulla scia di Hans Memling, come se ne sonoartistici visti abbia numerosi copiato nella modelli splendida della pitturamostra fiamminga che la Gal- Trasimeno come soggetto leria Palatina di Firenze dedicò nel 2008 ai rapporti artistici intercorsi tra Firenze e gli antichi Paesi Bassi Elvio Lunghi 2. Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Non che Pietro Perugino non abbia mai ritratto ve- Università per Stranieri di Perugia dutenell’età di delluoghi Rinascimento reali negli sfondi paesistici dei suoi Keywords: pittura rinascimentale, lago Trasimeno, paesaggio lacustre quadri. Se ne conoscono due, uno a Deruta e uno a Pe- rugia, in casi che hanno il sapore della religione civica - Una vulgata sovente ripetuta vuol riconoscere nel lago mente riconoscibile: perché una richiesta di soccorso Trasimeno il soggetto che compare negli sfondi di pa- celestee che per non tanto andava richiesero posta un’ambientazionea caso. Il primo esempio perfetta è esaggio che si aprono alle spalle dei santi dai grandi offerto da un affresco con le immagini dei santi Roma- occhioni sorridenti che affollano le sacre conversa- no e Rocco che si conserva nella Pinacoteca Comunale zioni dipinte a cavallo dei secoli XV e XVI da Pietro di Deruta, ma che era in origine nella chiesa di San Francesco dei frati Minori conventuali. Ai piedi dei peninsulare per il maggiore pittore umbro del Rina- due santi si affaccia una minuziosa rappresentazione scimentoPerugino: 1la. Perugino più estesa abbandonò superficie i fondilacustre oro dell’Italia tradizio- nali della pittura sacra medievale per adottare una Comune e il campanile della chiesa dei frati sopra una cifra verde movimentata da dolci declivi e da rocce a volo d’uccello del castello di Deruta, con la torre del incombenti, dove crescono foreste di faggeti e chiome - isolate, in mezzo alle quali si nascondono castelli e cit- distesa di tetti e di case. Un’iscrizione c’informa che- tà dominate da altissime torri e campanili. Immanca- nol’immagine fu aggiunta fu eseguitauna postilla per allo“decreto statuto pubblico” comunale, del checa bilmente la parte centrale delle composizioni è occu- rendevastello di Derutadi precetto l’anno la 1476.festa diNel san dicembre Rocco il di 2 quell’anagosto e quella di san Romano il 9 agosto. Inoltre, i consoli e passo a radure erbose, per poi aprirsi al limitare della il camerlengo erano tenuti ad acquistare con denaro pata da acquitrini e da anse fluviali che contendono il- pubblico una libra e mezza di cera: «et epsa cera dare fonde con il chiarore del cielo senza alcuna barriera et offerire in la vigilia della dicta festa de sancto Rocho dilinea monti d’orizzonte a distanza. in unoSi è specchioparlato del azzurro lago Trasimeno:che si con nanti vespro alli frate Menori del luogho de Sancta per la dolcezza del paesaggio e per il verde cangian- Maria del dicto castello et debbiano li dicti frati cele- olivi dalle chiome arruffate che crescono sulle sponde te delle colline, che ricordano i riflessi argentati degli dicta chiesa». In pratica un vero contratto. La delibera erabrare stata el divino adottata offitio «in temporea l’altare universalisde li dicti sancti et incredi in la- - del lago. Eppure, piuttosto che l’aspetto di un lago la - spondalinea piatta fatta all’orizzonte di colline e diricorda valichi, la diforma rocce di sbilenche un brac dibilis una mestitie libra e hominum mezza di fletuscera eranoet dolor il prezzoluctualis dovuto mor ecio di dicastelli mare isolati. aperto Vi sull’infinito. mancano i promontoriVi manca la che quarta mo- perbi»: ladi graziaconseguenza ricevuta l’astensione dagli abitanti dal dilavoro Deruta e l’offerta per es- sere stati salvati dalla peste, come provava la veridica del castello pentagonale di Castiglion del Lago o delle rappresentazione delle loro abitazioni ai piedi dei due rocchevimentano di Passignano l’invaso del e dilago