Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Curriculum professionale di SILVIO FIORAVANTI

SILVIO FIORAVANTI (Castelnuovo di Garfagnana - 1981) Laureato in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, all’Università di Pisa con una tesi poi pubblicata su Preistoria Alpina, ha alle spalle la partecipazione a numerose campagne di scavo e attività di tutela sul territorio nazionale e svolge attività di ricerca, anche con funzione di coordinamento, con particolare attenzione a scavi stratigrafici e sistemazione materiali. È autore di varie monografie, saggi e pubblicazioni su riviste scientifiche e di settore su argomenti di archeologia e storia locale. Svolge anche attività di disegno tecno-tipologico dell’industria litica, materiali ceramici, ossa e metalli ed ha preso parte a comitati organizzativi e allestimenti mostre.

Indirizzo: Via Francesco Azzi, 10 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Tel.: 328.0394281 e-mail: [email protected] Nato a Castelnuovo di Garfagnana (LU) il 12 agosto 1981

Codice Fiscale: FRVSLV81M12C236W Partita IVA: 02231600467

FORMAZIONE E STUDI - Laureato con 107/110 in Scienze dei Beni Culturali - Indirizzo Archeologico, Area Preistorica, all’Università degli Studi di Pisa; titolo della tesi “L’industria castelnoviana di Lama Lite (Appennino Tosco-Emiliano)”, relatore prof. Carlo Tozzi (novembre 2010); tesi pubblicata sulla rivista Preistoria Alpina nel 2011, vedi oltre. - Diploma di maturità scientifica, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Castelnuovo di Garfagnana (luglio 2000).

PUBBLICAZIONI A STAMPA

Saggi e articoli:

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P., ROSSI G., SACCOCCI A., 2018, Archeologia di un avamposto lucchese nella Garfagnana estense. Ricerche a Castiglione di Garfagnana in AA.VV. “Relazioni e conflitti nei secoli tra la Garfagnana, gli stati e i territori confinanti”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 363-407.

FIORAVANTI SILVIO, 2018, Le piante e l'uomo: scoperte archeologiche in Garfagnana, in ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA “10° anniversario della Delegazione Garfagnana - Val di 2007-2017”, Bagni di Lucca, Foto Studio Pastrengo, pp. 146-147.

1

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P., 2016, I signori di Bacciano e di dalla Garfagnana alla Versilia. Considerazioni sullo scavo di un complesso bassomedievale di Isola Santa in AA.VV. “La Garfagnana: Società, cultura materiale e sviluppo del territorio”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 403-432.

FIORAVANTI SILVIO, 2016, I manufatti in selce, in GHIRETTI A. (a cura di) “Alla scoperta della Cisa Romana. Scavi archeologici alla Sella del Valoria (2012-2015)”, Parma: Grafiche STEP Editrice, pp. 61-63.

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P., 2015, Il paramento da Cima La Foce (, LU) e il Bronzo Finale nell’Alta Valle del Serchio in “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, 2015.

FIORAVANTI S., MORICONI M., RINALDI I., 2015, Le ricerche di Mario Dini sui colli di Arsina (Lucca), in “Rivista di Archeologia, Storia, Costume - Giornate in ricordo di Mario Dini”, anno XLIII, n. 1-2/2015, pp. 39-48.

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P., SACCOCCI A., 2014, Villaggi e chiese, castelli e paladini. Materiali archeologici per la Garfagnana nel Medioevo, in AA.VV. “La Garfagnana: Storia, Cultura e Arte II”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 439-484.

BERNARDI B. & FIORAVANTI S., 2014, La corrispondenza criptata tra Jacopo Pierotti e Nicola Fabrizi, in AA.VV. “La Garfagnana: Storia, Cultura e Arte II”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 147-166.

CIAMPOLTRINI G., NOTINI P., FIORAVANTI S., SACCOCCI A., 2014, Il Castelvecchio di . Un castello della Garfagnana fra XII e XIII secolo: fonti documentarie e dati archeologici a confronto, in “Studi di Storia e Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut”, Collana Percorsi, Pacini Editore, Pisa.

