Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI ALL’INTERNO SPECIALE JUNIOR SPEED ISTITUZIONI SKATING WORLD CUP BASELGA DI PINE’

PRIMA PAGINA FIGURA: a Berna 2011 molto bene gli atleti Azzurri nei preliminari Alice Garlisi e la coppia di Danza Federica Testa/Christopher Mior passano il taglio dei preliminari e si qualificano per il tabellone principale dei Campionati Europei di Pattinaggio di Figura a Barna 2011. Alice raggiunge così in gara Carolina Kostner e ottenendo un ottimo terzo posto nelle qualificazioni - passavano le prime dieci- con il punteggio di 78.81, suo record personale nel programma libero. Federica Testa e Christopher Mior si aggiungono invece nella Danza alle altre coppie italiane / e /. La coppia Azzurra si è classificata quarta -passavano le prime otto- nella gara dei preliminari con il punteggio di 67.90. Federica e Christopher torneranno in gara oggi -insieme a Faiella/Scali e Alessandrini/Vaturi- per affrontare il programma corto. L’evento di Berna prevede per oggi anche la cerimonia di apertura e il corto per le coppie di Artistico con in gara per l’Italia Stefania Berton/Ondrej Hotarek e Carolina Gillespie/Luca Demattè. Alice Garlisi tornerà invece sul ghiaccio svizzero della PostFinance Arena venerdì 28 gennaio per il programma corto. Samuel Contesti e Paolo Bacchini faranno il loro esordio giovedì 27. Tutti i risultati anche su www.fisg.it e www.isu.org. FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115 Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 44/B I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU Europen Championships - Berna 2011 / 24-30.01 I primi risultati / Preliminari Individuale Femminile e Danza

Risultati Preliminari Ladies Risultati Preliminari Danza 1 Ira VANNUT BEL 90.98 1 Lucie MYSLIVECKOVA / Matej NOVAK CZE 80.54 2 Mae Berenice MEITE FRA 87.10 2 / GER 79.27 3 Alice GARLISI ITA 78.81 4 Romy BÜHLER SUI 74.69 3 / GBR 73.79 5 Svetlana ISSAKOVA EST 73.42 4 Federica TESTA / Christopher MIOR ITA 67.90 6 Karina JOHNSON DEN 69.34 5 Sara HURTADO / Adria DIAZ ESP 67.20 7 Anne Line GJERSEM NOR 67.38 6 Irina SHTORK / Taavi RAND EST 66.38 Programma delle gare 8 Clara PETERS IRL 65.70 7 / Otar JAPARIDZE GEO 66.24 Mercoledì, 26 gennaio 2011 9 Fleur MAXWELL LUX 65.29 8 / Deividas STAGNIUNAS LTU 65.36 Ore 14.30-17.30 10 Hristina VASSILEVA BUL 64.31 9 Nikola VISNOVA / Lukas CSOLLEY SVK 63.92 Programma Corto Danza 11 Belinda SCHÖNBERGER AUT 63.95 Ore 18.30-19.00 12 Nastassia HRYBKO BLR 63.81 10 Kira GEIL / Tobias EISENBAUER AUT 63.09 Cerimonia di apertura 13 Martina BOCEK CZE 61.67 11 Zsuzsanna NAGY / Mate FEJES HUN 61.70 14 Cecilia TÖRN FIN 60.54 12 / SUI 53.50 Ore 19.45-22.15 Programma Corto Coppie 15 Marina SEEH SRB 58.30 13 Lesia VALADZENKAVA / Vitali VAKUNOV BLR 53.41 Giovedì, 27 gennaio 2011 16 Katherine HADFORD HUN 57.51 14 Henna LINDHOLM / Ossi KANERVO FIN 50.75 17 Georgia GLASTRIS GRE 57.37 Ore 14.00-18.10 15 Kristina TREMASOVA / Dimitar LICHEV BUL 42.88 18 Sabina MARIUTA ROU 47.38 Programma Corto Uomini 19 Mirna LIBRIC CRO 45.91 Ore 19.15-22.15 Le coppie in gara per la Danza Programma Libero Coppie Le atlete in gara nell'Individuale Ladies 1 Lucie MYSLIVECKOVA / Matej NOVAK CZE Venerdì, 28 gennaio 2011 2 Irina SHTORK / Taavi RAND EST 1 Ira VANNUT BEL Ore 14.00-18.10 