Quotidiano / Anno Lll / N. 106 (V»oT™2) * Domenica 20 aprite 1975 / L. 150

r":ac~ / Jt\'VKvt*-Ht**vrH 1 25 APRILE: GRANDE DIFFUSIONE STRAORDINARIA 1945>1975i dalla vittori» dell'antHaiclim© e dell'unita popòIore alla Un inserto loti» unitaria in dilesa della libertà • della democrazia per il rinno­ vamento del Patte, Venerdì 25 aprilo, per 11 30. anniversario delle speciale per Llbaraxione, l'Unità — che uaclra con un inserto di 4 pagine ha indetto una grande diffusione straordinaria che impegna tutte le or­ il 30° della ganizzazioni del partito • delta FCCI. I giovani comunisti della fode­ rai tort» di Milano hanno già prenotato 90 mila copie. L'obiettivo Liberazione in tutta Usila è di portare in ogni casa il giornale del 25 aprile. l'Unità •TMl'WWWWWI'W* ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Azione unitaria e responsabile per sventare il tentativo di sconvolgere l'ordine democratico IL PAESE RECLAMA DAI PUBBLICI POTERI gesti concreti contro la violenza fascista Migliaia di lavoratori e di giovani protagonisti, ieri sera a Firenze, di una manifestazione di protesta per l'assassinio del compagno Boschi - Mobilitazione in decine di città e nelle fabbriche - Appelli unitari alla vigilanza contro le provocazioni - O.d.g. di numerosi Comuni Si prepara il grande sciopero generale di martedì Dichiarazione di Berlinguer Bandiere della libertà alle finestre, ritratti di Ho Ci Min dappertutto Le radici reali II compagno Enrico Berlinguer ha rilasciato questi giorni si stanno già esprimendo la ma­ la seguente dichiarazione: turità e l'alto senso di disciplina del movi­ mento dei lavoratori. Vanno condannate e COMUNISTI, i lavorato- ' aggressione armata sono ap­ € Centrali terroristiche e squadre fasciste decisamente evitate, isolandone i promotori, I ri, i democratici italla- I punto i metodi che facili­ stanno tentando, con i delitti e gli attentati le azioni che in qualsiasi forma — ritorsioni ni salutano il compagno tano i disegni delle forze di questi giorni, di sconvolgere l'ordine demo­ violente, assalti a sedi politiche e a locali Rodolfo Boschi, assassinato [ antidemocratiche e antipo­ cratico e la vita civile del Paese. La risposta pubblici e privati, aggressioni allo persone, nella sua Firenze. Efili è polari. dei lavoratori, degli antifascisti, di tutti i ricorso alle armi — contribuiscano a una Il nostro inviato vittima del tutto incolpevo­ cittadini preoccupati per la difesa delle li­ Le richieste che la dele­ spirale di provocazioni e di disordini. le di una provocazione: di bertà democratiche e delle sorti della na­ i La mobilitazione di tutte le forze demo­ una delle tante provocazio­ gazione de! partito comuni­ sta ha prospettato venerdì zione, è stata e deve continuare ad essere cratiche, al di là delle divergenze su ogni ni scattate in questi Rior- ferma, unitaria e responsabile. Gli organi altra questione, deve riportare la lotta poli­ ni drammatici, ad opera di sera al presidente del Con­ siglio riassumono quanto il dello Stato vanno energicamente richiamati tica sul terreno del civile confronto. In questo chi vuole seminare contu­ al loro dovere di mettere subito squadristi senso i comunisti fanno appello — nell'inte­ sione e panico e sfruttare movimento unitario di pro­ a Danang libera testa esige oggi dal gover­ e terroristi nell'impossibilità di nuocere. resse della causa antifascista — alla disten­ ignobilmente, a danno della * Nelle manifestazioni operaie e popolari di sione degli animi e alla vigilanza ». democrazia repubblicana, no. Occorrono gesti pronti la giusta protesta popolare e concreti — • atti incisi­ Un paesaggio urbano di violenti contrasti • Evidenti le tracce della miseria lasciate dal regime di Thieu per i crìmini fascisti. vi • , come è stato detto — che colpiscano i covi della Assemblee e proteste in tutta Italia Gran parte dei negozi sono aperti, intensa la vita nelle strade - Ripresa in pieno l'attività nelle scuole Il dolore, lo sdegno per violenza squadristica, per­ fettamente noti e individua­ il lutto che colpisce il no­ Con altre grandi manifesta­ derazione sindacale, dal Co­ I zione del MSI al Flaminio. stro movimento non deve ti, e pongano i criminali nel­ l'impossibilità di proseguire zioni popolari e prese di posi­ mune e dalla Regione, dai Un appello a promuovere e impedirci di richiamare con zione unitarie nelle città, nei partiti democratici e dalle difendere l'unità tra le forze la massima energia l'atten­ la loro attività sanguinosa. Il paese ha diritto di atten­ luoghi di lavoro e nelle assem­ organizzazioni di massa. Altre democratiche per contrastare zione sul significato di blee elettive, la coscienza an­ manifestazioni si sono svolte, la strategia della tensione è quanto sta accadendo. 11 dersi che il governo si pro­ nunci con chiarezza, circa i tifascista del Paese ha dato sempre ieri, a Catanzaro con stato lanciato dalla Lega per primo punto è che il paese ieri — con rinnovato sdegno la partecipazione di delega­ le autonomie e i poteri locali. non si troverebbe in que­ propri orientamenti e le pro­ prie intenzioni, e che mo­ per il nuovo delitto, di cui è zioni di tutta la Calabria, e In Sardegna, il Consiglio re­ sta pesante situazione di rimasto vittima a Firenze il in molti altri centri. gionale ha deciso di indire tensione e tanto città non stri coi fatti di saper inter­ venire nella situazione gra­ compagno Rodolfo Boschi — Migliaia e migliaia di gio­ una sene di manifestazioni sarebbero oggi Insanguina- un'Ulteriore testimonianza del vani e di antifascisti hanno antifasciste. " te, se un'altra polìtica fos­ ve che troppo prolungate fermo impegno di massa di se stata condotta: se — at­ debolezze hanno determi­ gremito ieri sera il Palazzo Ai margini della civile pro­ nato. contrastare il tentativo di dello sport a Roma dove si è testa del paese si sono verifi­ traverso la divisione intro­ sconvolgere l'ordine democra­ cato provocazioni come l'in­ dotta e mantenuta tra le tico, e insieme di esigere dai svolta una grande manifesta­ Più in generale, è indi­ zione-spettacolo, indetta dal- cendio di una sezione social­ forze popolari — non si fos­ governo misure concrete con­ democratica a Milano ed un se lasciato incoraggiante spensabile avviare un'opera tro la violenza nera. l'ARCI, All'iniziativa hanno a- spazio al rigurgito neofa­ di risanamento in quei set­ derito le organizzazioni sin­ attentato alla sede dell'Asso­ scista: se governo e appa­ tori dell'apparato statale Mentre ovunque in Italia dacali, le forze polìtiche de­ ciazione industriali di Bologna. rato statalo avessero com­ che hanno rivelato e stanno — ed in particolare a Mi­ mocratiche, moltissimi consi­ Si estende intanto in tutto piuto il proprio dovere col­ tuttora rivelando colpevoli lano — si preparano per mar- gli di fabbrica, uomini della il Paese la preparazione della pendo le centrali dell'ever­ esitazioni o sospette incapa­ tedi grandi proteste antifasci­ cultura e dello spettacolo. giornata di lotta antifascista sione e della violenza. cità nei confronti dell'ever­ ste, decine di migliaia di lavo­ A Roma, inoltre, sono stati indetta per martedì dalla Fe­ sione nera. Quanto ai prov­ ratori e di giovani sono stati rinchiusi a Regina Coeli tre derazione CGIL-CISLUIL e E' da qui che tutto e par­ vedimenti legislativi, molti protagonisti ieri pomeriggio a missini accusati di aver fe­ che avrà a Milano il momento tito. Ma poiché anche sul ve ne sono che sarebbe suf­ Firenze di una imponente ma­ rito a colpi di pistola Sirio più signicativo nella manife­ fenomeno del fascismo, e an­ ficiente applicare con fer­ nifestazione di cordoglio e di Paccino, il giovane extrapar­ stazione nazionale nel corso che tra chi lo avversa, non mezza e ai quali dar rapido riprovazione per l'assassinio lamentare colpito alla schie­ della quale parleranno Scheda, mancano elementi di misti­ seguito sul terreno giudi­ del compagno Boschi, pro­ na l'altra sera durante scon­ Macario e Ravenna. ziario. Se difetto di leggi vi tri avvenuti davanti alla se- ALLE PAGINE 5, 6 • 10 La vita riprende a Danang dopo la liberazione da parte del CRP ficazione che possono accre­ è, ciò non può e non deve mossa unitariamente dalla Fe­ scere il disorientamento, è servire da alibi, come dalla bene essere chiari. Un im­ nostra parte è stato autore­ Dal nostro inviato portante quotidiano ha scrit­ volmente dichiarato; se ne to, ad esempio, che • il se­ DANANG, 19 facciano di nuove, e i co­ il piccolo jet con i colon condo fascismo è l'eco de­ munisti sono pronti a discu­ Dolore e commozione dopo l'uccisione del compagno Rodolfo Boschi del GRP che e; ha condotti forme di un incubo remo­ terne in un confronto serio da Hanoi sembra sperduto to, è una sovrastruttura e responsabile, purché non bulla immensa pista dell'ae­ senza strutture ». Siamo in si tenti per questa via dì roporto di Duna no, tra gli pieno disaccordo. Vi sono attentare a diritti inaliena­ hangar blindati che si esten­ bili di libertà dei cittadini. dono a perdita d'occhio, de­ certo differenze tra il pri­ cine di elicotteri, almeno do- mo e il secondo fascismo, diet enormi acrei da trasporto e occorro saperle cogliere. Grande manifestazione unitaria a Firenze Ci 30 e un caccia F-5. Questo Ma il secondo fascismo, co­ NCHE sul piano della ga­ e Quanto è visibile, ma ben me il primo, non è, cro­ A ranzia dell'ordino pub­ più importante e il materia­ blico democratico, cosi come le catturato dalle forze di li­ cianamente, una qualche sul piano dell'azione per la A migliaia hanno sfilato in corteo da piazza della Signoria al popolare quartiere di San Frediano - Il giovane operaio era stato ferito a morte berazione, misteriosa e improvvisa rinascita economica, socia­ da un colpo di pistola alla nuca mentre tornava a casa dal comizio antifascista di venerdì • Indiziato di reato il poliziotto che ha sparato In uva piccola baracca già aberrazione dello spirito; è, le, morale del paese, è as­ destinata ai consiglieri ame­ ben più concretamente, surdo pensare di poter dav­ ricani, le autorità del Comi­ l'ala marnante e provoca­ tato militare provvisorio del­ vero procedere positivamen­ Dalla nostra redazione la citta ricevono il gruppo di toria delle forze reaziona­ te seguendo la linea della rie che mirano, sul piano FIRENZE, 19. DOPO L'INCONTRO giornalisti venuti da Hanoi. rottura e della contrapposi­ Dichiarazione di Luciano Lama Grandiosa e commossa ma­ Dalla finestra si vede il sim­ «ocialc e politico, a spezza­ zione con una grande forza il ilcstarione antifascista, ieri bolo minaccioso del 'Jllì.mo re e a battere il movimento popolare come la nostra. sera a Firenze, ancora scos­ MOROSO gruppo aereo di Saigon. Tut­ dei lavoratori. sa dalla tragica fine del com­ to e ordinato e pultto, solo Questa è la pesante respon­ negli hangar troviamo trac* sabilità che si assumono og­ pagno Rodolfo Boschi, ucciso dal colpo di pistola di un eia dei tragici avvedimenti Perciò — come abbiamo gi i dirigenti della DC, quan­ Lo sciopero del 22 agente. La manifestazione si 11 confronto dei giorni in cui i soldati di sempre sottolineato — la do respingono la via di un è svolta in piazza Signoria, Saigon con le loro famiglie minaccia non viene solo civile e costruttivo dibatti­ alla presenza di migliala e cercavano di imbarcarsi, ar­ dallo squadre criminali e to per porsi su quella della migliaia di fiorentini e con tra i partiti mi alla mono, m preda al l'adesione di tutti i partiti panico: vestiti da donna e dalle loro gesta esecrande, rissa politica. Il paese ha grande prova di i da bambino sparpagliati, h- ma proviene dal fatto che dell'arco costituzionale, enti pagato e sta pagando a caro locali, organismi democratici. sulla difesa j bri di scuola, scarpe, lettere, la violenza nera trova pro­ prezzo questa scelta. Regione. Associazione parti­ documenti, berretti militari, tezione in una fitta trama i gradi, insegne. Altri abiti In questi giorni sono mol­ giani e perseguitati antifasci­ dell'ordine 1 di complicità e connivenze fermezza e impegno sti. La manifestazione si e femminili possiamo vederli ti, anche nell'arco demo­ i attaccati al filo spinato. S' dentro l'apparato statale, cratico, a stracciarsi le ve­ poi conclusa con un immenso trova appoggio in consorte­ corteo che ha percorso le democratico l'unico segno del dramma di sti nel costatare che, noi strade del centro e successi­ Questa citta. rie finanziarie e in agenzie trentesimo anniversario del­ internazionali, trova respi­ contro l'eversione vamente quelle del popolare IL PRESIDENTE DEL CONSI­ none di San Frediano, per GLIO DA LEONE - DE MAR­ Sulla strada dall'aeroporto ro nella tolleranza dei pub­ la Liberazione, il fascismo è ancora presente. Spesso si Il compagno Luciano La razionale la Indignatone che poi sciogliersi davanti alla la­ TINO: «APPLICARE CON RI­ al centro, clic percorriamo blici poteri. Queste sono le ma, togretario generale del­ naturalmente Investe le forzo pide che, in Oltrarno, ricor­ GORE LE LEGGI, RESPIN­ tra un traffico intenso, ben' dimensioni del problema, tratta di antifascisti sinceri la CGIL, ha rilasciato la se­ antifasciste porta a commet­ da la morte di Alici Barduc- GERE LE PROVOCAZIONI » che sta l'ora della siesta, ve- dimensioni dunque politi­ clic, per la loro formazione, guente dichiarazione. tere errori anche gravi che ci, il comandante «Potente» diamo famiglie radunate ai- sono ideologicamente inca­ Uniscono per rendere un ser­ che con l suoi partigiani li­ l'interno delle ca^e o sulls che, e come tali da combat­ La grande mobilitazione vizio al nemico. In situazioni Dopo l'incontro dell'altro verande; ogni abitazione ha tere sul terreno dell'azione paci di cogliere le radici so­ berò la città. operaia e popolare ùl questi quale è l'attuale, occorre ave­ La città 6 ancora sconvolta ieri tra la delegazione del PCI una bandiera del Fronte, E' politica e della risposta di cialmente reazionarie del fe­ Siorni contro le provocazio­ re i nervi saldi, ragionare col (Enrico Berlinguer, Natta, noto che Thieu aveva vieta­ nomeno. Il fatto più gra­ per la morte di Rodolfo Bo- massa, la più larga, unita­ ni fasciste è una prova del­ cervello, dando prova di ma­ l schi. Il nostro compagno feri­ Penìa) e l'on. Moro, le que­ to la vendita dt tessuti di ria e democratica. ve, però, è che spesso essi la sensibilità democratica turità politica. to ,eri notte, a conclusione di stioni della difesa dell'ordine colore blu, ma dopo la libe­ seguono il sistema di dar delle mo-sse popolari e va so­ Per esemplo, quando si va j una drammatica giornata di democratico sono più che mai razione tutti hanno voluto la stenuta e diretta affinché la all'assalto della sede di un Al centro dell'attività, politi­ loro bandiera. Non sempre la colpa a tutti, che è poi manovra reazionaria sia an­ | violenze e scontri tra gruppi A QUESTA visione ra­ il metodo migliore di non partito costituzionale come e di estremisti e polizia in via ca. L'esigenza di un chiaro le bandiere sono « regolamen­ zionale e da questa im­ cora una volta sventata. Per accaduto a Milano, prima an­ Nazionale, ha infatti cessato indirizzo politico o di misure tari », a volte i violetti o i D dar la colpa a nessuno, cioè questo 11 movimento sindaca­ cora che un incivile atto di immediata? e incisive contro verdi sostituiscono l'azzurro. postazione nasce In nostra di assolvere le colpe reali. le ha unitariamente guidato di vivere, stamane alle 7, nel ripulsa netta e incquivoca teppismo si compie una stu­ reparto neurochlrurgico di lo .squadrismo e l'eversione e A fianco delle bandiere sven­ Il movimento operaio è x\l scioperi dei jrlornl scorsi, pidità politica. I partigiani Careggl dove era stato tra­ posta m modo chiaro dlnan* tolano molto spesso stendar­ d'ogni azione che in qual­ pronto all'autocritica politi­ per questo abbiamo deciso che hanno conosciuto il va­ sportato In un disperato ten /i al governo e ,tìlc forze po­ di buddisti e i commercianti siasi forma, come ribadisce che lo sciopero di martedì lore dell'unità nedla lotta di tal Ivo di strapparlo alla litiche ci nevi inalberano anche ban­ oggi il segretario del PCI, ca e storica, quando è ne­ prossimo acquisti ovunque, e liberazione, gli operai che co­ diere della RPC. 1 segni del cessario. Ma non si ferma morte Il pre-adente del Consiglio, possa contribuire a favori­ tn particolare a Milano e nel­ noscono il valore dell'unità Aveva ventisette anni. Era che era Accorci patinalo dal mi­ vecchio e del nuovo si mi­ re il disegno dell'avversa­ a lamentarsi, lotta per an­ le città dove l'azione fascista con tutti 1 loro compagni di sposato dal 1970 e aveva un nistro degli Intorni, on. Gui. schiano. Le parole d'ordine dare avanti. E sa che la e più aftftrcsslva, un netto si­ qualsiasi ideologia sul posto tiglio. Emiliano di due anni. ne ha discusso ieri anche con politiche del Fronte si affian­ rio. Le masse popolari e la­ gnificato antifascista. di lavoro per conquistare una cano alle insegne pubblicita­ voratrici hanno già dato e colpa dell'insufficiente svi­ Dipendente dcll'ENEL. Ro­ il presidente della Repubblica, luppo e consolidamento del­ Ma abbandonarsi alle emo­ dolfo Boschi era conoscmt.s- beone. Prima di recarsi «1 rie della « Coca-Cola » e delle stanno dando prove mirabi­ zioni, esprìmere in modo ir­ (Segue a pagina 5) simo nella zona dell'Isolotto, Quirinale. Moro aveva avuto motociclette. Ritratti di /."o li di responsabilità. Ma la la democrazia italiana sta in dove abitava in via Modigha un lungo colloquio con Gu:, Chi Min fioriscono dapper. vigilanza è più che mai di chi ha voluto la divisione e ni 210 e dove prestava servi­ per compiere, come ha detto tutto. rigore, e più che mai è ne­ la rottura della solidarietà zio volontario nella locale se­ ai giornalisti, un «approfon­ cessaria la condanna di tra le grandi forze popolari ziona della Pubblica Assi­ dito esame» dei problemi ur­ Famialie si affacciano, cu­ APERTI A ROMA I LAVORI stenza. genti dell'attuale situazione riose, per vedere la nostra quanti s'abbandonano a ge­ che s'unirono nella Resisten­ composita carovana di auto sti inconsulti, sovente di­ za. Questo è l'insegnamento Iscritto alla sezione « Go- del Paese. Nella giornata di DEL COLLOQUIO DEI PC SULLA (, gann » di Borgo San Fredia­ lunedì egli continuerà la se­ americane, sovietiche e ctn+ rettamente fomentati dagli su cui meditare, nel trente­ no dal 1970, dopo avere mi- rie degli incontri con i parti- si. Siamo i primi stranieri a agenti provocatori che s'in­ simo della Liberazione. COOPERAZIONE IN EUROPA filtrano in gruppi incoscien­ Giorgio Sgherri Massimo Loche ti o sprovveduti. Il terrori- A PAGINA 16 FIRENZE — Il giovane compagno Rodolfo Boschi, morente sul tato, la caccia all'uomo, la Luca Pavolini selciato dì via Nazionale, dopo essera stato colpito da un agente (Segue a pagina 5) (S^nuf a pagina 5) (Spftttr rn pf*nuhiw%m) f>AG. 2 vita italiana l'Unità / domenica 20 aprile 1975

L'azione del governo regionale ispirata ad un'ampia partecipazione democratica SETTIMANA POLITICA Passo del PCI alla Camera Fermezza antifascista Far funzionare Un confronto nuovo aperto la giunta per l,o esigenze che deriva­ stimando la teoria della • di- no dalla serietà della situa­ j ga • e ricordando che lo zione che il Paese sta viven­ I Scudo crociato e la forza pò- do in questi giorni sono j 111 iva che • ria treni 'anni le autorizzazioni «tato il tema dell'incontro ' oppone 7/n insormortahilc nella realtà dell'Umbria di venerdì tra la delegazio­ ' ostacolo alla vittoria ilei co- ne comunista, della quale fa­ i mitnmmo >. I socialisti bau- cevano parte il compagno ! no Visio in questa presa di a procedere Enrico Berlinguer cel i pre­ I posiziono il segno di un Le funzioni amministrative sono state completamente delegate ai Comuni ed cidenti dei due Eruppi par- ! ' calco'o rischioso ». proprio altri enti locali — Estesa consultazione su alcune scelte qualificanti, dal piano lamcnUn, Natta e Perna, ed I quando appare al culmine Una dichiarazione del compagno fi presidente del Consiglio l'attacco fascista e reazio­ Natta — Le responsabilità del PRI di sviluppo alla legge sull'assetto del territorio — Le contraddizioni della DC Moro. [1 colloquio era sta­ nario alle istituzioni. to richiesto dal PCI, ma si In realtà, si tratta di una può dire che esso era det­ Sul carretto funziona un istituto parlamentare g;one, il suo carattere ..chiu­ glio ojjerttre pnhttc delle rie'la di.-.cu-.s'0'ie wc ,o com c'i I IH modo r; ia,.=i nsi forze dì siu'Mm il fatto che niiss.,on, i onsil :ar'. a" - ave: - sof 1 l\n o 'io. * •[• i fesa coerente dell'ordine de­ tala dal partito — ispirata il comparino S'atta, presi- co. Menlre :! Pae:-.e recla­ 1] consuntivo dei primi cin­ :r '\ 'a Ici­ i aperto e costruttivo, non n quella impostazione della dente del Gruppo dei drpu ma dal governo e dalle que ami: di legislatura regio­ la legge sul territorio venisse so jn mei odo di confronto chi' Re- mne '. ei ren!n e je lio- mocratico. 1 modificata nel corso del.a ha permesso solide conver­ n.., ' Zrft '. 1 ria PCI , e •j' 'n r'h certo — come e stato scnt- segreteria de, tendente allo tati comunisti, ha rilascia­ forze poi ; t K'he democrat i- nale lia naturalmente u1n pun­ Il giudizio espresso e le I to incautamente sul storna- scontro e alla rottura, che to questa dichiarazione: ch« un'uAone decLsa con­ to obbligato di partenza 1 da­ «consultazione». genze unitane. Questo metodo sa -ebbe .1 *on * '-a r.o de] fon­ tro la violenza fa-scista, il ti e le cifre relativi agli in­ di lavoro, s.a in Consiglio re­ ce to (Milioni'] ia • . richieste avanzate dai comu­ I le de — con volontà ostru- aveva avuto modo di espri­ « La Giunto delle autor.z- I de insomma «partecipa­ di In za/ioni a procedere duran­ Parlamento è fermo da terventi fatti, alle >gci n p- no» (e si richiamano a tale gionale che negli altri enti rea': a. ein i he s: e.s jv.nie n nisti in questa sede sono I sionistiche. mersi recentemente In di­ un me.se nell'esame dell' provate, agli investimenti proposito espressamente alle locali, è stato m realta sem­ questa ame d'-l ! te la presidenza. dell'oli. pos.z a TX . *> stati riassunti dai compagni I fatti di Milano e ciò che verse occasioni, da quella Biasini, ha, compiuto un autori//a/:one contro U messi in moto, alla attiva posizioni cattoliche sul «plu­ pre VRltv-izzato dalla stessa la pan ra d ancia'"e V>i '.Tì Natta e Berlinguer in tre da essi e derivato per tutto dei fatti portoghesi stru­ mi.ssino s.iccucc!. uno del partecipazione alla soluzione ralismo» e sulla \alorizzazio- DC lapnimto parche h,t per fé i me1 od ì ri 1 lavoro sollecito e pos/ivo di problemi generali, nazio­ ido nd ; L""- punti: il Paese hanno drammatica­ mentalizzati a fini Interni, K' jjrave, ora. che In ma<;^iori prot agoni.st ; de 1 ne del «momento comunità messo d; andare oltre la tra s' one della v<'A,' a l'g'O' a > *:(>; pc di Borghese, nei nali. Ma dietro que.ste cifre e , 1) Occorre, è stato detto, mente sottolineato che la j a quella, perfino, della sor- Giunta sin paralizzata da rioni, da nino il loro contr.- diz.onale e rituale d:\ sjone -a CJ: \,l K -la g : 'e.-^s de confronti del quale la ma questi dati occorre cogliere, buto, decidono, ma poi alla U'R maggioranza ed opposi­ un indirizzo politico più che linea dell'unità e del con­ I tita fanfaniana sulla quo- più settimane a causa del­ poi, il clima nuovo che la at­ t non iwino potuto sostanza. l'inerzia dei Partito re­ sristratum romana inten­ fine si mostrano timorosi di zione» • in*''\r> diMonoscere mai netto in senso demo­ fronto civile, che e sempre I stione del cumulo dei roti- de ordinare la cattura. tività regionale ha saputo Oggi .nvece quieti democri­ cratico e antifascista da par. stata dei comunisti, rispon­ . diti. pubblicano che non s: de creare, 11 più alto livello di I andare avanti m maniera de- [ Invece .eri e que.-'o uno cide ad Indicare 11 depu­ *< In questa situazione — j elsa e senza chiusure precon­ stiani si mostrano molto pre­ i de; prin 'ipali imp"gn: dcl> te del governo, e quindi un de più che mai alle impel­ conclude la dichiarazione confronto sociale e civile che 1 ! Sul • cumulo », come ò tato che dovrà- sostituire è stato latto maturare, la cette sul terreno d*l confron­ occupili, rei confronti delle for'e d, VÌI .-tra per la II orientamento che dallo lenti necessità del Paese. | noto, si è ormai delineato il dlm:s.s;onarlo on. Biasi­ d. Natta mi sono rivol­ to politico e programmatico proposi*- che le !orz,e d: .-ru­ .*'j .-la' tira i 'a rsijen 'a e prò- stesso governo deve venire Chi punta oggi sulla rissa, to al presidente Pertml dialettica che è stata aper­ stia fanno per meglio appio 1 un compromesso, dopo che ni. Questo ritardo preoc­ affinchè intervenga, con ta tra le varie istanze della con le proposte e le indica­ P"io qne la d: dare ancora per sollecitare e impegnare sulla spaccatura verticale, cupa notte U profilo costi­ società zioni delle forze di sinistra. fondi re A processo di parteci­ : p:u reso;m. p-u spazio, pili | per almeno due giorni si l'autorevolezza del svio al­ pazione e di democrazia nel­ tutti gli organi dello Stato sull'esasperazione del clima ! erano intrecciate le voci tuzionale per le implica­ to ufficio, al fine di rimuo­ La delega di funzioni e po­ , peso, più iun'ion e poteri al « compiere con tempestività politico a fini di parte, nel­ zioni che comporta nello vere gli ostacoli che impe­ Questo «salto di qualità» teri regionali ai Comuni e il la Regione. IJÌÌ proposta fatta i IH -n'era ari i cola/.ione della I più allarmistiche sui veri s volgimento delle Istrutto­ fatto che essi sono stati chifl- da.l presidente della Giunta. j detnocra/iM di Ita se E" qu**- $1 proprio dovere; la speranza magari di rica­ ! obiettivi dell'iniziativa della discono lo. immediata ri­ nei rapporti tra le forze so­ varne chissà quali vantaggi rie penali; impaccia 11 presa dei lavori della ciali e politiche, in Umbria mat. a pronunciarsi sulle Con'\ di arrivare ad una Co­; s* a Jrnn parte della visia:i7« 2) Sono necessari, nello ; segreteria de te si era par- corretto futw.onamento di Giunta». lo sì avverte chiaramente, grandi scelte fatte dalla Re stituente regionale di unte le d'*! "'nodo mmvo, di gover­ «tesso tempo, da parte del sul piano elettorale, dà og­ , lato anche dell'ipotesi di e.-*so *s un dato caratterizzan­ gione ha portato, ad esempio, ist a n ze di ba.se i da : < orisi gì ; nare voluto ria.,e for/e d: si­ gettivamente una mano a governo, atti incisivi — fa­ ! una crisi di governo}. La te della vita regionale che a modifiche abbastanza so­ di quartiere, che esistono -n nistra e 'H cui vn di' .i S.TTA cendo leva sui poteri e sui un rilancio della strategia | sostanza dell'intesa che è gli stessi democristiani, nem­ stanziali del tradizionale mo­ tutti ) principali centri della un alt ro de, momen* : d v*- mezzi a cui si può ricorre­ della tensione. I stata raggiunta in seguito meno nelle loro polemiche più do di amministrare degli en­ regione, a quelli di fabbrica, rfica della consultatone e>t re («et riferiamo — ha det­ Per questa ragione, la no­ Sottoscrizione elettorale del PCI accese contro il governo di ti locali. La struttura delle dulie comunità montane, al torale | alla mediazione condotta da sinistra, riescono a negare, giunte è statn rivista, resa comprensori i •"> Ma' H re.sp.n to Natta — alle leggi che ta diffusa giovedì scorso I Moro, tra la segreteria de anche perchè hanno contri­ più spedita e In grado dì me­ ta. Angelini, vice presidente I. t. esistono») — i quali col­ dall'L'fficio di segreteria da una parte e il ministro buito a determinarlo Natu­ piscano fenomeni, individui della Democrazia cristiana delle Finanze Visentin! dal­ SIGNIFICATIVI IMPEGNI ralmente sono gli stessi am­ oltre che gruppi, organizza- in seguito ai nuovi inciden­ l'altra, consiste nel fatto ministratori socialisti e co­ rioni e « covi » che sono ti di Milano, è stata ogget­ munisti a riconoscere feome che la questione della ne­ DALLE « ZONE BIANCHE » ha latto, recentemente al tea­ tutti noti come fonti dì vio­ to di critiche severe. In que­ cessaria correzione della tro Morlacchi il vice presi­ In un'intervista ad un giornale milanese lenza squadristica di carat- sto momento, infatti, che ri­ legge fiscale sarà portata in dente della Giunta regionale, tere eversivo; chiede un massimo di inte­ maggio in Parlamento; sarà Mollo KlKnitirattv: ; primi Torto Potenza e Cingoli; in il socialista Tomassini) che 3) I comunisti, infine, so. sa tra le l'orzo antifasciste sottratta, quindi, al gioco ciati dollft .sottoscrviene di provincia di Latina hanno bisogna andare avanti più no pronti a un confronto a salvaguardia dell'ordine della demagogia elettorali­ fluo miliardi per la rampa- superato l'obiettivo la sezio­ spedita-mente, superando di­ democratico, la segreteria ima elettorale del PCI. A ne « Gramsci » del capoluogo fetti e limiti, sulla strada Borio e responsabile riguar­ stica. E' alle Camere — do­ Nuoro con \a rflccolUt di due e quella di Norma. men'«e della io stesso de./a/ione di ma regione italiana a varare, E così e, intatti. Da questo burgo, hanno ieri raggiun­ già nel luglio del '72. una to il 100'! del tesseramen­ .iV la aiilila.-vista e del- Notevoli difficoltà dei Comuni anche per le conseguenze dell'inflazione • Con 40 milioni non si può più costruire un asilo-nido - Necessario specifica legge sulla «parte­ punto di vista, dunque, l'in­ ,'operH di mnb;l.la/;on* tervista non fa notizia. to con decine di migliaia un.tar.a delle m,uvp duel­ cipazione^ degli enti locali, di reclutati. un adeguamento dei contributi statali • Nuovi spazi per una gestione democratica della legge 1.044 • L'esperienza condotta m Emilia-Romagna dei partiti politici, del sinda­ Notizia, anzi scandalo fan­ la a spezzar*» la spirale cati, delle organizzazioni so­ no, invece, alcuni detrli «ar­ Dopo questi risultati, il della provoca/.one e del­ ciali, degli enti pubblici alla gomenti » con cui 11 Tasca numero dei tesserati al la violenza e a re.-'aura­ Alla fine del 1971 l'appro­ caratteristiche della gestione | definizione delle leggi e prov­ nutre la sua ferrea contrarie­ partito e salito completi­ re nel Paese un ci.ma dì vazione In Parlamento di due sociale dell'asilo e della scuo-1 vedimenti regionali. I.a pri­ tà al PCI. La sostanza di tali vamente a l.«46 861 '99.3.1 civile e demoerat .«.a con- la dell'infanzia, pur fra prò- jm a importante esperienza v i ve n / a. legKt — quella per li tutela blemi e difficoltà sempre nuo­ argomenti e che gh Stati per cento rispetto al '74». della lavoratrice madre, e A QUANTO AMMONTANO I CREDITI DELLE REGIONI «partecipai:va» e stata quel­ Uniti e la NATO attuerebbe­ vi (espressioni anche di una la fatta attorno al piiuno re- ro un Intervento armato se quella per il finanziamento di continua crescita) la comu­ gionole di .sviluppo; la più re­ un plano nazionale per eh 7n base alla Legge n. 1.044 del 6 dicembre 1971 sugli asili nido, queste sono la nità comincia ad appropriarsi si profilasse l'ascesa del co­ asili-nido — segnò 11 successo cente è stata fatta proprio in munisti al governo. Egli dice cnmpuMzione e l'entità del fondo da ripartire tra le Regioni per la concessione di con­ della concezione che avvicina questi mesi con la legge sul­ testualmente: «E" molto dif­ di una lotta unitaria, tenace l'asilo alla scuola per l'in­ l'assetto del territorio: centi­ che durava da anni. La con. tributi in denaro al Comuni: fìcile che un partito comuni­ fanzia e quest'ultima, con una | naia di assemblee si sor»o sta, al potere in Italia sareb­ temporaneità della promulga­ CONTRIBUTO DELLO STATO CONTRIBUTI INPS E ALTRI ISTITUTI visione senza soluzione di con- | svolte nella Intera regione, be accettato dal mondo occi­ Il 25 aprile in edicola zione delle due leggi fu la tinulta, alla scuola dcll'ob- j con la partecipazione di mi­ dentale... A questo punto l'in­ prova della capacità del mo­ 1972: 10 miliardi 1972: 15 miliardi bligo, Così strutuce, organici j gliaia di persone. Al termi­ tervento delle grosse potenze vimento femminile, delle or­ 1973: 12 miliardi 1973: 17 miliardi del personale, tipologie, costi ne di questa «consultazione», si rende Indispensabile ». E RINASCITA + IL CONTEMPORANEO ganizzazioni sindacali e più in 1974: 14 miliardi 1974: 19 miliardi dell'asilo e della scuola non | le proposte urbanistiche sono ancora: «L'Italia ha tuttora generalo del movimento de­ sono più indifferenti alla co­ risultate arricchite, ampliate, 1975: 16 miliardi 1975: 21 miliardi una posizione importantissi­ mocratico di porre unitaria­ munità, ai consigli di quar­ In part« anche modificate ri­ ma nell'ambito della NATO. mente problemi dì emancipa- 1976: 18 miliardi 1976: 23 miliardi tiere e ai comitati di gestione. spetto alla originar.a indica­ Sarebbe inconcepibile avere none e di affermazione del Mentre sì estende la ri­ zione della giunta. nella NATO uno presenza, a dtrlttl dell'Infanzia. Tot* e 70 miliardi Totale 95 miliardi chiesta di strutture per l'in­ livello di governo, come quel­ Vi fu chi tentò, se non pro­ fanzia e si discute il fatto la del PCI». prio di contrapporre, di met­ Non sono ancora «itati ripartiti e assonati allo Regioni che la qualità e la quantità In realtà la «partecipazio­ tere in alternativa le due leg­ di esse non devono essere in ne» ir* Umbria e venula as­ Richiesto se tali opinioni • 4 MILIARDI RELATIVAMENTE al 1972; • 2 MILIARDI RELATIVAMENTE AL 1973; antitesi, c'ò chi propone un sumendo sempre di più la siano condivise a livello uffi­ gi, non desistendo sino al­ taglio netto nella spesa per i veste di intervento e di deci­ TRENTANNI l'ultimo dal tentativo di con­ ciale, jl diplomatico precisa: • 19 MILIARDI RELATIVAMENTE AL 1974 servizi sociali come se si trat­ sione su questioni essenziali « Ho buoni motivi per ritene­ dizionare i due testi. La De­ tasse di «cose di cui in tempi mocrazia cristiana, che era per la vita della regione. re che la NATO e il governo Tnnltre, l'INPS ha effettuato nel giugno scnrvt il versamento di L. 2.507.54fi.4U2 quale difficili si può fare a meno. Nel settore agricolo, ad americano non accetterebbe­ (tata quasi assente dal mo­ Sono gli stessi che erano con­ vimento di lotta per gli asili- calcio del 107H, Ma ancora il governo non ha provveduto a ripartire tra le Regioni questa esempio, alla elaborazione del ro mal di assistere senza bat­ intnrna, Per il 1073, i versamenti da parte dell'INPS «tono superiori alle previsioni con­ trari a questo tipo di inve­ piani di zona si sta arrivan­ ter ciglio a un evento che DALLA nido, manifestò 11 proprio Im­ tenute nella legge i? per giunta mancano ancora i contributi di altri Istituti previdenziali. stimenti anche nei periodi di do attraverso un impegno di­ turberebbe gravemente eli pegno pej- la legge di tutela «boom», che continuano a di­ retto dei Comuni e delle or­ equilibri internazionali ». Do­ della maternità. Questa legge, fendere gli enti inutili (e con i ganizzazioni sindacali e con­ po altre considera/ioni del ne pine ha segnato un passo, essi i miliardi spesi male», tadine. I consigli di quartiere RCnere, egl i cene 1 ude prec i• avanti per milioni di donne, che accettano il lavoro extra­ della c:ttà di Perugia, al mo­ sando dt avere «buone rela­ LIBERAZIONE oontlnua a non garantire egua­ alle Regioni da parte del Co­ no nazionale per gli astll- più costruire un asilo-nido. domestico della donna negli mento dello scoppio della cri­ zioni » con : dir.genti della le tutela a tutte le lavora­ muni por il 1972 operarono di ntrìo. La ripartizione del ton­ L'ampia unità raggiunta dal anni dell'espansione economi­ si della IBP Perugina, hanno DC e del rSDI. trici e non è ancora ispirata do "che va eflettuata entro ca, ma elevano un inno alla svolto un ruolo determinante gran lunga- 11 numero di 3.800 movimento di lotta per im­ donna casallnga-risparmiatri- L*;ntervistatore. clic ben sa­ al concetto del vnlore sociale asili che la legs'p prevede di Il mese dt febbraio) non può porre la legge per gli asili- nei denunciare l motivi, loca­ della maternità. Per questo il essere conduionata ad una re­ ce quando i tempi sono duri li e nazionali, della crisi e peva con chi aveva a che realizzare in cinque anni. nido e U suo contenuto avan­ e si cerca, con i licenzia­ gruppo parlamentare comuni- visione dei piani regionali: la zato avevano forse creato nell'indicare. in un lavoro fare, s! e ben guardato dal ita ha già presentato una Sulla base delle richiesto menti, di scaricarne il peso svolto a stretto contatto con chiedere cosa il signor Tasca pervenute dai piccoli comuni divisione delle somme fra le troppo ottimismo nel ritenere sui lavoratori. Un'intervista a Enrico Berlinguer: « La mo*a tap­ nuova proposta. r dai centri capoluoghi, le Regioni è vincolata a para­ In gran parte vinte e superate 1 sindacati, le proposte neces­ pensi del diritto dei uopo!, Assai più Innovativa e la Regioni avevano elaborato in metri obiettivi e non può es­ le resistenze e le posizioni ar­ sarie per garantire livelli di all'autodeterminazione, del di­ pa d"lla rivolu/iono antifascista » legga per gli aslll-nldo. In un sere subordinata ad un'ap- La proposta di un adegua­ occupazione e prospettive di un periodo relativamcnLc bre­ retrato presenti al diversi li­ sviluppo. ritto internazionale, dei con­ paese come 11 nostro dove al ve le loro leggi, impegno provatone che non trova ri­ velli. Ma t princìpi Innovatori mento dei contributi dello Sta­ tenuti stessi del Trattato Un.i conversazione con Luigi Longo: « La demo­ bambino, di fatto, non è an­ eguale, ma In direzione op­ scontro nella legge 1044. della legge — in particolare to ai Comuni per gli aumenti Questo ampio processo d 1 atlantico. E' chiaro che do­ crazia progressiva » cora riconosciuto il principio posta, aveva espresso 11 go­ Ebbene, a tutt'oggt devono sui poteri alle Regioni e sul dei costi previsti, presentata «pariecipazione» e stato un mande sjm.h non sono pro­ di essere soggetto di diritti verno Andreottl-Malagodl che ancora essere completati il ruolo autonomo del Comuni — dal gruppo comunista alla Ca­ ulteriore elemento di contrad­ ponibili ad uno degli autori (ma tutt'al più oggetto di rinvio sistematicamente, una riparto e l'assegnazione alle hanno creato nuovi spazi per mera secondo le istanze avan­ dizione all'interno de.la com­ amorevoli cure paternallsti­ zate da Regioni e organizza­ della dittatura nera di Atene. [ZI II ruolo deliri classa oprtu •), O'PI contadini e o più volte, le leggi regionali. Regioni del fondo nazionale una gestione democratica del­ porta DC umbra. Essa non E ha latto bene a non por­ che), essa apre una breccia Anche successivamente 1 go- riferito agli anni 1972-713. Per la legge. In una regione come zioni sindacali, e espressione ha potuto fare a meno, natu­ deqli inielk-tluali Importante con l'affermazione di una richiesta che viene ralmente, eli essere presente, gisele Ma qualcos'altro, in­ verni hanno continuato ad elu­ il 1974 il governo ha com­ l'Emilia-Romagna, dove la po­ da! Paese ma che ha bisogno, vece, avrebbe dovuto chieder- di nuove scelte e nuovi indi­ dere gli obblighi finali della piuto il riparto solo per il litica dei servizi sociali è uno i m pegnnrsi, parteci pa re i n rizzi. prr essere imposta, dello svi­ tutte le .sedi laddove le tor- pli. Ad esempio' ,i Che ne ! I lì amteslo mondia o dopo Yd 'a leggo. contributo dello Stato conti­ del tratti caratteristici e qua­ luppo di un movimento di nuando nell'interpretazione ar­ lificanti delle scelte degli enti zc d; sinistra al governo del­ pensa, mister Ta^eu del .-^s'"- I princìpi nuovi affermati Spetta infatti al governo la massa ampio e unitario come la Regioix* hanno portato al nella legge sono riferiti al di­ bitrarla della legge. Inoltre locali, l'asilo nido è visto e quello che nel '71 Impose la matico crollo, in una torma • I Pd'-it, pulitici (PCI. PSI, DC, ccc ) IT-I'* RP. responsabilità complessiva realizzato come una struttura conironto ed alla verifica le o nell'altra, de: regimi fan ritto dei bambino, al lavoro deliappUcaiuone della legge, fra decreto di riparto e reale legge e che oggi deve esigerne loro scelte. , strn/ii. UIM ciono odici compieta cco/i an­ della donna, al riconoscimen­ ma la duplicità delle fonti versamento nelle casse delle per l'infanzia e un servizio l'applicazione. tocci imposi: o sostenuti da­ to che l'asilo e un servizio di finanziamento non può tra­ Regioni passano mesi e mesi; per la famiglia E ì! fatto In moltissimi casi (tra cui il gli Stati Uniti come, ad esem­ ni 194-1-45 loclale di Interesse pubblico, dursi in una scissione di re­ sicché o le Regioni anticipano che gli asili-nido comunali più recente e proprio quello plo, la Cambogia, il Vietnam t deve essere porrlo to Stato, sponsabilità nella attuazione per conto dello Stato e legi­ siano 93 (all'inizio del 1P72 Jone B art oli della legge .sul territorio i tut­ del Sud. la Greca, il Porto­ nelle suo articolazioni demo­ piena della legge stessa e ferano aumentando ì loro con­ erano 281, che ne siano in to ciò ha portato la DC a gallo'* -> cratiche, scelte latte dalla am­ Aldo Aaosti, bivo ioiito'cl,, Mono Spinella, Bu­ ne, ai Comuni la responsabi­ rati dalle Regioni sulla base che alla fine gli asili siano cala per martedì 22 aprile ministra/ione di smistra. Mol­ bilità subito nel mondo del ennza del credito agii Knti lo­ alle ore 18. 1 lità di realizzare e gestire delle richieste avanzate dal cali hanno latto il resto e 460, conferma già da oggi co­ li iitti del Consiglio Comuna­ l'imneria.tsmo americano' D^i si! Davidson. 11 servizio. Comuni sono trasmessi entro me alle scelte seguano le rea­ le di Perugia sono stati adot di conseguenza 1 piani regio­ tal i con il concorso positivo dime/hi r\v ep,-o c'i.^z.ona il :U ottobre eli ogni anno nali per la costruzione di asi­ lizzazioni, i fatti, come con­ fra irl. stew; suoi alleati? » Le piL'nola/nni ci'''V. LC;^ P dovi-rT'n ^''/iirp Un limite e certo rappre al ministero della Sanità non ferma anche la decisione pre­ della IX" e degli altri gruppi tentato dnll'rsieuita del tondi per essere approvati i il che li nido sono rimanti m gran I senatori comunisti sono dell,» minoranza democratica Infi-ic » Miste:' TWa. come r-nf-o lunedi 2'\ a I Ul' eie rr'f'."-'orv di R-^ia o parte sulla carta. Restano sa nel dicembre scorso dalla tenuti ad ossero presenti itanziatl, pochi miliardi m non e previsto dalla legge, j Regione di un ulteriore stan- Ma (a'o la contraddinne: i In a covare in ->:M qua'ri di Milano. lutto; mentre In prova di io- ma per dar modo al governo i inoltre inutilizzati anche 1 pò- SENZA ECCEZIONE alle se­ de umbri si soi>o sent iti *n no riMHi.-'i1» -* N,X nitcr so'ri, 1 chi miliardi assegnai i iti ri- I /.lamento di un miliardo e dute di martedì 22 e a quelle ine questa lec-ize corrispon­ di f niiD-.i-'Me su quali linee | mc'/.'n do\ ere di attaccare la '""' ' <"> )>•! pajaì- . -li-' nio-nia.- •• desse alle attese o ut un solo si muo,,i l'attua/mne del pia­ ' tardo alle Regioni, perdio ng- successive. ne ^burocratica» de.la ile le richieste formulate ' gì con 40 milioni non si può Proprio per il ruolo e le n. e i .,ii". i • n.-i-l: I>J..:;C.V t». l'Unità / domenica 20 aprile 1975 PAG. 3 commenti e aftualifà

.«.*•' A 11 Portogallo alla vigilia delle prime elezioni dopo la dittatura fascista ^ìiipGGI RISPONDE ^Lv •» FORTEBRACCIOMILITAR I E PARTITI A LISBONA DIRITTO AL PIANTO Il giudizio del MFA sulle scelte delle forze politiche - Una dura polemica che investe il segretario socialista Soares L'analisi delle condizioni sociali e economiche del paese e gli obiettivi delle forze armate - Come viene conce­ < Caio 1 DI ti bi accio s a inai/o 1 *7j t. \cl ruoptare \ ni ni din te « V« n >lu mo del C >ns jjho di Fabbr il comumeat > ho saltai > una tmpu gat ut pi u i i( iati ca dell Isjtuto di Ricerchi riga riti une ludi i a a t * > noi v / i(i Ma quan pita la «costruzione del socialismo» - L'iniziativa popolare e la campagna di « dinamizzazione culturale» Broda di Muano Xllcgato < e » 'Impiegati* preciso di il capo di un ti fluì > pi i alla predente ti mandiamo tra du il giorno m più ioti s male pi usa a un impana copia del comunicato appeso t > può eia adi rgh e lu lo t n Dal nostro inviato tesso se rf deceduto abita

