IN Valle Trompia La Valle Trompia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IN Valle Trompia La Valle Trompia ASSESSORATO CULTURA E TURISMO IN VALLE TROMPIA La Valle Trompia Collio Trento Bovegno Pezzase Lago Irma d’Iseo Lago Tavernole Marmentino d’Idro Lodrino Gardone Lago V. T. Marcheno di Garda Polaveno Sarezzo Lumezzane Brione Villa Carcina Caino Concesio Bovezzo Nave Bergamo Milano Brescia Verona Cremona Piacenza Mantova www.cm.valletrompia.it 1 PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALTROMPIA La posizione privilegiata di Brescia, circondata da colline e valli facilmente raggiun- gibili, la rende città ideale per tutti coloro che amano il contatto con la natura e che desiderano praticare sport all’aria aperta e la Valle Trompia ben si presta vista la vicinanza geografica alla città. Lo scenario naturale della Valle Trompia, racchiuso da montagne, ideali per lunghe camminate, riserva, a tutti gli appassionati di sport, emozioni forti durante tutto l’an- no: dallo sci di discesa allo sci alpinismo, dalle arrampicate ai sentieri tematici, dalla mountain bike al downhill. Da qualche anno è possibile anche scoprire i segni del patrimonio culturale della Valle Trompia e delle sue tradizioni. I beni storici, culturali e naturalistici sono visitabili attraverso musei , percorsi ed itinerari; in particolare la Via del Ferro, un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso l’evoluzione delle attività minerarie, siderurgiche e le testimonianze che questo passato ha lasciato nel territorio. In questa guida sono descritti i 380 chilometri della Valle, con i suoi 18 comuni e più di centotredicimila abitanti. Chilometri di sentieri nei boschi da percorrere a piedi, itinerari in bici, alpinismo e sci invernale, ma anche di prodotti agricoli e gastronomici, tradizioni culturali, artigianali e industriali. Un piccolo grande mondo ricco di monumenti dell’arte e della natura che speriamo di far scoprire ai visitatori della Valle e ai suoi cittadini. IL PRESIDENTE Bruno Bettinsoli PRESENTAZIONE DELL’ ASSESSORE ALLA CULTURA E AL TURISMO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ASSESSORATO CULTURA E TURISMO La Valle Trompia è una piccola perla della nostra provincia tra le meno note ma tra le più suggestive. Qui il turismo non è ancora invadente e forse parte del fascino si deve proprio a questa particolarità, che la consacra tra le mete ricercate ma non affollate, dove è possibile vivere appieno lo spirito e le peculiarità uniche di questa verdissima terra. Le due anime della Valle Trompia, quella artigiana, legata alle ricchezze mi- nerarie, e quella contadina, legata ai pascoli d’altura e alle coltivazioni tipiche della bassa valle, convivono e si completano vicendevolmente. Questo microcosmo, facile da raggiungere grazie all’estrema vicinanza alla città di Brescia, è caratterizzato da una molteplicità di ambienti che consentono un’offerta davvero variegata di svaghi e passatempi: boschi, altipiani, parchi avventura, itinerari cicloturistici, campi da sci, senza contare le antiche fortificazioni che costellano questa terra, i suggestivi borghi da visitare e il meraviglioso percorso della Valle del Ferro e delle Miniere. A comple- tare il quadro, anche qui, come in tutta la provincia di Brescia, una forte e radicata tradizione gastronomica, che vede prodotti tipici eccellenti, come le favolose pesche e castagne o il formaggio