RESOCONTO STENOGRAFICO

IX LEGISLATURA

Consiglio Regionale del

Seduta n. 6.2

di

Venerdì 6 Agosto 2010

Servizio Aula, Commissioni - Area Resocontazione

IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 6 AGOSTO 2010

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

6.2.

SEDUTA DI VENERDI’ 6 AGOSTO 2010

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ABBRUZZESE INDI DEL VICEPRESIDENTE D’AMBROSIO (ore 13,38) INDI DEL PRESIDENTE ABBRUZZESE (ore 17,05) INDI DEL VICEPRESIDENTE D’AMBROSIO (ore 00,44) INDI DEL PRESIDENTE ABBRUZZESE (ore 03,35)

**********

Ufficio di Presidenza Presidente: Mario Abbruzzese Vicepresidenti: Raffaele D’Ambrosio; Bruno Astorre Consiglieri Segretari: Claudio Bucci; Gianfranco Gatti; Isabella Rauti

Gruppi consiliari Lista Renata Polverini: LRP; Il Popolo della libertà: Pdl; Partito democratico: Pd; Unione di centro: Udc; Italia dei valori: Idv; Federazione della sinistra: Fds; La Destra: LaD; Lista Bonino-Pannella Federalisti europei: LBP-Fe; Sinistra ecologia libertà con Vendola: Sel-V; Lista civica cittadini/e: Lcc/c; Movimento per le autonomie: MpA; Partito Socialista Italiano: Psi; Verdi: Verdi; Gruppo Misto: Misto.

Giunta regionale Presidente: Renata Polverini; Vicepresidente: Luciano Ciocchetti Assessori: Politiche del Territorio e dell’Urbanistica: Luciano Ciocchetti; Enti Locali e Politiche per la sicurezza: Giuseppe Cangemi; Bilancio, Program. economico-finanziaria e partecipazione: Stefano Cetica; Lavoro e Formazione: Mariella Zezza; Turismo e Marketing del ‘Made in Lazio’: Stefano Zappalà; Ambiente e Sviluppo sostenibile: Marco Mattei; Cultura, Arte e Sport: Fabiana Santini; Attività produttive e Politiche dei rifiuti: Pietro Di Paolantonio detto Di Paolo; Infrastrutture e Lavori Pubblici: Luca Malcotti; Politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali: Angela Birindelli; Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale: Francesco Lollobrigida; Politiche per la Casa, Terzo Settore, Servizio Civile e Tutela dei Consumatori: Teodoro Buontempo; Politiche Sociali e Famiglia: Aldo Forte; Risorse Umane, Demanio e Patrimonio: Fabio Armeni.

INDICE PRESIDENTE…………………………………..5 PEDUZZI (Fds)…………………………………9 ZARATTI (Sel-V)……………………………….9 Ordine dei lavori Proposta di legge regionale n. 48 del giorno 26 PRESIDENTE……………………...5,6,8,9,10,11 luglio 2010, adottata dalla Giunta regionale ROSSODIVITA (LBP-Fe)……………………...5 con deliberazione n. 356 del giorno 24 luglio BONELLI (Verdi)……………………………6,11 2010, concernente: “Assestamento del bilancio STORACE (LaD)……………………………7,10 annuale e pluriennale 2010-2012 della Regione BUCCI (Idv)…………………………………….7 Lazio” FIORITO (Pdl)………………………………….8

Seduta precedente n. 5 di martedì 27 luglio 2010 IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 6 AGOSTO 2010

Relazione PRESIDENTE……………..103,104,106,107,108 BONELLI (Verdi)…………………………….103 PRESIDENTE…………………………………11 GABBIANELLI (Pdl)………………………..105 CETICA, Assessore……………………………11 PONZO (Pd)………………………...... 106,107 PEDUZZI (Fds)………………………………106 Discussione generale NIERI (Sel-V)………………………………...107 BUCCI (Idv)………………………………….107 PRESIDENTE…...... 14,16,20,28,29 NOBILE (Fds)………………………………..108 ……………………………..34,35,36,42,43,46,59 ROSSODIVITA (LBP-Fe)…………………...108 FIORITO (Pdl)………………………………...14 ZARATTI (Sel-V)…………………………….109 ZARATTI (Sel-V)…………………………..16,31 STORACE (LaD)…………………………….109 MANCINI (Pd)………………………………...17 DI STEFANO E. (LRP)……………………….20 Verifica del numero legale BONELLI (Verdi)……………………………...23 CARDUCCI ARTENISIO (Udc)……………...28 PRESIDENTE………………………………..109 MARUCCIO (Idv)……………………………..29 PEDUZZI (Fds)………………………………..35 Discussione e votazione dell’articolato NOBILE (Fds)…………………………………35 STORACE (LaD)……………………………...40 PRESIDENTE...... 110,111,112,113, 114,115,116 MONTINO(Pd)………………………………..43 …117,118,119,120,121,122,123,124,126,128,132 PONZO (Pd)…………………………………...47 …133,134,135,136,137,138,139,140,141,142,143 NIERI (Sel-V)………………………………….49 …144,145,146,147,148,149,150,152,153,154,155 CICCHETTI (Pdl)……………………………..52 ……………………156,160,161,165,171,172,190 MEI (Pd)……………………………………….55 PONZO (Pd)………………………………….110 MONTINO (Pd)…………………….111,116,170 Richiamo al Regolamento FIORITO (Pdl)……………………………….111 NIERI (Sel-V)……………………….113,124,152 PRESIDENTE…………………………………59 CETICA, Assessore…...113,114,118,119,120,121 BERARDO (LBP-Fe)………………………….59 ………………………………………160,161,165 STORACE (LaD)...114,117,133,134,141,151,171 Discussione generale BONELLI (Verdi)………………115,122,128,153 PEDUZZI (Fds)……….115,117,119,120,122,124 PRESIDENTE………….59,70,79,80,85,86,91,97 ……………………129,132,133,135,136,137,138 MIELE A. (LRP)………………………………59 ………………………...140,141,142,143,144,145 FOSCHI (Pd)…………………………………..62 ……………………………..146,147,148,149,150 PEDUZZI (Fds)…………………………….65,80 RODANO (Idv)………………...116,121,132,134 D’ANNIBALE (Pd)……………………………69 ……………………………..137,142,143,145,151 SAPONARO (LRP)……………………………72 MALCOTTI, Assessore……121,122,123,124,132 COLAGROSSI (Idv)…………………………..73 …………..134,135,136,137,138,139,140,141,142 BUCCI (Idv)…………………………………...74 …………..143,144,145,146,147,148,149,150,156 RODANO (Idv)………………………………..75 BERARDO (LPB-Fe)……………….122,149,155 PERILLI (Pd)………………………………….80 PARRONCINI (Pd)…………………………..123 TEDESCHI (Idv)………………………………82 MANCINI (Pd)……………………………….125 BERARDO (LBP-Fe)………………………….83 DI CARLO (Pd)…………………………127,150 MOSCARDELLI………………………………85 MARUCCIO (Idv)……………………………130 DI CARLO (Pd)……………………………….87 DALIA (Pd)…………………………………..131 PARRONCINI (Pd)……………………………88 TEDESCHI (Idv)……………………………..143 ROSSODIVITA (LBP-Fe)…………………….91 GALETTO (Pdl)……………………………...171 DALIA (Pd)……………………………………93 PARIS (Misto)………………………………..172 SCALIA (Pd)…………………………………..95 DI STEFANO E. (LRP)……………………....172 CARDUCCI ARTENISIO (Udc)…………….172 Replica Dichiarazioni di voto PRESIDENTE…………………………….97,103 CETICA, Assessore……………………………97 PRESIDENTE…………………………...190,192 STORACE (LaD)…………………………….190 Discussione e votazione dell’articolato FIORITO (Pdl)……………………………….191

IX LEGISLATURA - RESOCONTO STENOGRAFICO - SEDUTA DEL 6 AGOSTO 2010

Votazione finale

PRESIDENTE…………………………...192,194 PASQUALI (Pdl)…………………………….192 POLVERINI, Presidente della Giunta……….192

Allegati n. 1 - Emendamento agli articoli: 1, 2, 3, 4, 5, 21, 22, 23, 24 della pl. n. 48/2010………………..195 n. 2 - Subemendamento sostitutivo dell’emendamento agli articoli: 1, 2, 3, 4, 5, 21, 22, 23, 24 e di tutti gli emendamenti contenenti articoli aggiuntivi alla pl n. 48/2010…………199

Atti consiliari 5 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

La seduta riprende alle ore 12.14 che è accaduto…

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PRESIDENTE. Prego, Rossodivita, continui. ABBRUZZESE ROSSODIVITA (LBP-Fe). C’è una sorta di PRESIDENTE. La seduta riprende. mercato, è un po’ difficile. Sono abituato a parlare nelle aule dei tribunali dove c’è Ordine dei lavori silenzio, signor Presidente…

PRESIDENTE. Hanno chiesto di parlare ai (Interruzione del consigliere Storace: sensi dell’articolo 30, comma 1, del “Presidente, se smette di parlare gli tolga la Regolamento i consiglieri Rossodivita e parola!”) Bonelli. Ha chiesto, pertanto, di parlare il PRESIDENTE. Prego, consigliere consigliere Rossodivita. Ne ha facoltà. Rossodivita!

ROSSODIVITA (LBP-Fe). Grazie, signor ROSSODIVITA (LBP-Fe). Allora, questi Presidente. fascicoli degli emendamenti il personale del Si tratta di un… nostro gruppo è andato a richiederli nel corso Se è possibile avere un po’ di silenzio, del pomeriggio di ieri e gli è stato riferito che signor Presidente, le sarei grato. il dossier contenente gli emendamenti sarebbe stato consegnato al gruppo della PRESIDENTE. Per cortesia, un po’ di Lista Bonino Pannella questa mattina alle ore silenzio! Grazie. 4,00; essendosi poi il personale del mio gruppo recato insieme al personale del ROSSODIVITA (LBP-Fe). Presidente, si gruppo dei Verdi aggiungo che a questi era tratta di una questione assai rilevante per ciò stata preannunciata la distribuzione per le ore che concerne il diritto dei singoli consiglieri 5,30 di questa mattina. e, poi vedremo, anche dei gruppi di Di fronte alle, ritengo legittime, presentare dei subemendamenti. Riteniamo rimostranze, è stato spiegato che questa che questo diritto, così come individuato soluzione, quella cioè di consegnare i dossier dall’articolo 67 del Regolamento, sia stato in prima ai gruppi più grandi e poi ai gruppi più questa occasione leso. piccoli, è stata determinata dal fatto che ci In particolare modo, Presidente, faccio sono evidentemente dei problemi soprattutto presente che i fascicoli recanti gli in occasioni come questa per fare emendamenti… tempestivamente le copie per tutti. Al di là della circostanza per la quale PRESIDENTE. Per cortesia, un po’ di rispetto a tali problemi ritengo, Presidente, silenzio! Grazie. che sicuramente sarebbe più corretta una decisione per la quale i dossier, a mano a ROSSODIVITA (LBP-Fe). Faccio presente, mano che vengono formati, venissero signor Presidente che i fascicoli, quindi i consegnati uno per gruppo quanto meno, dossier recanti gli emendamenti, rispetto ai anziché sette ai gruppi più grandi, cinque ai quali potevano essere presentati dei gruppi medi e uno ai gruppi piccoli, di modo subemendamenti, sono stati consegnati dagli che poi ciascun gruppo autonomamente uffici, per quanto riguarda il gruppo Lista provveda a fare le copie, e questo sarebbe Bonino Pannella, di fatto solamente questa peraltro problema ancora più facilmente mattina alle ore 9,00. Quindi un’ora e mezza superabile se solo ci rendessimo conto che prima della apertura della seduta. Per essere siamo nel 2010, c’è la posta elettronica, ci preciso e dare una ricostruzione esatta di ciò dovrebbe essere la posta elettronica

Atti consiliari 6 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

certificata e se il Consiglio, tra i tanti milioni firmato nessuna relata di notifica… di euro spesi, si dotasse semplicemente di uno scanner veloce e poi mandasse con una PRESIDENTE. Noi, la nostra. semplice mail contestualmente a tutti i consiglieri regionali che poi provvedono ROSSODIVITA (LBP-Fe). Allora, il autonomamente alla stampa del dossier… discorso è questo, quanto meno si sposti il termine per la presentazione dei PRESIDENTE. Grazie, grazie… subemendamenti alle ore 22,30, perché altrimenti le 23 ore garantite dal primo e ROSSODIVITA (LBP-Fe). No, sto secondo comma dell’articolo 67 non sono spiegando che tutto questo ha portato, state effettivamente concesse. Presidente, alla lesione del diritto del Grazie. sottoscritto consigliere e del mio gruppo di presentare subemendamenti, poiché l’articolo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il 67, commi 1 e 2, nel combinato disposto consigliere Bonelli. Ne ha facoltà. consente al consigliere di poter usufruire di 23 ore di tempo per la presentazione degli BONELLI (Verdi). Presidente, io intervengo emendamenti. sullo stesso punto, e quindi non aggiungo E’ chiaro che così come è organizzata la altro a quello che il consigliere Rossodivita vicenda non tutti i consiglieri dispongono di ha poc’anzi detto. Il foglio che ho qua 23 ore di tempo, non tutti i consiglieri notifica la consegna degli emendamenti, nella dispongono dello stesso tempo e, invece, i lettera devo dire che è scritto 22,30 ma nel tempi sono dettati dagli uffici che fanno le protocollo si recita un altro orario, le 24,00, e copie, perché il consigliere al quale il dossier comunque io la voglio fare molto stringata, è stato consegnato ieri sera aveva signor Presidente. effettivamente 18, 19 ore di tempo, e gli L’articolo 67, commi 1 e 2, è ultimi consiglieri avevano 3, 4 ore di tempo estremamente chiaro, non può esserci per presentare gli emendamenti. discrezionalità, perché altrimenti il mio Di tal che, Presidente, io chiedo che venga diritto, il diritto di consigliere di esercitare le garantito il termine di 24 ore per la funzioni che mi sono attribuite dalla legge presentazione dei subemendamenti, dunque a sarebbe nelle mani di funzionari, e non faccio partire dall’ora di consegna dell’ultimo alcuna polemica, che decidono se questo fascicolo all’ultimo consigliere. Solo in diritto lo ho o non lo ho. Questo diritto mi è questo modo le 23 ore effettive di tempo che assegnato dalla legge e non può esserci il Regolamento garantisce a ciascun alcuno che in base alla propria discrezionalità consigliere sarebbero effettivamente decide quando consegnare ad un gruppo i rispettate. fascicoli. In tutte le assemblee elettive i In particolar modo per quello che concerne materiali vengono assegnati seduta stante e la situazione del gruppo della Lista Bonino contestualmente a tutti i gruppi i quali hanno Pannella faccio presente che, dopo quello poi a disposizione il tempo necessario che è accaduto ieri, io nella mia stanza, sopra previsto dal Regolamento. la mia scrivania, peraltro i miei uffici erano Ed allora questa vicenda si chiude, signor chiusi, ho trovato una lettera datata, da Presidente, nel rispetto puntuale del protocollo, 5 agosto 2010 ore 23,58, dove si Regolamento facendo partire le 23 ore, a diceva che ieri sera alle ore 22,30… questo punto, per la presentazione dei subemendamenti a partire dal momento della PRESIDENTE. E’ stata depositata alle ore consegna degli emendamenti. Ove questo 22,30, abbiamo la relata di notifica. non fosse concesso sarebbe un fatto molto, molto grave, proprio un calpestare le regole, ROSSODIVITA (LBP-Fe). Io non ho il Regolamento, i diritti attribuiti ad un

Atti consiliari 7 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

consigliere dalla legge e quindi io le chiedo vigente fino a prima delle elezioni, se si fa che - in questo caso ce lo comunichi subito ostruzionismo con 3600 emendamenti non ci dopo la chiusura del mio intervento - la si può lamentare se poi si applicano le regole. possibilità di subemendare gli emendamenti Ieri sera la Commissione bilancio ha che sono qui sul tavolo possa avvenire nelle concluso i suoi lavori, come ho fatto io lo 23 ore successive. potevano fare anche gli altri consiglieri e cioè Quindi io questo chiedo a norma di di andare a prendersi gli emendamenti che Regolamento, che tra l’altro è scritto in erano depositati in Commissione bilancio. maniera esplicita all’articolo 67 commi 1 e 2. Non c’è l’obbligo al subemendamento, c’è il Poi ovviamente io sottoscrivo tutto ciò che diritto al subemendamento! il consigliere Rossodivita ha detto dal punto E ancora, Presidente, lo dico per intervenire di vista dell’innovazione, per evitare di essere sulla determinazione che ella poi dovrà inondati di carta e tutto ciò che significa prendere, noi abbiamo notato che la anche dal punto di vista ambientale, perché vi Presidenza del Consiglio regionale, colleghi, possono essere modalità nuove e innovative, ha concesso tempi ampi per quanto riguarda usando la tecnologia, che consentono di l’emendabilità e la subemendabilità di questa evitare questa prassi che è veramente arcaica, norma, un’interpretazione restrittiva avrebbe preistorica e devo dire anche assolutamente potuto consentirci di votare ieri sera a irrispettosa nei confronti dell’ambiente. mezzanotte. Altrimenti non si capirebbe - lo dico al Presidente Montino che queste PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il questioni le ha seguite con particolare consigliere Storace. Ne ha facoltà. attenzione - perché nella scorsa Legislatura le sedute duravano una giornata. E allora le STORACE (LaD). Signor Presidente, ventiquattro ore, le quarantotto ore dove l’articolo 30 del nostro Regolamento vanno a finire? Ogni legge concludeva il suo regolamenta - mi scuseranno i colleghi il percorso nella giornata in cui iniziava. gioco di parole - i richiami. Si può intervenire Ora, se si vuole tentare la manovra per non dopo il richiamo uno a favore e uno contro - garantire ai cittadini del Lazio il diritto io intervengo contro - e chi interviene lo può all’assestamento, questo lo si può anche dire fare per 3 minuti, e noto che il Presidente del e lo si può sostenere, ma sappiate che noi Consiglio, proprio per dare la possibilità a staremo qui giorno e notte senza problemi tutti di parlare, ha consentito al collega perché questa manovra la vogliamo portare a Rossodivita di parlare di più, facendo tra casa. l’altro molta confusione, Presidente, perché nell’articolo 67, commi 1 e 2, non c’è scritto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il che ci sono 23 ore. Questa già è consigliere Bucci. Ne ha facoltà. un’invenzione, per carità, ci siamo abituati… BUCCI (Idv). Signor Presidente, intervengo (Interruzione di un consigliere) sull’ordine dei lavori. A parte il fatto che concordo con i colleghi Il comma 1 parla della conclusione del Rossodivita e Bonelli per il discorso sui percorso emendativo e il comma 2 dell’inizio subemendamenti, ma poi c’è un altro del percorso subemendativo e quando può discorso che dovremmo portare avanti. Nel avere termine. Ora, Presidente, vorrei che ci 2000 iniziò questa brutta abitudine di fare le fosse un po’ di chiarezza, si può chiedere nottate, di non tenere in alcuna tutto quello che si vuole a fronte di un considerazione i diritti dei lavoratori, di chi dibattito che abbia un suo ordine, una sua sta in commissione, di chi sta in Aula, io direi regolarità, che non ci siano eccessi, qui ci che da questa volta dovremmo forse un po’ troviamo di fronte ad una manovra che cambiare sistema. Allora diamoci degli orari, corregge i compiti dell’Amministrazione chiudiamo il Consiglio alle ore 20,00,

Atti consiliari 8 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

riapriamo la mattina successiva, possiamo avendo cura di farne una scelta, li abbiamo rimanere qui tutti quanti i prossimi dieci portati tutti in Commissione e correttamente giorni, perché penso che non muoia nessuno la Commissione si è impegnata ad analizzare se i prossimi dieci giorno rimaniamo qui in tutti quelli che sarebbero usciti rispetto alla Consiglio regionale, non abbiamo nessuna reale necessità di discutere… fretta di finire in questa maniera! Rispondo al collega Storace che i 3600 (Interruzione del consigliere Rossodivita: emendamenti, se li vai a controllare, non “Deve parlare sul Regolamento”) sono emendamenti ostruzionistici ma emendamenti di merito, la maggior parte! Per cortesia non parli mentre sto intervenendo!... PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Fiorito. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Per cortesia, colleghi, un po’ di silenzio. Avete tre minuti a testa. FIORITO (Pdl). Cari colleghi, in particolare Prego, consigliere Fiorito. collega Mancini, noi abbiamo avuto in questi giorni un approccio alla Commissione che FIORITO (Pdl). Io sto parlando sul era stato di grande qualità, cioè la capacità di Regolamento, questa è una premessa. Lei analizzare profondamente tutte le norme che decida cosa deve dire lei, ma per cortesia mi abbiamo portato in questo assestamento di lasci intervenire perché è lo stesso oggetto di bilancio, Presidente, avendo cura di prestare cui hanno parlato i colleghi. Siccome stiamo attenzione anche alle dichiarazioni, agli parlando della capacità di quest’Aula oggi di emendamenti, alle osservazioni che ha fatto produrre un assestamento di bilancio che non l’opposizione. Questo metodo, questa sia le sue chiacchiere sulla mezz’ora o meno procedura si è svolta avendo piccoli tempi di rispetto a quello che è la presentazione di contrattazione, commissioni abbastanza emendamenti, che non ha nessun senso, veloci perché erano il frutto di quelle che quello che noi abbiamo scelto in erano le discussioni che nel frattempo erano Commissione, e questa è la premessa, è avere state fatte e soprattutto la ricerca reciproca di chiarezza e accogliere tutte le indicazioni chiarezza sugli argomenti e non sui cavilli e dell’opposizione. Così abbiamo fatto, sulle capacità o meno regolamentari. Perché Presidente, e così siamo arrivati con un testo se così fosse, ha detto bene il collega Storace, non dico condiviso al cento per cento ma che sarebbe il segnale di dover interrompere ha avuto dei motivi di condivisione rispetto a questo tipo di attività e di dover procedere questo percorso. solo a colpi di regolamento, e questa Se invece, caro Presidente Abbruzzese, la maggioranza è perfettamente capace volontà è quella di incominciare con il solito conoscendolo, Bonelli, il Regolamento, di espediente dilatorio dei tempi e delle applicarlo - io in particolare l’ho subito il possibilità che concede il Regolamento, Regolamento per tanti anni - e quindi a perché chiunque mi deve dire un ufficio strozzare il dibattito con le solite norme come fa a regolamentare la produzione di una regolamentari che sono state molto usate dal normativa così ampia, che è vostro frutto e centrosinistra in questi 5 anni. probabilmente lei, consigliere, non se n’è Gli emendamenti che noi riceviamo, caro neanche accorto, beh allora è difficile capire Presidente, sono per una parte di qualità, se questo è un espediente dilatorio, come l’altra parte, consigliere Rossodivita, se dicevamo, o se dentro a 3000 emendamenti sostituisco la lettera “a” con la lettera “b” o il c’è talmente contenuto da dover dimostrare a comma c) con il comma d), sono quest’Aula che è così, lei ed il suo Gruppo, evidentemente dilatori. Quindi, quello che era tanto da dover riscrivere una manovra intera. stato chiesto in Commissione era di Ne prenderei uno a caso per farlo leggere qualificare questi emendamenti prima, all’Aula!

Atti consiliari 9 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Beh, io credo che già sarebbe bastato un emendamenti, abbiamo trovato nella parte di intervento per uno, però quello che dico ai proposte della maggioranza, come colleghi dell’opposizione è questo, se il emendazione aggiuntiva al fascicolo, delle segnale - e credo che bastino due interventi cose molto interessanti, molto importanti, perché sennò è un dibattito, Presidente - è fatte non per cavillo o per ostruzionismo, non quello di continuare l’opera iniziata in credo che i 200 e rotti emendamenti dei Commissione noi siamo ben disposti a consiglieri di maggioranza, visti anche i continuarla, se il segnale è il colpo firmatari, importanti figure di capigruppo, regolamentare dall’inizio, ebbene di colpi che spendono anche il nome della nostra regolamentari ne abbiamo pure noi, quindi Presidente della Regione, siano vorremmo sapere dall’opposizione qual è la ostruzionistici. decisione. Nel nostro caso è quella di Abbiamo ovviamente lavorato nei tempi e continuare tranquillamente la discussione nei termini che ci sono stati concessi da perché tutti sono stati messi in condizione di questa necessaria fretta - che poi ha avere i documenti, di rispondere e proseguire determinato le questioni che ponevano con un dibattito sui contenuti, perché poi giustamente i colleghi radicali e verdi - per quando si dice che facciamo le nottate è subemendare e non troviamo nel fascicolo i perché si perde tempo durante le giornate per nostri subemendamenti regolarmente i cavilli regolamentari e spesso gli argomenti consegnati nelle ore previste e che saranno più importanti arrivano alle 3,00, alle 4,00 di oggetto, dai primi articoli, della discussione, mattina quando nessuno è capace di avere del dibattito che andremo ad affrontare, una lettura intellegibile di quello che esaminando articoli, emendamenti e diciamo. subemendamenti. Quindi, per quello che ci riguarda, meno Questo non è un cavillo, collega Fiorito, io cavilli, meno burocrazia e andiamo subito al ricordo il primo bilancio, quando avevamo centro dei problemi di questo nostro montagne di carta molto farraginose, che per assestamento. Grazie. esempio quando si chiamava l’articolo occorrevano cinque minuti per trovare (Interruzione del consigliere Peduzzi) l’emendamento, io penso che siamo riusciti in cinque anni poi a sistemare un fascicolo PRESIDENTE. Colleghi, guardate, l’articolo che ci permette di lavorare in Aula 30 prevede un consigliere a favore e uno velocemente, il più velocemente possibile. Se contrario, quindi… lavoriamo così come siamo messi, a ogni articolo dovete darci il tempo di trovare (Interruzione del consigliere Peduzzi) l’emendamento e di andare a scartabellare il subemendamento nel fascicolo che ancora Diamo 3 minuti ancora al collega Peduzzi. oggi, a quest’ora, non ci è stato consegnato. Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Quindi chiederei di ordinare il nostro Ne ha facoltà. lavoro. Grazie.

PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, io non PRESIDENTE. Grazie, consigliere Peduzzi. voglio assolutamente, come diceva il collega Ha chiesto di parlare il consigliere Zaratti. Fiorito, imbarcarmi in questioni cavillose, Ne ha facoltà. restiamo alle questioni di sostanza. Noi abbiamo avuto in distribuzione, lei è ZARATTI (Sel-V). Grazie, Presidente. stato così gentile, due plichi di emendamenti, Vorrei intanto specificare che i lavori della poi ci è stato consegnato poco fa un altro Commissione sono stati lavori proficui plico in cui all’articolato sono allegati alcuni sicuramente, ma che hanno trovato un’ovvia emendamenti. Noi, nel lavoro serio fatto con e chiara differenziazione tra le posizioni grande sacrificio nell’analisi degli espresse dalla maggioranza sul documento di

Atti consiliari 10 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

assestamento e quelle che ha espresso confronto e l’approfondimento dei temi. l’opposizione. Dopodiché le nottate si possono fare o non E’ vero che abbiamo concordato e abbiamo si possono fare, fatto sta che noi come trovato una modalità di lavoro che ci ha opposizione siamo disponibili a lavorare permesso, diciamo così, di rimettere all’Aula domani che è sabato, dopodomani che è il documento presentato dalla Giunta e gli domenica, lunedì, fino a quando… emendamenti che erano stati presentati in Aula, ma fatto sta che comunque nessun PRESIDENTE. Grazie, consigliere Zaratti. emendamento è stato discusso dalla Noi ieri sera abbiamo distribuito a tutti i Commissione bilancio. gruppi alle 22,30 tutto il fascicolo dei 4000 Vorrei ricordare tra l’altro, anche rispetto emendamenti e dei 1023 subemendamenti. alle considerazioni fatte dal collega Storace, Alle ore 22,30 molti gruppi non sono stati che io se fossi in lui non mi preoccuperei raggiungibili per la chiusura dei gruppi stessi, tanto dell’ostruzionismo dell’opposizione, quindi lo abbiamo depositato direttamente che, insomma, ci può anche stare, io mi nell’Ufficio dell’Aula. preoccuperei dell’ostruzionismo della Per quanto riguarda, invece, quanto detto maggioranza! Perché ben 265 emendamenti, dal collega Peduzzi, vorrei ricordare che il di quelli che sono depositati, sono espressi termine ultimo è scaduto stamattina alle dalla maggioranza, in gran parte in verità 10,30, che sono stati presentati 1023 dalla Lista Polverini. Quindi che subemendamenti, quindi stanno lavorando l’opposizione possa fare qualche per distribuirli. emendamento in più ci può anche stare, ma Io vorrei fare una proposta, se nessuno ha che la maggioranza presenti un gran numero da obiettare, di spostare il termine alle ore 16 di emendamenti e alcuni molti pesanti nel di oggi pomeriggio per quanto riguarda i merito, da questo punto di vista è subemendamenti, nel frattempo diamo la assolutamente discutibile… parola all’assessore…

PRESIDENTE. Consigliere Zaratti, si attenga (Interruzione di un consigliere) al Regolamento. Certo, ho detto se nessuno ha da obiettare ZARATTI (Sel-V). Per arrivare subito alla diamo la possibilità di subemendare conclusione, credo che per assicurare proseguendo i lavori, non sospendendo i l’andamento migliore dei nostri lavori sia lavori. necessario concordare sul metodo, poi i Ha chiesto di parlare il consigliere Storace. contenuti saranno ovviamente diversi. E il Ne ha facoltà. metodo qual è? Quello di garantire a tutti i consiglieri la possibilità di subemendare nei STORACE (LaD). Signor Presidente, mi tempi previsti dal Regolamento, su questo permetto di non essere d’accordo e di non ci può essere alcuna discussione. chiedere di porre in votazione la proposta da Dopodiché, siccome noi riteniamo che lei presentata. l’assestamento sia un elemento importante e Il nostro Regolamento parla chiaro, fino ad fondamentale per la nostra Regione, e che un’ora prima della discussione si possono debba essere approvato quanto prima, allora presentare subemendamenti, lei ha concesso c’è tutta la nostra disponibilità a lavorare 48 ore, e ha fatto bene perché è interprete di continuamente nei prossimi giorni fino a uno spirito liberale nella gestione quando il documento di assestamento non dell’Assemblea, però adesso dobbiamo sarà giustamente analizzato, non sarà cominciare, io voglio sentire l’assessore e sviscerato e finalmente approvato nei tempi credo che abbiamo il diritto di immergerci più rapidi possibili. Ma questo non può nella discussione generale. accadere senza la giusta discussione, il giusto

Atti consiliari 11 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Va bene, allora poniamo in come gli atti dimostrano, gli emendamenti votazione… sono stati consegnati alle 22,30…

(Interruzione di vari consiglieri) (Interruzione di vari consiglieri)

Allora, io pongo in votazione la proposta La proposta… Stai ad ascoltare! Ascolta!... che ho fatto all’Aula… La proposta, quindi che lei faceva, Presidente, è una proposta di buon senso che (Interruzione di vari consiglieri) può essere accolta senza violare il Regolamento con l’unanimità dei Gruppi, Per cortesia! Per cortesia! come il Regolamento recita. Allora, uno contro… Bonelli, prego… E allora se lei propone di consentire la consegna dei subemendamenti entro le ore (Interruzione di vari consiglieri) 16.00, mi pare una proposta ragionevole. Ove non fosse ci troveremmo di fronte a palese Io ho fatto una proposta… Ho fatto una violazione del Regolamento che parla chiaro, proposta di spostare alle ore 16 il termine 24 ore prima della discussione devono essere ultimo per subemendare, continuando il consegnati gli emendamenti, sono stati Consiglio regionale, va bene? Ho fatto una consegnati 8 ore fa! Non potete fare queste proposta, c’è stata una dichiarazione di cose. Non vi è consentito! Storace, adesso la parola a Bonelli e la mettiamo in votazione. Grazie. PRESIDENTE. Pongo in votazione la mia Ha chiesto di parlare il consigliere Bonelli. proposta, intendendo, se respinta, accolta Ne ha facoltà quella del consigliere Storace.

BONELLI (Verdi). Allora Presidente, se io (Il Consiglio non approva) dovessi applicare, e non è che voglio utilizzare il Regolamento a fine, diciamo, ***** dilatorio o ostruzionistico, come qualcuno qui ha detto, in questa seduta nemmeno la Proposta di legge regionale n. 48 del discussione generale poteva iniziare al giorno 26 luglio 2010, adottata dalla momento, perché gli atti propedeutici per Giunta regionale con deliberazione n. 356 l’avvio del Consiglio devono essere, del giorno 24 luglio 2010, concernente: consigliere Storace, consegnati 24 ore prima, “Assestamento del bilancio annuale e e allora siccome i documenti non sono stati pluriennale 2010-2012 della Regione consegnati 24 ore prima, non so se è chiaro, Lazio” Fiorito, visto che fai il consigliere comincia a leggerti il Regolamento... Relazione

(Interruzione del consigliere Fiorito) PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto 1, reca: Proposta di legge regionale n. 48 del Questa è una condizione essenziale per il giorno 26 luglio 2010, adottata dalla Giunta funzionamento di qualunque assemblea regionale con deliberazione n. 356 del giorno elettiva, e non si può sorridere in alcuna 241 nomina 10, concernente: “Assestamento maniera rispetto a questioni che i consiglieri del bilancio annuale e pluriennale 2010-2012 d’opposizione sollevano rispetto al corretto della Regione Lazio”. funzionamento dell’Aula. Stia sereno! Ha chiesto di parlare l’assessore Cetica. Ne Detto questo, dal punto di vista formale ha facoltà. questa discussione non può iniziare, può iniziare alle 22.30 di questa sera, perché, CETICA, Assessore. Signor Presidente,

Atti consiliari 12 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

onorevoli consigliere e consiglieri, signori mutui per 5.090.833.378,68 euro e con assessori, Presidente Polverini, la manovra di dismissioni patrimoniali per 720 milioni, già assestamento del bilancio rappresenta un previste nel bilancio del 2010. primo importante momento di verifica della L’ammontare della giacenza di cassa grave situazione economica in cui versa la riferita all’inizio dell’esercizio 2010 è pari a nostra Regione. 111.089.389,81 euro. L’ammontare degli Prendiamo ufficialmente contezza oggi di stanziamenti dei singoli capitoli, con una condizione finanziaria che ci costringe l’obiettivo di ricondurre il bilancio regionale alla rimodulazione degli impegni, ad una in equilibrio attraverso una manovra di rigorosa ricognizione e revisione dei capitoli assestamento, è di oltre un miliardo. di spesa, al taglio di ogni ridondanza Le maggiori criticità sono rappresentate burocratica e organizzativa. dallo squilibrio di parte corrente e dal livello La Presidente Polverini ha impresso da di indebitamento. Per ripristinare l’equilibrio subito un’accelerazione al processo di di parte corrente è stato necessario un riorganizzazione della macchina intervento pari a circa 500 milioni. Si è data amministrativa in un’ottica di contenimento inoltre copertura alla perenzione dei costi e di snellimento dei processi amministrativa, ossia ai residui passivi di decisionali. In questo senso va letta la oltre due anni, che vengono cancellati dal riduzione da 26 a 20 delle direzioni regionali, bilancio per essere riscritti al momento del il taglio del 10 per cento su tutte le pagamento per un importo di 85 milioni. competenze del personale di diretta E’ stato, infine, incrementato il fondo di competenza della Presidenza e, con la riserva per spese obbligatorie di 33 milioni, manovra in discussione oggi, il per far fronte ad esigenze straordinarie che dimezzamento dei dipartimenti da quattro a dovessero verificarsi prima della fine due. dell’anno. Il totale della manovra di parte Si tratta di una risposta concreta e corrente è stato, dunque, di 618 milioni. Per immediata ad una emergenza economica recuperare tale importo sono state necessarie senza precedenti, di un segnale forte ai le seguenti operazioni: taglio delle spese cittadini del Lazio. La politica ha in sé la correnti per 160 milioni; rimodulazione degli forza per auto riformarsi, per correggere impegni di annualità successive per 444 errori e comportamenti, per essere esempio di milioni; aumento delle entrate per 14 milioni rinnovamento e rigore e non solo oggetto di attraverso il recupero di fondi inutilizzati attacchi qualunquistici come quelli che dalle società partecipate, ovvero Sviluppo stanno mettendo in serio pericolo il ruolo Lazio per 11 milioni, Filas per 2 milioni, BIC delle Autonomie locali, a partire dalle Lazio per un milione. Regioni. La rilevante portata della manovra è I numeri caratterizzanti della legge di evidenziata dal fatto che dei 414 capitoli di assestamento, redatta ai sensi dell’articolo 27 fondi liberi movimentati in assestamento 325 della legge regionale n. 25 del 2001, e cioè la hanno subito una variazione. Si tratta in legge di contabilità regionale, sulla base delle sostanza dell’80 per cento dei capitoli. definitive risultanze contabili, sono Per quanto riguarda il debito si è reso rappresentati dall’ammontare dei residui necessario intervenire al fine di scongiurare il attivi che alla chiusura dell’esercizio 2009 superamento del livello massimo di risultano essere pari a 9.314.135.522,37 euro; indebitamento consentito dalle norme vigenti, dall’ammontare dei residui passivi che alla dove la somma delle rate annuali da chiusura dell’esercizio 2009 risultano essere rimborsare non deve essere superiore al 25 pari a 10.885.750.823,48 euro; dal disavanzo per cento delle entrate tributarie non finanziario riferito all’esercizio 2009 che è vincolate. In assenza di manovra di parte pari a 5.810.833.378,68 euro e alla cui capitale il suddetto limite, pari a 6 miliardi e copertura si provvede con contrazione di 450 milioni, sarebbe stato superato.

Atti consiliari 13 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

La manovra di parte capitale prevede le cittadini. seguenti operazioni: rimodulazione negli Le sfide sono tante, tutte avvincenti e esercizi successivi di spese per investimenti difficili. In cima ai nostri pensieri ci sono le programmate per il 2010 e non ancora categorie più deboli, i pensionati, i lavoratori, avviate per 400 milioni; destinazione alla i giovani che studiano per darsi un futuro e copertura del disavanzo per investimenti quelli che tra mille difficoltà lo stanno dell’intero importo già previsto nel bilancio cercando. 2010 delle dismissioni patrimoniali, pari a Ho letto alcune relazioni, soprattutto le 720 milioni, al fine di limitare la contrazione ultime, a precedenti manovre di bilancio della dei mutui. La manovra di parte capitale Regione Lazio. In certi passaggi, soprattutto consente, dunque, di portare il livello di in quelli celebrativi di un risanamento mai indebitamento al di sotto del limite stabilito e avvenuto, di una sicurezza sociale precisamente a 6.433.256.899,41 euro. impossibile da riscontrare nelle statistiche di Attraverso il contributo delle Direzioni cui disponiamo, di una tutela dei meno regionali competenti prima e dei singoli fortunati difficile da scorgere nei assessori poi, che ringrazio, è stato possibile provvedimenti amministrativi, mi hanno analizzare ciascun capitolo, in modo da ricordato, per la loro spensierata rimodulare l’intervento di spesa in funzione inadeguatezza, le parole del Presidente delle reali necessità. Herbert Hoover nel 1928 quando, alla vigilia In pratica il bilancio preventivo lasciava della grande depressione, affermo: “Oggi in soltanto immaginare l’esistenza di una America siamo più vicini al trionfo finale visione programmatica e stanziava fondi sulla povertà di quanto nessun Paese lo sia destinati a generare nuovi investimenti che stato nel corso della storia”. Come andarono non davano corso a veri impegni di spesa. In le cose di lì a pochi mesi penso che tutti buona sostanza, la politica degli annunci. quanti lo sappiamo. I numeri stessi della manovra delineano, al In un contesto in cui occorre prendere atto di là di ogni possibile equivoco, una che, a fronte di un’anticipazione di cassa, situazione di partenza gravissima che la interamente “tirata” da chi ci ha preceduto, Giunta Polverini è chiamata a governare, esistono circa quattro miliardi di mandati senza rinunciare, ovviamente, a realizzare il emessi e da pagare e da onorare, la manovra programma - cosa del resto già iniziata - con di assestamento non può che calarsi come il il quale si è presentata agli elettori nella tentativo di impedire l’avvitamento di una scorsa primavera. Per farlo ci vuole coraggio, crisi finanziaria che avrebbe dolorose determinazione e idee, ci vuole soprattutto il conseguenze sull’economia del Lazio e recupero di quella che è l’essenza stessa della ripercussioni sull’intero Paese, considerato politica e cioè la capacità di scegliere, di non l’importante contributo alla creazione del Pil considerare soltanto le opzioni neutre, quelle nazionale del nostro territorio. che generano un “continuismo” deleterio, che Dobbiamo scongiurare che questo accada, non è nelle corde di un Presidente come anche ricorrendo a nuovi strumenti, come Renata Polverini e tanto meno della quello contenuto in manovra, del patto maggioranza che la sostiene. Anche se, come regionalizzato. Si tratta di un’idea che ha già sosteneva Junger , nel sogno ognuno di noi è raccolto il consenso delle Province e delle geniale, non stiamo inseguendo un sogno, associazioni delle Autonomie locali, della che pure - come diceva sempre Junger - è una stessa Commissione bilancio, che ringrazio dimensione essenziale della vita, ma una per aver espresso il proprio unanime lucida e, vi assicuro, ostinata volontà di consenso rispetto ad uno strumento che rilanciare un’istituzione come la Regione permetterà agli Enti locali di non sfondare il Lazio che vuole e deve tornare ad essere un Patto di stabilità e di utilizzare la liquidità punto di riferimento politico e amministrativo eventualmente disponibile. per le altre Regioni e soprattutto per i suoi Tutto questo mentre la Presidente

Atti consiliari 14 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Polverini, in qualità di Commissario di comportamenti sui quali gli elettori hanno già Governo, sta procedendo a ritmi serrati e con espresso un definitivo ed inequivocabile successo alla riorganizzazione di quel sistema giudizio, a noi resta il compito di rimettere in sanitario regionale che da solo assorbe i due sesto il bilancio della Regione, di riallineare terzi del bilancio. gli impegni alle effettive disponibilità di Da qui la necessità di ridurre il perimetro cassa, di lavorare per il progresso economico delle aziende che fanno capo alla Regione e e sociale del nostro territorio. di incidere progressivamente sui livelli di Credo che abbiamo l’obbligo di trasmettere spesa delle altre, riorganizzando ruoli e anche da quest’Aula un po’ di serenità ai funzioni con il punto fermo, ovviamente, di cittadini del Lazio. Il Generale De Gaulle salvaguardare i livelli occupazionali. diceva: “Ricreiamo la fiducia e l’economia Utilizzeremo al meglio, anzi, le risorse e le seguirà”, forse non basterà, ma sarebbe già professionalità esistenti per far fronte ai un buon inizio. vecchi e ai nuovi progetti di impegno, tagliando - come già annunciato nelle (Applausi) assemblee delle società che si sono tenute sino ad oggi - i compensi degli organi di Discussione generale governo e il loro numero. Come ho già avuto modo di chiarire in PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Commissione bilancio e come certamente consigliere Fiorito, in qualità di Presidente non mancherà occasione di fare nel corso del della Commissione bilancio. Ne ha facoltà. dibattito in Aula, nonostante le enormi difficoltà con la manovra abbiamo FIORITO (Pdl). Signor Presidente, colleghi salvaguardato in ogni modo possibile le consiglieri, intanto voglio rivolgere un categorie più deboli ed i capitoli di spesa ringraziamento ai commissari, perché il legati alle emergenze sociali. lavoro svolto è stato molto veloce e proficuo, Ho letto in queste ore dichiarazioni anche se intessuto di un dibattito abbastanza apodittiche sulla manovra da parte di alcuni denso. rappresentanti politici di partiti che sino a Il nostro auspicio, come ho detto poche settimane fa amministravano questa nell’intervento preliminare, è che la stessa Regione. Sarebbe facile ricordare loro che la metodologia e la stessa capacità si riportino manovra di assestamento è fatta apposta per esattamente in quest’Aula. Voglio poi richiamare tutti alla realtà e ad un senso di rimarcare, a nome della Commissione e responsabilità che, mi rendo conto, anche della maggioranza, l’identità completa difficilmente alberga tra chi si lascia alle che questa maggioranza ha nei confronti spalle non solo e non tanto un fallimento delle misure che l’assessore e la Presidente politico che gli elettori si sono incaricati di Polverini hanno adottato in quest’Aula. notificare il 28 e 29 marzo scorsi, quanto un Perché in un momento così difficile e di clamoroso fallimento economico che le cifre grandissima problematicità sui conti, si è che ho appena illustrato attestano nella loro avuto il coraggio e la forza di fare un sconsolante quanto drammatica chiarezza. assestamento che, non dobbiamo Il senso di responsabilità che ispira ogni dimenticare, è un assestamento ovviamente decisione della nostra Presidente e ogni atto di un bilancio non fatto da noi, un bilancio di questa Giunta ci hanno indotto ad avere un che non ha caratteristiche scelte da questa approccio estremamente severo ma sereno, e maggioranza, ovviamente un bilancio comunque mai demagogico, verso una condizionato da pesanti agenti esterni e da situazione di bilancio che altri avrebbero pesantissime situazioni nei conti. guardato con sgomento o utilizzato a fini Ma questo coraggio che noi dobbiamo politici. all’attività della Presidente Polverini credo Spetta ad altri andare oltre la censura di che oggi abbia prodotto innanzitutto un

Atti consiliari 15 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

ottimo assestamento di bilancio, che ha dei deve essere riportato entro certi binari con la cardini fondamentali, che sono quelli di capacità di dare uno sviluppo che sia più risanare la spesa senza intaccare la reale confacente al nostro programma elettorale e capacità della Regione di produrre servizi alle scelte politiche che questa Giunta e oggi, e sono anche la base - ne discutevamo questo Consiglio faranno. proprio con la Presidente - di ulteriori misure Allora faccio questo intervento per dire due che questa maggioranza potrà portare cose. La prima, che il lavoro in finalmente a dicembre nel nostro bilancio, Commissione, come ho detto, è stato manovre che non siano solo tagli dovuti alla proficuo, ma è stato nei temi, e noi vorremmo precedente gestione - diciamo così -, ma che che anche questo dibattito d’Aula fosse nei esprimano la capacità o meno di una temi, per questo, Presidente, che prima ci amministrazione come la nostra di produrre siamo schierati per chiudere le solite economia e soprattutto di produrre sviluppo situazioni che si creano - io ho fatto per tanti nella Regione. anni il bilancio e almeno cinque anni da Quindi il taglio di questo assestamento è consigliere precedentemente - e che sono stato non solo quasi obbligato, ma in questo sempre le stesse in tutti i Consigli. Lo dico “obbligo” c’è stata la grande capacità scherzando, senza polemica, perché ognuno dell’assessore e della maggioranza di trovare ha il suo ruolo, nello stesso ruolo, a parti misure che non nuocessero in maniera invertite, io ho fatto esattamente le stesse particolare alle attività dei cittadini, e di cose, ma vorrei che oggi si avesse tempo, in trovarne altre, l’ultima definiva il patto di una situazione economicamente difficile, per stabilità condiviso. L’assessore ha anche la responsabilità, per un dibattito vero su motivi di novità e di intelligenza, se fosse quelle che sono le misure almeno le più stato applicato lo schema dell’anno importanti che sono state portate all’interno precedente avrebbe permesso, assessore, di questo assestamento. credo, 230, 250 milioni di risparmio, ebbene, L’impostazione che questa maggioranza ha quindi non solo la forbice, ma anche la dato prima in Commissione bilancio e oggi in capacità e l’opportunità - capacità, oggi, quest’Aula è quella di discutere il più dell’assestamento - di tornare al nostro possibile, di accogliere più proposte possibili, bilancio, a dicembre, con dei conti che ma di capire che c’è una linea di identità e perlomeno sono stati resettati e con delle falle che questa deve essere rispettata anche dai di questo bilancio che sono state fermate. colleghi dell’opposizione, di capire che Questa è una grande capacità che c’è stata, questa maggioranza è perfettamente in grado perché, credetemi, non è facile per nel suo Presidente e nell’assessore al ramo di un’amministrazione nuova prendere decisioni poter gestire in maniera forte anche soluzioni così forti e di grande impatto come sono state estreme e difficili come quelle che ci siamo prese in questo assestamento, che dobbiamo trovati di fronte e di capire che queste sono le ricordare è il primo strumento che ci è fondamenta di cinque anni di lavoro e di capitato di fronte per poter interagire su sviluppo che noi dobbiamo portare avanti. determinate situazioni, e molto ha fatto già la Allora, per non entrare nei tecnicismi, la Presidente con i decreti per alcuni settori sfida che rivolgo a quest’Aula oggi è non più come la sanità e molto ancora farà, ma di l’orario dell’emendamento, ma la qualità di questo passo io credo, assessore, lei non solo quell’emendamento, non più l’orario della avrà il sostegno di questa maggioranza e consegna, ma la misura e la qualità contenuta della Commissione, che già l’ha sostenuta, in quell’emendamento, perché, colleghi, oggi ma credo che sia la scelta giusta quella che abbiamo, voi per la parte rimanente del lei ha fatto, cioè riuscire a contemperare il governo del centrosinistra che noi abbiamo rigore con la capacità di creare sviluppo, trovato e noi per la parte di inizio della nostra riuscire a contemperare il passato come Legislatura, una responsabilità quasi identica. qualcosa che deve essere dinamico e oggi Infatti mi stupiva all’inizio di questa seduta

Atti consiliari 16 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’intervento del collega Bonelli, forse perché per cinque anni di lavoro di questa Regione. è stato per tempo assente da quest’Aula, ma Se questa sfida viene accettata all’interno lo stupore mio iniziale era quello che di questo Consiglio, forse anche il dibattito probabilmente su molte misure, Presidente, che ci apprestiamo a fare sarà produttivo per dovremmo chiedere noi ai colleghi tutta la Regione, perché questo è il mandato dell’opposizione da cosa sono state che ci hanno dato i cittadini. Altrimenti sarà determinate le scelte che hanno preso, perché probabilmente un’occasione persa. noi assestiamo ciò che abbiamo ricevuto. E Grazie quindi ai colleghi dell’opposizione, mi sembrava implicito che dovesse essere grazie ai colleghi della Commissione, grazie così all’interno di una discussione come alla Presidente della Regione e all’assessore quella che noi oggi andiamo a portare avanti, in particolare per il lavoro che ha svolto. perché il partire all’attacco con misure che sono strettamente tecniche non so se sia un (Applausi) espediente dilatorio che serve solo a far dimenticare che noi assestiamo ciò che è PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il altrui, ma in questo caso lo vogliamo consigliere Mancini. Ne ha facoltà…. dimenticare, se non prendere per alcune cose, come abbiamo fatto in Commissione e anche (Interruzione del consigliere Zaratti: in Consiglio, sulla produzione, sulle vicende “Chiedo di parlare sull’ordine dei lavori”) e su come si è arrivati ad una determinata situazione. Ma quale ordine dei lavori? Siamo in Lo dico a tutti, a tanti che sono qui, al discussione. Vicepresidente Mancini che è in Prego, consigliere Mancini… Commissione, all’ex assessore Nieri che ha ricoperto questo ruolo precedentemente, (Interruzione del consigliere Zaratti: “Mi perché sennò non si avrebbe più una funzione consenta di intervenire sull’ordine dei né nel nostro dibattito in Aula né in quello lavori”) che abbiamo prodotto in Commissione. Allora poche cose e strette. Prima la (Interruzione del consigliere Storace: “Ma soddisfazione del lavoro della Commissione che stiamo al municipio?”) che in pochi giorni ha permesso di arrivare ad un testo non dico condiviso ma smussato Prego, consigliere Mancini… negli angoli e nelle difficoltà. Secondo, il grande sostegno alla politica della Presidente (Interruzione del consigliere Zaratti: Polverini e i complimenti all’assessore per “Presidente, chiedo di parlare sull’ordine aver fatto in così poco tempo un dei lavori”) assestamento di bilancio che è profondamente di mutamento rispetto a quelli (Interruzione del consigliere Storace: “E’ che sono gli indirizzi precedenti e alla deriva stato abolito cinque anni fa!”) che c’era rimasta dal vecchio bilancio. Terzo, l’appello vero e accorato a discutere di temi Prego, consigliere Zaratti. all’interno di quest’Aula, perché vorremmo non finire questo assestamento a colpi di ZARATTI (Sel-V). Senza polemiche, maggioranza o di emendamenti, ma Presidente, ma è possibile evitare che tutte la vorremmo finirlo con una discussione volta che parla qualcuno ci sia un applauso impegnativa, forte, decisa, di merito che come se fossimo allo stadio?! produca non subemendamenti o polemiche sugli orari degli emendamenti, ma che PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il produca invece sviluppo, blocco della spesa, consigliere Mancini. Ne ha facoltà. produca senza dubbio una possibilità nuova

Atti consiliari 17 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

MANCINI (Pd). Signor Presidente, colleghi, fare per il futuro. E il futuro è un futuro nel spero che l’intervento del collega Zaratti che quale la Regione dovrà affrontare, dopo la mi ha preceduto non fosse un invito a non legge finanziaria nazionale, un taglio di 850 applaudire solo me! milioni di euro ai trasferimenti nei prossimi Io nella veste di relatore di minoranza al due anni che colpirà tanti settori della vita provvedimento avrei svolto volentieri un regionale, a cominciare da quello del intervento più tecnico, come mi ero trasporto pubblico locale, per il quale è atteso preparato, però le relazioni dell’assessore e un taglio superiore a 400 milioni di euro nei del relatore di maggioranza hanno avuto poco prossimi due anni e che colpirà fortemente il del carattere tecnico e, a mio avviso, con un trasferimento sulla spesa per i servizi sociali, eccesso di pathos, un carattere politico che per i contributi alle imprese, per il sistema tende più ad auto convincere la maggioranza dell’istruzione e che cadrà in un bilancio e la Giunta di aver vinto le elezioni e di dover regionale che è sicuramente fortemente governare piuttosto che a illustrare nel merito segnato dal passato, ma è segnato da un il provvedimento. passato lungo, che va oltre la Legislatura Io comprendo questo aspetto, credo che scorsa, nella quale noi abbiamo non solo arriverà un momento in cui la maggioranza ereditato un consistente buco di bilancio, ma smetterà di dirci in Aula che ha vinto le messo mano a impegni significativi che elezioni, si rassegnerà ad averle vinte e gravano sui prossimi decenni del bilancio comincerà a svolgere il suo lavoro come un regionale, in particolare contraendo un mutuo dovere verso i cittadini, perché, come diceva per 330 milioni di euro a valenza trentennale il filosofo, “reale è razionale”, quindi che copre i precedenti disavanzi in campo fatevene una ragione, anche se per alcuni che sanitario, e su un bilancio della Regione che è stanno in questa Aula in effetti è difficile che fortemente segnato dalla copertura dei si ripeta una così fortunata combinazione di disavanzi sanitari del passato, ma che ha eventi. Però, diciamo, è successo, adesso vi all’orizzonte - anche qua ci aspetteremmo tocca governare, come Giunta e come qualcosa di più chiaro sulla prospettiva e maggioranza, garantire al Governo il anche sulla discussione in corso tra le sostegno e lo dovrete fare per cinque anni, Regioni - nella ripartizione del Fondo confrontandovi con una situazione difficile sanitario nazionale la prospettiva di una del Paese, con un quadro legislativo in forte riduzione strutturale dei trasferimenti al mutazione proprio nel rapporto tra Stato Lazio su un fondo sanitario che già oggi tutti centrale e sistema delle autonomie che ha sappiamo che è insufficiente e tutte le forze avuto nella recente legge finanziaria politiche hanno sostenuto che è sottostimato nazionale un colpo durissimo. Presidenti di rispetto alle esigenze peculiari della Regione Regione, al di là della collocazione politica, Lazio. hanno parlato della manovra del Governo Allora di fronte a un quadro che si Berlusconi come di una manovra che uccide prospetta, della nostra Regione, difficile nei sul nascere la possibilità di un federalismo prossimi anni, ma anche affascinante da un solidale nel nostro Paese, e la nostra Regione certo punto di vista, perché siamo comunque è al centro di questi problemi. dentro un cambiamento strutturale dei Perché io sono rimasto sorpreso di non aver rapporti tra sistema delle Autonomie e Stato sentito spendere neanche una parola nella centrale, un protagonismo potenziale delle relazione dell’assessore su come questo Regioni dentro un quadro federalista, definito assestamento si ponga rispetto al futuro, poi dal Titolo V della Costituzione, che può dare parleremo anche del passato. a questa Istituzione un grande ruolo, al netto Penso tuttavia che una nuova Giunta, una della propaganda, nella relazione nuova maggioranza che ha vinto le elezioni, dell’assessore l’unico buco che io ho piuttosto che darsi coraggio guardando al percepito che viene rilevato in questo passato, dovrebbe dire anche che cosa vuole assestamento, rispetto alla gestione ereditata,

Atti consiliari 18 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

è la presunzione che impegni in conto rende anche quella preoccupazione, che qui è capitale presenti nel bilancio regionale stata guardata con enfasi come una criticità avrebbero generato in prospettiva impegni di del bilancio, come una preoccupazione cassa non sostenibili. legittima, comprensibile, sicuramente reale In sostanza i numeri dicono che rispetto alla lettura del monte di l’assestamento avviene per la spesa corrente indebitamento in conto capitale ereditato, intorno a cifre difficili sicuramente ma in degli impegni in conto capitale, ma rispetto ordine, che la Giunta Polverini ha ereditato all’equilibrio sostanziale del bilancio ciò che dalla precedente Amministrazione, che non si eredita è una situazione, anche sul versante c’è un buco di bilancio e che c’è una del debito in conto capitale e sugli valutazione che una parte di quegli impegni investimenti, difficile ma sicuramente di investimenti previsti per il futuro fossero, sostenibile dal bilancio regionale, se, ripeto, nell’indebitamento potenziale, non fossero intervenuti al nostro orizzonte, sovradimensionati perché avrebbero generato invece, cambiamenti che con la Finanziaria spesa non sostenibile. nazionale ci fanno prevedere un prossimo Su questo si potrebbe anche essere bilancio, tra pochi mesi, molto differente d’accordo ad una lettura solo dei numeri, dei rispetto a quello che oggi stiamo discutendo. mutui contratti, del livello di indebitamento, E allora, visto che c’è stata una relazione se non fossimo consapevoli - dall’esperienza politica, lo dico all’assessore senza polemica, svolta da tanti colleghi, dalle giunte ma ci avevano detto che era un tecnico, precedenti, da chi è stato sindaco, da chi è invece abbiamo visto che non è così, si è stato amministratore locale - che tante poste proposta all’Aula come una relazione che del bilancio regionale in conto investimenti entra nel merito del confronto politico, o che vanno nel conteggio complessivo del avrebbe svolto una funzione tecnica dentro potenziale indebitamento ma poi producono e questa Giunta, apprezziamo che si proponga generano una effettiva uscita di cassa molto su un terreno politico, bene, se stiamo al limitata perché purtroppo - questo non è un terreno politico il nostro giudizio è che fatto positivo, anche se poi è uno degli questo assestamento, che appunto avviene elementi che sottodimensiona l’effettivo sostanzialmente sulle cifre che la Giunta debito regionale nei suoi effetti pratici - tante precedente aveva annunciato e che il bilancio Amministrazioni hanno una capacità di precedente già lasciava intravedere impegno di spesa e, a monte, di progettazione abbastanza chiaramente, questo assestamento di soluzioni dei problemi, soprattutto nel fa una serie di annunci. campo delle opere pubbliche e delle Io inviterei a diffidare a definire gli infrastrutture, non così efficiente da produrre impegni degli altri come annunci mentre si una bassa capacità di spesa rispetto agli fanno i propri, perché l’annuncio fa parte investimenti appostati. della politica, è la manifestazione di un E’ un po’ di tempo che io non mi occupo obiettivo, poi ci si misura nella capacità di della materia, ma ricordo bilanci in cui raccoglierlo. Noi siamo convinti di aver sostanzialmente in sede di consuntivo si è governato bene questa Regione, siamo anche attivato un flusso di cassa intorno al 18, 20 convinti che il risultato elettorale dipenda da per cento degli investimenti previsti nel fattori politici nazionali, dipenda da una bilancio regionale, cioè mediamente intorno a valutazione sulle candidature, sulle alleanze, un quinto degli investimenti previsti nel ma contenga poco un giudizio “tombale” bilancio nel corso dell’anno corrente; sull’Amministrazione e sul Governo effettivamente poi diventa spesa perché va in precedente. Noi siamo convinti - tant’è che gara o va in attuazione o perché si aprono i tanti esponenti del Governo precedente sono cantieri. Questo è un limite delle stati premiati dagli elettori e sono in amministrazioni locali, è un limite quest’Aula - che nel merito sicuramente del sistema delle decisioni, però l’Amministrazione precedente abbia fatto

Atti consiliari 19 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

molte cose positive, poi ovviamente si può annuncio. Noi apprezziamo che si vada in discutere anche di questo, ma non questa direzione, vedremo nel bilancio se accettiamo, caro assessore, che si possa qua questi tre mesi saranno serviti ad una dire che gli elettori hanno certificato una effettiva riorganizzazione, o se, come gestione fallimentare. Gli elettori non hanno lasciano intendere le tante fibrillazioni della votato su Nieri, sul bilancio regionale, sui maggioranza, la spinta ad occupare le nostri emendamenti, né voteranno su Cetica o postazioni non prevarrà rispetto su Malcotti o su Lollobrigida, gli elettori all’intendimento di ridurre le società e gli scelgono per opzione politica e scelgono i enti. Perché non è un mistero per nessuno, candidati Presidenti e scelgono il sistema di visto che sta sui giornali da tempo, e anzi c’è alleanze con questo sistema elettorale, quindi stato un impegno in questo senso, che non questa affermazione ha un vago sapore di solo la maggioranza non pensa di ridurre dire: “Voi qua non potete rivendicare quello società ed enti, ma pensa di nominare ai che avete fatto perché avete perso le vertici di quelle società, politici, nostri ex elezioni”. colleghi, anche a scapito delle esigenze di Ecco, se vogliamo un confronto sereno, è gestione manageriale, che hanno tante bene che questo terreno, caro assessore, lo strutture di supporto all’attività regionale, che abbandoniate da subito, perché è terreno non richiederebbero forse una discussione sulle solo poco convincente, ma che tra l’altro non nomine, anche quella più attenta agli obiettivi inibisce la nostra capacità di argomentare, di efficienza ed efficacia, anziché solo a invece, e di dare un giudizio sulla vostra quelli di equilibrio politico. manovra. Noi, assessore, la attenderemo a dicembre, Voi fate degli annunci, annunciate una per vedere se la riorganizzazione delle politica di dimagrimento dell’apparato società e degli enti sarà stata significativa. regionale, una politica di riduzione dei costi Oggi abbiamo, diciamo, qualche antipasto, di funzionamento delle strutture, che è una ma per le cose sostanziali avete chiesto un politica che - e penso di poter parlare a nome mandato a farle nei prossimi tre mesi. dell’opposizione - non ci vede ostili, ma che Vedremo se avrete fatto la riorganizzazione in questo assestamento non c’è, in questo delle società e degli enti o se, come io temo, assestamento c’è l’annuncio del volerla fare. prevarrà una posizione di toccare il meno In fase di bilancio vedremo se questo possibile per collocare i propri quadri politici annuncio coincide con un’effettiva volontà. nelle postazioni di governo e di sottogoverno Faccio l’esempio delle società regionali. di quelle agenzie, di quelle società che oggi si Noi abbiamo dato ampia disponibilità, dice che si vogliono sciogliere. abbiamo fatto un confronto di merito, Così come ci sono altri annunci, c’è abbiamo anche dato un contributo in l’annuncio nel bilancio dello slittamento al Commissione, ma su società e enti regionali 2011, 2012, senza definanziamento, di tante in questo bilancio si scioglie l’Agensport che opere pubbliche, così come il bilancio si avevamo già sciolto noi, si interviene sulle regge in sostanza sull’articolo 7, se non erro, più piccole società regionali, di fatto della legge di assestamento, che autorizza la confluiscono in altre società regionali tre tra Giunta - il Presidente della Regione, con le più piccole, c’è un annuncio che verrà proprio decreto, entro il 30 novembre, e lo valutato nei prossimi tre mesi su Cotral discuteremo in Commissione - a valutare Patrimonio, e poi si dà mandato alla Giunta, anche la possibilità di collocare ulteriori entro tre mesi, di presentare un piano di risorse sul bilancio 2011 dalla competenza riordino. 2010. Quella norma già nella sua attuazione Sugli enti regionali, ripeto, si scioglie in questo bilancio contiene alcune scelte che Agensport, che avevamo già chiuso, e si dice non sono tecniche, che sono politiche, e che che entro tre mesi la Giunta regionale andrebbero discusse in quest’Aula, come presenterà un piano di riordino. Quindi c’è un quella di spostare 430 milioni di trasferimenti

Atti consiliari 20 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sul sistema dei trasporti dalla competenza anno sul bilancio regionale. 2010 alla competenza 2011, 250 riguardano Ci sono ancora tanti annunci, come quello Trambus, 88 mi pare riguardino Metro, 106 di volersi avvalere di risorse e professionalità riguardano il Cotral. Non era un atto dovuto, interne alla Regione. Anche là sono scelte non è una scelta tecnica, perché quella norma positive, la riduzione da quattro a due può “consentire” ma non è che obbliga. dipartimenti credo che l’abbiamo anche Quello spostamento sul sistema dei trasporti votata in Commissione, nella scorsa al 2011 di 430 milioni coincide più o meno Legislatura erano quattro i dipartimenti ma i con il taglio al Tpl - lo dico per tutti, sono i capi dipartimento erano due, poi sono fondi per il trasporto pubblico locale - per i diventati tre negli ultimi sette mesi, ma nel prossimi due anni fissato dalla Finanziaria. primo anno e mezzo non ce n’era nessuno. Allora vedremo dal prossimo bilancio se Dopo di che vediamo inoltre un proliferare questa scelta di collocare la competenza sul in Giunta, nelle società, negli stessi articoli, trasporto nel 2011 per 400 milioni è un fatto di bandi per la nomina di dirigenti esterni, solo contabile come ci è stato detto, o se non legittimi, ne valuteremo professionalità, prefiguri la dimensione del taglio fissato competenza e coerenza rispetto agli obiettivi dalla Finanziaria e non cominci a produrre gli che vengono dichiarati. effetti sul sistema delle aziende. Perché la Allineare cassa a competenza si è detto. coincidenza delle cifre ci fa pensar male, e Questo è un assestamento che per il momento noi sappiamo, credo tutti quanti, che se il allinea competenza a cassa! Credo che tutti taglio è di quelle dimensioni sul sistema dei dovremmo discutere in quest’Aula del come trasporti del Lazio… si affronta il problema della liquidità della Regione, che è diventato un problema per gli PRESIDENTE. Consigliere Mancini… Enti locali, per il sistema delle imprese, per l’economia della nostra Regione. E qui non ci MANCINI (Pd). Presidente, sto facendo la sono provvedimenti, non ci sono relazione, non c’è un limite. Me lo do da autorizzazioni a ricorsi a mutui, tiraggi di solo, ma non c’è… finanziamenti. Siamo dentro un assestamento che PRESIDENTE. Vorrei ricordarle che ha a effettivamente assesta solo i nostri conti. Ci disposizione venti minuti. aspettiamo che prima o poi questa Giunta cominci a governare e ci dica anche cosa MANCINI (Pd). Presidente, mi perdoni, ma vuole fare per il futuro di questa Regione, e l’illustrazione della relazione della rileviamo che da questo punto di vista questo minoranza, come quella dell’assessore e della assestamento non è un ponte tra passato e maggioranza, non ha termine… futuro perché chiude il passato ma sul futuro non spiega nulla. Grazie. PRESIDENTE. Lei però non è stato nominato relatore. Comunque, prosegua. PRESIDENTE. Grazie, consigliere Mancini. Grazie. Ha chiesto di parlare il consigliere Di Stefano. Ne ha facoltà. MANCINI (Pd). Me lo do da solo per autodisciplina, ma non mi dica queste cose, DI STEFANO E. (LRP). Signor Presidente, perché sennò non ha senso che la minoranza colleghi consiglieri, assessori, assessore al abbia il diritto di svolgere la propria relazione bilancio, dopo aver ascoltato la relazione e sul bilancio. aver riscontrato l’impronta data Come dicevo, discuteremo nel prossimo all’assestamento di bilancio, è un nuovo e bilancio come questo taglio sul sistema dei inequivocabile segnale della linea di condotta trasporti oggi prefigurato da questo di questo Governo, la traduzione numerica assestamento poi avrà effetti dal prossimo dell’impostazione che l’Amministrazione in

Atti consiliari 21 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

carica si è data fin dal momento in cui si è riorganizzazione di sei tra enti e società presentata agli elettori dai quali ha ottenuto collegati alla Regione Lazio. quella fiducia che sta ripagando con ciascuno Quindi una manovra da un miliardo e 18 dei provvedimenti adottati finora. milioni di euro, della quale anche qualche Prima il riassetto della sanità, ora esponente della nostra controparte politica ha un’iniziale reimpostazione dei conti, riconosciuto la ragionevolezza, e questo, a chiaramente per quella parte che è stato mio avviso, già fornisce di per sé la logica e possibile modificare rispetto a un documento l'oggettiva fondatezza delle misure in che, non può essere trascurato, è stato adozione, a prescindere da quella che può prodotto nella sua parte più corposa ed essere la funzione dei ruoli di maggioranza essenziale da chi ha governato prima di noi da una parte e opposizione dall'altra. questa Regione. Il recupero delle spese non utilizzate, la Con questa manovra, dunque, procediamo copertura del disavanzo tramite la ad una rimodulazione delle risorse e diamo dismissione dei beni patrimoniali e mediante avvio al taglio delle spese, ben sapendo che la contrazione di mutui o prestiti solo i prossimi mesi potranno vederci obbligazionari per interventi finalizzati a impegnati nella definizione di una nuovi investimenti. Invito tutti, quindi, a programmazione economica vera e propria, ponderare queste linee operative con la attraverso la quale sarà possibile proseguire massima onestà intellettuale e politica di cui sistematicamente quell'azione di risanamento si è capaci. Lo faccio anche e soprattutto e di sviluppo della Regione Lazio che all'indomani di un gravoso pronunciamento peraltro abbiamo iniziato fin dal nostro che l'agenzia di rating internazionale ha insediamento, sia per ciò che concerne emesso nei confronti del Comune di Roma, l'organizzazione interna dell'ente che per declassandolo nelle attendibilità finanziarie. tutto quanto attiene all'amministrazione Questo deve essere un monito per tutti noi territoriale e finanziaria. amministratori regionali. Ad ogni modo oggi diamo una linea Quindi, cari colleghi, è indispensabile politica, il risultato lo riscontreremo in un risanare, riorganizzare, eliminare gli sprechi e prossimo futuro, sicuramente. le inappropriatezze anche e soprattutto nel Trasparenza, efficienza, ottimizzazione comparto sanitario, perché qui si tratta di delle risorse, decurtazione delle spese, rigore, salvare il sistema Regione anche attraverso risanamento, risparmio e razionalizzazione, scelte coraggiose, come diceva l'assessore, questi sono i nostri paletti da cui non che forse agli occhi di qualcuno sembrano intendiamo recedere a prescindere da quelle solo delle penalizzazioni e che invece nel che possono essere valutazioni di ordine futuro si riveleranno un vero e proprio squisitamente tecnico. investimento. C'è, colleghi consiglieri, un'unica ratio Vi chiedo, nel fare le vostre valutazioni, di nella già decretata riorganizzazione delle non essere miopi e di guardare non solo direzioni regionali, nel dimezzamento dei nell’immediato, ma anche e soprattutto a dipartimenti, nel tetto imposto agli stipendi medio e a lungo termine, perché non uno dei dirigenti, così come nella riduzione degli degli impegni presi sarà disatteso e, anzi, emolumenti e del numero dei membri dei laddove al momento si registra un consigli di amministrazione delle società definanziamento nella prospettiva del regionali, nella decurtazione del 10 per cento bilancio triennale, si assiste a un riequilibrio dei fondi di dotazione per le opere di quando non addirittura ad un potenziamento finanziamento destinate a tutte le società e di stanziamenti su alcuni articoli. agli enti facenti capo alla Regione, per un La contingenza dei tagli dunque è calibrata risparmio calcolato in circa 11 milioni di con la spalmatura prevista da qui al 2012 e euro, unitamente ad ulteriori 4 milioni e perciò si sottrae a qualsiasi facile giudizio 500mila euro economizzati grazie alla strumentale, demagogico e pregiudiziale al

Atti consiliari 22 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

quale in tanti in questi giorni si sono lasciati sovvenzionata e contribuire a far fronte alla andare sapendo di dire mezze verità! diffusa emergenza abitativa. E’ così ad esempio per il turismo dove, a A questa rapida carrellata intendo fronte di un taglio momentaneo di 750 mila aggiungere, quale esempio del nuovo corso euro, assisteremo ad un investimento di 2 istituzionale che la Giunta, la maggioranza ha milioni di euro nel 2011; per l’edilizia deciso di inaugurare, la grande scolastica un progetto chiaro, visibile e una razionalizzazione della spesa per il volontà di questo Governo di investimenti funzionamento della macchina del Consiglio per 105 milioni; come nel trasporto pubblico, regionale. E di questo va dato atto anche al uno slittamento di 430 milioni, ma non per le Presidente del Consiglio regionale, motivazioni che annunciava il collega Abbruzzese, per essersi attivamente Mancini, e a Mancini vorrei ricordare che la impegnato. Commissione, tramite il suo Assessorato, tramite il suo assessore, voleva rappresentare PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE e presentare i riflessi della Tremonti sul D’AMBROSIO Governo regionale. Continuo con gli immediati aumenti che ci Un aspetto, quello appena descritto, che fa sono in questo assestamento sugli il paio come la forte limitazione degli oneri stanziamenti, invece, per economici connessi all’organizzazione della l’internazionalizzazione dell’economia della Giunta regionale e del suo Presidente, in un Regione Lazio che è una delle scommesse di passato a noi molto vicino di grandi sprechi. questo Governo - diceva nella sua relazione Del comparto sanitario, colleghi e signor la Presidente Polverini - perché questo Ente Presidente, abbiamo già ampiamente può e deve aprirsi a nuove prospettive e, dibattuto e discusso, nonostante ciò mi ancora, per lo sviluppo e l’occupazione, permetto di portare alla vostra attenzione una l’ambiente, il diritto allo studio, e qui con un disposizione che evidenzia il grande riguardo investimento di 4 milioni di euro a fronte del che l’Amministrazione regionale riserva in “niente”, senza contare i 20 milioni totali per questo campo, anche per le esigenze e le finanziare la ricerca e la didattica dei priorità del mondo femminile, e mi riferisco a Policlinici universitari, antidoto alla fuga dei uno degli stanziamenti, allo stanziamento di cervelli. undici milioni per rafforzare la campagna di Segnalo inoltre la grande attenzione vaccinazione contro il tumore all’utero. riservata alla protezione civile in maniera Ma il nostro, cari colleghi, vuole essere un diretta e anche attraverso il sostegno alle impegno su tutti i fronti, ispirato alla associazioni di volontariato, unitamente, cari correttezza più assoluta, anche contro quelle colleghi, al cospicuo rifinanziamento a favore posizioni che magari portano consensi di interventi di riduzione del rischio sismico, elettorali ma si rivelano dannose per un per far fronte alle calamità e tutelare la difesa corretto funzionamento dei servizi ed una del suolo, vera priorità che va perseguita per giusta interpretazione delle professionalità. E invertire il ciclo delle emergenze, che mi riferisco alla volontà di avviare forme di purtroppo richiama l’attenzione degli enti collaborazione con l’Inps e l’Inail per deputati solo quando il danno a persone e a accertare la corrispondenza, vera o presunta, cose è già prodotto, e inaugurare quello della di quelle tante certificazioni per le quali prevenzione dei disastri ambientali. addirittura sono 7895 i lavoratori del Questa è la volontà e la linea di questo comparto solo sanitario, che prima si sono Governo, e quindi non può passare fatti assumere per lo svolgimento di inosservata soprattutto e anche l’idea di specifiche mansioni e subito dopo si sono destinare il 5 per cento del gettito della tassa fatti dichiarare inidonei, con l’evidente automobilistica per contrarre mutui da aggravio che si è prodotto a carico della destinare all’edilizia residenziale collettività in termini economici, come di

Atti consiliari 23 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

efficienza dei servizi e di organizzazione del propaganda, cerca di gettare loro fumo negli lavoro a discapito dell’utenza e perfino dei occhi parlando di un assestamento che colleghi di lavoro. annienta i servizi pubblici e dissangua le E’ ora, allora, cari colleghi, di voltare casse regionali. pagina, ecco perché condividiamo la linea di Lo sappiamo tutti qui dentro che non è così, questo governo regionale e la relazione del niente di più falso è questo. suo assessore. Qui si tratta di ripensare tutto e Allora stiamo dimostrando con i fatti di di farlo in termini di economicità e di avere impresso una prima fondamentale efficacia. impronta di quella che sarà la futura azione Penso, restando in tale ambito, anche di amministrativa del Governo Polverini, è poter contribuire a dare un input al Governo nostra ferma intenzione andare avanti su regionale e a chiedere una rivisitazione questa strada e proseguire senza dell’intera gestione delle coperture RC tentennamenti poiché profondamente sanitarie, per cui formalmente ritengo che convinti di agire per il bene di tutti, di questa con questo impegno si potrebbe procedere Regione, ed è per queste motivazioni che all’acquisto di un’unica polizza per tutte le condividiamo la linea del Governo, è per strutture regionali, con l’adozione di una queste motivazioni che diamo il nostro franchigia per sinistro dall’importo molto plauso alla relazione dell’assessore al elevato, un sistema che, come dimostrato bilancio a cui facciamo i complimenti ma dall’esperienza maturata in altri Paesi, non soprattutto lo ringraziamo per il suo lavoro solo consentirebbe una riduzione dei costi presentato con grande chiarezza e con grande assicurativi non inferiore al venti per cento, metodo di democrazia nel confronto. Grazie. ma permetterebbe di creare un fondo importante da utilizzare per il pagamento dei (Applausi) sinistri in franchigia, direttamente. Allora, come vedete, stiamo parlando di PRESIDENTE. Ringrazio il collega Di fatti concreti e non di inutili annunci o Stefano. promesse e dannose disposizioni di carattere Ha chiesto di parlare il consigliere Bonelli. economico, come da alcune parti si vorrebbe Ne ha facoltà. strumentalmente fare credere in questo momento importante di confronto BONELLI (Verdi). Signor Presidente, sull’assestamento di bilancio. E posso citarne colleghe, colleghi, intervengo innanzitutto altri, come ad esempio il deciso sostegno ovviamente per esprimere, lo dico subito ma all’editoria locale e nell’ambito della non è scontato, un giudizio estremamente valorizzazione ambientale, interventi a favore negativo che diamo a questa manovra, però è dello sviluppo agricolo e, soprattutto, nel assai complicato, assessore, io ho ascoltato monito lanciato dalla Valle del Sacco dopo il attentamente la sua relazione, ma penso sia grande inquinamento, soddisfatto anche di stato complicato anche per lei fare una questa prova dopo tanti anni di abbandono relazione pensando che la Regione Lazio sia istituzionale che hanno condotto ad una scollegata da un contesto nazionale, emergenza di inquinamento senza precedenti. pensando che la Regione Lazio non subisca Oggi, allora, cari colleghi consiglieri, le conseguenze di una manovra finanziaria stiamo dando prova delle nostre sincere nazionale ed è questo il punto su cui è bene intenzioni di lavoro e di programmazione che partire e chiarire, anche per chi ci sta mirano all’effettivo risollevamento delle sorti ascoltando, anche per i giornalisti che del territorio regionale del Lazio. faranno il loro ruolo, autonomamente Voglio perciò inviare un messaggio a tutti i ovviamente, di operatori dell’informazione. cittadini del Lazio affinché non si lascino Ho sentito, come è giusto che sia, esponenti condizionare nella loro analisi dalle azioni della maggioranza dare un valore di grande disfattiste di chi, con intenti di pura svolta ad una manovra che poi in realtà, non

Atti consiliari 24 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

per drammatizzare, taglia. Io francamente disoccupati. trovo incredibile che si possa sostenere che In sintesi non si è affrontata la crisi sia una svolta quando si taglia il fondo alla economica, si è arrivati ad un punto, la crisi povertà, si taglia il reddito minimo garantito legata al rischio default in Grecia, del per chi è disoccupato, si tagliano fondi Governo greco, sarebbe stata una situazione essenziali per l’innovazione tecnologica di storica, non è mai accaduto che i grandi fondi questa Regione, si traslano i fondi per il immobiliari e non solo potessero mettere in trasporto pubblico, ben oltre i 430 milioni di crisi un governo, e da lì si è aperta la svolta, euro, al 2011, sapendo che poi nel 2011 dal G8 in poi, per avviare una profonda interverranno i tagli legati alla manovra ristrutturazione economica. Tremonti che metteranno in ginocchio il Ecco, l’Italia è arrivata tardi, l’Italia per trasporto pubblico. Ma lo vogliamo dire che una serie di responsabilità non ha fatto quello cosa accadrà rispetto ad un’operazione di che doveva fare prima per prevenire, per questo tipo? prendere delle misure concrete e questa Nella nostra Regione ed in particolar modo manovra economica che è stata fatta a livello nella città di Roma vi erano fondi e vi è un nazionale, assessore lo dico a lei, lo direi alla fondo nel bilancio, e nell’assestamento di Presidente Polverini, ma sono sicuro che sta bilancio viene riportato, che è tra l’altro ascoltando, almeno mi auguro, voi l’avete legato ad una parte consistente che garantisce subita, voi avete subito la manovra del il trasporto pubblico tra il centro e la Governo Tremonti senza alzare la testa. Siete periferia. Ma lo volete dire ed assumervi la stati là, avete partecipato alle riunioni, altri vostra responsabilità di fronte a chi vi sta hanno alzato la testa, hanno addirittura detto ascoltando senza raccontargli sciocchezze, cose importanti, per fare cosa? Per mantenere perché di questo si tratta, di “sciocchezze”, di un elemento forte, che è quello della garanzia dire che dal 2011 il trasporto pubblico in dei diritti dei cittadini del Lazio, anche nei quartieri fondamentali della città di Roma confronti del rapporto con la Lega, perché il non sarà più garantito? Perché non lo dite? federalismo che oggi si sta attuando in questo Perché non vi assumete la responsabilità di Paese porta un principio forte, costituzionale, quello che state facendo? quello della sussidiarietà, ebbene voi avreste E allora, per quanto che riguarda il quadro dovuto portare sul tavolo del rapporto, del nazionale, noi abbiamo avuto una fase di confronto tra Governo e Regioni il fatto che grande recessione economica in un contesto questa Regione contribuisce dal punto di internazionale ovviamente, ma in una vista della pressione fiscale, delle entrate a situazione in cui avevamo il Capo del livello nazionale in maniera notevole, Governo, il Presidente del Consiglio consistente e non ha poi quel ritorno che Berlusconi che diceva: “L’Italia è uscita dalla dovrebbe avere. crisi economica, perché noi siamo stati più Ecco, insomma, c’è stato un peso bravi, il sistema bancario italiano è quello ininfluente da parte di questa Regione nella che ha retto la botta rispetto alla grave crisi trattativa tra Governo e Regioni, internazionale”! Si è andati avanti con questa essenzialmente Regione Lazio. tiritera in una maniera di irresponsabilità I tagli lineari indiscriminati voi li avete incredibile nei confronti del Paese, nei riportati nel contesto della manovra confronti di un sistema economico, nei dell’assestamento di bilancio. Molte cose si confronti di un sistema delle piccole e medie potevano dire, se io fossi stato Presidente di imprese e di tutto ciò che riguarda Regione avrei fatto certamente una battaglia essenzialmente i lavoratori ed i cittadini che contro il Ministro La Russa, per esempio, che ogni giorno verificavano il peso della crisi alcuni giorni fa ha fatto un piccolo passettino, nella diminuzione del potere d’acquisto devo dire irrisorio, rispetto a quello che ha rispetto alle pensioni, agli stipendi, ma fatto il Governo tedesco, perché il Governo pensiamo anche ai giovani precari e ai tedesco un mese e mezzo fa, nella manovra

Atti consiliari 25 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

finanziaria del Governo tra liberali e CDU, quando va giù. ha ridotto le spese per armamenti di 10,2 E allora per quale motivo in Italia un miliardi di euro, l’Italia è impegnata lavoratore dipendente sulla sua busta paga ha nell’acquisto di ben 235 cacciabombardieri il 29, 30 per cento di tasse e questi signori Eurofighter, costano 124 milioni di euro vengono tassati per il 12,5 per cento su l’uno, con ogni cacciabombardiere si guadagni che sono milionari? E allora una potrebbero addirittura costruire 83 asili nido! manovra di giustizia sociale sarebbe stata Qualcuno penserà, rispetto a quello che sto quella di un Presidente della Regione che dicendo adesso, ma cosa c’entra con la diceva al suo Capo di Governo: “Così non si Regione? La Regione fa parte di un sistema può andare avanti”! Paese, siamo un elemento fondamentale Una vera giustizia sociale è quella di fare in nell’architettura costituzionale, nella maniera tale che le rendite finanziarie di chi Costituzione dello Stato e la Regione avrebbe guadagna in borsa milioni di euro vengano dovuto dire al Governo: “Queste non sono tassate come avviene in Francia, come priorità”. L’ha fatto un governo conservatore, avviene in Germania e come avviene in di centrodestra, insieme ai liberali in Inghilterra, vale a dire al 20 per cento per far Germania, questo sta ad indicare che non è sì che quel recupero del 7,5 per cento possa una questione ideologica. produrre almeno 6 miliardi di euro. Questi Non avete avuto coraggio, non siete stati sono i due punti - ne cito solo due - che coraggiosi, avete subito il diktat Berlusconi- dovevano essere posti con vigore per aprire Tremonti perché evidentemente dovevate un dibattito politico forte, ne avrebbe avuto pagare gli impegni elettorali di chi vi ha visibilità. Non avete avuto coraggio, non portato qua, perché è qualcuno che vi ha siete stati coraggiosi e lo ribadisco per la portato qua, non certamente le vostre forze, seconda volta. ed allora avete subito a testa china quella Vengo al dunque della manovra che avete operazione finanziaria che poi ha delle approvato alcuni giorni fa. Ho sentito ripercussioni dal punto di vista sociale nel Storace, ne sentiremo altre di Storace, ne nostro Paese. sentirete altre da parte mia, senza voler Si dice e si diceva che questa manovra è offendere nessuno, però avete approvato una manovra di grande giustizia sociale, ma questa manovra otto, nove giorni fa, avete allora per quale motivo, lo dico a lei, approvato una manovra di assestamento dopo assessore Cetica, per quale motivo anche in che siete stati eletti tre mesi fa. Siete stati per questo contesto non avete fatto una battaglia mesi a litigare su chi doveva fare il che avrebbe potuto determinare una Presidente di commissione, un componente redistribuzione di circa 6 miliardi di euro a della vostra maggioranza è così arrabbiato livello nazionale sulle Regioni? che, siccome non è stato soddisfatto, se n’è Per esempio la questione delle rendite andato al Gruppo misto perché non ha avuto finanziarie. Noi abbiamo assistito in questi la Presidenza di una commissione! ultimi mesi ad alti e bassi delle borse, non Avete paralizzato l’attività istituzionale per alla sciocchezza che Berlusconi e Tremonti questioni spicciole di cui dovreste avere ogni volta dicevano che volevamo andare a vergogna, vergogna di fronte agli elettori, a tassare i risparmi dei piccoli cittadini, stiamo chi vi ha votato, perché avete paralizzato parlando di grandi fondi di investimento che l’attività di questo Consiglio in una maniera in questo momento in molti Paesi inaccettabile, immorale oso dire, e oggi avete posseggono proprietà consistenti dei Governi il coraggio - poteri dire altro - di venire in e che hanno fatto speculazioni nelle borse, quest’Aula e dire che noi facciamo perché tutti sanno che in borsa si guadagna ostruzionismo! quando la borsa sale e quando scende, non è Io non mi vergogno di dire, assessore, che vero che si guadagna solo quando la borsa su questioni come ad esempio l’eliminazione sale, si guadagna anche quando va in down, del fondo della povertà e su altre questioni