\eti i s en di dn ( > so \t m n ri r>r n tt tit pentii mi s / ote ri Z pt (i i ni di pemuiso tetrbuito per timenli nel marzo del l'J"> sue ( ttpato Mei poi se in r i Va mptegat t operai m caso z amo \ olete vn tu n la ulta anni ti n inno d* C» tis e le pi ispirante in una re lf di Ut elt i tncf pruaiatn pò ' Io ' -.u • pai tonto dall Iffiwo d< 1 per pubblica «fondata sul lato il nonno di 7anelli l mberto mutich" min incinte t diflici pei s i f(t fi'? *onate della Fman/i irta 1 m » e naturalmente sulla pt ndolare"* \on si ha mica le spesso dist inalici e i reali Slvnpt-jgfb-Tom. 11 dt en' t usa mp ilt Breda che come tu sai fa obiettai h un giudizio preoc uguaglianza Se muore Ut dnitto solo alla pensione si s no spesso i o a tr patte del Gruppo EFIM en cu paio se> t io spesso u rtta T t't e e ir et * • i 'i madre di un ninnolale co ha anche diritto al pianto U a partecipazione statale to gin ' o ifii i cade i del v di > a stui ha diritto di piangere Non ( orreft mica dire al A POI O-F^ONFVMCA*0 luoi Roberto Isella Celesti Mot intento de le fotte arma- peso lem id un giorno se muori la ma pn siderite dell FC, \M Ut t danno di'ti situazione e no Colombo Dario Cattolici t npr t n dre di un dottore il suo do piange viete ìleùi pomerio d<} loro rapporto con U for fo o i ri a ti Franco De Varco del lare ha diritto a un maggio qio e poi la smetta » h il u poli tu he in i{ insti giorni M FA-vto?cc-v dì M > < CdF de! Istituto Ricucile giorno concesso in più r se d i iodici eh ttorale La di nate uà L'Ì ì e io a uh* Breda Milano » re rispetto al doppio del rispetti e mtesso ali operaio il deceduto abitai a li n*a litcueuione con e ti nei giorni gua ( l i i t a i> a r mento incredibile e ignobile eoncessiotii patnmon ale' t 'r i tetti petit i ) a non s ' r fi ti* a) di non ai cria '/co e ptoatcssista ci e i wtr et e conti ter t r v o li An morte di congiunti conino ha delle conoscenze de i e capito che puma ancora tati utft mutuo d otr per e tn i/uc 'o si d e p 1rr nenti i' nucleo familiare farsi gli abiti da lutto d > dell online pubblico degli statine fino in fondo Quari / I purt" di giù a t cica di (.padre madie tia'elh mo ria andare dal notaio tu opposti estremismi del Por (urm e crii aia di i edere n I c questo oiud no un orienta di e n pur uno ((idets rimi motte di congiunti non stret ti i ricchi quando li u tifo dr 'e 11 q tudtn p 1 tamente componenti ' nu­ sce una m >rte in famiglia la concezione del mondo forze ai mate a pn ridere le sp ci ip uà un 1 cleo fam Iiarc (n inni) gì >r come dir ono fi p >t e era Ma da questo orecchio non dts'an t dai patUtt ad ae ni 1 Z Inoltie \u ut conci s >i i tan'c t osi da ri a 'ore *• ' tentitene suo rito o dt no rutti episexl < / i par e se nte pi uhi il primo a *t so K) 7 r ti u t I ^i un ulte io e gioì n » M £ os« i Aeh i ')< ahi) a da t v t d in r> t nq o i }>e j ( ! f dm er cambiare Uucia se ro nitru/ut* tombbe ttdere s'a io on a di u p *nre deceduto abitai, i lontano « ugola}e » un iietalmecca dai cero ci si meffesse a fa tn*1 io tr )afvo di i te' o ut ' uà 1 ? iidu 11 1 le n to'* Da LfTìcio del personale 25 re pulizia sarebbe hu tildi e In itile dire e fu lo sron una d i at't / ini* fio tra i ic'le tot f politiche \ d 11 ho a il 1 che aia orto s sn tono mag > te ! a (io o evitai t n a rV < s-ocia! \ sa ed '1 li 11 de moe rata t de PPD) e n I no oc t ipuio o-> i SE QUESTO E' UN MONDO Moinnentn deì'e totz ai ma 4 d ep ,ra e i J ~> r r'r e*- te e il PC i pnmo a lieo condurre ( o t t a t et *e Jn « Caro Fot ttbt accio t. se­ loc ih uItici e corridoi rei» Rione di custode compren nascere fui dal "*•> en r le a, a tenda pene r a gnaliamo un camp onano di tivi • utlkio Officina gabi de » come se tutti i com militati il ruolo di ga­ «GÌ impietra' de 'ci~o Tira­ mansioni pervenutoci da un lutti uffici - sx>gliatoi e ga piti m essa eienenfr fossero ranti de l o si ilupvo de- no hanno ot trio r ipurta viocratico de nuoto Poi'offa* compagno il quale è stato affidati a uno solo Può ben mento a pan et rito t tot ri binctti relativi - locali meri >o> fi stato duro ed < nitt al i da e n jiie an 1 pe 'n" : un licenziato per non avere po­ sa - mtcrmcna filiale - au darsi che i custodi siano più tro che chiuso A tiettauto ^i/ ' asi'o I baiaci riti t' Cu tuto giustificare in tempo il la formazione - magazzino di uno, ma il loro numero perfino < lue die qvsto I re etra -.? ono 1 1 ta nt "n prolungamento della sua as­ p ano stipoiiore - cortile in resta ad libitum dell azien scontro s< e rito to con 'a LISBONA — Una manifestazione antifascista dopo il tentativo di golpe dell'11 marzo scorso queste dodic stanze Ù/ "e dn senza dal lavoro per malat­ terno - androne maiciapte da Sono due, tre quattro o decisione del Monrncnto del tr" unn tia Guarda che cosa gli dattero soltanto uno"* Fatto le forze atnia'c di ottenere ^ono e trea si ; ci u JTI di esterni 2) Sorvegl anza e,ue a inu atna citi ditto mio ' di! Moinnento delle toru ar le miete non se ne tagliano dai partiti 'a fuma di noi ÌQ t ! O li I Oli ! HI par'a en t ' e chiedevano di fare non c« forni ed impianti r scalda ita che un poteremo TICJI ha ta per un esercito tra mate respingono qwsta ac dare l allusione fi cfuararnen un vtttto castità tonale the IH ruvnnte poi 'twin se ctitan *ro di L shu a le r*n ov 1 ha fatta e 1 hanno butta­ sopportato questa fatica e dt-iona e die e la costd | cusa P ministro del, In/or te ai tq£ialti>ti) non può utt mento elettrico ed idrico se da un lato e ome tiaffer do situazioni attente di cri sono a le feci a ne 1 t to fuori Non mettere il suo caduto sfinito e l hanno mes de ita campagna dt dina inazione et ai eia detto set lizzare ciò dte non esiste 3) Contto.lo entrata uscita mano ogni i militar/ garanti *i economica che ci col ocfn oce upa saue < biedere p*r nome per favore né il no­ so sul marciapiede iniziazione culturale è quello tintane fa che il valore di No detto già altre tolte ~ ag e bollatura operai 4) R ce sce una luta pò tica aianza I no in ina forzata e delicata messi A-rri ano 1 so fot rfr? di a effettua cajxicttu del queste e eztoni era soprattutto giunge Cut mito che esiste T me della ditti intctessala \on faccTh commenti Di ta terso gì obiettiti di fondo , dipendenza da es'ero) tden a poi ~ia ut 'are e h ha -r v tmento coinspond* n/i e ! ettorato di operare una ((pedagogico , pr ma i era la necessita in Portogallo di Tuoi Mano Zanardo Pietro 1 della demoe ta-ui e de' socia /• | tifiture la dniuviuu de'ta I gioì e e t h la tnr'o P ira comunicazioni telefoniche e/ solo che un mese fa (e scelta II problema nostro possibilità dt far parta tpa uri lero Pattilo socialista die Chirico e un altra fuma il svio lasc ia a ne ' to cornuti a uè l classe luioratriee con un prò men e 1 so 10 d /; / 1 o tei o) Sorveglian/a e cura de* spero non ci sia qualche un — dicono i militati e che re in qualch" triodo tutu t assieme al Mot imento delle leggibile 20* Sezione del i' problema d un < paralleli ' getto di co trazione dt so 1 dev't gnu st 1 pie 1 cine e di qu«m litro CM becille il quale penti che fatta una una li* di questi cittadini alla cosa pubblica, l forze armate si adoperi per cialisttio che pret eda una par PCX • Tonno > smo di voteti \ul cut equini tari < epa uzuno 0 s'**, non lo deploro) licitino rapi dieci o dodici mesi di esercì di far apprendere neUa prat,iti ' trovare quelle vie al vociali- 'ecipaztonr ed un sunte nello sttbil nento lad brio potrebbero pesare doma con ti olio di fatto Va e 1 1 mie to ti gioì atte Bulguii La fa *. o de if liberta demoe rati ca il talore del roto un mi esempio don piante ecc ) ni n un s-i nto o nel! alito i wio che stiamo cercando Se il più ampio pois-ibi e alla mancatila di a 1 or 'à di die letifichiamo che t' pò zio nel! apprendistato della un tale partito esistesse il 6» Lavaggio nutovetture So miglia ha potuto sb>rstii( un risu tati di uuist elezioni Di produzione da parte de Uno \ d acc ori l tute a s ) Cari Compagni, come ho Po o i contuso Ha sì una democretz n Ino tre la prima compito per a eostruzione so­ ratort J eomp'c amento dd ucta e D ugenti "i I* quan miliardo e trecento vulu ni qui ancfie la dm r a inter so 1 fui tre tu ' r » fatto sopra riporto testual n l berta di scelta ma non ha I possibilità di aiere sotto alt cial sta sarebbe molto più fa jxisst Q a compi tti ne ea n (e i chi dice di più) e ria prefazione IÌU s da d una 'rat! dr DI ni e 1 D mente quanto contenuto rie* t litio pos-,a esse te ricci s noia a capacita di anali- occhi la mappa del rea'e sta cile> pò delle ttaztona uzaziont dei vere a casa il congiunto sa parte e da 'a da de reto ta n tua solidarietà ( e fri sano ad inteivcnite nel fu si per seeg i re tra t dodici to della coseiet za politica del settori dt base del'a attni'a documento che ho qui tn fa no e salto U quale s'n he ore della nros ina t risulta Come si tede la •polemica *r tht gì tsn ( u a on ce turo pei la buona manuten n! DUItiti efit si presentano 11 paese Ma starno lontani di economica industria 1 ruspar­ n tocopia E dell'I fficio per­ ni stimo e sor udente e a -ione elettorale d^l } apn t dura ed esplicita le rea d nte attcrjaia ne ita de '•» sonale di una ditta di lori 7 one e sorv egli uua de lo /** ve t rondi oui spectf dte popolo portoghese insomma cer a da una re ole cose ien zioni sono immaginabili ti continue iztoui > un prò quanto ho letto ita olici to dono suo sonno eingtianten tten 1 t on « m e > no e dice < Le segnaliamo stibihmento Distinti saluti di un paese elu è appena te io onta di stella Cosi stan­ Essa ha destato non poca gtammet proaressii o d ri or ante a oro viti e !c cr d un lussuoso pranzo a molti ria'e con ti suo trenta e pai do e cose — aggiunge*a - ma agi arni ih** sa in* cara che la sua mansione di cu (firma illeggibile) » uscito (fa 'a vni unga ditta 1 vrcoccupazione e fermento e a^sr coi e d r t pe e amiche ed amici tuta fascista t uropeu sri per r ento di ano ! abeti abbiamo deciso di trace tare nelle file socialiste soprattut to e coerente a le misure d* stode comprende oltre alla Può parere incredibile (he la miseria 1 ignota usa e la : zu fa'ta ne It e > or ie cr ov noi le linee maestre per la to tenuto conto del tat*o che poltt ca eco io una 'atto con pò ini 1 sorvegliane dello stabi a- a un uomo solo sia ticlue Non ho niente da aggtun Il problema chi t vii itari sudditanza a'aiica al padro elaborazione de'la vuota Co 1 1 ! tene da un leader mi 1tare Per ora la formula più usa- diaerip dot e spt o U a-m mento ì seguenti compiti sta questa somma di presta geie Ma tot considerate t affacciano oggi a a r igilia ne a notabile al pret» rea stttuztone G'i uomini del Mo che si dice qualificato portato ta dai m ti'art per ccreart de! tota dopo l impatto con -innarnt resta confuso dittati n eh pac ita > e td lì Pulizia pavimenti mobili, zioni Ci fio pensato anche due fatti e dite se questo e amento del e forze annate e e della tendenza di quei diri di tradurre questa uron a in na'e da tomavd "e avo il paese nule conducendo l zi a sig'e e partiti che spesso vedono in questo una loro pareti e finestrature inter io Ma non 11 sfugga il fat un m nido che può andare genti del Moiimento delle for realta e gin a del a licer a rado b soom mu e 1 nev ne ed esttrne dei seguenti aianti cosi goi mio r sonutttutto andati pai ano un IUQUUQQIO per lux prcroaatna legittima ze armate che penserebbero ea delle soluzioni p u origina 4 lo che la httcra dice « Le do di ti aggio tn \ llagqto in incomprensibile j 1 *ari e e saliere e de evi locali locale sorveglianti - Pesa su questo loto seton concretamente già fin dora li e adatte a e ca attenuti segna lamo che la sua man Forlebr-dccio giù sti mesi per s-t t'uppare Patema ismon G uomini | ori - a' do la leaderslup vii itine la alla formazione di un partito che spieifiche del Pnrtoaa 1 La scopi r a di n a iea To < Starno tipetti a! e e>pc stona di questi dodici mesi politico dt appoggio al Moti­ , ta si non tana e 1 1 ooa ricnze Siamo d sposti a dt di libata die si riassumono vi ento e al suo programma I vi v o C. anao t dt t o* JO pae tendere a radere die r su'fa in tre date J5 optile, 28 set con un netto orientamento so se ci dee dt 1 'o t o ur ti danno e ivo a die p trito t°mbre (pnmo tentatilo di cialista Ad alcuni dt questi (Otiiandantt di 1 opera > e et t popolo e 'fi' n ( i sono golpe restataatore spino sta). esponenti non sarebbe spia I di/unnu^n o>u t tra < 7 in grado di adadarv a far- A colloquio con il sociologo Percy Allum 11 marzo < la sconfitta più nuta nemmeno la iniziativa ?iorr/ agii 00 fa >uu eie *n bruciante dello spinolusmo I lanciata da un settimana e di ot t hio uru 'u dt on e a tr ma non eerto (abbandono del sinistra circa a e necessita rinmei} e li, po' r n 10 h v 1 ia lotta di chi gli stata put di costituire un fronte d"mo I snno dt fini dt 1 u r a o meno SÌ apertamente die cratico patriottico contro la I stoni dt 1 unto e ?et co o^o tro) F' la ctonata - non lo reazione e per ti socialismo I II 5 MAGGIO (inarco pop 1 ••< t t Mu t ti sto nascondono anzi lo sottolinea che potrebbe attingere larga non t a do ninau'r de a* no — di una progrevsna ra mente tra alt scontenti della tega m> 1 n o tic tei de a" Uno studioso inglese giudica Napoli dtcalrzaz'one del Voi intento direzione Soares de' Partito 1 ' Assemblea ìa e massici a V; prc-en-n e della acquisizione di una soe lalista ritn t tentarli al dei 7';? tiat n m(, , *r**n~ più determinata mdit tduattta gruppo di sinistra usnto dal generale de a 1 'a sere a e ed corom: Come è nato un libro su « potere e società » nella maggiore città del Mezzogiorno d'Italia - « L'ho de­ politica attraverso uva serie partito n*i notembre scorso I in d paes che sev ih di scontri con le for^e di de­ fato ad nitaccarc la eteroge­ dell'Istituto ' 1 ~za fa na' trure vo''ticn stra dentro e fuon delie forze nea base de socialdemocrati vit 111 e ciso quasi per sfida » - Il sistema politico italiano visto dall'osservatorio partenopeo - « Mi rimpro­ co PPD Va per ora Jft è nel \ armate In questi scontri e Gramsci Ciò vreotc t a g s es par I nelle risposte die ti Mot tmen ptro campo delle ipotesi L'assemblea generale dei tifi e ht ar rebbi t 1 <> j'o ve verano di essermi convertito al compromesso storico, ma io constato che il centro sinistra è fallito» I to ha dato il MFA ha 'rovo Certo e die se le intenzioni de e n ece 1 o da ' entra I to indubbiamente un contat sono esplicite ed inaquuoea membri dell'Istituto Gramsci ii slata convocata n Roma ri r t t 1 1 ; 1 (i d ipo 1 to ampio con il popolo e non bili per gru «K orno a i x 1 un uoo >u NH[>O F no L un taso a s mi to j lum tspt nv 1 1 - idi/io mo bio il IT i uto di soi ooua per II 5 maggio venturo I soto con alcune delle fotze l orientamento genera e non ita e \i 1 te 1 te t Napo i tiasto^o tia la Ime | una i tta d Itici t g dtce\a [ stiiu set seno un aspe to de to net o u 1 su 1 1/ont 1-a d< i lato n di Mi/iite-o d lavori dell'assemblea meo I politiche (ti PC e il Moti 1 altrettanto definite appo ono j preae ( / pa ,K e v r*l , degli ann 50 e In / o deg 1 no Incomp-en&'b e per uno si-oema d pò e-t de i It t I 1 MÌA R -,oi.na spt/7\ie qje Roma Dopo 1 d scusslone ] mento democratico popola le strutture entro cui si ri mlnceranno alle 9 e prose­ ( r cimi cai ic nitiuo \ 1 ™r> unn 60 da un rappoito di stranerò un caso a òe (Mi ia to to ed tviminito n uno sto sistem 1 di potere de Per 1 >n t iden* quale ino con 1 guiranno nel pomeriggio se re) che fin dall inizio han tiene di poter attuare un prò 1 'ti od p 1 pt r > a 'e 'arr , « intendo od o amore > per iu proprio questo i so ec de suo punti p u so'td e questo trfi n irda con „iin I uni punti d na i/ia hi pen no creduto al suo ruolo di condo questo ordine del 1 getto di società socia tsta tri 00 t i ai; a ' e o e^fi . questa città ma. Innanzitutto turni die* o^^ \ UTI l u p u * imi! cati de 1 KUvii T e 1 e/ on di | sato d 1 mpio\crartrli 'a sua giorno I compiti dell'lstltu garante del processo democra | Portogallo co 1 ci so g a e se e in*-* «lallaser assist to ci -ettamen uni s* da che \o icce'ta ^Ki*no 1 btnto die di pu ! «con eisone alla nea de tteo tn Portogallo Fa'sa e to nella battaglia culturale - I isomma e un it> o noi 1 / ptoblemi con tingenti 1 cc> I e Idenle (relatore Nicola Ba pò ita li > e 1 n "r> de*a te a la agon A del laur smo parti U'trmi su a bist di I compijmc-wso storico Per strumentale <* perciò gtudira su N ipo 1 ma da N ipol ° nomici e socia 1 senio anco dnloni), Attività e strutture no e t r a t f ile av ora c*'v • lajfoc tato di' a titolante sonda ^i u | a e d 1 a s 1-. 1 cv Al uni r sponde che da r Esatto an/l con questo n ta dai militari 'a nolevnca ra g ite 1 t fie predoni 1 na no di lavoro dell Istituto (rela a a no! t u a don > 1 ascesa delli DC e da e for sa De tilt ques o pirtiuj tem Ki si o com into che 1 ibro lo trnrfKo confc ma de contro il PC e il MFA aceu | Selle valutazioni die il Con \ tore Franco Ferri), Varie ut tr a < ' )C '0 e osf-tu tunc del a 'amUlla dava n a\-ebbt iccupti ifo cied bi j ÙO 0 modo pe- a;ere n Ita sato da socialisti e da popò I m a test secondo la quale stglto della rnoluzione ha fat a a jtlese Percy A um ha trat o Un caso contrir imente a quanto so ta m qui st u t m temp soe JI e t Tibmmenti suuttma i lari d-cmocratici di man tene to in questi giorni deyla si lo st molo per i ^uo b"o stent:o"o 1 cuni non 1 nTit eia mente dopo 1 e impiuma ( ne1 peno '•spento de assetto re con 1 comunisti rapporti tuaztone si parla esseruta \ Franco Fabiani .«Potere e società a \apoli nazionale to \ero che es ste n Itilli sui tem de 1 o d ne pubb ico < < s m? ona * 1 que o di preferenziali F' la pole­ niente della precaria condì 1 i nel dopoguerra > pubblicato Io pero sv c no to p u cauto mica die continua ad ini e e un s stema di b pirtltismo im f piendere ni me le t to de zione ve onora cu della dett , 'in ta uno in ques*i gon e non daui xi stoni i*o e f ture ! atmosfera anche in gite Napoli fi pai te deli sua [jette to Esiste n\cce un mo a tr/ one di Koveino de ciente utilizzazione della ca \ . da E mauci letto del a attui e tamoa^na sta campagna elettorale in wtn i uni [ 'ti the conosce nopartit smo 'mper'cUo dm PCI pactla produttrici in termini 1 i;ita o ,1 dd 1 De In In uno stenle dibattito die sp»\ «Questo bro mi de* Pe. da \cntt anni nel a qui e tor momento che i potere sta r umani e materiali acca tipa j t ghi teria spcii ilmmte n i so nei mesi e nelle settima cy Allum ho dee -.o quasi na semp-e con ansia e spe to monopoli \ um oss do ian/1 do\e peto - consul a", i a bib oU A um de Us a G lia d ito V um mi d ce ini sKte ' urna nifi uordi quinto e lupvo (ii un processo molti ma d potè e de noe [stiano 1 tossire li tdnlettca fa socialista e del suo potenzia CA deci < um nat TU n ine he 1 is do u tinto cip succe so ,\ u miM dt.1 e'e stonano die si e impegnato PD.VIIl-306, lire 1900 «1 fa \en re n m^n'e un rendum In qu* ]X?iiodo ni misylonnzi td opi»fal7ìone > 'e alleato dt domani ti socia'' dlona st d Void e S id I a s nrtntel are il potere de' J 0 ~> L le ne 1 su 1 S ci 1 detto nz esc C 0 o un , d ce » o 1 Iiond 1 e li ui 1 o iddinttu a veirebbe a ces democratico PPD capitale movopo isfa agora Erano te npi a-iu ur_c n di N ipo 1 \n on o Gii d I modo d scd<_r 1 e tmt modi I chi n 01 na/ on si t s * 11 bire < eiisten/a del a oppo «E certo - diceixi uno dei I iuta dal'a teerione dei la complessa organizzazione di un quotidiano, cu bit a questione rm i dio per anduc i\ mt Se s ri si/ 01 e \ um 1 sponde che li t dtd e it ) ìa n ipo e 11 / «nt dt o. o pus era 10 I f leader del Consiglio della ri detentori e he a tutti i legami col potere, i segreti per decifrare da na e s apnm u » t ten/io ì i to IH 1 \inch ne mine sediti dunque t per que e chi mi en \ u o di 1 *c centio s n ^tia • a 1 to toluztone 'ammiraglio Uosa hanno cercato dt impedire la ne ai the eh st id o i sti m e 1 a ( -,( /1 pr ile 4 pi il 1 on s mof ste„' ieie I K t imi 11 t ti i le mi ^ * 1 1 (Ino e clic dopo le e e Cutviho in una interi tsta ad perdi*a dei oto prti ilegi un sottotitolo dalla messa in pagina, dal taglio \e* a Lut? e un i\a a Meo u m 1 li ir 1 f nt il ne-ss 11 o dei mod per andi-e , an \d un it to pi Ho e < 7ion a De non potrà conti un settimanale portoghese Son meno negatilo fi 1 pi ( miai e nd e udere problema di una foto il vero significato del messaggio ' aua tinto d -.t i-nsa u o la su biande// 1 di qu a 1 U 1 D I i\.ut do p ini i di Pisqv 1 M mb 1 gualche giorno fa che il so de le strutt ire economici 1 dt i p ospett \a e quindi g>c-Ttalistico; una guida alla lettura per un dualista > d( ecoi oir a ta a te \ ini Qi melo s u 1 io I II s -.u m 1 dt poti le de £ . 1 elle 1 no net -*seio na PC nella sua azione di goi er ereditate dal fast sino e da MUJ e il toia in 1 tia | con uno ti o u J to 1 dotto dt 1 1 ìppor i con PCI « I 710 si fi mostrato fedele al r na leionoms t iim-itaio t )K u 1 d _« rv e li cn'onta ismo dal'a d sa eaa pu'oohco vastissimo; un libro formativo e un sino ( 1K 1 st id 1 m ro 11111 IL. nt sa tappo ti a 1 I P u uan" semi) i\ 1 idd nzuiRitlo poi l to inglese d compromesso e che ?wn ha -ione d"l sistema tapitu isti si'Rsidio didattico per i giovani Ho Ir Chentt> elaborala un LOit 1 o c o e uni sii I \i r, u )p the eots stono 11 i it 1 1 c( u 1 \ to n del | ci A um 1 no to più a us mai osteggiato l Wot intento co in Pottoaetl o mode lo e >n • i LO p*_ t i r \o o non u.so 1 'ermine t e dt . no ih da sco poi are d ai t lattamento questo partito il Moiimento cessi'u e 1 imperioso con to u ìa t ti i i i C i ab i il (co e e Ut ime u 1 on j A JPjX) ( enuto t\ so.sti me , e n 01 na/01 che mi ciano rittissimo Credo però che a delle forze armate ha trota ptto dt costruite una etono A um e a nte < \ o a ta t '-1 o * \ io t a\eie m 1 e difendere * itL «lati A up I s'ite di> do\e\T ì^utare so.st m/-a de problema Ria la to un appoggio Ma non fi mia dt transizione 1 er\o quache tosa di (j'iun RI / < it pò tei H >i 11/o ' p I iKkbol mento di un et a ninte l 1on ai o stes, a ti so o E ardente pero che socialismo Gì obiettiti pt II i 1 c< mi ito ^ tm al 'er se ti Movimenta deVe forze monito t sono antan uè n 40reta the s io unici s na 1 Io ho o i o ti ' che ( j •».,hip^i oHnn ',,Ì S< urovr.a <•'• " > Fede-a 1' 14 'rmCB'n ,n Campar a è C' i OR'CI sono sentita di estraniarsi fatto • certo » per tutto il dei prodotti La segreteria della Federa- , r r Scalia, ormai fuori — si è i /.ione .s.ndacale unitaria ha 'ante ordine de! Riorno sullo lotto por ci' r one alla con\oc.*izion'* entro nuW o d ^H'H mi» se opero ijonor, l'è In occi- movimento sindacale 1 1 « autocscluso • ha detto Stor­ dal grande movimento dei i fissato le modalità di parte- nvest.moni. v l'occup-ttz.ono ilundn m,m ma assemblea dei dolorali de: trami - one ri- ques ,1 i; oriat.i ti or imi>orre 'a •d t s, opc-o e fuo intervento, i nervi di tut­ I ri sciopereranno dalle 9 alle 'ione delle proposto. L'ordino del giorno mini ti i consiglieri ad una ben l'unità. Poi ci sono stati 25 il nuovo modello di svilup­ a!tua/ione desili inws- unenti coruiu.siat, ne**a •1 H Pa:"e« pa astenuti fra cui due segre­ po » c'è bisogno di appro­ | IH: gli addetti alla circola­ iTa Malo presentato dalle organizzazioni con £',] dceord, azienda.. ZtOJK " il rap;>o-lo difficile prova. Tollerarlo e zione treni s! fermeranno sol- Jtutane dei met-alnx,ccanic,i. dei cium-i i, Si chiede l'apertura dì una ^ ortenza up;yi iL'l W//i>u,unni, i proi f*- «tata dimostrazione di matu­ tari confederali della Cisl, fondimento. 1 contenuti del­ I tanto dalle ore 11 alle ore •ra ! Marini e Fantoni, e qualche I,a difficile etnici tintura che detfh alimentaristi, dei In\ oratori dello generale con le n?iende a Partccipaziono -i jione^al' (1 r laru <> e r. con versane in rità: le sue argomentazioni, l'unità sono quelli delle gran­ carnttcn.'za il mercato do! lat­ I 11.30 per consentire l'afflusso costruzioni, dei poliprafu-' dalla Feder *Mt«.e, coordinata dalla Federazione « n iustr alo *• U* ros|->uns.ib l'*a che n qtie si fa per dire, sembravano esponente della componente di lotte aperte per operare te e le difficoltà the si tono de: lavoratori alla manifesta- bmccuinti. tessili CRI! e CJ^I e dalle Fé- Hacale uni!aria, parlendo da quHle fiia MO campo M«otUno alio Partecipazioni prese in prestito dal serba­ socialista della IMI, i quali, profondi mutamenti negli in­ nbb.UUito stille cooperativo per zione antifascista di Mlla.no. lerazioni Ctfil, Cis), l'il di Napoli e Cam iperte e dalle piattaforme elaborale a «.'alali 1 Cori" i fili tenera! iwnno fallo in modo contraddittorio, han­ dirizzi di politica economica I lavoratori de! trasporti ur­ lama. Genova, Yeno/ia, I»mb;irdia * toio di odio antioperaio e 'a produzione dei formaRtfi ti- bani ed extraurbani, delle livello territoriale «• nei rettori indù appe'lo all'ms enie del mo\ imenin per \rt antisindacale di cui è ampia­ no affermalo il loro consen­ e sociale, per la difesa e pu-i sono st.ite al centro di un Piemonte Si dà una \ aluUizione posi str.al t per il rilancio desìi in vestimenti |iaiieeip,tz,one alla manifest.i/one di Na so al progetto per l'unità ma il rafforzamento della demo­ attento esame fatto a Homa c!«! ferrovie In concessione, della '.iva valle conquiste realizzale per la d. La mendicatone di uno -mova politica ix'li di deV'fl.iznn. d, "a\oralor. del'e re- mente fornita la destra più navigazione lacuare e lagu­ 'osa dei salari e dei reddii, pu ba>s] <• Cnm. de! Nord per segnare un i oncreti reazionaria e conservatrice. hanno dissentito dalla scel­ crazia. La questione dell'ar­ consiglio direttivo del Comitato nare sciopereranno dalle orc­ generale delle aziende pubbliche e n par ta di giungere a un voto ticolazione del movimento, nazionale produttori latte io alle ore 11. M ribadisce l'esigenza di giungere ad una •ecipa/ione statale -- s; afferma - e •rmtivo ri, 'in.t.i -n un rinnova'o impegno Sartori ha in testa un dise­ Dositiva conclusione ck Ila \ertenza pe­ IJICÌ strumento indisiynsHh.ìc va per 'ìi'i"*' iol Mezzogiorno gno meno rozzo e più ambi­ perché ciò avrebbe provocato la individua/ione di obietti­ Per ciò che riguarda l'ade­ Gli addetti al facchinaggio lacerazioni. Una posizione guamento dei prezzi del latte ri contmuenzo dei lawvaton aH!\coli Poi concrete/za alle richiesto prosen',00 a' L'o-ri *ie d»d tiiomo (oiKn.de "ii;">e,;nan zioso: riportare la Osi ai vi e la coerenza nel portar­ industriale generico, al tra­ *: individuano tre obiettivi pnoMan ivr governo per l'acnooìturo sia per si ab in lo Federazione a riarp contimi 'n *!> contradditoria appunto per­ li avanti, lo sviluppo delle alimentare, le cui richieste ap­ sporto merci INT e privato, 'tnporre un mutamento radicale desìi nt tempi del 1948, come se in provata dai ComitflU provinciali gli spedizionieri, agenzie ma­ 'irò nuovi rapporti tra l'.ndustna o la lo'ie j>e" Voci, upazinno. t'i nv.es' ^len', questi lunghi e difficili anni, ché i falsi unanimismi, co­ vertenze regionali — come ua!i indirizzi di politica ecitnomica nel Risicoltura. Si ritiene necessari.i anJio e le r/oruie r'ie deve fn'.n'v ne''o som me è stato detto nel dibat­ prezzi pervengono al CIP "tem­ rittime e corrieri, sciopereran­ in Italia e nel mondo non ha rilevato il segretario del­ pre più numerose, il Comitato no per quattro ore; gli ad­ Hiadro del necessario n'ancio della lotta ma riunione tra tutte lo orsani/za/ien, pero dei 22 a-n'o un momento d neon tito, non giovano né alla la Camera del Lavoro di Na­ ^er l'occupazione, .1 Mezzogiorno. Tedi li categoria e di territorio ,nteress,i*e Terma e d, r 'ane o sostenuto daiia ' del prin­ noleggio, taxi e autolinee Questa pattuglia (al cui sul piano della difesa dei cipio del pagamento secondo INT sciopereranno un'ora in redditi, continua ad ottene­ qualità e la formula associa­ concomitanza con l'astensione interno vi sono state pure degli autoferrotranvieri; 1 la­ defezioni) è rimasta del tut­ re risultati importanti, qua­ zionistica, il Comitato latte, voratori delle autostrade scio­ to isolata. Anche i cosiddet­ li quello strappato per la preso «tto delle prtwcupa7ioni pereranno per un'ora al ter­ ti ' perplessi » hanno preso contingenza nel settore del espresso dalla Feclorlittto e dal­ mine di ciascun turno. la Lega delle Cooperative in me­ le distanze da simili figuri. pubblico impiego. Gli ospedalieri si fermeran­ ALFA ROMEO: IMPEGNO DEI SINDACATI Repubblicani e socialdemo­ nto «1 pencolo di rlisincenfva- no per quattro ore; saranno Lotte e unità sono dunque zione della utilizzazione del lat­ comunque assicurati 1 servizi cratici della L'il. il cui docu­ strettamente intrecciate. Il te nazionale nelle produzioni mento ha raccolto 55 voti, ritenuti indispensabili da! dibattito lo ha confermato. tipiche, che costituiscono la ra­ sindacati provinciali. infatti non hanno voluto, an­ Esse possono crescere ancor gione d'essere dell'attività e I portuali e 1 marittimi scio­ cora una volta, compiere pre­ di più nella misura in cui delle cooperative lattiero-casca- pereranno per quattro ore, PER LA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA cise scelte, fissare tappe e la partecipazione dei lavora­ rie, ritiene che una razionale dalle ore 8 alle 12. Gli aero­ tempi per l'unità organica. tori sarà vasta e combattiva, regolamentazione del mercato portuali e 11 personale di volo E ciò non è certo un fatto cosi come la situazione ri­ non possa prescindere dalla va­ si fermeranno dalle ore B alle Il coordinamento del gruppo sottolinea l'esigenza di rispettare gli accordi secondario. Ma, perlomeno 10, compreso 11 personale che chiede, lorizzazione dei prodotti tipici e nella mattinata del 22 si tro­ per l'occupazione e per il Mezzogiorno sottoscritti dall'azienda dell'IRI nei loro interventi essi han­ BENTIVOGLI — La DC dalla iniziativa associato de: verà al!'e*tero La Federazio­ no, in sostanza, riconferma- gioca su due tavoli Alessandro Cardulli produttori. ne unitaria de: lavoratori de­ gli aerotrasj>ort ! ha deciso d! Nel prossimo mese di mag I lavoratori de! gruppo Al , 11 coordinamento nazionale limitare la partecipazione g-io avrà luogo un incontro la .sono disponibili per un im­ Alfa sottolinea come t*]e im- alio sciopero a mezz'ora idalle fra 11 Coordinamento naziona­ pegno anche di lotta per la I pegno debbn essere prlon'a- Raddoppiate le ore 11 alle 11.30) «al fine d! le e la direzione generale del­ salvaguardia e l'incremento j rio per l'orientamento sinda­ garantire ! servizi di tra­ l'Alfa Romeo per discutere I sporto aereo in concomitan­ occupazionale specialmente cale di tutti I lavoratori de". '.• La « guerra del vino » non è stata un episodio isolato za con la manifestazione in­ problemi dell'azienda e delle nel Mezzogiorno per il rispet­ gruppo, e come ad esso debba­ ore di cassa detta a Milano >. I parasta­ sue prospettive occupazionali. to e l'applicazione Integrale no essere ricondotti l'insieme tali si fermeranno le prime Tale incontro sarà prece­ degli accordi. Gli impegni degli altri problemi della con­ integrazione quattro ore di servizio senza duto il 211 aprile da una riu­ presi dall'Alfa e dal Ministe­ dizione operaia ,n fabbrica eccezione alcuna. Gli statali nione fra governo sindacati e ro delle PP.SS. l'anno scor­ della ristrutturazione della or­ sciopereranno quattro ore. padronato privato e pubblico so, per un incremento occu­ ganizzazione del lavoro del Per quanto riguarda 1 poste­ sulle questioni della crisi del­ pazionale di 8'9 mila unità salario, della professionalità oppivi: de», indi-Mno rx»l ~en- legrafonici, 1 lavoratori degli l'automobile. nelle regioni meridionali, ol­ e casi via nn.o 107"> s> sono p.u oh*» rnd Il MEC agricolo in profonda crisi uffici amministrativi e gli ad­ Ne! sottolineare che l'incon­ tre agli altri 3 mila che do- doppijit" r.rtpt-v.o al mehe prr* detti a! ciclo rotativo sciope­ tro di maggio non potrà fer­ vrebbero essere occupati al­ Su tali quesl'oni. come per (.edent/' ,n e OTTI plesso sono reranno per quattro ore alla marsi alla «semplice ammi­ l'Alfa sud devono essere man­ quelle indicale già da questo s'-a'c conew..? 30 milioni 213 fine dell'orarlo di lavoro di nistrazione della cassa inte­ documento il Coordinamento nula ore con un armento d**'. ogni turno: il personale viag­ tenuti Non è pensabile però grazione ma dovrà essere ir». che ciò possa avvenire in di- nazionale e impegnato a r.- '37 2 por (^n'o r;spetto n) di giante sciopererà per quat­ vece di verifica critica degli ormbre 1974 o d<*I 79,*> p^r Occorre riformarne i regolamenti tro ore In concomitanza con Impegni presi dall'Alfa per rezlone dell'auto. E' quindi convoearsi in seduta allarga­ conto al i;r»nna.n 1^>T4 Lo ron l'astensione de! ferrovieri. gli investimenti nel Mezzo­ necessario che 1TBI e il go­ ta ai Comitati Esecutivi dei Verrà garantito 11 servizio ra- verno si impegnino m un pia­ df nolo l'Lstflt giorno e per la diversificazio­ Consigli di Fabbrica a Fi­ PT quan'.o r^uHrd.i ,n rwr Le attuali disposizioni comunitarie favoriscono le colture continentali a scapito di quelle mediter­ d:ocostlero esentando 11 per­ ne produttiva, Il Coordina­ no di diversificazione produt­ renze, nel,e pros. ime setti­ sonale dallo sciopero. tiva dell'Alfa che sia credi­ '.tniarf* ]'od I.VM, > ore <"<">n mento rileva che già nella mane per mettere a punlo cew* dfì'la ofl'v.a in'.o~rai' o'T* bile e realizzabile, come vie­ r ranee e italiane - Finanziare le ristrutturazioni colturali -1 viticoltori francesi tornano a manifestare Le scuole d! ogni ordine e riunione del 23 aprile «dovrà una strategia rivendicai iva e .SO.IO Mulo yV** m ! on: 8*3 grado resteranno chiuse tutto essere avviato un discorso ne oggi indicato dal coordi­ mila, (on un aumento d** nuovo di politica economica e namento nazionale Alfa e dal­ &. movimento valida per l'in­ il giorno. sieme del gruppo- 130.3 p*»r conto La .'iruci-ra ori vino» tu» luppo dello stesso mercato vi­ BURRO —- La produzione no.st.ro Pue.se. Vi ò però da GÌ! addetti all'esercizio cine­ industriale»; un discorso che la FLM. nottollneftto drammaticamen­ tivinicolo sia nell'ambito del comunitaria è eccedente, an­ rilevare che IH comurUlit ha matografico si asterranno dal — come dice un comunicato te ancora una volta. Il pro­ MEC. che nel paesi ter/.! e che perchè i paesi del MEC stipulalo con altri paesi pro­ lavoro In coincidenza del pri­ — deve tenere conto «della lllllllllll tlIMMIIIItlllllttlI tlllllllllt Mtlllir (IIHIH 1 Itlt .IIIIIMIIIIMMMIIt I III I) III IIMIMIIIIMIl fondo malessere della Comu- soprattutto In quelli socialisti. si sono assoggettati a consu­ duttori (USA, SpaBnii. Israe­ mo .spettacolo: quelli del tea­ necessità di uscire dalla cri­ ruta economica europea, ca- Sotto questo profilo, "«ar­ mare i surplus del mangimi le), una hcrle Ui accordi pre­ tro di prosa e musicali an­ si non con il rilancio e il raf­ raUeruzatn ojtgl più che mal mistizio» raggiunto dalla e della soia prodotti negli ferenziali i comprensibili se 1 nunceranno al pubblico, al­ forzamento del vecchio mec­ ^^^CAC»S4S-4SSfeS&^ da (rravl divisioni e lacera­ CEE non appare ovviamente USA. Cosi la piccola Europa prezzi e le qualità di quel l'inizio dello spettacolo, la canismo dì sviluppo, ma con zioni. L'iclncldente» scoppia­ positivo. E del resto nel «mi- produce burro in quantità tal­ prodotti sono convenienti, ma loro adesione alle motivazio­ scelte precise e specifiche già to fra. l'Italia e la Francia, ì di » francese sono già ripre­ mente rilevanti che non può pur sempre al di fuori delle ni dello sciopero; gli addetti indicate dalle organizzazioni conclusosi con un compro­ se le proteste del coltivatori, consumare e deve quindi ven­ clausole di preferenza comu­ alla produzione, doppiaggio, sindacali e in particolare dal­ messo che lascia una serie decisi a bloccare nuovamente derlo sotto costo ad altre na­ nitaria i, che non rui stabilito sviluppo e stampa, teatri di la FLM intorno a; seguenti di problemi insoluti e che le cisterne e le navi cariche zioni. Le differenze di prezzo tuttavia per idi acquisti nei posa e noleggio cinematogra­ paesi vei-7.1 di altri prodotti fico sciopereranno per quattro problemi: ENEL colpisce In particolare la no- di vino italiano. vengono pagate dal fondo del­ Rtra produzione «da pasto», la CEE fra cui : cereali. ore. I 71)0 mila del settore tu­ Prospettive di diversifica­ PER L'ENERGIA ELETTRICA La cosa più (trave, tutta­ Questi sono alcuni esempi rismo i.n lotta anche per lì zione dell'attività produttiva ENTE NAZIONALE ha avuto origine, com'è noto. via, e che fatti analoghi a Sarebbe sufficiente limitare rinnovo del contratto) si fer­ delle aziende dell'auto; da una eccedenza delle pro­ quelli accaduti per 11 vino po­ la produzione di vacche lat­ di come 11 MEC fun/.Ioni an­ meranno per 8 ore. I brac­ Roma . Via G. B. Martini. 3 duzioni vitivinicole nella co­ cor» ogni in modo distorto e Prospettive di stabilita e trebbero verificarsi anche per tifere ed aumentare quella del cianti (in lotta anche per la sviluppo della occupazione, munità e In particolare di i altri prodotti, e questo proprio bestiame da ingrasso per rie- comunque tale da colpire fr'J contingenza) s! tcrmeranno quelle italiane e francesi. Va Interessi del nostro i»ese. Ma particola rmerrte ne! Mez­ ' In virtù degli attuali regola­ quillbrare Insieme sia la bi­ 24 ore. zogiorno in nlerimento agli precisato, però, che si e trat­ menti d»l MEC agricolo. lancia eccedentaria del burro forse la parte più negativa tato di una produzione ecce­ che quella deficitaria della della politica agricola comu­ I lavoratori degli enti locai! impegni conti-attuali Hssunti AVVISO AGLI OBBLIGAZIONISTI Tali regolamenti. Intatti, nitaria sta ne! fatto che si sciopereranno per quattro ore, dall'Alfa e dalla Fiat; dente soltanto in relazione ad sono stati concepiti nel loro carne, ma in questo senso si un mercato statico qual e fa assolutamente poco, concedono danari della CEE mentre per 1 lavoratori addet­ Prospettive occupazionali quello del vino della «picco­ complesso in modo da assi­ soprattutto ad integrazione ti «J servizio di nettezza ur­ dei lavoratori Impiegati m la Europa», ma non certo curare garanzie di colloca­ ZUCCHERO — Quello dello I del pTeza e del mercati e bana municipalizzata, privata aziende fornitrici di quelle del In conseguenza delle estrazioni a sorte effettuate il 14 aprile rispetto alle possibilità di svi- mento e di remunerazioni zucchero è forse 1! coso più ! non Invece a sostegno delle e degli enti locali, lo sciopero l'auto (Indotto); 1975, con l'osservanza delle norme di legge e di regolamento, dal iseppure Insufficienti, ma più clamoroso della permanente j conversioni e dello sviluppo sarà limitato a due ore. E' in questo quadro e per elevate rispetto a quelle rea­ subordinazione dell'agricoltu­ I produttivo come sostengono I poligrafici addetti alla delle preci.se scelle in questa 1* luglio 1975 diverranno esigibili: lizzate dazll Italiani) per i ra alla grande industria e al­ da (jran tempo l'Alleanza dei stampa de: quotidiani e della direzione che deve caratteriz­ prodotti prevalent. nell'area la speculazione monopolistica. contadini e il PCI. RAI-TV. al fine di garantire zarsi un ruolo diverso e nuo­ continentale della Europa la più ampia informazione sui vo delle aziende a partecipa­ a) Titoli da rimborsare i Pi-ancia del nord. Olanda, Il settore zucchero dell'Euro­ Finora 11 SO per cento do! motivi dello sciopero generale pa occidentale (• dominato da fondi de! FBOGA (CEE) è zione statale e quindi della Incontro Germania occidentale), ma e sul suo svolgimento, limite­ stessa Alfa. non per quelli che abbonda­ un grande e potonte cartello, andato a coprire le spese per ranno l'astensione ad un'ora no nella zona mediterranea e che raggruppa le maggiori ttarantìre prei/i «remunera­ Anche ieri, Intanto. In tutte «L'iniziativa pubblica — aziende del comparto e che tivi» alla produzione ima so­ le province del Paese e pro­ Tiriti i titoli costituenti sindacati in Italia in particolare ivlno. prosegue il comunicalo deve PRESTITI ortofrutta, agrumi). In ini riesce, sempre, a Imporre la prattutto alla commerciali/.- seguita l'azione di mobilita­ essere presente in settori pro­ le serie numerate: modo, chi fa le spese delle sua politica sia per le coltu­ /.azione > e solo il 10 per cen­ zione del lavoratori perché lo duttivi che sono collegati al contraddizioni della CEE nel re che per l prezzi to d! quel fondi è stato stan­ sciopero del 22 veda la più nuovi e maggiori consumi so­ e ministro ampia partecipazione delle momenti di crisi sono ovvia­ Il «cartello» di cu! si parla ziato per investimenti struttu- ciali, all'attuazione delle ri­ 15-29-30-33 34-4 W3-B9 ha portato avanti una politi j rall in agricoltura, e ciò* masse Oltre alla grande ma­ forme. 1] monopollo della ge­ • Europa. 6?4 1965-19R0 (Volta): mente 1 paesi meno protetti, nifestazione di Milano, s: ter­ per le Regioni come il nostro, e chi ci ri ca esclusivamente speculati­ per finanziare Iniziative atte stione produttiva dei mezzi 694 1966-19S6 II Emissione (Fcrrnrr-): 23 49-79-85-90 va Nel momento In cui il I a rendere omogenee le agri­ ranno cortei e comizi sinda­ di trasporto pubblico non può mette sono 1 produttori d! cali In quasi tutte le pro­ TI ni.ni^tro CD->MIM tu incon­ questi stessi pac.sl. mercato mondiale dello zuc­ colture del diversi paesi del- per esempio essere lasciato 6?i 1968-I98S II emissione (l'ermi): 2275-107-114-I27-1': trato una delegazione della Fé- chero presentava prezzi più , la Comunità, tenendo natu­ vince. Il compagno Luciano alla Fiat. E ciò non solo per­ Vediamo, comunque, di fa­ bassi di quello europeo, i mo­ Lami parlerà a Terni. Bruno «orazione CCilI., CISL e UH., ralmente conto delle differen­ Storti a Livorno Vanir a Ce­ chè la Fiat disattende gli Im­ 6% 1969-1989 II emissione (Ohm): 9-52 53-68-S3-97 p-vsenti i setftvtan confederali re qualche esempio circa il nopoli hanno intatti bloccato ze ambientali del diversi pegni presi verso il meridio­ modo In cui la CEE lunato- la produzione bletlcolo-sacca- paesi. sena. Boni a Novara. Crea « ne 'vedi non eost.ruz.one au­ M«r. .inetti, Cuine.i£lim. Muci na. o meglio non funziona Torino. Verzell! a Genova. Vi- »Kvomp.i;:nau drillo federazioni rifera In Europa occidentale Per avviare il superamento gnola a Bologna. Rome' a tobus a Orottnminardai. ma s'.r.tii. Nel corso dell'incontro CARSK -- L'Europa comu­ preferendo approvvigionarsi dell'attuale crisi e invece liv Sondrio. Dldò a Verona. Cnr- soprattutto perche U Fiat, I titoli devono c^erc presentati al rimborso muniti delle ce- '>> v e discussa la proposta, avan- nitaria si trova costantemen­ altrove, ma senza per questo dlspeasabile che gli stanzia­ n.t! a F.re-rze. Riveoca a Ber­ proprio per la scelta fonda­ 7-i'a ci.il ninerno. di procedere te in una situazione di vera ribassare 1 prezzi sul mercato menti de.Ua CEE (che pa­ gamo. Marlanett! a Pescara, mentale e privilegiata che '.or dole in scadenza dal 1" gennaio 1976 in poi. L'importo delle ce- $ alln .stralcio, d.il disojoio di IcK- anarchia produttiva, che ve­ 1 comunitario E' accaduto, fra chiamo tutti i non siano pivi C«nca7Mn! a N'ìpol:. Mon- na a fare nel tentativo del ri­ dolc eventualmente mancanti sarà dedotto dall'ammontare do- ^ gr. per la i-ifin-tini dello pub­ de alternarsi momenti di ec­ | l'altro, che In virtù di questa soltanto destinati a sosu-nero rron a Treviso, Rufino a Ve­ lancio deH'automob.le. cer­ blica anim.nistt'-i/.ianc. dc^li ar­ cedenza a momenti di penu­ , politica l'Italia ha pressoché 1 prezzi ma ad opere di am­ nezia, Giovanni'!! a V c»nm, cherà in ogni modo di conte­ vuto per capitale. % tico',, 1 e 3 t-.t!'.mrd.inu il coni ria L'Italia, la cui zootecnia dimezzato la sua produzione modernamento e di '.".struttu­ Benevon'o a Potenza. Aride nere e condì /.Iona re ad e.ssa plotiUiniilo dol tr.isfi'nnifiito di e stata letteralmente prostra­ ida 14 milioni di qu.ntall a razione e ad integrare le Rossi H Mussa Carrara Truffi lo sviluppo della dimensione b) Premi in denaro / fan/ioni alle ReiCom, eia rea ta dalla disastrosa polita a circa 8 milioni), con la con- spese e 1 redditi di quelle I a Pisa. Benvenuto a Crema. della riforma del trasporti 1-//.u-c pnrn.i dei nnno\o del agricola condotta dal cover- semenza che dobbiamo ora aziende che presentino piani GMnfagna a Salerno. Gara- pubblici e quindi anche della consigli !'oKU.itali. ni a dire/.'one democristiana, importare zucchero a prezzi di tra.slormazione coltura> I Vii! a Rivenne. Clprian! a produzione Prestito 7% 1972-1992 di !.. 300 miliardi II emissione $ deve in ogni caso importare spesso più elevati di quelli i Blindisi. Afro Ross, a La In merito, la dc'.i'jMzionc sin. più carne degli altri pait- praticati allo interno della Tra qualche settimana , Spezia, I lavoratori dell'Alfa non rUeiilc ha ribalto la propria l'Europa del nove dovrà rive hanno mal abbandonato la seicento premi in denaro, di L. 1.500.000. spellanti alle obbh- £ ferma oppoM/.ic»»v. prodnuun ners della comunità, CEE • ,»' Nei mesi scorsi per ridare deve l'intera materia per una proposta realizzabile di un pacioni £ CMIKIO analoga [x>si/.u>ne nel AGRUMI L'Incidenza ,0 per cento e in un sempre diminuendo. L'anno paesi e a vantaggio di altri te affrontato da un preciso de dep.ua'.i. on H.'./ secondo tempo bloccato com- scorso abbiamo venduto nel­ e che non confinino la parie dei lavoratori Impegno contrattuale che cor­ I premi saranno pagati dall'Enel, Servizio Titoli. Via GB. $ L'onpowione clel,.i l-'cdc:-.i/ o p'etumente le iniDorUt/tont l'ambito della CEE soltanto 11 occidentale del vecchio conti- re oggi però 11 rischio di es­ Martini, 3 - 0019S Roma, previa ricezione, diretta o tramite ban- ?ù re uiutai'i.t è momota - nente m unn sorta di ghetto Enti locali sere VRni.'Icato. E' necessario n*-r esalta di piocedele e o.V.t - situazione, essendo mancati 1 bisogno. Vi sono state, certa­ ca, dei rispettivi tagliandi » C ». staccali dai titoli comprendenti V 1 necess.ir: interventi per .1 r.n- mente, responsabilità dirette autarchico. Speriamo che I Il consiglio generale Fede­ dare oggi una dimensione di­ •.UM'.rnenU' a. !-io:-(lin,iniciilo 1 nostri governanti Ki sappiano versa a tale Impegno ne! qua- rieir.imni:ru,stra/.iono ceutr.tV e no\o della zootecnia nazio- del governo italiano, Il quale razione nazionale lavoratori i numeri delle obbligazioni ripetuti in ognuna delle 300 scric ^ 1 ! i.a'e i piano carne, trasfor- non ha provveduto in tempo muovere nella direzione giu­ enti locali e sanità egli e sta­ dro della definizione di una periferica ed al competameli *) sta e con la necessaria fer­ lo rinvilo a lunedi ."> mag- politica di riforma elei Ira costituenti il prestito & dell'ordinamento rri/ion,i'e, .r I inazioni crediti, -ovvenzloni ad utilizzare lo stanziamento sporto pubblico cosi come -,i"r fine di ev lare vamFicfl/ nn He! alle forme associato il ri- di 1B0 miliardi previsto dalla mezza. g,o ore ir, \ lavori del Con- 1 niello si svolgeranno a Pe­ rtVn settori produttivi indi #Ì5egno di riformi » della pub- presenta m tAJtt* la »ua gra- CEE per migliorare e tira- SSSSSSSiSSSSSSSS5SSSSS?3SSSSSS&SS3SSSSS?SS?SSSS^SSSSSSSSa«»-1. Mio* ammmiv.r.-iz-.one. I vita. sformar» gli agrurnentt dil Sirio Sebastianelli scara. I cuti. l'Unità / domenica 20 aprile 1975 PAG. 5 / cronache IL COMPAGNO BOSCHI UCCISO PALI/AGENTE IN VIA r^ZIONALE A FIRENZE Sanguinoso epilogo dopo ore cariche di tensione

L'improvviso riaccendersi degli incidenti in un momento in cui tutto sembrava essere tornato normale - Incolume, l'amico di Boschi ha portato la prima testimonianza sui dram­ matici momenti - Colpito alla nuca il giovane operaio è spirato in clinica dopo un disperato intervento - Interrogato a lungo l'agente Orazio Basile indiziato di reato