FIORAVANTI SILVIO, 2014, Carlo Aldini. Un divo del cinema d’avventura degli anni ’20, in AA.VV. “La Garfagnana: Storia, Cultura e Arte II”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 283-310.

CIAMPOLTRINI G., NOTINI P., FIORAVANTI S., 2013, La Valle del Serchio nell’Età del Bronzo Medio. Un asse di collegamento fra il Tirreno e la Pianura Padana in CIAMPOLTRINI G., “Da Fossa Nera di a Monte Formino di Palaia. La ’crisi del 1200 a.C.’ tra Valle del Serchio e Valdarno”, Bientina 2013.

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P., SPATARO C., 2012, I giorni della vita e i giorni della morte nella Garfagnana dell’Ottocento: le testimonianze archeologiche, in AA.VV. “La Garfagnana dal Risorgimento ai primi anni del Novecento”, Modena: Aedes Muratoriana.

BERNARDI B. & FIORAVANTI S., 2012, L’impegno sociale e civile di un volontario garibaldino: Regolo Gaddi (1846-1916), in AA.VV. “La Garfagnana dal Risorgimento ai primi anni del Novecento”, Modena: Aedes Muratoriana.

DINI M. & FIORAVANTI S., 2011, L’industria castelnoviana di Lama Lite: studio tecno- tipologico, Preistoria Alpina, Vol. 45, pp. 229-242.

2

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

DINI M., FIORAVANTI S., MOLARA G., 2008, L’uso cultuale della Buca di Tamignana (Sillano - Lucca) in AA.VV. “Religione e religiosità in Garfagnana, dai culti pagani al passaggio alla diocesi di Massa (1822) ”, Modena: Aedes Muratoriana.

Monografie:

FIORAVANTI SILVIO, a cura di: “Eroi Garfagnini della Prima Guerra Mondiale. Le Decorazioni al Valor Militare”, Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana, Tipografia Amaducci, 2018, pp. 240, ISBN 978-88-943335-0-3.

CIAMPOLTRINI G., FIORAVANTI S., NOTINI P.: “I Signori delle Rupi. Il paramento di Cima La Foce e il Bronzo Finale nell’Alta Valle del Serchio”, I Segni dell’Auser, Bientina, 2015, pp. 48, ISBN 978-88-99140-04-5.

FIORAVANTI SILVIO, a cura di: “La Grande Guerra 1915-1918 Le cartoline militari d'epoca che raccontano gli anni della trincea”, Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana, Tipografia Amaducci, 2015, pp. 152.

FIORAVANTI SILVIO: “80 anni nelle nostre tasche. La storia e l’evoluzione del fazzoletto di carta”, Fondazione Giuseppe Lazzareschi, Matteoni editore, Lucca, 2014, pp. 98.

CIAMPOLTRINI G., NOTINI P., FIORAVANTI S., SPATARO C.: “Gli Etruschi e il Serchio. L’insediamento della Murella di Castelnuovo di Garfagnana”, I Segni dell’Auser, Bientina, 2012, pp. 80, ISBN 978-88-905874-5-0.

FIORAVANTI SILVIO: “Tra fiori, boschi e marmi… Un viaggio in cartolina nella Garfagnana del primo ’900”, Banca dell’Identità e della Memoria, Comunità Montana della Garfagnana, Maria Pacini Fazzi Editore, 2008, pp. 208, ISBN 978-88-7246-923-1.

Poster: MOLARA G., FIORAVANTI S., DINI M., 2009, L’uso cultuale della Buca di Tamignana (Sillano - Lucca) esposto al 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella 21-24 maggio 2009.

3

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA SUL CAMPO (Scavi stratigrafici e sistemazione materiali, documentazione grafica e fotografica, campagne di archeologia preventiva, scavi archeologici di emergenza, sorveglianza a mezzo meccanico, ricognizioni archeologiche, analisi e rilievo di strutture murarie, scavi all’aperto e in grotta).

