Viaggiare lentamente

2013 In India nell’antico regno di Rajput e Moghul Dal 19 al 30 Agosto 2013 (12 giorni /11 notti)

 Passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi dalla fine del viaggio. Documenti  Visto, da apporre prima della partenza.  Marca da bollo sul passaporto  Dal 20 Agosto al 21 Agosto Sistemazione Oberoi Maidens Hotel - http://www.maidenshotel.com/ 7 Sham Nath Marg - - Tel:(0091) 11 2397 5464

 Dal 21 Agosto al 22 Agosto In treno, con carrozza Wagon Lit in 1° classe (2° classe quando esaurita la prima) sul Mandore Express Trasferimento da Delhi a

 Dal 22 Agosto al 23 Agosto Ajit Bhawan Hotel - http://ajitbhawan.com/html/index.html Circuit House Road - Jodhpur - Tel:(+91) 291 2513333

 Dal 23 Agosto al 25 Agosto Fatehgarh Palace - http://www.fatehgarh.in/index.htm Sisarma, 313001 - Udaipur - Tel:(+91) 294 2434251

 Dal 25 Agosto al 26 Agosto Pushkar Palace – http://www.hotelpushkarpalace.com/pp.htm Choti Basti, 305022 – Pushkar - Tel:(+91) 145 2773001

 Dal 26 Agosto al 28 Agosto Samode Haveli - http://samode.com/ Gangapole, - 302002, Jaipur - Tel.: (+91) 141 2632407, 2632370,2631068, 2630943

 Dal 28 Agosto al 29 Agosto Grand Imperial Hotel - http://www.hotelgrandimperial.com/ M.G. Road, 282001 – Agra - Tel:(+91) 562-2251190

 29 Agosto Country Inn Gourgaon - www.countryinns.com/gurgaon-hotel-in-122001/indcigs - Plot No. 360-362, Sector 29, Gurgaon 122001 Tel:(+91) 124 – 4828000 – Delhi Il trasporto interno è assicurato dall’aeroporto di Delhi per tutti i giorni del tour con pulmino Trasporti locali climatizzato e una notte in treno in Wagon Lit (1° classe fino ad esaurimento dei posti disponibili, poi 2° classe) sul Mandore Express. La differenza di prezzo fra la prima e la seconda classe è di 7,00€, che potranno essere scontati dal prezzo finale. I mezzi a disposizione seguiranno l’itinerario corrispondente alle escursioni in programma e non oltre. Inclusi: tutte le colazioni, i pranzi e le cene. Pasti Visite dei luoghi e dei monumenti durante il tour; escursione in barca sul lago a Udaipur; Cosa facciamo visite a dorso di elefante a Jodhpur.

Alcune delle visite che si effettueranno: - Visita guidata della Vecchia Delhi - Jama Masjid - Raj Ghat - Qutab Minar - India Gate - Forte - Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Via G. degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – Fax 0698376019 – [email protected] – www.viagginaturaecultura.it

