[2010]

Cerete informa - flash

[pubblicazione n. 5 – marzo 2010]

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Adriana Ranza riceve previo appuntamento il giovedì pomeriggio, dalle 14,30 – 17,30 e il sabato mattina dalle 09,30 alle 12,30. Per esigenze particolari anche in altri giorni telefonando al n. 0346/63300 o inviando una e-mail a: sindaco@..bg.it

Notizie dal Sindaco Assessorato

Bentornati cari Ceretesi sulle pagine di “Cerete delle scuole primarie dell’Unione, 20 alunni Informa – flash”. In questo numero voglio della scuola Primaria di , I Vigili del annunciarvi l’imminente evento che interesserà Fuoco del Comando Provinciale di – la nostra comunità il prossimo 10 aprile. In che illustreranno il lavoro svolto in terra quella data, come già annunciato, si svolgerà, d’Abruzzo. E previsto, inoltre un video saluto dei presso la tensostruttura di Cerete Alto una bambini della Scuola elementare di Coppito e un importante manifestazione per ricordare, ad un collegamento radio, per sentire in diretta la loro anno da quella tragica notte, il devastate voce, realizzato con la collaborazione terremoto che ha colpito il 6 aprile 2009 la terra dell’Associazione A.R.I. di Bergamo. d’Abruzzo. Come ricorderete in quell’evento abbiamo perso una nostra cara concittadina, Il programma è particolarmente intenso e ricco Alice Dal Brollo, che per una tragica fatalità ha e ci auguriamo che sia un momento di riflessione e solidarietà. Troverete allegato a perso la vita nel crollo della palazzina in cui abitava. Con l’evento del 10 aprile vogliamo questo numero di Cerete informa flash il relativo ricordarla insieme all’altra vittima bergamasca il pieghevole. Vigile del Fuoco Marco Cavagna deceduto Giornata del verde pulito anch’egli il 6 aprile, mentre si apprestava a portare soccorso agli Aquilani. Come tutti gli anni si svolgerà la consueta L’evento che “giornata del verde Pulito” prevista per domenica 18 organizzeremo, come detto il aprile che prossimo aprile, vedrà all’opera , mi auguro, un sarà anche l’occasione per conoscere l’importante lavoro gran numero di svolto dai Vigili del Fuoco- sempre generosi cittadini per collaborare direttamente a ripulire il nostro quando bisogna aiutare il prossimo – e per ringraziare i nostri Alpini che hanno operato in paese da rifiuti, ma non solo, abbandonati da Abruzzo. Sempre all’interno dell’evento è “persone” diciamo poco civili. All’evento hanno aderito numerose Associazioni e, ci auguriamo previsto un momento in cui saremo vicini alla Scuola primaria di Coppito attraverso il gesto che si possa, tutti insieme, far crescere la concreto della consegna dei fondi raccolti in consapevolezza che la cultura ecologica è un investimento per il futuro dell’intero pianeta. Il occasione di vari eventi organizzati sia dalla

programma della giornata sarà debitamente nostra scuola primaria che dalla nostra

amministrazione. Il giorno dell’evento sono pubblicizzato. 2 0 1 0

attesi numerosi ospiti tra questi: 100 alunni

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

NOTIZIE DAGLI ASSESSORI

Carlo Gosio – Assessore all’Istruzione, Comunicazione e Protezione Civile – riceve previo appuntamento il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina – tel- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato Cari Ceretesi, come vi avevo anticipato nello insieme a tutti i volontari - con l’Ufficio Tecnico scorso numero di febbraio, sabato 27 febbraio si in particolare il Geom. Lorenzo Savoldelli e il è svolta la giornata dei “Fiumi Sicuri 2010”. La Geom. Andrea Scandella, e l’Ing. Andrea manifestazione è stata organizzata dalla Eterovich del Consorzio Forestale della Regione Lombardia in collaborazione con le Presolana per la preziosa consulenza tecnica. Provincie Lombarde e le Amministrazioni Di seguito elenco le Associazioni intervenute con Comunali. Per la provincia di Bergamo erano i numeri dei volontari: previsti 12 cantieri tra cui uno sul nostro  Nucleo Alpini di Cerete Basso (21); territorio Comunale. Visto il considerevole  Nucleo Alpini di Cerete Alto (8); numero di volontari, ben 112, destinati ad  Nucleo Alpini di (21); operare nel nostro Comune si è deciso di  Nucleo Alpini di Vilminore (6) estendere l’intervento di manutenzione oltre  Nucleo Alpini di (4) che al torrente Cula anche al torrente “Valle  Nucleo Alpini di (9) Piazza” anch’esso bisognoso di un intervento di  Nucleo Alpini di (8) manutenzione idraulica. Le operazioni si sono  Nucleo Alpini di Tavernola (12) svolte dalle 07.00 fino alle ore 12.30. I Volontari  Nucleo Alpini di (4) si sono prodigati per pulire a fondo le rive dei  Nucleo Alpini di (4) due corsi d’acqua e i risultati li potete valutare  Nucleo Alpini di (3) attraverso le immagini sottoriportate. Colgo  Nucleo Alpini di Adrara S.Martino (2) l’occasione per ringraziare chi ha intensamente  Gruppo Antincendio A.I.B. di (10); collaborato per realizzare tutto questo, a partire  Gruppo Antincendio A.I.B. di Valgandino (7); dai responsabili delle nostre Protezioni Civili

dell’ANA, Norino Cerea e Franco Covelli –

2 0 1 0

M a r z o

Figura 1 – la zona dell’intervento

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Figura 2 Torrente "valle piazza" - prima

Figura 3 - Torrente Valle Piazza dopo L'Intervento

2 0 1 0

Figura 4 - Torrente "Cula" prima

M a r z o Figura 5 - Torrente "Cula" dopo l'Intervento

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Figura 6 - Intervento dei volontari nella zona della Scuola

Figura 7 - un momento di riposo dopo l'intervento

Figura 8 - un momento di riposo dopo l'intervento

2 0 1 0

M a r z o

Figura 9 - un momento di riposo dopo l'intervento

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Ezio Seghezzi – Assessore al Turismo Sport e Cultura – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300

E-Mail: [email protected]

Assessorato Cari Concittadini, in questo numero voglio informarvi di alcune copie delle sue opere piu suggestive. riguardo ad un importante evento culturale. In occasione del quattrocentesimo anno della morte di Le copie esposte saranno 22 e rappresentano alcune delle opere piu importanti e conosciute del Caravaggio, il Comune di Cerete, in collaborazione con l’Associazione “la Sorgente”, vuole celebrare Caravaggio quali ad esempio: Testa di Medusa, I questo grande artista, attraverso una mostra di Musici, Bacco, Suonatore di liuto, Giuditta e Oloferne, Canestro di frutta, Bacchino malato,Cena pittura dove saranno esposte alcune copie delle sue opere più famose, illustrate e spiegate, seguendo un di Emmaus,Davide con la testa di Golia, Deposizione percorso filologico che racconterà Caravaggio dal ecc. Per comprendere al meglio questo percorso, per fini quindi puramente didattici e funzionali alla punto di vista artistico e umano. Il Comune di Cerete con questo progetto, pensato in particolar modo al conoscenza dell’evoluzione della pittura nei secoli mondo scolastico, inaugura una serie di iniziative precedenti al periodo “Caravaggesco”, saranno esposte anche 8 copie di opere realizzate da alcuni culturali che si svolgeranno lungo il corso degli anni dando compimento al programma “Cerete.Uno dei più grandi pittori del Rinascimento, quali Leonardo da Vinci, Mantegna scrigno d’arte”. ecc. L’autore di queste copie e guida La Mostra di pittura che verrà in questo percorso è il Maestro Luciano Lunghini, diplomato inaugurata Sabato 15 Maggio all’Accademia di Brera nel 2010 alle ore 17,30 si svolgerà 1958, che oltre a dipingere nell’ex Oratorio di San Rocco a Cerete Basso, e sarà visitabile soggetti propri, da grande appassionato ed estimatore del fino a domenica 30 maggio Caravaggio si è cimentato nella realizzazione