3 Pernelle CARRON / Lloyd JONES FRA Programma Corto Donne 2 Hristina VASSILEVA BUL 4 Nathalie PECHALAT / FRA Ore 19.00-22.20 3 Karina JOHNSON DEN 5 Allison REED / Otar JAPARIDZE GEO Programma Libero Danza 4 Svetlana ISSAKOVA EST 6 Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI GER Sabato, 29 gennaio 2011 5 Gerli LIINAMÄE EST 7 Penny COOMES / Nicholas BUCKLAND GBR Ore 13.00-16.55 6 Kiira KORPI FIN 8 / John KERR GBR Programma Libero Donne 7 FIN 9 Nora HOFFMANN / HUN Ore 18.15-22.15 8 Mae Berenice MEITE FRA 10 Brooke Elizabeth FRIELING / Lionel RUMI ISR Programma Libero Uomini 9 Elene GEDEVANISHVILI GEO 11 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI ITA Domenica, 30 gennaio 2011 12 Federica FAIELLA / Massimo SCALI ITA 10 Sarah HECKEN GER Gala di chiusura 13 Federica TESTA / Christopher MIOR ITA 11 Jenna MCCORKELL GBR 14 Isabella TOBIAS / Deividas STAGNIUNAS LTU 12 Viktoria PAVUK HUN 15 / RUS Gli atleti italiani 13 Clara PETERS IRL 16 / RUS Artistico 14 Alice GARLISI ITA 17 / RUS Uomini 15 Carolina KOSTNER ITA 18 Sara HURTADO / Adria DIAZ ESP Samuel Contesti 16 Valentina MARCHEI ITA 19 Ramona ELSENER / Florian ROOST SUI Paolo Bacchini 17 Fleur MAXWELL LUX 20 Nadezhda FROLENKOVA / Mikhail KASALO UKR 21 Siobhan HEEKIN-CANEDY / Alexander SHAKALOV UKR 18 Anne Line GJERSEM NOR Donne 19 RUS Carolina Kostner 20 Ksenia MAKAROVA RUS RAI SPORT 1 Valentina Marchei 21 Alexandra KUNOVA SVK mercoledì 26 gennaio ore 14.20 e 19.10 Alice Garlisi 22 Dasa GRM SLO giovedì 27 gennaio ore 13.55 venerdì 28 gennaio ore 14.00 e 19.00 23 Sonia LAFUENTE ESP Coppie sabato 29 gennaio ore 13.20 e 18.00 24 Viktoria HELGESSON SWE Stefania Berton/Ondrej Hotarek EUROSPORT 25 Romy BÜHLER SUI Carolina Gillespie/Luca Demattè mercoledì 26 gennaio ore 14.30 e 20.10 26 Sarah MEIER SUI giovedì 27 gennaio ore 14.00 e 18.45 27 Birce ATABEY TUR Danza venerdì 28 gennaio ore 14.00 e 19.30 Federica Faiella/Massimo Scali 28 Irina MOVCHAN UKR sabato 29 gennaio ore 18.45 e 20.30 Lorenza Alessandrini/Simone Vaturi domenica 30 gennaio ore 19.00 (Gala) Federica Testa/Christopher Mior Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU Junior World Cup - Baselga di Pinè 29/30 .01 Le principali informazioni Programma campo maschile da Matteo Signora (Polisportiva Claut), Sabato 29 dalle 11.00 David Bosa e Andrea Giovannini (C.P. Piné-Pulinet) e 500m Ladies Andrea Stefani (S.G. Roana). 500m Men 1000m Ladies I pattinatori gareggeranno nel corso delle due giornate sulle distanze dei 500, 1000, 1500 e 3000 metri e sulla 1000m Men spettacolare prova finale mass start (dimostrativa). Dando 3000m Ladies (quartets) vista così a sfide spettacolari e dall’esito sempre incerto, sia 3000m Men (quartets) in batterie da due atleti che quartetti di quattro pattinatori contemporaneamente sul ghiaccio. Attesa anche per Domenica 30 dalle 11.00 vedere i pattinatori impegnati domenica nella prova mass- 500m Ladies (2) start (con partenza in linea e tutti gli atleti 500m Men (2) contemporaneamente sul ghiaccio) che chiuderà il 1500m Ladies programma di gare mondiali sull’anello dell’Ice Rink Pinè. In 1500m Men questi giorni prosegue l'intensa attività del comitato Mass Start Ladies organizzatore, forte di oltre 50 volontari, per preparare nel migliore dei modi la pista, gli allenamenti