I Dalli, fu lina immuni I q 11 < ck ix s ) t a •»« U C J 3 1 p s 0 ì I 1 >a i ab- tt o iella FOCI oia pò •>o Ja 0 *. d <• * e 1 V \ ci 1 1 - 0 narfuio ixjponissme .tncho \p ) O f-< s|j 0 i n questo quart e'o tome- irio d*" >io etili i i)i* >, 1 Documento della * ilojo do eale-o ni ci i 1 * I i meesco Panu hi „" a ini de la s 1 e i J 0 lia \ 0 cj 1 t 1 ) 1 1 à 0 abitri to in v a Montourappa 0 0 e KJ le x t-t) e *. 1 M J d*> 4 una lisina ambigua note v so tojx v ci 1 1 1 <,d \ * i i" ]X" aver preso pe "to a d b 1 it i t he x s av i e t j d t - subito dopo il oiso provoca/ion 1 u ti ma i 10 Su jx>t- t e a 0 1 3 1 el .a d" o quth eompìul** aila 1 a dot n i d x s«. l T i l d j a monsi un veisltaiia et ava d t IH ( < i l3X? Un ironie dell ufi e e poi slajii. 0 \ q 1< s e )l 1 rT> * ti e i A eo del \ questui i O i/io de 1 (dirti a s ja a 1 *j «: ) 0 Bas e -8 anni t ti,*} nd ^<* tragico episodio 0 |X) d p ? Ti ) 1 1 l>x 0 / alo d lento e inv itale stappa otti ) e 0 PA < 1 ìd C s 0 a nominarsi un diloasoio OI q la e 0 e idois H s »s ib io dopo ì JIHMXS ni a d un. di io u ti Firenze mesticatoli dicono anche di d io k, ov t i in -e- he a e: a Fedeia/jone tlorcutnu de PCI ha d TUÙO un ampio B 1 1 d * r («care uni persona cho m lazzo etto 1) a 1 < i v s i •- >a cornuti cato nel qmo si de une tino e pedanti responsa avrebbe spaialo diveis co pi s XI H e H me 1 1 1 p fO di una fornata quo Ciodo idu e -^p 1 d d, a testo do com in ca*o a di veiiei-dl tarici d ton " foss' 10 is v ha s ti M s on< X u 1 0 x t 1 da H i *- H i>n : ^^ 1 i 1 •* \ 1* li n/c ci i tiv ile e i i ehe piendend i a Dopo ordinala o con pai a ta che avevano i--1 J D« H ae a In demociatica dm mi ru I eU-Nto i sLtiiinienU anti mmilobla/ one di m K laia di s 1.L 0 li so ub ivo < t 1 d •! K ovani d**l mo\ imenlo slu sono mah 0 1 o- a n IO ti i 0 ^ ti tntcnino t aseoiso d ti i 1 (scisti elei'e masse popò bl 0 No i so n 0 ì t la ? ) ^ a e « au e giovanti tercano dentesto tonilo la timi no s* au 0 *tatn versato il sin^uo d eonsa[x volmente di distor srravi nei denti provocati da •vata ocxo 0 i ano da J 1 1 eie 1 .1 1 >ei cittadini o di 1 ivoi it ni cut I sigmticato del gran irupp di estiemisll pio\e nei so 0 e ad ito I •1 1 d f K iie < vota od lensorp ho 1 1 11 1 l 1» < i df( ne d« e civile moto di indigna nienti anche da a tr*> e tta nel corso delle lotto poi 0 che suo t on e s o* d c t 1 ticlie e sociali e st ito <ÌS zone popolale delle mani Inlatti a conclusione di *u a )»" e \ 0 (O i * k sì)-, Ci -> e p ma manifcsta/ioie promossa %asiin ifo un A >v ine ck »ita/iom di protesta uni 2:110 XI 1 0 * c * l 1 r- PO da ifrupp della cosiddetta s GÌ 11 ph' zio n a _ 1 s M 1 moct Ulto Rodolfo Ro-»th tal ui e democlatita che si nistiK ON ra|wi lamentale a < * isci t'o al PCT della ^t/iu sono aulte nei luoghi di cult tentinan di peisone ne di S I ledi ino noto e ni 111 sui )k in so hanno te cato di IK^IUIIKO A i *o a I itti di Mil ino le la sede de MSI in P a/j*a indip^nden/a dove la polizia « T comuins i e -.pi un ni J Ch getti U)tti„' e netn 1 p LI piotond ) coido^I > avevi forniate una specie di d Htii in iiftiti nego/ e q udì ito Ha via Va/ionale Confronto tra i partiti alla lamiglia di Rodollo pi iv ite ibita/ioni chi n WVII Apue vii deM >or ì ( Dfilhl /HtlUU [HtL.UK' I ! e a i 1 < ti Boschi sccni \eie e piopne bat te»// leva Barl5a.no p Ì> a < u I prò 1 « E itato jx>^-.ib e sull i t ig-l o d sti ada comp ondo Soio circa e 18 quando icevendo a Pa w/o Ch p IK < de e^iz o 1 de PSDL de biso di testimoni m/t i leu l'ti d vandalismo e di top FIRENZE - Rodolfo Boschi con la moglie e II figlioletto scoppiano i pi im ncideiit P' uiucl * De. ci e ! Gruppi di Rovani ton il voi PRI o dt PL1 I pieside 1 e i ) s ci |X le de i stante in pirte lo svoUi p nino ehi Infine cioa con I lo mastbelato compiono una del Co ì v o 0 1 < he t e n I li j w 1 O mento de i tui^u f itt f lisi allarmi ondate di ten sortila C un ine o di pio appiest 1 mi d 1 Pel a il (1 x n 1 Quando la tensione piovo sione < d paura alimenta Folla di amici e di compagni a confortare la famiglia di Rodolfo all'Isolotto , ^ie t bullon dalla 1 a par iLont ilo \e ie di e 01 o 1 1 Ì I 1 il e i lo si iispoide ton duino d J t*„i ali di d ) -> u e i\ on Mo-. a tadino di Ktuppi di tepp eo lot meiosi a f anco dei compresa tta Menato Confa i 11 O e ci iti ptovonienti antiu d i I e V a Civou Piazzi san 1 a X) / o 1 d e 1 ( < c id i ci a suo F tutoli ed esecutori s 1 «1 1 is 1 i i 1 ino I fuou Ftten/e si >t iva tsau | Maico ^ a Ni/ on i o o i v a 1 1 1 i 1 s 1 ? Queste fr mge est rem 1 d tuconval a/ono e ma n -il 1/ o IH d*. t 1 D M I 1 ti « DC a dot rondo ni v la Na/ on dt s> ( hi — al cui mtei no agi si é^ turno de acrimoL* n K et ti 1 1 s*. u ì \ «Sempre pronto a dare una mano i , indi o 1 tie mo e angolo via I\u n/ i di un sono provocatoti cUi toni Lai in diventa rrespnabile te a » Le stiade sono liasfo male ''•«piHs-^i i q a ioli (I li 11 1 1 et auto _}.U* Fiat e set so un pò noti — vanno isolite e Paes( -oji» 1 d. PS1 1 decisamente condannate da n u i > 1 a eh noto provocatene cip d ew s deve osotcìtaie «endo ne Io lur ose miseh e 0 ino pt\ì( i pio ! 1 ti i 1 ( rrr a chi aveva bisogno di un aiuto» \po\t 1 da pai di 1! 1 i li più feima e ngoiosa vi i pascami o uh «bit mt do li a v pai tenente a un Filippo CIK di Iti sia u )u-<. I A 1 tn/T zona teno-i/zali pei a p o 1 1 i q * si denomina >* \utonomi i La giovane moglie Ivana, !a madre Genny non possono ancora credere d'averlo visto per l'ultima kft ehe piendono j avven 01 la ( N it/ opeiaia » sempre? coinv ">lto * F lenze ck m >u alita e monti Appuo chiaio the s i 1 /< m 1 p > 1 (M a'oi 1 >r< p ott ! nefiu incidenti degli ult m ant f iscist i ha già detto volta — Il piccolo Emiliano nato due anni fa — Militava nella sezione Gagarin di San Frediano v uo creile in t n t l-e e mane ti ì e 1 incidente KIHVO I* pr 1 o iiot tu 1 f p u <>n^ r a U i 1 i 1 a o mesi al i mtn->a univcisi chi uumente in questi gior ì/ia opera numeroso tanche a t imi os e/ i) 1 n ) p * 1 « 1 1 t t 1 ) 1 ni come già n passato elio s ti a 10 U Ont i t / tana e d U inte alle seuu i t L d L>< I «filili v il L \o t fll Ni nulo rì< n i lim >L n si 1 O T. mt I 1 I \1 I >|] anche nei confiont di citi i d Pt ^ d id h < n Dalla nostra redazione M t e hi ali m tio ]> M1 le e nsp inabilmente ni u I eversione e la criminali z i de i n i K con p IMIO \\o\o un *.olo tiglio JO Ro o x -1 o s < t uquis i m i dini e semplici passanti e 1 d 1 1 p r a stianei a lo scontro t io - pt ii a t f/< / 11 i are formato dalla polizia pc k ta lasciati lo manovri gì MKL\/I U sos ino i si \OLUIIO un .i in dolfo Me Io hanno ammanalo » 127 » \LI so lo q nk e n notte «Di in b u o i babbo » hi ìt Ls i\ mo scni|> o n- PUH non dvtvo the ui v vovo so o si sta\ i d "uondo ti com ) i Una bottiglia ncend ai n d 'etto a t il ce > d d fi itt 1 i tu i ra •*ua a/ioni provocatone m n^In k provoca/ioni d •ne i auto il t « io 1 uni in > ion oro imiti Tonile Ro ix r lui e non mi ncoi do coni orn Stiri d un HtniLO quando e st ilo I colpiste la cabina di jculdt noi uit < u 1 app n ) no > fi ( * 07 r Qoif t 1 ta e < I pi < Tu quel momento sono chi vuole fu uscire la lot )bbi isuandolo P >\ s i ut ito « do lo ci un u IH \< \ i l mt I i utio rie'Ia mente e vedo tutto is ass n tt ) I di nn Idrante duo Hfcent ! d( ff > ( 0 1 mot e lv in i e li m KILC Con ed ri lutti I i t tt i 1 i ni n \uoto* nmaiiKono ustionati Un al stroncale s ih to < 10 1 1 1 ( ( stiti spaiati diversi colp II poi tic i d il tot reno del 1 in t la ns tu pi i u\_ u si al i ^ i//o buono R*. K ìos ) si tip t Lo seot to unno Rodolfo era Carlo Degl'Innocenti ti i botti tri a finisce su una ea Mi a la isla s p ti I di pis'ola uno de i qu i i h i la ck moti a/ t vengono so ni it ifest IZI tu mtil isuM i d pi on > i cidi e il i in inu i li i mlonetta ma non esporle lapida ni nt a app o 11 > 1 ferito mot t il mento l te m 1 iti e b Ututi con 1 impe­ pi i/za S Ono i i Qu* t fili u t u \ i b ^()ynl I i clono on Lino dolo suono il Unno dei nuoi 1 pun 1 d > 1 1 1 f concorda! p< t ite ai o i ' /) pagno Rodo'fo Boschi chi gno democratico e antila ini ist inti ti t-.nn i i t un j,l i d sin*, i li I U 1S u n ou\ i dei gHh lacrimogeni e grida ( 1 I a Ne e -.** a di Rodolfo BusJi I i s «noi i ni ' t i i ul t d i^.b\ d qui rendono latmasfeia canea d ut dert ot at 1 1 1 e co 1 ( )n un ani co si tiov i\ \ i scinta con la mobilitazione de i n\ non 1 t cln 1 IK U I qin sta i s ) 11/ on* i t i bri io L tensione Gli as.saJtatotl dola Piopt e i nome de i J u d il d* 1 d ili K^p ibi pasque Vui va molti e fé d missa con l unita dei L'attentato alla Regione Emilia J ! v 1 d sa d' za domo t a d i li «se a,;„ uindos oi in i M n u nel i s, / o u ck I No olio ! s< de del Mbl continuano H e W 1 iito lievemente il bi ttcìo e ttadim cki lavorato! i di i f Pubbli i i ttn/ i H i oio a/one t fornendo»»! sen Pat st eu* (i o d Ps] N 1 J ^ ti z i icr me per i si tnzi vu He 1 il Pamdi II m i,* strato de i e tot/e democratiche nitìint is K ot iv ^ il t ile io n M the li poli/a nle-veiika bu vo o 11 1 p s in e ap J* al 1 < o t f 11 e > U IZIOSL ck II ip|> il lo IK inno i os unii " |xr i b nielli » i inquirente In indiziato d Ln anioci por impone al ci w i Modellali ili Iso ott ) di bottiglie incendala da al 0 a aio titon a Q 01 a 1 s o n ti *. de le la o di tO>e lo mi/ioii del [xmolaic qui cunì aulomezz eh» tanno I av 1 ttudt n'i a P\/Ì unric « 1 t i vi vi di a IX reato 1 agente n bolgia dove Rodollo Bose u v veva di L'esplosivo della bomba governo un fermo impegno tre anni ion l i mot, e d -o * f ic ti S ii 1 i ci ino fclstfl indetta tu r on oli \ttu 1 m e a io x id 1 q re o d f da alcuni testini mi me nere G' organi dello iii/zmo ittaceatiss m > bibbo | i i HI ii / t it i F ode u/ otit I zi della ot a dt mot ta a ! i C» ut iv i i >n lu ». st 1 poi Ki >\ tu * <- unu usi i I dalle organl/inrlon democra 1 ne ) 11 1 cn * BOr OGN^ 1Q ti n neeessai i pe nnist \ e tiche ehe si tiene In Piazza S . ult tesi na e vs»/ n, h t •x « Da questo ep soci o su stato denono compieìe fi ta\ i tuoi cui indo <_i i I b o * Rodolfo H>stli < i nato vwi | J z el iti 1 a e *n no m fondo il loio dovete tii J un f i Monto t h o j La bomba che sarebbe dovn at j ta esplodere nel'a sedt della Il pano terrorsMco prevede k aia d chtadin di avo 'ontt i i fascisti issans ni in IL i v*,.. u ]*-1 i t is i s o i t i fi i it > p ccol ssinio ' e ilt ti:i 111 iati 101 1 11 ) > ( / PS] e h le preoccupanti e pu iti ose LI io!) 1 i r mi Ji i )'n Uassn \ ( I Rt K one Fmil a Romagna o t va qu ndi o sv uppo di un iatori tho n quos'o modo I aott U pu oi a o d idei 111 e n nessun i t ) i ì mza può i IL onci il i d p il». i LIK li ni fibbreata con e*p osivo d< I irenico io_ro noi ^ìendt t. )iiuinc|U ^ (imo p u lio\ i L p 11>< pu * \< 1 k \ ~ i Limi i 1 i in» ' QU! nd 1 da o p > a > HI lei' fitav -.nime u *>pon->ab ut i On> le lllllli nsa nato sim le i quel o the 4 ciò della Resone in coneoni e a le violert/e dei gruppi a\ p tie quali 11 t uno I le 1 v 0 d m >nloi lo t un d >1OK the di ì ^ r ui ! is fi i t in mi i rtiiCT't.o dell anno pasbalo pio tan/-i con < te ebia/ on de la veimuisti con A ande lo- di chi e chi ini it ) a tute si t >mun sti th inumo »pp IH ni p > b t I in i t d tolo^r if i I 1 f ci o t tio Io t ( H ire a pò t a os li u o 1 »s 1 ( 11 i in? vocò a sti i«e di San Bene Res -,ten/ i me/za e senso di esponsa ( o t ititjue oh 1 * a lare 1 ordini pubb ito In f 1 nn i*nio so io d t ni in t R ILL XI i < „ oi i > kl II il x i e 1 11 1 i ^U Ui ti denioctatitj i lavo detto Va' di b«nib o I oidi GÌ inqune ut tu* litui io bi t \ dt 1 a to 1 u 1 i i a ) 1 •tu' h ino s e ih i i ti un i moli i e f i uni) un di I 4 1 d 1 1/ d ^ < • vece di co'piic i piov >c i r iloi i i 4io\ mi gir itili xno che loce saltai* in \ i compi ito i e in sopì i uosjhi lia maniftst iziono ha e ì o (ili sa a a d t a ti} d 1 n ] no ^t tii/n i. nuli vu J i ni e > i squadi i il igb\ s ii ir» t l«It»Mcii8 ora stato tatto t » e e lor ) te liti il t f me sf i r sponde te ai por nteno-,iu mini» i* te mine a popoli/ione last a 1 ?t s a ti i> M 1 1 i *i l< 11 Ile " f m siiin i lo \i \ i \ i o and ti . n ti ili n/i M > n «t lo i con della te mite una p« stato v 11 s i o il sangui ì i gì i\ 1 Ut di questi gioin \ i t si r i M ii iu LO ne i ' n\ i i li lituo Rodolfo IKÌO st moni i telilo io ehe al e i ontamonto p i//^ si^no'-a 1 tx li ima o t 1 11/ o 1 in e ht /•* >po a ticolnie ni sto a dimci i ho \nehe Rodo'fo Bosthi msio de tfov no e n J 1 * o 1 e n >ci nte d un giovane l ivo e n m unti st i/ioni ordina -,o to *. b motti d ip> un i e i or ut i me il i tuli ili viene imp e^Tta per la sa de tatoie s ipesso tlu ino lodi! l a di 1 H h^ dia uni i ta u liton i d n ci monto old MIO »V ebbe pò me a compagno Rolando , d min od L 1 11 1 t] J i li le rat 71 e Oc coi i e elu li u un tal ie di massa Oc di Ki i zo Pi >pn th un IH s tura de binali nel a bomba 1 «ni o l (UIC m iruo-. t Ulto es.se i* scopeito [xiclin Scutellan prendi la sti ida a qrutidt » spu ( „ 1 i i Ì \Ì ub i ) nb ^pons tb li si ino se ve i ime i colie it spingi io of,m prò M n lo < I io ton lu d i uov «ta e virilmente nella di casi Ha asc alo a mie } ( t I i MKI t 1/ i 11 il i a in i \ LU \ i bt in t Rodo fo o madio d' m impiegato dola uno detrli impela che OLC i i spe a 1 t r 1 f d 1 de 1 d 1 1*1 te pun ti pi >\n\ > per impe v Jt iz oue ottone, spezza pano i staivi e iltua mm e t h na un pò d st mW qu »s a ( / i' < ai a 1 ci P il 1 * p u (I \ N ci \ ri n< un I u ^ i d un «-e i^ lil) suo f „ Rottone al quinto plano dello di Home i \ sia/iono d d u che si stav i un sole IL li spu ile della t issa mala o mon t i tio t mo uni d 11 o ì i vo t IU^I (1 un i li nino t i I stato k b stono lo in h t edil'cio cenno tie chi d Santa Mai la Novelli lato vii t , prolondo ti i i ! ivoi ite 11 ck 1 e pp snio e de 1 tastiamo ti i on ito i q nudo ha s< nt t » termite) con a^iunta d mentane inien e issontt LOJ t tttad 1 no 1 di 11 d 31 d bi o x-i t f i > di in„ i inai I i in p i ost I Iaiiffl \ immn P ovenendo oront n t e t< i /e di p i e in t toiza possente de' b i)s i in t cui md t h ina s e | ti t ili app ti h o L » i > o pc niHKneslo the potenzia gli et dtgno sai ebbe s ito eo iot i o su 11 l'a (il tt 1 r j t i t ti < is-v-* da Menato tenti ilo die p 1 a pi 1 t n b n 1 pa^^ ri 1 zia e s crei un i onti i|j 1 unita de lavotaton e do li )\a i d«iv itili t ut uo dove i non impila on ti mi hi imui fotti disastro! nellaimadlo nei t ve ìt qui compagni si lovano \ pa^a l tarsi dot 1 . la t de a -^ i posizione gì antiUmc sti che gaian «i in v 1 Rodo to L -.1 i a is a un i sto Si ti itta di una sostanza 'ro ore prece de nt e seope ila re i>or via Nazionale \d un Inoltre ce da segnali e il t sce lordine democratico ita di mi chs|xi i/iom lumen \i vn pi osti; io IH S piodottv in Svizzera e Geima tiatto Rolando SeuteUari e « [ ai tv i f itti av venuti t dH 1\ mi h i Li-iato duit o d j «noi i Ciuyts — mori iniplow nia e venduta in commercio a TCIO d ma ^it>ssa boti , a Rodolfo Bosch sentono jjr Firenze testimoniano del i t legalità repubblicana ln M ili. ino Ilio d LOIH^^IO poi ' sinic rito ni o ni il ito 111 tu ton il nome di < elektion ncendiai a questa m iti na d l'-o Sparano spaiano «nisten/a di gruppi piov > vita civile del Paese » non ha pu ietto i o lobusto come Rodo fo Al >t Lordigno era stato predtspo voiso o 8 « inflesso del i Rodolfo non la nemmeno n Rodolfo ed U in i % orano | mio f 12 I ) v >llo chi torti t s L W sto per ehseie col egRto ad un sode de Aft.so(ia/one mdu U*mpo M volutiM che v iene Dichiarazione di Lama *fws it cinque «nm la •* 1 r trio lu e con su i mo>,I t tilt a « timer > munito di pila elet s ria ì raggiunto illa nuca da un | t Dallo /mina patinai prore' t le I i 0-410 comi» /io a UA a P C p l p f*M O kiio si ibbalte su mauiape - voi d ea/ one t 1 it a i i 11 j' no do in una pozza d minime j H us i no 1 IXTSM o d m« vo d * rs ica Respla appena Ro andò I CH t qu*"^lo * k m e NI en i 1] )0 i TIC) "MUtellari o so ev^ irrida m« n ar*1 d a n * fr.p 1 *\s.sas»s n \\ e 010 spi e i t e 1 x '-«I I za q x d -ì a \ 1 d li o 1 t te un «nenie co \ a p sto a 1 d io » ni' _ ti ••r in puK'io the ver a collo do 1 1 ieri LA PROTESTA E LO SDEGNO DI TUTTA UNA CITTÀ li a o o ìdamf J e o i ' una t is | 1 d f' A d> a lx i < a d^mo I o e 1 me me Y )o a 1 Accorrono A ti poli/ ott 11 v"m La grande manifestazione di ieri sera in piazza della Signoria — Una folla commossa nel punto in cui è stato ucciso il com­ i le / u a ix n * < nlxt | Quale uno th ima u 1 autoam ci "T: mo I bu dii/H Rodolfo Bastili vie o v ix la SOÌ * 1 d pagno Boschi — Una interpellanza del PCI al ministro Gui —Domani una riunione a Firenze di tutti i sindaci della regione e m „ o"t h* e a e a a •'ì ) e A p le adagiato sulla lem^a e il 0 1 { *ia.sportito a si ene sp ega e I avo"o a asi * z |X " n f * (U i i ] ospeda e di San G ovan | 1 u o ievt o ip H- ht O A-ì 1 s 1 0 di b o toitto hi peicoiso 1«* .1 democratici la I'ede-ia/ one deli ro->ha ' d IH U OI i i d* tiats*ct fatt di Mirino di •n de ève sono e de i pio 0 ni di D o ÌA- suo tondi/ton e * d p|X s i • W - f Dalla nostra redazione sti ide dell i ci ta e si e io liorontina CGIL CISL U1L a ledei i/ une t o flit mi de r«nttie lordino demociatto ta/ OIK i o e 1 e d d e ** da ìO i J Ss e P es^n PCI In un comuiicito Coni sono d spe rate I me dui s t ito etiche n Sui Frediano I A Regione li Piov ne i «l k I P ose d pos / o e s< io sia I rendono subito tonto de la ì) 1 M H * i e < d e 1C 1 Iute p * nido s* ii mei a'o eKiona e tOhe ano de e «shunt* d« a Ct in n H Un e Oi a tiwmt d ivo 1 popò m none f orontmo ent loe ii k wstx i/ion dt 1 ^lavila del a lenta 1 pioie' 111 s t < | , t a * ode tomunst e dt demo PCI botto nea a < rfiavN » / ona e tose ini u pitsde; r*ior eli „iovten d mt 11 pe under t om IKK O davant Kl t ti? ani d* comrnfie m lo e jx'netiato ne a leyo a he h M tvi t 0 ( i di t i t 1 oioiitm pa ani» n ma responsabilità d quo j t la^oi o ha av i o u ì un 1 io st hi ni mtte^t ito tiui -.t i i a 1 tp dt che o ricorda t d*_ 1 i ( oopoiirt/ < IK 1 ARCI 1 e ott ip t ile delira *• -,1 e a 1 lasv c-ii ) i a 1 a UISP ai d' I*CI h in io i vo u / upp e em h che* opoia i JÌO o oti io » i m n io ie'-a n pi«/- i ckl i Svuoili id \ e Baiducc eroico ÌW tx a^K^ava e a « nsic i onf i < | de nl< ne Cu di t H < lo sdegno doloit e U coni Cai th tdo ido ili» si li in tic poi Ohtaco aie e d so en I ìt i d l a J e d< l t/ o i< e I Davant a osped i * 1 io il e H no mo/ one pe ti t t*' e i inoi ton suo p i L, in l)eio teeip.Uo deli,- i/ o i piove I JIIO comparii dt « SPR e 1 He 1 nient da ittu 1 i lost u i h i p * n i le sih ovt n i s i l irò H ne*.essai i spos a ^ Olia ( Odi C1SI UH do te del compagno Rodo lo Bo i e i en 1 tst sta i i ta i e ti ei 1 d' a 1 edei«z t ne k 1 « de toiu uso un i - o n i i d u t UH i d piovot i/ one e" uppo os i K d Ma/ s a | rtlll e de lso 01 o e d Sii «ch La e tt (dm mm n \ I se \ / ) d o d ne pt r sii opei i o ck i poi / \ \ mas?,» Ix> sto-,so modo foi • UH I> mot la ta dn i -\. s< 1 d [>e/io ed ot i i / ita n< e 1 1 ed H 10 ho nati no epp-oso sposto con q ics't jwvitii il t i sei ita e s ato svolto V cn/i v •» èva in i ( a/ o io « t „ an d^ I Co ì 1 d i -ttupp d uoui the pò p me o * de m itti io q uin q ui < hono state d eae tostoi nat a 11 ->l / « e v * * espolis lolle ni in » da i 1 )>t Nt ori* ad OÌ,,, i lo /* d w / t p osti, e I e* in 1*1 tk UISP Un i d »ta/ione al» v o * n/e ti, t tv mo un bi ite i e -.toiit-o do s * diti u » i io / i e he I Ne ss 11 dubb o s 1 1 la t tomptv.no Bot-t h ive itts vlU san„ u clt e omun tato li t mes&o n j < >.a/ o it d i ipp tsi n in «.o «11/ i Otì/o Bus e ftonti fui A ippi di cluni qu« lo dtl Coni t ito tosta io 11 tid ni « d 1 OlHtol1 dt o ori, i / t on s idti i d b* r i oue dui mte U ' sito di v tv* * ito ie 1 e * i/a o e ran/a pò /ol o de se mes a 1 it e tot/e. ci poi / a tht no L 01 so de 4 otte ]X)lltiehe u a/ ono d p ève n/ ori» t f de o o /o ix t h* il * o tht v, oi i \i' de \lM i Dei u * dtt d r. e v in eoa* * de H q te ^ IH ha ino coni aiuto t rie i tlie nsie n\( i t u n i i d sol l 11 ep esMOiio di k «LI d pio a o tosi u/ o a « de a K< r a ope «, d p tuiv on i [- mani està/ ont un i i , k < ne de v, e ìt oi i r di io * l il 1 h 1 sp t ti .. IL, 1PPH 1 1 tomp IK i avtv in ti IMO -»o a Le *_ noi m/t d» ti HW. to vo(-a/ one e d tepp -.mo d< j alleimi d nei sposto a 1 T s< « \do an p > sp \/ <> i * s >OiL i ih* 1 u*a a leu-, o » p iodio su tu KI ivano into quali s potè va I *ci m< n pai a me n ai ì onfa i mix., \ j 1 ^ I no te ne'l i s* de dt i lede « loco dopo 1 he ino se 01 t d 11 SSH p 1 i 1 provoe */ on IL <_ t e m i ne e )ti*io liont i e con | /ione omini s » ha mo in ì i ombre preoccuparli < pun p ovedeio a dinamica ani he I co ì pick Ito Buo HI s ino I uto 11 idiv d 10 su _ Ir -, 1 ÌO >n nmtur ito ixi-tjv-. n o d* coni i -. tcnt t d co plit e ist t ostur t timo r s dt in — pò i iti uon/a in e ttà d n ì ' Nei eoiso de i\ L,OHIUI SI \e 0 a 1 e ti T m» di it unente d * uso m vo 1 10 a ili % aveva hpn tt o piglio Boith Li i io mi i | sono avuti Ioni ite sul lt\oio 1 0 1 1 1 tu/ one d iv ve lena t i ti 1 in* no ton omun t ilo dt pi ose _iu ì erpol an/ i melos piovocator di \ ire J r 1 1 ti 1 q 1 Ufo t nq io co p d p 1 ts-. 1 S u e muli ii t o » ntm i n t d v < * onlroito de 11 PCI di dooi* d t md imi t „iHVis,int responvib hh d OJÌ on Alitile dei tiatf ti la nelle labbru he ntkl ullie od } s 1 *. i i ti 1 s o a \ e no a rru t ap ode e i ht n P i// i ci» i S -, i Jt i II u n i np i i < e ttoi ilo ot i ì pei do ilio Ci U jp d u ovu t hi t t h ini ilo i tute no 1 » li d F ren/e appare cv dello assembee ne t M HO C I ton s i 1 1 ri ( siffl! Lomuu i r uniranno o stata rinvenuta una p sto a pirlito ton icetnti toniti s iti pomici da 1 e 1 ecb ru I ni di 1 IMI"*- ti toni )i„ 1 ci d io pubb to K attht non s no (governo a sta*>aturÉi t a Be na"do 1 e i b o b * e de H Ì ot l s e > 1 *. * d s duo no i ippie-u nt m ziont u i tai a dalle ordini/ ' * rMad m h hono * e iti ton sono o p t ptovoeatoi e o » dich aiaUL volontà di pie l in seduta s loidiiu-- a ì ì Seconde ìae tonte d a 0 0 f» a e 1 H «1 d< ] it ri > 1 - lì Ov\/ o Baib i s nei it i d 111 •> * i/v ton ades o io ci IK no a cn ii issimi v e tu « ho * * sente o commi pò tkH di procedere i meo a ncont eranno u odi p-oss n j a 1 s -ad 1 ;xn o d s a ì * «' f t ^ > b 1 ^ 1 ì 1 1 <" 1 r 6r and i ( e \I t o C» i d* i t ni /* an ast s e Nti/ o la o hi p i ì o t i (pie di bo « i volontà poi tic a st ada de aU eoncetì - mo a pa u/n R età d 1 ria dove e ndiny o F a "^ ^ fi he 1 n q 1 s e rie 1 v TUO in p i dopo a PC I l'si rv Psni PRI < C » ut 1 * e A TU r voi aoopt^T^ "«d e e **w < PB I h SA ehN> s A a 1 1 11 do iiy , a nna d i*ttnlit e» dopo MUoi A a i r> un i - i i i PDLP I mo ni» 1 k <>v an sino s i e d< po^ r- \ \& bui n^Apontiwb là 6^ "•oTorismo r. e I i(e M^. da. 0 sconoMiix » s^a-ni 0 -"isa n> e 1 1 I l a daJ PAG. 6 echi e notìzie l'Unità / domenica 20 aprile 1973

Forse sarà possibile ricostruire nei particolari i gravi incidenti di Milano Affondato con 100 persone a bordo Filmata la scena della tragica corsa In fiamme sul Reno del camion dei CC che uccise Zibecchi un battello con Il magistrato ordina il sequestro del materiale ripreso da un operatore della TV inglese - La famiglia del giovane schiaccialo dal veicolo chiede che l'autista venga vecchi e invalidi incriminato per omicidio volontario • La rocambolesca storia di un cubetto lanciato contro i militi - Le indagini sull'assassinio fascista di Claudio Varalli Dispersi 15 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio - La difficile opera di recupero - Numerosi gli ustionati, alcuni dei quali gravi rieri, ricoveralo all'ospedale punto con una inailo si sareb­ Dalla nostra redazione militare di Bagglo per una be coperto l'occhio e con MILANO, 19 ferita allo zigomo destro e tra avrebbe tenuto 11 volante. A MILANO I familiari di Giannino Zi- un'altra al collo, è stato In­ Subito dopo, però, un altro becchi, Tinbegnante di edu­ terrogato Ieri, presente 11 suo OKKetto l'avrebbe colpito cazione fisica travolto e uc­ difensore, avvocato Armando eolio, tacendogli perdere 11 ciso da un automezzo dei ca Clllarlo. Nell'istanza, però, si controllo della ttulda. L'auto­ rabimerl giovedì miUtma al­ lamenta che aueato atto mezzo avrebbe allora urtato Soldati puniti l'angolo fra v.a Cclllnl e cor­ istruttorio sia stato compiu­ contro 11 « serpentone ». poi so XXII Marzo, chiedono to «senza che fossero infor­ sarebbe bbandato e, Infine, sa­ che il responsabile della mor­ mate le persone che aveva­ rebbe andato a sbattere con­ ìper aver commemorato te venga accusato di omici­ no diritto di assistervi come tro Il marciapiede travolgendo dio volontario Lft richiesta parti lese». Gli avvocati Ma­ e ammazzando Zibecehl. All'in­ e contenuta in una istanza riani e Pecorella chiedono, terno del camion sarebbe stato il giovane Varalli rivolta oggi al sosftuto pro­ quindi, che si provveda im­ trovato un cubetto di ferro curatore Emilio Alessandrini mediatamente a! rinnova­ con Impressa la sigla « II B ». MILANO. :o dagli avvocati d; parte civi­ mento dell'interrogatorio del­ Questo cubetto i stato coase- Pia/.ZH Cavour ha vtato Ieri anche il commosso peliceli le Luigi Mariani e Gaetano l'imputato, dovendosi consi­ «nato oggi al dott. Alessan­ rmsrz'.o d: folti irruppi di soldati d. leva di alcune citcrrae di Pecorella A giudizio dei le­ derare, il precedente nullo drini. Milano, rccati.si « deporre Uorl .sul luogo dove Claudio Varalli gali l'esame delle lotografie, ai sensi dell'art. 304 del co­ In precedenza 11 cubo ave­ è M.Uo a^j^ussuiato dai ta.sctsti. E" stata una manifesta/ione le testimonianze riportate dice di procedura penale va fatto una serie di giri. composta, che ha vivamente impressionato i cittadini. dalla stampa e quelle rileri- La richiesta, a quanto sem­ Preso dal tenente, si presu­ * Già in mattinata nella caserma « Perrucchett: ». che ospita te al magistrato fanno risal­ bra, è stata accolta dal PM me subito dopo la morte di alcuni rcpart. di Artiglieria e delle «Trasmissioni». '. soldati tare In modo ,< lampante la Alessandrini. Questi, come si Zibecchi, venne consegnato al i hanno commemorato il giovane caduto per mano lasci»tu volontà dell'autista del ca è detto, aveva interrogato ieri Chlarieri. Questi Jo dette a [ «alzandosi tutti In piedi e osservando un minuto di s.lerulo mion di buttarsi In mezzo 11 Chlarieri, 11 quale gli ave­ un brigadiere dell'arma, 11 fUu fatto analogo si e verificato anche m altr. reparti di alla folla, accettando quindi va fornito una versione del quale lo riconsegnò al tenente. "Artls»«r:a. il rischio di procurare il fé fatti alquanto Inverosimile. L'ufficiale, Infine, l'ha portato Contro queste spontanee manifesta/Ioni d: giusto e sdegnato rimento e la morte di qual­ Il milite, avrebbe detto che al magistrato. .cordoglio di giovani in divisa per l'assassm.o di un loro eoe cuno ». Per la parte civile guidava 11 camion con accan­ Perché 11 cubetto non sia taneo. alcun! uflictali hanno fatto ricorso ad intimidazioni e « 11 dolo, m questo caso, e to un tenente. Proseguiva in stato Immediatamente coirne alia minaccia di punizione. fuori discussione ». colonna, quando a causa della gnato ad Alessandrini, reca­ I componenti di un'intera Batteria, circa 8u soldati, sono L'accertamento della dina­ scarsa visibilità dovuta al lan­ tosi subito sul luogo della tra­ itati consegnati. Altri artiglieri, colpevoli solo di aver rac­ mica del tragico impatto che cio del lacrimogeni, avrebbe gedia, è un mistero che do­ colto tra ì commilitoni una somma di danaro per comperare ha provocato la morte del abbassato il vetro del fine­ vrà essere chiarito. I legai! . del ! lori, sono stati sottopost, ad un lungo interrogatorio dai giovane Insegnante e ora al strino, per respirare Proprio di parte civile, venuti a co­ propri ufficiali. Infine, in serata, sono stati presi tutti 1 nomi vaglio de! magistrato L'auti­ allora un oggetto l'avrebbe noscenza dell'ocquislzione del­ degli artiglieri che rientravano in caserma ctnlla libera uscita, sta del camion. Sergio Chla- colpito allo zigomo. A questo l'oggetto d: ferro, hanno chiesto che venga disposta una perv.ia per stabilire se sul cubetto sono presenti tracce di sangue A distanza Il dibattito alla Commissione parlamentare d'inchiesta di tanto tempo e dopo tutti i giri latti dal cubo metalli­ co appare difficile, però, che COLONIA — La cabina di comando del « Prlnwss Irene» emerge dalle acque del Reno, dove battello affondalo l'esame possa fornire ribulla- ti soddisfacenti. La pane e- C UI.ONI \ 1 ' vile ha anche nominato, co­ La «Crociera del girasole», promossa da una istituzione olandese specializzata nella assistenza ad anziani invalidi, e NON BASTANO MISURE REPRESSIVE me consulente, un traumato­ finita in tragedia stanotte sulle acque del Reno. Un battello con a bordo 92 passeggeri, in grande maggioranza vecchi logo. 11 quale dovrà accerta­ che non erano in grado di muoversi da soli, e 13 membri di equipaggio, ha preso fuoco ed è affondato nel fiume in piena re se le ferite del Chlarieri a poca distanza dalla famosa cattedrale di Colonia. Diciuiio IH-I-MÌIIO I 1 r,\ LUI ,i manuali MHUI SUU d.ttr in-:- di-pLT^r •* sono state provocate o no si presumono mm'to Una donna ò moria poro dopo l'sst-i o ^lal.i portala \M dal'» scalo in Ikimme Altre \ e nl.qua'trn d.ù cubetto conscgn.ito oi^'l dall'ufficiale elei carabinieri persone sono state curate in ospedale e por tre di esse : sanitari si snno l'innata la pruinosi. dau> le toiidi/inni ^I'J A BATTERE IL FENOMENO MAFIOSO v:.1 •••me 'n < u1 •, : ,*.TCI Ogni. Intanto. nell'Istituto „ „ . __ __ . H ^ bilancio ier]u \r * aiuops.a sui cadaveri d. Nuovi atti di provocazione a Milano .su'1 d.mons.on v ,t!'c b ^o sioni • Inquadrare il problema nell'azione più generale di risanamento della società Giannino Zbccchi e Cìaud.o i allora a".cnde:'1 • etui> ••n Varalli. lo studente ucc.^o dal del batto;.o, :. « P, iuc.->.-. r<* fascista Anton.o Bt'agg.on, :n | ne , 11:10 .>ialo luruo V, 'in* E' prosogu.to In seno alla noso. che — ha affermato La piazza Cavour, nel tardo po­ 1 ti . 1011 1:1 noni.n, d <••(, . commissiono parlamentare di Torre — assume il suo vero meriggio di mercoledì. A p*i?^ o Un pnl:/ e**o h.t d^t Inchiesta sulla maria 11 dlbat- volto con .1 formarsi dello quanto si e appreso sul giub­ Catturati 4 del commando I '<"> < ho pa,•>.••*•' rinn > rf.m< "O botto <1 Zib'cchi. e anche t.to su.la bozza d. relazione .Stato unitario. Il popolo s.c;- Trovato ieri sera a Milano dentro un'auto \c\.\ qua", re OJI* p: .11 * ih* sul.a pelle, sarebbero presen­ j finale, approntata dal presi­ ì.aao non si riconosce nel 1 po.i-,a a\cr ,r.,/.o '. op^i , ' ".i^ dente Carraro ido con l'au- nuovo Stato, e la classe do­ ti gitimi di ol.o. La morte •ìlio del funzionar: dogi, ut- del movane insegnante non 1 d. .etujyro l'i pr"no Ivu _*n minante iblocco agrario», per | bisognerà alte idorr .',<'•:• vo rie. del Senato. tenere a bada le classi su­ .sarebbe avvenuta per l'Im­ Nella discussione è Inter- patto alle spalle, bensì per che devastò una sede PSDI j di una cru ,s;>*c.a.e d tu * balterne, sente il b.sogno d. Rilasciato il bambino | .stato ch.o.>to , .in ,0 d 1. )>•.>:'^ l venuto per 11 PCI 11 compa- lo sth.acc .ìm-mo d.-'.la parte far ricorso a un potere extra- destra della scatola cranica | olandese d: Ro't--rdr .1: 1 1 -- '( gno on. Pio La Torre, per il Uno di essi è un ex fascista passato attraverso gruppi di extrapar­ n quale quel.a presentata e da legale, quello mafioso. La ma­ I co.ido luo^'o. s* dovr'i -.e- considerarsi una bozza d: re- ria e perciò emanazione della rapito dieci giorni fa Sempre a proposito della lamentari e da tutti allontanato - Taniche di benzina su un'auto 1 io ,; mommio p u p*.ip • ri ' lazlone Incompiuta, stesa af- casse dominante siciliana. versione forn.ta dal carab.- | per far .seendeie ,n atqun : Ecco perche — sottolinea La ! n.orl messi sull'avviso dal pa- nlere, la parte civile fa os- I MJinniOAMtDn. \ ->to t he n i frettatamele, e che presen­ Dalla nostra redazione 1 ta, quindi, molti squilibri e Torre -- e ridicolo ritenere dre adottivo del ragazzo, ohe servare che non può -< creder- I p'rna ha r^so p tri ,1 o'a* "i n che 11 fenomeno possa esse­ 1 s che ','aul.sla sia stato to'.- Il curr.culuni d' R.cc«:dM lamenlar: d. * n.^tra a To- v , omissioni, pur registrando MILANO, 19. aveva ricevuto una telelonata Dalla nostra redazione D'Ente ò lungo, ma cit.amo r no e approda a M .a:iu do • f l\i l>ilen'a <* J.Ì.S.J'O n '\ re liquidato con semplici mi­ Paolo Raimondi, il bambino 1 da: rapitori. Il piccolo Paolo p.to da una sassata al capo, 1 torrente del Lume apunti che vanno nella dire- sia perche 1 camion de! CC MILANO. 19 solo alcuni degli episodi p u \f* fonda sotto 11 nome d. . z:one giusta sure di repressione potlz.esca. di 10 anni rapito 11 3 aprile era a bordo d! una «Mini» Anche IH notte hcorsa a Mi­ slgn.rScat.vi; figi.o d: un noto «t .s tra/ o.ii.st1 » una r v t^ta I Ui iau.Ni de 11 'jue'id o i" 1 L'evoluzione della mafia nel scorso a Ca negra te, e stato j risultata rubata. parchcB.r.a- sono muniti di irrate, s a per­ I! deputato comunista ha che la testa elei carabinieri lano .-.. .sono re^.hirai! due gerarca fascila tor.nese e .us.suo.sa e cos'oca cviden'e- I e .stata ancora .«tie;'ala. 'n^ per.odo del boom economico rilasciato Ieri sera verso le 1 ta m via Nlccollni all'angolo (Travi eptodi d: t pò squadri- noto lascista egli .'•tesso s n mente c'era chi p.tgava 1 attor ' e eh MIO ^ he > i a'tri/' s , dichiarato che bisogna fare e 11 suo trasferimento dalle 21,30 in una strada di Porta , con via Olusti. E' in buona è protetta dall'elmetto». I le gali protestano anche per '.a .sttee ;. .anelo d; tre bott.- dal ginnasio, il giovane ap­ no a.la quale lacio^l'" un sono .sv luppa'e >o" 0 ;xin ,' di questi spunti il filo con- campagne in città coincide — Volta salute o ha risposto con sciol­ 1 contesta/Ione del solo orni- it! e 'ncentì.Ai.e contro :1 ne- proda poi, repeni inameni^, grippo d « fast '•.;. anarch | te. 1 pa.s.semjer di.spe:.-», .-o.ir » duttore di tutta la relazione. ha detto La Torre — con l'in­ Lo hanno trovato 1 carabi- tezza alle domande degli in­ RO^.O della Uphn di piazzale attorno a. '60 al g-uppo d e. '•: n*'l 'GÌ), d. nuovo com­ • Occorre perciò non indugia- quirenti che volevano sapere cid.o colposo A tale propo- | r.ma->ii probab.-men'e nfnp contro con la nuova leva del s to. siamo pero n .rrado di Corvetto avvenuto fortunata­ -(Quaderni Ros.si » Denuncia­ parso a Tor.no. v. \ iene ar | polat. me.itre dorm,.,iiu n^. • re su considerazioni soclolo- quadri politici fantanian: nel­ da lui molle cose sui suo: mente senza conseguente gra­ to per sottraz.one d. minore restato per droga e, .sebbene i > oro cuccette .sotto topeit» ,' Biche e su richiami che ci rapitori precisare che 11 PM Alessan la Sicilia occidentale (Gioia, vi, alle U.Uo, e una hucce.ssiva e querelato per v.olenza car­ 1 drml non ha anfora elevato ora per tale roa'o fo.sse ob- j Ad acceger^ pe- p'' m •! riportino a periodi di storia [ Lma. C.anclmlno. Verzotto, Trovati a Catania «Mi hanno trattato bene, incintone di un gruppo di nale, dopo alcune sospetta i «ecolare della Sicilia, che non un preciso capo d. .mputa- b iiator o il mandalo d. cai- j! de.l'.ncend.o sono s'al; z' i ecc.i, e con 11 prodursi di mangiavo pasta asciutta, pa­ /ione Per 11 mompnto il teppl.sti elio ha avuto per provocazioni viene eact .ato tura ott ene. a aue r-prese, > \C. alutano a individuare la I ram'lìcazlom fuori dell'Isola. oblett.vo ancoia una hede via dagli ambienti extrapar- ' agenti d; an autopattu- a .'ij «ostanza del problema ma- 216 candelotti nini imbottiti e peri ino 11 ge­ Ch.arler: e stato indiato per la liberta provvisor.a. - clie .si ti o\ u\\\ < ,ja.s.-a:T ^ul 1 evidenziate dalle inchieste lato, ha detto, o dormivo m avere vag oliato la morte d. del PSDI. il circolo r creativo dell'antimafia su Coppola. d: questo part'to in via Mar 1 lu.ino f urne Erano '.e 2 -4*> un lettone ». Il rapimento av­ Zibecchi. Se vi sia soltanto I Nello .spH/.o d: un'oia, •'. ba' I Mangano e il PCI Spagnuolo a di gelatina venne, come s: ricorderà, nel co.pa o invece dolo e tuttora Jonlo 7. Qui, dopo aver divel­ 4 E' morto a Roma ! Roma e su Liggio a M.lano: materia di ac.""r:am"iv.o to la tapparella di una line- i *i'o si meimava e ailond-i tardo pomeriggio del 3 aprile Telegiornali: omissioni e censure J ^.*. La sovra-itrutt,J:a anda.a I inchiesta che ha messo in CATANIA. IH a Canegrate. un comune vi­ stra ^d essere penetrai, ne: chiaro la pericolosità delle La parte civile, .nfine. ha locali, i «.omponem. del co­ j a urtare contro il molo d. e*» l'on. Poli Due casse pione di esplosi­ cino Legnano. Erano le 18.30 chiesto che il camion che ha 1 I trame mafiose costituite a li­ vo sono state abbandonate mando, rovesciavano :1 con­ mento al quale :1 o Pn.i/^-.s circa quando alla porta di travolto 11 giovane insegnante tenuto d: una tanica di ben­ Abbiamo aia denunciato. | Irene • era ormeggia'o prò K' deceduto ieri sera, allo vello nazionale e dei legami lungo la spiaggia, noi pressi casa della famiglia Raimon­ Unti -~ die, almeno, di une- I ospedale S. Giovanni, l'on. "sia subito ispezionato con zina appiccandovi poi 11 fuoco. come ennesimo esempio di Wo lontunicu'o \inebbe stata >, vot andò .ngent 1 dami, della organizzazione a livel­ delle foci del fiume Slmeto. di s! sono presentati quattro l'intervento della difesa di Zi- Enzo Poli del P3DI. rimasto lo internazionale. laziofita « preelettorale » te (lata notizia venerdì. Ciò non j L'ora trascorsa fra 'a .vo L'esplosivo e sfato notato individui con il volto coper­ becchi " e successivamente Subito dopo l'incurs.one al levistva, il fatto che, giove­ ferito nel giorni scorsi in un Da questa ampia analisi dal proprietari di alcuni vil­ to da passamontagna e arma­ circolo d, v:a Mar Jonlo drl e avvenuto, ne alle ore 1.nt 'entemente te. contro :1 tempo e le fiam lare l'esplosivo 2U> candelot­ ,'acquisizione di tutti l docu­ agent. avevano rinvenuto in­ tragici episodi milanesi in­ anticomunista de! de Bui to bordo di un monomotore la società Italiana. SI tratta vicenda per permettere 1 con­ menti girati dalla televisione. ventiti nella mattinata e nel mt', pf*r cere<\rc di portare da turismo che si è schianta- j quindi d! operare in dire/lo­ ti di gelatina fatti una tan.ta d, l>en/Ina 'o Ciccardini/. Il tclcaiortiale :n sa.^o 1 pas.-eg^er. A ren tatti telefonie, con 1 rapito­ Fra questi ve ne sarebbe uno I ferma*, sono sVat: ident corso dei anali un altro Gio­ to su un prato mentre ten- | ne sia d. una politica di svi­ Si presume chi* 1 candelotti ri. Il Raimondi e commer­ di eccezionale .nteres.se girato vane democratico, Gianni Zi- ('ella notte, « aoqiurnundusi ••, de>e d.ìf f.l,s.s ma 1 opera ', pu­ mut/giorania della classe ape suonati Altr.. purtroppo, so­ cuni giovani che, il pomerig­ un « noto «march.co » Si trat­ una. dei lavoratori italiani, Ancora sconosciuto a Bari gio d! mercoledì, erano assie­ nto canale). no rimasti intrappola ti «n ta, :n eriett'. d! un perso' limino potuto, così, una voi me al Varalli Roberto Massi- naggio dalla orlglnnria matri­ dando mconiro a una a'roee C'era dunque da attenderai tn di put. constatine in <-lie morte i?er ust.on., a.sf x-. a gnau. IH anni, studente del­ ce fase'sta. rotto a tutte le roso consista, (hr ( TM/ pow; l'Istituto tecnico < annegamento, n meno eh«> Il provoca/Ioni sin dal 1960 TV fossero obiettile e non, diventine I e tutor inazione » il fascista che ha sparato 1.». ferito alla spalla non si L'assalto alla sede socialde­ terrore non .. ahb a fulm'Hr»»' troppo spesso, a! seri izio di manipolata da du scr/uc le sa se da una pallottola d. mocratici e .stato Ira l'altro evi andò loro una f .ne pltì gomma o da altro oggetto un'impostazione piopaounrt! indica inni dell'attuale sfare duramente .stigmatizzato an stiva ispirata da! scn. Fan tcriu de. Due teppisti neri che erano con lui si rifiutano di rispondere ai magistrali - Ar­ «venne prelibalo dalla poli­ che da! Movimento atuden- zia e ricoverato all'ospedale te.sjo. restati nella sede del MSI - Le iniziative del comitato unitario antifascista «Fatebenefratelli », dove ven­ ne medicato e subito rilascia Sempre nel corso delle in­ toì, pare abbia detto di avere dagini .se^u.te alla incursione La Dalla nostra redazione | tro della e.Ita. .sparò per uu- a L'interno deL'uni\ersita -- SASSARI, 19 sentito improvvisamente spa­ tontio il circolo hor'aldemo* I eidere. Lo sparatore, ave­ senza alcuna autorizza/..one Quattro giovani della sini­ rare, di essersi voltato e di craL.eo d. \ a Mar Jonlo, gli BARI. 16 rne ad altri farcisti, era ve- da parte delle autorità acca­ stra extraparlamentare sono avere visto, per terra, il com­ uomini della polizia localizza­ Non è stato ancora Identi­ I liuto H diverbio con un grup demiche — dove il compa­ stati arrestati durante la noi- pagno Varali:, colpito a mor­ vano :n vii Rlpi Ticinese 33 ficato dalla polizia 11 giova­ pò di giovani extraparUmcn* gno Chlaromonte, della se- to da agenti dell'ufficio poli­ te Procedeva con Varali., ma un appartamento :n cui si ne fascista che alle prime tari che avevano partecipato pretoria nazionale del Parti tico della questura in relnzlo- era un poco più avunt. Ave­ tro\uvaiio mimerò.-»" j^er.^one ad una mamlesta?,jone stu- che ven,\ ano fermate; nel- ore del pomeriggio di Ieri, In to. svolgeva una conferenza j ne al due ep.sod: di violen­ va ap[3ona sorpassato le stri , i de n teseti contro i tragici lat- sole pedonali, quando senti 1 l'a 1 logg.o ven : vo no t ro\ a 11 piazza S. Ferdinando al cen- 1 ti Ile proposte de! PCI per , za avvenuti nella tarda sera- CERELIA • ••••IMMIIIIVMMllMIIlllMIltIMIII ti di MlUmo Improvvisameli- uscire dalla crisi nel Pae.se | ta nel centro cittadino. Gli pr'ml colpi. una tanica ci' benzina, do­ j te uno del tre Insorti estrae- cumenti definiti «molto .n- La polizia h» anche arre- arrestati, che devono rlspon- Maurizio Belli, lfl anni, stu | va una pustola con la quale .stato due giovani extraparla- dere d: danneggiamento ag- teressanl: », numero.s. za.net­ Sorgente Acqua Minerale Naturale PROVINCIA DI LIVORNO j .sparava colpendo un passan­ dente, era invece ancora più ti, del « parabraccio » slmili mentari per resistenza o de- gravato, incendio doloso e avanti Anche lui senti gli L'ÀmiiuniHira/jono Pro\ melale te. Luigi La Torre, di 22 anni, unzione di armi improprie. oorto di congegni esplosivi, a quelli u.sat: dai carab,nle- | Approfittando del panico e spari, si voltò e vide il Va ri, dei lacrimogeni e occhiai, di Luorno indirà quanto prima sempre nella giornata di le- "sono Antonio Tola di 31 «n- ralll steso a terra. una licitatone pnwiU por l'.ip I della contusione del momen­ ri incidenti si sono avuti a j ni da Orune < Nuoro). Vin- per la protezione dagli effet­ to lo sparatore s' dava alla Girolamo I«i Rosa. 1G anni, ti degli ste.ssl. DI tutto questo paltò dei seguenti UH ori. Brlndtsl dove elementi mia- i Coiio j fasel.it! avrebbero sparato a ne e che s- t: aiterebbe d. L'importo di'i l.n ori a base Croc tto, 17 anni, iscritto a! contro l'ncuti/zar^ della v!o | stati avocati allo Crtrceri dì i Jrecrdo sul gruppetto dei g.o- « e.ement. de.la s'ni.slra e\ dì appalto o di L. llOOH-H'^l. lenza fa.sc.stM I! Comitato vam che. a piedi, tornando Kronte della gioventù, e Sa­ 1 I San Sebastiano, sono accusa t:apar!amentare >. Secondo !«' FVr l'aggiudicazione dei la\o verio Montrone 27 unii1, mi.s un tarlo anHfa.sc.sta ha pro­ t: d: aver preso parte agi: , da una manifestazione, a'.e- iH)t.z.e fom.t,' s no a questo 2 BOTTIGLIE IN OMAGGIO r. si adottora la procedura pre- sino I due. nella tarda .se clamato la mobilitazione per­ ' episodi d' violenza avvenuti vano imboccato via Turati Uc mome'ito anche .a ^< Kadett » v.sta all'art. 1 lettera a) del­ rata d: Ieri, .nono stati dichia manente mentre la Kedera/io in viale Umberto ade 21.HO « Mini Morris » del fascisti fermata con 1 quattro che .so­ la leni!*? - '2 tì)?:t. n. 14. rat' in stato di arroto per ne provinciale Cgil - Cisl - VA d. ieri presenta, tuttavia, del danneg­ no poi stat, arrestati sotto la L'acqua minerale naturale CKKKIJA KT1CHETTA KOsSA (ìli in lo iv» sali s-on domanda in ìavoreggiamento e tals.» te ha chiamato i la\or«tori alla giamenti abbastanza seri e re­ accusa d. incendio doloso e caru bollata da I- 7t>0 mei.ri/ stimonlan/a 'n quanto .si so v't^ilan/n contro 'e provoca • •, stii, quindi, da stabilire da chi danneggiamento, taceva ca è particolarmente indicala per cumaloccnti e bambini ed è rata a questo Knte. pus-ora J no ritintati di tornire agli in '/.oni fnscl.ste A Foggia, do­ TORINO. 19 siano stati prodotti. Intanto pò all'aUogg.o d. '..« Ripa Ti chioderò di ossero in\ itali a' qulrcnti l'identità dello spa­ ve questa mattina s: è svolta Nella notu- e siala d" S.n cidi le not.z'e for­ ell'icacissinia nelle malattie del rene. la gara entro giorni ciumdiu ratore. una mn ni festa/ione unitaria i funerali di Claudio Varalli ti.te Ma non vi e dubbio che degli studenti democratici, la lo fiamme, « Torino, in cor­ che si svolgeranno a spese dalla data di pjbbhcazionc do! so Lione, alla por'.frrla della le altre notizie, venute poi presente a\\ IMJ. Nelia .serata di Ieri lo sta giunta comunale ha appro del Comune La federazione fuori sul conto di uno degli Mantenersi in salute è un dovere ato un ordine d**l giorno d c.uà, un'auto appartenente CGIL, CISL e UIL ha invitato La richiesta d'unito non e to d: tensione nella citta .si ad un giovane attivista drl arrestati, Riccardo D'Esle finoolanto por l'AmiliinMi-a/to e acutizzato con violente ed 1 condanna degli ep.sodi di v:o i lavoratori a partecipare al appunto, nono UH da confer­ PCI II proprietario è lo htu- le solenni osequle del giovane •I Prm menile di Livorno rlche contro giovani extra I '.«m/a squadn.v.ea, d*nt<" Oiorcln Pisolini, di male la gravità delle provo CERELIA la chiave della salute IL PKKSIDKNTK parlamentar, da parte della _ caconi attuate in queAf Ali Nannlpltri 24 anni, ahtuni/, nel collegio Ibie Paolucci (Tornate diAmm*tiohe. ( AutorliZMien* rn»niit«n«!« 5«ni'»ri» 1019 • G . gno 1?65) polizìa che si * wpint*, fino ' P* *• universitario di coreo Lione. l'Unità / domenica 20 aprile 1975 PAG. 7 / problemi del giorno Il cumulo sui redditi da lavoro è un aspetto di una più vasta ingiustizia Colpiti Continua lo scandalo: i consumi paga di più popolari chi ha meno

Ripartito ingiustamente il peso Imposte indirette 66.2 °o delle imposte dirette in Italia Il sistema fiscale Imposte dirette 33,8 °o Lavoratori d pendenti /S % Piofessionibt eserec ce e / j°o Imprese personal 7 °» Dividendi e interri i 3 °0 \H in ipp ili « u<>\R losco fi*.j o )' prò o o lerren e fabbricati 3 5"° e i ul ito uic< i uni io tn prevalentemente a ci 1 co dei consumi ci nias.sa il 66 2 < dello Imposte e r voluto da Fanf ani suo pi„ ».o in lo mi inducila e 11 338 ( soltanto IN MANCANZA d da i ull i i i cht vennoio Tinte m toima diretta tiodd ti delle società e dello per 1 i uli swetl h nix i e ata i ca\i i dag at ,»- SOIK i N ituralmonto non tutte le Imposte indirei'' lamentali (Camera dei d e ) e r 0„£i do]» 1 introdu/iono dola co dde*m -sso i lon necessn umano contenuto quello sugli fornn liscio la stuia\alo Lo m :osto duclte inoltro sono state seni \orVon dipender qua i comunque continualo d i osimonto deviato n colpire in pieva!eiua la busta cosi tu re un co ca'osona eh* pt^a lo impo te SOIIAH e dalla D C è iniquo p«(ra alcuna evalione

IKTRO il poUiionc sii I iv oi s< i ! ini!X)si/ione dm t D levato infatti tutto il meccanismo II i/iont ta si che molti cit s\ ilulali li moneti -\ questo lumtnlo L ist in iv t v in > ,. u u » t li t ••> i 11 i una fondamentale della cosidcltt tacimi lavoiaton e del ceto hanno tontiibuito duo latti la nuo\ i leg • *f >rma jx i '•emp tic i t I me e e in suo ta «riforma fiscale» di cui medio abbiano imito per e" gè fiscale ini]X)sia dal! i DC e dai SUUJ .il i rise isMone t e > pu niu ^ e \ i 11 «cumulo familiare» non e sere tassati con aliquote spro­ le iti ntl centro sinistra e li forte mi li s >ri Dovev ino esstn ib il 1 i uni li che un aspetto anche se pai positate il minimo esente si /itine che1 f ì aumcntirt 1 imposta anche ntl i apparto Iti imimn sti i/on > it i i ticolarmente odioso nel suo rivela troppo basso ecc quiiitlo diminuisce il potei e d tcquisio t conti buttile Inquisì ìlltini/ n t i i attuale meccanismo a non Il responsabile npensamen (nendo il governo nliutito h SLUI i m> uni mi 1/ ign i ev id nn jxuc it n t il ) reggete alla prova dei tatti to pei il qmlc ci battiamo e b le delle quote tstntn 11 ni iggiot pi e K te -so v t n v i 11 ul i' i alt gii ni ì eie I comunisti — e lo dimo I proprio 1 opposto doli agita vo vene qu ÌM tulli dille buste pigi e I qu tt e si ni i t s i il iv «ti lumo in questa p Ulna 11 j /ione gì nei ica promossa dal dilli bolsi della spesi Ini itti dti 1 jd'i C inni upH in 1 t i s i ci ! l'I"' i p m 1 ai li in p u ineass ni [1 t U> st it i pc t « ( percottendo le tappe princi I 1 attuale segietano cicliti DC / i hi d mo ti ito tini li pali de Ila pinosi stoni — ! sulla quale t ulti si sono but mp ist sin 11 cicliti e sul p linmuno d >ve v i esili t mib it p e ' hanno dunque tutte le catte titi ni I meonfessato tentati o tu ini! e ni li u di sono si u pi e k v i i t » |x g ì i pu s i n I* i] i i r~ i i \ in I vo d tiovaio ilibi pei non nn li ut nuli dille bu>U pigi d 1 it quii talistica dell attuale segreta gliamo chi con il generico e tl imposte sui pi otiti! ti t le dog un * no della DC ma per redi incomposto polve ione inti vengono qu isi lutti dilli nuovi imposti tu n ii n I i I a )i t I b - i ' maio per l'immidiato (ab lisco i lavoratoti dipendenti ul v il nt iggiunto I\ \ che hi M- nini v e ulne e nquem IH e / I in il IT biamo piesentato tin da'l ini continuino in piaticu a esse­ d i/i tumulili sui c< nsunii e 1 IOL ni i suri I elei nrcctnisin clu t e ntrm zio di lebbraio piecisc pio te i soli a pagare fino ali ul­ u„i Hdiiclo U ihquolt ed estendendo J! ig*„i ìv o sin 1 ivo il ii ili 1 s poste) una revisione del siste timi Ina Neil interesse dei ma del «cumulo» e ut prò lavoratoli dipendenti di co­ loro che hanno stipendi e sa­ spenna un npensamento up lali più bassi dei pensioni profondito di tutto il regime ti di quanti — e sono 1 > liscalc maggioranza — pagano le La propasta comunista di tasse in ogni caso mese per L'avanzata dell'inflazione revisione del «cumulo» 11 mese deve essere evitata la guarda ì redditi da lavoio di piralisi nei moli fiscali e ne pendente e autonomo ed ò gli accertamenti perche al aggrava le ingiustizie facilmente applicabile anche ti munti tutto il poso di quan in sede di liquidazione di im to e indispensabile per la co' posta cioè può essere adot lettivita nazionale ricadrebbe Il bnnenrottiere Michele Smdona, tipico esempio dello corruzione germogliata sull ingiustizia, ha lascialo un » buco » di 400 m tata dagli urlici uru volta ancola e sempre su ehi me liardl che dovrà essere colmato dal contribuente Italiano I a Cosi tu/ one della He pubi) ita du enti ma ' inipi st i •-CI^M •.inhlic ni ohe la deliberazione sui sia no ha ta piisa dal pagamento ,m I t ig< 11/ i di < p u de u i M i Ì ibi t I i < il < I 111 M s \ / the i deciditi sull entità delle nnp > ti nn ut it i d mi ì i di P 11 fi I a_,.i u i tl v i il is -.ti i b 1 qti i i in che sulle dichiata/ioni già lat L incauta stida di tulliani u in Un e! q il I u i i * oi mei ne I t t i ilo |H i 1 ( i in i | | 1 .. ( deve i ssi i < 1 P n lamento Dite meli» s ippl et li i si np o i ti ì i •* \m _ a U itlative ai redditi del 1974 sul «cumulo» si mela — L evasione u i/ione e pioriuttiv Ui - t Ul l \ I > S t o il do in lo I M 1 < 111 1 (O)l HI 1 I sj] ut I < clu 1 picluvo deve applicai* il pnne in piiU ni C >rn ini * K Ku n di \ in I IUII ito* t il in pio ehi più ha più pigili > Fsistt m con mogia ( du fui i e u t N*«l Noi ptoponiamo di portale questo e giusto rilevatili — (1 spo i< (i m g„io * ut ti t e ti Que 1 vece nella le jgc fiscali un mecc inisim pi imo e iso ( i deh d d i< ni < in • a 8 milioni il minimo esen come una confessione Sotto p ol< ti (Il tu* t i b un. n io e d i- mo pò-- ibil imi t/iuitfo ti cupi ì nido e\ ì 1 il (pi t i nul i m d pe- te dal «cumulo» e prevedia la spinta elettorale la DC e dei ricchi die -si tondo tond it i ileo tri i io hi ioli i tinuh dilli sot et i m t In n tsc< ido io li piogi t ssiv ita sen/i clu ven^i appio* 1 44 n p u ( p iss d ni *j " i I H 2 pi ' mo anche una detta/ione di costi itta ad immettere d cinquenni i t gli ottoni i nuli ne di In il iti pi il tt i ili u Id t s iti una v ina/ione d leggi tcntn di M!II i i e i d In d I tn ! milioni per coloro che lian vergognarsi dell iniquo sisti inno ! v ision s uni e in > n lutti Mito organizzata IM u i li btist i p ig i di i 1 noi itoi i i il i> < HI/ on ittni ci li V Questo mecc mismo si ippoggia ili n 7 mihon ) 1 min il di imp* i i m no complessivamente — pur ria lisealt da essa stessa vo ì i ritriti sono gli un i pie, u Ini ili uli un IH. m r t o d ti l tt t i-uoi fli/ione Tacciamo un esempio ntl l'i71 IOU chi 11 > pi t nt tuli 14 fi i che si tratti sempre eli nd luto e imposto con il pieno •n'esimo con Ut i / oi i di ci laiche i u ì tliu. pi i si ni. i pie//i pt r il consum itene sono unni n l'i 2 pi r ci ntu i diti cU lavoio — un t entra appoggio del PSDI Noi tac cogliamo la stida pei darle e protetta l)ii*oi. ih bini ino delle pi! e pi/ioni tu il I> I K t net |X <. M 11 l l|M tati del ZA la ritribu/iont- medi i del C In hi nnp >M< s su in i Ulti ile s i ta più alU Questo per oggi < dell indulti li e K s i punì nei* nn li mi uno sbocco positivo e invi tu in l K ne o piupi 3 iv jratort e mnitiit ita di altretl aito pi v i bt n ssimo t i iv u bbi i,c;t i\ ntn In prospettiva ci battiamo •suliei i t sottob incoi 1 i t \ i i \ sono mi J i nobi i |> i ini)-! i i d in I n 1 I ii-jusl /ta t 7ii u i Hit i di I < u Po I in per un sistema tiscale che tiamo a t ne più forte il PCI /on- ni ii in /ili * pio 11 d <\ IMI.UK li* la ti atte nul i liscalt per un lav or itoi t *• ad appoggiarne la lotu per­ \ * i o tu ti t lid ni i S| tu h ì i i to e v io chi lo st so ritti il m n s**-n funzioni in modo più giusto il «un no cl< mot i it to * tip i do n blx ( seti/1 ta icln Umiliati con due milioni chè diventi possibile realizza I 111 1 1/ O H t ì i_ i li lini di U rimivi 1 u pubbl t ni \ e ni i e rigoroso che si basi dav­ ol « blx co p il f mezzo di s il ino innuo e aumentila re — tia le altre riforme — nt ii min M^,I l in/ i h In pi esentilo uni k ggi ti cui p ivi ci ci ano sul principio costituzio — ns un l i/ olir d e i| , U in ii n K Ino no chi 7 1 ili 8 3 per cento con un ine u una vera giustizia fiscale li l u l le sili idi guai e le t se n/ ini il i io uno de contribuenti e — *** di'e e p oi t i come IX) to cumulat vo d< ì eddit li , |*\ ' il bu one" a a R z o La legge del PCI sotto le 100 mi! t mensili) Oli ass( „n _ usti ic ite » ed < iti it \1 e ip t - si i <; t ea pi compiimele settor 1 COM come l'inno certi leaders 1 m 1 irl > Non e dunque affai ' *• ' n a e p ov nce et Co fam hai i 8WK) lue mensili' s n (issi Mj] j] ii detto m i qui ii n n jxji tici amor can — p omet- sixeu ttvi che s oppongono to un p ob orna nuovo u 11 I mi i d in qtnito de e () *ere S«M\ 1 sca n e imbio i un difuso svi'upjo econo scoperta d ogT I PCI su so**se de ' b • it o sta1" i e af colpii tl i imixisl i tome qualsiasi ut < può n tst ondi i i ! i I ini g i s * -**«ni per modificare del voto E oppomino 1 coi mico e p cito pnvileuo alle I piobema del cumu o s ^a 1 min p ii sino d iixine d icddilo la ditia/mnc d imposta pi r in nt e tss ii i j) v vtn dai "• dunque che Hi ptopilo •i'rand eoncentia/on ndu l at endo da ann mtnt e ine// id -.uni a e es t,tn figlio e 7 mia lue ali inno pni i "u I i dee is on ih Ini li t iMe nul i -sul Fanf ini In veste d p os den str a e I n tn/ i e I mi 11 s t sveg' ito so o /ed v a e d pioj;ies.so de le mila lue con qutslt 70 nuli Ine li fi i pi ns une el t 11X1 nul i I i < n pu e s i'a 1 il «cumulo» *< de consiglio ne iOnUi io a u ti no momento e non ha popoli/on n modo the a miglia dovrebbe ])rovvedeie ai figli il i pi est due ani Ti n n si n\ i t ilo 19bJ a dee de e d ap]) onuic *}\ tentili ^/a/lo le bu oc at ìeppu e apulo x\ in/aie p o spesi pabb ui vadi In p Ino esis'en/a e alle SJJI si statistiche I i ,. ìasto con oidinanie ilo to 1 \ 1 1970 di » pi e so< a chf ocoo **t soJdis] ne ntcesstua pe i vivili d i mi no 1W fin da quest'anno Dopo t nque unii d btudio hi tu/ioni e che i tonda o coTiansti pie seni ivano i L ti timo ega o dia duali pei il In DIO the fa n putiti nula lu mi e^gi I pittit ci noi *-*/> ed eabori/onc < linee 'on su e R^r,1, on sulle nutono I Pi amento una scile mo o pi t ehe i ^ove no e i DC giutuito » pei il b 1 uicm farmi aie i ri minti to utili pi ipoi / oiH eli 101 a dtiment i d quel a « ilo Le spese di mantenimento della fam Il ninnilo d« i retici ti 'n duiM coitipjucni i 1 mnji ia li m e su un amp o di cent t p ccisa e ait co iti di propo i puticoare hinno 1 itto "(I nienti i 1 t quul i e st nte ne n e si i'n mi» confiti oiio u pi mo me ito t>to pei modil ci e scstin/ a uba ntl loro insieme non sono eons to to del ni.iiito » de I i moni t non i mi asjx'ii) isol ito doli m dlst/no di tir' dck^a pe i^ ev i o au i da p**opi o li )i i poi 7 on il i mente nte "o sistema isti itte t imi i to de td 1 t Li fin ite tome *• spi se » esenti da imposi i Si p ti i con ne ut i ! i 1 i ri M- |M*M /ni fiscal* CnmuKindo due o più uddti si lorni ino sommo sentato d«i NOC I di moc al co A \ - nv a ci n i s i i io" p opo>te che solo de 'u* f min st o Pi et. ne ' t>7 ->ucceb unum u(( h ibit tt ita iti diletta mi VCCVCISR tome un * leciti'i IZ i fise ih cimici n putri/i vcn^« pu a tt scafano thquou d prt litui pu die e qu neh \i e una "-^ ma dei t fin i IAI oca e o i de a ito i 0J-. t st i i f it i 1 tl t**e i HO a h vtimente ne d si ^no di U x e spolii/ione d o„rn jx)tei< ri i t issile Isolamento ! contiai o ri i-s tuiala i lut'a i pop ] ? rv I c^n. ne tori tu i/ione (U* imposi i chi e -,i misi iddou \.i n coi])irv , ^c Rea e Colombo do b() e e o si n'1 e i the H meno pe­ autonomo de < ri ot i to che n viene in uni snt 11 i pei i/i / one di 1 nt e ss \\ o KI \ V Ir notmili e*, nui/c titlli I unirli i che ti e k* se ile non lieo [ inllnc, dopo tuiv ig at i ucsv. i ,j N e scn/ oi i i i inpos e d li t du« mi ion s i a pjs nel e vai e fih eh pioce o "^ consumo e di \ i OH 'U' flosce Le proiwstt rie l*Cl e ci* 1 i 1 e-cle l i/ioiu CGII LISI ir* i /loiu ne attuile niquo e n v s b e ave - un ivi 1 e i io ì è qu che \o>,l ono nu nenie i t non d« udd di lnoio chi noli e mte si tem i 1 cut tr butaiio u I o p i u- ie i d p m i < et i t pia hU e Jd t ittiss 11 e a nd 1/ one d i effe t im n t pe e.ep t d i Cimai «iti 1 oi mano uni enti it i di ri 11> t m d I u il anno con nt*odu/oic dell IV*\ i , d lllell ej di -,e pohto de l ICtE e dell mpcxsUi mpo u j)o consum ti q le e tue o e t he so io W h 5) \r necossano distinuuctt non -.oli mio ti i bit intuì 1 unii tu e su ie pedone t s e he *u tc m pt iva ndo i mano pub- uà-Ai ii modo di a\v t in p li p ui p o iLon ste de i | blica del a pos^ibil ta dehi reddito ncMto tua m hi fri reddto da lavoro (del dt«.ndent< su e che noi h inno JJOIO mo f g-adui mcn e secondo u i , < vas on f i v i t a ss cm i de IL artigiano m i i udclitotii e ipitik u ti i piopiitta tonti ini d 1 tato la sti ul u i del a tis mino\ a bu ai i t ^iv \ e sono moderni deli pò ti Mi i co ì ii I tot e \ de Un doppio prelievo Chi lavora in q iluncuu e uopo di it \ t i li i p u spi se — o ha/'om co i p tdom n o I pei una p; e i d s\ luppo t i de con um ad u i appo itti 'imi i o de noer st a o it n u f mpo e d ulte •slgenie — in s* nso I ito tli ui M miti iti isxtUi e. che g! I C\ nt od i/ ori* de mpo t i j io i to ìf mat i d i latto \erigi uisito m bmci I tu s]Kttuo di un piotato o di uni de e mirasi' nd ut e t»u i id ìet'e io i i u \ e 72 i he p op o TU ìtie Fini tn 1 I *** sul va o < u, uio to i " ì 11 r «mo I^.L, 1 1 s» ^ue llli oinin i pr ni no u < i modo t o n spe-ie d so j i \ \ n/ i ov i .i In fu ii imento ne ) il ili \ soli ti tilt eli [ cimili o l i 1 1 pie\ PJ K I 1 di le m 11 1/ or e Pie < h i ti movo -.pos* i quieto senza di ni uo \ ma ì IOVO d od Ini. t li (comi il ine nt i/i me vtst mo tte i ri i i in t i e i » ie i il i ice e pe 11 \ o I a o_ o e f io li b mei i n enso d ite indo davv o tvon o dow s ii ma p ne n o un elopp » pieluv > Ini i'ti li imposti u ì iv t g \ i t In li e np ì < ì pt n- f n 1 i di ni post 1 su u dei di Ile IMI K 1 11 a< e esce e p o de * ni pò i ai o id socn ab e 1 •— sono s* it con un s a d" t e niu in d be t i a consum tolp scono g iliment u i ipi pi ti I n I (1 iz i I li in o «n II p l le li 1 Ufi 1 to ii npe o old 1 (1 l I mi , i se u co i uni niatt e pone svi t ippt 'o p ol) cui i 1 1 CIUJ! ont de e tipo e 11 LI o x t o cht < ni \ t nne vi t il Iti sali mio d 1\ \ i bui 11 it 1 ni udd t it 1 « 10 de d 11 in < . di s ).,L,« di t ish* su teddi o solo immon i npos b < un i a i/ e ne viu i (> Ub ni idi 2(i i I f n dil ITO I 2i ip e d O su edd sup-> < me z/i ri ti ispoilti tuli i su v zi nd i n ti lì it ii )k ^ Cui ili le li u 1 li fit tuoi I tu 1 do > d e union f qu^l anno ni a t )in 11 se i) 11 i i , quel neh e ti IL) \ì i m aid r i m n mo vii to i lo t PLUS ib li ili i v it i 1 imposi i sul v P tu NI) I 1) i t i p i t il _ vi r o q o [ 1 1 1 CHI » il t 11 n | , io Le it nte \ io do il i (i i n nt i t c< i ckht . Lo i P iti 1 ci 31 Ì ' i « 4 ( eoi" buti hoc a i i„g unto tl\ M t si u x isti t meli li i v u i in mti n i i i t i s TI i l | eomnis,sone 1 n m/ e t oio IJX O CJ|K1 > op t t i ' e lo tc-.so i he ne "1 i h I | 1 p e I ni i o pi Udo i, i „ 1 ioi i 14 00> ni 1 mi i 23 8 l dola Cimena n tea oie i o i C i IT i e osi tenn n ì It pieci le pu st i/ jn di 1 p il i u ni i p ile n u i s i ' /IK ìe \ i uce <\o i un qu ndi o e ren 1 te e p oi iti mo ni 1 t di udii 1 ii In ti U d 1 irmi* t de sorgiti di cui piobem dei e uni i o o i "\ t UOPO st C I men e i 1 no e de i le ,. <1 chiù di 11 idi itti co tii 1 e il/ il i o • i t 1 mi il i i su ^ i 1 _ i *»• i\U e ti u 1 1 b d 1 1 10 hn id >tt 1 il 1 q tot i t se ut. s d most ino uniste 'e e ti v i che < incoi i un i volta i i tene ili ntoceibie < Dob I e ne the PCI ì vo ^e\ t al a T al nnp] e se chi non Min t ili e me il iti il 1 n ] i ri ) fi 1 cumulo d t mi n n 1 » qu il »i 1 1 ioni* le 1 ti 1 e nq le p ncip o av i su ivo* ito ,1\ li t tu me d un una /ta b i no so o d sciite e le mo vmd lui imbuì mie ni i intuii ict i nuova Ci?^* •" but u a ne la n » e a.,%, un-, va eh i lun '-*'' fé tabulami (/(tnralt i- dil che ip ) ov ite d i su I ]\ \ ti ì i su i t I is i i) | et 1 e « 1 ot o ni I >n ,osto de 1071 alla Cameia dei I pi i s ti i ul Ut viti clic clov 11 bbt o (s / one i it èva v \ cumu o » p li 1 udd s 111,0 depu'ati II provved mento r non 11 • hui si i ne» nt v iti chilo Stalo tome i I bi irove-naMvo d v»* -o f'n da i può esse "< ma ì <- TU o al d * on ^ < no? on i e pei e i It l thi pt in t i ì > i il 111 v nn Unni» nte con di L it I li 1 Ul ti» titu/ioni di ni opi \ de * m on i n va o nini e e va-s one 1 ca e ptop o 1 qui pt odo n eli ciillut i ! imposi i (fi billo sulh ni IL post 1 di \ Ulti (I t de / e 1 I 1 -, l e >ll 1 > e H < l l oi i i depuut cornuti sii s i< d a oi » e )i pò ide i*- nr",vo"s,iv i mo ido i e ili ni ri glissi tilmdiita t aneti riunì l i„_ ri t m ri ili b n sv i s in t it Kit t nel de d b n 1 i « i U i- JUI * ea (tìos^o modo il ì ni on the acce ime n o de noci i -. mon i ili ni/ai i ni(i ' qu 1 i I ni/ in \ "invine iio hi>js tt nen'o 1 PCI p opon< ocr Iti e) K ) de ìedd t dando t n it iv a n ri i i < *• imposti su t insilili s n vaio i it hi mp i i i i um \l l . I I I 1 ' I a p cui e i| un Min ni i Il l l 7 e < ti d ti n i' i I i i ! IMI I ' 1 npnt-t» li l ri us i n i 1) P < e i (IV u tffÀ ci 'nelle t 11 ul i l t i» v >i u il' U l * ì p y e .tv a i L jin n t oiy i i in/*? e J i > * tr bu de A e, •- PAG. a / speciale TUnità / domenica 20 aprile 1975

Trentanni fa le forze unite della Resistenza cacciavano i tedeschi da tutta I' Emilia 21 aprile: i partigiani liberano Bologna e il sindaco comunista riceve gli alleati Un alto riconoscimento: « Facendo fuggire il nemico avete evitato un massacro » - Per Alexander e Clark fu una marcia trionfale - Il popolo in festa acclama le truppe del ricostituito esercito nazionale - Un messag­ gio di Togliatti e il manifesto di Giuseppe Do//a — Oggi il nnno\ato incontro di popolo, esercito e partigiani

Dalla nostrr redazione saie I) t > < s\ t ri hit ten ; a ! u <* hai te v vite re t< ite ti 28 per i ) prr idr pt <"•'• i d O '« Tì Questa mnlHnn n Bologna avrà luogo il grand* appun lumen lo trdes l e e t n > la dui i Ielle ne I s iddi h 1 r ! ( rr e BOLOGNA (ipnlr f rn parllglnn de II'Emilia Romagna, Forze Armale e popola realtà !' ( < iPtta pres r )t n ! a vette dnrr \/\ Rj oo tu ** libext ali alba de lioio nel XXX della Liberazione della citta Alle 10 11 corteo, Ali i > citi e Irati n orti a r he H hi w ime r d j de " 21 apule l'ih b un sabato composto dn dodicimila partigiani duemljaclnquecento soldati, na e 1 i e pi " /•>/ cuna e ien irle i i e ( Its rej b vp cndintr dt ute Quella reparti d (".creiti «Meati dell'URSS, degli USA della Jugo uia e ( arf V "» tu o r ( ì 1 r mattina di 0 ton ora un di slivìa e dclh Polon a rappresentanze democratiche straniere, e s e a C \ l ci e I le ( I \ stinto ttr/nore ce n r capali esponenti eei pirtill eh* presero parte alla Resistenza dele U ' i et art a M U prematuramente btuzolatt w galloni delle amministrazioni pubbliche • delle issooaxtoni h Bre te >i un la et 1 < ! 1 i s / presenta al ti tuta! e di una combatte itlOk'te, giungerà In plaiza Maggiore, dove porle partigiane di fa o ir e ti r / / <• t f r tlpoorafia tom )ieiclafe in ila r-inno I ministro della Difesa ForlanI II presidente della di e , , • at a ne n d ir > agi tI pi d s us l un de *n e n n Boiaonuot o i th edt w< Guin4n rea onale Finti della Provincia Brini e il sindaco r i lì i d te ) pe ti io P ! e ( e nd t i tu / n i e n tettando patrie Hti-pore di Zongheri tori pomeriggio, Intanto, si è svolta la riunione d rn u ir pn un 11 ' Non spa pelate le tostie t i ir li tn pp ila tu u f litri i ìi ipr*- stampare un munitalo vite solenne conpjunla del Consigli regionale, provinciale e comunale u o t ze \on lasciala i tentare ed ! 1 irir 1 / ttato Comune dt Bologna» e agire prema inamente T ci e li i in r in e* i ( firmato II Sindaco ter li! afe n a sciato part giano tenne tu ' e ara il ba 'ri il urie > < rr r i n •*? via rrpr 11 de! a 1 « Bolognesi fi legge tu ce conto della direttila r t ; ror un foglio protocollo a gita 1 nero }h del Partito conni i a e I e ; e io uff tu rt e Bologna 21 aprile 1945 — La ctttad nanza esultante st stringe attorno a pirla; anche il pauso de ijitarttrr I battimenti sono intenti e san- t r r r U I O uni n piaw» dì etti scritto a mano con generale alleato ai tolontari diramata ti 10 aprile che eh i HI (/ eei (,i ipp > di e > b gutnost Alle ore 17 del porne- ti it le p upt 1 a r (it i \e de minuta e nitida calligrafia della liberta di Bologna Jl lo rlggio de! J2 aprile il tricoto mata a ^disporre e se alene e IH! e i ( r a t n dilaniato dal Comitato di li ro comportarne rito ì additato re e le bandiere rosse dell eser­ tere e proprie aziorn insiti >ai e ii g et ee ti per j i ad pe e r i e i > onta I t p ai pp e e r berazione nazmalc ad ositi' ad esempio ma più che mi cito popolare di liberazione zionalt Così fu Città e je ' de (I IH / // e It 1 mere la finizione di sindaco risultali militari il (ornando sientolano nel centro dt Reg giani furono libeiate tntt re e rr er eoo are ber '••a n gì ert a p n (be' nono tic e ! e i I s { n ' 1* o r della citta mi ritolgo a IOÌ alleato pone 1 accento su quel già Fniilia Ancor prima del- dn stoni tedesche iattura e r i f Q i* e eia nella grande ora della Libe Per Alexander e Clark fu i I r e ilei! ne r Queste rito Ofirtci Trieste ne celebra il sacrificio li civili perché essi rispecchia l offensiva alleata taste zone r re} a r* r n tir razione > vano meglio lu direttiva del appenniniche erano state li Iota una marcia trionfale Di pi e inim st te ut air r r u i >t pie e eett n in puri i e si a inr p n 'e Fra il ia'n/o del sindaco generale Alexander ti qua'e berale dalle brigate parti 10 al ~> aprile 194> le tritppt * o ir ali esercito partigiano ai èva giane del Ter o Re eh » IH Iteti a ai ai a t e p u d itte i poi rt compagno G uveppe Dozza i a e ve oi ti rr a i?r e edr \ ) ; ». p et mv viorto appena quattro mest assegnato nella grande offen Parma conquista la libertà furono sbaragliate TI compagno Sante Vinteti *a ai prilat hi l e he ai i a a er de tt > di o pt r un fa quasi alla vigilia di que siva di aprile principalmente tra il 24 e il ,25 aprile L tri regime et rea o e edu rn-n n compiti di ordine pubblico e zi massacrato ali alba del a •*r alo f i et e u ni erta e i sto 7Q anniversario della U surrezione ha tmzto ti /9 Gii r zu Gli uff ( ali anno gì ir i ppj r r u u de berazione soltanto azioni marginali di scontri più duri «i registrano liberazione di Bologna ai a a L'ESEMPIO DI CURIEL portato il 2 marzo 1915 attui dei ol rt afe sur pre t dt I a n }/ a I *o r disturbo nelle retnnie Le co nella zona collinare La tatt Le prime ore di attinta de' ' a ; > li o w> r t ri e r o se andarono dit ermamente ca del mot intento di libera •t erso le linee de! fronte la le e >r; en a t t ut n ama < 1 sindaco comunista di Bologna mun sin da no t for e e ' e i nnn in a r\ e e e • ri' \on e tuttai in di poco conto zone presenta qui aspetti dt tera del compagno Togliatti ai f * Dagli al patriota », urlo il brigatista nero libera furono piuttosto mori da > r e a rd r leggere ne; eomunteato allea icrst Anziché* convergere sul cornuntstt bolognesi T ibeia nutra he pt J i ' re i mentale Prima dt stendere il rt ne \r a >i n j / do to che con tempestile az o la città le forze partigiane ta la iostro citta ractame n te destri io it arbitrai e li sperandogli - Giovanissimo assistente di fisica manifesto e di recarsi in viu " an an l r aur-> o e br ni t patrioti di Bologna so­ fanno argine nel a ixrlle dei data il capo de PCI il o te s presentar a con t i ntcìpio Dozza pr;nò dt an r > p ra rn ad a no riusciti a saliate dalla di laro nei pressi di hornoio ai stro compito sarà quello l'i tolto co d ale dr un ta pop) all'università di Padova, entro nel Partito nel dare incontro alle truppe al gaii t r a ? pe e struzione i stri ut essenziali tedeschi che stendono in di dare rito in accordo con e lare e laztor a e leate brano le 6 30 quando a sordine dall Appennino ligu e re i n t ; e dr r alla uta della cttta Vittorini alleate die aV nu ) Quei utt a OIJO t J 1934 - Privato dell insegnamento per le sue Porta Mazzini sulla ita rml re attraici so ti passo del'e vai te I ili pò ' ) adrgu n Una testimonianza verbale ne diranno il controllo a u a t e e'i t o a idu del e I > e Ita in direzione di linnini Cento croci e dalla Lurtigiana amministrazione democtatu a ' a i ale ita un il o ra > i ic\ i pe n i ai t o nar origini ebraiche non volle emigrare e si de­ ancora dt innegabile talare ! giunte l avanguardia dei sol attraverso la Cita Diciottorni che si appoggi sulle masse pò li e a ( 0 api e ni P a a ti ( he r ra jpre m tn dati del generale Clarì un a J0 anni di distanza fu rac la soldati della WermAcht ri­ Co a 1 bt t o e si rr dico interamente alla lotta antifascista - Nelle colta qualche ora dopo ta libe polari sui partiti die ne so a i Mago ore e' TI mr n'o battaglione polacco che auan mangono intrappolati nella 1 espressione e sul! unita dt | nutro d )opo o i si re i o t C) i a a a hep tbb ca e zaia guardingo lento e o razione dal sindaco bozza ( sacca > Si arrendono il 30 ( n t io ! ppc n i mani dell'OVRA il confino, la lotta clandestina, < Ai cte > i italo gli disse questi partiti par tig ani o s'è a : olt ) » spettoro Von credevano alla aprile dopo ai er tentato tri Quella mattinata del 1 apri diale di tntta popolai e ria ) per r ìe r ot ra a a ' il comandante delle truppe r quiete che li circondava te tana di sfondare il blocco co­ e fu dunque intensa per * mtiìr ( he B > ojna prese hr? a g t •. e r la creazione del Fronte della Gioventù, la dire­ metano imboscate Tanta alleate nel incontro a Palaz stituito da seimila partigiani SCQ in a •" io n njrp dr zo d Accursio un massa Giuseppe Do^a Fatto sta i tò 1 io ìe i tu artn jet Qua tranquillità non li comincerà in armi pare il manifesto e concia a , co a d uo o us a t i nte r r i o u e e 'r une rr n r n*> zione dell'« Unita ». gli ultimi sei anni della sua ero facendo fuggire i tedeschi te si f* pere aoatun'o In q te 1 rs s a h tri bnt*a ; n n Non poteia trattarsi di una Ai rebbe ro potuto esiern ten A Piacenza la resistenza da con scarso successo la rn passeggiata Eppure la folla sione di beni aiuto il s ; s l n i n ns( i, ; drrtt > f ri so d i er i pura ip r* vita lo rivelarono grande dirigente comunista . tinula morti tedeschi e accanita turibon ti Ir i e ( « era in festa a poche centinaia da 11 22 aprile i partigian duco comunista corse ni i u \ ( ratte a e a tt tasi ?s a 1 r i I // giorno dilla liberazione ructpio I da t u / e pe r r o* ' di metri nel centro della ut I di Bologna insorgono Mode st concentrano sul Po nell un (ita p tt proto idei r ri d e. a ti fc fa e i pirttgiam in armi con- nelle n i sp j opo ari 7 f> pa a r n mediata periferia della città Mi pre se ntai e i disse M na e herrara le truppe allea ire pt ! e r trotlaiano già caserme que I soldati hitleriani cozzano al ine segretario genera e tir* 1 ara refe pc tino o tra te entrano nella due città ri r p > ti r attira e prefettuta Lungo so'to contro'lo dei partigiani con furore contro la paratia comune die si era allenita i i s esso da la Re s er a a e Il PCI « la FOCI ricorri! t leuroj* i eli III su i cittì !1 L,nn pirliiodi liberti non Strada Maggiore poco dopo I la sera del apri e inchc di sbarramento eretta dai par to dal serazro sotto Salo e a ot a i i ra evi \ ir no stimine i Tr e%te, n Pu ice st Usi ili i torti ti i sene* *\ nulla st non si trovi, piaz-a Aldor rondi i soldati . nella ba a modenese com troiani F non riescono a pas che ti CI \ merci preientn t a ri r i t uni In p >po are Sergio Soglia una manifestazione mzlona di ione mestimi di pensicio I 1 i stndt pei conquistine per pokuchi aprirono il !uo L ora della ra II dirigente dei giovimi cnoimt schi icclnno una mi me può lentamente inauri libera ione < suonata ma ti comunisti un tcsiltorc Instali sinlma economia cssen/l.il (n Alti i wiovanl intellettuali tempo stringe fi nemico con cabile della trama della resi mente nituiali tondat i su come Tono <2ant miro st le acqua aha qola infligge a Mrn/a the sta pei scattale qualche cipo di bestiame e K»no al Kiuppo di Cunei i i organizzazione partigiana un nell tnsurrei-lone na/lonale sui magri piodotti di un suolo I ine he nell agosto 1018 h u colpo seno cattura il J0 apri sterile sassoso Renio vtenf* privato dell mse le l ufficiale dt collegamento Ha soltanto sedici anni e un'imeneo per le sue olivini tia il CUMCR e ti comando uno studentello del liceo obi alche de'la divisione < Bologna* Politica di seienttllco Obeidm quan Sante Vincenzi trucidato in do suo padie lo scoprila con suine al dirigente socialista unità nazionale citi volantini antifascisti nelle Oiuseppe Bentnogli I toro mani L « questa > Ti leste- che Originalità corpi senza i ita sono abbati Ma I compagni Longo si potta dietro appenn di­ donati dui nazt fascisti in fu Secchia Colombi Seleni — ciottenne quando si luci ive di pensiero Qa ai margini di ria s i ili •anno molto di più Cono co alt Unlvursita di Iiienze ce II colpo dt coda de ne no la toux politica e InUI ospite dello zio Limentani Potrebbe e munire In Air» mteo in rotta proroca alcuni lettualo di « Gioiglo quale Anni difficili di (tisi spui- rint deche irsi alli t cerei seri contrattempi ed un mcie contributo di Idee abbU si tuall di ricerc i Un esigenza scientifica Ma Cui lei ha oi scioso seppure liei e ritardo iuto dare alla definizione del di rtgote i litui ile e monile mai scolto de Unitivamente li nell inizio de! affanna par che pili non appiuaisl mii stiadi clotUi mili/la politici tigiana fa glande politica di unita n i r rionale del comunisti Un gio nemmeno eoi I approdo alla d 111 lotta liliale Ali iv In piena notte alle J enea vane che veniva da lontano laurea In fisica pina ali m del 10J9 ( tele ni Ile mani del del 'l apule t C,\P ttiuppi da tie lunghi anni di confino taiko di isilstente che jjt 1OVU \ Nel gennaio IMO i di azione partigiana' n SIP da uni severa nitll/ii illesi otftono i P idov i dippilma conci inmto i (inque anni di t Squadre dt astone pati Hit ti le sostenuti m Itili i nel pe­ liiuno R:>ssi e poi il ptolcs contino e dcpoitito i Venlo- ( a or forze che «da dentro ive b tt lidia Al contino nel iso le della citta di Bologna e Maichesl di Min u i Valn It ti tu enie i t rist olmata d il vano saputo rompere 1 ceppi migli di N nbtrto Bobbi > dei pi me ipai ttntrt della prò Ideologici del fascismo e tio lomuiii ti i i uimorsiti pio lincia sono attenute e >n per ma anche per parlare spinti forti di uomini ohe 11 lei in i Iti i t inli eompa vare la strada dellon,mlz I isclsmo non pieg i al con letta successione di h npo nazione comunista e della sui Kilt mi )i li i un dito L,r inde le truppe na t fascisti in toimisino impei inte le cui nulli ulti e jmunhl i ti testino lotta lezlunl sono un ile hi imo pei fuga orto tallon t e betsag a delle libertà d'oggi. leojjoldo C» ispirmi I pio Nel 19Jb un giov missinio chi vuol sentite voci di llbci te dalli brigate partigiane assistente di tisica ili Unlver pt o Clip inni cht il più la liberta to\/(j ancora ian ti I d a P ido\ i 1 inquieto uiuvaiu compiano si hy.\ di r sita di Padova Mungi i Pa Movane scienzlito compie lo gin >J motti e 6/ lenti tro Questo succede in Emilia Romagna. rlgl Prende contatto col un fialeina inuei/li consMveii t nulnati (ombatttnti °?\ incontro che sua decisilo kli appun 1 di Ile li /ioni di tro del partito ree i notizie pc i la su i v Un Piende al ni * li tra la pop jhnone e tt Importanti dati Itali i propo C unti Mil llswUiu Cicl seti te t multi dtt quali sono don U 'ilo con un ingegniti trle ttmtiito iM/innah dej;li slove y° ite di lavoro Ma nutrite d e stn i qua I suo eoe tatuo un rn sono le ultime i l'ttme del Rpenen/a Sono piojwste? ehi il di 1 iifstt i dell Isti 1 i l occupante na- ^ta popo'ant ami o d m inzia Atto Hi uni sul isolamento sul movi coincidono con i Un* a Br uni e u ì comunista un f tire i*t nt lu ori del a ce n che il paitlto si sloi/i di n n- mento < nnt idino e sul pio fitta a S Giorgio di Piano „lit> di qu* Il i oiunnizz iztoni birilli cattolico del Veneto deie opeiante quelli dilli ni stmi del putito che non ne In basket bo ognese »?ione alimi ino dille ni i Documenti put incompleti mi le pi ditt> rn nube appa a unni une i i ni u li su i ti m In e u Mft si nveli una stia nlwi/lont le^ai fiscist* di'! u C< n Hi uni le Infermi no r e i fin " •> morti !Hl Quel timido mi ierai,wiosn t tdm in i Ini/ i (d OIIKIM illt i It riti e lieti pngio i e n A M suo arnote 11 intellettuale si chiama tuie mini Inni i le silenzio e tia mando alleato i nait gianin ino Curiti la pine di una H io le;- ttiu con Pi leste > u consegnano un ! Ottino et de pc neate de » e tia pu L,( n io Cui iti lo consegni in cellula (omunisla clandestini ci n un i dilezione pucl il quer ra significatilo > e ai n costituti i P itlov i in seno Ijievl pudkhi cenni nelle let cumati rigre un evirinone l'Emilia Romagna / D 1 dlb unto su C oc e e OHI t rt ai familuul Come in ali Università i irle»tino di tile d illt lille.ssioiu su I ich antiaerea una mitra batte : origine cbraic ise fruste qut'l ix>scntto ict un biglietto rra da campagna i) tra bl n ff ed Her.el In cui l ugenio eiainuii invi ito dal circere tuttavia commemotu 11 suo si imptgnivi accanitamente do ed autome**i 11 mttragl a ricambia chi l'ama / i a f ne de 10ÌJ in cui seri Curici non e (elio per un con litri suoi colleglli Braun trtct pesanti -IO nulrag latri Assessorato jl "lummo dclL Resone 1 ni u K i IJ,I J vi uno dei miei più ci leggere 6 tane abombe e semplice dito analitico Lu lo poi tu a discutere del mir Comitato di coordinamento per le air \ u [ i n t\ i Kenio msce nella citili gmli i Krmdi mordi inlantlli e prò moltissimo armamento rndi sismo dell i lotti intltiseisti delle Citn d Arte I rmt Apj r e na nel 1 1 ili) ro di Natale e he "l nduale con relatna dotaste fan/ia 11 tnu n l'uo < lolli and iva a pi enduro In via ne di munuio u dfl impelo isbu'-geo Ite t 11 1 s ite ì ì n celo ac uto f ahir Sr-\( m l bruta » del privaci., e clic i DMIIILV'1, NI .-nstan/a. 'I ! Musica ^meno i.pubbl.cu >. per cmi te^o w Id.ano potrebbe lor> • Una meditazione posizione e crientamenlo. non e-sp]" (vitello di un reca 5 >ro YlOl.FN/.A PLHC'HK ' - slih '(» (CifJ ,' l ' ('(7 *-' qitC , ,e Antomo LMrbier ne ,o .-ce ta. \i e aDCÌ to i ot< un sci i ,• ueit i o/.liiuai n, i ir t o : all'EUR **!(.> o /, ni noi ton .i /.eie il 'ti'lo, d, mur\> Et t.i'^U, \ ambi.»'.Ma Monlevf Je . i p(in_< HI > » n. '(••t ••/oiti- " (' pio'v-,',!/ ( iie, a ,s uenciui " uh .• •>' ne-ì r ' i j O-..' ir Cìhr^ji.i. z*o".-ino <• f dt ! uu .j « ri i.na < , p"i* l\is li ';robl -m, Qa mi > a--.li .i* Mi'antt. s(j>m • 'aie pioi ui eie > -i i !•' ', ' 'i 'i, a i 'a d< u-,a ' " Ki.it re chiurrt.iU livonu^e. SUlla logica per l'estate .-onan/1 lia i IMIIH' Knir\t t...-! — PaoV) l'Vri irt. (JiV.il mi') (issassi!'>o di Cianaio Va 'en u nid •( >. m nata t, i a cc.n qun't/o corner!, ha br I v l'.ii;i!( tt.v ») eoi >:('<-(. è C"- (lo lUu :. 't . IJA r,t Ta' a ! e'i talli pei inailo lasei^iu e ne flint e in ii a pa co', ' 'u i e < UnU'-nont • tv.i.'kwì ' I ' i IIK IKjUe 11 ripi'oàlK il)Ile La K.e.ia /.ai v.h., Mo et: i «a I ai cisto/ir d (il, i, u, no /, < onionda si :.i! u }> n", u ^icnc c.oh'l.'itlui/iono un.^TM Nostro servizio lai i. Adolio Cn'i". Aaroia braviti (Ut pai'c d> un aipp'> ii") 'e, non s, ji-u, cine in n t.tria An/i. Ir station!. po-,w> < omm?.lKi Ma otta.a'an i T,,inr;,i ., }• :ani o Li A//.I 'le dei i auihu, ict >t, / < 'aio a MILANO. l'I (.)!(.' .-ano qii.it ti o. et ut li • che ..u l;n,; )•,> comi i , t a d ino .-• (li.rl)L'U) s( )i'al t jtl u Die< . toi e (OÌ sa si;/ max inp-t'ite I >S ,' Il ,1 ,, , ti ( ,,,!•( V I Oli Ila da qua,the g.orno pivs-i la bi'.vn^r Li '..'turione mu .-.1 Li'M ! ut! i Vi . na .a ,1 un cu*) it, di M'miv ir • m'jle.-i Il sei i r.iu, i 'tia'o da Ai ' ' solo pai in ' on ri ' i o le > i.a della rivoluzione il v a, ai\\ radio, l'annuale niello unica .•cht'i'/i • sctt.m- trovatello, cne .-,. *• ìmrnLito maratona canora de! Disco un Late io per .sai lomodiia. come neaneh'* _• 11 injle.-^i seni ao Pctacto e Man'te'a ('adti il ( a 'n po nua-t v i me < MI.' t t'_inqup coruiM'ti i ha .svolto 1 aher, eia tempestila a' punto ',' l'o . ani, ostia r / '• >\ per l'estate, che taglierà II the que-u Irafllo I n.sje I- ino A :p!au i. t- (l Nel dramma di Slanislawa Przybyszewska si rifIelle la m quattro /cne di Rnm.i Uni ila eontenet e tua he alt atte traguardo soltanto .1 21 giu­ \ T.- la Cat:ol.i\i Pineta K.u- per .iicpr're • .la p "-^n i del gno a Saint Vincent, attraver­ nohiie d> poche oi e piiDi'i ? I O l!" sf 1,1 ni a 'e » "f 'e ehoiti. San Leone Ma/no '• yio p.u mai amico Li v:- ag. sa. sincera emozione causala dalla situazione sovielica alla so una quotidiana razione t r. ripioi a ultima de! ta! '>> i i.ti a ' pania d tu i i ''d 'nr* Istituto I1aloI.at.no a me r L'u­ eeiKla. che , coiiLiucle propinata dal primo e dal se che, ijitaudo i noie, U> 'elei r,< ( >s one (', C.'a,"iino Y.>hvi. no Qui, l'nltrn SCÌ'A abbiamo un triplice matii.non.o, ha d '1 fine degli anni Venti • Il regista Andrzej Wajda sfrutta fino condo programma. Paraventi sion e j)iio su pei e ^atclibc po sti •iienta «(/ pai Ir d' un i ff- in fondo il carattere di pubblico dibattito insto nel testo sta nuova edizione, di rinno­ logo fitto di battale contro le e cominciata la ras^eyna dei KMa-ialo in una inipTtur- tuta sei i up a ricattate, al ni a a . ( he tot vai a ri i »""-• vamento della formula: ma. ccr.'e.n/.oni d; ,,a buona so gruppi napoletani d, b.-u-.e. in realta, l'unica novità di ri- bribilità Ionica, dedicata a m e no 'n pa ite, i luna In •- / ma i' I. et a d retta di ì'a mo­ cieta hri.aniLCJ nrl'j .*eorcio Primo n salire .-.ulla pedana y cial'st.i di portare avanti lo Levo cons.ste nella riduzione Bach 'Preludio, Fuga e Alle­ lenii asserenti dal settimi, le 'ri citila nitidi,'a ad a'ry Dal nostro corrispondente tcrrnm ile dell'CLtceento Il Teatro Persona che la ca } sviluppo delia propria rivo­ del concorrenti che. dal cin- gro in re ma^iore). pò. pa­ naie in mento a le tiuuie ne tic mia : iste ,umpo ico.st/a'e quella società con cu, lo stes­ po ad Alicelo Baldroctovich luzione seiva tradirne i prin quantasel dell'anno scorso «e teticamente a.-^rto In pa«l re, alla criminalità lasci sia. iì. '.an .i nl'c seuo'e e a Ir VARSAVIA. l'I so Wil:ìe di ,i a pouo sa­ E Paraventi ,><.. parabola di ri pi, come è del resto espres­ in pacato erano stati anche ne di Domenico Scarlatti tire ai processi m corso piopr,o a ttibbt a he i' ./ . , e et imi. cr.f D ili mi'-o di quet imiw rebbe venuto a drammatico stelle cadenti'? > > lo vede 1 Milano, (r nuoi' episodi the so Ì'A una sua drammatica pai numerosi), sono adesso Sonata, il Ghirba ha ben , , le rovc mutai ano mi. uo~n Varsavia Ila un nuovo t' .! contralto, subendo ,: ot P',.-.o o come attore e realità nonché scesi a quarantotto. Una ridu movimentato una Sonatina m hanno testimonialo, ni e/;/ e 'n 'ito liti tnn''! 'a ftie vo-Zi-'". irò. ». più precisamente. Ir lettera del '27, non a caso autore. zione salutare, perche la qua­ prigione. Episodio di ircnte al e stato re.utulto il venivo nubblicata nel programma di qunttro movimenti del -puglie­ sic stesse sctt-uianc. la aiate .•ci'' aite Ut s'i iii'na de' S,~T lità delle canzoni de! Disco ciaale proprio l'elc/ante K'Ct- Paraventi racconta, con po Teatro Generale, nel quarti*' questo spettacolo «Un otti­ se Mauro Giuliani 11731-18281, debolezza dell'alante dei'e per l'estate non ha mal giu­ tieismo di Wilde .-e ri Kore tea- co lesto e mo.ia mimica, una mista deve riconoscere ne: lunifurnenlc operante a Vien­ (oìze di c/of fi no e le conni re popolare di Pr.mii, da tem • tra le idi lui rcsi-lc certo me- serata m ca^a di borghesi I) a 'lunule , ' r//M ot 'O u u stificato la loro inflazione na dove morì e dove conobbe i en,e oraanuzvte che pio pò luori u.->o e ora rimoderna soviet un progresso poslt'vo • \ ue-a'v s'i 'e icdic de > quantitativa, con 11 solo risili | allo, in pari.'. l'opera nar- a.tolocat:. .il JeM espiano i tengono, nell'appauito sfasale, to e rimerò in fun/.lonc Per Io personalmente, desidero di Haydn e Beethoven. Nella. So­ n '«lo di un gran numero di di- ì.Uiva e po t ea > avrebbe ma- ventun anni del giovane n.po­ , i"l une r \u>'( 'ia n e '>e>e cuore riconoscerlo: con una na tino .si avvicendano aure i aruppi dell'evasione e i 'o dal'-tli vita e stata mcii-a in sch. pressoché condannati al r>:f sstato tutta la sua ina de- tè deùa vecch.a ]Mdrona di (ni us-i/utaiiiei'tr "rrann * involontaria parzialità after- f-ettecente-ìCb?. nonch.6, fram­ to mandanti sieme una compagnia di una macero. j matci/n c.iùa tutto è regolato .-.ccon- ttìiC'tt i o un "l'et lo'ia' ' 0 misti a cadenze melodram­ trentina di attori, fri i qual. io avidamente ogni fatto nuo­ nl^ tempi e ritmi pre^tabl Purtroppo, ini i ( (', uì'u tei u 'ai 'co s'i "e in i ai i da n matiche, anche certi attCR- j Questo continuo snocciolare i alcuni tra ! più prestigio.-.! o vo, tutto ciò che contraddice 11 c«vf degli interpreti, de­ pestivtta non ha ano con • ,/e ' tea a tic'i'a a ame u, I a lori ,nn ui \ o.le ancora br:l- 1 ti. Ma il -novane si ubr a- le mie lugubri Ipotesi Con­ finito, come di consueto, solo Kiamenlì melodici, .schubertia- attorniati della vita teatrale c,i e ;n pieda ah ale ool. per sposto ne la chi«re\\u de'ì'tm s( ts[a e ,i,a f I'U ,,*<< fi, ' ,n. al momento del « via ». pre­ ni. [ lanti. più s.)c-.io divenuti opa­ del paese Per la prima resia trovoglia mi costringo .*. leg­ de il controllo, ^etia per un postanoac, ne la t oi te!tei,a si ai M» d H i e a Caman senta una sequenza di big su­ chi per l'usura del temoo) si e ricorso ad Andr/e) w.u gere le accuse... ». Nella seconda parte, dedi­ momento .a maschera per­ drlt'tntormaiione Si e tratta < •<• i e'(ita a '> us-o ,e a 'e ? r periore alle previsioni. Ciò da. il celebre autore di alcuni cala alla chitarra moderna, benistica e sconvolge con po­ lo di un sei vuio a minano e spausah^'la tU he >"'tti sire Nel dramma della scrittrice sembra contraddire le ripetu­ film di grande risonanza In­ Oscar Ghiaia ha .straordina­ che e coniuge fra.-,, le r.tuali contorto tin ila' uè nerico t !,i •(' i esatti il a no 'a • "'cu *7- polacca i due giganti della ri­ te affermazioni dei discogra­ ternazionale, che ha sempre riamente vivificato una Ta­ abitudini. La zia lo punirà tolo Violenza a M .ano. iden < it Xcss.in atii n "O a ' *• voluzione trance.se, Robespier­ fici sulla fine, per inutilità. affiancato all'attività cine­ rantella di Mario Castelnuo- Per sette privandolo dello smoking. Il tico - vedi caso -. a anello ? Cspo'isub l, la po,in Ite io i Il regista Andrzej Wajda re e Danton, diventano qual­ del festival. Ma. a spiegare 11 matografica un assiduo Im­ vo Tedesco, in bilico tra ab­ di un SPÌ vizio < a cura de"o fenomeno, va innanzitutto te­ :*aj,MZ\ -lessanti ano- politiche di uno stesso pro­ biltà formale. <\ poi, la So­ da CI il 'i febbuno l'JT.i, in è voluto trovare un testo di spesa per le case che vi pren­ vento, e per la disperazione Ir i dell'-- nuteu ' < he md'ci blema. Pure, In una rico­ natina Meridional, articolata pieno reatine di centro de autore polacco, la cui presen­ dono parte, e, poi. c'è da con musica al Trianon morra. Gli altr: riprenderan­ stiut'uia!' del a l'alen.a t(i- struzione storica attenta e in tre brani, del messicano stra, a pochi atomi daU'ucc- Dopodomani tazione costituisse un appor­ sidcrare che la méta di Saint Questa mattina a Roma, no la fc.ita. M /sfa e del'n ((indotta d' 'ar- puntigliosa. 11 drammatico Manuel Ponce tl886-lJ>48>, nel­ sione di Roberto Franceschi. to alla conoscenza della let­ Vincent e ambita più del con­ al Teatro Tr.anon — un io Malessere e insicurezza del­ confronto si risolve In una sueto, dato che 1 nomi da la cui Copia centrai^ si e avu­ e ne! Quale, assumendo tome - 'ime s'atti'i e ('(" e ai p' - r teratura nazionale ancora da cale ci; perle:'., ove e stato l'uomo , uno . temi che la specie di duello morale prima «cartellone» avevano boicot­ to uno dei momenti più in­ test nnonc prtnc'palc nin al t '>i' a i, ut Iona, \ fs scoprire. La scelta e caduta rappresentato d. re cent", con « parabola » affronta ora con l'assemblea tato, lo scorso febbraio, quel tensi del concerto. questore Bonanno W;e ci et a svn Icil'd ie t ' iw1 i aie > ^M'Aliare Danton di sta- ancora che politico fra l'In- grande .successo, l'ult.mo sp •'. p u ora con meno grinta II Festival di Sanremo che, in Tre Studi de] brasiliano Hei- compilato una « mappa de' (/ tieient • puv mai de' •• 'o • nUlawa Przybysze\v.->ka, mi­ corruttibile difensore della t u olo d, G orj; o G IIJT .1" tti'to In uno spettacolo piate 1 passato, era stato un Impor­ tor Villa L«bo.s < 1«,37 HC.EJi. ri l'estrenitstno • pulhil iuta po e )iol t'e'te. i " una mn 'e. e sconosciuta In vita e morta purezza rivoluzionarla e un che per ovai ÌIUH -j vola — \ ce .- piacevole, assistendo al tante appuntamento per molti chiamanti a volte .situ.i7.ionl - r dal Bordisi, s; punta'a <-V 'C i as'i^-.nn 7 Uh f, panutnre In miseria, quarant'anni or.so- avventuriero dee Lo a co­ . la vis ., .-virei d"l _ :uppo AACI-ANAC di loro Boicottaggio che. co­ ci uà le ..aiobbe lors" u.u.sto la tesi aeo'i « oppos'1 est te C III) t 'ttts( >-.!i'che ricala : •nismi » K' cont'ertruUtì per dopodo­ Figlia naturale de! noto svelato il virtuosismo più in- < Si hola (' ìntorum > <• . car. .1 tu ni a inni i o'!>i IMI. 'n prio potere sulle rovine del cantanti e venuto dai loro d.- ma :, r .so v ene spt.s.so ri- mani, martedì, alle ore IO tillu scrittore Stanislaw Przvby- tim-imente palpitante del con- ti ut or. Bruti') L'iu/i e R.no Questa f n'tu 'Utiuia' 'rat •1 " e n o-'/aie d • e- <•>>• , ')(] potere arlstocrat.co. Il con­ scograllci, 1 quali si erano vi­ tae.'lato .n io a Foiìororna, L'assemblea dell' szewski, amareggiata per il cc;t:.ita li qmle. a chiusura. Gietano .MMIIIIO , plot-non te, modi >• ioni ciano dneis ea'ìc ti, iut'rr 'a s- , ;,r, -a n trasto tra 1 due protagonisti sti sfuggire di mano le redini La v.cerea cne poita avan AACI e deil'ANAC elle dovrà portava al successo un-i ma io spii do che se)peonia v,u i cai e'tu'.i '•• <, ie 'i •'' e' disinteressamento che ebbe del festival ligure. sii d. un-i matinee mu-iciie t! '1 Gruppo Perdona e quel bancire l'imitlcaZkone delle as­ e l'occasione per un angoscio­ novità d. Giampaolo Bracali io htnoo i diciatto niiiiuli de' stia '. d esser <• s n ; e . a nei suoi confront! il padre, a pre/./. popolali rafld ',^1 la verso un contatto con un ( sociazioni degli autori cine­ so Interrogarsi sulla natura iRoma, 1041i -- Viaies servino neh -a mai a rx/fft alla sp, i to da i imi :t : s^rna da' la t> o. icsponso no di venerazione, rimasta hanno preso parte anche all' 1? a*, ,-enza rinunciare a do me conseguenze del principi tempi estremi, ha a^mmo do. che assai d tnenniente po bi'e ma non i e 'a cao" . o vedova giovanissima, alle pre­ ultimo Sanremo: Rosanna | «puntite>j eh* andrà in he- che £ IXVÀ stato conqu.stato che hanno Ispirato la rivolu­ un più autonomo respiro nel- trebbe de/nursi « teeveo » 'a 1 nipcrio de'le >i '(>• " < he M<" se con una società perbenista Fratello e Angela Luce, arri | ni o/ni dom^iva al Trianon. di hb'-rtn siilist.ca ed «..spre.v vate seconde, e Johnnv Sax. VAndante centrale. l niagmor patte delle iininantif no i a O'.'OM e e 'e t esp' st e n cogliere favorevolmente una rà esteriormente concluso con I M disc).'ralie.i D'I cast Li iMiiim cica soci.trenta/irne era m gara ma ->olo ifile ve­ accresciuto, le Litiche e il ee n aitato-' ila un opantoic s'i ateani >te''a t n- io;n' r donna di condizione sociale l.i condanna di Danton. il lamio o ir ci •,o.: m voi Ob.ettr.o ambiz'oso tome s| sti di ripetitore del motivi mu­ pruato deV'b'nione piotess a di tedeschi « Irregolare » e per giunta vincitore Robespierre si por­ successo del chitarrista. la, i !cun \:\i ma.".LO: , ar < '• •etani'} .. i ->)p -' n "»;;j c< n vede the nece-sila pero di , sical! le, come ripetitore, ha Le attività dell'Istmi/.o- insti t neteìei >sti < lti ,-oi so b "t< >'!e da. ime eieisno -e dotata di una iwsonalità in- rà un'ultima domanda: se tei.e de L i « Nuova e m'o un continuo lavoro d. viiui.- avuto più successo degli stes­ XXII Mai.o. dinante . da I consueta, la Przybyszewska si ne universitaria dei concerti ne -> ita . ma iAntonello v^n si tstr ,i ; •!,, , suo 'ì. tutto questo sia servilo a si concorrenti vocali). t LI: a. gì ci s( antri tra cai ah ora i, non sono mai volse agli studi storico-lette­ seguite da un fitto pub­ ci.Il] ]•'!, nees( D De Grcuor . .Vi'' ii er'> w M((i ,/;/ "tao, i, i 1 qualche cosa. In Paiarciiti, comunque, ^'i polizia v dnnostiant' Que rari, alla ricerca di quel rap­ Johnny Sax. é !n gara per blico di giovani - non potè- Eme s'.O B'issiumano. Lucio i e- 'a, Rn "v?o L , Tff 'e. • •? attori s. .mperniano al ma.s sto dato - che ti't l'alito , porti di giustizia sociale che La regia di VValda ha còl­ Saint Vincent sempre nelle concludersi meglio Dalla. Renzo Zenob-, Ro^alino. Il» br'ì's-. ••!,> .1'/ • i . a ^1J u andati al cinema i!mo e .sono tulli da r corda­ test nuoti un a de'la seanaaltt nella sua vita non le era da­ to fino in fondo il carattere vesti d! saxofonlsta- quest'an­ Riccardo C'ccc ani e», not sii •<• opciuiti a>\ a ì a'u n- foìhsutaers iMar.a Cirt-i, C'ir re. O.tie a Baldroc cova h sa incapacità dcl'u RAI TV FRANCOKORTE, 19 to incontrare. di pubblico dibattito che era no. Infatti, alla manifestazio­ e. v. gè • a pei ut e s.t ''e dm e t e Francesca Battisteri, Co­ a informale con meni pio- I La Rivoluzione francese la insito nel dramma della Przy­ ne radiotelevisiva sono siati me.La CJada.ela. Suo Lotta, . 'on > a ci 'noi 'inetti pa 'e- '• M.aliala d: perbene nella A!v:o.o Branduard i, p"i>o- stanzo Coni. Renalo M.rac­ pri — condimmo! a tutto t> j appassiono, e su questo tema byszewska, e l'ha espresso at­ ammessi anche brani unica­ ncsc, ha d most, alo ( o re ose e i a se w )i.'--a "a '/• Lo aflerma un .sondinolo ef­ platea, mettendo un settore F anim.rvoi, tiom r,. < di t p"t 'o Poli al quale va"amtv.le Piana Cai our o i on le rn I L'Aliare Danton. Oltre a Johnny Sax la < 'o- f •hiat fettuato recentemente dallo del pubblico sul palcoscenico. di essere Onesto ta.o.o '> ,n se.iiM) .a'o i come somiglia, lianno collaborato mu'itnt delle niund.ose e un i Soltanto quest'ultimo dram­ ia musica » è rappiesentata Istituto per le Scienze sociali ed estendendo la scenografia G 4i Pro eU\ Renato Riseci. come '.cerne A^ne.se Di Sca tane manifestaiiom un tua ! ma giunse alle scene durante dal pallista Enrico Intra ino Serata d. verehio teatro al n spotnabd.ta tic! i < -a "--' applicate per stuellare l'In­ CI uditta Saltarmi e F.or n/o la t.scenc e eostum'i Fausto la vita dell'autrice, e preci- a tutto l'insieme della sala, Quirino, con L'i ni porla ma di scistr con V quali la cdtu 'e JJII-MI1 o •'(;•! et e i< n , e teresse del tedeschi adulti nel to anche in campo jazzistico), Forent.mi e p'rs.no auloie- 1 cosicché gli spettatoli si tro es.sere Onesto di 0->car Wilde. Pass Ho o P'a M.iiK ni ( lu- aveva risposto a que' ti nei contronti del cinema. Secondo samente nel 1931, a Leopoli, dalia chitarra stile hawayano voli mterpret. d' mii.vci clis- 1 vano direttamente coinvolti presentata da una compagnia c i Si rol.ta ne ' trasmesse un et e, nella 11 sondatalo, circa ]'80 per Ma nonostante la buona ac­ d! Andy Bono e dal Guardia- j-.ca tSalvTtore Aeeirdo. D.no tu 'e nell'azione, essi stessi pubbli­ che imiterà l'insegna di un stessa giornata, dalla TV cento de! tedeschi tra 1 48 e coglienza della critica, lo spet­ no dM Faro, cioè quel Federi­ A->c o'ii Sf\ ev.no Gay/"Uon. ' m. ac. svinerà >, il scu IZIO olirti a 1 65 anni e quasi il 100 per tacolo fu interrotto dopo po­ co Clelia Convenzione e del co Monti Arulni. che ottenne la.Homatico Stabile d: Paclo g. e. che repliche per motivi poli­ Tribunale davanti al quale un grosso successo con // Gab­ cento di quelli «1 di sopra del IMI III MIMMI IIMIII III • I Itili IM II II I IH ti.") non vanno al cinema da tici: L'Aliare Danton si tra­ ! due protagonisti si affron­ biano. unni o addirittura non vi so­ sformo infatti in occasione tano. Era la chiave giusta per I nomi di rilievo, ira 1 ..'.m no mal stati. di una pesante campagna di rendere mordente a questo tanti, sono quelli del rcdiv.vo oggi vedremo stampa contro il direttore di I più assidui frequentatori dramma epico-storico; e in­ Nicola Di Bari. Orietta Ber­ quel teatro. Il « bolscevico » di cinema sono t giovani tra 1 fatti L'Altare Danton tiene ti, Gino Paoli. Poppino DI Ca­ Leone Schiller. Il secondo ten­ 13 e 1 23 anni, il 38 per cento il cartellone da oltre tre pri, dell'onnipresente Mino dei quali va al c.nema più tativo, due anni più tardi, a Reltano. d: Mario Mero la, del volte «U mese e 11 41 per cento Varsavia, si risolse In un fia­ vincitore talk di Canzonissl- SARDEGNA. UNA VOCE C>". ore '2lì varie volte l'unno. La percen­ sco. Due anni dopo la Przyby­ ma, Tony Santngata, di A! Ba­ Lo specia d. staccia, iea..zz i*o da ..) -. \ieju. Ì\T,< < cU ^ i tuale per le ragazze della szewska moriva. Le sue ope­ Paola Boccardo lio e Romina Power che fanno menta rista Gianni Amao ha p^r pro'.aj."i -ti i Sirdejin \ ->n «testa età è Invece lejrifermen- re minori dovevano aspettare coppia, oltre alle già citate :1 suo patr.momo d: mu-.u-i ^po. ire u via .v • .a .... i tf più bassa. . fino al .1909 i/( 93i e al '71 Rosanna Fratello e Angela Lu­ follisitu/er Maria Carli. | (Termidoro) per essere rap- ce. CI sono poi Umberto Bal­ - presentate. Ora, con la ria- samo messosi in luce proprio j pertura del Teatro Genera- a Saint Vincent. Gianni Bel­ SETTIMO GIORNO (2°, ore •2) i le di Varsavia, anche il suo lo, per cui vale la stessa con- L.. rubnc.i di .itin.ilii.. fu;i'.i:.i ' <.:: Nuovo successo :,i ci. E' morta i dramma principale ha final­ siderazione. 11 romagnolo Ca- e Fi'.inct'scn S)nvi:a;e lu \i-i- i lo.u. q,i.^'i - "M, ;'/: sadei con la sua orchestra mente trovato del realizzato­ Il com-cnso ni remme e prende spinilo d.ilJ.i .'e.-enle Jtibj.t del « liscio », Il cantante folk ri e un pubblico a Londra di ciulone de! volume .i;i/^o;."r. ;,' t':ne. ;in su;u JI p u 'e. e.r.' -ip.' .1 In Mu. m redana Berte, nota anche co Scritto fra li '2-> e l! ".!!>, .a^•an'Ll l.i biografia de: de-pv. \ li-- .-'a. .1 -j \..' M.V.1-I _• me sorella di Mia Martini. del eo.siddelto " ecn.scn.so .1: ej me • e-h.- ]s;'e s |,. . mentre 11 fascismo si attor­ Tino Buazzelli L : ; Amy Shuard Alberto Anelli, che l'estate ealnstroTe Al dibattilo .n .-tacl.o , v.'-vve. r.i T.IO. H'.-' niava pericolosamente In Eu­ scorsa ebbe lilialmente la sod­ l:ce. 1! compnp.no Giorno Amendola. Pasqaa e SI-.K-I. LONDRA. 11) ropa e la morte di Lenin fa- G in LONDRA. 19 disfazione di arrivare in il- Germani e Rodolfo Mo.-:a Amy Shuard. la soprano in­ I ceva esplodere il ch'animati- Tino Buazzelli e la sua com­ nallss'.ma, un'altra orchestra glese nota soprattutto per le I co conflitto tra Stalin e Tro- pagnia hanno raccolto lei", «liscia» molto nota, quella sue Interpretazioni delle pro­ tzki, turbando le coscienze di sera aH'Akhvych Theatre. nel­ di Vittorio Borghesi. Riccardo tagoniste delle opere di Pucci­ i quanti pure nella esperienza l'ambito del Festival Intema­ Fogli e quella Louise,le che eb­ ni e Wagner e deceduta Ieri .sovietica riconoscevano un zionale del teatro, un nuovo be dal Disco per l'estate un m Londra, all'età di 50 anni. grande momento della vita successo con Nemico del po­ successo, /Indiamo ti mietere programmi La Shuard commelò la sua dell'umanità. L'Affare Dan- polo.' di Ibsen, per la regia di il yrano. carriera In Sudafrica dopo I ton riflette l'emozione .su.se:- Kdmo Penoglio. •ver studiato al Trinlty Col­ ' tata da questi avvenimenti I compiessi sono rappresen­ La compagnia italiana ave­ tati dai Camaleonti i l'unico lege d! Londra. Ha cantato nell'animo della Przybyszew- 1 va già ottenuto larghi consen­ gruppo a strappare una vit­ 20,40 Tre enigmi nel teatri d'opera più tamosi, ska. ì suol interrogativi sul 1 - si di pubblico e eli critica con toria a! Disco per l'estatei. i l ì u,rij,; t .i: ,rso '• fi» cui la Scala di Milano. ' la capacità della Russia so TV nazionale La naenerir.ione di Italo Sve- Equipe 84. Dik Dlk. Nomadi. .^'coid.i >.in*r\tn vo. spettacolo presentato a Nuovi Angeli. La Strana So­ 21,40 Ld doincnicn *por* partire da lunedi scorso. 11.00 cietà, Proleti, Romans, i Me­ tlV.i I«a scelta del drammaturgo no Uno, Homo Sapiens, Flash- 12.00 Domenica 010 12 22,45 Tclcqiorn.ilc E' in preparazione il n. 27/28 di norvegese da parte di una meli, Quid. E. naturalmente, 12.15 A come aqncoltura « compagnia mediterranea " capeggiati dal veterano Uni Oqqi diseqni animati do Fiorini e dal cantautore 12,55 semBVa aver sorpreso i critici Tcleqiornole inglesi, i quali si dicono pia­ Mauri/io Piccoli, un buon nu­ 13.30 TV secondo cevolmente colpiti dall'.nter- cleo di giovani alle prime ar­ 14,00 L'ospite delle duo pretazione che Buazzelli e r'e mi e alla prima occasione, La TV dei raqazri 1 1G.00 14,30 Sport DONNE E POLITICA noglio hanno saputo otlrire .( La si .da d: .\Joto- dell'opera di Hennk Ibsen. Daniele Ionio ! H pjv.-,H d •.'•:» di 'opo e AU'.OCJ'.IO ', I -l'i in .-). \t,,i.*TH»ntl < Knt ìeloped a de.In 140P - ' v Per una generazione responsabile I 19.00 H.nvk l'induinn 17.00 Telecjiornale •c; (Ì„ lt- »• 1 17.15 Prossimamente V-.e' l i I 19.50 Trleciirirn.ilp • poit 17,30 lì0° minuto Il numero è dedicalo di problema dell'aborto. Ricerca su Shakespeare in 20,00 Orf ?0 17.55 Tanto piaccio j 20,30 Teleoiouulp Con und larga documenldzione e analisi di vari 19,00 Campionato italiano i 21.00 S.iidocin.t min voc^ di calcio 1 22.00 SiMtimo nmrno progetti di leggo e delle Icgisldzioni vigenti in uno spettacolo di Cobelli 20.00 Teletiiornalo 1 22.45 Pi ostini.iinrutr Italia e all'estero, fornisce uno strumento es­