Periodo Sito Direzione scientifica Durata Modalità Aprile 2018 - Ca Nova - Dott.ssa Roberta Dipendente Età del Bronzo oggi Albareto (PR) Conversi (Sabap PR PC) Lo Studio s.r.l.

Serralunga, Incarico conferito da Dott. Angelo Ghiretti Dal 23 al 30 Epoca Romana Pontremoli - Centro Studi della (ISCUM) luglio 2018 Massa Valle del Ceno Rocca Centro per la Ariostesca - Dott. Giulio Ciampoltrini Documentazione Postmedioevo Gennaio 2018 Castelnuovo di (Sabap LU) Storica del Territorio Garf.na - LU della Garfagnana Rocca di Novembre - Medioevo - Incarico conferito dal Trassilico - Dott. Enrico Romiti Dicembre Postmedioevo di Gallicano (LU) 2017 Luglio - Ca Nova - Dott.ssa Roberta Dipendente Età del Bronzo Novembre Albareto (PR) Conversi (Sabap PR PC) Lo Studio s.r.l. 2017 Sorveglianza Met. Pontremoli Dott.ssa Margherita Aprile - Luglio Dipendente archeologica a (MS) - Albareto Roncaglio (Lo Studio 2017 Lo Studio s.r.l. mezzo meccanico (PR) s.r.l.) Salussola Dott. Francesco Rubat Marzo - Aprile Dipendente Epoca classica (Biella) Borel 2017 Lo Studio s.r.l. Torricella, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Castiglione di (Soprintendenza Dicembre Documentazione Medioevo Garfagnana - Archeologica della 2016 Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana Monte Pisone, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Novembre Documentazione Sito ligure San Romano in (Soprintendenza 2016 Storica del Territorio

Garf.na (LU) Archeologica Toscana) della Garfagnana Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Muraccio, Pieve (Soprintendenza Giugno - Documentazione Età del Bronzo Fosciana - Archeologica della Agosto 2016 Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana Via San Incarico conferito dal Dott. Alessandro Novembre Postmedioevo Nicolao, 57 - Dott. Alessandro Giannoni 2015 Lucca Giannoni

4

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Via Martiri Incarico professionale Lunatesi, Dott. Alessandro Novembre Epoca Romana conferito dal Gruppo - Giannoni 2015 Archeologico Lucca Capannorese Incarico Via Paladini - Dott. Alessandro professionale Epoca Romana Ottobre 2015 Lucca Giannoni conferito dal Dott. Alessandro Giannoni Dott. Giulio Ciampoltrini Muraccio, Pieve Centro per la (Soprintendenza Mesi di giugno Documentazione Età del Bronzo Fosciana - Archeologica della ad agosto 2016 Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana Sella di Monte Dal 30 giugno Incarico conferito da Dott. Angelo Ghiretti Epoca Romana Valoria, Berceto al 6 agosto Centro Studi della (ISCUM) - Parma 2015 Valle del Ceno Isola Santa, Da settembre a Dip. di Civiltà e Prof. Carlo Tozzi Medioevo Careggine - novembre Forme del Sapere (Università di Pisa) Lucca 2014 (Università di Pisa) Mulini di Dott. Giulio Ciampoltrini Verrucole, San Centro per la Neolitico- (Soprintendenza Mese di luglio Documentazione Romano in Eneolitico Archeologica della 2014 Storica del Territorio Garfagnana Toscana) della Garfagnana (LU) Dott.ssa Cristina Longhi (Soprintendenza Mesi di aprile, Dipendente, 3° Età del Bronzo Sergnano (CR) Archeologica della maggio e livello (Archeores Lombardia) giugno 2014 S.r.l.)