- Tempio Jainista di Ranakpur - Complesso di Fatehpur Sikri - Taj Mahal Abbigliamento leggero adatto ad un viaggio culturale soft, scarpe comode da passeggio, zaino, Attrezzatura e borraccia, occhiali da sole, cappello, impermeabile, ombrello. abbigliamento Si raccomanda di contenere al massimo il bagaglio, utilizzando uno zaino-valigia obbligatori… capiente o borsoni facilmente trasportabili. Evitare valige rigide e molto ingombranti: il bagagliaio del pulmino ha una capienza limitata! Abbigliamento in generale fresco, comodo e pratico. Pantaloni lunghi per le escursioni. Scarpe …e consigliati comode per le visite ai monumenti e alle cittadine e sandali comodi da sfilare per le visite ai templi. Coprizaino, macchina fotografica, binocolo e crema solare. Consigliato un repellente anti zanzare e un dopo pick. Per rispetto verso la natura, la cultura degli abitanti locali e gli altri partecipanti, preghiamo di Per favore! mantenere i cellulari spenti durante le escursioni e le visite ai templi o, in caso di necessità, con la suoneria disattivata, allontanandosi per effettuare telefonate. In onore allo spirito di gruppo, il ritmo di camminata è dato dalle persone più "lente" e per questo il gruppo si fermerà sempre, quando necessario, per attendere eventuali "ritardatari"; ciò non esenta però i più “pigri” a fare del loro meglio per non distaccarsi troppo dal gruppo e rallentare eccessivamente le attività. In India si distinguono tre stagioni principali: estate, inverno e la stagione dei monsoni. Clima I mesi estivi (aprile-giugno) sono caldi in gran parte dell'India. È la stagione più adatta per visitare le stazioni climatiche di Shimla, Mussoorie, Nainital, Kufri e della valle del Kashmir, Darjeeling, Shillong, Ootacamund, Kodaikanal, Pachmarhi e il Monte Abu. I mesi invernali (novembre-marzo) sono piacevoli in tutta l'India, con belle giornate di sole. Nelle pianure settentrionali e ai piedi dell'Himalaya la stagione è più rigida, mentre le regioni a est, a ovest e a sud sono gradevolmente fresche. I monsoni arrivano all´inizio di giugno nell'India sud-occidentale e, gradualmente, arrivano in tutto il Paese ad eccezione delle zone sud-orientali. In queste zone si ha la più alta piovosità tra metà ottobre e la fine di dicembre. L'arrivo dei monsoni causerà un marcato aumento delle precipitazioni ma anche un abbassamento delle temperature; nel Rajasthan è anche presente un’escursione termica giorno/notte. 4 ore e mezza in più rispetto all’Italia (3 ore e mezza durante l’ora legale italiana) Fuso Orario Tensione: 230 V Elettricità Frequenza: 50 Hz Le prese elettriche utilizzate sono rotonde di tipo C, D, M. Note: su frequenza e tensione la tolleranza è +/-24%. La tensione varia da stato a stato e in alcune zone avviene la distribuzione in corrente continua. Rupia (1 euro corrisponde a 76 rupie circa) Moneta Prefisso internazionale +91 dall’Italia e +39 dall’India Telefono Polizia: 100 Indirizzi e Emergenze mediche: 102 numeri utili Vigili del fuoco: 101 Ambasciata d’Italia a Delhi: Tel. +91 1126114355 Indirizzo: 50E, Chandra Gupta Marg, Chanakyapuri, - 110021 Guide: “India del Nord”, Lonely Planet; Per saperne Internet: http://www.indianembassy.it/ di più: http://www.incredibleindia.org/ http://www.roughguides.com/travel/asia/india.aspx Informazioni sulla sicurezza, scheda del Paese e notizie utili: www.viaggiaresicuri.it Dal nostro sito www.fsnc.it facendo click sul logo Park To Fly è possibile prenotare il Parcheggio in parcheggio agli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano (Linate e Malpensa), Bergamo, Torino, aeroporto Genova, Bologna, Verona, Pisa, Catania a prezzi super convenienti! CHIARA LUCE DEL GIORNO Metti un libro Autore: Anita Desai - Editore: Einaudi; Prezzo: € 11.00 nello zaino

Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Via G. degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – Fax 0698376019 – [email protected] – www.viagginaturaecultura.it

ARE YOU EXPERIENCED? Autore: William Sutcliffe – Editore: Penguin; Prezzo: € 8.00

I FIGLI DELLA MEZZANOTTE Autore: Salman Rushdie – Editore: Mondadori; Prezzo: € 9.40

IL BUDDA DELLE PERIFERIE Autore: Hanif Kureishi – Editore: Bompiani – Prezzo: € 8.18

