Progr. Codice Utente COMUNE RESIDENZA MOTIVAZIONE ESCLUSIONE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
(Provincia, Comune, Strada …) Caserta, Baia E Latina, Via Baglio
Castello di Baia • Localizzazione geografica amministrativa (provincia, comune, strada …) Caserta, Baia e Latina, via Baglio • Denominazione (palazzo, cappella, chiesa, ecc….) Castello baronale di Baia • Datazione e attribuzione (datazione, autore, bottega, scuola) sec. 12 – sec. 15 • Descrizione planimetrica (pianta rettangolare, centrale, croce latina, ecc…) mastio quadrata (certamente normanno) a margine di un recinto castellare, forse anch'esso di origine normanna, che, come attestato dai resti attuali, probabilmente seguiva il tracciato delle attuali via salita baglio, via vicinato e piazza torre. Agli angoli dell'originario recinto sul lato di NE erano in origine altre torri: forse una rettangolare (inglobata e largamente rimaneggiata nella casa Montefusco-Simonelli) e due torri circolari (di cui una documentata in cartografia, oggi scomparsa); quella superstite ha base scarpata troncoconica ed è chiaramente riferibile alla seconda metà del XV secolo. • Descrizione volumetrica (prospetti, corti/cortili/terrazze, gruppo scala, corpi di fabbrica, ecc…) vani rettangolare su tre livelli (di cui il 1° voltato a botte e destinato a cisterna o deposito, gli altri con solai in legno). Accesso attuale dal 2° livello mediante una scala metallica: l'accesso originario poggiava su un muro battiponte. • Materiali e tecniche (descrizione del rivestimento esterno, delle coperture, delle decorazioni, ecc…) pietrame calcareo con pietre sbozzate, blocchi calcarei squadrati come cantonali, facciate “a cantieri” con fori d'impalcato, cornice marcapiano (redondone) in piperno per la torre • Stato di conservazione (buono, discreto, mediocre, cattivo, pessimo) ottimo per il mastio, mediocre per la torre circolare superstite • Trasformazioni e nuove destinazioni d’uso Non è noto se nello stesso luogo già in età longobarda vi fossero fortificazioni. -
Water Grids' Digital Transformation and Partnership with Takadu
Italgas: water grids! digital transformation and partnership with TaKaDu Milan, 30 December 2020 - Italgas started the process of digital transformation of its water grids, which are currently under concession, with the aim of improving operational efficiency and service quality by leveraging the expertise developed in the management of gas networks. The initiative is part of the 2020-2026 Strategic Plan recently approved by the BoDs. The plan allocated, among others, 120 million euro to new investments in order to support the Group's growth in the water sector while improving the quality of the service provided to the citizens. The digital transformation programme concerns five water networks licensed to the Group in Caserta and in other four municipalities (Casaluce, Galluccio, Roccaromana, Baia-e-Latina), which together distribute 8 million cubic meters of water to around 30,000 customers through 270 km of network. The programme relies on two pillars: ! the partnership agreement signed with the Israeli company TaKaDu, a global leader in the development of digital Central Event Management for water networks, already active in 13 countries; ! the introduction of the latest-generation smart meter, based on ultrasonic technology, with a plan to replace all traditional meters by 2021. The completion of the programme, which also involves the application of IoT sensor technology along the city networks, will allow to keep under control, at all times, infrastructure!" operating parameters, quickly detect any failures with increased accuracy, and rapidly react in case of leaks. In Italy, according to Istat, the Italian National Institute of Statistics, water networks have an average loss of 40% in terms of volume of water distributed. -
Elenco Tutor Area Della Medicina Generale.Xlsx
ELENCO TUTOR AREA DELLA MEDICINA GENERALE Nominativo Email Sede studio Indirizzo studio ABATEGIOVANNI AUGUSTO [email protected] LUSCIANO VIA SALZANO, 12 ABUSSI MARIA CARMELA [email protected] FORMICOLA VIA ROMA,34 ACAMPORA SALVATORE [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. DIAZ, 18 ACERRA FILOMENA [email protected] CAIVANO VIA SANTA BARBARA, 155 ALANO RAFFAELE [email protected] NAPOLI VIA C.D'AOSTA,11 ALFANO GIUSEPPE [email protected] CASTEL S. GIORGIO VIA S. SAMMARTINO, 23 ALFE' LORENZO [email protected] MARANO DI NAPOLI VIA MEROLLA, 6 ALOIA ANTONIO [email protected] NAPOLI PIAZZA E. VITALE, 28 AMABILE ANNALISA [email protected] CESA CORSO UMBERTO I, 82 AMATO ANGELA [email protected] CICCIANO VIA DE SICA, 8 AMBROSANIO ROSA [email protected] NAPOLI