e l'ospitalità per (evento dimostrativo) gli atleti, tecnici e giudici di gara. Tutte le gare si Mass Start Men (evento dimostrativo). svolgeranno sull’anello di 400 metri, pista artificiale olimpionica sede di numerose Coppe del Mondo ed Torna il grande spettacolo nazionale ed internazionale del Europee di pattinaggio di velocità su ghiaccio. pattinaggio velocità sulla pista olimpica dell’Ice Rink Pinè, lo stadio del ghiaccio di Baselga di Pinè. E’ infatti in programma in questo fine settimana sabato e domenica 29 e 30 gennaio la tappa italiana di Coppa del Mondo Junior “Isu Junior World Cup” dal Circolo Pattinatori Pinè – Pulinet.

Cresce quindi sull’Altopiano di Pinè l’attesa per la Coppa del Mondo Junior che in questo fine settimana vedrà impegnati sul ghiaccio dell’Ice Rink Pinè i migliori giovani atleti di tutto il mondo. La Coppa del Mondo Junior, nata nella stagione nel 2008-2009, prevede la disputa di due prove di qualificazione continentali (Europa, Asia e Nord America) e di una finale che si svolgerà quest'anno il 6 e 7 marzo a Groningen (Olanda). Per i punti di coppa valgono anche i risultati che gli atleti otterranno nel corso dei Mondiali Junior previsti per fine febbraio a Seinajoki (Finlandia). La tappa italiana di Baselga di Pinè, che segue la prima tappa di Zakopane (Polonia) sarà quindi decisiva per consentire l’accesso alla fase finale e presenta il nuovo record di nazioni iscritte e di giovani atleti junior partecipanti. Due intese giornate di gare che vedranno confrontarsi oltre 150 atleti di ben 16 Nazioni di tutto il Mondo momento risultano già accreditate le squadre nazionali di Austria, Bielorussia, Danimarca, , Finlandia, Kazakistan, Germania, Italia, , Norvegia, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Romania, Svizzera, e Ungheria. In particolare la nazionale azzurra, guidata dai tecnici Giorgio Baroni, Flavio Sighel e Maurizio De Monte sarà composta dagli atleti Paola Simionato (U.S.G. Pieve di Cadore), Valentina D’Eletto (S.G. Trento), Francesca Bettrone e Linda Bortolotti (C.P. Piné-Pulinet) e Yvonne Daldossi (S.C. Merano), mentre in Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Campionati Mondiali Sprint - Heerenveen (NED) 22/23 .01 Tutti i risultati e Simionato ha ottenuto il sedicesimo tempo con 39.26, Kyou-Hyuk Lee sono i mentre Yvonne Daldossi il ventiseiesimo con 40.14. Vittoria nuovi Campioni del per la tedesca in 38.21 davanti alla giapponese Mondo Sprint di Speed Nao Kodaira e all'olandese , entrambe con il Skating. La canadese tempo di 38.28. Nei 1000 metri due olandesi sul podio - Nesbitt ha preceduto sul podio di Heerenveen (Olanda) la Ireen Wust e Annette Gerritsen, rispettivamente seconda e coppia olandese formaa da Annette Gerritsen e Margot terza con il tempo di 1.16.49 e 1.16.89- dietro la canadese Boer, mentre il coreano Lee -al suo quarto titolo mondiale- Christine Nesbitt, vincitrice con 1.15.01. Chiara Simionato ha vinto la medaglia d'oro davanti al suo connazionale Tae- ha chiuso la sua gara in ventesima posizione con 1.19.07, Bum Mo e allo statunitense Shani Davis. Fra gli italiani, mentre la Daldossi in ventisettesima posizione con il tempo ventesimo posto finale in campo maschile di Ermanno di 1.21.62. Tutti i risultati su www.isu.org. Ioriatti, con il secondo