nostrano, protagonisti di ghiotti itinerari e festosi eventi pa- esani. La Valle Trompia vi aspetta! ASSESSORE ALLA Cultura E AL TURISMO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Silvia Razzi 4 territorio al fiume che l’ha scavata per oltre IL TERRITORIO 40 chilometri dalla sua sorgente fino alla pianura determinandone l’ambiente ma an- che le attitudini della popolazione col suo corso più rapido e alpino prima, più lento e pedemontano poi. In poco più di 50 km di lunghezza, la Valle Trompia racchiude in sé buona parte della storia geologica delle Alpi Meridionali bresciane: dalle marne calcaree (fanghi marini solidificati) depositatesi in un antico Mediterraneo attorno a 60 milioni di anni fa, agli scisti con mica e quarzo posti nell’arco settentrionale della Valle, risalenti a oltre 350 milioni di anni fa. Il paesaggio, così come ci viene insegnato, è la risultante La Valtrompia è la più piccola delle tre valli logica e naturale dell’esercizio combinato che costituiscono il territorio montano della fra natura (suolo, clima) e uomo (operazioni provincia di Brescia, ma proprio per la vici- colturali, tradizioni, storia). In Valle Trompia nanza alla città è anche quella più legata a questo susseguirsi incalzante e negli ultimi Brescia dal punto di vista geografico, della anni vorticoso ha portato a mutamenti e nel storia, dell’economia, della cultura. Proprio contempo, a strani equilibri che si scopro- a Brescia infatti le ultime propaggini delle no ad ogni passo lungo l’asse vallivo. In due schiere parallele di montagne degrada- alta valle, a partire dalle vette del Maniva, no lentamente fino a sfumare nelle colline resiste il sistema degli alpeggi e dei prati- che si perdono nell’alta pianura brescia- pascoli, pressoché immutato nell’arco dei na. Il territorio che costituisce la Comunità secoli, dove ogni anno, all’inizio dell’estate, della Valtrompia si estende su una super- si consuma il rito della transumanza del be- ficie di 380 chilometri quadrati incuneati stiame verso le malghe dell’alta Valle Trom- tra le valli Sabbia, Camonica e il bacino pia. Nella media valle, grazie alle risorse del Sebino ed è composto da 18 Comuni minerarie presenti, la vecchia struttura ha e precisamente: Bovegno, Bovezzo, Brio- da tempo ceduto il passo ad un sistema ne, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val industriale ed artigianale fra i più evoluti al Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Mar- mondo e le vestigia di passate generazioni cheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Pola- (miniere, fucine, magli ecc..), restaurate e veno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa valorizzate, stanno a testimoniare il trava- Carcina. Lungo l’asse della valle scorre il glio e la trasformazione di un territorio e fiume Mella (lat. Mel, is) ovvero miele, che della sua gente. La bassa valle mantiene ha origine dalle pendici del passo Maniva e una superficie residua destinata alle colture che, dopo aver attraversato la Valle e lam- cerealicole e fruttiviticole che caratterizza- bito Brescia, affluisce nel fiume Oglio dove vano il paesaggio agricolo più produttivo ed trova “pace” dopo un corso di 96 chilometri. evoluto pur con un’ aggressione industriale Da Brescia a S. Colombano il fiume si sno- ed urbanistica costante e vorace. In queste da per più di 40 chilometri ricevendo nume- zone tuttavia sono presenti gli ultimi totem rosi affluenti dalle vallette confluenti, alcu- dell’equilibrio ideale fra natura ed uomo: le ne delle quali piuttosto ampie ed altrettanto vecchie selve castanili che, con i loro esem- ricche di storia e cultura. La Valle Trompia, plari plurisecolari, resistono agli assalti del più di ogni altra valle bresciana, lega il suo tempo, delle intemperie e dell’incuria. 