Sopì a u naia tale potete rio | per l'e^late, 12 Anteprima senziale di conoscenza e di lotta per il movi­ oi)eraz..one d/amm.itui ^:ea al vecchio prezzo ! tporl, 12,15 Ciao domenica; lenza erotismo m Sltakespeu Labb.amo eitesa sul p.ano Radio 1° 1 13 II Gambe* o 13,35 Alto mento femminile. ie e il Mtolo del nuovo sp,H del l.n^ua'.'^.o. tenendo con 1 Mille roller sono disponibili ancora al vecchio prezzo Roller di produzione 1975, compresi CIORNALC RADIO' Orr S. 13. yitdimento, 14. Supplementi di tacolo di Giancarlo Cobelli, to di una componente coniti i nuovissimi « super b ». Mille e non più. 15, 19, 21, 23: G- Mnlluli* I vita ieg onnlc; 14,30. Su di ohe andrà m scena al Teatro ne che r'corre nelle 'avuv no musicale, 0.25: Almanacco; | «uri, 15 La Cometa. 15,35 1 , Siipcrson.c, 17.30 Domenica delle Art* d. Roma la pro.-ve. die sce-.plnane, nonostante ì Inoltre in omaggio, buoni con entusiasmanti'facilitazioni per le vacanze al villaggio de! 7,10: Secondo me, S.30- Viln nei campi; 9,30- Mc^&n, 10.15 ! sport 18,40- Tu1lal<".ia 19.55- Le federazioni e le sezioni sono invitate a pre­ ma setLim in.i -t E* uno spel- climi e le atmeiere d.ver.>: Roller Club a Torre Rutta, in Calabria. | r. Soprano- Opera "75, 21 La I t icolo ~ prec.sa Cobelli :n cui .sono Ambientate La Salve ragazzi; li. Bella linda; notare le copie della rivista (L. 800 cad.) ur­ 11.30- Il circolo dei ycniton; j vedova e tempie nllegra"*; , risultato di una ricerca dram I roller sono belli e perfetti perché escono dalle linee di montaggio più moderne d Euro­ nootra ambizione pnnc.pale, 12: Dischi c.iltti, 13 20 Ititeli; I 21 25 II «nraslirlches, 22 II gentemente, rivolgendosi a: SGRA, via dei Fren- 1 maturyica c'i Antonio Taglio- tuttavia, e con.-.i.->tit i nel pun pa *, In Italia Roller e il numero uno 1 4,30 L'nlli o suono; 1 5.1 0' Nnuiia.jtiio ['PI podici* r tani, 4 - Roma - Telef. 06-4956778, 4953395 I n. (pronipote della lamo-.ii t a re il 1 a \ oro sull'attore • Vuoi vedere comò riRscono i roller? Il pomcrniqio del primo qiovedl di ogni mese siamo a tua dispo Di a da in con .u per tin lr,i, hullenna ela-..-..ca Mani Ta Questo nostro pe:c,o va con sizione. a Cnlonznno, por farti vi3ilnre gli slabilimonti Roller {uscita 19 dell'autostrada dol Sole) 1G.10 Velnn.i di Hit P-irnd*, gliomi e mia. Quanto a me, .-..derato uno spettacolo ba 10.30 Voci e '.I riunenti, 1 fi- Co licerlo o|)ci elico; 19,20 Radio li" pero non de.-,.dero che m. s. s,ito sulle (apaj.t'i interpre­ Dolio yuatlio, 20 20- Andata delm.rtja. in questo caio, re tative >) e ritorno • Sera sport, 21 15- ORC S.J0 G Putii- 10,10' arista, ma direttore di uno L» ballata dei v cloni. 21.30 Inionna'e e poMmloi male, Scene e io>Uim: sono stai. 10.40- Pruine E. Ma non e- .siamo 1-mit" cario PinL, Laura Tan/inn: * ti -• spiova cv»bt*lh a una PREMI QUALITÀ MERCURIO D'ORO EUROFAMA I NUMERO UNO il PAG. 10/ roma- l'Unità. ' cfompnica 70 apùU 7975 Ferma iniziativa unitaria per sconfiggere le manovre di chi attenta alle istituzioni democratiche Grande mo zione contro l'eversione fascista Si rafforza nella città la possente risposta unitaria dei lavoratori e dei giovani - Migliaia e migliaia di persone hanno affollato ieri sera il Palasport dove si è svolta une grande manifestazione - spettacolo - Cantanti, ballerini e attori si sono alternati per ore sul palco - Canti antimperialisti eseguiti dagli inti lllimani e da tre artisti latino - americani

Mi. i i « ni* u i d k. ; i ii 9 li nit 1 is i-,ti li n no 4 t n i 1'* '-•Il [' il l/VO (Il li) S -} )! t deli ! I R d>vi ì nno itu in it pi o t s i u \Ì iko d» n i di v t •.* pi i i nord ut il \\\ Stamane corteo ci*- 11 [ ibeia/ioiu I st ita in Uu nui sta glandi ni inilist 1/10 li* 'pt ttaeolo oi g ini //a t a d il 1 UU I un altro momento dilli popolare m ìliilit t/iofit dilli itti cuntio l« M imi i\asi\i f/asc su i cai tio o^ni in inov la chi ilhni i ri o din inn'iUo di mix i itu i ni to d ili t R sisteri/ i e he inop u al Prenestino trent i inni t i *ticnfij,„i\ i * ^ uim i i t .scisti < i n i/is i d i ni» ti > 1* it (. Partirò olle oro 9 dd piazza Malatusta por conflui­ \M O i pi ini i ili III 1 » n re in una assemblea alla scuola « Giu'io Cesare T» tini ci „im mi ili 1 i\ ni tini i Per il trentesimo anniversario della Liberazione gio­ I in io n /i it ) i in indi ii [Misto rt< < i tip _r • ri n iti* i n» I i vedì alle ore 18 incontro popolare a SS Apostoti [) u« do\ i i r ino st ut MNU Migliaia di firme raccolte per la petiz one popolare tu ti» i« rum i i d vd t Molti poi t ino k I) indù H dilli si /•Mi limitasti e mn isti di I La combatliVT e un lai i mobilitazione di lutlc le for/f li citi i di ip|)i di e co democratiche si estende e s afforza nei qmrtien, nei luoflhi do \iU t nli stns ioni ilei [wstt di lavoro e nelle scuole, per f ire fronte nl'i violenza fascisti» d li ni o o deli siuoli t^u m ci > I* io o M trinano LIH In [in i i spnnili n li i i un il i ili iv 1 in 1 s _ 1 ni (J M nt ito 1 linoni o ]>o,x>laii >- (in di Nino Qu st s |s ii [ ( | pi li IH V I ( III il 1 pi vi! to sul pdco 1 ampio idi ini i si incili tu li ninni i s • mi /1 il \ il 1 „n «un» fino e rcol.itt et i gremito m vendono piesi pi i celibi n OUnt ordini di post il pros,s mo tien e in i e d< I t < b < 1 iber i/iont T i UK I poi si sgno spinte ini is t n u 1 1 1 IÌ 1 v 1 d< \\\ d 1 b 1/ KÌH poi pi i m* tteu 11 piou/iont di Slam mi al i un-'idi più /ji MalattNU al l'ieneM no JI s \ Il 1 li J i 1 o e 10 «Kuni hi ini di 1 Film di 1* io > .. t s I o e i/o Pi ti ingcli ( Eì «tuo t IR i > coitio ridetto dil PCI i di 11 l GC1 di la /on i *- id il, i 1 d UNÌ de ord ne t non sono sfil iti pi un i U i u hanno idei ito -* v di noi at < 1 Ini odur-H uc imiingmi dille violimi e ni u / on di Psi ( di I i DC pi 1i 1 di id 1 o i a e /i dil a PS di Sceiba contio 1 n i ii st io il piot stu con 1 1 < / i i< Pi i 1 co T coiti i di i Itvoi itoli degli stu ) a v uhi a i K < s o ic l ina Anione! o Tiombi dint quindi lineiti str i/umti i i hta ni ì LO i ioni ì di cimi d Si non uni di 111 1 n « incoi i vive ni 111 numoiia p iLn i \mbio,i > spi i i ci * 1 1 s 1 K in 1 h ili tutti dil i sti igi Fasciste di Un aspetto della folla di giovani e di antifascisti che ieri sera ha preso porte alla manifestazione spettacolo dell'ARCI al Palasport ^cnti com un sta de 11 /on i I s O .,1 i p IN Js l J d Hit scia t ilei trino luihcus i imi^o lei ilo \ nm i, oi n I l 11 Ci i 1 l tf ioli 11 II 1 lw suo ti dopo 1 i possenti n sposta fi id o|M in d IÌ imi^po d 1 111 1 o ( ') «1 if i Ma eli» tutto il popolo itali ino li \ lep^i li I 1 M 1 1 1 OH U 1 Min dit> Il coi i o lOl 111 IH i i i< i ^ \o L,< 1 un 1 ma man li s i/ oiu u i I-ai i uli s n/ 11 e m i«s si 1 d \lloi cut k luci si sono 11 ic jJiomossK ilei i si uo * i 1 /j T di 1 3 fa: I Ho „ma 0 si Paolo Moduwio do|x» IMI Rinchiusi a Regina Coeli il segretario e due iscritti della sezione del MSI di via Signorelli mei t ui Ciiul o tisiii il I M i id v < Iti ìp t\//\ bri * un lite iicoi ci ito i Itagli i v i Conti Cu mignoli - P (. c. ÌA il isti tu a ia e doloiosi ivvi riunenti che eikbrue il X.W deJ i 1 1> I man lest i/io li u ili 11 i con h trino iris mgum ito 1 Itali » in ni/one Al ncoiilii) p i ndi 1 u ie i m e 1 1 d n ZM\ \c questi ultimi giorni ha 'sotto ranno la pinola Nuoa l>oii in UHM s < pi< -H d i com r limito come 1 trinivii sano del budi iPCli Ilio Betthtiu t il d qua e e pc" XXX la I bera7iont dt\c esseit un iD. i Tu'l o Di* It H (PSD | di u Llxia/one Pi ernnno momento pei ti stunoniart an ] udì Cecch n iPRIt 1 ibri Hm/j nnt 1 della Segreti Ciri una volta un deciso •* no > TRE MISSINI ACCUSATI DI AVERE SPARATO /io Masti irosnlo PsDl i p i , .1 n ina < de PCI M-u al fascismo e ad ogni provoca su dei i I ÌLUUIIO de s idi '/ii ]jn 1 PSI e P n« 7 tono eversiv i Quindi k nu co del i VI i cui / oiif \Ì\ Ci i ipp d< UliSD gliain di pfisone si sono li nilo Hiitn/a I Mi e idi in t n i ehso solut it U la i1 li n He mie 1 api «i palco alcune tra le pivi signi Lo studente ventenne ha subito ieri nell'ospedale S Filippo un intervento sulla colonna vertebrale — Sottoposti alla prova ] uirred to rm nd e nido i S 1 1 m d \i * o \ ee< ficative delk centinaia di ade eh usuia del io\o > d va j C ivo i n e" iciipac -a *• li un n ^1 s'ndent" coordinamento p* rinati* nte p* i lie fisi Isti sono st iti indi e shuntalo os.see di la co un di 1* si iole s i •>** or d Mo it o M-in ni li i m ci i o i tol r*\ ui/ii ne ion' on 1 la difesa dell ordine democra / ** d ri iW e k m it e | n*v \enebrale > per «PPUH ta i un co] L o pei lf st j i a. i *n.hU*na ni co ut NI ie m u Impuu luto mutuo di spnnt'he di cons gli di I ibbtica ih dinne 1 pia// i Sb \posto i Ali neon 1 li i di n/undt di oigani/za/iom di so di t.contt d nan/i illa M ti ancht di dett n/ione d Jeiro cilene colullt e uni tio popola e ndeìto di ni issa dti conni iti di ridi/iont. /lont missina di v a feigno aiml — testimonia che per U pistola i il 22 '! gruppetto 1 ANP1 — presieduto da fi in di i giornali di poisonihtn ik 1 e T>icprlo il sejfretnno dottor Plotino sono siiti pio di movaiii in lostenulo che co Rapirei i nuncmino 1 i uiltm i t di Ilo spi ti nulo doli i si de del MSI e il re prio 1 missini ad ipriie 11 le «nmi tiov ite daRli »«enti C.oivrio Amendola che li Una manifestazione di intellettuali e di piilamtn spons ibili ck'l in c,anl/ ispirata ad una di tentato omicidio sono st\ infatti alla sommità della sca pi i i pochi metri eli uno alcune s^nfcitlve e Impo­ a piazza Navona poesia del grande poeta cileno ti trasferiti nel carcere di letta che porta al semini er dei più virulenti rovi neri tenti issemblec 1 t"-cnten Dir t n - 1 1 di z ov 1 Pablo Neruda Tic» n* Coel dove \errft-nno rato in cui ha sede 11 sezione del a c'ttà qjello d a n«ie della Libera/ione i sti 1 p i ven cnt d 1 \ t e pn Pe" sottolimare il significalo sottoposti illa p o\a de missina al tul interno tri Noto Mentie i Uov ini inti to celebrato ne 1 iu!a ma^na , d I 1 i — hi in pi et pò r dollfi manifesta/ione ha preso la guanto di paraffina pei st» I altro e siala trovata sotto f iscistl tenevano nel] ati io del di «Convitto nazionali | 1 pomei i* OH idu i » T * parol i il compagno Gnlv ino b ne se abbiano rocentemen pacchi di volantini d^l par { scuoa un assembli i in Hanno pirlato — n piesen/a , OHI p'omo'-M) da Lo' < •egretario provinciale dell \RC! t*> InLto viso di armi da tlto neoiascista una pistola ti ippo d m s n h i o e i m ei« 1 \ e*» pre Ide proi PiHri ' ori* rj io IV" Po** osa 0 Questo ha detto — vuol es t uo< o I calibro 7 6r> io il ti i/o p no UL 1 sti i n il compagno on \n i l > >* \i^o 1 con o mpci • sere un incontro tra qualificati Lo stesso magistrato 11 so I In una k Itera iv a a H Quando un eoiten di stu ne lo Trombidor neda,«:n-i mo iasc sino e 1 ica gruppi di «itinti e un \ isto pub stìtuto procuratore dell i Re I numerosi qioJdiai tra cui I denti dcmoci itici i snodi d.nv.crito dilla Rosis enaa e / one In 01 1 o | 1 1 il t blico di Unor iton e di g o\ ini pubblic i Plotino h i int mio il nostio 1 padre di Siilo i to pei I corndol i iippisti il v ce piesdenu1 prov no i ( 1 p a// 1 insedi 1 — ide ìd un iontnbt.it > che tnto'ì* ttu ili e emesso un m inclito di laltu dell \NPI Civilie II con s oQuns K ini AH ido ti st 0 giorni sta e Svi ttoie Dai io h tnno piefcrlto darsi alla fu 1 uomini di spi tt ico o vot, lono ci i la nei tonlionti di Sino Par Faccino ha intanto criticato Ka riluci indosi presso li st si^l o di istituto aveva dee 1 hi pciorso v a C'nvou * n «illi ba't ii^h i di tutto il uo cino accusalo di detenzione e eompoitunento vvu to dal | de missina di via Noto Dt o nei sioini scoisi di TUIO coi so V toi o rifcrtuiiKOid< pò > contro il fascismo >so di m ilei le esplodcn t e forze di polizia in occ i*. o , qui hanno i ornine iato uni n//m< nel Coivtto n i/ona I pizzi Ni oni dove i *v\o h stita quindi li volti di Ma Lo studente i 11 msio phi ne del wravo episodio Di-Io I JitUi sa-.si loia (he hi JIK le 1 i rat coli i d ' rme ]xr li 0 IT 1 u m / o pet /ione ]X>polnre i diJ-»->i \ m i< de » n in et* • ri > Sentano e del suo gtuppo tonato iti repiHo di eh un Piccino Itmenti tM 1 I'TTO giunto passanti e tudentl in v j i// i hi ha suonilo u ì i compi) •*\H, dell ospedale San Giaco d' non a\er r ce/ ro ncs 111 I tllasclsti tre del quali sono delloidme deioeiatco / o t nen* i 1 d mo a*ì f. / > ie ispiriti ali ititi! isusmo DUECENTO MILIONI DI POLTRONE IN FUMO ino sino a quando Ieri pò lomim izione illic a e |je il il misti le; ei mente tontusi Il tientenm e de lo L 1> ri dei nmo di 1 D i /T 11 A fi celi un'in RIMI ) ni i nm Ammontano ad oltre duecento milioni i danni causati da un incendio di vaste proporzioni ncriffg o o tato tiasler to fé- mento del flj? o ed li polivi i pi esente In assi /ione e sta o ce obi ito i li h , u ape to d 2 >\ i ii 1 a e* M i 11 in > le immag tu i- hi s or divampato ieri mattina in un mobilificio della Borgata Romanlna Le fiamme hanno com Ul ospedale S FiUpi» Ne sere stato costretto * la->e aie stilo inette ilio brav ile di a! liceo R mi isio Ciò I u ,1 \ o due bc t „ a MI e id « rt vano sullo se hi mio [min igi pletamenro distrutto un capannone lungo novanta metri e largo trenta, dov'erano Imma I Le coidiztoni del covane o peda f n cui Si io era Ui squadristi eli o) i Sa ì Loun/o ì con -io i < no de 10 1 P*» T 1 1 io ivi Cnoj dove 1 ri ineur i uni ioli ri si igi gazzinate centinaia di poltrone, tavolini ed armadi I vigili del fuoco sono stati avvertiti I permangono ^rn\ i < si con *co\ orato p * a compagni si ho d islilu o ha ni t i I Uu no „i n ,t to d u ji l 1 "A K o 1 i 3 e 1 li IM un ri issass mi f iscisti t delle alle 13,50 e sono giunti sul posto pochi minuti dopo, ma quando hanno aperto i bocchettoni I tlnua, i temeie che poe*>& i e a t isa pt r u^a pei p smo s i \ei r a*o ielM nun'L condili iito *> quiJr g-indi ma tufosi i/ o u un t ir I ma.ncre para1 /ze le sera Pachino dopo ca abinic le mt'in i d sqaiJ'is hi dito ti " i t indo I i a ^j>1 i i/io n d"l ^ tol Bn ht sono st.iti lecitati I un esame stratlsrrftfko e h i ma Iti e «Il imi e \eich lei,il ì ditela de 1 elìdine 1 Walter Addarl — c'erano materiali Infiammabili come la gommapiuma ed it legno La flmnme nulo d u i no o monit ir repubbhc ino Uni d i li it Musi h ioliti ci» I lo sottoposto * un n ter ve i compagni di sute a di an o •ciipH/io Oortuhmo DI h i q i nri p t si muto il bai i t > polizia sta svolgendo indagini per accertare se l'origine dell'incendio sia per caso di natura I to chiruralco per cercare di Pacchio che 'i io alo -.coi imlo i piesi d X)si/ one e -rn i/ piiv.hei.v I*Ì n \ a d \< nul i elidi o i od La DC rinvia d*»i so'isti dW Teatro di lOxt i dolosa Via loto i vigili del fuoco al lavoro nel capannone d'istrutto dalle fiamme -parai*» il danno subito di so inno ha frequentato , st i due , Ì\ in i t ^ ì e he PQ}\ I ti io < d u xiuopi pi ancora l'elezione h i in Ì d in/ » un «p isso i dui v Mi i/nd ili PCI PSI DC in min che d \lv m Cui t in u i PSDI PRI di h 1 i 11 g ov mt lompjsiiort di mus ^ t v 1 o ! ipix < 1 del presidente della e )i u t i D >iwi di loto i t b il Un recalo al costruttore Armellini l'affitto pagato per i locali di via Maiorana mi uie repies.s \< 'e ii ds itxitto di Rum \ li in n of isc smo no rv,i ,1. to un i d in/ i si u i i XIV circoscrizione su d M ic is me iti M u i \ uhi 1 U \C M » ih hi ^ ut ito alcun e, u di ws 1 1 11 ix il r> so IO s l (ss ì b. 0« P»M)o 1 1 ISL s e < d 4 i' d 1) 1 \ ni II^I ito d i nu i ip i/ o 1 squ id t u 11 s 1 1/1 d< 1 ne id one p i i ri» ,) ibi) no no de 1 1 il o 1 l ì l^l \ uli m I il S ( 4 iti h ì < sr i o _ m // 1 a < Si l d 1 io 1 11 10 t o I 1 it fll s a i ) tt l)t un s i it » ni (* li s. o a 11 1 \ 1 bull is do a In un garage da 150 milioni Tanno gli uffici IVA 1\ icosc-i (il e ( ^i,<*^ < ' D , > M Ih imi - Moi fi Q u ste e un Ih 1/11 < l \l ) s (li 1 3 ido Pl r r i > su i imi ìc i li ,4i in '\ / \ 1V( ) 1 itimi j ) p I e It i J i) i a i I ili i s ) u \\ \ i i i (| L si i l ii i t - \ IN mo u;ist i | M L,II ,i, uu b *ur i li ni i i 11 iltin i * i enti e m n P )C )V I 1 pei Or,£ pei t mo 1 1 l\ ts\ o 1 1 Ul bit 1 ! in w i « ) ii > ) )ct i pi un sso il lu St ilo il mi mi. ti s i b indi pei for il i su bini! i MI! M I II< IO UH I e i < t i tu t u io di 1 icii o composta IH r il t iltn il I so 1 lumi pc ni pi Ì [) il l )slu I equi ili ti i (IH IH M « I IM II ii Jf> mini:! Di i K st m nif,m tic i di 11 t sihid i suino j q sio e ios ov \ io i In fjullo ili ì ix r e, i id i"n u » 3< io di o'io A rin \lo\ mder \l|evsk^ I V* n lK t u e e )x bad tt jec.no 1 hi RI rie poeti l*o-t n sono st it dt l I 11 fi e ) lo\ ne i e li« Un , lUMi LO ii IH i n ISM 1> i i t i i i o i il d Ni I I i sili U, u ) il < | pillili di ili cu 11/ 1 di veni 1 SM/10 Alili nilioni n„il il i nt h 1 ini N u [\ \ cjiit 1 noi in 11 in ricini ineunti MOINO ( d utidm 1 s« nti di i li min il eh 11 i/ioni uvulari * :n«u pirsino provo nono id e 10 ostiutlon <>1 risultiti t In pò di ioni j i s quindi rp 'iti la l u lo\ ic i M > f \ » Osi 1 \ ubi 1 dtign > neutri P io > M > lunno b i t nt il 1 it Min loto \«bbo. m d« (tienimi , 1 1 uldopin inno t 11 tr iti tu* i lni st uiip 1 1 sU ] , sCh« | t|H. K|, ^ l(cei I uni nti ^ sii li pi itici* 1 nmufT LOIO . ie ili / K di e ' i C un cs'ii I i ptK s (i " C i m )i U < nm t >|) t (I i t non IMII il e i 't >t' 1 -vmp utiMi'i in 1 1 1 ni « 1 i ioni ss» \ J f> (li stoss 1 » U b indi ;iei forili i \ isumi sono n 11soi i i ) ) ito \ (nuotili m my il» -,( in ì iU llun ti i t smo IO ni ii ehm \x to 1 i | \ qustu pillo sudimi 1 \ ITI nono pò tivnii il imi ilh cltnun i 1 i Imiti i si n!io mete m Milieu dn voi < 1 tu neh tu on* » di 11 \i Ui ili 1 bui i • C llll li (il 1! Ul ÌIC O ^l< ssO IH Itili! 1// il) Il pi (1( | K (|U 1 omp i_n< 1 11 1 d vili liti) Il IC(| I i!< p 11/ h - 1 - n in si i in Ì p ul ' 1 st i n, //u 11 li 1 di h if f 13 11 'n R( s su n/ i mt li st i n li i 1 itti ippon i 4(Hl(i » ! nifi I nn i ni d< ledi 1 1 e 11 di r moli \// s > Il (. J S|KS l (l,p (M It > ) 1 i ! i il mi -.» i ti» e oni* t no o mi [x r MI j ctint > UK) \ ^.us j ut I in i l'i ni ) b ni rii I i 1 rsl i ] tt i KOI t n in in ij i i i ii|> t ufi n i 1 i Un i i It ti tfh s ITIK n \y < di t Ut S ||) il (ine p 11 ti e pò ' 1 I >tt i t q I< It i i /( M 1 i i i \ n>,( P p« (| e i v. « n i \\ \ sono i ilin ilo ti < i .io i I n lo , ,, , 1, 1 , V j \ f li (A * i o 1 / o i» |>o ) k l II is ttt itti 1(1 I T \\ i > n i . . U . 1 conti ibuenli in \ il ili ne n o N i„ un// » *> ni > ir I 1 p . t i li pop* 1111 » ^ I„J i* m p i 1 iì> n . > ti ì i » li) (li! I ilio IH I i u UK il i :• il il 1 1 il ut,. / /Il ti 11 >i I \/ Jll IH oi 1 il i > i t < I i t i ti il i in I u i/min li 11 \n u il Tu 1/1011 in 1 li ni 1 li p 11 . i tu 1 11 1)1 I \< lo se i r i o (I \ i M i D i i ini t i | l> t li il ii i i uni i I i II In^c _h |H 1 1 H i iti i ni ti t it ilich* e d 1 XIV cu itio li ti t LI iti h (Hi lo ili li I 1\ \ n » i r>i i i i / i 1) II imi! tu i ì^c h \ i fion s i 1 n ( o 1 n \ | i. 11 u II s| ti (|| < t n n i il 1 l I ni n'i n n k . •ì'v. i i ii i i ti int t •* S 5 l nt UH i i di i ci \ eli ti ili I >m 3 1.. 1 « h i e » ni n r 1 ni IKI il furti pi m tt( il M 1 (1 i) il b i » i r. i\ \ di \ si IO si 11 onl 11 «ili un i ontjol o it ili C hi p i„ t J 111 I111 in 1 xi KI i i i i il i K C 1 s itti! 1 d sin o e ì ono i piui li o iti Imi ni IIK 1 1 1 ti si !/ ,11 n u [ 1 I (1 i np un tn d p 1 I O IM) I 1 L,HOI i ì lo spi ci i i ic e mi i i ultmi 1 un /\ 1 H ni 11 di J i O 11)3 h il- i 1 cn I i m i b i di \ i ti t bulli i ni» i iwrul i i (IISH un 1 >, i 1 i in liti | Il 1 i 1 1 1 1 t 1 lii i clivp isi/ OIH un bro sjzioni numi LI i i 1 si iln i s in ini t s it 11 IMI -. 1 1 1 a P \ co i t M u i i lt »n i) s 1 , ! „ , | | I ' () ili t MIM l i ls d bbon w is ni 1 i i su 1 i t II \ 1 1 C i m ti I O < C « (li t l\( It s | ili < 1 I I rlo\ ilio < spi s o IS|H tt ino f! ( t IMI it I <|b n 1 x d o e i< i I j, t Nilo di 1 l\ \ 1 bbtn uh inni HI i i p ! i n boi n I 11 1 l 1 s , ] 1 » ì o i i re It st i ii J t n (I ci nt« ì (It 11 \\ \ p IL, il t ti rio 1< n/ P< * 1 11 i np suo C i 1 < i i i n 1 Mi I I I >t ns I fi I ( \M lil i j e i ( 1 •* •e t \ i p u lui * M* r t 11 i i \ * i/ n i) // 1 tt li dt I » 1 » <\ r. n 1 I\ \ I r ii| r 111 n n 1 < r 1 > ii OSA. i»antl éf T Matilde Passa «hiu a n n p; i* ì i in :>• ì** i i i IM i« i - r IVI i ii n e if" M i-u. l'Unità / domenica 20 aprile 1975 PAG. il / roma - regione

In settimana il verdetto per il generale dei VV.FF. D'Ambrosio e la sua famiglia La consultazione per il rinnovo del consiglio regionale La fabbrica della debolezza è il tarlo porno

renna man Ti >t atlrn/n 'an^iucn Linee ed indicazioni Tra polemiche colpi di scena Jilihbl-ci del PCI per la le udienze sul Cui poni,, giallo di Latina olla V"u'. .-..ji'.o 1 mai. d*\'u iwmpriniut *\ft lita e ca|)ac;tà democratlcho deirassem- 1 1 to"H> nella no.^'fn r^ion* ' Rulla baso e!'. b'ea s. sono espresse l*i lo«yl in posslbc c.iuV ! .vi o dì qu<," 'nd vn/'on. i corru- l.ta d. pnrtoclpnz.ione dal ba^so Quando 1 list., s n frinire no «et nlTrontur* qups* i invece sono stati rialzati dalla DC e dal VELOCCIA 1 l'i'l.i'^'it e ho pei t.inl, vcr.si .si presenta cen'ro sinistra ^11 steccati — e questo 1 cu-,1 dlfflc'lf, ci: r^'il'nti p"r nulla M'CI. si e ver.Meato in modo costante nell'atti­ 1 1 LETTI DI OTTONE e in ferro battuto Ulto e t(\!c d« ' ni porr* e,ir anno bnndlt* vità di governo della munta — si e re. f tutte > fonti'.' di o t msMno l'.icilon^? «tstruta la vanillea/aone de. provved'men- PRESENTA QLUV,,: fmì sono Man al centro d: una ti, positivi r ','iuhtl. i,'là adottati, e lo fite« LA NUOVA RETE LETTO CORRETTIVA 1 ri un .o*:o d«-l comSt.ro :v,'.or.aU' d' ! par­ "•o '.ro\ er.no regionale è stato percorso da BREVETTO ROMOLO VELOCCIA tito, aporta da', compagno Paolo ('".oli, tuia continua corrente di instabilità, inef- s'-zrctar:o ivroru.y, iy>; G d ^'.l.i qua- fio o:iAI o malgoverno. Per I* maialile della colonna vertebrale, non più tu i ntov.vnut' , onmixi^n: D'A't'-.- Sono tutti elem* nt: questi che, nel con­ vole per la rigidezza, HIO, Ronco fi. Massolo, Mammut"» ri, MILA creto, no: denunceremo nel corse della Per la vostra salute si consigli anche se siale /oli, Pettv-^ol! [. C'.:'a;-huc>d T:nb?!!o:u' campagna elettorale, documentando con É ottima solute NON cigola, dura Corri»' ha I L ov«to Coti nlt'in.zio do! suo e i're, da;:, fatti <,'!: imix'^n: non mante- più generazioni. cara*, fi* //.nulo la i[iiul.i,'i iHil.1. . Mjld stanziati e non spesi, la e*»- STABJI.I.MKVrO uri Te' r.:t il.-,-, ixilltk'fi clollfv canipau'iiu — apparo net ifi stiono clientelare, di cui ha dato cosi eia- la clivo;-., tà J I'.Ì 1 tuorlo d. '.tupo^taro o moroso esempio la Democrazia cristiana, VKNDJT.V Ma I ibica 11K . T.ìu IMI! concepire :1 e )nfronto Ira d.r"/ioii" della che d: questo fatto e la pr.ma rospon bui: ri |{ • il.'i I 11 DC o PCI t •a i oloro che puntano i-ai' sabilo. caos o la r:. .int.Lomun Ma o coloro VACO dunque --'11 asiK'tt! p.ù negativi cho, co:n< for popò •d n primo della tut.vita della vr'.unu ,n cui si rl- luo^o .1 neh! ro pa r'ito. VO-J: :ono .nvo Mjox.-ch a dire'[amento il sistema d: pò LUI confronto ;-.er.o. «porto, hU la. MI: fre instaurilo dalla DC S: 'x-ns: a! solo ernvi e drammatici problotti da CU' sono fd'to delle do'cjhr non ancora coneess*» AMBOSESSI DINAMICI VOLONTEROSI an^ust ato le pop< to.-,t.niomato «'„'!. enti locai- che significa rendere vano Idi.I.IKK I a r>(HI IMHI IIM-II-I': un'i .ni-i,, le il //,.,- ,« , ,,„ ,,„*<, «ne he dui lo lotte .ntraproM' noi contesto o^nì imjjo^no p+^r la parteciixi/.ìone e la "I C'i\ ,la 1,1, i , ix-;>.,|r - [IroiloMoroiloMo i^rfio della « v-Tton/a L.i/.o •. Tn questo cj LUI - pro'.'ramma/.one. di: IIU.HI.I.; ,I,1PP . I II' dro ashiime grande valore l':ir./i+it.va d l.lxi.i .ire' ' •*!.• I-i-' nostro partito jvr un dcmocrntlco od «ni- SCHILIRO' Casella poslale - 10199 Roma p.o confronto con I cittadini n un cen­ // fallimento del centrosinistra allena. tinaio di aaHombli'e pubbliche por metter»* I ISIMM.I a punto, con unii l«rw part^clpa/iono Si può quindi d.re the allo sp.nte pò *- tive del con^ì'-illo regionale, eh*» portano dal bus.-.o, ! prosiramniì o > i.s»? dei can­ :1 se«no dell'iniziativa del nowtro partito, didati che saranno lo p Ci «mp.e passibili, si è contrapposta un'azione di riassorbi­ Pro'^amnw e Iste dovranno uU'att,; ev mento negativo da parte deH'K.secutìvo, sere lo .-.ixvch.o d: una ro.iltà che e tur.- In tale s:t'M/'ono si rende eli:aro I! fai- Unn « passerella » di quaranta to*fimoni, un'Arringa di tre giorni della parte civile, una requisitoria di mezz'ora del pub p.u ed nrtìcolfitn onpro.^'one dello grandi Innento d<-: % entro .-.nilstra, tome formu­ blico ministero: ora é 11 turno della difesa. Siamo vicini lotto e ho '•! quc.-iL. ult .in tonip. hanno alla conclusone. Quale tara il verdetto per il generale del vigili BALDUCCI CADEAUX la e conio po',-Cea, fallimento e crisi ti»- del fuoco Gelsomino D'Ambrosio, per la moglie Cicilia e dato una precisa connot.r* oin* alla veert- ^t'.motr.ano - e ques'o è un l.itto mi- per la fìglia Loredana, tutti e tre implicati nell'omicidio di Andreina C'alzati la d< da pol.t.ca d^lla :!•;.•• ra regione dal "o por'ante — da.'l. .•>'•'.-s tliK"ini''nii soc a- ia li ovata smt/./ata nella sua iljita/aunc qiiutlr.j anni fa'.' Oyni precisione ò azzardala, A nunlicare dalla jiu^a regali dal mondo, da MILLE al MILIONE fé rendimi alle d-v o:;: !,••'> M nolo, all« ' iSt ! o da quanto e ut caduto al Comune proso questi» pniecMi lin ilall UH/M )nuiii<|iic. sembra clic i colpcvolisti non abbuino molle probabilità di vedere Unire « vertenza I,a/'* mnoc • ,vi. compromesso s:oi:co. «omo l.w.i ni, eam- oboi' vo t outrapi>juo!ulo al ceu'm s- ed ni med.c D'Amento, qimle p!attaror:tni p.u .fionda n'strn o un rap^o'^.o ti' oijl,'(bora/.oii'* ha pronunci ut uni.t por mutare contennin nllo sviluppo eco ira IX' " P<1 o I>M5»rlon/« d. altre ;•«• qu:si ,u v;. d. rtomlco e S>.••-.«. chies la d. pa uzUir.o ! l'eli o/a dlscrlm'.tinntl d<*l voto del 15 ir inno eh-. della 1) Ambi tu ta/.oui1 ,r. venula prnnu del da un lato, dov- ^e^naro la sconfitta de1- Vendita mobili nuovi all'asta 1 Un v, •sto, tm •lo che ha 1.,ltt< : doluto 1,'jpparlamento di l'**vei*s,one fa.->c.ht;i e l'avanzata delle tiiiv Q ielle che :I PCI eh od*' o che s apra un con fronte reale e cono r "io su. pro- tirar • un respiro di sii.bevo Andreina Calzai: - - ha dotte coerentemente a ut; ['«scisto e, dall'altro. < I*it ma bene >/, a quanti .'avvocalo al.a cerio — e salti Approvata dal governo b'"in . su: mod' dello po^sibi'ì soluzioni, alla dove contribu re a darò sub...*.'i e forza s: eraru) sempre ind ynat: ix-r- trovate in pò ri etto ordii-i', Blocchi a prezzi periziati: A 1 > :s','.tu/'oni. o n >v' 1 uppare tuUè le su programmi che iis.ccur.no una •!?- stoni' domocr.i'.ca, stab'le ed ofl/.onte ché qualcuno - .sìa pure :n Una lite delle proporzioni d: grandi poton/.al.ta dell'istituto re^.opale. Camere da letto, soggiorni pranzo, ingressi, salotti, pol­ dol'a regione e CIOLTIÌ enti locali. TT su ritardo e a malavoglia —ave­ quol'a che ha preceduto lo la legge regionale sul Su queste ixJtenzialità vu posto txirvco qu'sto terreno che ,v possono c, mobili .-.postati, ,-toviyhe consorzio dei trasporti R 1 proc<*:>so d I par t oo '. pallone pò poi a re *• del partito d aderire alla situazione 1/ult ima parola, tuttavìa, a terra, sedie rovesciale, democratica alle scotto, e cajHice. ;n so- ASTA od.orna Tn questo henso ' comunisti non non è a n cera detta 1 /• d i Niente di tutto questo c'era La letfKe Istituì.va del con- i stanza, di far contaro sempre dì più I a*,'ranno alcuna produci via le. olio non scussìoni nei bar, nello case neH'ab.ta/ione della vittima». sor/.io dei triusport! del La/io e ttad'.n:. 1 giovani, lo donn". è capace sia quella antifascista, della lotta alla e per le strado d: l*it;na sulle Il ledale di jxirte civile ha è stata vistala dal ministro ! 21-22-23-24 Aprilo et: legare allo istituzioni le forme di do. 11 spoculrt/.ior.o e al e! entolismo, K po'ch* sorti dei D'Ambrosio sono an­ inoltre ri cord alt) la test uno- per lo Beloni Mori ino e invlA* : ore 17-20,30 escluso domenica mocra/ia dì base, Non sì può rinnovare Delegazione !:i '^est.one demoi'n-'tiona e del centro si- cora aperte ed acoe.se Tutti manza d. Mar.a Vnvione, la ta, ieri mattina, al proietto i lo St;ifo seji/a una arTerm.c/.'one pieni D ritto d',\s\i I2~r iistra ha provocato l'amputazione dei cercano di prevedere come fi­ proprietaria d: nn bar sotto- di Roma, Gi/.zi. perché la ' della Rodono, sen/a dare potori • nio/.'/.l t o'ite'.uu. rinnovatori do^'l :ndìr:zz.i sta- sovietica VIA BRAVETTA, 112 (p.i.so carrabile) nirà questo clamoroso caso stanto all'appartamento doni. trasmetta immediatamente al ! ai Comuni e alle Province, b:' ti dalla Roderne La/io, occorre che ^tUdi'/lario, che resterà lino in imputali, 'a culaio ha udito di­ presidente della giunta realo- ALCUNI ESEMPI] V.' su questo 'iiinto -- !o lui rilevato tuf.- qui's'e poten'/lal:t;\ siano ripristi­ ricevuta valor* pr*rro perirli!© fondo anche un grosso latto si ultamente . toni. 1 :p e: di Klona'e. Sant.nl, che dovrà I nella sua rela/'ono ;', compagno ' :' ori — nate stab 'orulo fra tutte le forze demo- Corner* da letto 2-G nule moderne dì costume una * oli lutazione provenire provvedere u I.IPIU pubblica- | sondro, noce, Incedio e ho .si ov.den/.a corno la linea de ,!:i con- crnt che un patto per l'applìca/.lone Inte­ in Campidoglio 360.000 L. 130.000 tial piano d. sopra ail'era pre re al più presto sulla «a/.zet- | Camere do letto matrimoni*!* '800 t t'appostone e dello scontro sia 1a linea gralo del'.M statuto. Ved.amo 1> fasi del proces ma del ilo la ullK'iale regionale. j clastico del centralismo e de! vertc.smo che è so Davanti illa torte - - prò- TI .sindaco Cleilo Darida ha Cimerà àn l#tlo doppi* stagion* modella della Direzione de, mentre l.i Al mei odo della « sostiene diserò/., ana­ sldento Mar! > Marmo, i udiee Ma pc rtln la iamUl.u I*i firma <.W\ rappresentan- i ricevuto ieri mattina, m Cam- 2000, radio giroletto prospettiva che noi proponiamo o quella le do! poiore", proprio della DC, che con­ a Udore lini tomix) - - hanno DAnibro.. l'ebbe dovuto le del governo a questo :m- I pido^lio, la deleKa/lone sovie So««tornl prnnio componibili moderni del decentr.unonto. della partecipazione, trasta con lo statuto. !! voto del 15 u' u- deposto 1 tutto una quaran! • liticare con la • UNor.i C'alzati portante provvedimento costi- ' tica in'.crvenuta nei «ioni: B clementi «no deve contrapporrò una scelta ed un na ti! i -,', imori l,a ma J^ or otl a' rivare a punto di ut'ci- tuisce una prima. ImptirUin- I Salotti componibili moderni tessuti vati del'n do-nocra/;i. Quello che chiedono 1 1 - s< orsi a Savona alle celebra­ comun.st au'l. oSottor.. a'io donno, a- Ro­ nsu'ia'o l'h , ralforzando il PCT, con parte ha In i-lan/:i conio" der.a ' Anche tuioslt» l'avvo- le vlttor.a dell'azione costali- | zioni del Hit. ann.wr.-,ano della colori (od elemento) sonta fino in fondo una svolta nel modo t alo I.uoort i l (.e:c.iio di da- io del movimento operalo e j Salotti divano letto più 2 poitione tes vani e unti cosa m fondo .-.eniplico. Il PCI malo qunmo ra emerso nel Heslsten/n. Della delega/ione, !,uti vari colon 3IÌ0 000 150.000 d. governare, dando luo^o ad uii'amm. corso dell'inda'.: ne islrutloila re una piCriaz.ior.e Occorre popolare, dei sindacali e del I KinO.it.i dal doli. lJlsliHk, laie- chiede eh" si l'accia un bilancio ouicott • jvslrn/ione onesta, domoeraticii. «aperta*» Ingrossi moderni ad 01 iliadio 220 000 120.000 del -4 ni lice Col. UH a. 1 quale t\oord;ti umaiv/itiuto. t he comunlsli porche il constn- < vano puri e I .sindaci di Voi- vo d. questi i..iKHio aitn. & esp^r'ou/a "d efficiente. Occorre dare p ù forza a! — com'è noto un mo. 1 ilei del.Ilo | /lo. nupruvato da mesi, di- | KOiil'acl, Alopov. tXlev.,1. Sur regionale, stando al l'atti, ed lder.ti.kan- PC-T, perchè osso, che lui y.à svo'to una ha rlnv.alo prima 1 1 .,'encra'e de: , venisse veranionlo una real- , kuv. Nu\'orossik, Snnioiiov. Se do chi ha fatto b-^no e eh hi fatto mal- . fan/ o:ie nisostìtu b lo nel con.-./.»!io *••'• a vsiudi/'o il ^t icrale do: v • ira \i in:, a del ed il lirfl.o j bastopoil. Kinllenku. Tra «li Da un tale b.lanc o non può che scatu­ uionale, posì>a incidere d.rettamente ne- gli. del fuoco H'r \.' .pendio vigili del 1 uot o ti'i operatile nella I-tojfione, pò- I di Andreina Calz.i una • nenclo fin** n unii !uni;a .serie • uccompa;'iiatori ortant. e posi:.ve. su: trasporti, sulla a tutti, ma In modo particolare ai vt.o- istruttore. ma e anche !n seiruìto. prima i ha irta, -ull'.i ^'.".coltura, contro l'abusivi­ v.nii, alle donne elle sono forze decisive Dopo la dejxKl/lone do! te­ secondo la ri costruzione dei per l'approva/.Ione de! prov ] smo isi pont!Ì al'a l*"r^o rocrona'e contro dì rinnovamento, stimoni. i,'lì avvocati stos.-o può d:i.>: p •:* zo^ìorno. agricoltura, sviluppo ocononreo la loro arringa, che e durata D'Ambrosio seoppuirobbo la avant' sonratlutto da alcuni la quest.one dello un. versi tu violenta lite, In questa occa­ distorto, squ.libri, riforma dello Stato i. tre ifiorm. La tesi della parie settori della DC e del .social­ L'unica invasione timericona clic pinco: Questi, lo ripet amo, sono fatti V. non Non si possono affrontare I problemi di civile è pressoché identica siono sii animi si sarebbero democratici, e per bor.a di partito che no. osai' lamo eu'tiì «ionio della capitale, se la Regioni1 a quella del giudice istruttore. accesi ancor più allorché la VELOCCIA RACING JEANS la capacita* o l'ut.l.tà dol'a pr's^vza co­ non sviluppa tutte le mie possibilità e se con !a d|!!eren/.i che secondt) vittima avrebbe rinlaccialo a VIA LABICANA, 118122 Roma, Viale Aventino, 112 - Tel. 577.91.66 rnuti.sta. Quello the ..ottolmoianio e che non st'^ue una «:usta politica. Si penti. 1 lobuli del i'amil'ari della Cecilia e Ixiredanu D'Ambro­ VIA TiaURTINA, 512 sono le cone stesse a dire che senza il solo al problemi del trasporti (consorzio vìttima. Andreina Calzali Tu s.o d! avere visto qualche an­ PCI non vi può essere, non \ i •-. un vero e piano regionale», a tutto il settore .-.a- stfo/iMta quando ora ancora no prima la madre de! jiene- rinnovamento e che senza .1 PCI e tanto nltar.o iospedali e unità san.tar:e loca­ In vita. l'ale de: v:^:l. del iuoeo mo­ Incontro stampa meno contro il PCI sì può '/J verno re ga­ li!, alla scuola (istruzione professionale I/avvocato Lubert', In par­ rirò in circostanze strane, rantendo eoruemporaueament'-* . var, m.i e università!, ai servi/! sociali (asili nido, ticolare, con un discordo du Cìu avvocati della dl!e*.a — dei comunisti menti d?lla trasforma/ o.ie deniocr.it.ca. «:l esompioi, a: problemi de^l; artlKiam rato pi u ci ; otto o ro ha r :e- Parali, Pierre e Zeppici': -- della parteci[xiz.op.o, della cl(ici.m/a •• e dei commerc:ant.. ai temi d'Ilo svilup­ samlnato punto per punto tut­ ti a venerdì .-.corso ,-,i.mno e- sull'abusivismo po economico, de!l'occupa/Ione, del turi­ della ^ostioue onesta della co.-a pubbl.c-i. ta la oscura vicenda. Iiin.nv/ì sponendo alla corto le loro 1 pioblomi dpll'.ibiiMv.Miio smo e de!l'urbaniHt:ca e si vedrà come por K' mfat'i provato (he quando alla Re­ lutto ha tenuto t\ d.mostrare l'M'^.en. [/avvocato Farau ck-;ii- boriiate e dell't-dllUm MI- FINO AL 30 APRILE la capitale un rafforzamento del PCI li l'altra mattina ha defmito il unno 11 'cenlro di un» con- ttone P taduta .a pro/.udvial''' antico­ la tfiutfuo rappresenta, una necess.la. che la vltt'ina non •'• stata munista s; e and.it. avant., lo ]>otonz.i^- uccisa ne! suo appartamento, delitto Calzati « non da p. t- lci'oii/M ntiim)}H Indctt» per norottolo ma <.L\ camera da nicrroH-dl ))ro.s.s,!iio dalla .so letto >\ corcando di sostenere ^ivtona della Fpdel'a/V.one co che .sarebbe stato compiuto munlsla e dal uruppo tontìl- AUTOCOLOSSEO noll'appartanienlo della villi- Ilare del PCI In C.impldosllo. ma L» prova di questa tesi IM conU*ren.M, che si nvolKPrà sarebbe una lenta ohe alle l(l.:in pR-Sho l'Hotel Pa­ Importante convegno comprensoriale a Civitacastellana la Cal/at 1 ebbe nel'a regione latalo in via Cavour avrà co­ epì^aslrita prtxìotta da un rni- centro il seRUPnU- tema: colixi incerto con un tridente. « le proposte dei comunisti sul I SPRIII d' questo arnese -- problemi dell'tibusiviamo, pol­ ìia del to il d.lonsore del ii risanamento delle bordate e D'Amhrcb ci sono siati ri­ per la ripresa edilizia >,. LE PROPOSTE PER SUPERARE LA CRISI trovati sulla pelle della don, SINICA 1301 na e su! suoi .ndirnienti in­ timi unanlieUa e sottoveste), Autoradio . Vernice metallizzata - ma non sul maglione e sul 4 fari allo iodio - Tetto vinyl - •i re m b* ulo C^u. nd 1 sa roblx1 Conferenza DELLA PICCOLA INDUSTRIA VITERBESE siala ucc -,a m casa sua, e ixiì Lunotto termico - Orologio - Con­ r vest'tii per sviare le Inclin*!- del PCI per tagiri - Luci retromarcia - Interno n: Con questo ra -donamento La situa/.uno della co''a de.|e pcio'o improbo ,u bleniii d: una ixjlit .ca d trovalo jili obbieitiv. posti vinyl - Servofreno - Accendisigari l'avvocalo Karau —• come pu • metlia ridu.'tria r dustual. e tli\.o artiKian.ito sor/i por l'acquiito de! rim­ terni.ne del.a reazione Maccarese per re ha tatto l'avvocato Pierre • pren.ior *> del basso 'iterbe..e i 1 /iiH) imprese .^c'.\\ provine a lene primo, la propa anda impostare una a'/ione a Ieri mail na vuole dimo Immani mattina «He ere Ili, - fiR aziende più ci: n wa ut d Viterbo) contrastano chla- tlo: prodotti endlte a! lo d: comprensorio e che r.- si raro auciv che l'omicidio presso la sede del consiglio IVA E TRASPORTO COMPRESI ^cunat: ne. Otti :'l del a :anienlo con .e ottimistKho l'estero. •-'liardatio: costituzione di una vari e stalo compiuto tra le 0 e > regionale a piazza SS Apo­ cor.un. ca, < -sir itti'.'o, t d chiar.izion. ^overna'ive . u, Su'le mane attua/ioni da ctmimiss ono d- amministra­ u :m stoli "li, si svolgerà una con- alimentare e stata C».i .a r pr -sa oconomit a palio della ione - - sono tori per studiare p.aiil rosola >b.( l'erenza stampa promossa da! :n un to.r.-^i:\a premo Il m nor potere d: a-. uu:.iiu ..tati anche r •dati i usuila- lori general, uniiormi a una •/ioni . tniosiì ai/o uruppo regionale coni un.si a .4 SOLE comune d. Ctv l'acaslo! ha nortato a I un pevu'ora ti della coni l'Ai sii!!*' P.u visione globale del torr.tono. tuoni rranno mosse n au­ per esporre i contenuti del.a L. 1.995.000 18 ,i HW .! . niiii'.' er.i: uii'.Uo t OIIDIO.O.VU ile"' con lec.paz.iom Slata nait. lo; ntionero dalla re^.one aulorr/ dai unh de la parte c,v • proposta di letfife nul riassol­ fieni, amm Plstraitu-i d /.ioni d, \ ita e >M avuto pi {''i\\ morta - si li'lormato za/iono \n'V pi.mi industriai: 'e i on una r Pi ca che e prò to dell'azienda agricola dì r vista per : ),-M:II; 'Jiorni. VENDITA: sentami d- \ pa:'.'. . san',, eiiott: sulle strutturo :. (ompti'^no I''re0 osi del comi omogenei, tlot.ir.u dv: paini Maccarese. All'incontro, cui : Qu.ndi la di! dei -, ud.K L\. eh 11" i ,J:O I ut i uè sop:.it ' ut lo del l'odi lato re/uniale del IK.T che ha di zona della Hi7; coordinare avrà l'ullima parteciperanno ; compagni , VIA DELLA MACLIANA, 224 TEL. 52.62.391 52.60.700 de la e mii ra di Co.w .•^•..i ;u'_"'a','ato questo anche rilevato tra l'altro che la ri interventi programmati nel parola, e si mdcra I! ver l'V'rrara. Gi^liotti, Ferretti. ! ilei lo VIA LABICANA, 18 TEL. 75.79.440 'd-^„''i 'in;)."' via la mancata anplu a'-'ione i onveivuone dello industrie e settore osi rat t ivo al I ine di Sarti, Temperanza e Ranalli. j nur CIRC.NE OSTIENSE, 126 128 TEL. 51.39.740 lavor .l'O' 'on li. tlol.e r;,r, H',7 r &W> ind:-pensabile ix*;' uscire dalla non degradare ulteriormente sono invitati, oltre ai «ioni* MATRA; se. e. iiiiti, i dirigenti delle orya- ' ha e. Latte -A ;,:n,;i'„ de. ,IH .o : i ris economica e per reali/ . torr.tono. r. proposi a do', a VIA C.DE RUGGERO, Te - B« (Montagnola! TEL. S4.03.813 NELLA FOTO: Cecilia D'Am­ ni//a/ioui sindacali, contadino i l • e n odi imp'.oud.io; i part mp /.irla occorre una polii :< a lorm.i a./-nelai iva per l'.ndu- TEL. 47.51.605 n » .co miniente ' appreseli:,»'. programma* < a pubb! ca che ,.' ria eoranrci. brosio, In moolte dfl generale o coopcr.divo, i deleyciii rie! VIA VOLTURNO, 36- 38 ' la r la Maci'flro.so e ; con.sin lor Oiv ' connate ,i"lt !(.-_• one VV.FF. meni re Hopnne dav«o- Gemma Piacentini Il alla Corti. della locai* circoìcri/ione. ; A uveale t'iav le citi rat un Nj d. itonte prò Uwtfhe txaiverconae haju» PAG. 12 / roma - regione l'Unità /' domenica 20 aprite 7973 Domani alle 18,30 provenienti da tutta la regione I due periti confermano «La benzina non gratis fino al 30 aprile Per la «vertenza Lazio» entrò nella casa autoradio -vernice metallizzata dei Mattei 4fari allo iodio-tetto vinyl manifestano gli artigiani dal pianerottolo» A agli acquirenti della I I Martedì quattro ore di sciopero generale a livello nazionale - Iniziative in città e in provincia - Casa, ^SIMCA1301S Questa versione smentisce le tesi della difesa completa inoltre di lunotto I agricoltura, trasporti, sanità, istruzione professionale, difesa dell'occupazione al centro della lotta i Chiesta una prova pratica per stabilire co- termico, orologio, contagiri, I | me bruciò la tanica che conteneva il liquido luci retromarcia, interno vinyl, I Il « tunnel della cr..-». > v servofreno, accendisigari. ancora tutto da percoi'rere. I a.mono [>"»r Roma <• la ve- «ione. Ma per U*I:IIV tuori Si organizzano L. 1.995.000 hono ncct\v.an binar: nuovi, i ;>u. quali Ur camminare un (IVA e trasporto compresi) divergo .svi.uppo Ptonomico le 2 diffusioni È un'offerta dei Concessionari Simca-Chrysler che ruspo nda aia- e.MKfnz.f J del li* ma.sM' lavo: atra t. che *• traduca in m.pilori condì straordinarie rioni d: vita per tutti, eh*' interrompa la lun^.i catena d: .specula/ioni e parasoitiMiu In vist.i delle due diffu Rivolgetevi al vostro Concessionario di Zono che finora ha provocato il stoni straordinàrio dell'» Uni caotico .ivUuppo della re­ tA i» del 25 oprile e del 1 (indirizzo •) tu poche parole, .a .stanno guatamente organizzando: in cogliendo in tutta la .sua por­ queste due occasioni saran­ tata le decine d: migliaia di no riconfermate, e anzi su EMI lavoratori, eo'.pit. dalla rdu peratc, le tradizionali alle zione d'oraria. !e centomila quote di diffusione del gior­ Imprese artigiane alle quali nale. Particolare significato 11 credito non viene più con­ riveste in questi giorni la 1 IIIIIIIIMIIIIIilllMIIIIIIIIIIIMIIMnilllllllllHllllllirtlMIIIIIIIMIIIIIIIlMIIIIMHIIIIIIMIIniMIIIIIIIMinil cedo, i v.usti strati di ceto diffusione dell'» Unita », per medio, coinvolti in incelanti recare ai lavoratori o alle aumenti di prezzi che hanno masse popolari l'orientamen­ reso Imponibile l'accesso ad to del partito, f>cr sviluppare ; COMUNE DI MONTEROTONDO una casa decente, i contadini la mobilitazione contro ic at­ l Provincia di Roma per i quali comprare : conci­ tività squadristichc, per rea­ mi e irli attre/,/i agricoli e lizzare con la lotta e con il I Avviso di gara diventata un'impiega ardua; voto delle prossime elezioni la stanno pacando, cioè, le la svolta democratica che \i iciis] e j»'f ÌÌA el'i'elti t*e' ' ma.-v>e popolari. Non e ojjyet- richiede il Paese. • \i Lvw 2 febbraio 197.'t n 14 ttva, nel ^enso che non .-a tra­ i {• indetta una licitazioni1 pn\ a duca m perdite concrete, per La Federazione romana del 1 la jx-r 1 illudila/urne dei la chi continua a mandare PCI ha fissato per la diffu­ 1 \ uri del t lotta di ammoderna avanti meccanismi s pecula­ sione del 25 nprile l'obiet­ ineii'o ,mpi mti imbb'ica ill'imi ti w, che premiano la rendita tivo di 55 mila copie, e per • nazione di MonUM'utoiulo Il 1. maggio di 65 mila co­ 1. importo a base d'asta ò d »• il para.sMi.ismn, per quelle Le modalità con le quali si sviluppò l'incendio In casa IVMllei sono state a centro dell'udienza di ieri In Corte di tor^e di governo che vorreb­ pie: martedì pubblicheremo 1 L. 41 4(i:!i;no gli impegni presi dalle zone Assise dove si sta celebrando il processo conlro Achille Lo Ilo, Marino Clave. ( Manlio Or dio. Sul banco dei testimoni bero ancora una "o'ta ripro­ | 1 lavori \ e'-ianno .i^^iuda e porre un logoro mecca nu-ano del partito di Roma e della sono cosi tornati i periti d'ufficio e i consulenti della difesa e di parte civile. Gli esperti nominati dal tribunale, sono provincia. 1 1 •OMO una ptM'i/i.i chinili'ii. Anche ieri hiinno se' e 'de 1 ' IIHK!,l'ita pie\ i^h di sviluppo. l'ilio !*\ibm Kos.it i e il prol. Claudio \)v Xnivi LIU (lui ,m tu l'istruttori.i compi ! (la.ì'.il't I 'et'era ci della \A :' Contro que.sto tentativo le nbud.tu i nsulun di-i Ioni estimi si iciitifici v nw chi" li' luminu- tT.uio ri.itu puncrotlolo ed er.inn st.ttc puulollc j ye soprai l' ita l.c t'umiinc. secondo i due penti, non passarono ot'Kanizza/iorw sindacali, quel­ d;i ni più di dur l'tn di Ix'ii/.iiKi fninunist.i a CIKTO V\\ itto la j Le domande, ni (.arta ledali . i le contadine, le artigiane, u'M ( ]ìt)rl.i e il iuoio estese | do\ ialino penoniie etili o e non studenti hanno dato vita a [ neM'.ip]j.irtMmento llorché . n'ire dieci 'ÌJorni dalla data un'amphs-sima mobilita/ione I venne ap 'l'Ia hi lUl'l i d'in- . del pi oionlo a\ \ i^o al si-jiiu n i •gasniB "nSi'SbsiRg. che si e arricchì t di tante da Mario M.ilici 1 io iiKi.riz/o Comune ih Monti iniziative a so.ste';no di uni Qjostu versione, corredala rotondo IHXin piattalovma spec.tica die in­ Mentre sono ancora inutilizzali i miliardi per i baraccati di. dati tecnici forniti dai veste alcuni nodi strutturali ni.evi latti sul p ancrot IT. S]\'|j\('i) della nostra rettone Attorno lolo e noU'apparlamento. con alla «vertenza Lazio» c'è tra ita con le testimonianze, stato ti grande sciopero gene­ rese in istruttoria e collier- IIIIIINMMIMIIMIIIIIMIIIMIIIMIMIIIIIIIIItlll Hill I f I 111 • I f M « 1111 M 11111 • • • 11 • 111111 II MH II in II MI II NUMI MI rale del 12 marzo, la manife­ male .n aula, di Mario Mal- stazione dei contadini, quella REGIONE: PER LE OPERE PUBBLICHE tei e dei suoi familiari scam­ de^li studenti dei centri pro­ pati all'infondo. Infatti Ma­ fessionali, e domani scende­ no Malici ha dichiarato alla ranno in piazza u'Ii artigiani, Corte nelle precedenti udien­ Giungeranno da tutta la re- ze «Fui svegliato da m.a a Roma COMUNICATO a Roma pione per dar vita alle 111,30 mo'^l.e o\\ no dalle gl'Ida di ad una manifestazione m LA POLITICA DELLE «MANCE» DC Vuviho Mi alzai dal letto piazza SS. Apastoll, per riven­ Viroli o .stava nella sua stan­ DA OGGI ORE 3 dicare la riapertura del cre­ za o te,clonava al Ila. Uscen­ dito e gli Invertimenti neces­ Investimenti «a pioggia» per soddisfare interessi clientelari - Rimaste inapplicate le leggi regionali - Le I do dalla Manza da letto sclvo- A PHKZZI DA sari al rilancio della loio .ai ])vv terra. Sul pavimento attività. resistenze contro le università - Un sistema di potere che ostacola una diversa gestione del territorio ; \ : e1'.! quali o.ia di \ iseido No* ti i he c'erano fiammelle Martedì, ancora una volta, ..'/ufo'j.i. e, erano ancora tutti i lavoratori rinunce­ .si ititi) coinè ostacolo erio a! Ma i'e di pi to aU'atl ua/lono doll'one-a ,)ic.',l,,n. \'enn. ]>'i'o uMio- ranno a quattro ore di sali­ Urbanistica, anello torri to­ J nale, opoir pubbliche- oc\o l'avvio di una nuova poli'uà te la Kr'uo ic l u iomple.^s.1, ma al! re' nato no per partecipare allo scio­ rc.ìh//a/.ora' * I Su • «'il fi A ì\/IT!XTr*nT 4 -| £ angolo Via M. D'Azeglio - 500 metri : |, .-.te La la DC stali r.ippoi ti ili qua i CIM the d te i .t ioli, di 2 e lì ziont, con inizio alle 11), .sì vuto e-.eri: tare ;i!i )i.iini")'o poh-re Uolla loi'o capai la di ha latto una IH V JA (*. AMhXUULA IO «Ione Termini - CAPOLINEA STEFER terniormlila - allenila 1, •jiado ai micrioi i, roj oiv svolgeranno a piazza S Ma­ la Mia run/ion»' di «nenia- O 111 /.o 1 \ Al lille, a de i d; (omu.t'JKi Muri udi.s - la ;jeronaìo, lutea, na.so e a ria del Soccorro, a p.az'\ rilento, di .-e* di indi- I» conio. •un Maroali.s il prni .ed. M'inpi pi'en uni •ersi', -, co.lddetU* «hbe oaimitalo e i muiita sempre a') \ambi'ae< dei Tribuni, a piazzj della ri/./i) prò 'ì.nr ) nel', in­ Ila Kittn a.- L paimaj-'yio d. \.\\i si.iteni.i e NUOVI LOTTI CONFEZIONI - ABBIGLIAMENTO - BIANCHERIA Radio, a piazza R->edra. a terese di tu coi Ietti- diamo la ti ìli olle del 11 re", LM'M.te da primati, abusi un In coivi unione Mario \Tat- 'e (i')ere pub- ve. die pretendono i. r.< ono modo d 'jowrn ir" che t-' a fi "mia che con la porla Maccare.>e, a MoiUerotondu. v.ta naii/.amento per teso M\ ostatile]e l'inteiw E TANTI ALTRI ARTICOLI DELLE MIGLIORI CASE Tivoli. Pome/ia. Tarquinia. Come s! blu Ile Cosa ha latto l'a.ssc.s- M'imento statale AIKOI'.I o^-ti, <1'llUIV..-0 (hlllM, il lUOCO Co-a .s. *• t a latti.s;)«'cie la disposi/ione tU>'..,i !<*••<)• coordinato pro"ra minato, La «vertenza Laz.o» coiti e- proLeiiuio ['o'u-reto'-' sorato - e nel m aveva yi.i ,ii\a.-,o A suo ap- ne il de C'arel- ne e r.m.t.sUi sulla i aria ivlazaone ai ijrobli'nn coni tuisce anche in que.-to caso Quale disi O:N, inico. di Il suo l'to are parta-nento e lonilsce dei PREZZO PERIZIA xtn punto di riieriaiento pre­ eiiier-o datali 1. - ? KatetKlOM porlatorl di marnano . J.nan/iament i ne j).essivi del T*iziO'> oartu'olarr la .sua caduta sul .prasO'-f 11'. a e n. i de ban­ c'4'.s.san, si altonde una pa­ JMÌ DC ha la\ orilo ** cido, che rende l'azione del Atti, dalle U> ".. dalle ìndica- mtrre.v.1 locah.sti '>av:me'i'.o e le u.itioni che >>, J5 unii 15.000 . ih.' LOTTO VESTITI LOMO SUKZOTIO sindacato più ineriva e volta no si io rinato inveii nienti a rodi chiara da parlo del ^u condato questa tendonz, procuro nelle puri! posteriori 4T Dilli 20.000 7-Om polltlliie in i|ii'\-iti un- i LOTTO VESTITI LO.MO T1!L\]RA a conquiste immed: ite: r-a.^a, 9 pio "/ui nei comuni ritenuti venxi centrale Sollecitili più accelera o ai'_;ra\a uh ,iC|lll- del colpo, mentre Virgilio in 25 000 que .inni di ••ji^latura LOTI O VESTITI L'OMO UALLLS •ili IHIII floricoltura, tra.-.port'. scuoci, (torivileidat : >: .n più occaxo- volle ad accelerare un chia­ libri stessi di tutta l'area ro voeava aiuto telefonando al ".:; uuu 25.000 Non hi tratta d un argo­ LOTTO VESTITI L'OMO LEBOLK-MONTI r sanità, energia. Temi questi in, hanno latto ali.T^'re ma- rimento < on il governo, giun­ rnaua Ancora un evi n pio- 113. I penti del tribunale in I.T nini 29.000 mento retorco, t.rato tuoi'! LOTTO VESTITI UOMO TAOLIK KQKTI 'fondamentali se hi peri «a ai ride.,ti per 1 comuni faien- ta e ma'/yioran/a di centro- ai upplicazoie d«'lla •'!(!"». il \eec. hanno intestilo nell'af- 32.500 dal tappilo coni'' argomen­ LOTTO VESTITI L'OMO TWKKD n'i «ni ; 500 mila ettari di terre in­ do.-.i (.utip.iiCH' personali iè ^m.stra. hanno contantemente constilo re-T'onili' ,-lan/ao a2 I or ma re ohe il f uo* o iwn t* 32.500 to utile alla campagna elet­ LOTTO VESTITI L'OMO .S RKMO ',J 0(«i colte de! Lazio; al i'a't.) che [t\vi*nuto ulti ma ipniite anche dilazionato yl. .nijxvni pre.ii. miliardi a !a>otv dei barac - ' pas.-H'o a porta ehm..a per- 8.500 torale, ma d un tema ,si>eei- LOTTO GIACCHE VL'LLUTO FANTASIA .:."> nini nella nostra regione cV una ti Nettuno e An/'.oi ]>*r le ca'i e de, wi/.i tetto, per | che a.tnmenti ^ .-.a'.'el^bero 5.000 Ileo di lotta, attorno al qua­ J LOTTO GIACCHE L'OMO Pl'KA LANA RI IIIKI azienda agricola, Ma'..'-irese, cilund/,:unl e le «ni.metM con- l'edlll/l.i eiotiomiia e Do^o le s| ^ concentrata con Ior­ I dovute l''avaro delle tracce LOTTO GIACCHE UOMO GALLES LANA r, (xin 15.000 , di proprietà delle Partecipa- za la opixjM/lone comunista ce.ist». lare Per anni il Commi • non Capitolazione ha mai me. -.o a di nella 'urte interiore interna LOTTO GIACCHE ! OMO S REMO Al («in 19.500 ! r.lonl statali, che occupa eoo nell'arco di un qultxiuenuio, I^i tenden/.ti ad e\lUire i i tvodel u della ixii'ta Su (ino ,ÌJ inni 14.000 ; braccianti e che finora non le aree nei e .-..ine Dalla LOTTO CAPPOTTI LOMO .1 1 -per l'avvio di una politica qualsiasi impegno program alla burocrazia I s!o contru.ilo .si ba.^a essen- LOTTO CAPPOTTI LOMO PUR \ LANA ::, limi 10.000 F ha svolto alcun ruolo propul­ di proirrnmmazlone d'-M'assct tiiuntH ro 'lolla!'' noi :• \e. mia maino, di previsione di paini mai una lanzione i j /ui'iiK'iitc la «Illesa dei tre un LOTTO CAPPOTTI LOMO II,4 S REMO .")", IHKI 25.000 sivo nella produzione, su que­ to te-ntoriale. capace di di intorwtuo, e sullra^aU stimolo Soia C| li . I; *• di inchrvzo nei i pu'ali ohe appunto ..osi .one la I.( ITI ( > CAPPOTTI L'OMO S. HKMO (.j imo 29.000 sto Il PCI ha presentato un estendere i poter, e di decen­ dalle stes.se pre.seu/.e ilei con- onlrunl i de-li < unp. della ' endenza delle autorità i a'j'l ! 'es. secondo la quale i. filo LOTTO CAPPOTTI TOMO LODKN ORIG. 4J (XKI 19.500 disegno di le^'.je alla Regione. trarli ai comuni, nuli enti si^I'erl regionali ai lavori del­ uhi 1 <. a pilo! dimu.itr. ita d.d.e tiare ra|J:de e umiK'tc n-'Jo co . i rt\ iliipjio In *'a.-.i Mail"! LOTTO PANTALONI TOMO S REMO li, :m, 7.500 A ciò si allungano le cla­ locali, alle nuove realtà Isti la I comrnls.sione normal­ al n morose proteste dei sen 'a- lorz,e 11 malo la sic ad un piublema e he e tra I e non .sul pianerottolo. I OTTO PANTALONI TOMO RENNA PELLE Lumu 5.000 : mente - <[\cc le Marciahs - LOTTO li nnu 3.50D tetto, de: pendo.ari costretti tu/iona'.l e amministrative ri*»l Keyio.ie di ite alle 'Ile . più diatiuiiata i 'ra quelli , I periti d'ulliclo nolfudie'i PANTALONI VELI.ITO OI.N'S IX)n Mene ne.ssano s. e quasi I O'ITO Limili 4.000 vjaxxiare ni condizioni di- Ui/io del L?o'.. ino i quelli della elle ail', "-'ono la < <\IA i /a di a-ri a coni orlo del'a PANTALONI SCAMOSCIATO al limite ilei nutneio ledile; LOTTO 8 "ilWl 3.000 \ fiumane o a non /ui'-r^ are buiocra/.a s ita'e ,n lUtll ! loro relazione tecnica hanno PANTALONI COMO PURA LANA quando .. tuiUa d. decidere Que.iti, m modo noce,-aria LOTTO : affatto perché i trasporti non quo.iti anni, , latto ri'èva re alla Corte co CAMICIE L'OMO KrNG T lini 2.000 jx*:* la destina /ione dei soldi sin ato re-nona monte sommar.o, ì laM che LOTTO funzionano. Le conquiste le ha sempi1 do\utn subire me i residui c-.irbonio.si .v.mo CAMICIE COMO ELEGANTI S ."illll 3.500 a questo u quel coni'ine. c'è dovrebbero Jar M-r.amente ri LOTTO D illil 4.000 Pensiamo anche «' «ros.-,i !',n.zaativa '): | risultati presenti in madore GIUBBE L'OMO L\NA .1 'Jieno, w*i 'ono tutti, tilt', .sa c\.i • ni. Ma flettere su cosa siiinilica. ai LOTTO 1 «mi 750 J problemi che !';• w:l.amento strappate tali ohi* a :i. cu.io j quantità .sul pianerottolo e CRAVATTE SETA PCI?A '.o'-dionn dire la .oro, per .-.od •.io su', suo tel­ fini del nnno\am^n'o demo­ LOTTO 1T> nuli (.500 I d''ll.i F.at d: Cassino, che rilono, .seojndo pia IMPERMEABILI M \K0 L'OMO DONNA di.d.nt le cliente e ili die di cratico e di un.t rea.e poh- j sulle .scale an/.iche all'interno LOTTO pi min 9 000 ? pure à stato accolto da tutti Ne abbia.no parlato n"i \ei'4ono totalment* tica il. t'ilormc, il superamen­ ESKIMO OHICINM.E Non e'e esempio migliore dai noi I dell'appartamento Quello LOTTO PANTALONI SKI COMO DONNA '1 "ilKI 4 000 • con ioli.evo i>.>rchr ,i ^nilica* «ioni: .si-or.-.: cor. la i onipa- protratimi lìti -*''r. to del «modo ili 'jo\ernaro> n questo .senso - di quan­ ! .ir.ernia- pa ri u olare --- secondo 1 pe I. O'ITO GIACCHE \ VENTO M0\ IL ] ; '.un 5 000 ; va -HlOU po.it: d .a\oro. ha ^tia Om.seop na Marciah.s, ••e a' contimi nte della DC: vuol d:-o battere con.^ml'e"e regionale del PCI. to si sta vonlicando per l'uni '•\e'"KUl 1M i riti - dimostrerebbe che la LOTTO PANTALONI VELI.ITO LISCIO ;: 3li(. 3.500 : comportato per ',' i wtto ci*', m.ileria d: mo^r.i 1 la linea dell'accentrameiVo \ .ce presidente della tornili -. \etvta. Sono anni che e sta­ mni.i/ioni I ben/Jna i/ll :di;oearbun la LOTTO GILÈ' PELLE MODA 11 lK.ll 5.000 terr.tor.o. In brow t-mpo delle mirabili dei notori, che la dejl; H.-,- ; ta ap'^ovata la le^ '0 per :1 quando LOTI'" "Il IIIKI jrll aflittl delle caie di oioiv urbanità-1 della Ke. sossorati il sottobosco utile al­ seiano res.dul carboniosi i e GIUBBETTI PELLE COMO DONN \ 18.000 , .soLoiKlo ateneo romano da ad esempio !u bor I.O'I'IO M IIIHI •Cascino s: sono d*'<•u,^!tca '' Kiorie «Abbiamo, con u ì.t le pili scandaloso speculazio­ [ bruciata all'esterno di c.i.>a GIUBBETTI RENN\ COMO DONN \ 22.000 costruire a Tor Vergata; i-li i-onsijmo isi ei a nel "!2i 1 1 LOTTO l'I min .mentre Andreotti, tramite U lotta data, ottenuto numero- ni contrastanti con «li iute- Mutici. Invece i consxeiv,. CAPPOTTO : 4 PELLE l OMO 39.000 InvesUmeiHi sono «,'M sto progetto di raddoppio del.a LOTTO 'ut min ' cassa dei! Mezzogiorno, ha se conquiste, a'ir'ndo note­ ros-.i delle ]>opoluzioni laziali ! della dilesa hanno M>.-t''nuto MONTONI ORIGINALI GREZZO 39.000 concesso 12 miliar:!, a tondo voli b"eice m un cann>o - - ti stanza.Ui. per motivi più Pontina, e l'ANAS. coni rana LOTTO CAPPOTTI KENW COMO DONN \ INGLESI In limi 22.901 perduto alla F'at i>er coitru:- spiega la coitipaiitia M.i.i 'a- o meno chlar lutto rimane mento a intanto .-tab.lito, prò come IH presoli /.a su! pian • LOTTO MONTONI DDN'NS COLORI MODA i,1 limi 25.000 Duccio Trombadori LOTTO rf abitazioni per . dipender!- Ls -- i .le t ^criip''e .-.tato ancora b'Ofcato cedette lo sl«'sso per suo con- rottolo e nelle scale r la DC .(puanna'.'uuo di M>- | sldui carbonio*! sia di u' LAPEN ì'4 FRANCESE T.'i nmi 35.000 tere e ci uest o.ne < !ie;Uela- | tnbu.r.ii al l'atto ohe le >o LOTTO LAPEN FRNNCESE C\PPOTT0 '111 IMI 39.000 1 LOTTO re in tutti que.-.!:' a.in. 11 .ba­ CAPPOTTO PELLE DONN'A UH min 49.000 I stanne oontenentl culoi'e ton I OTTO Petvhr questi soldi non ttio iati: inter-nreM del _TÌII> f dnno a svilire verso l'alto In MONTONI BlT/ìM?l ORIGINALI •un limi 90 000 de mo'.iir.f ito ri\ endua* i\ u, LOTTO MANTELLE CASENTINO "l (imi 8.500 nono stai: dati a^h t'tit. loja- I sostanza 1 residui < arbonlosi LOTTO proveniente dal ba-..so, per L'episodio di teppismo ieri pomeriggio SCAMICIATE rtKNN\ PELLE „'," nini 7 500 . alle cooperative « prò- I OTTO una proìonda mod.ì ita de. ; sarebbero usciti dall'apparla CAPPOTTO DONN\ KATRVN CAMELLO r, min 19 500 ' prletà indivisa*•* Proprio por- LOTTO oriteli amminstrat \. in ma­ i — > mento di casa Malici, non ao- SOPRABITI KNTRVN IEK1.M0N!\ 1 , min 19 500 »rhe si va avanti con la lo- LOTTO teria urban. st.i-a. e di a-.-.et pena fu aperta la porta di CAPPOTTI K \TRVN .MOD \ K \SBY IT i 19 500 . sr. *a de', « proni.o > a: JI'O.H. LOTTO to del 'ci'! itorio TAILLEURS kMUVV CERIMONT \ i : nnu 19 500 : ìndustr'iili, con una pai tiea I nwresio, con la tendenza a I OTTO economica londata siu.i ai- In et te* I. alcune importai! » I sa lire \erso la terrazza. COMPLETI K VTUYN CERIMONU 4 . min 19 500 LOTTO CAPPOTTI DONN\ PCR \ L\NA :n min 10 000 cont.v; che h.a portar, j <-nor ti ii'i.i .ve ,ttl Mio Lancio di sassi contro il «metrò | Ini li. Usura d'udie.i za >\ e LOTTO CAPPOTTI DONN\ G1NS Hi; nmi 7 500 me sperpero d: danaro pub­ afe e.'lUt' 1 LOTTO parlato della tana-1 e onte VESTITI DONN\ LAN\ lli.llHI 4.900 blico sen/a varani,:>" l'occu contt.be O del PCI I o'i'TO nenie la benzina e sul modo GONNE SCO'/X.ESF LANA n orni 3.500 ' pozione. ^-.ctn/Jlan sono ep. si to a 1 ar atura: I OTTO ( 1 in cu. sarebbe b.un.it i II GONNE GIN'S MOln •; (Hin 2.500 sodi come qn<''[ d''la M u ne ili IOIH LOTTO ii nmi 1.000 Queen. della AIKKL, della ze pollili he .noi '. | KM dot!. Sica nella sua re GONNE l'I'Rl I \NA Sospeso il servizio per protesta LO'P'O i lini MAGLIERIA \ \RI TIPI 1.500 Gì MAC. st : peli d\'<- I quisltona per .1 rinvio a '4.11 LOTTO 1 CAPPOTTI K\(\Y/:/.\ PEl.l.ICdA li, ,1'HI SOPO l'assetto te IO" ale diz.10 so.-!tenne che la lu'>u a LOTTO E' una piante eiv.i.ta « he VESTITI i:\MI1IN! ISS1MO inumi 5.000 po'tall'e U LOTTO i governi 'jju.dat: da..a DC e: ! macchinisti hanno deciso la sospensione delle corse dalle 19,30, fino al brut 10 ( onlemporaueainenle IMPERMEA8ILI lìWIRLNO Li imo 5 000 >,ll aìjil.iae. LOTTO hanno lasciato e che vorr**b • 11! suo contenuto lonv'ulo una ACCAPPATOI SPL'GW 11 nnu 7 000 .e'^ t,'i ;a aj^'i e LOTTO b»*ro perpetuare mettendo m termine dell'orario di lavoro — Due settimane fa un analogo episodio «personale > teoria sui tempi COPERTA I \N \ '' POSTI ri imi 8.500 -.' ione di I OTTO d'.flieolta nu t 100 .'IOIH' Cli'.li' I : consul'-nli della dile.a con I OT l'O te, .mport mii U^n vur it" LENZUOLO '/' l'CMI 1 PIAZ/\ 1 1(1,1 2 900 tei la il: . ! t rasla ton le )J'U e e nei il u 1 I OTTO di! con- -ri o :e \ou i e. > un !\l < t'i LENZUOLO L'SSETTI J PI\Z/.C 5.001 Ce ri (|.:> i' .(•AIO tisiche Su (|U<'-,to a. I OTTO l',:ii|>",f:i coit'inte «•• pre->- (|Ufst SOPRACOPERTA 1 PI\ZZ\ ; mi",',,n( 3.£00 » JI i I OLIO no-tro par' 'o, so- <• lui: Cin breve J cemento si t d.sc is-.o a ' li» ,, unii COPERTA I \N ^ I PMZZ\ 3 900 sante de 1 OTTO .»• tiMura s illa tar­ AO ma nuli e „t ita ìormt.t TOVAGLIATO ST VMPAT'O X f. 2 500 no Mila LOTTO il. Sin ] (.\>i una paite e (la l'alt.'a a 1 l COPERTA I \N \ ! PO'TI ' , MI 12 500 tu ' OTTO t. h.rin MONTCVCKDC VECCHIO — Si s ìie^az.one eo.iviuu'nic A MONTGOMERY C\PP! (CIO min 5 000 E' p.r qa- •ì M d-- I OITO svolacra tiuesla moltinn. olio oro GIUBBOTTI RENN \ 1 OMO E DONN \ ' , il in 7.500 , ff'.. nteroi •utor. o.ti a' .Mi questo jjunlo il to.lo^to di d. ' OTITI 9,30, nella sala Pio X a via Gua­ TOVAGLIATO ST\MP\TO \ '. i liifi 4 900 vrno p"r lt '< \,v\ iza I.i iosa ha chiesto 1 Ile a'ii - 1 I OTTO tino 23, l'assemblea per la coslitu- CAMICETTE DONN \ F\NT\s: ' i (fili 4.50U '/.O > .' ir Mederai i latta una prova JI ali a la i OTTO mi il nonc del Comitato di 0»artiore dt TELI BAGNO SRCGN \ 1 limi 5.500 R'Mione . • • da c- t< ndo bruci.ile u ia tani 1 1 ( > !"!'( I 1 eh l| CONNA TUIO ' ' lui) 5 0"D eh.ed- un ,!iip"ri') eh-> Monlcverdc Vccelno. I OTTO fil­ . nl'l contenente beivi:ia ma a LENZUOLO l'\NT\sl \ P E I •:DLI,"\ 1 ,11111 2.500 da a!d..a d»'-jli ord.n del LOTTO li.! i dr .1' l'T Corte d'A.s.^iso M e riservata VESTITO (,'I0\ \NETT'\ 'EU ( I KIMONI \ ' d'in 9 000 no *-• d'\>: prci.- d. poi. un uh. il RIDOTTO EUSCO — Mailodi LOTTO 11! Il" ttl II • I» ci.. 11 -ll'.l I d prendere una dcus.one m CAPPOTTINI II'MIÌO MD. 7 " min 8 500 K'f ttf eu orai; E'I «• •11) ,ilii nllo oro 21. al Ridotto dell'Eliseo I OTTO ,JDIKIC - 1,1 / uni-, (l. irili-l lo!ii]li-l»- h .. I II-,' llu- .1. tal sen-,0 iiell'ud enz.a di do VESTITO I \N\ I-J1MH1 ii ,i)ii 8 500 pre JXT qutst. mot '. : eli (via Nazionale 183) si lerra una I OTTO Il -1- Il 1-1-1 . Il- \./ IJ ,.i ini-: iojioliUin.i i- prcscni.uni .!•(!.a.!.. ili man, mattina. PARURE l.l'.TI") 1 PI\Z/\ "1 ino 7 900 « verttMV. i L iziu •> co-i',. I si'l-\ ,/ f tavola rotonda sul tema; •• Aspetti LOTTO i- m'e-l.-.o ([.li- .l'ul' ini 1 , he -• in.i.4,1 ci'imch b'iHi.it.i d.i fu eh b.tn i-.i PARURE l-IOTTO 2 PI \7V.V. ' • nnu 9 500 un Osp.ic.lo invto .il." i politici ed economici della crisi I (VITO 111.UH .il.i, d.i ll.il-ti- eli

Il rettore finge di non sapere Manovre dei baroni dell'ateneo contro la nuova gestione del Policlinico - L'azione delle sinistre e dei sindacati del nuovo (omife- . to direttivo — Ancora non uff mali asilo-nfdo e mensa

