Lunedì 7 novembre 1994 il Fatto L mia paGin a ó

EMERGENZA MALTEMPO. L'Apocalisse si è abbattuta sulla regione. Straripamenti,, t ""m*f*Vr * i •**• e frane. Il bilancio dell'alluvione destinato a aumentare Dal Polesine a Genova, quarantanni di tragedie

Il mese di novembre ha II primato delle alluvioni e del disastri naturali causati dalla pioggia. Polesine, 14 novembre 1351: sommersi i due terzi della provincia di Rovigo, lo straripamento del Po distrugge 29 paesi; 891 morti accertati. Calabria, 22 ottobre 1951:1 morti sono Quasi un centinaio. Firenze. 4 novembre 1966: lo straripamento dell'Amo Investe la città poco dopo le 3 del mattino: muoiono 35 persone, di cui 17 in città. Oltre alle case, al negozi e agli alberghi distrutti, ' un'enorme quantità di opere d'arte viene spazzata via dall'acqua. L'alluvione provoca danni anche a Venezia. Bielle»», 3 novembre 1968:1 morti sono una sessantina. Valtellina. 18 luglio 1987: frane e straripamenti travolgono 60 dei 78 paesi della vaile; Morignone e . Sant'Antonio Morignone sono completamente distrutti, come la statale Bormio-Sondrio: I morti sono 53,1 senzatetto 1-500. Nel 1991, Il 16 novembre, straripano Ombrane e Bisenzio: danni per200 miliardi nella zona di Firenze e ' Pistoia. Nel 1992. Il 22 settembre un'alluvione colpisce Savona e II 27 settembre Genova: cinque morti e danni per centinaia di miliardi. Ancora a Genova il 23 settembre 1993 e al primi d'ottobre danni per oltre 300 miliardi. Sempre nel 1993, In ottobre, Novara, Varese, Firenze, Roma, Fresinone e Latina sono le province più colpite. Auto sommerse completamente dall'acqua nel Cuneese. Sotto, Cono Casale a Torino Invaso dal Po Ansa/Ap Acqua, fango e morte in Piemonte Cento vittime, dispersi, crolli. Interi paesi i da tutto e tutti

Per il Piemonte è la più grave calamità del secolo: secon­ speciale attrezzato con cucine da vi sono già i primi sgomberi; quello del crollò di alcuni ponti,' sono • campo, mentre la croce rossa ha ; di un campo nomadi alla periferia completamente isolate città come do stime ufficiose, i morti sarebbero cento, i dispersi sono Perturbazione disposto l'invio di colonne di mez- '• e quello di una casa pericolante, • Alba, Asti, Ceva e gran parte della alcune decine. Migliaia di senzatetto. Strade crollate, case in viaggio^ zi di soccorso con gruppi elettroge­ abitata da una trentina di famiglie, : provincia di Cuneo. allagate e distrutte. È questo il pesantissimo e tragico bi­ ni, potabilizzatori dell'acqua, co­ nel quartiere Madonna di Campa­ SPELEOLOGI IMPRIGIONATI verso il Sud perte e generi di prima necessità. •-•. gna. •"-•• • .::• :-.,-• ••-.'• ' : NEL VICENTINO. Anche nel Vi­ lancio del nubifragio che da tre giorni imperversa sulla re­ ; L'ondata di maltempo Ma ieri sera si cercava ancora di VENARIA. Il prefetto di Torino ha centino il maltempo ha colpito du- gione. Un bilancio purtroppo provvisorio, perché le valla­ dovrebbe attenuarsi raggiungere con barche e natanti vietato ieri mattina lo svolgimento .' ramente. Una decina di speleologi te alpine e molti paesi nell'Astigiano, nell'Alessandrino e nella giornata di oggi, di fortuna le decine di casolari iso­ del «derby» Torino-Juventus, che si ' sono rimasti intrappolati nella grot- nel Cuneese, sono rimasti isolati. anche se ciò non . lati nella pianura tra Isola d'Asti e ' sarebbe dovuto svolgere alle 20.30 • ta «Buso della rana», vicino al mon- significherà la fine Castello d'Annone. E ci sono alla­ nello Stadio delle Alpi, ai margini •' te di Malo. Gli speleologi hanno tra delle precipitazioni. La gamenti estesi anche nel ; del di Venaria, uno dei '••' i 20 e