5 FLORA sue più elevate quote, il bosco di latifoglie Il paesaggio vegetale della Valle Trompia si arricchisce del Faggio (Fagus sylvatica), trova la sua caratterizzazione nell’apparte- che predilige le fresche vallecole e i luoghi nenza alle Prealpi Lombarde del territorio dove l’umidità è garantita e dove il terreno triumplino. La copertura vegetale si diver- è sufficientemente profondo. Lo stesso pa- sifica in relazione al clima, alla natura delle esaggio una volta ospitava l’Abete (Abies rocce, ma anche, e in certe zone soprat- alba) profondamente decimato dall’uomo e tutto, all’intervento dell’uomo che ha muta- sostituito con l’Abete Rosso (Picea excel- to l’originario aspetto, sostituendo al bosco sa), una specie arborea meno esigente e prati e pascoli per l’allevamento zootecni- più robusta che rappresenta la conifera più co, modificandone la composizione (forte diffusa nei boschi sia montani che alpestri. è sempre stato il prelievo di legna per la Alle quote più basse troviamo il Peccio, che città nonostante la vicinanza della Valle ad con altre essenze quali il Faggio, il Tiglio e essa). gli Aceri, forma il bosco misto; a quote su- Nei tratti meridionali della Valle, la fisiono- periori (1800-1900 m) invece si estende la mia della vegetazione è data dal paesaggio classica Pecceta. della Roverella, una quercia che raggiunge Giunti al limite della foresta, la copertura modeste dimensioni, a cui si associa fre- vegetariana cambia, ora dominano i Rodo- quentemente l’Orniello (Fraxinus ornus), il dendri, i Mirtilli, i Ginepri nani, ultima conti- folto cespugliame dello Scotano (Cotinus nuità di antichi sottoboschi. Gli arbusti con- coggygria) e il Carpino Nero (Ostria Car- torti contendono spazio alla prateria alpina pinifolia), la cosiddetta “tàera” del dialetto d’altitudine, presente dal Guglielmo alla bresciano. Dove i substrati sono costitui- Vaghezza passando per il Maniva, dove la ti da rocce calcaree con noduli di selce o continuità della presenza erbacea è allieta- intercalazioni marnose, troviamo l’Erica ta nella successione stagionata da appari- (Erica erborea). A completare il paesaggio scenti e splendenti fioriture. Sono i Narcisi si associano la Rovere (Quercus robur), della zona del Muffetto e del Rondeneto; il Tremulo (Populus tremula) e meno fre- le Viole speronate sugli acidi terreni pre- quentemente il Carpino bianco (Carpinus senti dal Maniva lungo lo spartiacque oc- betulus). Risalendo la valle entriamo nel cidentale triumplino; le Primule dalle rosse paesaggio del Cerro (Quercus cerris), un corolle che impreziosiscono i luoghi prativi tempo maggiormente diffuso di quanto
Recommended publications
  • Graduatoria-Infermiere1.Pdf