3 « V. coni.tato d.reuno d" . possono Lo-to essere conside- Fo.u.L"ico ò d^t.nato AL fal­ rat' «casual ». s sono venuti limento ed e bene chr* [«.*» mo t.pl cardo nejjr" iTt.m. firn* non \o".?a r tardata » temp In pratica s. tenta d qu^to giud t.o, espresso «or­ meferc ,n c:,h. .1 comìta'o ni fa dal prof G unch'. i.io dirett.vo .mpedendo/l di fun i*rr della t •"•/& cattedra di z'onare e rturdando al mas Cllnica med.cft del.» faco'ta rt s mo le sue a/ oni p u qua', di med.c na e protettore d . fteanti fru"o .n primo luogo, l'UrrversKA, può dare da so de'ln'/ono d-"1 r.ioo-csentantl Io un .de* proc.sa d coni" d?. fMrtn d s.n.stra r del da pmo eh" 1 -1 T occupata da deg^nt . e for­ cest tic» .. Poi"r se è questo che dà fastid'o \ to I \i\ scifu'to f\ a (1* ni i qua'euno i Pochi esemp1 sa- delta convenz.onf tra l.i sta­ ramo saff\c enti a d'tnos'ra- tuì Università od il Pio Int.* re 1 e.i sten/a d questa ma- tuto nov -1 Qnc a*. Lordo, conio s r' Dopo ol-'-e otto mert* dal'a corderà, ha pos*o fine ad u,,« ent-ita n vlgo-e delle norme lunca serio d. d^servv* e ut del a conven/one. non è an­ rcruc pauroh e tal volt* col cona pohs'blle Inquadrare in pevoll, ed «'la vertervi» descl: mancia o"gan'ca tutt' quel nt*Mj ln\orator. d*l entro lavo'fltor' che a suo tempo Mn tar o duia'a oltre un an oh e.scto d pass ire dall'ani- no e ì'.el.a quale ha'i'io pur mlnust-a^'c-e d^ll'Un'vers'ta troppo trovato .spesso spaz o A quella do. Pio Ist'tuto La > manovre d bo'cotta^'o e VI Segone delrAten"o. non di p-ovoca/oie d un grup­ ha infn*'. ancona trovato il po di irre.spon.sab.'l aderenti temiw d t:asfer:re a^ll uffi­ xl coo.ddetto «collettivo poli­ ci del Po', cl'n'co gli incarta tico» di v'*i dei Volscl menti personal, de: suol e\ Il p.ano del <.< baroni » d^lle dioendentl rl'n.ch'» universitarie è nbba- Tra '* r'ch'este portate a- .st«n?a eh aro e. d'altra pari**, vant. durante la lunga ver­ l'azione dt freno e «l( osta­ tenza degi' ospedalieri cera­ coli post, alla nuova sje.-»t o- no, poi. o.tre all'equipara/.o- ne de. Poi clinico, che non ne del trattamento per 1 la Alcuni bambini vicino lo stagno dove è annegata la piccola Clara Steri \orator. che svolgevano gì. stessi romp ti nei repaitl Obpedal.e:. e nelle cliniche un.vers ÌHV O, anche lattila- Ad Ostia Antica, mentre giocava insieme ad .altri coetanei Un vuoto /, onc d alcun serv v\ os-^n- .*ftil come la menha e la.s''o- nido. e la scuo'a materna per di memoria? ì figli delle d.pendenti del complesso I lavori per l'adattamento Bambina di ventidue mesi annega In occasione della d,t>cusj»lo ad asilo n.do del locali del ' ne sul bilancio di previsione vecch o circolo r creat vo 197.3. 1 conhiffUeri teglonal: az endale nel per.metro del. tomuniht: hanno presentato 1 Università nono stati avv.a- deplt emendamenti rlguar- ti da divcisl mes. ma non nelle acque di un piccolo stagno * danti 1 accensione di alcuni sono stati ancora ultlmat mutui, e piecLsamente 10 m.- Ti a lo varie cau.se di questi aardl per le cooperative a r tardi \i e 11 fatto che non propr.eta iiidlv sa e per 11 r.- s e ancora potuto lniz.are a La tragedia avvenuta durante l'assenza del padre, un carrozziere del luogo lanc.o dell edl..iia, 13,5 mi- lavorale In uno dei locali l'ardi per sii a-.Ul nido. 8 m.* pr.ncipali perche — la cosa Il corpo recuperato da una vicina di casa - Inutile corsa al pronto soccorso Lardi per la viab l.ta. e l'elet- sfiora il grottexo _ un cer­ trlfiLazlonc rurale II pre.si to Ottavlan . d'rigente del dent** del consiglio re*; onale CRAI* non ha anco:a prov­ Si è alluni.UMi i (i.u s io euniMum di giochi fondo t » i un ntotro forse IHT gioì aie con e atti.ina dal i ma e u- quali uno ncque s' mn.nti emendamenti conumlutl era­ t. L'un.eo a non lare pres­ 1 no ne!.a so^tan/a demaRoylci sori, in questo senso è- stato si accoigos-.t del i sua awrizi 1 a U*aj4i" t i 1 i ]w ' i ness jno •< e .u e-«a t ira picco a \l .noni* 'ito de'l n^ idente la bainb.na (XI tU'lj 1|IM »t IIKM (il .IL uri u i \> nubi 11 il compagno Paolo Cioii et ha l'uftlco tecnico dell'Universi­ ( rilanciato ia .seguente dich'-a- tà La v cenda * insomma era so.a .1 ;ucl4c tilatU, uri sjndu (In avo!.i s i» Iso-pettil i pil 'asvtn/i rie a |»u I I e razione tale da spingere, lo «tesso as­ ad (Mia Vntica ' « Nella situ.iz.one che stia­ La4/aio, che pure non ha mai MIO lavoro, era coltivilo a lagnai e li tur! niella Cirio d C aia er i esanime -.ot'o ,w o del mo attraversando, potrebbe brillato troppo p^r sollecitu­ senza LOtìipagma avendo i i madie I i^.ala la 1 H (|U i (U l'è slatini «•cribrare perfino inopportu­ dine, a ìnterven re per porvi farn.gl a enea un anno la. La bimoa benché orma, non ue-> e p u ^'Hin no continuare una polemica fine Padu e hgha vnevano in un puen'o a;>i)ar- di v i'a ò s»ata i.n.c.ila su un auto (>' va' i e con il presidente del consi­ tamento al p,an te • u no d \ a Kr.i'e1') l'alma 32. trasportala al pi unto soci O'*HO di ()s a *lo glio regionale, .se essa non « Vengo 'riformato — ha L alilo pomeriggio la pei ola tome ogni gn»r ne'la v .ina SIKT.I'I/.I che )x»'es-« afitoi a e-^< i e Invehtishe que.st.onl di meto­ scritto In un fonogramma in no P uscita |X't' giocai e i.i str id.i ion i suo i animaUi 1 niedu |K>IO no t ha'ino pò ito do e di lostan&i certamente vlato la settimana scorsa al piccoli amiti i\t\\ ariti a • -lui ab 1 i/ on« \ I i he cons' l'are la nioi'e I1 jndu i he al nm i non secondarle rettore dell'Ateneo ~ che la­ un certo pun'o, senza dire una pai ma M Ì nu n'o di la traveda <• a asscn'f JK Ino'o ^ Pallesch'. con la levita che vori adattamento nido mater­ allontanata dal unippen» di b.unb ni e --1 e •U'ix n« r.ievuUi la no'i/i i i si ito ,HLMJ da ina mmzzzmzmmmtmz^^ fa parte del suo htÌLC, ci a.'- no sono r.tardat ancora una avvicinata al p ccolo specchio d'actjiia uno s'i i ' > di d sjKia/ une eri e i i i iMo n s'alo cuha di nuovo sull'Avantt! di volta da pretestuosi ObUcoll gno laigo apix'na una veni na di ni«.'.'i e p o di stnoc fare "una demagogia che frapposti da presidente CRAL non inganna più nessuno ", Ottavia che induga nel libe­ "dicendo si a tutto e a tut­ rale locale b.liardi » Data ti " Tal» afiorma<:ionl sono estrema tensione determinata- completamento imrrtot Ivate, ,s. tra personale Policlinico . esse avrebbeio avuto un nr- — prosegue 1 met>.--agg.o — nlmo di fondamento solo .se, prego SV voler .ntervenire (vita di partito (8WW a>iBa, BUABIIILIB' nel pret.entarc gli emenda­ autorevolmente per disporre menti al bilancio regionale, immediato sgombero locai et 3 non ave&bimo indicato La co pòtenz.amento massimo ope- pertura dei mutui, e dunque lai impresa onde accelerare C I". o C.F.C, •—• Domani e mar­ tributo dei comunisti per la ge­ non aveasimo compiuto pre­ comp.etamente opera » Non tedì 22 allo ore 17 In Moderazione stione doyh organi sodali »! FIAT cise scelte risulta che \ lettore abb'a col tsijuenla ordine dol giorno: MAGLIANA. CRCTAROS5A, VIA­ 1 ancora risposto posit'vamen- Incontri e 1 ) la mobllitnzione «tei comuni­ LE MANZONI ore 18,30 a Nuove QUELLO CHE VI PROPONIAMO E' Ut* RISPARMIO Lediamo però dal verbale te a questo inv.to colpendo sti par un grand* confronto pò* Magliano. i della heduta de. conslgl.o i responsabili di que.sta as­ polare aui problemi del paete • UNIVERSITARIA — (DOMA- ! Prendente - dò lettura de.- surda s tuuione E* pò. pos* assemblee per BIU e tiro re una direzione elu­ Nl}i COORDINAMENTO DI SC1EN-, • PER SOLI SEI GIORNI • l'emendamento presentato dal dente, onesta o democratica alla ZE ore 18 in Federazione (Gian- ' s b.le che p: ma di questo fo- Re«lone e nei comuni delle pro­ nantom), ECONOMIA ora 20 In | consigliere- Berti (PCI* "Eie- vincia (relatoro Gustavo Imbello­ nogiamma i. p:ot Vacca9 : o lederazionot LETTERE ore 10 in ' vare nc.la p*irte entrate jfL fosse a', oscuro d. tutto del PCI ne): 2) Completamento Incarichi rederaziono. interessi attivi da \l ramar- •elioni di lavoro e preparazione CORSO TOGLIATTI — (DO- , di a 1"> mlliard. Inoltre im Un u.timo esemp.o La liste elettorali (relatore Lul«l Pe- MANI): PORTONACCIO ore 19 I pegnare per l'anno 197"> g.L men.-a o pronta da settima- nelle borgate troselll) ; 3) Bilancio elettorale e Togliatti a II (ateismo (Scarponi). avanzi di amm.n .stradarne nn ma non può ancora entra­ In numerose borgnfe della bilancio della Federazione (relatore ZONE — (OGGI): • EST > 1970 197l-li>7U-U)74 per .i rateo le n funz o ìe perche manca­ citta nel corso della setti Sortilo Rolli). ore 9,30 In Federazione redazione mana »l iono svolti diversi CD — Il CD convocato per do­ giornaletto poligrafico (Aletta) t ' di ammortamento dei mutui no g\ al'a< e anv'it delie con­ mani elle ore 9 si riunire alle (DOMANl)i a CIVITAVECCHIA - da contrarre " Pcnno al voti duttivo do! gas e dell'acqua Incontri di dirigenti e consi­ ore 11. ore 20 m Canipagneno comitato di | l'emendamento Beiti Favore A..'ACEA nlatt non e anco glieri comunisti con I lavo­ VARIANTE AL PIANO RCGO- mandamento (Bsccltelll). voi. 14. contran ili, astenuti ra pervenuta la domanda da ratori e le loro fumigli*- sul LATORE — Martedì allo orti 0.30 SOTTOSCRIZIONE — Comincia* in Federazione riunione sul plano no e poi venire In Federazione i I 5 Fai ai a (PCI» dopo lo parte htdoli uìfìc o tecnico del tema dell'abusivismo. E' sta­ emendamento respinto - a Po Is tuto, come se s' tiat- la, questa, un'occasione per rouolalorei dobbono partecipare le primi versamenti por la sottoicrl- ( ta.is» di eh s*>à quale dlfftco'- conoscere e di balle re con sofiroterle di zona dolla citiù, la zi ono popolare o sostegno dolio mio avviao ingiustamente -- segreteria dol gruppo capitolino, I compagno elettorale del parlito. ( abbiamo trovato aitre toper- ta (In sincerare' Ci [ attacchi centinaia e centinaia di abi­ capifjrupuo di clrcoserulon* (Troz- Dopo il brillanto risultalo realiz­ [ ture come e. eia stato r.^hie- a'.attlv ta del com.tnto d • tanti delle borgate la posizio­ zlnl - Bendili). zato dalla seziono San Paolo, che ' »to se le: permette, signor re11 '.o del Porcili co evlden ne e le indicazioni di lotta COMIZI — (OGGI): TRULLO ha gii raggiunto II 100% doll'obiet- )re«.dente, le forniuLamo e temente non vengono esclu contenute nella risoluzione ore IO situazione politico (Anna tivo, altre sezioni hanno eltetluato | s'vamente da l'Un.vers ta dol comitato direttivo della Maria Clai)t ARTENA oro 10 ti* i primi versamenti. Lo sezione Ma­ Je mett'umo in vota/lo.ìe tuazlone localo (Agostinelli). cao Statali he versato lire 200 000, ( Presidente - Appunto .stavo federazione di sabnto scorso. Campiteli! 139.100; Ponte Milvio In questo clima hanno ten1 ASSEMBLEE — (OGGI) TU- proprio per leggere i'emen tato anche uU marnante ri In divorsa borgate lo no FELLO oro 10 •> Problemi interna- 70.000, llolia 07.000, Villaggio damento "Operare la sciiuen- insci.in' . sol.t. provocato-: stre sezioni, oltre ad orga zionall » (R. Nardi); GRAMSCI Oreria 30,000; Monlerolondo Centro | 1 te variazione In meno bUP de; « col.ett vo » che. prendui nizzare assemblee ed incon­ oro 10 « Portogallo» (A. Molina* 28 000, Nuova Gordiani 10 000. j ri). ALESSANDRINA oro IO XIV , pongo .-.u. singoli cap.toli do a pretesto 1 g.u.ita d.sa tri, hanno provveduto ad or­ TESSERAMENTO — Nuovi ri- } coivjrotio e campa-.] un ol et torni e tuli ai. positivi sono stati raggiunti 500 m.l'on' dal Consig..o ie g.o '\s.steMte ti a . .avoratoil ganizzare anche mostre o (T. Pr.sco), CCNTOCCLLC oro IO ; giona.e, 500 m.lion. dal lavo per quest. r.tardi e per altre pannelli che Illustrano \? nella campagna di lesecrarneuto e I pensionati (Pochetti) , VELLETRI rallorz.-nnt.nto dol parlilo Altro due I ro straordinario. 1000 m.ao questori ,nt"rne ancora 'n cause dell'abusivismo o gli oro 10 mamlailazioiie popolare- (T. sezioni, la Centro • Roiate hanno ' Hi da.l'attitto del loca.l. 1000 •. i d. .soluz one, hanno !an ob'ettivl che 1 comunisti pro­ Volletri e T.IO rcnelli- ANZIO rmi'iiuitto il 100%. oro 10 (Corradi), COLLCTCRRO imilioni dal turismo' Succe^* < alo nel goni scort : -. una spettano per una loltn che FGCI — D. Prati ore 9 Congres­ ! llvamente piendono la paro « /'o'nata ci .se op ro > noi o sia efficace contro l'abusi oro 10 ordinr pubblico (Malliolet- so Circolo (Veltroni) . ' osp"da'e L.\ strumentale ag ti). (DOMANI). CIVITAVECCHIA la i con.sìg.ieri Oa.luppt e ,- I I vismo e per il risanamento ore 17,30 eletti ÌCIIOIQ (Annoia DOMANI M. Celio ore 18 ma- mleilazrono antifascista (Coruna), , Dell'Uri* o, ao.itenendo che vi taz'onn o pe o e coinplet inn delle borgate. TrlviiIHo) è la necessaria copertura t, t fa' 'ti ; iz.e sop'attut'o A conclusione di questa M. Compelrl oro 13 attivo del cir al -rf'iir.0 d icspTn^abl tà do PORTUCNSC VILLINI — Do­ colo (Tobii). Albano ore 15.30 , naru.aria per accendete . mu 1 settimana di incontri, a5&cm mani, nella sezione del PCI di scjreleria zona Castelli (Tobn) dp'idev. e del' org*in.zza Porltieiue Villini, si torre, allo tul propoli dai comuni»*. v 0" -* ndaca.. Ura cosa p'- hlee e comizi ti terranno Porlo fluvialo oro 10,30 assembleo anche oqqi a FIDENE, ore 20,30, una riunione del gruppo Circolo (Adornalo) , Moccaresc ore SALOTTO DONDOLINO COLORE NOCE Ogn. commento m. semb'a rrt dev e o^{,^••" l'hia' a n" . delle XV circoscrizione e del ic- 1D itsiomblcn del circolo (Mole). 10, con Mirella D'Arcangeli; (jrclan di lenone Tema ali ordine •upertluo Non credo che 1 .s,.no de.e ' .edere di poto" a PRIMA PORTA, ore 10, REGIONE — Koncigliono (VT) | riprendere con una mino <'o dol yiorno o « La venalità al pia­ ore 9 30 assemblea {Angola Glo- precìdente del contiguo reg o («M'AGÌP, davanti alla se no royolatore » TAPPEZZERIA A RICHIESTA naie abb a vo.uto distoreere «he o >• ito (.^sfe'to T la va-jnoiij, Colore ( VT) oro 18 ai- se are ce- i'::a L° t l>a:o zlone), con Uno Vctere, TRI- COMITATI DIRETTIVI — (OC scinblea (Sposelli), Torneo (TR) la ver.tA per portare un im n o >, de.'1 e rtod'e non han GORtA (PORTA MEDA­ Gì) NETTUNO CRCTAROS5A ore oro 10 assonil>lca (Cittadini) Ar- motivato e ro^/o attacco ai no p u pos*o nel! Ospedale ? GLIA), ore 10,30 con Arata 10 CC.DD. (Oltavuno), CCCCHI- pino (TR) oro 9 30 attivo (Dona- , PCL secondo un metodo che r tentai " d creare d.vse-v Natallnl; a TORBELLAMO NA ore 10 (Fagiolo). (DOMANI) li) Poggio Moiano (Rt) ore 19,30 L. 160.000 in Italia ha non pochi pie 1 NACA, oro 10, con Giuliano TU5COLANO ore 19,30 PORTO Comizio (Tcstuccia), Ca&tolnuovo z e ten.s o"n . come n ques" FLUVIALE (Cellula RcìiMcnza) (RI) oro 19,30 comizio (Fisncuc- ordenti nella DC e tra i suoi g.orn . Uvs ,n vista d°l'e Prasca; a BORGHESIANA, ore 18,30. ci Rinaldi), Po! rei la (RI) ore •yuardaspalle Ma forse at <* e,e/ on , sono desi na'e a fai ore 10, con Signorini, a CELLULE AZIENDALI — (OG­ 17 30 comizio (Fclti), Rieti- tono trattato dì un puro e nemp>. PASSO SCURO, ore 10, con GI) Panel liorl oro 9,30 a Colio con v senti nella prov di Rie li alle 2 PALAZZI DI ESPOSIZIONE CON 10.000 ARTICOLI DA. CAMERE DA LETTO L. Ciuffinl. Monti asi. situazione poi. (Colo- ore 9, I Comitali Direttivi di Pog­ vuoto di memor.tt Può ca lanh), (DOMANI). SAN CAMIL­ gio Buttone, Leonessa, CU (educale. SOGGIORNI - SALOTTI - CUCINE - PRONTI PER LA CONSEGNA pittare» Fulvio Casali LO ore 12 m sede assemblea «Con- Coni njInno, Bel monte.

IMI mn li i ti in il uni i n ii ii i il mulinili • •IMtltt •••••••• IM llllllt IMI! Ili HI MIIIIIIIII liti llllt I II I III II II I I I n 111 uni in i I I I II I I I M • I I M M II I II I* It IIIIMMMM

18km /litro ....anche questa è una VOLKSWAGEN V„ MARCONI VPRENESTINA 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 5895441 PAG. 14 / roma l'Unità / domenica 20 apri!» 1975

A u d Ci Corni Adal'ftme il r r ASTRA (Viete Jonlo, 225 - Tele- • OLOGHA (T»l. 436.700) SALA UMBERTO) L erotomane co greto del mondo 1 P P musigli d r Po i , Costumi tono 886.209) Pl.rfon* a Mena Kong, con 8 G Moichin VM 18) SA + rico SA * L la i am Heiia V Oilco La politi» ha le meni legate, con 3p«nc«r SA le SPLENDIDI La poliziotta, coi M MONTE OPPIO Whisl cy «• Uiln DEI SATIRI (Via Grottapinla 10 - C Catunelli DR « BRANCACCIO (Via M.rulan.) Melalo SA * tini co "" r oli SA • Tel 5C5352) ATLANTIC (Via Tuacolena) Profumo 0*1 donna, con V C»^ TRIANON Agente 007 I uomo dal MONTE ZCBIO I d aunnti del Alle 17 30 il T ci G pies - La Schermi e ribalte Z3 Zorfo, con A Dalon A * man DR * la pistola d'oro con R Moo-# I ispettore Khite co D chiusi calzolaio ammirevole e l'amore di AUSONIA DIANA A * la ci A * Don Perl impl ino con Bel Isa nel ULISSE Localt* CK cu peno dm la\ o NATIVITÀ Scaramouchr T NUOVO MONDO (V lo della Profumo di donna, con ^ Gì» Robin Hood DA tr •* giardino » eli f" Garcia Loica Re man DR * DUE ALLORI (Tal. 373 207) 1 atoi Ci -11 )«• A * - giD F Vannozii Scene e costumi Torre 10 - Traslatore) VERSANO Finche ce guerra ce la metà Alle 1 / p owosla anima* one Robin Hood DA * * NOMENTANO Quattro betoni Mtiunzio Paiolo AVENTINO (Tel 57 13 27) •per ari za con A So ci SA • + per un din(•;.<* ed D lo " TEATRO BELLI « Mamma mia che paura1 » d C'eravamo tanto amali, con N EDEN (Tal. J»0.1««) VOLTURNO L Aretino e 1 tuoi ri C *• DELLE MUSE (VÌA Forlì, 43 - TOH IV Gisei Intormanon tei Manfredi SA + * # Juaaarnaut con R Hams DR * • t-*i\//\ s\\i \POU.<>\]\ I \ ili )« ti V) glonamenli e r v ila N DONNA OLIMPIA Terese le dei Tel. 862948) EUROPA (Tal. S6S.736) i cinema ladra co M V 1 DR • • 1 Alte 13 LI11 i u eolica < Petro CI »on danlro fino al collo, coi Uri la sale cinematografi LA COOPERATIVA TEATRALE G BELLI ]'|{1SP\Ì\ ORIONE I diamanti dell mifllotr lini -> (bioe In (VM 14) DR **** SALE DIOCESANE Versione e adattamento in 2 tempi di ROBERTO LERICI slensen 11922) Iti 8«62 (alle 17 19 21 23) COLO con 5 McOueen DR * * tono Do Mcnk Novella Altieri itene e costumi SANTUZZA CALI' (VM 14) DR *• AVILA II ritorno di Zanna Bianca sando però solo alcuni cir Salii 8 La stirpe del dannati LA VIOLENZA INCOMBE SALA VIGNOLI Gli astromostrl ! Massi Roci a f" Ainbroylini LUXOR con F Nero A » cuitl, e cioè le sale di Amati, Musiche ENRICO SALINES MA S MARIA AUS1L1ATRICE Cinque (10 21 23) La nlpota, con D Vargat BELLARMINO Dove finita la 7 | Gemini e dell'ECI. Per so ELISEO (Via Nazionale, 183 - malli al supermercato, c<">n PICCOLO CLUB D'ESSAI (Villa LA POLIZIA HA LE MANI LE compagnia con P Mondv SA * Tel 462 114) (VM 18) SA « Chn oli C • lidarleta con 1 lavoratori, Borghese) GATE BELLE ARTI La stangata co P Alle 17 ultima rephci Eduardo RIDOTTO ELISEO (Via Naziona­ uopolo o sin'') musical METRO DRIVE IN (T. 60 90.243) SESSORIANA Grazie per quel cel I « l'Unita » non pubblicherà Newman SA * * * r De F può in « GII esami non le 18 - Tel. 465095) * mpi d Pasquale Cam Riposo Il bianco il giallo II naro, con do dicembre eon . Po 1 r CASALETTOi Torna a casa Lestio pertanto l'elenco dei film In Uniscono mal ». Alle 17 30 teplica del lecital :li Z Guarnì Corfoqrolie POLITECNICO CINEMA (Via Tle- G Gemina A a DR * programma nelle sale che MIGNON D'ESSAI (T. 889 493) con E Taylor $ * STATUARIO Hombre coi P N- ENNIO FLAJANO (Via S Ste­ di Piei Paola Bucchi « Ahi 3 con 50 esecutor in polo 13 A - Tel 393719) CASSIO Prolessor Timtdoni ma 1 DR * » * oggi resteranno chiuse. tano del Cecco 16 - Tel 6S8569) l'amore' » SCO Alle 19 21 23 « Nessuno o tutti » Lo acapolo, con A Sordi SA f*> CINEFIORCLLI Plu matti di prima TIBUR II ritorno di Zanna Bianca Ecco l'elenco dei locali ci Alle 17 30 ultimo replica « Fem­ ROSSINI (Pzia S. Chiara, 14 • (Matti da slegare) anteprima MODERNETTA (Tal. 460 215) TEATRO 43 AL TESTACCIO (Via Calora, con J Dallasandro al servino della regina, ron J con r Ne o A * nematografici che non apri minilità » di P Poi Recjiu dr-l Tel. 6342770) CINEMA-TEATRI Monte Testacelo 45 - Telefono Chopl n SA * TIZIANO Come eravamo con P I autoie Con Paolo e Lucia Poli Alla 17 15 XXVI Magione dello (VM 18) SA «f ranno i battenti Stabile di prosa di Roma di Choc 57453GB) AMBRA JOV1NELLI MODERNO (Tal. 460.285) CINE SAVIO II maggiolino a tutto Slie.tond DR **• GOLDONI (Vicolo dei Soldati • co e Anita Durante e Leila Ducei Alle 17 30 il Tratto Gruppo dei La nipote, con D Vargas (VM La pollila ha la mani lafata, con gas, con R Mark C * TRASPONTNA 1 due gondolieri PRIMA VISIONE- Adria Tel 561136) con Sanmertin Pezziwjn Pozzi Poss b li presente « Notturno di 18) SA e e rivista d< spoglia C Cassinalli DR # CINE SORGENTE II figlio di Zorro con A Sordi C • Alle 17 30 The Goldoni Rcpor Pasquino » di M R Berord Re COLOMBO) Franco a Ciccio super no. Airone, Alfieri, Ambas Raimondi Merlino Marcelli nel rello PASOUINO (Tal. 303.622) TRASTEVERE Jesus Chnat Super tory Player* in « The Mouaetrap » g a, scene e coslum I Durgn star C * sade, America, Arislon, Ar­ successo comico • La bonanlma » VOLTURNO Tha man Witti foldan gun (in in star con T Neely M •• d A Chnshc di U Palmarini Regio C Du Con O Bnen G Mattioli G COLUMBUS II cucciolo, con C TRIONFALE Coma divertirsi con lecchino, Attor, Atlantic, Schettin Dolln Valle (voce Fran L'Aretino e I suoi ragionamenti . gleia) LA MADDALENA (Via della Stel­ rante e rivi Si a di spogliarello Poek S * Paperino e Company DA ** Aureo, Balduina, Barberini, cesco G uhi et ti luci od et letti PRENESTE CRISOGONO Zorro marchese di letta, 18 • Tel 6569424) TEATRO D'ARTE DI ROMA AL Giancarlo Solhzl) Profumo di donna, con V Gas, VIRTUS L erede con JP f*> Belslto, Capito), Capranlca, Atle 17 30 r presa d • Mari» Ma­ CINEMA Navarra mondo DR » MONGIOVINO (Via Gonocchi - man DR * DEGLI SCIPIONh II ritorno di Capranlchetta, Cola di Rien­ ria Marianna » di M Boggio con Colombo-INAM - Tel. 5139405) OUIRINETTA (Tal. «790012) zo, Del Vascello, Embassy, E Bruci D Marami Regia M PRIME VISIONI Zanna Bianca con f Neio A + ACHIA Alle 17 30 « Ildebrando da Soa- CABARET Andrò coma un cavallo paizo, con DELLE PROVINCIE Attenti a quei Empire, Etolle, Eurcine, Roggio Con L. Bernard. G na » (Greqorio VII) ANTARES (Tel. 890.947) H Marzoull (VM 18) DR ** , DEL MARE La lagaand, dall 1.1.. Elsner G Menotti Y Marami due chiamate Londra, con R rt di fuoco con V N'.*o A •# Fiamma, Fiammetta, Galle­ TEATRO DI ROMA AL TEATRO AL CANTASTORIE (Vlo dei Pa­ Juggernaut, con R Harris REX (Tal. 884. 16S) Moore A * r Scolti C'aravamo tanto amali con N | ria, Golden, Gregory, Holl- ARGENTINA (P zza Argentina) nici), 57 • Tel 585605) DR *# r DON BOSCO) L'albero dalle foglie Alle 18 « Fatelo da soli • d APPIO (Tel. 779 638) Manlredi SA «H FIUMICINO day, King, Induro, Maesto­ PARIOLI (Via G. Sorsi 20 - Te Alle 17 ultima replica « Fltottete LA POLIZIA rosa, con R Costi* S # lefono 803523) di Solocle » Reg a Glauco Mauri M Casco e M Carnevale Con C eravamo tanto amati con N RIVOLI (Tal 460.683) I so, Majestk, Mercury, Me- DUE MACELLI La meravigliosa ta­ TRAIANO II domestico con L Alle 17 Gian ri co Tede se ti El* a Con G Mauri B Brucinolo C Bucciareth D Mantrcd. SA ** + VÌA LE MANI LEGATE fi aama dal tamarindo, con J tropolitan, New York, Nuo­ vola di Cenerentola S * Buzzanca (VM 14j SA • Vazjolur Gino Sanmoi co m « An TORDINONA (V. Acquasparta 16- D Alboiti A Pallndino R Santi ARCHIMEDE D'ESSAI (875.567) Andraws S * | vo Star, Olimpico, Palazzo, tonlo Von Elbe » di Renato Mai Tet. 657206) e SUBII Regia dogli autori Andrò come un cavallo pano, SMERALDO (Tal. 351.581) ' ERITREA II cucciolo, con G Peck Paris, Quattro Fontane, nardi. Rcg a Luciono Mondolto Alle 18 • Ahagnola! . « (rivista AL PAPAGNO (Vicolo dal Leo­ con H Merxouk La pupa dal ganaatar, con S S * Quirinale, Radio City, Rea- Scene e costumi Pierluigi Pizzi di Roma che runica) Picsentoto pardo, 33 - Trastevere) - Tele­ (VM 18) DR H Loian SA * , EUCLIDE Harold a Maude, con B Laboratorio Immagine* dalla Cooperate.» del Gruppotea fono 588512 ASTORIA t \ FILM PI'.H IL l'I! TIFFANY (Via A. Dapratla . Ta- ' Cort S +•* \ s**bmo Ai i l* /M \^t(*>«no le, Ritz, Rouge et Noi re, QUIRINO • ETI (Via Marco Min- l.lono 462.390) ' tro Regia G Mazzoni Alle 18 laiml spettacolo scntto Yuppl Du con A Celenteno S # FARNESINA UFO Pendeteli VIVI Roxy, Royal, Savola, Super- «betti, 1 • Tet. 67945B5) L'amica di mia madra, con B cinema, Trevi, Thlomphe, Alle 1 7 e 21 lo Coop del Tea (VM 18) SA # con E B show A * + tro Stabile di Padova prò senta Bouchct Universa), Vigna Clara, Vii GIOV TRASTEVERE Herbie il « L'importanzo di esaere o netto » maggiolino sempre plu matto «SENZA* FINALE toria. di O Wilde Con P Ferrori E SECONDE VISIONI » Zareschi, L l'ovanti O Ruggieri, a con l< Wvnn C # * ri Jcrtsr \HIPA «* spumo 1 a ABADAN La itangata, con P Nts/- GUADALUPE Lo scopone scienti Utdon *vitn.i ^ un ii'o »» SECONDA VISIONE Al A Con Regia Pier Antonio Bar­ 4 settimana di clamoroso successo in esclusiva all' EUR ^r wr Ém. rnon SA *** ce, Augustus, Broadway, bari fico, con A So di SA * * n no*«tto SI-I di 2 ORE DI SERENO SVAGO CON TUTTA LA FAMIGLIA ! ALASKA. Anche «li eniell tirano ratori che si battono per Luigi Taii con Di Federico Fran­ di deatro, con G Gemma A * Impedirne la chiusura. cesco, Rondine Aldo, Onorotì ALBA Le farò da padre con L Carmen Marcelli Gianna Cere*ti LA PW GRANDE AVVENTURA DI TUTTI I TEMPI IN UNA COLOSSALE PiOietti IVM 18) SA * Armando Qoscardin Augusto Bar­ ALCYONE Airport 75, con K (appunti bone Romolo Biadi DR + REALIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA ! AMBASCIATORI) Bello come un ar­ ULTIMA DI PARSIFAL SANOENESIO (Via Podgora, 1 - J cangelo, con L Bui iene» Tel 315373) ALL'OPERA (VM 14) SA * • Nomentano sin > * f Alle 18 * Il teatro e la canzone P n\ ni i Mi \ncr n r> ,12/^ Stateri alte 17 luori abbona* napoletane » con Sergio Bruni AMBRA JOV1NELLI La nipote, Culle nemento e a prezzi ridotti ultima SISTINA RINATO lALDrMI - a*»*» 8WM • MaORU» DE «HfifLIS CALIFORNIA) Bello come un ar Mostre (li , hri n< - i.i 14", 14" nedi elle 21 15 (turno B) con 'BARBARA cangelo con L Buzzonca certo diretto da Jun Aronovitch uii, * GIUSEPPE VMM • *u fittela*. w*tiiMm' Nii«MUNiM.imi.i(A Con una colisi li a d 13 aiti • Porlonaccio Min . zn^ (tagl n 24) In programma IL LUPO DE! MARI BACH lUtMMKtlM MlU rie*»***! COLORADO Romanzo popolare, st vei ra meuqu »1n yio\edi ?4 il do ( i i i . i- .fi M Bruci, ner, Wagner Biglietti m con U Tognozzi SA *• * apr le elle ore 1 S 30 la nuova qui ini 1 ri ili Di in 2"1 . vendita al botteghino dall Audi lena d arie •• Grafica o^gi • con Garden COLOSSEO La nipote con D Var • Portuense lei il \ i l" tono og VALLE - ETI (Via del Teatro Val di Ore te Lionello « Il doppio CORALLO) La poliziotta, con M Express P zza di Spaino 38 le • Tel 034394) organo » e « Rapiamoci COBI (ieri Alla niosliD che lesleia apei a \ l - li 11 lU IMO I Melato SA * AUDITORIO DEL GONFALONE Preneste Alla 17 30 la Comiiayiiio Toolro in rancore ») con E Grossi G fino al 10 monyiO — espoi ranno i i i n 2'! (Via del Gonfalone, 32) Insieme presanta « La resistibile Ponyoni R Licory e la partoc pò TRIONFA AI CINEMA CRISTALLO II piatto piange con piopreopere Ani nori Bardi Be • Prati Trionfale Pf oti A Macaone (VM 14) SA # tini Dangelo Tiore Funi I o GLI-» Martedì e giovedì elle 21 The asceta di Arturo Ui » di B Biechi i onc di C Cco Al piano Pino 1 '// ( P -u « Il i 1 u -ti 1 fr"r Eluabethen Cortsort of Viols ot Retjie Roberto Guicciardini Roccon si Kodia Noid o Pecch a Pi!>l DELLE MIMOSE Bello come un l\ i Ixill. I\ 34 Coi I f London complesso di viole anti­ IL FILM PRESCELTO A FOLK STUDIO (Via C Socchi 13* arcangelo, con L Buzzone* telln Rwnbell e Squonci O ai o i ri ( .. , i 1! ni/,, 24 r-i . che Interpreti 0 Nesbitt ] RAPPRESENTARE UFFI­ SPERIMENTALI Tel 5892374) (VM 14) SA * d apeitir» 10 13 1 7 20 Amhoit R Lunn N Neil Musi Alle 1B Tol Slud o ijio.am pio M li. no \ i Si i „] 2(14 ."V CIALMENTE L'ITALIA AL APPIO-AVENTINO DELLE RONDINI Anche gli angel. che di Tomkins Ward Oowland yianinu di Folk Hoppen nq eon lo i un ili di n "Uri - i . 74 ABACO (Lungotevere doi Molimi tirano di destro con G Gemma SJ e *pe la al a selleria Byrd Purcelt Cranford partecipinone di numerosi ospil FESTIVAL DI CANNES n. 33 A - Tel. 3604705) A * - Il fonie di spade |v > Ripella 7n Pumi i i 1 odi , , ( /» Alle 2? '.croio sii cordinone con POLITECNICO • MUSICA (Vie Tle- Alle 17 il Gruppo Teofro Ottavia DIAMANTE) Bortallno « Co., con 254} In mostre di JPIUPS Mac Cui i Morl.u t ri () . i ... (. polo 13-A - Tel. 3963932) 1 conti litim amor coni dei « Con pi osculi» M L'armata a cavallo •> di A Delon A * celi Sinonno esposti ol i su tela Mn i /on ri u I Pi-,1/' "i Domani e martedì alla 21 con I Bdbel Regia Daniele Coston doies pulkapichos » Seigo Orte REX e disetjn \ i i u ! imi li certo per contrabbasso e piano fini •io e Volpo Ramile; DORI Ai Colpo in canna con U torte e (lauto musiche di Grillo AL CEDRO (V lo del Cadrò 32 • GUSCIO CLUB (Via Capo d Africa Andress (VM 18) A * • Prencstino Labicano Tor Cardini Mosconi Kubisch Tel. «5441 57) n. 5 - Tel. 737953) Il film giudicato dal pubblico e dalla crilica EDELWEISS Aaaaaalnlo aull Onent Meicoled alle 1S30 alla galle pignattara - l i , u ì M/TI SALA CASELLA (V. Flaminia 118 - Alle 21 30 speltocolo di musica t a « Il Gabbiano * ni \ a della Alle 17 30 « Hotel Mi mot», ov­ Expreat con A Pintiey C * * 1 nlio u M,i (ilo ri 1^ s , ^ ,. Tel. 3601752) vai 10 Tiezza 51 si ineuguia lo personale vero come il uccide una ilynorn ELDORADO) California Poker con \ I 1 I 1 ^ M \ I I 4" (.ri -ì IL PUrr (Via Zanazzo, 4) • Tele , del pillole slalumtensc D?n el Lnni Martedì alle 19 per il ciclo di Incliit* » di A Crovlcy con R IL MIGLIORE DILLA STAGIONE ! tono 5810721 E Gould DR *•* * comprendente opeie deq i ull imi il I' . li 'le 1(H Pi' . 1 pianoforte suonerà il pianista m Campiteli) T Caracciolo DoraNce Allo 2? 30 spettacolo di Amen ESPERÒ) Faccia a leccia, con T due ami '' P. I//U 1 ritirili ' glase Christian BlecMhew In prò P Poiiflfjlio B Rliodes A Ta dola e Corbucci « Appullata '75 » Milieu A * P llll". 1 l 2(14 M" V I S, •iremma Mozart Schubert Scria- rallo E Zenuccoli Regio 5oruio con L riorini R Luco O De ll.l 111 1 71 bm Biglietti in vendita ella Filar­ Levratti FARNESE D'ESSAI- Il tempo del­ monica tei 3601 702 Coito O Di Noi do Allontano l'inizio, con S Lesi* DR * » • Primavalle li o . nrr^ ALEPH TEATRO (Via dei Coro­ Liimo Cinti Fabio allo chitarra FARO Carambola, con P Smith ( i * il i n 7 Cbf Jir i nari 45 - Tel. 560781) INCONTRO (Via della Scala 67 - [Al--. —~ KWIIR PROSA-RIVISTA Alle 18 il Gruppo di «perimento SA * Farmacie Mu il fi P n n i o 1S7 \i Traatovore - Tel. 5895172) •ELLI " quilla dimore di campagna » di Alle 16 rossogna internezio '^tf'on/c» Btm iiLonfj __ I Jan * LA CAMPANELLA (Vicolo della Delon A + ( . id.i ro I (.11 if l'i V n Witklewcz Versione Italiana «d naie teotri d ovonyuardio 11 ( \ <\ roi'ohuiino ^*l Campanella 4 • Tel. 6544783 • adattamento di Roberto Lanci Teatro di Napoli « Il Gruppo LEBLON La poliziotta, con M Me \ • lato SA * , T.ii -o i i -I//H s (. n\ Bri Alle 13 la mi « il ut VM ['IH \ \ \ t ui ^ o siche Enrico Satinai Regia Anto (par oboi il di stelle codonti?'1 Con ni W40 41 42 pranzo e servito • di Barbone MACRIS Plu matti di prima al ter li 0.H di 174 BORGO S. SPIRITO (Via dei Pe« M Sol nos L Tui na R Corte-. | SA * ; .. n'n 44 drocco/ic mtenileri 11 • Tal. 8452674) PROFUMO M Montici 11 e lo canzoni d MADISON: California Poker con C e Borgo Aurelio Slatino • Regola Campitelli Colon BCAT 72 (Vis G. Belli 72 • Oegi alle 16 30 la Compagnia AIIKCICO Gould DR * * * I. (ni ci„ 2 tempi di G Alle 2 1 30 ultima replico I TL»I DI DONNA tro Nuova Edi- onc pies « Otel­ lefono 47500A9) amari S • • Casalberfone Ki ^ >> \ ,i [' |n b i// 1 C i nini do P i- Gallina Seguila «Maritiamo la Jo e Mirchc.e suocera » 1 atto comico di Co lo » Regia Co;*: NIACARAi Bonahno e Co , con A B.i'il wu ] ! 44 \ «UH \ i Mi i< M 4 lorno CIRCOLO GIANNI BOSIO (Via MUSIC INN (L ni Si • Sallustiano Castro Pretorio kowskii nd ed adattamento di V PER TUTTI PIPER (Via Tagliamoti!.) 2 • Te- proletario urbono a Roma GIOVANNA RALU Gould SA # 1 iniissmiti ii< !' i tic^t in li i Orfeo m U Soddu Scenografia U Mono 854459) Ludovisi - 1 r ic i 11 1. SH A r, CIRCOLO CULTURALE CENTOCCL- PALLADIUMt Airport 75, coi V Alle 21 delicati a Moderno Alle Dui i Mi 1 l>n i 411 l'i H li ,i Q i n' io So ri "S Ro LE ARCI (Via Carpinolo 27) Black DR • 22 30 e 0 30 G Bo nit|ia p cs 2.1 I l .1 ili P il|i> , , It il ho i i i//ri Bri Ilo' n 10* •! Stoseio alle 18 Clvira MuitOi con <* Piporissimo 11 4 J r vista di ALDO FABRIZ1 PLANETARIO: Bianco e nero Alfredo Messimi e Mussnno P) tri» .. \ ri l'i dir ni Di u i . P iT li i \ ri \ \ ri o v al '0 Leon Gì C il r i M 111 Bi-nolf ' Poi 1 Inaspettato in •< Coro podrone tonte di coloie delle sole Guiyo r Nero (VM 14) DR * 1105 Doltar lol lor sta del Peiu e D'Ha Vittoria I .1' , i I,M , lio- n> llir «ol 10 r-i> volevo amarli diiperatamente ma RIALTO La classe dirigente con Indio Lauto o Ioli lo isl, del Cile poi ho prelento rubarti tutta l'ar­ P O Toole DR * * W l'ili III. di I. ,1 lini 'Il ne / \M Ca-ri,o S Ra« o gentarla » Popol Vul 7 Mi J co Tiopcol UN SUPERSPETTAC0L0 PER TUTTI ! PUD \ riti n \ i t I < n'n i n 2(1" QUIRINETTA ARCHIMEDE RUBINO D'ESSAI) L'esorcista, con LABORATORIO IMMAGINE (Via THE TAMILY HAND THE POOR IH li' rfd.i |> i l «I i _' L Blair (VM 14) DR * < • S Eustacchio - s,„ Chim Seblno 43-A) BOY CLUB (Via Monti della Far­ e Esquilino I).' In, i \ < ( < Pi nirii l'.il ana 'iiryi K nasr Alle 18 - Sema finale », -.al m a nesina. 79 • Telol 394307 - Milli J ( il i.i//1 \ IH . nio'i'n HI un altio e al ìoMro sistema 3940698) - I in in i. I 4 i Mi I i .ni i i OGGI regolarmente aperti LA COMUNITÀ' (Via Zanoizo 1 - Alle I G co nules o iu^< tale Ica e Testacelo S Saba («e*'] Tei 5817413) tuilc 011 jlo anif ci 10 The I sii SENSAZIONALE! ANCORA OGGI Al PREZZI DI IERI! Mo u il 1-Ti 1117 Dm i \ . .. \ a M i mu A a ITI Alle 18 •> Matchoropoli » di G camp IOCI Jiid ioli show « ! usi n ii - simulili \ s • Tiburtlno 11— ' ino é'flr PUBBLICO SBALORDITO DALLE SCONVOLGEN­ Scpc Con S A me ndo le a P Tu UA l'uni il In u-.i . m ni _'J I . ni. ,i ,i//ri di ( TU/HI 1 ' 12 Nlloro S Ciolli L Venoniin ATTIVITÀ' RICREATIVE , TI IMMAGINI DEL CAPOLAVORO PERVERSO E in fi li i I. i ,i ri i. -li su i lui n A d/ Mi --«,i 2 1 lì 8 L Coni A Pudio MLUICIIO d PER BAMBINI E RAGAZZI ! CAMPO DI MARE! CAMPO DI MARE! ÌS-.^ / .mi !. ni il • Tor di Quinto Vigna Clara DISSACRANTE Strado Aperto Rc<|io G Srpo H i-- ulii \ miri f A'A \'a LA SCACCHIERA (Via Novi 15 - • EUR e Cocchlgnoln l i COLLETTIVO GIOCOSFCRA (Via BASTANO L. 100.000 (Centomila) PER PRENOTARE \ «li i su il V P urnalafi*' angolo Via Mondovi di Tori e Spaccata 157) I -« i i fli \i » n i II Alle 17 30 « Simone Woil » Alle 1 b speli ii olo Perche ull a LA VOSTRA CASA NEL MARE PIÙ' VICINO E PULITO DI ROMA • Fiumicino (HIIHH I i In \ i I mn ni i 71'l i ( li airi nif*n t per una piiabolo bi I ma perche > alla Boi'itilo I moc .' I Olili n' li i I2J • Torre Spaccata e Torre Caia di ARR AB A L CSL.MPI 9 500 000: uno cornei n ce e na ba stabile ( i i i 1 1. in i \ ii . • Trastevere Si - ala ne » di T Moie ai Con V D d ' lato 13) Doni ni tilk 1 / labottiloi o Pam 1 Knni Ji P i l. u 1 in \ i I i i-'o < o 221 s Mi ri lo « manti e D Tornare Reti J Ta ( Si ,1 ,i i I i .i, I v ,i s i ,i \i I. i Si i i 21 inoiov Afs 1 eri M Pavone , b 1 11 j o ni 1 10 co 11 IOLO ANDRO' POLITECNICO TEATRO (V10 Tlo , e ntl \ ic uà 10 m della icilU fli i P IH 27 1 \ n . Uni • Trevi Campo Marzio Co­ polo 13 A • Tel 302815} A le 10 30 ncontio .ulla in lo in-' i Mi I' i \.i il i I ! lonna D. ( o ili . li DM» COME Stasera olir ?l 30 il Poi tecnico I doloti a dell anima/ one Alle 11.11 M . , 104 MI.I M.i /n • pies il Tedi o Pouulai A ini io 20 J0 I • JO noi o cui un 01 j 1 | • Maghann Trullo 1 • i \ i li Pn 11 | i , i i/ mi'» de T tre 1 Lo CaJcitd di B io ìa.licn e ili eoo d na 10 io ' l i fli III. ."HI U •» ' \ i I. ( i i 41H In spo ìlanea d 1 1 uppo nos Ayres 1 1 « CI «jolpe burall • Medaglia d'Oro li n' i • 0 n / n i . (I n. ii n i i ri il in ..ole jer aduli IL TORCHIO (V,o E Morosin. 16 • SPAZIOUNO (Vlo dei Pomeri 3 - Tot 532049) I . M/ I i Millrtk . Ili . "1 lui /i I S i id i 4 CAVALLO Tel. 585107) Alle 1 ù -0 1 Lo carrozza d ai -i irti M i// i . - 111 i ,/ • Trieste \\ i . .. I-. Atle 21 30 ull mo 1 omo n u a yilla .0 A G o liciti Co 1 A / i di li K i il i ni . ir," ( i i i i H i « i a PAZZO or y naie il Culi 1 tot I toi pie L , u C Coiai el D Pali • Monte Mario M , li . 4 limilo i , hi .>2."~ so Wes Ali ti Co.mo VVx I Ilo P 1il Ih Rtio C Bo \ i I uni i i -I.7K M.iiii ì \ i \ n . . i i <~2 TEATRO NELLA CRIPTA (Via n icci i i i • Monte Sacro Ci' \ ,. I 1 i„ i ti i Pi -, i 71 cenEMMANUELE RIVA Nazionale ICC aiujolo via No | LUNCUR (Vn delle Tre fontane • , ''''si^fcS r I, -in li /n H i. II M.iir . • Tuscolano Appio Latino GEORGE SHANNON poli Tel 335.1GC) CUR Tet 5910008) ' Alle l^ 30 lo Con p T t oli M t opo Ini 0-. 125 97 m \ l di ( ili-in 4 in i'i ,i 1 l i i- i ,i r n > . i l- HACHEMI MARZOUK Ci pia Die, • The eltect ol . d P Zmd I RKI 0 (Via Bealo Angelico 32 • Telo ' M , ,. li . K ì \ i \ i Mi , i \ i \ri,i i (> l ul.rii in (18 J Uà Isen Ir 1 un incile . EDILIZIA tono 8101887 832254) | III 1 . \ i !.. \ i . I un. lui un i i Su , . " T NUOVO MONDO (V lo della Alle It. J0 le Ma onctle deijh '$€&M 24 ! 24 i 247 Torre 10 - Trastevere) /ini,. /t ili -S Orano OUIRINETTA Apertura 14,45 Ultimo 22,40 A Lcllrlla con Cappuccetto ro» | A le 2 1 «Un viaggio? » test • Monte Sacro Alto s. . nj, i I ili / i i I i i n u l 11 I n so • el Imo e P ino Aec< Molla Orario ARCHIMEDE 1S,M 17,15 19 20,45 22,30 r lusicfie e lantos e LOM Ronn n i l'ili Non Mn > "i. i « „ , Su w ,, I na Reju degli ìuioi | <; Bogliaccuio G anni Co iti Gnu- w • Monte Verde Vecchio Mn ( i.ii. ii Inni in o Ufo TEATRINO DEL CLOWN CENTRO (Tel. 90.59.068) - dia Gabnni Mei* mo Pasciti 11 Hill I, 41 RIGOROSAMENTE VIETATO 1 SALUTE ri i . 1.2 1.4 Mi,iti in i via Inlormaiiom tei 511 517" ARTISTICO (Via dei Prntl T\- \i • Cflh 236 - Tel 8124037) • Monti P i ii . (.ali fi 'il Al MINORI DI ANNI 18 TEATRO 23 (Via G Ferrari 1-A • UFFICIO VENDITE SUL POSTO TUTTI I GIORNI COMPRESI FESTIVI - - TELEFONO 90 59 0*8 1 Tal. 384334) Ali» Hi » Cnbaret dei bnmeinl r> n* o '2 . s^\ itfni.n • Tomba di Nerone La 9law Alla 18 «Vangelo 2000* fi- l Non o ^a'n no •. o V •N -KJf"c ciò r n,x liti i i1/> Cordova, Bellugl, Pacchetti; ma fa itala ben diversa da Mas^czuk e KasperNX«I n IN onc rjo C"l n Adesso è proprio la fine e di DC\TIH M e !V G Morini, Pulici (a disposizio­ diali », li ha agevolati non rifinitura, ma g t a zum, che gli azzurri si congedano non Vf (Y> Ì IrnusTVski prat fuori posiziono e N i- ior ' J r 1 ne 12 Alberto»!, 13 Sclrea, poco, ma proprio questa Po si cuicilgono soprattutto tu li accompagnano grandi ap ? r o 1"HM I'O m Ì t ' V» *.br Lato noe HWI 14 F Morini, 16. Savoldl). Ionia, die a tratti lasciava fase dt rilancio delta genero plausi ma, vi fondo, il dover inrr>*i i no o i ' i pernio sita eli Chtnag'ia, sembrano ar>p r>f tlarne POLONIA Tomaszewskl, Gor­ I in.pressione di attendere ini loro Ihan fatto *. I> 1 bri >•> \ ,"M O H S " pacctata e vuota la Ime. sa a tratti pili incisivi Gli aspi- gon, Wawrowski, Zmuda, Masi- t' preoccupati fot se delle Bruno Panzera GENTILE (6- 1 czyc. Lato, Kaiperczak (nella pcia pur sempre sfoderare di tanto in tanto le sue ve!- conseguenze di questo pruno M-atn Cifldoch.i cri iiHo indi'" ripresa Cmikìevlcz), Deyna, caldo Tornano cercano di te qinlc*hc dlTondo II i -<"• i no] Sxarmach, Gadocha (a deposi­ ''itatc zampate, oichestrate 1 I polacchi come sempre da Dci/na, an ver basso il ntmn. e bisiqria p mo 'crnpn un > n pi o*if zione, secondo portiere Kar- dire che ci r escono La par­ La Salernitana iri Vn'ocii'in oV i TOMASZCWSKI wecki, 12 Wyrobek, 14. Kmle- the se chiaramente non an tita a un certo punto ' n •non cora al meglio, e piazzate al cik, 15. Buia). guirebbe senza le disordina­ 1 t'n U \ H Hf] L, solito da Lato e Gadocha. del te ma a tolte t cementi sgron- partita per ARBITRO: Robert Hello* resto molto ben contenuti da spedilo fjon (Francia). paté di Graziani. Puliti e e Reggio Calabria I fiocca e Gentile Il nostro centrocampo affida­ ROCCA (7l Ufi. NOTE Tempo buono terre- to per la regia all'arretratis SALERNO, 19. tulio il pruno '* ni : no In ottime condizioni. Spolla- simo Cordova, non è in gra 1 ri ( tori 80.000. S Stadio stracolmo do di suggerire e imporre I calciatori dalla Salerni­ t ni cfl'o su Li'o nct'o irioj: geometrie, e gli attaccanti de­ tana tono partiti itasara In la f mu i (i Non e ( rinbb o < h« l"n»- WAWROSKI — l'-cn IP le piemessc per ulteriori mi> lacca, quelle previste le mar te, questa squadra dt ciucila fi' Hi CHI* In 'n lo 'n m lo i n -> M calure Con Rocca e Genti die entusiasmò ai «mondia r e « n MIO i ii - ninb i c> giuramenti con qualche giù Parlando negli spogliatoi del suo contratto che scade a fine giugno l1 i r b 1 so duioso ritocco le, cioè rispettivamente su il » E però troppi sono gli H irio ^ i s < >.M v hom i ' i Lato e Gadocha, Bellugt su errori in campo italiano per M'iti! I II > j p HIM'I :o ipìTr t'i"*"* Szarmuch e le coppie Morirti- arrivare ad approfittarne BELLUGI (6 ) CWi.m'o mui i: ^ hi sii Det/na, Cordova Maszczvh e Al 40' T scatena China Vii nll i pin ».on V imm h i rj n o ]> i qm LIIC OCC-I Un gioco fluido Antognoni Kasperczak a cen v onr- 1 In p Ulti trocampo Da parte polacca in fremente progressione, 7tia lo no i i i con X^MI no i< sp i a sprazzi e singhiozzi Szimanowski e Wawrowski at momento di entrare in j* o t il p r> seguono Pulici e Graziarti. area lo contrasta con sue es A i i ne mo'ti nV nei 1i i X't ilo l 'nn i C i n.ì,i n i V L improvviso e malaugurato Szmuda monta la guardia a so Szmuda Due minuti dopo < i > ioti ò •PTI n forfait » dt Capetto, fra tal su centro di Graziani t di­ Bernardini: «Me ne andrò soloFACCHETT I (6 ) Qnl^ic i r onnmr 11 no* Chìnaglia L avvio e azzurro tro. pur volonterosamente so­ fensori biancorosst si /etma­ sbrino!ita in / nl^ xi il n^'ice i n i ha i?'*o br con un bello spunto di Anto­ no ad allocare il fuori gioco stituito da Marini, ha tolto gnoni pescato però in fuori­ In IIH sonini*" ^o" otto Lnn i-o » 1 ( alla squadra l uomo forse di gioco di Pulici, ma come l'arai «*t viono *u"n Munrmto di>;*i maggior peso tecnico e sicu tro non se ne dà per inteso, tosa MASZCZYK Al C.T. polacco va bene il pari buil pi rumente di più -spiccato sen ! polacchi non tardano a questi ha sin piedi la -xW'ra se mi cacceranno del gol fatto la spara inve­ ORAZIANI (7) Il i errili - ^ ri' »o geometrico II gioco quin­ rispondere e, al 3', arrivano r di, con questo graie e impre­ ce ignobilmente alta F va a •to addirittuta a lete Lato pe­ piangerci sopra negli spo­ OHK *.C wn lo vi o In i u vedibile handicap, e menta- rò si era vistosamente aiuta­ Ma Franchi è meno pessimista: 'ii ori i-.om ri •."H1 ire ila gliatoi r bilmente /lutto a strappi, a to spintonando Rocca e non nio'u i n iclh o (p tigli I'I Roc singhiozzi, at/idato per la Si riprende e la partita ri­ Gorski: «Dovevate se ne fa ovviamente mente « Un progresso rispetto a Genova » H <. ' (111* 1 F -*1H'O / llp'P gran parte ali improivisazio calca per un po' lo stesso ,r II match non offre al mo­ i!t x oso n< i ( ondo i <. m**x» do! yx^' co 0 l'd tio' to no > n ~r dova è mancato in gran par­ za, spesso con rabbia, ma non partita, ad Helsinki, durò fi­ *o te all'attesa, si capirà come ne cavano gran che Al 9' tela e a questo punto gli az­ ducia a questa squadra che chetti, mentre lo ha deluso Pulici che temeva Ila dello * no s- n. e guanto abbiano doluto spre­ un lancio dt Cordova «co­ zurri doirebbero quanto tre­ ha giocato come io volevo» KASPERCZAK t J > no azzardare con maggior fi­ l MORINI G (6J Hi nm j«o - H i merti tutti per cavartela ve­ glie » Graziani e Tomaszeio- Quieto i. primo commento d i O 11 >n ducia in attacco' dovrebbero, più di tutti - « Gli italiani meglio che a Monaco » «osi * irò C iv o p oi- o pò *bo z Ito II 1 MI fi \o con gliatamente Chìnaglia, ripe­ skl è obbligato ad una av­ Fulvio Bernardini, che a d f o o ii ima do ' iiHonlro rnnrHi J in O UHI \ V >2noti non h* per esempio scollare Rocca r 1 tiamo, Graziani. e alla di- venturosa uscita sui piedi 'cren» dl altre volte ci è 2 IH'O 1, 1] In i i* nas dell'azzurro A centrocampo da Ixtto e rtcrmeltergli il gio­ «pp«rbO mo to hUinco e so­ eli i imonlo co vi 7 «i «. itanza Pillici, per cavarsela co che più gli è congeniale Aria dl t«»ta negli spogliatoi avuto un pò di paura Nel comples­ rito UT H\ ito DOWIH ni cor » MI 1 ne * ri< \ IO H le cose più belle le fanno re- prattutto amareggiato per la polacchi, dove tutti ) giocatori tono r cll'onor del mondo so però mi e sembrato e ho t no­ ^-oeii-i o hi in io Mi1 c"to IM mancanza di Capello a mancata \ ttoila che avrebbe concordi nel giudicar* il pareggio stri avversari ci temessero più del CMIKIEVICZ fi )-HipT Conio COM* utlnt* di Cimo fiori centrocampo però, si sen'e non fiolo rilanciato 'i calcio un riluttato che faciliterà la toro necessario o quetle preoccupatone vi XMI ri KOSXTL/IK "le * o moMo d ^'mlo o pocpnn ed il loro gioco continua ad a/7urro ma anche aperto uno qualificazione In Coppa Europa ha facilitato la nostra difesa In \ HIH] » i m ii itu ri n \n*o Il CU Conkl è l'unico • ricordare , essere disordinato caotico spiraglio per '1 futuro degli attacco, Invece 1 nostri "goleador" rio NO\PT] O i] lonodcno d «tn „'no*i o £ idi/ o o o v o ^ > che * la palla m rotonda ed è Lalo e Gadocha hanno trovalo due affidato tutto ali improvvida- aulirti In Coppa Europa !or C nrdo\ i Hi dVo nero the j>o i1 com,)ri^io zlone al caso o, al più, alla prematuro tare previsioni ». oltiml terzini cho gli hanno pre­ d io lx»! o p^]]( a firn/lini o Un giudizio tulla partila? Kortlt] Quinto girone volontà perfino commovente « Sono infatti un po' ama­ cluso la via della rol* Nel com­ P il olio non hanno *apj*o reggiato — ha continuato con •piega che II riluttato è giuito plesso come ho dolio mi ritengo DEYNA iT> - <.-ipnp m dt Chìnaglia • che la partita he vitto un pre­ soddisfallo del risultalo » sfi iltd *lo ^•ru'-n-o d j:iO(fi hi mo'»<.o 1 i voce «fona — perche dt oc­ fr casioni per andare m gol ne valer* delle rispettive ditate nei hiH a rìi i o M Mnnm Hi '"•" I RISULTATI confronti dell* m punì* » tanto che CHÌNAGLIA (7 ) I I -oro n to uriri pai d d oro a I n*n abbiamo create almeno cin­ r le azioni da gol ti ponono con­ w noi s -uit' ita po-o d *. nm OLANDA • ITALIA 11 que mentre i nostri aitersa tare tulle dita di una mano. TOMI,! dol b l'ica/T r o *i A Occasioni azzurre CA.ilUttH in n TM^I paMila olir pflK io OLANDA • 'FINLANDIA 3-1 il, che devono essere eonst- « Intanto mancano diversi — Como le e tembrata queita dciati più forti di noi, ne 1 nuova Nazionale Italiana? p'n i ìi-hc m,i --iì r \ ne 'a tallite di poco mesi al 10 giugno e tutto è M SZARMACH {(ì-i —li 'an POLONIA • -FINLANDIA 21 I hanno avute soltanto due Ed « Miglior* di quella che giocò a pò *Min ilo H * co vo *, j tu o \ prematwo, però m questo f 1 no i di v io r|r e « io rrn POLONIA - FINLANDIA 3-0 Al 5' comunque un rio« I e appunto per queste ragioni Monaco, tuttavia ha blioyno di lo n tVi o «. 1 1 ilto 1 ion*o dol i momento non vedo perche affiatamento tra reparto e reparto. t i npo Hi i-nopfr do bone a pms b la e lOinnquc M'alo ot ITALIA • POLONIA 0-0 di Pillici che sorvola tutta che solo dopo le pallile con Credo cho Bernardini tia sulla stra­ t no 1 Iti r» ni indo e i i»? r" dovremmo cambiare Dopo (.-H/ MM o PI'L MI Ò di un la difesa trova pronto Gra- la Finlandia e l'URSS intzte- da giusta, dovrà avere fiducia e a' *itcriv mo Bo ici ia doM:'r la partita dt Genova contro elio jl MIO nolo o ,-t rìj sa ci i LA CLASSIFICA natii ad un gran Uro al volo I io l'operazione ringiovanì- con il tempo potrà raccoglier* buo­ i^n o n in e e fn c'ic M alza di un niente so­ ' mento Qualcuno mi potrà t bulgari dissi che aievamo ni frutti > f «, o Znuida lon lo ha q IH* toccato il fondo Oggi dico PUSTI pra la traversa obiettare che per come si è — Quali azzurri l'hanno Impres­ inni moonsici to GADOCHA hi — Noi O- ti che la nostra squadra è sta­ ti on ara favorevolmente? POLONIA 5 Applausi Adesso la partita messa la classifica già dalla i A np K l i*" d Ir VJ > ow 'H OLANDA 4 ribaltata l impressione dei , pro'sima gara dovrei iniziare ta all'altezza della situazione « fi migliore a mio giudizio * e che con un tantino dt for> ttato Cordova che ha saputo te­ ANTOGNONI (6) NVr no» i / i J do d 'onrft(>rr Gor«k ITALIA 1 primi tenti minuti di gioco, | lo sfoltimento dt alcuni an­ nere un'ottima petizione e la ragia CSHItinti ddJ « \ ol.i » Kl^gin P i > i o i ] i m i \>cy N'unto* FINLANDIA 0 procede sostanzialmente 'n ziani ma lo non sono di que- tutta avremmo anche potuto 4 mani italiane Al 13 un « scr I sto avviso A questo gruppo vincere A'on va dimenticato di tutta la tquadra. Inoltre vorrei te no! tocco e hi Ilo * noni s». m 1 -> t\7i v o (IVO" Ù io i n citare Pacchetti mentre Pulici che elminti IIM non di niol'o co no i do io n .MC i Mi e n PARTITE DA GIOCARE tizio» dt Antognoni è con­ | dt giocatori debbo della ri- che noi eravamo già elimi' temevo alla viglila mi ha In parte trollato dt petto da Graziani. ! cotiofccusa » nati dalla Coppa Europa il deluto. » -itrut'o l« *• lo imto e Piedi ri ihn ouf < n rv* nr f ^/ r 5 giugno I175: Finlandia - Italia anticipato peto da romaszew- giorno del sorteggio Olanda —— Un giudizio sulla tua squadra? bjoni v e io hnnno M» tanto a\\i i\ ito unii li ion pi i ir 30 affoco 1975' Olanda - Finlandia ski al momento del Uro Co­ Perché Capello non ha g o e Polonia borio due fra le tre « Abbiamo giocato al di sotto to il nonio Fo so ha Miffcr'o f i?i] pò LO 10 settembre 1975: Polonia • Olanda me gli azzurri un poco si sco­ j cato? ali * stato ch'osto « Il migliori squadre del viondo, del nostro "standard" e quindi la nidDcnn/H di C ipollo Ma i ctiocntorc e stato colto da una meno ben* eh* a Stoccarda. I miei no i ( m i \ ni di l'tottuanto SIGNOR HALIES (7) Inn Zi settembre 1973- dalla - Finlandia prono, nschiano subito do­ ed e tenendo presente il va> ragazzi temevano II caldo anche po, il colpo del KO stupen­ | cistite con leggera emorragia \ sin soli it o vinto a'io li ori s- in di e o io t f o-atn 15 ottobre 1975 Olanda • Polonia lore degli ai versori che sono perché sono ancora a corto dl pre­ ro ^r di rjiaKhr ia iv sino r|i do d:\bbllnc di Dei/na e palla e dopo un consulto con il me 1 o i he ioti jr' 'M or-movvo 27 ottobre 1975 Polonia • Italia contento deVa piota offerta parazione e quindi non hanno t WVK> 1 jocito"i rommoie al centro per Lato che l'an­ dico e dopo averne discusso mantenuto il toro ritmo abituale di osi mo v biondo 'e M.ir 22 novembic 1975: Italia - Olanda pò che, anche se la qara e coi n o min i"t inio-i'o vn*4**sr ticipa di un attimo a porta con lo stesso Capclto, che mi finita a leti inviolate i no- eh* e poi la nostra migliore arma TI! povs hi1 M L sguarnita Col passar dei mi ha dichiarato dt non voler s'n giocatoli sr sono impe­ offensiva. » ' (MOTO n-*V'n ]h niO Iflf miti un poco si scalda e correre rischi ho deciso di gnai al massimo » — Ci sono stati momenti In cui PULICI (6) tho rio" n p0"O H 1**1 O per un brutto fallo su Be'- far qtocare Mortili Ma a ha temuto di perdere? • In due o tre occasioni, so­ mi mipnto «.,•» ot ilo di \\ Ì luqi, b-armach si becca una prescindete dalla mancanza Loris Ciullini GORSKI f Giuliano Antognoli ammonizione Al 20 Gadocha dell'apporto di Capello, un prattutto sui tiri dl Graziani ho wrtu'-ki lo ha nsWn iato UJ «ruba» una palla a Gentile, giocatore di maggiore espe scende veloce e poi centra, rienza, resta il fatto che la BASKET 7ofJ è preso fuori temno ma tanto temuta Polonia, la Rocca salva in spacca'a Le squadra che ha collezionato fatiche ora si assommano via una lunga serie di risultati In TAtalanta va a far visita al Como (che parte con i favori del pronostico) gli azzurri ricorrono agli spi-- utili, oggi à stata ridimensio­ cto'i e insistono con lena nata » Lei ha detto che a sua A Pultct, pei esempio, rte- squadia In c.ocalo bene Mn INNOCENTI! sce al 12' un gran sinistro questa prova pOMt'\« non e angolato sul gua'e To-ras do\uta anche a' fatto che In zeivsKi si salta biiUautemcn- Poion a non ha mai dito la te ut corner f la line" Vo mpres-slone di for?a-e ' tem L'Avellino ospita il Perugia parile al 31 Vomii «pesca» Pillici con un lancio calibra­ p c'oe eh" e scesa In campo to e questi si esalta nel suo con .. feimo proposto dl Per irpini e bergamaschi e forse l'ultima occasione per agganciarsi alle cinque strappa-e un parelio? sporlflash-sportflash-sporlflash-sporiflash PRESENTA < Io non sono di questo av- squadre di testa • Il Verona gioca a Parma - Il Palermo a Ferrara contro la Spai uso Intanto sarà bene pre­ cisare che Lato e Gadocha la Y giornata del girone di ritorno non hanno mai potuto far va­ Mancano dieci qlornale alla Un* dire I Avellino e I Afatanta ma sul- volgere nella lotta altre squadre, lere le loro doli polche Roc • QUESTA MATTINA, al campo Tre Fontane con Inizio e le squadre cho si contendono I le probabilità di queste due squa quali I Alessandria e il Tarante totocalcio allo oro 10/30, la Roma affronta ptr il retour-match dl tre posti clic garantiscono la prò drc e sullo loro possibilità reali, Il Toron o deve v nccre sr no» ca e Gentile sono stati abilis­ abbiamo sia discusso a lungo semifinale della primavera la Juventus Con mozione nella massima divisione vuole guai 11 Brindisi gioca a simi e molto bran F ad Oyji intanto I Avellino allron- Novara e I Arezzo a S Benedetto il brillante pareggio (1-1) ottenuto dal ragazzi di Bravi nazionale sono sempre cinque Pe una squadra come quella pn rugia. Verona, Palermo Como, Ca la il Peruyia in una partila aperte Brutte trasferte lacca se gli blocchi gli uomi­ domenica scorsa a Torino, la Roma ha fatto un primo tamaro a qualsiasi risultato dovesse anche (QUESTA SERA ORE 21) Avellino-Perugia x 2 ni pili pericolosi il discorso passo verso la finale (e onorare cosi quella Coppa conqul solo pareggiarla, la questione po­ Brescia-A tatteindrlA X Ce ne sono poi. altre due cho trebbe essere bella e conclusa per* cambia A questo va aggiun stala meritatamente l'anno scorso), oggi dovrebbero fare fa reobero QIKOID NI tempo ad ag Cfllanraro'Pescsra 1 che, intanto le altre concorrenti Gli arbitri to che Detina non /• mai ap quello decisivo, ma dovranno mettercela davvero tutta fjanciarsi a questo cinque, volo a avrebbero ta possibilità di aumen­ Como-Atalanla 1 parso quel gran giocatole che per battere I torinesi. Per l'importante gara l'allenatore tare il vantaggio. Avellino Perugia Gonella; Milano: Mobilquattro - Forst Genoa Foggia 1 X I e e che Golgoti non e mai dei giallorossi ha convocato: Tlcconl, Bernacchla, Cini, E vaniamo ali Alalsnla che cj-ji Brescia Alessandria Bergamo; Novaro-Brinditi 2 x 1 I sfnto pericoloso In dico clic Colccllt, Dl Mano, Cnscimannl, Alimenti, Premici, Sai gioca a Como Anche per yli oro Catanzaro Pescara Lops Co­ Parma-Verona 1 x 2 i i polacchi sono stali condì valori, Luconl, Sella, D'Aversa, Conti, DI Bartolomei, bici se dovessero perdere le • pe­ mo Afolnnta Preti, Genoa- Fori): Jolly - Ignis I lionati dal nostio gioco e che rirne si ridurrebbero a ben poco Sambenedetlese Arezzo X ai et ano molta paura di per Cosaroli e Baccl. La Cina parteciperà Foggia Governa, Novara B**in>- Spai Palermo 1 X I deie Selle liusleite di qui ti Verona, mlBiito gioca • Par­ dlsi Benedetti, Parma H Ve­ Torino: Saclà - Innocenti Taranto Reggiana X • MOTOCICLISMO — Oggi, sul circuito Jaram a Madrid, ma ma senza groùBi patemi un rona Lazzaroni Sambenedef- gito cllc'stnhi e Mosiai a Ifi si disputerà il G P di Spagna, valevole quale seconda ai Giochi se punto almeno dovrebbe ottenerlo Udinese Seregno 1 presce'ti ne aggiungerò altti L -mene il Prlermo die gioca a fer tesc Arezzo Picasso, Spai Pa Bologna: Sinudync - Sapori Modena Sangiovese 1 X prova del campionato mondiale. La prova più Interes rarn con la Spai s accontenterebbe lermo Levrero, Taranto Reg Acireale

