Best Regards from Far, Travel Inspirators: Eclectic Content, In-Depth Articles, Inspiring Photos
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Flowering of Florence: Botanical Art for the Medici" on View at the National Gallery of Art March 3 - May 27, 2002
Office of Press and Public Information Fourth Street and Constitution Av enue NW Washington, DC Phone: 202-842-6353 Fax: 202-789-3044 www.nga.gov/press Release Date: February 26, 2002 Passion for Art and Science Merge in "The Flowering of Florence: Botanical Art for the Medici" on View at the National Gallery of Art March 3 - May 27, 2002 Washington, DC -- The Medici family's passion for the arts and fascination with the natural sciences, from the 15th century to the end of the dynasty in the 18th century, is beautifully illustrated in The Flowering of Florence: Botanical Art for the Medici, at the National Gallery of Art's East Building, March 3 through May 27, 2002. Sixty-eight exquisite examples of botanical art, many never before shown in the United States, include paintings, works on vellum and paper, pietre dure (mosaics of semiprecious stones), manuscripts, printed books, and sumptuous textiles. The exhibition focuses on the work of three remarkable artists in Florence who dedicated themselves to depicting nature--Jacopo Ligozzi (1547-1626), Giovanna Garzoni (1600-1670), and Bartolomeo Bimbi (1648-1729). "The masterly technique of these remarkable artists, combined with freshness and originality of style, has had a lasting influence on the art of naturalistic painting," said Earl A. Powell III, director, National Gallery of Art. "We are indebted to the institutions and collectors, most based in Italy, who generously lent works of art to the exhibition." The Exhibition Early Nature Studies: The exhibition begins with an introductory section on nature studies from the late 1400s and early 1500s. -
A New Chronology of the Construction and Restoration of the Medici Guardaroba in the Palazzo Vecchio, Florence
A NEW CHRONOLOGY OF THE CONSTRUCTION AND RESTORATION OF THE MEDICI GUARDAROBA IN THE PALAZZO VECCHIO, FLORENCE by Mark Rosen One of the most unusual projects overseen by Giorgio Vasari in the Palazzo Vecchio in Flor- ence, the Guardaroba is a trapezoidal room containing a late-sixteenth-century cycle of fi fty-three geographical maps of the earth affi xed in two tiers to the front of a series of wooden cabinets (fi g. 1). Vasari published a detailed program for the Guardaroba project in the second edition of “Le vite de’ piu eccellenti pittori scultori e architettori” in 15681, at a moment when the project, begun in 1563, was still in development. The program defi nes it as a complete cosmography of the known universe, with maps, globes, painted constellations, illustrations of fl ora and fauna, and portraits of great historical leaders. Rarities and artworks placed inside the cabinets would act together with this custom-designed imagery to refl ect back on the name and charismatic persona of Vasari’s patron, Cosimo I de’ Medici (1519–1574). The idea and program behind the Medici Guardaroba had roots in late medieval studioli — small, womb-like study spaces that valorized private contemplation and collecting through complex humanistic decoration. Yet the goal of this new space was to be a public theater for the court’s cosmography and its power to collect and sort the duchy’s fi nest objects. The incomplete status of the room today — which includes only a series of empty cabinets, a terrestrial globe (1564–1568) by the Dominican scientist Egnazio Danti, and a cycle of maps painted by Danti (between 1563 and 1575) and Stefano Buonsignori (from 1576 through c. -
Musei Di Firenze ON-LINE POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE BIGLIETTI CUMULATIVI CON SCONTI PER I DIVERSI MUSEI