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno Partenza con volo di linea dall’Italia 19 agosto Arrivo e trasferimento privato in hotel il giorno successivo. 2° giorno Delhi: giornata a disposizione 20 agosto Giornata a disposizione per recuperare le forze e smaltire il jet lag dovuto al fuso orario. Delhi ci accoglierà con il suo incredibile fascino fatto di una commistione unica di antico e moderno, di secoli di storia e sviluppo moderno accelerato: è sempre interessante riscoprire l’armonia con cui questi elementi apparentemente contrastanti si combinano in un singolare marasma-ordinato. 3° giorno Visita guidata di Delhi. Trasferimento in treno Delhi – Jodhpur 21 agosto Prima colazione. In mattinata faremo una lunga visita guidata della Vecchia Delhi. Scopriremo il Jama Masjid – la più grande moschea dell’India –, il Red Fort (chiuso il lunedì) sulle rive del fiume Yamuna e il Raj Ghat, monumento alla memoria del Mahatma Gandhi. Lungo la strada saremo colpiti dalle frenetiche attività della Chadni Chowk – antico viale imperiale dei regnanti Moghul –, dai continui stimoli che sopraggiungono dai mercati di spezie come il Khari Baoli bazaar, dal traffico di risciò (parte dell’uscita sarà su questi mezzi tradizionali), biciclette e vacche sacre, dai richiami dei venditori di fiori e frutta secca o dalle contrattazioni sui prezzi della seta. Un’esperienza sicuramente intensa per chiunque raggiunga l’India da una capitale europea. Nel pomeriggio invece conosceremo, grazie alla puntuale preparazione delle nostre guide, la cosiddetta New Delhi: il minareto del XII sec. Qutab, il mausoleo dell’imperatore Humayun (anticipatore dello stile Moghul), l’India Gate, la residenza del presidente indiano – già palazzo del vicerè –, la Casa del Parlamento ed i palazzi del segretariato, ottimo esempio dello stile vittoriano e del XX sec. In serata quindi ci trasferiremo alla stazione dei treni per raggiungere in nottata Jodhpur (partenza 20.45 – arrivo 07.30). Pernottamento in Wagon Lit sul Mandore Express. 4° giorno Visita guidata di Jodhpur 22 agosto Prima colazione. Raggiunta Jodhpur ci sposteremo in hotel per check-in e colazione. Avremo quindi l’intera giornata per conoscere uno dei luoghi di maggiore interesse dell’India. Situata nel cuore dell’arida distesa del Rajasthan, questa città fu fondata nel 1459 dal Capo Rajput Rao Jodha e dotata di mura difensive di 10 km interrotte da otto porte. Si rimane facilmente incantati dalle sue cento torri e dai numerosi appostamenti fortificati sparsi tra le vie della cittadina. Su tutto prevale l’ocra dorato della sabbia che confonde questa incredibile opera umana con il potente paesaggio che la circonda. Nel pomeriggio saliremo alla cima del Forte Mehrangarh (37 metri di arenaria), dal quale noteremo il blu intenso (simbolo di una casta elevata) delle abitazioni dei brahmini. Procederemo verso il Jaswant Thada, cenotafio del 1899 per Maharajah Jaswant Singh II. Al termine del tour faremo una breve passeggiata nell’atmosfera vibrante del bazaar di Jodhpur. 5° giorno Bishnoi Village Safari. Trasferimento privato Jodhpur – Udaipur. Visita guidata di 23 agosto Ranakpur lungo il tragitto Prima colazione. Partiremo alla scoperta dell’incredibile variabilità dell’India, delle mille anime che danno vita a questo Paese. Bishnoi Village Safari è un’organizzazione avviata con lo scopo di valorizzare la ricchezza culturale della regione e prende il proprio nome dal gruppo induista Bishnoi, importante comunità del Rajasthan con il culto della natura. Faremo un safari in jeep nei loro territori cercando di conoscere da vicino questo intenso angolo dell’India. Ci trasferiremo quindi con i nostri veicoli ad Udaipur, fermandoci lungo il tragitto al famoso tempio jainista di Ranakpur (XV sec.), nella deliziosa valle dell’Aravali.

Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Via G. degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – Fax 0698376019 – [email protected] – www.viagginaturaecultura.it

Raggiunta Udaipur – fondata nel 1568 dal Maharaja Udai Singh e capitale dell’antico stato del Mewar – ci immergeremo in quello che fu uno degli ultimi baluardi Rajput all’invasione musulmana nonché il centro della rinascita artistica del XVI sec. 6° giorno Visita guidata di Udaipur (City Palace). Escursione in barca sul lago Pichola 24 agosto Prima colazione. Dedicheremo mezza giornata alla visita guidata della città. Il complesso del City Palace, con i suoi palazzi riccamente decorati (al Crystal Museum ci riposeremo con una tazza di tè o caffé), il Tempio Jagdish (costruito nel 1651 in onore della seconda persona della Trimurti: Vishnu, il “Conservatore”) e infine i giardini Sahelion Ki Bari. Faremo quindi una breve escursione al lago Fatehsagar. Nel tardo pomeriggio cambieremo prospettiva: una crociera nel piccolo lago Pichola, circondato da splendide colline, palazzi, templi e ghat, oltre ad una visita all’isola del palazzo Jag Niwas (soggetta alla variabilità del livello dell’acqua). Pernottamento al Fatehgarh Palace. 7° giorno Trasferimento privato Udaipur – Pushkar 25 agosto Prima colazione. Partiremo per Pushkar, dove avremo a disposizione il resto della giornata per conoscere l’affascinante città sacra degli indù. Già i grandi testi epici della tradizione induista (Mahabahrata e Ramayana) fecero riferimento a questo luogo di culto e al lago (creato dal Dio Brahma) sulle cui sponde esso si sviluppò dal IV sec. a.C. La sacralità di quest’area è ogni anno rinnovata dai numerosi pellegrini che la raggiungono per bagnarsi nelle acque del lago in occasione del Kartik Purnima (la luna piena del mese Kartik), momento in cui Brahma avrebbe, secondo la tradizione, realizzato un importante sacrificio. Durante tutto l’anno comunque i fedeli praticano abluzioni purificanti e curative. 8° giorno Trasferimento privato Pushkar – Jaipur 26 agosto Prima colazione. Trasferimento in mattinata a Jaipur, la capitale del Rajasthan conosciuta come la “Città Rosa” per la tipica colorazione della sua cittadella. Cresciuta sul letto prosciugato di un antico lago, è circondata da un territorio arido interrotto solo dalle piccole alture sui cui svettano fortini e mura di cinta merlate. Questo primo impatto da immediatamente la misura dei forti contrasti – paesaggistici e culturali – che animano la confusa metropoli rendendola un chiaro specchio di tutto ciò che il Rajasthan simbolizza. Questa intensa giornata si concluderà con l’esclusiva accoglienza della famiglia di Rajkumar Niranjan Singh Rathore – pronipote del Mahraja Akhey Singhji-a, membro reale di Jodhpur. Al benvenuto tradizionale seguirà un breve viaggio lungo la storia della famiglia reale ed un banchetto che ci aprirà le porte di una casa india un po’ particolare. Un’esperienza unica, preclusa alla gran parte dei turisti di passaggio. 9° giorno Visita guidata di Jaipur. Serata “Bollywood” 27 agosto Prima colazione. Usciremo per la visita a dorso di elefante dell’Amber Fort, un classico, romantico palazzo fortificato del Rajasthan. Al suo interno saremo abbagliati dallo spettacolo delle decorazioni del Jag Madir, una sala completamente ricoperta di mosaici a specchio che furono appositamente importati dal Belgio. Lungo il tragitto avremo la possibilità di scattare qualche foto all’Hawa Mahal (il Palazzo del vento) e ai tipici lavori di decorazione delle finestre dei palazzi (chiamati “jali”) ai quali lavoravano i migliori incisori di marmo e arenaria. Nel pomeriggio andremo a conoscere alcuni splendidi palazzi della città: il Palazzo del Maharaja, una struttura moderna del XVIII sec. ancora oggi sede della famiglia reale, e il Jantar Mantar – il più grande osservatorio in pietra del mondo. Pernottamento al Samode Haveli. Dedicheremo la serata ad un altro grande spettacolo culturale dell’India, per la precisione ad una delle produzioni di Bollywood che da anni spopolano in questo paese e recentemente si sono fatte conoscere anche in Europa. La location non potrebbe essere più significativa: il famosissimo cinema Raj Mandir, disegnato nel 1976 dall’architetto W.M. Namjoshi. 10° giorno Trasferimento privato Jaipur – Agra. Visita del Fatehpur Sikri lungo il tragitto. Spettacolo 28 agosto “Mohabbat The Taj” Prima colazione. In mattinata partiremo per Agra, fermandoci lungo la strada a visitare il Fatehpur Sikri. Il complesso, sede dell’imperatore Moghul Akbar, fu costruito nel 1569 combinando gli stili architettonici indù e musulmano. Da qui in breve raggiungeremo Agra, famosa sede del Taj Mahal (il più grande monumento dedicato all’amore – chiuso il venerdì) e cuore, sotto l’impero di Akbar, della vita artistica, scientifica e commerciale del Rajasthan. In serata assisteremo allo spettacolo teatrale “Mohabbat, The Taj”, una potente rappresentazione della saga amorosa tra Shajahan e Mumtaj Mahal nell’epoca dello splendore moghul.

Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Via G. degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – Fax 0698376019 – [email protected] – www.viagginaturaecultura.it

11° giorno Visita guidata di Agra. Trasferimento privato Agra – Delhi 29 agosto Prima colazione. Raggiungeremo il Taj Mahal, la settima meraviglia del mondo. Fatto costruire da Shah Jahan come mausoleo per la moglie, ha accolto poi le sue stesse spoglie divenendo uno dei monumenti più sfarzosi e stravaganti all’amore. Fu portato a termine nel 1653 dopo 22 anni di lavori. Dopo pranzo faremo una visita all’Agra Fort, l’antica sede dell’impero Moghul, fondata nel 1565 e utilizzata per molte generazioni di regnanti. Al suo interno ci “perderemo” tra il Diwan-i-Am, il Diwan-i-Khas, il Khas Palace, il Seesh Mahal, lo Shah Jahani Mahal, il Jahangiri Mahal e l’Akbari Mahal. Al termine della visita faremo quindi il trasferimento a Delhi. 12° giorno Partenza con volo di linea per l’Italia. Arrivo in Italia. 30 agosto Trasferimento in aeroporto e partenza con i rispettivi voli verso l’Italia.

Quota individuale di partecipazione: € 1.490,00

Supplemento singola: € 420,00

La quota comprende - pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; - pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo; - trasferimenti da e per aeroporti e stazioni (con accoglienza dello staff locale); - trasferimento in Wagon Lit (1° e 2° classe) Delhi–Jodhpur; - tutti i trasporti con mezzi privati climatizzati con autista; - escursione Bishnoi Village Safari; - visita di Delhi (in risciò se il tempo lo consente); - visita della Crystal Gallery a Udaipur (incluso tea/coffe break al caffè del museo); - spettacolo luci e suoni a Udaipur, film “Bollywood” a Jaipur, opera teatrale “Mohabbat the Taj” ad Agra; - ingressi ai monumenti e agli spettacoli di Agra e Jaipur; - escursione con jeep (o elefante, se il tempo lo consente) all’Amber Fort di Jaipur; - cena con famiglia indiana a Jaipur; - tutte le attività descritte nel programma; - accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio; - le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti. La quota non comprende - voli di linea da e per Delhi; - mance; - le bevande ai pasti; - quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”; - visto per l’India (richiesta validità residua del passaporto di almeno sei mesi), 53,00€ se fatto individualmente, 70,00€ tramite agenzia. Spese apertura pratica: € 30,00 - Obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi. IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA Condizioni generali di partecipazione come da ns. catalogo. Le condizioni di partecipazione sono regolate dalla Legge 1084/77 (CCV) e dal Codice del Consumo per la pertinenza dei viaggi

Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Via G. degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – Fax 0698376019 – [email protected] – www.viagginaturaecultura.it