i 40 anni e sono rimasti impri- DALLA NOSTRA REDAZIONE " • perturbazione che ha a e , nel­ più colpiti da inondazioni, per non 5 gionati per il parziale allagamento l MICHBLK COSTA causatotante - l'Alessandrino, nella pianura ver­ distogliere forze dell'ordine dalle della grotta carsica, lunga 25 chilo- : Po, il Tanaro, la Dora Baltea. la Stu­ > devastazioni nel Nord- cellese. Vi sono intere zone della operazioni di soccorso e per non metri e larga da un minimo di un ' sa TORINO. Per il Piemonte 6 la • Ovest d'Italia avrà più grave calamità del secolo. De­ ra, il Sesia hanno rotto l'altra notte regione ancora completamente, mettere : in 'pericolo -tifosi che ' metro ad un massimo di dieci me­ ancora alcune code in , isolate, dalle quali mancano noti­ avrebbero potuto tentare di rag­ tri. Secondo informazioni del soc- cine e decine di morti (cento, se- ; gli argini in diversi punti. Ed è ini- queste regioni oggi e condo stime ufficiose), alcune de­ .ziato il cataclisma. Ad Asti la ma­ zie e non si sa se vi siano altre vitti­ giungere lo stadio per strade im­ -corso alpino, gli speleologi, tutti domani; nel frattempo me. Tra l'altro risultano completa­ praticabili. È stata pure rinviata la <<• cine di dispersi, migliaia di senza- , rea di fango ed acqua ha invaso le • si sta spostando •:•• • • esperti e iscritti al "Gruppo grotte tetto erano fino a ieri sera il bilan­ strade e la stazione ferroviaria La mente prive di contatti col mondo partita Alessandria-Bologna • per ••'•;Cai » di Schio, si trovavano al mo- progressivamente .•;•'• Garessio e Magliano Alpi nel Cu- • l'allagamento dello stadio Mocca- ' cio del nubifragio che da tre giorni città è praticamente isolata, man­ sull'Adriatico e sull'Italia meridionale. Se II peggio forse * : " • mento in cui la grotta si è allagata a imperversa sulla regione. Un bilan- .' cano gas, energia elettrica e molti neese. cinque borgate di , gatta nella città piemontese. >-• " circa due ore di cammino dall'u­ passato, li maltempo si farà ancora sentire sull'Italia. Come gran parte dei paesi dell'Albese e eie purtroppo provvisorio, perchè ; • telefoni sono muti. Ad Alessandria ; ha spiegato II climatologo Michele Conte, dell'Istituto di Negli incontri avuti ieri con i rap­ scita, ossia a due chilometri dallo praticamente tutte le vallate alpine le acque sono arrivate a lambire il fisica dell' atmosfera del Consiglio Nazionale delle delMonregalese. >• «•• .•..•;-. -., presentanti del governo, i rappre-, . sbocco della lunga galleria. Soltan­ e decine.di paesi nell'Astigiano.:) centro cittadino. *Ì . ' ••.<• Ricerche, la persistenza delle pioggle e del temporali - ASTI. Nella città di Asti vi sono cir­ sentanti della Regione Piemonte to stamattina i gruppi di soccorso nell'Alessandrino e nel Cuneese 'ALBA. Ma la furia degli elementi si ' sull'Italia ò dovuta all'arrivo di vénti di scirocco dall'Africa, ca 3.000 persone isolate nei quar­ hanno sottolineato la • necessità potranno tentare di superare una sono isolati. La scorsa notte, in tut­ e scatenata soprattutto ad Alba, carichi di umidità, che hanno Incontrato una situazione di • tieri tra la ferrovia ed il fiume Tana­ ' che ai soccorsi della prima ora si , strettoia della grotta, detta «Sifone» ta la regione, decine, forse centi- '.