Mercoledì 5 ottobre 2011/Anno II n° 22/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI FA TAPPA A MILANO L’ISU JUNIOR GRAND PRIX (6-9 OTTOBRE) ISTITUZIONI

PRIMA PAGINA FIGURA: Ottimi i risultati della squadra italiana alla 19esima edizione dell' Memorial, che ha fatto registrare i secondi posti nella gara a coppie con Berton/Hotarek e nella Danza con Alessandrini/ Vaturi, ed il terzo posto di Contesti fra gli uomini. Nell'individuale maschile, podio per l'Azzurro , che con 204,72 punti (sesto nello Short e primo nel Libero) ha raggiunto il terzo posto finale. Il secondo Azzurro, Paul Parkinson, ha chiuso nono la sua gara con 156,37 punti (quinto e tredicesimo). Successo per il giapponese Daisuke Murakami con 213,37. Nell'individuale femminile in gara per l'Italia e Alice Garlisi, che hanno chiuso rispettivamente in ottava e 15esima posizione con 103,82 (14esima e sesta) e 92,73 (12esima e 16esima) punti. Vittoria per la francese Mae Berenice Meite con 136,58. Podio per gli Azzurri anche fra le Coppie, con e Ondrej Hotarek secondi al termine della gara con 163,83 punti ed un terzo ed un secondo posto nello Short e nel Libero. Gara vinta dalla coppia russa / con 190,15. Secondo posto e podio per l'Italia anche nella Danza, con la coppia / (124,76 punti, frutto di due secondi piazzamenti nello Short e nel Libero) battuti solamente dalla coppia tedesca / (142,10). FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 5 ottobre 2011/Anno II n° 22

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

ISU JUNIOR GRAND PRIX 2011 Tutti i risultati degli Azzurri Riga (Lettonia) 1-4/9: Successo per la coppia russa Alexandra Senza atleti italiani in gara, in campo maschile Stepanova/ con 134,29 punti. successo per il giapponese con 182,71 punti. Nell'individuale femminile vittoria per la Innsbruck (Austria) 30/9 - 2/10: russa Polina Shelepen (153,40 punti). Fra le Settimo posto nell'individuale maschile per Coppie primo posto per i cinesi Sui/Han (152,08 Maurizio Zandron nella tappa di Innsbruck dell'ISU punti), mentre nella Danza successo per gli Junior Grand Prix. L'atleta italiano ha fatto ucraini Nosulia/kholoniuk (124,84 punti). segnare 155,33 punti, grazie al settimo posto nello Short e al nono nel Libero. Successo per il Brisbane (Australia) 9-11/9: cinese Han Yan con 205,86. Nell'individuale Come in Lettonia, anche a Brisbane non vi erano femminile tredicesima piazza per l'Azzurra atleti italiani in gara. Nell'individuale maschile Agnese Garlisi con 100,33 punti frutto vittoria per lo statunitense Jason Brown con il dell'11esimo posto nello Short e del 14esimo nel punteggio complessivo di 197,23 e due primi Libero, mentre vittoria finale per la statunitense posti nello Short e nel . Vanessa Lam con 156,58. Fra le Coppie successo Nell'individuale femminile successo per un'altra per i cinesi Wenjing Sui e Cong Han con 167,14 atleta USA, (151,91). Nella gara a punti. Nella Danza primo posto finale per i russi Coppie, infine, si sono imposti con il punteggio di e con 151,10 127,21 i canadesi e Thomas punti, mentre la coppia italiana Alessia Busi/ Williams. si è piazzata 11esima con 101,79.