PRENOTAZIONI ONLINE È POSSIBILE PRENOTARE I Musei di Firenze ON-LINE POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE BIGLIETTI CUMULATIVI CON SCONTI PER I DIVERSI MUSEI. VISITA IL SITO FIRENZEMUSEI.IT I N G R E S S O L I B E R O Per i cittadini della Comunità europea Per i ragazzi sotto i 18 anni FIRENZE CARD Per gli adulti oltre i 65 DÀ ACCESSO AI PRINCIPALI MUSEI Per i cittadini non comunitari, ED E' VALIDA 72 ORE. l'ingresso è gratuito per i bambini NEL CASO IN CUI SI DECIDA DI sotto i 6 anni. VISITARE SOLO GLI UFFIZI E È necessario pagare solo la L'ACCADEMIA NON È CONVENIENTE. prenotazione di 4,00€ a persona. PREZZO DI OGNI MUSEO CON Per ulteriori informazioni visitare PRENOTAZIONE: CIRCA 15,00€ PER il sito sbas.firenze.it o PERSONA firenzemusei.it PRENOTAZIONI ONLINE VISITA IL SITO I Musei di Firenze FIRENZEMUSEI.IT L A G A L L E R I A D E L L ' A C C A D E M I A LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA VIA RICASOLI, 60 - TEL. 0039 055 2388609 APERTO DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA 8:30-18:50 - CHIUSO IL LUNEDI CI SONO SETTE OPERE DI MARMO DI MICHELANGELO: IL DAVID, S. MATTEO, QUATTRO PRIGIONIERI INCOMPIUTI, LA PIETÀ DI PALESTRINA . NELLE SALE CIRCOSTANTI, VI È LA PIÙ IMPORTANTE PINACOTECA DELLA CITTÀ DOPO GLI UFFIZI E PITTI, CON OPERE DEI PRIMITIVI E ARTISTI FIORENTINI E TOSCANI DEI SECOLI XIV E XV. L A G A L L E R I A D E G L I U F F I Z I PIAZZALE DEGLI UFFIZI - TEL . -
Palazzo Medici
Scuola elementare …………………………… Anno Scolastico ……………………………. Classe ……………………………………… Maestro/a ……………………………………. Alunno/a …………………………………….. ANDIAMO A PALAZZO MEDICI A VEDERE l’edificio più moderno del Rinascimento 1. La storia dell’edificio 2. La Cappella dei Magi 3. La Sala di Luca Giordano www.palazzomediciriccardi.it 1 1. La storia dell’edificio Il palazzo fu costruito come residenza di famiglia per volontà di Cosimo il Vecchio a partire dal 1444 ed era praticamente terminato nel 1462 (siamo nel Rinascimento o Umanesimo). Il progetto è di Michelozzo, che da Cosimo aveva avuto l’incarico di realizzare anche il convento domenicano di San Marco (quello del Beato Angelico e del Savonarola). Cosimo il Vecchio preferì il progetto di Michelozzo a quello del più noto Filippo Brunelleschi, perché l’autore della cupola gli aveva proposto un edificio troppo sontuoso. E i fiorentini avrebbero potuto vedere con invidia la costruzione di un palazzo privato così ricco! Stemma dei Medici Il palazzo è in una posizione strategica: ad un passo dal cuore religioso della città (la Piazza del Duomo con i suoi monumenti), vicino alle chiese di San Lorenzo e di San Marco, protette dalla famiglia dei Medici, e facilmente collegato attraverso Via Calzaioli a Palazzo Vecchio, il cuore politico. E’ il prototipo del palazzo fiorentino rinascimentale: è formato da un grande corpo quadrangolare a tre piani che si dispongono attorno ad un cortile porticato. 2 La facciata è in pietra forte (la stessa di Palazzo Vecchio), lavorata a bugni con rilievo diverso a seconda dei piani: più sporgenti e rustici i bugni del piano terreno, sempre più levigati a mano a mano che si sale. -
Le Lunette Di Giusto Utens Alla Ricerca Di Un Luogo Ameno E Di Svago Per La
Le lunette di Giusto Utens Alla ricerca di un luogo ameno e di svago per la corte, Ferdinando I de' Medici ordinò nel 1596 a Bernardo Buontalenti l'edificazione, nei pressi del Barco Reale, della villa di Artimino. La collocazione, un alto poggio dal quale l'imponente fabbrica domina il territorio circostante, fu scelta come metafora del fermo governo del Medici sul principato toscano e la residenza di caccia fu presto nota con l'epiteto di "La Ferdinanda" in onore del suo fondatore, il granduca. Come per il sito scelto, anche la decorazione interna vuole celebrare il potere mediceo. La monumentale architettura dei due saloni di rappresentanza fu infatti arricchita da affreschi e stucchi dorati secondo un elaborato programma iconografico, volto ad esaltare le virtù personali di Ferdinando I e di sua moglie Cristina di Lorena tanto quanto la magnificenza del loro regno. Nel cosiddetto Salone Grande, in particolare, le lunette di raccordo tra le pareti e la volta del soffitto diventarono il luogo ideale per celebrare i possedimenti del principato mediceo ed il controllo capillare del territorio operato dal granduca. E' qui che trovarono posto 17 tele raffiguranti le principali ville medicee, lunette che tra il 1599 ed il 1604 il pittore fiammingo Giusto Utens realizzò con minuzia di particolari utilizzando una prospettiva "a volo d'uccello". Le ville scelte sono Cafaggiolo, Il Trebbio, Pratolino, Marignolle, Lappeggi, Castello, La Petraia, il Belvedere con Palazzo Pitti, Poggio a Caiano, L'Ambrogiana, Montevettolini, La Magia, Colle Salvetti, Seravezza. Perdute sono invece le tele raffiguranti Careggi, Cerreto Guidi e Artimino. Le tele furono trasferite nel 2014 nella villa medicea della Petraia dove sono oggi esposte al pubblico, dopo essere state a lungo in deposito presso il Museo Storico Topografico "Firenze com'era". -
INCONTRO 1 > “CONOSCENZA
INCONTRO 1 > “CONOSCENZA Ripartire dall’ABC A cura di Sonia Pallai Responsabile settore Turismo di Anci Toscana > Aprile 2021 L’organizzazione turistica regionale Enti Ruoli Competenze I principali strumenti e le politiche turistiche di destinazione Il TESTO UNICO DEL SISTEMA TURISTICO REGIONALE L.R. n. 86 del 20 dicembre 2016 disciplina il sistema organizzativo del turismo della Regione Toscana, le strutture turistico ricettive, le imprese e le professioni del turismo. Con il Testo Unico (T.U.) si mette al centro di una rinnovata strategia il ruolo dei Comuni. (Con il Regolamento di Attuazione del T.U., entrato in vigore l’11 agosto 2018, si è completato il quadro normativo concernente la materia del turismo). L.R. n. 86 del 20 dicembre 2016 Nuove regole per nuove strategie OBIETTIVI Contribuire a mantenere la destinazione Toscana in cima alle mete più desiderate al mondo Trasformare il potenziale di tutta la regione in una crescita turistica importante Redistribuire i flussi sul territorio regionale Aumentare l’apporto economico del turismo STRUMENTI Quadro normativo di riferimento Un nuovo sistema organizzativo turistico regionale Facilitare rapporto tra operatori turistici (pubblici e privati) La nuova governance turistica regionale Regione Toscana, il ruolo del legislatore, il governo delle complessive politiche di sviluppo turistico, la definizione degli indirizzi strategici, la rappresentazione gli interessi collettivi dell’intero sistema degli attori del pubblico e del privato pressoi tavoli di concertazione governativi nazionali. Toscana Promozione Turistica (TPT), Agenzia regionale, il compito di coordinare il lavoro di costruzione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici territoriali che compongono l’offerta regionale. Fondazione Sistema Toscana (FST), il compito di supportare le azioni di sviluppo turistico in ambito digitale (Promozione attraverso le nuove forme di comunicazione: VisitTuscany, Toscana Ovunque Bella, . -
Quantum Monte Carlo in the Apuan Alps VIII
Quantum Monte Carlo in the Apuan Alps VIII International Workshop Saturday 27th July - Saturday 3rd August 2013 The Apuan Alps Centre for Physics @ TTI, Vallico Sotto, Tuscany www.vallico.net/tti/tti.html This is the programme document for the 2013 international workshop Quantum Monte Carlo in the Apuan Alps - the eighth such event to be held on this topic at TTI. The general purpose of workshops at this venue is to gather together limited numbers of expert physicists to discuss topics of mutual interest in greater depth than is normally possible. The focus of this meeting will be on the quantum Monte Carlo (QMC) method and other related techniques in computational electronic structure theory, and their use in under- standing the quantum-mechanical behaviour of atoms, molecules, and various kinds of condensed matter. For many types of problem the accuracy of quantum Monte Carlo is much better than that of the more widely-used density functional theory, and its scaling with number of atoms is much more favourable than that of high-level quantum chemistry. Unlike most other methods, it is also fully capable of ex- ploiting the full power of the largest computers in the world. All topics related to applications of QMC and/or theory and algorithm development will be welcome, though it is expected that broader topics in the general area will also be discussed. This year’s meeting also has a special theme, concentrating on the relationship between QMC and density functional theory. In particular, we hope to look towards obtaining a better understanding of the relative benefits of QMC/DFT in systems and situations where DFT often fails, such as in weakly-interacting systems, strongly-correlated materials, metal-insulator transitions, magnetic properties, and biological systems. -
Vespa Tour Lucca
VESPA RIDING ACROSS TUSCANY Your Vespa is Trip planner waiting for you... Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano. San Michele churc in Lucca. Sunset from the Versilia hills. Lucca Discover the beauty of the Tuscan countryside riding a Vespa through one of the most fascinating parts of our region. You will drive across the woods and the hills discovering little churches, deserted monasteries, ancient remains and experiencing something unique off the beaten track, enjoying the spectacular views from the splendid green landscape of the hills to the sea. DAY ONE VISITING PISA AND HIS PROVINCE Itinerary N°1 Km 76,75: Pisa – round trip to Pisa passing trough the old road in between the two historically rival cities of Lucca and Pisa, with the chance visiting the magnificent Charterhouse of Calci. Daily program Lucca START-END San Giuliano T. Calci Buti Pisa Vicopisano Clockwise: Pisa the leaning tower, Charterhouse of Calci, claudy tower of Vicopisano DAY TWO VERSILIA COAST TOUR Itinerary N°2 Km 92,00: From Lucca to the Versilia Coast through the hillside area of Camaiore and Pietrasanta to the sea-front road through Forte dei Marmi, Viareggio and the lake side of Lago di Massaciuccoli…. Forte dei Marmi Pietrasanta Camaiore Lido di Camaiore Viareggio START Lake of Massaciuccoli END Lucca Torre del Lago Clockwise: sunset in Forte dei Marmi, exibition in piazza del Duomo in Pietrasanta and Massaciuccoli Lake from Torre del Lago DAY THREE VILLE LUCCHESI Itinerary N°3 Km 48,25: Lucca Countryside – round trip through the countryside of Lucca to visit the 16th century villas spread among the Vineyards and olive groves, for which Lucca is worldwide renowed. -
In the Grand Duchy of Tuscany and British Sympathy for Italian Nationalism, 1851–1853
Citation: Wright, OJ (2017) The Religious ‘Persecutions’ in the Grand Duchy of Tuscany and British Sympathy for Italian Nationalism, 1851–1853. History, 102 (351). pp. 414-431. ISSN 0018-2648 DOI: https://doi.org/10.1111/1468-229X.12420 Link to Leeds Beckett Repository record: https://eprints.leedsbeckett.ac.uk/id/eprint/4456/ Document Version: Article (Accepted Version) Creative Commons: Attribution-Noncommercial 4.0 The aim of the Leeds Beckett Repository is to provide open access to our research, as required by funder policies and permitted by publishers and copyright law. The Leeds Beckett repository holds a wide range of publications, each of which has been checked for copyright and the relevant embargo period has been applied by the Research Services team. We operate on a standard take-down policy. If you are the author or publisher of an output and you would like it removed from the repository, please contact us and we will investigate on a case-by-case basis. Each thesis in the repository has been cleared where necessary by the author for third party copyright. If you would like a thesis to be removed from the repository or believe there is an issue with copyright, please contact us on [email protected] and we will investigate on a case-by-case basis. History The Religious ‘Persecutions’ in the Grand Duchy of Tuscany and British Sympathy for Italian Nationalism, 1851-31 1 History In 1849 a Protestant Irish officer of the Royal Navy was expelled from the Grand Duchy of Tuscany for printing copies of the Bible in Italian. -
THE FLORENTINE HOUSE of MEDICI (1389-1743): POLITICS, PATRONAGE, and the USE of CULTURAL HERITAGE in SHAPING the RENAISSANCE by NICHOLAS J
THE FLORENTINE HOUSE OF MEDICI (1389-1743): POLITICS, PATRONAGE, AND THE USE OF CULTURAL HERITAGE IN SHAPING THE RENAISSANCE By NICHOLAS J. CUOZZO, MPP A thesis submitted to the Graduate School—New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Graduate Program in Art History written under the direction of Archer St. Clair Harvey, Ph.D. and approved by _________________________ _________________________ _________________________ New Brunswick, New Jersey May, 2015 ABSTRACT OF THE THESIS The Florentine House of Medici (1389-1743): Politics, Patronage, and the Use of Cultural Heritage in Shaping the Renaissance By NICHOLAS J. CUOZZO, MPP Thesis Director: Archer St. Clair Harvey, Ph.D. A great many individuals and