Monte Trasimeno, del Lago. con Ma le soprat rovine- santi 3. tutto vi mancano le tre isole, la Maggiore, la Minore e Una destinazione civica è alla base anche della se- - conda veduta realistica che conosciamo di Pietro Pe- qua dipinti da Pietro. Vi mancano i barchini da pesca - condottila Polvese, dai a romperepescatori la del monotonia lago. In breve: degli specchi non tutte d’ac le Verginerugino: uninvocata gonfalone dai della santi Galleria Francesco Nazionale e Bernardino, dell’Um tutti gli sfondi paesistici dipinti da un pittore umbro ebria con che in ritraebasso neluna cielo veduta di Perugia della città l’apparizione dominata dalladella dipendonosuperfici d’acqua dai paesaggi somigliano che avrebbe al lago Trasimenopotuto osservare e non mole del palazzo dei Priori e dalle torri del colle Lan- sin dalla più tenera infanzia. Piuttosto che imitare una done con la chiesa dei Servi. La strada che esce nella veduta reale si direbbe che Perugino si sia ispirato a 2 Firenze e gli antichi Paesi Bassi 1430-1530 dialoghi tra artisti: da Jan van Eyck a Ghirlan- (a cura di) B. Toscano, Trasimeno lago d’arte ~ Paesaggio di- vedute d’invenzione, e in questo suo cercare paesaggi daio, (a cura da Memling di) B. W. Meiera Raffaello e S. Padovani,, Livorno, Sillabe, 2008; su Pietro pinto1 paesaggio reale, Roma, Edizioni SEAT, 1994; (a cura di) G. Baronti – S. Blasio – A. Melelli – C. Papa – M. Squadroni, Perugino 3 e il paesaggio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004. Perugino vedi pp.Perugino 178-179 (scheda di P. Nuttall). 61 P. Scarpellini, , Milano, Electa, 1984, pp. 75-76. Visioni interdisciplinari Gentes, anno I numero 1 - dicembre 2014 campagna corrisponde alla porta di Santa Giuliana, - presso la quale si riuniva la confraternita di San Ber- dotti. Tutti e quattro i pittori si accodarono in gioven- bria, quand’anche siano stati maldestramente ripro 4. Gonfaloni processionali con immagini maria- nardino che aveva commissionato il gonfalone l’anno Rinascimentotù all’esempio cristiano del Rinascimento introdotto cristianoin versione inventato sempli- sono1496 un soggetto molto diffuso nella pittura devozio- dall’Angelico nella Roma di Eugenio IV e di Niccolò V:- nalene nell’iconografia perugina del XV della secolo. Madonna Se ne conservanodella Misericordia nume- sco, grazie ai dipinti che gli furono richiesti prima dai Minorificata da Osservanti Benozzo Gozzolinel San nellaFortunato patria di di Montefalco san France e da Bartolomeo Caporali e da Fiorenzo di Lorenzo. Se poi dai Minori Conventuali nella chiesa di San France- nerosi conoscono esemplari anche dipinti numerosi su tela dadipinti Benedetto ad affresco Bonfigli, alle sco della stessa località . Del Beato Angelico è la pri- pareti delle chiese in città e nel contado, con vedute di ma rappresentazione che5 ci è nota del lago Trasimeno, castelli sotto lo sguardo benevolo della Vergine. Non - se ne conoscono di Pietro Perugino, salvo il gonfalo- ne di San Bernardino, ma è probabile che Pietro fosse Domenicoraffigurata di sullo Cortona. sfondo È undi quadrettouna Visitazione colmo nelladi poesia, pre bene introdotto in queste immagini che riproduceva- della di un’Annunciazione destinata alla chiesa di San - occupa la metà destra della tavoletta, mentre la metà leste, estendendosi dagli oratori delle confraternite ai nel quale l’incontro di Maria con la cugina Elisabetta no realisticamente i destinatari dell’intercessione ce - associazioni antagoniste potessero lucrare una pari sinistra è lasciata a un’ariosa cascata di colline poste a intercessionequartieri di origine nel caso degli che affiliati, le vedute quasi urbane si temesse non fosche- corona di uno specchio d’acqua. Ciascuna collina è do- sero ritratte il più verosimilmente possibile. minata da un castello. In mezzo alle acque del lago c’è Le vedute di terre e di acque nei quadri di Pietro Pe- daun’isola. una fortezza. Sulla sponda In passato opposta si è parlatosi vede unae scritto città di di una co sta distesa sul fianco di un colle, dominato sulla vetta- tona , ma che si tratti di una veduta di Cortona vista femminilirugino hanno o per una rendere diversa meno destinazione. tristi le cappelle Le s’incontra desti- veduta6 di Castiglione del Lago visto dall’altura di Cor natein dipinti a sepolture che furono private: destinati non di all’arredo religione dicivica monasteri si trat- - zadall’altura dei luoghi. di Chiusi Piuttosto o di cheMontepulciano, un luogo reale, con si il direbbecastello chedi Castiglione Cortona abbia a metà preso percorso, il posto è occupatofondato sull’eviden da Gerusa- ta quanto piuttosto di una sorta di Eden dall’aspetto inidilliaco, graziose che movenze. rilancia la Insomma, maniera “dolce”non di paesaggidi personaggi reali tempo di Gesù di Nazareth; e forse è per questo che dai volti rapiti nell’estasi mistica e dai corpi atteggiati- lalemme predella nella dà geografia grande importanzaimmaginaria alle della fabbriche Palestina che al venzione se ne conoscono anche nella produzione di occupano la sommità del colle, dove si venerava la Bernardinosi tratta ma Pintoricchio: di paesaggi d’invenzione.il quale preferì Paesaggi cimentarsi d’in in tomba di Margherita di Cortona. vedute di terre e di monti, con ridondanti boschetti in - mezzo ai quali si celano castelli e ruderi antichi. Quan- ma di un cerchio perfetto ovalizzato dallo scorcio pro- spettico,Il lago Trasimeno ma ha le rive dipinto movimentate dall’Angelico da promontorinon ha la for e solcare da maestosi galeoni da non confondere per - do rappresentò sullo sfondo mari sconfinati, li fece- te. Altrettanto si può dire per la veduta di acque e di terreda insenature che si scorge che sullooccupano sfondo gran di unparte affresco dell’ambien conser- perbarchette i committenti d’acqua dolce.che si Tantadeliziavano ridondanza della suadi partico abilità artigianale.lari finì ai più per apparire una seccaggine, ma non un Presepe staccato dalla chiesa di San Giorgio dei Non tutti i pittori umbri del Rinascimento si com- Tessitorivato nella a GalleriaPerugia.
Recommended publications
  • Cbc Conservazione Beni Culturali
    DIPINTI SU TAVOLA E MANUFATTI LIGNEI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'Istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata da venti soci, il cui curriculum di studio è consultabile su questo sito. Opera sia per Enti pubblici (Soprintendenze regionali, Comuni, Musei Civici, etc.), che per privati, anche come strutture od Enti, sia in Italia che all’estero. Nel seguente curriculum si dà conto dettagliatamente dell'attività svolta nel settore specifico, suddivisa e ordinata per anno di esecuzione. Presso la sua sede laboratorio sono consultabili le documentazioni sia scritte che fotografiche dei lavori svolti, di cui è stata consegnata copia ai committenti; alcuni lavori sono inoltre stati oggetto di approfondimento e pubblicazione. Contatti Sede legale e laboratorio in Laboratorio in Via dei Priori, 84 Viale Manzoni, 26 - 00185 Roma 06123 Perugia Tel: 06-70.49.52.82 fax: 06-77.200.500 Tel: 075-57.31.532 Mail: [email protected] Mail: [email protected] Sito: www.cbccoop.it FB: @cbccoop Dati Amministrativi Codice Fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: N. 02681720583 P.IVA: N. 01101321006 – R.E.A. di Roma: N. 413625 del 12.03.1977 Albo Provinciale delle Imprese Artigiane: N. 133916 del 05.06.1980 Albo delle Società Cooperative al N. A125967 del 23.03.2005 Attestazione di qualificazione alla esecuzione dei lavori pubblici per la Categoria OS2A Classifica IV. DIPINTI SU TAVOLA E MANUFATTI LIGNEI In corso Teramo, Cattedrale di Santa Maria Assunta Jacobello del Fiore: Polittico raffigurante Incoronazione di Maria e Santi Segretariato Regionale per l’Abruzzo Fondazione Trivulzio Autori vari del sec.
