CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Etna, 30 - 95020 Aci Bonaccorsi (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Re Martino, 214 - 95021 Aci Castello (CT) 1

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Vittorio Emanuele, 4 - 95022 Aci Catena (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Aci Sant’Antonio Via Regina Margherita, 8 - 95025 Aci Sant’Antonio (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Duomo (Palazzo di Città) - 95024 Acireale (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via A. Spampinato, 28 - 95031 Adrano (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Municipio - 95032 Belpasso (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Vittorio Emanuele, 345 - 95033 Biancavilla (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Bronte Via A. Spedalieri, 40 - 95034 Bronte (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Vittorio Emanuele, 32 - 95011 Calatabiano (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Municipio, 5 - 95041 Caltagirone (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Umberto, 54 - 95040 Camporotondo Etneo (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Marconi - 95040 Castel di Iudica (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Lauria, 1 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Catania Piazza Duomo, 3 – Catania

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Diana, 8 - 95013 Fiumefreddo di Sicilia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Callipoli, 81 - 95014 Giarre (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Carlo M. Carafa, 38 - 95042 Grammichele (CT)

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

Al Sig. Sindaco del Comune di Viale Marconi, 6 - 95030 Gravina di Catania (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di 2 Piazza Garibaldi, 3 - 95040 Licodia Eubea (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Municipio, 13 - 95015 Linguaglossa (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via A. Diaz - 95035 Maletto (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Corso Margherito, 67 - 95030 Maniace (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Duomo, 46 - 95016 Mascali (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza L. Da Vinci - 95030 Mascalucia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Dattaino - 95040 Mazzarrone (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Militello in Val di Catania Piazza Municipio, 14 - 95043 Militello in Val di Catania (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Milo Via Etnea - 95010 Milo (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di via Maurici, 4 - 95044 Mineo (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Vespri, 1 - 95040 Mirabella Imbaccari (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Madonna del Rosario, 13 - 95045 Misterbianco (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Motta Sant'Anastasia Piazza Umberto, 22 - 95040 Motta Sant'Anastasia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Vittorio Emanuele - 95030 Nicolosi (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Municipio, 1 - 95046 Palagonia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Paternò Via Parco del Sole - 95047 Paternò (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

Piazza Don Bosco, 1 - 95030 Pedara (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Corso Vittorio Emanuele - 95017 Piedimonte Etneo (CT)

3 Al Sig. Sindaco del Comune di Via Garibaldi, 2 - 95040 Raddusa (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Paterno - 95030 Ragalna (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Umberto I - 95040 Ramacca (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Municipio, 10 - 95036 Randazzo (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Archimede, 125 - 95018 Riposto (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di San Cono Piazza Gramsci, 13 - 95040 San Cono (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Europa - 95037 San Giovanni la Punta (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza G. Marconi, 11 - 95027 San Gregorio di Catania (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Roma, 82 - 95040 San Michele di Ganzaria (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Rimembranze - 95030 San Pietro Clarenza (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Umberto I - 95038 Santa Maria di Licodia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Regina Elena - 95010 Santa Venerina (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Sant'Agata Li Battiati Via Bellini, 54 - 95030 Sant'Agata Li Battiati (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Sant'Alfio Via Vittorio Emanuele, 4 - 95010 Sant'Alfio (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Trabia, 15 - 95048 Scordia (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Marconi - 95039 Trecastagni (CT)

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Mazzini, 1 - 95030 Tremestieri Etneo (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Valverde Piazza del Santuario - 95028 Valverde (CT) 4

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza San Mauro - 95029 Viagrande (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Piazza Umberto I 95049 Vizzini (CT)

Al Sig. Sindaco del Comune di Via Garibaldi, 317 - 95019 Zafferana Etnea (CT)

Al Direttore del Dipartimento Provinciale ARPA Catania Via Carlo Ardizzone, 35 - 95100 Catania (CT)

All’ Assessorato Territorio ed Ambiente – Regione Siciliana Via Ugo La Malfa, 169 - 90146 -

Oggetto: Piano comunale di settore degli impianti per telefonia mobile, di trasmissione radiofonica e televisiva e di altri servizi similari (con frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz) disciplinati dalla legge quadro 22 febbraio 2001, numero 36. Richiesta informazioni.