atleta Azzurro, Matteo Anesi, non in perfette condizioni fisiche, classificatosi 33esimo senza correre i 1000 metri conclusivi. Nel settore femminile Chiara Simionato ha chiuso il Mondiale in diciassettesima posizione mentre Yvonne Daldossi ventiseiesima, anch'essa senza i secondi 1000m. Nelle singole gare della seconda giornata la tedesca Jenny Wolf ha vinto i 500m con il tempo di 38.33 davanti alla Boer (38.440) e alla Nesbitt (38.450). Le italiane in ventunesima posizione -la Simionato con 39.65- e in ventiseiesima -la Daldossi con 40.17. Sempre in campo femminile, successo della Nesbitt (1.15.39) davanti alle olandesi Ireen Wust (1.15.93) e Laurine van Riessen (1.16.61), mentre Chiara Simionato si è piazzata quindicesima con Foto di Martin De Jong 1.18.53. In campo maschile, 500 metri a Lee (34.77) davanti all'olandese Jan Smeekens (34.99) e all'altro coreano Mo ISU World Cup - Mosca 28/30.01 (35.01). Azzurri in dodicesima posizine Con Ermanno Ioriatti (35.56) e in trentasettesima con Matteo Anesi (36.97). Sulla Convocazioni distanza dei 1000m successo dell'atleta USA Shani Davis con il tempo di 1.08.76 davanti all'olandese Stefan Groothuis In occasione della tappa di Mosca (28/30 gennaio 2011), su (1.08.82) e al coreano Mo (1.08.95). Ioriatti, unico italiano in indicazione della Commissione Tecnica sono stati convocati questa gara, si è classificato diciottesimo in 1.11.28. Nella i seguenti atleti: prima giornata di gare fra gli uomini, la distanza dei 500 metri è stata vinta dal coreano Kyou-Hyuk Lee con il tempo Chiara Simionato G.S. Forestale Roma; di 34.92 davanti al connazionale Tae-Bum Mo (35.19) e Matteo Anesi G.S. Fiamme Gialle Predazzo; all'olandese Stefan Groothuis (35.21); gli italiani Ermanno Marco Cignini – Ermanno Ioriatti – Luca Stefani G.S. Fiamme Ioriatti e Matteo Anesi si sono classificati rispettivamente al Oro Moena. 21° posto (35.81) e al 35° (36.64). Sempre fra gli uomini, ma sui 1000 metri, successo per l'atleta di casa Stefan Groothuis Mosca è la sesta di sette tappe dellìISU World Cup con il tempo di 1.08.097 davanti allo statunitense Shani 2010/2011 prima della finale in programma ad Heerenveen Davis (1.09.14) e al coreano Tae-Bum Mo (1.09.38). Ermanno (Olanda) dal 4 al 6 marzo. Dopo la capitale russa sarà infatti Ioriatti si è piazzato 26° con 1.11.62 e Matteo Anesi 31° a pari la volta di Salt Lake City (USA, 18/19 febbraio), merito con il finlandese Mika Poutala con il tempo di appuntamento che arriva subito dopo i Mondiali All Round 1.12.06. In campo femminile, nella gara dei 500m Chiara in calendario a Calgary (CAN) il 12 e 13 febbraio. Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT Speed Skating - Tutti i vincitori Stock Sport - Merano 23.01 Intl. Junior Meeting - Collalbo 21/23.01 Campionati Italiani U14-U16-U19-U23