    [Show full text]
  • Animal Life in Italian Painting
    UC-NRLF III' m\ B 3 S7M 7bS THE LIBRARY OF THE UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESENTED BY PROF. CHARLES A. KOFOID AND MRS. PRUDENCE W. KOFOID ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING THt VISION OF ST EUSTACE Naiionai. GaM-KUV ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING BY WILLIAM NORTON HOWE, M.A. LONDON GEORGE ALLEN & COMPANY, LTD. 44 & 45 RATHBONE PLACE 1912 [All rights reserved] Printed by Ballantvne, Hanson 6* Co. At the Ballantyne Press, Edinburgh / VX-/ e3/^ H67 To ©. H. PREFACE I OWE to Mr. Bernhard Berenson the suggestion which led me to make the notes which are the foundation of this book. In the chapter on the Rudiments of Connoisseurship in the second series of his Study and Criticism of Italian Art, after speaking of the characteristic features in the painting of human beings by which authorship " may be determined, he says : We turn to the animals that the painters, of the Renaissance habitually intro- duced into pictures, the horse, the ox, the ass, and more rarely birds. They need not long detain us, because in questions of detail all that we have found to apply to the human figure can easily be made to apply by the reader to the various animals. I must, however, remind him that animals were rarely petted and therefore rarely observed in the Renaissance. Vasari, for instance, gets into a fury of contempt when describing Sodoma's devotion to pet birds and horses." Having from my schooldays been accustomed to keep animals and birds, to sketch them and to look vii ANIMAL LIFE IN ITALIAN PAINTING for them in painting, I had a general recollection which would not quite square with the statement that they were rarely petted and therefore rarely observed in the Renaissance.
    [Show full text]
  • Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
    RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces.
    [Show full text]
  • Pietro Scarpellini
    ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte PIETRO SCARPELLINI NOTE SULLA PITTURA DEL RINASCIMENTO NELLA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA (A PROPOSITO DI UN RECENTE CA T ALOGO) Il secondo volume del catalogo scientifico della Galleria con le effigi tradizionali di Tommaso Parentucelli da Sar­ Nazionale dell'Umbria a Perugia (F. SANTI, Galleria Na­ zana, eletto papa il 6 marzo 1447, col nome appunto di zionale dell' Umbria. Dipinti, sculture, oggetti dei secoli XV, Niccolò V.3) Di qui un terminus post quem per l'esecuzione XVI, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985) del complesso che viene a collocarlo nel pieno dell'attività si apre con la scheda relativa al PoI ittico dei Domenicani romana, tra il 1447 ed il 1448, coinvolgendo nei tempi la del Beato Angelico in cui molto giustamente il Santi rico­ stessa affrescatura della Cappella Nicolina.4) nosce una quasi totale autografia, estesa anche a gran Ora tali ingegnose osservazioni lasciano però il margine parte della predella. Nessun dubbio difatti che ci si trovi a più di un dubbio. Per esempio, io credo che il Santi dinanzi ad una delle opere più belle del grande pittore, abbia ragione quando afferma, assieme con lo Zampetti, ove la qualità non scade mai o quasi mai, ed il cui ruolo che echi del lavoro dell' Angelico si avvertono già molto nelle vicende dell' arte umbra quattrocentesca è stato in evidenti tanto nella tavola principale quanto nella pre­ passato alquanto sottovalutato. Vorrei in proposito innan­ della della 'Madonna del Pergolato', opera di
    [Show full text]
  • Galleria Nazionale Dell'umbria
    GALLERIA NAZIONALE 2 DELL’UMBRIA 3 PRESENTAZIONE Il Piano strategico 2020–2023 costituisce il portolano che consentirà di orientare la navigazione della Galleria Nazionale dell’Umbria nei prossimi quattro anni. Nel redigerlo si è tenuto conto delle linee programmatiche messe in atto nel periodo 2016–2019 e della loro realizzazione, considerando le attività previste nel Piano strategico 2020–2023 come il naturale proseguimento e completamento di ciò che è stato previsto, avviato o compiuto fin qui. Alla fine del percorso di otto anni, i primi durante i quali il museo ha speri- mentato le possibilità offerte dall’autonomia scientifica, gestionale e finan- ziaria conferita ai sensi del DPCM 29 agosto 2014 n. 171, la Galleria avrà cambiato completamente volto, pur avendo mantenuta integra la propria identità storica. Lo scopo del processo evolutivo che si è intrapreso, infatti, è quello di ren- dere il museo un luogo sempre più accogliente, inclusivo, concentrato non soltanto sulla conservazione del patrimonio ma anche sulla ricerca e sulla sua massima condivisione, sull’estensione delle tipologie di pubblico, sul- la completa accessibilità e sull’apertura nei confronti di altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema. In questo senso la radicale digitalizzazione della Galleria ha impresso un ritmo decisamente più sostenuto a tutte le attività, a partire da quelle legate alla conservazione e allo studio, fino alla comunicazione e all’ordinaria ge- stione amministrativa, nella piena consapevolezza che l’unico modo che un museo ha per rimanere sé stesso è quello di trasformarsi continuamente. Il Direttore 4 5 STORIA, IDENTITÀ E COLLEZIONE La Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle principali raccolte d’arte d’Italia, è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia, sede del Comune fin dall’epoca medievale e significativo esempio di architettura civile gotica.