Danzica (Polonia) 15-18/9: Convocazioni ha chiuso al sedicesimo posto ISU Junior Grand Prix Milano 6-9-10: nell'individuale maschile con 101.20 punti la sua gara. Vittoria per lo statunitense Donne: con 202.45 punti. Nella gara femminile successo Caterina Andermarcher CPA Trento per la russa Julia Lipnitskaia (172.51 punti); Carol Bressanutti Patt. Art. Bolzano sedicesima posizione finale per l'Azzurra Carol Sesto Ice Skate Bressanutti con 96.40 punti. Nessun atleta italiano nella competizione a Coppie, che ha Uomini: visto gli statunitensi Britney Simpson e Matt Filippo Ambrosini Forum Ssdrl Blackmer aggiudicarsi la gara con 141.42 punti. Saverio Giacomelli CPA Trento Un altro sedicesimo posto Azzurro nella Danza Maurizio Zandron Ice Skating Bolzano con la coppia /Stefano Colafato: per loro 88.95 punti. Successo per i russi Victoria Danza: Sinitsina/Ruslan Zhiganshin con 140.31 punti. Alessia Busi/Andrea Fabbri Agorà Skating Club Sforza/ Olympic Dream Brasov (Romania) 22-25/9: Ice School Nell'individuale femminile 11esimo posto per Jasmine Tessari/Stefano Colafato Forum Ssdrl l'Azzurra con 105,56 punti, frutto di un decimo posto nello Short e di un tredicesimo La tappa successiva -l'ultima della stagione- sarà nel Libero. Vittoria per la russa Polina Shelepen a Tallin (Estonia) dal 13 al 16 ottobre. Per con 157,61 punti. Ottimo risultato per la coppia l'Italia sarà presente nell'individuale femminile italiana di Danza, Sofia Sforza e Francesco Amelia Schwienbacher dell'Ice Club Merano. Fioretti, quinta con 109,05 punti. I due Azzurri hanno conquistato un ottava posizione nello Short e una quinta nel Programma Libero. Mercoledì 5 ottobre 2011/Anno II n° 22

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Figura: stagione 2011/2012 Speed Skating: stagione 2011/2012 Calendari ISU Calendari ISU Pista Lunga e Short Track ISU Championships ISU Championships Pista Lunga: 23-29 gennaio 2012 Sheffield, Gran Bretagna 6-8 gennaio 2012 Budapest, Ungheria Campionato Europeo Campionato Europeo

27 febbraio/4 marzo 2012 Minsk, Bielorussia 28-29 gennaio 2012 Calgary, AB, Canada Campionato Mondiale Junior Campionato Mondiale Sprint 26 marzo/1 aprile 2012 Nizza, Francia Campionato Mondiale 18-19 febbraio 2012 Mosca, Campionato Mondiale Allround ISU Grand Prix 21-23 ottobre 2011 Ontario, CA, USA 2-4 marzo 2012 Obihiro, Giappone Campionato Mondiale Junior

28-30 ottobre 2011 Mississauga, ON, Canada 22-25 marzo 2012 Heerenveen, Olanda Skate Canada International Campionato Mondiale Singole Distanze 4-6 novembre 2011 Shanghai, Cina Cup of Cina ISU World Cup Pista Lunga 18-20 novembre 2011 Chelyabinsk, Russia 11-13 novembre 2011 Sapporo, Giappone 25-27 novembre 2011 Astana, Kazakhstan NHK Trophy 2-4 dicembre 2011 Heerenveen, Olanda 21-22 gennaio 2012 Salt Lake City, Utah, USA 18-20 novembre 2011 Parigi, Francia 11-12 febbraio 2012 Hamar, Norvegia Trophée Eric Bompard 2-4 marzo 2012 Heerenveen, Olanda Finali: 9-11 marzo 2012 Berlino, Germania 25-27 novembre 2011 Mosca, Russia Campionati Italiani Sprint - 29-30 dicembre 2011 Collalbo BZ 8-11 dicembre 2011 Quebec City, Canada Finale Grand Prix Assoluti - 22-23 dicembre 2011 Baselga di Pinè TN

Campionato Italiano 15-18 dicembre 2011 Courmayeur, AO ISU Championships Short Track 27-29 gennaio 2012 Mlada Boleslav, Rep. Ceca Campionato Europeo Il , gara d'esordio nella stagione internazionale 2011/2012 per gli atleti Senior disputato 24-26 febbraio 2012 Melbourne, Australia a Oberstdorf, in Germania, ha visto in gara Campionato Mondiale Junior nell'individuale femminile l'Azzurra Francesca Rio. Con 120,49 punti l’italiana ha chiuso all'ottavo posto, dopo 9-11 marzo 2012 Shanghai, Cina il dodicesimo piazzamento nello Short ed il sesto nel Campionato Mondiale Libero. Successo per la statunitense con 167,46. Fra gli uomini vittoria per il giapponese (226,26); nella gara a coppie primo posto per i ISU Grand Prix Short Track russi Tatiana Volosozhar/Maxim Trankov (183,65); nella 21-23 ottobre 2011 Salt Lake City, Utah, USA Danza, invece, si sono imposti gli statunitensi Madison 28-30 ottobre 2011 Saguenay, Canada Hubbell/ (139,01). 2-4 dicembre 2011 Nagoya, Giappone 9-11 dicembre 2011 Shanghai, Cina 3-5 febbraio 2012 Mosca, Russia Convocati , Vantaa (FIN), 6-9 ottobre 10-12 febbraio 2012 Heerenveen, Olanda Uomini: (GS Fiamme Oro), (Forum Ssdrl). Campionato Italiano Danza: Charlene Guignard/ (Agorà Skating 24-25 marzo 2012 Torino Team). Mercoledì 5 ottobre 2011/Anno II n° 22

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

Campionati Europei Mixed Tarnby, Danimarca, 30 settembre/8 ottobre 2011

Sono in corso a Tarnby (Danimarca) i Campiona Europei Mixed. La squadra Nazionale Italiana composta dai Campioni d’Italia del C.C. 66 Corna (Marco Constanni, Valter Bombassei, Massimo Antonelli, Chiara Olivieri, Maria Gaspari e Giorgia Casagrande) si trova in prima posizione nel Girone Green di qualificazione dopo quaro incontri, con un bilancio di tre successi e una sola sconfia. Ad aprire il tris di viorie la nea affermazione contro la Serbia per 9 a 2 , con la Finlandia per 6 a 4 e infine con la Slovacchia per 7 a 5. La sconfia è invece arrivata con l’Inghilterra, 6-2 il risultato finale a favore degli inglesi. Ancora da disputare, nella fase di qualificazione, gli incontri con la Germania -al momento capoclassifica proprio insieme all’Italia- con l’Irlanda e con la Francia. La graduatoria provvisoria -al termine della prima gara di mercoledì 5 oobre- vede Germania, Italia, Francia e Inghilterra con 3 pun (3v, 1p), Finlandia 2 (2v, 2p), Irlanda e Slovacchia 1 (1v, 3p) e Serbia 0 (ov, 4p). Nel Girone Light Blue in testa a punteggio pieno dopo 5 gare la Svizzera, seguita ad una lunghezza dalla Danimarca. Nel Girone Red al comando l’Austria con 4 pun in 5 gare davan all’Olanda con 3 pun in 5 gare. In totale, sono WHEELCHAIR CURLING Sei gli atleti convocati dal Tecnico della Nazionale presen agli Europei vencinque nazioni. Giulio Regli e dall’Assistente Dante Cogno per le Qualificazioni Mondiali che si terranno a Lohja, in Finlandia, dal 5 al 10 novembre 2011: Egidio Marchese, Angela Menardi, Rosanna Menazzi, Emanuele Spelorzi, Andrea Tabanelli, insieme alla riserva a casa Paolo Ioriatti. Il calendario della manifestazione prevede per l’Italia l’esordio il 6 novembre con la Slovacchia (10.30) e con la Lettonia (16.30). Il 7 doppio confronto con Svizzera (10.30) e Germania (16.30), mentre l’8 sarà la volta di Giappone (10.30) e dei padroni di casa della Finlandia (16.30). il giorno 9 impegni con la Danimarca (09.00) e Repubblica Ceca (14.30) per chiudere la prima fase.