Il Centro Provinciale di Studi Urbanistici 1 (CSU), nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, ha costituito nel mese di Novembre 2012 la Commissione di Studio CEM (CampiElettroMagnetici) al fine di promuovere iniziative di informazione ed aggiornamento sulle tematiche relative la pianificazione comunale degli impianti per telefonia mobile, di trasmissione radiofonica e televisiva e di altri servizi similari disciplinati dalla legge quadro 22 febbraio 2001, numero 36.

Infatti, la legge 22 febbraio 2001 n. 36 “Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici e elettromagnetici”, al 6° comma dell’articolo 8 consente ai comuni di

1 Il Centro Provinciale di Studi Urbanistici è un ente che si propone principalmente di incrementare l'interesse ai problemi dell'uso, gestione e trasformazione del territorio promuovendo iniziative di informazione, aggiornamento, partecipazione e rinnovamento della cultura dell'ambiente nella sua globalità. Il CSU favorisce la collaborazione con le Associazioni e gli Enti Pubblici che curano la soluzione di questioni urbanistiche e valorizza l'apporto culturale e professionale dell'Ingegnere negli studi urbanistici e territoriali, le iniziative urbanistiche, la viabilità e le aree metropolitane. Si configura, inoltre, anche come organo qualificato di consulenza, ove richiesto, per l'Ordine professionale, gli Enti pubblici locali, territoriali, amministrativi, etc. Il CSU è aderente al Centro Nazionale di Studi Urbanistici, Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840. ______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840 individuare “ il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ”.

Ulteriori norme di riferimento sono: 5 - le Linee guida del settembre 1999 applicative del Decreto 10 settembre 1998 numero 381 “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana”;

- il D.P.C.M. 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz”;

- il D.L. 1 agosto 2003, numero 259 “Codice delle comunicazione elettroniche”.

Quest’ultimo è applicabile in Sicilia ai sensi dell’articolo 103 della legge regionale del 28 dicembre 2004 numero 17.

Sulla base delle disposizioni normative, tutti gli impianti, sistemi ed apparecchiature che possono comportare l’esposizione della popolazione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, con frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz, tra cui rientrano gli impianti radioelettrici, compresi gli impianti per telefonia mobile, di trasmissione radiofonica e televisiva e di altri servizi similari disciplinati dalla legge quadro 22 febbraio 2001, numero 36 potrebbero/dovrebbero essere regolamentati, nella loro installazione ed esercizio, da un piano comunale di settore al fine di:

- assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti anche mediante la condivisione dei siti e delle strutture;

- individuare le procedure amministrative per l’ottenimento da parte dei gestori del titolo abilitativo necessario alla installazione di nuovi impianti ed alla modifica di quelli esistenti;

- fornire alla popolazione un adeguato strumento di verifica del livello d’esposizione ai campi elettromagnetici;

- garantire il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, come individuati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003.

La Commissione Studio sui CEM ha già concluso la prima fase delle attività previste - relativamente alla raccolta delle normative vigenti (europee, nazionali, regionali) - e si avvia, 6 dal mese di Febbraio 2013, a raccogliere le informazioni sullo stato della pianificazione di settore al fine di pervenire alla redazione di linee guida di indirizzo. In tal senso si richiede il supporto di codesto spett. Le Ente al fine di reperire le informazioni utili riguardanti gli strumenti di pianificazione in atto e/o in itinere nonché la localizzazione degli impianti di cui in oggetto. I dati raccolti saranno trattati secondo le disposizioni delle normative vigenti sulla riservatezza ed il trattamento degli stessi, e coerentemente con le finalità statutarie del nostro Centro Studi, che svolge esclusivamente attività di studio senza fini di lucro. Certi di un Vs. cortese cenno di riscontro, porgiamo i nostri distinti saluti. Si allega alla presente lo Statuto del Centro Provinciale di Studi Urbanistici.