families of historical prominence contributed to the development of the Italian and larger European Renaissance through acts of patronage. Among them was the Florentine House of Medici. The Medici were an Italian noble house that served first as the de facto rulers of Florence, and then as Grand Dukes of Tuscany, from the mid-15th century to the mid-18th century. This thesis evaluates the contributions of eight consequential members of the Florentine Medici family, Cosimo di Giovanni, Lorenzo di Giovanni, Giovanni di Lorenzo, Cosimo I, Cosimo II, Cosimo III, Gian Gastone, and Anna Maria Luisa, and their acts of artistic, literary, scientific, and architectural patronage that contributed to the cultural heritage of Florence, Italy. This thesis also explores relevant social, political, economic, and geopolitical conditions over the course of the Medici dynasty, and incorporates primary research derived from a conversation and an interview with specialists in Florence in order to present a more contextual analysis. -
Doc.2 – Atlante Dei Comuni – Quadro Socio
unione comuni garfagnana provincia di lucca comuni di: camporgiano, careggine, castelnuovo di garfagnana, castiglione di garfagnana, fosciandora, 0 gallicano, 0 minucciano, 0 molazzana, piazza al serchio, pieve fosciana, san romano in garfagnana, 0 sillano giuncugnano, fabbriche di vergemoli, villa collemandina PRESIDENTE Nicola Poli SEGRETARIO GENERALE Francesco Pinagli SERVIZIO PIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE Marcello Bernardini - RUP Chiara Rossi GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Enzo Coltelli piano strutturale intercomunale Doc.2 - ATLANTE DEI COMUNI Quadro socio economico PROGETTO URBANISTICO E VAS Riccardo Luca Breschi - coordinatore Giannino Biaggini Benedetta Biaggini Andrea Giraldi STUDI GEOLOGICI Gaddo Mannori Alessandra Mucci STUDI IDROLOGICO-IDRAULICI Paolo Barsotti STUDI AGRONOMICI E FORESTALI Edoardo Viti Andrea Fedi ASPETTI SOCIOECONOMICI Claudio Salvucci Daniele Mirani ASPETTI GIURIDICI Guido Giovannelli Il Piano Strutturale Intercomunale è stato redatto dall’associazione temporanea di professionisti così composta: PROGETTO URBANISTICO E VAS Studio Tecnico Associato Riccardo Breschi Sergio Fedi Alberto Santiloni Architetti arch. Riccardo Luca Breschi – coordinatore Benedetta e Giannino Biaggini Architetti associati arch. Giannino Biaggini arch. Benedetta Biaggini arch. Andrea Giraldi con dott. geografo Luca Agostini STUDI GEOLOGICI Mannori & Associati Geologia Tecnica geol. Gaddo Mannori geol. Alessandra Mucci con geol. Pamela Innocenti STUDI IDROLOGICO-IDRAULICI Ingeo ingegneri e geologi associati ing. Paolo -
Repertorio N
Repertorio n.65286 Raccolta n.16871 ATTO COSTITUTIVO DELLA SOCIETA' "SOGGETTO GESTORE DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LUCCA S.r.l." abbreviabile in "E.R.P. LUCCA S.r.l." Repubblica Italiana L'anno duemilatre ed il giorno ventitre del mese di dicembre in Lucca,Piazza della Concordia n.15, avanti a me Dr.Giuseppe LOSITO notaio in Lucca,con studio in Piazza S.Frediano n.18,iscritto al Collegio Notarile di Lucca,senza l'assistenza dei testi,per avervi i comparenti concordemente rinunciato, sono presenti: - COMUNE DI LUCCA con sede in Via S.Giustina n.6,cf.00378210462,rappresentato dall’Assessore Luca Leone nato a Lucca il 14 maggio 1973; - COMUNE DI VIAREGGIO con sede in Via S.Francesco n.62,cf.00274950468,rappresentato dall’Assessore Fabrizio Manfredi nato a Viareggio il 3 febbraio 1956; - COMUNE DI CAPANNORI con sede in Piazza Aldo Moro n.1,cf.00170780464,rappresentato dall’Assessore Francesco Lucchesi nato a Capannori il 28 maggio 1948; - COMUNE DI CAMAIORE con sede in Piazza S.Bernardino n.1,cf.00190560466,rappresentato dal Sindaco Giampaolo Bertola nato a Camaiore l’11 aprile 1952; - COMUNE DI PIETRASANTA con sede in Piazza Matteotti, cf.00188210462, rappresentato dal Vice Sindaco Marco Marchi nato a Pietrasanta il 2 febbraio 1953; - COMUNE DI MASSAROSA con sede in Piazza Taddei n.1,cf.00168660462, rappresentato dall’Assessore Giorgio Paolini nato a Viareggio il 19 settembre 1957; - COMUNE DI SERAVEZZA con sede in Via XXIV Maggio n.2,cf.00382300465,rappresentato dal Sindaco Dr.Enrico Mazzucchi nato a Seravezza il