•; . nel Cuneese. ed in tutta la zona cir­ alta pressione sulla penisola. Generalmente l'arrivo di questi ro. Evacuazioni di case pericolanti . aggiungano interventi solleciti per \ utilizzando unità subacquee - e ap- naia di persone l'hanno passata j costante. Una donna è morta an- venti fa dissolvere l'alta pressione e fa transitare la •' . si sono rese necessarie a , a . il ripristino delle principali infra- : profittando di un previsto migliora­ sui tetti delle case in attesa dei soc­ ' negata nella sua casa invasa dal- perturbazione In poche ore verso l'Europa nord-orientale. . , in Val Sesia. Sono state ; strutture. A causa, principalmente, '' mento del tempo. ' corsi. Come nel rione Orti di Ales- _:. l'acqua e nello stesso quartiere sgomberate due case di riposo per sandria, dove nove persone, tra cui ; ' sembra vi' siano altre vittime. Due ' anziani a Cortemilia • (Cuneo). 1. un ottuagenario, non sono stati - anziani sono morti travolti dalla ponti crollati o inagibili superano il certo: in una delle abitazioni si sta­ rovesciato da un'ondata. Soltanto centinaio, ed altrettanti sono i tratti,' raggiunti dai canotti per la forza piena del Tanaro all'interno di una va svolgendo, sembra, una festa. ' il corpo di Loredana lerinò 6 stato delle correnti ed hanno dovuto casa di riposo nella frazione Mus- di strada interrotti da frane. In gran La montagna, centinaia e centi­ recuperato. Tre vigili sono rimasti parte della * provincia di Cuneo . aspettare, stamane, l'arrivo di mez- •. sotto. Le acque hanno invaso lo , naia di metri cubi di fango, si è feriti. A , nelle valli NON LA BEVIAMO! jiianfibi. ,'.•.;;• • ',•:-• '-•••< -., .,'•?-:.•'• stabilimento della nota industria mancano elettricità, acqua, telefo­ staccata di colpo e di colpo ha di Lanzo. si cercano quattro perso­ ni. •' -'• •• '•'-"• ••'•- i Chilometri e chilometri di cam­ dolciaria Ferrerò, dove 150 operai spazzato via le tre case. Si è udito "• ne disperse in un crollo. Il triste pagne sono stati trasformati in una ; sono rimasti bloccati per l'intera VALLE D'AOSTA. Isolata è la Valle un gran boato, e subito gruppi di . elenco continua con un morto an­ d'Aosta, per l'interruzione della ' desolata distesa di acqua dagli ' notte prima di essere salvati con i volontari si sono messi a scavare negato a Castellamonte, una per­ straripamenti del Po, del Tanaro e .;'•.gommon i dai vigili del fuoco, e : ferrovia (dove ieri notte è deraglia­ tra le macerie. Solo ieri mattina so- *. sona schiacciata da una frana a to un treno per uno smottamento di altri fiumi. Ad Asti, ad Alba, in al- V quello dell'industria di abbiglia­ no arrivati i soccorsi. Torre Mondovì, un contadino mor­ cuni quartieri di Alessandria l'ac- •-' mento Miroglio. -•/: della massicciata) e dell'autostra­ CHIVASSO. La tragedia si è ripetu­ to sotto il trattore rovesciato dalla da, e sono chiuse pure le strade qua arriva all'altezza dei primi pia­ VARALLO SESIA. Contempora­ ta a , presso piena a Parigliano, una dozzina di ni delle case. Non si contano gli '*. neamente un'altra tragedia si con­ per Cogne, Gressoney, Valsavaran- • Chivasso. dove una frana ha fatto - morti in automobili travolle dalle che e Rhemes Notre Dame. In al­ edifici ed i ponti crollati, le strade sumava a Varallo Sesia, nel Bielle- crollare una casa di due piani. Do­ acque o sbandate per il maltempo. franate, le industrie, gli ospedali, le -, se. Verso mezzanotte una frana si e cuni punti della città di Aosta il li­ po ore di frenetico lavoro i soccor­ Fino a sabato sera (quando già vello dell'acqua supera i dieci cen- scuole allagate. Sono Interrotte tut­ staccata dalla collina del Sacro ritori sono riusciti ad estrarrc anco­ si contavano una decina di vitti­ te le linee ferroviarie, ad eccezione Monte e ha spazzato via tre case di ' timetri.' """•"-• •:-.<•',. ... .