Catania, 05.02.2013

Il Coordinatore della Commissione CEM (dott. ing. Francesca Cuius)

Il Presidente del Centro Provinciale di Studi Urbanistici (dott. ing. Antonio Mazzotta)

Per eventuali informazioni sulle modalità di raccolta della suddette informazioni è possibile contattare: dott. ing. Francesca Cuius Mobile: 3200654383 Tel:0950943568 e-mail: [email protected]

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

ALLEGATO S T A T U T O 7 CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI con sede in CATANIA

C A P O 1 ° DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO Art. 1 - Ad iniziativa dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania è istituito il Centro di Studi Urbanistici. Esso aderisce al Centro Nazionale di Studi Urbanistici con sede in Roma ed istituito ad iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri con D.P.R. 1.7.71 n. 840. Art. 2 - Il Centro ha sede provvisoria presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Art. 3 - L'organizzazione non ha scopo di lucro. Art. 4 - Gli scopi del Centro Provinciale di Studi Urbanistici sono:

o incrementare l'interesse ai problemi dell'uso, gestione e trasformazione del territorio promuovendo iniziative di informazione, di aggiornamento, di partecipazione e di rinnovamento della cultura dell'ambiente nella sua globalità;

o favorire la collaborazione con le varie Associazioni e gli Enti Pubblici che curano, sia in sede di studio che di attuazione, la soluzione di questioni urbanistiche;

o presentare all'attenzione dei propri iscritti problemi di interesse nazionale e locale ed esprimersi in merito;

o configurarsi quale organo qualificato di consulenza, ove richiesto, per l'Ordine professionale, per gli Enti pubblici locali, territoriali, amministrativi, etc.;

o valorizzare l'apporto culturale e professionale dell'Ingegnere negli studi urbanistici e territoriali, le iniziative urbanistiche, viabilità ed aree metropolitane. C A P O 2 ° ISCRIZIONE ED APPARTENENZA AL CENTRO NAZIONALE Art. 5 - Gli iscritti del Centro Provinciale di Studi Urbanistici sono membri del Centro Nazionale degli Studi Urbanistici. La loro iscrizione al Centro avviene a cura del Direttivo del Centro Provinciale. Gli iscritti del Centro Provinciale partecipano alle Assemblee del Centro Nazionale in ragione di un delegato per ogni dieci membri.

C A P O 3 ° SOCI ED ORGANI DEL CENTRO Art. 6 - I Soci. - Sono soci del Centro Provinciale di Studi Urbanistici gli Ingegneri che, iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, per studi, attività professionale ed interesse culturale, aderenti alle finalità di cui all'art. 4, ne facciano esplicita domanda scritta al Consiglio Direttivo. Art. 7 - Organi del Centro Provinciale. - Gli Organi del Centro Provinciale di Studi Urbanistici sono:

o l'Assemblea degli Iscritti;

o il Consiglio Direttivo;

o il Collegio dei Probiviri;

o il Collegio dei revisori dei conti. Art. 8 - L'Assemblea. - L'Assemblea è costituita da tutti i Soci regolarmente iscritti ed in regola con il pagamento delle quote associative. Essa:

o elegge i componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei revisori dei conti;

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

o vota in merito al bilancio preventivo e consuntivo predisposto dal Consiglio Direttivo e sulla relazione morale tenuta dal Presidente;

o delibera sull'attività del Centro e l'indirizzo programmatico del Consiglio Direttivo:

o approva le eventuali modifiche del presente Statuto. 8 Art. 9 - Convocazione dell'Assemblea. - L'Assemblea in sessione ordinaria viene convocata una volta l'anno. L'Assemblea può essere convocata in sessione straordinaria in qualunque momento su iniziativa del Presidente del Centro o per deliberazione del Consiglio Direttivo, oppure su richiesta scritta al Presidente di almeno 1/5 dei soci del Centro. La convocazione viene fatta dal Presidente a mezzo di una circolare indirizzata a tutti gli iscritti da spedirsi almeno quindici giorni prima della data della riunione. L'avviso circolare comprenderà sempre l'ordine del giorno dell'Assemblea e preciserà sempre luogo, giorno ed ora della riunione, in prima ed in seconda convocazione. La seconda convocazione potrà aver luogo a distanza non minore di un'ora della prima convocazione. Art. 10 - Validità dell'Assemblea. - L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è valida in prima convocazione quando è presente la metà più uno degli iscritti, ed in seconda convocazione qualunque sia il numero dei partecipanti. Per le elezioni degli organi del Centro occorre la presenza di almeno 1/3 degli iscritti. Per le modifiche dello Statuto occorre la presenza di almeno il 50% più uno degli iscritti. Art. 11 - Funzionamento dell'Assemblea. - Presiede l'Assemblea il Presidente del Centro e in sua assenza un suo delegato scelto tra i componenti del Consiglio Direttivo. Art. 12 - Deliberazione dell'Assemblea. - Le deliberazioni vengono sempre prese per votazione a maggioranza relativa (metà dei presenti più uno), secondo le modalità dell'Assemblea stessa preventivamente fissate: a scrutinio segreto o per alzata di mano o per appello nominale. Per le elezioni degli Organo del Centro le votazioni saranno solo a scrutinio segreto. Art. 13 - Elezioni delle cariche sociali. - Le cariche sociali non sono retribuite. Le elezioni per le cariche sociali avverranno sempre a scrutinio segreto. Per le elezioni alle cariche sociali l'Assemblea designa un Presidente di seggio e due scrutatori con esclusione del Presidente uscente. La presidenza del seggio curerà che a ciascun presente siano consegnate schede in bianco predisposte ove ciascun votante potrà scrivere un numero di nominativi (cognome e nome) non superiore ai 2/3 dei componenti da eleggere, alle voci "Consiglio Direttivo", "Collegio dei Probiviri" e "Collegio dei revisori dei conti". Resteranno eletti gli iscritti che avranno riportato il maggior numero dei voti. A parità di voti avrà la preferenza l'iscritto con la maggiore anzianità di iscrizione all'Ordine. Un iscritto che risultasse eventualmente eletto in più di una delle cariche di cui sopra, potrà optare per quella che preferisce non essendo compatibile il cumulo delle cariche. Egli verrà surrogato dal primo dei non eletti nello stesso organo. Art. 14 - Consiglio Direttivo. - Il Consiglio Direttivo è composto di nove membri eletti dall'Assemblea e dura in carica tre anni e ciascun membro non può essere rieletto per più di due volte consecutive. Esso elegge - a scrutinio segreto - nel proprio seno:

o il Presidente;

o il Segretario;

o il Tesoriere. Il Consiglio è convocato dal Presidente almeno una volta al mese oppure quando ne facciano richiesta almeno quattro componenti del Consiglio stesso. Quando uno dei Consiglieri cessi dal suo incarico, per qualsiasi motivo, viene sostituito dal primo dei non eletti. In mancanza di non eletti, l'Assemblea, per l'elezione di surroga, dovrà svolgersi entro 30 giorni. Le dimissioni di cinque consiglieri comportano le dimissioni dell'intero Consiglio. Il nuovo Consiglio deve essere eletto entro un mese dalla data delle dimissioni. L'assenza, non preventivamente giustificata, a tre riunioni consecutive di un membro del Consiglio determina automaticamente la decadenza dello stesso dalla carica.

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

Art. 15 - Funzionamento del Consiglio Direttivo. - Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo del Centro e:

o provvede alla gestione ordinaria del Centro secondo le finalità previste dallo Statuto e le linee generali di azioni fissate dall'Assemblea;

o agisce di iniziativa nel caso in cui necessita l'intervento immediato nell'interesse ed a salvaguardia delle finalità del Centro; 9

o attua le deliberazioni dell'Assemblea;

o determina le quote da far versare agli iscritti in funzione delle necessità organizzative. Una parte di tali quote sarà versata al Centro Nazionale;

o compila i bilanci;

o tiene aggiornato l'elenco degli iscritti;

o raccoglie e vaglia il materiale di studio elaborato dal Centro per eventuali pubblicazioni;

o nomina commissioni di studio o di lavoro cui possono essere chiamati a partecipare anche esperti estranei al Centro;

o cura i rapporti con Enti Pubblici e con altre Organizzazioni interessate ai fini del Centro;

o organizza il lavoro di studio e di informazione del Centro: conferenze, incontri, viaggi d'istruzione, etc.;

o mantiene i contatti con il Consiglio dell'Ordine Provinciale degli Ingegneri;