VIA P.CASTELLINO,179 AMBROSIO LUIGI [email protected] FRANCOLISE VIA ROMA IV TRAV., 22 AMODEO ESPEDITO AVELLINO CORSO EUROPA 10 ANGRISANI MAURIZIO [email protected] NAPOLI P.ZZA NAZIONALE, 96 ANNUNZIATA ANGELO [email protected] TERZIGNO VIA LUIGI ENAUDI, 52 ANNUNZIATA SAVERIO [email protected] NAPOLI PIAZZA AMEDEO, 8 APICELLA ANGELA [email protected] POMPEI VIA PARROCO FEDERICO, 83 APREA DAVIDE [email protected] NAPOLI VIA CUPA S. PIETRO, 15 ARCARI FRANCESCO [email protected] PORTICI C.SO GARIBALDI, 221 ARENA MARGHERITA [email protected] GIUGLIANO IN CAMPANIA VIA RIPUARIA,225/F ASCIONE VINCENZO [email protected] TORRE DEL GRECO VIA A. GRAMSCI, 38/B AVINO ROSA [email protected] TERZIGNO VIA VOLTA, 211 BAGHETTI ROBERTO [email protected] NAPOLI VIA CARLO POERIO, 89/A BALDI VINCENZO [email protected] CAVA DEI TIRRENI VIA P. -
Verifica Disponibilità AS 2020-2021 Per La Stipula Dei
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via Lubich n.6 - ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] sito Web : http://www.at-caserta.it/ C.F.: 80100690611 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO DELLA PROVINCIA- LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB Oggetto: Verifica disponibilità A.S. 2020-2021 per la stipula dei contratti a T.D. Al termine delle operazioni fin qui disposte si rende necessario procedere alla verifica delle disponibilità su cui effettuare le “ nomine” annuali. A tal proposito si trasmette l’elenco delle disponibilità come risulta dagli atti in possesso dello scrivente Le SS.LL sono pregate di comunicare eventuali errori o omissioni solo al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] . Questo ufficio, pur rendendosi conto del particolare periodo, delle difficoltà cui si va incontro deve chiedere la massima collaborazione nella ragionevole presunzione che il comune lavoro e soprattutto le difficoltà non dividano ma uniscano l’A.T. e le Istituzioni Scolastiche. IL DIRIGENTE Dott. Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa DISPONIBILITA' PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO classe di concorso sede cattedre ore A005 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA CEIS001003 - SESSA AURUNCA - IST. SUP. AGOSTINO 1 O.D. A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE CEIS021008 - MARCIANISE - IST. SUP. ISIS FERRARIS-BUCCINI 2 O.D. CEIS027007 - AVERSA - IST. SUP. "E. MATTEI" LICEO DON GNOCCHI MADDALONI 1 O.D. -
Campania – Curiosando Nel Parco Del Matese
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: EZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CURIOSANDO NEL PARCO DEL MATESE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E-10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE Questo progetto prevede un lavoro integrato tra le Pro Loco sedi di servizio civile della provincia di Caserta afferenti all’UNPLI, ente proponente del progetto. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale - legge 7 dicembre 2000, n.383, all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale - Legge 6 marzo 2001, n. 64. ed è inoltre riconosciuta dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno, la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Dell’Unione Pro Loco d’Italia oggi è ampiamente riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale da parte del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero dei Beni Culturali, da quello degli Interni e dalla Presidenza del Consiglio, con i quali intrattiene continui e fruttuosi rapporti di collaborazione. L’UNPLI conta oggi circa 600.000 soci suddivisi in più di 6.000 Pro Loco iscritte in tutta Italia, delle quali 101 registrate al 2017 nella sola provincia di Caserta. -
Decreto Immissione in Ruolo DSGA
m_pi.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE.U.0024180.24-11-2020 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE USR CAMPANIA Ufficio VI A.T. Napoli IL DIRIGENTE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente il regolamento sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili ed il relativo regolamento di esecuzione di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni ed integrazioni recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; VISTO il D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, in applicazione del Regolamento 27 aprile 2016 n. 2016/679/UE del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, cd. “GDPR”; VISTO il D.M. 863 del 18 dicembre 2018, che disciplina le modalità di espletamento della procedura concorsuale per l’accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA); VISTO il D.D.G. 2015 del 20 dicembre 2018, con cui è stato bandito il concorso pubblico per esami e titoli a 2004 posti di Direttore dei servizi generali ed amministrativi; VISTO il D.M. -
Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
C 441/20 EN Official Journal of the European Union 7.12.2018 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 30 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification referred to in Article 53 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council for the name ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) (2018/C 441/08) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 50(2)(a) in conjunction with Article 53(2) thereof, Whereas: (1) Italy has sent an application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification of ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) in accordance with Article 49(4) of Regulation (EU) No 1151/2012. (2) In accordance with Article 50 of Regulation (EU) No 1151 /2012 the Commission has examined that application and concluded that it fulfils the conditions laid down in that Regulation. (3) In order to allow for the submission of notices of opposition in accordance with Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012, the application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification, as referred to in the first subparagraph of Article 10(1) of Commission Implementing Regulation (EU) No -
Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 Version
Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 version Available for download from http://www.ramsar.org/ris/key_ris_index.htm. Categories approved by Recommendation 4.7 (1990), as amended by Resolution VIII.13 of the 8 th Conference of the Contracting Parties (2002) and Resolutions IX.1 Annex B, IX.6, IX.21 and IX. 22 of the 9 th Conference of the Contracting Parties (2005). Notes for compilers: 1. The RIS should be completed in accordance with the attached Explanatory Notes and Guidelines for completing the Information Sheet on Ramsar Wetlands . Compilers are strongly advised to read this guidance before filling in the RIS. 2. Further information and guidance in support of Ramsar site designations are provided in the Strategic Framework for the future development of the List of Wetlands of International Importance (Ramsar Wise Use Handbook 7, 2 nd edition, as amended by COP9 Resolution IX.1 Annex B). A 3 rd edition of the Handbook, incorporating these amendments, is in preparation and will be available in 2006. 3. Once completed, the RIS (and accompanying map(s)) should be submitted to the Ramsar Secretariat. Compilers should provide an electronic (MS Word) copy of the RIS and, where possible, digital copies of all maps. 1. Name and address of the compiler of this form: FOR OFFICE USE ONLY . Directorate General for Nature Protection - Ministry o DD MM YY Environment and Nature Protection – Via Capitan Bavastro 174 – I-00100 ROMA [email protected] Designation date Site Reference Number 2. Date this sheet was completed/updated: 12 June 2006 3. Country: Italy 4. -
Direzione Provinciale Di Caserta - Cod
Informazioni utili Direzione Provinciale di Caserta - cod. TF6 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Caserta 20 gennaio Telefono 0823 257 111 Aversa 25 gennaio e - mail [email protected] Sessa Aurunca 8 maggio Ufficio Legale - cod. TF7 Teano 5 agosto Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Piedimonte Matese Telefono 0823 257 111 2 giugno (sportello) e - mail [email protected] Direzione Ufficio Controlli - cod. TF7 Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Provinciale Telefono 0823 257 111 E’ attivo il servizio di prenotazione appuntamenti via telefono al numero 848 800 444 (tariffa urbana a e - mail [email protected] tempo) di Ufficio Provinciale-Territorio - cod. KH9 via web sul sito www.agenziaentrate.gov.it Indirizzo Via C. Battisti, 10 - 81100 Caserta La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 e Caserta Telefono 0823 1847899 permette di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, il e - mail [email protected] giorno e l'ora desiderati. Ufficio Territoriale di Caserta - cod. TEJ Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Telefono 0823 257 111 I codici ufficio e - mail [email protected] Ufficio Territoriale di Aversa - cod. TEG Direzione Provinciale di Caserta: TF6 Indirizzo Piazza Bernini, 41 (P.co Coppola) 81031 Aversa (CE) Ufficio Controlli: TF7 Telefono 0823 257 111 Ufficio Legale: TF7 e - mail [email protected] Ufficio Provinciale-Territorio: KH9 Ufficio Territoriale di Sessa Aurunca - Teano - cod. TE6 Ufficio Territoriale di Caserta: TEJ Via L. Sturzo (I trav. priv.) 81057 Teano (CE) Indirizzo Ufficio Territoriale di Aversa: TEG Via XXI luglio (Loc. -