„.,»;. ra viva dalle macerie una bimba di , me) a fronteggiare l'emergenza in TORINO. Nella stessa Torino e nel- della Torinc-Modane (dove però via Oberdan, una delle quali abita- cinque mesi, Letizia Giraudo. pur­ Piemonte c'erano praticamente si viaggia su un binario solo) e del­ . ta da tre famiglie. Quattoridici, for- , troppo unica superstite. Poco dopo solo le forze locali, integrate da . la sua cintura la situazione ieri si è ! la Torino-, e tutte le auto­ se di più, le persone che si dispera è stato trovato il corpo privo di vita squadre di vigili del fuoco fatte af­ fatta critica col passare delle ore. strade, ad eccezione di quella del di trovare vive una volta che sia sta- • Sono stati chiusi al traffico due ' : della madre, un'insegnante di 29 fluire dalla Lombardia e da qual­ Frejus. Nella stessa Torino e nei co­ ta rimossa l'ingente massa di fango anni, e poi quelli della sorellina Ce- ' che altra località. I vigili di Torino ponti sulla Dora Riparia e sono te- muni della sua cintura sono stati e detriti. Alle undici di ieri sera, do- cilia di 3 anni e dei due nonni. Il avevano dovuto richiamare con la , nuti sotto costante osservazione i chiusi al traffico diversi ponti, vi so­ , pò quasi 24 ore di ininterrotto lavo­ padre, Giovanni Giraudo di 30 an­ massima urgenza tutti gli uomini in ponti sul Po, che ha superato il li­ 1 ORA DI LAVORO no quartieri inondati, sono imprati­ ro, i soccorritori sono riusciti ad vello di guardia allagando alcune 1 ni, che era a Torino, si è trovato rin­ permesso o in ferie. Ieri sono PER DARE VOLUME ALLA NOSTRA VOCE cabili le strade della collina. .,-* -J '•'•:,.estrarr e dalle macerie tre cadaveri, casando di fronte allo spettacolo piombati nel Cuneese il ministro zone nel quartiere di corso Casale Sembrava già un disastro sabato uno dei quali e a stento riconosci­ straziante della casa e della fami­ della sanità Raffaele Costa, che è di e corso . Allagamenti TUTTI INSIEME A ROMA sera, quando si contavano sette vit­ estesi vi sono negli abitati di Niche­ bile, s'intuisce solo che si tratta di glia distrutti. • Mondovt, ed a Torino i sottosegre­ FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO time e danni incalcolabili in tutta la una donna. Tre persone (padre, tari all'Interno Maurizio Gasparri lino, Moncalieri, Venaria, . •• regione. Ma ieri il cielo ha conti­ madre e figlio) erano ancora in vi- CRESCENTINO. Due sorelle di 15 ed alla Protezione civile Ombretta Isolato dalle acque è il parco di : Versamenti sul C/C Banca di Roma n. 13800/36 nuato a rovesciare acqua ininter­ ta e sono state ricoverate in ospe­ e 21 anni, Loredana e Maria Teresa Fumagalli Carulli. Quest'ultima ha Stupinigi. Bloccate per frane sono o sul C/C Postale n. 47641006 rottamente per tutta la giornata. In dale. I soccorritori continuano a lerinò, sono morte annegate a Cre- promesso la mobilitazione di forze • una ventina di strade della collina • serata erano già caduti 70 centime­ scavare, alla luce delle fotocellule, scentino, nella pianura vercellese. pari «a quattro volte quelle dell'ulti­ torinese, dove decine di famiglie tri di pioggia (per fare un confron­ aiutati anche da cani addestrati. Il Si erano rifugiate sul tetto della loro ma alluvione», dai vigili del fuoco (almeno quelle che non possono • to, durante l'alluvione di Firenze numero delle persone schiacciate casa circondata dalle acque ed alla polizia, all'esercito, nonché ' servirsi di un elicottero,.- come : CGIL - CISL - UIL del 1966caddero44 centimetri). Il dal frammento del Sacro Monte, erano state prelevate dai vigili del l'invio ad Alessandria di un treno Agnelli che ha la villa qui) non pos- •' luogo simbolo della Valsesia, è in- fuoco, il cui gommone è stalo però sono muoversi. Ed anche a Torino