Atti consiliari 26 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

faccio ostruzionismo. Lo dico, sì, faccio polo per la mobilità sostenibile. ostruzionismo perché penso che la questione Il polo solare organico. Devi sapere, della lotta alla povertà debba essere una assessore Cetica, che all’università di Tor priorità e se c’è qualcuno che vuole mettere Vergata vi è un gruppo di studenti che non è in ginocchio politiche sociali di questo tipo io andato al MIT Boston, è rimasto qui in Italia mi oppongo con tutti gli strumenti possibili e ed ha brevettato - il primo brevetto italiano - di cui non ho assolutamente vergogna, anzi la costruzione di pannelli fotovoltaici che ne sono fiero. Voi invece dovreste avere una applicano il principio della fotosintesi leggera vergogna per aver paralizzato clorofilliana, brevetto italiano, di questa l’attività istituzionale di questo Consiglio e regione, di cui tutti noi oggi dovremmo per non essere stati in grado di fare le essere fieri, ebbene l’avete cancellato. Sono commissioni - le abbiamo fatte una settimana piccole e medie imprese, sono venute fa - perché litigavate. Per non parlare poi dall’Australia ad acquistare il brevetto, sono della composizione della Giunta rimasta venuti da tutta Italia a vedere e verificare appesa per mesi, mesi e mesi. questa grande esperienza, e voi avete Vengo ai vari punti molto gravi. Ho detto azzerato tutto. E questa sarebbe una manovra quello del trasporto pubblico, l’affossamento di espansione e di respiro? Ma è una follia! del trasporto pubblico della città di Roma e Avete compiuto una follia. Io vi invito a della Regione. Io mi meraviglio come il riflettere perché l’azzeramento di centri di sindaco Alemanno non abbia ancora eccellenza di questo tipo, dove si fa ricerca, e compreso la gravità, le ripercussioni che avrà anche la grande capacità di collegamento tra sulla città di Roma una manovra di questo piccole e medie imprese che riescono a dare tipo. Il capitolo che viene traslato al 2011 e una prospettiva in termini di politica su cui arriverà la forbice di Tremonti nel industriale l’avete azzerata. 2011, parla anche in maniera esplicita dei Ho parlato del reddito minimo garantito e collegamenti, delle linee tra periferia e sono anche preoccupato però, io non sono centro. Questa è una città che è già presente in commissione però l’ho letto, di un paralizzata dal traffico e questo è un ipotetico emendamento che la Giunta incentivo definitivo nel dire “prendete la starebbe presentando riguardo gli macchina” e nel fatto che non si camminerà accreditamenti in sanità, vale a dire una sorta più nella città, con tutte le conseguenze di sanatoria per le strutture private che non ambientali, economiche e sociali che vi hanno adempiuto a tutta una serie di saranno. procedure, che potranno essere accreditate. Prima sentivo dire delle cose che Ma è spesa o non è spesa questa? Che cosa si veramente sono bizzarre. E’ vero che l’arte privilegia, la parte privata o la parte della della politica è sempre quella di dire il sanità pubblica in questo Paese? Voglio contrario della realtà, ma c’è un limite a tutto. vedere se avrete il coraggio di presentare una Io ho sentito prima chi mi ha preceduto che sorta di maxiemendamento della Giunta che parlava di una grande svolta, di innovazione, possa cassare tutti gli emendamenti. Lo vedo il lavoro e quant’altro, ma io voglio fare solo un po’ difficile perché poi ci sono tanti un esempio. C’è il capitolo delle energie articoli aggiuntivi che non potranno essere intelligenti, forse molti consiglieri che sono cassati da nessun maxiemendamento! nuovi non lo sanno, lo voglio spiegare perché E allora, su questi punti è chiaro che c’è poi è un elemento fondamentale, dietro questo una nostra proposta. capitolo di 10 milioni di euro si integra e vi è Voglio invece soffermarmi, non vedo qui l’operazione più importante a livello l’assessore Lollobrigida, su quello che ci mondiale dell’innovazione del made in venite a dire e ci raccontate rispetto a quanto dal punto di vista tecnologico che è siete bravi e a quanto risparmiate. Devo dire concentrato nella nostra regione, vale a dire il che ho apprezzato la decisione della Polverini polo solare organico, il polo di idrogeno e il di azzerare i telefonini e quant’altro, però la

Atti consiliari 27 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Presidente Polverini dovrebbe spiegare il hanno a che vedere con l’obiettivo che si motivo per cui si è aumentata le proprie spese vuole realizzare. di comunicazione, in questo assestamento di E vengo, per concludere, alle nostre bilancio, di tre milioni di euro. Per quale proposte, ovviamente noi le integreremo. motivo? Ce lo spieghi! Il fondo non era La proposta che vorremmo fare è quella di azzerato… reintegrare funzioni molto importanti ovviamente, dalla questione del reddito (Interruzione dell’assessore Cetica) minimo garantito alla lotta alla povertà, questioni fondamentali, ad esempio, come Sono qua, assessore, non scappo! Sento quella di Kyoto, che hanno un costo zero, sempre bene e mi auguro che anche lei senta assessore Cetica, che le mostrerò, hanno molto bene quando parlo io! funzioni molto importanti, tra le quali quella L’assessore Cetica si è agitato, giustamente di razionalizzare, proprio l’intervento che ho perché la ritengo una persona attenta, e allora fatto inizialmente riguardo alla carta, cioè la le sottopongo un’osservazione. Come mai lei, capacità di saper innovare e di avviare un assessore, ha dato il suo via libera ad un processo di innovazione. emendamento all’articolo 19 che, dietro Ma c’è anche un aspetto che riguarda - mi l’alibi della programmazione e della mobilità rendo conto che affronto qualcosa che può sostenibile - io non voglio usare una parola essere scomodo - una cosa che ha già fatto la dura, perché a Roma dovrei usare una parola Camera dei deputati, il Consiglio regionale che sembrerebbe e sarebbe volgare, e non lo deve decidere il taglio delle indennità dei faccio -, è chiaro, dicevo, che dietro l’articolo consiglieri, il taglio delle indennità e dei 19 dell’assessore ai trasporti Lollobrigida si vitalizi dei consiglieri, “pre” ed esistenti, e su nasconde la volontà di distribuire prebende a questo abbiamo presentato un emendamento realtà di vario tipo su questioni che nulla nella misura del 20 per cento. hanno a che vedere con la lotta al Abbiamo presentato anche un pendolarismo, perché la lotta al emendamento che riteniamo fondamentale pendolarismo, assessore Cetica, non si fa con dal punto di vista della trasparenza della 500 mila euro che si danno per interventi Pubblica amministrazione, è bene che tutti i magari a questa associazione o a quell’altra, funzionari e i dirigenti che sono sottoposti a la lotta al pendolarismo si fa evitando ed procedimenti, rinvii a giudizio o impedendo che si taglino i fondi al trasporto procedimenti penali abbiano il dovere di pubblico. Non prendete in giro noi! Non comunicare al Presidente della Giunta il prendete in giro i cittadini! Questo articolo io proprio procedimento. Questo è un elemento lo definisco un’indecenza, un insulto al fondamentale, perché questa cosa non viene pendolarismo perché non si combatte, ripeto, mai comunicata. il pendolarismo distribuendo iniziative, studi Per concludere, quindi, il nostro giudizio è di vario genere. Già immagino varie un giudizio assolutamente negativo perché associazioni che si candidano ad utilizzare questa manovra è semplicemente l’appendice quel fondo per vari studi e quant’altro nella senza anima e senza una capacità di lotta al pendolarismo. Si tratta di 100 e di 500 autonomia della manovra del Governo mila euro. Qualcuno pensa che la lotta al Berlusconi-Tremonti. E’ una manovra quindi pendolarismo si possa fare con 100 mila iniqua nel settore della sanità, delle politiche euro? O si fa forse finanziando il trasporto sociali, anzi va nella direzione di non dare un pubblico? Questa informazione la volevo respiro per il rilancio dell’occupazione nella dare anche ai consiglieri nuovi di nostra Regione ed è per questo che da parte maggioranza, valutate con attenzione gli nostra, da parte del gruppo dei Verdi vi sarà emendamenti che arrivano dai vostri una forte opposizione su questi punti, a assessori perché a volte dietro cose nobili, partire, ovviamente, dalla discussione degli titoli nobili, si nascondono cose che nulla emendamenti che avremo a partire, penso,

Atti consiliari 28 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dai prossimi giorni e immagino che staremo ricordare all’Aula la necessità di giungere a in quest’Aula per molti giorni! una rapida approvazione mi auguro, se possibile, con una condivisione che possa PRESIDENTE. Ringrazio il collega Bonelli andare oltre agli schieramenti contrapposti, di per la precisione, venti minuti esatti. uno dei primi atti che abbiamo presentato Complimenti. all’attenzione del Consiglio, ovvero la Ha chiesto di parlare il consigliere proposta di deliberazione delle modifiche al Carducci. Ne ha facoltà. nostro Regolamento per vietare la formazione dei cosiddetti “monogruppi” consiliari, CARDUCCI ARTENISIO (Udc). Signor evitando ulteriori aggravi di spesa alla Presidente del Consiglio, signori assessori, macchina regionale, ma soprattutto lanciando colleghe e colleghi consiglieri, non è un segnale di serietà ai cittadini che guardano certamente per un caso che dopo esserci a ognuno di noi con attenzione e con una occupati nel corso della seduta consiliare di certa comprensibile diffidenza, viste le una settimana fa di sanità e dei complessi difficoltà in cui si dibatte la politica italiana vincoli di bilancio relativi alla spesa sanitaria, nel suo complesso. a fronte di una situazione debitoria che si è Con lo stesso atteggiamento di rigore e andata cristallizzando nel tempo, ci si ritrovi serietà il gruppo dell’Unione di centro di nuovo oggi a discutere in quest’Aula intende ora accogliere questa manovra di l’approvazione di una manovra volta a assestamento nella consapevolezza che si prendere in esame ed assestare il bilancio tratti di una manovra tecnica obbligata, senza regionale nella sua interezza con una la quale il livello di indebitamento regionale correzione complessiva superiore al miliardo non avrebbe rispettato il limite consentito del di euro. 25 per cento delle entrate non vincolate Il quadro socioeconomico di fronte al quale previste dalla legge n. 25 del 2001. ci troviamo purtroppo, come è ampiamente A fronte di uno scostamento rispetto al noto a tutte le forze politiche e anche ai bilancio di previsione di oltre 2 miliardi, cittadini ormai, non è dei più rosei ed è reso approvato dalla precedente Giunta, il nostro di più difficile interpretazione dagli ulteriori Gruppo ha ritenuto che non esista altra via se sacrifici imposti dallo Stato centrale a tutte le non quella del rigore e del risanamento Regioni per porre un freno all’emorragia nei delineata dalla Presidente Polverini e della conti pubblici nazionali e da una pesante sua Giunta, e per questo ho deciso, con senso depressione economica che sembra destinata di responsabilità, di presentare un solo a stazionarie più a lungo soprattutto nel emendamento alla manovra, dal valore continente europeo. senz’altro simbolico, ma che ritengo non In questa situazione è inevitabile che i vada sottovalutato anche per la sua valenza primi passi della Legislatura muovano in pratica, visti gli effetti largamente positivi direzione del rigore e del risanamento che norme analoghe, accolte in altri economico seguendo binari obbligati. Si ordinamenti esteri, hanno comportato. tratta di una realtà a cui credo nessuno, a Allo scopo di incentivare gli interventi a partire dalle forze politiche qui presenti, sostegno della famiglia e ampliare la mappa possa sottrarsi e che anzi richieda da parte dei servizi educativi per la prima infanzia, nostra un surplus di impegno e dedizione per abbiamo chiesto che venga previsto un dare il buon esempio e rendere più equi e finanziamento per gli interventi volti a comprensibili i sacrifici richiesti alla nostra promuovere, diffondere e sostenere il comunità regionale. servizio di quelle figure professionali che Concetti come “rigore” e “risanamento svolgono funzioni di assistenza all’infanzia economico” hanno improntato anche questi presso il proprio domicilio, figure che nei primi mesi di attività del Gruppo dell’Unione Paesi di lingua teutonica esistono da tempo e di centro, e in tal senso vorrei tornare a che si identificano col nome di

Atti consiliari 29 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

“tagesmutter”. numero dei dipartimenti della Presidenza, il La concreta incentivazione e realizzazione taglio e l’accorpamento delle società di questo servizio nella nostra comunità regionali, la riduzione dei fondi di dotazione risponderebbe non solo alle crescenti per le opere di funzionamento destinate a richieste, da parte del tessuto sociale e civile, tutte le società e agli enti facenti capo alla di rendere sempre più ampio il ricorso al Regione dimostrano una volontà e una principio di sussidiarietà, ma soprattutto capacità di individuare le sacche di spesa consentirebbe di creare nuove figure improduttiva e dunque l’esistenza di margini professionali, avviando peraltro un circuito di manovra per liberare risorse da destinare a virtuoso di cui si avvarrebbero le famiglie, i settori di spesa più produttivi per i cittadini e bambini e le donne che in questa fase per il tessuto economico sociale del Lazio. dell’economia nazionale rischiano di essere Lungo questo solco crediamo dunque che da tra le più penalizzate dalla presenza di settembre l’attività della Giunta e del molteplici ostacoli al reinserimento nel Consiglio possa e debba farsi ancora più mondo del lavoro. incisiva. Per il resto il nostro giudizio sulla manovra La sfida a cui siamo chiamati è quella di di assestamento è largamente positivo e credo elaborare un nuovo - e forse sarebbe più che sia giusto dare atto alla Presidente corretto dire “il primo” - modello Polverini di aver dimostrato fin dai primi atti complessivo di sviluppo che il Lazio si sia della Legislatura di non volere eludere i mai dato. Un modello di sviluppo che tenga problemi, ma anzi di saperli affrontare col conto delle mutate condizioni economiche piglio e la decisione che richiedono, del Paese e dell’Europa intera, costruito intervenendo con una serie di provvedimenti intorno alla dignità della persona ed mirati al contenimento della spesa sia sul ecologicamente sostenibile, ma pure versante della sanità che su quello del strategico e idoneo a confermare la centralità bilancio regionale nel suo complesso. del Lazio in Italia e a conferirgli una nuova e L’obiettivo era e rimane quello di guidare più aperta visione e collocazione europeista. la Regione fuori da un oggettivo stato di E’ una sfida alta e complessa, ma è una sfida emergenza economica e finanziaria per poter che sono convinto possiamo e dobbiamo avviare da settembre un lavoro, in vista vincere. dell’approvazione del bilancio di previsione Grazie, Presidente. di fine anno, per il quale mi auguro che le scelte obbligate si riducano e si allarghi (Applausi) invece lo spazio di manovra per le scelte politiche che conducano in direzione dello PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il sviluppo, della crescita e del sostegno alle consigliere Maruccio. Ne ha facoltà. famiglie e alle piccole e medie imprese che costituiscono senz’altro le principali vittime MARUCCIO (Idv). Grazie, signor dalla crisi economica in atto. Presidente. E’ nostra convinzione, comunque, che Signor assessore, vedo innanzitutto che è rigore e sviluppo non siano due concetti agli cambiata la Presidenza dell’Aula, e non so se antipodi tra loro, ma che al contrario si per una pausa pranzo del Presidente possano coniugare positivamente e che Abbruzzese o perché lo stesso si è ritenuto compito della politica sia proprio quello di sfiduciato dalla sua maggioranza nel delineare e perseguire le vie per giungere a momento in cui… questo connubio. In tal senso credo vadano interpretati con favore alcuni segnali già PRESIDENTE. La prego di fare presenti nella manovra di assestamento in considerazioni attinenti al bilancio. La discussione oggi. ringrazio. Le scelte di incidere chirurgicamente sul

Atti consiliari 30 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

MARUCCIO (Idv). Faccio anche di aumentare le tasse e quindi bisognava considerazioni attinenti al bilancio, allibrarle al bilancio. Se avevamo tutte e due Presidente. Sto facendo considerazioni tutte e due andavano allibrate al bilancio, attinenti al bilancio perché la proposta di quindi chiediamo, come abbiamo già chiesto buonsenso del Presidente Abbruzzese di darci in Commissione all’assessore, di fare luce e la possibilità di subemendare gli chiarezza su questo punto. emendamenti entro le ore 16 è stata respinta A parte questo atto formale, diciamo perché con un atto d’imperio dalla sua maggioranza. questo bilancio non ci va bene. Innanzitutto Ed è stata respinta una proposta del denunciamo che non è stato opera di Presidente di quest’Aula - ripeto, con un atto concertazione, ieri la Cgil lo denunciava in d’imperio - che voleva venire incontro non un comunicato congiunto con altre sigle alle opposizioni, perché le opposizioni non sindacali dove dice: “La Cgil, insieme agli sono qua per fare ostruzionismo, sono qua altri sindacati, lamenta di non essere stata per cercare di migliorare il testo. consultata per la redazione del documento Essendo membro della Commissione posso che taglia e sposta 400 milioni di euro nel dire che abbiamo avuto un confronto sereno 2010, che valgono, a detta delle con l’assessore in Commissione bilancio. organizzazioni sindacali, 9000 posti di Alcune cose sono state anche recepite, alcune lavoro; che riduce gli investimenti, i servizi, proposte fatte da questa opposizione, il sostegno alle famiglie”. Queste non sono dall’opposizione congiunta, dal collega parole di chi vi parla, sono parole delle Mancini, da me, dal collega Peduzzi, dal organizzazioni sindacali che, ahimè, non collega Zaratti e dagli altri membri presenti sono state coinvolte, ed è la prima volta nella in Commissione bilancio. Quindi volevamo storia della Regione che si presenta un poter subemendare gli emendamenti, anche documento programmatico di bilancio, sia quelli della maggioranza, tranne quelli esso pure un assestamento, e non venga in tabellari, tranne quelli di qualcuno che qualche modo concertato con le cercava di avere qualche piccola prebenda organizzazioni sindacali. personale, noi volevamo intervenire sugli Questo è un assestamento finanziario che emendamenti di merito, e questo era il nostro non ci piace perché si eliminano servizi e si intendimento, ma non c’è stato concesso di tagliano le fasce deboli. Abbiamo già farlo. discusso per quanto riguarda il reddito Il nostro giudizio sul bilancio non è minimo di cittadinanza, vengono tagliati positivo, è negativo. Voteremo sicuramente inopinatamente 15 milioni di euro e vengono contro, ma voteremo contro per motivi tagliati senza un perché, per non dare la oggettivi. Anzitutto dobbiamo denunciare il possibilità a chi in questo momento non fatto che questo è un bilancio falso, è un arriva alla fine del mese di avere un sostegno. bilancio che non corrisponde al vero nel Era un fiore all’occhiello della precedente momento in cui non vengono allibrati amministrazione, non dicevamo di all’interno del bilancio gli aumenti delle tasse rinnovarlo, ma quantomeno di dare la che la Presidente Polverini con il suo decreto possibilità a chi ancora è in corsa - e faremo n. 49, in qualità di Commissario ad acta per la battaglia anche per rinnovarlo nel bilancio la sanità, ha già fatto e sono già operanti, di previsione 2011 - di poter continuare a dello 0,30 per cento in materia di Irpef e usufruire di questo sostegno. dello 0,15 per cento in materia di Irap. L’assessore in Commissione bilancio ha Mentre sono allibrati in questo bilancio i sostenuto che era un surplus rispetto allo fondi FAS che non sono disponibili. stanziamento del capitolo, quindi erano delle Allora delle due l’una, o i fondi FAS sono somme eccedenti. disponibili e quindi non c’era la necessità di Io ho fatto un’informativa alle Province, a emanare il decreto n. 49, ovvero i fondi FAS settembre usciranno altre graduatorie, signor non sono disponibili, quindi c’era la necessità assessore, quindi la invito a rivedere questa

Atti consiliari 31 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

posizione, anche per non aver dato a gente fronte ad una situazione economica come che spera di poter ricevere questo sostegno da quella della nostra Regione i cui dati sono parte della Regione una speranza che poi le assolutamente preoccupanti, io voglio stesse istituzioni sono costrette a tagliare. ricordare che i cassintegrati sfiorano le Non approviamo questo bilancio e lo settantamila unità, ci sono quindicimila contestiamo perché si eliminano servizi lavoratori in mobilità, i precari nella nostra sanitari e sociali sui quali si basa l’equilibrio regione sono migliaia e migliaia, a di intere famiglie. Si tagliano strutture cominciare da quelli della sanità che non sanitarie e si limitano soprattutto, grazie al soltanto non hanno più la possibilità e la famigerato blocco totale del turnover, che lei speranza di essere stabilizzati, ma che ha sottoscritto, signora Presidente, anche se secondo i decreti emanati dal Commissario di non è in Aula, i servizi che sopravvivono ai Governo Polverini nei prossimi mesi saranno tagli, primo fra tutti un servizio progressivamente licenziati. indispensabile come il 118. Quindi, una situazione economica davvero Sono stati fatti tanti tagli, anche in materia drammatica alla quale si aggiunge, caro di trasporti, i 406 milioni, non sappiamo cosa assessore, una difficoltà enorme da parte succederà al trasporto pubblico romano e della Regione di cui lei è esponente cosa succederà al trasporto più in generale di autorevole, perché voglio ricordare che da questa Regione, e siamo intervenuti sul punto quando si è insediata la Presidente Polverini cercando di proporre degli emendamenti per la nostra Regione, la Regione Lazio, non ha scongiurare un blocco dell’intero sistema di pagato una sola fattura e che c’è un problema trasporto. Siamo intervenuti anche per di liquidità e di cassa che sta mettendo in chiedere, con degli emendamenti, di attuare ginocchio centinaia e centinaia di piccole e le opere pubbliche già avviate dalla medie imprese. precedente amministrazione per dare respiro E’ chiaro che pensavo che la sua relazione all’economia, per continuare quelle opere che questa mattina fosse più tecnica e che la gente chiede da tanto tempo. tendesse ad assestare i conti per far fronte Quindi questi in linea generale sono i alle grandi emergenze della nostra Regione, motivi, assessore, che ci spingono a non mi sono stupito con rincrescimento nel valutare positivamente il suo bilancio. Nel sentire invece una relazione tutta basata sulla merito dello stesso io avrò modo di entrare politica, una relazione che cercava di dare successivamente, quando discuteremo una giustificazione a una serie di iniziative e articolo per articolo, emendamento per di decisioni prese basandosi unicamente sulla emendamento, per dirle cosa non va e cosa valutazione dell’evento elettorale. Le secondo noi andrebbe in qualche modo elezioni, caro assessore, ci sono state, gli rivisto, sperando che lei voglia ascoltare - elettori hanno deciso chi deve governare la non dico accettare, ma quantomeno ascoltare Regione, noi siamo rispettosi della - i nostri suggerimenti e, se li ritiene democrazia e della decisione degli elettori, è opportuni, anche rendere parere positivo. bene che chi ha vinto le elezioni governi, ma che governi davvero, a cominciare dal fatto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il di affrontare sul serio i problemi della nostra consigliere Zaratti. Ne ha facoltà. Regione, che significa innanzitutto rispettare le regole della democrazia, e io credo che ZARATTI (Sel-V). Signor Presidente, cari questo sia un elemento fondamentale che colleghi, assessore Cetica, io avrei preferito deve informare i lavori del nostro Consiglio. ascoltare questa mattina una relazione da La vicenda della presentazione degli parte sua che fosse un pochettino più tecnica emendamenti e subemendamenti non viene e meno politica, non perché mi spaventa la regolamentata a caso all’interno del politica, che anzi ritengo debba avere un Regolamento del nostro Consiglio e nello ruolo fondamentale, ma perché siamo di Statuto della nostra Regione, perché in

Atti consiliari 32 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

democrazia la forma è sostanza e quindi il elettorale e, mentre qualcuno faceva fatto di rispettare i regolamenti e i tempi che promesse di stabilizzare i lavoratori della permettano a tutti di partecipare in modo sanità, di non chiusura degli ospedali e costruttivo al dibattito è un elemento faceva promesse in ogni luogo dove andava, fondamentale e non può bastare un voto a noi abbiamo mantenuto, anche in campagna maggioranza, come quello che c’è stato elettorale, una posizione intransigente, questa mattina, per inficiare questo elemento dicendo che la situazione economica della basilare della democrazia del nostro Paese, nostra Regione era difficile e che sarebbero anche perché, caro assessore e cari amici stati necessari atti importanti da questo punto della maggioranza, il fatto di aver effettuato di vista. quel voto espone questo assestamento di Quindi non abbiamo millantato situazioni bilancio ad un ricorso da parte dei consiglieri “così”, non stavamo ballando sul Titanic che si sentissero defraudati del diritto mentre la nave affondava, anzi c’era regolamentato dalla legge per presentare qualcuno che in campagna elettorale faceva subemendamenti, che potrebbe portare ad un l’esatto contrario. Quindi io inviterei ad un annullamento o a un rallentamento po’ di prudenza, prudenza che deve servire dell’efficacia dell’assestamento stesso. ad affrontare i problemi importanti che Quindi penso che ci vorrebbe più senso di questa Regione ha, a cominciare dal fatto, responsabilità nella nostra Aula quando si caro assessore, che io vorrei capire come mostrano i muscoli, come questa mattina è facciamo noi a costruire una manovra di stato fatto, di fronte ad una situazione assestamento basata sul fatto che sono peraltro non necessaria perché, come aveva previsti nel nostro assestamento 430 milioni giustamente detto il Presidente Abruzzese, di fondi FAS, quando il Governo ha detto che bastava un minimo di ragionevolezza per non ce li dà più. Forse ce li darà, come lei ci permettere un funzionamento della nostra ha assicurato, a fine settembre, nell’ulteriore Aula e del dibattito che fosse consono, incontro che ci sarà con il Governo, ma fatto diciamo così, ai regolamenti e che sta che tutta la manovra di assestamento, permettesse a tutti di esprimersi. proprio per parlare di conti intransigenti e di Ripeto, io non sarei tanto preoccupato questioni che hanno a che fare con i numeri, dell’ostruzionismo dell’opposizione, sarei si basa sul fatto che esistono 430 milioni di molto preoccupato invece, se fossi la Giunta fondi FAS che però allo stato non ci sono. e la Presidente Polverini, dell’ostruzionismo Io, caro assessore, con la massima simpatia della maggioranza, perché quando si e con la massima stima, vorrei capire come si presentano 265 emendamenti di grande può costruire un documento di questo genere sostanza politica, come sono stati presentati, basandosi su un elemento tanto incerto come da parte di esponenti della maggioranza, quello dei fondi FAS. Alla faccia di chi sta evidentemente ci sono problemi o ci sono ballando sul Titanic mentre affonda la barca! questioni che ancora non sono state chiarite. Perché, insomma, questo sì che è un Io invito la maggioranza a chiarirsi, perché elemento preoccupante. Come è possibile? Il non si può venire qui a fare dichiarazioni, Governo a fine settembre ci dirà magari che i come sono state fatte dall’assessore Cetica, fondi FAS non ce li darà e questo valutazioni politiche basandosi sul risultato assestamento lo prenderemo e lo stracceremo elettorale e, diciamo, con affermazioni insieme, con grande dolore per carità, perché secondo me poco prudenti rispetto a quello io spero che, appunto, il Governo nazionale che è stato fatto in passato e a quella che è non voglia fare questo ulteriore torto alla situazione che è stata ereditata, perché che la nostra Regione, perché di fronte ad una situazione fosse difficile non l’abbiamo detto situazione debitoria della nostra Regione, che soltanto dopo le elezioni regionali, l’abbiamo lei ci ha ricordato anche in Commissione, sui detto durante i nostri cinque anni di mandato, quali numeri noi concordiamo, va ricordato l’abbiamo detto durante la campagna che questa Regione deve ancora ottenere tre

Atti consiliari 33 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

miliardi e mezzo dal Governo nazionale, di situazione sociale così difficile, in una cui non si parla mai. Perché il buon situazione economica così difficile che cosa amministratore quando fa il bilancio elenca i fa la sua Giunta, assessore? Va a tagliare debiti, ma elenca anche i crediti, e io la sento essenzialmente le spese legate al sociale, allo soltanto elencare i debiti, caro assessore, e sviluppo e all’ambiente. Si tagliano 5 milioni non ricordare mai che il Governo nazionale di fondi sulla povertà, quindi gli interventi del Presidente Berlusconi in questo anno non per combattere la povertà e l’esclusione ha trasferito circa tre miliardi e mezzo alla sociale vengono dimenticati, vengono nostra Regione, che sarebbero essenziali per cancellati i 32 milioni di euro per il Piano ridare ossigeno ad una economia provata casa, che derivavano dal 5 per cento come quella della nostra Regione. dell’introito previsto per il bollo auto, Tre miliardi e mezzo servirebbero a ridare destinando così ancora ad una difficoltà, nei liquidità alle nostre casse per permettere a prossimi dieci anni, tutti coloro che cercano centinaia e centinaia di piccole e medie una prima abitazione, una prima casa, alla imprese di ricevere i soldi per i lavori già faccia di chi vuol pensare alle giovani coppie, effettuati, piccole e medie imprese che stanno a di tutti coloro appunto che vivono il licenziando i lavoratori, che li stanno problema della casa con grande mettendo in cassa integrazione perché non drammaticità. hanno i soldi che devono avere dalla Regione Voglio ricordare che in questo Lazio, piccole e medie imprese che rischiano provvedimento si definanziano le opere di chiudere e di trascinarci in una crisi pubbliche dei Comuni piccoli e grandi della economica ancora più complicata di quella nostra Regione. Io credo che questo sia un che stiamo vivendo. In più, caro assessore, lei errore, non soltanto perché questi Comuni ci deve dire dove intende reperire e dove hanno lavorato in base a delle indicazioni intende tagliare i 900 milioni di euro della della nostra Regione per preparare progetti e manovra Tremonti. Questo è un discorso da via dicendo, e per mettere in campo opere fare, e per questo, caro assessore, lei avrebbe pubbliche necessarie, ma anche perché queste dovuto utilizzare più prudenza e più umiltà opere pubbliche mettono in moto un pezzo nella sua relazione e avrebbe dovuto fare la importante della nostra economia, creano richiesta di un’approvazione tecnica di questo posti di lavoro, creano occupazione, creano assestamento. sviluppo, e io credo che questa sia una scelta Caro assessore, noi avremmo preferito che sbagliata e una scelta che deve essere fosse portato alla discussione della necessariamente corretta. Commissione bilancio e del Consiglio anche Caro assessore, io in questi giorni leggendo il Documento di programmazione economica i giornali mi sono reso conto di una cosa che e finanziaria della Regione, che la legge non accadeva da molti anni, che sulle nostre prevede debba essere presentato in Consiglio coste vengono lanciati allarmi di entro marzo, ma noi siamo arrivati a luglio e inquinamento, credo che ci sia poca di questo Documento di programmazione vigilanza, e voglio ricordare che economica e finanziaria non ne abbiamo nell’assestamento proposto vengono tagliati traccia. Ora capiamo che a marzo ci sono ben 26 milioni di euro per quanto riguarda la state le elezioni e che giustamente la nuova realizzazione dei depuratori, per quanto Giunta aveva bisogno di tempo per elaborare riguarda la realizzazione delle fognature, che le proprie proposte programmatiche, ma a sono l’elemento fondamentale per rendere le tutt’oggi noi non abbiamo avuto un elemento, nostre acque pulite. Uno degli provvedimenti se non le quattro carte che sono arrivate in più importanti approvati dallo scorso relazione all’assestamento. Anche in queste Consiglio regionale, peraltro all’unanimità, è carte però voglio ricordare che sono state stato il piano di tutela delle acque, che fatte delle scelte che noi riteniamo prevede che entro il 2016 le nostre acque profondamente sbagliate, perché in una interne e le nostre acque di mare debbano

Atti consiliari 34 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

raggiungere uno stato di qualità buono, Terza università, al Polo tecnologico altrimenti andremo in infrazione con la tiburtino, voi tagliate i soldi per la ricerca, Comunità europea e saremo costretti a pagare tagliate i soldi per l’innovazione e tagliate i ogni giorno centinaia di migliaia di euro di soldi che permetterebbero a tante piccole e multe. medie imprese di acquisire il know how Per fare questo non possiamo ritrovarci il necessario per poter competere a livello 31 dicembre del 2015 senza aver fatto nulla. nazionale e a livello internazionale. Per risanare le nostre acque è necessario fare Tagliate il fondo di rotazione per le energie i depuratori, fare le fognature, fare gli rinnovabili e cioè toglierete a migliaia di impianti che ci possano permettere di fare il cittadini la possibilità di installare i tetti salto di qualità. Quindi il fatto di aver fotovoltaici sulle proprie case e anche questo spostato questi 26 milioni credo che sia un significa lavoro, significa imprese, significa grandissimo errore politico, come ritengo che risparmio energetico, significa risparmio per sulla questione dell’ambiente vada fatta una le tasche dei cittadini in una situazione nella riflessione, assessore. Io credo che tutelare quale sono sempre più vessati. l’ambiente sia una delle cose più importanti Voglio ricordare che a fronte delle grandi che si debba fare e che debba fare anche promesse elettorali fatte sia dall’allora questa Giunta di centrodestra, ma tutelare candidata Polverini, ora Presidente Polverini l’ambiente non significa soltanto avere e dall’allora candidato Berlusconi, ora un’aria più pulita da respirare, che pure è una Presidente Berlusconi, l’imposizione fiscale cosa fondamentale, avere acque più pulite, nella nostra Regione e nel nostro Paese è che è una cosa fondamentale, ma prevedere aumentata notevolmente, alla faccia delle azioni che riguardano la difesa della salute promesse e alla faccia di quello che si dice in dei cittadini e che riguardano anche una campagna elettorale. battaglia di civiltà. Insomma, credo che avere Io penso una cosa, caro assessore, credo delle fogne nelle nostre città sia un elemento che voi dovete cercare di impostare con più di civiltà, mi rivolgo anche al Presidente saggezza il lavoro nei prossimi mesi, perché della Commissione ambiente, onorevole sono davvero preoccupato del fatto che se le Carlino, avere le fognature non è una cose che sono state dette in quest’Aula, se i battaglia da ambientalisti, è una battaglia di numeri che sono stati portati dovessero essere un Paese civile. quelli anche per far fronte ai prossimi anni, Dietro questa scelta forte a favore allora davvero la nostra Regione correrebbe il dell’ambiente non c’è soltanto questo rischio pesante di vedere una crisi economica elemento fondamentale di tutela della nostra così importante diventare strutturale, che natura e del nostro pianeta, c’è anche il fatto questa Regione sia lasciata al sottosviluppo, che può e deve crescere un’altra economia. In che questa Regione non possa più competere. questi anni le scelte che ha fatto questa Credo che questo sia l’obiettivo politico Regione a favore delle energie rinnovabili che la Lega si è posta, quello di… hanno determinato la realizzazione di circa C’è qualcosa che brucia. Qui sta bruciando 15 mila nuovi posti di lavoro, hanno fatto in tutto! modo che tante piccole e medie imprese potessero investire in questo settore. PRESIDENTE. La prego di concludere, Quindi ancora una volta voi fate questa consigliere Zaratti. Lei non teme nulla, scelta che contro l’ambiente, contro le neanche il fuoco! Parli, parli energie rinnovabili, tanto che tagliate - lo ricordava anche Bonelli - i finanziamenti per ZARATTI (Sel-V) Io temo tutto, invece, ed è quanto riguarda i centri di ricerca che sono per questo che vado bene avanti… all’avanguardia nella nostra Regione, dalla mobilità sostenibile di Cisterna all’idrogeno a (Interruzione di un consigliere: “Basta che ci Civitavecchia, al Polo solare organico con la affianchi la Protezione civile e noi andiamo

Atti consiliari 35 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

avanti”) PRESIDENTE. Chiedo agli assistenti d’Aula di portare dell’acqua al consigliere Peduzzi, Volevo chiudere dicendo semplicemente per piacere… che è ovvio il disegno di chi, come la Lega, vuole destinare la nostra Regione e la nostra (Interruzione di un consigliere: “Presidente, città al sottosviluppo. Capisco inoltre che, ma come si fa a proseguire? Qui c’è un soprattutto in questo momento, da parte del odore…”) Pdl ci sia una sorta di subordinazione strutturale nei confronti di Bossi e della Lega PEDUZZI (Fds). Presidente, fin quando e che quindi sia possibile sacrificare all’altare resiste lei resisterò anch’io, non si preoccupi, dell’accordo nazionale i destini della città… sono abituato ai “malodori”, i nostri depositi Francamente non riesco più a respirare! di trasporto, mancando la manutenzione agli autobus, sono pieni di fumi. PRESIDENTE. Visto che è stata individuata Come dicevo, ringrazio l’assessore per la causa del problema tecnico e che non è in l’attenzione prestata al nostro dibattito. pericolo la nostra incolumità, può terminare Notavo inoltre, purtroppo, l’assenza di gran l’interevento consigliere Zaratti. parte della Giunta e un’Aula che si va svuotando, presa dai morsi della fame che ZARATTI (Sel-V). Ero già giunto al termine prendono tutti i consiglieri. del mio intervento. Ho stimato molto, pur conoscendola da poco tempo, nei lavori che abbiamo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il sviluppato in Commissione, il suo tono, il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. suo modo, al di là del contenuto, la stessa relazione con accenti molto polemici e non PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, condivisibili la ritengo interna ad un sistema nonostante lo stimolo e la vivacità prodotti da di relazioni e di confronto d’Aula che può questo piccolo incidente tecnico, registro che essere serio… affrontiamo la discussione con una notevole Presidente, mi dica che devo fare, sennò pazienza dell’assessore al bilancio, ma con intervengo successivamente. tre quarti della Giunta assente e forse gran parte dell’Aula non solo in buvette, ma anche PRESIDENTE. Sospendo la seduta per una nelle stanze dei propri uffici con i carrelli decina di minuti. Invito a chiamare i tecnici della buvette che circolano per portare i per risolvere il problema. pranzi! Sono le ore 14,46, dunque riconvoco il Penso che sia un dato e un segnale strano, Consiglio alle ore 15. perché io ho stimato… (La seduta è sospesa alle ore 14,46 e PRESIDENTE. Mi permetta di dire che la riprende alle ore 15,29) grandezza della democrazia è parlare a cinque milioni di cittadini del Lazio. PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE D’AMBROSIO PEDUZZI (Fds). Non ho problemi, Presidente. A me basta che mi ascolti lei, che PRESIDENTE. Riprendiamo i lavori. è persona sensibile alle mie argomentazioni. Ha chiesto di parlare il consigliere Nobile. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ascolto con attenzione. NOBILE (Fds). Signor Presidente, assessore, PEDUZZI (Fds). La gola è un po’ ostacolata colleghi, certamente ogni volta che da questi fumi inquinanti… affrontiamo una discussione così importante, come quella della manovra di bilancio,

Atti consiliari 36 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

purché di assestamento, nel Consiglio questione dei pedaggi, che ha visto quel regionale… tribunale dare una risposta diversa da quella che aveva dato il Governo e anche PRESIDENTE. Prego di diminuire il brusio l’incapacità, credo, prima di tutto del in Aula, il collega sta parlando. Governo regionale, ma anche del Governo comunale, del Sindaco Alemanno e della NOBILE (Fds). Dobbiamo tenere conto e Presidente Polverini di provare ad aprire uno sempre tenere bene in mente il contesto nel scontro rispetto a queste manovre che hanno quale avvengono queste nostre discussioni. toccato Roma e il Lazio con elementi Credo che venga un po’ ancora sottovalutata veramente difficili da sostenere in una la portata della crisi economica drammatica situazione come questa, rispetto a quel che esiste a livello internazionale ed esiste contesto di cui parlavo prima, attraverso, ad pesantemente a livello nazionale, nonostante esempio, il “taglieggiamento” dei pendolari il Governo Berlusconi ne abbia negato attraverso le tasse sui pedaggi. l’esistenza fino a pochi mesi fa. Credo che questa situazione si collochi in Una crisi drammatica, una crisi sistemica, un contesto - oggi non ne ho sentito parlare - una crisi che io credo sia irriformabile, che anche di crisi politica all’interno di questo presenti gli elementi di irriformabilità da un Paese, una crisi politica pesante, una crisi punto di vista strutturale del sistema dentro politica che vede, ad esempio, il Governo cui questa crisi si produce. nazionale non avere più una maggioranza Evidentemente quindi c’è una crisi di all’interno del Parlamento nazionale, della sistema, c’è una crisi che nasce da un sistema Camera dei deputati… che crea l’abbondanza da una parte e la povertà dall’altra, ma ci sono poi le politiche (Interruzione del consigliere Storace) dentro le quali a livello internazionale e a livello nazionale ci si è misurati per provare a PRESIDENTE. Consigliere Storace, la prego dare delle risposte, risposte che, proprio di non interrompere. Vada avanti, consigliere considerando irriformabile questo sistema, Nobile. hanno guardato soprattutto agli interessi delle grandi banche. Penso solo a cosa hanno NOBILE (Fds). Consigliere Storace, quando significato gli enormi prestiti che sono parlerà lei commenterò. Ci sto arrivando arrivati dalle banche trasformati all’assestamento. successivamente in indebitamento pubblico per tutti i Paesi più importanti del continente PRESIDENTE. Consigliere Nobile, non europeo e, ovviamente, quello americano. perda tempo. Ma da questo punto di vista il Governo nazionale, il Governo Berlusconi, ha NOBILE (Fds). No, io non perdo tempo, ma aggravato ancora di più, se era possibile, mi infastidiscono… attraverso una politica repressiva, le condizioni di questa crisi, una risposta che PRESIDENTE. Non si faccia infastidire e non ha assolutamente per ora intaccato i vada avanti. grandi redditi, i grandi patrimoni, le grandi rendite finanziarie e immobiliari che in NOBILE (Fds). I ronzii mi infastidiscono. Il questo Paese si sono accresciute anche dentro sistema credo che c’entri molto con la crisi. l’assestamento, perché poi questo Consiglio Non si è fatto nulla, come diceva il collega regionale, come il Parlamento nazionale, è Bonelli, rispetto al taglio delle spese militari stato costruito sulla base di un bipolarismo e per quanto riguarda il Lazio e Roma c’è che non regge il confronto con la realtà. E stata una manovra molto pesante che ha visto questo è evidente sia a livello nazionale, per alcune smentite anche dal TAR, come la quello che sta avvenendo, ma mi sembra che

Atti consiliari 37 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sia evidente anche nella difficile discussione assestamento, ma si è inteso trasformarla - è all’interno della maggioranza che in qualche nella facoltà di chi l’ha proposta, della modo prova a sostenere la Giunta regionale e maggioranza, della Giunta - in un atto di non riesce neanche a sostenere il Presidente indirizzo, si prova a dare delle indicazioni del Consiglio attraverso votazioni che lo attraverso questa manovra di bilancio. Era contrastano. stato addirittura presentato un collegato e Ma vengo - non si preoccupi consigliere all’interno della discussione di Commissione Storace - alle questioni del Lazio e alla si è sostanzialmente detto: “Non potete fare questione dell’assestamento. Noi abbiamo un collegato al bilancio, proprio perché non è visto, attraverso i primi numeri veri, quelli la legge finanziaria, non lo potete fare”. dei decreti sulla sanità e quelli Allora si è tornati indietro, ma si è voluto dell’assestamento di bilancio, che finalmente dare un indirizzo che in qualche modo si è la campagna elettorale è finita, finalmente i presentato con grande ritardo. Ci sono stati - numeri cominciano a parlare al posto delle lo diceva qualcuno prima - tre mesi per poter parole. Ricordo, rispetto alla questione della portare alla discussione e al confronto questo sanità, che poi viene toccata anche in Consiglio, questa Regione, le parti sociali, assestamento - e ci verrò dopo -, il 9 gennaio, rispetto a questo assestamento di bilancio, quando la candidata Presidente Polverini però appunto ne abbiamo avuto notizia il 29 diceva: “Tutti i territori avranno la stessa luglio e ora si accusa l’opposizione che vuole considerazione. Tutte le persone sapranno correre! che c’è una Regione che si propone di essere Non si è avuto nessun confronto. Le note di vicina ai loro problemi”. Come potrebbe dire Cgil, Cisl e Uil - sappiamo anche che non questa frase oggi, dopo i decreti sulla sanità e sono tutti i sindacati in questo momento, quello che avviene attraverso quei decreti, come dire, schierati come i bolscevichi, no? soprattutto nelle zone delle Province del Non mi sembra che sia così -, di quei Lazio, tenendo conto dell’idea abbastanza sindacati, hanno detto che non c’è stata originale delle macroaree che in qualche nessuna volontà di confronto, anzi si chiede modo effettivamente va a danneggiare quelle espressamente di tornare a settembre, si realtà? Poi ce n’è un’altra, il 7 gennaio, che rimanda a settembre. Si dice in qualche in qualche modo si rende conto che in modo: “Proviamo a costruire un confronto, campagna elettorale è bene fare propaganda, perché nell’assestamento di bilancio che poi dei numeri ce ne occuperemo dopo! Il 9 viene presentato abbiamo degli elementi gennaio la candidata Presidente Polverini chiari che in qualche modo si attaccano dice: “Non voglio fare una campagna quegli interessi che noi vogliamo difendere”. elettorale sulla sanità e sul suo debito, ma su Io ho sentito parlare l’assessore che ci ha come rendere il servizio sanitario fruibile”. fatto una relazione politica, non una relazione Ebbene, in campagna elettorale ha detto tecnica - è stato sottolineato anche dagli altri questo, poi la realtà è assolutamente diversa. colleghi -, ha parlato di sogni, io penso che Come io credo che, riguardo al piano di qui ci si avvicinino incubi, perché sia rispetto rientro - e c’entra con l’assestamento, perché alla manovra di assestamento, sia per quello poi non l’abbiamo ritrovato all’interno del che si prevede grazie alla manovra nazionale, bilancio - il decreto n. 49 ha detto che c’entra molto anche con questo espressamente che, appunto, aumenteranno le assestamento, onorevole Storace, credo che si tasse all’interno di questa Regione, in realtà preannunci, appunto, per i cittadini, per i nel bilancio questa cosa non la troviamo. lavoratori, per i precari di questa Regione, un Si cerca anche qui di continuare a provare a periodo di incubi e non, purtroppo, un dire le parole oltre quelli che sono i numeri. periodo di sogni! In questo senso la manovra di assestamento Ci sono in questa manovra appunto tagli ricordo che è una manovra contabile, gravi, che in qualche modo sono stati definiti dovrebbe essere questo la manovra di come elementi di rigore da parte della

Atti consiliari 38 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Giunta. Ci verrò, toccherò quei punti a cui quest’Aula lo scorso anno, nel mese di crediamo sia assolutamente indispensabile agosto, con molti cittadini in difficoltà, con i mettere mano. Qui non si vuole fare movimenti di lotta per la casa, si era riusciti ostruzionismo, cosa che pure, comunque, ad ottenere all’interno della manovra di ricordo a tutti che è nella possibilità bilancio uno stanziamento di 100 milioni dell’opposizione di fare. Io non ero presente annui per l’edilizia sovvenzionata, anche in quest’Aula nella scorsa Legislatura, ero in attraverso il 5 per cento della tassa Consiglio comunale nel 2006, c’era automobilistica per il Piano casa, ebbene si l’ostruzionismo anche da parte decide attraverso una norma che dell’opposizione. Quando una manovra non è sostanzialmente se ne possa fare a meno, che condivisa si cerca di ottenere dei risultati bisogna fare i mutui per fare le case popolari. concreti, si cerca di portare avanti delle Già è stato difficile in questi anni - e questo battaglie che possano migliorare, dal nostro vale, da questo punto di vista, per il punto di vista, l’assestamento di bilancio, se centrosinistra e per il centrodestra - fare una ovviamente in questa discussione ci sono casa popolare, nonostante ogni volta ci viene anche elementi che cercano di frenare la detto che ci sono 500 milioni di euro, 300 possibilità di approvarlo, nella misura in cui milioni di euro, e poi non c’è una risposta appunto non si danno delle risposte. Tuttavia, appunto ai cittadini, su questo abbiamo visto visto che questo non riguarda solo qual è l’indirizzo che si vuole dare! l’opposizione, ma anche la maggioranza, Quanto al reddito minimo c’è proprio perché ci sono appunto un paio di centinaia l’espressione di un odio sociale, perché nel gli emendamenti della maggioranza, credo momento in cui noi abbiamo fatto una critica, che forse questa manovra vada migliorata, come Federazione della sinistra - allora non sono solo allucinazioni nostre. come Rifondazione e Comunisti italiani -, Nella manovra, come dicevo, si elude la perché i soldi per il reddito minimo erano questione delle tasse e si costruiscono una pochi, si rischiava, con quei pochi soldi, di serie di elementi che, ripeto, rappresentano scatenare una guerra tra poveri e abbiamo atti di indirizzo, perché quando si spostano al denunciato questi aspetti, ma nel momento in 2011 i 400 milioni di euro sul trasporto, e si cui ci sono delle aspettative già date ha già nella testa il fatto che il Governo all’interno di questa Regione sul reddito nazionale ha fatto dei tagli pesantissimi che minimo, ebbene, si taglia e si dice: “Tu ne pagheranno i pendolari e i lavoratori che tutte avresti avuto diritto, però siccome c’è una le mattine devono prendere l’autobus, e così manovra di rigore, per te i 15 milioni di euro via, è chiaro che, avendo in testa questo, non ci sono”, poi magari ci sono i 500 mila questo spostamento al 2011 rappresenta in euro per approfondire le questioni sul qualche modo l’indicazione di quello che pendolarismo da parte dell’assessorato di sarà il trasporto pubblico in questa Regione: Lollobrigida! Noi però crediamo che non aumento delle privatizzazioni, diminuzione solo vadano integrati quei 15 milioni di euro, del servizio, e quindi ulteriori difficoltà da ma che proprio perché c’è quel contesto di questo punto di vista. C’è poi - e io so quanto crisi a cui facevo riferimento prima, crediamo sta a cuore la questione all’assessore che quei 60 milioni di euro debbano Buontempo, che oggi non vedo - la questione diventare quest’anno 100 milioni di euro. dell’emergenza abitativa. Questa è una Non sto dando i numeri, perché questa è Regione - e soprattutto la città di Roma - che l’emergenza vera che esiste all’interno della ha un’emergenza casa pesantissima, che nostra Regione. riguarda decine di migliaia di cittadini, e con Poi ci sono stati annunci in campagna la svendita dei beni delle case ex elettorale, “più asili nido”, e ci sono i tagli previdenziali si rischia di gettare sul lastrico per i contributi sugli asili nido, ci sono i tagli ancora migliaia di famiglie. Ebbene, sulle residenze universitarie e sul diritto allo nell’assestamento di bilancio, quando in studio, altra questione importante, perché

Atti consiliari 39 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’emergenza casa all’interno di questa ospedali. Non si dice nulla sullo sblocco del Regione e all’interno soprattutto della città di turnover, che credo sia anche un elemento di Roma riguarda anche interi quartieri in cui gli coraggio e di confronto che con il Governo affitti sono lievitati enormemente con la nazionale va messo in campo. Non si può presenza delle università, quindi una politica pensare che la questione dei servizi di questa sulle residenze universitarie è indispensabile, Regione sul terreno sanitario non venga ma è indispensabile insieme all’erogazione affrontata, noi lo faremo con un dei fondi per poter mettere nelle condizioni emendamento all’interno di questo gli studenti che vengono a studiare nella assestamento di bilancio per provare a dare nostra città di non pagare affitti che sono vere anche lì un atto di indirizzo che sblocchi una e proprie rapine e, nello stesso tempo, anche situazione che rischia di diventare ingestibile, lavorare per abbassare il livello generale perché sul terreno del personale da una parte degli affitti e della rendita immobiliare in va dato seguito agli accordi per la questa città. stabilizzazione dei precari all’interno della Un altro aspetto, c’è un progetto sulla sanità e complessivamente all’interno della multimedialità all’interno delle scuole che Regione Lazio, e dall’altra parte va fatto un sarà un fatto in più che poteva anche non lavoro per sbloccare il turnover, bisogna esserci. Noi crediamo di no, perché se aprire un confronto e anche un conflitto con vogliamo una scuola all’altezza della il Governo per riuscire a ottenere questo situazione, tagliare quei fondi crediamo che obiettivo. sia anche quello un attacco al diritto allo Poi ci si dice nei decreti che gli ospedali studio, perché ci sono scuole che avranno non saranno chiusi e saranno trasformati in certi tipi di mezzi e altre che non li avranno, e RSA, dopodiché si riduce il sostegno ai gli studenti che usciranno da quelle scuole Comuni per le RSA e a quel punto saranno penalizzati nel loro futuro. aumenteranno le rette, a quel punto qualcuno Poi c’è la crisi e quindi le piccole e medie non ce la potrà fare! Fateci capire quello che imprese nella crisi vivono una grande state facendo da questo punto di vista, situazione di favore! Quindi azzeriamo anche purtroppo sulla pelle dei lavoratori, di coloro il microcredito, perché a che cosa serve in un che hanno meno voce. contesto come questo? Non serve a nulla. In questo senso sono d’accordo con quello Allora io credo che ragionare sulle che diceva Claudio Mancini rispetto manovre di assestamento e sulle manovre di all’articolo 7 della legge di assestamento, che bilancio significhi in primo luogo capire da gli spostamenti delle poste in bilancio dal che parte si vuole stare, se si vuole stare dalla 2010 al 2011 non debbono essere assunti parte di chi non ce la fa più in questa Regione dalla Giunta, ma devono essere discussi o in questo Paese o meno. all’interno dell’Aula del Consiglio. Sottolineo molto la questione casa e la Non si può chiedere - e chiudo - a noi di far questione dell’emergenza abitativa perché lì fronte alle responsabilità che, sul piano dei dentro si annida l’elemento di scontro diretto contenuti e del merito, sta avendo la Giunta che c’è nella nostra Regione tra la rendita e rispetto a questa manovra di assestamento, l’incapacità di poter avere anche un tetto soprattutto se la colleghiamo alle sopra la testa. irresponsabili manovre di Tremonti, ma Le discussioni sui decreti della sanità credo che si dovrebbe avere il senso di hanno affrontato aspetti economici pesanti e responsabilità di discutere questa manovra anche in assestamento di bilancio qualche nel mese di settembre, perché non è colpa risposta negativa andava data! E quindi si nostra se ci è arrivata alla fine del mese. azzerano i fondi o si riducono notevolmente i Ritengo che, se così non sarà fatto, non sarà fondi dell’edilizia sanitaria. Vorrei sapere se un problema dell’opposizione, di Fabio questo - lo domando - ha delle conseguenze Nobile, della Federazione della sinistra o rispetto all’apertura prevista di nuovi dei gruppi consiliari dell’opposizione, ma

Atti consiliari 40 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

saranno le mobilitazioni sociali all’interno di E’ un po’ curioso rimproverare la questa Regione e di questa città che spero maggioranza di aver presentato un centinaio, metteranno la Giunta nelle condizioni di 150 emendamenti su 3600. C’è anche una affrontare meglio, e con maggiore capacità di fisiologia in questo… risposta a queste problematiche, le questioni che riguardano la gestione complessiva del (Interruzione di un consigliere) governo della Regione. Sì, 300, è sempre meno del meno del PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il meno! Questa mattina ho letto i vostri consigliere Storace. Ne ha facoltà. emendamenti, è uno spettacolo straordinario, le sillabe che cambiano! STORACE (LaD). Signor Presidente, Dov’è la politica di opposizione, se non assessore, onorevoli colleghi, ho ascoltato quella di contrapposizione sterile rispetto alla con grande attenzione l’intervento manovra di assestamento? Una manovra che dell’onorevole Nobile e mi voglio tutto sommato mira a correggere squilibri che complimentare con lui per le cose che ha si trovano nella manovra da voi voluta a detto senza arrossire nemmeno una volta! inizio anno, pure nelle condizioni difficili in Perché sembra che si sia venuti dalla luna. cui vi trovavate. Abbiamo ascoltato tante interessantissime C’è tutta la mia comprensione e anche un argomentazioni, peccato che nemmeno una po’ di solidarietà da questo punto di vista per abbia trovato realizzazione nei precedenti la botta che avete preso in testa rispetto al cinque anni di governo regionale. Presidente che giustamente non citate più nei Lo dico questo, perché trovo un po’ vostri discorsi! ingeneroso, a 90 giorni dalla partenza del Presidente, vede, qui ci si viene a Governo regionale, rimproverare Renata raccontare la storia del reddito minimo Polverini di non voler fare le cose facili, di garantito, cioè in pratica l’invenzione per cui non voler fare cose popolari, ma di tentare la Regione deve fare la mamma: “Tu non semplicemente di rimediare a quello che ha lavori e io ti do un quattrino”! Vorrei che trovato, e voglio essere generoso nelle quei quattrini - e ci arriverò, perché c’è un aggettivazioni! passaggio nella relazione di Cetica che è E’ vero, nei comizi - c’ero anch’io collega calzante - li spendessimo per trovarlo il Nobile - Renata Polverini diceva le cose che lavoro, non per soddisfare chi non ha lavoro. avrebbe voluto realizzare. Poi, come hanno Perché questo è l’impegno di una istituzione. notato i suoi compagni di coalizione, i E non tocco l’argomento casa! Stenderei un radicali, le cifre coraggiosamente esposte velo pietoso, se fossi a sinistra, sulle politiche nell’assestamento di bilancio hanno della casa, perché nulla è stato fatto né al testimoniato che c’era qualche problemino Comune di Roma, né alla Regione Lazio probabilmente all’avvento della nuova quando vi siete occupati di questa materia amministrazione regionale. delicata e lo sapete benissimo. Quindi non è riuscita ancora a mantenere Assessore, a me è capitato di governare gli impegni che lei rinfaccia. Pensi se invece questa Regione e so le difficoltà che ci sono avesse mantenuto gli impegni l’onorevole nell’azione di governo, so anche qual è la Bonino, magari quello di abolire l’articolo 18 tentazione di qualunque amministrazione, di dello statuto dei lavoratori, come sarebbe qualunque colore politico appena arriva: stato contento lei! festeggiare, assumere, nominare. Non sta Credo che si debba essere un po’ più accadendo esattamente questo, c’è grande generosi quando si arriva a un assestamento prudenza negli avvicendamenti che si di bilancio. Per questo mi meraviglia la dovranno pur fare, ancora oggi ci sono tante condotta di chi presenta valanghe di persone nominate da voi che stanno ai loro emendamenti. posti e nessuno le sta toccando. Si sta

Atti consiliari 41 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

ragionando su quelli che dovranno essere i del Pil nazionale, non faccia pagare all’Italia processi di selezione delle persone che i limiti dell’azione politica che finora l’hanno dovranno essere nominate mesi e mesi dopo caratterizzata, almeno in questi ultimi anni. al posto di quelle che avete messo voi. Ma Si indicano delle priorità. Che cosa si vuole quale amministrazione, quando arriva, il da un assestamento di bilancio? primo atto che fa è quello di portare ventisei L’assestamento di bilancio è firmato Cetica e direzioni a venti? A sei direttori generali ha non “Mago Silvan”, e ci sarà una differenza, detto: “Andatevele a casa perché costate non c’è la bacchetta magica. Arrivi, troppo”! Quale amministrazione decide di intervieni sull’80 per cento dei capitoli, partire dai propri collaboratori nel taglio dei cerchi di salvare quello che va salvato, puoi loro stipendi, delle loro retribuzioni, delle anche spostare in avanti dei pagamenti, devi loro competenze? Quale amministrazione cercare di lasciare in piedi la baracca e rinuncia al 50 per cento dei dipartimenti, da indicare la prospettiva su cui ci quattro a due? confronteremo. Lì, sì, capirei il conflitto Vedete, queste sono questioni di grande politico in quest’Aula, nel bilancio, non sostanza, e non farò perdere troppo tempo, nell’assestamento che vi riguarda e che ci Presidente D’Ambrosio, però vorrei portare riguarda semplicemente come correttori di questo contributo anche per spiegare perché manovre altrui. una forza politica poi si impegna nel cercare Io non riesco a capire questo dato dei 3500 anche di correggere una manovra, ma non emendamenti. E’ inutile scherzare sui nelle linee sostanziali, di mettere come quindici che posso presentare io, 3500 priorità anche qualcosa che può interessare emendamenti in un assestamento di bilancio una singola forza politica. Io non ce lo vedo sul vostro bilancio è una bestemmia lo scandalo. A me fa piacere che i giovani politicamente parlando. Altro che storie! consiglieri in quest’Aula esprimano le idee, Io mi sarei aspettato un atteggiamento del ma mi fa ancora più piacere che siano idee tipo: “State vedendo i conti nostri, be’, che sono confinate nel limbo cerchiamo di correggerli insieme!”. No, ci si dell’opposizione, perché sarebbe molto precipita con valanghe di emendamenti, con preoccupante vederli impegnati nell’esercizio richiami regolamentari insensati. La pagina dell’azione di governo viste le cose che di questa mattina credo che sia stata sentiamo! illuminante da questo punto di vista, si Quale amministrazione comincia tagliando pretendeva di aprire la seduta una settimana la cosa più bella che ha a disposizione, la prima e di concluderla una settimana dopo spesa corrente! Su 160 milioni mi pare di semplicemente non parlando. capire, assessore Cetica, anziché distribuirli Credo che sia difficile accettare questo ai clientes c’è la rinuncia. metodo, e lasciamo perdere questioni che Reddito minimo garantito? Chi ha letto le stanno a margine perché non sarebbe molto cifre di questo assestamento di bilancio, e mi bello parlarne. è capitato di leggerle, avrà notato che c’è Allora vedete, colleghi, io credo che qualche svariata decina di milioni di fondi quando l’assessore nella sua relazione ci inutilizzati dalle società partecipate, sono indica tre priorità su cui dobbiamo quelle che devono creare il lavoro: Gruppo concentrare la nostra attenzione di qui ai Lazio, BIC, Filas e compagnia cantando. E’ prossimi tre mesi, non di qui ai prossimi tre un delitto sapere che in quelle aziende ci si è anni, quando si parla del tema che riguarda i permessi di non spendere risorse che pensionati, quello che riguarda i lavoratori, servivano per creare lavoro nell’economia quello che riguarda i giovani, stiamo reale, in quella che produce. parlando o no della società reale, quella Non dobbiamo assistere colleghi, dobbiamo trascurata? tentare di creare le condizioni per far sì che E’ vero che c’è stata una manovra di questa Regione, che registra un 10 per cento governo penalizzante. Chi vi parla non ha

Atti consiliari 42 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sostenuto questo Governo, non è entrato in condividere anche le soluzioni, voi avete le Parlamento con una scelta di autonomia, vostre. Io non vedo l’assestamento come lo eppure non mi sfugge che tutta Europa ha strumento della guerra fra centrodestra e varato manovre economiche di una centrosinistra. Questo voglio dire. grandissima pesantezza e certo non si può A me non interessa qui - dopo quante ne accusare la Presidente Polverini di non sono state dette a me, figuriamoci se non mi essersene accorta, se è vero come è vero che potevo divertire! - dire: “E’ tutta colpa c’è stato un momento in cui l’hanno accusata vostra”. Non mi interessa questo, perché la perfino di rompere il fronte delle Regioni sfida vera è sulle prospettive di sviluppo di quando insieme alle Regioni del centro-sud questa regione su cui caleremo le carte nel ha tentato di correggere la rotta imposta dal bilancio regionale. Governo che a sua volta l’aveva ricevuta Ecco perché trovo insensato, lo dico al dall’Europa. collega Nieri, a Montino, arrivare qui e calare Se vogliamo parlare di questioni nazionali, tutti questi emendamenti. A che serve? caro Nobile, bisogna dirle tutte le questioni, Pensate che noi ci spaventiamo perché non semplicemente uno spicchio, perché vogliamo andare in vacanza? Certo, ci vedete, se qui ci fosse il disastro alle porte, se vogliamo andare in vacanza, ma prima fosse vero quello che ha detto lei sulla faremo il nostro dovere, approveremo questo situazione nazionale, non si capisce perché la assestamento. sinistra sia terrorizzata alla prospettiva di E’ uno sforzo inutile, è una fatica inutile. elezioni anticipate, perché inseguite ogni Invece di predisporre gli emendamenti con le senatore, ogni deputato per tentare di fare sillabe o quelli che per centinaia di volte capire se ci può essere un governo propongono di sostituire la parola “novanta” alternativo? con la questione che riguarda la Cotral, ne D’altronde non si riesce ad eleggere un bastava uno, indicate la vostra proposta, noi segretario regionale, figuriamoci se si va ad indichiamo la nostra proposta, ci si confronta elezioni anticipate! in Aula. No, bisogna fare 156 emendamenti Allora, un po’ di prudenza! per sostituire la parola “novanta”. Basterà Io non dico che voi avete torto, ci sono votarne uno e cadono gli altri 155. Uno problemi, ci sono problemi… sforzo inutile, una fatica inutile! A me piacerebbe confrontarmi sulla (Interruzione del consigliere Nobile: “Io politica, piacerebbe confrontarmi sulla sono di Federazione della sinistra!”) prospettiva. Certo che ci sono emendamenti anche delle forze politiche di maggioranza, e Va bene, Nobile, tu sei il più pulito… ci mancherebbe altro che non debbano esserci! (Interruzione del consigliere Nobile) Ad esempio proponiamo all’Amministrazione di accogliere quello che PRESIDENTE. Nobile, per favore, questo Consiglio regionale ha approvato nella silenzio!... seduta dedicata alle mozioni, unanimemente, perché c’è stata sensibilità comune e me ne (Interruzione del consigliere Nobile) compiaccio, perché non può essere una bandiera di una parte politica una mozione Silenzio! per avviare finalmente nel Lazio la sperimentazione sulla sclerosi multipla. STORACE (LaD). No, Presidente, non sia Proponiamo all’Amministrazione di mettere totalitario! Lei no! Lei no! un “cip”, per cominciare, proponiamo Allora, voglio dire, non è che ci si può all’Amministrazione, sempre nell’ottica di scansare, si sta in una coalizione, si seguire quella politica di risparmio, di porre condividono i problemi, si cerca di fine ad una questione che ci trasciniamo da

Atti consiliari 43 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

troppi anni, Presidente D’Ambrosio, giocare all’ostruzionismo, dobbiamo fare la l’abbiamo vissuta insieme, quando varammo grande partita quinquennale che attende la legge n. 6, quella sulla riorganizzazione del questa nostra Regione. personale, quando ci chiedemmo come si Io spero che rispetto a questa battaglia faceva a fermare l’impennata degli stipendi dell’assestamento - mi sembra incredibile della nostra amata burocrazia ed ancora parlare di “battaglia”, prevedere giorni e notti peggio, perché almeno qui si lavora, quella nella correzione dei conti loro, però succede - che sta all’esterno di questi palazzi, penso a lei accolga sinceramente gli auguri di buon quella delle agenzie regionali, penso a quella lavoro a nome del mio gruppo politico e, degli enti regionali, penso a quella delle Asl davvero, tentiamo di rimettere in corsa una regionali! Quanti incantatori ci sono che Regione che lo merita. vogliono un incarico semplicemente perché straretribuito? (Applausi) Io credo che sia bene porre un tetto a queste retribuzioni. Nessuno in questa Regione, che PRESIDENTE. Ringrazio il collega lavori con il pubblico, deve poter guadagnare Francesco Storace. più del Presidente della Regione. E’ stato distribuito il fascicolo integrativo E’ uno scandalo, o sete di giustizia che n. 1 contenente gli emendamenti presso la VI dobbiamo affermare? Commissione e dalla Commissione stessa Qui c’è l’emendamento! Certo, con la sua rimessi alla valutazione dell’Aula. gradualità, un pezzo nel 2011, un pezzo a Il termine per la presentazione delle metà 2011, un pezzo a metà 2012, ma proposte di subemendamento è le 18,30. arrivarci all’obiettivo! Non bisogna fare sì Ha chiesto di parlare il consigliere che la politica ceda. Montino. Ne ha facoltà. Questa idea mi venne, Presidente D’Ambrosio ed assessore Cetica, all’epoca, MONTINO (Pd). Ho sentito che Storace ha all’inizio del mio mandato, ci provai, non introdotto, Presidente ed assessore al conoscevo le trappole della burocrazia e dissi bilancio, con una battuta un tema che non è ad un mio altissimo dirigente, uno che poi si all’ordine del giorno di quest’Aula, cioè la è riciclato da qui a lì, è ritornato, cerca di nomina dei segretari regionali. ritornare, dissi a lui: “Senti, ma perché qui ci Ora io, proprio perché non è oggetto di sono stipendi superiori a quello del questa discussione, volevo rispondere con Presidente della Regione? Perché non una battuta: certo, per un partito democratico facciamo una norma che dice che nessuno qualche volta si perdono anche delle può guadagnare più del Presidente della settimane, per un piccolo partito come quello Regione?”. Lui la fece la norma. Sapete che di Storace si fa presto, si nomina, non si c’era scritto? “Il Presidente della Regione elegge. Storace fa presto a nominare il suo guadagna più di tutti.” segretario regionale perché decide lui, quindi Aveva superato l’ostacolo! Faceva straricco è un po’ diverso il carattere tra un partito ed il Presidente della Regione, no? un altro. Però questa discussione non la Ci vuole senso della misura! Ci vuole vorrei fare qui, la vorrei spostare magari in capacità di governare anche la propria altri luoghi. ambizione! Vorrei riprendere alcuni concetti che già i Su questo noi vogliamo sperare di poter colleghi dell’opposizione hanno sottolineato apprezzare reciprocamente il sostegno anche proprio sulla questione che stiamo su questi temi e quando, assessore, lei vorrà discutendo. esprimere il parere sugli emendamenti, non Io ho insistito anche sulla stampa in queste abbiamo bisogno di fare una battaglia d’aula. ore che noi stiamo di fronte, in realtà, ad una Lei ce lo dirà: questo si può fare o non si può sorta di auto ostruzionismo da parte della fare, perché a differenza loro, non dobbiamo maggioranza. E mi spiego. Auto

Atti consiliari 44 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

ostruzionismo perché se voi foste stati possono pretendere atti - non so bene cosa - convinti, se la Presidente Polverini fosse stata di responsabilità da parte dell’opposizione convinta, l’assessore al bilancio anche lui rispetto ad una relazione che demolisce la convinto che la manovra era una manovra manovra precedente, che addirittura importante, decisiva, che comunque metteva introduce o che dà la sensazione di introdurre ordine su un problema come questo che una elemento di pulizia, tant’è che stiamo affrontando, del resto sentendo la evidentemente il giudizio dell’assessore, il relazione dell’assessore io francamente mi giudizio della Giunta attuale significa che è sono fortemente preoccupato perché ha un giudizio assolutamente non pulito rispetto chiamato in causa pulizia del bilancio alla manovra che noi abbiamo fatto e così precedente, dichiarazioni abbastanza via. Ora i termini devono essere riportati nel impegnative, roboanti circa la qualità della senso giusto, nella giusta collocazione. manovra che abbiamo fatto noi, il Dunque perché noi contestiamo questa centrosinistra, quindi se noi fossimo stati di manovra? Cerchiamo di sforzarci di entrare fronte ad una manovra impegnativa di questa nel merito. portata, voi non avreste portato Ho letto una dichiarazione del l’assestamento di bilancio due giorni prima Vicepresidente della Giunta, Ciocchetti, che della chiusura della sessione estiva! Avreste dice: “Non comprendo come mai questa portato questa manovra una settimana prima, discussione da parte dell’opposizione, visto quindici giorni prima, per permettere a tutti che stiamo discutendo di aggiustare una noi di fare una discussione di merito seria e manovra del bilancio Marrazzo-Montino”, soprattutto fare, se non volete farla con noi, poi aggiunge Nieri nel corpo della sua una discussione di merito seria tra la Giunta e dichiarazione la propria maggioranza. Ora, è vero che noi stiamo facendo un Il Presidente dell’Aula non avrebbe assestamento di bilancio rispetto ad un convocato il Consiglio su questo punto bilancio del 2010 che abbiamo approvato noi, all’ordine del giorno il venerdì, due giorni però il bilancio 2010, e l’assessore lo sa prima, ripeto, rispetto alla chiusura della perfettamente, era un bilancio tecnico, perché sessione, avrebbe portato martedì scorso in era un bilancio che per alcune poste, anzi per discussione in quest’Aula il bilancio e quindi molte poste risentiva delle elezioni e avrebbe fatto un percorso che era un percorso volutamente, Storace, noi - il sottoscritto, serio, democratico, aperto. Non è successo, insieme alla Giunta che presiedevo allora, anzi si pretende - è qui la ragione dello quando portai in quest’Aula l’approvazione scontro, è qui la ragione, diciamo, della del bilancio 2010 - abbiamo fatto una sottolineatura critica da parte nostra - che nel manovra che era una manovra assolutamente giro di qualche ora noi facciamo una contenuta, assolutamente finalizzata ai primi discussione su una manovra di un miliardo di quattro mesi dell’anno, a parte le spese, euro, perché stiamo parlando di questo, e poi, ovviamente, obbligatorie per le quali dopo qualche ora, cessare la discussione e dovevamo coprire l’intero anno. andare a discutere sugli emendamenti e Se voi ci aveste proposto un assestamento magari dopo qualche ora finire la manovra. di bilancio che stava dentro alle collocazioni, Ma su questo, signori miei, cari colleghi, alle poste che noi avevamo definito, allora si avete sbagliato indirizzo, questo mi sembra poteva determinare una situazione anche di evidente perché tutto ha un limite! assoluta collaborazione, ma voi no, voi avete Cioè, se noi fossimo qui da qualche fatto delle scelte che sono inaccettabili! settimana, da qualche giorno, la discussione e Perché quando, caro assessore, lei dice l’appello che qui ho sentito anche da Storace “Trascino 460 milioni di euro al 2011 per la l’avrei compreso, ma sono soltanto poche spesa corrente dei trasporti” - Storace, tu lo decine di minuti che abbiamo iniziato la sai perfettamente - noi andiamo a produrre un discussione sul bilancio e quindi non si debito fuori bilancio, sapendo che comunque

Atti consiliari 45 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dobbiamo rispettare i fondi correnti per il ricominciare daccapo, questo ci porta via 2010, quindi surrettiziamente introduciamo tempo e quindi andiamo inevitabilmente nel un elemento di debito fuori bilancio, tant’è 2011, è inutile tenere lì una parte della posta che sia le aziende regionali, sia le aziende del in bilancio perché questo si configura come Comune di Roma, che hanno il taglio un residuo passivo, come un avanzo di maggiore, anzi la stragrande maggioranza del amministrazione”. taglio, sono costrette, per affrontare un Se voi vi informaste - peccato che non lo problema di spesa corrente o spesa fate perché avete la boria, la supponenza di obbligatoria entro il 2010, a ricorrere ad sapere tutto, questo è il tema - presso le anticipazioni di cassa e quando tu ricorri amministrazioni, comprese le all’anticipazione di cassa significa amministrazioni di centrodestra, delle naturalmente indebitare ulteriormente il Province amministrate dal centrodestra, sistema pubblico dei trasporti. capireste una cosa molto semplice, che è vero Ora, questo è un errore, ripeto, è vero che è che c’è un’istruttoria, è vero che l’impegno di solo uno slittamento, ma uno slittamento che spesa è stato un impegno di spesa al di sotto determina e determinerà un disavanzo, uno della posta in bilancio che noi avevamo spreco di danaro pubblico, anzi si configura, messo, però è anche vero che ci sono migliaia secondo me, come una distrazione di fondi e di domande che ancora stanno lì, che ancora un arricchimento illecito da parte delle giacciono presso le amministrazioni, che banche tesoriere che dovranno dare qualche migliaio di queste sono in l’anticipazione di cassa al sistema delle contenzioso e che, risolto il quale, mi auguro aziende di trasporto. che nel giro di poche settimane possa essere Perché non comprendere questo elemento? risolto, potrebbe essere questa appunto la Perché fare una manovra solo per dire: soluzione del nostro problema del residuo, “Abbiamo fatto una manovra di oltre un perché se casomai le amministrazioni miliardo” che non ha senso, anzi crea una provinciali continuassero a fare il proprio situazione di difficoltà? Ecco perché non lavoro fino in fondo potremmo arrivare non possiamo condividerla, come non possiamo ad avere un residuo, ma ad avere un condividere una serie di altre poste. problema di deficit, un problema di copertura Io non le voglio riprendere tutte quante, di tutte le domande che sono state fatte. però voglio sottolinearne tre in particolare. Ora perché tagliare quei soldi? Perché La prima questione riguarda il reddito tagliare quei 15 milioni di euro? In una minimo garantito. L’assessore continua a situazione dove la crisi economica continua sostenere questa sua teoria che è quella di ad andare avanti, dove il problema dire: “Ma che volete? Quello è una sorta di occupazionale si fa sentire sempre di più, mi residuo”, una sorta di residuo perché le auguravo - visto che metà Giunta è composta domande che sono state istruite dalle da ex dirigenti sindacali -, speravo - non amministrazioni provinciali - perché noi avevo dubbi su questo - che perlomeno il abbiamo fatto una norma che demandava alle fronte del costo del lavoro, il fronte degli amministrazioni provinciali l’istruttoria delle interventi sulla spesa sociale, in particolare domande - sono 80 mila, 80 mila ragazzi... nei confronti dei lavoratori, non fosse toccato. Ma addirittura qui stiamo in (Interruzione del consigliere Storace: controtendenza. “80mila prese in giro!”) Perché, terzo settore, non siamo d’accordo? Voi fate un taglio sulla spesa sociale, non …80 mila persone e ovviamente non solo su un punto della spesa sociale, perché potevamo far fronte a tutte le 80 mila per c’era una posta di 2 milioni e mezzo sui problemi di ristrettezza finanziaria, allora campi nomadi che è un’emergenza, è cosa si dice? Si dice: “Guardate, siccome noi un’emergenza di quasi tutti i Comuni del dobbiamo rifare un bando, dobbiamo Lazio, Roma e gli altri comuni, soprattutto i

Atti consiliari 46 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

comuni più grandi, c’era una posta in consigliere Forte, per capire se c’era una bilancio di due milioni e mezzo cancellata coerenza. No, caro Storace, non c’è una completamente. coerenza, perché nella manovra di bilancio C’era uno sforzo finanziario di 1.700.000 2009, nell’assestamento di bilancio 2009 o in euro, mi sembra di ricordare, per quello del 2008, i rappresentanti che stanno l’immigrazione, per le politiche anche in quest’Aula del centrodestra non dell’immigrazione, alla faccia della hanno fatto centinaia, ma diverse centinaia di solidarietà di una forza, di una coalizione che emendamenti con un punto e una virgola, con ha messo al primo posto della propria una virgola, con due punti e degli “a capo”. sensibilità politica la politica del sociale, la Non so se è chiaro… politica della solidarietà, della solidarietà umana. Ebbene, abbiamo la cancellazione (Interruzione di vari consiglieri) della posta in bilancio sull’immigrazione, abbiamo la cancellazione della posta in Allora intendiamoci su questo, cerchiamo bilancio addirittura su altri interventi, o la di intenderci… diminuzione, per esempio, sugli anziani o sulle famiglie più disagiate e quelle più (Interruzione di vari consiglieri) numerose. Abbiamo, in controtendenza assolutamente PRESIDENTE. Colleghi, per favore! eclatante - perché la Polverini l’altro giorno Continui, collega Montino. ci ha detto qui dentro, in quest’Aula, in quanto Commissario alla sanità, che pensa di MONTINO (Pd). Grazie, Presidente. fare lo sviluppo delle residenze assistite per Allora penso che noi dobbiamo fare uno gli anziani -, la posta in bilancio per togliere sforzo per capirci. E’ dura, lo so, però 5 milioni proprio nel capitolo della RSA! cerchiamo di sforzarci. Ora, scusate, ma qui non si capisce Ognuno ha il suo ruolo, ognuno fa la assolutamente nulla. Andiamo in propria battaglia politica, ora c’è una seria controtendenza. apertura rispetto alle questioni di merito da Allora io dico confrontiamoci, ma noi sollevate, sollevate dai colleghi confrontiamoci sul serio, nelle prossime ore, dell’opposizione su questioni che sono soprattutto su alcuni punti fermi della politica questioni vere, che toccano il problema della regionale, che non sono di destra o di sinistra, nostra Regione, delle nostre città? Perché se sono punti di assoluta emergenza che toccano c’è questo la discussione è facile, se non c’è la vita sociale, le categorie sociali del nostro nessuna apertura e c’è un arroccamento territorio. derivato esclusivamente dalle divisioni Su questo è possibile fare un confronto, è vostre, dalla incapacità vostra di trovare una possibile avere una risposta su questi temi? soluzione, di trovare un punto di mediazione Perché se non ce l’abbiamo è chiaro che noi accettabile dentro di voi, magari tra voi e la facciamo la nostra parte. Giunta, tra voi, la Giunta e i consiglieri che Perché io sono andato a rileggermi - e non sono stati eletti, questo non è un concludo con questo -, dopo l’intervento di problema nostro, non potete fare carico a noi Storace, appassionato, ci ha detto anche, ci ha delle vostre divisioni e delle vostre sottolineato l’assoluta incoerenza nostra incapacità. Noi siamo qui, facciamo il nostro rispetto a tutte le cose che abbiamo detto, che lavoro, siamo pronti a fare una discussione di abbiamo sentito ecc., ecc., poi con un po’ di merito, però ognuno faccia la propria parte. telefonate ho capito e sono andato a Grazie. rileggermi, diciamo, a scartabellare gli emendamenti fatti dall’allora capigruppo di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Alleanza Nazionale e del Pdl, Cicchetti, consigliere Ponzo. Ne ha facoltà. dall’attuale Capogruppo del Pdl, Fiorito e dal

Atti consiliari 47 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PONZO (Pd). Signor Presidente, abbiamo ereditato, oltre al deficit - il consentitemi una battuta, perché non voglio disavanzo di 2 miliardi di euro - 10 miliardi fare un intervento ostruzionistico. Veramente di debito senza copertura finanziaria per il è paradossale essere accusati di semplice motivo che le Asl non approvavano ostruzionismo da molti consiglieri già i loro bilanci consuntivi da tre o quattro anni. presenti nella precedente Legislatura. Noi abbiamo coperto, attraverso una manovra Ricordo l’allora capogruppo Cicchetti che di bilancio, il debito accendendo un mutuo aveva una specie di ciclostile per la richiesta trentennale che costa sul bilancio regionale del numero legale su ogni atto, norma o 330 milioni di euro all’anno. delibera che veniva portata in Consiglio. Su L’assessore faceva riferimento - e io ogni articolo c’era la richiesta di verifica del condivido - ai 4 miliardi di anticipazione di numero legale. Qualche volta mi viene anche cassa. Adesso penso che siamo intorno ai 200 il dubbio che l’attuale capogruppo del Pdl, milioni di euro di interessi che noi paghiamo Franco Fiorito, non sia lui ma suo fratello alle banche come Regione, ma ha gemello, perché l’atteggiamento - dato che dimenticato di dire per quale motivo c’è era anche mio collega nell’allora questa forte anticipazione di cassa. Il motivo Commissione bilancio - era un atteggiamento è molto semplice, il Governo centrale deve veramente su tutti gli atti ostruzionistico, con alla Regione Lazio circa 3 miliardi e 200 la presentazione di migliaia di emendamenti. milioni, derivanti di Irap e Irpef, pagati dai Questo è il ruolo dell’opposizione. cittadini e dalle imprese del Lazio e da All’interno di quegli emendamenti, come mancati trasferimenti. Per questo motivo c’è ricordava il mio Capogruppo, ci sono tanti l’anticipazione di cassa, perché se quei soldi emendamenti che vorremmo discutere nel e quei trasferimenti fossero arrivati, come merito e proprio per questo vorrei fare un doveva essere, alla Regione Lazio, allora breve intervento, toccando alcuni aspetti credo che quella scelta dell’anticipazione di penso importanti su cui confrontarci. cassa forse non ci sarebbe stata. Innanzitutto devo dare atto ai colleghi del Poi anche sui giornali la grande opera di centrodestra di essere bravi da un punto di razionalizzazione virtuosa da parte della vista di comunicazione, anzi di essere quasi Presidente Polverini, lo ricordava anche dei fenomeni ben supportati a livello l’assessore nella sua relazione, il mediatico! Ormai quasi tutti i giornali, la dimezzamento dei dipartimenti da 4 a 2, io stragrande maggioranza dei giornali “amici” non so se riesce a equiparare quel risparmio è a supporto delle varie comunicazioni e con i 15 assessori esterni! Bisognerebbe fare interviste della Presidente Polverini! un conto. Io penso che all’interno di Sulla relazione, prima Storace faceva quest’Aula ci siano tanti valenti consiglieri riferimento al fatto che forse l’opposizione è regionali che hanno anche la capacità di caduta dalla luna, ma su quella relazione rivestire un ruolo nell’esecutivo, essendo qualcuno è caduto da Marte! Perché io vorrei eletti, se si fa il conto dei costi verifichiamo ricordare che l’eredità che abbiamo lasciato se il taglio dei due dipartimenti equipara la alla Presidente Polverini è l’eredità di un spesa per 15 assessori esterni! bilancio senza buchi, di un bilancio - lo Non voglio dilungarmi su alcuni aspetti ricordava Esterino Montino - volutamente toccati anche dai vari interventi dei miei tecnico per senso di responsabilità colleghi di minoranza relativi ad alcune istituzionale, dato che eravamo alla fine della scelte politiche che riguardano soprattutto il Legislatura, al contrario di quello che sociale - lo ricordava nell’ultimo intervento abbiamo ereditato noi, e adesso ci arrivo, anche Esterino Montino -, il reddito minimo perché anche sui giornali molte volte si parla garantito che era un segnale in un momento dell’eredità del deficit sanitario e del anche di grave recessione economica, ricordo disavanzo, del famoso miliardo e 400 anche le fasi dell’approvazione di quel milioni! Vorrei ricordare, assessore, che noi provvedimento, fu un provvedimento

Atti consiliari 48 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sostanzialmente condiviso dall’intera Aula. emendamento per ripristinare quei 2 milioni Dato che molti argomenti sono già stati di euro e mi auguro che venga accolto, toccati, c’è una questione che invito altrimenti si cade anche in contraddizione caldamente - ho presentato un emendamento con la richiesta del Sottosegretario Romani, al riguardo - a non sottovalutare. La che chiese espressamente alla Regione Lazio, precedente Legislatura aveva approvato un nella Finanziaria 2010, di mettere quelle piano di delocalizzazione delle antenne per risorse. quanto riguardava il sistema analogico che C’è poi una questione che noi abbiamo finalmente regolamentava un settore che in affrontato nell’assestamento di bilancio 2009, questi anni, in questi decenni era cresciuto credo una questione condivisa dall’intera nella deregulation più selvaggia. Nel Aula, vale a dire che in un momento di momento in cui viene approvato quel piano grande crisi e di grande recessione che tutti i paesi civili a democrazia avanzata economica che sta vivendo anche il nostro hanno da anni in un mercato importante come Paese uno dei volani che si potevano mettere le telecomunicazioni, la scelta di in piedi era quello degli investimenti regolamentare quel settore era stata un pubblici. grande risultato che avevamo ottenuto in Noi in quella manovra approvammo un questa Regione. investimento di 70 milioni di euro che ha Nei vari tavoli di concertazione con il coinvolto quasi tutti i Comuni del Lazio che Ministero delle comunicazioni e con il hanno fatto domanda su quel bando, mi Sottosegretario Romani ad un certo punto in auguro, auspico che questa Amministrazione un tavolo - il verbale è del 21 dicembre 2009 non faccia l’errore di non finanziare - il Coordinatore generale del Viceministro, quell’intervento, perché veramente sarebbe avvocato Stefano Selli, invitava la Regione un segnale grave, ripeto, anche in un Lazio a investire risorse per quanto momento di forte recessione economica, di riguardava gli interventi strutturali per attuare difficoltà per le imprese, di difficoltà dei finalmente il piano di delocalizzazione delle Comuni che hanno sempre meno antenne, cosa che la Regione Lazio nella trasferimenti da parte del Governo centrale, manovra di bilancio ha fatto mettendo 2 auspico e mi auguro che quella manovra, milioni di euro di investimento per agevolare ampiamente condivisa dall’Aula, venga il trasferimento e soprattutto garantire, da un finanziata, perché l’Aula deve avere anche un punto di vista dell’impatto ambientale, della ruolo, oltre che di contrapposizione politica, sanità e della salute dei cittadini, di avere che comunque consenta di dare un finalmente delle regole certe in un settore che contributo, io finora ho avuto la sensazione genera miliardi e miliardi di euro di utili, che che tutta questa manovra sia stata decisa è il settore delle telecomunicazioni. Oggi dall’esecutivo e che l’Aula stia facendo il vado a vedere la manovra di assestamento di notaio. Mi auguro che su alcuni argomenti ci bilancio e questi 2 milioni di euro vengono sia un confronto serio e che ci siano le tolti. Io non vorrei pensar male, però non condizioni affinché anche quest’Aula possa vorrei che questa fosse una delle tante dare il proprio contributo. questioni di conflitto di interessi di questo Chiudo brevemente dicendo, nel mio Paese. Forse fa comodo continuare ad avere nuovo ruolo di Presidente del Comitato di una deregulation selvaggia, forse fa comodo controllo contabile, che ho già fatto presente non avere leggi chiare che garantiscano al Presidente Abbruzzese che vorrei che anche i piccoli proprietari di emittenti quello fosse uno strumento utile anche per televisive. l’Aula e per i consiglieri, perché il Comitato Io mi auguro che sia stato un refuso, come di controllo ha competenze molto importanti, direbbe qualcuno più bravo di me, anche quali la verifica di tutto il rendiconto generale sulla Finanziaria nazionale, mi auguro che sia della Regione, del consuntivo del Consiglio stato quello. Io ho presentato un regionale, di tutti i bilanci di previsione di

Atti consiliari 49 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

enti e agenzie, la verifica e il controllo su c’era il commissariamento della Giunta, determine e su delibere che si fanno a livello perché eravamo ormai in procinto delle di Giunta e a livello di Consiglio, purtroppo elezioni e anche perché - e questo è stato non c’è una struttura di supporto. Nel corso ricordato puntualmente dall’assessore - la degli ultimi 7, 8 mesi dei due dirigenti d’area Regione Lazio ha una difficoltà dal punto di e dei tre responsabili di servizio non è vista dei conti. rimasto più nessuno perché sono andati tutti Certo, assessore, mi aspettavo anche che lei in pensione, io ho sensibilizzato il Presidente facesse alcuni riferimenti ad uno sforzo che è Abbruzzese di farsene carico, e su questo c’è stato fatto dalla precedente Amministrazione, stata un’unità di intenti con l’intero Comitato e non lo dico perché ho svolto un ruolo che è di controllo, di creare una struttura di molto complicato che lei oggi sta svolgendo, supporto a quel Comitato. Altrimenti, dato per cui da questo punto di vista lei ha tutta la che il Comitato deve dare il parere mia solidarietà, e lo dico veramente da un obbligatorio su tutto quello che è il punto di vista proprio umano e di rispetto rendiconto generale della Giunta e sul istituzionale, però noi non dobbiamo mai consuntivo del Consiglio, ci sarebbero anche dimenticare che le difficoltà di questa difficoltà - dato che a dicembre andremo Regione vengono un po’ da lontano. incontro alla finanziaria - ad assumersi una E’ evidente, assessore, che sarebbe stato responsabilità del Comitato di controllo ad diverso se lei oggi avesse affrontato questo esprimere un parere senza avere una struttura aggiustamento contabile per esempio con di supporto. all’attivo 310 milioni in più all’anno, che è l’importo che la Regione deve ogni anno PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il mettere da parte per pagare la rata del prestito consigliere Nieri. Ne ha facoltà. che ha ottenuto dallo Stato. Sa, io ho una cartellina che mi porto appresso da più di un NIERI (Sel-V). Grazie, signor Presidente. anno, perché il collega Robilotta - se lei lo Assessore, debbo dire che dopo la sua incontra glielo dice direttamente, forse di lei relazione ho pensato che era meglio cambiare si fida di più - ogni volta diceva che in realtà un po’ il taglio dell’intervento che volevo non era vero che la Regione Lazio doveva fare. Ne sono rimasto ancora più convinto pagare questi 310 milioni di euro l’anno per dopo aver ascoltato l’intervento - adesso non questo prestito concesso con grande fatica dal lo vedo in Aula - del collega Storace. Perché Ministero dell’economia e delle finanze, in è evidente che quando si fa una manovra realtà purtroppo è vero. all’interno di un assestamento in realtà E’ vero e questo pesa molto, perché ogni stiamo di fatto facendo un aggiustamento anno, quando lei inizierà a fare il bilancio, contabile. Per cui è vero, da questo punto di avrà questo peso sulle spalle di questa vista, quello che ha detto il collega Storace, è Regione, che è una Regione importante, giusto, nel senso che si stanno aggiustando, perché la nostra è una Regione che purtroppo mettendo a posto i numeri rispetto al lavoro non viene troppo considerata dallo Stato che ha fatto la precedente Amministrazione, centrale, siamo la seconda economia del la precedente Giunta. Paese, eppure per tutto un lunghissimo Il collega Esterino Montino lo ricordava, i periodo della scorsa Legislatura noi abbiamo colleghi che stavano nella scorsa Legislatura viaggiato con mancati trasferimenti intorno ai lo ricorderanno, io mi sono impegnato molto cinque miliardi. Adesso, se non sbaglio, in Commissione e anche in Aula, il collega siamo intorno ai tre miliardi e quattro. Perché Ponzo lo ricorderà sicuramente, anche è vero, c’è uno sforzo, il suo è un nell’intervento che ha fatto si intuiva. assestamento che annuncia alcuni seri Insomma l’atteggiamento che io ho avuto è interventi sulla vicenda delle società. stato proprio quello di fare fino in fondo un Ovviamente, gli annunci sono annunci, per bilancio tecnico, per tante ragioni, perché cui verificheremo nei prossimi mesi se a

Atti consiliari 50 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

questi annunci poi ci sarà una conferma. Non si è alzato e se n’è andato, allora io questa c’è dubbio che si può risparmiare molto in volta cerco di essere il più prudente possibile, questa Regione, però per esempio, io me lo però per esempio era utile dire all’Aula che è sarei aspettato nella sua relazione il tentativo vero che noi abbiamo questa pressione degli far capire - non ci siamo riusciti e ci abbiamo impegni, perché giustamente la nostra provato in tutti i modi - che è una vergogna Regione non può essere da meno della che una Regione come la nostra paghi circa Lombardia, io capisco che la Lega in questo 200 milioni l’anno di interessi passivi per il Paese decida ormai quasi tutto, ma noi mancato trasferimento da parte dello Stato dobbiamo rivendicare invece di essere una dei soldi oltretutto dei cittadini, perché una Regione importante, con un sistema parte sono la fiscalità di questa Regione. Io produttivo straordinario, allora per glielo auguro, assessore, che lei riesca a far mantenerlo la prima cosa è pagare gli capire ai tecnici del Ministero dell’economia impegni. e finanza che per quanti letti si potranno Nella sua relazione sono puntuali i conti, e tagliare in questa Regione, per quanto si io, guardi assessore, la ringrazio, l’ho fatto potrà risparmiare nella macchina regionale - anche in conferenza stampa, almeno una cosa ed è giusto affrontarlo questo tema - prima di io ve la riconosco, io ho cercato - ma arrivare a duecento milioni l’anno guardate ovviamente siamo sempre tra le cose che si che significa tanta e tanta strada. possono migliorare - non solo di lasciare i Così come io mi sarei aspettato non solo di conti a posto, ma di dire la verità e di rilevare che lei ha trovato tutta utilizzata fargliela consegnare dagli uffici, perché da lì l’anticipazione di cassa! E’ vero, su si può ripartire, perché io lo so, ci ho messo quell’anticipazione di cassa molte volte mi un anno per capire cos’era successo in questa tremavano i polsi, però bisognerebbe far Regione, assessore, ci abbiamo messo un capire anche quello al Governo - che tutto anno perché le Asl non li facevano i bilanci. sommato dovrebbe essere con voi un governo Per questo adesso le chiedo la stessa “amico” - che quell’anticipazione di cassa ha continuità amministrativa che la mia Giunta e dei costi, certo, e anche quello che lei poi l’assessore al bilancio all’epoca hanno dovrà fare, non vedo la Presidente Polverini, garantito, anche sul bando di cui diceva il quello che si dovrà inventare, assessore, per collega Ponzo. pagare quella pressione di impegni che Così come abbiamo fatto su molte delibere spinge sulla cassa ogni giorno, lei ce l’avrà che abbiamo trovato, soprattutto quelle che sulle spalle, come ce le ho avuta io per riguardano gli investimenti, perché questo cinque anni, e tutto questo con l’indifferenza vuol dire scelte strategiche e significa completa dei tecnici del Ministero che ogni soprattutto un impegno dell’Istituzione volta che andavamo a questo fatidico tavolo Regione rispetto agli Enti locali, che sono dei di verifica, ogni volta mancava una virgola, terminali straordinari di questo Paese, a cui un punto e virgola! noi dobbiamo guardare con grande rispetto. E E certo, allora si utilizza l’anticipazione di allora non può essere che cambia cassa, si trovano i meccanismi che i nostri un’amministrazione e si azzerano gli impegni uffici ci aiutano a costruire per pagare gli istituzionali. Io penso che questo il Consiglio impegni, giustamente ha fatto bene a regionale non lo possa consentire, perché recuperare tutto quello che ancora non sennò prendiamo una strada dove non ci sono abbiamo pagato, certo, anche qui però, più le certezze, e noi invece le certezze le assessore, io sono convinto che a lei è stato dobbiamo garantire, soprattutto in un detto che era utile dirlo. Guardi, io ho trovato momento di difficoltà dove i territori stanno un paio di passaggi sgradevoli nella sua soffrendo, dove gli Enti locali ogni giorno relazione, ma siccome l’ultima volta ho visto per i mancati trasferimenti dalle Regioni alle che nell’intervento che ho fatto a un certo Province e ai Comuni stanno in trincea. punto gli ho stimolato uno scatto di nervi, lei E allora qual è il passaggio bisognava dire.

Atti consiliari 51 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

E’ vero che c’è questa pressione degli abbiamo levato risorse alla cultura, alla investimenti, ma era normale e sarà normale scuola, agli investimenti e le abbiamo messe nei prossimi anni che la Regione continuerà a lì, perché quello va azzerato, perché quando scegliere la strada degli investimenti, ma riusciremo ad azzerare il disavanzo allora questo è fondamentale, però bisogna anche tutto cambierà in questa Regione. E qui dire, assessore, che a noi per ben due volte il chiudo. Ministero dell’economia e delle finanze ha Il problema non è, come dice il collega impedito di accendere i mutui, la prima volta Storace, che qui c’è voglia di fare di un miliardo nel 2007, la seconda volta per ostruzionismo, è che noi riteniamo che dentro 500 milioni nel 2009. questa manovra ci siano degli errori che E’ chiaro che cambiano i numeri, e io le avremmo voluto correggere, e allora si può auguro di poterli accendere subito, per la correggere in tanti modi. comunità regionale. Io non so in quali altre Assessore, se lei e l’assessore al lavoro, al Regioni sia stato possibile che un funzionario welfare, decidete nel bilancio di azzerare il di questo Paese abbia deciso che questa reddito minimo, di fare un’altra legge, questo Regione non può accendere un mutuo! Mi fa parte del vostro compito, quello che piacerebbe sapere in quale altra Regione sia secondo me non si può fare - e io non ho successo. capito come voi pensate di farlo - è di ridurre In questa Regione è successo questo, io 15 milioni con i bandi in corso, con le sono sempre stato attento - mi dispiace che Province che hanno già individuato i non ci sia il collega Storace, perché mi beneficiari del reddito minimo. piaceva dirlo in sua presenza, siccome Voi avete un’altra idea? Benissimo. Nel abbiamo discusso in varie parti -, il problema prossimo bilancio tirerete fuori - se c’era non è il come, ma è la quantità. Storace l’avremmo potuto dire -, adesso non I 10 miliardi di euro sono certificati dalla mi ricordo come si chiama, la “tessera Corte dei conti, dal tavolo di verifica, quelli li dell’anziano”… abbiamo trovati, sono stati decisi un minuto prima, un minuto dopo, cinque anni prima, e, (Interruzione di un consigliere) guardate, è semplice, se si viaggia a circa 2 miliardi l’anno di disavanzo, in cinque anni è …la “carta d’argento”, quello fa parte evidente che si fanno 10 miliardi. delle scelte, il problema è che in corso Allora questo è il punto, dove sta il grande d’opera ci sono dei provvedimenti da sforzo che voi dovete continuare a fare? Io ho prendere. Si dice “è assistenziale”, ma tante ascoltato con grande attenzione un intervento cose si possano scegliere in modo diverso, del collega Gigli, la sanità è una grande sceglietele, fate delle scelte strategiche, noi opportunità, è una grande ricchezza, non si guarderemo, giudicheremo, faremo il nostro scherza sulla sanità, e non è facile ridurre a lavoro che è quello di consiglieri regionali di colpi di spugna il disavanzo sanitario. Troppi minoranza. ci hanno sbattuto il viso. Peraltro non ci ricordate tutte le volte che Io mi auguro che continuiamo su questa abbiamo perso le elezioni, lo sappiamo, io strada, se vogliamo procedere sulla strada del stavo dall’altra parte, assessore, stavo dove risanamento. Questo è uno dei passaggi che sta lei, nell’ultimo posto a destra. Lo ho un po’ sofferto, quei passaggi delle mie sappiamo tranquillamente. Voi fate le vostre relazioni celebrative di un risanamento mai scelte, noi faremo la nostra battaglia. avvenuto, assessore. Noi abbiamo coperto Io non ho capito, assessore, non sono tutti gli anni il disavanzo sanitario. Mi auguro riuscito a capirlo né leggendo gli atti, né nella che lei riesca a continuare a farlo. Ogni anno sua relazione, come si fa a spostare al 2011 è stato coperto. tutto il trasporto pubblico locale, non l’ho Per evitare che lei trovasse 10 miliardi di capito. Immediatamente, come lei me lo debito questo è avvenuto, che ogni anno spiega, come me lo spiega l’assessore ai

Atti consiliari 52 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

trasporti io lo capirò, poi lo andiamo a prima - lo diremo nel dibattito sugli spiegare anche al sindaco Alemanno, perché emendamenti -, ma io non ho sentito una sola è importante, ai presidenti delle aziende che voce sulla vicenda dei fondi FAS, su come faranno il loro bilancio entro la fine dell’anno questa Regione affronta i tagli del prossimo e via dicendo - d’altronde è vero pure che in anno della manovra governativa. Ma lì questo Paese siamo andati avanti con la dovete avere la forza di coinvolgere il finanza creativa! Quindi, tutto è possibile -, Consiglio regionale, perché io so come è però, siccome ci stanno alcune scelte che noi fatto il bilancio della Regione, assessore, riteniamo proprio sbagliate, come sul reddito conosco le difficoltà, ma dobbiamo minimo, l’aver tagliato la casa, ma questa è cominciare ad affrontarle da subito. l’unica Regione che ha deciso di fare un Comunque, siccome nulla è perso e la piano decennale per la costruzione di nuove Giunta siete voi e noi l’opposizione, questo è case popolari e per il recupero di edifici il classico confronto in Consiglio regionale esistenti di case popolari col dramma casa tra l’opposizione che cerca di correggere le che c’è in questa città, scusateci, ma diteci cose che non condivide e gli errori e la voi come si fa il welfare e noi ascoltiamo. maggioranza che svolge il proprio ruolo. Se questa cosa non c’è, il collega Storace ci consentirà di provare a fare la nostra battaglia PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il su delle decisioni che riteniamo sbagliate? consigliere Cicchetti. Ne ha facoltà. Solo questo. Quello che stiamo facendo è questo. CICCHETTI (Pdl). Credo, Presidente e Guardate, non è vero che c’è stato un colleghi consiglieri, che sia il caso di dibattito, io non ho discusso da nessuna parte, richiamare l’attenzione sul fatto che qui si ci sono state delle riunioni di Commissione e, tratta di assestamento e non di bilancio. da quello che mi dicono i colleghi, tutto Perché da un ascolto attento di questo avveniva fuori dalle riunioni di dibattito sembra che stiamo per rifondare il Commissione. Mi è stato raccontato questo mondo, invece stiamo discutendo di un film! assestamento di bilancio che avrà corto Dopodiché, le parti sociali si lamentano e, respiro, stiamo discutendo di una manovra se è vero quello che diceva Storace, si molto limitata. sarebbe dovuto iniziare con un confronto Capirei che tutti gli argomenti spesi addirittura prima degli atti, prima di portare quest’oggi fossero stati indirizzati nella gli atti in Giunta si diceva: “Queste sono le predisposizione del bilancio di previsione, ci nostre scelte” e noi avremmo discusso starebbe tutto, ma oggi, con la modesta tranquillamente. capacità di spesa che gli enti hanno, con i D’altronde, quello di cui stiamo discutendo ritardi burocratici, noi stiamo qui a discutere è il bilancio tecnico votato dalla Giunta di poca roba, che in senso assoluto non è precedente, per cui perché dovremmo fare poca roba, ma in termini relativi lo è rispetto l’opposizione? Perché dovremmo fare al bilancio di questa Amministrazione. ostruzionismo? E’ chiaro che se lì dentro ci Allora mi rendo conto che queste cose mettete delle scelte strategiche che tagliano il l’opposizione le sa, ma non trovando reddito minimo, tagliano la possibilità di fare argomenti di attacco per fare l’ostruzionismo un piano decennale sull’edilizia, levano i fa ampie escursioni sul passato e solleva fondi alle fasce più deboli, allora è chiaro che questioni metodologiche. siamo costretti a cercare di correggere la Io vorrei ricordare ai colleghi manovra, e questo è quello che stiamo dell’opposizione che noi per cinque anni facendo. circa abbiamo discusso del passato in Dopodiché, io lo ribadisco assessore, c’è la quest’Aula, quasi che si fosse trasformata massima disponibilità a ragionare nel merito nell’Aula magna di un istituto di storia su alcune questioni. Non sono intervenuto contemporanea delle nostre università. Su

Atti consiliari 53 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

quel passato credo che qualche parola l’abbia ma perdiamo soltanto tempo, e forse è per detta, in via ritengo definitiva, anche l’ex questo che si riapre il discorso sul passato, Presidente della Regione, quando ha detto perché c’è una risposta logica e che il debito sanitario di questa Regione era intellettualmente onesta ad ogni quesito che un debito consolidato, cioè nato nel tempo, in voi avete sollevato sul passato. E comunque condizioni differenti, e politiche e sociali, e ne potremmo aprire tante noi di voragini sul che si era trascinato lentamente. passato recente! Ma siamo amministratori Vorrei ricordare che la Giunta Storace al responsabili e chiediamo di andare avanti, suo esordio trovò 8400 miliardi di lire di senza fretta per carità. E chi l’ha detto che debito in materia sanitaria. La polemica con i non possiamo fare Ferragosto qui? Noi predecessori durò poco, si rimboccarono le abbiamo disdetto tutti gli impegni, quindi maniche e in parte pagarono, in parte possiamo stare qui tranquillamente. consolidarono, in parte non riuscirono a C’è un’utilità? Non lo so, io credo che non fronteggiare. ci sia, perché poi né voi convincete noi né noi La differenza tra gli uomini del fare e convinciamo voi, come capita anche in quelli del dire è proprio tutta qui. Noi Parlamento, la festa della chiacchiera, che va abbiamo passato gli scorsi cinque anni a a beneficio, non so, di qualche medico che parlare di storia in quest’Aula anziché dire poi ci deve curare privatamente, perché non come si dovevano affrontare le questioni troviamo nemmeno quello che ci serve se non vere, quelle che fanno pulsare la gente si rimette a posto seriamente la sanità! normale, quelle che fanno inquietare il cittadino, le liste d’attesa, le file, le trattative PRESIDENZA DEL PRESIDENTE private della Asl di Viterbo per 50 milioni di ABBRUZZESE euro! Abbiamo fatto storia, accademia. Allora anche su questa questione che Allora già per esempio si può partire risollevava Ponzo per l’ennesima volta, che i dall’intervento dell’ex assessore al bilancio conti delle Asl non erano a posto e non si che avendo toccato con mano capisce di più, rintracciavano, bisogna ricordare che i comprende di più, ricorda bene i passaggi revisori dei conti delle Asl di nomina di dolorosi vissuti in questo Consiglio Badaloni non avevano presentato i consuntivi regionale… e che quindi tutti i conti andavano a livello presuntivo. (Interruzione di un consigliere) E’ un vizio questo tipicamente italiano. Sì, tipicamente italiano, perché quando il No, capisce più degli altri dell’opposizione Ministro Sacconi ha mandato un ispettore a in materia di bilancio. Sennò rischiamo di Reggio Calabria per ricostruire i conti, che confondere le cose. Ha dato un taglio diverso guarda caso erano solo su cartaceo, ha preso rispetto al taglio che ha dato Montino, che è fuoco un deposito ed è andato tutto in fumo! tipicamente accusatorio! Nieri, che ha Quindi c’è un’origine di tutti questi mali, è conosciuto le cose, sa quanto tribolò questo passata attraverso varie amministrazioni, però Consiglio regionale per la contrazione del c’è chi si è messo, a cominciare da Storace, a famoso mutuo di dubbia possibilità, perché i pagare i debiti aprendo contemporaneamente mutui si fanno per fare investimenti e non per ospedali, mentre dopo si sono chiusi e pagare i debiti. comunque si è sfondato il tetto di L’unanimità del Consiglio consentì non di indebitamento preventivato ogni anno. Poi si pagare i debiti di Storace, ma di pagare i è corsi a coprire, sì, ma il tetto si è sfondato! debiti della sanità che venivano da vent’anni Allora un minimo di onestà intellettuale di gestione che era andata fuori controllo. dovrebbe consentire di non riaprire questa Questa è la verità. Se poi si vuole condire con polemica, perché è una polemica che ci porta questioni metodologiche andando a ricordare lontano. Ci possiamo anche andare lontano, che facevo mancare il numero legale, vi dico

Atti consiliari 54 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sì, lo rifarei, perché non c’eravate mai in agitare questo tema, state facendo soltanto il Aula… male dei precari. Vorrei ricordare i famosi “fantasmi” del (Interruzione di un consigliere) Sant’Andrea, quelli che furono visitati da Marrazzo che garantì loro l’assunzione entro Non c’eravate mai! La maggioranza non poche settimane. Stanno ancora là, ancora riusciva ad esser tale nemmeno dopo cinque svolazzano con i lenzuoli i fantasmi del minuti di squillo di campanello. Lo rifarei Sant’Andrea! A testimonianza del fatto che perché spesso, tra l’altro, non avevate tante chiacchiere sono state versate in nemmeno le idee chiare su quello che quest’Aula e fuori di quest’Aula, ma le volevate. conclusioni sono state modestissime, per non Vorrei ricordarvi qualche episodio. Quando dire banali, e l’elettorato se ne è accorto. avete fatto la legge sulla pace ci avete messo Non ho bisogno di ricordarvi che avete sei mesi, perché molti di voi giustamente perduto e né mi faccio una ragione di aver ridevano rispetto a quella ipotesi e vinto, non mi debbo fare una ragione, come mancavano e facevano mancare il numero dice Mancini, di aver vinto, abbiamo vinto e legale! O la legge sul presunto controllo dei vogliamo esercitare in maniera corretta e prezzi, per la quale vorrei dirvi quali sono secondo legge le facoltà che ci derivano stati i risultati prodotti sul campo dopo oltre dall’aver vinto. un anno di esercizio! Si parla di sessione estiva, ma in quale E poi si apre il fronte della stabilizzazione parlamento è stato Montino fino ad oggi? C’è dei precari. Ma ve lo ricordate o no che la una sessione estiva e una invernale? Nel stabilizzazione dei precari fu materia di Parlamento europeo c’è. delibera di Giunta dell’ottobre 2005? Una E voi pensate che il risanamento della promessa di generale “assoluzione” per far finanza pubblica derivi dalle ore in cui si entrare tutti i precari dentro chiacchiera, anche a sproposito, qua dentro? l’amministrazione regionale, sapendo che Io non credo. Io credo che il risanamento all’epoca erano circa settemila e che la legge della finanza, anche regionale, abbia bisogno non lo avrebbe mai consentito! Ma perché di interventi avveduti e corretti, ma che non non lo avete fatto voi se era possibile e se possa avvenire attraverso i cosiddetti avevate questa volontà e se il vostro indirizzo confronti, che sono due “brodi” di politico era quello? chiacchiere spesso incomunicanti tra di loro. Oggi come si fa a parlare di assunzione dei Allora, se volete rimanere, noi rimaniamo precari in violazione delle leggi che anche fino a Ferragosto, non c’è problema, stabiliscono i requisiti per l’accesso a un ente però tirarla tanto per le lunghe che senso ha, pubblico, o ufficio di collocamento per le tenendo conto della modestia della manovra? categorie basse o concorso per quelle più A dicembre il discorso è differente, perché a alte, salvo leggi speciali? Presentatela in dicembre cominciano a delinearsi le Parlamento una legge speciale e consentiteci differenze tra un bilancio e l’altro. E’ giusto di fare questa operazione. che non siano uguali, altrimenti la gente che Perché mai i vostri gruppi parlamentari non va a votare a fare? Il centrodestra non può si cimentano su questo argomento? Non essere come il centrosinistra, non può riguarderebbe solo la Regione Lazio, continuare a fare il discorso di un riguarderebbe tutta Italia, perché un po’ di assistenzialismo paternalistico, ridicolo e caos in materia di precariato c’è ovunque. improduttivo! Presentate una proposta di legge in Dobbiamo rimettere in moto le energie, le Parlamento, noi siamo pronti a dare anche un capacità, le intelligenze, non intorpidire e parere positivo ai nostri colleghi parlamentari assopire la gente attraverso le forme di per mandarla avanti e sanare determinate “minuto mantenimento”, che consentono di situazioni, ma ad oggi, se continuate ad sopravvivere, di mantenere la linea di

Atti consiliari 55 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

galleggiamento. Quei soldi vanno messi in sono dette fino a questo momento. settori produttivi, capaci di espandere l’offerta di lavoro in questa nostra Regione, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il che in questo momento ha tanto bisogno. consigliere Mei. Ne ha facoltà. Trasferimenti. E’ una nota dolente, ma è una nota dolente per tutta l’Italia, o vi risulta, MEI (Pd). Signor Presidente, colleghi compagni del centrosinistra, che le altre consiglieri, ho sentito dire che questa è una Regioni vengano trattate meglio della manovra limitata, una manovra di un Regione Lazio? Non credo, lo avreste detto, miliardo di euro, di cui 618 milioni in spesa in realtà abbiamo un dramma burocratico in corrente e 400 in conto capitale. Mi fa Italia, che è quello dei tempi di svolgimento piacere che si dica che è una manovra delle azioni amministrative. E’ un dramma, ci limitata. La funzione dell’Aula, lo ricordo a riguarda tutti, un po’ meno riguarda il nord, tutti, è una funzione di confronto, mi sembra non perché c’è la Lega ma perché c’è stato che la Presidente Polverini, quando si è l’impero austroungarico con una grande insediata, abbia detto che si voleva burocrazia capace e svelta, per il resto confrontare con la minoranza all’interno riguarda tutta l’Italia. dell’Aula valorizzando quello che è il ruolo Allora è una battaglia da condurre insieme, del Consiglio regionale. Ma non mi sembra perché non mi pare che ai tempi di Prodi i che sia questo l’intendimento, perché mi pare trasferimenti avvenissero in maniera veloce. di capire che questo è un dibattito strozzato. Vi siete sempre lamentati, sottovoce, dei Voi volevate che noi non presentassimo gli ritardi, e non mi pare che i tavoli tecnici emendamenti e che si facesse praticamente siano composti da uomini del Popolo della nell’arco di due o tre ore, così come è stato Libertà, quando negano a chiunque le fatto al Comune di Roma, un bilancio possibilità che talvolta gli amministratori presentato dopo sette mesi di ritardo che avanzano per poter risolvere i loro problemi. volevano si approvasse in due o tre ore! Non mi pare che Massicci sia un uomo Io penso che l’opposizione debba fare la politico attribuibile al centrodestra. Ed è sua parte, debba fare opposizione costruttiva, Massicci che decide. Tante volte non decide ma deve però in qualche maniera cercare di nemmeno il Ministro, perché la potenza della migliorare questa manovra, una manovra che burocrazia in Italia è un fatto, perché la non ci piace, una manovra di assestamento lentezza è un altro fatto, la burocrazia è sbagliata. necessaria, dovrebbe essere più veloce. Ma Del resto il ritardo dell’avvio del Consiglio non si può tentare di addebitare al Governo regionale e delle Commissioni non ha Berlusconi ritardi che sono fisiologici e che consentito questo tipo di intervento e questo forse risolveremmo soltanto attraverso il tipo di dibattito. Non lo ha consentito non per federalismo fiscale, quando l’esazione sarà colpa nostra, perché la Giunta si era diretta e non dovrà fare decine di giravolte insediata, perché dopo cento giorni di Aula avremo risolto questo problema. non capiamo quale sia il programma, il Credo quindi che ci siano, se volete, i bilancio di cento giorni, c’è stata una Giunta margini per un incontro in Commissione, per simile alle porte di un hotel, dove entravano vedere di limare qualcosa, ma non c’è la assessori e uscivano assessori, e la Presidente possibilità di continuare a fronteggiarsi in Polverini neanche è venuta in Aula a questo modo, perché altrimenti non bisogna spiegarci che una nuova forza di opposizione chiedere la presenza di Abbruzzese a dirigere allora era entrata in maggioranza, per darci la le sedute, bisogna chiedere l’assistenza di possibilità appunto di poter in qualche uno psichiatra! Non mi pare che ci stiamo maniera dialogare. facendo del bene, non mi pare che in queste Quindi dico che l’assestamento è un condizioni, trascinandola per ore ed ore, si assestamento sbagliato, è un assestamento possano dire cose più serie di quelle che si che a mio avviso non riduce, non crea

Atti consiliari 56 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sviluppo, è un assestamento che non riduce la di subire l’influenza del Governo nazionale pressione fiscale, è un assestamento che attua che, avendo come filo conduttore la politica una politica di tagli anziché fare una politica dei tagli di spesa, penalizza le imprese e in di investimenti. modo particolare gli investimenti. Io vorrei chiaramente non fare polemica Se noi a tutto questo aggiungiamo che sono politica ma entrare direttamente nel merito stati fatti dei tagli alla piccola e media dell’aspetto più importante di questo impresa, che aggiunti all’aumento dell’Irap, assestamento di bilancio, nel merito, appunto, all’addizionale Irpef, alle tariffe a domanda degli argomenti che ci avete presentato. individuale alla Cosap e alle tariffe della Un assestamento di bilancio che intanto Ta.Ri. messe dal Sindaco Alemanno pochi taglia - e lo dico perché è presente il giorni fa, credo che noi penalizziamo quello Presidente della Commissione al turismo - che è il nostro sistema produttivo. più di 16 milioni di euro al settore del Quindi, dopo la manovra del Governo e turismo. In modo particolare taglia 3 milioni l’approvazione del bilancio, la Regione e 200 mila euro alle Province, quelle che presenta un assestamento di tagli - dicevo sono l’organo preposto all’attuazione dello prima - privo per le imprese di incentivi sviluppo del territorio, sul turismo vengono inerenti a nuovi insediamenti artigianali, ad tagliati 3 milioni e 200 mila euro! Un esempio, o industriali. Non si accenna ad una ulteriore abbattimento di un milione e mezzo politica di risanamento e ad una messa in è stato fatto sulle agenzie del turismo e sulle sicurezza degli insediamenti esistenti. Questo agenzie regionali. lo dico al Presidente Saponaro che è in Aula Se a questo aggiungiamo anche la tassa di e che vedo molto attento, anche se l’Aula è soggiorno che è stata introdotta ultimamente vuota dalla parte della maggioranza, ma mi fa solo per la capitale d’Italia, solo per Roma, e piacere che lui sia presente. quindi penalizza solo questa città, io credo Quindi non bisogna sottovalutare questa che non stiamo facendo un’opera di sviluppo realtà economica e sociale perché del turismo, di attrazione di flussi turistici significherebbe partecipare alla scelta all’interno di questa nostra Regione, perché sbagliata del mancato sviluppo della chiaramente spaventiamo i turisti e perché Regione. Quindi bisogna fare una scelta di siamo in grado solo di aumentare e di mettere campo, abbandonare la strada delle tasse e le tasse. Quindi un modo che particolare dei tagli e imboccare la strada dello sviluppo mortifica Roma capitale d’Italia. e dell’attenzione amministrativa per porci Vi annuncio a questo proposito di aver alcuni obiettivi. presentato un emendamento, che spero venga Infine per quello che riguarda le piccole e accolto anche dall’Aula, un emendamento di medie imprese, poiché credo che sia un milione e 700 mila euro per le Province, necessario dare sviluppo ed occupazione, ho per potere sviluppare in quei territori il presentato alcuni emendamenti. turismo. Io credo che sia necessario soprattutto dare Ritengo che i tagli proposti dalla manovra un contributo per invertire questa crisi non aiutino lo sviluppo economico e non economica e favorire l’accesso al credito invertano la rotta. Avrebbero dovuto mettere attraverso il rifinanziamento di uno specifico in campo azioni anticicliche e questo non è fondo di garanzia; definire, Presidente, i stato fatto. programmi di sviluppo e di pianificazione del Io credo che l’assestamento di bilancio settore commerciale; sostenere l’esperienza presentato dall’assessore sia privo di ogni già avviata dalla Regione Lazio dei centri costruzione di progetto e di sviluppo. Non commerciali naturali; avviare una politica di sono state messe in campo, appunto, manovre individuazione delle aree produttive anticicliche per contrastare quella che è la continuamente erose dalla rendita crisi economica della Regione e in modo immobiliare; contribuire alla realizzazione particolare del Comune di Roma, che rischia della struttura tesa alla valorizzazione

Atti consiliari 57 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dell’artigianato artistico, sostenere ad invece, necessita avviare un processo di esempio la domanda. ridefinizione complessiva delle azioni del Dico questo, perché la nostra non è welfare necessarie a contrastare un un’opposizione - mi rivolgo all’onorevole progressivo impoverimento economico. Storace che non è presente in Aula - Nel Lazio circa il 7 per cento delle famiglie demagogica e perché stiamo facendo anche vive sotto la soglia di povertà, inoltre il 45 delle proposte costruttive. per cento di questi nuclei familiari ritiene che Dicevo, sostenere la domanda del mercato il proprio livello di risorse economiche sia dell’edilizia, delle ristrutturazioni, scarso o sufficiente e il 14,7 per cento di essi dell’impiantistica, sviluppare un progetto non arriva a fine mese o ci arriva con molta delle aree già insediate da risanare per gli difficoltà. insediamenti spontanei; investire Dico questo perché i tagli che sono stati sull’artigianato, che è uno specifico fatti sotto questo aspetto sono tagli stanziamento di sostegno. Per questo ho abbastanza significativi e importanti. E’ presentato un emendamento, che spero venga sempre più alto il numero delle persone che accolto dall’Aula, di due milioni e 450 mila vivono sull’orlo del precipizio sociale, euro che riguarda il fondo dell’artigianato, contrassegnato dalla povertà, dalla precarietà perché ritengo che sia l’anello più debole di cronica sia dal punto di vista occupazionale, tutta la catena produttiva e che per tradizione sia dal punto di vista della impossibilità di risponde con capitali e investimenti propri, conciliare, tra lavoro e accudimento senza l’aiuto delle banche. Quindi un settore familiare, un aumento del numero delle che esprime, nell’ambito dell’impresa, una persone non autosufficienti e prive di ogni coesione anche sociale del lavoro e delle sostegno. E’ necessario promuovere e famiglie che tramandano una manualità sostenere la realizzazione di forme speciale degli antichi mestieri, quindi credo associative a livello territoriale assicurando il che questo aspetto dell’artigiano debba essere coordinamento e il sostegno tecnico a livello fortemente valorizzato per il lavoro che centrale, favorendo la partecipazione delle fanno, appunto, e per la coesione sociale, e cooperative sociali. anche perché tramandano di padre in figlio Ecco, io credo che qui ci siano stati anche questi mestieri antichi. tagli che la Regione sta facendo di circa 46 Un altro emendamento che abbiamo milioni di euro tra l’assessorato alla casa e presentato è a sostegno delle piccole e medie l’assessorato alle politiche sociali, meno 5 imprese, 10 milioni di euro sulla milioni per il fondo regionale per la non patrimonializzazione dei confidi del Lazio. autosufficienza, meno 15 milioni per il fondo L’azzeramento delle iniziative promosse per il reddito minimo garantito, 1,7 milioni nel cosiddetto “pacchetto anticrisi”, varato per le politiche attive del lavoro, cioè tutti dalla finanziaria 2009, in particolare elementi che sono espressione di una dall’articolo 8, rimane incomprensibile, insensibilità da parte di questa Giunta, una considerato che la crisi è purtroppo ancora in insensibilità sociale, che in un momento di atto, anzi ogni giorno dobbiamo registrare crisi rischia di emarginare coloro che invece chiusure di imprese che lasciano a casa avrebbero bisogno di aiuto per essere persone oltre alla perdita di esperienze riattivati sia al lavoro sia al mantenimento produttive acquisite nel tempo. minimo di sopravvivenza. Per le politiche sociali si riscontra un Vado oltre. Ci sono 0,6 milioni di taglio abbattimento di circa 16 milioni di euro. per la tutela dei diritti dei cittadini stranieri - Anche qui andiamo a colpire quelle che sono lo diceva prima il capogruppo Montino -, le fasce più deboli di questa nostra società, meno 0,5 milioni per il ripristino delle quindi i servizi sociali, dove c’è stata una condizioni igienico-sanitarie dei campi sfilza di tagli effettuati da questo nomadi, che sono stati tagliati, meno 2 assestamento di bilancio. A mio avviso, milioni e mezzo per il sostegno agli anziani, e

Atti consiliari 58 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

così via, fino ad arrivare ad un taglio per le dicevo prima a qualcuno che ha detto politiche sociali e le politiche sanitarie di “Abbiamo vinto le elezioni”, lo sappiamo, circa 170 milioni di euro che, come dicevo ma non bisogna e non basta vincere le prima, vanno a colpire quelle che sono le elezioni, bisogna essere capaci di governare e fasce più deboli e le fasce che soffrono in governare significa essere capaci di fare delle questa società. scelte che consentano lo sviluppo ed il Quindi con questo taglio viene meno il rilancio, significa dare respiro alle esigenze fondo di solidarietà dei mutui, un fondo dei cittadini, dei territori, significa intuire le speciale di garanzia della casa, l’edilizia innovazioni ed attivare le forze necessarie sovvenzionata dell’Ater e l’abbattimento per rigenerare nuove economie. delle barriere architettoniche del suo Tutto questo nella manovra non c’è, quindi patrimonio immobiliare. noi ci siamo permessi di fare gli I tagli, signor Presidente, non hanno emendamenti dovuti. Io mi auguro che risparmiato neanche l’istruzione dei giovani. vengano accolti perché in un ambito di Si parla di tagli per una fascia giovanile della discussione e di dibattito, torno a ripetere, popolazione per cui sono ridotti gli strumenti l’Aula regionale è un’aula dove c’è un indispensabili per la crescita dei nostri confronto, come ha detto la Presidente giovani, meno 1,9 milioni di euro al diritto Polverini, quindi ci dobbiamo confrontare allo studio universitario, 1,2 milioni di taglio anche con molti emendamenti presentati, di per le aree multimediali delle scuole medie, 4 merito, quasi tutti, e quindi credo che tutto milioni di euro per gli interventi in materia questo non c’è, ci sono solo delle sforbiciate, delle residenze universitarie. a mio avviso, economiche, in tutti i settori, Quindi tagli che vengono fatti al sociale, torno a ripetere quelli più deboli, settori che tagli che vengono fatti ai giovani, soffrono in questa nostra Regione. all’università, tagli che vengono fatti sul E quindi è importante ridurre la spesa e non lavoro, e chiaramente non c’è stato neanche disilludere nessuno e non è, come diceva un intendimento di uno sviluppo economico, prima un mio collega, che voi avete ridotto la perché - come si diceva prima in altri spesa, perché gli assessori esterni costano di interventi - ci sono stati anche tagli per più e pesano di più al Consiglio regionale. quanto riguarda il trasporto pubblico, in Quindi sulla riduzione della spesa, lo dico al modo particolare 20 milioni di euro in meno collega Storace, ci rifletterei molto, anche se i per la metropolitana C di Roma, 2 milioni di tagli più pesanti sono stati fatti nel settore euro in meno all’Autorità portuale di sanitario, nel settore sociale, temi da voi Civitavecchia, 250 milioni di euro in meno ritenuti sensibili alle politiche del centro per il trasporto pubblico locale a Roma, 106 sinistra. milioni di euro in meno per il contratto di Terminando, Presidente, come vede non ho servizio del Cotral, 88 milioni di euro in neanche utilizzato tutti i minuti che avevo a meno per quanto riguarda l’Atac, io non so disposizione, quindi questo le fa capire anche come farà l’Atac a sopravvivere con quello che non c’è una opposizione demagogica, ma che sta facendo a Roma, dove chiaramente c’è un’opposizione costruttiva sui temi, ci hanno criticato i nostri corridoi della troviamo di fronte a mio avviso ad una mobilità, dovrebbero farli all’interno dei loro manovra di assestamento priva di qualsiasi uffici i corridoi della mobilità per gestire il azione di governo, che non posso condividere traffico di tutte le persone che hanno assunto per le ragioni che ho espresso in questo mio in maniera diretta, e con questo nuovo taglio intervento, una manovra sbagliata nei tempi e io non so come l’azienda del trasporto, una sbagliata nella assoluta brevità, dove non c’è delle più importanti di Roma, andrà avanti. stato, ripeto, un confronto, ma anche nel Occorre a mio avviso cambiare passo, merito perché è priva di ogni possibile governare non è tagliare o ridurre le confronto. dimensioni delle spese, per governare, lo Il dibattito democratico ha altri elementi, la

Atti consiliari 59 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

fretta e la discussione dell’ultimo minuto volessero di poter partecipare alla vanno abbandonati, adesso sta alla Commissione bilancio. Perché le faccio maggioranza ed al Consiglio regionale fare presente che tutti i consiglieri, potendo tesoro e sintesi del dibattito che ha dato partecipare, pur non essendo commissari, contenuto alla manovra di bilancio da voi hanno lo stesso diritto di parola, di presentata con, a mio avviso, fredde cifre che emendamento, di proposta e di intervento non danno risposte ai cittadini e non sono all’interno della commissione, l’unica cosa confacenti alle esigenze ed allo sviluppo che non possono fare è votare, ma al tempo della nostra Regione. stesso impedirgli anche di partecipare Io credo che avete con questo assestamento evidentemente è una violazione del di bilancio, seppure voi dite che è una Regolamento, quindi le chiedo di sospendere correzione dei conti del centrosinistra, la seduta e consentire a chi volesse di poter mortificato quelle che sono le fasce più partecipare alla Commissione bilancio. deboli, le fasce che soffrono in questa città. E’ una manovra di soli tagli, non vede uno PRESIDENTE. Consigliere Peduzzi, chiede sviluppo economico, non guarda al futuro, anche lei di parlare per richiamo al non dà prospettiva a questa nostra Regione. Regolamento?

PRESIDENTE. Grazie, consigliere Mei. (Interruzione del consigliere Peduzzi: “No, per intervenire!”) Richiamo al regolamento Allora, la Commissione bilancio, ai sensi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dell’articolo 67, comma 7, è sempre consigliere Berardo. Ne ha facoltà. convocata quando c’è il dibattito sul bilancio, quindi ogni consigliere può partecipare, i BERARDO (LBP-Fe). Grazie, Presidente. gruppi possono tranquillamente alternare i Faccio un richiamo al Regolamento ai sensi consiglieri regionali per partecipare. dell’articolo 14, comma 5. Quindi continuiamo il dibattito, tra l’altro Sono stato informato che in questi minuti si mi dicono che la commissione è anche sta svolgendo la Commissione bilancio sospesa. perché un emendamento aggiuntivo della Giunta è stato presentato e poi si è proposto Discussione generale che venisse discusso in questa giornata, ma secondo l’articolo 14, comma 5, le faccio PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il presente che alle commissioni, in particolare consigliere Miele Angelo. Ne ha facoltà. quella bilancio, molto importante in questo momento, ma a ciascuna commissione MIELE A. (LRP). Grazie, Presidente. permanente possono partecipare tutti i Io intervengo per fare alcune consiglieri, anche quelli che non fanno parte considerazioni, la prima delle quali è quella della commissione. che mi spinge a dare la mia solidarietà e Ora è evidente che in questo momento non l’apprezzamento all’assessore al bilancio e possono partecipare né i commissari qui in alla Presidente di questa Giunta regionale a Aula, essendo obbligo, o meglio scelta loro, fronte di una situazione che è del tutto di stare in commissione - evidentemente il anomala, in quanto ci ritroviamo a fare un consigliere Peduzzi in questo momento assestamento di un bilancio che la nuova invece è qui in Aula - ma allo stesso tempo Amministrazione regionale si trova ad non possono i consiglieri che sono qui in affrontare che non è un bilancio redatto da Aula partecipare alla Commissione bilancio, chi oggi governa. Siamo a metà dell’anno, quindi chiederei che venga sospesa questa poco più, e la Legge finanziaria ci costringe, seduta per consentire ai consiglieri che lo ci impone l’assestamento e, quindi, è un atto

Atti consiliari 60 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

di normalissima amministrazione che noi, Per cui noi qui stiamo ragionando, stiamo però, con il nostro stare con questo rituale in discutendo, ognuno sta facendo la propria quest’Aula a ragionarlo nei termini che sono parte ma senza forse ricordarsi che anche sotto gli occhi di tutti, stiamo dando forse questo è un dato che pesa enormemente sui troppa, eccessiva importanza ad una manovra nostri ragionamenti. L’assessore Cetica deve per la quale, a mio avviso, una Regione avere a che fare con la Presidente della nostra moderna, che deve competere con il mondo Regione, la quale prima ancora di essere intero, non può costringere 72 consiglieri Presidente è anche Commissario che deve regionali a fare delle modifiche del tutto rispondere a delle direttive nazionali che gli ragionieristiche attorno ad una manovra di dicono: “Guardate che se voi non risanate il bilancio, seppure importante. bilancio della sanità sarete costretti ad Per cui io mi rifaccio ad alcune aumentare l’Irpef e l’Irap”, come forse in considerazioni che faceva poco fa il nessun’altra parte d’Italia, avendo la Regione consigliere Cicchetti. Possiamo noi stare qui Lazio il più alto indice di tassazione per i a discutere dell’assestamento di bilancio in cittadini, per le imprese, per i professionisti questi termini, con migliaia di emendamenti, attorno ad una eredità pesantissima nella attorno ad un bilancio che avrebbe bisogno di sanità. una manovra decisamente più importante e Quindi fare l’assestamento di bilancio a più alta? fronte di questa situazione internazionale, Ma l’assessore Cetica ed la Presidente nazionale e del debito che noi ereditiamo in Polverini, che si sono trovati anche essi di questa Regione è stato estremamente fronte ad una situazione del tutto anomala e difficile. Ma noi stiamo quindi ragionando in strana, debbono avere a che fare con una maniera esagerata attorno a questa vicenda. situazione di crisi internazionale che ha E io mi chiedo, signor Presidente, costretto il Governo nazionale ad una assessore, quando noi questa sera - se ci manovra finanziaria di poche settimane fa del riusciamo, per i lavori di questo Consiglio tutto eccezionale, che costringe Regioni, regionale - torneremo a casa e i nostri Comuni e Province, insomma l’intero Paese a familiari ci domanderanno: “Che cosa siete tenere conto di questa situazione. Per cui la stati a fare oggi in Consiglio regionale?”, noi Presidente Polverini e l’assessore Cetica dovremmo avere anche l’orgoglio di dire che hanno dovuto prendere atto, al pari di tutte le siamo stati a fare una cosa nobile, utile per le Regioni italiane, di questa situazione, e noi nostre popolazioni, per una Regione che ne dobbiamo tener conto in questa manovra. riteniamo essere tra le più importanti del A tutto questo si aggiunge un’altra mondo. anomalia, grave anomalia per questa Quindi 72 consiglieri regionali che si Regione, noi non dobbiamo mai dimenticarci riuniscono giorno e notte, con commissioni, che il 70 per cento, poco più, del nostro sopracommissioni, riunioni di gruppi e via bilancio, di cui stiamo discutendo, è discorrendo, per fare una semplice manovra commissariato. La Presidente Polverini, oltre di assestamento di bilancio a metà dell’anno, a svolgere l’attività di Presidente di questa possono ridursi a questo modo di intendere e Regione, svolge una funzione di commissario di fare la vita in questo Consiglio regionale? del Governo nazionale sulla sanità, per cui Noi, signor Presidente, dobbiamo lavorare noi come Consiglio regionale siamo del tutto perché tutto questo non si ripeta con questi impotenti rispetto ad un altro fatto che pure è rituali. Io non sono d’accordo a star qui in presente in questa manovra. Ci dice il questo Consiglio regionale, con questa Governo nazionale: “Guardate che voi, per consuetudine, per assestare un bilancio per poter operare, prima ancora di fare altre cose, trasferire da un capitolo all’altro delle cifre dovete risanare il bilancio della vostra sanità, del tutto irrilevanti rispetto ai sogni che noi che è nel bilancio del debito nazionale pari al abbiamo prospettato alle nostre popolazioni 60 per cento”. in questa campagna elettorale.

Atti consiliari 61 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Tutto questo è per alcuni versi umiliante, di un emendamento e di un’ulteriore per cui io credo che noi dobbiamo rimandare, proposta, ma se venite qui con migliaia di gioco forza, le nostre aspettative e le nostre emendamenti per costringere noi a fare le proposte per fare di questa Regione una cose che voi nei cinque anni precedenti non Regione importante, sempre più evoluta, che siete stati capaci di portare avanti, questa è la deve competere con il mondo intero, non dimostrazione, questo pacco di fotocopie, del scordiamoci che siamo qui per consentire a fallimento della vostra attività di governo questa Regione di vincere la competizione della quale bisogna prendere atto. Questa è la internazionale in ogni settore. discussione. Questa mattina, mentre non iniziavano i Se ci sfidate a fare queste cose, allora noi lavori di questo Consiglio regionale, con siamo in grado di rispondere a questa sfida l’assessore al lavoro e l’assessore ai trasporti con le nuove proposte che dimostreranno, o abbiamo dovuto discutere della crisi di una speriamo riescano a dimostrare, che sono più fabbrica importantissima, la Alstom di valide delle vostre, perché voi fino ad oggi ci Colleferro. Abbiamo dovuto ragionare di lasciate questa Regione con un fallimento che questa situazione a fronte di una perdita di sta scritto nei vostri emendamenti, non nei competitività di questa azienda nell’ambito di nostri! una competizione internazionale che ha Siete stati fino ad aprile a governare questa perduto e, avendola persa ci sono 196 Regione e ci venite a proporre come si fanno persone ormai in cassa integrazione. le cose oggi, ad agosto, in pieno agosto? Io Quali risposte diamo noi come Consiglio credo che tutto questo non sia molto serio. regionale a queste situazioni, anche di Per cui, signor Presidente, assessore, io fabbriche, in un territorio dove si stanno appoggio questa iniziativa dell’assestamento consumando chiusure a ripetizione? Perché di bilancio, sapendo però che noi stiamo noi come Regione non abbiamo gli strumenti rimandando la discussione relativa a che cosa per aiutare sufficientemente queste aziende sarà la nostra Regione nei prossimi anni ad essere nella giusta “competizione”, parola allorquando saremo nelle condizioni di che dovremmo avere sempre presente nei proporre, nel bilancio del 2011, tutti i nostri nostri ragionamenti. progetti e tutte le nostre aspettative. Quella sì, Che cosa possiamo fare noi per le scuole, allora, che sarà una bella discussione, tra per le università, per il nostro turismo, per il quello che abbiamo trovato, tra la Regione nostro artigianato, per i nostri coltivatori che abbiamo di fronte e quella che vorremmo diretti, per tutti quelli che lavorano in questa trovare da qui a cinque anni. Regione? Ben poco. Per cui andiamo a discutere, nelle prossime Allora dobbiamo rimandare, questo sì, ad settimane, di come possiamo cambiare anche un ragionamento più alto, di confronto, di il Regolamento all’interno di questo disputa, a chi propone di più e meglio le Consiglio regionale, per non costringere noi a soluzioni, tenendo presente, però, che quando perdere inutilmente del tempo, a parlare di io mi trovo di fronte a queste centinaia e cose che non hanno grande significato. migliaia di emendamenti presentati Io vorrei immaginare la ripresa dei nostri dall’opposizione - mi dovete consentire lavori attraverso le televisioni, le radio e i questa leggerissima polemica - e gli sistemi della tecnologia più avanzata e farla emendamenti, le proposte che mi arrivano dai entrare nelle nostre case e vedere come consiglieri che fino a qualche giorno, fino a reagirebbero i cittadini nel vedere questo qualche settimana fa hanno svolto l’attività di spettacolo che noi stiamo dando. governo in questa Regione, allora questa è la Nessuno può immaginare che per cambiare dimostrazione che voi avete fallito durante i quattro cifre da un capitolo all’altro possano cinque anni precedenti. Perché se aveste riunirsi qui 73 consiglieri regionali per fare dimenticato un problema, due problemi, tre una manovra di bilancio! Quali sarebbero i problemi, sarebbe consentita la presentazione commenti in ogni parte del mondo, quello

Atti consiliari 62 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

che noi dobbiamo guardare, perché più Io penso che questo sia un elemento grave, evoluto, più avanzato e più forte rispetto a perché alla fine si depotenziano il ruolo e la questa situazione? funzione di una istituzione come il Consiglio. Per cui uno dei compiti che noi dovremmo Perché, vedete, è importante che le giunte si portare avanti, assessore Cetica e Presidente riuniscano e che prendano i dovuti Abbruzzese, è anche quello di modificare il provvedimenti, ma è altrettanto importante comportamento e il modo di fare attività di che si salvaguardi l’autonomia di un governo all’interno di questo Consiglio Consiglio regionale che su materie come regionale. queste ha piena competenza, ed è importante che questo Consiglio regionale, dove ci sono PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il i consiglieri che rappresentano i territori, gli consigliere Foschi. Ne ha facoltà. ambienti e gli interessi, modifichi nell’interesse generale il più possibile anche FOSCHI (Pd). Grazie Presidente. quei provvedimenti che da una Giunta di Io penso che aveva ragione il consigliere qualsiasi colore - lo dico come ragionamento Cicchetti, quando prima interveniva, a dire di principio generale - vengono presi e che che il clima che si respira in un però poi non corrispondono agli interessi e appuntamento importante come questo è un alle esigenze che magari ci sono sui singoli clima in qualche modo non all’altezza della territori. discussione che noi dovremmo fare. Lo dico Io credo che questa funzione stia mancando anche con un po’ di rammarico, io sono a questo Consiglio in questa giornata e mi effettivamente dispiaciuto delle modalità con sono anche interrogato sul perché ci troviamo le quali questo Consiglio sta affrontando il a discutere in questo modo di assestamento di tema della discussione dell’assestamento di bilancio e sul perché si è voluta improntare bilancio. così questa discussione, dopo che in Sono un consigliere che ha passato i cinque Commissione non c’era stato nessun anni scorsi dentro quest’Aula, so che i riti, atteggiamento da parte della minoranza di triti e ritriti così come molte volte vengono carattere ostruzionistico, ma un definiti, sono una ritualità che alla fine atteggiamento che invece puntava a discutere allontana tanti consiglieri regionali dalla del merito dei provvedimenti per cercare di passione per la cosa pubblica e per la politica. capire se nell’ambito dell’interesse generale La dimostrazione è data anche dalla scarsa si potevano trovare dei punti di approdo attenzione con cui la gran parte di quest’Aula comune, sul perché di questo tentativo di sta seguendo i nostri lavori. Non siamo mostrare i muscoli questa mattina. moltissimi ad ascoltarci, bisogna che ce lo Guardate che la relazione che ha fatto diciamo. l’assessore oggi non è una relazione Ora, io penso che questa sia un’occasione rispettosa né della maggioranza né persa, perché è vero che stiamo discutendo di dell’opposizione, non è rispettosa dei un assestamento di bilancio e non stiamo consiglieri, perché è una relazione che in discutendo della rifondazione del mondo, qualche modo ha voluto e ha imposto un però è anche vero che questa era la prima dibattito muscolare, ha chiamato a serrare le opportunità che noi avevamo in Aula forse fila questa maggioranza ed impedisce prima anche per conoscerci meglio, per misurare le di tutto alla vostra maggioranza di poter cose che facciamo e per cercare di far sì che esercitare la funzione che ciascun consigliere si ponga fine a questi riti che trasformano deve esercitare dentro quest’Aula. E’ magari in giganti tante personalità che ho un’espropriazione del ruolo e della funzione conosciuto nel corso di questi anni nel del consigliere, e non è un problema dibattito d’Aula e che alla fine lasciano il dell’opposizione, io penso che questo sia un tempo che trovano per quanto riguarda i problema di tutto il Consiglio, perché il cittadini che ascoltano il nostro dibattito. dibattito che era cominciato all’interno della

Atti consiliari 63 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Commissione bilancio era un dibattito che di questo Paese nei confronti dell’alleato andava in tutt’altra direzione. leghista che ne condiziona fortemente le Io penso che noi non possiamo permetterci mosse. in questo contesto storico di arrivare ad una Io penso che su questo noi dovremmo polemica politica sterile che non guardi al sviluppare una riflessione e la dovremmo merito delle questioni, perché altrimenti non sviluppare tutti, perché, vedete, la è che perde l’opposizione o perde la democrazia - ed ho sentito adesso anche maggioranza, ma perde la nostra comunità l’intervento del consigliere Miele - non è regionale. modificare i regolamenti per restringere le Indipendentemente da come la vogliamo opportunità dei consiglieri regionali, ma forse vedere, noi non possiamo pensare che il la democrazia presuppone anche una Lazio sia la luna, un astro a sé stante, noi pazienza di ascolto perché a volte la verità siamo all’interno di un sistema, di un sistema non sta né tutta da una parte né tutta internazionale e all’interno di un sistema dall’altra. E forse questo tema noi ce lo “paese”. C’è una manovra economica che dovremmo porre in maniera netta e rende importante e strategico questo determinata. assestamento, che ha fatto il Governo Insomma per me quella di oggi rischia di nazionale, ci sono 9 miliardi di euro che essere un’occasione persa. Perché vedete, ne vengono tagliati alle Regioni e ci sarà una parlavo prima anche con il collega Dalia qua Conferenza Stato-Regioni che dovrà decidere fuori, oggi si creano le condizioni anche di un dove questi tagli saranno allocati, quali presupposto di rapporto tra maggioranza e saranno le Regioni che dovranno pagare più opposizione dentro questo Consiglio, e se il delle altre. presupposto da cui si vuole partire e su cui si Posso o non posso essere preoccupato di vuole ragionare è quello del muro contro una Conferenza Stato-Regioni in cui c’è oggi muro, naturalmente avrete i numeri per far una predominanza, e anche all’interno del contare i muscoli, però non è detto che questo Governo per le vicende che si sono corrisponda all’intelligenza di cui c’è bisogno determinate, di un movimento come la Lega per difendere gli interessi della nostra Nord che dell’antiromanità ha fatto il comunità regionale, perché si può vincere leitmotiv di esistenza? Posso o non posso dentro quest’Aula ma si può perdere nella essere preoccupato che la ricaduta di queste società. scelte sarà una ricaduta che aprirà delle ferite Le questioni che noi abbiamo sollevato di profonde nella società regionale nella quale merito non sono l’assistenzialismo viviamo? caritatevole, sono delle risposte che si danno Io penso che questo sia un punto che ad una società regionale che, come il resto dovrebbe unire questo Consiglio regionale, del Paese, sta vivendo una crisi profonda e perché noi non possiamo lasciare a Bossi e ai che abbisogna di quelle risposte. leghisti la possibilità di decidere del futuro Penso anche che in fondo l’assestamento, della nostra comunità regionale. E dov’è che così come si è preparato, alla fine abbia un potremmo dimostrare di essere una Regione non so che di fondamento ideologico. Si è che è in grado di dare quelle risposte e di cercato in qualche modo di spezzare dei chiedere anche rispetto e dignità? Io penso percorsi che la consuetudine, anche che questo luogo sia l’Aula del Consiglio istituzionale, nella storia non ha mai regionale. Non ci sono altri luoghi. Non c’è il spezzato, nella storia non solo di questa rapporto privilegiato del Presidente della Regione ma di tutte le istituzioni. Regione o di qualche assessore con il E credo che questo sia un altro atto grave, Presidente del Governo di questo Paese, atto grave ripeto, nei confronti non perché sono del tutto evidenti - è su tutti i dell’opposizione ma della dignità di un’Aula giornali, è cronaca ormai politica quotidiana - che oggi è questa, ieri era un’altra e domani le difficoltà che ha il Presidente del Governo sarà un’altra ancora ed è una cosa che,

Atti consiliari 64 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

secondo me, in quanto consiglieri regionali particolare attenzione i 270 emendamenti noi dovremmo evitare. presentati dalla maggioranza, le forme di La questione del reddito minimo garantito, assistenzialismo e di clientelismo sono quella che io reputo una questione importante, su miriade di emendamenti, presentati dai cui abbiamo fatto anche tanti dibattiti, in rappresentanti del centrodestra dentro particolare con l’oggi assessore Malcotti, è quest’Aula, da diecimila euro per sostenere una questione che riguarda la riforma del quell’associazione, per sostenere quell’altra welfare state rispetto a dei bisogni nuovi che associazione, per dare un contributo ci sono nella società attuale. minimale a Tizio, Caio o Sempronio, oppure Allora, si può fare la polemica che i soldi quei tanti emendamenti, in particolare della che noi avevamo stanziato erano troppo destra che, invece di inquadrare un pochi rispetto ai bisogni reali della nostra ragionamento in termini strategici, così come società regionale? Legittimo. Certo, c’è da abbiamo fatto noi con i nostri emendamenti, chiedersi come mai il Governo, che in quel decidono di dare centomila euro o momento stava approvando anch’egli dei cinquantamila euro a quello o a quell’altro provvedimenti, non abbia pensato di fare a Comune, a seconda se quello o quell’altro livello nazionale una legge che non è Comune è amico del consigliere regionale un’invenzione della Regione Lazio, ma è una che propone oggi l’emendamento. Ci sono legge che esiste in tutti i Paesi dell’Europa questi emendamenti, questo è occidentale più sviluppati e per la quale io l’assistenzialismo e questa è la forma di non vedo alcun motivo, se non un sacro clientelismo vero che si nasconde dietro le furore ideologico, per decidere di rimettere tante chiacchiere che qui sono state fatte. radicalmente in discussione. Altra cosa è presentare degli emendamenti Il reddito minimo garantito non era di carattere, diciamo, di impostazione assistenzialismo, era una risposta ad un generale, così come noi, come Partito bisogno che esiste nella società ed era la democratico, abbiamo fatto e sui quali noi ci risposta soprattutto a quelle fasce più deboli saremmo aspettati ci si potesse confrontare di giovani che hanno bisogno di avere all’interno di quest’Aula. quell’autonomia, quella libertà per poi potersi Io non voglio rubare altro tempo, perché preparare e avere una risposta in termini non sono abituato, nessuno di noi, perché se anche di lavoro. avete ascoltato i nostri interventi, nessuno qui Così come io non credo - e mi fa specie il ha fatto degli interventi ostruzionistici, collega Storace che fa parte di un movimento ciascuno di noi che ha parlato ha sempre che credo si chiami La Destra sociale - che cercato di stare sul merito, di aprire una qualcuno di voi possa andare in giro con possibilità di confronto, quindi quello che io tanta tranquillità e leggerezza a difendere i credo noi dovremmo riuscire a fare è rifar tagli che ci sono sul sociale, perché dare aiuto impossessare quest’Aula di quelle che sono alle famiglie numerose - caro collega le sue prerogative. Esiste una Giunta, esiste Cicchetti - non è una forma di un Consiglio, esiste all’interno del Consiglio assistenzialismo. Mi ricordo che noi questa una dialettica tra maggioranza e opposizione, discussione la facemmo con lei protagonista ma prima di tutto esistono gli interessi dei in una scorsa legislatura e anche lei convenne nostri cittadini. che quella era una norma giusta. Quindi non Io non vorrei essere cattivo con lei, credo che possiamo confondere il giusto assessore, lei ha fatto delle citazioni ruolo che deve avere un’istituzione, di aiuto importanti, ha citato uomini che sicuramente ai ceti sociali più deboli dentro il nostro sapevano il fatto loro, però devo dire anche territorio, con delle forme di assistenzialismo che la sua relazione e il suo modo, con il e di clientelismo che francamente sono altro. quale ha aperto questa discussione, insomma Siccome io gli emendamenti me li sono meriterebbero un’altra citazione, una andati a leggere, e naturalmente ho letto con citazione di un personaggio che lei non ha

Atti consiliari 65 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

ricordato e di un film che ho visto proprio ieri bottegaio”! Credo quindi che lo stato delle sera, Totò truffa, perché credo che il modo cose nei rapporti e nel lavoro che stiamo con il quale si raccontano le cose, con il svolgendo sia un po’ questo. C’è chi lavora quale si tenta di presentare ai cittadini del per mandare avanti una bottega e c’è chi qui Lazio una realtà che non esiste, non abbia tenta di misurarsi sul merito delle questioni altro modo che da definirsi come una truffa! che ci sono state assegnate e consegnate dai Grazie. lavori della Commissione e dalla relazione dell’assessore. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Io ovviamente del lavoro della consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Commissione e della relazione dell’assessore ho pieno rispetto, altrettanto però affermo di PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, ringrazio avere pieno dissenso. della presenza dell’assessore, che è stato ligio Non dico che annuncio il mio voto e presente quasi quanto il nostro collega Nieri contrario, perché vorrei che questa nostra quando presiedeva quella postazione durante discussione e questo nostro dibattito ci le discussioni di bilancio e di assestamento. permettessero un confronto vero, e quindi la Non so proprio da dove cominciare, nel trasformazione di quei punti, di quegli senso che i termini della nostra discussione, elementi presenti nella manovra che io non che si va sviluppando, sono tali che mi fanno condivido, per poi poterli condividere. sentire l’esigenza di toccare un po’ svariate Sono certo che questo è difficile, perché cose, quindi sarò sicuramente schematico sono tante le cose che noi non condividiamo, insomma. addirittura sono tante le cose che ci vengono Voglio dire intanto questo, stamattina si è proposte anche dai consiglieri di avviata una discussione, ad una certa ora ci è maggioranza su cui io personalmente intendo stata segnalata l’esigenza di riaprire i lavori interloquire in modo polemico ma anche in della Commissione bilancio dopo un lungo modo possibilmente unitario per alcuni lavoro fatto nei giorni trascorsi in questa emendamenti presentati da parte dei Commissione, con nottate, termine dei lavori consiglieri di maggioranza. alle quattro, alle due e mezza, alle tre di Vorrei quindi che il tono cambiasse, il tono notte, in cui si è discusso praticamente nel che ha iniziato questa nostra discussione, che merito per qualche ora, due o tre ore in tutto, era venato di arroganza, qualcuno direbbe di dopodiché, dopo quello che si instaura dentro “illiberalità”, qualcun altro direbbe, come quel livello di discussione, che io oggi ho dice Casini, di atteggiamenti, comportamenti interrotto uscendo dalla Commissione e “squadristici”, magari esagerando per quanto comunicando al Presidente e ai Gruppi riguarda alcune questioni che avvengono presenti in Commissione che non mi nella diatriba politica nazionale. sembrava il caso di proseguire la mia Io vorrei dire con tranquillità che a noi le partecipazione ad un lavoro che non sentivo nostalgie autoritarie non ci spaventano, se essere utile perché ho sentito - tra l’altro l’ho qualcuno pensa di inserire nella nostra comunicato anche all’assessore, perché mi discussione questa metodologia troverà pane sembra onesto politicamente e per i suoi denti e avrà una dura risposta da intellettualmente dire come stanno le parte nostra, perché teniamo al rispetto del relazioni e i rapporti nel lavoro che stiamo nostro ruolo che ci è dato dal mandato che i svolgendo -, mi è sembrato, da alcune battute nostri elettori hanno espresso eleggendoci in inquiete dell’assessore durante i lavori che Consiglio. sospendevamo, nel corso dei quali si entrava, Noi siamo contrari alla manovra che ci è si usciva, si attendevano ore, mi è sembrato stata proposta, e che abbiamo discusso di ascoltare la frase: “Io sono un assessore al frettolosamente anche in due ore nelle bilancio, non sono un croupier”! Io ho detto: Commissioni, perché la riteniamo, non “Io mi sento un consigliere, non un tecnicamente inadeguata, secondo me è fatta

Atti consiliari 66 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

bene, la riteniamo iniqua, che è cosa diversa. senso ha, diceva qualche collega, fare un Ne diamo lo stesso giudizio che ne danno emendamento e investire 500.000 euro per Cgil, Cisl e Uil, e sui temi portanti, suggeriti quella cosa? e inviatici come documento a tutti i Gruppi, a Il segno è chiaro, è un segno che, dettato tutti i consiglieri, da Cgil, Cisl e Uil, dalle necessità di assestamento, opera e ci pensiamo che si possa e si debba lavorare per indica il percorso di prospettiva politica e correggerla. Sarebbe stato meglio fare questo strategica. Non è una cosa scollegata, collega lavoro preventivamente, ma noi pretendiamo Cicchetti, da quello che dovremmo che ci sia data la possibilità di farlo qui, nel indirizzare come progetto strategico della luogo dove comunque dovremmo decidere le Regione nel prossimo bilancio, che cose. ovviamente è il primo bilancio e sarà quello Io penso che sia disonesto anche che corposamente lo indicherà, però lancia e intellettualmente presentare una manovra - mette dei segnali qua dentro. non voglio elencare i tagli, diciamo che cito Io, invece, colgo in alcuni emendamenti solo questa contraddizione emblematica, di della maggioranza questa possibilità di bandiera - di alcuni milioni di euro, io ho invertire il segnale, ci sono un paio di fatto i conti per quattro mesi, e da settembre a emendamenti della maggioranza che dicembre sono 50 mila euro al giorno che intervengono sul trattamento economico dei l’Ufficio di Presidenza della Giunta spenderà consiglieri, ne propongono un taglio del 20, per comunicare, 50 mila euro al giorno da del 30 per cento, io ho subemendato settembre a dicembre sono 6 milioni di euro! immediatamente per dire che quel taglio darà Io non credo che quelle cose che ci stanno e un recupero di risorse che potremo che non mi piacciono siano ineliminabili, indirizzare “verso…”, perché così si segna, quelle cose che ci stanno e credo siano anche dentro un’operazione economicistica e sbagliate si possono eliminare magari ragionieristica, la volontà politica di inserendo elementi che invece non ci stanno e prospettiva. Se questo non lo facciamo, se che ci dovrebbero essere, quegli elementi che spostiamo i soldi per la gestione quotidiana noi, appunto, abbiamo suggerito e del trasporto pubblico nella nostra Regione, suggeriamo con alcuni emendamenti di nella nostra città, io penso che non sia merito. un’operazione soltanto economica, significa Qualcuno stamattina citava la somma di spostare risorse che, siccome vengono 500.000 euro per un ruolo relativo comunque spese, determineranno un aumento all’assessorato ai trasporti e alla mobilità, per dei costi di gestione. Quindi poi attaccheremo indagini sul pendolarismo, abbiamo il Cotral, l’Atac, Trambus per i loro deficit un’agenzia regionale, che si chiama Aremol, che sono dettati dalle mancate risorse nei che non è inserita in quelle da eliminare e che tempi necessari alla gestione del trasporto. invece andrebbe inserita in quelle da Allora, mentre facciamo questo, e con la eliminare per un’inefficacia del suo ruolo e spada di Damocle del taglio che avverrà con della missione che era importante quando la manovra finanziaria nazionale, noi nacque, ma che non è stata svolta, la dovremmo lanciare un messaggio e quindi missione della programmazione, abbiamo proposto un paio di emendamenti dell’indagine, origine e destinazione, quindi che sul merito intanto riconfermano, nelle di quelle cose che strutturalmente un’agenzia more delle possibilità legislative nazionali ed dovrebbe fare, dovrebbe essere portata a europee, l’affidamento alla volontà della costruire insieme alle università, ai soggetti, Regione della gestione pubblica del trasporto cioè era un forum, era lo stato maggiore, nel Lazio. quando nacque, dei trasporti per la Perché se abbiniamo, invece, il taglio, programmazione del sistema trasportistico l’operazione tutta economica e ragionieristica nella nostra Regione, non ha funzionato, alla incertezza, noi stiamo preparando la potrebbe essere rilanciata e funzionare, che strada alla privatizzazione, allo

Atti consiliari 67 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

smantellamento del trasporto pubblico nella manca. nostra Regione! Tant’è che tutte le Io credo che il nostro spirito dovrebbe associazioni imprenditoriali, pubbliche e essere questo. Sui costi del Consiglio, qui private, dicono che dalla manovra nazionale andiamo sulla stampa ogni giorno, forse i 6 se ne esce con 740 milioni in meno di offerta milioni servono a questo, ad essere presenti del trasporto pubblico e 19.000 unità in più, in termini di un’immagine che ci dà il in eccedenza, da dover espellere! Oppure c’è pensare di essere ma non il vissuto reale. la soluzione, che corrisponde quasi alla stessa Abbiamo raccolto una quindicina di privatizzazione, ossia l’aumento del 72 per affermazioni della Presidente della Giunta cento delle tariffe, quindi il triplica mento! che dice: “Mi occuperò personalmente della Qui dobbiamo segnare una volontà politica, stabilizzazione di tutti i precari della sanità Allora, siamo costretti, pagheremo un costo laziale. La mia non è una promessa, né una in più per gli interessi? Ce ne assumiamo la certezza, ma una minaccia”! Come dire: “Me responsabilità, non facciamo la guerra, ne occuperò”, pure “inc…”, perché poi stava perché questo l’ha fatto pure la vecchia in mezzo a tanti lavoratori precari, quindi Amministrazione che, non avendo i sapeva gestire bene quella relazione. trasferimenti dal Governo, poi trasferiva in Allora, su questa cosa è semplice, c’è un ritardo, determinando anche la vecchia emendamento, c’è il fatto che quei lavoratori Amministrazione questa difficoltà. Lo diceva in questa operazione hanno documentato, Cicchetti, la burocrazia, non so che cosa, comprovato poi anche dagli uffici regionali forse degli interessi delle banche e del preposti all’esame di quella proposta, che c’è capitale finanziario, perché quelle si un risparmio, internalizzando processi di arricchiscono, ci impoveriamo noi, si spesa per servizi, riportandoli a spesa di impoverisce la spesa pubblica, si massacra personale o comunque in una forma tale che l’utente con una difficoltà di rafforzare i si reinternalizza quel servizio, si determina servizi, però qualcuno si ingrassa con gli un risparmio, perché evitiamo il “pizzo”, di interessi e con il profitto della finanza! questo si tratta, evitiamo la “tangente” della Io penso che questo sia lo spirito con cui ditta interinale, della cooperativa OSA o della noi stiamo tentando di dare risposte di cooperativa Unisan! merito. Sono troppe, sono tante, si farà tardi, Questo problema, che è il problema che ma qui non c’è neanche un segnale di abbiamo avuto per un anno e mezzo, due anni volontà. Ne parlavo prima con il collega qui, con l’Aula occupata da centinaia e Gabbianelli, c’è un emendamento di centinaia di lavoratori e famiglie per l’ex maggioranza che interviene su una vicenda, Consorzio Ri.Rei. in procinto di essere, mi che è il disastro annunciato del lago di sembra, confermato a una assegnazione quasi Bolsena per quanto riguarda le acque, definitiva di una prestazione che ancora oggi abbiamo un nostro emendamento che è provvisoria e incerta, andrebbe rimesso un corrisponde a una necessità di intervento per attimo in discussione. far sì che l’arsenico presente nell’acqua Quella è l’occasione, già lo dimostrammo potabile, ormai andato ben oltre le soglie, sia in occasione del fallimento del Consorzio ridotto e che venga strutturato un intervento. Anni Verdi precedentemente, è l’occasione Sembra che la Presidente della Giunta per fare un affidamento provvisorio a tutte le abbia risposto ai Sindaci allarmati e alle Asl di quei servizi con un rapporto diretto Comunità locali che si interverrà, ecco che salta il “pizzo” e la “tangente”, dico io, e un’occasione per dire sul merito, su questa che determina risparmio, ma nello stesso cosa, magari su quelle dieci non siamo tempo l’occasione di un polo pubblico unico d’accordo ma su questa c’è il confronto che dentro le politiche di riabilitazione, quindi le ha determinato delle possibili scelte e politiche sanitarie nel Lazio, che forse può correzioni. Perché in questo caso non si tratta far determinare quella concorrenza sana di di correggere ma di inserire qualcosa che cui tutti parlano di fronte a un monopolio che

Atti consiliari 68 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

nella disabilità è del tutto privato e legato alle romano ha capito la situazione, si sono mossi. logiche del profitto e dello sfruttamento Del resto tutti i commissari, i medici e gli dell’utenza, sul bisogno di sanità, e dei operatori hanno siglato e chiesto che non si lavoratori. chiudesse l’unico centro di riabilitazione in Noi pensiamo che questo confronto oggi un quadrante di centinaia di migliaia di possa lanciare questi segnali; c’è la stretta, cittadini perché per tre logoterapisti e due c’è il bisogno, c’è il ragioniere bravo, però psicoterapisti non si rinnovava un contratto vogliamo che si assuma un indirizzo che sul già a termine, ancora precario, di tre anni, in piano politico ci indichi quale sarà il una unità in cui piuttosto che rinnovarlo così percorso. Non lo si condivide? Lo si boccia, come è stato rinnovato per altri tre anni si perché si prende l’emendamento e si dice: poteva definire la stabilizzazione e “No caro Peduzzi, qui siamo per privatizzare l’assunzione, perché il costo è uguale. tutto”. Anche se mi sembra che poi si fanno Se io pago un lavoratore che mi fa una venti, trenta affermazioni, che vanno da prestazione a tempo determinato, lo pago gennaio a marzo, della Presidente: “Prima di uguale come se fosse occupato a tempo chiudere gli ospedali dobbiamo andare a indeterminato, e siccome so che mi serve a scovare gli sprechi”; “Tutti i territori avranno tempo indeterminato per mantenere la stessa considerazione”; “Per risanare la quell’offerta sanitaria su quel territorio, ma sanità nel Lazio non si possono chiudere perché andiamo avanti così? Qual è il posti letto, occorre cacciare gli motivo? Qual è la ragione? Siamo noi amministratori incapaci”; “Non si può andare ideologici? Siamo noi comunisti che ancora avanti con la politica della chiusura dei posti sventoliamo la bandiera rossa? Caspita se letto”, questo giorno per giorno, a gennaio, a serve ancora questa bandiera rossa, penso, febbraio, a marzo, a Rieti, a Viterbo, a Roma, per salvaguardare la giustizia sociale! Non la allora, si fanno queste affermazioni, rivoluzione comunista, ma la giustizia vogliamo almeno la coerenza, vogliamo semplice, sociale, liberale, liberista! almeno discutere coerentemente con quelle Io penso che noi andremo a discutere questi comunità che oggi è agosto, fa caldo e stanno nostri emendamenti assumendoci anche una ferme, ma a settembre annunciano la messa a responsabilità, e questo lo dico alla Giunta, ferro e fuoco dei territori, perché chiaramente non lo dico ad una maggioranza che ancora non si può offendere comunità intere, mi sembra irresponsabile e incapace di capire consigli comunali, amministrazioni locali, come stanno le cose. Spero che poi conferenze dei Sindaci senza ascoltare le l’esperienza per tante colleghe e colleghi proposte e le controproposte che questi fanno faccia maturare questa esigenza. per evitare le chiusure a Civita Castellana, a Noi abbiamo una proposta di taglio del Tarquinia, a Montefiascone, a Colleferro e vitalizio ripristinando le regole almeno via elencando. Non si può lasciare inascoltato nazionali per quanto riguarda età e incidenza un rapporto così. dei costi che ci dà 7 milioni di euro. E’ stata brava la Presidente quando di Assessore, 7 milioni di euro! Perché fronte a quello che si stava accendendo a dobbiamo tagliare 15 milioni di euro sul Ostia ha avuto l’intelligenza di andarci e di reddito minimo garantito? Qui non siamo a dare le risposte a quelle mobilitazioni, a rivendicare cifre, soldi che non ci stanno, qui quelle lotte, nonostante da un mese chiedessi stiamo ad indicare precisamente dove si può alla stessa Presidente che quei cittadini, quei tagliare, dove è necessario tagliare, dove si fa comitati, quei sindacati venissero ascoltati, moralità e giustizia sociale nel taglio e dove presi in considerazione. si può ripristinare un minimo di offerta Poi finalmente dopo un mese, quando sociale. hanno capito che l’aria si faceva calda, Sosteniamo il tetto anche massimo dei quando anche il Municipio di centrodestra, dirigenti apicali che suggerisce il collega uno dei municipi più di destra del territorio Storace, che l’ha annunciato sulla stampa con

Atti consiliari 69 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

le fotografie, con l’emendamento presentato stravaganti, ma ce n’è una, una battuta, forse che ho riletto, anche lì si può finalizzare quel fatta in un momento di euforia particolare, recupero di risorse a parte di quello che è ma quando il collega Cicchetti ci dice che stato tagliato, tagliato nel senso non spostato questo è il “festival delle chiacchiere” fa e spostabile e non speso, ma tagliato con un’affermazione gravissima, fa un’offesa a un’incidenza di difficoltà nell’emanare i lei, Presidente, un’offesa a questo Consiglio e pagamenti. un’offesa ai cittadini che strapagano questo Questa mattina dall’assessore Forte sono Consiglio e i consiglieri per svolgere la loro venuti, dopo un mese che gli sto appresso per funzione. cercare di farli incontrare, l’assessore ai Questo non è il festival delle chiacchiere, servizi sociali di Formello e il dirigente questa è una discussione su un punto dell’Unità operativa del distretto importante, che è l’assestamento di bilancio, sociosanitario. Stanno chiudendo i servizi lì, e quindi su questo noi vogliamo misurarci e ma ci dicono che stanno già sopprimendo vogliamo farlo sapendo che chi ci ascolta nei servizi ai disabili in quasi tutti i luoghi della banchi della maggioranza spesso vuole essere Regione Lazio perché mancano i pagamenti sordo. anche se ci sono i mandati, tutto regolare, Noi vogliamo sfruttare questa discussione tutto registrato. E lì si parla del 2007, 2008 e ovviamente, per far valere le nostre ragioni e 2009, cioè arretrati di 1,5, 2 milioni di euro in per ricordare che la nostra attenzione è cui questi servizi già dati, a mezza un’attenzione su un testo che non privatizzazione del processo in corso, a condividiamo. Non condividiamo il testo cooperative sociali, stanno portando sul presentato, le proposte che sono, sì, di lastrico i lavoratori e tagliando i servizi. assestamento, ha ragione il collega Fiorito Allora diciamo, lì quanto serve, 5 milioni, quando dice che il centrodestra assesta quello 10 milioni, 15 milioni, per fare pronta cassa e che il centrosinistra ha costruito, certo sfornare i mandati presenti? Recuperiamoli cambiando impostazione, e a dimostrarlo ci qua, leviamoci 500 euro ad un vitalizio che in sono le decine e decine di emendamenti cinque anni è quattro volte la pensione che ho presentati dal centrodestra. maturato io con trentacinque anni di lavoro! Qui ci si è accusati, ci avete detto che Capito, colleghi? Se vogliamo essere abbiamo fatto emendamenti per distruggere onesti, politicamente e intellettualmente, su una discussione, una riflessione. No, non questo noi misureremo il dibattito in Aula, su avete ben letto i nostri emendamenti, gli questo pretenderemo risposte, accetteremo emendamenti che distruggono sono quelli anche quelle negative, facendo assumere a presentati da voi, emendamenti per 25 mila chi di dovere la responsabilità di una euro, emendamenti per 50 mila euro, negazione a quanto noi andremo proponendo. emendamenti per 30 mila euro! In qualche Grazie. altra sede si chiamerebbero “favori” piccoli ad associazioni, piccoli interventi. E mentre PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il ci sono decine e decine di questi consigliere D’Annibale. Ne ha facoltà. emendamenti, piccoli favori, si taglia e si taglia su questioni straordinariamente D’ANNIBALE (Pd). Signor Presidente, io importanti. noto una strana aria in questo Consiglio L’assessore Cetica nel suo intervento ha regionale, avverto che dai banchi della detto molte cose. Vede, assessore, non è che maggioranza c’è molta sofferenza. C’è una gli impegni del centrosinistra non sono sofferenza perché dopo aver vinto le elezioni sostenibili, a non essere sostenibili siete voi, si vorrebbe annullare il ruolo e la funzione lei, la Presidente Polverini, la maggioranza di dell’opposizione. Non è consentito. E chiedo centrodestra, che non sostenete più al Presidente di aiutarci a far rispettare all’improvviso quello che in campagna quest’Aula. Abbiamo sentito tante cose elettorale avete sostenuto. I vostri cavalli di

Atti consiliari 70 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

battaglia li avete dimenticati all’improvviso. silenzio e di attenzione. Dicevate qualche mese fa “più sociale”, “più lavoro”, “più trasporti pubblici”, D’ANNIBALE (Pd). Vorrei che l’assessore impostavate il lavoro per vincere le elezioni e Zezza ascoltasse, perché questi lavoratori, per arrivare, come spesso avete detto in come lei ben sa… ci prenderemo tutti i venti campagna elettorale, a rafforzare questi tre minuti in silenzio, Presidente!... settori. Bene, oggi dite esattamente il Dicevo, assessore Zezza, mi sto riferendo a contrario, dite meno sostegno alle fasce di lei, mi sto rivolgendo a lei... popolazione più deboli; dite meno interventi a favore della lotta alla povertà e (Interruzione di un consigliere) all’esclusione sociale; dite meno impegni per le opere pubbliche; dite meno certezze per i Lo so, lo so, è molto importante, e questo è diritti vitali, come il diritto alla mobilità è. l’atteggiamento di rispetto dell’Aula, Producete, con questo assestamento che Presidente. Chiedo all’assessore Zezza di cambia l’impostazione data dal centrosinistra, riflettere sul taglio di 350... un taglio di venti milioni di euro solo sulle questioni del lavoro. Falcidiate con grandi e (Interruzione di un consigliere) piccoli tagli due settori straordinariamente importanti: lavoro e servizi sociali. Io ho Sì, diventa un fatto personale perché sentito che - lo dico perché vedo che è l’assessore sa che tagliando quelle risorse presente l’assessore Zezza, abbiamo avuto la taglia risorse a cittadini che hanno rinunciato disgrazia, qualche giorno fa, di fare alla mobilità, all’assegno di mobilità per comunicati analoghi a sostegno, di solidarietà partecipare ad un bando indetto da questa alla famiglia di un lavoratore deceduto sul Regione. Quindi lasciamo quei lavoratori in posto di lavoro - lei nella sua dichiarazione, mutande! Hai voglia a dire ogni tanto, come assessore, ha detto che l’impegno contro il ha fatto anche oggi, che recuperiamo in lavoro nero, contro il lavoro sommerso, per la questa e in quell’azienda perché riusciamo ad sicurezza, è un impegno di certezza, ma introdurre anche elementi di nuova sicurezza mentre fa questa affermazione permette che sociale! l’assessore Cetica tagli finanziamenti proprio Sono tagli odiosi, anche perché sono alla lotta contro il lavoro nero. piccoli tagli che fanno danni a centinaia di E non solo. Lo dico sempre persone, di famiglie. sommessamente, sapendo che quest’Aula può Vedete, non c’è bisogno di ripeterlo, ma avere, che il centrodestra può essere scalfito credo che abbiamo tutti ben presente che le da qualche riflessione, tagliate fondi alla politiche attive per il lavoro sono tra le legge regionale sull’incentivazione al lavoro questioni più importanti che possiamo autonomo, destinato appunto ai lavoratori in attivare per garantire più tranquillità ai nostri mobilità. Io non so se l’assessore se n’è cittadini. accorta, abbiamo fatto anche Ebbene, anche qui tagli, 70 milioni di euro un’interrogazione e non ci ha risposto, so che ai lavori pubblici, taglio sulla mobilità, sono i lavoratori interessati la chiamano tagli, questi, che creano disagio costantemente, taglia una piccola cifra, occupazionale, sono tagli che vanno a diciamo sette, otto “pezzi di carta” che qui la colpire, ripeto, diritti fondamentali come destra - e non solo la destra - ha presentato, quello del cittadino che deve usufruire di una taglia a favore di piccoli favori un intervento mobilità, utile a risparmiare denari e per la che vede in graduatoria gente, lavoratori, possibilità di arrivare sul posto di lavoro, sul assessore Zezza... Presidente, sto ponendo posto di studio, sul posto di divertimento una... semplicemente in tempi civilmente accettabili. PRESIDENTE. Per cortesia, un po’ di Tagliate, tagliate mentre in questa Regione

Atti consiliari 71 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

la cassa integrazione ordinaria e straordinaria di sì. Sono più importanti questi che i 50.000, in deroga colpisce 85 mila lavoratori; 13 mila i 10.000 euro distribuiti qui e lì per garantirsi lavoratori sono in mobilità; 75 mila hanno un qualche voto in più, personale, ma assegno di disoccupazione; i disoccupati nel abbandonando i cittadini di questa Regione Lazio sono 241.000, il 10 per cento. A questo sempre di più. va certamente recuperato quel dato Come vede neanche io uso tutto il mio allarmante che è la crescita del lavoro tempo, questo per smentire le stupidaggini precario. Ormai - l’assessore Zezza lo sa - nel dette oggi da parte di chi tenta di offendere Lazio il settore privato ogni cento assunzioni l’opposizione che sta svolgendo la sua vede 84 assunzioni precarie, è un dato funzione, sta svolgendo il proprio mandato, allarmante, preoccupante, perché dobbiamo sta cercando di correggere un’azione costruire per questo nuovo mondo del lavoro sbagliata che voi portate avanti e sta cercando una rete di tutela e di servizi più certi. di introdurre elementi di riflessione con voi Ecco che allora diventa incomprensibile, per migliorarla questa vostra azione, non per assessore Zezza, che lei possa accettare il peggiorarla. taglio di 15 milioni di euro per questa fascia, Vorremmo vedere meno emendamenti da per queste fasce di lavoratori. E’ 10.000 euro, da 50.000 euro e vorremmo incomprensibile, perché ha ragione chi qui mi vedere più interventi utili a risolvere le ha preceduto dicendo: “Vede, assessore, lei questioni. poteva arrivare in quest’Aula dicendoci che La prego, assessore Zezza, ci dia una mano quella legge sul reddito minimo di garanzia almeno a ripristinare il rispetto pieno di doveva, deve vivere una stagione migliore, quella legge che ha spinto centinaia di deve essere sburocratizzata, deve dare lavoratori in mobilità a rinunciare alla certezza di intervento nell’immediato, in mobilità per usufruire di un contributo utile poco tempo, e non dopo qualche anno”, ad aprire un’attività imprenditoriale, di avrebbe avuto ragione e avrebbe avuto il piccola imprenditoria. nostro sostegno, ecco di cosa stiamo parlando Infine, dentro questa vostra azione vi è una nei nostri emendamenti. cosa ancora più grave, fra tutte. Qualcuna è Guardate, non volete discuterne questa stata anche citata, come quella dei giovani sera, non volete discuterne questa notte e non lavoratori che hanno rinunciato alla mobilità volete discuterne domani mattina, ma questa per usufruire di un contributo utile ad aprire discussione in quest’Aula la faremo, perché un’attività imprenditoriale, questa è già la la porteremo noi con le nostre proposte di prova che voi state facendo una manovra legge, che sono proposte che rilanciano una creativa, un assestamento creativo. State cultura sulla quale voi, in campagna chiedendo ai cittadini, lo chiedete con il elettorale, avete anche prestato attenzione e taglio ai trasporti, lo chiedete ai giovani e ai che vi siete rimangiati nei primi atti di meno giovani che hanno usufruito delle leggi governo. che abbiamo citato, come questa sulla piccola Ecco perché questo assestamento non è imprenditoria, quella sulla cittadinanza per sopportabile, non è sopportabile perché tutti, state chiedendo anche ai Comuni di far invertite una linea di tendenza in maniera finta di avere soldi in cassa! vertiginosa, abbandonando le fasce più I Comuni hanno chiuso i loro bilanci, con i deboli, colpendo i lavoratori, indebolendo la tagli che avete proposto quei bilanci entrano struttura economica di questa Regione. in sofferenza. Entra in sofferenza il bilancio Mi fa sorridere chi dice: “Caspita, una del Comune di Roma, appena approvato, piccola manovra d’Aula causa questa sulle questioni della mobilità, entrano in discussione!”. Io non so se gli emendamenti sofferenza i Comuni che hanno avuto la presentati dal collega Miele siano più ventura di organizzare sul proprio territorio importanti di quelli che stiamo qui l’intervento sociale per i portatori di ricordando con i semplici titoli. A me sembra handicap. Tagliate tutto, mentre quei Comuni

Atti consiliari 72 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

hanno messo in cantiere le spese da sostenere tipo di opposizione. Negli ultimi cinque anni nel rispetto di quei servizi. in alcuni settori - in particolare io parlo della Ecco, qui si viola un diritto elementare. A situazione delle piccole e medie imprese e me non interessa se è scritto o non scritto dello sviluppo economico del Lazio - non è nelle leggi, o meglio interessa molto stato fatto molto. Di questo bisogna ovviamente, ma il metodo che state adottando prenderne atto, ma non lo faccio io, lo fa il è un metodo che crea squilibrio in tutte le territorio se poi ha compiuto determinati tipi altre istituzioni che aspettano da questa di scelte. Regione atti di serietà e non superficiali Noi abbiamo delle responsabilità molto azioni che creano debito pubblico, perché forti e ce ne dovremo occupare, ma non una questo è il risultato che state generando con parte, in una visione di insieme tutti. qualche vostra azione contenuta in questo Abbiamo una responsabilità tutti! Ci sono dei assestamento “creativo” che vi spinge a dire temi molto forti, la Fiera di Roma, per che l’opposizione sta facendo ostruzionismo. esempio, è un grosso problema e la Regione Non è così. Grazie. deve avere la responsabilità e il dovere di risolverlo perché è azionista. In cinque anni PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il siamo rimasti fermi per quanto riguarda la consigliere Saponaro. Ne ha facoltà. Fiera. Per quanto riguarda il settore di SAPONARO (LRP). Presidente, grazie. promozione agricola, per cinque anni c’è Inizialmente non avevo intenzione di stato un commissario, è impossibile che in prendere la parola, ma dopo alcuni interventi un’azienda operativa, dinamica e ritengo opportuno dire alcune cose. promozionale per cinque anni ci sia un L’attuale minoranza mi conosce molto commissario. Sto parlando di aspetti bene, sono dieci anni che siedo in quest’Aula, operativi, guardate. c’è un rispetto molto alto tra me e loro. Devo Allora noi dovremo affrontare questo ringraziare loro per tutte le leggi che feci discorso in futuro, vedere che tipo di azione, allora da assessore, però è opportuno dire e che coinvolgimento mettere in campo. Noi chiarire alcune questioni. abbiamo un rapporto con il territorio molto Ho sentito l’ultimo intervento che parlava forte, ognuno di noi ha una rappresentanza, di un “bilancio creativo”, di un assestamento chi di imprenditori, chi di professionisti, chi creativo, ma è anche giusto che sia così, se di cittadini, chi di altre funzioni, allora non occorre un cambio di direzione è giusto, dobbiamo guardare al passato, perché il aspettiamo di vedere questo cambio come passato in parte viene da una componente, e evolve, perché qui si parla in rapporto al se in cinque anni questa non ha dato un passato, non al futuro. Se ci sono contributo, non è soltanto un aspetto politico, emendamenti da fare, trasformiamoli in è un aspetto culturale, non si è capito il ordini del giorno con cui si impegna il rapporto con il territorio. Ecco perché è stata Governo regionale a portarli avanti. Questo sconfitta una componente. significa crescita insieme, questo significa Allora se vogliamo recuperare come coinvolgere tutti in questo tipo di azione, legislatori, l’ho accennato al Presidente del perché se andiamo a vedere il passato, allora Consiglio, dobbiamo elevare al massimo la diciamo che ci sono stati problemi molto qualità di questo Consiglio, perché in cinque grossi negli ultimi cinque anni. anni si era abbassata di molto. Io non ho mai fatto battaglie di colore, ho Ecco perché allora accettiamo in un modo fatto più battaglie sui fatti, noi siamo forte - per parte mia mi sembra giusto legislatori, abbiamo una responsabilità nei accettarlo - questa “creatività” come è stato confronti dei cittadini che ci votano, per cui detto, questa razionalità di impegno, questa quelle leggi che vanno fatte da noi, vanno scelta operativa, questo capire di dover fatte in una visione di insieme, al di fuori del andare in fondo, vedere i fatti. Poi casomai

Atti consiliari 73 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

potremmo dare un contributo, chi critico, chi In realtà facendo più attenzione ci si in un altro modo, però ecco perché dico che accorge che il grosso di questi tagli sembra gli emendamenti in questo momento non so scaturire da un fondamento ideologico quanto servano, perché non è possibile contrario a quella cultura dalla quale scaturì accettarli, almeno io se fossi assessore o ad esempio il Dpr n. 616 del 1977 e le leggi Presidente del Consiglio non sarei nelle successive, volte al più ampio decentramento condizioni di accettarli. amministrativo le cui ali vengono tarpate dai Ecco perché dico che il bilancio fatto tagli operati da questo assestamento. dall’assessore insieme agli altri colleghi ha Questa è la vittoria dei tecnici dello “stato una specificità, ha una filosofia nuova in leggero”, dove il contenimento della spesa confronto al passato, si stacca dal passato, fa corrisponde ad un taglio indiscriminato dei determinate scelte in rapporto alle esigenze e servizi. La scusa della crisi non può servire a al programma che è stato presentato. Ecco pretesto per lo smantellamento dello stato perché io ritengo positivo a livello iniziale sociale. Questa manovra avrà delle questo tipo di discorso. ripercussioni sociali pesantissime, è inutile E’ logico che dopo questo assestamento negarlo, colpirà le fasce più deboli della servirà una finanziaria regionale a fine anno popolazione, gli Enti locali e le imprese. molto forte, però in base a questa filosofia, a Sarebbe interessante capire quanta nuova questa linea. E lì allora verranno fuori le disoccupazione produrrà, come cambierà la proposte di legge, i disegni di legge e lì è qualità della vita dei cittadini del Lazio. giusto fare un dibattito con emendamenti, con Sicuramente peggiorerà la condizione dei la visione di quello che si rappresenta. pendolari poiché il sistema della mobilità sta Io dunque ringrazio per l’impegno che la per subire una inimmaginabile regressione. Giunta ha svolto in questi difficili giorni, Vengono bloccati i progetti di potenziamento perché sono stati molto difficili per chi inizia, viario, le spese destinate alla manutenzione e comprendiamo anche che questo incerto stradale saranno contenute, e nonostante futuro in tutti i sensi sta a noi non farlo questo il Governo ha avuto il coraggio di rimanere incerto. Noi in alcune parti e per aumentare le tariffe autostradali al limite alcune cose dovremo avere una coesione della “grassazione”. Meno male che qualcuno molto forte lungo questi cinque anni perché poi ha pensato a toglierle. rappresentiamo una parte del territorio, non Ma Governo e Regione, non paghi nel solo noi stessi, i nostri modi di fare o altro. punire i cittadini del Lazio di chissà quali La nostra cultura e il nostro mandato sono in colpe, riservano il meglio dei tagli al rapporto a quello che ci è stato dato. Grazie. trasporto pubblico, 250 milioni di euro per l’Atac, 106 milioni di euro per i contratti di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il servizio del Cotral e 88 milioni per la Metro, consigliere Colagrossi. Ne ha facoltà. adesso Atac. Non so come possa fare un’Atac, COLAGROSSI (Idv). Grazie, Presidente. appesantita dagli ultimi anni di politiche Colleghi consiglieri, leggendo questo clientelari, a parare il colpo. Non capisco assestamento di bilancio abbiamo appreso come ne possa uscire il Cotral, che da sempre con sconcerto che il Governo nazionale ha è la Cenerentola del trasporto pubblico locale affidato alla Regione Lazio una nuova laziale. delega, quella alla “macelleria sociale”. A E’ evidente che dietro il paravento prima vista, scorrendo i tagli che sono stati dell’articolo 19 di questa manovra, operati, sembrerebbe che si sia operato con un’operazione di facciata e senza vera una manzoniana falce che pareggia tutte le sostanza, c’è altro. erbe del prato, sembrerebbe che i tagli siano Questo atteggiamento fa capire che manca stati operati senza un preciso disegno ed una una vera cultura del trasporto pubblico, visto strategia precisa. più come un costo da contenere anziché come

Atti consiliari 74 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

un fattore di moltiplicazione delle possibilità pendolari del Lazio. di sviluppo, che produce un contenimento dei Il diritto alla mobilità è stato conquistato costi diretti ed indiretti che la collettività dai cittadini del Lazio in tanti anni di lotta, di deve sopportare nel caso di un suo lavoro delle classi politiche che li hanno depotenziamento. rappresentati, non può essere cancellato con Nei prossimi mesi si acutizzerà il paradosso un taglio di natura ragionieristica senza un per il quale c’è domanda di trasporto ma attento dibattito in Aula. questa non può essere soddisfatta a causa di Non possiamo accettare che scelte fatte da un servizio pubblico inadeguato. Questo un governo nazionale ostaggio della Lega, costringerà i cittadini a ricorrere ancora di più con buona pace di questa maggioranza, al mezzo privato nonostante tutti capiscano penalizzino il Lazio, incidano con tanta che questo modello è ormai alla saturazione. negatività sulla qualità della vita dei nostri Se non si offre un adeguato servizio ai concittadini. Anche perché ci sono tagli e cittadini, se di pari passo si induce l’utenza a tagli, molto spesso si tolgono, come oggi con ricorrere ai mezzi privati, se poi si aumentano questo assestamento, risorse al servizio i pedaggi e se ne inventano degli altri - mantenendo però inalterato un impianto guarda il Raccordo -, se si fanno pagare burocratico mangia soldi - le indiscrezioni di anche i parcheggi, tutto questo genera una stampa di questi giorni sull’Atac ne sono la sola cosa, un elevato livello di esclusione prova - invece di abolire spese inutili, come sociale. Se continuiamo così il diritto alla le manutenzioni esternalizzate, manutenzioni mobilità sarà soltanto di chi se la può mai fatte, ruberie varie, tutte cose che permettere. potrebbero essere validamente contrastate da Vorrei chiedere all’assessore alle Politiche maggiori investimenti sui controlli ispettivi. della mobilità come intenderà sopperire, nella Questo fa pensare che forse della crisi si gestione delle aziende, a quei tagli sono accorti soltanto i cittadini e i lavoratori, sconsiderati, e di quanto aumenterà il mentre una classe politica sempre più biglietto, visto che l’aumento di cui si sente autoreferente si è ridotta a fare il cane da parlare, di 50 centesimi per il bit, non sarà guardia di privilegi e di sprechi. risolutivo per coprire tanto disavanzo. Ancora, si vogliono tagliare servizi, corse e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il manutenzione pregiudicando la sicurezza consigliere Bucci. Ne ha facoltà. degli utenti, aggravando così una situazione già pesante in tante aree del Lazio? Oppure BUCCI (Idv). Presidente e colleghi, dopo 11 più semplicemente si vuole tagliare il costo anni in quest’Aula io pensavo veramente di del personale, magari attivando procedure per trovare un clima un po’ cambiato, forse da il licenziamento? O, invece, ci vogliamo ottimista quale sono pensavo di trovare un togliere definitivamente ogni impaccio con tipo di approccio differente, invece mi trovo un bel salto all’indietro procedendo magari un tipo di approccio che è vecchio della allo spacchettamento del Cotral mettendo in politica, un tipo di approccio dove il rispetto mano ai privati chilometri e chilometri di delle regole e il rispetto dell’Aula c’è sempre linee del Lazio e le officine con tutto il meno, dove si vive sempre più un clima da servizio manutentivo? stadio piuttosto che un clima per risolvere Tutte queste domande, vista la gravità della quelli che sono i problemi. situazione meritano una risposta chiara in Io parlerò meno di venti minuti perché il questa sede. nostro non è un intento ostruzionistico, quello E’ evidente che questa manovra nel settore che volevamo fare oggi era cercare di dare un dei trasporti produce due importanti contributo rispetto a questa proposta, a questo conseguenze, da un lato aumenta le tariffe, assestamento, un assestamento che è partito dall’altro incide negativamente sul servizio già male, perché ricordiamoci che è partito messo a disposizione dei cittadini e dei tanti con un collegato, è partito con tutta una serie

Atti consiliari 75 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

di normative all’interno dell’assestamento, e verremo a trovare con tutta una serie di tagli qui parlo di rispetto delle regole, poi potete e probabilmente con una serie di difficoltà dire che è stato fatto anche prima, potete che forse non pagheremo subito ma che portare tanti esempi. pagheremo a lungo termine ed allora forse Io pensavo che si dovesse iniziare una dovremo andare a piangere sulla morte dei pagina nuova, penso che abbiamo perso lavoratori o dovremo andare a piangere per i un’occasione in questo assestamento per crolli degli edifici abusivi o su tutto il settore iniziare una pagina nuova, un assestamento dell’abusivismo. che di fatto crea grossi problemi alla nostra Ebbene, io penso che su questo forse una Regione. riflessione dovevamo farla subito. Forse se Abbiamo presentato più di 800 alcuni tagli dovevamo fare li dovevamo fare emendamenti come gruppo, ripeto non con su altri settori, ed allora quando parliamo l’intento di fare ostruzionismo ma al fine di degli assessori esterni, cari assessori io correggere una manovra che non risolve i rispetto tutti quanti per il vostro lavoro, ma problemi della nostra Regione, che amplifica forse potevamo fare 3 milioni di risparmi le difficoltà dei più deboli, una manovra che soltanto con il costo degli assessori esterni! propone tagli indiscriminati, tagli a vanvera. O, ancora, la riduzione dei nostri stipendi, Rispetto a questo penso che non riuscirà riduciamoci i nostri stipendi e cominciamo a questa manovra a determinare gli elementi dare un segnale forte da questo punto di vista. per un rilancio del sistema economico del Sulle auto blu, penso che questo sia un Lazio. sistema di risparmio e penso che questa sia la Abbiamo visto tanti emendamenti da parte risposta ad uno sviluppo differente, non i della maggioranza, quindi pensiamo che tagli sul monitoraggio della qualità dell’aria, anche questa manovra non sia condivisa dalla non i tagli dei fondi per far emergere il maggioranza stessa. Certo ci stupiscono tanti lavoro nero! Su questo forse avremmo emendamenti e ci stupiscono emendamenti dovuto fare tutti quanti una riflessione. da 50, 10 mila euro a questa o a quella Ripeto, abbiamo presentato 800 associazione quando andiamo poi magari a emendamenti di merito, non ostruzionistici, levare 500 mila euro per il rischio prego tutti quanti di andarli ad analizzare idrogeologico o quando andiamo a levare 500 nelle prossime ore con grande serenità e su mila euro per quello che riguarda la lotta questo cominciamo a creare una Regione all’abusivismo. Io ho visto gli emendamenti, differente e probabilmente una Regione che si parlava di un solarium e di una piscina a veramente abbia al primo posto l’aiuto ai Pescorocchiano, 200 mila euro, spero che cittadini più deboli e, soprattutto, una non passino, perché se eliminiamo i soldi per manovra che sia da questo punto di vista più l’abusivismo ed il rischio idrogeologico e poi equa possibile. andiamo a fare il solarium a Pescorocchiano mi sembra veramente troppo! PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la Tagli indiscriminati sullo stato sociale, sui consigliera Rodano. Ne ha facoltà. diritti, i 5 milioni sul fondo di povertà, i tagli sugli aiuti alle famiglie e, anche qui, si è RODANO (Idv). Grazie, Presidente. parlato tanto nella campagna elettorale, e Io a questo punto della discussione, in anche dopo, di quelli che dovevano essere gli un’Aula ormai stanca e credo impegnata in aiuti alle famiglie, ebbene cominciamo già a altre faccende, vorrei tornare un attimo a tagliare? Forse il senso della famiglia sollecitare l’attenzione dell’assessore Cetica potrebbe essere differente. e della Giunta su alcune questioni politiche e Tagli sugli asili nido, l’eliminazione totale su alcune questioni di merito. di tutto quello che c’era sulla cultura, il taglio Già molto è stato detto su questo ai fondi destinati all’edilizia popolare! Alla assestamento, io devo dire la verità, lo diceva fine di questo assestamento probabilmente ci già prima il collega Nieri, non ho apprezzato

Atti consiliari 76 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

alcuni accenti della relazione dell’assessore di debiti! Cetica perché penso che sia importante E credo che questo onore delle armi offrire a chi ha effettivamente perso le sarebbe interessante darlo non solo per elezioni, assessore Cetica, ma che le aveva ragioni di bon ton, di buona educazione, ma vinte cinque anni prima ereditando una anche per ragioni politiche e per ragioni di situazione che era stata costruita da un’altra rapporto con il Governo. Perché se questa amministrazione, da un’altra maggioranza, in Amministrazione continua a dire che siamo genere, in particolare nella prima occasione, in una condizione di dissesto, non si l’onore delle armi agli sconfitti, in particolare ricontratterà nulla e noi saremo messi tra le a quegli sconfitti, assessore Cetica, che le Regioni che il Ministro Tremonti e Bossi consentono di fare un assestamento di dicono che sono Regioni non virtuose. E bilancio. questo è sbagliato nel merito e sbagliato Perché noi abbiamo la possibilità, oggi politicamente. quest’Aula ha la possibilità di votare un Noi siamo ancora di fronte ad un assestamento di bilancio perché per cinque funzionario, un dirigente, non so se è anni - lo ricordava l’assessore Nieri e non ci dirigente, ad un funzionario del Ministero… voglio tornare sopra - noi abbiamo avuto una amministrazione oculata, attenta e ordinata. (Interruzione di un consigliere) A volte possiamo semmai lamentarci di aver avuto un’amministrazione senza particolari Direttore, ad un dirigente quindi, del voli, ma con alcune importanti realizzazioni, Ministero delle finanze che ancora oggi fa le un’amministrazione che ha consentito fino pulci all’amministrazione di una grande all’ultimo bilancio, un bilancio elettorale, Regione che ha in questi anni sanato una assessore, di tagliare del 50 per cento i situazione a cui evidentemente prima le pulci capitoli di spesa corrente. non erano state fatte dal medesimo direttore! Sfido qualunque amministrazione negli Quindi credo che sarebbe utile, assessore, ultimi vent’anni ad aver tagliato nell’anno dire che i fondi FAS non sono certi, non elettorale - sfiderò anche la prossima, la lasciarli in un bilancio con il rischio di vostra - il 50 per cento delle spese correnti ritrovarci a settembre a fare un bilancio nell’ultimo anno, in un bilancio tecnico, in un nuovo, a cambiarlo, a fare una manovra di bilancio fatto in condizioni di ordinaria variazione, dire che sono scattate le tasse, amministrazione, come noi tutti ricordiamo. combattere questa battaglia sulla quale la Anche per questo sarebbe necessario l’onore Presidente Polverini ha vinto le elezioni. delle armi. Perché la Presidente Polverini ha vinto le Questo le ha consentito di fare una elezioni andando in giro nella Regione manovra. Noi non siamo stati messi nella dicendo: “Io ricontratterò il piano di rientro, stessa condizione, noi eravamo praticamente io non chiuderò nessun posto letto perché il sull’orlo del dissesto, senza bilanci delle Asl, Governo mi è amico”, eccetera, eccetera. senza consapevolezza dei crediti, con rating Tutto questo non è avvenuto e noi ci ormai sotto le scarpe, rating internazionali troviamo di fronte ad un bilancio che rischia sotto le scarpe, senza conoscere i nostri di essere finto, finto per varie ragioni. Finto creditori, lei adesso ha un bilancio e perché non mette le poste vere, perché i fondi un’amministrazione, noi non avevamo né un FAS, assessore, non ci sono, mentre sono bilancio né un’amministrazione. scattate le aliquote fiscali e c’è un dovere di Quindi credo che andrebbe, insisto, dato trasparenza oltre che di correttezza contabile l’onore delle armi ad un’amministrazione che nel dirlo; finto perché lo spostamento delle forse ha perso le elezioni anche perché si è spese correnti al futuro, diciamo così, trovata a dover aumentare le tasse, a dover all’anno successivo, è una finzione contabile. tagliare le spese, a dover riqualificare i propri Io capisco il ragionamento che si fa: “Al interventi, perché aveva ereditato 10 miliardi Teatro dell’Opera io gli taglio due milioni di

Atti consiliari 77 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

euro”, mi pare che si dice, pardon: non ci sono più, non ci sono più! “Rimodulo e metto 2 milioni di euro dal 2010 Così vale per Filas. Se io dico: “Il cinema al 2011, tanto non lo pago”, quindi, come lo finanzio fra un anno”, quei film non si diceva prima il collega Mancini: “Invece di fanno, quei lavoratori non ci sono, quelle far combaciare la cassa con la competenza, produzioni vanno all’estero o vanno in Puglia faccio combaciare la competenza con la o vanno in Piemonte. Forse in Piemonte cassa, tanto non lo pago e quindi li metto adesso non più, vanno in Puglia, in Friuli per dopo”! essere bipartisan. Questo è il punto. Il Teatro dell’Opera andrà in dissesto, Io mi aspetto, assessore, una riflessione su perché quei due milioni lui ce l’ha nel suo questa cosa, una riflessione! L’indiscriminato bilancio di esercizio 2010, e avrà 2 milioni di spostamento della spesa corrente secondo me più di disavanzo. è senza senso, è un artificio contabile, perché Non voglio parlare di che cosa succede è vero che non c’è la cassa, ma almeno c’è la delle aziende dei trasporti, ne hanno già competenza. Se non c’è più neanche la parlato. Mi limito al Teatro dell’Opera, mi competenza noi lasciamo l’ente in dissesto, limito a dire che per molto meno il Sindaco noi lasciamo interi enti in dissesto. Alemanno ha chiesto il commissariamento E non parlo delle onlus, delle cooperative del Teatro dell’Opera! Quindi io penso che sociali, di tutto quel mondo fragile che noi avremo prodotto l’ulteriore rischia di chiudere se gli va via la commissariamento del Teatro dell’Opera che competenza, perché non ha più neanche la è appena finito. possibilità di aprirsi un fido bancario. Io credo che anche spostare gli Io penso che questo sia un bilancio finto e investimenti, tutti gli investimenti senza antipopolare, e ci sono alcune cose nessuna gradazione sia sbagliato, assessore. interessanti perché alcuni di questi sono tagli Io mi riferisco a una cosa che conosco, tra e non rimodulazioni. Dove sono i tagli? l’altro di una piccola quota, un milione di Fondo per la povertà, reddito minimo, euro, lei ha rimodulato, spostandolo al 2010, consultori. E questa poi è assolutamente un milione di euro dell’anticipazione divertente, ci avete fatto una “testa così” che regionale sui fondi FAS per i teatri. bisogna promuovere i consultori familiari e il Per questi teatri il bando è stato espletato e primo atto concreto è il taglio di un milione e quei 2 milioni che erano stati messi erano mezzo di euro! fondamentalmente - perché lo sappiamo che i Si taglia l’edilizia sovvenzionata. Perché si Comuni ci mettono di più - per i teatri privati taglia l’edilizia sovvenzionata? Perché si di Roma, i quali, molti, hanno già fatto i azzera il capitolo? Perché? Non si può lavori! E quella è gente che rischia di cominciare a fare niente lì? Che cosa è licenziare, di mettere in cassa integrazione. successo? Si è fatto un articolo che poi è Sono lavoratori pure quelli, non è che non andato nel bilancio che dice che si toglie il 5 sono lavoratori, e per un milione noi per cento del fondo. Benissimo! rischiamo di dire a 35, mi pare, teatri privati Contemporaneamente nel tabellare si azzera che se ne parla fra un anno. Strutture deboli, il capitolo di entrata sull’edilizia popolare. Il che se gli si dice “se ne parla fra un anno” risultato è che l’edilizia popolare non si farà, chiudono, decidono di rinunciare all’impresa. non si farà! Perché? Qui non c’è problema, Possibile che non c’è un occhio di riguardo l’entrata è quella, le spese sono quelle, è una per una struttura produttiva fragile? scelta politica. Si dice: “Tagliamo il 10 per cento del Si trasferiscono - questa è una cosa fondo di dotazione a tutte le società”. Bene, interessante - 4 miliardi di sostegno ai se io taglio il fondo di dotazione di Unionfidi Comuni per il pagamento delle rette delle io tolgo possibilità di credito alla piccola e RSA, delle residenze sanitarie assistenziali, piccolissima impresa, e non gli posso dire di mentre si prepara un emendamento che io venire fra un anno, perché quelli fra un anno definisco, se non cambia, di “sanatoria” delle

Atti consiliari 78 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

autorizzazioni degli accreditamenti, noi importanti. Non si fa praticamente l’estate! togliamo 4 milioni di sostegno, rinviamo, L’estate non si fanno i festival, meno male rimoduliamo per i Comuni, io vorrei che che alcuni li avevamo finanziati già noi fosse chiaro che quei soldi lì non sono soldi prima. Non si fa il festival a Vulci, non si fa il che vanno ai Comuni, quelli vanno alle festival a Fossanova, si fa una cosa molto famiglie, vanno alle famiglie che non ridotta a Ponza e Ventotene. Si faranno o non possono pagare la quota riservata loro per le si faranno? Chi lo sa. Si aprirà la stagione RSA, e che fanno? Che facciamo? La quota invernale nei teatri del Lazio? che devono pagare quest’anno la pagano Guardate che non stiamo parlando di l’anno prossimo? Come facciamo? Che gli circenses, questo è pane, è pane per chi ci diciamo alle famiglie e ai Comuni? Di tirare lavora in un settore che sta alla frutta, come fuori loro i soldi? Siamo certi che non c’è si dice, che ha già subito i tagli del Governo, più bisogno di quei 4 milioni mentre che subisce i tagli del fatto che le famiglie accreditiamo nuove RSA? hanno meno soldi. Noi rischiamo di Io mi sarei aspettata su alcune di queste desertificare culturalmente questa Regione. scelte una informazione, perché io, da Si farà? Avranno la possibilità le strutture e i cittadina, sono preoccupata del fatto che non Comuni di programmare le loro attività? ci siano più le risorse da qua alla fine Perché le attività si programmano adesso, ad dell’anno per aiutare i Comuni per sostenere ottobre, con i soldi che normalmente - il le RSA. Non ne abbiamo più bisogno? Siamo collega Nieri lo sa, perché litigavamo sicuri che le persone e le famiglie che pagano regolarmente in assestamento su questo punto 1500, 2000 euro al mese e sono in certe - si mettono nell’assestamento di bilancio. condizioni di reddito non hanno più problemi Poi ci sono alcune curiosità che lei mi deve e avranno l’aiuto dai Comuni? Ne siamo togliere nella replica. Io penso che noi certi? Ne siamo certi, assessore? Perché se abbiamo presentato… che voi, che la Giunta non ne siamo certi la cosa è rischiosa… abbia presentato un articolo ad personam, che è l’articolo che riguarda l’Osservatorio (Interruzione di un consigliere: “E’ colpa di sulla famiglia. Io che purtroppo sono vecchia, chi?”) anche di quest’Aula, ricordo che l’Osservatorio fu voluto dalla collega Tarzia, E’ colpa dei Comuni, hai ragione! E’ come quell’Osservatorio era presieduto dalla per Tremonti, per Tremonti è colpa delle consigliera Tarzia, che era Presidente della Regioni e noi diciamo che è colpa dei Commissione delle politiche familiari. Comuni. Questo è pure vero. Siccome credo che questa cosa non si possa Abbiamo tolto 200.000 euro ai post- ripetere, si è deciso di cambiare la modalità comatosi! Non so se noi abbiamo idea di che di presiedere l’Osservatorio. cosa sono i post-comatosi, cioè di che razza Ora, non era una cosa urgentissima da di dramma è per una famiglia e anche per una mettere in assestamento, si poteva fare con struttura sanitaria avere a carico una persona legge ordinaria, nessuno moriva per in coma sine die. mancanza di questa importante realtà! Ho Abbiamo tolto i soldi alla non visto anche che c’è un subemendamento che autosufficienza, abbiamo tolto i soldi alle dice che bisogna anche pagarli quelli politiche per l’immigrazione, ma questo dell’Osservatorio, non del centrosinistra! posso capire che fa parte delle scelte, come Perché si cambia? Perché evidentemente lì dire, ideologiche. Abbiamo tolto le risorse ai la Presidenza deve essere rimessa in modo sistemi bibliotecari, 200.000 euro a quei tale che, io penso, l’onorevole Tarzia possa “poveri disgraziati” dei sistemi bibliotecari, continuare a fare o riprendere questo lavoro. che sono spesso nei Comuni l’unico punto di Un articolo ad personam del tutto inutile, del attivazione culturale. Ma perché? Due lire in tutto incongruo in questo assestamento! cui si mettono in discussione attività Quindi io starei attenta alle dichiarazioni di

Atti consiliari 79 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

rigore, di purezza, di durezza e di rigidità che finanza creativa, e di tornare alle glorie di sono state fatte nell’introduzione contro la Storace e di Augello! Io non ve lo auguro e precedente amministrazione, perché poi i non lo auguro alla Regione, non lo auguro, problemi si incontrano, si ritrovano. tra l’altro, alla prossima amministrazione che Io penso che noi abbiamo perso si ritroverà di nuovo di fronte ai debiti. un’occasione, ma non in questa discussione, Lei ci ha detto, assessore, che avrebbe perché, è vero, l’assestamento è un ridotto a due i dipartimenti. Per essere chiari, assestamento, è un assestamento brutto, però noi siamo stati senza dipartimenti, poi con è un assestamento, l’abbiamo persa prima, due dipartimenti, poi alla fine con tre. Quindi l’abbiamo persa nel mese di giugno, non è una grande riorganizzazione. l’abbiamo persa a maggio, l’abbiamo persa Sinceramente non è una grande con i decreti commissariali, l’abbiamo persa riorganizzazione! Mi sorprende, per esempio, con il fatto che si è, da parte della Polverini, che abbiamo aumentato di quattro milioni le diviso il fronte delle Regioni sulla questione spese di comunicazione. Che ci dobbiamo di Tremonti. comunicare in tre mesi? Non spese di L’abbiamo persa nel momento in cui si è rappresentanza, le spese di comunicazione, accettato che Massicci dettasse legge, che erano state ridotte dall’ex assessore Nieri. nonostante una campagna elettorale fatta in Che ci dobbiamo comunicare in tre mesi? modo contrario, e abbiamo perso per Che vi dovete comunicare? Noi no, che vi continuare, una volta al governo, la dovete comunicare in tre mesi? Non sono le campagna elettorale, nel non riconoscere e spese di comunicazione della Regione, nel non far riconoscere quello che la stessa assessore, eh? Perché quelle sono il turismo. Corte dei Conti aveva riconosciuto, e cioè Così la Polverini torna a livello di Marrazzo. che il disavanzo sanitario era diminuito in Nulla quaestio, non siamo noi che abbiamo modo rilevante e che la Regione Lazio stava fatto la polemica sulle spese di diventando una Regione virtuosa, il che comunicazione, è stata la Polverini, è stata la avrebbe permesso a voi, a questa Presidente Polverini in campagna elettorale e Amministrazione, di poter avere i soldi su cui dopo, non siamo stati noi, è stata lei! Se lei noi paghiamo i mutui, che il Governo non ci torna al livello del presidente precedente, restituisce e avremmo avuto la possibilità di forse qualche problema oggettivo ci sarà. utilizzare i fondi FAS. Ho finito assessore, concludo soltanto col Oggi facciamo una manovra dire: attenzione, non guardiamo con sospetto discutibilissima sull’accreditamento per a quello che si è fatto e a quello che può dire convincere i privati a firmare i contratti, sul questa opposizione, che di lavoro per taglio del fatturato, per poter andare dal rimettere in piedi questa Istituzione ne ha Governo e vedere se questo gli basta. Perché fatto tanto. Io ho fatto l’assessore alla attualmente i privati non stanno firmando e cultura… lei sa benissimo che ha firmato il settanta per cento degli operatori, che rappresentano il PRESIDENTE. Consigliere Rodano, ha trenta per cento del fatturato. Perché quelli abbondantemente superato il tempo a sua che rappresentano il 70 per cento del fatturato disposizione. non hanno firmato, e Massicci, che è attento con voi, come con noi, ha capito che non RODANO (Idv). Io guarderei con attenzione hanno firmato, e noi imponiamo in a quello che è stato fatto e a quello che questa assestamento, all’ultimo momento, una opposizione può dire, con molta più manovra sull’accreditamento discutibile, attenzione di quanto non sia stato fatto in perché vogliamo ottenere quella firma. questa occasione. Io penso che così non si va lontano. Noi rischiamo di ripetere i fasti dell’economia PRESIDENTE. Grazie, consigliere Rodano. “creativa” - economia, magari! -, della Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi.

Atti consiliari 80 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Ne ha facoltà. sono andato a leggere, in maniera abbastanza puntigliosa, i capitoli che riguardano PEDUZZI (Fds). Due questioni brevissime l’agricoltura, ecco io vorrei capire la ragione sull’ordine dei lavori. per cui sono state tagliate delle cifre anche se Questa mattina alle 8,00 il nostro Gruppo non esagerate, però secondo me questo è un ha presentato i subemendamenti agli segnale. Ad esempio, perché sono state emendamenti, speravo che alle 19,30 l’Aula tagliate risorse per i parchi agricoli, una delle fosse in possesso di copia dei novità che abbiamo introdotto nella passata subemendamenti agli emendamenti Legislatura? presentati. La prima questione è questa, sono Ho visto prima seduto nei banchi dei in attesa e mi sembra una scorrettezza di consiglieri l’assessore Di Paolantonio, ecco, funzionalità, perché durante il dibattito ricordo il lavoro che facemmo in almeno c’era modo di vederli e di esaminarli. Commissione agricoltura per far approvare in La seconda questione. Mi giunge notizia, Aula - e lo facemmo all’unanimità - una essendo in Aula e partecipando al dibattito, proposta di legge dell’attuale assessore Di che nella Commissione bilancio sia stato Paolantonio sui mercati agricoli comunali, approvato a maggioranza un emendamento di quelli che parlano bene li chiamano farmer Giunta presentato in Commissione. Chiedo se market. Io vorrei capire perché la parte in è possibile distribuire quell’emendamento e conto competenza di questo bilancio è stata di conoscere i tempi per il procedimento di tolta, se non ricordo male 200 mila euro. subemendamento possibile da parte Mi spiace che non sia presente l’assessore dell’Aula. all’agricoltura, insomma è venuta in provincia di Rieti, ha fatto un’iniziativa PRESIDENTE. Grazie, consigliere Peduzzi. molto politica, secondo me anche Nel momento in cui si inizierà a discutere intempestiva, diciamo così, rispetto ai danni l’articolato lo avrete sui vostri banchi… della fauna selvatica, coinvolgendo associazioni di categoria del mondo agricolo, (Interruzione di un consigliere) cacciatori e poi noto poi che il 50 per cento del capitolo è stato tolto, e non rinviato, Alla prima osservazione ho già risposto. messo nel 2011 o nel 2012, tolto. E potrei Ha chiesto di parlare il consigliere Perilli. parlare delle risorse che noi abbiamo messo Ne ha facoltà. nella legge sugli agriturismo. Poi, assessore, a fronte di questi tagli, tutti di parte corrente, PERILLI (Pd). Signor Presidente, assessore, leggo che sono messi in più 2.800.000 euro voglio iniziare laddove ha terminato un per fiere e manifestazioni per promuovere i attimo fa la collega Rodano per chiedere che nostri prodotti agricoli. Capisce bene che c’è qualche atteggiamento, non so se di uno stridore evidente tra le necessità di tagli e sufficienza o un po’ di arroganza, un po’ di poi si mettono 2.800.000 euro in più per fare non considerazione, venga definitivamente fiere, per fare mostre, ci mancherebbe, cosa abbandonato. Perché in questa discussione importante la promozione dei prodotti tipici, noi stiamo cercando soltanto di dimostrare ma io penso che il finanziamento di alcune che alcune cose in questo assestamento non leggi, anche innovative, come quelle dei vanno, e che meriterebbero alcune correzioni. parchi agricoli e dei mercati agricoli, o il Io non ripeto le tante cose che in questa mantenimento delle risorse per i danni alla giornata sono state dette, però è chiaro che il fauna selvatica che noi avevamo tema dei tagli ai servizi sociali è un tema rimpinguato, penso siano cose importanti. dominante, così come le questioni che Assessore, voglio affrontare poi un altro riguardano le imprese. tema, non lo vedo in questo assestamento, e Entrando più specificamente nel merito, questo mi dovrebbe tranquillizzare, però ho assessore, vorrei farle notare una cosa. Io mi ascoltato le tante voci che nei corridoi in

Atti consiliari 81 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

queste ore si sentono. Faccio riferimento al passato bisogna onorarli. Faccio riferimento, tema del decentramento amministrativo, io anche qua, a qualcosa di cui si sente parlare ho l’impressione che ci sia qualche ventata di in queste ore, in questi minuti in maniera una rinnovata volontà di centralismo ancora più assillante, faccio riferimento alla regionale. legge 22, articolo 1, commi 50 e 51. L’anno C’è qualcosa, come si legge anche scorso raggiungemmo un equilibrio in nell’assestamento, che riguarda il turismo, quest’Aula molto importante, esattamente un qualcosa si è ascoltato relativamente anno fa, l’11 agosto, un equilibrio d’Aula che all’urbanistica, non c’è la Presidente vedeva tutti coinvolti e che ha portato ad una Polverini, ma c’è il Vicepresidente, io vi manovra importante per sostenere le opere chiedo di non fare passi indietro rispetto a pubbliche dei Comuni. questo. C’è la disponibilità della minoranza a Lo dice uno che viene dalla Provincia, che fare passi avanti rispetto al decentramento, al sa quanto è importante per un Comune passaggio di competenze e deleghe a Comuni ricevere anche 50.000 euro per un’opera e a Province, ripensando, rivedendo l’assetto pubblica, che può essere un giardino, può istituzionale, su questo siamo assolutamente essere una strada, è importante, e noi siamo disponibili. riusciti a fare questa cosa con il consenso C’è questo tema del trasporto pubblico dell’intero Consiglio, rimetterla in locale. Anche qua, assessore, io penso che ci discussione sarebbe sbagliato. siano alcune cose che dovrebbero essere Le voglio ricordare, assessore, il primo presentate, me lo consenta, con un po’ più di assestamento di cinque anni fa, ero un eleganza. neofita, appena arrivato in Consiglio Noi proponiamo dei tagli drastici regionale, se non ricordo male pesantissimi al Cotral, a Metro, all’Atac e poi nell’assestamento del 2005 intervennero due mettiamo 350.000 euro, distribuiti in tre norme, una relativa alla somma di 125 capitoli se non ho letto male, per programmi milioni di euro per interventi nei centri storici di intervento sul pendolarismo. Ecco, io vi e l’altra riguardava la somma di 220 milioni chiedo di non prendere in giro i pendolari. La di euro per i bandi dell’Ater, l’edilizia vita del pendolare è una vita complicata, una economica e popolare. Domandammo perché vita difficile, soprattutto con quello che e ci venne spiegato da Mario Di Carlo, da sappiamo accadrà nei prossimi mesi, con i Claudio Mancini, da Nieri che era giusto, tagli, con le scelte anche strategiche fatte da perché c’erano impegni che erano stati presi Trenitalia. Ecco, non prendiamoli in giro, che nella passata Legislatura ed era giusto vuol dire 300.000 euro, 350.000 euro per onorarli e difenderli, e lo facemmo con programmi di intervento sul pendolarismo? I grande convinzione. pendolari possono vivere meglio se mettiamo Allora, anche rispetto a questo, penso che più treni, più bus, se garantiamo sicurezza, se sia assolutamente giusto mantenerlo. Anche garantiamo pulizia, se garantiamo la perché, vede, io cerco sempre di parlare con puntualità dei treni, questo dobbiamo fare, cognizione di causa, mi sono fatto un po’ di non mettere qualche euro per programmi che conti, se dovesse essere cancellata questa poi non si capiscono. delibera, che ripeto è stata assunta dalla Poi mi permetto di chiederle un’altra cosa, Giunta, è stata pubblicata sul BUR e che gliela chiedo in maniera molto diretta. Vede, forse nell’assestamento doveva essere assessore, ci sono due punti, due questioni di definitivamente finanziata, e io sono perché principio che io penso non possano essere questo avvenga, ecco, per esempio ai Comuni assolutamente messe in discussione da della Provincia di Rieti, ad esempio, nessuno, centrodestra, centrosinistra, questo o verrebbero tolti 5,5 milioni, che è una cifra quel presidente, prima di tutto viene la importante, che produce anche economia. continuità amministrativa, e la continuità Fatemi dire un’ultima cosa e penso di stare amministrativa dice che gli impegni del abbondantemente entro i venti minuti. Io ho

Atti consiliari 82 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

ascoltato un’affermazione dell’onorevole perché non si poteva fare altrimenti. Storace - mi dispiace che non sia presente - L’assestamento che oggi ci proponete è una che penso dovrebbe far preoccupare tutti. Se cosa ben diversa rispetto a quella finanziaria, non ho capito male, Storace ha detto: “Va si intravedono, altro che, scelte molto chiare bene, ma insomma che ci accapigliamo a fare e nette, a cominciare dal taglio al trasporto rispetto all’assestamento? Questo è un fatto pubblico locale. poco più che formale, è l’assestamento di un Io penso che sono questioni che questa bilancio che avete fatto voi, chiudiamo questa Regione non possa assolutamente sopportare. partita e poi ne riparleremo fra tre o quattro Grazie. mesi, perché abbiamo bisogno di sei mesi per avviare un processo, un percorso, un PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la progetto, una strategia di politiche di consigliera Tedeschi. Ne ha facoltà. sviluppo per questa Regione”. Io mi permetto molto sommessamente di far notare che a me TEDESCHI (Idv). L’assestamento di bilancio sembrano proprio tanti sei mesi, è un periodo è, sia pure in tono minore, comunque pur in cui dovremmo assolutamente accorciare i sempre un bilancio di programmazione e percorsi, c’è bisogno di scelte, di strategie come bilancio di programmazione si propone che consentano a questa Regione di di riallocare le risorse, riallocare le risorse riprendere la corsa, di rimettersi in quindi significa tracciare una strategia, sia movimento. pure in tono minore, ma comunque una Infine, mi dispiace che strategia che deve risentire quindi di una non sia presente in questo momento, mi strategia politica che si intende attuare. auguro che lui sostenga il discorso relativo ai Allora, senza nuovamente elencare tutti i commi 50 e 51 dell’articolo 1 della legge n. tagli che sono già stati in precedenza elencati 22, e mi permetto di dargli un consiglio dai miei colleghi, in particolare dalla collega fraterno, questa sera l’ho sentito molto Giulia Rodano, non mi soffermo qui sulle giustificazionista, ha giustificato tutto, ecco cifre, a quest’ora sarebbe anche tedioso, tanto forse nella condizione in cui lui sta farebbe ormai tutti conosciamo questi famosi tagli bene a giustificare un po’ meno, a guardare effettuati, ma vado più sul generico andando con lucidità quello che sta accadendo. ad evidenziare quindi che se questa è la linea Penso che queste norme vadano politica che si intende tracciare con questo assolutamente corrette, partendo dalle assestamento di bilancio, beh è una linea questioni sociali, ritengo del tutto sbagliato politica che intende iniziare a smantellare parlare di assistenzialismo paternalistico. probabilmente una parte dello stato sociale La legge sul reddito minimo garantito o la nella Regione Lazio. Questo è quello che si legge sulla povertà, la legge che andava intravede, questo è il percorso che forse si sta incontro alle famiglie numerose, erano scelte iniziando, quindi la nostra battaglia politica condivise, se non ricordo male quella sulla di opposizione è per bloccare questo percorso famiglia è stata un altro punto di equilibrio che noi ovviamente non condividiamo. raggiunto in questo Consiglio. Forse Se questo è il buongiorno, il buongiorno si l’assessore Di Paolantonio se lo ricorda, vede dal mattino, di conseguenza ci stiamo perché se non erro è stato protagonista anche preoccupando per quella che potrà essere la lui, insieme ad altri, di quella soluzione nella vera e propria manovra di bilancio di fine finanziaria del Consiglio un paio d’anni fa. anno. Ecco perché siamo preoccupati, ecco Ecco, assessore, quello che noi vorremmo perché nonostante il minimizzare di altri fare è questo, affrontare l’assestamento colleghi della maggioranza noi invece siamo partendo da quella che è stata la finanziaria, preoccupati su questi tagli che vengono come è stato detto da Montino e da Nieri, che effettuati. Vengono effettuati tagli allo stato nelle condizioni date è stata una finanziaria sociale, vengono effettuati tagli al lavoro, alla molto “asciutta”, usammo questo termine, formazione, vengono effettuati tagli alla

Atti consiliari 83 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

piccola e media impresa, la piccola e media preoccupazione ma è altresì un indice di impresa che costituisce l’ossatura della nostra scarsa democrazia, perché mette in evidenza economia, dell’economia soprattutto delle che queste parti sociali non sono state messe Province vorrei ricordare. al corrente, non sono state rese partecipi di un Ecco, vengono tagliati fondi per 5 milioni confronto prima che si effettuasse questa al sostegno del credito alle imprese. Ebbene, manovra. Così come noi, Consiglio se le imprese già in forte crisi di liquidità non regionale, non siamo stati resi partecipi dei avranno nemmeno più questo sostegno che è decreti fatti sulla sanità. Quindi è un indice di stato completamente azzerato, 5 milioni grave mancanza di democrazia. completamente azzerati, se non avranno più Anche qui, se si intende procedere per il questa possibilità le aziende, nonostante resto dell’amministrazione regionale con magari possano avere dei portafogli-ordini questo modo di operare, probabilmente le che cominciano a riprendere fiato, nonostante nostre preoccupazioni sono più che fondate. questa timida ripresa economica che pure si Ecco perché la nostra opposizione non è intravede, gli ultimi dati danno dei timidi solamente per fare ostruzionismo, ma è segnali di ripresa dell’economia nel Lazio, un’opposizione che vuole evidenziare queste con questa carenza di liquidità molte aziende grosse carenze che stiamo riscontrando sia piccole e medie probabilmente saranno nei metodi, nella forma quindi, che nella costrette a chiudere. sostanza. Così come subito dopo l’estate si prevede Concludo dicendo che a questo punto la la chiusura di molti servizi sociali, molti nostra Regione sicuramente merita più consorzi che gestiscono i servizi sociali nella democrazia, sia nella sostanza che nella nostra regione sono ormai al collasso, non forma, perché la forma in democrazia diventa hanno più liquidità, non possono più andare sostanza. avanti. Sta succedendo per esempio a Pontecorvo, il Centro diurno per l’assistenza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il ai disabili ormai già ha ricevuto notizie in consigliere Berardo. Ne ha facoltà. questo senso, ossia dopo la pausa estiva probabilmente non riaprirà, dopo la pausa BERARDO (LBP-Fe). Signor Presidente, estiva i servizi per i disabili non verranno più intervengo e sarò molto breve nell’intervento erogati. E’ questo quindi quello che ci proprio perché intenti ostruzionistici non ce preoccupa, e questi tagli non faranno che ne sono. Non ce ne sono e quando ve ne aggravare questa situazione. fossero sono esplicitamente rivolti a delle Comunque, invece di andare avanti con decisioni che una manovra di questo tipo di l’elenco dei tagli, che pure sono tanti, vorrei fatto, che non è solo un assestamento, ci dare evidenza di questa forte preoccupazione propone. attraverso un altro indice, l’indice dei contatti Noi abbiamo presentato moltissimi che sicuramente tutti quanti noi consiglieri di emendamenti - e, se vorrà, il Presidente del maggioranza e di minoranza abbiamo avuto gruppo della Lista Bonino-Pannella poi potrà in questi ultimi giorni. Subito dopo essere più preciso, ma sarà bene, magari nel l’annuncio della manovra presidenti di momento in cui verranno spiegati, intervenire associazioni di vario titolo, sindaci, insomma con una dichiarazione di voto rispetto a tutta la società civile e tutti gli amministratori ciascun emendamento -, sono proposte che della nostra Regione si sono attivati per noi facciamo perché consapevoli di quanto contattare tutti noi consiglieri. Ci hanno sia difficile per l’assessore al bilancio Cetica contattato, e voi lo sapete bene, perché sono questo momento e noi, non essendo stati in fortemente preoccupati, preoccupati di non precedenti legislature, né in Giunta, ma farcela. nemmeno in questo Consiglio, non Quindi questo è un altro indice, un indice rivolgeremo accuse all’una o all’altra parte. che viene dal territorio, è un indice di forte Ci sono sicuramente stati dei grossi errori -

Atti consiliari 84 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

chiamiamoli così per usare un eufemismo - in per ragioni di ostruzionismo di una parte o di passato, ma vorremmo che questa manovra un’altra, non ci sono perché non abbiamo almeno, questo assestamento di bilancio per avuto la possibilità di lavorare nei tempi che la precisione, riuscisse ad invertire delle sarebbero stati adeguati e questa è di fatto spese che noi abbiamo definito una responsabilità che la maggioranza si deve partitocratiche non a caso, su delle questioni assumere. che attengono alla vita dei cittadini della Al di là di questo problema, che è rilevante, Regione che, proprio per ragioni di bilancio, quello che sta sotto questo problema, ovvero si vedono costretti a vedersi diminuire tutti la decisione fra tutti i partiti e fra tutti i quei capitoli che sono stati in questi consiglieri di poter avere le adeguate interventi esposti. disponibilità di cui, purtroppo, non si parla Un’altra ragione per cui abbiamo all’esterno, ma ci sono, e c’è un grande presentato tutti questi emendamenti, pur conflitto tra maggioranza e Giunta, ebbene consapevoli della grave situazione in cui ci si questa cosa forse non si sa, ma si percepisce, viene a trovare, è perché non ci è piaciuto il appunto, nell’attesa che ha dovuto subire modo in cui sono stati portati avanti i lavori l’assessore perché iniziasse la Commissione della Commissione bilancio, una bilancio e nel modo in cui tale Commissione Commissione che si è potuta riunire dopo si è svolta. molti mesi perché - lo abbiamo denunciato Non a caso prima io ho fatto un richiamo al più volte - questa maggioranza ha avuto Regolamento rispetto alla possibilità di poter l’incapacità di mettersi d’accordo in tempi partecipare da parte degli altri consiglieri. E’ ristretti, come ci era stato promesso. La vero, Presidente, che la Commissione Giunta si è formata definitivamente solo bilancio si deve ritenere convocata quando si dopo molti mesi, l’attivazione delle è in Aula per questo tipo di provvedimenti, è Commissioni è avvenuta solo poche altrettanto vero che però non è detto che i settimane fa. Questo non ha consentito un lavori debbano comunque continuare. adeguato lavoro della Commissione bilancio Fatto sta, che le è stato comunicato che in e quando questa è stata convocata la realtà era stata sospesa e per questo non ho situazione era assolutamente surreale, almeno insistito e non c’era ragione a quel punto di per chi era ignaro di come funzionassero insistere, ma le assicuro che, per come ho certe cose, la Commissione veniva convocata visto il lavoro della Commissione bilancio, ad un’ora “x” e in quell’ora la Commissione era costantemente sospesa e, anzi, nel era deserta, costringendo anche l’assessore momento in cui era sospesa era il momento Cetica, che per serietà arrivava all’ora in cui si lavorava di più e non perché non prestabilita, a non trovare nessuno, se non riusciamo a capire che certe questioni pochi consiglieri all’interno della possono essere discusse anche in una sede Commissione, e questa attesa è durata, in che non sia precisamente la Commissione modo kafkiano, ore. che è preposta a discutere quel tipo di Ora, noi dibattiamo di tante cose, ma ce ne provvedimenti, ma il modo, che è non di una sono tante altre che non vengono dibattute, nuova riforma della politica che tanti cittadini molte delle quali vengono dibattute in modo si aspettano, ma è lo stesso modo che aperto nei corridoi, ma mai nelle aule vediamo ripetersi costantemente e che, come preposte alla discussione. radicali, come Gruppo Lista Bonino- L’esempio, appunto, è stata la Pannella, denunciamo, forse anche un po’ in Commissione bilancio, ne ha fatto un modo noioso, io immagino che quando accenno prima anche il consigliere Peduzzi, e qualcuno senta ripetere da noi questioni che credo che serietà vorrebbe che un accusano la partitocrazia, il continuo ripetere assestamento di bilancio, un provvedimento di questo suono, di questa accusa importante come questo, meritasse tempi sostanzialmente, è un suono che dà fastidio, adeguati e i tempi adeguati non ci sono non perché è come se uno già sapesse cosa l’altro

Atti consiliari 85 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

vuole dire. Ma è la definizione, forse la più casa, solamente alle misure per il rilancio stringata, la più essenziale, quella che si dell’economia nel settore edilizio, cioè capisce di più, di cosa purtroppo avviene ai parliamo di piccole cose, piccoli interventi, danni dei cittadini, è una questione che noi perché nel Piano casa, come dice la parola, la denunciamo anche rispetto a questo tipo di parte cospicua è quella che immette denaro assestamento, dove per molti capitoli si pubblico nell’economia nella fase di grande preferisce distribuire delle risorse importanti difficoltà che attraversano il nostro Paese e la alla disponibilità dell’occupazione dei partiti nostra Regione, e che va incontro alle fasce rispetto alle scelte di dove vanno a finire quei più svantaggiate della popolazione, cioè chi soldi, piuttosto che a importanti settori che ha bisogno di una casa a totale carico dello riguardano la vita della nostra Regione. Stato, di una casa invece a compartecipazione con le cooperative o di una casa in affitto a PRESIDENTE. Grazie, consigliere Berardo. canone sostenibile, qui si opera invece un Colleghi consiglieri, è stato distribuito il taglio per oltre 20 milioni di euro. Questo fascicolo integrativo n. 3 contenente gli francamente rappresenta un danno sia da un articoli trasmessi all’Aula dalla VI punto di vista economico, sia perché colpisce Commissione consiliare. Il termine per la direttamente una serie di programmi già presentazione delle proposte di avviati e che avrebbero riportato - la Giunta subemendamento è fissato alle ore 21,00. ne beneficerebbe, questa Giunta - nel Lazio Ha chiesto di parlare il consigliere un flusso costante di risorse proprio su temi Moscardelli. Ne ha facoltà. sensibili come quello della casa. Peraltro proprio su questo aspetto, sul tema MOSCARDELLI (Pd). Io sono rimasto della casa noi andiamo a verificare che non è sorpreso oggi dalla relazione dell’assessore l’unico taglio che abbiamo, abbiamo un perché, dopo che avevamo già svolto i taglio di 5 milioni sul fondo della solidarietà Consigli regionali sia quello di insediamento, mutui, 1,5 milioni sul fondo speciale di sia quello straordinario sulla sanità, dove garanzia per la casa, 2,5 milioni sul avevo rilevato più volte che la Presidente programma straordinario di manutenzione e Polverini aveva continuato la campagna abbattimento delle barriere architettoniche. elettorale anziché affrontare i problemi che Francamente se questo è il vostro modo di abbiamo davanti, la relazione dell’assessore essere attenti e vicini ai cittadini in difficoltà, enfaticamente ha cercato di rintracciare un credo davvero che tutta quella enfasi sia non buco nel bilancio che non c’è, come ha già solo fuori luogo ma da utilizzare per miglior spiegato bene il mio collega Mancini quando causa. è intervenuto, e soprattutto ha posto l’accento C’è poi una serie di interventi che riguarda sul cambio di passo, di uno strumento capace proprio il patto anticrisi. Cioè, mentre il di dare risposta da una parte ai temi del nostro Paese con il Governo nazionale risanamento, dall’altra a quello di tenere discettava su crisi psicologiche, sulla perdita insieme le ragioni delle fasce più disagiate e solo di fiducia per cui andava rilanciata una in difficoltà dei cittadini del Lazio. sorta di ottimismo del Paese rispetto a una Francamente tutto questo nel documento non crisi che non riguardava l’Italia, quindi si vede, anzi si vede esattamente il contrario. consegnandoci un Governo che per ultimo è A cosa mi riferisco? Vado per punti. intervenuto con risorse minori rispetto agli Innanzitutto c’è l’idea che questa Giunta ha altri Paesi dell’occidente, voi fate un lavoro portato avanti di rivedere velocemente la che evidentemente caratterizza la cifra della legge sul Piano casa, e nella sostanza che vostra azione politica. Cioè noi come cosa si fa? Da una parte si fa un’operazione Regione abbiamo fatto una legge finanziaria dove si dice che si vuole aiutare l’economia a per il 2009 proprio con un pacchetto anticrisi, venire incontro alle esigenze dei cittadini, in peraltro concertato e sottoscritto anche dalle realtà ci si riferisce, di quella legge sul Piano forze sociali, e voi inventate un taglio di 5

Atti consiliari 86 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

milioni di euro sul fondo per il sostegno alle al 2011, ma io credo che questo gioco di imprese, un taglio di 15 milioni di euro sul bilancio comunque aggravi i problemi e non reddito minimo garantito, un taglio di 5 li risolva. Per i trasporti ho detto; per milioni di euro, come ho già detto, sul fondo l’agricoltura è intervenuto il mio collega, solidarietà mutui e quello poi per il fondo ecco, sull’urbanistica, oltre alla perla sul speciale di garanzia per la casa. Insomma Piano casa, c’è un taglio netto per esempio colpite sistematicamente proprio le fasce per la legge per la riqualificazione delle aree sociali più deboli della nostra popolazione, che sono affette da degrado e abusivismo. voi colpite in maniera chirurgica proprio i Anche qui, il taglio di oltre un milione di cittadini che sono in maggiore difficoltà, per euro farà sì che progetti già presentati e non parlare dei tagli sulla sicurezza. pronti per essere realizzati vengano tolti di E il taglio sui trasporti come lo vogliamo mezzo. qualificare? Il taglio sui trasporti metterà in C’è un altro aspetto che, anche qui, proprio ginocchio il trasporto pubblico. Noi vediamo incornicia il patto per la crisi, perché io un’azione che definire dissennata credo che definirei questo assestamento di bilancio… sia davvero poca cosa. Se gli assessori hanno la bontà magari di Mi dispiace che l’assessore al bilancio si chiacchierare fuori, visto che non vogliono sia allontanato, però evidentemente quando ascoltare… Presidente… fa le sue invettive, più che relazioni, l’assessore al bilancio forse farebbe bene ad PRESIDENTE. Scusate, ha ragione, chiedo ascoltare chi cerca di mettere in rilievo quali scusa. Un po’ di silenzio, per cortesia! sono i punti della sua manovra. Per non parlare poi di un altro elemento a MOSCARDELLI (Pd). Dicevo, che io mio avviso gravissimo, cioè noi abbiamo in definirei questo assestamento un patto per la questi cinque anni cercato, proprio crisi, non anticrisi, perché c’è anche il taglio nell’ambito della sanità, di riequilibrare non per le infrastrutture che mi preoccupa molto. solo l’offerta di servizi sanitari nel Lazio, ma Abbiamo 15 milioni di euro di taglio sulla anche di spostare le risorse che erano prima grande viabilità, 29 milioni di euro di taglio concentrate solo sull’offerta dei servizi sulla viabilità regionale, cioè abbiamo dei ospedalieri a quelli sul territorio. Abbiamo programmi in corso, abbiamo in corso la 109 milioni di euro di quota corrente alle realizzazione di importanti infrastrutture che aziende sanitarie in meno per i livelli di servono da sostegno ai territori del Lazio… assistenza distrettuali. Questa mi pare E’ chiaro che non interessa, interessa davvero una follia, un ritorno indietro che fa solamente il comizio d’apertura e poi non il paio con le macroaree che ci riportano alla interessa null’altro! sanità concentrata solo su Roma, quindi con Quindi, da questo punto di vista io inviterei una penalizzazione delle Province. davvero a fare una riflessione, abbiamo Ma continuiamo sulla linea di politica tempo per recuperare e per mettere mano ad economica, se gli assessori che sono in Aula una manovra dove in realtà davvero non si hanno la bontà e la cortesia di ascoltare chi rintracciano elementi di risanamento. interviene, ma è evidente che il livello di Allora non si può venire qua a fare i comizi sensibilità istituzionale è assente! quando si governa una Regione complessa e importante come il Lazio e si mette in campo PRESIDENTE. Per cortesia, un po’ di una manovra che è una manovra, ripeto, per silenzio. la crisi, è una manovra che taglia tutto il pacchetto anticrisi che ha fatto leva MOSCARDELLI (Pd). Per le attività sull’immissione e l’utilizzo di fondi pubblici produttive vorrei sottolineare che vi è un per sostenere l’economia e sull’utilizzo di taglio di 10 milioni di euro ai confidi per la fondi pubblici a favore delle famiglie più patrimonializzazione. Si dice che è spostato svantaggiate. Perché poi questo si somma con

Atti consiliari 87 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

la manovra nazionale del Governo, che è spostiamo la competenza di 440 milioni di un’altra manovra che colpisce le fasce meno euro, la portiamo al 2011 e abbienti, che colpisce il ceto medio. Io mi contemporaneamente il Presidente della sarei aspettato un sussulto di responsabilità e Giunta regionale manda una lettera, sotto di attenzione, anche da parte di forze della forma di decreto, al Sindaco del Comune di maggioranza che si caratterizzano per una Roma e al Presidente dell’Atac, in cui gli particolare attenzione al sociale, ma vedo che dice: “Guarda, per il 2010 tu puoi mantenere non si rintraccia minimamente. Mi sembra quel finanziamento dei contratti di servizio, che burocraticamente - ma non vorrei perché io mi impegno nel 2011 a stanziare le offendere i burocrati - si opera in maniera risorse”. Così funziona, questo è l’architrave. efficace nel tagliare e colpire proprio lì dove i Quali tagli? Quale razionalizzazione? Quale cittadini hanno maggiori difficoltà. Poi si fa sforzo di fantasia? Questo è l’architrave di questa operazione di demagogia, di questo assestamento di bilancio, quello che populismo sui risparmi, ma dove sono questi consente i 500 milioni, ecc., ecc., le cose che risparmi? Con la Giunta tutta di esterni? E’ con molta prosopopea ci ha raccontato questo il risparmio che facciamo? E’ questa l’assessore al bilancio! la grande manovra? Sulle società il riordino è Poi lo stesso assessore al bilancio, invece, tutto rinviato. ci dice che l’impegno nella finanziaria che A me pare che davvero abbiate iniziato abbiamo preso non più tardi di sei mesi fa, questa strada, insieme ai provvedimenti sulla che non era, quello, coperto, quello, non era sanità, che ci riporta indietro e che smentisce coperto per i 70 milioni di euro, quella era immediatamente tutte le aspettative e le una cosa che non andava bene, cioè era una aspirazioni di coloro che vi hanno votato. cattiva amministrazione! A me sembra a dir Ricordate che avete vinto le elezioni, noi vi poco fantasmagorica un’affermazione del ricordiamo che oggi dovete governare, e i genere. Cioè il collega Nieri, il cattivo primi atti del vostro governo, fra la sanità e collega Nieri l’ha fatto per 70 milioni, l’assestamento di bilancio, rendono chiari da insieme a tutto il Consiglio, sei, sette mesi fa. una parte l’inadeguatezza e dall’altra il fatto Ora qui ci chiedete di farlo per 440 milioni, che questo Governo evidentemente è proprio ed è una cosa geniale! Ho sentito tanti contro i cittadini del Lazio. colleghi dire: “Abbiamo fatto tagli, razionalizzazioni…”, anche il collega Fiorito PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il ci ha spiegato che è una manovra che consigliere Di Carlo. Ne ha facoltà. razionalizza e rilancia lo sviluppo! Questa è la manovra, di questo noi stiamo DI CARLO (Pd). Signor Presidente, vi sono parlando, io però vi dico una cosa che mi stati tanti interventi, credo che questo colpisce, l’hanno detta anche tanti altri potrebbe consentirmi anche di accelerare, io colleghi prima di me, l’ha detta il collega vorrei porre l’attenzione solo su una patente Perilli, l’hanno detta altri, badate, è la prima contraddizione di questo assestamento di volta che assistiamo alla rottura di un bilancio che a me sembra estremamente equilibrio raggiunto faticosamente dentro vistosa e mi pare quasi paradossale che non quest’Aula, un impegno assunto e condiviso venga colta. Nel senso che i due elementi da tutti che poi voi avete deciso di non principali di questo assestamento di bilancio rispettare. Voi su questa promessa ci costruite sono da una parte l’utilizzo della norma, del l’assestamento di bilancio, cioè su questa decreto Tremonti, che consente in questo promessa ci sono decine di migliaia di assestamento di spostare la competenza di lavoratori che si vedranno erogare lo 400 e passa milioni di euro con un stipendio, ci sono benzinai che si dovrebbero meccanismo che io vorrei esplicitare a veder pagare il loro gasolio, o l’elettricità quest’Aula. Il meccanismo funziona in della metropolitana, o il ricambio delle questo modo, cioè che praticamente noi gomme, solo per parlare del trasporto

Atti consiliari 88 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

pubblico e per non parlare di quello che A me basta, e concludo, solo una semplice succede sulla casa! rassicurazione, mi basta che ci venga detto Per fare queste cose, quello che voi che il non rifinanziamento dei 70 milioni è chiamate un nostro “trucco”, voi ci avete una scelta politica, legittima, ma che il fatto un decreto legge e ci avete costruito un principio che invece viene suffragato con assestamento di bilancio, quello che per noi questo assestamento di bilancio e con il dicevate che era un trucco! E’ esattamente la decreto di Tremonti, che dà la possibilità di stessa identica cosa, è esattamente la stessa poterlo fare, è un principio che viene identica cosa! Delle due l’una, o noi abbiamo utilizzato come strumento e che quindi fatto un trucco da 70 e voi ne state facendo presuppone il rispetto della volontà politica uno da 440, oppure c’è stata una precisa di ciò che consente questo strumento, perché scelta politica nel rompere un patto ed un dietro questo c’è la vita e il futuro di tanta e accordo che era stato fatto in quest’Aula. Io troppa gente. Grazie. sinceramente preferisco la seconda. Io preferisco che ci diciate che l’avete messa in PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il un certo modo ma in verità a voi non andava consigliere Parroncini. Ne ha facoltà. di rispettare questo patto. Perché questo consentirebbe a me e a tanti altri di pensare PARRONCINI (Pd). Signor Presidente, che forse quei 440 milioni che adesso signor assessore, questo assestamento arriva slittano, e per i quali però, ripeto, in questo con molto ritardo. Non era mai successo di momento stanno correndo 17.000 stipendi, in stare in Aula il 6 agosto, perlomeno a me non questo momento, hanno la possibilità di era mai successo di essere portati così avanti essere rispettati. Perché di questo si tratta, in questo periodo di ferie. Sicuramente ci questo è quello che noi stiamo facendo. sono delle responsabilità, responsabilità E mi pare una richiesta legittima da parte organizzative da parte della Giunta, da parte nostra quella di avere una assicurazione del Consiglio, nel senso che si potevano rispetto a questo. Io non voglio scuse, è organizzare i lavori in maniera più legittimo, uno può parlare come vuole, può tempestiva. Tra l’altro abbiamo visto in avere i toni che vuole, figuratevi, non sono questo inizio Legislatura cose mai viste, un certo io uno che può accusare qualcuno di rimpasto che è avvenuto a due mesi dalla avere un tono arrogante o una presunzione. Io nomina degli assessori! Tra l’altro ho rivisto sono famoso per essere accusato di questo! con piacere il collega Cicchetti che ha Però una rassicurazione la vorrei avere, e recuperato la sua verve di consigliere, questa cioè che quell’impegno, attorno al quale si è volta di maggioranza. Perché il consigliere costruito, ripeto, tutto, sia sicuramente Cicchetti aveva un ruolo di censore nella rispettato, che non ci si venga a dire, magari scorsa Legislatura, era il censore della cambiando l’assessore al bilancio, l’anno maggioranza. Oggi abbiamo sentito che fa il prossimo che i 443 milioni di euro erano una censore dell’opposizione. Quindi non è cosa che avevano fatto con troppa cambiato molto il ruolo. superficialità. Non ci si venga a dire questo. Però, al di là di queste considerazioni, io ho Io ho una concezione diversa di molta della ascoltato con attenzione la relazione stampa italiana, io non ho una grandissima dell’assessore Cetica e non ho trovato una stima per le capacità da economista minima traccia di un discorso più dell’attuale Ministro dell’economia, diciamo complessivo, di un ragionamento sullo stato che non mi appassiona, forse conosco delle Regioni, su quello che sta preparando il talmente bene l’amministrazione pubblica per Governo, soprattutto con la Finanziaria, i capire le sue capacità illusionistiche, però tagli che verranno fatti alla spesa corrente, questa è una questione dietro la quale ci sono, ricordiamo che la Regione Lazio ha ripeto, migliaia e migliaia di stipendi, di grossomodo una spesa corrente di 4 miliardi famiglie, di mutui, di pranzi, di cene! di euro. Se il Governo taglia 450 milioni

Atti consiliari 89 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

significa più del 10 per cento, questo questi ventisei Comuni che gli diciamo? Che significa ridurre ai minimi termini la abbiamo scherzato? Che non ci sono più i possibilità di intervenire sui processi reali soldi? Quando poi adesso faremo una della nostra economia e delle popolazioni del manovra sull’edilizia scolastica! Figuriamoci, Lazio. sull’edilizia scolastica ci leviamo tanto di Tra l’altro il Governo ha già fatto una cappello, anche noi avevamo messo centinaia pessima figura con i pedaggi, prima sono di milioni di euro sull’edilizia scolastica, però stati aumentati i pedaggi in alcuni caselli non si può mettere in alternativa l’edilizia autostradali e poi sono stati costretti a scolastica con il piano delle opere pubbliche, toglierli per aver perso i ricorsi che sono stati perché anche quelle sono opere importanti. fatti al Tar e al Consiglio di Stato. Quindi questa decisione non solo rompe un Ecco, io sono d’accordo su una cosa che ha rapporto di correttezza amministrativa, di detto l’assessore, ossia che c’è un’emergenza continuità istituzionale che ci deve essere, della cassa. Qui la Regione non sta pagando perché ci sono alcuni provvedimenti che più nessuno nel Lazio. Mi spaventa questa devono essere portati avanti, come magari cifra di 4 miliardi di euro di mandati di alcuni impegni da onorare vanno portati pagamento fatti che non possono essere avanti da chi subentra. Questo, diciamo, è un materialmente erogati, pagati. E qui c’è tutto, patto d’onore che si fa tra chi ha c’è il sistema delle Autonomie della nostra amministrato prima e chi amministra adesso. Regione, Comuni, Province, c’è il sistema Quindi da questo punto di vista questo delle imprese, ci sono i fornitori di beni e taglio non solo è una scorrettezza dal punto servizi. Questo è un fatto gravissimo, però di vista istituzionale, ma è anche un ulteriore bisognerebbe anche dire, accanto a questo, colpo alla capacità di spesa dei Comuni, delle che c’è una responsabilità del Governo che Autonomie locali, perché la Regione è un deve dare 3,4 miliardi di euro alla Regione e motore, fa viaggiare l’economia, mette in non li dà, per quanto riguarda le entrate moto la ricchezza. fiscali. Ci sono dei ritardi colpevoli del Allora chi ha lavorato non lo paghiamo, Governo che stanno strozzando la Regione perché i mandati restano lì e non vengono Lazio. Questo allora è il vero punto che onorati; gli impegni che abbiamo preso con i bisogna cogliere. Non ci può essere un Comuni non li onoriamo perché cancelliamo atteggiamento supino, subalterno della finanziamenti già erogati; tagliamo i fondi Regione Lazio di fronte al Governo. Bisogna alla piccola e media impresa, tagliamo i fondi alzare la voce per difendere i nostri interessi, all’artigianato, tagliamo il credito! gli interessi della collettività, gli interessi Ma come deve vivere questa economia del delle popolazioni del Lazio. Perché se non Lazio se noi agli artigiani, ai piccoli e medi facciamo questo, ci rimette tutta l’economia. imprenditori tagliamo anche quel poco di Ormai siamo in una specie di recessione e ossigeno che gli arrivava con il credito, con i noi contribuiamo, questa maggioranza confidi? contribuisce ancora ad aggravare questa Guardate, questa è una misura sciagurata, recessione. Perché che vuol dire tagliare i 70 questa dei confidi, perché quello è un motore milioni di euro di investimenti che sono stati che mette in moto l’economia, che fa decisi l’anno scorso, anche con una viaggiare il lavoro, l’occupazione. procedura di evidenza pubblica, con bandi Quindi massacriamo le imprese, che sono stati poi recepiti dai Comuni che massacriamo il lavoro dipendente, perché hanno fatto le domande? E’ stata fatta una basta che guardiamo la sanità, turnover al graduatoria, è uscita questa graduatoria sul cento per cento, il blocco, quindi non si può Bollettino Ufficiale, sono stati comunicati ai assumere nessuno, quindi chi va in pensione Comuni i finanziamenti. Io vengo da una non può essere sostituito; i precari non li provincia come quella di Viterbo, sono stati stabilizziamo. Ma i precari, guardate, non finanziati ventisei Comuni. Ma adesso a sono un costo, già li paghiamo, ci sono

Atti consiliari 90 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

precari che sono da dieci anni a tempo solo dal punto di vista economico ma di determinato che chiedono solo di passare a indebolire anche dal punto di vista sociale e tempo indeterminato, in servizi essenziali, nei dal punto di vista sanitario, non è vero che si prontosoccorso, medici, infermieri, ma risparmia perché poi quelle popolazioni del perché non li stabilizziamo? Non ci costa un nord del Lazio, della fascia costiera vanno in euro in più stabilizzare i precari. Toscana, vanno in Umbria e poi quelle Asl, Quindi sono questi i punti che ci dobbiamo quelle Regioni ci mandano il conto, porre. Dove va questa economia del Lazio? paghiamo a piè di lista! Quindi abbiamo Che cosa si prevede nei prossimi mesi, nei presidi territoriali che non fanno il loro prossimi anni? mestiere, in più paghiamo le altre Regioni per Noi rischiamo di entrare in una profonda i servizi che svolgono ai nostri utenti, ai recessione che può far indietreggiare la pazienti del Lazio. nostra Regione, perché Roma e il Lazio si Quindi io vi invito a riflettere su queste sono contraddistinti in questi ultimi anni per considerazioni e non facciamo misure crescere più della media nazionale e noi propagandistiche, perché il dimezzamento dei abbiamo avuto un grande motore, il grande dipartimenti va bene, da 4 a 2, ma non è motore è stato quello dell’edilizia. Oggi questo che porta il grosso risparmio. Secondo l’edilizia è bloccata, e se si blocca l’edilizia, me si risparmierebbe molto di più nominando ecco, si blocca tutto, si blocca tutto l’indotto. assessori interni alla Regione, tra i E’ la prima volta che le cave mettono in consiglieri, piuttosto che 14 assessori esterni cassa integrazione, non era mai successo, su 16. Anche quelli aumentano i costi, solo eppure hanno messo in cassa integrazione! che della nomina degli assessori esterni non Perché? Perché le cave, il settore estrattivo è parla più nessuno. collegato al settore dell’edilizia. A Civita E ritengo che dobbiamo anche recuperare, Castellana l’80 per cento dei lavoratori della invito l’assessore e la Giunta, ad esempio il ceramica è in cassa integrazione, l’80 per provvedimento negativo sul reddito minimo. cento su 4 mila lavoratori, perché? Perché è Il reddito minimo è stata una bella legge che bloccato tutto il settore dell’edilizia, quindi altre Regioni ci hanno invidiato, altre Regioni non lavora neanche il settore delle ceramiche. avrebbero voluto farla però non hanno avuto E allora la Regione dovrebbe fare da il tempo o la voglia di farla. Però il reddito stimolo, stimolare l’economia, agevolare il minimo dà un sostegno a chi ha meno, a chi credito, dare i fondi alle imprese, utilizzare la si trova in difficoltà, è una misura di carattere leva dei Por, i Piani operativi regionali che sociale e lo dimostra il fatto che sono arrivate sono fondi strutturali. 80 mila domande e noi più di 10 mila assegni Io faccio solamente un esempio rispetto non potremmo dare secondo la cifra che alla sanità. Ho partecipato in questi ultimi avevamo stanziato, ed invece così non due giorni a due belle assemblee pubbliche, possiamo neanche onorare quegli assegni che una a Civita Castellana e una a Tarquinia erano previsti, quindi rischiamo di svuotare perché con un decreto della Presidente una legge che comunque ha incontrato un Polverini si cancellano i punti nascita, i grosso favore. Ma non è che ha incontrato un reparti di ostetricia, ginecologia, grosso favore perché hanno avuto, diciamo, neonatologia sia a Civita Castellana che a lo “sfizio” di fare la domanda, hanno fatto la Tarquinia; Civita Castellana viene accorpata domanda perché c’è una esigenza reale di a Viterbo, Tarquinia viene accorpata a persone che non hanno niente, che sono prive Civitavecchia. Allora in tutta la provincia di di qualsiasi sostegno, di qualsiasi Viterbo, 300 mila abitanti, rimane un solo sostentamento, di reddito economico. punto nascita, a Viterbo, l’Ospedale di Io allora vi invito a riflettere sulle nostre Belcolle. La provincia di Viterbo è lunga più proposte, sulle proposte fatte di 100 chilometri. Allora noi rischiamo di dall’opposizione, a confrontarvi in maniera desertificare il territorio, di indebolire non maggiore, spero che alcune proposte,

Atti consiliari 91 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

richieste che sono state fatte, vengano accolte subemendamenti, che a mio avviso perché questo rafforza anche il ruolo del comunque lei non doveva gestire in questo Consiglio regionale. Io invito la maggioranza modo, perché in caso di una contestazione sul a creare un giusto rapporto con il Consiglio. Regolamento il Presidente o ritiene di poter Le decisioni di Giunta che vengono calate sul decidere o convoca la Giunta per il Consiglio con la pretesa di non essere Regolamento. Sottoporre al voto una discusse, di non essere modificate non vanno proposta all’Aula equivale, essendo bene. Il Consiglio rappresenta il Lazio, qui ci evidentemente chiara la maggioranza sono 70 consiglieri che rappresentano tutti i dell’Aula, a sottoporre una questione ad un territori del Lazio. Quindi la Giunta facesse il voto scontato, un voto che ha calpestato le suo mestiere, il Consiglio deve fare il suo e regole, ed in questo c’è la “dittatura della se c’è qualche provvedimento che può essere maggioranza”! modificato bisogna modificarlo, perché il Parlavo di una sorta di sadismo perché Consiglio deve recuperare autorevolezza e annuncio che già abbiamo iniziato a studiare, soprattutto potere decisionale. i nostri amministrativisti hanno iniziato a studiare questa vicenda e, comunque essa si PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il configuri alla fine, anche se si voglia consigliere Rossodivita. Ne ha facoltà. configurare in questa legge, non ne ha tutte le Ultimo intervento… caratteristiche per il momento, potrebbe assumerle successivamente ove dovessero (Interruzione del consigliere Dalia: essere approvati degli emendamenti “Presidente!”) aggiuntivi della maggioranza, già censurati più volte come tipologia di emendamenti, Mi correggo, dopo c’è Dalia. come tipologia di norme in una legge di Prego, consigliere Rossodivita. bilancio, dalla Corte Costituzionale, allora dicevo che potrebbe assumere la ROSSODIVITA (LBP-Fe). Allora mi ha, configurazione di una legge-provvedimento, come dire, tolto l’attacco, perché io volevo con il che potrebbe questa legge essere ringraziare, Presidente, per avermi concesso impugnata al Tar, comunque, ed in ogni caso, la parola e questa mattina ho fatto il primo c’è la situazione relativa alla violazione di intervento, pensavo di fare l’ultimo. Sarà il una norma del Regolamento che a sua volta penultimo. Quindi inizio e chiudo. comporta la violazione dello Statuto, posto In realtà inizio da dove ci eravamo lasciati che lo Statuto, nel disciplinare il ed è con una punta di sadismo che lo dico procedimento legislativo, rinvia appunto alle perché in realtà sono stati interressanti tutti norme del Regolamento. gli interventi che abbiamo potuto ascoltare La Corte costituzionale, in una sentenza del quest’oggi in Aula ma, pur in assenza del 1988, già ha avuto modo di dire che la collega Storace, del collega Fiorito, con i violazione delle norme dello Statuto, quali c’è stato il dibattito questa mattina per ancorché indirettamente, determina ciò che concerne il rispetto del Regolamento l’incostituzionalità della norma per l’articolo del Consiglio, ecco, mi sento di dovere dire, 123 della Costituzione. poi qualcuno glielo riferirà, che la differenza Come dire, fate, fate, parlate, decidete, fate che corre fra la “dittatura della maggioranza” pure, ma questo procedimento legislativo e la “democrazia della maggioranza”, ecco, riteniamo sia viziato e riteniamo che questa differenza è tutta segnata dal rispetto sicuramente potrà portare, come ci delle regole, che oggi sono state impegniamo a fare, ad impugnare questo pesantemente violate, nonostante il suo provvedimento legislativo come potrebbe sforzo, Presidente Abbruzzese, finalizzato a portare ad impugnare tutti quei proporre all’Aula una votazione rispetto al provvedimenti che a valle dovessero essere termine per la proposizione dei assunti in forza di queste norme varate

Atti consiliari 92 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

illegittimamente oggi dall’Aula. Con ciò mi veramente l’assessore perché sta dimostrando permetto ancora di dare un suggerimento, ci con la sua presenza di essere davvero una potrebbero essere delle responsabilità persona seria - tendono tutti a spostare fondi contabili da parte di chi poi dovesse andare a da un capitolo ad un altro. firmare delibere e determine in applicazione E con questo noi abbiamo inteso proporre di queste norme. all’attenzione di questa Assemblea per Per questo e dovendo mantenere anche esempio maggiori fondi per la realizzazione l’interesse ad agire, evidentemente di progetti sperimentali per l’abbattimento preannuncio sin da ora un voto contrario alla delle liste d’attesa, un impegno che aveva legge di assestamento di bilancio rispetto alla preso la Presidente Polverini; abbiamo quale comunque, seppur brevemente, mi immaginato di destinare maggiori fondi per sento di dover dare una valutazione di tipo gli interventi di lotta alla droga relativi alla politico e nel dare una valutazione di tipo riduzione del danno; abbiamo immaginato di politico, peraltro anche la relazione destinare maggiori fondi al finanziamento del dell’assessore Cetica, è stato più volte detto, progetto relativo all’applicazione dell’audit si è mossa su un piano prettamente politico, civico alle Aziende sanitarie locali; abbiamo dovendo dare una valutazione di tipo politico immaginato di destinare maggiori fondi non posso assolutamente, sarei all’attività di controllo, vigilanza e ispezione intellettualmente disonesto, non fare in materia sanitaria; abbiamo immaginato di riferimento a ciò che è stato detto in destinare maggiori fondi all’istituzione del campagna elettorale per vincere queste servizio di teleassistenza e di telesoccorso elezioni. sanitari per gli anziani, per i disabili portatori La Presidente Polverini aveva, tra le altre di handicap e per gli ammalati cronici non cose, promesso più trasporti, più casa, più ospedalizzati; abbiamo pensato di destinare sicurezza, più sanità. I tagli che sono stati maggiori fondi per l’edilizia sanitaria a effettuati in questo assestamento di bilancio sostegno ancora dei servizi di salute mentale. riguardano invece esattamente questi settori, Non sono emendamenti ostruzionistici. e da questo punto di vista la valutazione di Abbiamo pensato di destinare maggiori tipo politico, in termini ancora una volta di fondi per il finanziamento del servizio coerenza tra ciò che viene declamato ai sanitario penitenziario regionale. “Il suo cittadini, tra ciò che viene comunicato e ciò corpo senza vita è stato scoperto intorno alle che invece poi viene effettivamente attuato, 17 di giovedì pomeriggio. La causa del non può essere appunto che negativa. decesso secondo le autorità sanitarie del Dico all’Aula, ad un’Aula disattenta, ad carcere sarebbe un arresto cardiocircolatorio. un’Aula deserta, ma dico comunque all’Aula, L’infermeria dell’istituto è dotata di un affinché rimanga anche di questo la defibrillatore semiautomatico. Questo verbalizzazione, che contrariamente a quanto strumento salvavita - a quanto appreso dal è stato detto dal consigliere Fiorito, che Garante - sarebbe però inutilizzabile perché evidentemente non ha letto i nostri avrebbe le batterie scariche e le placche emendamenti, non ce n’è uno, tra i nostri scadute”. Questo denuncia il garante. Questo emendamenti, che cambia una virgola, una è accaduto nel carcere di Frosinone, della sua lettera, un “e” o una “a”, o qualche altro Ciociaria, Presidente Abbruzzese, della escamotage di questo tipo. I nostri 662 Ciociaria e della città del Capogruppo del emendamenti sono perlopiù emendamenti Pdl. così detti “sostitutivi”. Tra quelli aggiuntivi Questo è accaduto, e io mi auguro che le ve ne sono appunto per finanziare dei capitoli autorità giudiziarie locali vogliamo verificare di bilancio che riteniamo siano stati eventuali responsabilità. E in qualche modo comunque abbondantemente trascurati in spero per tutti voi che qualcuno si sia questa sede da parte della Giunta. E i nostri scordato di cambiare le batterie e di emendamenti sostitutivi - e ringrazio ricomprare le placche scadute! Ma quale