Figura 1 - Copia dell’opera “ Bacco di Cà Lunghini"

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Paola Rossi – Assessore ai Lavori Pubblici – Edilizia Privata – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300 E-Mail: [email protected]

Assessorato Cari Ceretesi, in questo numero voglio - Nel tratto a valle del ponte saranno necessari informarvi riguardo allo studio di fattibilità interventi di sia di rimodellamento morfologico inerente il dissesto idrogeologico che sta delle sponde sia di consolidamento delle stesse interessando la Valle Prumello ormai da troppo mediante reti metalliche in aderenza o tempo. Infatti le sponde del torrente, sia a valle mediante armatura vegetale del terreno che a monte del ponte sulla strada provinciale, utilizzando la tecnologia dei Prati Armati®. sono caratterizzate da estesi fenomeni di Questa tecnologia consente alle radici di erosione e presenza di detriti sciolti con raggiungere notevoli profondità (anche alcuni conseguente pericolosità da colata di detriti. Gli metri in condizioni ottimali), e sono in grado di interventi principali previsti nello studio sono consolidare il suolo, rinverdendolo e risolvendo riassunti di seguito: il problema dell’erosione profonda.

- l’intervento più urgente da attuare è la - Per limitare l’apporto solido da monte, sia in sistemazione dell'area a valle sia del ponte che caso di ulteriore erosione del fondo, sia per della briglia sotto scavata, mediante apporto di materiale dalle sponde già erose, realizzazione di una nuova briglia in massi considerata l’esistenza di alcune briglie in ciclopici cementati. cemento armato, si consiglia inoltre la posa di due barriere flessibili in acciaio per la mitigazione del rischio indotto da colate detritiche.

- Un ulteriore intervento necessario per la corretta regimazione dell’alveo è il prolungamento degli scarichi attualmente presenti sotto il ponte, in un’area a valle idonea all’immissione di tali manufatti.

Tale intervento riveste una notevole importanza in quanto si ritiene che i dissesti presenti a valle del ponte, siano in gran parte dovuti alla presenza di tali scarichi, che hanno sovradimensionato le portate smaltibili dal corso d’acqua stesso. Figura 1 particolare della Briglia Ovviamente questi interventi verranno realizzati - lungo le sponde del torrente, sia a valle che a con tempistiche differite nel tempo considerata monte del ponte, la sistemazione ha lo scopo di l'importanza economica che rivestono e sarà

migliorare la copertura vegetale, regimare le compito dell'Amministrazione coinvolgere in acque e ridurre la velocità delle correnti idriche prima persona la Provincia di Bergamo, in

che scorrono sulla superficie. Per tali ragioni 2 0 1 0

considerazione del fatto che il ponte a monte vengono consigliati interventi migliorativi di della briglia attualmente sottoscavata è sotto la rinverdimento. giurisdizione provinciale e in secondo luogo si

M a r z o cercherà di coinvolgere anche la Comunità

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Montana Valle Seriana in considerazione del fatto che predisporre almeno le progettazioni che la Valle Prumello rientra nel reticolo idrico consentono all'Amministrazione di “bussare” a minore parzialmente gestito da questo Ente. Non tutte le porte degli Enti sovracomunali per mancheranno occasioni per accedere a chiedere contributi e ci consentono di venire finanziamenti. Riconosciamo infatti la difficoltà di almeno ascoltati e presi in considerazione. reperire fondi per attuare l'esecuzione di opere pubbliche più o meno prioritarie ma riteniamo

