In memoria del Prof. John Allan Hobson IL DOMANI CHE COMINCIA OGGI “Prendiamoci cura del Mondo” Economia, Cultura, Ambiente

Venerdì 10 settembre h 17.30 Cerimonia inaugurale

Presenta Silvana Paratore

Saluti del Sindaco di Mandanici Giuseppe Briguglio

e del Presidente Club per l’UNESCO di

Valle D’Alcantara e D’Agrò, Dott. Giuseppe Tindaro Toscano della Zecca

G. Giordano, G. Gembillo

Le vie che portano all’essenza S.Panetta

Del domani non v’è certezza: la sfida della complessità G.Giordano

L’Agorà dei luminosi campi di grano. Dai diritti umani all’agenda 2030

G.

Perché Kant? L’uomo e la natura L.Fulci

Un “oggi” da riprogrammare perché un “domani” sia possibile G.Gembillo

PREMIO RAOUL DI PERRI 2021

per

La Scienza, l’Arte e la Cultura Prof. Achille Patrizio Caputi Una vita “qualunque” in farmacologia

Mandanici Welcome Sabato 11 settembre h 9.30

S. Piraro, M. Allone

Passione indispensabile, la biofilia Jenni Gioffrè

La terra è blu come un’arancia. Aspetti socio-linguistici S.Piraro

Musica, Neuroscienze e Adolescenza: paure e desideri, tra presente e futuro.

R.Lazzarotto

La Cultura alla base di ogni evoluzione G.Maira

Prendiamoci cura del Mondo. Parliamo d’Amore P.Billa

Micromega: negli apprendimenti del bambino di oggi, le grandi virtù dell’uomo di domani

S.Cappellin

Neuroestetica: come il cervello decide cosa ci piace e cosa non ci piace C.Vicario

h 16.30

M. Ballistreri, O.Micali

Restare lucidi nella Pandemia C.Natoli

La cura micropsicoanalitica, tra natura e cultura L.Baldari

Cultura: germe e motore di rinascita. e Antonino Salinas O.Micali

Una Umanità Nova M.Ballistreri

Kairos: il passare che resta, il restare che passa G.

Economia, Cultura & Ambiente del sottosviluppo (padre nobile del benaltrismo) S.Scuto

Finisce un mondo senza che un altro ne sorga S.Todesco

PREMIO ARCHETIPI E TERRITORIO 2021 F. ARCOVITO In memoria del Prof. John Allan Hobson Alle origini del Sogno

Ricordare Federico Fischetti Domenica 12 Settembre h 9.30

G.Ruggeri, L.Baldari

Omeostasi cognitiva, Neuroinfiammazione e Palmitoiletanolamide ultra micronizzata

G.Mento

Pesticidi e inquinanti ambientali nel domani cognitivo dei nostri bambini

G.Bottaro, V.Mammano

Letteratura e Medicina in tempo di Pandemia G.Ruggeri

La sinfonia dell’anima: come ascoltare e riascoltare le pulsioni della vita N.Schepis

Di Evaporazioni. Di Responsabilità. Di Destini praticabili. Forse S.Mangiameli

La proiezione della Mente I.Coletti

Da Oggi: il nostro buon vicinato Mediterraneo C.Inferrera

h 16.30

M.Aragona, G.Turiano

Il tempo della cura: per non disperdere la lezione della pandemia G.Turiano

Ambiente, Economia e Cultura: quale transizione ecologica? F.Andaloro

La -Mandanici e la dorsale dei e dei Nebrodi. Antichi Misteri e nuove prospettive R.Motta

Senza titolo M.Allone

L’ecologia interiore per un domani migliore M.Aragona

L’alimentazione in tempo di pandemia ieri e oggi L. Laboccetta

Conclusioni

Il mondo si salva con la bellezza e con l’anima: ecologia globale, una nuova filosofia per guarire il pianeta A.Salafia

Contro la depressione e la paura: curare il pensiero, le idee e la chimica del Cervello

G.Mento

Arrivederci a MANDANICI 2022 “ARCHETIPI E TERRITORIO" Osservatorio di Antropologia Evoluzionistica e Cognitiva

[antropologia macrocosmi microcosmi archeologia storiografia culture iconografie retrospettive design linguaggi narrative architetture ambiguità paradigmi complessità modelli fenomenologie ermetismi tendenze simbologie metafisica archetipi identità ermeneutiche soglie inferenze processi configurazioni metafore orizzonti distanze transizioni non luoghi sostenibilità sonorità marginalia creatività seduzioni spiritualità trasformazioni silenziose.. miti sogni realtà bellezza verità giustizia amore]

Continui rimandi, echi e ridondanze tra fenomeni, accadimenti e inerzie, tra immaginario e realtà, vicende umane che incrociano traiettorie geologiche, cosmologie e cosmogonie e scrivono il senso della storia di questo pianeta. "Antropocene", la visione globale di un'epoca dai confini temporali indefiniti e dal destino incerto durante la quale il nostro senso di responsabilità sarà determinante per immaginare ancora il futuro.

C’è ancora spazio per il “Mito e il Sogno della Bellezza e della Giustizia” nella dimensione contemporanea del territorio in cui viviamo? La nostra "Sicilia” è disseminata da tracce antropologiche che rivelano un destino narrativo primordiale al centro del mediterraneo. In alcune aree, dove la temporalità è ancora sospesa e la realtà oscilla tra l'accadere, l'inerzia e le negazioni del passato, sarà la mente dell’uomo, con la sua cultura, la conoscenza, le sue musiche e le architetture a ridisegnare un “ritmo dominante” di bellezza nel territorio, e trascinare “fuori” definitivamente la percezione di incombente abbandono territoriale, sociale, spirituale e giuridico che ha caratterizzato i fenomeni critici di questo secolo. Questo evento è un tentativo di “rivisitazione critica” dei concetti di spazio, luogo, ambiente, territorio e paesaggio attraverso una prospettiva antropologica e storica della percezione dei “comportamenti umani” e dei “fenomeni” che in essi avvengono. Un occasione culturale di confronto tra aree del sapere apparentemente distanti tra loro come le neuroscienze e la psicoanalisi, l’architettura e il design, le scienze musicali e l'archeologia, l'economia e il diritto, la filosofia e la geografia, l'antropologia e la storia. La vera conoscenza di un “territorio” da parte di chi lo abita ma anche di chi lo visita non può continuare ad essere sostenuta solo da motivazioni di tipo individuale e consumistico, ma dovrebbe sempre tendere ad una “esplorazione cognitiva delle memorie” dalla quale possa emergere una nuova coscienza collettiva dell’abitare e attraversare i luoghi, non solo in senso fisico ma anche in senso spirituale, immaginario, metafisico e simbolico. Al fenomeno della globalizzazione che, per soggiacere a regole di tipo prevalentemente economico tende alla cancellazione delle piccole etnie, dei retroterra culturali e di tutta una fenomenologia arcaica di comportamenti umani e di tradizioni, va contrapposto un modello alternativo di "connettività micro- dimensionale delle culture e dei saperi" di tutti i luoghi della terra che possa efficacemente assicurare all’umanità un progressivo transito verso la post-modernità e oltre! Questo evento è quindi dedicato a uomini e donne dallo spirito libero che sentono di poter dare ancora un personale e collettivo apporto, tramite le diverse discipline e ambiti in cui operano, scientifiche, umanistiche, spirituali, artistiche e tecnologiche, alla complessa dimensione evolutiva del sistema “Mondo”. Negli spazi in cui vivono.. in quelli che stanno ancora attraversando.. e in altri, che hanno solo immaginato o sognato!

Giuseppe Mento L’Evento è organizzato dal

Comune di Mandanici

“Archetipi e Territorio”

Osservatorio di Antropologia Evoluzionistica e Cognitiva

Il Centauro Onlus

In congiunzione col

Club per l’UNESCO di Taormina, Valle D’Alcantara e D’Agrò

Museo Regionale di Messina

………………………………………………………………………………

Partecipano

Università di Messina

Modulo Dipartimentale di Salute Mentale, Messina

A.D.A.M.O.

Archeoclub area Jonica Messina4

ANPEC SICILIA

Avant Garde

Con il Patrocinio di

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Messina

In gemellaggio culturale con Naxoslegge Festival delle narrazioni, della lettura e del libro Presidente Onorario

Giuseppe Briguglio Sindaco di Mandanici

Direttore Scientifico e Organizzatore

Giuseppe Mento Presidente di “ARCHETIPI e TERRITORIO” Osservatorio di Antropologia Evoluzionistica e Cognitiva [email protected] cell. 3475058858

Il Centauro ONLUS Presidente Matteo Allone

Club per l’UNESCO di Taormina Valle D’Alcantara e D’Agrò,

Presidente Giuseppe Tindaro Toscano

Presidente del Consiglio di Mandanici Anna Misiti Vice Sindaco di Mandanici Sebastiano Ravidà Presidente Commissione Cultura di Mandanici Paola Andronaco

Scientific Board

G. Mento, R. Motta, G. Turiano, M. Allone, M. Aragona, L. Baldari,

A. D’Angelo, S. Piraro, F. Fischetti, N. Schepis, C. Inferrera, A. Santoro

Coordinamento e Public Relations Danila Crisafulli, Silvana Paratore

Segreteria Organizzativa ADM congressi 090345281, 3357786891, Certificata per Eventi post-Covid [email protected] Si ringraziano

L’ AMMINISTRAZIONE DI MANDANICI

CENTRO DIAGNOSTICO DOTT. FRANCESCO FIUMARA

CLUB PER L’UNESCO DI TAORMINA, VALLE D’ALCANTARA E D’AGRO’

EPITECH

ARCAPHARMA

ISIMED

BIOREST

VITALAIRE

EPOCHE

TALIA

AGATI LUCE

AZIENDA AGRICOLA “SANTA CROCE”

GIANFRANCO SESSA PESCATORE DI LEGNI

MISERICORDIA SAN GIUSEPPE DI

Le madrine della manifestazione Evelina Riva e Giusi Scarcella,

Gabriella Facciolà, Paola C., Lucia Grassi, Sebastiano Fulci, Paolo Turiano, Pippo Marchetti, Pippo Carella, Federico Borrometi, Serena Sgroi, Antonio Sturiale, Marcello Mento, Giorgio Fleri, Angelo Patanè, Renato Crupi, Silvana Paratore, Filippa De Tommaso, Giusi Petruccelli e tutti gli amici di “Mandanici e dintorni”…

In copertina: Fiori, Giuseppe Mento

Prenotazioni Alberghiere

Per chi desidera trovare un alloggio nel paese di MANDANICI e dintorni… può rivolgersi alla Sig. Lucia Vona Cell. 3420718732 – 0942681680 – email [email protected] Relatori e Moderatori

Giuseppe Briguglio Sindaco di Mandanici

Giuseppe Tindaro Toscano della Zecca Club per l’UNESCO di Taormina, Valle d’Alcantara e D’Agrò

Orazio Micali Direttore del Museo Regionale di Messina

Salvatore Scuto Architetto, Licata

Sergio Todesco Antropologo, Messina

Achille Caputi Farmacologo, Messina

Ludovico Fulci Scrittore e saggista, Roma

Giuseppe Giordano Direttore del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina

Giuseppe Gembillo Prof. di Storia della Filosofia, Università di Messina

Cesare Natoli Musicologo e Docente di Filosofia Università di Messina

Nicola Schepis Psicologo Pedagogista, Milazzo

Stefania Panetta Biologa, Università di Messina

Ilenia Coletti Psicoterapeuta e Criminologo Forense, Messina

Cosimo Inferrera Professore di Anatomia Patologica, Università di Messina

Luigi Baldari Micropsicoanalista, ASP Messina

Sebastiano Mangiameli Dir. Edit. SCRIMM Edizioni, Doc. Arte e Teologia Pontificia, Fac. Teol. di Sicilia

Franco Andaloro Fondazione TUSA e Delegato WWF Sicilia

Marcello Aragona Psicooncologo, Università di Messina

Angela Salafia Filosofa e Artista, Catania

Maurizio Ballistreri Professore di Diritto del Lavoro, Università di Messina

Fulvia Toscano Direttore di Naxoslegge, , Messina

Franco Arcovito Ingegnere, Giornalista e Scrittore, Messina

Cesare Natoli Filosofo, Messina

Giuseppe Mento Neurologo, Presidente Osservatorio “Archetipi e Territorio”, Messina

Giuseppe Turiano Endocrinologo, Presidente Associazione A.D.A.M.O. Messina

Graziella Milazzo Antropologa, Matteo Allone Psichiatra, Direttore del Centro CAMELOT, ASP Messina

Valentina Mammano Pedagogista Clinico, ANPEC SICILIA, Catania

Aurelia Patrizia Billa Pedagogista Clinico, Direttore ANPEC SICILIA

Giuseppe Maira Psicopedagogista, Catania

Filippo Brianni Presidente Archeoclub Area Jonica Messina4

Sergio Piraro Professore di Lingua Francese, Università di Messina

Rosalba Lazzarotto Psicologa, Musicista e Compositrice, Messina

Laura Laboccetta Socia del Club per l’UNESCO di Taormina, Valle d’Alcantara e D’Agrò, Messina

Roberto Motta Psichiatra, Messina

Silvana Paratore Avvocato, Messina

Giusi Furnari Luvarà Professoressa di Storia della Filosofia, Università di Messina

Giuseppe Ruggeri Medico e Giornalista, Messina

Carmelo Vicario Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, Università di Messina Sandro Cappellin Pedagogista Clinico e Criminologo Forense, Catania

Gaetano Bottaro Pediatra, Catania

Jenni Gioffrè Psicologa, Messina

Gianfranco Sessa Artista, pescatore di legni, spiagge di Messina

Tutti i partecipanti a Convegni e Congressi dovranno essere in possesso di un Green Pass che attesti: 1° di aver effettuato il ciclo completo di vaccinazioni o di aver ricevuto almeno una dose di vaccino. 2° di aver effettuato un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti. 3° Sierologico che attesti di essere guariti dal COVID (validità 6 mesi)