Fe and As Geochemical Self-Removal Dynamics in Mineral Waters: Evidence from the Ferrarelle Groundwater System (Riardo Plain, Southern Italy)
Environ Geochem Health https://doi.org/10.1007/s10653-021-00891-5 (0123456789().,-volV)( 0123456789().,-volV) ORIGINAL PAPER Fe and As geochemical self-removal dynamics in mineral waters: evidence from the Ferrarelle groundwater system (Riardo Plain, Southern Italy) Emilio Cuoco . Stefano Viaroli . Vittorio Paolucci . Roberto Mazza . Dario Tedesco Received: 24 September 2020 / Accepted: 14 March 2021 Ó The Author(s) 2021 Abstract A theoretical pattern for Fe and As co- attenuation of As and Fe concentration that was not precipitation was tested directly in a groundwater due to a simple dilution effect was observed in the natural system. Several monitoring wells were sam- mixing process. The oxidation of Fe(II) to Fe(III) pled to identify the different endmembers that govern produces solid precipitates which adsorb As from the hydrodynamics of the Ferrarelle Groundwater solution and then co-precipitate. The reactions pattern System in the Riardo Plain (Southern Italy). In of Fe(II) oxidation and As adsorption gave a linear agreement with recent investigations, we found a function between [As] and [Fe], where the angular ? mix of a deep and a shallow component in different coefficient depends on the [O2]/[H ] ratio. Chemical proportions, resulting in a specific chemical compo- data obtained from our samples showed a very good sition of groundwater in each well depending on the agreement with this theoretical relationship. The percentages of each component. The shallow compo- investigated geochemical dynamics represented a nent was characterized by EC * 430 lS/cm, Eh * natural process of attenuation of Fe and As, two 300 mV, Fe * 0.06 lmol/L and As * 0.01–0.12 undesirable elements that usually affect groundwater lmol/L, while the deep component was characterized quality in volcanic aquifers in central-southern Italy, by EC * 3400 lS/cm, Eh * 170 mV, Fe * 140 which are exploited to supply drinking water. -
Episodio Di GALLO MATESE (Caserta)
Episodio di GALLO MATESE (Caserta) I.STORIA Località Comune Provincia Regione imprecisata Gallo Matese Caserta Campania Data iniziale: 29 ottobre 1943 Data finale: 29 ottobre 1943 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati inermi 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute: (loc. imprecisata, 29 ottobre) 1. Feroce Amedeo, artigiano, anni 38 Altre note sulle vittime: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il territorio di Gallo Matese, ubicato tra le linee difensive tedesche Barbara e Bernhardt, alla fine di ottobre 1943 fu teatro di un episodio di violenza sui civili. Il fronte, dopo una fase di stallo lungo il corso del fiume Volturno, si stava muovendo in direzione di Cassino e della linea Gustav. Dai primi di ottobre i tedeschi iniziarono la requisizione di bestiame e di derrate alimentari. Gli abitanti trovarono rifugio nei boschi e nelle grotte circostanti. Nella giornata del 29 ottobre, durante una perlustrazione nell’area, i soldati uccisero, con un colpo alla tempia, un artigiano 38enne scambiato per una spia americana. Modalità dell’episodio: UCCISIONE CON ARMI DA FUOCO Violenze connesse all’episodio: RAZZIE Tipologia: RASTRELLAMENTI II. RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) XIV PANZER-KORPS 3. PANZER-GRENADIER-DIVISION KAMPFGRUPPE MOELLER Reparto: PANZER-AUFKLÄRUNGS-ABTEILUNG 103 Nomi: Nomi dei presunti responsabili, sospettati in quanto afferenti a reparti presenti nell'area Hptm. -
Linea L30 Baia Domitia – Mondragone – Napoli
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L30 BAIA DOMITIA – MONDRAGONE – NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Mondragone Napoli P.le Tecchio 4 4 4 16 108 Feriale 305 527.040,00 Mondragone Napoli P.le Tecchio 2 2 2 8 108 Festive 57 49.248,00 Mondragone Napoli P.le Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 12 76 Feriale 305 278.160,00 L30 Tecchio Mondragone Licola Staz. EAV 0 0 0 6 76Festive 57 25.992,00 Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 4 140Feriale 305 170.800,00 Km Totali Baia Domitia Mondragone Napoli P.le 1 1 1 3 140Festive 57 23.940,00 1.075.180,00 Tecchio 123 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L31 MONDRAGONE – GIUGLIANO - NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Mondragone Napoli via Mondragone Castel Volturno Giugliano Circumvallazione Staz. L31 Villaricca Mugnano Napoli Metro Piscinola Piscinola 3 2 2 15 104Feriale 305 475.800,00 475.800,00 124 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma