PIANO D’ISCHIA DI CIVITELLA DEL TRONTO (TE). STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE.

Ditta richiedente: Bellucci Inerti- Calcestruzzo sede in Piano D’Ischia, Civitella del Tronto tel.0861- 841133 (Te)

Data. Febbraio 2019 Il Tecnico

1 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806771

Premessa Su incarico della Ditta Bellucci Inerti s.r.l. con sede in Piano D’Ischia (Civitella del Tronto, ) in merito al progetto di “variante al piano di coltivazione e sistemazione finale dell’area di cava “sita in contrada Piano d’Ischia in Comune di Civitella del Tronto (Teramo). La Ditta proponente, titolare di una cava di inerti a cielo aperto in merito alla richiesta di proroga con sistemazione finale in parte a lago uso irriguo dell’ultimo lotto della Determinazione della Regione n° D18/55 del 04.11.2014 e Richiesta di rinnovo della Determinazione della Regione Abruzzo n° D18/54 del 10.11.2014 In relazione al parere del Comitato CCR- Via, Giudizio n° 2900 del 19.04. 2018 Prot. N° 201888756 del 27.03.2018, Tipo di procedimento: “valutazione preliminare ai sensi dell’art.6 comma 9 del D. Legs. N° 152/2006 e ss.mm.ii. La Ditta Bellucci s.r.l. rinuncia alla precedente istanza citata in merito all’esistenza di “un lago uso irriguo” per la coerenza con il P.S.T. Cave del Comune di Civitella del Tronto. Fermo restando che la progettazione si limita ad una proposta di variante e sistemazione finale senza scavo di inerti con il ripristino dei luoghi nel rispetto del “Progetto speciale territoriale recupero cave dell’area di Civitella del Tronto” – Comparto A ed in zona B1 del P.R.P. (parere dei BB.AA. n°4250/2002 del 02.10.2002). Il presente Studio Preliminare Ambientale correda l’istanza di V.A, e di Rinnovo Autorizzazione Paesaggistica congiuntamente al progetto dell’intervento e alla relazione di progetto ai sensi degli articoli 159, comma 1 e 146 , comma del Codice Beni Culturali e del Paesaggio di cui al. D. Lvo 22 gennaio 2004 n.42.

2 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806772

Tav. 2 1: 5000 Ubicazione del sito

3 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806773

Ubicazione del Sito La Ditta Bellucci situata nel Comune di Civitella del Tronto (Te) al confine con il Comune di S. Egidio alla Vibrata è inquadrabile nella tavoletta 1: 25.000 “Civitella del Tronto”, quadrante NE del F° 133 IGM e nel F° catastale n° 35 particelle 4, 5, 7. 452 (in parte) I terreni in oggetto sono stati rappresentati da alluvioni terrazzate in sinistra idrografica del Torrente . L’area è delimitata a Sud-Est dal rilievo di Civitella del Tronto (645 m slm) mentre a Nord-Ovest dalla collina di Monte Santo (544 slm).

Cronistoria attività di cava. Negli anni ‘70 la Ditta Bellucci iniziava le attività estrattive nel Comune di Civitella del Tronto, sul lato est del Piano Ischia, Nel 2003, 23 maggio Determina D13/61 Giunta Regionale –Direzione attività produttive, autorizzazione ampliamento F°35 part.lle 4,5,7,21,22; Nel 2014 la Ditta Bellucci Inerti s.r.l. inoltra “Richiesta di proroga con sistemazione finale in parte a lago uso irriguo dell’ultimo lotto della determinazione della Regione Abruzzo N.D18/54 del 04.11.2014; Nel 2018 il Comitato CCR-VIA con prot. n° 201888756 e 201890195 del 27.03.2018 nel procedimento di valutazione preliminare ai sensi dell’art. 6 comma 9 del D.Lgs.n°152/2006 e ss.mm.ii. Esprime un parere in merito al progetto di proroga/rinnovo citato.

Stato attuale.

4 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806774

DESCRIZIONE DEI CARATTERI GEOMORFOLOGICI E PAESAGGISTICI ESPRESSI DALL’AREA DI INTERVENTO E DAL PIU’ AMPIO CONTESTO DI ZONA Tipo di contesto dove ricade l’intervento

Consultazione destinazione urbanistica Foglio 35, mappale 4. 5. 7.452 Zona agricola (parte) del P.R.G. Zona art. 33.1 Norma Art. 33.1.N.T.A.

Naturale No

Agricolo industrializzato No

Insediamento diffuso No

Periurbano No

Insediamento sparso No

Tipologia morfologica dove ricade l’intervento Costiero No Alta Pianura Si

Bassa Pianura No Bassa montagna/collinare Si

Montano Media montagna No

Alta montagna No

Con precisione il contesto in cui ricade l’attività in esame è in parte naturale se consideriamo la fascia protetta verso il Torrente Salinello mentre il bacino estrattivo esistente dal 1970 interessa un paesaggio progressivamente divenuto agricolo gestito dalla “Azienda Agricola Valle dei Sogni “di Bellucci Maria Paola in C.da Piana D’Ischia SNC 64010 Civitella del Tronto.

5 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806775

Uso del Suolo Per la Ditta Bellucci Inerti la ex- cava è inserita paesaggisticamente nella fascia di vegetazione forestale che delimita la scarpata erosiva del Torrente Salinello e ricopre le pendici del crinale verso l’alveo e sul lato nord, lungo la pista di accesso visibile nella foto in alto, con assetto boschivo naturalizzato. Il paesaggio circostante è tipicamente rurale, ai terreni agricoli di forma regolare si alternano filari di alberi e siepi a delimitare la proprietà. La superficie aziendale totale è pari ad Ha 16.50,46, con una ripartizione colturale seguente: Occupazione del suolo Superficie (ha) Seminativo (anche di tipo irriguo) 05.13.48 Superfici agricole ritirate dalla produzione 00.32.36

Olivo 00.01.21

Pascolo 00.25.20

Altre superfici 10.787.21

Impostazione aziendale futura con coltivazioni ortive a 10.00 pieno campo, mais da foraggio, frutteto

6 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806776

Caratteri paesaggistici. L’attività estrattiva ha interessato una superficie terrazzata alluvionale sul lato orientale del Piano Ischia. Il paesaggio della zona si inserisce in ambito collinare di raccordo tra la zona montana e la pianura. La lettura della composizione paesaggistica individua i seguenti elementi: ° Il versante montano, direzione Ovest, dei Monti Gemelli (Montagna dei Fiori 1.814 m s.l.m. e Montagna di 1.718 m s.l.m.); °l’appendice collinare con le conoidi pedemontane da 850 m a Villa Lempa, q. 434 s.l.m.; ° pianura pedecollinare con modesta inclinazione;

Cava S.A.M.I.C.A, Piano d’Ischia, propaggine occidentale a q. 345 s.l.m. con scavo e ripristino; ° I centri abitativi con espansioni di nuclei o abitazioni isolate sono a distanze superiori a 500 m di raggio; ° Presenza di una viabilità comunale secondaria di supporto alle attività agricole e/o lapidee; ° Vegetazione naturale boschiva periferica alla Piana Ischia che delimita la fascia di rispetto e manto vegetazionale sulle pendici collinari a bosco misto (Colle Purgatorio, Monte Santo) ° Colture arboree o seminativo nelle aree dismesse dall’attività estrattiva e prato pascolo; ° Vegetazione naturale o semi-naturale periferica alla Piana specie nei fossi di scolo;

L’area oggetto di una trascorsa attività estrattiva è riconoscibile in modo inequivocabile in quanto segna il limite tra le colture antropiche e le aree di pascolo della piana in oggetto. Flora e Fauna L’area è ubicata ad una quota media di 310 m slm con terreni tendenzialmente pianeggianti verso sud sud-ovest. Dalle relazioni agronomiche precedenti tra le specie principali: Ostrya carpinifolia (carpino nero), Quercus pubescens (roverella), Acer camprestre (acero campestre), Popupus tremula (pioppo tremulo); Tra le specie secondarie: Acer pseudoplananus (acero di monte) Fraxinus ornus (orniello); Tra le specie accessorie: Pinus pinea pochi esemplari piantati ai limiti della strada comunale che discende verso il Mulino Cinelli); Robinia pseudoacacia (acacia) Arbusteti:

Berberis vulgaris, Rosa canina, Prunus spinosa, Cornus sanguinea, Clematis vitalba, Sambucus nigrea, Phragmites communis, Arundo donax, diverse specie di ginestra come Cytisus, Spartium, Genista.

7 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806777

La vegetazione indicata occupa il perimetro di un vecchio bacino estrattivo, posto ai margini del Piano D’Ischia, sia nella fascia di rispetto verso i crinali del Torrente Salinello, del Siccagne e fossi minori. La qualità visiva è caratterizzata da buoni connotati naturalistici con la riqualificazione eseguita negli anni precedenti e contorniata da superfici a coltivo o a prato pascolo. L’intervento finale in progetto è volto al solo recupero dell’area dell’impianto Bellucci e il raccordo con la proprietà Samica. La zona interessata dai lavori a livello di popolamento faunistico è scarna, in quanto già disturbata dai limitrofi bacini estrattivi con probabile spostamento e rifugio nelle immediate vicinanze (Monte Santo, alveo del Salinello, ecc...) dove trovano un habitat naturale.

Parametri lettura di qualità e criticità del contesto. La diversità può essere espressa con il riconoscimento di caratteri puntuali, naturali ed antropici o ancora da caratteri storici o culturali. L’area in studio per le sue caratteristiche geomorfologiche, vegetazionali e paesaggistiche è soggetta ai vincoli idrogeologico, ai sensi del R.D. 30.12.1923 n. 3267 e paesaggistico, in base all’art. 1 della Legge 431/85 che nel tempo, hanno consentito la riduzione del livello di complessità e integrità strutturale degli ecosistemi prossimali con lo sviluppo delle piante verso un portamento arboreo che caratterizza i terreni naturali che coronano in parte la Piana ( bosco ceduo con vegetazione tipica della formazione forestale ad orno - ostrieto).

Foto Novembre 2018 – Bellucci Inerti. Punto fotografico versante Monte Santo, direzione S.SW. L’ambiente in esame è in corso di recupero caratterizzato da una buona capacità di rigenerazione. Infatti, dalla documentazione fotografica risulta evidente che, con il passare del tempo si è ricostituita una copertura vegetazionale.

8 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806778

Oltre al recupero dei terreni di pregressa attività estrattiva a coltivo. Rispetto allo stato attuale. Ci sarà una minima perdita di superficie vegetale (arbustiva ed erbacea) che hanno colonizzato le scarpate confinanti con la Ditta Samica. Dunque, da un bilancio globale si avrà rispetto allo stato attuale, un consistente aumento della superficie a coltura e boschiva.

SINTESI DELLO STATO ATTUALE

9 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 920500806779

Foto B – lato sud – novembre 2018 Problema Lago irriguo (Foto A)

La Ditta Bellucci Inerti S.r.l. presenta istanza di richiesta alla Regione Abruzzo di Proroga con sistemazione finale a lago uso irriguo dell’ultimo lotto della Determinazione della Regione N.D18/55 del 04/11/2014. Poiché l’invaso non è compatibile con il P.S.T. Recupero Cave Comparto A del Comune di Civitella del Tronto la Ditta intende recedere rinunciando al laghetto irriguo che verrà svuotato e tombato unificando i livelli come negli elaborati di progetto La superficie del laghetto è di ha 0,50, la profondità varia da m 1,50 a 2 metri, il volume idrico attuale si aggira sui 10.000 mc. Lo svuotamento avverrà pompando le acque per irrigazione del seminativo- cerealicolo e mais da foraggio il cui fabbisogno annuale (mc) 8.053 netto per superficie come dalla Relazione “Res-Agraria” del Dott. Agronomo Lorenzo Granchelli (2017).

10 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067710 A Ai

GEOCONSULTING

P.S.T. Comune di Chritella dei Tronto - Deliberazione n° 4591 dei 02.08.1993

4.

40,

• • é •

/ 33*,

L 4i..

P t l r u a l l i t

b

42.F O

1.;

vvv i ,w Y , vvvyvvvvvvvvvv Y v v V v v v ...... v v v ..yr, v v ,vvv v

vY

11

GeoConsUlting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067711

Foto B. L’intervento di proroga comprende la riqualificazione ambientale in essere della Ditta Bellucci con il raccordo delle scarpate evidenti nell’immagine proprietà della Samica s.r.l dove attualmente le pareti sono subverticali. La tipologia di intervento talora a gradoni, con inclinazione tra i 65° e 30°prevede comunque una minimizzazione dell’impatto ambientale con lascito finale intorno ai 20°

La descrizione del progetto di recupero delle superfici di cava per l’istanza della Ditta Bellucci viene suddivisa secondo le fasi operative e cronologiche che sono inserite nella Relazione Tecnica allegata alle Tavole di Progetto. Comunque si possono distinguere le seguenti fasi: 1. “Operazioni preliminari”: svuotamento dell’invaso, asportazione e livellamento dei terreni adiacenti all’impianto e ex - cava; 2. Lavori di preparazione con sistemazione e modellamento e riporto di terreno idoneo; 3. Ripristino a verde e prosecuzione delle attività colturali per conto dell’Azienda agricola Bellucci; 4. Manutenzione. I tempi richiesti sono di anni 3 + 1 con le seguenti volumetrie: Superficie area da ripristinare Volumi di terrigeno da movimentare

12 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067712

14.500 mq circa Volumi di sterro: 6.500 mc Volumi di riporto: 16.800 mc

Volumetria di prestito: 10.300 mc

SINTESI DELLE PRINCIPALI VICENDE STORICHE

Il vincolo archeologico fa riferimento all’istanza del Ministero Beni Culturali, Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo (Chieti) prot. n° 962 del 26.04.1988 in merito alla richiesta di parere per il P.R.G. del Comune di Civitella del Tronto del 23.03.1988 n° 2218.a firma della Dott.ssa Adele Campanelli, nella nota afferma che “ la cartografia a scala territoriale non ha consentito una perimetrazione estremamente definita delle aree di interesse archeologico che comunque sono state localizzate con un alto grado di precisione.” In merito alla Piana D’Ischia, nel lavoro bibliografico “Documenti dell’Abruzzo teramano” IV, 1 “Le valli della Vibrata e del Salinello” (Tercas) a cura del Dott. V. D’Ercole, pag. 133,81f: ”Per quanto attiene all’età del Ferro il sito più importante dell’intero comprensorio comunale era ,sicuramente quello di Piano Ischia: un terrazzo fluviale, di almeno dieci/dodici ettari, che ospitava un vasto abitato protostorico, ormai compromesso dai lavori di cava. Nel settembre del 1977 la Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo vi ha condotto una campagna di scavio, diretta da Maria Ruggeri, che ha messo in luce, nell’area circostante quota 368, materiali riferibili alla prima metà del I millennio a.C.. Ulteriori ricognizioni condotte nel marzo 1978, hanno permesso di stabilire che i materiali archeologici si rinvengono su una vasta area anche a nord del saggio di scavo”.

13 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067713

Nel 1970 la Ditta Bellucci Inerti acquista i terreni di una parte orientale della Piana dando inizio ai lavori di Cava e nel contempo, la Ditta Samica in data 12.01.1974 (allora denominata Bernardini Antonio), comunicava al Dirigente del Distretto Minerario di Roma, l’inizio dei lavori di coltivazione dal 25.1.1974. Allo stato attuale, tali vincoli fanno riferimento quando la Piana D’Ischia era 44 metri piu’ in alto (anni ’80) pertanto la “superficie” visibile attuale trattasi di livelli fluviali più geologicamente più antichi ripristinati a scopo agricolo. La dinamica estrattiva nei decenni è identica anche per la Cava Bellucci molto più in basso se si correlano le quote con la paleo-superficie sommitale intatta in direzione Case Novere - Faraone.

Previsione degli effetti delle trasformazioni paesaggistiche In generale, non si propone un’attività estrattiva degli inerti ma una movimentazione di materiali terrigeni necessari per la riqualificazione delle aree già scavate con il modellamento delle scarpate che possano ridurre il degrado paesaggistico esistente, strettamente connesso alla collocazione di due “vecchie” cave attigue. 1. Durante la coltivazione per ammorbidire gli angoli di scarpata o per pianeggiare i terreni dove insistono i depositi di ghiaie, terre, sabbie adiacenti all’impianto Bellucci, l’alterazione morfologica tocca la sua massima incidenza; 2. Le modifiche della consistenza reale e dei rapporti tra la copertura vegetale del suolo, ove presente, e gli elementi antropici esistenti (i depositi) avranno incidenza minima; 3. Perturbazioni delle componenti formali e cromatiche, provocata dalla desertificazione indotta dalle passate attività di coltivazione e di movimentazione attorno l’impianto esistente avranno incidenza minima come si evince dalla lettura della parte fotografica nei vari coni visuali. Si precisa che il progetto di proroga e sistemazione proposto comporta la scopertura di una ridotta superficie rispetto all’attuale autorizzato ed inoltre il rimodellamento è finalizzato ad aumentare la superficie attualmente priva di copertura vegetale. L’obbiettivo finale per la

15 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067715

Ditta Bellucci è quello di incentivare un’agricoltura di qualità, smantellare le infrastrutture esistenti o adattarle con cambiamenti di destinazione d’uso, alle vocazioni previste nell’ambito del P.S.T. del Comune di Civitella del Tronto. Concludendo, i principali impatti si possono riassumere come segue:

• Impatto sul paesaggio: si evidenzia soprattutto come un impatto visivo sia ad ampio raggio che nelle immediate vicinanze, risulta poco percettibile. I punti altimetrici di elevatura (Monte Santo e Colle Purgatorio nonché da Civitella del Tronto, lato nord dell’abitato), come dalle immagini fotografiche di repertorio, risultano scarsamente visibili anche perché sono siti disabitati. Esempio Da Monte Santo, nota elevatura, per prospettica non si riesce a fotografare il sito Bellucci, dal Colle Purgatorio, il lato nord è interessato dal oliveti per cui nemmeno dal crinale si ha la percezione visiva dell’impianto. Dal lato Est, case sparse a Faraone, la percezione è ostacolata dalla vegetazione ripariale boschiva. • Impatto sull’atmosfera: Per le emissioni di polveri, gas e rumore che si svilupperanno nelle operazioni di scavo e trasporto materiale L’intervento comporta un impatto comunque contenuto grazie alla morfologia dell’impianto quasi a “cratere” e la presenza di barriere naturali (versanti e vegetazione). Impatto su flora e fauna: impatto nullo o limitato e di natura temporanea in quanto si provvederà al riporto di un manto vegetale sulle scarpate di raccordo e specie • Arbustive spontanee contestualmente all’ampliamento dei terreni adiacenti già a coltivo. • Idrogeologia: manca un reticolo idrografico superficiale sulla Piana D’Ischia a causa dell’elevata ’elevata permeabilità delle formazioni. L’idro-struttura sotterranea è stata oggetto negli ultimi decenni di perforazioni per conoscere il livello di falda e la sua possibile geometria. La lettura del piezometro esistente ( novembre 2018) indica la falda alla profondità di 16 m dal piano di campagna, siamo nel piano adiacente il “laghetto” Bellucci. Dalle evidenze del rilievo inserito nel progetto siamo a più 6 m dal franco di rispetto. •

Considerazioni in merito alle eventuali soluzioni alternative.

16 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067716

Vista la tipologia dell’intervento, ovvero trattasi di una proroga di un progetto di recupero ambientale di una Ditta a fine attività, non è stato possibile individuare eventuali alternative localizzative. Dal punto di vista delle alternative progettuali si è scelto di intervenire utilizzando metodologie di coltivazione che minimizzassero l’impatto indotto dall’attività stessa prevedendo un contestuale recupero a verde per l’ampliamento di un corpo aziendale agricolo esistente. La sommaria descrizione del progetto di recupero delle aree annesse all’impianto Ditta Bellucci si possono riassumere con le relative attività: • Operazioni preliminari: drenaggio delle acque dell’invaso con utilizzo a scopo agronomico; • Lavori di preparazione: sistemazione e livellamento dei terreni e tombamento del laghetto; • Modellamento dei rilievi a confine con la Samica s.r.l. con eventuale riporto dei terreni; • Recupero dell’area di cantiere con eliminazione dei cumuli di inerti e riporto di terreno vegetale; • Ripristino a verde: tali da raccordare morfologicamente le superfici sovrastanti in comunione con altra proprietà, evitando brusche variazioni di pendenza.

Conclusioni

Le scelte progettuali individuate permetteranno di riqualificare l’area degradata periferica al Cantiere Bellucci creando, al termine delle attività una continuità morfologica dell’area con il paesaggio limitrofo. Lo Studio preliminare ambientale” contiene tutti gli elementi necessari nalla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento. I volumi interessati sono inferiori ai 500.000 e l’area impegnata progettuale è al di sotto dei 20 ettari pernanto non soggetta al D.Lgs 16.01.2008 Allegato 3 comma s. Diversamente l’attività è soggetta alla Verifica di Assoggettabilità di cui all’Allegato 4 Punto 8 comma “i

17 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067717

Rappresentazione fotografica dello stato attuale e del contesto paesaggistico da punti di normale accessibilità e da punti e percorsi panoramici.

Le riprese fotografiche, eseguite nel mese di novembre 2018 permettono una vista dettagliata dell’area di intervento e una vista panoramica del contesto da luoghi pubblici o comunque di frequentazione, punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico e le aree di inter visibilità del sito.

18 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067718

19 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067719

Foto 1

Foto 2

20 GeoconSultIng - Via del FIloSoFo, 3 - 64010 CIvItella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.I. 9205008067720

Foto 3

Foto 4

21 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067721

Foto 5

Foto 6

22 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067722

Foto 7

Foto 8

23 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067723

GEOCONSULTING

99i - • ,• • ...... -• . ••,'(, • À;7, ,.,36 ' ,, ...... ,,.. , _,..., ,.. . ..,,--„. ,.„ • 4g . . , 11,, P L, ‘40,0;.f;t • „Sas ,.,,,,,, 1-'7.•.,„- so': r • ' 9 • • ; 4, g "t '(. ° /./ i .>• • • ('" • ---- •-- .• . ' , ,3,(•:

1:25.000 5.12 I:47! • Corografia ,-, .4.07L.L'. • I . \ _li:" ..__ e . ja ..." I ••••- y ,,...:".....ty., , 1 5. - _,..4,rivz---, r... ,ff L L,,PQ.,:--. . -- -n.,--t - • ,.

,2-21. •2 I '• è , , . • • ,--.-1, • •T IS,24:"=„.. í *O ,..,«48 '' • L .?,•( - " - -5-7it ' " • ,3---1"2,---- • - I _,, • . -° •,. 10 o --- .), s-) e \ . t t b > ° -e: • • ....% . ...L :-10,.. •, L • .. II *0; 0. • '- K f: ' 1 1...'',.. -• • 1 . gY V. • ,•,.... 41011 ' ...... V.• •;:;,'''.•Veraié • t; rs. _è • , . " sal,' ég0\, t ir • .... ,i}0,. , ' :L'I, . esL. • ' ... ..- • • ..70 ' L .../ '..0, • • .1(.30' 7.. ...---"••••7'..• f , 7.27.6Ve•9>J • -.4.° .., • • o' .. -105--- I I t „, - • (- . t • ‹..:' • t P • s -4 ,- .3a.~ 29b*. • .• -. iir - ,,,, • 1 Mill2F ..; v ' • • ' • .0,,.. 2 Or 1 . ..1 t .....• - ' , -';'4 . • ' • • i - o, Ma ..1 .... e ''. ' • , —K,..". • . .,,,, Tr ' • ° • - ... • \ ''. ... '' • ••• . • - k. ' t • a. -v- -....›'' • a ...... - . , . • . • .7— ' t•Zwoo , '; "ti-* i • . I o ,„• , , ‘ • - ' • , „,••;« . • .• , . mOtt . O Pla -. -• e. or li, • i • I • • : 1,9: ','..r. d r, tI I • • ..:.-.1------.,,,, k -,à . , . t•:,.."Il g g -,.• -). si, II itS t 7 . /-,' • ,''s'• r " i , r , ,... I •: : •.6 • 'S", l .5 N:4%.9.94 '' \ . £ ::4 4 io ,...,. • l'I."...... 0i.ii ' - I -.. I , "'• ' --„ »il • o. •••,3- .0 • .,; r .. e ,. 1 a P, '4, T:2,5s, - 00,....L F st ,. . ••21, .;:-t.-,,,. 5g!..k- - — ' ).-0 —• ) );-- r. , - • 4 • '• '.)/ . . . , ;•-• --,.- 0., .5-,,, ". .. ,,., L ° • 7' , I . • •' 1!1‘ th'::'"•;A`2' '' 4.6° [...121 4 7 9 • L . 5.7' 0.. • ° e I ° - ,L 2". •" O A ..... 5. /'`..•--1 , , I " otd .."4.4ibuillk. -i g. • • • • 3 ' llt <5' • AlfihmiilT''''' glOPF...... , - ....„. ---' •V ti• • •...,• ,-1,- . ` _-- -..... r ( ' ,•11.-- - • „ . . ‘;-. " • .,„,,,,,o ,„„~ 1 ...;,!. -‘ -....-.~ ›, . , ., o .0 ísi .• rt ) )),. OrO , ,. [a ' 4 - FC II • 4 • / •ii` ' 9.. ';il e , • IP WA., • 01. a , '55% . ... • e- .. ..,...,...._____,...- • ...„-•/:;:; f,,.'"- , Ri.s7 . . i -- * • ...;• ,..„..x.* . ,- ..„. --- , 1 •.` t . / t--- < é t . ° , it)'<• . i, 0311., • -4 - '..<:'- o <<•- •2 ito

24 Geoconsulting - Via del Filosofo, 3 - 64010 Civitella del Tronto (TE) - Tel. 328.97.57045 P.i. 9205008067724