FITZCARRALDO CUP 15’ EDIZIONE, 23 settembre 2018

La Compagnia delle Derive asd con la collaborazione dello Yacht Club ha organizzato la 15’ edizione della FITZCARRALDO CUP L’evento si è concluso magnificamente grazie ad un team organizzativo collaudato, ai partners che ci sostengono da anni, ai concorrenti che considerano questo appuntamento un confronto prezioso, ..e infine ad un meteo perfetto. Infatti nella vela il meteo è determinante e l’organizzazione ne ha beneficiato.

Da anni il circuito nazionale delle veleggiate lunghe per derive richiama da tutta Italia velisti di vario livello: agonisti esperti, amatori di classi poco diffuse, principianti al primo confronto sportivo. Tutti insieme in una serie di eventi che diventano ogni anno più interessanti per la ricchezza delle classi presenti e per l’occasione di poter confrontarsi anche con velisti di alto livello.

La Fitzcarraldo cup è l’evento che chiude questo circuito nazionale. Quest’anno 12 classi presenti e, tra queste anche le storiche Esse e Dinghy 12’ e quasi 50 velisti coinvolti. Domenica 23 alle ore 12 sono partite 31 derive con vento leggero da sud. Passata la boa al vento si sono diretti al traverso verso la boa della costa ovest. L’equipaggio del FD formato da Claudio Perina e Roberto Piccoli ha staccato il gruppo cercando di tenere sempre la massima velocità. Dalla costa ovest alla boa posta a nord nel golfo di Val di sogno il vento è cresciuto fino a 12 nodi facendo planare molte barche con lo spinnaker. Dalla boa nord è iniziata la lunga bolina che prevedeva il passaggio nel canale tra l’isola Trimelone e la costa est. Alle ore 15 circa sono arrivate a Brenzone anche le derive più lente della classe 10’ piedi.

L’ordine d’arrivo in tempo conpensato ha visto sul podio equipaggi esperti dell’agonismo nazionale su classi storiche: 1’ FD con Claudio Perina e Roberto Piccoli dello Y.C.Verona 2’ Snipe con Massimo Cigalotti e Manuela Mazza dell’ A.V. Ledro 3’ Snipe con Alberto De Paoli e Annamaria Mosca del V.C.Campione Sono stati assegnati anche I premi: • memorial Emi Uccelli Gravone alla prima donna, Manuela Mazza su cl. Snipe • il trofeo challenge Branko Stancic al primo equipaggio della classe FJ, Santi Marino e Daria Marino • il memorial Guerrino Pifferi al primo della classe Dinghy 12’, Andrea Inzani • una medaglia speciale agli equipaggi delle derive progettate e costruite in Italia, Massimiliano Rossi e Andrea Ocera su classe S e Mario Falci, Carlo Pellizzari, Marco Murgioni, Marco Rognoni della classe 10’ • a primo juniores, Alessandro Martini • al primo scafo in legno, Carlo Bernocchi con FJ • al concorrente meno giovane, Enrico Tajana del Fireball

La classe più numerosa è stata il FJ con 8 equipaggi seguita dalla classe Laser std con 5 equipaggi.

L’evento è stato organizzato con l’aiuto dei seguenti partners: Belfiore Park Hotel, Brenzone Bertoncelli Hotel, Brenzone Bmp marmi, Peschiera d/Garda Bolina magazine, Roma Conad city, Brenzone Erresse optical, La Tana del Lupo, Peschiera d/Garda Punto NauticoXL, Rely Hotel, Brenzone Sartori, Brenzone Rossail, Pai di Torri del B. Turbolenza, Ostia Lido

Si ringrazia la Regione , il Comune di Brenzone sul Garda, la Proloco di Brenzone per il patrocinio; l’Ispettorato di Porto di Verona, l’Autorità di Bacino laghi Garda e Idro per l’autorizzazione a posizionare il percorso.