    AVVISO PUBBLICO PER COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE GRADUATORIA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DIRETTORE GENERALE N. 2 DEL 07.01.2014 Posizione Candidato Luogo di nascita Data di Totale nascita punti 1 SERPELLONI SONIA BRESCIA (BS) 09/08/1975 34,755 2 BIAGIONI SAUL CRHISTIAN CALCINATE (BG) 12/06/1981 30,260 3 SCHIAVONE MICHELE PONTE DELL'OLIO (PC) 19/06/1982 30,080 4 GHIO DEBORAH ASOLA (MN) 05/08/1991 30,000 5 ZAMBONI GLORIA CREMONA (CR) 29/07/1988 29,685 6 MARIETTI SABRINA BORGO VALSUGANA (TN) 03/07/1990 28,415 7 SPILLER LAURA DESENZANO DEL GARDA (BS) 10/12/1990 28,280 8 TARTAGLIONE ROSA CASERTA (CE) 23/06/1981 28,040 9 PICCINELLI MONICA GAVARDO (BS) 14/11/1991 28,000 10 PASOTTI VERONICA BRESCIA (BS) 28/04/1991 28,000 11 LEONE PIETRO PALERMO (PA) 02/10/1990 28,000 12 MATYAS EDUARD ORASTIE (ROMANIA) () 18/09/1984 28,000 13 COCCO LISANNA IGLESIAS (CA) 31/12/1986 27,809 14 ARAUJO TABOADA JEANET LIMA (PERU') () 12/12/1981 27,060 15 PETROGALLI SILVIA GAVARDO (BS) 22/05/1985 26,815 16 LALA ANTONELLA MAZARA DEL VALLO (TP) 06/08/1984 26,730 17 TONOLI LUCA BRESCIA (BS) 22/03/1986 26,500 18 BIANCUCCI FIORELLA SANSEPOLCRO (AR) 02/03/1986 26,065 19 PACE ANTONIO POTENZA (PZ) 02/10/1980 25,905 20 TOMBESI CHIARA MACERATA (MC) 18/06/1990 25,840 21 FUSCO CESARE MARIO NAPOLI (NA) 16/04/1985 25,825 22 CAPUZZO FRANCESCA CHIARAVALLE (AN) 09/07/1990 25,815 23 SLOBODYANYUK LYUDMYLA CECELNIK (UCRAINA) () 12/10/1975 25,800 24 MORELLO REBECCA MONCALIERI (TO) 24/12/1989 25,755 25 SURANO GIUSEPPINA GINEVRA (EE) 04/11/1988 25,730 26 GIGANTE ELENA PESCARA
    [Show full text]
  • Castrezzato Dintorni
    Castrezzato Dintorni Localita vicine a Castrezzato A Castelcovati B Chiari D Comezzano-Cizzago F Trenzano Franciacorta: zone turistiche vicino a Castrezzato Località posizionate sulla mappa C Coccaglio E Rovato Altre località Adro Brione Capriolo Castegnato Cazzago San Martino Cellatica Cologne Corte Franca Erbusco Gussago Iseo Monticelli Brusati Ome Paderno Franciacorta Paratico Passirano Polaveno Provaglio d'Iseo Rodengo-Saiano Lago d'Iseo: laghi vicino a Castrezzato Il lago d'Iseo si trova in Lombardia ed è lungo 25 Km, largo 4,7 Km con una profondità massima di 251 metri. Si tratta di un lago di origine glaciale, il grande ghiacciaio dell'Oglio ha lasciato, ancora oggi, i segni della sua presenza rappresentati da grigi massi di arenaria sparsi sul territorio. E'lo stesso fiume Oglio che funge da immissario ed emissario del lago. Nella parte centrale del lago troviamo l'isola di Siviano, detta comunemente Monte Isola, la più vasta tra le isole lacuali della penisola e gli isolotti di Loreto e San Paolo. Il fascino dell'ambiente lacustre, la prealpe operosa, i meravigliosi paesaggi e la pittura (troviamo molte opere venete nella galleria di Lovere), numerosi sono i motivi d'interesse di questo itinerario. Il lago venne dichiarato "il più industriale" d'Italia: la Valcamonica, solcata dal fiume Oglio, è un mondo prealpino ricoperto da vigneti e castagni che scendono dolcemente sui coltivi del fondovalle; le località intorno alla gola del Dezzo offrivano grandi quantità di ferro che diedero avvio all'industrializzazione della zona. Un lago dunque, che al fascino dell'ambiente unisce interessanti centri e località turistiche e industriali famose in tutta la penisola, un itinerario da non perdere.
    [Show full text]
  • Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
    La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero
    [Show full text]
  • Promozione Harakiridelsanzeno Da3-1A3-3In60secondi