    [Show full text]
  • Francesco Caglioti and Andrea De Marchi)
    INDEX 1) Press release 2) Fact Sheet 3) Photo Sheet 4) Introduction to the exhibition sections from the catalogue entries (Francesco Caglioti and Andrea De Marchi) 5) Introduction to the exhibition by Fondazione Palazzo Strozzi Director General, Arturo Galansino and Director of the Musei del Bargello, Paola D’Agostino 6) Introduction to the catalogue by exhibition curators Francesco Caglioti and Andrea De Marchi A CLOSER LOOK a) A new Leonardo: Virgin with the Laughing Child b) Important works of art restored expressly for the exhibition c) Fuorimostra for Verrocchio, Master of Leonardo (with maps) d) Andrea del Verrocchio timeline e) Andrea del Verrocchio’s artistic genealogy 7) Activities in the exhibition and beyond 8) List of the works PRESS RELEASE Verrocchio, Master of Leonardo A major exhibition celebrating Andrea del Verrocchio and his most famous pupil, Leonardo da Vinci, curated by Francesco Caglioti and Andrea De Marchi Palazzo Strozzi, 9 March – 14 July 2019 Promoted and organised by the Fondazione Palazzo Strozzi and Musei del Bargello in collaboration with the National Gallery of Art, Washington DC www.palazostrozzi.org #Verrocchio @palazzostrozzi The first comprehensive retrospective devoted to Andrea del Verrocchio (1435‐1488) will open in Florence this Spring at the Palazzo Strozzi, with an accompanying presentation at the Museo Nazionale del Bargello. Verrocchio, Master of Leonardo will bring together masterpieces by Verrocchio from collections around the world, contextualised by works from his forefathers and peers, as well as by the pupils he worked intensively with, including Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio and Sandro Botticelli. The exhibition will demonstrate Verrocchio's remarkable creativity as a solo artist, illustrating his workshop as a crucial place of collaboration, exchange and co-working, where the language and the style of Renaissance art in Florence was forged.
    [Show full text]
  • Maria Rita Silvestrelli
    Curriculum Vitae Maria Rita Silvestrelli Maria Rita Silvestrelli nata a Perugia il 18.2.1960 . Università per Stranieri di Perugia Piazza Fortebraccio 4 06123 Perugia [email protected] Docente di lingua e cultura italiana Dottore di ricerca ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Diploma di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Siena con lode Borsista presso la Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze. Laurea in Lettere e Filosofia con lode Università di Perugia Diploma della scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Perugia COMPRENSIONE SCRITTA Tedesco buono Francese buono Inglese buono Pagina 1 / 12 Curriculum Vitae Maria Rita Silvestrelli Convegni Convegni 2013 Pisa: Entre idéel et matériel: espace, territoire et légitimation du pouvoir, Scuola Normale Superiore di Pisa, Programme SAS (European Research Council) LAMOP (Université Paris I-Panthéon-Sorbonne-CNRS) Scuola Normale Superiore di Pisa, École française de Rome, relazione dal titolo La città dipinta di Benedetto Bonfigli a Perugia. 2011 Perugia, Convegno: 600 anni di Luce e di colore. Bartolomeo di Pietro e la Vetrata di San Domenico a Perugia con una relazione dal titolo: Uno sguardo su Mariotto di Nardo, Bartolomeo di Pietro e la vetrata di San Domenico a Perugia. 2006 Foligno, Convegno: Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica (Fabriano, Foligno, Firenze 31 maggio-3 giugno 2006), tenutosi in occasione della Mostra Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento con una relazione dal titolo: Perugia al tempo di Gentile.