Dott. Giulio Ciampoltrini Maggio 2013 e Incarico Castelvecchio di (Soprintendenza dal 17 febbraio professionale Età del Bronzo Piazza al Archeologica della al 29 marzo conferito da Unione Serchio - Lucca Toscana) 2014 Comuni Garfagnana Sella di Monte Incarico conferito da Dott. Angelo Ghiretti Giugno - Epoca Romana Valoria, Berceto Centro Studi della (ISCUM) luglio 2013 - Parma Valle del Ceno Incarico La Murella, Dott. Giulio Ciampoltrini professionale Castelnuovo di (Soprintendenza Da gennaio a conferito dal Sito etrusco Garfagnana - Archeologica della giugno 2012 Comune di Lucca Toscana) Castelnuovo di Garfagnana

5

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Fortezza di Dott. Giulio Ciampoltrini Incarico conferito Medioevo / Post- Verrucole, San (Soprintendenza Dal 6 al 10 dalla ditta Impresa Medioevo Romano in Archeologica della giugno 2011 Edile Lorenzini s.r.l. Garf.na - Lucca Toscana) Da agosto Dott. Giulio Ciampoltrini Incarico La Murella, 2010 a maggio (Soprintendenza professionale Sito etrusco Castelnuovo di 2011 e da Archeologica della conferito dalla luglio 2011 a Garf.na (LU) Provincia di Lucca Toscana) dicembre 2011 Paleolitico Grotta La Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Medio / Fabbrica, due settimane Scienze Mario Dini - (Università di Paleolitico Marina di nell’ottobre Archeologiche Pisa) Superiore Alberese (GR) 2010 dell’Università Pisa Incarico Castello di Dott. Giulio Ciampoltrini Mese di professionale Gragnana, (Soprintendenza maggio e mese Medioevo conferito dal Piazza al Archeologica della di settembre Comune di Piazza al 2010 Serchio - Lucca Toscana) Serchio Fontana Dott. Angelo Ghiretti Due settimane Dip. di Scienze Gilente, Mesolitico (ISCUM) - Dott. Mario nel giugno Archeologiche Pontremoli Dini (Università di Pisa) 2010 dell’Università Pisa (MS) Paleolitico Grotta La Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Medio / Fabbrica, due settimane Scienze Mario Dini (Università di Paleolitico Marina di nell’ottobre Archeologiche Pisa) Superiore Alberese (GR) 2009 dell’Università Pisa Incarico di Isola Santa, Prof. Carlo Tozzi - Dott. Mese di prestazione Medioevo Careggine - Mario Dini (Università di settembre occasionale conferito Lucca Pisa) 2009 dal Parco Regionale delle Alpi Apuane Incarico prestazione Grotta all’Onda, Dott.ssa Stefania Campetti Campagna di Epigravettiano occasionale conferito - (Civico Museo due settimane finale dal Comune di Archeologico di Camaiore) nel luglio 2009 Lucca Camaiore Dip. di Scienze Sorveglianza - Prof. Carlo Tozzi Archeologiche archeologica a Giugno 2009 Lucca (Università di Pisa) dell’Università di mezzo meccanico Pisa Lama Rossa II, Campagna di Dipartimento di Parco Dott. Mario Dini - due settimane Scienze Mesolitico dell’Orecchiella (Università di Pisa) nel maggio Archeologiche - Lucca 2009 (Università di Pisa)