    46 SPORT LUNEDÌ 6 OTTOBRE 2014 GIORNALE DI BRESCIA PROMOZIONE C PROMOZIONE D 5ª GIORNATA CLASSIFICA PT GVNPGf Gs 5ª GIORNATA CLASSIFICA PT GVNPGf Gs 11 13 Casazza-Albinogandino 4-3 Sebinia Lovere 532030 Bedizzolese-NaveCortine 0-1 Verolese 541010 3 10 12 Forza e Costanza-Ponteranica 2-2 Lemine 531174 Calcinato-Dak Ostiglia 2-3 Adrense 540111 5 Gavarnese-Sellero Novelle 1-1 Ghisalbese 10 531110 4 Calvina-S. Zeno Naviglio 3-3 Gussago 9 530286 Mario Zanconti-Frassati Ranica2-0 Ponteranica 9 523010 4 Castel d’Ario-ValgobbiaZanano 3-0 Calvina 8 522112 7 Pagazzanese-Sebinia Lovere 0-1 Mario Zanconti 9 523094 Concesio-Ghedi 3-0 Vobarno 8 522176 Paladina-Stezzanese 0-0 Casazza 9 530299 Governolese-R. Dor S. Eufemia 0-2 Governolese 7 521296 Pontirolese-Romanese 0-0 Forza e Costanza 8 522165 Gussago-Adrense 2-1 Concesio 7 521255 Sp. Bottanuco-Ghisalbese 0-2 Vertovese 8 522146 Verolese-Borgosatollo 3-0 NaveCortine 7 521257 Vertovese-Lemine 0-0 Stezzanese 8 522175 Vobarno-Rodengo Saiano 3-1 Calcinato 7 521266 PROSSIMO TURNO Gavarnese 7 514073 PROSSIMO TURNO ValgobbiaZanano 7 521267 12/10/2014 Albinogandino 7 521210 10 12/10/2014 Ghedi 6 5203610 Albinogandino-Sp. Bottanuco Frassati Ranica 6 5203810 Adrense-Verolese Bedizzolese 6 513132 Frassati Ranica-Paladina Paladina 5 512224 Borgosatollo-Governolese Dak Ostiglia 6 513155 Ghisalbese-Mario Zanconti Romanese 4 504145 Dak Ostiglia-Calvina R. Dor S. Eufemia 6 520356 Lemine-Casazza Sp. Bottanuco 3 510459 Ghedi-Gussago Castel d’Ario 5 512255 Ponteranica-Vertovese Pagazzanese 2 502314 NaveCortine-Calcinato Rodengo Saiano 4 511349 Romanese-Forza e Costanza Sellero Novelle 2 502319 R.
    [Show full text]
  • Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per
    Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello
    [Show full text]
  • L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
    GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana.
    [Show full text]
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • Portrait Dated 1512, at the State Hermitage Museum1
    542 Giovanna Perini Folesani УДК: 75.041.5 ББК: 85.103(4)5 А43 DOI: 10.18688/aa177-5-55 Giovanna Perini Folesani Dominicus Who? Solving the Riddle Posed by a Splendid “Venetian” Portrait Dated 1512, at the State Hermitage Museum1 It takes some real quality for a Renaissance portrait to be able to hang close to Giorgione’s Judith in the same museum room without fading or being overshadowed2 (Ill. 124). The high quality of this problematic picture is further proven by its seventeenth-century attribution to Giorgione (who died two years before it was painted) [70, I, p. 105; 15, p. 190]. It is no coinci- dence that this very portrait was chosen for the dust-jacket of the official catalogue in English of the Venetian paintings in the State Hermitage Museum published in the 1990s [31] and has recently travelled to Australia along with other masterpieces from St. Petersburg3. Still, its attri- bution and iconography have proven elusive so far. Its current, yet not undisputed attribution to Domenico Capriolo, a minor Giorgionesque painter, is untenable on both stylistic and historical grounds4. A comparison with his one undis- puted portrait of Lelio Torelli, signed and dated 1528 [23, XIX, pp. 210–211; 87, V, pp. 557–558; 77, XVI, pp. 281–282; 89, IX/3, p. 548, fig. 374], shows that sixteen years later, far from im- proving as an artist, Domenico Capriolo (if he were the author of the State Hermitage picture) would paint in a stiffer, more elementary, much less imaginative and elegant way, having but a clumsy grasp on perspective.