    [Show full text]
  • Working with Perugino: the Technique of an Annunciation Attributed to Giannicola Di Paolo
    NATIONAL GALLERY TECHNICAL BULLETIN RENAISSANCE SIENA AND PERUGIA 1490–1510 VOLUME 27 National Gallery Company London Distributed by Yale University Press This volume of the Technical Bulletin has been funded by the American Friends of the National Gallery, London with a generous donation from Mrs Charles Wrightsman. ‘The Master of the Story of Griselda and Paintings for Sienese Palaces’ is published with the additional generous support of The Samuel H. Kress Foundation. Series editor Ashok Roy Photographic credits All photographs reproduced in this Bulletin are © The National Gallery, London, unless credited otherwise below. © National Gallery Company Limited 2006 BALTIMORE MD.Walters Art Gallery: p. 23, pl. 25; p. 51, pl. 70; p. All rights reserved. No part of this publication may be 53, pl. 74; p. 56, pl. 77. transmitted in any form or by any means, electronic or BLOOMINGTON IN. Indiana University mechanical, including photocopy, recording, or any Art Museum. Photo Michael Cavanagh and Kevin Montague: p. 22, information storage and retrieval system, without the pl. 23; p. 54, pls. 75, 76; p. 55, figs. 38, 39. BORDEAUX. Musée des prior permission in writing of the publisher. Beaux-Arts, photo Lysiane Gauthier: p. 106, pl. 9. BUDAPEST. Szépmüvészéti Muzeum. Photo: András Rázsó: p. 21, pl. 22; p. 57, pl. 2006 First published in Great Britain in by 78; p. 59, pl. 82. FANO. Chiesa di Santa Maria Nuova © 1997. Photo National Gallery Company Limited Scala, Florence: p. 102, pl. 5. FLORENCE. Galleria dell’ Accademia. St Vincent House, 30 Orange Street Courtesy of the Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, London wc2h 7hh Florence: p.
    [Show full text]
  • Pestilence and Prayer Saints and the Art of the Plague in Italy from 1370 - 1600
    University of Central Florida STARS HIM 1990-2015 2012 Pestilence and prayer saints and the art of the plague in italy from 1370 - 1600 Jessica Ortega University of Central Florida Part of the Art and Design Commons Find similar works at: https://stars.library.ucf.edu/honorstheses1990-2015 University of Central Florida Libraries http://library.ucf.edu This Open Access is brought to you for free and open access by STARS. It has been accepted for inclusion in HIM 1990-2015 by an authorized administrator of STARS. For more information, please contact [email protected]. Recommended Citation Ortega, Jessica, "Pestilence and prayer saints and the art of the plague in italy from 1370 - 1600" (2012). HIM 1990-2015. 1367. https://stars.library.ucf.edu/honorstheses1990-2015/1367 PESTILENCE AND PRAYER: SAINTS AND THE ART OF THE PLAGUE IN ITALY FROM 1370 - 1600 by JESSICA MARIE ORTEGA A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the Honors in the Major Program in Art History in the College of Arts and Humanities and in The Burnett Honors College at the University of Central Florida Orlando, Florida Fall Term 2012 Thesis Chair: Dr. Margaret Zaho ABSTRACT Stemming from a lack of scholarship on minor plague saints, this study focuses on the saints that were invoked against the plague but did not receive the honorary title of plague patron. Patron saints are believed to transcend geographic limitations and are charged as the sole reliever of a human aliment or worry. Modern scholarship focuses on St. Sebastian and St. Roch, the two universal plague saints, but neglects other important saints invoked during the late Medieval and early Renaissance periods.
    [Show full text]
  • Rinascimento Italiano in DVD This Publication Is Supervised and Commented by Antonio Paolucci, Director of the Vatican Museums
    8000 Images, 500 Artists ARinascimento DVD collection of the Italian Renaissance masterpieces inItaliano the highest definition available Archivage des images numériques de la peinture de la Renaissance Italienne Archivio digitale dei dipinti del Rinascimento Italiano in DVD This publication is supervised and commented by Antonio Paolucci, Director of the Vatican Museums. Rinascimento Italiano “The publication of this digital archive marks a change in the study of the history of renaissance art.” « La publication de cet archivage numérique va faire évoluer l’étude de la Renaissance italienne. » « La pubblicazione di questo archivio digitale segna una tappa importante per lo studio del Rinascimento italiano. » Scala in Florence, with its 50-year history and the biggest printed art archive in Italy, has put all its energy into creating this digital art archive, published around the world simultaneously in four languages: English, French, Italian and Japanese. From the second half of the thirteenth century through to the early seventeenth century, 506 artists took an active part in what is widely termed the Italian Renaissance. Their main art works here contain 8000 art pieces in all, which displayed with a maximum of 10,000 by 7,500 pixels (more than 20 times the resolution of high vision) represent the absolutely highest definition that can be seen. It is as if everything appears right there before your eyes. You can see such detail that even the touches of the brush strokes are visible. Les images apparaissent saisissantes comme si vous étiez devant l’original. Vous pouvez apprécier des détails comme les coups de pinceaux de l’artiste.
    [Show full text]
  • La Raffigurazione Del Paesaggio Nella Pittura Rinascimentale Umbra
    Paesaggi d’arte Paola Passalacqua La raffigurazione del paesaggio nella pittura rinascimentale umbra L’introduzione di paesaggi di ampio respiro, aperti all’epifania della natura, nei fondali delle storie dipinte della pittura umbra che si evolve dai primi decenni del Quattrocento fino all’ascesa del Perugino, è un processo lento e differenziato territorialmente, che avviene in concomitanza con quello nel modo di operare della mente umana rispetto al mondo circostante (Fig. 1). Il paesaggio non costituisce una novità nella rappresentazione figurata del Quattrocento; già nel tardo Trecento alcuni artisti cominciano a lasciare spazio allo sfondo o si soffermano con la massima attenzione su alberi e fiori, sul profilo delle montagne all’orizzonte, sulla resa dell’acqua e del cielo, insomma sui diversi aspetti della natura. In questa prima stagione medievale della pittura gli elementi naturali assumono però un significato simbolico, sono simboli della creazione ed emanazione del divino, la loro bellezza è percepita come adombramento del divino stesso. La capacità della mente medievale di concepire per simboli, ovvero di guardare i particolari della natura, come fiori e alberi, non tanto come oggetti considerati nella loro bellezza intrinseca, simbolo di perfezione in se stessi, ma come segno trascendentale del divino, deriva dalla diffidenza dell’uomo nei confronti della natura, quale retaggio della filosofia cristiana. Come osserva la Frugoni, nel Medioevo era comune usare la parte per citare il tutto, e quindi lo spettatore medievale sapeva che nella rappresentazione artistica le poche querce disseminate sui monti non indicano un paesaggio spoglio, ma una fitta foresta, come era nella realtà (Frugoni 2010, 16).
    [Show full text]
  • Perugia TOURIST GUIDE PERUGIA
    umbria TOURIST GUIDE THE GREEN HEART OF ITALY Comune di Perugia Turismo PERUGIA TOURIST INFORMATION AND ASSISTANCE OFFICES IN UMBRIA IAT di Perugia IAT di Gubbio (Municipalities of Perugia, Corciano, Deruta, (Municipalities of Gubbio, Costacciaro, Fossato Torgiano) di Vico, Gualdo Tadino, Scheggia, Sigillo, Loggia dei Lanari Valfabbrica) piazza Matteotti, 18 - 06121 PERUGIA via della Repubblica, 15 - 06024 GUBBIO (PG) tel. +39 075 5736458 - 5772686 tel. +39 075 9220693 - fax +39 075 9273409 fax +39 075 5720988 [email protected] Infopoint Porta Nova - Pian di Massiano tel. +39 075 5058540 IAT dell’Orvietano [email protected] (Municipalities of Orvieto, Allerona, Baschi, [email protected] Castelgiorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, http://turismo.comune.perugia.it Montecchio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo) IAT di Terni piazza Duomo, 24 - 05018 ORVIETO (TR) (Municipalities of Terni, Acquasparta, Arrone, tel. +39 0763 341772 - fax +39 0763 344433 Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Montefranco, [email protected] Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone) IAT di Spoleto viale Cassian Bon, 4 - 05100 TERNI (Municipalities of Spoleto, Campello sul Clitunno, tel. +39 0744 423047 - fax +39 0744 427259 [email protected] Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria) piazza della Libertà, 7 - 06049 SPOLETO (PG) IAT dell’Alta Valle del Tevere tel. +39 0743 218620 - 21 - 11 (Municipalities of Città di Castello, Citerna, fax +39 0743 218641 Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, [email protected] Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide) IAT del Trasimeno piazza Matteotti - Logge Bufalini (Municipalities of Castiglione del Lago, 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG) Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, tel.
    [Show full text]