6

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Dott. Giulio Ciampoltrini Incarico prestazione La Murata, Dal novembre (Soprintendenza occasionale conferito Sito Ligure Vagli Sopra - 2008 al marzo Archeologica della dal Comune di Vagli Lucca 2009 Toscana) Sotto Paleolitico Grotta La Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Medio / Fabbrica, due settimane Scienze Mario Dini (Università di Paleolitico Marina di nell’ottobre Archeologiche Pisa) Superiore Alberese (GR) 2008 (Università di Pisa) Epigravettiano Incarico prestazione Isola Santa, Prof. Carlo Tozzi - Dott. Mese di finale / occasionale conferito Careggine - Mario Dini (Università di settembre Mesolitico / dal Parco Regionale Lucca Pisa) 2008 Medioevo delle Alpi Apuane Piazza San Dott. Giulio Ciampoltrini Incarico prestazione Medioevo / Giacomo, (Soprintendenza Mesi di luglio occasionale conferito Post-Medioevo - Archeologica della e agosto 2008 dal Comune di Lucca Toscana) Camporgiano Grotta all’Onda, Dott.ssa Stefania Campetti Civico Museo Epigravettiano Camaiore - (Civico Museo Giugno 2009 Archeologico di finale Lucca Archeologico di Camaiore) Camaiore La Murella XIII Prof. Carlo Tozzi - Dott. Due settimane Dip. di Scienze Epigravettiano Castelnuovo di Mario Dini (Università di nell’aprile Archeologiche finale Garf.na - Lucca Pisa) 2008 (Università di Pisa) Paleolitico Grotta La Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Medio / Fabbrica, una settimana Scienze Mario Dini (Università di Paleolitico Marina di nel dicembre Archeologiche Pisa) Superiore Alberese - GR 2007 (Università di Pisa) La Murella XIII Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Epigravettiano Mese di Documentazione Castelnuovo di (Soprintendenza finale dicembre 2007 Storica del Territorio Garfagnana Archeologica Toscana) della Garfagnana Campagna di Epigravettiano Isola Santa, Prof. Carlo Tozzi - Dott. Dip. di Scienze due settimane finale / Careggine - Mario Dini (Università di Archeologiche nel settembre Mesolitico Lucca Pisa) (Università di Pisa) 2007 Dott. Giulio Ciampoltrini Buca di Centro per la Ricognizione in (Soprintendenza Documentazione Tamignana, Giugno 2007 grotta Archeologica della Storica del Territorio Sillano - Lucca Toscana) della Garfagnana Campagna di Dip. di Scienze Epigravettiano Monte Frignone Prof. Carlo Tozzi - Dott. due settimane Archeologiche finale / II, Parco Mario Dini (Università di nel maggio dell’Università di Pisa) Neolitico antico Orecchiella(LU) 2007 Pisa

7

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Dott. Giulio Ciampoltrini Centro Storico Campagna di Centro per la (Soprintendenza due settimane Documentazione Medioevo di Altopascio - Archeologica della nell’agosto Storica del Territorio Lucca Toscana) 2006 della Garfagnana La Murella, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Castelnuovo di (Soprintendenza Documentazione Sito etrusco Giugno 2006 Garfagnana - Archeologica della Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana La Murella V, Campagna di Dip. di Scienze Prof. Carlo Tozzi - Dott. Epigravettiano Castelnuovo di due settimane Archeologiche Mario Dini (Università di finale Garfagnana - nel marzo dell’Università di Pisa) Lucca 2006 Pisa Mulini di Dott. Giulio Ciampoltrini Dal 20 Centro per la Neolitico- Verrucole, San (Soprintendenza novembre Documentazione Eneolitico Romano in Archeologica della 2005 al Storica del Territorio Garf.na (LU) Toscana) febbraio 2006 della Garfagnana La Murella V, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Due settimane Epigravettiano Castelnuovo di (Soprintendenza Documentazione nel novembre finale Garfagnana - Archeologica della Storica del Territorio 2005 Lucca Toscana) della Garfagnana Cala Giovanna Due settimane Dip. di Scienze Prof. Carlo Tozzi Neolitico Piano, Isola di nell’ottobre Archeologiche (Università di Pisa) Pianosa (LI) 2005 dell’Università Pisa Prof. Carlo Tozzi - Dott. Campagna di Dip. di Scienze Catignano - Neolitico Giovanni Boschian due settimane Archeologiche Pescara (Università di Pisa) nel luglio 2009 dell’Università Pisa Dott. Giulio Ciampoltrini Castelvecchio di Incarico prestazione (Soprintendenza Mese di occasionale conferito Medioevo Piazza al Archeologica della giugno 2006 dal Comune di Serchio - Lucca Toscana) Piazza al Serchio Monte Frignone Campagna di Dipartimento di Epigravettiano Prof. Carlo Tozzi - Dott. II, Parco due settimane Scienze finale / Mario Dini (Università di dell’Orecchiella nel maggio Archeologiche Neolitico antico Pisa) - Lucca 2005 dell’Università Pisa La Murella, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Castelnuovo di (Soprintendenza Documentazione Sito etrusco Aprile 2005 Garfagnana - Archeologica della Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana Cala Giovanna Due settimane Dip. di Scienze Prof. Carlo Tozzi Neolitico Piano, Pianosa nell’ottobre Archeologiche (Università di Pisa) (LI) 2004 dell’Università Pisa

8

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Dott. Giulio Ciampoltrini Centro Storico Centro per la (Soprintendenza Documentazione Medioevo di Altopascio - Agosto 2004 Archeologica della Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana Dott. Giulio Ciampoltrini Castelvecchio di Centro per la Età del Bronzo / (Soprintendenza Mese di Documentazione Piazza al Medioevo Archeologica della giugno 2004 Storica del Territorio Serchio - Lucca Toscana) della Garfagnana Monte Frignone Campagna di Dip. di Scienze Epigravettiano Prof. Carlo Tozzi - Dott. II, Parco due settimane Archeologiche finale / Mario Dini (Università di dell’Orecchiella nel maggio dell’Università di Neolitico antico Pisa) - Lucca 2004 Pisa La Murella, Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Da dicembre Castelnuovo di (Soprintendenza Documentazione Sito etrusco 2003 a Garfagnana - Archeologica della Storica del Territorio febbraio 2004 Lucca Toscana) della Garfagnana Caune de Campagna di Institut de Paleolitico l’Arago, Prof. Henry De Lumley tre settimane Paléontologie Inferiore Tautavel - (Paris) nel luglio 2003 Humaine - Paris Francia Asilo Nido, San Dott. Giulio Ciampoltrini Centro per la Romano in (Soprintendenza Documentazione Età del Bronzo Giugno 2003 Garfagnana - Archeologica della Storica del Territorio Lucca Toscana) della Garfagnana La Greppia II, Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Epigravettiano Parco due settimane Scienze Mario Dini (Università di finale dell’Orecchiella nel maggio Archeologiche Pisa) - Lucca 2003 dell’Università Pisa Dipartimento di Fortezza di Campagna di Scienze Mont’Alfonso, Prof. Marco Milanese tre settimane Post-Medioevo Archeologiche Castelnuovo di (Università di Pisa) nell’aprile dell’Università di 2003 Garfagnana LU Pisa Caune de Campagna di Institut de Paleolitico l’Arago, Prof. Henry De Lumley tre settimane Paléontologie Inferiore Tautavel - (Paris) nel luglio 2002 Humaine - Paris Francia La Greppia II, Campagna di Dip. di Scienze Prof. Carlo Tozzi - Dott. Epigravettiano Parco tre settimane Archeologiche Mario Dini (Università di finale dell’Orecchiella nel maggio dell’Università di Pisa) - Lucca 2002 Pisa

9

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

Fortezza di Mont’Alfonso, Campagna di Dipartimento di Prof. Marco Milanese tre settimane Scienze Post-Medioevo Castelnuovo di (Università di Pisa) nell’aprile Archeologiche Garfagnana - 2002 dell’Università Pisa Lucca Castello di Dott. Giulio Ciampoltrini Castagnori, San Centro per la (Soprintendenza Documentazione Medioevo Martino in Gennaio 2002 Archeologica della Storica del Territorio Freddana - Toscana) della Garfagnana Lucca La Greppia II, Campagna di Dipartimento di Prof. Carlo Tozzi - Dott. Epigravettiano Parco due settimane Scienze Mario Dini (Università di finale dell’Orecchiella nel maggio Archeologiche Pisa) - Lucca 2001 dell’Università Pisa Fortezza di Campagna di Dipartimento di Mont’Alfonso, Prof. Marco Milanese un mese Scienze Post-Medioevo Castelnuovo di (Università di Pisa) nell’aprile Archeologiche Garfagnana 2001 dell’Università Pisa Dipartimento di Campagna Medioevo - Post- Santa Cristina, Prof. Marco Milanese Scienze didattica - Medioevo Pisa (Università di Pisa) Archeologiche marzo 2001 dell’Università Pisa

10

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

ATTIVITÀ DI DISEGNO TECNO-TIPOLOGICO DELL’INDUSTRIA LITICA, MATERIALI CERAMICI, OSSA E METALLI

. Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Il paramento da Cima La Foce (Villa Collemandina, LU) e il Bronzo Finale nell’Alta Valle del Serchio (Ciampoltrini G., Fioravanti S., Notini P., 2015), in “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Le ricerche di Mario Dini sui colli di Arsina (Lucca), (Fioravanti S., Moriconi M., Rinaldi I., 2015) in “Rivista di Archeologia, Storia, Costume - Giornate in ricordo di Mario Dini”, anno XLIII, n. 1-2/2015, pp. 39-48. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Villaggi e chiese, castelli e paladini. Materiali archeologici per la Garfagnana nel Medioevo (Ciampoltrini G., Fioravanti S., Notini P., Saccocci A., 2014), in AA.VV. “La Garfagnana: Storia, Cultura e Arte II”, Modena: Aedes Muratoriana, pp. 439-484. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Studio delle industrie litiche dei siti alla testata del Magra (Pontremoli, Italia) provenienti dalle raccolte Baffico-Ghiretti e dal saggio in località Farfarà (Ghiretti A., Conforti J., Dini M.), Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 121 (2014). . La Valle del Serchio nell’Età del Bronzo Medio. Un asse di collegamento fra il Tirreno e la Pianura Padana (Ciampoltrini G., Notini P., Fioravanti S., 2013) in CIAMPOLTRINI G., “Da Fossa Nera di Porcari a Monte Formino di Palaia. La ’crisi del 1200 a.C.’ tra Valle del Serchio e Valdarno”, Bientina 2013. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo La transizione Paleolitico Medio - Paleolitico Superiore nella Grotta La Fabbrica (Grosseto, Toscana) (Dini M. & Tozzi C.) in Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A., 117-119 (2012). . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo L’industria castelnoviana di Lama Lite: studio tecno-tipologico, (Dini M. & Fioravanti S., 2011) su Preistoria Alpina, Vol. 46. . Realizzazione dei disegni pubblicati nel libro La scheggiatura della pietra nel Paleolitico, (a cura di Mario Dini, 2010) della collana Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Prehistoric archaeological prospecting in Dhofar (Dini M. & Tozzi C.) in A. Avanzini, “A port in Arabia between Rome and the Indian Ocean (3rd C. BC - 5th C. AD) Khor Rori Report 2”, 2007. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) (Molara G.) su Paralleli e Meridiani – Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Anni IV Numero 1-2 Gennaio-Dicembre 2007. Istituto Storico Lucchese. . Realizzazione dei disegni pubblicati nel volume Preistoria e protostoria dell’area tirrenica (Tozzi C., Weiss M.C.) Interreg III A Francia-Italia "isole" Toscana - Corsica - Sardegna, 2007 Felici Editore. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo L’industria litica del Paleolitico medio di Casa Bottai (Colline delle Cerbaie, Pisa) (Dini M., Pala R., Celiberti V.) su Rivista di Scienze Preistoriche – LIII - 2003. . Realizzazione dei disegni pubblicati nell’articolo L’industria litica dell’Epigravettiano finale di foce di Gello nelle Alpi Apuane. (Dini M. & Sagramoni A.) su Rassegna di Archeologia 20A 2003 Preistorica e protostorica. All’Insegna del Giglio Firenze. . Incarico conferito dal Dipartimento di Scienze Archeologiche, Università di Pisa, per il “Disegno della industria litica proveniente dallo scavo 2004 di Cala Giovanna nell’isola di Pianosa (LI). In data 10 novembre 2004. . Incarico conferito dal Dipartimento di Scienze Archeologiche, Università di Pisa, per il “Disegno delle industrie litiche provenienti dallo scavo di Pianosa e di altri siti neolitici (Perfugas e territorio livornese) nell’ambito delle ricerche svolte per INTERREG IIIA - Preistoria e protostoria dell’area tirrenica”. In data 28 ottobre 2003.

11

Silvio Fioravanti - Curriculum Vitae

CONVEGNI, ALTRE ESPERIENZE E COLLABORAZIONI . Da settembre 2014 ad oggi - redattore del mensile Corriere di Garfagnana. . Dal 25 gennaio 2014 ad oggi - Presidente dell’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana, che si occupa della promozione turistico-culturale attraverso la pubblicazione di guide, studi e ricerche e all’organizzazione di eventi e manifestazioni. . Lezioni didattiche sui temi archeologici presso l'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Castelnuovo di Garfagnana, a.s. 2015-2016. . Convegno “Piante selvatiche ad uso alimentare in Garfagnana nella tradizione, nell'archeologia”, con la comunicazione dal titolo: Le piante e l'uomo, scoperte archeologiche in Garfagnana. Centro visite Parco dell'Orecchiella, 27/06/2015. . Partecipazione alle “Giornate di studi in ricordo di Mario Dini” con le comunicazioni dai titoli: Le ricerche di Mario Dini sulle colline di Arsina, Lucca (in collaborazione con Moriconi M., Rinaldi I.); Gli scavi dell’insediamento etrusco della Murella: i livelli dell’età del Bronzo (in collaborazione con Ciampoltrini G., Notini P.). Lucca, Biblioteca dell’Istituto Storico Lucchese, 16 febbraio 2013. . Partecipazione al Convegno di Studi Storici “La Garfagnana dal Risorgimento ai primi anni del Novecento”, con le comunicazioni dal titolo: L’impegno civile e sociale di un volontario garibaldino: Regolo Gaddi (1846-1916) e I giorni della vita e i giorni della morte nella Garfagnana dell’Ottocento: le testimonianze archeologiche. Castelnuovo di Garfagnana Rocca Ariostesca, 10 e 11 settembre 2011. . Comitato organizzativo e allestimento mostra “La Garfagnana nel Risorgimento, dal Tricolore a Roma capitale, 1796-1871”, Rocca Ariostesca (Castelnuovo di Garfagnana) 27 agosto-23 ottobre 2011. . Comitato organizzativo e segreteria del 6° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella 21-24 maggio 2009. . Partecipazione al Convegno di Studi Storici “Religione e religiosità in Garfagnana, dai culti pagani al passaggio alla diocesi di Massa (1822)”, con una comunicazione dal titolo: L’uso cultuale della Buca di Tamignana (Sillano - Lucca) Castelnuovo di Garfagnana Rocca Ariostesca, 8 e 9 settembre 2007. . Allestimento mostra “L’uomo e le piante nella Preistoria” presso il Centro Visitatori del Parco dell’Orecchiella, 2007; presso i Mulini di Verrucole (), maggio/novembre 2008 e presso il Rifugio Miramonti Parco dell’Orecchiella, 2009 (in collaborazione con Dini M., Molara G., Moriconi M.). . Partecipazione alla Giornata di Studi “Coltivare in Garfagnana, l’agricoltura dalla Preistoria ai giorni nostri” con una comunicazione dal titolo: L’alimentazione e l’agricoltura in Garfagnana dalla preistoria all’epoca romana. , Lucca - 3 dicembre 2003.

Castelnuovo di Garfagnana, 23 ottobre 2018

Ai sensi del D.lgs 196/2003 autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione.

12