Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

Comune di

Provincia di

Piano di Governo del Territorio

Procedura di variante al Piano dei Servizi

Relazione

RELAZIONE

STUDIO TECNICO CASTELLI s.a.s. Via Monteggia, 38 - 21014 Laveno (Varese) tel.-fax. 0332/651693 - mail: [email protected]

Data: Novembre 2018

1

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

Sommario 1. Premessa ...... 3

2. Descrizione del tracciato ...... 4

Ciclovia del Lago Maggiore ...... 4

Proposta di tracciato Comunale ...... 6

Variante al Piano dei Servizi ...... 7

Art. 20 – Percorsi ciclabili e pedonali ...... 7

RELAZIONE

2

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

1. Premessa

Il presente documento costituisce la relazione accompagnatoria della Variante al Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di Monvalle.

Tale variante è stata avviata con delibera di Giunta Comunale in data 8 Settembre 2018 n. 53.

La variante prevede il recepimento del tracciato ciclopedonale denominato “Ciclovia del Lago Maggiore, così come risultante dal progetto di fattibilità tecnico economica redatto dalla Provincia di Varese. La variante prevede inoltre l’inserimento di una proposta di tracciato alternativo interno al territorio Comunale.

A seguito della pubblicazione dell’avviso di avvio del procedimento non sono pervenuti i contributi partecipativi

RELAZIONE

3

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

2. Descrizione del tracciato

Ciclovia del Lago Maggiore

La ciclovia in progetto interessa il territorio di nove comuni rivieraschi del Lago Maggiore in Provincia di Varese, in particolare procedendo da sud verso nord i comuni sono: , , Ranco, , ,

Besozzo, Monvalle, , Laveno Mombello.

La Provincia di Varese si propone di rendere coerente la "visione strategica" della programmazione di settore RELAZIONE con il contesto territoriale di cui analizza i punti di forza e di debolezza, evidenzia potenzialità e opportunità per le realtà locali e per i sistemi territoriali e, quindi, per l'intera area a scala provinciale.

Gli obiettivo primari del quadro programmatico di sviluppo della rete, cioè l’espansione sostenibile del sistema infrastrutturale ciclopedonale a livello provinciale, sono quelli di:

 rendere coerenti e interfunzionali a livello di cicuito, la totalità dei percorsi già esistenti e fruibili nella Provincia di Varese;  attestare la rete interna provinciale sui due corridoi n. 1 e 16 di carattere internazionale del piano regionale della ciclabilità;  attuare la connessione ciclopedonale transfrontaliera tra i laghi e le valli della provincia di Varese con il Canton , ed in particolare collegare sia l’area del mendrisiotto, più a sud, sia connettere i tracciati svizzeri presso il confine di Ponte e - più a nord.  promuovere azioni per la gestione coordinata del noleggio bici presso le maggiori stazioni ferroviarie;

4

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

Tale progetto è stato redatto in ottemperanza dell’art. 2, comma 1, del Protocollo di Intesa siglato in data 29/11/2017 tra la Provincia di Varese, in qualità di Ente capofila, ed i comuni di Sesto Calende, Angera, Ranco, Ispra, Brebbia, , Monvalle, Leggiuno, Laveno Mombello, con il quale la Provincia di Varese assumeva il ruolo di soggetto responsabile della redazione, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, del Progetto di fattibilità tecnico economica della “Ciclovia del Lago Maggiore: Tratto Sesto Calende – Laveno Mombello”.

La ciclovia in progetto è caratterizzata da una lunghezza complessiva di circa 30 Km attraversando il territorio di nove comune rivieraschi del Lago Maggiore.

Le caratteristiche tecniche del tracciato vengono riportate nella seguente tabella

RELAZIONE

5

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

All’interno del Comun di Monvalle il tracciato si sviluppa dal Km progressivo 17+884 al Km 20+142. Percorrendo il tracciato da sud verso nord (dir. Sesto Calende - Laveno) il tracciato si sviluppa:

 dal Km 17+884 sino al Km 17+992 in adiacenza a via Roma (Sp.69) su tracciato in sede propria da realizzarsi ex novo;  dal Km 17+992 sino al Km 17+053 in sede stradale esistente su via Montenero;  dal Km 17+053 sino al Km 17+367 in sede propria su strade bianche esistenti;  dal Km 17+367 sino al Km 19+434 in adiacenza alla Sp.69 su tracciato in sede propria da realizzarsi ex novo;  dal Km 19+434 sino al Km 18+534 in adiacenza alla Sp.69 sfruttando un breve tratto di pista ciclabile esistente;  dal Km 19+534 sino al Km 19+829 in sede stradale esistente su via Cantone;  dal Km 19+828 sino al Km 20+200 in sede propria posta in adiacenza alla costa del Lago.

Proposta di tracciato Comunale

Il Comune di Monvalle prevede nel Piano dei Servizi l’inserimento di un

ulteriore tracciato interno al territorio Comunale. Tale percorso è finalizzato alla previsione di un tracciato alternativo che possa garantire una migliore accessibilità

dell’area della Spiaggia del Gurè e RELAZIONE del Lido di Monvalle quali aree a maggior attrattività turistica sul territorio. Tale tracciato corre su strade bianche esistenti.

6

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1

Variante 2018 al Documento di Piano del PGT RELAZIONE DI VARIANTE

Variante al Piano dei Servizi

Il Piano dei servizi prevede quindi l’inserimento nelle tavole Pds 05a-05b-07 dei tracciati ciclopedonali individuati nei paragrafi precedenti. Il tracciato viene inserito con geometria lineare individuando dunque una fascia di peritanza di massima del vincolo espropriativo demandando dunque alle fasi progettuali dell’infrastruttura una più precisa individuazione delle aree in esproprio necessarie alla realizzazione dell’opera.

È previsto inoltre l’inserimento di un nuovo articolo nella normativa del Piano dei Servizi:

Art. 20 – Percorsi ciclabili e pedonali

1. I percorsi ciclopedonali identificati nella cartografia del Piano dei Servizi sul dovranno essere realizzati nel rispetto dei disposti del DM 557/1999, della L.r. 7/2009 e del corrispondente regolamento attuativo e comunque della corrente normativa di settore.

2. In ogni caso i percorsi ciclopedonali dovranno preferibilmente essere realizzati al fine di determinare il minor impatto possibile sul territorio, avendo cura in particolare di non determinare totali discontinuità delle aree in stato di naturalità, ricorrendo ove possibile a tecniche di ingegneria naturalistica e mettendo in atto ogni necessaria misura di mitigazione.

3. L’attuazione delle previsioni del Piano dei Servizi in materia di piste ciclabili, ciclovie, ecc, di norma, sono demandate:

 all’ordinaria programmazione del Comune in materia di opere pubbliche;

 all’attuazione delle previsioni di “aree di trasformazione” del Documento di Piano;

 all’attuazione di progetti di scala sovracomunale, Provinciale, Regionale; RELAZIONE

4. Le cartografie del Piano dei Servizi individuando una fascia di peritanza di massima del vincolo espropriativo demandando alle fasi progettuali dell’infrastruttura una più precisa individuazione delle aree in esproprio necessarie alla realizzazione dell’opera.

7

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 0009081 del 22-11-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 1