Atti consiliari 93 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sarebbe la responsabilità di tutti voi se quella fondi destinati agli interventi promozionali in Asl non avesse destinato neanche una lira, in Italia e all’estero finalizzati ad una maggiore assenza di fondi, per comperare le batterie conoscenza della Regione Lazio, e la gente scariche e le placche scadute che hanno nelle carceri laziali muore! Abbiamo determinato la morte di un uomo, che aveva proposto di tagliare finanziamenti correnti del sbagliato, ma che non per questo era da servizio sanitario regionale, con riferimento condannare a morte? all’Agenzia sanitaria regionale, Asp. L’Asp è Questa è la linea dei nostri emendamenti su dieci anni che è stata istituita e che doveva tutto. Mi limito ad una mera elencazione. fare lavori di programmazione sanitaria sulla Maggiori fondi per i controlli e la trasparenza base di dati raccolti, sono dieci anni che dei reati ambientali; per la raccolta esiste e non produce nulla! differenziata; per il dissesto idrogeologico e Siamo seri, cerchiamo di fare qualcosa per la tutela del territorio; maggiori fondi per la la nostra gente. Grazie. bonifica dei siti inquinati; maggiori fondi per il risanamento ambientale e così via. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Si tratta di piccoli ritocchi, di piccole consigliere Dalia. Ne ha facoltà. somme, di quello che era possibile fare nell’ambito di un bilancio di assestamento DALIA (Pd). Signor Presidente, assessore, io rispetto al quale a noi, in questo momento, ho riflettuto molto in queste ore, da quando delle responsabilità pregresse non interessa. abbiamo cominciato questa manovra di Non interessa poi più di tanto chi abbia assestamento. Questa è la mia seconda determinato questo disavanzo, perché, per legislatura, sempre comunque da consigliere come mi sembra di aver capito peraltro nei eletto, poi con una responsabilità negli ultimi corridoi di questo Consiglio regionale, due anni sulla mobilità. Io vedo, per almeno per ciò che riguarda circa 70 milioni classificazione diciamo, per sensibilità, la di ragioni questo disavanzo è stato politica uno strumento straordinario, perché determinato per circa una quarantina di noi governiamo per dare certezza ad un milioni di ragioni dal centrosinistra che territorio così importante e significativo come governava, ma per circa una trentina dal il Lazio, una delle Regioni più importanti dal centrodestra che era all’opposizione! E mi punto di vista culturale, dal punto di vista dicono che le percentuali potrebbero essere infrastrutturale, dal punto di vista economico. diverse, a metà! La cosa che mi lascia perplesso - e qui Allora noi nell’ambito di questa situazione, vorrei dare alcune risposte - è se in fondo poi abbiamo proposto di spostare maggiori fondi - per l’esperienza che ho avuto e quella che per quei capitoli che ho indicato, tagliandoli - ho fatto oggi ascoltando con attenzione tutti i per quel che è possibile tagliare - dai colleghi di maggioranza e opposizione - non compensi, dagli onorari, dai rimborsi per le stiamo facendo un’operazione, come consulenze prestate da enti o da privati a normalmente accade, tra chi ha vinto e chi ha favore del Consiglio regionale, da convegni, perso oggi. In fondo c’è un problema del indagini, studi e ricerche e spese per il muro contro muro. funzionamento e il finanziamento delle Io la politica la qualifico diversamente, la iniziative del Comitato regionale per le qualifico sulla responsabilità, eppure c’è una comunicazioni; abbiamo proposto di tagliare parte che può immaginare che la politica le enormi spese telefoniche, di cancelleria, di possa essere demagogia, ma questo non aiuta documentazione, di attrezzature ed la Regione e i suoi cittadini nelle difficoltà, arredamento del Consiglio regionale; non aiuta. E quindi a volte ho l’impressione abbiamo proposto di tagliare i fondi che facciamo un dibattito vecchio. Perché è somministrati al Consiglio regionale per vecchio? Perché ognuno di noi può fare lavori di ristrutturazione degli immobili, ragionamenti sulle responsabilità. Quando enormi costi; abbiamo chiesto di tagliare i facevo l’assessore o il presidente della

Atti consiliari 94 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

commissione sanità, quando c’era una eventualmente, dove è possibile, ma dove questione che l’opposizione poneva e che dovremo fare opposizione la faremo, perché aveva una profondità, una certezza, una abbiamo le nostre convinzioni. responsabilità della politica intorno a Io ho apprezzato molto il mio ex assessore questioni rilevanti, io dicevo sì, non dicevo Nieri, perché ha avuto l’onestà intellettuale e no, perché lì c’era un punto che colmava una politica di dire le cose come sono andate, non difficoltà, che riguarda sempre le persone, le siamo riusciti a risolvere tutte le questioni, famiglie, la loro dignità, perché ogni però ci abbiamo messo l’impegno, questione ha un punto di dignità politica. l’attenzione, che immagino, anche su queste Quando c’è una politica forte anche la dignità riflessioni che stiamo facendo, ce li metterà il delle persone è forte, significa che una nuovo assessore, sappiamo bene tra difficoltà politica è forte, non è debole. e prospettive, però alla fine dovremo trovarci A me non va di ragionare con un anche in senso politico. meccanismo sbagliato. Io capisco, perché lo Sulle grandi questioni oggi la difficoltà c’è. so, le abbiamo vissute le difficoltà di un Noi sappiamo che doveva essere fatta una dibattito che facemmo noi su quello che ci manovra, il Governo ha fatto una manovra di avevano lasciato prima, su quello che ci 24 miliardi, non ci sono soldi e sappiamo che avevano lasciato ancora prima e oggi non ci sono, ce lo dicono anche, perché ricominciamo un’altra volta questo dibattito! abbiamo tutti dei rapporti lì, e ci troviamo in Io capisco le difficoltà del bilancio, capisco questa nostra solitudine, senza una capacità le difficoltà che ci sono nei restringimenti, di investimenti che possa fare il Governo, ma nella morsa economica, alcuni colleghi c’è una nostra capacità, insieme, almeno su l’hanno detto, e l’hanno detto bene, insomma alcune grandi questioni, di trovare io non sono disponibile, per la mia opportunità che riguardano l’interezza di autonomia, per il mio pensiero, per la mia questa Regione? storia politica a che sia la Lega a darci il Io rimango su questa posizione politica e su dettato su una Regione come questa.. questo sentimento politico e dico e ripeto che Il nostro pensiero, la nostra forza, la oggi quello che deciderà questo Consiglio capacità di questo gruppo consiliare deve regionale marcherà i prossimi quattro anni. mantenere forte l’autonomia del proprio agire Lo dovete sapere. Non è una minaccia perché difende i territori, ma non solo ovviamente, è una considerazione politica. difende i territori, difende le speranze, deve Dico alcune cose, le ultime. Ogni governo difendere le opportunità perché le quattro si manifesta per le scelte che fa come grandi questioni che abbiamo, la sanità, la governo regionale, che sono le mobilità, la questione dello sviluppo e il manifestazioni del sentimento più profondo sociale, si definiscono politicamente. delle proprie sensibilità politiche, e vorrei che Io sono dell’idea che quando ci sono cose l’assessore mi ascoltasse bene, perché ricordo importanti e significative, alte, qualificate, a memoria l’intervento della Presidente che provengano dal centrodestra o dal Polverini a Latina presso una società che era centrosinistra, perché magari sono due fallita, per cui aveva preso impegno - ha fatto riformisti diversi, ma ci possono essere, io bene per senso di solidarietà - per quanto penso, guardo, osservo e se devo dire un sì, riguarda la cassa integrazione. Ha fatto anche lo dico. L’assestamento di oggi, per la storia qualcosa in più, ha fatto anche - e l’ho di questo Consiglio regionale, ce la portiamo apprezzata per questo - un asilo nido per tutti in questi cinque anni. Ci dobbiamo capire su i figli di queste persone che stavano in questa questo, perché la differenza la faranno le difficoltà. scelte, come ci si muoverà, cosa decideranno Ecco, io quell’iniziativa la vedo come una l’assessore, la maggioranza e la Presidente solidarietà e un’attenzione rispetto alle rispetto a cose che hanno un senso e un fragilità. Le questioni più importanti, oltre significato, sulle quali potremmo collaborare allo sviluppo e quant’altro, sono le fragilità,

Atti consiliari 95 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sono le sensibilità. significa che questo Consiglio regionale è Noi abbiamo posto una questione, quella attento alle prime questioni che riguardano il che riguarda le famiglie numerose, quelle con nucleo fondante, quello della famiglia. oltre quattro figli. Qualcuno su questo ci ha So che molti di voi la pensano così, allora, un po’ giocato, ma io penso che la famiglia su queste questioni noi trarremo le differenze sia una cosa molto importante, molto seria. Io che ci sono tra voi e noi. Oppure vorrà dire penso che la famiglia, oltre che quando ci che su molte cose ci capiamo e abbiamo sono quattro figli e un reddito unico, significa intenzione di fare bene. non solo una grande fragilità, ma significa lo sviluppo culturale di quella famiglia; PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il significa lo svolgimento normale per quei consigliere Scalia. Ne ha facoltà. figli, che possono crescere, che possono andare a studiare, che possono vestirsi, che SCALIA (Pd). Assessore, io credo che possono dare dignità a quella famiglia e alle questo assestamento abbia un disegno chiaro, persone. Vi prego sempre di tenere la dignità non è semplicemente un aggiustamento, un come l’elemento fondamentale, come quando assestamento del bilancio, d’altronde è un si tratta di dignità per chi è in mobilità, altra assestamento di un bilancio che non è vostro questione e non voglio riprenderla oggi, ma ed è naturale anche che sia così, che abbia io aspetto questa considerazione sulla delle indicazioni precise, ed è un disegno a mobilità, perché noi abbiamo fatto mio avviso profondamente negativo per la investimenti programmatori straordinari e nostra Regione. quando penso che quattrocento milioni di In buona sostanza si abbattono, si tagliano, taglio tolgono dignità ai pendolari che ogni si comprimono le politiche sociali, le mattina si alzano alle quattro, a cui vengono politiche a sostegno dell’impresa, si tagliano i tolti i treni che noi abbiamo dato, su cui noi servizi, ma si mettono le condizioni per abbiamo investito, il raddoppio da Roma fino consentire a voi di continuare nella vostra a Viterbo; tutte le questioni che abbiamo fatto propaganda. Cioè si perpetua il blocco, che sugli autobus, quelli a grandissimo impatto ormai dura da quattro, cinque mesi, della ambientale; i parcheggi, che erano parcheggi nostra Regione, si perpetua questo blocco, di scambio perché potevano aiutare la ma si mettono poste per consentirvi di mobilità dei cittadini! La mobilità è uno dei continuare nei proclami e nella propaganda settori più delicati, insieme alla sanità. elettorale. Aumenta il fondo a disposizione Su queste questioni ci si confronta, perché della Presidente della Regione per la se il tema è quello che ho detto prima, noi comunicazione; aumenta il fondo per la possiamo su alcune cose essere d’accordo e promozione dell’attività della Regione in su altre no, però poi è la politica - come Italia e all’estero; ricordava il collega Perilli, sappiamo interpretarla noi del gruppo si tagliano le risorse all’agricoltura, però si consiliare del Pd - che deve essere molto mettono le risorse per la promozione; si forte e molto qualificata su queste questioni, taglia, ricordava Dalia, per 450 milioni di e questa è la questione che stasera va sciolta. euro il trasporto pubblico locale, però si Ripeto, sulla questione delle famiglie, mettono centinaia di milioni di euro per studi, vedete, quella è una politica forte, e lo ripeto, per progetti sul pendolarismo. Marchette! quando le scelte sono forti la politica in quel Passatemi il termine. E’ quindi un bilancio momento diventa più forte e qualifica tutti profondamente ingiusto, che toglie ossigeno quanti noi. La questione delle famiglie non alle prospettive di questa Regione. può essere neutralizzata quando hanno più di Vede, assessore, cancellare l’esperienza del quattro figli. Vedetela bene questa questione, reddito minimo di garanzia non è soltanto perché sono tantissime, è un segnale di una decisione iniqua, è togliere il minimo solidarietà, è un segnale di rispetto della sostegno a chi non ha altre possibilità, in dignità delle persone, è un segnale che questa condizione di gravità profonda della

Atti consiliari 96 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

nostra economia, perché è vero, è possibile Il trasporto pubblico locale, assessore, sarà che si intraveda una ripresa, ma oggi la crisi è un mio limite, sicuramente un mio limite, ma nel vivo, morde nel vivo le famiglie di questa io ho letto più volte quella norma e non ho Regione. E’ passata dai mercati all’economia capito il senso di spostare al 2011 la reale, l’industria ed entra nel vivo dei bilanci competenza per servizi che sono resi nel familiari. Oggi chiudono le imprese che non 2010, in un anno, il 2011, nel quale ce la fanno più e che hanno sopportato finora, interviene il taglio per quei servizi della oggi c’è bisogno di sostegno a chi non ha manovra di Governo. Non ho capito il senso, altre possibilità, a chi non ha altre è un anticipare quel taglio?... provvidenze, ed è misura quindi non solo ingiusta, ma anche antieconomica, perché è (Interruzione di un consigliere) evidente che una misura di questo tipo è anticiclica, perché se si sostiene la domanda Certo, così lo anticipiamo! E i servizi che di chi immediatamente traduce quella saranno resi nel 2011 come li copriremo? domanda in consumo, è il sostegno al Impegnando la competenza nel 2012? Io sostentamento e si traducono francamente non ne capisco il senso e spero immediatamente quelle risorse in consumo e che nella sua replica me lo illustri. quindi in ossigeno per l’economia. Un altro aspetto di questo bilancio che a me Definanziare il piano decennale per risulta assolutamente evidente, che segna, tra l’edilizia residenziale pubblica non è soltanto l’altro lo debbo dire, mi dispiace che la non dare una risposta programmatica, con un Polverini non è presente, ma insomma è un finanziamento programmato e stabile alla po’ la sua comunicazione, lo ha fatto nella domanda di alloggio per le giovani coppie, sua relazione programmatica, lo fa per chi non riesce a garantirsi un alloggio, la costantemente nelle sue dichiarazioni ai possibilità di recupero del patrimonio edilizio giornali, la distanza tra i proclami, tra le cose dei nostri centri storici, ma vuol dire togliere dette e quello che poi si fa o quello che poi ossigeno ad una parte importante della nostra non si fa. economia, soprattutto dell’economia laziale, Voglio dire, si fa un grande dire che c’è un qual è l’economia delle costruzioni. deficit di offerta in RSA, di posti in RSA e Così togliere risorse all’energia per fonti poi si tagliano risorse ai Comuni per le RSA. rinnovabili è togliere ossigeno a quella parte Si dice che bisogna potenziare la medicina di economia, oltre a rallentare un processo sul territorio per compensare, oltre che che in questi anni proprio si era accelerato giustificare, il taglio dell’offerta ospedaliera e per giungere a quell’obiettivo che l’Europa si si tagliano risorse non solo all’edilizia è data, di coprire entro il 2020 il 20 per cento ospedaliera ma si tagliano risorse anche alla del fabbisogno energetico con la produzione medicina del territorio. di energia da fonti rinnovabili. La nostra Si fa un gran parlare di famiglia, noi - lo Regione è passata da un megawattora ricordava prima il collega Dalia - abbiamo autorizzato nel 2005 a oltre 300 megawattora presentato un emendamento per il sostegno autorizzati nel 2009 e altre centinaia di alle famiglie con più di quattro figli. Ma si fa megawattora erano in via di autorizzazione, un gran parlare di famiglia e di tutela della una forte accelerazione e oggi lo stop! Lo famiglia, tutela della vita, tutela della stop, gravissimo, per le prospettive più in persona, c’è un disegno di legge, io l’ho generale dell’economia di questo territorio, firmato, è un disegno di legge di un oltre che ovviamente per la qualità del suo consigliere di maggioranza, Olimpia Tarzia, ambiente, ma gravissimo per quella parte che ridefinisce il ruolo dei consultori, io dell’economia che più immediatamente credo sia utile per applicare quell’aspetto risponde agli incentivi, o, in senso negativo ai della legge 194 che ancora è scarsamente disincentivi, appunto rappresentata dal settore applicato, e io l’ho firmata per questo, e poi delle costruzioni. che cosa si fa? Si tagliano risorse ai

Atti consiliari 97 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

consultori! Anche qui noi abbiamo presentato dei carcerati, della difficile vita dei carcerati un emendamento per riempire di contenuti le in questo Paese e in questa Regione. Stiamo cose che si dicono. facendo delle cose - lui probabilmente lo sa - Non è stato facile per noi firmare quel e spero e credo che tutto quello che ha detto, progetto di legge, insomma è evidente che almeno alcune cose di quelle che ha sono posizioni non pienamente condivise nel proposto, lui ha detto “abbiamo immaginato”, nostro schieramento politico, noi l’abbiamo possano essere riprese e recuperate quando firmato con convinzione, però quando si parleremo della manovra, quella sì, nostra tratta di decidere le risorse da mettere su fino in fondo, del 2010. quelle cose per fare quelle cose rispetto alle La mia relazione è stata definita in tanti quali ci si sbraccia in proclami le risorse non modi, alcuni anche pesanti. Io vi dico subito ci sono, si tagliano quelle risorse. che tutto quello che viene detto in quest’Aula Allora il nostro giudizio, il mio giudizio, il lo prendo con grande fair play, anche gli giudizio del Partito democratico non può che insulti, perché mi rendo conto che a volte la essere negativo su questo assestamento di foga oratoria e la passione, che ovviamente bilancio perché profondamente negativa è la condivido, anche su altri versanti politici, può vostra azione, o meglio la vostra inazione, sui portare a fare delle affermazioni anche destini dei cittadini e delle cittadine del Lazio pesanti. Quindi replicherò quando sarà il e sulle prospettive di sviluppo della nostra momento, ma non andrò oltre. Regione. Grazie. Sono un po’ più colpito, invece, da alcune cose che si scrivono, da alcune dichiarazioni PRESIDENTE. Grazie, consigliere Scalia. sulle quali c’è un po’ di tempo per pensare e Colleghi, sono terminati gli interventi sulle che da oggi in poi, per quanto mi riguarda, linee generali della proposta di legge. guarderò con maggiore attenzione, anche sotto i profili legali. Perché, come avete Replica visto, io non ho rilasciato nessun tipo di intervista, forse me ne hanno strappata una, PERSIDENTE. Ha chiesto di parlare per la qualcuna probabilmente la dovrò rilasciare, replica l’assessore Cetica. Ne ha facoltà. ma non intendo utilizzare i mass media né per farmi propaganda né per parlare con la CETICA, Assessore. Grazie, Presidente, maggioranza o con l’opposizione. grazie soprattutto per l’attenzione che ancora La relazione - come dicevo - è stata definita i consiglieri che sono in Aula riservano al in molti modi. Qualcuno ha pensato di mio intervento e per tutti gli interventi che ci offendermi dicendo che era una relazione sono stati, che considero un arricchimento politica, ci mancherebbe, accipicchia! Deve per quanto mi riguarda. Sinceramente di essere una relazione politica anche una alcuni suggerimenti vorrei tenere conto, relazione di assestamento, perché deve anche se mi rendo conto, e vorrei che tutti ci prendere atto che si è interrotto un ciclo più o rendessimo conto, che stiamo parlando di una meno gloriosamente - qualcuno ha detto: “Ci manovra di assestamento che interviene in un dovevi dare l’onore delle armi”, poi vedremo contesto drammatico per le casse della se è giusto darlo o meno - e ne comincia un Regione e che è davvero stato difficile, per altro e quindi bisogna sicuramente esprimere certi versi anche doloroso in alcuni casi, anche dei giudizi di carattere politico. E l’ho doversi caricare l’onere di decidere dei tagli, fatto, credo, con garbo, anche se con almeno a livello di proposte. decisione, spero che nessuno si senta offeso Ho sentito alcuni interventi - anche gli dalle mie considerazioni. ultimi - dei consiglieri che sono intervenuti, E’ stato detto che la relazione è scollegata mi riferisco anche al consigliere Rossodivita dal piano nazionale, dalla manovra Tremonti che ha proposto alcuni temi che stanno a cioè. Beh, guardate, io in Commissione mi cuore anche a me, come quello per esempio ero presentato con le mie belle slide, con i

Atti consiliari 98 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

miei documenti sulle ricadute della manovra, credo lui e il suo gruppo non hanno fatto del decreto 78, ma non solo non mi è stato quando sono stati al governo, relativa alla chiesto di illustrarle, anche se era evidente questione delle rendite finanziarie. che quello volevo fare, ma sostanzialmente La Presidente Polverini, nel suo ruolo di nessuno mi è sembrato particolarmente sindacato, nelle Finanziarie 2006, 2007, 2008 interessato. Eppure avete ragione, è un fatto e 2009 ha chiesto ufficialmente, ed è agli atti, importante sul quale la Giunta e la Presidente che il Governo si facesse carico di aumentare Polverini stanno lavorando molto e chi nega l’aliquota sulle rendite finanziarie, perché è questo o non legge i giornali o nega vergognoso che si paghi il 12,5 per cento a l’evidenza. fronte di quello che pagano i lavoratori sulle L’azione di contrasto della Presidente buste paga e a fronte di quello che pagano i Polverini in sede di Conferenza delle risparmiatori. Perché un’altra cosa che Regioni, e poi in sede di Conferenza Stato- nessuno dice è che su un libretto di risparmio Regioni e nei tavoli di confronto con il si paga il 27 per cento, la speculazione Governo, che sono stati numerosi in queste finanziaria in questo Paese paga il 12,5 per settimane, a me sembra che sia stata evidente. cento! Qualcuno ha anche ricordato che la Regione Lì ci siamo, consigliere Bonelli se sta Lazio non è isolata in questa azione, sta ascoltando da qualche parte, non c’è bisogno cercando di realizzare delle alleanze politiche che ci venga a cercare, forse non c’era il che vanno anche oltre gli schematismi ai Governo Prodi, tant’è che quella quali forse siamo abituati, proprio perché rivendicazione la fece soltanto il sindacato di vogliamo difendere con le unghie e con i appartenenza della Presidente Polverini e denti il nostro territorio. E lo stiamo facendo, Rifondazione Comunista, altri non sono vi assicuro, insieme a tutti gli assessori che pervenuti. partecipano ormai assiduamente ai lavori I numeri… della Conferenza, perché in quella sede, se sei presente, se sei determinato, non voglio (Interruzione di un consigliere) dire se sei bravo, probabilmente qualche cosa riesci a portare a casa. Ma è la verità! Forse non porta bene fare E credo che se si sono aperti dei varchi in questa rivendicazione. un decreto, che sicuramente colpisce forte I numeri non sono neutri, quindi non può anche il Lazio, lo si deve all’ostinazione della essere neanche una relazione di assestamento Presidente Polverini. Il Ministro Tremonti ha neutra, possono essere in alcuni casi detto, nella Sala Verde a Palazzo Chigi, oggettivi, spesso non lo sono, le statistiche nell’incontro che c’è stato con le Regioni, non sono mai oggettive dal mio punto di che intende rivedere la posizione sul vista. Sicuramente possono essere la base per trasporto pubblico locale. Speriamo che una discussione politica che però non si deve questo accada, non vedo che cos’altro può esaurire ovviamente agli aspetti aritmetici accadere se non questo, perché è chiaro che come spesso accade, e l’ho detto nella se quel provvedimento dovesse essere relazione introduttiva, basta con il confermato, non soltanto per il Lazio ma per continuismo, basta con le opzioni neutre, tutte le Regioni d’Italia, si aprirebbe una nessuna opzione è neutra. La politica può voragine, non un buco, per quanto riguarda la decidere qualsiasi cosa, la politica deve partita del trasporto locale. decidere qualsiasi cosa. Non possiamo E state attenti, colleghi consiglieri, a non accettare che ci siano calate opzioni dall’alto, venirci a cercare su terreni dove noi stiamo dall’estero, da altri Paesi e da altre situazioni solidamente da tanto tempo. Lo dico che hanno problematiche diverse dalle nostre. soprattutto al consigliere Bonelli che questa Quindi la politica va oltre i dati e sceglie, mattina ci invitava a portare avanti la ed è quello che stiamo cercando di fare, e sul battaglia, tra le tante che ci ha indicato e che terreno delle opzioni ovviamente si apre il

Atti consiliari 99 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dibattito politico, ognuno può dire la sua e mi come ha detto lei, oculata, attenta e ordinata. sembra che il dibattito di questa giornata Avete detto che questa manovra di abbia dimostrato che le opzioni sono davvero assestamento arriva un po’ tardi, beh, io stavo tantissime. Noi ne abbiamo scelte alcune, ma vedendo le date in cui è stata votata questa non abbiamo dato numeri falsi. Su questo manovra nelle occasioni precedenti, nel 2004 vorrei essere chiaro e vorrei essere anche è stata votata il 4 agosto; nel 2005 il 3 agosto; compreso fino in fondo, perché nel 2006 il 4 agosto; nel 2007 il 4 agosto; nel probabilmente i consiglieri che hanno visto 2008 il 5 agosto; nel 2009 l’8 agosto. Se ci l’assestamento sanno che c’è stato qualche sbrighiamo stiamo nella media, sennò sarà un problema sul collegato, perché noi avevamo nuovo record, ma insomma non credo che fatto una scelta di trasparenza, che era quella sarà una tragedia dover aspettare ancora di portare divisi i due documenti, si è deciso, qualche ora o qualche giorno. per una serie di motivi che non sto qui a Ma avevamo un problema, come sa bene riepilogare, di restare nel solco della l’assessore al bilancio che mi ha preceduto, tradizione, ma se qualcuno ha letto bene quel che un gesto di grande cortesia nei confronti documento avrà scoperto che l’assessore al della Presidente Polverini è stato quello di bilancio non si è lasciato la scappatoia non consegnare il rapporto alle agenzie di dell’accollo. rating; avete preferito che a farlo fosse questa Che cos’è l’accollo? L’accollo è uno maggioranza. E forse è anche giusto. Come strumento finanziario - a proposito di falsi e sa chi ha fatto questo tipo di esperienza, si di buchi - che è stato utilizzato dalla tratta di stare tre giorni - che sono stati quelli precedente Amministrazione per farsi dell’ultima settimana - davanti a dei signori anticipare un “miliarduccio” dalle banche, che per una decina di ore ti interrogano. E mi che il giorno dopo - cioè il giorno dopo era il hanno interrogato sui compiti a casa che primo gennaio - sono immediatamente aveva fatto l’assessore Nieri, e quindi ho rientrate di questo. Quindi quando è arrivata dovuto lavorare un po’ per capirli e per la nuova Presidente ha trovato che nelle spiegarli, spero bene, alle agenzie. Vedremo casse, nel Patto di stabilità, scusate, per cosa succederà. essere più precisi, mancava un miliardo di Certo, un problema è quello della grave due miliardi e mezzo, e poi in tre mesi, con situazione di cassa che in questo momento è rara velocità, erano stati spesi anche altri quello che interessa molto gli investitori ottocento milioni del patto! E, nonostante internazionali ed è l’argomento sul quale c’è questo, noi ci siamo dati una sfida molto alta, maggiore attenzione. Noi proponiamo delle molto trasparente, molto corretta, forse un misure, che sono quelle, mi sembra anche di po’ tedesca, qualcuno oggi ha richiamato aver sentito piuttosto condivise, anzi ricercate anche questo. anche dalle precedenti Amministrazioni, di Noi non pensiamo di immaginare di dover chiudere delle aziende, ci è stato detto che ci indebitare i discendenti e tutte le legislature siamo dati troppo tempo, cioè novanta giorni, che verranno, come qualcuno ha fatto, ma qualcuno ha avuto cinque anni! Forse i pensando di fare chissà quale furbata, noi nostri tempi sono europei, gli altri tempi pensiamo veramente che, con un po’ di erano un po’ troppo, diciamo così, immaginazione, con qualche sacrificio e nordafricani! buona volontà, e un corretto rapporto anche Comunque, “l’onore delle armi”, diceva la con il Governo, si possa rimettere in ordine, consigliera Rodano, e ha puntato la sua con il tempo necessario, il bilancio della attenzione anche l’ultimo intervento di un Regione. consigliere sul problema dei fondi della Purtroppo la situazione è preoccupante, Presidenza. Allora io vorrei approfittare di l’ho detto all’inizio, guarderò meglio i conti, questa circostanza per fare un po’ di onorevole Rodano, perché francamente non chiarezza sui fondi della Presidenza, senza ho trovato traccia di un’Amministrazione, scendere troppo nel particolare naturalmente,

Atti consiliari 100 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

perché avete visto con quanta circospezione “Forse alla Presidenza servirà di rinnovare”, la Presidente Polverini non ha mai affrontato perché di questo stiamo parlando, perché chi questo argomento, non si è mai preoccupata ha amministrato lo sa perfettamente, e di fare polemiche sulla Presidenza della comunque basta fare anche domattina una Regione, però devo dire che sono rimasto capatina in Regione e si vede cosa ci sta in sorpreso nel vedere con quanta attenzione voi questi capitoli! Ci stanno le agenzie, ci seguite le vicende della Presidenza. stanno i giornali, principalmente ci stanno le Immagino, caro consigliere, che lei seguisse agenzie! E allora abbiamo deciso di mettere a anche quelle della precedente Presidenza. E disposizione della Presidenza la metà dei allora sui capitoli della Presidenza, per essere soldi per tutto l’anno, perché bisogna anche chiari, noi abbiamo fatto una scelta molto pagare delle cose arretrate, la metà dei soldi chiara e molto trasparente. Siccome i capitoli che la precedente amministrazione ha speso a disposizione del Presidente sono dei in tre mesi! E’ un concetto di risparmio o di capitoli a scorrimento, e l’economo non ha spesa, a seconda di come lo volete vedere, io ancora concluso la rendicontazione degli anni credo che sia un concetto di risparmio. precedenti, compresi i primi mesi del 2010, e Ho sentito, dicevo, alcuni suggerimenti, siccome abbiamo dovuto mettere dei soldi lì molti dei quali vorrei avere la possibilità per cercare di far fronte a tutti gli impegni economica di accoglierli, perché ho letto che mano mano arrivano, abbiamo deciso di qualche emendamento e mi sembrano fare un nuovo capitolo per questo tipo di davvero importanti. Ne ho anche sentiti spese per la nuova Presidenza, in modo che alcuni francamente irricevibili, o quantomeno quando si farà il consuntivo sarà chiaro a contraddittori. Per esempio la questione dei tutti, con grande trasparenza, chi ha speso che FAS. Si dice: “Ci sono i FAS in bilancio, cosa in passato e nel presente. Dopodiché ci perché ve li hanno tolti?”. Beh, intanto se ce sono altri capitoli, quelli sui quali mi sembra li hanno tolti è in discussione, il motivo per di aver capito si sia appuntata una certa cui stiamo correndo come pazzi dal 3 di attenzione da parte di alcuni consiglieri, maggio, cioè da quando il Presidente è stato compresa l’onorevole Rodano. nominato Commissario, per cercare di fare le E allora, mentre - e dopo ve lo dico - avete cose che occorre fare per riorganizzare la rete avuto grosse difficoltà a spendere i soldi del ospedaliera e per rimettere in piedi la sanità sociale, queste difficoltà sono state del Lazio, è proprio quello che vogliamo largamente inferiori nel caso dei capitoli assolutamente rispondere a quelle che sono le della Presidenza, tant’è che i primi tre richieste e per certi versi, sono d’accordo con capitoli, il 31501, il 31502 e il 31505 - chi l’ha detto, anche le imposizioni di alcuni quest’ultimo è quello che mi sembra abbia tavoli ministeriali. destato maggiori perplessità - prevedevano 2 Quindi 449 milioni stanno in bilancio milioni, 800 mila euro e 6 milioni e 20 mila perché noi siamo convinti che il 30 euro. Sapete - lo dico ai consiglieri neoeletti, settembre, che è l’ultima data in scadenza, perché gli altri suppongo che essendo così anzi voglio ringraziare la Commissione attenti alle spese della Presidenza, lo siano bilancio che mi dicono che su questo ha stati anche nell’altra Legislatura - quanto è lavorato, perché la norma sugli stato speso dal 1° gennaio al 28 o 29, non so accreditamenti è una norma importante ai fini fino a quando, o forse fino al 12 aprile, di questo tentativo, quindi ringrazio quando è stata proclamata la Presidente pubblicamente i consiglieri, io non c’ero per Polverini e si è insediata? Sul capitolo 2 seguire ma so che è stato fatto un bel lavoro, i milioni, 1.868.360; sul capitolo 800 mila, soldi stanno là perché noi siamo convinti che 767.070; sul capitolo 6 milioni e 20 mila li recuperiamo. Infatti se andate a vedere non euro, con rara precisione, 6.018.561,50 euro. è che abbiamo messo in entrata 331 milioni Qual è stata la scelta che ha fatto l’assessore tanti quelli che sarebbero o che dovrebbero al bilancio? L’assessore al bilancio ha detto: arrivare al bilancio se i 449 non ci dovessero

Atti consiliari 101 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

essere, cioè l’aumento delle tasse, che non è questo capitolo è coperto, nel senso che ci scattato, c’è un comunicato stampa che dice sono 14,5 milioni di residui e 45 milioni che che scatterà l’anno prossimo, e queste tasse sono stati lasciati in bilancio. La somma fa non scatteranno se riusciremo a raggiungere 59,5 milioni, la richiesta è di 58 milioni. questo obiettivo. Quindi in realtà noi avremo l’anno prossimo Così come il suggerimento sui 430 milioni un milione e mezzo in più. del trasporto pubblico locale. Qui il Poi vede, onorevole Rodano, sono contento Presidente Montino si è superato, addirittura che è rientrata in questo momento… ha detto che si tratta di un debito fuori bilancio, anzi è andato oltre, ha parlato di (Interruzione della consigliere Rodano: distrazione di fondi, di arricchimento illecito. “L’ho comunque ascoltata Come arricchimento illecito? Consigliere dall’altoparlante”) Montino, ma di che cosa sta parlando? Noi abbiamo semplicemente allineato la La ringrazio. La ringrazio sa perché? competenza alla cassa, forse non si potrà fare, Perché noi non è che ci conosciamo, io ma allora dovreste avere la cortesia di conosco un po’ la sua storia e lei ha tutto il indicarci che cos’altro possiamo fare per diritto di non conoscere la mia, tanto meno sistemare una carenza, non vogliamo dal punto di vista personale, però io credo chiamarla “buco”, chiamiamola “mancanza”, che anche quando si usano le parole, quando chiamiamola “gap”, chiamiamola come si usano termini come “macelleria sociale” o volete, di 430 milioni. Questa è una misura quando si fa riferimento a tagli sui post- che non danneggia il Comune di Roma, che comatosi uno si dovrebbe domandare pure evidentemente ha la possibilità di manovrare chi ha davanti, con chi sta parlando, magari diversamente i soldi, perché comunque, capire se quella persona questo problema lo l’abbiamo spiegato in tutti modi, anche con ha avuto, e quindi capire che tipo di dettagli tecnici maggiori che vi risparmio, in sensibilità ha rispetto a questo problema. Ma Commissione, soprattutto al consigliere Di questo è un altro discorso. Quello che le Carlo che era particolarmente preoccupato di voglio dire, però, è che su questo capitolo noi questo, e quindi abbiamo fatto una manovra non abbiamo tagliato nulla, nel senso che - che prevede questo slittamento. onorevole Rodano, la voglio rassicurare - ci Dopodiché passiamo ad ulteriori invettive. sono due voci, una riguarda 400 mila euro Assestamento “immorale” è stato detto, si è per quello che riguarda il reintegro dei post- parlato di “macelleria sociale”! Allora io a comatosi, e quel capitolo non è stato toccato, chi parla di “macelleria sociale” suggerirei di e poi ci sono 200 mila euro che riguardano andare a vedere un po’ di capitoli, a partire l’assistenza ai post-comatosi cui non si è dal 41135, che riguarda proprio la 328, che attinto dal 2007. Dal 2007 nessuno prende riguarda il sociale, dove abbiamo messo 6 una “lira” su quel capitolo, era un capitolo milioni in più che possono servire anche per fermo, gli uffici ci hanno detto che potevamo recuperare qualche meno inferiore che c’è su tranquillamente tagliare. Le assicuro, altri capitoli. onorevole Rodano, mi creda sulla parola, E’ stato ricordato più volte, direi quasi da sarei stata l’ultima persona a tagliare quei tutti, il problema del reddito minimo soldi. garantito. E’ una misura che noi non La casa non è toccata - come è stato detto - condividiamo, ma l’abbiamo detto non solo perché gli investimenti non potevano essere in campagna elettorale, ma gli altri finanziati con la spesa corrente che consiglieri che fanno riferimento ad altre riguardava il 5 per cento del bollo e quindi legislature penso che l’abbiano detto in tutti i abbiamo provveduto a mettere gli stessi soldi modi e in tutte le salse, ma non è mica un e garantire lo stesso investimento con i dramma. Si possono fare altre cose. Ma, mutui. onorevole Rodano, le voglio segnalare che Sulla lotta alla povertà, anch’essa

Atti consiliari 102 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

richiamata, in bilancio ci sono residui per 27 che pane stiamo parlando, così vi parlo di milioni, 15 milioni sono impegnati ma non alcuni provvedimenti che sono contenuti in sono mai stati spesi. Ripeto, per la lotta alla questa delibera e rispetto ai quali noi ci povertà, 15 milioni impegnati mai spesi. La poniamo semplicemente il problema di dire stessa velocità con cui si spendono i soldi ai consiglieri: “Facciamo delle cose che forse della Presidenza purtroppo non si riesce a hanno una maggiore utilità”! Possiamo farle garantire per la lotta alla povertà! anche negli stessi Comuni, se sarà possibile. Sul lavoro invece voglio dare ampie Ma io ho fatto per un breve periodo il rassicurazioni a tutti, perché questo è un tema Sindaco e tutte le mattine avevo 4500 sul quale credo di poter competere con bambini che andavano a scuola ed era la mia qualcuno in quest’Aula, e quindi ci siamo principale preoccupazione, perché i plessi garantiti 100 milioni per la cassa scolastici, soprattutto della Provincia, sono in integrazione, come sapete, sono più di quelli condizioni fatiscenti. Non sarà colpa di che stimiamo ci servano, ne sono stati spesi nessuno, ma questa è la situazione che molto meno in una situazione di crisi ancora chiunque abbia amministrato conosce maggiore nelle annualità precedenti, quindi ci perfettamente, e chiunque ha amministrato sentiamo sufficientemente garantiti e possiede un senso di responsabilità rispetto ai soprattutto la collega assessore al lavoro nel propri amministrati che credo sia abbastanza frattempo, in questi mesi, ha chiuso pesante. cinquecento vertenze. La situazione è di forte E allora, quando parliamo di pane, disagio, come qualcuno ha ricordato, però parliamo di un centro di arrampicata libera l’Amministrazione, vi assicuro, è molto per 150 mila euro! Quando parliamo di pane, attenta a queste tematiche, è molto efficiente. ha ragione il collega, parliamo di una Alcuni consiglieri hanno voluto struttura per cucina autoportante per 50 mila accompagnare delle delegazioni, noi siamo euro! Quando parliamo di pane, parliamo di sempre entrati ed entreremo sempre dalla un campo comunale di rugby per 86 mila porta principale, quindi se qualcuno pensa euro in un paese in cui nessuno gioca a che farci trovare dei lavoratori che reclamano rugby, perché avendoci fatto il Sindaco forse dei diritti ci possa mettere in imbarazzo o ci questo lo so! Quando parliamo di pane, spaventi, beh, aumentiamo i ritmi perché noi parliamo di manutenzione di campi da tennis! vogliamo assolutamente parlare con i Quando parliamo di pane, consigliere Di lavoratori, vogliamo assolutamente risolvere i Carlo, parliamo della realizzazione di un loro problemi. fornetto crematorio in un Comune della L’ultima cosa, non si può mettere in Sabina! discussione la continuità amministrativa. Allora, per essere chiari, io penso che la Bisogna rispettare gli impegni. Ha fatto un responsabilità di chi fa politica sia quella di appassionato intervento da ultimo il scegliere e credo che chi ha un ruolo consigliere Di Carlo su questo, riferendosi importante come quello di consigliere alla delibera 107, una delibera che non saprei regionale… come definire, colleghi consiglieri - anzi, colleghi no, voi siete consiglieri io sono un (Interruzione di un consigliere) semplice assessore -, una delibera per la quale il consigliere Di Carlo ha speso parole L’ho sentita e le rispondo, stia tranquillo, veramente degne di miglior causa. Ha detto ha l’obbligo di programmare, di fare delle che la Regione è un motore, non sono stati scelte. Lei deve scegliere se è più importante finanziati i Comuni, i territori stanno la sicurezza dei bambini o la cucina soffrendo, sono in trincea, manca il pane, autoportante. Io scelgo la sicurezza dei manca il pane! Allora, premesso che su bambini. questa delibera 107 non avete impegnato i fondi, e quindi non esiste, ma vi vorrei dire di (Applausi)

Atti consiliari 103 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Grazie, assessore Cetica. investimento finanziato con indebitamento di Visto che siamo tutti un po’ stanchi, cui al comma 1 e l’importo totale dei mutui o sospendiamo la seduta e ci rivediamo alle dei prestiti obbligazionari di cui al comma 2, 22,43, tra un’ora esatta. Grazie. è pari ad euro 6.432.256.899,41 in aumento La seduta è sospesa. per un importo di euro 2.167.422.581,49 rispetto a quanto stabilito dall’articolo 1 (La seduta è sospesa alle ore 21,43 e della legge regionale 24 dicembre 2009, n. riprende alle ore 00,04) 31 (Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2010”). PRESIDENZA DEL PRESIDENTE 4. E’ autorizzata la contrazione di mutui ABBRUZZESE o prestiti obbligazionari per l’importo pari ad euro 5.090.833.378,68 di cui al comma 1, Discussione e votazione dell’articolato finalizzato al formale riequilibrio conseguente all’iscrizione del disavanzo per PRESIDENTE. La seduta riprende. investimenti relativo all’esercizio 2009. Prima di aprire la discussione sui singoli 5. In materia di perenzione articoli rammento che ciascun consigliere, ai amministrativa, sono confermate, per sensi dell’articolo 66, comma 3, potrà l’esercizio finanziario 2010, le disposizioni di intervenire una sola volta per non più di dieci cui all’articolo 4, commi 3,4,5,6 e 7 della minuti, gli interventi dovranno riguardare legge regionale 6 agosto 2007, n. 15 tutti gli atti inerenti l’articolo in esame. (Assestamento del bilancio di previsione Poiché i primi quattro articoli della della Regione Lazio per l’esercizio proposta di legge concernono l’approvazione finanziario 2007”). di allegati, per ovvii motivi, apro la discussione sull’articolo 5. Ha chiesto di parlare il consigliere Bonelli. Articolo 5: Ne ha facoltà.

Art. 5 BONELLI (Verdi). Grazie, Presidente. (Disavanzo finanziario, contrazione dei Intervengo sull’articolo 5, avente per mutui e perenzione amministrativa) oggetto “disavanzo finanziario, contrazione dei mutui e perenzione amministrativa”, 1. Alla copertura del disavanzo cogliendo l’occasione della discussione finanziario riferito all’esercizio 2009 pari ad generale di questo articolo e riservandomi euro 5.810.833.378,68 si provvede mediante ovviamente in dichiarazione di voto di dare la dismissione dei beni patrimoniali per un elementi più puntuali alla discussione, perché importo di euro 720.000.000,00 e mediante anche negli emendamenti che sono stati poi la contrazione di mutui o prestiti aggiunti all’articolo 5 sarebbe stato obbligazionari per un importo di euro estremamente opportuno, da parte della 5.090.833.378,68. Giunta, che in particolar modo vi fosse un 2. L’autorizzazione a contrarre mutui o collegamento per quanto attiene gli articoli prestiti per interventi finalizzati ai nuovi successivi per quanto riguarda la investimenti è pari ad euro 1.341.423.520,73 semplificazione. Sto adesso guardando in diminuzione per un importo di euro l’articolo 12 e l’articolo 13, vale a dire il 170.048.456,01 rispetto a quanto approvato riordino delle partecipazioni. con legge regionale 24 dicembre 2009, n. 32 Ecco, voglio dire che su questo noi (Bilancio di previsione della Regione Lazio abbiamo presentato tra l’altro un per l’esercizio finanziario 2010”). emendamento che introduce un elemento 3. Il livello massimo di ricorso al anche volto a riportare all’interno della mercato finanziario, risultante dalla somma pubblica amministrazione quei profili, come tra il disavanzo relativo alle spese di del resto dovrebbe avvenire anche all’interno

Atti consiliari 104 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

delle aziende sanitarie locali, in modo che la svegliato e si ricorda di questo. Dico questo politica, i partiti siano fuori dalla gestione perché è importante che vi sia stata una degli enti, delle Asl, degli enti di gestione, assunzione di responsabilità da parte del penso ad esempio all’Astral, all’Aremol. Ma Governo regionale nei confronti del Governo devo dire che questo è un qualcosa che non nazionale perché la battaglia e la proposta riguarda questa Giunta, anche il politica della tassazione sulle rendite centrosinistra ha seguito questa pratica. finanziarie, specifica, che ripeto non era una Io penso però che sia giunto il momento di battaglia che voleva, che vuole colpire i cambiare, di introdurre un elemento - e piccoli risparmiatori ma in realtà vuole quindi mi rivolgo alla Giunta - che è il colpire le grandi rendite finanziarie che seguente. Se noi domani dovessimo, e speculano sui guadagni in borsa, avrebbe dovrete farlo, nominare il presidente liberato risorse importanti per il Paese, quindi dell’Arsial o di altre società di derivazione anche per gli Enti locali, nella misura di circa regionale, l’emendamento che è collegato 6, 7 miliardi di euro… non solo all’articolo 5 ma che ovviamente ha Presidente, scusi, io dovrei alzare la voce… un combinato disposto con gli articoli 12 e 13, prevede che chi ha avuto incarichi politici PRESIDENTE. Per cortesia, un po’ di di partito o che è stato già consigliere silenzio, per rispetto di chi sta parlando. regionale non possa ricoprire l’incarico di Grazie. presidente di una azienda, Arsial o altro. Io penso che questo sia un elemento BONELLI (Verdi). Non è per essere fondamentale, importante, che riporti la ascoltato, è che non vorrei alzare la voce, buona amministrazione e tenga fuori la tutto qua. politica, i partiti dalle aziende, dalle Asl ed Diciamo che il mio è un richiamo per altro. rispettare i consiglieri regionali, non pretendo Io capisco che il centrodestra ha un che tutti mi ascoltino, per carità! problema, ha un problema ovviamente di Quindi dicevo che questa battaglia era ed è ricollocazione di alcuni consiglieri regionali una battaglia che voleva e vuole liberare che dovevano essere candidati e che quindi risorse importanti per il Paese e per evitare devono essere messi alla guida, già sento quei tagli che molte Regioni stanno alcuni nomi, chi dovrà andare all’Arsial e realizzando, a partire da questa manovra di così via, però penso che possono essere altre assestamento di bilancio, in relazione alle le modalità che possono portare queste decisioni che il Governo nazionale ha preso. persone ad una collocazione, ad un ruolo, ma In sintesi quindi con questo articolo, che non certamente attraverso gli enti guida che diciamo è un articolo strutturale che parla prima citavo. relativamente alla “copertura di un Colgo l’occasione per dare anche una disavanzo”, alla “autorizzazione a contrarre risposta, però nel merito dell’articolo 5 mutui o prestiti per interventi finalizzati a all’assessore Cetica, che io ho sentito nuovi investimenti”, “al livello massimo di attraverso l’interfono, dal gruppo, che per ricorso al mercato finanziario”, “alla quanto riguarda la battaglia sulle rendite autorizzazione sulla contrazione di mutui e di finanziarie - io gli darò anche i resoconti prestiti obbligazionari”, ecco sarebbe stato stenografici, lo dico con molta serenità e importante che il Governo di questa Regione pacatezza - durante il Governo Prodi il fosse arrivato in Aula dicendo: “Noi abbiamo gruppo che, tra l’altro, io guidavo in ottenuto questo dal confronto serrato con il Parlamento ha fatto una battaglia. Se poi Governo Berlusconi e con la manovra l’Ugl ha fatto questa battaglia, ed io lo so, Tremonti”. sono ben contento che l’abbia fatta, ma anche Tutto ciò non è accaduto, io ribadisco che, il gruppo che guidavo ha fatto questa quindi, c’è stato poco coraggio da parte di chi battaglia, quindi non è che qualcuno oggi si è ha guidato il confronto con il Governo

Atti consiliari 105 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

centrale. Conferenza dei Presidenti delle Regioni nel Per concludere io ribadisco, ripuntualizzo, corso dei precedenti anni non era sicuramente visto che è entrata anche la Presidente a guida del centrodestra. Polverini, che penso che anche in relazione Voglio ricordare l’Anci, voglio ricordare poi agli articoli successivi, in particolar modo l’Upi e la stessa Conferenza dei Presidenti gli articoli 12 e 13, dove abbiamo presentato delle Regioni, che comunque non avevano delle proposte che vanno anche nella mai, nei confronti del Governo, pur se la direzione che la Giunta ha preso, di ulteriore politica dei tagli nei confronti degli Enti accorpamento e semplificazione degli enti locali è una politica che data fortemente negli regionali, penso che sarebbe un segnale anni addietro, e che è continuata nel corso molto importante per la Regione ed anche per degli anni, ebbene, al di là di posizioni di il Paese a livello nazionale dire “la politica facciata e di posizioni giustificative dei ruoli fuori dalla gestione degli enti”. che vari rappresentanti ricoprivano Questo l’ha fatto, avendone anche una all’interno delle associazioni, non esisteva colpa, il centrosinistra, ma se il centrodestra mai una posizione che fosse produttiva - nei in quest’Aula dovesse sostenere confronti dei provvedimenti del Governo e l’emendamento che noi abbiamo presentato, nei confronti di una realtà che continuava sia ovviamente noi saremmo ben felici e sarebbe in materia di sanità, sia in materia di un segnale molto importante. operatività da parte delle singole Regioni - di Ricapitolando e concludendo, chi è stato risultati concreti. consigliere regionale, chi ha avuto incarichi e Ripeto che per assenza brillava soprattutto chi ha incarichi di partito ha una la Regione Lazio e questo era un fatto che incompatibilità nella guida degli enti ovviamente colpiva tutto il mondo politico, regionali che la Giunta dovrà nominare e indipendentemente dalla collocazione di provengono anche dall’accorpamento ciascuno dei componenti all’interno della previsto dagli articoli 12 e 13. Conferenza Stato-Autonomie locali. Ebbene, in questo credo che già la Giunta PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Polverini e la Presidente in prima persona consigliere Gabbianelli. Ne ha facoltà. abbia dato un’inversione di tendenza che è di tutta evidenza. E’ stato reclamato ed è stato GABBIANELLI (Pdl). Signor Presidente, ricordato che non c’è stata opposizione da qui si sente spesso ripetere di questa parte della Presidente Polverini nei confronti mancanza di coraggio della Presidente dei provvedimenti del Governo, io credo che Polverini nel trattare con il Governo l’unica realtà che abbiamo visto è che la nazionale, ebbene io credo che anche Presidente Polverini si è messa alla testa di visivamente quanto viene affermato possa legittime richieste da parte degli Enti locali, essere facilmente smentito. Io intanto posso soprattutto quelle che riguardavano le portare una testimonianza in qualità di Regioni, nei confronti di una manovra di cui Sindaco e di rappresentante vediamo effettivamente le conseguenze dell’Associazione nazionale Comuni italiani, all’interno dei bilanci e all’interno di questo ho partecipato alla Conferenza Stato- stesso assestamento di bilancio, un Autonomie locali durante il Governo Prodi e assestamento di bilancio che - ha spiegato devo dire che brillante assente, molto spesso, brillantemente l’assessore Cetica - risente all’interno della Conferenza Stato-Autonomie profondamente delle impostazioni della locali era proprio la Regione Lazio, quindi precedente Giunta. nel consesso appositamente deputato a poter E’ quasi paradigmatico, ma nello stesso ovviamente contrattare con il Governo o tempo anche molto triste, il dover assistere contrastare il Governo in ordine alla allo scaricabarile nei confronti delle mancanza di trasferimenti, e voglio dire che responsabilità, della pesantezza della soprattutto le associazioni ma anche la situazione finanziaria che contraddistingue

Atti consiliari 106 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

gli Enti locali e in particolare la Regione forma di spettacolo, abbiamo veramente Lazio, soprattutto per quello che riguarda il registi migliori di quelli che stanno debito della sanità, ma già il consigliere all’interno di quest’Aula e molto Cicchetti ha ricordato come l’invenzione probabilmente è a loro che dovremmo propagandistica che questo deficit derivasse rimettere questa realtà, per far sì che almeno dalla Giunta Storace era un qualche cosa che la spieghino con una credibilità maggiore di di invenzione si trattava, perché è dalla quella che possono avere gli eredi di una Giunta Badaloni che ovviamente non esisteva gestione fallimentare non soltanto della il controllo della spesa, non esisteva l’obbligo sanità, ma anche della stessa realtà da parte delle aziende sanitarie locali di amministrativa della Regione Lazio. presentare i consuntivi dei conti, senza ovviamente scendere anche in particolarità. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Mi giunge notizia - che sto verificando - consigliere Ponzo. Ne ha facoltà. che addirittura per quello che riguarda la Asl di Viterbo si è chiuso durante il periodo PONZO (Pd). Signor Presidente, vorrei un dell’ultimo dell’anno, guardate caso, in piene chiarimento. Vorrei capire se sono riaperte le festività natalizie, il vecchio ospedale Grande iscrizioni sul dibattito generale, almeno ci degli Infermi perché considerato inagibile, e attrezziamo. Se ho capito bene dovevamo sembra che la Asl di Viterbo abbia perso la discutere l’articolo 5, dato che ho ascoltato causa nei confronti dei locatori, in quanto con molta attenzione l’intervento non era vero che quell’immobile era ostruzionistico del rappresentante della inagibile. Quindi altri 480 mila euro che maggioranza, non c’è il Presidente Storace cadono sulle spalle dei cittadini del Lazio, che questa mattina ci ha accusato di che incrementano un debito che non ha come ostruzionismo, prendiamo atto che un corrispondenza neanche il tentativo di fornire rappresentante della maggioranza si sta ai cittadini del Lazio una migliore qualità impegnando con un’operazione della sanità, ma ha come unica ragione ostruzionistica. soltanto il fatto di poter portare a termine delle trattative che nulla hanno a che vedere PRESIDENTE. E’ in corso il dibattito con il bene pubblico, ma che hanno collocato generale sull’articolo 5, collega Ponzo. all’interno della realtà della Asl viterbese la Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. gestione dell’intera sanità in quella che viene Ne ha facoltà. definita “cittadella della salute”, ma che molto più propriamente potrebbe essere PEDUZZI (Fds). Presidente, sull’ordine dei definita come cittadella delle cose che non si lavori, poi mi iscrivo comunque al dibattito dovevano fare e che hanno recato pesanti generale sull’articolo 5. effetti anche sulla realtà di bilancio della Sta diventando inquietante e pericoloso Regione Lazio, concorrendo - al di là degli l’andazzo. Mentre eravamo in Commissione aumenti e degli sforamenti del deficit che è cominciato il dibattito in Aula, quindi la erano concessi alla Giunta regionale del Commissione bilancio è stata impedita ad Lazio - a creare altri sforamenti e a creare assicurare i propri lavori sui primi quattro altri debiti che comunque si trova sulle spalle articoli, mi sembra accantonati. singolarmente ogni cittadino del Lazio, Nonostante il voto che la maggioranza ha avendo come penalizzazione anche una espresso impedendo a una parte dei mancata qualità dell’assistenza nella consiglieri di presentare subemendamenti quotidiana vita di ogni cittadino all’interno agli emendamenti, ho regolarmente della nostra Regione. sacrificato tutta la notte, il nostro staff, i Da questo punto di vista, credo che sia ora nostri compagni e amici impegnati in questo di finirla con questa fiction perché, lavoro, questa mattina alle 8,30 ho ovviamente, nell’ambito di questa particolare consegnato i subemendamenti agli

Atti consiliari 107 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

emendamenti presentati in Aula. Ha chiesto di parlare il consigliere Ponzo. Lei mi ha detto che nel momento in cui Ne ha facoltà. avremmo discusso gli articoli sarebbero stati consegnati questi documenti. Io non sono PONZO (Pd). Signor Presidente, un neanche più a conoscenza dei miei perché chiarimento, perché non si tratta soltanto di non li ho appresso e aspettavo che lei ce li subemendamenti che non abbiamo a consegnasse, vorrei che fossero sospesi i disposizione, per avere anche la possibilità di lavori in attesa della consegna dei una valutazione più complessiva, ma subemendamenti, perché all’articolo 5 che mancano anche degli emendamenti sul stiamo discutendo già sono allegati alcuni tabellare. Io faccio il caso mio, sono una emendamenti, può darsi che tra i mille che ho quarantina di emendamenti, stavo vedendo il presentato ci siano anche subemendamenti a tabellare e si arriva a seicento e rotti, il mio questo articolo, ma mi viene impedito di primo emendamento era numerato 698. svolgere il ruolo in base a quanto previsto Vorrei capire dove stanno questi dalle regole e dai regolamenti. emendamenti. Sarebbe opportuno avere, anche per dare un contributo all’esame PRESIDENTE. Consigliere Peduzzi, tutti dell’articolato, a disposizione tutti gli hanno ricevuto i suoi subemendamenti. Li ha emendamenti, sia quelli presentati in Aula sul tavolo. Tutti i consiglieri hanno la che quelli presentati in Commissione, sia documentazione necessaria. Li avete sul normativi che tabellari, in modo che si vostro banco. Sono stati consegnati tutti… consenta a tutti un confronto un po’ più sereno. Tutto qui. (Interruzione del consigliere Peduzzi: “Le assicuro che non sono stati consegnati tutti”) PRESIDENTE. Ponzo, all’articolo 5 non c’è nessun tabellare. Stiamo esaminando gli emendamenti normativi, quelli tabellari verranno esaminati PONZO (Pd). Non all’articolo 5, sto in seguito. dicendo... Sospendiamo l’esame dell’articolo 5 per accertamenti e passiamo all’articolo 6… PRESIDENTE. Stiamo discutendo dell’articolo 5. Poi per quanto riguarda... (Interruzione del consigliere Peduzzi: “E’ uguale anche per questo articolo!”) PONZO (Pd). No, sull’ordine dei lavori. Non sto intervenendo sull’articolo 5, sull’ordine Facciamo verificare immediatamente se dei lavori. sono stati consegnati, consigliere Peduzzi. Non si arrabbi, facciamo verificare PRESIDENTE. Gli emendamenti tabellari immediatamente. verranno discussi dopo. Ha chiesto di parlare il consigliere Nieri. Ne ha facoltà. PONZO (Pd). Sì, però sull’ordine dei lavori non abbiamo a disposizione tutti gli NIERI (Sel-V). Signor Presidente, io proverei emendamenti fatti, Presidente. Non li a consigliare all’Aula, visti i problemi che ci abbiamo a disposizione. E’ impossibile sono, di sospendere la seduta, anche nel andare avanti anche sull’articolato. rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori e riconvocare il Consiglio domani mattina alle PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il 11.00, come consuetudine. consigliere Bucci. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Assolutissimamente no. BUCCI (Idv). Signor Presidente, la questione Stiamo verificando presso gli Uffici. però non è di poco conto. Adesso la stiamo

Atti consiliari 108 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

buttando in caciara, ma la questione è quater del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. differente. E’ la maggioranza che la sta 5 (“Misure urgenti a sostegno dei settori buttando in caciara. Non si può pensare che il industriali in crisi, nonché disposizioni in rispetto delle regole e il rispetto dell’Aula materia di produzione lattiera e rateizzazione non passi attraverso la gestione degli del debito nel settore lattiero-caseario”), emendamenti, dei subemendamenti e di tutti i convertito, con modificazioni, dalla legge 9 pezzi di carta. Se iniziamo così iniziamo aprile 2009, n. 33 come modificato male il percorso che deve durare cinque anni. dall’articolo 4, comma 4sexies, del decreto- Chiedo a tutti quanti un minimo di rispetto legge 25 gennaio 2010, n. 2 (“Interventi delle persone che hanno lavorato fino a oggi urgenti concernenti enti locali e regioni”), e di tutte le strutture che stanno ancora convertito, con modificazioni, dalla legge 26 lavorando e stanno andando a verificare marzo 2010, n. 42, provvede ad adattare per emendamenti e subemendamenti, perché gli enti locali del proprio territorio le regole andarla a prendere così alla leggera mi e i vincoli posti dal legislatore nazionale sembra francamente una mancanza di rispetto riguardanti la disciplina del patto di stabilità per tutti i lavoratori. interno. Chiedo quindi una sospensione perlomeno 4. Con deliberazione della Giunta di un paio d’ore, ridateci le carte e poi regionale, su proposta dell’assessore lavoriamo. competente in materia di bilancio, sono approvati gli obiettivi programmatici PRESIDENTE. In attesa degli accertamenti rimodulati degli enti locali. passiamo al dibattito sull’articolo 6, in attesa della verifica da parte degli uffici. Ha chiesto di parlare il consigliere Nobile. Articolo 6: Ne ha facoltà.

Art. 6 NOBILE (Fds). Intervengo per sostenere la (Misure per il rispetto del patto di stabilità proposta dell’onorevole Nieri per il rinvio a interno) domani mattina, perché non si può accertare adesso se ci sono o non ci sono i 1. Ai fini del rispetto del patto di stabilità subemendamenti e gli emendamenti e interno, su conforme indicazione ciononostante continuiamo a votare e a dell’assessore competente in materia di discutere. bilancio, la direzione regionale bilancio, Io credo che ci sia la necessità di ragioneria, finanza e tributi è autorizzata a sospendere. Ora questa sospensione può rendere, per quanto necessario, non durare un’ora, due ore, per cui è meglio operative le disponibilità presenti sui vari accertare in queste ore e rimandare il capitoli e a disporre il blocco degli impegni Consiglio a domani mattina. di spesa e dei pagamenti. 2. La Regione, per le finalità di cui al PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il comma 1, è altresì autorizzata a ricorrere consigliere Rossodivita. Ne ha facoltà. agli strumenti idonei a tale scopo. 3. La Regione, in attuazione delle ROSSODIVITA (LBP-Fe). Presidente, mi disposizioni di cui all’articolo 77 ter, comma sembra di comprendere, da quanto è stato 11, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 detto dal collega Peduzzi, che sull’articolo 6 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo si ponga esattamente il medesimo problema, economico, la semplificazione, la posto che i subemendamenti riguardano competitività, la stabilizzazione della finanza evidentemente tutti gli articoli. pubblica e la perequazione tributaria”), Così come anche con riferimento alla convertito, con modificazioni, dalla legge 6 vicenda del tabellare ritengo che non sia agosto 2008, n. 133, e di cui all’articolo 7 corretta la distribuzione degli emendamenti

Atti consiliari 109 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

contestualmente all’esame dell’articolato. però… Insomma almeno dieci minuti di tempo non si negano neanche ai difensori di ufficio. (Interruzione del consigliere Zaratti) Quindi vediamo di concedere questo tempo. Forse, Presidente, sarebbe opportuno No, quelli e gli altri, perché faccio parte chiedere semplicemente agli uffici quanto della Commissione bilancio, collega tempo impiegano per fare questa verifica e ci Zaratti… rimettiamo agli uffici. Ci dicessero di quanto tempo hanno bisogno e noi ci si riconvoca. (Interruzione di vari consiglieri)

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Ce li abbiamo da questa mattina a consigliere Zaratti. Ne ha facoltà. disposizione…

ZARATTI (Sel-V). Presidente, come il (Interruzione di vari consiglieri) Presidente della Commissione bilancio sa, e purtroppo oggi l’ho visto poco presente in Ma qualcuno vi ha interrotto mentre Aula, non lo vedo neanche adesso per cui non esponevate le vostre tesi? Avete invocato potrà confermare, eravamo rimasti d’accordo buonsenso, ho sentito la proposta del collega e avevamo deliberato in Commissione Nobile che ha proposto di rinviare. bilancio che tutti gli emendamenti presentati Presidente, si vota sulla proposta di Nobile… in Commissione bilancio non venivano discussi in Commissione e venivano trasferiti (Interruzione di vari consiglieri) all’Aula. Io ho potuto constatare che tutti gli emendamenti da me presentati in E allora non fate proposte che sanno tanto Commissione non sono stati trasferiti di rinvio sine die. Cerchiamo di farci spiegare all’Aula. dagli uffici - io sono d’accordo su quello che Questo pone ovviamente un problema è stato detto - quanto tempo ci vuole. molto serio, perché non si possono discutere Rossodivita mi pare che abbia detto una cosa gli articoli se gli emendamenti presentati su saggia, però intanto sugli articoli dove non quegli articoli non sono stati inseriti nel c’è questo tipo di problemi si può andare fascicolo. avanti, perché altrimenti davvero rischiamo Per questa ragione io penso che, se noi di paralizzarci. Tanto noi abbiamo l’obiettivo vogliamo continuare i nostri lavori con di approvare la manovra, credo che anche voi efficacia e cercando di fare gli interessi abbiate l’obiettivo di finirla quanto prima con generali della nostra Regione, sia necessario dignità, con la passione che vi caratterizza, che venga data la certezza degli atti che però fermarci adesso per una questione di abbiamo sul tavolo. fotocopie a me sembrerebbe abbastanza Io ovviamente rivendico con forza il diritto strano. che i miei emendamenti che dovevano essere trasferiti in Aula siano presenti in Aula, e a Verifica del numero legale tuttora non ci sono. PRESIDENTE. Prima di passare all’esame PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dell’articolo 6… consigliere Storace. Ne ha facoltà. (Interruzione di un consigliere) STORACE (LaD). Mi pare di capire che ci sia una situazione un po’ complicata, e Ho risposto. Gli uffici mi hanno garantito sarebbe ingeneroso dare la colpa al che gli emendamenti sono stati consegnati. Presidente che non fa le fotocopie. Io gli emendamenti del collega Zaratti li ho visti (Interruzione di un consigliere)

Atti consiliari 110 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Prima di passare all’esame dell’articolo 6… di parlare sull’ordine dei lavori”)

(Interruzione del consigliere Di Carlo) Ha chiesto di parlare sull’ordine dei lavori il consigliere Ponzo. Ne ha facoltà. Non le ho dato la parola, consigliere… PONZO (Pd). Signor Presidente, intervengo (Interruzione del consigliere Di Carlo: “Noi sull’ordine dei lavori anche per mettere un le facciamo una domanda, lei non ci po’ di ordine ai lavori dell’Aula. risponde, io me la prendo la parola…”) Dobbiamo prendere atto purtroppo della volontà ostruzionistica della maggioranza, Ho risposto, gli uffici mi hanno garantito perché il primo intervento poteva essere un che gli emendamenti sono stati consegnati… indizio, ma dopo questa vicenda ne abbiamo la prova. Non ho capito bene che cosa si è (Interruzione del consigliere Di Carlo) votato, o forse si è cambiato il Regolamento del Consiglio? Di solito infatti c’è il dibattito I tabellari li avrete al momento dell’esame. sull’articolo, c’è il voto sugli emendamenti, Prima di passare all’esame dell’articolo 6, c’è l’eventuale richiesta della verifica del comunico che mi è pervenuta una richiesta di numero legale e a quel punto si verifica il verifica del numero legale. numero legale. I consiglieri segretari Gatti e Rauti Non so su che cosa si è votato… procedano all’appello dei consiglieri per la verifica del numero legale. (Interruzione di un consigliere: “Siamo all’articolo 5”) (Segue l’appello dei consiglieri) Su che cosa abbiamo votato? Vogliamo PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE capire la procedura, se è cambiato il D’AMBROSIO Regolamento. L’articolo in votazione qual è? Per capire. PRESIDENTE. Prego i consiglieri di prendere posto nei banchi. Qui c’è troppa PRESIDENTE. Siamo all’articolo 6. confusione. Ponzo, un attimo, stanno L’articolo 5 è stato sospeso perché sono in verificando. Grazie. corso accertamenti. Zaratti, non si danno le spalle alla Presidenza. Per piacere, Zaratti! Vi prego di PONZO (Pd). Perfetto. Sull’articolo 6 che prendere posto perché vi vengono le vene cosa abbiamo votato? Non abbiamo varicose! nemmeno discusso. Comunico l’esito della verifica: PRESIDENTE. Un attimo, abbiamo fatto la Presenti 51 verifica del numero legale. Assenti 23 PONZO (Pd). Su cosa? Comunico che il Consiglio è in numero legale. PRESIDENTE. Sul voto.

Discussione e votazione dell’articolato PONZO (Pd). Prendiamo atto allora che possiamo chiedere la verifica del numero PRESIDENTE. Articolo 6. legale su ogni emendamento… Emendamento a pagina 43… PRESIDENTE. No, non esagerate! (Interruzione del consigliere Ponzo: “Chiedo

Atti consiliari 111 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PONZO (Pd). …in ogni momento, ne Peduzzi, che ritengo legittima, non possiamo prendiamo atto. su un piccolo intoppo procedurale fare una gazzarra di questo genere, e in più a PRESIDENTE. Abbiamo accettato il quest’ora… richiamo al Regolamento, abbiamo fatto un atto di cortesia, adesso basta andiamo avanti. (Interruzione di un consigliere) Stiamo esaminando l’emendamento a pagina 43… Ho capito, ho perso la prima parte. Stiamo discutendo sull’oggetto del voto, è talmente (Interruzione del consigliere Montino) semplice. Se la Presidenza ha avuto un momento di appannamento sull’oggetto del Ha chiesto di parlare il consigliere voto, o decidiamo di andare alla votazione di Montino. Ne ha facoltà. quello che abbiamo riqualificato, oppure ricambiamo l’articolo, perché non possiamo MONTINO (Pd). Presidente, mi segua per stare tutta la sera a dirci fermi o non fermi. favore. Intendiamoci, lei quando mette in Non li deve accantonare tutti… votazione qualcosa ci dovrebbe dire cosa, perché noi non abbiamo capito cosa stiamo (Interruzione di un consigliere) votando. Il problema però è ancora più a monte. Noi Gli uffici mi hanno spiegato che stanno abbiamo chiesto non solo di conoscere stampando prima quelli normativi che erano l’oggetto che stiamo discutendo per decidere più importanti, e poi gli altri… il voto che dobbiamo esprimere, ma vogliamo conoscere anche gli emendamenti. (Interruzione di un consigliere) Cioè, è obbligatorio per gli uffici e per la Presidenza mettere a disposizione di tutti i Me l’ha detto adesso il Segretario. consiglieri regionali gli emendamenti sui Troviamo la soluzione, qual è la vostra quali dobbiamo discutere, sui quali dobbiamo richiesta? fare la votazione. Se stiamo mezz’ora adesso ad urlarci Il tema è proprio questo, cioè i consiglieri addosso non mi sembra produttivo per regionali non hanno a disposizione una parte nessuno. Come capogruppo di maggioranza dei loro emendamenti che hanno presentato. vorrei sapere qual è la richiesta, la Allora si faccia questo accertamento. Noi concordiamo insieme alla Presidenza e abbiamo chiesto di rinviare a domani, la procediamo con il lavoro, tanto ormai Presidenza ci dice di no, allora si sospenda abbiamo urlato mezz’ora. Se ci dite qual è perlomeno un’ora, un’ora e mezza, il tempo troviamo la soluzione. necessario per introdurre un elemento di Gli uffici ci possono dire perché mancano chiarezza, mettiamo in ordine gli questi emendamenti?... emendamenti e poi riprendiamo il dibattito, è una cosa semplicissima, Presidente. E’ chiaro (Interruzione di un consigliere) adesso? Signori, non è il primo bilancio in cui PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il l’entità delle carte non permette la velocità consigliere Fiorito. Ne ha facoltà. della stampa, in tutti i bilanci abbiamo avuto lo stesso problema… FIORITO (Pdl). Mi scuso perché eravamo impegnati in Commissione e non ho seguito, (Interruzione del consigliere) consigliere Montino, l’inizio di questa vicenda. Mi sembra ovvio però che a fronte Presidente, lei sa che noi qualche bilancio della richiesta che è stata fatta dal consigliere lo abbiamo ricevuto…

Atti consiliari 112 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Montino, l’emendamento di tutti i membri di questa Assemblea. Io fisicamente c’è, guardi. stesso, da Presidente di Commissione, posso dire che ogni emendamento e ogni FIORITO (Pdl). Allora se c’è lo votiamo, che subemendamento che è passato è stato problema c’è? vagliato in Commissione e rimandato in Aula. Quindi in quel momento… PRESIDENTE. La discussione sull’articolo 6 è superata, stiamo votando gli emendamenti. (Interruzione del consigliere Montino) Ho chiamato l’emendamento a pagina 43 dell’articolo 6, quindi c’è la votazione Mi scusi consigliere - poi se ne vogliamo sull’emendamento… fare una formalità, continuiamo per un’altra mezz’ora -, consigliere Montino, tutti gli (Interruzione di vari consiglieri) emendamenti hanno avuto la loro possibilità di conoscenza da parte dei commissari, i FIORITO (Pdl). Se l’ufficio sostiene che ci quali hanno inteso rimandarli all’Aula perché sono… impossibili da analizzare, ma quello è stato il momento in cui la conoscibilità è stata (Interruzione del consigliere Di Carlo) possibile. Quindi, se quel requisito di conoscenza da PRESIDENTE. Non è un dialogo questo. Di parte dei consiglieri è stato esperito, non Carlo, sta parlando Fiorito! capisco perché in questo momento, solo per la fotocopia, dobbiamo bloccare un Consiglio FIORITO (Pdl). Finisco e poi fai la proposta. intero per fare questo tipo di attività. Colleghi Di Carlo e Montino, il problema Quindi accetto volentieri la proposta, però della fascicolazione è relativo a tutti i bilanci se la proposta viene dal fatto di che abbiamo vissuto all’interno del Consiglio deformalizzare questo tipo di attività e di regionale. Non lo facciamo diventare da metterla su un binario di concretezza e problema formale un problema sostanziale, proseguire i lavori, perché non vedo, collega perché quello che ci interessa in quest’Aula è Di Carlo, l’opportunità di interrompere i la conoscibilità di quegli emendamenti da lavori di un’Aula solo per un errore parte dell’Aula o da parte dei gruppi. meramente formale o per il ritardo di una Sappiamo bene tutti che ormai abbiamo il fotocopia. Se facciamo questo, cortesemente materiale che è stato portato a conoscenza dei da parte di tutti, pure con la massima gruppi, se ne facciamo una questione formale pazienza da parte di tutti, penso che sia la diventa solamente oggi una questione di cosa migliore per l’Assemblea. tempistica per le fotocopie. Quindi, Sono venti minuti che sono rientrato in procediamo con certezza. Ora gli uffici ci Aula e trovo solo confusione e urla. dicono se l’articolo è corredato da quello che Rimettiamo la discussione su un binario di dite, ma se non c’è una parte di fotocopie che normale correttezza, non cavilliamo sul fatto non è stata fatta per tempo, quello è un della conoscibilità, perché io stesso e i problema meramente materiale che succede colleghi della Commissione bilancio in tutti i bilanci. Non lo vogliamo far sappiamo che tutti gli emendamenti sono diventare mica un caso politico! Il caso passati in Commissione, e quindi la parte politico è se voi non foste stati messi a della loro pubblicità da questo punto vista è conoscenza o meno degli argomenti che stata esperita. vanno trattati stasera. Diventa solamente un espediente. E’ inutile che troviamo cavilli, questi Cortesemente, consigliera Rodano, io lascio argomenti - che abbiamo discusso in la parola volentieri al collega Di Carlo, però Commissione e sono stati passati dalla se lo riportiamo… Commissione - sono stati messi a conoscenza

Atti consiliari 113 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

(Interruzione di vari consiglieri) No, non era sull’articolo 5, siamo passati alla votazione senza discussione generale Perché l’aveva chiesta. Ma se voi mi ridite perché nessuno ha chiesto la parola. che la cosa è formale sul Regolamento, io ne Riprendiamo un pochino di calma! ho altre centocinquantamila. Se invece il Consigliere Nieri, è vero che lei ha chiesto problema è il tempo delle fotocopie, è già la verifica del numero legale? risolto, li diamo per conosciuti e poi cominciamo a votare quelli che già abbiamo NIERI (Sel-V). Nell’ottica di quello che fotocopiato… diceva Fiorito, poi affrontiamo il tema degli emendamenti mancanti, intanto però (Interruzione di un consigliere) diamoci…

Lei è in Commissione con me. Tutti gli PRESIDENTE. Ma l’emendamento a pagina emendamenti sono passati in Commissione. 43 ce l’ha di fronte? Quindi, lo dovete dire al Presidente non a me. Io sono certo di aver passato tutti gli NIERI (Sel-V). Ho tutto di fronte io, ho tutto emendamenti che sono entrati in quest’Aula quanto. Vediamo se la procedura è questa… dalla Commissione. Lei è in Commissione con me e non può dire il contrario, così come PRESIDENTE. No, sono costretto a toglierle gli altri membri. Non sostenga quindi una tesi la parola… che non è suffragata dai fatti. Proseguiamo senza fare bagarre su una NIERI (Sel-V). No, non mi deve togliere la cosa così semplice. Serve solo il tempo delle parola… fotocopie. La garanzia per i consiglieri di conoscibilità è stata già esperita e quindi PRESIDENTE. La discussione generale possiamo andare avanti. sull’articolo 6 è stata superata, perché nella confusione è stato chiamato l’articolo 6 e non PRESIDENTE. Emendamento a pagina 43 avete chiesto la parola, siamo d’accordo? dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Adesso io sto a pagina 43, sto ponendo in Rodano, Tedeschi: votazione l’emendamento a pagina 43. Il parere della Giunta? - L’art. 6 è soppresso - CETICA, Assessore. La Giunta esprime Lo avete tutti?... parere contrario…

(Interruzione di un consigliere) (Interruzione di vari consiglieri) Siamo in votazione. Ha chiesto di parlare l’assessore Cetica. Ne PRESIDENTE. Pongo in votazione ha facoltà… l’emendamento a pagina 43.

(Interruzione della consigliera Rodano) (Il Consiglio non approva)

E’ stato chiamato prima l’articolo, non c’è (Interruzione della consigliera Rodano: stata la discussione generale, c’è stata la “Possiamo parlare?”) votazione sulla richiesta di verifica del numero legale che ha chiesto Nieri… Siamo in votazione.

(Interruzione della consigliera Rodano: “Ma (Vive proteste dai banchi dell’opposizione) era sull’articolo 5…”) Emendamento a pagina 44 dei consiglieri

Atti consiliari 114 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, PRESIDENTE. Ci vuole pazienza, ma ci Tedeschi: provi!

- All’articolo 6 dopo il comma 1 è soppresso- STORACE (LaD). Io vorrei rivolgermi ai colleghi capigruppo dell’opposizione, Parere della Giunta? Montino, Maruccio, Zaratti, Nieri, Bonelli, Celli e Romanzi. Colleghi, non è uno CETICA, Assessore. La Giunta esprime spettacolo decisamente bello quello di oggi… parere contrario. (Interruzione di vari consiglieri) PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 44… Mi consentite di esprimere un’opinione? Noi siamo in quest’Aula profumatamente (Vive proteste dai banchi dell’opposizione) pagati. Se qualcuno assiste a questo spettacolo, Zaratti che lancia i fascicoli! Ma Richiamo il consigliere che ha lanciato quel dove siamo!... foglio! (Interruzione del consigliere Zaratti: “Non ci (Il Consiglio non approva) fanno parlare neanche sugli emendamenti”)

Emendamento a pagina 45… Intanto non stai facendo parlare me. E se permetti io voglio parlare. (Interruzione del consigliere Storace) Io credo, collega Montino, che ci sia una sobrietà anche nell’opposizione, come nella Ha chiesto di parlare il consigliere Storace maggioranza, non c’è dubbio, però lo per richiamo al Regolamento. Ne ha spettacolo a cui stiamo assistendo non è facoltà… decisamente consono a quest’Aula…

(Interruzione di vari consiglieri) (Interruzione della consigliera Rodano: “Oh, mannaggia!”) PRESIDENTE. L’aveva chiesta da prima Chiedo scusa, per questo mi sono rivolto a STORACE (LaD). Sono dieci anni che Montino, chi ha avuto responsabilità chiedo la parola! istituzionali in questa Regione ha buon titolo a parlare. E credo che tutti quanti dobbiamo PRESIDENTE. E poi Nieri. imparare a rispettarci, l’uno con gli altri…

(Interruzione di vari consiglieri) (Interruzione di un consigliere: “Soprattutto chi presiede!”) STORACE (LaD). Non è una gara, colleghi, non è una gara! Non c’è dubbio, però qui si stanno scaricando su chi presiede l’Aula PRESIDENTE. Non stiamo facendo una responsabilità organizzative. Io ho ricevuto - gara, Nieri! faccio riferimento alla polemica di Peduzzi - Prego, consigliere Storace. al gruppo come tutti i gruppi, i fascicoli, sono enormi. Noi non possiamo caricare sul (Interruzione di vari consiglieri) Presidente dell’Assemblea una disfunzione organizzativa. Allora dobbiamo tentare di STORACE (LaD). Ci provo, Presidente! risolvere i problemi, non di fare caciara!...

Atti consiliari 115 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

(Interruzione della Consigliera Rodano) accaduta una cosa molto grave, non sono stati trasmessi gli emendamenti in Aula. Allora, si Onorevole Rodano, lei stia zitta un minuto risolve, bisogna avere anche l’atteggiamento per favore, perché non è ammissibile che con onesto, di onestà intellettuale di ammettere: lei non si possa discutere in quest’Aula. C’è “Ho sbagliato”, si è sbagliato, e forse sarebbe il diritto ad essere ascoltati! stato più sereno il clima. Onorevole Montino e onorevoli colleghi, Secondo, Presidente, lei ha sbagliato poco vogliamo tentare di chiuderlo questo fa, perché non può non dare la parola ai incidente? E’ giusto, Presidente, che ci sia chi consiglieri che chiedono di intervenire fa la dichiarazione di voto sull’emendamento, sull’articolo. E’ una follia! Quindi, allora, non c’è dubbio, si è andati troppo di corsa, chiudiamo questa follia rapidamente e sono adesso recuperiamo il bandolo della matassa, d’accordo a mettere un punto, però gli dia loro la soddisfazione che meritano di emendamenti vanno dati ai consiglieri e avere, però non ne approfittiamo, perché rispettiamolo questo Regolamento, perché tirare i fascicoli non è la cosa migliore a cui qui nessuno la vuole portare in caciara! Se si può assistere! qualcuno l’ha portata in caciara, caro consigliere Storace, certamente non siamo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il noi qua. consigliere Bonelli per dichiarazione di voto sull’emendamento a pagina 45? Ne ha PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il facoltà. consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà.

BONELLI (Verdi). Signor Presidente, come PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, poco lei sa io non abuso mai dei miei interventi, tempo fa un dipendente dello staff mi ha però dopo quello che poc’anzi ho sentito dal chiesto - evidentemente ne siete sprovvisti - consigliere Storace, che è stato Presidente la ricevuta dei subemendamenti presentati il della Regione, che conosce i regolamenti, io giorno 6 agosto, ieri mattina, alle 9.30. Sono penso che alla ripresa, chiusa la fase qui in possesso di copia della ricevuta per dell’assestamento di bilancio, l’Ufficio di testimoniare nuovamente che nessuno dice il Presidenza dovrà fare una seria riflessione su falso, nessuno dice bugie, nessuno fa trucchi, che cosa è il Regolamento, su come deve perché già una volta quest’accusa ci è stata funzionare, insieme agli Uffici. fatta e poi si è constatato che non era vera. C'è un problema serio, non è possibile che Io, riferendomi a una proposta che ha fatto ci sia una interpretazione discrezionale che il consigliere Fiorito, in qualità di Presidente non sia invece una interpretazione alla lettera. della Commissione bilancio, l’altra sera, Perché se non si pone fine a questo modo di riflettendoci credo sia stata saggia e procedere non si va lontano e succedono cose preveggente, il Presidente della Commissione di questo tipo che mettono in difficoltà la offrì ai membri della Commissione una Presidenza, che ledono i diritti richiesta di decisione che noi avventatamente dell’opposizione e ledono, devo dire, anche il non abbiamo preso e che invece può essere diritto di una maggioranza di fare la rimessa in discussione all’Aula e che io maggioranza. propongo all’Aula, che è quella di esaminare Quindi se c'è un problema organizzativo, in Commissione bilancio gli emendamenti caro Storace, chi presiede l’Assemblea ha che i gruppi politici nel dibattito generale anche la responsabilità dell’organizzazione. ritenessero di dover discutere in Non si può pensare che non ci sia una Commissione, per portarli in Aula “già responsabilità di chi è demandato a dare gli lavorati”, tra virgolette. Questa cosa forse strumenti, e quindi non sto scaricando sugli avrebbe accelerato e determinato magari la uffici, io penso che ci sia una responsabilità possibilità di concentrare una discussione che dell’Assemblea e in questo senso oggi è invece così è ancora tutta aperta.

Atti consiliari 116 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Io ripeto - e chiudo il mio intervento - che di dare la parola al consigliere che chiede di la discussione è tutta aperta e io sono in parlare. Quindi non scelga una strada che è attesa, Presidente, della copia dei 1200 sbagliata, che sembra una scorciatoia, però in subemendamenti presentati agli emendamenti realtà lei sta fuori dal Regolamento. Allora che la Commissione ha rimandato in Aula. innanzitutto rispettiamo le regole e le regole sono queste, né quello che dice il consigliere PRESIDENTE. Peduzzi, siamo all’articolo 6. Storace, né quello che ognuno di noi pensa Cortesemente mi può dire quale che siano, le regole sono scritte, lei si attenga emendamento le manca all’articolo 6? scrupolosamente alle regole. Le ho letto l’articolo, le ho letto il comma, dunque segua (Interruzione del consigliere Peduzzi) per cortesia le procedure previste. Ora, però… Mi deve dire quali sono i subemendamenti che le mancano. Mi dà i numeri? Sono lì in PRESIDENTE. La ringrazio. Sono passati i basso sulla destra… tre minuti. Comunque nessuno mi ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto. (Interruzione del consigliere Peduzzi: “Mancano”) MONTINO (Pd). Va bene, non voglio più fare polemica. Allora atteniamoci a questo. Ma quali sono i subemendamenti che Lei ha di fronte, non so quanti sono, forse mancano? Non li ha? qualche migliaia di emendamenti, quindi lei segua emendamento per emendamento, (Interruzione del consigliere Storace: “Ma ce articolo per articolo e guardi per cortesia li abbiamo tutti!”) l’intero emiciclo in modo che si renda conto che ci sono diverse mani alzate che chiedono No, no, ma sto a vedere fino a che punto! di parlare. Va bene? Grazie. Passiamo all’esame dell’emendamento a pagina 45. PRESIDENTE. La ringrazio. Emendamento a pagina 45 dei consiglieri Ha chiesto di parlare la consigliera Rodano. Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Per cosa chiede di parlare? Per dichiarazioni Tedeschi: di voto?

- Al comma 1 sopprimere la parola RODANO (Idv). Presidente, lei mi deve “conforme” - dire…

Ha chiesto di parlare il consigliere PRESIDENTE. Lei mi ha chiesto la parola, Montino. Ne ha facoltà. per che cosa?

MONTINO (Pd). Mi scusi, Presidente, io non (Interruzione del consigliere Storace: voglio infierire, se lei prende l’articolo 66, “Perché non ha niente da fare!”) comma 8, trova scritto: “Su ciascun articolo, emendamento, subemendamento e articolo RODANO (Idv). Esattamente… aggiuntivo è consentita una dichiarazione di voto per non più di tre minuti ad un (Interruzione del consigliere Bonelli) consigliere per gruppo. Il Presidente del Consiglio può concedere la parola ai PRESIDENTE. Bonelli, per cortesia… consiglieri che intendano esprimere un voto diverso rispetto a quello del proprio gruppo”. (Interruzione del consigliere Nieri) Ora quando lei chiama un emendamento, un articolo, un subemendamento ha il dovere Prego, consigliera Rodano.