o deferisce al Collegio dei Probiviri le questioni ad esso inerenti;

o mantiene i contatti con il Centro Nazionale;

o promuove ogni iniziativa che ritenga utile alle finalità del Centro. Art. 16 - Il Presidente. - Il Presidente è il legale rappresentante del Centro e ne ha la firma sociale. Vigila sull'osservanza delle norme statutarie e sul buon funzionamento del Consiglio Direttivo. Convoca le Assemblee degli iscritti e le riunioni del Consiglio. Svolge opere di mediazione sulle divergenze che potessero insorgere in seno al Centro e deferisce, sentito il Consiglio, gli iscritti ritenuti passibili di provvedimenti disciplinari al Collegio Direttivo e sui programmi per l'avvenire. In caso di assenza del Presidente le sue funzioni vengono assunte dal Consigliere con la maggiore anzianità di iscrizione all'Albo. Art. 17 - Il Segretario. - Il Segretario redige i verbali delle adunanze delle Assemblee e del Consiglio. E' responsabile della organizzazione del Centro, attua le deliberazioni del Consiglio. Art. 18 - Il Tesoriere. - Il Tesoriere è responsabile della tenuta dei registri contabili e della cassa, cura la riscossione degli introiti e propone al Consiglio i provvedimenti per reperire i fondi occorrenti alla vita del centro. Art. 19 - Il Collegio dei Probiviri. - Dura in carica quanto il Consiglio. E' costituito da tre membri eletti come disposto nel precedente art. 13 fra gli iscritti aventi una anzianità di almeno 10 anni di iscrizione all'Ordine, o, in assenza, fra gli iscritti aventi la maggiore anzianità di iscrizione all'Ordine. Ha funzioni disciplinari nei confronti degli iscritti ed è giudice insindacabile in materia di controversie statutarie. I provvedimenti disciplinari che il Collegio dei Probiviri può comminare agli iscritti sono:

o avvertimento orale

o censura scritta

o sospensione

o cancellazione dal Centro

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______

CENTRO PROVINCIALE DI STUDI URBANISTICI SEDE c/o ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA – Via V. zo Giuffrida, 202 - 95128 Catania – tel. 095.436 267 – fax 095.448324 http://www.ording.ct.it/csu/ - fb:centro studi urba nistici catania Aderente al CENTRO NAZIONALE DI STUDI URBANISTICI Ente Morale D.P.R. 1 Luglio 1971 Numero 840

L'avvertimento orale o la censura vengono comunicati all'interessato direttamente dal Presidente del Centro. La sospensione e la cancellazione possono comportare la pubblicazione del provvedimento, con la motivazione, nell'ambito del Centro. Contro le decisioni del Collegio l'iscritto può ricorrere all'Assemblea chiedendo al Presidente che questa sia invitata a pronunciarsi sulla relativa decisione. Art. 20 - Il Collegio dei revisori dei conti. - Dura in carica quanto il Consiglio. E' composto da tre membri eletti come disposto nel precedente art. 13 e sorveglia sulle questioni amministrative del Centro. Il Tesoriere è tenuto a 10 porre a disposizione di ciascun revisore i documenti contabili. Il Collegio riferisce direttamente al Presidente del Centro ad alla Assemblea degli iscritti. Art. 21 - Norme varie. - Il Centro ha facoltà, previa deliberazione del Consiglio, di accettare legati, doni di valore, mobili e immobili che andranno a far parte del suo patrimonio. Detto patrimonio, in caso di scioglimento del Centro, sarà devoluto all'Ordine provinciale degli ingegneri. Art. 22 - Per quanto qui non espressamente previsto si rinvia allo Statuto del Centro Nazionale di Studi Urbanistici.

______

Presidente: Dott. Ing. ANTONIO MAZZOTTA Consiglieri: Dott. Ing. LUCA BARBAROSSA Dott. Ing. ROSSELLA CILIBERTI Segretario: Dott. Ing. FRANCESCA CUIUS Dott. Ing. ROSARIO GAROZZO Dott. Ing. VALENTINA GARUFI Tesoriere: Dott. Ing. ROBERTO GRECO Dott. Ing. ELISA PAGANO Dott. Ing. MARCELLO PARISI ______