    [Show full text]
  • Davideboni Silviasoldi Antonio Stefano D'aquino Gianpaolo Loda
    Davide Boni Lavoro attuale: Manager Esperto Amministratore unico di HEGGY Srl Nato a Milano il 19 settembre 1962 e residente in Milano. Sono Perito Metalmeccanico c/o Istituto ITIS "Feltrinelli" di Milano e sono in possesso di certificazioni di: RSPP, Antincendio Rischio Medio e di Primo Soccorso. Dopo aver ricoperto importanti posizioni istituzionali, presidente della Provincia di Mantova 1993 1997 ,dal 1997 al 1999 responsabile Enti locali Lega Lombarda, dal 1999 al 2000 Responsabile enti locali Lega Nord per l’Indipendenza della Padania; capogruppo regione per la Lega Nord dal 2000 al 2005 assessore al Territorio e Urbanistica Regione Lombardia dal 2005 al 2010, presidente Agenzia Interregionale del Po dal 2008 al 2010 e Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dal 2010 al 2012 , consigliere regionale fino al 2013 oggi è “Coordinatore Nazionale Lombardia” del movimento Grande Nord. Silvia Soldi Lavoro attuale: Barista in Rovato Nata a Chiari il 11 settembre 1985 e residente in Rovato. Sono impegnata in attività sportiva agonistica. Antonio Stefano D'Aquino Lavoro attuale: Operaio Nato a Catania il 26 dicembre 1980 e residente in Rovato. Sono dal 2015 al 2018 vice Presidente alla fondazione Rovato centro. Gianpaolo Loda Lavoro attuale: Giardiniere Nato a Rovato il 22 giugno 1963 e residente in Rovato. Sono stato camionista fino al 2012. Pierluigi Massetti Lavoro attuale: Libero professionista Agente di Assicurazioni. Nato a Chiari il 29 giugno 1969 e residente in Chiari. Sono Ragioniere con 30 anni di esperienza lavorativa dapprima come Bancario. Attualmente ricopro l'incarico di Coordinatore Provinciale per Brescia, del Partito Solidarietà, Libertà, Giustizia e Pace. Rossella Moraschi Lavoro attuale: Amministratrice - Legale Rappresentante di Acquatec Servizi Srl Nata a Iseo il 04 aprile 1978, residente in Zanica (BG) domicilio in Rovato.
    [Show full text]
  • 2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
    UST BRESCIA - UFFICIO DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FASE PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE "2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :Puegnago del Garda - Impianto : Giudice Arbitro : LEGGERINI WILLIAM Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti [ Distanza Percorso Metri : 0 ] 1 55 ALMICI ALEXANDRA 07/12/2002 IC PADRE V. FALSINA CASTEGNATO BS 4' 52''.7 1 2 5 MARINI ALICE 23/04/2002 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 4' 55''.7 2 3 73 MARINI SABRINA 02/10/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 1''.3 3 4 123 BETTINSOLI ANITA 06/10/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 4''.9 4 5 122 LICARI ELENA 10/09/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 7''.5 5 6 6 BIEMMI ASIA 04/11/2003 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 5' 9''.8 6 7 63 NOLASCHI ALESSANDRA 23/06/2003 IC CEDEGOLO CEDEGOLO BS 5' 10''.7 7 8 110 RIZZO LUISA 07/07/2002 IC GARDONE V/T GARDONE VAL TROMPIA BS 5' 12''.1 8 9 74 FESTA ELISA 19/01/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 12''.4 9 10 89 RUIZ ALVAREZ MARIA 27/07/2002 I.C. 1 - CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 5' 12''.6 10 11 9 KAWTAR ABED 10/04/2003 IC A. CALINI BEDIZZOLE BS 5' 14''.0 11 12 26 DOLCINI ELISA 01/10/2003 IC SUD 2 FRANCHI BRESCIA BS 5' 17''.2 12 13 21 DUCOLI ILARIA 30/07/2003 IC F.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO STEFANIA Indirizzo Via Ferrini 7, Brescia 25123 (BS) Telefono 349/5879896 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Aprile 1978 Codice fiscale BRNSFN78D51B157L ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2020- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rodengo Saiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale pubblico • Tipo di impiego Incarico per la redazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Rodengo Saiano (L. R. n. 12/2005 e s.m.i.) in ATP. • Principali mansioni e Analisi e valutazione dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini responsabilità pervenute, stesura di elaborati grafici e testuali, valutazione ambientale strategica (VAS), partecipazione a riunioni ed incontri (consigli comunali, commissioni, tavoli tecnici, ecc...). • Date (da – a) settembre 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Felice del Benaco lavoro • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Incarico per supporto al RUP in istruttoria pratiche urbanistiche • Principali mansioni e L'incarico in oggetto, lo svolgimento delle attività di supporto al RUP volte responsabilità all’approvazione del PA in variante al PGT vigente e la ricostruzione dei vari titoli/autorizzazioni rilasciate, partecipando ad incontri tecnici con l’ufficio tecnico. • Date (da – a) Gennaio 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Studi professionali di architettura/ingegneria
    [Show full text]