Atti consiliari 117 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

RODANO (Idv). L’emendamento passato, perché il limite di impegno a cui si sopprime… derogava con delibera di Giunta era un modo per tenere sotto controllo la spesa dei diversi (Interruzione del consigliere Nieri: “Non è assessori, ma era deciso dal Consiglio che ogni volta tu fai la lezione e poi quando regionale con un articolo esplicito. parla qualcuno ti offendi! Capito?”) Io considero questa delega assolutamente pericolosa e antidemocratica, anche perché, (Interruzione del consigliere Storace) insisto, in un regime presidenziale c’è una cosa che fa il Consiglio, ed è il bilancio. PRESIDENTE. Collega Nieri, facciamo Questo comma può vanificare parlare la collega Rodano… completamente questo lavoro. Quindi io penso che sia giusto modificarlo (Interruzione del consigliere Nieri) radicalmente, quantomeno togliendo il termine “conforme” e quanto meno inserendo Prego, consigliera Rodano. Ne ha facoltà… la delibera di Giunta e il parere della Commissione consiliare. (Interruzione del consigliere Storace) PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il RODANO (Idv). Collega Storace, se lei consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. insiste io chiederò la parola per fatto personale. PEDUZZI (Fds). Ovviamente voterò a favore dell’emendamento, ma in questo caso le PRESIDENTE. Alla fine della seduta, però, suggerisco di procedere a le ricordo. quell’approfondimento attraverso gli uffici, perché ricordo con precisione che ho RODANO (Idv). L’emendamento prevede la presentato un subemendamento ad un soppressione della parola “conforme”. Io emendamento presentato a questo articolo, ritengo personalmente che il primo comma che non trovo nel carteggio. dell’articolo 6 sia particolarmente pericoloso, Ricordo con precisione - adesso non ho tra l’altro tende a rendere inutile il lavoro che copia del testo e penso che all’una e mezza i stiamo facendo in quest’Aula. miei uffici siano purtroppo chiusi per L’articolo 6, sul quale non ci è stato mancanza di personale - il caso, altrimenti consentito di discutere, prevede, colleghi faremmo una cosa grave, non sarebbe della maggioranza e colleghi assessori, che permesso di discutere e votare un l’assessore Cetica possa, in nome del patto di subemendamento presentato. stabilità, senza alcuna giustificazione, senza passaggio di Giunta, senza passaggio di PRESIDENTE. Ringrazio Peduzzi, lo può Commissione, bloccare impegni e mi pare trovare nel fascicolo D2/1, in fondo. Lo anche pagamenti, se non ricordo male. Il che guardi poi me lo dice. significa che tra quindici giorni questa cosa Ha chiesto di parlare il consigliere Storace. che noi stiamo votando può essere del tutto Ne ha facoltà. vanificata, senza nessuna spiegazione, basta una lettera dell’assessore Cetica che dice al STORACE (LaD). Signor Presidente, credo proprio direttore che sui capitoli “x”, “y”, che ci sia un’impressione errata nella lettura “z”, eccetera, non si può impegnare, che dell’articolo. Collega Rodano, non c’è in questi pagamenti non vengano fatti. Questo è previsione nell’articolo un “colpo di stato” un elemento di rischio molto grave. dell’assessore al bilancio, c’è una regola ben Avevamo anche noi praticato il limite di precisa che si propone ai fini del rispetto del impegno del 25 e anche del 30 per cento, se patto di stabilità interno che è codificato da non ricordo male, che è stato praticato in regole…

Atti consiliari 118 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

(Interruzione di un consigliere: “E’ uguale a - All’articolo 6 comma 1 le parole quello dell’anno scorso, Francesco”) “dell’assessore competente in materia di bilancio” sono sostituite con “della Giunta Esattamente, ci stavo arrivando, è la regionale espressa tramite propria direzione dell’assessorato che segnala il deliberazione” - campanello: “Assessore, guardi, sta succedendo questo”. Allora, non dico “famo Non ci sono consiglieri che chiedono di a fidarsi”, perché mi pare di capire che parlare. l’espressione è sbagliata, e le chiedo scusa Il parere della Giunta? per prima, perché ho esagerato - così le levo il fatto personale -, però Presidente, io vorrei CETICA, Assessore. La Giunta esprime avvisare i colleghi che qui c’è scritta parere contrario. un’espressione molto chiara: “Nel rispetto del Patto di stabilità”. Non possiamo esagerare. PRESIDENTE. Pongo in votazione E’ successo qualcos’altro in tutta Italia, in l’emendamento a pagina 46. Europa. Queste questioni sono importanti, non è qui che si cimenta la capacità di (Il Consiglio non approva) contrapposizione al cattivissimo assessore al bilancio della Regione Lazio, tanto più che ci Emendamento a pagina 47 dei consiglieri sono vistosi precedenti nel bilancio Parroncini e Ponzo: precedente! - Al comma 1 dopo le parole “assessore PRESIDENTE. Ci sono altri consiglieri che competente in materia di bilancio”, chiedono di parlare?... aggiungere le parole “sentita la commissione consiliare competente” - (Interruzione del consigliere Peduzzi) Non ci sono consiglieri che chiedono di Consigliere Peduzzi, lei è già intervenuto… parlare. Il parere della Giunta? (Interruzione del consigliere Peduzzi) CETICA, Assessore. La Giunta esprime E’ irricevibile il suo subemendamento… parere contrario.

(Interruzione del consigliere Peduzzi) PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 47. Eccolo qui, sta alla fine. Il parere della Giunta? (Il Consiglio non approva)

CETICA, Assessore. La Giunta esprime Emendamento a pagina 48 dei consiglieri parere contrario. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 45. - All’articolo 6 comma 1 dopo le parole “in materia di bilancio” sono aggiunte le (Il Consiglio non approva) seguenti parole: “sentita la commissione consiliare competente in materia” - Emendamento a pagina 46 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Essendo come il precedente si intende Tedeschi: respinto. Emendamento a pagina 49 dei consiglieri

Atti consiliari 119 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, con Tedeschi: l’aiuto del collega Forte trovo la convinzione maggiorata, diciamo, a votare a favore di - All’articolo 6 comma 1 fra le parole “non questo emendamento e dico che trovo operative” e “le disponibilità” sono aggiunte scandalosa la condizione dell’Aula, perché il le parole “al 30%” - mio subemendamento all’emendamento di pagina 46, mi sembra, non è irricevibile, non Non ci sono consiglieri che chiedono di è stato segnalato irricevibile in nessuna parte parlare. del fascicolato e del contro-fascicolato Il parere della Giunta? allegato al fascicolato. Lei, Presidente, faccia attenzione al rispetto CETICA, Assessore. La Giunta esprime del Regolamento e della prassi dei lavori parere contrario. d’Aula, soprattutto durante un momento così delicato nel quale stavamo discutendo un PRESIDENTE. Pongo in votazione subemendamento molto importante per la l’emendamento a pagina 49. società civile del nostro Lazio. Io ve lo leggo, poi voi direte che è (Il Consiglio non approva) irricevibile, anche se non l’avete scritto da nessuna parte: “Il provvedimento non ha Emendamento a pagina 50 dei consiglieri come fine il blocco della spesa relativa ai Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, servizi pubblici indispensabili per i quali Tedeschi: qualsiasi provvedimento diviene inderogabile previo il parere delle commissioni competenti - All’articolo 6 comma le fra le parole “e dei e del Consiglio regionale”. pagamenti” sono soppressi - Mi sembrava una cosa semplice, per non trovarci, appunto, qui domani con i bambini Non ci sono consiglieri che chiedono di handicappati che non ricevono un pagamento parlare. perché magari il patto di stabilità non Il parere della Giunta? permette che quella cooperativa sociale continui a portare i bambini con il pulmino a CETICA, Assessore. La Giunta esprime fare fisioterapia! Insomma, per non trovare parere contrario. queste cose che quotidianamente siamo costretti a segnalare agli assessori, a cercare PRESIDENTE. Pongo in votazione di rincorrere, come se stessimo proprio al l’emendamento. mercato, una prassi avrebbe potuto consolidare questo subemendamento che lei (Il Consiglio non approva) ha impedito di votare e di discutere in Aula.

Emendamento a pagina 51 dei consiglieri PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, che chiedono di parlare. Tedeschi: Il parere della Giunta?

All’articolo 6 comma 1 è aggiunto il CETICA, Assessore. Contrario. seguente: “I capitoli relativi a somme impegnate a favore di ONLUS, associazioni PRESIDENTE. Pongo in votazione impegnate in campo sociale e culturale non l’emendamento. possono essere rese non operativi” - (Il Consiglio non approva) Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Emendamento a pagina 52 dei consiglieri

Atti consiliari 120 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, magari convincendomi a ritirarlo perché Tedeschi: magari le sue ragioni avrebbero accolto lo spirito sociale e sindacale della questione, ma - All’articolo 6 comma 1 è aggiunto il evidentemente poi mi avrebbe convinto che il seguente: “I capitoli relativi a somme Patto di stabilità, cosa importante da impegnate a favore di piccole e medie rispettare, è più grande e più importante della imprese del prodotto culturale non possono pelle di un ragazzo handicappato! essere rese non operativi” - Quindi la ringrazio per la parola datami.

Non ci sono consiglieri che chiedono di PRESIDENTE. Ringrazio lei per la cortesia. parlare. Non ci sono altri consiglieri che chiedono Il parere della Giunta? di parlare. Il parere della Giunta? CETICA, Assessore. Contrario… CETICA, Assessore. Contrario. (Interruzione del consigliere Peduzzi: “Presidente, se guarda questa ala sinistra PRESIDENTE. Pongo in votazione estrema!”) l’emendamento a pagina 52.

PRESIDENTE. Chiedo scusa. (Il Consiglio non approva) Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Emendamento a pagina 53 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, (Interruzione del consigliere Fiorito) Tedeschi:

PEDUZZI (Fds). Fiorito, questa tua accusa e - All’articolo 6 comma 1 è aggiunto il bollo di massimalismo mi sta impedendo di seguente: “I capitoli relativi a somme poter svolgere il mio ruolo, nel senso che il impegnate a favore di cooperative sociali Presidente non guarda più alla estrema non possono essere rese non operativi” - sinistra, guarda solo al centro e a destra. Allora, questo è importante… Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare… PRESIDENTE. Stia tranquillo, guardo dappertutto! (Interruzione del consigliere Peduzzi)

PEDUZZI (Fds). Ma io lo so, c’è un E no, Peduzzi, tu stai giocando! Non hai reciproco affetto ormai tra noi e… chiesto la parola in tempo. Vuoi parlare? PRESIDENTE. Però non esageriamo con le Prego. Ha chiesto di parlare il consigliere parole! Peduzzi. Ne ha facoltà.

PEDUZZI (Fds). Presidente, questo PEDUZZI (Fds). Colleghi, io penso che il subemendamento io lo voterò convinto del contributo dei consiglieri a questa nostra fatto che per esempio mi sarebbe stato utile il discussione, soprattutto nel sostenere e parere della Giunta sul mio subemendamento nell’invitare la maggioranza a votare questo che lei ha impedito di discutere in Aula, mi emendamento sia importante, perché insieme sarebbe stato utile avere una dichiarazione da al parere della Giunta e dell’assessore avrei parte dell’assessore. voluto vedere in Aula anche la Presidente Io credo che l’assessore si sarebbe misurato Polverini assistere al fatto che la sua bene con questo subemendamento, anche maggioranza bocciava la certezza di

Atti consiliari 121 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

finanziamento per quanto riguarda i servizi Ha chiesto di parlare la consigliera Rodano. pubblici indispensabili che noi prevedevamo Ne ha facoltà. nel subemendamento che lei ha impedito di discutere in quest’Aula, sarebbe stato RODANO (Idv). Si può avere almeno una interessante conoscere il suo pensiero. comunicazione con un certo anticipo di Grazie. questo blocco? Lo dico per i colleghi assessori, perché a volte i dirigenti poi si PRESIDENTE. La ringrazio. trovano con il sistema bloccato e gli impegni Non ci sono altri consiglieri che chiedono impossibili da assumere. di parlare. Una comunicazione in anticipo, quanto Il parere della Giunta? meno alla Giunta, sarebbe utile. Lo dico anche ai colleghi che fanno gli assessori, CETICA, Assessore. Contrario. perché si trovano magari ad emanare un bando e poi con l’impossibilità di fare gli PRESIDENTE. Pongo in votazione impegni. I dirigenti non possono accedere al l’emendamento a pagina 53. sistema che impegna i fondi. Io penso che non sia una cosa insensata (Il Consiglio non approva) rendere un po’ più trasparente questo ragionamento sul Patto di stabilita. Emendamento a pagina 54 dei consiglieri Io personalmente considero che Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, l’accettazione supina da parte della Regione Tedeschi: del Patto di stabilità interno sia una delle cose che stanno rischiando di portare il Lazio ad - All’articolo 6 comma 1 sono aggiunte le una situazione di crisi sociale e produttiva seguenti parole: “Il provvedimento deve grave, tuttavia almeno un elemento di essere assunto con almeno 30 giorni di informazione dei colleghi e del Consiglio anticipo rispetto all’effettivo blocco dei sarebbe utile attraverso il sito. E’ stato capitoli.” - appena respinto un emendamento che chiedeva la pubblicità di questa decisione. Non ci sono consiglieri che chiedono di Io credo che essendo una decisione di cui parlare. l’assessore Cetica si vanta, che dice che è una Peduzzi, sono deluso! decisione giusta, opportuna e normale, non ci Il parere della Giunta? sarebbe nulla di male se fosse comunicata con un certo anticipo. CETICA, Assessore. Contrario. PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri PRESIDENTE. Pongo in votazione che chiedono di parlare. l’emendamento. Il parere della Giunta?

(Il Consiglio non approva) MALCOTTI, Assessore. Contrario.

Emendamento a pagina 55 dei consiglieri PRESIDENTE. Pongo in votazione Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, l’emendamento a pagina 55. Tedeschi: (Il Consiglio non approva) - All’articolo 6 comma 1 sono aggiunte le seguenti parole: “Il provvedimento deve Emendamento a pagina 56 dei consiglieri essere assunto con almeno 15 giorni di Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, anticipo rispetto all’effettivo blocco dei Tedeschi: capitoli”. -

Atti consiliari 122 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

- All’articolo 6 comma 1 sono aggiunte le “1 bis. La comunicazione del blocco degli seguenti parole: “Il provvedimento deve impegni di spesa e dei pagamenti, di cui al essere assunto con almeno 10 giorni di precedente comma 1, è resa nota anche anticipo rispetto all’effettivo blocco dei mediante tempestiva pubblicazione sul sito capitoli”. - istituzionale della Regione Lazio”. -

Ha chiesto di parlare il consigliere Bonelli. Ha chiesto di parlare il consigliere Berardo. Ne ha facoltà. Ne ha facoltà.

BONELLI (Verdi). Presidente, vorrei sapere BERARDO (LBP-Fe). Grazie, Presidente. se l’assessore Malcotti, che è l’assessore ai L’articolo 6 vorrebbe essere emendato da Lavori pubblici, può dare il parere a nome questa proposizione aggiuntiva, che di fatto della Giunta, non essendo l’assessore al ripropone la questione della pubblicità degli bilancio… impegni di spesa. Lo vado a leggere così è più chiaro… (Interruzione di un consigliere: “Lo può delegare!”) PRESIDENTE. La “comunicazione”, per precisione, non la “pubblicità”. No, non lo può delegare nessuno. Quindi volevo sapere se è la Presidente BERARDO (LBP-Fe). “La comunicazione Polverini che dà il parere, dopo di che se c’è del blocco degli impegni di spesa e dei una interruzione tecnica siamo tutti esseri pagamenti di cui al precedente comma è resa umani, insomma, però non vorrei che questa nota anche mediante tempestiva possa poi diventare l’abitudine, un pubblicazione sul sito istituzionale della qualcosa… Regione Lazio” e quindi di fatto avviene questa forma di comunicazione o pubblicità. (Interruzione dell’assessore Malcotti) Ritengo a nome del Gruppo Radicale che questa dovrebbe essere la linea che tutte le No, no, ti posso dire che ci sono assessori leggi dovrebbero assumere ogni volta che c’è che stanno lì seduti anche 24 ore, che non si un impegno di spesa e per questo abbiamo muovono. proposto questo tipo di emendamento che E’ una domanda, a domanda si risponde. verrà ripetuto anche in altre parti dove un provvedimento, appunto, intervenga sulle PRESIDENTE. Bonelli, l’assessore può dare spese della Regione. un parere a nome della Giunta. Il parere della Giunta? PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. MALCOTTI, Assessore. Contrario. PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, ritengo PRESIDENTE. Pongo in votazione importante questo emendamento, l’ho ripreso l’emendamento. poi per altri aspetti su altri articoli, soprattutto delicati, rispetto alla trasparenza (Il Consiglio non approva) degli atti amministrativi. Dico soprattutto ai giovani colleghi e alle Emendamento a pagina 57 dei consiglieri giovani colleghe della maggioranza, che in Rossodivita e Berardo: questi cinque anni faranno molta esperienza in questo senso, che noi ci troviamo - All’art. 6, dopo il comma 1, è inserito il giornalmente ad avere a che fare con pezzi seguente comma: della società, delle attività che hanno relazione con l’amministrazione, con

Atti consiliari 123 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’esigenza di impegni di pagamento (Interruzione di un consigliere) dell’amministrazione, che ci chiedono: “Ma che fine ha fatto quel mandato, guarda un Come, siete contrari? po’, informati”, noi telefoniamo in assessorato, stiamo due o tre giorni a cercare (Interruzione del consigliere Nieri: “Siamo di capire le questioni, affogando e favorevoli”) impegnando anche gli staff degli assessorati e le segreterie per cercare di dare una risposta: No, vedete? Dovete essere attenti! Io ho “Sì, è bloccato, non ci sono i fondi, è un detto: “Chi è contrario?”, avete votato… Vi problema di liquidità”, “No stanno ancora posso rimproverare. lavorando”, eccetera. Io penso che questa Allora, chi è favorevole? Vi aiuto un po’ cosa, oltre che dignitosa rispetto alla perché siete distratti a quest’ora. Chi si trasparenza, faciliti proprio in termini astiene? Chi è contrario? organizzativi ed anche efficaci il nostro ruolo, nel senso che si telefona, si dice che (Il Consiglio non approva) questa Regione ha un sito, i mandati fermi sono scritti là, c’è il motivo per cui sono Emendamento a pagina 59 dei consiglieri fermi, c’è l’ordine in cui verranno pagati, ci Parroncini e Ponzo: sono le priorità, eccetera. Credo che questo sia importante stabilirlo e non mi sembra che - Al comma 4 dopo le parole “assessore ci sia un grande sforzo da fare, non mi competente in materia di bilancio”, sembra che ci siano grandi risorse da aggiungere le parole “sentita la commissione impegnare. consiliare competente”. - Invito la Giunta e l’assessore facente funzioni del bilancio a considerare nel merito Ha chiesto di parlare il consigliere la ragione e la ragionevolezza di un Parroncini. Ne ha facoltà. emendamento, non con uno spirito che, di parte, deve impedire il contributo PARRONCINI (Pd). Presidente, invito dell’opposizione. l’Aula a valutare attentamente questo emendamento all’articolo 6, perché punta a PRESIDENTE. Ringrazio il collega Peduzzi. valorizzare il ruolo del Consiglio. L’articolo Parere della Giunta? 6, al comma 4, in pratica prevede che con deliberazione della Giunta regionale, su MALCOTTI, Assessore. Contrario. proposta dell’assessore competente in materia di bilancio, sono approvati gli PRESIDENTE. Pongo in votazione obiettivi programmatici rimodulati degli Enti l’emendamento a pagina 57. locali. Questo perché? Perché la Regione Lazio, in base alle indicazioni del Governo, (Il Consiglio non approva) provvede ad adattare per gli Enti locali del proprio territorio le regole e i vincoli posti Emendamento a pagina 58 dei consiglieri dal legislatore nazionale. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Allora un passaggio in commissione… Tedeschi: PRESIDENTE. Un po’ di silenzio per - All’articolo 6 dopo il comma 2 è soppresso- cortesia!

Non ci sono consiglieri che chiedono di PARRONCINI (Pd). Mi dispiace di non parlare. vedere l’assessore, perché l’assessore Chi è contrario?... dovrebbe valutare una proposta di questo tipo, perché la Giunta prima di deliberare

Atti consiliari 124 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dovrebbe coinvolgere la Commissione PRESIDENTE. Ringrazio il collega Peduzzi. bilancio, visto che parliamo di tutti gli Enti Non ci sono altri consiglieri che chiedono locali della Regione Lazio, e il Patto di di parlare. stabilità è un fatto serio. Allora io direi alla Il parere della Giunta? maggioranza di dare un segnale di disponibilità, perché questo non è MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime assolutamente un emendamento parere favorevole. ostruzionistico, ma è un emendamento propositivo. Vedo il collega Mancini che fa PRESIDENTE. Pongo in votazione parte della Commissione bilancio che l’emendamento a pagina 59. concorda su questo emendamento. Cioè, parliamo di tutti gli Enti locali della Regione (Il Consiglio approva a maggioranza) e un passaggio in Commissione valorizzerebbe anche il ruolo dell’intero (Interruzione di un consigliere: “Perché a Consiglio regionale. maggioranza?”) Quindi vi invito a valutare attentamente questo emendamento e a dare segnali di Perché il collega Nieri si è astenuto. disponibilità. Vedo anche l’assessore Passiamo alla votazione dell’articolo 6 così Cangemi che dalla parte sua potrebbe come emendato. appoggiare una proposta di questo tipo. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il consigliere Nieri. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ringrazio il collega Parroncini. Ha chiesto di parlare il NIERI (Sel-V). Signor Presidente, la richiesta consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. che volevo fare prima era proprio sulla procedura del voto. PEDUZZI (Fds). Grazie, Presidente. Il Chiederei all’assessore - lo avrei chiesto collega Parroncini parla sempre con questo all’inizio della discussione su questo articolo suo tono tranquillo e cheto, io richiamo la - la spiegazione dell’articolo 6. sensibilità e l’attenzione del Capogruppo del Pdl, il collega Franco Fiorito. PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri Lei ricorda, collega, che lavorando in che chiedono di parlare sull’articolo 6. Commissione bilancio nella precedente Pongo in votazione… Legislatura abbiamo fatto un’esperienza che credo possiamo diffondere e socializzare, (Interruzione di un consigliere) perché facciamo crescere anche l’esperienza di molti consiglieri neoeletti, vedo il No, stiamo in votazione. consigliere Nobile che incomincia adesso E’ stata presentata una richiesta di appena appena a capire dove si trova e credo votazione per appello nominale sull’articolo che sarà utile per lui! 6 dal consigliere Maruccio. Lei si ricorda che una aggiunta “sentita la I consiglieri segretari Gatti e Rauti Commissione consiliare competente” non si procedano all’appello dei consiglieri per la nega a nessuno. Lei ricorderà quanto la votazione dell’articolo 6. Giunta Marrazzo, pur malvista da me negli ultimi anni, abbia concesso questa capacità di (Seguono le operazioni di voto) incidenza e, diciamo, di partecipazione democratica e di controllo dal basso. Io credo (Proteste dai banchi del centrosinistra) che lei possa invitare la sua maggioranza, almeno il suo gruppo, ad accettare e Comunico l’esito della votazione: condividere questo emendamento. Favorevoli 45

Atti consiliari 125 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Contrari 3 1. Per la attività interessate dalla riduzione Astenuti 25 dei trasferimenti di cui all’articolo 14, comma 2 del decreto-legge 31 maggio 2010, Hanno votato a favore i consiglieri: Abate n. 78 “Misure urgenti in materia di (LRP), Battistoni (Pdl), Bernaudo (LRP), stabilizzazione finanziaria e di competitività Brozzi (LRP), Buonasorte (LaD), Cappellaro economica”, convertito, con modificazioni, (Pdl), Carducci (Udc), Carlino (Udc), dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, la Casciani (LRP), Cetrone (Pdl), Cicchetti Regione, nelle more dell’attuazione (Pdl), Colosimo (Pdl), D’Aguanno (Pdl), dell’articolo 8 della legge 5 maggio 2009, n. D’Ambrosio (Udc), Del Balzo (Pdl), De 42 (“Delega al Governo in materia di Romanis (Pdl), Di Carlo (Pd), Di Giorgi federalismo fiscale, in attuazione (Pdl), Di Stefano E. (LRP), Fiorito (Pdl), dell’articolo 119 della Costituzione”), è Forte (Udc), Gabbianelli (LRP), Galetto autorizzata, al fine di garantire l’equilibrio (Pdl), Gatti (LRP), Gigli (Udc), Illuzzi economico-finanziario della gestione (LRP), Irmici (Pdl), Mandarelli (LRP), ordinaria, a posticipare agli esercizi Melpignano (LRP), Miele A. (LRP), Miele G. successivi gli impegni di spesa riferiti (Pdl), Nobili (Pdl), Palmieri (LRP), Paris all’esercizio finanziario 2010 e seguenti, (Misto), Pascucci (Mpa), Pasquali (Pdl), ovvero a reiscrivere negli stanziamenti di Perazzolo (LRP), Polverini (LRP), Rauti competenza dei bilanci annuali successivi (Pdl), Saponaro (LRP), Sbardella (Udc), degli appositi capitoli gli importi risultanti Sciscione (LRP), Storace (LaD), Tarzia dalla differenza fra le somme e quelle pagate (LRP), Vicari (LRP). nel corso dell’esercizio 2010 e seguenti. 2. Il Presidente della Regione, entro il 30 Hanno votato contro i consiglieri: Maruccio novembre di ciascun anno, provvede con (Idv), Scalia (Pd), Tedeschi (Idv). proprio decreto, acquisito il parere della Commissione consiliare competente in Si sono astenuti i consiglieri: Astorre (Pd), materia di bilancio, ad elencare gli specifici Berardo (LBP-Fe), Bonelli (Verdi), Bucci capitoli di spesa oggetto della reiscrizione di (Idv), Celli (Lcc/c), Colagrossi (Idv), Dalia cui al comma 1. (Pd), D’Annibale (Pd), Di Stefano M. (Pd), Foschi (Pd), Lucherini (Pd), Mancini (Pd), Prego i colleghi di prendere posto e di fare Mei (Pd), Montino (Pd), Moscardelli (Pd), un po’ di silenzio. Nieri (Sel-V), Nobile (Fds), Parroncini (Pd), E’ aperta la discussione generale Peduzzi (Fds), Perilli (Pd), Ponzo (Pd), sull’articolo 7. Rodano (Idv), Romanzi (Psi), Rossodivita Ha chiesto di parlare il consigliere Mancini. (LBP-Fe), Zaratti (Sel-V). Ne ha facoltà. Il Consiglio approva a maggioranza) MANCINI (Pd). Presidente, colleghi, io Colleghi, è stato distribuito il fascicolo credo che questo articolo avrebbe meritato integrativo n. 6 contenente gli articoli un’illustrazione specifica da parte trasmessi all’Aula dalla VI Commissione dell’assessore che forse avrebbe aperto il consiliare. Il termine per la presentazione dibattito, perché questo è un articolo molto delle proposte di subemendamento è fissato rilevante rispetto all’assestamento di bilancio alle ore 3,15. essendo un articolo che sostanzialmente Articolo 7: autorizza il trasferimento alla competenza 2011 di ingenti risorse del bilancio regionale Art. 7 iscritte alla competenza 2010. E’ stato quindi (Misure per garantire l’equilibrio uno dei punti su cui in Commissione bilancio economico-finanziario) si è svolta la discussione con maggior attenzione, perché questa norma è una di

Atti consiliari 126 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

quelle che si possono discutere una volta, che “Questa te la potevi risparmiare!”) non si possono usare come prassi, che definisce una natura eccezionale, in qualche Be’, se facevi l’assessore e il consigliere modo, di questo assestamento, ma allo stesso saresti stato più contento, però questo non ti tempo dà al Presidente della Regione la esime dal partecipare al nostro dibattito possibilità, con proprio decreto… secondo le regole… Se il Presidente consente io faccio l’intervento in discussione generale, mi (Interruzione dell’assessore Di Paolantonio) ricordi il tempo che ho a disposizione… Assessore, siamo in confidenza, però tu qua PRESIDENTE. Dieci minuti. fai l’assessore e noi facciamo i consiglieri. Tu parli quando il Presidente dell’Aula ti dà MANCINI (Pd). Perfetto, così mi taro sui la parola sui provvedimenti che ti riguardano, dieci minuti, sui prossimi sette, grazie. non puoi entrare neanche nel battibecco Noi abbiamo espresso il nostro parere d’Aula… contrario su questo articolo, che confermiamo nella discussione generale, pur (Interruzione di un consigliere) comprendendone il carattere straordinario, ma soprattutto abbiamo contestato la Ecco, Fiorito può farlo… Presidente, però necessità che a seguito di questo articolo si ti prego perché questo è un punto delicato… producesse lo slittamento obbligatorio della competenza. A nostro avviso questo poteva PRESIDENTE. Consigliere Mancini, la avvenire con l’approvazione del decreto prego, continui il suo discorso. previsto entro il 30 novembre. Comunque il decreto del Presidente individuato dal comma MANCINI (Pd). Questo è un punto delicato, 2 sarà oggetto di un parere della Presidente, io faccio il consigliere regionale, Commissione consiliare in questo caso, gli assessori fanno gli assessori e stanno alle l’emendamento che prima è stato approvato regole degli assessori e non c’è motivo che all’articolo 6 è stato approvato in facciamo polemica con i consiglieri, che già Commissione. Non è un passaggio banale fanno la loro difficile attività di opposizione. perché introduce sulla ricognizione dei Quindi questo articolo è quello che regge il capitoli prima del 30 novembre, con bilancio, si è scelto di gestirlo attraverso il l’approvazione del decreto, l’esame da parte differimento alla competenza 2011, il punto della Commissione consiliare competente. su cui io vorrei che l’assessore in quest’Aula Ora, il differimento… fosse chiaro è se lui considera lo spostamento della competenza, soprattutto della spesa (Interruzione di un consigliere) corrente e soprattutto del sistema dei trasporti, come una scelta tecnica o una scelta Io comprendo l’eccitazione dell’assessore politica legata a questo bilancio, perché nella Di Paolantonio, che può stare in Aula, non replica dell’assessore alla discussione essendo consigliere scende dai banchi della generale su questo punto ci si è soffermati Giunta e finalmente sta in Aula come avrebbe chiedendo a noi di indicare l’alternativa. Però voluto fare con il consenso degli elettori! So uno l’alternativa può indicarla se comprende che soffre di non poter partecipare a questi che c’è un margine per indicarla. Noi non nostri dibattiti, quindi si sfoga col collega abbiamo compreso, né nel dibattito in Fiorito qua in Aula. Mi rendo conto, esprimo Commissione, né nel dibattito in discussione anche in questa occasione la mia generale se questo margine, relativo alla comprensione umana… competenza 2010-2011, c’era, se poteva essere esercitato in un altro modo, se sono (Interruzione dell’assessore Di Paolantonio: state valutate altre ipotesi e se queste

Atti consiliari 127 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

potevano essere eventualmente discusse e sulla sanità, quelle norme hanno obbligato ad condivise. affrontare nelle Regioni il problema della Ci è stato spiegato più volte che questo non riforma dell’organizzazione del sistema avrà un effetto diretto sul sistema dei sanitario. trasporti, però è stato anche richiamato nella Mi pare che altrettanto avverrà sul sistema replica il tema del taglio dei trasferimenti dei trasporti e io credo che non dobbiamo nazionali e del taglio dei trasferimenti sul aspettare il 31 dicembre per scoprire che dal trasporto pubblico locale in particolare, io primo gennaio, stante i tagli che sono già credo che, al di là della norma che c’è al decisi, questo sistema dei trasporti, su cui successivo articolo sulla questione societaria oggi si spostano 430 milioni al bilancio 2011, Cotral-Cotral Patrimonio, sarebbe bene che sarà sottofinanziato rispetto alle attuali in quest’Aula ci fosse un impegno perché da previsioni in maniera molto consistente. qui alla fine dell’anno, quindi al prossimo Quindi è bene che la discussione sulla bilancio, su questo tema del sistema dei riforma di questo sistema avvenga subito, trasporti si apra una discussione e una avvenga anche dentro il Consiglio regionale e riflessione più profonda su come questo avvenga con il concorso di tutte le forze sistema affronta il previsto taglio. politiche, perché la riforma del sistema dei E non è sufficiente dire, come è stato detto trasporti è un tema che riguarda tutti e non è nella replica, che il Ministro Tremonti si è un tema che riguarda solo l’esecutivo, né solo impegnato, grazie all’iniziativa delle Regioni, una parte di quest’Aula. a rivedere il taglio, a meno che non parliamo di una riduzione del 70, 80 per cento del PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il taglio annunciato, e allora hanno scherzato consigliere Di Carlo. Ne ha facoltà. quando hanno fatto la Finanziaria poche settimane fa! Anche una riduzione del 10, del DI CARLO (Pd). Signor Presidente, torno a 15, del 20 per cento di quegli 800 milioni di ripetere la domanda che ho fatto riduzione, 400 milioni sul trasporto, precedentemente a cui non ho ricevuto richiederebbe alla nostra Regione di risposta. Mi dispiace, non ero presente, ho affrontare in maniera strutturale il problema letto lo stenografico, non so, probabilmente dell’organizzazione delle società di trasporto sono stato confuso con qualche altro pubblico locale e di come noi finanziamo sia consigliere, non ho grande interesse né sul il sistema pubblico che la parte di sistema finanziamento dei campi da rugby né su privato. Su questo è iscritto a parlare il queste cose. collega Di Carlo che credo vorrà parlare nel Io ho fatto una domanda mi sembra merito più e meglio di me, pero noi ci abbastanza semplice e chiara, cioè questo aspettiamo, perché il problema non può articolo sposta - come ha detto giustamente il essere eluso, che nella discussione su questo collega - la competenza nel 2011, ma vale nel articolo ci si risponda nel merito non tanto 2010, cioè sta finanziando oggi il bilancio sulle partite contabili, ma su come si intende 2010? Non so se è chiaro. Allora, siccome la procedere nei prossimi mesi per impostare competenza va nel 2011 e normalmente la una riforma del sistema del trasporto che competenza dei trasporti viene finanziata appare necessaria e indifferibile, anche parte con i fondi della Finanziaria nazionale - perché oggi agisce un vincolo, quello del l’ex fondo nazionale trasporti - e parte con i taglio nazionale, che, come è accaduto sul fondi regionali, qualora nella Finanziaria del sistema della sanità da quando nazionalmente 2011 questo trasferimento non ci sarà, sono stati posti legittimamente - in qualche l’impegno di oggi come viene soddisfatto? A modo fortunatamente - i vincoli costituzionali me non sembra una domanda che meriti una sull’indebitamento con la modifica del Titolo risposta un po’ demagogica, mi sembra una V e le successive norme, che hanno limitato cosa seria, mi sembra una cosa assolutamente la possibilità di indebitamento delle Regioni seria.

Atti consiliari 128 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Siccome invece abbiamo fatto polemica sui trasparenza spiegare gli effetti di questo 70 milioni dell’articolo 51 nella sua relazione articolo sull’esercizio finanziario attuale, vale introduttiva, usando parole secondo me anche a dire quali sono... abbastanza forti, io ho semplicemente detto che se quello era un trucco questo è un PRESIDENTE. Vada avanti collega. “truccone”! Delle due l’una, o quello non era un trucco, BONELLI (Verdi). No, Presidente, lo decido ma era una normale prassi amministrativa, io quando vado avanti! Allora, se la mette da che però si fondava sulla affidabilità questo punto di vista, siccome mi sto dell’impegno che si assumeva o, altrimenti, rivolgendo e sto parlando all’assessore, allora non è che questo cambia, cioè non è che sarebbe buona creanza che mi si ascolti, siccome c’è un decreto del Governo perché sto dicendo che sarebbe un automaticamente quel decreto garantisce la atteggiamento nobile da parte dell’assessore, copertura, quella sempre in capo a questo e di trasparenza, spiegare quali sono gli Consiglio regionale sta. effetti di questo articolo per quanto riguarda Di conseguenza io volevo semplicemente la alcuni asset strategici della nostra Regione. risposta a questo quesito. Se lei vuole Ad esempio si è citato prima il TPL, il continuare a fare una discussione sui 70 Trasporto Pubblico Locale, siccome l’articolo milioni, per carità, per me va benissimo, solo 14, a cui si fa riferimento, del decreto legge che non sono io l’interlocutore, nel senso che che poi ha determinato la manovra io semplicemente mi sono occupato della finanziaria del Governo, ha operato - come cornice, non mi sono occupato dei contenuti hanno detto i consiglieri che mi hanno né l’anno scorso, né quest’anno, né intendo preceduto - dei tagli consistenti sul trasporto farlo. pubblico locale che avranno ovviamente Io ho semplicemente una “attenzione”, valenza a partire dal 2011, vorremmo sapere perché questa cosa non è nient’altro che quali saranno gli effetti del reiscrivere le l’ufficializzazione di quello che è avvenuto somme, che oggi sono iscritte - come oggi l’anno scorso, né più e né meno. Però qui è spiegato - al 2011. Anche perché oggi, siccome questo riguarda alcune migliaia di per quanto attiene questa Regione, in lavoratori e praticamente tutti gli abitanti del particolar modo la città di Roma, noi Lazio, credo che noi meriteremmo, loro abbiamo una distribuzione pro capite, per meriterebbero semplicemente questo tipo di quanto riguarda il Fondo nazionale sui rassicurazioni. trasporti nella città di Roma, che è di circa Non ho trovato la risposta a questa 115, 120 euro pro capite, a differenza, ad domanda nel dibattito generale, la ripropongo esempio, della città di Milano dove è quasi in questo contesto, mi auguro che mi venga più del doppio, quasi il doppio anzi per essere data questa risposta. Se non mi verrà data, corretto, della somma che è invece attribuita per carità, è legittimo. Però io sto parlando di alla città di Roma. “picche”, se lei mi risponde un’altra volta Il punto e la preoccupazione - quindi vorrei “cuori” ha sbagliato seme del mazzo delle essere informato in questo senso - è quali carte. Tutto qua. saranno poi gli effetti sul trasporto pubblico locale di questa Regione, della città di Roma, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il e non solo, quali sono anzi, quali altri consigliere Bonelli. Ne ha facoltà. capitoli, quali altri asset strategici vengono reiscritti nelle somme di bilancio del 2011. BONELLI (Verdi). Signor Presidente, questo Penso che, assessore, una risposta lei la è l’articolo più importante della manovra debba dare, però in maniera puntuale e finanziaria. Penso che l’assessore dovrebbe, trasparente. Vale a dire, il trasporto pubblico non solo nei confronti dell’Aula, ma anche locale avrà nel 2011 una riduzione? Quali dei cittadini della regione Lazio, con molta riduzioni avrà da questo punto di vista?

Atti consiliari 129 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Io penso che una risposta da questo punto trasporti vige una grande mistificazione, sul di vista sia necessaria, anche perché, come diritto alla mobilità, un diritto costituzionale, abbiamo visto, nell’emendamento che poi è un diritto sancito anche con una legge che andato in fiducia, nella Finanziaria nazionale, regolamenta ad esempio altri diritti, come il nel TPL generale a livello nazionale, noi diritto di sciopero. Perché nei trasporti, voi lo abbiamo avuto una somma consistente di sapete, c’è una legge che oltre a garantire circa 700, 800 milioni di euro che sono stati quel diritto costituzionale, lo sciopero, ridotti per il trasporto pubblico locale a garantisce anche un servizio essenziale, livello nazionale. indispensabile. Per questo noi diciamo che debba essere pubblico, gestito dal pubblico e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il per un ruolo sociale, che poi ha anche un consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. ruolo economico, perché permette nella mobilità delle persone anche il trasporto della PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, io ho forza lavoro, permette anche il movimento ascoltato con attenzione i colleghi che mi turistico, per non parlare di Kyoto, hanno preceduto, perché sono maestri di dell’inquinamento, di quello che succede esperienza e non vorrei, sinceramente, dopo nelle nostre strade provinciali e statali che aver scoperto che siamo stati compagni di portano a Roma, l’Aurelia, la Prenestina, la lotta contro Padoa Schioppa e adesso contro Tiburtina, la Casilina, la Salaria, l’Appia. Berlusconi, rispetto alla mancata tassazione Insomma, sappiamo qual è la condizione delle rendite, non vorrei polemizzare con il della mobilità nelle nostre città, questo mio compagno di lotta, con il mio assessore. “romanocentrismo” che andrebbe invece Però le cose che ho ascoltato sono importanti. affrontato attraverso un’operazione che credo Io voglio aggiungere una cosa, nel senso sia quella di determinare un nuovo sistema di che insieme ai trasferimenti nazionali e agli offerta di diritto alla mobilità, un nuovo impegni della Regione, c'è il “terzo fattore”, sistema integrato, pubblico, non diviso, non nato dalle lotte degli anni Sessanta, la tariffa, spacchettato. il ticket, il biglietto che, in base alle leggi E poi parleremo dell’articolo successivo vigenti, copre il trentacinque per cento che mi sembrava annunci un’operazione rispetto al sessantacinque per cento rimesso interessante, quella di un riaccorpamento di con spesa pubblica dentro un settore come due aziende, quella che gestiva la proprietà e quello delle aziende dei trasporti. E questo quella che gestiva i servizi. Insomma, mi garantisce la socialità, cioè garantisce che a sembrava interessante, poi ho notato subito mezzanotte quei sei immigrati che da Ponte un ripiegamento, un rallentamento Mammolo partono e vanno a Montecelio, a inquietante, che significa: “Un momento, ma quaranta chilometri, dopo aver fatto una che scherziamo, di due aziende adesso…?”, giornata magari di “vu’ cumpra’”, o di non so quali siano le ragioni e in effetti qualche altra attività “pe’ campicchia’”, proprio vorrei capirle. quelli con un euro, insomma con un Vorrei che l’assessore competente fosse in “abbonamentino” di trentasei euro al mese Aula, anche perché di questa manovra un bel riescono, magari rispetto a quei quattrocento “pacchettone” riguarda le sue prossime euro di stipendio - un trentesimo, un competenze, insomma vorrei che l’assessore quarantesimo del nostro -, almeno ad andare Lollobrigida facesse un’esperienza avanti, almeno a mangiare, comprare due importante e interessante, sicuramente spero birre col pezzo di pane e mortadella, che sono anche migliore di quella fatta dagli assessori abituati a prendere. precedenti al ramo. Questa cosa noi sappiamo che va Penso quindi che questa vicenda riguardi la esaminata, perché sono queste le vicende che vita del trasporto pubblico, caro poi coinvolgeranno i soggetti sociali, la Vicepresidente Ciocchetti, che vedo società, la gente, le persone, e secondo me sui sorridere. Lei forse non si ricorda una battuta

Atti consiliari 130 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

durante un assestamento di bilancio che modo di tornare sopra la cosa. riguardava l’assessore competente. In Commissione su questa vicenda chiesi se PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il questa operazione era legittima o non consigliere Maruccio. Ne ha facoltà. legittima, se era una furbata più grande di quella fatta precedentemente, tutte queste MARUCCIO (Idv). Signor Presidente, noi cose, poi le feci una domanda, e lei non abbiamo dibattuto abbondantemente questo aveva potuto fare i conti, ma spero che se li articolo in Commissione anche con sia fatti qualcun altro, soprattutto l’assessore l’assessore, ci ha fornito delle spiegazioni, competente che non vedo in Aula, ma che siamo riusciti in qualche parte ad emendarlo potrebbe dirci qualcosa supportabile dalla sua dando una competenza in qualche modo alla ricerca in campo, cioè lo spostamento di 106 Commissione consiliare, non lasciando tutto milioni per il Cotral il prossimo anno nell’alveo di un organo monocratico che comporta per il 2010 che i 106 milioni il decide a suo piacimento. Nonostante la Cotral comunque li esborsa per stipendi, modifica che è stata fatta questo articolo non servizi, gas, eccetera e li prende in banca, e ci piace, non ci convince e il Gruppo quindi noi risparmiamo sulla spesa pubblica, consiliare dell’Italia dei Valori voterà no, peggioriamo la condizione di agibilità nella speranza che ancora possa essere dell’azienda pubblica e ingrassiamo emendato con gli emendamenti d’Aula che “l’accumulazione” finanziaria, capitalistica sono stati previsti. delle banche. Stiamo facendo questo. Noi Non ci piace perché è un blocco, non ci non risparmiamo, rinviamo pagando! E piace perché vengono differite tutte le siccome quell’azienda non è l’impresa, come competenze dell’anno in corso, non ci piace diceva la collega oggi, che si espone, che perché non dà respiro all’economia, non ci chiude, perché lì non possiamo chiudere, piace perché alcuni lavori, per i quali c’era la quella è un’impresa pubblica essendo al competenza - mi riferisco principalmente al cento per cento partecipata dalla Regione raddoppio della A/24 che è in corso per Lazio, quasi il cento per cento, poi c’è l’entrata a Roma, che vede migliaia di qualcosa delle altre Province, e quella pendolari che ogni giorno fanno l’autostrada insomma pagherà e farà pagare ai cittadini per l’accesso alla capitale -, i lavori sono già qualcosa che noi non conosciamo. in corso però noi non li finanziamo. Io vorrei sapere, con lo spostamento delle Mi veniva però da porre una domanda risorse che con questo articolo permettiamo all’assessore, che spero dia delle risposte dal 2010 al 2011 per i trasporti - 250 milioni chiare, vorrei sapere se è stata fatta una Trambus, 106 Cotral, 88 i servizi aggiuntivi, previsione su cosa avverrà nel 2011, se nel sostitutivi di metro -, noi quanto pagheremo 2011 ci troveremo nella stessa condizione, se per questo ritardato trasferimento di fondi? nel 2011 la competenza verrà spostata poi al Quanto pagheremo di interessi? Quanto 2012, se dal 2012 verrà spostata al 2013. pagherà la collettività di interessi? Se la cifra Stando a come è scritto questo emendamento, sarà una cosa “lodevole”, perché non trovare se noi andiamo di anno in anno, non forme e modi per... facciamo mai ripartire, non diamo mai sfogo a quello che la Regione deve fare e agli (Interruzione di un consigliere) impegni che deve prendere. Sui trasporti sono intervenuti Signor Presidente, il collega mi interrompe, brillantemente i colleghi che mi hanno mi suggerisce, ma io la domanda l’ho fatta preceduto, quindi ci auguriamo che lei dia all’assessore e spero che l’assessore ci dia queste risposte e le dia prima di votare gli una risposta, perché avremo poi modo di emendamenti. Nel caso ci convinca, noi tornarci. Ci sono 45 emendamenti sui quali siamo in grado anche di poter ritirare gli dichiareremo il nostro voto, quindi avremo emendamenti e non far perdere del tempo, se

Atti consiliari 131 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

lo riteniamo inutile all’Aula. Grazie. abbastanza complesso. Quando ho sentito l’intenzione di mettere PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il la competenza e di spostarlo nel 2011, ho consigliere Dalia. Ne ha facoltà. fatto un emendamento, capisco che si può spostare la competenza, però significa che nel DALIA (Pd). Assessore, la questione del 2011 dobbiamo avere la certezza dal punto di trasporto pubblico locale, la questione della vista programmatico delle risorse che mobilità è tra le grandi questioni sociali che dobbiamo avere. Qual era la preoccupazione, riguardano questa Regione, come credo assessore? Se da questo punto di vista non ci anche altre Regioni. fosse stata un’assunzione di responsabilità da Noi abbiamo avuto anche dibattiti su queste parte dell’assessore a spostare la competenza, questioni molte volte con il Ministro, perché lei sa molto bene che per prima cosa sarebbe sempre di più la richiesta di accaduto che il Cotral avrebbe portato i libri ammodernamento, di programmazione, che è in tribunale, questo deve essere chiaro tra di uno degli elementi essenziali di questa noi. Regione, ci portavano a fare delle I libri in tribunale significa una cosa, che considerazioni. C’era sempre un meccanismo potrebbe esserci una deviazione insostenibile, di insufficienza rispetto ai trasferimenti che in qualche modo incomprensibile. Mandando venivano dal Governo, quindi dallo Stato e i libri in tribunale qualsiasi società privata dal Ministero, perché erano tutti legati al andava a ritirare i libri in tribunale e quello concepimento dell’accisa che fece il Governo avrebbe oscurato l’Istituzione per la sua Prodi. Però è come giocare in borsa, perché capacità di un trasporto pubblico di grande questo era sempre e comunque regolato - una rilevanza e quant’altro. volta la benzina aumentava e il gasolio La condizione per quanto riguarda la diminuiva - e quindi c’è stato un dibattito mobilità, rispetto al taglio che c’è stato di 450 molto serrato e significativo e potevamo milioni, in fondo ha tre questioni che la trovare possibilità e opportunità più dirette e rendono straordinaria e con certezza di precise per l’annualità. Mi riferisco non programmazione e qualità del servizio, sia soltanto alla Regione Lazio, ma tutte le pubblico che privato, mi riferisco al Regioni, fossero state di centrodestra o di meccanismo dei parcheggi di scambio e al centrosinistra, chiedevano più certezza, sistema ferroviario. Queste sono le grandi perché questa avrebbe meglio regolato anche questioni che riguardano la mobilità di questa la programmazione delle Regioni per Regione. l’insufficienza dei fondi. Allora invito l’assessore a fare attenzione, Sempre di più c’era questa richiesta di una sapendo che è persona per bene, non lo dico determinazione su cui poter svolgere, ognuno per farle un piacere, ma perché penso che nei Consigli regionali, una programmazione quando uno fa un mestiere la responsabilità e certa per la qualità del trasporto pubblico il senso del dovere chiamano tutti quanti noi locale. Non si è riusciti in questo senso a a essere responsabili rispetto a questioni così chiudere il cerchio, anche con la buona rilevanti. Se non viene affrontato bene questo volontà di tutte le Regioni nei confronti della tema potrebbe accadere che i libri vanno in Conferenza Stato-Regioni e del Ministro tribunale e potrebbe nascere qualcosa che competente. arriva fino alla magistratura. Io penso che Questa è una discussione che credo - lo non sia questo il tema, però siccome noi dico al Presidente e all’assessore - andrebbe siamo un ente di programmazione, sarei ben ripresa con il Governo, perché si era pensato lieto se rispetto a temi così rilevanti ci fosse che poteva essere un pezzettino dell’Ici. Le un confronto sereno e responsabile perché difficoltà sono note intorno alla capacità di riguarda la vita dei pendolari e dei cittadini e, avere disponibilità a livello anche di come al solito, anche qui, la dignità di chi si Governo, e quindi, insomma, il tema è alza sempre alle 5,30 per andare a lavorare o

Atti consiliari 132 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

a studiare. Colagrossi, Anna Maria Tedeschi, presentatori dell’emendamento, io sarei grato PRESIDENTE. E’ chiusa la discussione e comunque dichiaro un po’ a senso, a naso il generale sull’articolo 7. Passiamo all’esame mio voto favorevole. degli emendamenti. Emendamento a pagina 69 dei consiglieri PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la Parroncini e Ponzo: consigliera Rodano. Ne ha facoltà.

- L’articolo 7 è eliminato - RODANO (Idv). Signor Presidente, il senso dell’emendamento è chiaro, cioè la Il parere della Giunta? preoccupazione che il collega Mancini teme che questa diventi una modalità ordinaria di MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime costruzione del bilancio, in una situazione in parere contrario. cui noi abbiamo sul 2011 una preoccupazione forte sui trasferimenti dello Stato alla PRESIDENTE. Pongo in votazione Regione, in particolare nel settore dei l’emendamento a pagina 69. trasporti, tende a limitare in questo articolo, cioè nella sua dimensione strategica - per così (Il Consiglio non approva) esprimerci - di lungo periodo, questa possibilità alle spese per investimenti. Emendamento a pagina 70 dei consiglieri Come ci ha spiegato anche l’assessore Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Cetica, spesso noi ci troviamo di fronte alla Tedeschi: difficoltà di spendere nell’anno in corso e quindi, con le spese in conto capitale per - L’articolo 7 è soppresso - investimenti, è possibile un rinvio senza avere conseguenze pesanti, quali qui hanno E’ come il precedente, quindi si ritiene descritto i colleghi nel caso dell’azienda dei respinto. trasporti o quale io avevo ragionato nel caso Emendamento a pagina 71 dei consiglieri più limitato, ovviamente, ma pur sempre Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, importante, del Teatro dell’Opera di Roma. Tedeschi: Questo era il senso dell’emendamento, di evitare in linea strategica un rinvio strategico - All’articolo 7 comma 1 dopo le parole annuale delle spese all’anno successivo, che “successivi impegni di spesa” sono aggiunte rischierebbe di trasformarsi in un artificio le parole “in conto capitale” - contabile - tale è peraltro - permanente e quindi in una situazione di scarsa trasparenza Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. e di scarsa chiarezza del bilancio della Ne ha facoltà. Regione.

PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, credo di PRESIDENTE. Il parere della Giunta? aver capito il senso, però inviterei i presentatori di questo emendamento a MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime illustrarmelo, perché mi sembra interessante parere contrario. questo fatto che, aggiungendo le parole “in conto capitale” forse si può limitare il danno PRESIDENTE. Pongo in votazione dell’operazione che invece avremmo come l’emendamento a pagina 71. effetti rispetto alla spesa corrente. Se ho capito bene e mi danno conferma i (Il Consiglio non approva) consiglieri Giulia Rodano, Vincenzo Maruccio, Claudio Bucci, Giovanni Loreto Emendamento a pagina 72 dei consiglieri

Atti consiliari 133 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Presidente, non voglio essere disturbato. Tedeschi: Voglio essere disturbato da tutti meno che dal consigliere Storace. La prego di... - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il seguente comma: “le disposizioni di cui al PRESIDENTE. Non posso fare queste comma 1 non si applicano nell’ambito degli differenziazioni ed eviterei i battibecchi. stanziamenti previsti nell’UPB B11: contributi alle associazioni venatorie PEDUZZI (Fds). No, no, quali battibecchi? operanti nel Lazio riconosciute a livello E’ lei che non... nazionale” - PRESIDENTE. Continui, continui. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il consigliere Storace. Ne ha facoltà. PEDUZZI (Fds). Quell’energumeno continua a interrompere... STORACE (LaD). Signor Presidente, sul metodo le vorrei chiedere la votazione per PRESIDENTE. Poi queste forme singolari di parti separate. Qui abbiamo una serie di antipatia non sono concesse. Prego. emendamenti che si riferiscono alle disposizioni di cui al comma 1, è evidente PEDUZZI (Fds). Secondo me l’osservazione che se l’Assemblea si esprime contro la del collega Storace… modifica delle disposizioni di cui al comma 1 si può accelerare il percorso degli (Interruzione del consigliere Storace) emendamenti successivi. PRESIDENTE. Storace, per piacere! PRESIDENTE. La prego, collega Storace, Peduzzi, continui. Non si faccia distrarre da qual è la parte che intende come parte Storace. separata? PEDUZZI (Fds). No, non mi faccio distrarre, STORACE (LaD). Le disposizioni di cui al anche perché adesso ricomincio con i miei tre comma 1. minuti che mi appartengono per la dichiarazione di voto. Avevo preso la parola PRESIDENTE. Va bene. per la dichiarazione di voto Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. sull’emendamento, perché siccome ricalca in Ne ha facoltà. altri settori gli emendamenti successivi e, in effetti, mentre gli emendamenti successivi - PEDUZZI (Fds). No, non mi sembra poi lo dichiarerò nella dichiarazione di voto - accettabile questa proposta.. li trovo importanti e interessanti, su questo realmente sarei propenso a un sacrificio e a (Interruzione del consigliere Storace) votare contro, non ritenendolo prioritario, diciamo, per quanto riguarda l’esclusione, la PRESIDENTE. Facciamo parlare. Poi la non applicazione nell’ambito degli mettiamo in votazione. stanziamenti previsti per i contributi alle associazioni venatorie operanti nel Lazio, PEDUZZI (Fds). Ma l’hai capito che hai riconosciute a livello nazionale. Possiamo rotto, Storace? Ma l’hai capito che hai rotto? sacrificare questo settore, perché sicuramente Che ogni volta che uno interviene, te senti il la maggioranza e l’assessore riconosceranno ducetto! Hai capito male! Hai capito male! che invece per gli emendamenti successivi ci Qui lo squadrismo non passa, hai capito? sarà una disponibilità maggiore. Quindi calma e lascia intervenire i Quindi dichiaro il mio voto contrario a consiglieri! questo emendamento.

Atti consiliari 134 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la si possa procedere alla scelta poi della consigliera Rodano. Ne ha facoltà. seconda parte dell’emendamento. Allora se bocciamo la prima parte, evidentemente RODANO (Idv). Signor Presidente, se non l’Assemblea ha deciso che quelle ho capito male la proposta del consigliere disposizioni di cui al comma 1 non sono Storace, credo che non sia possibile, nel modificabili, ma è l’Assemblea che lo decide, senso che la votazione per parti è possibile né io né lei. quando si è in sede di votazione dell’intero articolo. Non è che noi possiamo votare una PRESIDENTE. Collega Storace, per parte per far decadere gli emendamenti e poi riassumere. Mi sembra di aver inteso che se votare un’altra parte dopo e poi l’intero per parti separate diventa inclusiva la articolo dopo ancora. La votazione per parti votazione, nel senso che le pagine da 72 a 84 consente ai consiglieri di votare soltanto una vengono ricomprese in una sola votazione, parte dell’articolo, a favore o contro, ma è ma l’Assemblea è sovrana. Gli Uffici mi questo che consente, non può essere dicono che è possibile ai sensi dell’articolo considerata una procedura per far cadere gli 68, comma 2, del Regolamento: “le emendamenti, nel senso che la votazione per disposizioni di cui al comma 1 non si parti è consentita al termine, quando si vota applicano”… l’intero articolo, non a pezzi durante il corso della discussione degli emendamenti. (Interruzione del consigliere Di Carlo: “Noi Quindi credo che noi dobbiamo, consigliere votiamo questa cosa?”) Storace, adattarci a discutere gli emendamenti che i consiglieri liberamente No, il consigliere Storace intende che propongono a tutte le parti dell’articolo. quando si parla di disposizioni di cui al comma 1 non si applicano, e si ripete poi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il negli altri emendamenti… consigliere Storace. Ne ha facoltà. (Interruzione di un consigliere: “Io voglio STORACE (LaD). Signor Presidente, solo sapere quale pezzo votiamo”) innanzitutto - e non è ironico - ringrazio la collega Rodano per il gambo con cui ha posto (Interruzione del consigliere Storace) la questione, la sua contrarietà alla mia proposta che però, come ella sa, è un diritto Il consigliere Storace ritira la proposta. del consigliere non soggetto a discussione, Ci sono dichiarazioni di voto nonostante quello che pensa il collega sull’emendamento a pagina 72? Non ci sono Peduzzi. Può chiedere al collega Nieri quante dichiarazioni di voto. Il parere della Giunta? volte si è esercitata in bilancio questa procedura. Tento di spiegarla, perché non c’è MALCOTTI, Assessore. Il parere della squadrismo, lo squadrismo è una cosa molto Giunta è contrario. più seria, onorevole Peduzzi, anche dal punto di vista storico! PRESIDENTE. Pongo in votazione Il tema qual è? Ed è l’Assemblea infatti, l’emendamento a pagina 72. onorevole Rodano, a decidere. Se un consigliere legittimamente presenta un (Il Consiglio non approva) emendamento su una determinata questione, e lo ripete in continuazione, l’Assemblea Emendamento a pagina 73 dei consiglieri decide se quell’emendamento, quel principio Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, comune si chiama, in vigore alla Camera, al Tedeschi: Senato, alla Regione, nelle Regioni, nei procedimenti legislativi, è bastevole affinché - 1. All’articolo 7 dopo il comma 2 è

Atti consiliari 135 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

aggiunto il seguente comma: “le disposizioni centrodestra, però la crisi colpisce anche loro. di cui al comma 1 non si applicano E guardate che se a un piccolo artigiano che nell’ambito degli stanziamenti previsti fa un lavoro, che aspetta il pagamento e che nell’UPB B22: fondo unico regionale per lo vede il suo stanziamento di intervento sviluppo economico e le attività produttive” - rispetto al proprio settore non applicato e applicabile per quanto previsto dall’articolo Non ci sono consiglieri che chiedono di 7, credo che ne risentano l’insieme parlare per dichiarazioni di voto. dell’economia e anche le famiglie di queste Il parere della Giunta? persone che sono da noi così prese in considerazione in questa fase, e credo che MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime saranno anche parte del futuro del nostro parere contrario. Paese, perché se l’economia è in crisi, il manifatturiero è saturo, le fabbriche PRESIDENTE. Pongo in votazione chiudono, molto del lavoro che prima era l’emendamento a pagina 73. operaio, che era di fabbrica, sta diventando il tentativo di un intervento di piccolo (Il Consiglio non approva) artigianato. Io penso che questa cosa ci permetta di Emendamento a pagina 74 dei consiglieri poter accogliere questo emendamento, io do Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, il mio parere favorevole a nome del Gruppo, Tedeschi: e penso di poter invitare anche i colleghi della maggioranza a sostenere questo - 1. All’articolo 7 dopo il comma 2 è emendamento. Grazie. aggiunto il seguente comma: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano PRESIDENTE. Il parere della Giunta?. nell’ambito degli stanziamenti previsti nell’UPB B23: Artigianato (correnti)” - MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 74. PEDUZZI (Fds). Grazie, Presidente. Proprio in queste settimane questa vicenda (Il Consiglio non approva) degli artigiani e dell’artigianato ha investito il nostro gruppo con una irruenza tale che la Emendamento a pagina 75 dei consiglieri centralità della nostra ispirazione di lotta di Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, classe nei confronti del soggetto lavoro, Tedeschi: operai, eccetera, ci ha allargato le menti e ci - 1. All’articolo 7 dopo il comma 2 è ha predisposti ad un interesse per questo aggiunto il seguente comma: “le disposizioni settore che ci preme riconoscere come un di cui al comma 1 non si applicano settore importante della vita economica, nell’ambito degli stanziamenti previsti sociale e anche lavorativa, perché questi nell’UPB B43: Industria alberghiera e artigiani sono lavoratori anche loro. E io ricettiva” - penso che “non applicare nell’ambito degli stanziamenti previsti all’artigianato” e quindi Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. a questa nuova soggettività sociale sia Ne ha facoltà. sbagliato. E’ importante quello che dico anche perché PEDUZZI (Fds). I colleghi possono il piccolo commercio e l’artigianato sono individuare in questo emendamento stati spesso e volentieri citati dal l’attenzione all’industria alberghiera e alla

Atti consiliari 136 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

questione della ricettività, che è un pezzo, seguente comma: “le disposizioni di cui al diciamo così, collegato ad una ricchezza del precedente comma non si applicano nostro Paese, che è il turismo, che sono le nell’ambito degli stanziamenti previsti risorse e le vocazioni dei nostri territori, e nell’UPB C12 relativamente al quindi ha una importanza notevole nella finanziamento di progetti inseriti economia della nostra Regione, le nell’accordo di programma a sostegno dello disposizioni che al comma 1 non applicano sviluppo e l’occupazione nel comune di nell’ambito di questi settori gli effetti Fiuggi e territorio limitrofo” - dell’articolo 7, mi sembra giusto emendarli, quindi sostenere e votare a favore di questo Non ci sono consiglieri che chiedono di emendamento. parlare. Il parere della Giunta? PRESIDENTE. Il parere della Giunta?. MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. parere contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 77. l’emendamento a pagina 75. (Il Consiglio non approva). (Il Consiglio non approva) Emendamento a pagina 78 dei consiglieri Emendamento a pagina 76 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: Tedeschi: - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il - 1. All’articolo 7 dopo il comma 2 è seguente comma: “le disposizioni di cui al aggiunto il seguente comma: “le disposizioni comma 1 non si applicano nell’ambito degli di cui al comma 1 non si applicano stanziamenti previsti nell’UPB C12 nell’ambito degli stanziamenti previsti “cofinanziamento regionale degli accordi di nell’UPB C11 relativamente al fondo per il programma quadro ricerca”” - sostegno al terzo settore” - Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Non ci sono consiglieri che chiedono di Ne ha facoltà. parlare. Il parere della Giunta? PEDUZZI (Fds). Signor Presidente avevo tentato di intervenire su quello che riguarda il MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime terzo settore, ma purtroppo non è stato parere contrario. possibile perché evidentemente qualche frazione di secondo più tardi non mi ha PRESIDENTE. Pongo in votazione permesso di rivendicare il diritto, però il l’emendamento a pagina 76. terzo settore ha fatto il giro delle sette chiese in questa settimana, il Presidente regionale ha (Il Consiglio non approva) visitato tutti i Gruppi, ha incontrato tutti, ha posto le questioni con interesse, con Emendamento a pagina 77 dei consiglieri importanza, ne siamo stati tutti colpiti, quindi Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, affronteremo le cose magari in termini più Tedeschi: strategici e meno attinenti a questa manovra di assestamento, però quell’emendamento - All’art. 7, dopo il comma 1 aggiungere il poteva pure essere approvato. Io sono

Atti consiliari 137 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

convinto che dopo il giro delle sette chiese ha fatto anche un taglio lineare togliendo tutti gliel’hanno data a Roma si dice “calla”, risorse a grandissima parte delle possibilità di insomma sono convinto di questo, mi hanno aiutare la ripresa economica di questa detto: “Meno male, trovo anche voi sensibili Regione. come tutti gli altri Capigruppo che ho Allora, se questa cosa diventa strutturale incontrato”! Comunque io lo riferirò che nella formazione del bilancio e noi abbiamo questa maggioranza non è sensibile a quel un bilancio fatto da ragionieri, invece che settore, quindi per controbilanciare il fatto fatto da un organo politico, noi rischiamo di che non ho potuto sostenere il voto brutto! Credo che sarebbe utile una favorevole a quell’emendamento, per riflessione, che potrà essere fatta anche in principio e per spirito di unità con i colleghi altre occasioni, però vorrei sollecitarla, dell’Italia dei Valori, sosterrò e voterò a perché l’andazzo che prende la manovra favore di questo emendamento. finanziaria è un andazzo contabile. Le manovre finanziarie non sono manovre PRESIDENTE. Parere della Giunta? contabili. Io sollecito ai colleghi della maggioranza una riflessione attenta sulle MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime future scadenze. parere contrario. Questo è un articolo che se rimane strutturale nella modalità di formulare il PRESIDENTE. Pongo in votazione bilancio rischia di impedire alla Regione di l’emendamento a pagina 78. svolgere un ruolo sui territori, sui territori che governa e che, in una qualche misura, (Il Consiglio non approva) eleggono tutti noi.

Emendamento a pagina 79 dei consiglieri PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Tedeschi: PEDUZZI (Fds). La collega Rodano ha bene - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il motivato e io sottolineo solo un aspetto che seguente: le disposizioni di cui al comma 1 riguarda la ricerca e l’innovazione. Inviterei i non si applicano nell’ambito degli colleghi della maggioranza a ricordare la stanziamenti previsti nella UPB C12 relazione della Presidente Polverini al relativamente al fondo per lo sviluppo momento del suo insediamento e quante volte economico, la ricerca e l’innovazione L.R. in quella relazione le parole “ricerca” e 28/04/06 n. 4 Art. 182.” - “innovazione” hanno fatto parte del messaggio strategico che annunciava nel Ha chiesto di parlare la consigliera Rodano. ruolo del suo Governo per i prossimi cinque Ne ha facoltà. anni. Da un lato si annuncia questo nella RODANO (Idv). Io penso che tutto questo presentazione della Presidente della Giunta, insieme di emendamenti tenda a sottolineare dall’altro questa maggioranza la tradirà e, un punto, che esistono alcuni elementi come Bruto, farà carne da macello delle strategici e importanti, possono essere anche affermazioni che ricerca ed innovazione il terzo settore - in questo caso sono il fondo rappresentano in questo emendamento. per lo sviluppo economico, la ricerca e Quindi io voto a favore ed invito la l’innovazione -, che questa opposizione tende maggioranza ad una coerenza in questo a sollecitare alla maggioranza come elemento senso. di riflessione. Nel senso che questa è una manovra che ha PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri tagliato in particolare le spese sociali, ma che che chiedono di parlare.

Atti consiliari 138 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Il parere della Giunta? MALCOTTI, Assessore. Contrario.

MALCOTTI, Assessore. Contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 81. PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 79. (Il Consiglio non approva)

(Il Consiglio non approva) Emendamento a pagina 82 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Emendamento a pagina 80 dei consiglieri Tedeschi: Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il seguente comma: “le disposizioni di cui al - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il comma 1 non si applicano nel’ambito degli seguente comma: “le disposizioni di cui al stanziamenti previsti nell’UPB C21 concorso comma 1 non si applicano nell’ambito degli regionale alle spese per l’attività della stanziamenti previsti nell’UPB C12: società unionfidi lazio s.p.a” - programma straordinario di investimenti nel settore della mobilità per lo sviluppo Non ci sono consiglieri che chiedono di economico del territorio del Lazio” - parlare. Il parere della Giunta?. Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare. MALCOTTI, Assessore. Contrario. Il parere della Giunta? PRESIDENTE. Pongo in votazione MALCOTTI, Assessore. Contrario. l’emendamento a pagina 82.

PRESIDENTE. Pongo in votazione (Il Consiglio non approva) l’emendamento a pagina 80. Emendamento a pagina 83 dei consiglieri (Il Consiglio non approva) Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Emendamento a pagina 81 dei consiglieri - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 Tedeschi: non si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nella UPBC21 - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto relativamente al fondo per prevenire e il seguente comma 1 bis): combattere il fenomeno dell’usura – parte corrente” - 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non Ha chiesto di parlare per dichiarazione di si applicano nell’ambito degli stanziamenti voto il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. previsti nell’UPB C21 relativamente alla ricerca e alla didattica dei policlinici PEDUZZI (Fds). Non so se i colleghi hanno universitari - parte corrente L.R. 14/2008 esaminato in modo sufficientemente art. 1 comma 12. - approfondito l’insieme della manovra che stiamo facendo, con tutti gli emendamenti Non ci sono consiglieri che chiedono di proposti, i subemendamenti. parlare. Qui parliamo di una cosa delicata, colleghi, Il parere della Giunta? i fondi per prevenire e combattere il fenomeno dell’usura, parte corrente. Poi in

Atti consiliari 139 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

questo senso discuteremo alcuni PRESIDENTE. Pongo in votazione emendamenti aggiuntivi che abbiamo l’emendamento a pagina 84. presentato rispetto a questa materia, il ripristino di alcune piccole cifre che, (Il Consiglio non approva) comunque, segnano un interesse, la riconferma dell’interesse della Regione sulla Emendamento a pagina 85 dei consiglieri lotta a questo fenomeno che distrugge la vita Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, delle persone, delle famiglie. Tedeschi: Io credo che debba esserci un atto di sensibilità da parte della Giunta. Peccato che - All’art. 7, dopo il comma 1 aggiungere il non c’è l’assessore, perché sono convinto che seguente comma: “le disposizioni di cui al se ci fosse stato l’assessore al bilancio, per le precedente comma non si applicano affermazioni fatte, per la sensibilità che è nell’ambito degli stanziamenti previsti trapelata anche dalla sua personalità, dalla nell’UPB D12 unicamente agli interventi sua esperienza, concorderebbe con me che regionali di grande viabilità” - questa del fenomeno dell’usura è una cosa proprio da non poter rientrare in una logica Non ci sono consiglieri che chiedono di economicistica, ragionieristica. parlare. Io spero che questa cosa venga presa in Il parere della Giunta? considerazione, se non con l’approvazione di questo emendamento, almeno con quanto MALCOTTI, Assessore. Contrario. previsto in alcuni emendamenti che avremo modo di discutere successivamente. Grazie. PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 85. PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri che chiedono di parlare. (Il Consiglio non approva) Il parere ella Giunta? Emendamento a pagina 86 dei consiglieri MALCOTTI, Assessore. Contrario. Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 83. - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto il seguente comma 1bis) (Il Consiglio non approva) 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli stanziamenti Emendamento a pagina 84 dei consiglieri previsti nell’UPB D12 relativamente agli Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, interventi straordinari per opere di viabilità Tedeschi: di particolare importanza. - - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il Non ci sono consiglieri che chiedono di seguente comma: “le disposizioni di cui al parlare. comma 1 non si applicano nell’ambito degli Il parere della Giunta? stanziamenti previsti nell’UPB C22 “Fondi speciali per lo sviluppo e le occupazioni MALCOTTI, Assessore. Contrario. (c/capitale)” - PRESIDENTE. Pongo in votazione Non ci sono consiglieri che chiedono di l’emendamento a pagina 86. parlare. Il parere della Giunta? (Il Consiglio non approva)

MALCOTTI, Assessore. Contrario. Emendamento a pagina 87 dei consiglieri

Atti consiliari 140 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Tedeschi: - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli non si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nella UPB D12 stanziamenti previsti nella UPB D12 relativamente al concorso regionale alle relativamente alla partecipazione finanziaria opere di adeguamento della Salaria, tratto della Regione alla realizzazione del progetto Passo Corese - Rieti” - di ampliamento e implementazione dell’autostrada A24 - realizzazione di una Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. viabilità a carattere urbano complanare alla Ne ha facoltà. A24” - PEDUZZI (Fds). Sarei curioso, ma Non ci sono consiglieri che chiedono di ovviamente non posso imporlo, di sapere parlare. cosa ne pensa il collega Cicchetti di questo Il parere della Giunta? emendamento, sicuramente percepisco quello che ne pensa il collega Perilli. MALCOTTI, Assessore. Contrario. Mi sembra importante, stiamo parlando da qualche anno di un adeguamento della PRESIDENTE. Pongo in votazione Salaria nel tratto Passo Corese-Rieti. E’ un l’emendamento a pagina 87. dramma, è un pezzo di questa nostra regione, forse l’intera provincia che è prigioniera di (Il Consiglio non approva) una mancanza di opera che, invece, andrebbe presa in considerazione e forse in questo caso Emendamento a pagina 88 dei consiglieri si potrebbe prevedere la non applicazione di Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, questo comma dell’articolo. Grazie. Tedeschi: PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il che chiedono di parlare. seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 Il parere della Giunta? non si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nella UPB D12 MALCOTTI, Assessore. Contrario. relativamente al concorso regionale alla realizzazione della trasversale nord Orte PRESIDENTE. Pongo in votazione Civitavecchia.” - l’emendamento a pagina 89.

Non ci sono consiglieri che chiedono di (Il Consiglio non approva) parlare. Il parere della Giunta? Emendamento a pagina 90 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, MALCOTTI, Assessore. Contrario. Tedeschi:

PRESIDENTE. Pongo in votazione - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il l’emendamento a pagina 88. seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli (Il Consiglio non approva) stanziamenti previsti nella UPB D12 relativamente agli interventi di viabilità sulla Emendamento a pagina 89 dei consiglieri rete regionale” - Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi,

Atti consiliari 141 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Non ci sono consiglieri che chiedono di voto il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. parlare. Il parere della Giunta? PEDUZZI (Fds). Grazie, Presidente, solo per sottolineare il fatto che sulle sei righe così MALCOTTI, Assessore. Contrario. impegnative dell’emendamento precedente, il 91, lei non ci ha dato il tempo di intervenire, PRESIDENTE. Pongo in votazione dovrebbe darci il tempo anche 7 secondi, 8, l’emendamento a pagina 90. non 1 minuto o 2, dal momento in cui chiama l’emendamento alla chiamata del voto. La (Il Consiglio non approva) ringrazierei, perché mi permetterebbe di approfondire gli emendamenti presentati. Emendamento a pagina 91 dei consiglieri Sul 92 naturalmente, da ambientalista e da Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, grande sostenitore della bicicletta, anche Tedeschi: perché ne abbiamo bisogno fisicamente, sosterrò l’emendamento. - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il Grazie. seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il stanziamenti previsti nella UPB D12 consigliere Storace. Ne ha facoltà. relativamente ai contributi in conto capitale a favore dei comuni nella misura fini al STORACE (LaD). Per dichiarazione di voto 100% della spesa per la realizzazione, contro l’emendamento, per far notare, l’adeguamento, il completamento ed il Presidente, che nella tattica ostruzionistica di restauro delle reti di distribuzione idrica e chi ha scritto questi testi, e che la Presidenza delle reti fognanti.” - in maniera molto liberale ha accettato di porre al voto, notiamo che questa previsione Non ci sono consiglieri che chiedono di emendativa dice testualmente che quella parlare. norma per cui in caso di rischio del Patto di Il parere della Giunta? stabilità l’assessore può sospendere i pagamenti non si applica alla partecipazione MALCOTTI, Assessore. Contrario. finanziaria della Regione alla realizzazione di piste ciclabili. PRESIDENTE. Pongo in votazione Cioè, se c’è la lesione del Patto di stabilità l’emendamento. noi salviamo le piste ciclabili! La stessa cosa, caro collega Cicchetti, l’avevano fatta sulla (Il Consiglio non approva) Passo Corese-Rieti, sulla Orte-Civitavecchia. E’ la stessa cosa per loro la pista ciclabile e Emendamento a pagina 92 dei consiglieri la Passo Corese-Rieti e la Orte-Civitavecchia. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Questa è la lezione che ci stavano dando… Tedeschi: (Interruzione del consigliere Peduzzi: “Orte- - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il Roma è ciclabile, vero?”) seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli PRESIDENTE. Ringrazio il collega Storace. stanziamenti previsti nella UPB D12 Pregherei di non fare battibecchi. relativamente alla partecipazione finanziaria Non ci sono altri consiglieri che chiedono della Regione alla realizzazione di piste di parlare. ciclabili” - Il parere della Giunta?

Ha chiesto di parlare per dichiarazione di MALCOTTI, Assessore. Contrario.

Atti consiliari 142 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Pongo in votazione MALCOTTI, Assessore. Contrario. l’emendamento a pagina 92. PRESIDENTE. Pongo in votazione (Il Consiglio non approva) l’emendamento a pagina 93.

Emendamento a pagina 93 dei consiglieri (Il Consiglio non approva) Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Emendamento a pagina 94 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il Tedeschi: seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il stanziamenti previsti nella UPB D32 seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 relativamente alla anticipazione regionale non si applicano nell’ambito degli delle risorse nazionali fas di cui alla legge stanziamenti previsti nella UPB D41 n°208/98 destinate al piano straordinario di relativamente alla spesa per i servizi di risanamento idrogeologico – art. 63 comma trasporto pubblico urbano per il Comune di 6 L.R. 27/06” - Roma.” -

Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Ne ha facoltà.

PEDUZZI (Fds). Grazie, Presidente. Qui PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, qui mi parliamo di cose serie, non di piste sento in dovere di dichiarare un voto di ciclabili… astensione, perché sento che l’approvazione di questo emendamento diventerebbe PRESIDENTE. Ma tutte sono cose serie, discriminatoria per la Regione Lazio, nel consigliere! senso che faremmo sì di non applicare gli stanziamenti - articolo 7 - previsti per il PEDUZZI (Fds). No, la pista ciclabile è trasporto pubblico urbano di Roma, sicuramente meno seria della Salaria-Orte- discriminando di fatto, perché allora non il Roma-Rieti, anche se pure lì con una pista trasporto urbano di Rieti, di Tivoli, di ciclabile si potrebbe raggiungere la Salaria! Marcellina, di Sant’Angelo Romano, di Potevamo unificare i due emendamenti. Palombara, di Marina di Minturno, insomma Qui parliamo del risanamento di tanti luoghi dove anche lì la non idrogeologico che mi sembra quanto di più applicazione dell’ambito di spesa importante perché, oltre all’economia e al determinerebbe una discriminazione? benessere, parliamo della prevenzione delle Quindi mi astengo, perché sarei favorevole tragedie e dei drammi che spesso e volentieri ovviamente a che Roma venisse salvata ci troviamo poi ad affrontare quando manca dall’annientamento del trasporto pubblico un intervento e le cifre destinate al piano urbano che rischiamo di avviare, però in straordinario vengono dilazionate. effetti mi astengo perché quanto Roma va Non mi sembra che sia un pacchetto di salvata, va salvata pure l’intera Regione risorse non ritrovabili attraverso altri Lazio. emendamenti di recupero finanziario, quindi inviterei la Giunta a dare parere favorevole a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la questo emendamento. consigliera Rodano. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Il parere della Giunta? RODANO (Idv). Signor Presidente, soltanto per dire che le motivazioni del collega

Atti consiliari 143 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Peduzzi mi hanno convinto e ritiro Tedeschi: l’emendamento. - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il PRESIDENTE. L’emendamento è ritirato. seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 Emendamento a pagina 95 dei consiglieri non si applicano nell’ambito degli Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, stanziamenti previsti nella UPB D41 Tedeschi: relativamente alla spesa per il contratto di servizio relativo alla COTRAL Spa.” - - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il seguente comma: “le disposizioni di cui al Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. comma 1 non si applicano nell’ambito degli Ne ha facoltà. stanziamenti previsti nell’UPB D41: oneri derivanti dai servizi aggiuntivi del contratto PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, debbo di servizio con Atac spa” - sottoporle un’autocritica pubblica ufficiale. Mi dispiace molto, perché la sequenza di Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. emendamenti, approvandoli tutti, e io avrei Ne ha facoltà. potuto approvarli tutti e non sollecitare la collega a ritirarli, comprendeva in effetti PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, credo l’insieme del trasporto pubblico e non che le ragioni che hanno portato la collega sarebbero stati l’uno discriminatorio nei Rodano a ritirare l’emendamento a pagina 94 confronti dell’altro. possano motivarla anche nel ritiro Con il Cotral chiudiamo, avevamo dell’emendamento a pagina 95, perché anche affrontato Atac, Trambus e servizi urbani. qui andiamo a settorializzare l’esclusione… Quindi, mi pento del mio atteggiamento precedente. Per solidarietà con la consigliera (Interruzione della consigliera Rodano) Rodano e per rispetto e autocritica in questo senso voterò a favore di questo Dopo vediamo per il Cotral. emendamento. Anche perché se salvassimo il Cotral salveremmo la mia ex azienda dove ho PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la lavorato per trentasette anni. consigliera Rodano. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Vede, collega Peduzzi, RODANO (Idv). Signor Presidente, dicono che sono noiose queste sedute, invece l’emendamento è ritirato. no, si sanno anche fatti personali interessanti. Non sapevo che lavorava al Cotral. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la Il parere della Giunta? consigliera Tedeschi. Ne ha facoltà. MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime TEDESCHI (Idv). Signor Presidente, parere contrario. l’emendamento è ritirato. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Anche il precedente, l’emendamento a pagina 96. consigliera Tedeschi? (Il Consiglio non approva) (Interruzione della consigliera Tedeschi: “Sì”) Emendamento a pagina 97 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Grazie. Tedeschi: Emendamento a pagina 96 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il

Atti consiliari 144 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

seguente comma: “ le disposizioni di cui al contro questo emendamento. comma 1 non si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nell’UPB D44 PRESIDENTE. Il parere della Giunta? “Investimenti trasporto, parcheggi, intermodalità (c/capitale)” - MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. Pongo in votazione l’emendamento a Ne ha facoltà. pagina 97.

PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, volevo (Il Consiglio non approva) far osservare ai colleghi del gruppo Italia dei valori che hanno presentato questo Emendamento a pagina 98 dei consiglieri emendamento che c’è una contraddizione. Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Questo problema dei parcheggi e della Tedeschi: illusione che l’aumento di parcheggi possa determinare un aiuto al sistema complessivo - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il della mobilità, io sospetto che sia invece un seguente comma: “le disposizioni di cui al errore strategico di analisi del sistema comma 1 non si applicano nell’ambito degli trasportistico. Il parcheggio sollecita l’arrivo stanziamenti previsti nell’UPB E12 al parcheggio attraverso il mezzo privato, “concessione di contributi a sostegno quando invece un attestamento di dell’utilizzo di fonti rinnovabili di energia” - intermodalità fra gomma-ferro, ma come trasporto collettivo, non stimolerebbe l’uso Il parere della Giunta? del mezzo di trasporto pubblico raggiungendolo con il mezzo di trasporto MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime privato. parere contrario. Faccio l’esempio di Ponte Mammolo, un grande attestamento gomma-ferro, tra PRESIDENTE. Pongo in votazione autobus extraurbani, autobus, molte linee l’emendamento a pagina 98. urbane e il settore metropolitana, quindi ferroviario, in quell’attestamento abbiamo un (Il Consiglio non approva) parcheggio che ogni qualche anno si eleva; prima un piano solo, adesso due piani, poi Emendamento a pagina 99 dei consiglieri faranno il terzo, quindi registra un afflusso, Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, una domanda verso la metropolitana e le Tedeschi: linee intermodali su gomma, Atac e Cotral, che richiama mezzi privati e fa sì che nella - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il tratta urbana, suburbana, da Setteville alla seguente: “le disposizioni di cui al comma 1 stazione Tiburtina, il traffico sia ogni mattina non si applicano nell’ambito degli paralizzato e i mezzi pubblici si incolonnino stanziamenti previsti nella UPB E22 insieme a quelli privati, facendo sì che i realizzazione di interventi partecipati in livelli di produttività di una corsa che materia di efficienza energetica e energie dovrebbe durare tre minuti e che dura un rinnovabili” - quarto d’ora, sia bassissimi, aumentando costi, inquinamento, eccetera, eccetera. Il parere della Giunta? Ho perplessità su questo emendamento e quindi penso che una riflessione, il blocco di MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime investimenti sui parcheggi intermodali e una parere contrario. riflessione anche di merito sugli investimenti da fare mi troverà d’accordo, quindi voterò PRESIDENTE. Pongo in votazione

Atti consiliari 145 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’emendamento a pagina 99. consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà.

(Il Consiglio non approva) PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, io penso che sia un’occasione importante questa Emendamento a pagina 100 dei consiglieri dell’emendamento che riguarda la Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, manutenzione dei corsi d’acqua, perché mi Tedeschi: hanno consegnato una lettera che la Presidente Polverini ha fatto ad alcuni - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto Sindaci allarmati e disperati per la condizione il seguente comma 1bis) della loro acqua, della potabilità della loro acqua, del tasso di arsenico che al proprio 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non interno impedirebbe il fatto che l’acqua possa si applicano nell’ambito degli stanziamenti essere potabile. Si annuncia in numerosi previsti nell’UPB E42 concernenti le spese punti la crisi di questo settore nella nostra per l’esecuzione di interventi relativi al regione, soprattutto forse nella provincia di servizio pubblico di manutenzione dei corsi Roma, di Viterbo e, qua e là di Latina. d’acqua. - Io credo che quell’attenzione dimostrata con una lettera che impegna la stessa Ha chiesto di parlare la consigliera Rodano. Presidente ad annunciare un intervento sia Ne ha facoltà. occasione non solo per questo emendamento, ma soprattutto per l’esame di due RODANO (Idv). Signor Presidente, questo emendamenti giacenti nella nostra emendamento e quello seguente propongono discussione e spero affrontabili in un tema che è di evitare di trovarsi in Commissione, spero anzi che l’assessore al condizioni di difficoltà su vicende che bilancio sia molto impegnato in questa fase purtroppo, com’è noto, riguardano ampie per raccogliere ciò che è raccoglibile in parti del territorio e che hanno bisogno di questa montagna di proposte che non tutte interventi a volte d’urgenza. potranno essere accolte e non tutte vogliono Io capisco che si è determinato un fondo di essere accolte, ma che almeno in parte riserva, si è accresciuto il fondo di riserva per potranno essere esaminate, almeno gli interventi straordinari, lasciando esaminate. naturalmente libertà totale alla Giunta, fuori Io credo che un emendamento presentato delle leggi di settore, di determinare quali da un consigliere di centrodestra e uno del interventi, quindi fuori da ogni trasparenza centrosinistra che possono riunificare una nella scelta dei medesimi, però dire che si necessità di intervento possano essere accolti. possa determinare il blocco della spesa per Forse se accogliamo quei due emendamenti gli eventi calamitosi è francamente un po’ diventerebbe conseguentemente necessario forte. approvare anche questo emendamento che Questo emendamento tende sblocca, almeno per una parte, non certo per fondamentalmente a sottolineare un po’ tutto quanto è previsto, per poter intervenire l’assurdità di quella norma generale, messa sul piano economico per la manutenzione dei nel modo in cui è stata messa, dell’articolo 7. corsi d’acqua. Scavando all’interno di queste cose ci si rende conto che anche se la decisione venisse PRESIDENTE. Il parere della Giunta? assunta a novembre, al momento in cui si dovesse verificare la questione della MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime violazione, dello sforamento del Patto di parere contrario. stabilità, rischierebbe di essere problematica. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il l’emendamento a pagina 100.

Atti consiliari 146 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

(Il Consiglio non approva) Scalia, Astorre, Foschi, Perilli, Lucherini:

Emendamento a pagina 101 dei consiglieri - 1. All’art. 7 (Misure per garantire Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, l’equilibrio economico finanziario) dopo il Tedeschi: comma 1 è inserito il seguente comma: “Le disposizioni di cui al comma 1 non si - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto applicano all’UPB E72” - il seguente comma 1bis) Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non Ne ha facoltà. si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nell’UPB E46 relativamente agli PEDUZZI (Fds). Chiederei l’illustrazione nel interventi in materia di ambiente dipendenti senso che non ho l’abitudine di riportare a da necessità di pubblico interesse determinati memoria le UPB di tutte le tabelle. da eventi calamitosi di competenza regionale di cui al D.L. 1010/48. - PRESIDENTE. Grazie, collega Peduzzi. Il parere della Giunta? Il parere della Giunta? MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. parere contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 103. l’emendamento pagina 101. (Il Consiglio non approva) (Il Consiglio non approva) Emendamento a pagina 104 dei consiglieri Emendamento a pagina 102 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: Tedeschi: - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto - All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il il seguente comma 1bis) seguente comma: “le disposizioni di cui al 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non comma 1 non si applicano nell’ambito degli si applicano nell’ambito degli stanziamenti stanziamenti previsti nell’UPB E62 previsti nell’UPB F11 relativamente agli “contributi per l’emergenza abitativa a interventi aggiuntivi per l’attuazione del favore di comuni del Lazio ad alta tensione diritto allo studio. - abitativa con popolazione inferiore a 150.000 abitanti” - Il parere della Giunta? Il parere della Giunta? MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. parere contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 104. l’emendamento a pagina 102. (Il Consiglio non approva) (Il Consiglio non approva) Emendamento a pagina 105 dei consiglieri Emendamento a pagina 103 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano,

Atti consiliari 147 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Tedeschi: 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nell’ambito degli stanziamenti - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto previsti nell’UPB H41 relativamente al fondo il seguente comma 1bis) per il contrato all’abuso di alcolici - L.R. 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non 24/12/2008, n. 31 art. 49. - si applicano nell’ambito degli stanziamenti previsti nell’UPB H41 relativamente ai Il parere della Giunta? contributi alla spesa per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime patente di guida speciale. - parere contrario.

Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. PRESIDENTE. Pongo in votazione Ne ha facoltà. l’emendamento a pagina 106.

PEDUZZI (Fds). Per un chiarimento da parte (Il Consiglio non approva) dell’assessore o dei proponenti. Volevo sapere a quanto corrisponde la spesa per la Emendamento a pagina 107 dei consiglieri quale si chiede di soprassedere Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, all’applicazione del comma 1 che recita: Tedeschi: “Contributi alla spesa per la modifica agli strumenti di guida a favore dei titolari di - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il patente di guida speciale”, che mi sembra seguente comma: “le disposizioni di cui al colga un settore debole e importante della comma 1 non si applicano nel’ambito degli società da salvaguardare. Credo che su questo stanziamenti previsti nell’UPB H41 siano sensibili il collega Forte e l’assessore “utilizzazione dell’assegnazione relativa al alle politiche sociali. fondo nazionale per l’infanzia e Se la quantità delle risorse è veramente l’adolescenza” - scarsa, allora possiamo invertire, perché non Il parere della Giunta? credo che sia impegnata una grande risorsa economica. Faremmo bene a permettere a MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime una persona con handicap di poter accedere parere contrario. alla patente di guida speciale. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Il parere della Giunta? l’emendamento a pagina 107.

MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime (Il Consiglio non approva) parere contrario. Emendamento a pagina 108 dei consiglieri PRESIDENTE. Pongo in votazione Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, l’emendamento a pagina 105. Tedeschi:

(Il Consiglio non approva) - 1. All’art. 7 dopo il comma 2 è aggiunto il seguente comma: “le disposizioni di cui al Emendamento a pagina 106 dei consiglieri comma 1 non si applicano nel’ambito degli Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, stanziamenti previsti nell’UPB H42: fondo Tedeschi: regionale per la realizzazione di case famiglia per persone affette da malattie - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto psichiche” - il seguente comma 1bis) Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi.

Atti consiliari 148 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Ne ha facoltà. iniziative dirette della Regione in materia di tutela dell’utente e del consumatore – L.R. PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, essendo 44/92 - L.R. 28/04/06, n. 5 art. 15 comma apparsi all’inizio dei nostri lavori di questa 19.- Legislatura forti interessi relativi alla difesa della vita, dell’infanzia, dei bambini, di quelli Il parere della Giunta? che nascono, che sono nati, prima di nascere, sull’emendamento precedente non mi sono MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime tanto interessato a sostenerlo e a motivarne le parere contrario. ragioni del sostegno perché pensavo che passasse quasi all’unanimità, data la PRESIDENTE. Pongo in votazione sensibilità del centrodestra in questo senso. l’emendamento a pagina 109. Invece avevo capito male. Evidentemente un conto sono le cose che si dicono e un conto le (Il Consiglio non approva) cose che si fanno. Su questo tema della malattia psichica e Emendamento a pagina 110 dei consiglieri della realizzazione di case famiglia non so Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, quanto, assessore Forte, lei impegni il suo Tedeschi: assessorato o ritenga di continuare ad impegnarlo così come qualcuno prima di lei - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto ha fatto. Lei è molto impegnato con il suo il seguente comma 1bis) collega capogruppo di partito a discutere, quindi non può ascoltare quanto dico, ma 1bis) Le disposizioni di cui al comma 1 non spero che poi si rilegga tutte le discussioni si applicano nell’ambito degli stanziamenti del dibattito d’Aula e possa magari previsti nell’UPB R45 relativamente ai rispondermi per iscritto. finanziamenti regionali per attività in Quindi, io voto a favore nonostante la materia di sicurezza integrata – parte totale assenza di interesse dell’assessore corrente – l:r: 15/01. - competente. Il parere della Giunta? PRESIDENTE. Il parere della Giunta? MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. parere contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento a pagina 110. l’emendamento a pagina 108. (Il Consiglio non approva) (Il Consiglio non approva) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Emendamento a pagina 109 dei consiglieri ABBRUZZESE Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: PRESIDENTE. Emendamento a pagina 111 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, - Dopo il comma 1 dell’articolo 7 è aggiunto Colagrossi, Tedeschi: il seguente comma 1bis) - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il 1bis) Le disposizione di cui al comma 1 non seguente: “I capitoli relativi a somme si applicano nell’ambito degli stanziamenti impegnate a favore di ONLUS, associazioni previsti nell’UPB R31 relativamente alle impegnate in campo sociale e culturale non

Atti consiliari 149 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

possono essere posticipati ovvero reiscritti quindi sosterrò l’emendamento. agli esercizi di spesa successivi” - PRESIDENTE. Il parere della Giunta? Il parere della Giunta? MALCOTTI, Assessore. Contrario MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime purtroppo! parere contrario. PRESIDENTE. Pongo in votazione PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento. l’emendamento a pagina 111. (Il Consiglio non approva) (Il Consiglio non approva) Emendamento a pagina 114 dei consiglieri Emendamento a pagina 112 dei consiglieri Rossodivita e Berardo: Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: - All’Art. 7, dopo il comma 2, è inserito il seguente comma: - All’articolo 7 dopo comma 1 è aggiunto il “3. Il decreto di cui al comma 2, è reso noto seguente: “I capitoli relativi a somme anche mediante tempestiva comunicazione impegnate a favore di piccole e medie sul sito istituzionale della Regione Lazio”. – imprese del prodotto culturale non possono essere posticipati ovvero reiscritti agli Ha chiesto di parlare il consigliere Berardo. esercizi di spesa successivi” - Ne ha facoltà. Il parere della Giunta? BERARDO (LBP-Fe). Signor Presidente, è MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime un emendamento che, come altri parere contrario. precedentemente illustrati, attiene alla trasparenza. Allora, ove c'è una spesa da PRESIDENTE. Pongo in votazione parte della nostra Regione, lì ci deve essere l’emendamento a pagina 112. anche la possibilità di conoscenza da parte dei cittadini. (Il Consiglio non approva) Il nostro emendamento credo possa essere benissimo accolto, perché recita Emendamento a pagina 113 del consigliere semplicemente poche parole in cui si chiede Bonelli: di rendere noto, anche sul sito istituzionale della Regione Lazio, l’impegno di spesa che - Al comma 2. dell’articolo 7, le parole: è stato preso, il suo valore e, “entro il 30 novembre”, sono sostituite dalle conseguentemente, dare l’opportunità ai parole “entro il 20 novembre”. - cittadini di conoscere non solo per questa, ma Ha chiesto di parlare il consigliere Peduzzi. per tutte le spese, tutte le azioni che Ne ha facoltà. comportano una spesa, e quindi riguardano i soldi dei cittadini. Darne conoscenza, PEDUZZI (Fds). Signor Presidente, penso renderle noto attraverso il sito internet non che il collega Angelo Bonelli nel presentare comporta nessuna spesa, è una cosa che è di questo emendamento abbia avuto ragioni conoscenza, perché è il documento, il importanti, soprattutto perché i termini provvedimento che la Giunta, il Governo dell’entrata - il 30 novembre o il 20 compie, di conseguenza, aggiungere questo novembre - penso che determinino una scelta emendamento al comma credo possa essere necessaria. accettato e ci possa essere una votazione Mi fido ciecamente del collega Bonelli, favorevole da parte di tutto il Consiglio.

Atti consiliari 150 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il (Il Consiglio non approva) consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. Dobbiamo ora votare l’articolo 7 senza PEDUZZI (Fds). Grazie Presidente. emendamenti. Bentornato dopo questa sua breve assenza. Ha chiesto di parlare per dichiarazioni di La invito a un buon lavoro perché avremo voto il consigliere Peduzzi. Ne ha facoltà. ancora molto da lavorare. Noi siamo d’accordo con questo PEDUZZI (Fds). Adesso veramente io penso emendamento così semplice, così lineare, che la Giunta e la maggioranza non ci così coerente con questa battaglia che noi possano chiedere di votare a favore. Non apprezziamo, dei radicali, sulla trasparenza, avete fatto passare un emendamento! Erano sulla legalità, sul fatto che le cose pubbliche, 45, siamo intervenuti con passione, con pubblicate, portate a conoscenza, alimentano convinzione, voglia di dialogo. Non avete la conoscenza, quindi la consapevolezza, risposto, non siete intervenuti, ci avete quindi la partecipazione e la democrazia nel bocciato tutto e lei, Presidente, ci mette in nostro Paese. votazione l’articolo? Lo nasconda, insomma, Ricordo, tra l’altro - questo lo ricorderanno eviti che ci si provochi! i colleghi presenti nella scorsa Legislatura - Noi, ovviamente, per queste ragioni, per che noi approvammo, in una finanziaria, un questi semplici motivi, e per le cose che comma, un articolo che, per esempio, rispetto soprattutto hanno detto il collega Mancini e alla pubblicazione di tutti i dati delle Asl, Di Carlo all’inizio, voteremo contro obbligò tutte le Asl, ogni giorno, a pubblicare l’articolo. le loro delibere, le loro assunzioni, le loro consulenze, cioè abbiamo avviato un PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il percorso di controllo sociale, collettivo, consigliere Di Carlo. Ne ha facoltà. intorno alla spesa pubblica, al bene comune, che è l’offerta di salute, io proprio sento DI CARLO (Pd). Intanto vi volevo intollerabile il fatto che la maggioranza non ringraziare perché, non so se farete del bene abbia la sensibilità su questo tema, non costa per il Lazio, ma a Peduzzi, come vedete, gli niente, ci vuole un programmino, una cosina, avete ridato veramente, non so come dire, la cioè costa poco. vita. Noi lo avevamo costretto a stare in Io invito l’Assessorato, la Giunta, a maggioranza per diverso tempo ed era riconoscere importanti queste cose, non solo sfiorito, adesso è fiorito. Speriamo che non si per la soddisfazione di una risposta positiva a irrobustisca! una battaglia sacrosanta che i radicali fanno, Avevamo chiesto abbastanza che io apprezzo e che già ho fatto, non insistentemente una risposta su questo volendo anche essere radicale, rimanendo un articolo 7, ma mi pare di capire che po’ estremista e comunista nella scorsa l’assessore o non risponde o risponde su un Legislatura, rispetto a un campo che era la altro tema. Io penso che sia una cosa pubblicazione degli atti. sbagliata, nel senso che, se non ho capito Voto a favore quindi dell’emendamento. male, possiamo sperare che quest’anno rinviamo di un anno e l’anno prossimo PRESIDENTE. Non ci sono altri consiglieri rinvieremo di due, e poi di tre e così via. Mi che chiedono di parlare. sembra che la soluzione di questa manovra si Il parere della Giunta? regga, per la bellezza di 433 milioni, su un rinvio. MALCOTTI, Assessore. Contrario. Siccome questo è fatto nel combinato disposto di una norma nazionale e PRESIDENTE. Pongo in votazione dell’utilizzo regionale, e siccome anche per l’emendamento a pagina 114. quanto riguarda il bilancio del Comune di

Atti consiliari 151 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Roma sono stati rinviati i termini per la sua Intervengo per motivare il voto favorevole presentazione attraverso una norma all’articolo 7. Credo che sia sufficiente per nazionale, mi pare che si cominci a delineare poter rispondere alle richieste di chiarimento la politica finanziaria delle amministrazioni e andare a scartabellare quello che prevede il anche quella cosa che in campagna elettorale decreto 78. Perdonate la stanchezza, non ho ci è stata detta, che c’è, diciamo, una più la freschezza dell’onorevole Peduzzi… coincidenza di sentimenti delle stesse maggioranze nei tre livelli istituzionali, (Interruzione di vari consiglieri) quindi c’è un accordo sostanziale nel rinviare qualsiasi forma di intervento finanziario. No, semplicemente sono un po’ più stanco Che possiamo fare noi? Ci sarebbe piaciuto di voi. Tutto qui. E comunque vorrei poter parlare di politica, nel senso che questo esporre il mio ragionamento. artificio tecnico veniva garantito La legge 78, il decreto Tremonti, ha politicamente da una maggioranza, da un stabilito indubbiamente misure pesanti per assessore e quant’altro, mi pare che ci quanto riguarda le Regioni, più per le risponda il silenzio, auguri e buon viaggio! Regioni che per gli altri Enti locali. Credo che su questo si sia distinta comunque la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la battaglia che si è tentato di fare in consigliera Rodano. Ne ha facoltà. Conferenza delle Regioni nel rapporto con il Governo. E’ stato un rapporto conflittuale, RODANO (Idv). Per annunciare il voto c’è stato il tentativo di recuperare risorse. contrario del gruppo Italia dei Valori. Se ci fosse buona fede in quest’Aula, ma Concordo con la sollecitazione fatta adesso non è possibile pretenderlo, si risponderebbe dal collega Di Carlo, questo bilancio si regge ad una domanda: se le regionali fossero state per oltre 400 milioni su un rinvio a un anno vinte dallo schieramento a noi avverso, e il che prevede oltre 4 miliardi di tagli alle Governo fosse stato lo stesso, quello Regioni, in particolare al fondo dei trasporti. nazionale, la crisi greca ci sarebbe stata Come dice l’assessore Cetica, ora assente, i ugualmente, comunque si sarebbe stati fondi FAS che sono a bilancio non ci sono, costretti a prendere, come in tutta Europa, perché dice letteralmente: “Noi siamo questi provvedimenti? Credo che anche convinti che li ricupereremo entro il 30 l’onorevole Di Carlo, se fosse stato assessore settembre”. E ringrazia anche la della Giunta Bonino - mi riesce difficile Commissione - su questo avremo modo di immaginarlo - avrebbe dovuto approvare discutere - perché l’emendamento questa stessa identica norma. E’ una norma di sull’accreditamento, di cui non capisco la sconcertante neutralità, sulla quale riuscite a dimensione finanziaria, aiuterà a recuperare polemizzare. questi fondi, quella sorta di sanatoria Io credo, onorevole Rodano, che la data del sull’accreditamento aiuterà a recuperare 30 settembre sia stata posta con questo questi fondi FAS. impegno, l’impegno che ha assunto E dice anche: “Noi non abbiamo messo le l’assessore, perché è la conclusione del tasse”, dice che le tasse scatteranno l’anno tavolo tecnico, il Tavolo Massicci tanto per prossimo, “Forse riusciremo ad evitarle”. intenderci. Sono questioni sulle quali quella Auguri, come dice il collega Di Carlo, questo dei fondi FAS campeggia, è lì il momento è un bilancio che si fonda su rinvii e della riscossione se saremo capaci di speranze. Speriamo tutti! dimostrare l’adattabilità del Piano di rientro alla difficile situazione finanziaria. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Perché mi pare di capire che chi mi ha consigliere Storace. Ne ha facoltà. preceduto ha provocato debiti, poi avete detto che ho provocato debiti io, non mi sembra STORACE (LaD). Grazie, Presidente. che sia stata molto felice l’esperienza del

Atti consiliari 152 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

centrosinistra in quanto a disavanzo. Stanno NIERI (Sel-V). Signor Presidente, lì le cifre a testimoniarlo. E’ evidente che c’è ovviamente intervengo per dichiarare il voto un problema di squilibrio di questa Regione contrario del mio gruppo, però se io riesco a nel rapporto con le altre Regioni, perché se capire bene… ogni Amministrazione deve convivere col disavanzo o con il debito credo che un (Interruzione di un consigliere) problema ci sia di struttura nella nostra Regione. No, non solo questo. Io avevo chiesto Oggi si fatica sul Piano di rientro. Non lo anche sull’articolo precedente l’intervento voglio dire per amore di polemica nei dell’assessore all’inizio perché forse aiutava. confronti di chi ha amministrato - secondo Però, partendo dalle conclusioni del dibattito me male, ma questo è un giudizio soggettivo della giornata di ieri, le conclusioni - la sanità del Lazio, ma credo che oggi ci dell’assessore, da lì si capisce qualcosa di troviamo di fronte allo sforzo di dover attuare questi articoli. un Piano di rientro. Però, onorevole Storace, se vale il discorso Allora io credo che onestà intellettuale che ha fatto lei, significa che in realtà il debba portarci tutti a dire: “Io speriamo che ragionamento fatto da Mario Di Carlo non fa me la cavo”, perché altrimenti le risorse ce le una grinza, perché questo è un rimettono i cittadini del Lazio e non credo provvedimento che vale per il 2010, la che dall’opposizione si possa essere felici se i manovra del Ministro Tremonti va a incidere fondi FAS non dovessero essere concessi… sul 2011-2012. Questa è la preoccupazione. Il dibattito che noi non siamo riusciti a (Interruzione del consigliere Nieri) fare...

Non ho dubbi, onorevole Nieri. PRESIDENTE. Per favore, un po’ di silenzio. Quindi credo che l’analisi di questo articolo 7 debba essere più prudente. Basta la lettura NIERI (Sel-V). Prima l’assessore ci ha dato quotidiana del Sole 24 Ore per capire che è tutte le date degli assestamenti dei precedenti stata applicata praticamente in tutta Italia. In cinque anni, però è chiaro che l’assestamento tutte le Regioni questo tipo di manovra si vota sempre intorno ai primi di agosto, finanziaria nel tempo dell’assestamento è sempre. Il problema è quando arriva in stato applicato. Commissione, questo è il punto. Allora forse Infine la stessa norma sanitaria che è stata quelle date andrebbero confrontare anche con proposta alla Commissione, onorevole quanto tempo c'è stato per il Consiglio di Rodano, non mi sembra che abbia visto discutere. Questa volta ce n’è stato veramente l’insurrezione della sua parte politica. E’ una poco e siccome dobbiamo decidere cose norma che probabilmente è figlia della anche molto complicate, come questa, la consultazione e della concertazione con i nostra era una preoccupazione, la Ministeri dell’economia e della salute ai fini preoccupazione del fatto che il trasporto del Piano di rientro, ai fini del 30 settembre. pubblico locale con questi tagli nel 2011 va Credo che nell’opposizione in in crisi. A parte che inizia ad andarci nel Commissione ci sia stato chi con più 2010, è chiaro? E questa è la preoccupazione, responsabilità della sua ha individuato che la contrarietà, avremmo voluto fare un quel percorso possa essere utile, io auspico dibattito diverso, avremmo voluto dare un che i suoi auguri possano essere in buona contributo diretto. fede nei confronti dello sforzo che sta Solo un accenno, oggi ho provato a farlo, facendo la Presidente Polverini. ma lei era uscito dall’Aula., Storace, perché in realtà, è vero, probabilmente, nonostante PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il gli sforzi insomma, è discutibile quello che consigliere Nieri. Ne ha facoltà. abbiamo fatto sulla sanità, di sicuro, però,

Atti consiliari 153 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

onorevole Storace, noi ogni anno abbiamo Allora è importante sapere che la questione, coperto il disavanzo sanitario. Questo è ad esempio, del trasporto pubblico locale è fondamentale… una delle questioni fondamentali che già avrà effetti alla fine del 2010, e che avrà effetti (Interruzione del consigliere Storace) disastrosi sul 2011. L’assessore però non può far finta di nulla, Noi abbiamo aumentato le tasse perché ce anche se siamo alle 3.56 del mattino. C’è un le ha aumentate oltre tutto... dovere suo di venire qua e spiegare che gli effetti di questo articolo per quanto attiene il PRESIDENTE. Nieri, per cortesia, faccia la trasporto pubblico locale sono i seguenti, dichiarazione di voto. Grazie. considerato che la manovra nazionale di Tremonti ha apportato tagli che avranno NIERI (Sel-V). La dichiarazione di voto l’ho effetti immediati. Quindi se ne deduce - è fatta, ma questo è importante. Sono due cose quasi una certezza - signor Presidente, diverse, non le confondiamo. Con i fondi del membri Giunta che stanno qui ad ascoltarmi Governo, che per la Regione Lazio, e tutti gli altri consiglieri, che noi avremo una ovviamente, è un prestito, per cui ogni anno paralisi in alcuni settori strategici del ha questa rata di trecentodieci milioni per i trasporto pubblico. prossimi ventotto anni, più o meno, erano Francamente sono allibito per come si sta trenta, quelli erano per i dieci miliardi, poi affrontando questo punto e per come non si invece c'è la copertura del disavanzo ogni danno risposte. Invece di rispondere in anno. Sono due cose diverse. Però, maniera estremamente saccente nella sua purtroppo, anche in questa occasione io l’ho replica, l’assessore Cetica avrebbe dovuto, detto, ma Storace non ha potuto ascoltare. con un grande rapporto di umiltà e serenità anche con l’opposizione, dare queste PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il informazioni su quelle che sono le consigliere Bonelli. Ne ha facoltà. conseguenze. E francamente fin quando non cederà BONELLI (Verdi). Signor Presidente, io interverrò su tutti gli articoli, chiedendogli di voterò contro questo articolo. Devo dire che dire che cosa accadrà e quali saranno gli il fatto che l’assessore Cetica non abbia effetti di ogni articolo. voluto rispondere lo ritengo un fatto di E’ vero, collega Storace, che con il decreto grande scortesia, anche perché questo legge, poi convertito, molte Regioni sono articolo, vista l’importanza, il peso e le state costrette, ma io ho detto sin dall’inizio conseguenze, avrebbe dovuto essere che la manovra Tremonti ha generato in accompagnato anche da una relazione con gli questo senso delle storture su cui il Governo effetti che produrrà. regionale avrebbe dovuto con più coraggio Allora, quando si dice che il Presidente determinare una propria posizione, della Regione entro il 30 novembre di quantomeno salvando alcuni assi strategici ciascun anno provvede, con proprio decreto, fondamentali per la vita della nostra Regione. acquisito il parere della Commissione E il trasporto pubblico locale è uno di questi. consiliare competente in materia di bilancio, Non è possibile pensare che nel 2011 noi ci ad elencare gli specifici, capitoli di spesa troveremo con meno 430 milioni di euro e oggetto della reiscrizione, significa quindi non avere poi… che non è assolutamente scontato che i capitoli che oggi vengono posposti nel 2011 (Interruzione di un consigliere) potranno essere reiscritti. Potrà anche accadere che vi saranno capitoli di bilancio Allora, se non è così, qualcuno si alza, importanti che saranno completamente spiega e dice in maniera puntuale. azzerati. Dopodiché, non ho motivo di dubitare

Atti consiliari 154 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dell’assessore e del Governo, ma dopo (Interruzione di vari consiglieri) verificheremo se alla fine del 2010 e all’inizio del 2011 accadrà qualcosa di Vogliamo procedere con votazione importante, perché, così come è scritto al mediante procedimento elettronico?... comma 2, è lecito dubitare che molti capitoli non saranno riscritti a bilancio e quindi (Interruzione di vari consiglieri) saranno definanziati. Colleghi consiglieri, l’articolo 41 recita che PRESIDENTE. Non ci sono altri interventi. il voto per alzata di mano è soggetto a Pongo in votazione l’articolo 7 senza controprova se ne viene fatta richiesta prima emendamenti. della proclamazione. Io ho dato per approvato l’articolo 7, quindi… (Il Consiglio approva a maggioranza) (Interruzione di vari consiglieri) (Interruzione di vari consiglieri: “Non è passato. Conti Presidente!”) Ripetiamo la votazione…

Calmi! Facciamo rispettare le regole… (Interruzione di vari consiglieri)

(Interruzione di un consigliere: “Presidente, Annullo la votazione e la ripetiamo. dovete chiudere le porte”) Consigliere Montino, ma voi che invocate il rispetto del Regolamento… Quando c’è una votazione dubbia, il Regolamento… (Interruzione di vari consiglieri)

(Interruzione del consigliere Montino: “Lei è Scusi, consigliere Montino. Voi invocate il un imbroglione!”) rispetto…

Ma cosa sta dicendo? Ma quale (Interruzione di vari consiglieri) imbroglione! Mi date il Regolamento? Si ripete la votazione. Lo dice il Consigliera Rodano, voi invocate il rispetto Regolamento, se c’è una contestazione si del Regolamento… ripete la votazione… (Interruzione del consigliere Montino: “Lei è (Vivaci proteste dai banchi dell’opposizione) un bugiardo!”)

Io ho dato per approvato l’articolo. Se voi Non sono un bugiardo, Montino. ritenete che non ci sia il numero, ripetiamo la Assolutamente no… votazione. Lo dice il Regolamento… (Interruzione di vari consiglieri) (Reiterate vivaci proteste dai banchi Io ho proclamato approvato l’articolo 7… dell’opposizione) (Interruzione del consigliere Montino: “Lei Io l’ho dato per approvato. Voi avete sta dicendo una cosa falsa!”) contestato la votazione. La ripetiamo, qual è il problema?... Scusatemi, ma quando questo viene messo in discussione, ci sono gli articoli 41 e 44 del (Interruzione di vari consiglieri) Regolamento che disciplinano…

Ripetiamo la votazione… (Interruzione di vari consiglieri)

Atti consiliari 155 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Annulliamo la votazione… enti di cui al comma 1 sono allegate alla presente legge. (Interruzione di vari consiglieri) E’ aperta la discussione generale. Non ci sono consiglieri che chiedono di Consiglieri, per cortesia, prendete posto. parlare. Consiglieri, per cortesia! Consigliere Nieri! Emendamento a pagina 120 dei consiglieri Prendete posto, per cortesia! Rossodivita e Berardo: Annullo la votazione e ripeto la votazione dell’articolo 7. Rimetto in votazione - All’Art. 8, comma 2, dopo le parole “alla l’articolo 7… presente legge” aggiungere “e pubblicate sul sito web della Regione Lazio, alla voce (Interruzione del consigliere Montino: “Non “Bilancio”, nella sezione “Trasparenza””. - si fanno queste forzature!”) Ha chiesto di parlare il consigliere Berardo. Ma non sono forzature, lo recita l’articolo Ne ha facoltà. 44… BERARDO (LBP-Fe). Signor Presidente, per (Interruzione del consigliere Nieri) dire tranquillamente che questo emendamento, come altri che sono stati Nieri, lo recita l’articolo 44. Lo recita presentati, tenta di dare trasparenza a degli l’articolo 34. impegni di spesa che la Regione, la Giunta, Pongo in votazione l’articolo 7. ogni organo istituzionale prende, in particolare per questo articolo. (Il Consiglio approva) Ora, la trasparenza - mi permetta, Presidente - era visibile nei volti dei Articolo 8: pochissimi colleghi di maggioranza che poc’anzi hanno votato a favore dell’articolo Art. 8 precedentemente votato e che ella, (Approvazione dei bilanci degli enti) Presidente, ha deciso di ritenere essere stato votato dalla maggioranza, ma la trasparenza 1. Ai sensi dell’articolo 57, comma 4, della che è presente come chiave di questi l.r. 25/2001 e successive modifiche, sono emendamenti era la stessa che si vedeva nei approvati i bilanci di previsione per l’anno volti dei colleghi Miele, Colosimo quando si finanziario 2010 deliberati dai sotto indicati sono girati e si sono visti spaesati e soli ad enti: alzare la mano! a) Ente regionale Consorzio Polifunzionale In quel momento la trasparenza… Pegaso; b) Ente regionale Parco dei Monti Ausoni e (Interruzione di vari consiglieri) Lago di Fondi; c) Azienda di promozione turistica della PRESIDENTE. Per cortesia, faccia la Provincia di Roma; dichiarazione di voto. d) Azienda di promozione turistica della Provincia di Frosinone; BERARDO (LBP-Fe). Certo, era una e) Azienda di promozione turistica della questione che atteneva alla trasparenza e dico Provincia di Latina; che la trasparenza si vede ed è importante f) Azienda di promozione turistica della perché riesce a far spiegare molto meglio di Provincia di Viterbo; quanto certe volte si vorrebbe intendere che g) Azienda di promozione turistica della certe cose sono accadute anche dai volti, Provincia di Rieti. figuriamoci se sappiamo le spese, gli impegni 2. Le schede riepilogative dei bilanci degli della Regione quali sono e se sono tutti

Atti consiliari 156 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

pubblicati! Emendamento aggiuntivo a pagina 125 dei Ebbene, su questi emendamenti, a nome del consiglieri Rossodivita e Berardo: Gruppo Lista Bonino Pannella, intendo - All’art. 9, dopo il comma 1, è inserito il chiedere ai colleghi un voto favorevole che seguente comma: non c’è stato precedentemente e, ripeto, che “2. La convenzione, di cui al comma 1, è molti di loro sanno che cosa vuol dire pubblicata sul sito istituzionale della Regione “trasparenza” perché quella si evinceva dai Lazio”. - loro volti pochi istanti fa! Come quando si fischia un calcio di rigore inesistente, qualche L’emendamento si intende ritirato stante arbitro chiede a chi è stato atterrato se l’assenza dei proponenti. veramente è stato toccato, a volte i più onesti Pongo in votazione l’articolo 9 senza dicono che il rigore non c’era! Ebbene, molti emendamenti. dei colleghi avevano dei volti che testimoniavano, se glielo chiedesse ora, (Il Consiglio approva a maggioranza) quanti erano e come hanno votato, se era effettivamente la maggioranza ad aver votato Articolo 10: favorevolmente all’articolo precedente. La trasparenza è oggetto anche di questo Art. 10 emendamento. (Modifica all’articolo 15 della legge regionale 11 agosto 2009, n. 21 “Misure PRESIDENTE. Il parere della Giunta? straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale”) MALCOTTI, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. 1. Al comma 6 dell’articolo 15 della l.r. 21/2009, le parole da: “il cinque per cento” PRESIDENTE. Pongo in votazione a: “edilizia sovvenzionata” sono sostituite l’emendamento. dalle seguenti: “al pagamento degli oneri connessi alla contrazione del mutuo (Il Consiglio non approva) concernente gli interventi di cui al piano straordinario decennale di edilizia Pongo in votazione l’articolo 8 senza sovvenzionata si provvede, a partire emendamenti. dall’esercizio finanziario 2010, mediante parte del gettito della tassa automobilistica”. (Il Consiglio approva a maggioranza) E’ aperta la discussione generale. Articolo 9: Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare. Art. 9 Emendamento a pagina 131 dei consiglieri (Rinnovo della convenzione ACI per la Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, riscossione delle tasse automobilistiche) Tedeschi:

1. La Giunta regionale è autorizzata a - L’articolo 10 è soppresso - rinnovare per l’anno 2011 la convenzione di cui all’articolo 29 della legge regionale 10 Stante l’assenza dei proponenti maggio 2001, n. 10, relativa alle tasse l’emendamento decade. automobilistiche. Emendamento a pagina 132 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: E’ aperta la discussione generale. Non ci sono consiglieri che chiedono di - L’articolo è soppresso - parlare.

Atti consiliari 157 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 138 dei consiglieri l’emendamento decade. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Emendamento a pagina 133 dei consiglieri Tedeschi: Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” è sostituita con le parole “non meno del 3 - All’articolo 10 comma 1 le parole da “al per cento” - pagamento” a “concernente gli” sono sostituite dalle parole “all’attuazione degli”- Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 139 dei consiglieri l’emendamento decade. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Emendamento a pagina 134 dei consiglieri Tedeschi: Parroncini e Ponzo: - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” - Al comma 1 dopo le parole “esercizio è sostituita con le parole “non meno del 2,5 finanziario” sostituire la parola “2010” con per cento” - la parola “2011”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 140 dei consiglieri Emendamento a pagina 135 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Tedeschi: - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” è sostituita con le parole “non meno del 2 è sostituita con le parole “il 5 per cento” - per cento” -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 136 dei consiglieri Emendamento a pagina 141 del consigliere Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Parroncini: Tedeschi: - Al comma 1 dopo le parole “tassa - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” automobilistica” aggiungere le parole “nella è sostituita con le parole “non meno del 4,5 misura minima del 3 per cento”. - per cento” - Stante l’assenza del proponente Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 142 dei consiglieri Emendamento a pagina 137 dei consiglieri Rossodivita e Berardo: Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: - All’art. 10, dopo il comma 1, è inserito il seguente comma: - All’articolo 10 comma 1 la parola “parte” “2. Sul sito istituzionale della Regione Lazio, è sostituita con le parole “non meno del 3,5 annualmente viene pubblicato l’ammontare per cento” - del gettito della tassa automobilistica e la sua destinazione con particolare riferimento Stante l’assenza dei proponenti alla quota destinata al pagamento degli oneri l’emendamento decade. connessi alla contrazione del mutuo

Atti consiliari 158 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

concernente gli interventi di cui al piano aggiungere “e sentita la commissione straordinario decennale di edilizia competente in materia bilancio”. - sovvenzionata”. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 149 dei consiglieri l’emendamento decade. Peduzzi e Nobile: Pongo in votazione l’articolo 10 senza emendamenti. - E’ aggiunto il seguente comma: 2. La ridesti nazione finanziari delle somme (Il Consiglio approva a maggioranza) non utilizzate e recuperate di cui al comma 1, avviene con atto di indirizzo della Giunta Articolo 11: regionale sentite le competenti commissioni consiliari. - Art. 11 (Recupero delle somme non utilizzate dalle Stante l’assenza dei proponenti società a partecipazione regionale) l’emendamento decade. Emendamento a pagina 150 dei consiglieri 1. Al fine di perseguire le finalità di Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, razionalizzazione e contenimento della spesa, Tedeschi: la direzione regionale competente in materia di bilancio, ragioneria, finanza e tributi, su - All’articolo 11 dopo il comma 1 è aggiunto conforme indicazione dell’assessore il seguente: competente in materia di bilancio, è “il fondo di dotazione relativo in qualunque autorizzata al recupero, nei confronti delle forma al sostegno alle imprese della società società a partecipazione regionale, di tutte le Filas Spa non può essere ridotto nella somme assegnate con vincolo di destinazione competenza”. - non utilizzate a seguito della scadenza dei termini previsti dalle rispettive disposizioni Stante l’assenza dei proponenti normative in materia. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 151 dei consiglieri Non ci sono consiglieri che chiedono di Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, parlare. Tedeschi: Emendamento a pagina 147 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, - All’articolo 11 dopo il comma 1 è aggiunto Tedeschi: il seguente:

- All’articolo 11 dopo comma 1 le parole “il fondo di dotazione relativo in qualunque “dell’assessore competente in materia di forma al sostegno alle imprese della società bilancio” sono sostituite dalle seguenti: “La Unionfidi non può essere ridotto nella Giunta regionale con propria deliberazione competenza”. - sentita la competente commissione consiliare” - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 152 dei consiglieri l’emendamento decade. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Emendamento a pagina 148 dei consiglieri Tedeschi: Parroncini e Ponzo: - All’articolo 11 dopo il comma 1 è aggiunto - Al comma 1 dopo le parole “assessore il seguente: “le somme recuperate sono competente in materia di bilancio” riassegnate con nuove destinazioni alle

Atti consiliari 159 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

medesime società”. - dall’entrata in vigore della presente legge, provvede con propria deliberazione, sentita Stante l’assenza dei proponenti la competente commissione consiliare, l’emendamento decade. all’individuazione delle partecipazioni Emendamento a pagina 153 dei consiglieri societarie regionali, sia dirette che indirette, Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, per le quali si ritenga opportuno mantenere Tedeschi: l’adesione regionale ovvero si ritenga necessario procedere alla cessione della - All’articolo 11 dopo il comma 1 è aggiunto partecipazione o allo scioglimento della il seguente: “il fondo di dotazione relativo in società, definendo, altresì, gli indirizzi per qualunque forma al sostegno alle imprese l’eventuale adeguamento delle partecipazioni della società della rete non può essere ridotto mantenute alla normativa statale e alla competenza”. comunitaria vigente in materia; b) nei casi di cessione della partecipazione Stante l’assenza dei proponenti societaria o scioglimento e liquidazione della l’emendamento decade. società partecipata, la Giunta regionale, Emendamento a pagina 154 dei consiglieri entro novanta giorni dalla data di adozione Rossodivita e Berardo: della deliberazione di cui alla lettera a), - All’art. 11, dopo il comma 1, è inserito il assume le iniziative necessarie per procedere seguente comma: alla cessione ovvero allo scioglimento e “2. Sul sito istituzionale della Regione Lazio, liquidazione. Laddove le partecipazioni è pubblicato, entro 90 giorni dalla societarie regionali da cedere o le società approvazione della presente legge, l’elenco partecipate da sciogliere e liquidare siano delle somme e delle società a partecipazione state promosse con legge, entro lo stesso regionale, di cui al precedente comma 1.” - termine di cui alla presente lettera, la Giunta regionale adotta una specifica proposta di Stante l’assenza dei proponenti legge di riordino. A seguito l’emendamento decade. dell’approvazione della suddetta legge, la Pongo in votazione l’articolo 11 senza Giunta regionale adotta i conseguenti emendamenti. provvedimenti esecutivi; c) il Presidente della Regione ovvero (Il Consiglio approva a maggioranza) l’assessore competente in materia di turismo da lui delegato sono autorizzati a porre in Articolo 12: essere le iniziative necessarie per la messa in liquidazione dell’Agenzia regionale per la Art. 12 promozione turistica di Roma e del Lazio (Riordino del sistema regionale delle S.p.A. e per il passaggio dei dipendenti a partecipazioni societarie) tempo indeterminato nell’Agenzia regionale per gli investimenti e lo sviluppo del Lazio – 1. Al fine di una razionalizzazione e Sviluppo Lazio S.p.A. o in altre società riduzione dei costi e fermo restando quanto controllate dalla Regione; previsto dall’articolo 3, commi 27 e seguenti d) l’agenzia regionale per gli investimenti e della legge 24 dicembre 2007, n. 244 lo sviluppo del Lazio - Sviluppo Lazio S.p.A. (“Disposizioni per la formazione del bilancio è autorizzata ad assumere le iniziative annuale e pluriennale dello Stato. necessarie per la messa in liquidazione o la Finanziaria 2008) e successive modifiche, la fusione anche con altre società regionali Regione provvede al riordino del sistema delle società Litorale S.p.A. e Risorsa s.r.l.; regionale delle partecipazioni societarie ed e) la Giunta regionale, entro novanta giorni in particolare: dalla data di entrata in vigore della presente a) La Giunta regionale, entro novanta giorni legge, con propria deliberazione, sentita la

Atti consiliari 160 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

commissione consiliare competente in Tedeschi: materia di bilancio e la commissione consiliare competente in materia di trasporti, - All’articolo 12, comma 1, al punto a) le può autorizzare la COTRAL Compagnia parole “entro 90 giorni” sono sostituite dalle Trasporti Laziali S.p.A. ad assorbire, tramite seguenti: “entro 180 giorni”. - fusione per incorporazione, la COTRAL Patrimonio S.p.A., nel rispetto di quanto Stante l’assenza dei proponenti previsto dall’articolo 8, comma 4 bis, del l’emendamento decade. decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 Emendamento a pagina 162 dei consiglieri (“Conferimento alle regioni ed agli enti Zaratti e Nieri: locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola dell’articolo 4, comma 4, della l. 15 marzo “novanta” con la parola “centottanta”. - 1997, n. 59”) e successive modifiche per la gestione delle reti e dell’infrastruttura Stante l’assenza dei proponenti ferroviaria. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 163 dei consiglieri E’ aperta la discussione generale. Zaratti e Nieri: Non ci sono consiglieri che chiedono di - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola parlare. “novanta” con la parola “trenta”. - Emendamento a pagina 159 del consigliere Bonelli: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 1. dell’articolo 12, al punto a) le Emendamento a pagina 164 dei consiglieri parole “entro novanta giorni dalla data di Zaratti e Nieri: entrata in vigore della presente legge” sono sostituite da “entro sessanta giorni dalla - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola data di entrata in vigore della presednte “novanta” con la parola “quarantacinque”. legge”. - Stante l’assenza dei proponenti Il parere della Giunta? l’emendamento decade. Emendamento a pagina 165 dei consiglieri CETICA, Assessore. La Giunta esprime Zaratti e Nieri: parere contrario. - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola PRESIDENTE. Pongo in votazione “novanta” con la parola “settantacinque”. - l’emendamento a pagina 159. Stante l’assenza dei proponenti (Il Consiglio non approva) l’emendamento decade. Emendamento a pagina 166 dei consiglieri Emendamento a pagina 160 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Zaratti e Nieri: - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola - Al comma 1 lettera a) sostituire la parola “novanta” con la parola “centoventi”. - “novanta” con la parola “sessanta”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 167 dei consiglieri Emendamento a pagina 161 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi,

Atti consiliari 161 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

- Al comma 1 lettera a) sostituire la parola l’emendamento decade. “novanta” con la parola “centocinquanta”. - Emendamento a pagina 172 del consigliere Stante l’assenza dei proponenti Bonelli: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 168 dei consiglieri - Al comma 1. dell’articolo 12, al punto b) le Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, parole “entro novanta giorni dalla data di Tedeschi: adozione della deliberazione” sono sostituite da: “entro sessanta giorni dalla data di - All’articolo 12, comma 1, al punto a) le adozione della deliberazione”. - parole: “che indirette” sono abrogate. - Non ci sono consiglieri che chiedono di Stante l’assenza dei proponenti parlare. l’emendamento decade. Il parere della Giunta? Emendamento a pagina 169 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, CETICA, Assessore. La Giunta esprime Tedeschi: parere contrario.

- All’articolo 12, comma 1, al punto a) le PRESIDENTE. Pongo in votazione parole: “da definendo” a “in materia” sono l’emendamento a pagina 172. abrogate. - (Il Consiglio non approva) Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 173 dei consiglieri l’emendamento decade. Zaratti e Nieri: Emendamento a pagina 170 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, - Al comma 1 lettera b) sostituire la parola Tedeschi: “novanta” con la parola “sessanta”. -

- All’articolo 12, comma 1, dopo il punto a) Stante l’assenza dei proponenti aggiungere il seguente punto: “la giunta l’emendamento decade. regionale deve altresì acquisire il parer delle Emendamento a pagina 174 dei consiglieri commissioni consiliari competenti nella Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, materia di intervento delle diverse Società;”- Tedeschi:

Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 12, comma 1, al punto B) le l’emendamento decade. parole: “entro novanta giorni” sono Emendamento a pagina 171 dei consiglieri sostituite dalle seguenti: “entro centoottanta Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, giorni”. - Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’articolo 12, comma 1, dopo il punto a) Emendamento a pagina 175 dei consiglieri aggiungere il seguente: “la Giunta regionale Zaratti e Nieri: con altra deliberazione entro novanta giorni dalla deliberazione di cui al punto a), sentita - Al comma 1 lettera b) sostituire la parola la competente commissione consiliare “novanta” con la parola “centottanta”. - definisce gli indirizzi per l’eventuale adeguamento delle partecipazioni mantenute Stante l’assenza dei proponenti alla normativa statale e comunitaria vigente l’emendamento decade. in materia.” Emendamento a pagina 176 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti

Atti consiliari 162 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

- Al comma 1 lettera b) sostituire la parola la parola “delegato” aggiungere le seguenti “novanta” con la parola “trenta”. - “sentita la competente commissione Stante l’assenza dei proponenti consiliare”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 177 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Zaratti e Nieri: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 183 dei consiglieri - Al comma 1 lettera b) sostituire la parola Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, “novanta” con la parola “quarantacinque”.- Tedeschi:

Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 12, comma 1, al punto c) dopo l’emendamento decade. le parole “a tempo indeterminato” Emendamento a pagina 178 dei consiglieri aggiungere le seguenti: “e del personale a Zaratti e Nieri: qualunque titolo impiegato”. -

- Al comma 1 lettera b) sostituire la parola Stante l’assenza dei proponenti “novanta” con la parola “settantacinque”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 184 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, l’emendamento decade. Tedeschi: Emendamento a pagina 179 dei consiglieri Zaratti e Nieri: - All’articolo 12, comma 1, al termine del punto c) aggiungere le seguenti parole: “e - Al comma 1 lettera b) sostituire la parola per l’assunzione da parte dell’Agenzia “novanta” con la parola “centoventi”. - regionale per gli investimenti e lo sviluppo del Lazio/Sviluppo Lazio Spa o di altre Stante l’assenza dei proponenti Società controllate dalla Regione di tutti i l’emendamento decade. contratti e le attività in essere all’atto dello Emendamento a pagina 180 dei consiglieri scioglimento”. - Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti Al comma 1 lettera b) sostituire la parola l’emendamento decade. “novanta” con la parola “centocinquanta”. - Emendamento a pagina 185 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 181 dei consiglieri - All’articolo 12, comma 1, il punto d) è Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, abrogato. - Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 12, comma 1, il punto c) è l’emendamento decade. abrogato. - Emendamento a pagina 186 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 182 dei consiglieri - All’articolo 12, comma 1, al punto d) prima Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, delle parole “l’Agenzia regionale” Tedeschi: aggiungere le seguenti: “il/la Presidente della Regione ovvero l’assessore competente - All’articolo 12, comma 1, al punto c) dopo in materia da lui/lei delegato, sentita la

Atti consiliari 163 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

commissione consiliare competente può pubblico locale, a norma dell’articolo 4, autorizzare”. - comma 4, della l. 15 marzo 1997, n. 59) per Stante l’assenza dei proponenti la gestione delle reti e della infrastruttura l’emendamento decade. ferroviaria. - Emendamento a pagina 187 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 191 dei consiglieri - All’articolo 12, comma 1, al punto d) le Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, parole “è autorizzata” sono abrogate. - Tedeschi:

Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 12, comma 1, al termine del l’emendamento decade. punto e) le parole “entro novanta giorni” Emendamento a pagina 188 dei consiglieri sono sostituite dalle parole “entro Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, centoottanta giorni”. - Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 12, comma 1, al punto d) le l’emendamento decade. parole “la messa in liquidazione o” sono Emendamento a pagina 192 dei consiglieri abrogate. - Zaratti e Nieri:

Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola l’emendamento decade. “novanta” con la parola “centottanta”. - Emendamento a pagina 189 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 193 dei consiglieri - All’articolo 12, comma 1, al termine del Zaratti e Nieri: punto d) aggiungere le seguenti parole: “l’Agenzia regionale per lo sviluppo e gli - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola investimenti del Lazio - Sviluppo Lazio Spa è “novanta” con la parola “trenta”. - autorizzata a porre in essere le iniziative per il passaggio del personale a qualunque titolo Stante l’assenza dei proponenti impiegato a Sviluppo Lazio Spa medesima o l’emendamento decade. ad altre società controllate dalla Regione”. - Emendamento a pagina 194 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola l’emendamento decade. “novanta” con la parola “quarantacinque”.- Emendamento a pagina 190 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - La lettera e) del comma 1 è sostituita con: Emendamento a pagina 195 dei consiglieri e) la COTRAL Compagnia Trasporti laziali Zaratti e Nieri: S.p.A. è autorizzata ad assorbire, tramite fusione per incorporazione, la COTRAL - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola Patrimonio S.p.A., nel rispetto di quanto “novanta” con la parola “sessanta”.- previsto dall’articolo 8, comma 4bis, del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 42 Stante l’assenza dei proponenti (Conferimento alle regioni e agli enti locali l’emendamento decade. di funzioni e compiti in materia di trasporto Emendamento a pagina 196 dei consiglieri

Atti consiliari 164 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola Pongo in votazione l’articolo 12 senza “novanta” con la parola “settantacinque” .- emendamenti.

Stante l’assenza dei proponenti (Il Consiglio approva a maggioranza) l’emendamento decade. Emendamento a pagina 197 dei consiglieri Articolo 13: Zaratti e Nieri: Art. 13 - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola (Riordino delle partecipazioni regionali ad “novanta” con la parola “centoventi”.- associazioni ed altri enti privati) 1. La Regione, nelle more dell’attuazione Stante l’assenza dei proponenti dell’articolo 56 dello Statuto relativo a l’emendamento decade. società ed altri enti privati a partecipazione Emendamento a pagina 198 dei consiglieri regionale, in conformità ai principi di Zaratti e Nieri: efficienza, efficacia ed economicità, riordina - Al comma 1 lettera e) sostituire la parola il sistema regionale di partecipazione ad “novanta” con la parola “centocinquanta”.- associazioni ed altri enti privati. 2. La Giunta regionale, entro novanta Stante l’assenza dei proponenti giorni dalla data di entrata in vigore della l’emendamento decade. presente legge, provvede con propria Emendamento a pagina 199 dei consiglieri deliberazione, sentita la competente Di Stefano M., Dalia, Foschi, D’Annibale, commissione consiliare, all’individuazione Perilli: delle partecipazioni regionali ad associazioni ed altri enti privati, non autorizzate da leggi - Il comma 1 dell’art. 12, concernente regionali, per le quali si ritiene opportuno “Riordino del sistema regionale delle mantenere l’adesione regionale, nel rispetto partecipazioni societarie” della p.l. n. 48 delle seguenti condizioni: viene modificato come segue: a) le associazioni e gli altri enti privati devono operare da almeno un triennio; al punto e) sostituire “per la gestione delle b) le associazioni e gli altri enti privati reti e dell’infrastruttura ferroviaria” con devono conseguire il riconoscimento della “per la gestione delle infrastrutture personalità giuridica ai sensi del decreto del funzionali e strumentali al trasporto pubblico Presidente della Repubblica 10 febbraio locale” - 2000, n. 361 (“Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di Stante l’assenza dei proponenti riconoscimento di persone giuridiche private l’emendamento decade. e di approvazione delle modifiche dell’atto Emendamento a pagina 200 dei consiglieri costitutivo e dello statuto”), nonché in Rossodivita e Berardo: quanto compatibili, delle disposizioni della legge regionale 2 dicembre 1983, n. 73 - All’Art. 12, dopo il comma 1, è inserito il (“Norme di organizzazione per l’esercizio seguente comma: delle funzioni delegate alla Regione in ordine “2. Sul sito istituzionale della Regione Lazio, alle persone giuridiche private, ai sensi degli sono tempestivamente pubblicati gli atti, di articolo 14 e 15 del decreto del Presidente cui al comma 1, adottati dalla Giunta della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616”); regionale. La pubblicazione è costantemente c) le associazioni e gli altri enti privati aggiornata sugli sviluppi dell’iter dei devono svolgere, per statuto, attività di provvedimenti inseriti nelle pubblicazioni.” - notevole interesse pubblico connesse alle

Atti consiliari 165 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

competenze regionali; attività culturale o sociale, in cui la d )le associazioni e gli altri enti privati partecipazione della Regione è limitata al devono trasmettere annualmente alla sostegno delle attività opportunamente Regione un programma delle attività che rendicontate”. - intendono svolgere, corredato del relativo piano finanziario ed una relazione sulle Stante l’assenza dei proponenti attività svolte nell’anno precedente; l’emendamento decade. e) le associazioni e gli altri enti privati, nello Emendamento a pagina 213 dei consiglieri svolgimento di attività per conto terzi, Peduzzi e Nobile: devono avere una contabilità separata e con vincolo dell’equilibrio della relativa - Il comma 2 è soppresso. - gestione; 3. Il Presidente della Regione o l’assessore Stante l’assenza dei proponenti delegato competente per materia, entro l’emendamento decade. novanta giorni dalla data di adozione della Emendamento pagina 214 del consigliere deliberazione della Giunta regionale di cui al Bonelli: comma 2, adotta gli atti necessari per adeguare le partecipazioni regionali alle - Al comma 2. dell’articolo 13, le parole: previsioni di cui al comma 2. “entro novanta giorni”, sono sostituite dalle 4. I diritti della Regione inerenti alla parole “entro sessanta giorni” - qualità di socio sono esercitati dal Presidente della Regione ovvero Il parere della Giunta? dall’assessore regionale competente in materia, da lui delegato. CETICA, Assessore. La Giunta esprime parere contrario. E’ aperta la discussione generale. Non ci sono consiglieri che chiedono di PRESIDENTE. Pongo in votazione parlare. l’emendamento a pagina 214. Emendamento a pagina 210 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: (Il Consiglio non approva)

- L’articolo 13 è soppresso. - Emendamento a pagina 215 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” Emendamento a pagina 211 dei con la parola “sessanta”. - consiglieri Peduzzi e Nobile: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Il comma 1 è soppresso. - Emendamento a pagina 216 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” Emendamento a pagina 212 dei consiglieri con la parola “centottanta”. - Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’articolo 13, dopo il comma 1, Emendamento a pagina 217 dei consiglieri aggiungere il seguente: “non sono sottoposte Zaratti e Nieri: all’azione di riordino quelle associazioni ed enti privati senza fini di lucro che svolgono - Al comma 2 sostituire la parola “novanta”

Atti consiliari 166 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

con la parola “centocinquanta”. - - La lettera a del comma 2 è soppressa. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 218 dei consiglieri l’emendamento decade. Zaratti e Nieri: Emendamento pagina 224 del consigliere Bonelli: - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” con la parola “centoventi”. - - Al punto a), comma 2, dell’articolo 13, le parole: “devono operare da almeno un Stante l’assenza dei proponenti triennio”, sono sostituite dalle parole l’emendamento decade. “devono operare da almeno cinque anni” - Emendamento a pagina 219 dei consiglieri Zaratti e Nieri: La Giunta esprime parere contrario. Lo pongo in votazione. - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” con la parola “settantacinque”. - (Il Consiglio non approva)

Stante l’assenza dei proponenti Emendamenti a pagina 225 dei consiglieri l’emendamento decade. Parroncini e Ponzo: Emendamento a pagina 220 dei consiglieri Zaratti e Nieri: - Al comma 2 lettera a) dopo le parole 2da almeno” sostituire la parola “triennio” con - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” la parola “quinquennio”. - con la parola “quarantacinque”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 226 dei consiglieri Emendamento a pagina 221 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: Zaratti e Nieri: - La lettera b del comma 2 è soppressa. - - Al comma 2 sostituire la parola “novanta” Stante l’assenza dei proponenti con la parola “trenta”. - l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 227 dei consiglieri l’emendamento decade. Peduzzi e Nobile: Emendamento a pagina 222 del consigliere - La lettera c del comma 2 è soppressa. - Bonelli: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 2. dell’articolo 13, le parole: l’emendamento decade. “sentita la competente commissione Emendamento a pagina 228 del consigliere consiliare”, sono sostituite dalle parole Bonelli: “sentite le competenti commissioni consiliari” - - Al punto c), comma 2, dell’articolo 13, le parole: “attività di notevole interesse La Giunta esprime parere contrario. pubblico connesse alle competenze Lo pongo in votazione. regionali”, sono sostituite dalle parole “attività di notevole interesse pubblico, (Il Consiglio non approva) sociale e con valenze di salvaguardia ambientale connesse alle competenze Emendamento a pagina 223 dei consiglieri regionali come l’adozione del Green Public Peduzzi e Nobile: Procurement” -

Atti consiliari 167 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

La Giunta esprime parere contrario. Parroncini e Ponzo: Lo pongo in votazione. - Ala comma 2 lettera d) dopo le parole (Il Consiglio non approva) “relativo piano finanziario aggiungere la parola “economico”. - Emendamento a pagina 229 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 234 dei consiglieri - All’articolo 13, al comma 2, dopo il punto Peduzzi e Nobile: c) aggiungere il seguente: “le attività di sostegno alle categorie svantaggiate e le - La lettera e del comma 2 è soppressa. - attività di promozione culturale, in particolare quelle svolte nel territorio delle Stante l’assenza dei proponenti province sono considerate di notevole l’emendamento decade. interesse pubblico”. - Emendamento a pagina 235 dei consiglieri Parroncini e Ponzo: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 2 lettera e) dopo le parole Emendamento a pagina 230 dei consiglieri “equilibrio della” eliminare la parola Peduzzi e Nobile: “relativa”. -

- La lettera d del comma 2 è soppressa. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 236 del consigliere l’emendamento decade. Bonelli: Emendamento a pagina 231 dei consiglieri Parroncini e Ponzo: - Al comma 2, dell’articolo 13, è aggiunto il punto: - Al comma 2 lettera d) dopo le parole “devono trasmettere” sostituire la parola f) le associazioni e gli enti privati devono “annualmente” con la parola “ possedere le seguenti certificazioni: ISO semestralmente”. - 9001 ed ISO 14001. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. La Giunta esprime parere contrario. Emendamento a pagina 232 dei consiglieri Lo pongo in votazione. Mei, Di Stefano M., Dalia, Foschi, D’Annibale, Perilli: (Il Consiglio non approva)

- Al comma 2, lettera d) dell’art. 13, Emendamento a pagina 237 dei consiglieri concernente “Riordino delle partecipazione Peduzzi e Nobile: regionali ad associazioni ed altri enti privati” della p.l. n. 48 dopo le parole - Il comma 3 è soppressa. - “trasmettere annualmente alla Regione un programma” è inserita la parola Stante l’assenza dei proponenti “triennale”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 238 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, l’emendamento decade. Tedeschi: Emendamento a pagina 233 dei consiglieri

Atti consiliari 168 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

- All’articolo 13, al comma 3, dopo la parola Emendamento a pagina 244 dei consiglieri “il” aggiungere le parole: “/la”. - Zaratti e Nieri:

Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” l’emendamento decade. con la parola “settantacinque”. - Emendamento a pagina 239 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Parroncini e Ponzo: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 245 dei consiglieri - Al comma 3 dopo le parole “per materia,” Zaratti e Nieri: aggiungere le parole “sentita la competente commissione consiliare,”. - - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” con la parola “centoventi”. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 240 del consigliere l’emendamento decade. Bonelli: Emendamento a pagina 246 dei consiglieri Zaratti e Nieri: - Al comma 3, dell’articolo 13, le parole: “entro novanta giorni” diventano “entro - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” sessanta giorni”. - con la parola “centocinquanta”. -

La Giunta esprime parere contrario. Stante l’assenza dei proponenti Lo pongo in votazione. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 247 dei consiglieri (Il Consiglio non approva) Zaratti e Nieri:

Emendamento a pagina 241 dei consiglieri - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” Zaratti e Nieri: con la parola “centottanta”. -

- Al comma 3 sostituire la parola “novanta” Stante l’assenza dei proponenti con la parola “sessanta”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 248 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Peduzzi e Nobile: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 242 dei consiglieri - Il comma 4 è soppresso. - Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” l’emendamento decade. con la parola “trenta”. - Emendamento a pagina 249 dei consiglieri Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Stante l’assenza dei proponenti Tedeschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 243 dei consiglieri - All’articolo 13, al termine del comma 4, Zaratti e Nieri: aggiungere il seguente comma: “ove la qualità di socio preveda la partecipazione - Al comma 3 sostituire la parola “novanta” agli organi societari di più di un membro con la parola “quarantacinque”. - nominato dalla Regione gli eventuali rappresentanti sono eletti dal Consiglio Stante l’assenza dei proponenti regionale a voto limitato”. - l’emendamento decade.

Atti consiliari 169 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Stante l’assenza dei proponenti l’istituzione, nell’ambito delle direzioni l’emendamento decade. regionali interessate, delle necessarie Emendamento a pagina 250 dei consiglieri strutture organizzative e per l’assegnazione Rossodivita e Berardo: del personale di ruolo in sevizio presso le agenzie. - All’art. 13, dopo il comma 4, è inserito il 3. La soppressione di cui al comma 1 seguente comma: decorre dalla data di entrata in vigore del “5. Sul sito istituzionale della Regione Lazio, regolamento di modifica di cui al comma 2. A sono tempestivamente pubblicati gli atti, di decorrere dalla stessa data sono abrogati: cui al comma 1, adottati dalla Giunta a) il regolamento regionale 21 luglio 2008, regionale. La pubblicazione è costantemente n. 11 (Disciplina dell’Agenzia Regionale per aggiornata sugli sviluppi dell’iter dei lo Sport ai sensi dell’articolo 8 della legge provvedimenti inseriti nelle deliberazioni.” - regionale 1° febbraio 2008, n. 1 “Norme generali relative alle agenzie regionali Stante l’assenza dei proponenti istituite ai sensi dell’articolo 54 dello statuto. l’emendamento decade. Disposizioni transitorie relative al riordino Pongo in votazione l’articolo 13 senza degli enti pubblici dipendenti”); emendamenti. b) il regolamento regionale 30 ottobre 2008, n. 20 (Disciplina dell’Istituto Montecelio, (Il Consiglio approva a maggioranza) Agenzia Regionale per la Comunicazione e la Formazione, ai sensi dell’articolo 8, comma Articolo 14: 6, lettera e), della legge regionale 1° febbraio 2008, n. 1. “Norme generali relative Art. 14 alle agenzie regionali istituite ai sensi (Riordino delle agenzie regionali di cui alla dell’articolo 54 dello statuto. Disposizioni lege regionale 1° febbraio 2008, n. 1 “Norme transitorie relative al riordino degli enti generali relative alle agenzie regionali pubblici dipendenti”) istituite ai sensi dell’articolo 54 dello Statuto. Disposizioni transitorie relative al E’ aperta la discussione generale. riordino degli enti pubblici dipendenti”) Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare. 1. Le agenzie regionali istituite mediante Emendamento a pagina 260 dei consiglieri trasformazione degli enti pubblici dipendenti Peduzzi e Nobile: della Regione di cui all’articolo 8, comma 6, lettere d) ed e) della l.r. 1/2008 sono - L’articolo 14 è soppresso - soppresse. 2. Le direzioni regionali competenti nelle Stante l’assenza dei proponenti materie costituenti l’ambito di attività delle l’emendamento decade. agenzie di cui al comma 1 subentrano alle Emendamento a pagina 261 dei consiglieri agenzie stesse. A tal fine, entro trenta giorni Peduzzi e Nobile: dalla data di entrata in vigore della presente legge: - Il comma 1 è soppresso - a) la Giunta regionale modifica il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 Stante l’assenza dei proponenti (“Regolamento di organizzazione degli uffici l’emendamento decade. e dei servizi della Giunta regionale”) e Emendamento a pagina 262 dei consiglieri successive modifiche per adeguare la Peduzzi e Nobile: declaratoria delle competenze delle direzioni regionali interessate; - Il comma 2 è soppresso - b) sono adottati gli atti di organizzazione per

Atti consiliari 170 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Stante l’assenza dei proponenti (Interruzione del consigliere Montino:”Io l’emendamento decade. chiedo di parlare, naturalmente lei mi darà Emendamento a pagina 263 dei consiglieri la parola quando lo riterrà, nello spirito del Parroncini e Ponzo: Regolamento”)

- Al comma 2 prima delle parole “entro Emendamento a pagina 267 dei consiglieri trenta giorni” eliminare le parole “A tal Zaratti e Nieri: fine,”. - - Al comma 2 sostituire la parola “trenta” Stante l’assenza dei proponenti con la parola “centottanta”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 264 del consigliere Stante l’assenza dei proponenti Bonelli: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 268 dei consiglieri - Al comma 2. dell’articolo 14, le parole Zaratti e Nieri: “entro trenta giorni” sono sostituite da: “entro sessanta giorni”. - - Al comma 2 sostituire la parola “trenta” con la parola “centocinquanta”. - La Giunta esprime parare contrario. Lo pongo in votazione. E’ presente il consigliere Nieri. Ha chiesto di parlare il consigliere (Il Consiglio non approva) Montino. Ne ha facoltà.

Emendamento a pagina 265 dei consiglieri MONTINO (Pd). Io vorrei ricordare intanto Zaratti e Nieri: che, siccome lei ogni tanto mi chiama “Montini”, io sono “Montino”! Però questo è - Al comma 2 sostituire la parola “trenta con un dettaglio che non c’entra nulla con la la parola “sessanta”. - dichiarazione di voto che sto facendo. Ora, Presidente, è successo un fatto molto Stante l’assenza dei proponenti serio e molto grave, è successo un fatto l’emendamento decade. inaudito, credo che in quest’Aula non sia mai Emendamento a pagina 266 del consigliere successo almeno nelle ultime legislature. Il Bonelli: fatto grave è che lei dà per approvato un articolo che invece approvato non era! E lei - Al comma 2, dell’articolo 14, le parole: lo sa perfettamente, perché non a caso ha “entro trenta giorni” diventano “entro fatto ripetere la votazione. Perché se fosse quindici giorni”. - stato sicuro dell’approvazione non avrebbe fatto ripetere la votazione. L’ha fatta ripetere La Giunta esprime parere contrario. proprio perché aveva la certezza che l’esito Lo pongo in votazione. era un esito negativo. Ora la cosa grave è che lei straccia in un (Il Consiglio non approva) modo semplicistico il Regolamento e questo purtroppo, da questa mattina, sono diverse Emendamento a pagina 267… volte che succede in quest’Aula, prima con la schermaglia iniziale, poi con la questione (Interruzione del consigliere Montino: degli emendamenti che non erano stati “Chiedo di parlare, Presidente”) diffusi, messi a disposizione dei consiglieri, con una lunga discussione procedurale, ora Siamo in votazione. Finiamo la votazione e però questo episodio ha toccato il fondo! poi le do la parola, consigliere Montino… E’ inaudito il suo atteggiamento,

Atti consiliari 171 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Presidente. Lei non ha avuto… No, non ce n’è bisogno! Però, Presidente, io le voglio dire una cosa, PRESIDENTE. Si attenga alla dichiarazione la dico a nome del mio gruppo politico. di voto, per cortesia. Credo che lei abbia applicato il Regolamento a fronte delle contestazioni, è MONTINO (Pd). Lei non ha avuto neanche l’articolo 44 che parla. A me spiace, colleghi, la sensibilità politica e istituzionale di quello che è successo, credo che lei si sia interrompere il Consiglio regionale per un sobbarcato una responsabilità e le voglio chiarimento, che sarebbe stato, credo, proprio manifestare solidarietà per gli attacchi come forma e come sostanza obbligatorio, è indegni, la gazzarra che c’è stata in andato avanti, ha fatto finta di nulla, ha quest’Aula. commesso una falsità, perché siamo di fronte Si può anche incorrere in confusione in a questo atto, lei ha perso il nostro rapporto un’aula, non è ammissibile quello che è di fiducia. successo nei confronti di chi rappresenta il Da questo momento, Presidente, le dico che Consiglio regionale. noi, come opposizione, l’intera opposizione Stia tranquillo che quella mozione non non intende partecipare ai lavori di passerà. quest’Aula, esce dall’Aula, se ne va e le dico anche che noi presenteremo, e lo dico con (Applausi) estrema chiarezza, nei prossimi giorni, per la ripresa di settembre, una mozione di sfiducia PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il nei suoi confronti, proprio perché ormai il consigliere Galetto. Ne ha facoltà. rapporto di fiducia, visto il suo comportamento grave, visto quello che è GALETTO (Pdl). Grazie, Presidente, credo successo, non lo possiamo assolutamente di interpretare il pensiero di tutti i colleghi mantenere. del Popolo della libertà ribadendo la fiducia Quindi, per queste ragioni, noi ce ne nei confronti suoi e dell’intero Ufficio di andiamo, votatevi la vostra manovra, fate Presidenza. D’Altro canto la gestione di quello che ritenete opportuno, noi faremo sedute quale quella di questa sera, sedute esattamente tutto quello che riteniamo in particolari, come l’assestamento di bilancio, nostro possesso, in nostro dovere, tutte le in qualche modo comportano momenti di istanze che potremo fare, compreso anche il tensione e di confusione e nonostante tutto io ricorso alla Corte, dopo di che è interrotto il ritengo che la seduta di questa sera, come rapporto di stima e di fiducia, e quindi per questo primo scorcio di Legislatura, sia stata noi lei non è più il nostro Presidente, per noi gestita nel migliore dei modi da questo lei avrà una mozione di sfiducia da discutere Ufficio di Presidenza. alla ripresa di questo Consiglio. Ribadisco, è una valutazione politica, che per un episodio in qualche modo che si (Applausi) verifica spesso e che comunque è stato gestito nel migliore dei modi, sembra assurda PRESIDENTE. Grazie, consigliere Montino. la decisione del centrosinistra di abbandonare Ha chiesto di parlare il consigliere Storace. l’Aula. Avrebbero dovuto rimanere qui, si sta Ne ha facoltà. d’altronde assestando un bilancio formulato dal centrosinistra, si sta tentando di STORACE (LaD). A me spiace che il raddrizzare una serie di guai, di storture collega Montino esca dall’Aula senza causate da cinque anni di malgoverno del ascoltare altri… centrosinistra, il fatto che siano fuggiti e scappati dal dibattito e dalla discussione dopo (Interruzione del consigliere Montino: “Ti giorni nei quali si è tentato di trovare le leggerò!”) migliori soluzioni possibili, attraverso

Atti consiliari 172 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

emendamenti, con uno spirito di estrema ricordando che questo assestamento va a collaborazione fra la Giunta, la maggioranza, sanare, va a pianificare un lavoro che per l’80 l’opposizione, l’intero Consiglio regionale, per cento è stato gestito dalla precedente denota un atteggiamento irresponsabile che amministrazione della Regione Lazio. credo venga da parte di chi ha veramente Ma soprattutto, capendo anche il suo poco da dire. Non se ne sono andati per momento, il Gruppo della Lista Polverini protesta, se ne sono andati perché veramente esprime la vicinanza, rinnova a lei la fiducia non sono riusciti a fare la maggioranza ed e le sarà vicino nel prosieguo dei lavori oggi non riescono a fare neanche votando contro quel segnale di sfiducia che l’opposizione! l’opposizione ha voluto manifestare nei suoi Quindi noi ribadiamo la grande fiducia, confronti, apprezzando, come abbiamo Presidente, nei suoi confronti. apprezzato anche questa mattina, la sua assunzione di responsabilità sull’arrivo dei (Applausi) tanti emendamenti e subemendamenti, perché nel momento di difficoltà avrebbe potuto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il liberarsi di alcune responsabilità. consigliere Paris. Ne ha facoltà. Per questa situazione, per questo momento, per le difficoltà che abbiamo avuto in questi PARIS (Misto).Grazie, Presidente. giorni, ma soprattutto per la stanchezza, Mi associo alle dichiarazioni del collega penso che sia giusto dare un tangibile segno Storace per esprimerle tutta la solidarietà, di vicinanza a chi ancora oggi ha dimostrato tutto l’appoggio, tutta la stima per la di avere responsabilità nel suo ruolo. conduzione di questa difficile giornata. Dirigere un’Aula in presenza di qualche PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il migliaio di emendamenti, con una consigliere Carducci. Ne ha facoltà. opposizione non sempre coerente e molto spesso in stato confusionale, ha messo CARDUCCI ARTENISIO (Udc). A nome comunque lei nella condizione di esprimere dell’Unione di Centro esprimo la nostra al di sopra delle parti la direzione di solidarietà. E’ da giorni che abbiamo svolto quest’Aula. un faticoso lavoro di concertazione con Quindi grazie per questo suo modo di l’opposizione che abbiamo ricercato prima in condurre i lavori, le esprimo il pieno Commissione e anche in queste ultime ore. appoggio e la piena solidarietà. Ma questo atteggiamento ostruzionista e strumentale, che abbiamo tutti verificato sin PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dall’inizio della seduta di oggi, ha prodotto consigliere Di Stefano Enzo. Ne ha facoltà. alla fine, a mio avviso, anche da parte del Pd e del collega Montino un atteggiamento DI STEFANO E. (LRP). Presidente, colleghi, inaccettabile. Secondo me questa uscita effettivamente con stanchezza ma anche con dall’Aula esprime anche la difficoltà che difficoltà avrei voluto, come evidentemente l’opposizione ha avuto in precedentemente ha espresso il collega questo ultimo passaggio. Storace, la presenza almeno del capogruppo Cari colleghi, andiamo avanti e portiamo Montino per poter invitare lui, ma gli altri, a avanti questo difficile ma doveroso lavoro. dare continuità a questo confronto nonostante che da giorni viene portato avanti con PRESIDENTE. L’emendamento a pagina difficoltà, ma soprattutto nella collaborazione 268, stante l’assenza dei proponenti, decade. con l’impegno con il quale sia la Emendamento a pagina 269 dei consiglieri Commissione bilancio, sia questo Consiglio Zaratti e Nieri: hanno cercato di promuovere questo lavoro di assestamento di bilancio, soprattutto - Al comma 2 sostituire la parola “trenta”

Atti consiliari 173 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

con la parola “centoventi”. - sentita la competente commissione Stante l’assenza dei proponenti consiliare, approva le linee guida necessarie l’emendamento decade. allo svolgimento delle suddette funzioni” - Emendamento a pagina 270 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 2 sostituire la parola “trenta” Emendamento a pagina 276 dei consiglieri con la parola “novanta”. - Rodano, Maruccio,. Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Dopo il comma 2 aggiungere il seguente: Emendamento a pagina 271 dei consiglieri “Per svolgere le funzioni di supporto tecnico Zaratti e Nieri: alle decisioni in merito di politiche di promozione dello sport di cui alla legge - Al comma 2 sostituire la parola “trenta” on regionale 15/2002, viene istituito un apposito la parola “settantacinque”. - ufficio, nell’ambito della direzione competente in materia” - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 272 dei consiglieri l’emendamento decade. Zaratti e Nieri: Emendamento a pagina 277 dei consiglieri Rodano, Maruccio,. Bucci, Colagrossi, - Al comma 2 sostituire la parola “trenta” on Tedeschi: la parola “quarantacinque”. - - All’articolo 14, dopo il comma 2 Stante l’assenza dei proponenti aggiungere il seguente: “per svolgere le l’emendamento decade. funzioni precedentemente svolte dall’Istituto Emendamento a pagina 273 dei consiglieri Montecelio, l’Agenzia regionale per Peduzzi e Nobile: Comunicazione e la Formazione viene istituito nell’ambito della Direzione - La lettera a del comma 2 è soppressa. - competente in materia un apposito ufficio”. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 274 dei consiglieri Emendamento a pagina 278 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: Rodano, Maruccio,. Bucci, Colagrossi, Tedeschi: - La lettera b del comma 2 è soppressa. - - All’articolo 14, dopo il comma 2 Stante l’assenza dei proponenti aggiungere il seguente: “per svolgere le l’emendamento decade. funzioni precedentemente svolte dall’Istituto Emendamento a pagina 275 dei consiglieri Montecelio, la Giunta regionale sentita la Rodano, Maruccio,. Bucci, Colagrossi, commissione consiliare competente approva Tedeschi: entro novanta giorni le linee guida necessarie allo svolgimento delle suddette - Dopo il comma 2 aggiungere il seguente: funzioni”. - “Per svolgere le funzioni di supporto tecnico alle decisioni in merito di politiche di Stante l’assenza dei proponenti promozione dello sport di cui alla legge l’emendamento decade. regionale 15/2002, la Giunta regionale, Emendamento a pagina 279 dei consiglieri

Atti consiliari 174 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Rossodivita e Berardo: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’art. 14, dopo il comma 2, è inserito il Pongo in votazione l’articolo 14 senza seguente comma: emendamenti. “2 bis. Sul sito istituzionale della Regione Lazio, è tempestivamente pubblicato il (Il Consiglio approva all’unanimità) Regolamento di cui al comma 2 lettera a) così come modificato.” - Articolo 15:

Stante l’assenza dei proponenti Art. 15 l’emendamento decade. (Misure per i casi di inidoneità alla Emendamento a pagina 280 dei consiglieri mansione specifica) Peduzzi e Nobile: 1.Allo scopo di assicurare efficacia agli - Il comma 3 è soppresso. - interventi individuati dai programmi operativi di attuazione del Piano di rientro Stante l’assenza dei proponenti dai disavanzi del settore sanitario e l’emendamento decade. specificamente dal decreto commissariale Emendamento a pagina 281 del consigliere 49/2010, nel rispetto dei livelli essenziali di Bonelli: assistenza,con particolare riferimento al costo del personale, la Regione, nell’ambito - Al comma 3. dell’articolo 14 le parole dei poteri di vigilanza e controllo ad essa “decorre dalla data di entrata in vigore del riservati dalla normativa vigente in materia, regolamento di modifica” sono sostituite da: può avvalersi, mediante la sottoscrizione di “decorre dopo trenta giorni dall’entrata in specifici protocolli d’intesa, della vigore del regolamento di modifica”. - collaborazione di enti competenti in materia di previdenza sicurezza e salute dei Stante l’assenza del proponente lavoratori, quali l’INPS e l’INAIL, per l’emendamento decade. verificare, di concerto con l’azienda Emendamento a pagina 282 del consigliere sanitaria interessata, lo stato del personale Bonelli: dipendente al quale sia stata accertata una - Al comma 3, dell’articolo 14, le parole: inidoneità temporanea o permanente alla “decorre dalla data di entrata” diventano mansione specifica, ai sensi dell’articolo 41 “decorre dopo 15 giorni dalla data di del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 entrata”. - (“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela Stante l’assenza del proponente della salute e della sicurezza nei luoghi di l’emendamento decade. lavoro”). Emendamento a pagina 283 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare. - La lettera a del comma 3 è soppressa. - Emendamento a pagina 289 dei consiglieri Nieri e Zaratti: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 1 dopo le parole “può Emendamento a pagina 284 dei consiglieri avvalersi”, inserire le parole “di concerto Peduzzi e Nobile: con le organizzazioni sindacali” -

- La lettera b del comma 3 è soppressa. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade.

Atti consiliari 175 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Emendamento a pagina 290 dei consiglieri tumori cerebrali) Peduzzi e Nobile: 1. La Regione, nell’ambito delle attività - Al comma 1, dopo le parole “protocolli domiciliari di assistenza continuativa d’intesa”, è aggiunto: “previa contrattazione integrata socio-sanitaria, al fine di favorire con le parti sociali” - la presa in carica a domicilio del malato neuro-oncologico, sostiene e promuove Stante l’assenza dei proponenti l’estensione sul territorio regionale del l’emendamento decade. modello di assistenza continuativa integrata Emendamento a pagina 291 dei consiglieri in favore dei malati di tumori cerebrali, Parroncini e Ponzo: sperimentato con il progetto finalizzato all’assistenza continuativa integrata e neuro- - Al comma 1, dopo le parole “l’INPS e riabilitazione a domicilio dell’Istituto l’INAIL, per” sostituire la parola Fisioterapico Ospitaliero (ex Istituto Regina “verificare” con la parola “esaminare” - Elena) in favore di pazienti affetti da tumori cerebrali, di cui all’articolo 81 della legge Stante l’assenza dei proponenti regionale 6 febbraio 2003, n. 2 relativo al l’emendamento decade. cofinanziamento dei progetti di integrazione Emendamento a pagina 292 dei consiglieri socio-sanitaria. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi e 2. Per i fini di cui al comma 1, la Tedeschi: progressiva estensione all’intero territorio regionale del modello di cure domiciliari è - All’articolo 15, dopo il comma 1 coordinata, in ragione del percorso già aggiungere il seguente: “La Giunta effettuato, dall’Istituto Fisioterapico regionale riferisce ogni sei mesi alla Ospitaliero (ex Istituto Regina Elena) e Commissione consiliare competente i prevede l’allestimento di percorsi risultati dell’azione di cui al comma 1” - assistenziali integrati in collaborazione con le strutture ospedaliere coinvolte nella Stante l’assenza dei proponenti gestione di questa patologia e afferenti alle l’emendamento decade. strutture neuro-oncologiche romane già Emendamento a pagina 293 dei consiglieri operanti. Rodano Maruccio, Bucci, Colagrossi e 3. Agli oneri derivanti dal presente articolo Tedeschi: si provvede mediante l’istituzione, nell’ambito dell’UPB H13, di un apposito - All’articolo 15, dopo il comma 1 capitolo denominato: “Contributo all’Istituto aggiungere il seguente: “La Regione Fisioterapico Ospitaliero (ex Istituto Regina concorda con le organizzazioni sindacali di Elena) per il progetto finalizzato categoria e confederali maggiormente all’assistenza continuativa integrata e neuro- rappresentative i protocolli di cui al comma riabilitazione a domicilio” con uno 1” - stanziamento, per ciascuna delle annualità 2010 e 2011, pari a 500 mila euro. Pongo in votazione l’articolo 15. Non ci sono consiglieri che chiedono di (Il Consiglio approva all’unanimità) parlare. Emendamento a pagina 302 del consigliere Articolo 16: Bonelli:

Art. 16 - Al comma 1. dell’articolo 16, le parole “in (Assistenza continuativa e neuro-riabilitativa favore di pazienti affetti da tumori cerebrali” a domicilio in favore di pazienti affetti da sono sostituite da: “in favore di pazienti

Atti consiliari 176 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

affetti da tumori cerebrali e dei familiari che per la progressiva estensione all’intero prestano assistenza” - territorio regionale del modello di cure Stante l’assenza del proponente domiciliari in favore dei pazienti affetti da l’emendamento decade. tumori cerebrali con l’indicazione delle Emendamento a pagina 303 del consigliere strutture coinvolte e della destinazione dei Bonelli: fondi messi a disposizione.”-

- Al comma 2, dell’articolo 16, le parole: “la Stante l’assenza dei proponenti progressiva estensione” sono sostituite da l’emendamento decade. “l’estensione” - Pongo in votazione l’articolo 16.

Stante l’assenza del proponente (Il Consiglio approva all’unanimità) l’emendamento decade. Emendamento a pagina 304 dei consiglieri Articolo 17: Parroncini e Ponzo: Art. 17 - Al comma 2 dopo le parole “al comma 1”, (Disposizioni in materia di sport) eliminare le parole “la progressiva” - 1. Al comma 4 dell’articolo 58 della legge Stante l’assenza dei proponenti regionale 28 aprile 2006, n. 4 (“Legge l’emendamento decade. finanziaria regionale per l’esercizio Emendamento a pagina 305 del consigliere finanziario 2006”) le parole “delle leggi Bonelli: regionali 12 agosto 1996, 35 (Centro audiovisivo della Regione Lazio), 20 giugno - Al comma 2, dell’articolo 16, le parole: “è 2002, n. 15 e successive modifiche (Testo coordinata, in ragione del percorso già unico in materia di sport)” sono sostituite effettuato” diventano: “è coordinata, su tutto dalle seguenti: “della legge regionale 12 il territorio regionale, in ragione del agosto 1996, n. 35 (Centro audiovisivo della percorso già effettuato” - Regione Lazio)”. 2. Nelle more della revisione organica Stante l’assenza del proponente della legge regionale 20 giugno 2002, n. 15 l’emendamento decade. (Testo unico in materia di sport) e successive Emendamento a pagina 306 dei consiglieri modifiche, per gli anni 2010 e 2011 i Peduzzi e Nobile: contributi di cui agli articoli 31,32, 33, 37 e 40 della l.r. 15/2002 sono concessi dalla - Al comma 2, la parola “romane” è Regione , secondo criteri e modalità definiti soppressa - in apposita deliberazione della Giunta regionale, da pubblicarsi sul Bollettino Stante l’assenza dei proponenti ufficiale della Regione, tenendo conto dei l’emendamento decade. seguenti termini di presentazione delle Emendamento a pagina 307 dei consiglieri domande: Rossodivita e Berardo: a) le domande di contributo di cui agli articoli 31, 32, 33 e 40 della l.r. 15/2002 - All’articolo 16, dopo il comma 3, è inserito sono presentate alla Regione entro il 30 il seguente comma: “4. L’Istituto giugno 2011; Fisioterapico Ospitaliero (ex Istituto Regina b) le domande di contributo per gli interventi Elena) è tenuto trimestralmente a far previsti dall’articolo 37 della l.r. 15/2002 pervenire alla Regione Lazio, per la sono presentate alla Regione entro: pubblicazione sul sito istituzionale regionale, 1) il 31 ottobre dell’anno 2010, per le una relazione sul coordinamento effettuato iniziative il cui svolgimento è previsto nel

Atti consiliari 177 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

primo semestre del 2011; l’emendamento decade. 2) il 30 aprile 2011, per le iniziative il cui Emendamento a pagina 318 dei consiglieri svolgimento è previsto nel secondo semestre Parroncini e Ponzo: del 2011. 3. All’articolo 7 della legge regionale 6 - Al comma 2, dopo le parole “della Giunta aprile 2009, n. 11 (Interventi per la regionale” aggiungere le parole “acquisito il promozione, il sostegno e la diffusione della parere della commissione consiliare sicurezza nello sport) sono apportate le competente”. - seguenti modifiche: a) al comma 1, dopo le parole: “impianti Stante l’assenza dei proponenti sportivi pubblici” sono inserite le seguenti: l’emendamento decade. “e privati”; Emendamento a pagina 319 dei consiglieri b) dopo il comma 1 è inserito il seguente: Nieri e Zaratti: “1 bis. Relativamente alle richieste presentate dai soggetti privati, i contributi - Al comma 2 dopo le parole “Bollettino concessi non potranno superare il 30 per ufficiale della Regione” aggiungere le cento delle risorse complessive messe a parole: “dandone adeguata pubblicità sui disposizione dell’avviso pubblico”. media, al fine di garantire la massima partecipazione”. - Non ci sono consiglieri che chiedono di parlare. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 315 dei consiglieri l’emendamento decade. Peduzzi e Nobile: Emendamento a pagina 320 del consigliere Bonelli: -Al comma 2, le parole “secondo criteri e modalità definiti in apposita deliberazione - Al punto a) comma 2 dell’articolo 17, le della Giunta regionale, da pubblicarsi sul parole: “entro il 30 giugno” sono sostituite Bollettino ufficiale della Regione” sono con le parole “entro il 31 maggio”. - soppresse. - Stante l’assenza del proponente Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 321 dei consiglieri Emendamento a pagina 316 dei consiglieri Parroncini e Ponzo Parroncini e Ponzo: - Al comma 2, lettera a) dopo le parole - Al comma 2 dopo la parola “secondo” “entro il” sostituire le parole “30 giugno sostituire la parola “criteri con la parola 2011” con le parole 2”20 giugno 2011”. - “parametri”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 322 del consigliere Emendamento a pagina 317 dei consiglieri Bonelli: Nieri e Zaratti: - Il punto 1) della lettera b) del comma 2 - Al comma 2 dopo le parole “della Giunta dell’articolo 17, è interamente sostituito dal regionale” aggiungere le parole: “sentite le seguente: 1) il 30 novembre dell’anno 2010, realtà associate e la commissione consiliare per le iniziative il cui svolgimento è previsto competente” - nel primo semestre 2011”. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza del proponente

Atti consiliari 178 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’emendamento decade. - Il comma 3 lettera a) viene soppresso. - Emendamento a pagina 323 del consigliere Stante l’assenza dei proponenti Bonelli: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 330 dei consiglieri - Al punto 1) lettera b) comma 2 dell’articolo Nieri e Zaratti: 17, le parole “il 31 ottobre” diventano “il £0 settembre”. - - Il comma 3 lettera b) viene soppresso. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 324 dei consiglieri Emendamento a pagina 331 dei consiglieri Parroncini e Ponzo: Di Giorgio e Colosimo:

- Al comma 2, lettera b), punto 1), sostituire - All’articolo 17, comma 3, lettera b) la le parole “31 ottobre dell’anno 2010” con le percentuale “30 per cento” è innalzata a “40 parole “il 20 ottobre dell’anno 2010”. - per cento”. -

Stante l’assenza dei proponenti L’emendamento è ritirato. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 332 dei consiglieri Emendamento a pagina 325 dei consiglieri Di Giorgio e Colosimo: Parroncini e Ponzo: - All’articolo 17, comma 3, lettera b) la - Al comma 2, lettera b), punto 2), sostituire percentuale “30 per cento” è innalzata a “35 le parole “30 aprile 2011” con le parole “il per cento”. - 20 aprile 2011”. - L’emendamento è ritirato. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 333 dei consiglieri l’emendamento decade. Nieri e Zaratti: Emendamento a pagina 326 dei consiglieri Parroncini e Ponzo: - Inserire il comma 3 bis lettera a) “Non possono beneficiare di alcun - Il comma 3 è eliminato. - contributo gli impianti sportivi che hanno Stante l’assenza dei proponenti effettuato violazioni urbanistiche ed l’emendamento decade. edilizie”- Emendamento a pagina 327 dei consiglieri Nieri e Zaratti: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Il comma 3 viene soppresso. - Emendamento a pagina 334 dei consiglieri Nieri e Zaratti: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Inserire il comma 3 bis lettera b): Emendamento a pagina 328 del consigliere “Nella definizione dei criteri di cui al comma Bonelli: 2 del presente articolo, deve essere riconosciuta priorità a quei soggetti che non - Il comma 3 dell’articolo 17 è soppresso. - hanno ricevuto contributi o procedure agevolate in materia edilizia negli ultimi 3 Stante l’assenza del proponente anni”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 329 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Nieri e Zaratti: l’emendamento decade.