Figure 2 e 3 Particolare della briglia e, a lato, delle sponde erose

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

Fernanda Canini – Assessore ai Servizi Sociali - riceve il lunedì mattina dalle ore 09:30 -11:00 e su appuntamento gli altri giorni – tel.- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato Cari Ceretesi, come vi avevo anticipato nello Credo che per la nostra piccola comunità sia un scorso numero di “Cerete Informa flash” vi vero evento organizzato e realizzato totalmente informo che, dopo un intenso lavoro di all’interno dei “Centri preparazione, domenica 21 marzo alle ore 15:00 anziani” di Cerete. – presso l’atrio Nel corso della serata della Scuole verranno messi all’aste primaria di le bellissime coperte Cerete – realizzate dalle nostre debutterà la concittadine che hanno compagnia partecipato al corso di teatrale “Olt e patchwork tenuto dall’Insegnante Ferrari laura Bass” con una commedia dialettale dal titolo che, si è prestata gratuitamente a svolgere questo “Cuor contento il ciel l’aiuta”. Gli attori che, ne importante ruolo. I fondi saranno destinati alla sono sicura, faranno un’ottima figura sono le scuola primaria di Coppito (AQ) e consegnati in simpaticissime, bravissime e… coraggiose: occasione dell’evento di cui ha ampiamente Luigia, Agnese, Gertrude, Wilma, Lisetta, Piera e trattato il Sindaco. Ambro. Non ci resta che fare gli auguri per il debutto ai nostri attori e invitarvi a partecipare numerosi e generosi.

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

NOTIZIE DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI E DEI GRUPPI DI CERETE

Domenica 27 febbraio 2010 Manifestazione “ carnevale di Cerete”

E’ stata una festa per tutte corteo si è spostato a Cerete Alto, dove alcuni le età e per tutto il paese. ragazzi hanno proposto il loro show molto Anche quest’anno il applaudito. Poi tutti insieme hanno seguito Carnevale di Cerete è stato Pinocchio, Geppetto, Mastro Ciliegia, Fata Turchina, itinerante: domenica 14 Mangiafuoco, Grillo parlante, Gatto e Volpe, febbraio, le maschere Gendarmi, Gioppino, Pulcinella, Colombina e tante capeggiate da Pinocchio – il altre maschere a Piazza Alta. Lì ad attenderli personaggio scelto per c’erano Lucignolo e il pulmino di cartone che li ha questa edizione – si sono ritrovate a Novezio, nel portati sotto piazzale del santuario, per dare poi vita a un lungo una pioggia di corteo con i trattori. Grazie al coinvolgimento dei coriandoli e gruppi e delle associazioni del paese, oltre che del stelle filanti fino alle scuole elementari.

La festa è proseguita nella piazza davanti alla chiesa parrocchiale di Cerete Basso. Ancora lo show dei ragazzi - che si sono meritati gli applausi del pubblico -, animazione e premi. Poi il gran finale davanti al pescecane di cartone nel Comune e delle parrocchie, sono state tantissime le quale Pinocchio ha potuto riabbracciare Geppetto persone che si sono date da fare. I proprietari dei e dimostrare di essere anche lui in grado di amare. mezzi messi a disposizione per il trasporto, le A quel punto, con la Fatina che ha trasformato il volontarie e i volontari che hanno preparato e burattino di legno in un “bimbo” in carne e ossa, il venduto salta sö, the e vin brulé. E poi ancora la falò che ha scaldato il Carnevale. La bella festa di distribuzione dei costumi, la preparazione degli domenica 14 febbraio è stata un’occasione scenari (a cura di insegnanti e bambini della scuola preziosa di incontro, scambio e collaborazione di dell’infanzia statale), le “mamme” del Pinocchio tutta la comunità di Cerete. Un vero paese si dato poi alle fiamme, la Colombina-Geltrude che ha riconosce anche in questi sforzi che lo rendono composto e recitato la poesia del Carnevale, il vivo, unito e aperto a tutti, dai bambini agli servizio d’ordine di Protezione civile e polizia anziani, dalle contrade alle piazze, dai gruppi alle locale. C’era anche Angelo con il suo baghèt, singole persone. Speriamo che il Carnevale abbia instancabile2 0 1 0 dall’inizio alla fine. Da Novezio il lasciato qualcosa di più dei coriandoli nelle strade.

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

2 0 1 0

M a r z o

pubblicazione n. 5 – marzo 2010

2 0 1 0

M a r z o