Final Ranking Junior E dopo 4 distanze (300 e 500, 1 e 2) Si sono disputati domenica 23 gennaio alla Meranarena, con Men l'organizzazione dell'EV Lana Raika, i Campionati Italiani a squadre 1. Paolo Battaiola punti 216,314 per le categorie Under 14, Under 16, Under 19 e Under 23. Per la Ladies categoria Under 14 il successo è andato all'SV Molten Raiffeisen 1 1. Viktoria Skinnerl punti 213,017 (Schwarze, Eder, Perkmann); per l'Under 16 all'ASV Freienfeld Raiffeisen (Hofer, Engl, Vittur, Seehauser); per l'Under 19 all'SV Final Ranking Junior D dopo 2 distanze (500 e 1000, 1 e 2) Molten Raffeisen U19 (Karnutsch, Damanegg, Plattner, Men Innerhofer); per la categoria Under 23 allìEV Eppan Berg Raika 1. Luca Zammichieli punti 189,730 (Meraner, Romen, Roalter, Hanni). Tutti i risultati su www.fisg.it Ladies 1. Deborah Grisenti punti 185,865 Nelle foto, dall’alto in basso: Final Ranking Junior A, B, C dopo 3 distanze (500 1 e 2, 1000, 1500) Philipp Nockler, Junior A Men Under 23, in azione; 1. Valentin Anghel punti 152,118 Junior B Men l’SV Molten 1. Andrea Giovannini punti 155, 221 Raffeisen, campioni Junior C Men Under 14; 1. Linus Heidegger punti 160,415 Junior A Ladies la società EV Lana 1. Elina Risku punti 167,920 Junior B Ladies Raika, 1. Doreen Lamb punti 167,091 organizzatrice Junior C Ladies dell’evento. 1. Vanessa Bittner punti 170,740

Significativa trasferta dei Master italiani a Berlino in occasione dei mondiali Master Sprint. Anche se privi di medaglie sono stati numerosi i record personali ottenuti dai nostri atleti. Ancora una volta il movimento Master ha visto la partecipazione di circa 250 atleti in rappresentanza di 20 nazioni, a significare il grande successo della categoria. Nella foto il vessillo federale dei Master italiani a Berlino. Mercoledì 26 gennaio 2011/Anno I n° 13

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Curling Serie A / Serie B / Serie C SERIE A SERIE B Dopo il lungo ed intenso impegno pinerolese I doppi impegni di Biella e Pinerolo hanno gli atleti del gruppo della Serie A si sono confermato la compattezza delle migliori spostati a Cembra per il sesto squadre e si conferma a primo posto la concentramento stagionale. I risultati hanno Carrozzeria Veronese Pinguini a pari punti confermato l’andamento della prima fase con i Bassotti Chieri, seguono ad una della stagione e, con un turno di anticipo, lunghezza C.C. Biella 2 (Carrera) , C.C. Biella 1 sono state definite matematicamente le (Thiebat) e Bassotti La Vila (Fogliato). In quattro formazioni ammesse direttamente possibilità di promozione seguono i Draghi alle finali del Campionato Italiano maschile. Il Torino (Dafarra), Il 3S Luserna 1 (Manavella), Trentino Curling (Retornaz, S.Zanotelli, 3S Luserna 2 (Brondino), Yellowstones (Flora) D.Zanotelli, Ferretti) ha confermato la sua e Reale Mutua Torino. superiorità e si trova solitario in classifica a 12 punti davanti di tre lunghezze sulla coppia SERIE C piemontese Sporting Club Pinerolo (Pascale, Per la Serie C l’unico impegno in programma Piatti, Gonin A., Castelli, Molinero) e Pinerolo - ha visto il successo della formazione Master Torino 2006 (Genre, Gonin S.,Sola, Iacovetti) dello Sporting Pinerolo (Fenoglio) sul team ed al C.C.Dolomiti Cortina (Darin, Zisa, De Juniores Sporting (Sartori). Pont, Hegg). I team dal quinto all’ottavo posto si incontreranno in una successiva fase contro le migliori formazioni della Serie B per la conquista degli altri quattro posti disponibili per le finali del campionato.

Silvio Zanotelli, Trentino Curling GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

27-30 GENNA LUCERNA TORNEO IO ( Svizzera) INTERNAZIONALE MASCHILE 29-30 GENNA PINEROLO 2° TURNO CAMP. IT. IO MIXED OVEST 29-30 GENNA CEMBRA TORNEO IO INTERNAZIONALE