Atti consiliari 179 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Emendamento a pagina 335 dei consiglieri delegate alla Regione in ordine alle persone Rossodivita e Berardo: giuridiche private, ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto del Presidente della - All’articolo 17, dopo il comma 3, è inserito Repubblica 24 luglio 1977, n. 616); il seguente comma: b) sia recepito, in quanto compatibile, il “4. Sul sito della Regione Lazio sono codice etico approvato dal Consiglio costantemente pubblicati gli elenchi delle regionale ai sensi dell’articolo 7 della legge domande presentate con l’indicazione dei regionale 28 dicembre 2006, n. 27 (Legge contributi accordati e la motivazione finanziaria regionale per l’esercizio 2007 – relativamente a quelli non accordati”. – art. 11, L.r. 20 novembre 2001, n. 25). 3. Il Presidente della Regione, ovvero Pongo in votazione l’articolo 17. l’assessore competente in materia di cultura, da lui delegato, adotta tutti gli atti necessari (Il Consiglio approva all’unanimità) al fine di procedere alla partecipazione alla fondazione in qualità di socio fondatore Articolo 18: successivo. 4. I diritti della Regione inerenti alla Art. 18 qualità di socio fondatore successivo della (Partecipazione della Regione alla fondazione sono esercitati dal Presidente fondazione”Museo della Shoah”) della Regione o dall’assessore competente in materia di cultura, da lui delegato. 1. La Regione, nell’ambito della 5. Alla nomina del rappresentante della promozione e valorizzazione delle attività Regione negli organi della fondazione museali, nel rispetto dell’articolo 6 dello provvede il Presidente della Regione, ai sensi Statuto e in conformità alle disposizioni del dell’articolo 1, comma 8, dello Statuto codice civile, partecipa alla fondazione regionale. Tale rappresentante è vincolato, “Museo della Shoah”, organizzazione non nell’esercizio del proprio mandato, lucrativa di utilità sociale (ONLUS)”, di all’osservanza degli indirizzi e delle direttive seguito denominata fondazione, per della Giunta regionale. concorrere a mantenere viva e presente, 6. La fondazione trasmette alla Regione nella società civile, la memoria della annualmente un programma delle attività che tragedia della Shoah. intende svolgere, corredato del relativo 2. La Regione partecipa alla fondazione di piano finanziario e una relazione sull’attività cui al comma 1 in qualità di socio fondatore svolta. successivo e tale partecipazione è 7. La Regione provvede: subordinata alla condizione che: a) per gli oneri derivanti dalle spese per le a) l’atto costitutivo e lo statuto, oltre a attività della fondazione, mediante richiamare espressamente le finalità di cui al l’istituzione, nell’ambito dell’UPB G13, di un comma 1, prevedano che la fondazione apposito capitolo di spesa denominato: consegua il riconoscimento della personalità “Spese per le attività della fondazione giuridica ai sensi del decreto del Presidente “Museo della Shoah”, con uno stanziamento della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361 pari a 250 mila euro per l’esercizio (Regolamento recante norme per la finanziario 2010; semplificazione dei procedimenti di b) per gli oneri derivanti dalla riconoscimento di persone giuridiche private partecipazione della Regione alla e di approvazione delle modifiche dell’atto fondazione, mediante l’istituzione, costitutivo e dello statuto), nonché in quanto nell’ambito dell’UPB G14 di un apposito compatibili, delle disposizioni della legge capitolo di spesa denominato: regionale 2 dicembre 1983, n. 73 (Norme di “Partecipazione della Regione Lazio alla organizzazione per l’esercizio delle funzioni fondazione “Museo della Shoah””, con uno

Atti consiliari 180 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

stanziamento pari a 250 mila euro per giorni dall’entrata in vigore della presente l’esercizio finanziario 2010. legge”. -

Non ci sono consiglieri che chiedono di Stante l’assenza dei proponenti parlare. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 339 dei consiglieri Emendamento a pagina 344 dei consiglieri Montino, D’Annibale, Perilli: Zaratti e Nieri:

- 1. Al comma 1, dopo le parole “…tragedia - Al comma 3 dopo la parola “adotta” della Shoah” aggiungere le parole “…e inserire le parole “entro centoventi giorni compartecipa annualmente alle spese di dall’entrata in vigore della presente legge”. - gestione del “Museo di Via Tasso”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 345 dei consiglieri Emendamento a pagina 340 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Parroncini e Ponzo: - Al comma 3 dopo la parola “adotta” - Al comma 1 dopo le parole “la memoria” inserire le parole “entro novanta giorni sostituire le parole “della tragedia” con le dall’entrata in vigore della presente legge”. - parole “delle vittime”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 346 dei consiglieri Emendamento a pagina 341 dei consiglieri Zaratti e Nieri: Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi e Tedeschi: - Al comma 3 dopo la parola “adotta” inserire le parole “entro settantacinque - All’articolo 18, al comma 2, dopo il punto giorni dall’entrata in vigore della presente a) aggiungere il seguente: “lo Statuto legge”. - richiami espressamente la volontà da parte della Fondazione di svolgere le attività di cui Stante l’assenza dei proponenti al comma 1 nell’intero territorio regionale”.- l’emendamento decade. Emendamento a pagina 347 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Zaratti e Nieri: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 342 dei consiglieri - Al comma 3 dopo la parola “adotta” Zaratti e Nieri : inserire le parole “entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge”. - - Al comma 3 dopo la parola “adotta” inserire le parole “entro centottanta giorni Stante l’assenza dei proponenti dall’entrata in vigore della presente legge”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 348 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti Zaratti e Nieri: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 343 dei consiglieri - Al comma 3 dopo la parola “adotta” Zaratti e Nieri: inserire le parole “entro quarantacinque giorni dall’entrata in vigore della presente - Al comma 3 dopo la parola “adotta” legge”. - inserire le parole: “entro centocinquanta

Atti consiliari 181 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 6 dopo le parole “piano l’emendamento decade. finanziario” aggiungere le parole “ed Emendamento a pagina 349 dei consiglieri economico”. Zaratti e Nieri: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 3 dopo la parola “adotta” l’emendamento decade. inserire le parole “entro trenta giorni Emendamento a pagina 355 dei consiglieri dall’entrata in vigore della presente legge”. - Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’articolo 18, al comma 7, al punto a) le Emendamento a pagina 350 dei consiglieri parole “250 mila” sono sostituite dalle Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, parole “500 mila”. - Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 18, al comma 3, dopo la parola l’emendamento decade. “il” aggiungere le seguenti: “/la”. - Emendamento a pagina 356 a firma dei consiglieri Montino, D’Annibale e Perilli: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - Al comma 7, dopo il punto b) aggiungere il Emendamento a pagina 351 dei consiglieri seguente punto c): “agli oneri derivanti dal Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, concorso alle spese di gestione del “Museo Tedeschi: di Via Tasso” di cui al comma 1 del presente articolo si provvede mediante l’istituzione , - All’articolo 18, al comma 4, dopo la parola nell’ambito dell’UPB G11, di un apposito “dal” aggiungere “dalla”. - capitolo di spesa denominato “Concorso della Regione alle spese di gestione del Stante l’assenza dei proponenti Museo di Via Tasso” con uno stanziamento l’emendamento decade. di euro 50.000,00 (cinquantamila) per Emendamento a pagina 352 dei consiglieri l’esercizio finanziario 2010. - Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’articolo 18, al comma 5, dopo le parole Emendamento a pagina 357 a firma dei “provvede il” aggiungere: “/la”. – consiglieri Rossodivita e Berardo:

Stante l’assenza dei proponenti - All’articolo 18, dopo il comma 7, è inserito l’emendamento decade. il seguente comma: Emendamento a pagina 353 dei consiglieri “8. Sul sito della Regione Lazio è pubblicato Parroncini e Foschi: annualmente il Bilancio con gli allegati della fondazione “Museo della Shoah, - Al comma 6 dopo le parole “alla Regione” organizzazione non lucrativa di utilità sostituire la parola “annualmente” con sociale (ONLUS)”. - “semestralmente”. - Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Pongo in votazione l’articolo 18. Emendamento a pagina 354 dei consiglieri Parroncini e Foschi: (Il Consiglio approva all’unanimità)

Atti consiliari 182 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Articolo 19: il capitolo di spesa denominato: “Programma di interventi sul pendolarismo Art. 19 – parte corrente” con uno stanziamento ( Programma di interventi straordinari in pario a 100 mila euro per l’anno 2010 e 500 materia di pendolarismo e mobilità integrata mila euro per ciascuna annualità 2011 e e sostenibile) 2012 ed il capitolo di spesa denominato: “Programma di interventi per la promozione 1. La Regione, al fine di migliorare la della mobilità integrata e sostenibile” con mobilità e il trasporto pubblico locale del uno stanziamento pari a 100 mila euro per proprio territorio, promuove un programma l’anno 2010 e 500 mila per ciascuna di interventi straordinari diretto a favorire il annualità 2011 e 2012; potenziamento ed il miglioramento delle b) nell’ambito dell’UPB D42, il capitolo di infrastrutture, l’incremento degli standard spesa denominato: “Programma di interventi qualitativi dei trasporti e l’ampliamento sui problemi del pendolarismo - parte dell’offerta dei servizi per la cittadinanza. capitale” con uno stanziamento pari a 150 2. La Giunta regionale, con propria mila euro per l’anno 2010 e 500 mila euro deliberazione, su proposta dell’assessore per ciascuna delle annualità 2011 e 2012. competente in materia di mobilità e trasporti, sentita la competente commissione Non ci sono consiglieri che chiedono di consiliare, definisce il programma degli parlare. interventi straordinari di cui al comma 1, in Emendamento a pagina 366 a firma dei conformità alle linee della programmazione consiglieri Peduzzi e Nobile: generale socio-economica e territoriale regionale. Il programma prevede in - L’articolo è soppresso. - particolare: a) la promozione di azioni finalizzate allo Stante l’assenza dei proponenti sviluppo di una mobilità sostenibile ed l’emendamento decade. integrata; Emendamento a pagina 367 a firma dei b) La promozione di strumenti idonei ad consiglieri Peduzzi e Nobile: incentivare l’utilizzo del sistema di trasporto pubblico, attraverso l’incremento dell’offerta - Il comma 1 è soppresso. - qualitativa a livello di affidabilità e di confort del servizio; Stante l’assenza dei proponenti c) la promozione di iniziative per la l’emendamento decade. sistemazione e la messa in sicurezza delle Emendamento a pagina 368 a firma dei fermate e dei capolinea degli autobus del consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, trasporto pubblico locale; Rodano e Tedeschi: d) la promozione di processi di partecipazione di associazioni di pendolari e - Al comma 1, dopo le parole “del proprio utenti del trasporto pubblico locale, territorio” aggiungere le parole “per finalizzati al miglioramento dell’offerta e garantire il diritto alla mobilità a tutti i della qualità dei servizi. cittadini del Lazio”. - 3. Il programma di interventi straordinari di cui al comma 1, da adottare entro sessanta Stante l’assenza dei proponenti giorni dalla data di entrata in vigore della l’emendamento decade. presente legge, è pubblicato sul Bollettino Emendamento a pagina 369 a firma dei ufficiale della Regione. consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, 4. Per le finalità di cui al comma 1, sono Rodano e Tedeschi: istituiti: a) nell’ambito dell’UPB D41, rispettivamente - Al comma 1, dopo le parole

Atti consiliari 183 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

“miglioramento delle infrastrutture” Peduzzi e Nobile: aggiungere le parole “ridisegnare il contratto di servizio delle varie aziende per - Il comma 2 è soppresso. - renderlo più aderente alle nuove esigenze del territorio”. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 375 dei consiglieri l’emendamento decade. Peduzzi e Nobile: Emendamento a pagina 370 a firma dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, - La lettera a) del comma 2 è soppressa. - Rodano e Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 1, dopo le parole “qualitativi dei l’emendamento decade. trasporti” aggiungere le parole “attraverso Emendamento a pagina 376 dei consiglieri operazioni di custode satisfaction”. - Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. - All’articolo 19, al comma 2, punto a) dopo Emendamento a pagina 371 a firma dei la parola “azioni” aggiungere la parola consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, “strutturali”. - Rodano e Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 1, dopo le parole “per la l’emendamento decade. cittadinanza” aggiungere le parole “il Emendamento a pagina 377 dei consiglieri mantenimento delle tariffe agli attuali Peduzzi e Nobile: livelli”. - - La lettera b) del comma 2 è soppressa. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 372 a firma dei l’emendamento decade. consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Emendamento a pagina 378 dei consiglieri Rodano e Tedeschi: Parroncini e Foschi:

- Al comma 1, dopo le parole “servizi per la - Al comma 2, lettera b) dopo le parole “la cittadinanza” aggiungere le parole “la promozione” aggiungere le parole “ e razionalizzazione dei costi di gestione.” - diffusione”. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 373 a firma dei Emendamento a pagina 379 del consigliere consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Bonelli: Rodano e Tedeschi: - Alla lettera b) del comma 2 dell’art. 19, - Al comma 1, dopo le parole “servizi per la sono le parole “trasporto pubblico” sono cittadinanza” aggiungere le parole “e i inserite le seguenti parole: “ pendolari” - “ed in particolare quello su ferro”. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza del proponente l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 374 dei consiglieri Emendamento a pagina 380 del consigliere

Atti consiliari 184 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Bonelli: Emendamento a pagina 385 del consigliere Bonelli: - Alla lettera b) del comma 2 dell’art. 19, le parole “offerta qualitativa” sono sostituite - Alla lettera c) del comma 2 dell’art. 19, dalle seguenti parole: “offerta quantitativa e dopo le parole “pubblico locale”, sono qualitativa”. - aggiunte le seguenti: “nonché dei percorsi di collegamento con le aree adibite a Stante l’assenza del proponente parcheggio e a nodo di scambio”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 381 dei consiglieri: Stante l’assenza del proponente Mei, Di Stefano, Dalia, Foschi, D’Annibale, l’emendamento decade. Perilli: Emendamento a pagina 386 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: - Alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 19, concernente “programma di interventi - La lettera d) del comma 2 è soppressa. straordinari in materia di pendolarismo e mobilità integrata e sostenibile” della p.l. n. Stante l’assenza dei proponenti 48, le parole “affidabilità e di comfort del l’emendamento decade. servizio” sono sostituite sono sostituite con Emendamento a pagina 387 del consigliere “affidabilità, comfort, sicurezza e qualità del Bonelli: servizio”. - - Alla lettera d) del comma 2 dell’art. !9, la Stante l’assenza dei proponenti parola “promozione” è sostituita dalla l’emendamento decade. parola: “realizzazione”. - Emendamento a pagina 382 del consigliere Bonelli: Stante l’assenza del proponente l’emendamento decade. - Alla fine del punto b) del comma 2 dell’art. Emendamento a pagina 388 del consigliere 19 si aggiungono le parole: “e di incentivi Bonelli: rivolti alle fasce di popolazione disagiate”. - - Alla lettera d) del comma 2 dell’art. 19, Stante l’assenza del proponente l’ultimo periodo dalla parola “finalizzati” l’emendamento decade. alla parola “servizi” è interamente sostituito Emendamento a pagina 383 dei consiglieri dal seguente:“allo studio di previsione dei Peduzzi e Nobile: futuri investimenti e provvedimenti necessari al miglioramento dell’offerta e della qualità - La lettera c) del comma 2 è soppressa. - dei servizi, anche in contraddittorio con i responsabili delle aziende e società di Stante l’assenza dei proponenti trasporto pubblico e privato”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 384 dei consiglieri Stante l’assenza del proponente Parroncini e Foschi: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 389 dei consiglieri - Al comma 2, lettera c), dopo le parole Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, “messa in sicurezza” aggiungere le parole Tedeschi: “ed eliminazione delle barriere architettoniche”. - - Al comma 2, dopo la lettera d) aggiungere la lettera e): “e) la promozione di politiche Stante l’assenza dei proponenti territoriali ed urbanistiche che tengano conto l’emendamento decade. del traffico veicolare e della mobilità

Atti consiliari 185 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

sostenibile”. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 394 dei consiglieri l’emendamento decade. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Emendamento a pagina 390 dei consiglieri Tedeschi: Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Tedeschi: - All’art. 19, dopo il comma 2, aggiungere il seguente: “il programma degli interventi - Al comma 2, dopo la lettera d) aggiungere straordinari di cui al comma 1 non può la lettera e): prevedere attività di comunicazione “e) lo studio di idonee soluzioni per snellire generica”. - il traffico di ingresso alla Capitale nelle ore di punta”. - Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Stante l’assenza dei proponenti Emendamento a pagina 395 dei consiglieri l’emendamento decade. Peduzzi e Nobile: Emendamento a pagina 391 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, - Il comma 3 è soppresso. - Tedeschi: Stante l’assenza dei proponenti - Al comma 2, dopo la lettera d) aggiungere l’emendamento decade. la lettera e): Emendamento a pagina 396 del consigliere “e) l’affermazione del diritto alla mobilità Bonelli: considerato come pari opportunità per tutti i cittadini del Lazio”. - - Al comma 3 dell’articolo 19, le parole: “sessanta giorni” sono sostituite con le Stante l’assenza dei proponenti parole: “trenta giorni”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 392 dei consiglieri Stante l’assenza del proponente Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, l’emendamento decade. Tedeschi: Emendamento a pagina 397 dei consiglieri Rossodivita e Berardo: - Al comma 2, dopo la lettera d) aggiungere la lettera e): - All’art. 19, comma 3, dopo le parole “sul “e) lo studio di idonee soluzioni per la bollettino ufficiale della Regione” mobilità ed il potenziamento del servizio aggiungere “e sul sito web della Regione pubblico nelle aree rurali e di montagna”. – Lazio”. -

Stante l’assenza dei proponenti Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 393 dei consiglieri Emendamento a pagina 398 del consigliere Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, Gatti: Tedeschi: - All’articolo 19, dopo il comma 3, è inserito - Al comma 2, dopo la lettera d) aggiungere il seguente: la lettera e): comma 4 “il personale trasferito nel ruolo “e) l’affermazione del valore del servizio degli uffici regionali ai sensi della L.r. 17 pubblico contro qualsiasi ipotesi di gennaio 1981, n. 5, e successive privatizzazione”. - modificazioni ed integrazioni, che nell’ordinamento regionale non ha

Atti consiliari 186 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

beneficiato di alcun passaggio di qualifica Peduzzi e Nobile: rispetto a quella posseduta nell’ente di provenienza è, a domanda, inquadrato nel - La lettera b) del comma 4 è soppressa. - livello e/o qualifica superiore al compimento dell’anzianità di servizio che avrebbe dato Stante l’assenza dei proponenti titolo, nel relativo preesistente ordinamento, l’emendamento decade. a rivestire la qualifica superiore ovvero dopo Emendamento a pagina 403 dei consiglieri venti anni nella stessa carriera regionale. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Il personale di cui al comma 1 transitato nel Tedeschi: ruolo regionale ai sensi della L.r. n. 39/94 e che non ha fruito di scorrimenti di carriera - All’articolo 19, al comma 4, al punto b) le nel passaggio nel ruolo regionale è immesso parole “150 mila” sono sostituite dalle a domanda nel livello di cui alla L.r. 5/1981 parole: “2 milioni”. - immediatamente superiore alla categoria attualmente rivestita. Stante l’assenza dei proponenti L’inquadramento del personale di cui alò l’emendamento decade. precedente comma avrà decorrenza giuridica Emendamento a pagina 404 dei consiglieri ed economica dalla data di entrata in vigore Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, della presente legge e decorrenza economica Tedeschi: dalla data di effettiva attribuzione della qualifica superiore. - All’articolo 19, al comma 4, al punto b) la Il personale interessato deve presentare parola “150 mila” è sostituita dalla parola domanda entro 30 giorni dalla data di “500 mila”. - entrata in vigore della presente legge”. - Stante l’assenza dei proponenti L’emendamento è ritirato. l’emendamento decade. Emendamento a pagina 399 dei consiglieri Emendamento a pagina 405 dei consiglieri Peduzzi e Nobile: Di Giorgi e Colosimo:

- Il comma 4 è soppresso. - - All’art. 19, comma 4, lettera b), l’importo di euro 500.000,00 è sostituito con euro Stante l’assenza dei proponenti 5.000.000,00. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 400 dei consiglieri L’emendamento è ritirato. Rodano, Maruccio, Bucci, Colagrossi, Pongo in votazione l’articolo 19. Tedeschi: (Il Consiglio approva all’unanimità) - All’articolo 19, al comma 4, il punto a) è soppresso. - Articolo 20:

Stante l’assenza dei proponenti Art. 20 l’emendamento decade. (Modifiche alla legge regionale 18 febbraio Emendamento a pagina 401 dei consiglieri 2002, n. 6 concernente la disciplina del Peduzzi e Nobile: sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla - La lettera a) del comma 4 è soppressa. - dirigenza ed al personale regionale)

Stante l’assenza dei proponenti 1. Al comma 1 dell’articolo 11 della L.r. l’emendamento decade. 6/2002 e successive modifiche le parole: “Il Emendamento a pagina 402 dei consiglieri sistema organizzativo della Giunta è

Atti consiliari 187 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

costituito da quattro dipartimenti” sono sostituito con: “il comma 5 è sostituito dal sostituite dalle seguenti: “il sistema seguente: “5. Gli incarichi di cui ai commi 1 organizzativo della Giunta è costituito da due e 3 sono conferiti, fornendone esplicita dipartimenti” motivazione a persone di particolare e 2. All’articolo 20 della L.r. 6/2002 e comprovata qualificazione professionale, non successive modifiche sono apportate le rinvenibile nei ruoli dell’Amministrazione”. - seguenti modifiche: a) al comma 1 le parole: “a soggetti Stante l’assenza dei proponenti appartenenti alla prima fascia del ruolo della l’emendamento decade. dirigenza” sono sostituite dalle seguenti: “a Emendamento a pagina 413 del consigliere soggetti appartenenti al ruolo della Mei: dirigenza, nel rispetto dei vincoli di cui al comma 5”; - Al comma 2, lettera b) dell’art. 20 della P.l. b) il comma 5 è sostituito dal seguente: “5. n. 48 la parola “inferiore” è sostituita con la Gli incarichi di cui ai commi 1 e 3 sono parola “superiore”. - conferiti a dirigenti della prima fascia del ruolo di cui all’articolo 15 ovvero, in misura Stante l’assenza del proponente non inferiore al cinquanta per cento della l’emendamento decade. relativa dotazione, a dirigenti della seconda Emendamento a pagina 414 del consigliere fascia del medesimo ruolo, che abbiano Bonelli: ricoperto incarichi dirigenziali per almeno cinque anni senza essere incorsi nelle misure - Al punto b. dell’articolo 20, le parole: applicabili nelle ipotesi di valutazione “incarichi dirigenziali per almeno cinque negativa ai sensi dell’articolo 24 e siano anni”, sono sostituite dalle parole “incarichi dotati di professionalità, capacità e attitudini dirigenziali per almeno sette anni”. - adeguate ai compiti da assolvere, secondo quanto stabilito nel regolamento di Stante l’assenza del proponente organizzazione ovvero, con contratto a tempo l’emendamento decade. determinato, a persone in possesso delle Emendamento a pagina 415 dei consiglieri specifiche qualità professionali e nel rispetto Mei, Di Stefano, Dalia, Foschi, D’Annibale, dei limiti previsti dai commi 7 e 8.”. Perilli: 3. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge la Giunta - Al comma 2m lettera b), dell’articolo 20, regionale adegua il regolamento regionale 6 concernente “Modifiche alla legge regionale settembre 2002, n. 1 (Regolamento di 18 febbraio 2002, n. 6 concernente la organizzazione degli uffici e dei servizi della disciplina del sistema organizzativo della Giunta regionale) alle previsioni di cui al Giunta e del Consiglio e disposizioni relative comma 1. Le disposizioni di cui al medesimo alla dirigenza ed al personale regionale”, comma 1 si applicano a decorrere dalla data dopo le parole “qualità professionali” sono di entrata in vigore del regolamento inserite le parole “richieste al comma 7”. - regionale di modifica di cui al presente comma. Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. Non ci sono consiglieri che chiedono di Emendamento a pagina 416 dei consiglieri parlare. Rossodivita e Berardo: Emendamento a pagina 412 dei consiglieri Maruccio, Bucci, Colagrossi, Rodano, - All’art. 20, dopo il comma 2 lettera b), è Tedeschi: inserito: “c) Il conferimento all’esterno di incarichi - 1. All’art. 20 il comma 2 lettera b) è professionali e di consulenza è consentito

Atti consiliari 188 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

quando ricorrano comprovate e motivate a) Le parole: “con contratto individuale a condizioni ovvero quando si tratti di tempo determinato di diritto privato con prestazioni di alta specializzazione che non trattamento economico fondamentale potrebbero essere realizzate dal personale corrispondente a quello di accesso alla dipendente in servizio presso la Regione qualifica dirigenziale” sono sostituite dalle Lazio. La Regione assicura, nel conferimento seguenti: “con contratto dirigenziale di incarichi professionali e di consulenza, il individuale a tempo determinato di diritto rispetto delle pari opportunità di genere. privato con trattamento economico Salvo eventuali più rigorose previsioni di cui fondamentale corrispondente a quello di alla normativa comunitaria e nazionale in accesso alla qualifica”; materia di appalti pubblici di servizi, gli b) al termine del comma sono aggiunte le incarichi professionali e di consulenza il cui seguenti parole: “I dipendenti di valore stimato sia superiore a euro 70 mila Amministrazioni pubbliche a cui è conferito sono conferiti, di norma, mediante trattativa uno dei predetti incarichi dovranno, nel privata preceduta da bando di gara, fatta rispetto dei vigenti C:C:N:L:, essere eccezione per gli incarichi di difesa di collocati in aspettativa ai sensi del comma 6, giudizio dell’ente, per quelli affidati ad art. !) del Dlgs n. 165/2001”. istituzioni universitarie o enti pubblici di ricerca e per quelli strettamente fiduciari del Stante l’assenza dei proponenti Presidente della Giunta regionale e degli l’emendamento decade. assessori, per i quali vige comunque Emendamento a pagina 418 del consigliere l’obbligo di pubblicazione dei curricula e Bonelli: dell’esplicazione dei criteri di scelta. Il valore stimato potrà essere aggiornato - Dopo il comma 2 dell’art. 20, è aggiunto il annualmente con decreto del Presidente della seguente: Giunta regionale secondo le variazioni dei 2 bis. Al fine di valorizzare la trasparenza prezzi pubblicati dall’ISTAT. Il Settore amministrativa ed il rispetto delle norme personale, della Regione, costituisce e tiene etiche di comportamento della Regione costantemente aggiornato un elenco degli Lazio, in osservanza a quanto previsto dal incarichi esterni, pubblicato sul portale della Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Regione, nel quale siano indicati l’oggetto personale dirigente del comparto Regioni e dell’incarico, il soggetto incaricato, gli Autonomie locali (Area II) alla lettera g) del estremi del provvedimento di affidamento e i comma 4 dell’art. 5 in materia di obblighi corrispettivi previsti e corrisposti. L’elenco del dirigente, i dirigenti regionali in ruolo deve essere consultabile per materia, per nell’Amministrazione regionale, negli enti e normativa e per ordine cronologico.” - nelle società partecipate, comunicano alla Presidenza della Giunta eventuali rinvii a Stante l’assenza dei proponenti giudizio o eventuali azioni penali esercitate l’emendamento decade. nei propri confronti. - Emendamento a pagina 417 dei consiglieri Bonelli, Mei, Peduzzi, Nieri, Romanzi, Stante l’assenza del proponente Rossodivita, Maruccio: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 419 del consigliere - Dopo il comma 2 è inserito il seguente Bonelli: comma: 2 bis. Al comma 2 dell’art. 37 (Strutture di - Al comma 3 dell’articolo 20, le parole diretta collaborazione con gli organi di “entro trenta giorni” sono sostituite dalle indirizzo politico) della l.r. 6/2002 e parole “entro quindici giorni”. - successive modifiche sono apportate le seguenti modifiche: Stante l’assenza del proponente

Atti consiliari 189 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

l’emendamento decade. Zaratti e Nieri: Emendamento a pagina 420 dei consiglieri Zaratti e Nieri: - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” con la parola “quarantacinque”. - - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” Stante l’assenza dei proponenti con la parola “centottanta”. - l’emendamento decade. Emendamento a pagina 427 dei consiglieri Stante l’assenza dei proponenti D’Ambrosio, Astorre, Bucci: l’emendamento decade. Emendamento a pagina 421 dei consiglieri - All’articolo 20 della P.L. n. 48 dopo il Zaratti e Nieri: comma 3 sono aggiunti i seguenti commi: “4. Il comma 6 dell’articolo 32 della l.r. - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” 6/2002 è sostituito dal seguente: con la parola “centocinquanta”. - “6. Al fine di consentire la migliore utilizzazione delle risorse umane in relazione Stante l’assenza dei proponenti ai rispettivi fabbisogni è attuata, l’emendamento decade. esclusivamente per il personale appartenente Emendamento a pagina 422 dei consiglieri alle categorie, la mobilità del personale tra Zaratti e Nieri: le strutture del Consiglio e della Giunta. La ricognizione annuale dei posti vacanti e le - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” necessità di personale appartenente alle con la parola “centoventi”. - categorie sono effettuate ed individuate d’intesa tra il Consiglio e la Giunta. I Stante l’assenza dei proponenti provvedimenti di trasferimento sono disposti l’emendamento decade. con atto dirigenziale, assunto di concerto tra Emendamento a pagina 423 dei consiglieri i responsabili della gestione del personale Zaratti e Nieri: del Consiglio e della Giunta.”. 5. Il comma 6 dell’articolo 38 della l.r. - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” 6/2002 è sostituito dal seguente: con la parola “novanta”. - “6. Gli incarichi dirigenziali di cui ai commi 1, 3 e 4 possono essere conferiti, con Stante l’assenza dei proponenti contratto a tempo determinato e con le l’emendamento decade. medesime modalità, entro il limite del 30 per Emendamento a pagina 424 dei consiglieri cento della dotazione organica dei dirigenti Zaratti e Nieri: appartenenti rispettivamente alla prima ed alla seconda fascia del ruolo del Consiglio - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” regionale, a soggetti esterni al ruolo della con la parola “settantacinque”. - dirigenza del Consiglio regionale di particolare e comprovata qualificazione Stante l’assenza dei proponenti professionale, che abbiano svolto attività in l’emendamento decade. organismi ed enti pubblici o privati a aziende Emendamento a pagina 425 dei consiglieri pubbliche o private con esperienza acquisita Zaratti e Nieri: per almeno un quinquennio in funzione dirigenziale, o che abbiano conseguito una - Al comma 3 sostituire la parola “trenta” particolare specializzazione professionale, con la parola “sessanta”. - culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, Stante l’assenza dei proponenti da pubblicazioni scientifiche o concrete l’emendamento decade. esperienze di lavoro maturate per almeno un Emendamento a pagina 426 dei consiglieri quinquennio presso l’amministrazione del

Atti consiliari 190 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Consiglio regionale, in posizioni funzionali Dichiaro aperta la discussione sull’articolo previste per l’accesso alla dirigenza.””. - aggiuntivo, sono aperte le iscrizioni a parlare. Intanto prepariamo la scheda elettronica, Stante l’assenza dei proponenti invito i commessi ad attivare le postazioni. l’emendamento decade. Consigliere Storace, hanno consegnato il Emendamento a pagina 428 dei consiglieri fascicolo? Possiamo allora procedere alla Mei, Moscardelli, Di Stefano M. Di Carlo, votazione del subemendamento all’articolo Ponzo: aggiuntivo, comprensivo delle tabelle allegate. - Dopo il comma 3, dell’articolo 20, Pongo in votazione il subemendamento concernente “Modifiche alla legge regionale all’emendamento sostitutivo degli articoli 1, 18 febbraio 2002, n. 6 concernente la 2, 3, 4, 5, 21, 22, 23 e 24 della proposta di disciplina del sistema organizzativo della legge n. 48 del 2010. Giunta e del Consiglio e disposizioni relative (Allegato n. 2) alla dirigenza ed al personale regionale” della p.l. n. 48 sono aggiunti i seguenti (Il Consiglio approva all’unanimità) commi: “4. Al comma 6 dell’articolo 20 della l.r. Comunico che l’approvazione del 6/2002 e successive modifiche le parole “non subemendamento comporta la decadenza inferiore a due anni e non superiore a sette” dell’emendamento. sono sostituite con le parole “non inferiore a Prima di procedere alla votazione finale tre anni e non superiore a cinque”. chiedo se ci sono dichiarazioni di voto 5. Al comma 5 dell’articolo 38 della l.r. sull’intera proposta di legge. 6/2002 e successive modifiche le parole “non inferiore a due anni e non superiore a sette” Dichiarazioni di voto sono sostituite con le parole “non inferiore a tre anni e non superiore a cinque””. - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il consigliere Storace. Ne ha facoltà. Stante l’assenza dei proponenti l’emendamento decade. STORACE (LaD). Grazie, Presidente. Ci Pongo in votazione l’articolo 20. tengo a intervenire per dire un piccolo grazie da parte mia a tutti i consiglieri della (Il Consiglio approva all’unanimità) maggioranza e grazie alla Presidente della Regione per essere stata con noi in questa Sospendo la seduta per dieci minuti. battaglia. Non capita spesso, a me capitava pochissimo, quindi credo che meriti (La seduta, sospesa alle ore 4.42, riprende l’approvazione da questo punto di vista per alle ore 9.40) un atteggiamento che è stato esemplare in Aula. PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Sul merito del provvedimento sono ABBRUZZESE intervenuto in discussione generale manifestando il consenso de La Destra, che PRESIDENTE. La seduta riprende. qui ribadisco. Vorrei poter raccontare tante E’ stato proposto un subemendamento serate trascorse qui con i colleghi Fiorito, Di all’emendamento depositato dalla Giunta Stefano, Carducci, Bernaudo, Del Balzo, regionale. (Allegato n. 1) Galetto, Irmici in Commissione bilancio. Occorre quindi procedere all’esame del Credo, Presidente Fiorito, che si sia lavorato subemendamento (Allegato n. 2 pag. 184), e con una bella squadra, una squadra che ha successivamente, se non approvato, dimostrato di voler entrare nel tema, ci sono dell’emendamento. state tante riunioni, ma un rammarico, un

Atti consiliari 191 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

rammarico per l’assenza dell’opposizione. faticato molto, lo vediamo nei nostri volti, Hanno sbagliato ad andar via dall’Aula, non illudiamoci però, non illudiamoci perché non c’è dubbio, però credo che noi non ancora registriamo momenti di possiamo lasciar passare questa assenza inadeguatezza, anche tra noi. Insomma, molti dell’opposizione con gioia e con di noi sono ancora alle prime esperienze, soddisfazione. Credo che ci dovrà essere il quindi non sempre è facile confrontarsi con tempo in cui ci possa essere qualche buon avversari esperti, ma all’inadeguatezza non si “ricucitore di rapporti” perché la dialettica in può supplire se non si è graditi e se non si è quest’Aula è sale, è preziosa, e ve lo dice chi rispettati. Io questo lo voglio dire con grande l’animava anche con aspre contrapposizioni chiarezza. perché credo che sia importante potersi Spetta a chi guida la coalizione imporre confrontare anche quando prevale la faziosità questo rispetto, anche perché voglio dire a dei nostri avversari. Quindi a me spiace che tutti con altrettanta chiarezza che chi vi parla non ci siano questi avversari, perché magari ha fondato una piccola ma orgogliosa forza avrebbero potuto trovare una piccola politica con fatica e sacrificio personale. Non soddisfazione anche nell’inserimento in ci preoccupa la cafonaggine di chi ha servito questo emendamento della Giunta, del molte bandiere, ci preoccupa solo Consiglio o della Commissione - non so più l’immaturità. come chiamarlo - legato alla prima mozione Buon lavoro, Presidente Polverini. che abbiamo approvato in questo Consiglio, quella che riguarda i malati di sclerosi (Applausi) multipla, l’abbiamo approvato all’unanimità. Certo, siamo riusciti a mettere solo 100.000 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il euro, e un intervento costa 3.000 euro e i consigliere Fiorito. Ne ha facoltà. malati nel Lazio sono 4.000. Magari riuscissimo a fare qualche sforzo in più, FIORITO (Pdl). Sarò veramente telegrafico anche se comunque è un dato di sensibilità perché in genere la chiusura degli che dobbiamo rivendicare tutti quanti. assestamenti come dei bilanci è il momento Rammarico anche per la forza della per tirare le somme e lasciar chiudere al burocrazia, la burocrazia interna e di Presidente della Regione Lazio. importazione, che non ci ha aiutato a far Mi unisco ai ringraziamenti che il cogliere una sensibilità che nel territorio c’è e Presidente Storace ha fatto a tutta la che riguarda i costi anche di certa “casta”. E maggioranza e a tutta la Giunta, in particolare non mi riferisco a quelle fiduciarie, lo voglio al mio Gruppo che è stato presente e che ha dire con chiarezza, ma a quelle che da qui, da collaborato in maniera forte, ringrazio anche questo Consiglio, dalla Giunta regionale, dai tutti i membri della Commissione bilancio palazzi degli enti, dai palazzi delle aziende che credo abbia svolto un lavoro discreto per sanitarie devono poter dimostrare che anche arrivare ad una giornata come questa. loro sono disponibili ai sacrifici che Aggiungo - non volendo anticipare chiediamo ai cittadini. nessuno, sicuramente è stata solo una Presidente Polverini, noi variamo una dimenticanza di Storace - un ringraziamento manovra che risente delle scelte di Governo, a tutto il personale che ha lavorato molto, che chiede sacrifici ai cittadini, e c’era anche come sempre nei momenti di bilancio che qualcun altro che li poteva fare. Però prendo sono difficili dal punto di vista della atto di un impegno che è stato assunto dalla resistenza personale e della dignità del maggioranza a lavorare su questo tema. lavoro. Credo che tutto il Consiglio debba Oggi noi portiamo a casa un risultato, un rivolgere loro un ringraziamento per gli orari risultato importante, perché è il primo terribili che hanno avuto i nostri lavori. assestamento di bilancio e credo che Ritengo inoltre che in questo caso l’assenza dobbiamo esserne orgogliosi. Abbiamo dell’opposizione - ho un’opinione più netta

Atti consiliari 192 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

rispetto a quella di Storace - sia dovuta da un PRESIDENTE. Procediamo alla votazione lato forse all’incapacità di discutere di alcuni mediante procedimento elettronico della temi e, dall’altro, anche al volerli eludere, proposta di legge n. 48/2010 nel suo perché oggi abbiamo approvato un complesso. assestamento che era frutto del lavoro della Giunta precedente e che quindi poteva essere (Seguono le operazioni di voto) imbarazzante per alcuni tratti. Nella nostra vita politica e per la nostra (Interruzione del consigliere Pasquali: forza politica, la fuga non è mai stato un “Chiedo di parlare”) elemento di tranquillità, né di risoluzione. Per questo annuncio al Presidente che come Prego, consigliere Pasquali. gruppi e come capigruppo abbiamo cercato già di intessere un rapporto istituzionale. PASQUALI (Pdl). Signor Presidente, Credo che i primi giorni di settembre comunico il mio voto a favore. saranno utili perché si ritorni a una normale dialettica politica all’interno di quest’Aula e PRESIDENTE. Va bene. annuncio la volontà assoluta della mia maggioranza in questo senso - magari, dopo Comunico l’esito della votazione: aver sentito gli altri capigruppo, anche di tutta la maggioranza -, perché una fase come Favorevoli 44 questa, nonostante i grandi sforzi, non diventi Contrari 0 un momento di vuoto, ma piuttosto un Astenuti 0 momento in cui abbiamo posto la prima pietra fondamentale per la costruzione di Hanno votato a favore i consiglieri: Abate cinque anni di governo. (LRP), Abbruzzese (Pdl), Battistoni (Pdl), Voglio ringraziare l’assessore e tutta la Bernaudo (LRP), Brozzi (LRP), Buonasorte Giunta, in particolare l’assessore al bilancio (LaD), Cappellaro (Pdl), Carducci (Udc), perché ha passato con noi lunghe nottate con Carlino (Udc), Casciani (LRP), Cetrone grande sforzo e con grande capacità. (Pdl), Cicchetti (Pdl), Colosimo (Pdl), Lascio ora spazio alle conclusioni della D’Aguanno (Pdl), D’Ambrosio (Udc), De Presidente della Regione, ringraziando anche Romanis (Pdl), Del Balzo (Pdl), Di Giorgi lei, perché raramente nell’assestamento del (Pdl), Di Stefano E. (LRP), Fiorito (Pdl), bilancio si è vista la presenza fisica, oltre che Forte (Udc), Gabbianelli (Pdl), Galetto (Pdl), politica, di un Presidente che ha seguito i Gatti (LRP), Gigli (Udc), Illuzzi (LRP), lavori fino all’ultimo, non assentandosi e Irmici (Pdl), Mandarelli LRP), Melpignano soprattutto seguendo personalmente tutte le (LRP), Miele A. (LRP), Miele G. (Pdl), problematiche. Grazie a tutti. Nobili (Pdl), Palmieri (LPR), Paris (Misto), Pascucci (Mpa), Perazzolo (LRP), Polverini PRESIDENTE. Pongo in votazione, per (LRP), Rauti (Pdl), Sbardella (Udc), alzata di mano, l’autorizzazione al Sciscione (LRP), Storace (LaD), Tarzia coordinamento formale del testo, precisando (LRP), Vicari (LRP), Pasquali (Pdl). che in sede di coordinamento formale sarà scorporato dall’articolo 1, “Disposizioni (Il Consiglio approva all’unanimità) varie”, il comma 51 concernente l’entrata in vigore della legge. Ha chiesto di parlare la Presidente Polverini. Ne ha facoltà. (Il Consiglio approva all’unanimità) POLVERINI, Presidente della Giunta. Sì, Votazione finale Presidente, diciamo che finiamo la commedia degli equivoci. Ringrazio tutti, tutta la

Atti consiliari 193 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

maggioranza che ancora una volta si è abbandonando l’Aula non abbia soltanto mostrata compatta e coesa alla prima vera usato un gesto di scortesia, per non dire di grande prova che solo alla sesta seduta questo mancanza di rispetto nei confronti di questa Consiglio ha dovuto affrontare. Una prova Assemblea, che è un’Assemblea elettiva, ma difficile che ci ha messo al lavoro su una non abbia nemmeno onorato, se mi è manovra impostata dalla precedente Giunta e consentito di dirlo, il mandato che le è stato con la quale abbiamo cercato di dare una conferito dagli elettori. Non si abbandona risposta non soltanto ai cittadini della nostra l’Aula in una manovra di bilancio, non si Regione, ma anche a tutti gli organismi che abbandona l’Aula nel corso di una manovra controllano la spesa pubblica della nostra che cerca di mettere a riparo, con un Regione e del nostro Paese. assestamento, quella che è stata la cattiva Ringrazio veramente di cuore, come ho gestione della Giunta precedente. Lo dico detto, tutta la maggioranza e ciascun perché, anche se non le ho ascoltate consigliere, uno per uno, la mia Giunta che, direttamente da questo posto, ho sentito insieme a me, devo dire ha partecipato alcune delle discussioni che si sono fatte. attivamente a questa manovra, in particolare Credo che sia stato un gesto forse per l’assessore al bilancio per l’impegno che ha sfuggire alle loro responsabilità. Noi siamo messo non soltanto in queste ultime persone responsabili e, come richiamavano il giornate… consigliere Storace e il Presidente Fiorito, siamo già al lavoro per ricucire, perché siamo (Applausi) sicuramente persone che hanno un’assoluta consapevolezza di aver bisogno per una Ringrazio veramente di cuore tutti i Regione importante come la nostra, in una Capigruppo, voglio aggiungere anche di situazione così difficile, di un Consiglio che opposizione, che in questi giorni comunque insieme determini il percorso futuro nel quale hanno partecipato ai lavori della ci vorremo incamminare. Commissione. Ringrazio il Presidente del Dicevo che non chiediamo sacrifici, anzi Consiglio e tutto l’Ufficio di Presidenza per dopo aver messo 120 milioni per il dissesto la gestione di questi lavori, ma in particolar idrogeologico abbiamo anche, con questa modo voglio ringraziare anch’io tutto il manovra, in queste condizioni, messo 105 personale dipendente, dirigenti, funzionari milioni di euro per la messa in sicurezza del Consiglio regionale e della Presidenza. degli edifici scolastici. Io credo che questo meriti veramente un applauso, perché (Applausi) continuiamo…

Devo dire che è soltanto grazie al loro (Applausi) lavoro se in così poco tempo, a soltanto tre mesi dalla nostra elezione, in una situazione …con una programmazione importante, difficile, siamo riusciti a portare avanti una seppure in un momento di difficoltà. manovra importante, non soltanto nei numeri, Abbiamo anche prodotto una norma rispetto alla situazione difficile che abbiamo straordinariamente importante, che è quella ereditato, ma anche nella sua composizione. della regionalizzazione del Patto di stabilità Perché malgrado i numeri della manovra dove, insieme alle Province, metteremo a siano numeri importanti, è una manovra che disposizione dei Comuni la quota di Patto che non chiama a sacrifici chi ha bisogno, che la Regione non riesce ad utilizzare e che cerca comunque di mantenere le condizioni altrimenti, come sappiamo, viene inglobata per lo sviluppo della nostra Regione e che nelle casse del Ministero dell’Economia. riesce a fare qualcosa di importante in un Questa è una cosa che tutti i Comuni ci hanno momento assolutamente delicato. chiesto, soprattutto in questo momento di Anch’io credo che l’opposizione difficoltà e che credo soltanto la nostra

Atti consiliari 194 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Regione riesca a trasformare in fatto Quindi ci sono stata oggi, ci sarò tutte le concreto. Non penalizziamo il sociale, ha altre volte che il Consiglio porterà ragione il Presidente Storace. La sclerosi provvedimenti importanti come quello di multipla è soltanto una delle cose importanti oggi e sono convinta che per i cinque anni che noi nel campo sociosanitario vogliamo che dovremo passare insieme sicuramente fare e che cominciano proprio da questa continueremo nel nostro progetto di rendere manovra di assestamento. Non aumentiamo il Lazio una Regione veramente primaria le tasse e non era così scontato, e lo sanno nell’ambito nazionale del nostro Paese. bene gli uffici con i quali ci siamo Veramente grazie di cuore a tutti. confrontati, non mettiamo a rischio - come Probabilmente da stasera qualcuno comincerà qualcuno ha detto - il reddito minimo a scappare per qualche giorno di meritato garantito, non mettiamo a rischio gli riposo, del resto abbiamo fatto una campagna investimenti sulla casa, perché è un altro dei elettorale importante, per certi aspetti temi importanti sui quali la nostra Giunta si è difficile, sicuramente entusiasmante, ma che concentrata. Chiudiamo sei società lungo il qualche cenno di stanchezza ce lo ha lasciato, percorso di razionalizzazione che abbiamo non avendo mai interrotto nemmeno un intrapreso. Dimezziamo i dipartimenti della minuto fino a quando non abbiamo portato a Presidenza, che da quattro passano a due, casa questo risultato. dopo aver già ridotto da ventisei a venti il Quindi veramente approfitto di questo numero delle direzioni regionali. momento per fare a tutti voi e alle vostre Recuperiamo quattordici milioni dalle famiglie auguri di buone ferie. società. Io credo che in una situazione così difficile, PRESIDENTE. Grazie Presidente, grazie quale quella che abbiamo ereditato, questa consiglieri, grazie al personale, tutto. non sia una manovra di sacrifici. Io penso che Il Consiglio sarà convocato a domicilio. non sia soltanto una manovra di La seduta è tolta. assestamento, ma continua in quel solco che ci siamo dati, che sicuramente vede il rigore La seduta termina alle ore 10.06 del 7 insieme alla lotta agli sprechi, ma insieme al agosto 2010 rilancio e allo sviluppo del nostro territorio. Quindi io penso di questa maratona che ************************************ abbiamo fatto, che ne è valsa la pena. E posso anche dire che mi è piaciuto molto stare Resocontisti insieme a voi. Qualcuno mi diceva: “Vai a Gabriella Mostarda riposare”, beh, non ci riesco! Quando c’è Emilia Di Meo qualcosa che mi appassiona non mi viene sonno, non mi viene fame, quindi sono stata Assistente qui non perché ci fosse un motivo, perché voi Antonio D’Acunzo siete - come ho detto - la mia maggioranza, la mia Giunta, il mio Presidente del Consiglio, Revisore quindi persone alle quali posso affidare Stefano Mostarda quello che è il destino di una manovra, però penso che esserci e stare insieme nei Responsabile momenti importanti come quello che Sezione Resocontazione abbiamo avuto l’onore di vivere tra ieri e Stefano Mostarda questa notte qui, perché il mandato ce lo hanno dato gli elettori, beh, è una cosa che si Direttore fa perché si ha voglia di farla, Servizio Aula, Commissioni indipendentemente da tutto il resto, dal ruolo dr. Onoratino Orticello che si ricopre.

Atti consiliari 195 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Allegato n. 1

EMENDAMENTO AGLI ARTICOLI: 1, 2, 3, della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 4, 5, 21, 22, 23, 24 DELLA PL. N. 48/2010 2010”). 8. Il livello massimo di ricorso al mercato Gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 21, 22, 23, 24 della PL. N. finanziario, risultante della somma tra il 48/2010 sono sostituiti dal seguente: disavanzo relativo alle spese di investimento finanziato con indebitamento di cui al comma 6 e “Art. 1 l’importo totale dei mutui o dei prestiti obbligazionari di cui al comma 7, è pari ad euro 1. In conformità a quanto stabilito dall’articolo 6.432.256.899,41 in aumento per un importo di 27 della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 euro 2.167.422.581,49 rispetto a quanto stabilito (“Norme in materia di programmazione, bilancio dall’articolo 1 della legge regionale 24 dicembre e contabilità della Regione”), con la presente 2009, n. 31 (“Legge finanziaria regionale per legge è approvato l’assestamento del bilancio l’esercizio 2010”). regionale per l’esercizio 2010. 9. E’ autorizzata la contrazione di mutui o 2. Ai sensi dell’articolo 27 della l.r. 25/2001, prestiti obbligazionari per l’importo pari ad euro sulla base delle definitive risultanze contabili, 5.090.833.378,68 di cui al comma 6, finalizzato al sono aggiornati: formale riequilibrio conseguente all’iscrizione del a) l'ammontare dei residui attivi e passivi alla disavanzo per investimenti relativo all’esercizio chiusura dell’esercizio 2009; 2009. b) il disavanzo finanziario riferito all’esercizio 10. In materia di perenzione amministrativa, 2009; sono confermate, per l’esercizio finanziario 2010, c) l’ammontare della giacenza di cassa riferito le disposizioni di cui all’articolo 4, commi 3, 4, 5, all'inizio dell’esercizio 2010; 6 e 7 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 15 d) l’ammontare delle iscrizioni di bilancio volte a (“Assestamento del bilancio di previsione della ricondurre il bilancio regionale in equilibrio. Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2007”). 3. Nello stato di previsione dell’entrata per 11. L’articolo 12 delle l.r. 13/2007 è sostituito l’esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010- dal seguente: 2012 sono introdotte le variazioni di cui “Art.12 all’allegata tabella “A” – Entrata. (Agenzia regionale del turismo) 4. Nello stato di previsione della spesa per l’esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010- 1. Ai sensi dell’articolo 54 dello Statuto e nel 2012 sono introdotte le variazioni di cui rispetto delle norme generali previste nella legge all’allegata tabella “B” – Spesa. regionale 1° febbraio 2008, n.1 (Norme generali 5. Gli elenchi allegati al bilancio di previsione relative alle agenzie regionali istituite ai sensi per l’esercizio finanziario 2010 si intendono dell’articolo 54 dello statuto. Disposizioni aggiornati in conformità alle variazioni ed ai transitorie relative al riordino degli enti pubblici riferimenti recati dalla presente legge e relative dipendenti) è istituita l’Agenzia regionale del tabelle annesse. turismo, di seguito denominata Agenzia. 6. Alla copertura del disavanzo finanziario 2. L’Agenzia è preposta allo svolgimento di riferito all’esercizio 2009 pari ad euro attività tecnico-operative di interesse regionale in 5.810.833.378,68 si provvede mediante la materia di turismo a supporto delle finalità di cui dismissione dei beni patrimoniali per un importo alla presente legge e nel rispetto degli indirizzi, di euro 720.000.000,00 e mediante la contrazione delle direttive e dei programmi della Regione, e in di mutui o prestiti obbligazionari per un importo particolare, sentita la competente commissione di euro 5.090.833.378,68. consiliare: 7. L’autorizzazione a contrarre mutui o prestiti a) promuove l’offerta turistica in Italia e per interventi finalizzati ai nuovi investimenti è all’estero; pari ad euro 1.341.423.520,73 in diminuzione per b) realizza campagne promozionali e azioni di un importo di euro 170.048.456,01 rispetto a comunicazione di interesse regionale; quanto approvato con legge regionale 24 c) organizza e partecipa a fiere e manifestazioni dicembre 2009, n. 32 (“Bilancio di previsione turistiche e non, al fine di promuovere il

Atti consiliari 196 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

territorio e le varie offerte regionali; deliberazione della Giunta regionale di adozione d) fornisce supporto e assistenza tecnica alla del regolamento stesso, su proposta dell’assessore struttura regionale competente in materia di regionale competente in materia di turismo, di turismo per lo svolgimento dei propri compiti concerto con l’assessore regionale competente in istituzionali nonché all’Osservatorio materia di organizzazione e personale, sentite le regionale del turismo di cui all’articolo 20; organizzazioni sindacali di categoria e, da ultimo, e) svolge attività di monitoraggio e supporto alla la competente commissione consiliare. valutazione dell’impatto delle politiche sul 6. Il controllo strategico dell’attività turismo. dell’Agenzia è effettuato secondo quanto previsto 3. Il direttore dell’Agenzia è nominato dalla dall’articolo 30 del r.r. 1/2002 e successive Giunta regionale ai sensi dell’articolo 53, comma modifiche. Il controllo di gestione e la valutazione 2, dello Statuto, su proposta congiunta degli del direttore dell’Agenzia è effettuato secondo assessori regionali competenti in materia di quanto previsto dalla normativa regionale vigente turismo e organizzazione e personale ed è scelto per il direttore regionale. tra i soggetti iscritti nel ruolo del personale 7. Ai sensi dell’articolo 2 della l.r. 1/2008 la dirigente della Regione ovvero tra esperti e Giunta regionale esercita il controllo e la professionisti esterni all’amministrazione vigilanza nei confronti dell’Agenzia. A tal fine la regionale, in possesso dei seguenti requisiti: Giunta regionale può acquisire dall’Agenzia a) diploma di laurea; provvedimenti, atti e qualsiasi informazione utile b) comprovata professionalità ed esperienza in e può disporre ispezioni e controlli. In particolare materia turistica e nella direzione di la Giunta regionale: organizzazioni complesse. a) esercita il potere sostitutivo nei confronti del 4. L’incarico di direttore è conferito per un direttore in caso di inerzia, ritardo o grave periodo non superiore a cinque anni. Ai sensi inosservanza degli indirizzi e delle direttive, dell’articolo 53, comma 2, dello Statuto e tali da determinare pregiudizio per l’interesse dell’articolo 39, comma 4, della legge regionale pubblico, previa diffida ad adempiere entro 15 settembre 2005, n. 16 (Assestamento del un congruo termine ed a seguito dell’inutile bilancio di previsione della Regione Lazio per decorso del termine stesso, attraverso la l’anno finanziario 2005) e successive modifiche, nomina di un commissario ad acta; l’incarico del direttore cessa di diritto il b) esercita il potere di annullamento degli atti del novantesimo giorno successivo all’insediamento direttore, esclusivamente per motivi di della nuova Giunta regionale, salvo conferma da legittimità, previa diffida a provvedere entro parte di quest’ultima. La Giunta regionale può un congruo termine ed a seguito dell’inutile revocare l’incarico nei casi previsti dagli articoli decorso del termine stesso. 20 e 24 della legge regionale 18 febbraio 2002, n. 8. Le risorse finanziarie dell’Agenzia sono 6 (Disciplina del sistema organizzativo della costituite da: Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla a) un fondo stanziato nell’UPB B43; dirigenza ed al personale regionale) e successive b) i proventi derivanti dalle attività svolte a modifiche. favore di enti locali e di altri enti pubblici ai 5. In coerenza con le previsioni dell’articolo 11 sensi dell’articolo 3 della l.r. 1/2008; della l.r. 6/2002 e del titolo III, capo I, del c) eventuali specifici finanziamenti disposti regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 dall’Unione europea, dallo Stato o dalla (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei Regione. servizi della Giunta regionale) e successive 9. Per quanto non disciplinato dal presente modifiche, il sistema organizzativo dell’Agenzia è articolo si applica quanto previsto dalla l.r. definito dal direttore con specifico regolamento di 1/2008.”. organizzazione, in conformità alle esigenze di 12. Gli articoli 13 e 59 bis della l.r. 13/2007 e i speditezza, efficienza ed efficacia dell’azione commi 1 e 3 dell’articolo 38 della legge regionale amministrativa, ai sensi dell’articolo 5 della l.r. 28 dicembre 2007, n. 26 (Legge finanziaria 1/2008. Entro trenta giorni dalla nomina il regionale per l'esercizio 200art. 11, l.r.. 20 direttore predispone la proposta di regolamento di novembre 2001, n. 25) sono abrogati. organizzazione e la trasmette ai direttori dei 13. Il Presidente della Regione ovvero dipartimenti e delle direzioni regionali competenti l’assessore competente in materia di turismo da in materia di turismo e organizzazione e lui delegato sono autorizzati a porre in essere le personale, ai fini della predisposizione della iniziative necessarie per la messa in liquidazione

Atti consiliari 197 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

dell’Agenzia regionale per la promozione piattaforma applicativa informatica messa a turistica di Roma e del Lazio S.p.A.. disposizione da LAit S.p.A., secondo modalità 14. I riferimenti contenuti nella l.r. 13/2007 stabilite con apposito provvedimento relativi all’Agenzia regionale per la promozione amministrativo, da pubblicarsi sul BURL. turistica di Roma e del Lazio S.p.A. sono da 19. Le strutture sanitarie e socio-sanitarie intendersi riferiti all’Agenzia regionale del private che sono state oggetto di intese di Turismo di cui all’articolo 12 della l.r. 13/2007, riconversione ratificate con decreto del come modificato dal comma 11. Commissario ad acta per il Piano di rientro dei 15. Agli oneri relativi alle spese per il disavanzi del settore sanitario, qualora non ancora funzionamento e lo svolgimento delle attività operanti a seguito della riconversione e in dell’Agenzia di cui al comma 44 si provvede possesso dei requisiti previsti per l’autorizzazione mediante gli appositi capitoli nell’ambito all’esercizio delle strutture o attività riconvertite, dell’UPB B43. a decorrere dall’entrata in vigore della presente 16. Alla l.r. 32/2001 sono apportate le seguenti legge, operano in regime di provvisorio modifiche: accreditamento. Le stesse devono, comunque, a) il comma 2 dell’articolo 10 è sostituito dal presentare domanda di autorizzazione seguente: all’esercizio e di accreditamento istituzionale “2. La Giunta regionale con propria definitivo con le medesime modalità e negli stessi deliberazione, su proposta dell’assessore termini previsti dal presente articolo. competente in materia di politiche sociali e 20. Le domande di autorizzazione all’esercizio famiglia, sentita la competente commissione devono essere corredate da dichiarazione consiliare, determina la composizione sostitutiva di atto di notorietà del titolare o del dell’Osservatorio, assicurando al suo interno legale rappresentante circa la rispondenza ai la presenza, oltre che dei dirigenti delle requisiti stabiliti con il provvedimento di cui strutture regionali direttamente interessate, di all’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge soggetti esperti nel campo della sociologia regionale 3 marzo 2003, n. 4 (Norme in materia della famiglia scegliendoli, di norma, tra di autorizzazione alla realizzazione di strutture e docenti e ricercatori, nonché di rappresentanti all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie, delle associazioni di famiglie costituite ed di accreditamento istituzionale e di accordi operanti a livello regionale. I membri contrattuali) e contenere gli estremi del dell’Osservatorio sono nominati, ai sensi provvedimento di autorizzazione all’esercizio dell’articolo 41, comma 8 dello Statuto, dal dell’attività. Presidente della Regione, che individua il 21. Le domande di accreditamento istituzionale presidente scegliendolo tra i membri definitivo devono essere corredate da dell’Osservatorio.”; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del b) l’articolo 11 è abrogato. titolare o del legale rappresentante circa la 17. Al comma 2 dell’articolo 5 della l.r. 9/1987 rispondenza ai requisiti ulteriori previsti per le parole: “entro un anno dall’effettiva erogazione l’accreditamento ovvero da atto unilaterale degli stessi” sono sostituite dalle seguenti: “entro d’obbligo ad adeguare le strutture nei termini il 31 dicembre dell’anno seguente all’effettiva definiti con il provvedimento di individuazione erogazione degli stessi”. dei requisiti ulteriori. La domanda di 18. Fermo restando quanto previsto accreditamento deve, altresì, indicare gli estremi dall’articolo 1, comma 796, della legge 27 dell’eventuale provvedimento attestante dicembre 2006, n. 296 (“Disposizioni per la l’accreditamento provvisorio e le attività per le formazione del bilancio annuale e pluriennale quali è stato concesso ovvero delle convenzioni o dello Stato”) e successive modifiche, in materia di di altro titolo per l’accreditamento transitorio accreditamento istituzionale definitivo, le strutture previsto dall’articolo 6, comma 6, della legge 724/ sanitarie e socio-sanitarie private 1994 (Misure di razionalizzazione della finanza provvisoriamente accreditate alla data di entrata pubblica). in vigore della presente legge, entro il termine del 22. La corretta presentazione nei termini delle 10 dicembre 2010, presentano alla Regione nuova domande e della documentazione di cui al domanda di conferma dell’autorizzazione presente articolo costituisce titolo per all’esercizio nonché la domanda di l’accreditamento istituzionale definitivo, accreditamento istituzionale definitivo, condizionato alla verifica di cui ai commi 23 e 24, esclusivamente attraverso l’utilizzo di una a decorrere dalla data di cui al citato articolo 1,

Atti consiliari 198 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

comma 796, lettera t), della l. 296/2006 e 2009-2011 della Regione Lazio”, sono abrogati. successive modifiche. Il riconoscimento Dalla data di entrata in vigore della presente dell’accreditamento avviene mediante l’adozione, legge, i progetti presentati in riferimento alle entro il termine del 31 dicembre 2010, di apposito suddette disposizioni, sono validi ed oggetto di provvedimento amministrativo. possibile contributo regionale, anche attraverso 23. Successivamente all’adozione del leggi di settore, secondo le modalità stabilite con provvedimento di cui al comma 55, la direzione la successiva deliberazione della Giunta di cui al regionale avvia il procedimento di verifica dei comma 31. requisiti richiesti per l’autorizzazione e di quelli 31. La Giunta regionale, entro sessanta giorni ulteriori previsti per l’accreditamento dall’entrata in vigore della presente legge, su istituzionale. proposta dell’assessore in materia di bilancio con 24. Qualora dalla verifica dovesse risultare il propria deliberazione definisce: mancato possesso dei requisiti per a) le modalità di esecuzione del programma; l’autorizzazione all’esercizio o dei requisiti b) i criteri per la presentazione dei progetti e ulteriori previsti per l’accreditamento, la Regione la relativa assegnazione dei contributi, dispone i successivi provvedimenti, ivi compresa prevedendo che una quota massima non superiore la revoca dell’autorizzazione all’esercizio o al 20% degli stanziamenti destinati al programma dell’accreditamento istituzionale, secondo quanto straordinario, sia utilizzata per il finanziamento di previsto dalla l.r. 4/2003. progetti presentati dagli enti locali per 25. La mancata presentazione delle domande fronteggiare ulteriori situazioni di interesse e entro il termine del 10 dicembre 2010, comporta, sicurezza pubblica; a decorrere dal 1° gennaio 2011, la cessazione c) l’elenco dei progetti presentati in riferimento dell’accreditamento provvisorio. all’articolo 23 della l.r. 31/2008 ed ai commi 50 e 26. Per la definizione dei procedimenti di 51 dell’articolo 1 della l.r. 22/2009 ammissibili di accreditamento istituzionale definitivo di cui al contributi”. comma 51 e successivi, la normativa regionale 32. La presente legge entra in vigore il giorno vigente in materia si applica in quanto successivo a quello della sua pubblicazione sul compatibile con le disposizioni di cui al presente Bollettino ufficiale della Regione”. articolo e con gli ulteriori provvedimenti di attuazione dell’articolo stesso. *********************************** 27. La Regione promuove la realizzazione di interventi infrastrutturali nelle scuole attraverso l’adozione di un programma straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per l’innovazione delle strutture. 28. Per le finalità di cui al comma 27, la Regione concede contributi in favore dei progetti presentati dagli enti locali secondo i criteri e le modalità stabiliti con successiva deliberazione della Giunta di cui al comma 31. 29. Agli oneri relativi al programma straordinario, si provvede mediante l’implementazione del capitolo C22547 dell’importo complessivo pari ad euro 70 milioni, di cui euro 42 milioni per l’anno 2011 ed euro 28 milioni per l’anno 2012. Il Presidente della Regione, con proprio decreto, provvede ad assegnare ulteriori risorse a seguito delle economie e/o rimodulazioni derivanti dal P.O.R. FESR 2007-2013 per euro 35 milioni. 30. L’articolo 23 delle legge regionale 24 dicembre 2008, n. 31 (Legge finanziaria regionale 2009) e i commi 50 e 51 dell’articolo 1 della legge regionale 11 agosto 2009, n. 22 “Assestamento del bilancio annuale e pluriennale

Atti consiliari 199 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

Allegato n. 2

SUBEMENDAMENTO SOSTITUTIVO 7. L’autorizzazione a contrarre mutui o prestiti DELL’EMENDAMENTO AGLI ARTICOLI: per interventi finalizzati ai nuovi investimenti è 1, 2, 3, 4, 5, 21, 22, 23, 24 E DI TUTTI GLI pari ad euro 1.341.583.520,73 in diminuzione per EMENDAMENTI CONTENENTI ARTICOLI un importo di euro 169.888.456,01 rispetto a AGGIUNTIVI ALLA PL N. 48/2010 quanto approvato con legge regionale 24 dicembre 2009, n. 32 (Bilancio di previsione della L’emendamento n. ___ e tutti gli emendamenti Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2010). contenenti articoli aggiuntivi sono sostituiti dal 11. Il livello massimo di ricorso al mercato seguente: finanziario, risultante della somma tra il “Art. disavanzo relativo alle spese di investimento (Disposizioni varie) finanziato con indebitamento di cui al comma 6 e l’importo totale dei mutui o dei prestiti 3. In conformità a quanto stabilito dall’articolo 27 obbligazionari di cui al comma 7, è pari ad euro della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 6.432.416.899,41 in aumento per un importo di (Norme in materia di programmazione, bilancio e euro 2.167.582.581,49 rispetto a quanto stabilito contabilità della Regione), con la presente legge è dall’articolo 1 della legge regionale 24 dicembre approvato l’assestamento del bilancio regionale 2009, n. 31 (Legge finanziaria regionale per per l’esercizio 2010. l’esercizio 2010). 4. Ai sensi dell’articolo 27 della l.r. 25/2001, 12. E’ autorizzata la contrazione di mutui o sulla base delle definitive risultanze contabili, prestiti obbligazionari per l’importo pari ad euro sono aggiornati: 5.090.833.378,68 di cui al comma 6, finalizzato al a) l'ammontare dei residui attivi e passivi alla formale riequilibrio conseguente all’iscrizione del chiusura dell’esercizio 2009; disavanzo per investimenti relativo all’esercizio b) il disavanzo finanziario riferito all’esercizio 2009. 2009; 13. In materia di perenzione amministrativa, sono c) l’ammontare della giacenza di cassa riferito confermate, per l’esercizio finanziario 2010, le all'inizio dell’esercizio 2010; disposizioni di cui all’articolo 4, commi 3, 4, 5, 6 d) l’ammontare delle iscrizioni di bilancio e 7 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 15 volte a ricondurre il bilancio regionale in (Assestamento del bilancio di previsione della equilibrio. Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2007). 3. Nello stato di previsione dell’entrata per 11. L’articolo 12 delle l.r. 13/2007 è sostituito dal l’esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010- seguente: 2012 sono introdotte le variazioni di cui “Art.12 all’allegata tabella “A” – Entrata. (Agenzia regionale del turismo) 4. Nello stato di previsione della spesa per l’esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010- 1. Ai sensi dell’articolo 54 dello Statuto e nel 2012 sono introdotte le variazioni di cui rispetto delle norme generali previste nella legge all’allegata tabella “B” – Spesa. regionale 1° febbraio 2008, n.1 (Norme generali 5. Gli elenchi allegati al bilancio di previsione per relative alle agenzie regionali istituite ai sensi l’esercizio finanziario 2010 si intendono dell’articolo 54 dello statuto. Disposizioni aggiornati in conformità alle variazioni ed ai transitorie relative al riordino degli enti pubblici riferimenti recati dalla presente legge e relative dipendenti) è istituita l’Agenzia regionale del tabelle annesse. turismo, di seguito denominata Agenzia. 6. Alla copertura del disavanzo finanziario riferito 2. L’Agenzia è preposta allo svolgimento di all’esercizio 2009 pari ad euro 5.810.833.378,68 attività tecnico-operative di interesse regionale in si provvede mediante la dismissione dei beni materia di turismo a supporto delle finalità di cui patrimoniali per un importo di euro alla presente legge e nel rispetto degli indirizzi, 720.000.000,00 e mediante la contrazione di delle direttive e dei programmi della Regione, e in mutui o prestiti obbligazionari per un importo di particolare, sentita la competente commissione euro 5.090.833.378,68. consiliare:

Atti consiliari 200 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

f) promuove l’offerta turistica in Italia e amministrativa, ai sensi dell’articolo 5 della l.r. all’estero; 1/2008. Entro trenta giorni dalla nomina il g) realizza campagne promozionali e azioni di direttore predispone la proposta di regolamento di comunicazione di interesse regionale; organizzazione e la trasmette ai direttori dei h) organizza e partecipa a fiere e dipartimenti e delle direzioni regionali competenti manifestazioni turistiche e non, al fine di in materia di turismo e organizzazione e promuovere il territorio e le varie offerte personale, ai fini della predisposizione della regionali; deliberazione della Giunta regionale di adozione i) fornisce supporto e assistenza tecnica alla del regolamento stesso, su proposta dell’assessore struttura regionale competente in materia di regionale competente in materia di turismo, di turismo per lo svolgimento dei propri compiti concerto con l’assessore regionale competente in istituzionali nonché all’Osservatorio regionale materia di organizzazione e personale, sentite le del turismo di cui all’articolo 20; organizzazioni sindacali di categoria e, da ultimo, j) svolge attività di monitoraggio e supporto alla la competente commissione consiliare. valutazione dell’impatto delle politiche sul 6. Il controllo strategico dell’attività dell’Agenzia turismo. è effettuato secondo quanto previsto dall’articolo 3. Il direttore dell’Agenzia è nominato dalla 30 del r.r. 1/2002 e successive modifiche. Il Giunta regionale ai sensi dell’articolo 53, comma controllo di gestione e la valutazione del direttore 2, dello Statuto, su proposta congiunta degli dell’Agenzia è effettuato secondo quanto previsto assessori regionali competenti in materia di dalla normativa regionale vigente per il direttore turismo e organizzazione e personale ed è scelto regionale. tra i soggetti iscritti nel ruolo del personale 7. Ai sensi dell’articolo 2 della l.r. 1/2008 la dirigente della Regione ovvero tra esperti e Giunta regionale esercita il controllo e la professionisti esterni all’amministrazione vigilanza nei confronti dell’Agenzia. A tal fine la regionale, in possesso dei seguenti requisiti: Giunta regionale può acquisire dall’Agenzia a) diploma di laurea; provvedimenti, atti e qualsiasi informazione utile b) comprovata professionalità ed esperienza in e può disporre ispezioni e controlli. In particolare materia turistica e nella direzione di la Giunta regionale: organizzazioni complesse. a) esercita il potere sostitutivo nei confronti del 4. L’incarico di direttore è conferito per un direttore in caso di inerzia, ritardo o grave periodo non superiore a cinque anni. Ai sensi inosservanza degli indirizzi e delle direttive, tali dell’articolo 53, comma 2, dello Statuto e da determinare pregiudizio per l’interesse dell’articolo 39, comma 4, della legge regionale pubblico, previa diffida ad adempiere entro un 15 settembre 2005, n. 16 (Assestamento del congruo termine ed a seguito dell’inutile bilancio di previsione della Regione Lazio per decorso del termine stesso, attraverso la nomina l’anno finanziario 2005) e successive modifiche, di un commissario ad acta; l’incarico del direttore cessa di diritto il b) esercita il potere di annullamento degli atti novantesimo giorno successivo all’insediamento del direttore, esclusivamente per motivi di della nuova Giunta regionale, salvo conferma da legittimità, previa diffida a provvedere entro un parte di quest’ultima. La Giunta regionale può congruo termine ed a seguito dell’inutile revocare l’incarico nei casi previsti dagli articoli decorso del termine stesso. 20 e 24 della legge regionale 18 febbraio 2002, n. 8. Le risorse finanziarie dell’Agenzia sono 6 (Disciplina del sistema organizzativo della costituite da: Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla a) un fondo stanziato nell’UPB B43; dirigenza ed al personale regionale) e successive b) i proventi derivanti dalle attività svolte a modifiche. favore di enti locali e di altri enti pubblici ai 5. In coerenza con le previsioni dell’articolo 11 sensi dell’articolo 3 della l.r. 1/2008; della l.r. 6/2002 e del titolo III, capo I, del c) eventuali specifici finanziamenti disposti regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 dall’Unione europea, dallo Stato o dalla (Regolamento di organizzazione degli uffici e dei Regione. servizi della Giunta regionale) e successive 9. Per quanto non disciplinato dal presente modifiche, il sistema organizzativo dell’Agenzia è articolo si applica quanto previsto dalla l.r. definito dal direttore con specifico regolamento di 1/2008.”. organizzazione, in conformità alle esigenze di 12. Gli articoli 13 e 59 bis della l.r. 13/2007 e i speditezza, efficienza ed efficacia dell’azione commi 1 e 3 dell’articolo 38 della legge regionale

Atti consiliari 201 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

28 dicembre 2007, n. 26 (Legge finanziaria il Piano di rientro dei disavanzi del settore regionale per l'esercizio 2008 - art. 11, l.r.. 20 sanitario, qualora non ancora operanti a seguito novembre 2001, n. 25) sono abrogati. della riconversione e in possesso dei requisiti 13. Il Presidente della Regione ovvero l’assessore previsti per l’autorizzazione all’esercizio delle competente in materia di turismo da lui delegato strutture o attività riconvertite, a decorrere sono autorizzati a porre in essere le iniziative dall’entrata in vigore della presente legge, necessarie per la messa in liquidazione operano in regime di provvisorio accreditamento. dell’Agenzia regionale per la promozione Le stesse devono, comunque, presentare domanda turistica di Roma e del Lazio S.p.A.. di autorizzazione all’esercizio e di accreditamento 14. I riferimenti contenuti nella l.r. 13/2007 istituzionale definitivo con le medesime modalità relativi all’Agenzia regionale per la promozione e negli stessi termini previsti dal presente articolo. turistica di Roma e del Lazio S.p.A. sono da 20. Le domande di autorizzazione all’esercizio intendersi riferiti all’Agenzia regionale del devono essere corredate da dichiarazione Turismo di cui all’articolo 12 della l.r. 13/2007, sostitutiva di atto di notorietà del titolare o del come modificato dal comma 11. legale rappresentante circa la rispondenza ai 15. Agli oneri relativi alle spese per il requisiti stabiliti con il provvedimento di cui funzionamento e lo svolgimento delle attività all’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge dell’Agenzia di cui al comma 11 si provvede regionale 3 marzo 2003, n. 4 (Norme in materia mediante gli appositi capitoli nell’ambito di autorizzazione alla realizzazione di strutture e dell’UPB B43. all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie, 16. Alla l.r. 32/2001 sono apportate le seguenti di accreditamento istituzionale e di accordi modifiche: contrattuali) e contenere gli estremi del c) il comma 2 dell’articolo 10 è sostituito dal provvedimento di autorizzazione all’esercizio seguente: dell’attività. “2. I membri dell’Osservatorio sono nominati, 21. Le domande di accreditamento istituzionale ai sensi dell’articolo 41, comma 8 dello Statuto, definitivo devono essere corredate da dal Presidente della Regione, che individua, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del altresì, il presidente, scegliendolo tra i membri titolare o del legale rappresentante circa la dell’Osservatorio stesso.”; rispondenza ai requisiti ulteriori previsti per d) l’articolo 11 è abrogato. l’accreditamento ovvero da atto unilaterale 17. Al comma 2 dell’articolo 5 della l.r. 9/1987 le d’obbligo ad adeguare le strutture nei termini parole: “entro un anno dall’effettiva erogazione definiti con il provvedimento di individuazione degli stessi” sono sostituite dalle seguenti: “entro dei requisiti ulteriori. La domanda di il 31 dicembre dell’anno successivo all’effettiva accreditamento deve, altresì, indicare gli estremi erogazione degli stessi”. dell’eventuale provvedimento attestante 18. Fermo restando quanto previsto dall’articolo l’accreditamento provvisorio e le attività per le 1, comma 796, della legge 27 dicembre 2006, n. quali è stato concesso ovvero delle convenzioni o 296 (“Disposizioni per la formazione del bilancio di altro titolo per l’accreditamento transitorio annuale e pluriennale dello Stato”) e successive previsto dall’articolo 6, comma 6, della legge 23 modifiche, in materia di accreditamento dicembre 1994, n. 724 (Misure di istituzionale definitivo, le strutture sanitarie e razionalizzazione della finanza pubblica). socio-sanitarie private provvisoriamente 22. La corretta presentazione nei termini delle accreditate alla data di entrata in vigore della domande e della documentazione di cui ai commi presente legge, entro il termine del 10 dicembre dal 18 al 21, costituisce titolo per 2010, presentano alla Regione nuova domanda di l’accreditamento istituzionale definitivo, conferma dell’autorizzazione all’esercizio nonché condizionato alla verifica di cui ai commi 23 e 24, la domanda di accreditamento istituzionale a decorrere dalla data di cui al citato articolo 1, definitivo, esclusivamente attraverso l’utilizzo di comma 796, lettera t), della l. 296/2006 e una piattaforma applicativa informatica messa a successive modifiche. Il riconoscimento disposizione da LAit S.p.A., secondo modalità dell’accreditamento avviene mediante l’adozione, stabilite con apposito provvedimento entro il termine del 31 dicembre 2010, di apposito amministrativo, da pubblicarsi sul BUR. provvedimento amministrativo e ha validità per il 19. Le strutture sanitarie e socio-sanitarie private periodo previsto dall’articolo 16 comma 5 della che sono state oggetto di intese di riconversione legge regionale n. 4/2003. ratificate con decreto del Commissario ad acta per 23. Successivamente all’adozione del

Atti consiliari 202 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

provvedimento di cui al comma 22, la competente 32. L’articolo 23 delle legge regionale 24 direzione regionale avvia il procedimento di dicembre 2008, n. 31 (Legge finanziaria regionale verifica dei requisiti richiesti per l’autorizzazione 2009) e i commi 50 e 51 dell’articolo 1 della e di quelli ulteriori previsti per l’accreditamento legge regionale 11 agosto 2009, n. 22 istituzionale. “Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 24. Qualora dalla verifica dovesse risultare il 2009-2011 della Regione Lazio”, sono abrogati. mancato possesso dei requisiti per Dalla data di entrata in vigore della presente l’autorizzazione all’esercizio o dei requisiti legge, i progetti presentati in riferimento alle ulteriori previsti per l’accreditamento, la Regione suddette disposizioni, sono validi ed oggetto di dispone i conseguenti provvedimenti, ivi possibile contributo regionale, anche attraverso compresa la revoca dell’autorizzazione leggi di settore, secondo le modalità stabilite con all’esercizio o dell’accreditamento istituzionale, la successiva deliberazione della Giunta di cui al secondo quanto previsto dalla l.r. 4/2003. comma 33. 25. La mancata presentazione delle domande di 33. La Giunta regionale, entro sessanta giorni cui ai commi 18 e 19 entro il termine del 10 dall’entrata in vigore della presente legge, su dicembre 2010, comporta, a decorrere dal 1° proposta dell’assessore in materia di bilancio, gennaio 2011, la cessazione dell’accreditamento sentita la commissione consiliare competente, con provvisorio. propria deliberazione definisce: 26. Per la definizione dei procedimenti di a) le modalità di esecuzione del programma; accreditamento istituzionale definitivo di cui al ai b) i criteri per la presentazione dei progetti e commi dal 18 al 25, la normativa regionale la relativa assegnazione dei contributi, vigente in materia si applica in quanto prevedendo che una quota massima non compatibile con le disposizioni di cui ai medesimi superiore al 20% degli stanziamenti destinati commi, nonché con gli ulteriori provvedimenti di al programma straordinario, sia utilizzata per attuazione degli stessi. il finanziamento di progetti presentati dagli 27. Al comma 1 dell’articolo 3bis della legge enti locali per fronteggiare ulteriori situazioni regionale 15 marzo 1973, n. 6 (Funzionamento di interesse e sicurezza pubblica; dei gruppi consiliari) le parole da: “consulenze c) l’elenco dei progetti presentati in qualificate” a: “di esperti” sono sostituite dalla riferimento all’articolo 23 della l.r. 31/2008 ed seguente: “collaborazioni”. ai commi 50 e 51 dell’articolo 1 della l.r. 28. Al comma 1 dell’articolo 13 della l.r. 15/2006 22/2009 ammissibili di contributi. le parole: “due anni” sono sostituite dalle 34. Alla l.r. 25/2001 sono apportate le seguenti seguenti: “quattro anni”. modifiche: 29. La Regione promuove la realizzazione di a) all’articolo 12 dopo il comma 1 è aggiunto il interventi infrastrutturali nelle scuole attraverso seguente: l’adozione di un programma straordinario per la “1bis. La Giunta regionale è altresì autorizzata a messa in sicurezza degli edifici scolastici e per presentare proposte di leggi regionali collegate l’innovazione delle strutture, di seguito alla manovra di assestamento del bilancio di cui denominato programma straordinario. all’articolo 27.”. 30. Per le finalità di cui al comma 29, la Regione b) al comma 5 dell’articolo 17bis, al secondo concede contributi in favore dei progetti periodo, le parole: “di cui all’articolo 12” sono presentati dagli enti locali secondo i criteri e le sostituite dalle seguenti: “alla manovra modalità stabiliti con la successiva deliberazione finanziaria annuale di cui all’articolo 12 comma della Giunta di cui al comma 33. 1”. 31. Agli oneri relativi al programma c) all’articolo 27 dopo il comma 1 è aggiunto il straordinario, si provvede mediante seguente: l’implementazione del capitolo C22547 “1bis. Ai sensi dell’articolo 12, comma 1bis, dell’importo complessivo pari ad euro 70 milioni, la Giunta può presentare al Consiglio uno o di cui euro 42 milioni per l’anno 2011 ed euro 28 più proposte di legge regionale collegate alla milioni per l’anno 2012. Il Presidente della manovra di assestamento del bilancio.”. Regione, con proprio decreto, provvede ad 35. Al comma 2 dell’articolo 38 della legge assegnare ulteriori risorse a seguito delle regionale 29/1992 dopo le parole: “Assegnazione economie e/o rimodulazioni derivanti dal P.O.R. alle province” sono inserite le seguenti: “e agli FESR 2007-2013 per un importo pari ad euro 35 enti locali”. milioni. 36. La Regione pone in essere misure atte a

Atti consiliari 203 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

prevenire e contrastare l’insorgenza e la “1. In attesa che la Regione disciplini le diffusione di comportamenti persecutori indicati modalità di determinazione del costo di con il termine “stalking”. costruzione di cui all’articolo 16, comma 9, del 37. Alla copertura degli oneri ci cui al comma 36 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle si provvede mediante l’istituzione, nell’ambito disposizioni legislative e regolamentari in dell’UPB H41, del capitolo denominato: materia di edilizia) e successive modificazioni e “Interventi per contrastare il fenomeno dello adotti i conseguenti provvedimenti, il costo di stalking” con uno stanziamento, per l’esercizio costruzione è costituito dal 50% dei costi finanziario 2010, pari ad euro 10 mila. massimi per l’edilizia agevolata, come definiti 38. Al comma 1 dell’articolo 63 della l.r. dalla Giunta regionale con propria 31/2008 le parole: “deliberati nelle annualità deliberazione e aggiornati in ragione della 2006, 2007 e 2008” sono sostituite dalle seguenti: variazione dei costi di costruzione accertata “deliberati nelle annualità dal 2003 al 2008”. dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Gli 39. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 3 importi così determinati sono ulteriormente della legge regionale 31 gennaio 2002, n.5 incrementati del 15%.”; (Comitato regionale per i lavori pubblici) sono b) al comma 2 le parole: “all’articolo 6, apportate le seguenti modifiche: comma 4, della l. 10/1977” sono sostituite dalle a) all’alinea le parole: “ad una soglia minima seguenti: “all’articolo 16, comma 9, del d.p.r. fissata dalla Giunta regionale con apposita 380/2001”. deliberazione” sono sostituite dalle seguenti: 42. L’articolo 33 della legge regionale 6 agosto “alla soglia di euro 3.000.000,00”; 2007, n. 15 (Assestamento e variazione del b) al numero 3) le parole da: “dall’articolo 2” bilancio di previsione della Regione Lazio per alle parole: “lavori pubblici)” sono sostituite l‘anno finanziario 2007) è sostituito dal seguente: dalle seguenti: “dall’articolo 32, comma 1, “Art. 33 lettera d), del decreto legislativo 12 aprile (Disposizioni in materia di procedure per il 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici finanziamento di opere pubbliche) relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 1. La direzione regionale competente per materia 2004/18/CE)”. può prorogare, con provvedimento motivato, 40. Il comma 4 dell’articolo 93 della legge previa istanza del soggetto destinatario del regionale 7 giugno 1999, n. 6 (Disposizioni finanziamento, il termine per la comunicazione finanziarie per la redazione del bilancio di dell’avvenuto perfezionamento dell’obbligazione previsione della Regione Lazio per l’esercizio di spesa, in deroga a quanto previsto dall’articolo finanziario 1999) è sostituito dal seguente: 30, commi 3 e 5, della legge regionale 17 febbraio “4. Le spese di esecuzione delle opere e dei lavori 2005, n. 9, ancorché detto termine sia già scaduto pubblici non possono superare, per la parte a alla data della presentazione dell’istanza.”. carico del finanziamento regionale, l’importo del 43. La Regione, al fine di concorrere al quadro economico preventivato o quello minore contenimento della spesa regionale e dei costi eventualmente riconosciuto dalla Regione. Per sostenuti per lo svolgimento delle attività tecnico- l’esecuzione di varianti in corso d’opera ovvero di amministrative, può prevedere oneri di istruttoria lavori complementari, nei limiti previsti riguardanti varianti urbanistiche introdotte con gli rispettivamente dagli articoli 132 e 57, comma 5, accordi di programma di cui all’articolo 34 del del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, unico delle leggi sull’ordinamento degli enti servizi e forniture in attuazione delle direttive locali). 2004/17/CE e 2004/18/CE), possono essere 44. Ai fini di cui al comma 43, la Giunta utilizzate le risorse derivanti da eventuali ribassi regionale adotta un regolamento di attuazione e d’asta, previa autorizzazione regionale.”. integrazione, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, 41. All’articolo 282 delle legge regionale 10 lettera b), dello Statuto per la determinazione maggio 2001, n. 10 (Disposizioni finanziarie per degli oneri e delle procedure per la la redazione del bilancio della Regione Lazio per corresponsione degli stessi in relazione alla l'esercizio finanziario 2001) sono apportate le tipologia degli interventi nonché delle modalità di seguenti modifiche: funzionamento dei collegi di vigilanza di cui a) il comma 1 è sostituito dal seguente: all’articolo 34, comma 7, del d.lgs. 267/2000.

Atti consiliari 204 Regione Lazio

IX LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 6.2 DEL 6 AGOSTO 2010

45. All’attuazione dei commi 43 e 44 si provvede mediante l’istituzione, nell’ambito dell’UPB E71, di un apposito capitolo denominato: “Fondo per gli oneri istruttori e per il funzionamento dei collegi di vigilanza di cui al comma 7 dell’articolo 34 del d.lgs. 267/2000” con uno stanziamento, per l’esercizio finanziario 2010, pari ad euro 30 mila. 46. Nell’ambito delle politiche di formazione, di istruzione e di sostegno alle famiglie sono concesse borse di studio ai figli di lavoratori svantaggiati in cassa integrazione o in mobilità, che abbiano dimostrato particolare propensione allo studio e che abbiano riportato nell’anno precedente una media di voti superiore all’otto. 47. Agli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni di cui al comma 46 si provvede mediante l’istituzione, nell’ambito dell’UPB F31, dell’apposito capitolo denominato: “Interventi a favore dei figli di lavoratori svantaggiati” con uno stanziamento, per l’esercizio finanziario 2010, pari ad euro 30 mila. 48. La Regione promuove e sostiene iniziative di carattere sociale e sanitario volte alla ricerca, sperimentazione e cura per il trattamento di angioplastica dilatativa per i malati di sclerosi multipla affetti da insufficienza venosa cerebro- spinale cronica (Cesvi). 49. Per i fini di cui al comma 48 la Giunta regionale sottoscrive protocolli di intesa con le strutture pubbliche e private preposte competenti per i trattamenti di cui al medesimo comma. 50. Agli oneri derivanti dall’attuazione dei commi 48 e 49 si provvede mediante l’istituzione, nell’ambito dell’UPB H41, dell’apposito capitolo denominato: “Contributo per il sostegno, la ricerca e la sperimentazione sulla sclerosi multipla”, con uno stanziamento, per ciascuna delle annualità 2010 e 2011, pari ad euro 100 mila. 51. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

******************************

Responsabile Sezione Resocontazione Stefano Mostarda