So io n z di cr a Roma con un .rè h din n I li 1 ha i< ! o i e f n n i JI eo rimo v Ind r\7to di saluto del segretario ge­ 11 non o eli ic I"i te < i <>n i *s 1 l non e e a co n ì i T e a o de a nerale del PCI Enr co Berlinguer i 0 iti li ci no K e La Cton .. ci in 111 o a pr a a di m rfn),o n nleui e impi I o ci 1 *. me i^h j I e o persecutoria munisti ed operai d Europa sul te­ noslia e pos bt 1 che or e tu d Viti Dilt r P'to ma « Stato attuale, possibil fa e pro­ fi rebbe o ino s i ippo de Ma mix. lo ]> i sol d t contro il giornale coopeia/ione SJIIH base degli lei il i i z a p op- o spettive della cooperazione econo­ intoiess reclame ci e i i ma de ut o d am e z t f i duo popò del PC tedesco mica in Europa » Prendono parte Szik-.zi hi compi ito u la Li de < uaz OH del Nord ana isi de o condlziou njove \ e t lam e he h e a uto com DLF^SLLDORT 18 ai lavori rappresentanti di diciotto n cui s siano s\ lappa ido p i d pi e e a P-ato sa Li d ^ on do quo dfl partiti dei seguenti paesi Austria, ! nppor ccoiomic iiloTia ut o il on do popò o X [ 7 ere Sei O-RI TO de] zio>nl Ripiendendo un i go I i etmii a coni losta da l»r (omjTsti edeseo Belgio, Bulgaria, Cecoslovacch a Fin­ mono toccato me he da Rj nel HO ci N in D ih NL.U DKP in T^O no o che la m inzov quel o dello ois' | vo i 1 111 d e os idaoo d i nm T st A7 r>in ITIJK pT" landia Francia, Repubblica Demo­ non più wst b li 11 modo trio Hi phon I* B io da N^uven d qj^s A i s a e -tndo cratica Tedesca Repubblica Federa­ i,uito noi tmb o ci! un so o Hi ih dio o o do t cuo i d T oed i<* < Moj"ifio paese fonti d eiv-fr > stipo ore do i n.onc auto d 1 e t d*1 L o~na *• le di Germania Grecia Italia Jugo­ coi ! d acqua o s mll e noma \ t Bit e da Truoig ohi io i o de (fea de e risorso globili come e Si Pln i ni mb o do! (Tom ne a q < a e jbo uopo slavia, Polonia Portogallo Romania, comunicazioii o il mare ha II o pò- 1 i paco \ < nam ta e t on ^ a idt sixtovso o San Marino Spagna, Ungheria, Tosto in ev denza come si i o | I e ni che ha e aritter z s«. JI so f\ ino D e -o « quo ormai manlfest alcun! set o~! zito a pei mane va a Prato to p oixs o de « d -e Unione Sovietica II dibattito si con­ nei qua i o sviluppo deli do a doloeaz ono dol No-d zoo del r. o na e sa n cooperatone cond ziona 1 ul \ etnam e l ilo d Mensa et \o o ì T d npod cluderà questa sera Lunedi le de­ ter ore progresso delle singo commoz one Dippcrtutto ci re n biande mi fe*> -v o legazioni incontreranno i giornali­ le econome Puit-oppo ha o pit han io ricevuto cioio ne d^Tìoua (. \ e «n i--c* osservato Szikszai anche n se manifestai oni di affet o s i Noi a ca.so " f J'O sti nel corso di una conferenza questi campi dove operino 1 A a ce t mon a del „emel i de pt messo e s a o comun1 specifiche o'kenizzazioTl in I v. o con ndacat os. K ^ o n bo i <. iq te mos cV stampa che sarà pres eduta djl termzlonall e s m love en Nim Dnh corno Piato e d s «n a da * domanda p**e- compagno Giorgio Amendola •unente Ed ancon ontana etti reca di nd is rie tes so ì^i T da i d o/ ono do appn-e la pò sibiliti di con s 1 » come a e v i te a Oin quo d no «e a i -o" *a « cretare e nuove formo di scio common eie a scuce qjando preoi i\ \ sono e*A Gli scopi del colloquio sono stati collaborazione nteri az ona e a fabbr che tesi ij. i neon n ft^e a in i ^ eie sirebbero necessarie tr con con i. d fabbr ca e indicati nel saluto del compagna con i nvora oi pratesi do Riferendosi ad a cani prò vu iq le s so io r n lavate1 e» Berhnqucr che di seguito pubbli­ cot i-itctnazionali che ulto 1 do man fé laz o i d affot o ics ino da vie io lUnghora verso ripptesen in ì de a Minacciati chiamo Il compagno Beri nguer pronunc a il laluto al colloquio dei partili comunisti d'Europa In citato la propos o di e e' e tsse opo a a v etnam ta tradotto da 11 URSS ali. Sviz j R doti imn mo gli impe zeta (he potrebbe t dur e 1 gin ullicifl i ai, t ospit v e* nuovi aumenti muovo o ton li o ti e lini dipendeivi o ntlli hboita di me tut n 11 1 U oir So iti] costi consentendo di uli zza n imi e st t o e li tro 1 se ì ' zntiva politici una tiasloi e istun piese una elfieice ca abb a eoe no ed opet le li diversi i delti < o-e di s i dol mos ai-k o che a labo delie tariffe I n t ione de 111 socia t Non coopetazionc paneutopoa Sa 1301 uni vi i co laboiaz one 1 jnta degli impeghi il d io nosi polio iz ono pri Ose ha Il saluto di Berlinguer 1 lebbe necessaria a questo b ist i dilendeit le pò izioni punii te iti a unto teim no est o-ni del eletl odo lo lo vrlu o nv i e a f iteli di acquisite qu indo queste sono punto una iniziativi unitaria u scala euiopea e come ni suie di piendeie pe mpc Nani D ih N ente e : u autostradali Cart compagni e compagne turismo e dello sport e^u iglianza e di ictipioco mese in cnsl dallo sviluppo dei movimenti operai e pò nel quadra dot lapponi com die mqui n ne ito del Da > i prcz oso elio ìd poidenza e rifl porgervi il cordiale ben In Europa esistono sistemi v tntuggio con i p icsl in via degli avvenimenti bisogni pollili doli Luiopa occidenta Diessivi abbia n'tilbuto bio e dt al il co**s d icq la l i 1 beila ci o o siota 1 \ i ma issomb ea venuto a Roma permettetemi sociali dlfterentl e vi sono di sviluppo e in puticolaie invece comprendete che 11 le pmuoppo divisi tia di lo ut>e _i il de mpoiWnza mi toiess n l più sii 1 e le t hi i s alo nei fes o d d m T n st-i? o di esprimere a voi — e tra anche due diversi organismi con quelli del b icmo del Me difesa delle posizioni «equi ro in okiti picse e anche in ga nel to ulti zzando imi e no dt \N \s m n tdi pio s * che di p incipio alla coopo s mi» o ci cu e n patto di mite vostro al partiti che qui di coopcrazione economica dlterraneo e del Vicino e Me site o 11 miglici imenlo nenie ducisi paesi per spingete laziono con 1 paesi in via di canali fi i le sponde sud e mo \n i p OD s ) lì 1U)V0 ivin't con 1 appoggio dei la ini e z i oc hi tali a diam rappresentate — il nostro più Non disconoscendo ccito U dio Oliente de una tiasfoim tzlone demo sviluppo nord dellEutopi cnt a e ni i e ito do e a lite de e sincero ringraziamento per ci me i e soculista quell i v DI ilori li costruzione di una m il e i 1 ti i ti issume n *utos rule IKI 1 on t s. 0. realtà e le ragioni di queste Il nostio e un colloquio fi a Hage- hi ìlcorda o come fez k.szai ha o-ervato inf le avere accolto 11 nostro invito che appunto noi vogliimo ope CCE cenno di p ice e di eoo che 1 mte-scambio orocrram quo lei ila i I ne d" o d K d M » ]**T diverse entità ma non dimcn comunisti mi noi livori mio l Utst ta sii colettiti il 11 a pnrtecipire a questo col tlcando neppure che 1 Europa avendo sempre presente la lire nel nostra picse nel potazione tri pie t e ipit illstl mito secondo le rispetl ve I ivo itoi pi i e si so coito I i p e 50 s nda loqulo sullo stato attuale e non e solo fiuta di paesi quadro più generale dell Eu ci piesi socialisti e paesi in Comunità europea da un tiat es genze stratog che delle no nipoti et i fare de gè I tnto dol )->r sonile ado^enl* necessita di un dialogo e con tato nonostante li -lattato ì le prospettive della coopera dell uno o dell altro blocco franto con altie foizc politiche ropa e del mondo La solu vii dt sv iluppo economia mziona i cica intt mellito con Nim O nh i I al i CGIL i " eh mia o a a zlone economica In Europa ma e anche fatta di paesi e sociali La stessa Ispira zlone demociatica illa cri ernazlonale che limpekna Interconnesslon» di interessi pr mo al o d una catena di il le vere de o ronledc azio Il nostro partito ha assunto si economica mondi ilo — hi I lapponi tra comunisti a la neutra Ita I ìapponi p u una in Cd pendenza elio fa I solidar et e nternizonae if ' T sudala i e de o lo*- o pò non allineati o neutrali noi rione noi pensiamo debba ave sitiiltstt e soci Udemociatici f questa iniziativa nel quadro pensiamo che sia necessario re li Confercnz i europea del sottolineato 1 onoievole Gtor s ìet ! con la CCL 11 inno n vorlsco anche piocessi di av I finchi! ripport "a l nostri ] uho i ne s. a d in e »• della pi epurazione della Con l gto Amendola — è lo sviluppo vari ino di paesi i paese etemon ilo hi detto Hai.p vicìnamento pò I* eo due po]xi si lacc ano p u n ro pò t \ la i ì q JO^ o e possibile realizzare rapporti Paniti comunisti e operai secondo i dive! si rappoiU di ferenza europea del partiti sempre più Intensi di com che secondo la nostia opl di una coopcrazione mondla la pendiamone del capila' sa d e d t io nu n i contr bu w i ti tu ;T"H\O inomei o un comunisti e operai che ab i le Cooperazione mondlile che foiza e le dlvetse condizioni monoiolslco stianterò ne a Il dtbatt to o pi ose .rutto ni 1 i a e au i de 1 p ito e a a r il o] t? IL a\ o etmomio prensione e di collaborazione nione doviebbe essere un oc politiche Fppuie sarebbe ne­ biamo concordemente stabili e che a questo line tutti l e islone di dlbittìto e di in ben Inteso è più di coeslstenzi economia lustmis Qu s o in pone-; o Ne dai omo con o ios IUZ ono delle e Iti tess io- p te o>o aloi e X" to di tenere dopo la prima pacifica infatti presuppone cessaria una svolti gene! ilo pi ticolaic nel scuote iteli domini lo di Nini D nh lt uo iV n paesi dovranno recare a que contro di esperienze diverse pi 1 favolile In tutti 1 picsi Conferenza degli Stati sulla I sta grande opera un loro au dulie qiuli fue emeigeie ta un sistema di rapporti In sicurezza e la coopcrazione : «rnazlonall fondati su la eoe capitalisti"! eurapei una nun tonomo e sempre più attivo lune idee e proposte che con va alleanza tu comunisti so ••••••••»••••»»»•»••••»•»••»•«»•»•• in Europa Pare ormai da contributo nella gaianzla del 1 apporto e 11 consenso di tutti sistenza pacifica tali da evi HOTEL LA MODERNA CATTEO diversi segni che questa con tare il disastro di una guei e illstl o foize democratiche t MARE 30 mei ce ns e co pieno rispetto della loro In i partiti noi comunisti do anche di ispiiazione crlstti ferenza degli Stati si possa te ! dipendenza e delle loro scelte viemmo sottopone al con ra itomlea Li soluzione eie ìc e con se a docc a e WC bai mocrutlc i illa crisi mondn na una svolta tmpiessa con co co cuc a cu ala nere nella prossima estate, al E nel quadio di queste prò franto con nitro forze politi og livello più alto le è pò sibilo solo ittravciso onoi^ii corno lece a suo toin VACANZE LIETE 3 e ejy o coj 0 Pe s 0 e to spettive che 11 nostro Partilo che democratiche e in primo Po il \ il Congresso dell Inter P da bassa s a a e L 3 600 luogo con quelle socialiste un nuovo issctlo delle rei t »«*•**••**•«• 3 900 ned a L 4 200 4 500 a n Sarà questo un momento di si è fatto promotore con i zlon! intcrnizionall che ib nazionale comunista grande rilievo nella vita del compagni del Partito Operalo socialdemocratiche e d lspl L 4 ''OO j ODO u ocoiur (15) razione cristiana alle grandi bla come fondamento una pie Senza Iniziativa della elas nostro continente Sono pas­ Unificato Polacco della con mi utilizzazione di tutte le ri sati trentanni dalla storica vocazione di una Conferenza masse del I ivor itorl e alle se operala anche nel cani RIMIMI VILLA ARLOTTI HOTEL CAVOUR • VALVCROCI loro organizzazioni il popoli sorse sia umane che mate Po della cooperaziono euro i V a Ro iato Se n 30 Tclcio o (CE5CNAT1CO) Te 0547 . » CATTEO MARE HOTEL BO vittoria sul nazismo e il fa dei Partiti comunisti e opc rial! 0511 &2206 A3 ! 81604 v 86 290 I o ore 10 Modcr ss SCO VERDE V a e Mat eo t seismo Noi celebreremo so rai d Europa della cui pre d Luiopa In altre parole pe i p issi in av tuli non se ] e o na o d oc moto co no cost u2o e sul norc camere D T 0547 36434 da 20 5 lennemente la ricorrenza del parazionc questo colloquio e 1 obicttivo dovrebbe esseie D altra pa-to slimo coscien ne possono fare Ed Invece se I o cheyg o ca o co i seìza coi serv balco a \ stonare 36 32J 100 ì no e cnme t to se ì a docc a WC ba la liberazione del nostro paese uno del momenti significativi secondo noi ciucilo di pio ti — ha sottolineato Amendo ne debbono fire se vogliamo serv uc a caso io Bos lor BZZQ paio ni ca zoia Iran muovere le più ampie con dire alla crisi economica di ss L 2 300 3000 Mod a I o | iu Ho a coi ore bo porchegy o to Mol o a qu lo - G a il 25 aprile ribadendo il no In un Europa in cui la Inter la — che il prolungamento do P chejg o p va o Pc stro fermo Impegno di lotta dipendenza del problemi si vergenze pei consolidare r ciascun piosc una soluzione I320O340O luto coni ) eia i . ic tu a scelti Bai a staci o e e 1 aggiavamento della crisi I L 3 900 4 500 ola L 5 500 S 0 e CO p C M gy o C uy O contro il fascismo e la no­ fa sempre più evidente noi f ir avanzile ulteriormente 11 democi ittca in un quadra eu » sul e IVA (39) economica mondiale ella lun I 6 500 Sconti spec al per 1a i e Se 3 900 4 200 Luu o Fortebraccio stra volontà di operare per pensiamo che questo nostro processo di distensione poli rapio o pm-europeo ohe e j e (38) 4 700 JI 000 1 25 8 5 100 1 Intesa tra tutte le forze pò Convegno possa contribuire % tlca per accompagnarlo con ga non potrebbe non rlpcr 11 quadra in cut ci tiovumo MIRAMARC (RIMIMI) - PLN > 5 500 tu o con p eso aie e IVA polari nel rinnovamento de Indicare anche per 1 autore un processo di distensione an cuotersi anche sull economia SIONE VILLA MARIA Vac Dece Gio a Ana I miei vento di Rumlan Po (5) I nodi mocratlco della società ita volezza del suol pirtecipantl che sul terreno militare e del paesi socialisti tanto più 7ev ha sotto neato 11 conso­ Ol ver, 84 Tel 0541 32 1G3 .47030 S MAURO MARE (Fot liana, e accomunando nella le grandi potenzi dita che csl cosi dar vita ad un a nplo svi che oggi tra ì paesi a diver Conduzione foni I are cab it ma | VILLA CELESTE V a Mo lida nento e a di lamica de re s ta o 50 metr moro v Ilo I nostra riconoscenza le glorio­ stono per lo sviluppo della luppo della cooperazione nel so assetto economico e socia 1 economia sovietica a con g 9 Gra de pa co con y ar RIVAZZURRA (R MINI) - HO al pettine più diversi cimpl La Con accurato casal ngo Ba$&a btoj one I d io cuc ~\a cosa ign Pa se formazioni partigiane che cooperazione economica nel le non esistono paiatle sta franto della olisi che investe L 3 500 a a L 4 500 (31) i TEL BLANES Te 0541 33 221 CORSIVI 1974 ferenza che sarà un incon chegj o coperto cab e are ab ! 900 513 Bus s oo 26 hanno avuto tra i loro mas 1 Interesse di tutti i popoli del gne paesi capital stlc I! nono | carne e co ì se za bai o slmi dirigenti 11 compagno continente In erotti grandi tio di Pattiti autonomi e In Poti pass n e j te ca ce prefazione di Giorgio Napo­ Nessun paese OKI.1 è In gra ptmo quinquenn ile ptevede bn coi Ba sa 3 700 4 000 Luigi Longo e le forze ar passi possono essere compiuti dipendenti potrà isslcurare un aumento del ìeddtto ia ' VALVERDE DI CESENATICO Lug o 4 500 4 300 tutto con se o ba co cuc a cu a a litano - llluatrazionl di Gal casi il nostra comune con do da solo di combattere li I HOTEL « JOLI » V a Ca avocj p eso Agosto nte >ellatec da p op e a a c*b ìe na e mate di tutti i Paesi della non solo sul tei reno degli 7lonale per il Xf del a prò )a cnetio o Bassa s ay one L Fuori collana • pp 260 • 16 tributo a un azione politica crisi Neil isolamento nazio OO T«l 86 1 13 50 lai nare I Te 0541 44078 H«s 0 ie PO coalizione antifascista scambi economici e commer duzlone ndustiia e pe- 11 42" 1 e 4 000 4 200 t o co p eso tavole a colori f t - L 2 000 largamente unitaria nell lnte nallstico e nell autarchia non tutta cornerò docc a WC balcone P t (33) In Europa a tanti anni ciall ma anche nell elabora del reddito Indiv dulie per 11 Bassa stag ono L 4 000 lug) o sco o ba ib n a a mod e (46) Una nuova raccolta del cor zlone e realizza/ione di gran resse di ognuno del nostri si combatte la crisi ma la ->>" E questo 11 fondimeli o [ L 4 800 ogoslo L 5 700 tutto •ivi di Mario Melloni appar dalla Liberazione la Conte popoli e dell Europa nel suo renza bulla sicurezza e la di progetti comuni nel campo si aggrav i Non e con mi del aumento 1 ip do e delli compreso Pa chegj o cuc ia ro 47041 BELLARIA (Po) VIL si tuli « Unità > di queit an dell energia dei trasponi insieme | nojnola D r Par V HOr o (9) RIMINI CENTRO HOTEL LI cooperazione segnando il su sure di piotezlonismo chiù d versificazione deli s amb LA ALMA V a Busento 9 STON Te 0541 24 323 Pos no Una impareggiabile gal­ peramento, che ci auguriamo della difesa e trasformazione Siamo celti che questo col suie delle ftontierc che si dell Un one Soviet ca coi gli vasto parco con g ard o - cu ? o e ce al? 30 ne ma e ca leria di perionaggi e di fatti dell ambiente naturale della e a casa nya ro i ogiolo ca definitivo del periodo oscuro loqulo di Roma affiontando combatte li cilsi ma si fi altri paesi Llnciemento di RIMtNl HOTCL EMBA55Y e e co eia *erv asce so e del giorno, Illustrata dalle ricerca scientifica della lotta questi scambi nonostante i b ìe na e cane e coi sen a a a sO( y o o ot Pens o ìe con dHla guerra fredda potrà un tema di appassionante at nisce con 1 iscriverla aumcn V n Pa sano 1 3 1J - Te 0541 bon o bei coi Bassa 3 400 tag'lentl caricature di Gal, contro le malattie loio effetti positivi per 1 pai J e a ba so s ay o e L 2 900 aprire una tase nuova nella tuallta e di interesse vitale 24 344 Tra ic|u 1 o V C 1 SS 10 3 toOO Luglio 4 400 4 600 3 200 uj o L 4 200 1 20 8 In cui II lettore ritroverà II t indo 11 disordine e 11 insta teclpinti incontrino anco vita e nel progresso del no L esigenza di una vasta eoo pei ognuno del nostri popoli ma e pare eg PEN , segnato quest anno II pre­ giorno a sostituire ali equili tivl tra CEE e COMECON trent anni d illa Liberazione mente la CEb pei darlo con ftedda dell Euiopn occlden L 3 800 a to mod e Inle pe Ulc RIMIMI HOTEL MONTREAL SIONE LIETA Te 0541 mio « Forte dei Marmi • brio fondato su blocchi un si è andata facendo Hrga il modo migliore per onorare elezioni dilette a suftraglo atee {56) Te 0541 81 171 50 letr lare 32 481 Te mata t lobus 24 V equilibrio più alto di slcu mente stiada nella coscienza eji immensi stentici che 1 unti ci sale una legittimità de La collaborazione economi noderi ss no t a iqu Ilo camere e a lare modem ss na parcien | rezza collettiva saranno chia di non solo larghe masse la popoli delltuiopi hanno af mocratica per fornir! i del ca ha detto Rum m/ev ' docc a WC ascensore parcheyg o \ j o g aule come e docc a WC . matl a sviluppare la più am voratnei e popolari ma an frontato noli i lotti contro il come la pace non può non RIM1NI RIVAZZURRA HOTEL j t a tameito ve omcite ecce! ente l ba co cu na o lagno a Basso PER I PIÙ PICCINI poteil necessin a risolvete 1 BACCO V a Ta aito ?9 Tel nenu a alo OHer a spe a e I lago e L 3 300 4 000 lug o | | pia e multiforme coopera che nel mondo economico SI fisclsmo è quello di Uvoiare pioblemt nuovi che 1 singo essere usU come un tino 0541 33391 ab taz 900011) 1 nagj oL 4000 ujio etenbe L 4 500 a os o erpe latec zlonc in tutti l campi da estende inoltre la convinzione per allonttnare dclinltivamen u lieo bsli ha sottolinealo co Nuo o vcioioe ca ee doc i Il Stati nella loro indipen L 4 500 1 14 7 L 5 500 15 7 Gest one p OJ a A tta s op quello politico a quello eco­ che 1 Europa Occidentale e te II pericolo di nuove guerre e a WC pr ol e bo con Asce i 24 8 L S JOO Aie tu a Pasci o , oartsmen es v R e oi (20) Rodari denza sovrani non sono in so e Ar a coicl z oialo Po eneo UG) nomico da quello culturale l Europa nel suo insieme han per sviluppate 11 distensione I a quello della ricerca scien no urgente necessità di stabi la coopemzlone e 1 amicizia 1 grado di risolvete 11 pote­ q o te loto Bassa slaj 3tlUO te mCitiuoso delle società 4000 LIKII o 4S00 Pcns o ie CATTEO MARE HOTCL BOSCO Verdini tifica e tecnologica^ da quello lire rapporti di tipo nuovo fi tutti 1 popoli e paesi del co pietà D r p OJr (41 ) dell informazione a quello del costruttivi su una base di nostro continente multinazionali i movimenti i Cento mila lire per VISERBELLA DI RIMINI PEN , VERDE V 3 e M eo 9 I SIONE TLORA Te 738 278 I Tel 0547 86 434 da 20 maj Internazionali di e ipitall la I Su la s DJJ 0 lai are cuc no o S6 325 100 m n a « ca ìe e La filastrocca energia 1 trasporti | l'Unità in ricordo ! BELLARIA HOTCL GINEVRA I I ibbo ìdnie ac cjgo prvalo co se a do n Y\C bnlon 1 Tel 0541 44 286 A isrc 1J le tane e coi ba co e su nei olio Iraiqu o g ard no pò Il dibattito al colloquio dei partiti comunisti d'Europa La CEF è coito lorganiz tdTie e serv z p vat beco e ' Bassa s 3|| o e L 4 200 uj o ' tee npesoeeo di Pinocchio j del compagno asce sore b^. au opa co JO O L 4 800 agosto L 5 500 tu o le a D tj o-c o e sei e nb e zazlone di una parte dell Eu , r un p g JOI g Bassa stag o o I csiip eso (24) L 3 600 3 900 o L 4 600 Libri per rafani • 64 pafIne ' ropa non e tutta I Europa L 3 900 ug o L 4 900 ajo | 1 900 1 2J ago;, o L 5 000 a celeri - L. 2.500 e ci sono problemi che esl De Laurentiis 1 o L 5 400 Ulto compeso an -> 00 D ei o e G no e A a Le avventure del Burattine , gono uni coopcrazione pan eh* IVA 60 MISANO MARE Locai tè Bra Pi 5 di Celledl raccertate dalla Nel pr no alinnoisii o eli Ila Amendola: collaborazione euiopea L Europa nella sua » e Pùn* one ESEDRA Te verve fantastica di Gianni Imma! l T sccimpa sa fi In 0541 615196 V a Albe e o Redari e dai dlsefnl rapidi I unita stoma e i.eoi,rilica e I 1» li ti 1 II e lt s SI) RIMINI (MAREBELLO) PEN | 34 V e a i o e camere co l RIMINI (VISERBA) HOTEL ed efficaci di Raeul Verdini. divisi ogu in v me irec in M (Itici r D i i e i SIONE PERUGINI To 32 713 so zo se v i Ba con Cut COSTA AZZURRA V a TOSCA internazionale per uscire dalla crisi I peesi i tptt il sti ed n pai A d e nodc a co o ts ce a romagnola Cu no Se t e 1 55 Tr 0541 ""34 j53 Un Nnecchie nueve, diver­ optali! u in s it 1 s som st n paesi noti ere co se za se v i p vo . 3600 3B00 Lui o 4300 4J00 Detonrs yga a e* doc tente, una strenna Ideare | t s un do UH) «HI 1 i |)c i Bassa s aj o e L 3 400 3 700 n \ C ba o *• a r 1 20 8 5300 5J00 21 31 8 per I eameinl. Nel corso della prima se vengono conclusi gli accor liti la conti iddi ione Ione! i tuli e in paesi non Impc in |) IMI ol ti » i i e t! i i uj o e da 21 i -.1 ajos o \ 3600 3300 lutto comp ciò T J oe ejooeo^be 1 Mi ili Ce aneota la bpa^na L 4 000 4 400 Cado pa CIP ? I e B sso !> B o e L duta del Colloquio sono Inter di di coopcrazione La n ilu mentule ti i li socnlizz izlo 1 I i / i e Ut dell i s i np i e ni i IVA Ges one p op e , ne delle foizo pioduttive e 11 oppiessi dilla dittituii fi e egf o D e; o e p op j G5) taro (45) e 1 t>00 uj o L 5 .sOO ut o venuti 1 compagni Turo Berg ra di questi accordi tenden il li O eio (53 man (PC finlandese) Giorgio ti ali equilibrio di lungo pe peimanere dei vecchi rippor scisti Mi vi sono problemi ...E ANCORA Amendola (PCI) Alcxcl Ru riodo ha reso più indlpenden ti di produzione Indicale la nuovi Mobili pei quinto il I ~ I necessita storici del sodili cinrdi li tutela dell amblen RIMINI (MIRAMARC) . VILLA RICCIONE PENSIONE GIAVO QUATTRO LIBRI mlanzev (PC dell Unione So te la cooperaztone dal fatti CICCI V o Lo aldi {CK Peì.. one ' LUCCI V a e Ferrar 1 Tele vletlca) Franz Hager (PC monetari consentendo di pa sino non b ist i tuttiv i se I li dell ippiovvtuommcnlo Medaglia d'oro 51 e 1 na) Augura al a Sua atte I loio 0541 43 034 Ca ìere con I CERVIA PINARELLA HOTEL MERAVIGLIOSI DI austriaco) Bela Szlskzal (PC gare merci con iltre mcict non voUnmo llmituu a ti di enei gli di mitene pi ime o ala e en e a BUONE FE5TE se i*o se v ; G ugio set en b e LEVANTE V a P e on e Tee ungherese) Ha presieduto LIntervento del compigno re dell i propi^mda Impor I esistei)/1 di tali pioblenu Quesl està e V at cnde Pre o L 3 200 3 •'00 lugl o L 3 800 |loo0o44 772j7 Dctonen GIANNI RODARI ate Tel 0541 82 271 (23) 1 300 1 20 8 L 5 000 5 500 na e on ? e a u te t co e o Eugenio Peggio Amendola membro della DI tante e tiov ne le vie di que ostte oggetliv unente la coo- della RDT a on se v ba co e bar pa rezlone del PCI e presidente sto p issakgio che sono coi 21 31 8 L 3 800 4 300 tu to Bergman ha ricordato 11 pe pct izlone economici Ita Sta comp eso anche IVA Ges o e cley o j J 20 6 L 4 jOO 21 ^ LE AVVENTURE so molto forte che gli scam del Centro studi di politica t unente ardue e difficili di ti capii distici e Stati sociali p opr a (58) a j 3 L 6 600 6 S00 da 26 3 Tullia Carettoni RICCIONE HOTEL PENSIONE e sr cn i> e L 4 J00 u to t-0 n bi con 1 estero hanno sulla economica ha affrontato i veisi di p lese i p tese e si! Noi vediamo con soddisfa CLELIA V ale S MJ I o G6 DI CIPOLLINO problemi della crisi Interna I nelle quih incontri imo I ìe /ione avv usi linilmente do 1 dottoj Pi i \\ md 1 ) P o (19 economia interna della E in Te 414 919 ib 40 606 V e i. 1M - t taveie f.t a ce­ zlonale I imita losisUnzi dello foi pò che U abbi imo chiesti a \ d^ iti ck! \ e\,i tic > K ÌS o j j n co 0 5 ot n u I 1 MISANO MARE HOTCL CA landia Un accentuato orien ri • L. 3-2»0 tamento verso 1 paesi del La necessità di una som I ze che questo p iss uuo vo Stiasbuii,o poi anni 1 inizio p ibbl v i dcmoci ti i ted e i ut a e e e co se a doc e PITOL Te 0J41 61J 668 Mo MISANO MARE (RICCIONE) K 1 Europa occidentale ila Fin pre maggiore coopciHzionc ' kliono iti tt,iu tosto Impedì )> 1 \ TI C /IH l JX>]X> WC bo co Ba sa siaj o e L ' de no e re doc: V C bj PENSIONE STEFANIA V o Ps di t ippoitl Ha CE1 e Co 4 000 4 J00 ed T L 4 J00 o e te e ono i r ì pti e 000 Ù o L 6 000 6 ^00 tJ to cejot eoa ac 'joi o ecee dot Libero Scambio) ha condot Stati a diversa stiuttui i pò 1 e ne cucito polsino cucir' i Ccmccon pui Unendo con o P co a e t cab e I i e >e I cu n a a e jc- u Ges o e itomichc Tiov tre 1 modi pi ì t paio id » LiuiL rimile a \ C t p lejtj o e NEL PAESE to ad una Influenza notevo litica e soc ale e resi pu tu t) della dilli lenza e tstente a et Deoe o a (J9) p op 5 o sp e a IJ e 62 I 9 a o I , ivviire un mut irncnto so ? on p"" JU del A Liboi i le dei gruppi monopolistici gente dill aggiuvimcnto del li i li duo otMni/zizioni pu > aP D e ea uo DEI BUGIARDI stranieri sull economia Inter I st mzliile nelk lolizioni min / o K lui con i.r, a o i 1 <> ì e la crisi economie i mondi ile f uotuc lo sviluppo di tip r L 00 o na che si traduce nello svi j n izionili vuol due miti ne „li Tu a C

Incontri con la popolazione civile a Danang liberata Ford il n 15 di fischiato da «Dite al popolo americano quanto male dimostranti a Concord

WASHINGTON 10 Trippe o a a unita tra gì amene ini e 1 ripud o de il suo governo ha fatto al Vietnam» o « isolazionismo > sono fttat temi piinclpa di UIR sere di discorsi che 1 presidente ( Dalla pinna pagina) tettola elementare che ha la piojxigatida del goterno ci IN QUESTO NUMERO ripreso già i vuoi corti Al pallata di campi d iom.cn Foid hi pronuncilo og^ nel meno i due terzi delle aule trarr ento comunisti la gente New fcng ind ne beenen aningtn a Danang dalla Mia r o de a nas-v ta d< g &ta i # \Ir- 1\ \M « ( \MHO( 1 \ i i SETTIMANA NEL MONDO sono pia i di bambini net te ni ti a aucht boni bardameli i pu recent fol« ^u d-1 nma 1« Itbircizioi t Quando airma •tiav\t i ti'ipt u sorridenti ti dopo l inqre so dclh trup Uniti irlo ali Ilo rb Or t ntt a (he approfittano dell tiru pe del Piotiti di l bera-ione P ir andò a Coniord ne 0 \ncora bnmb* < tcmp< di siati*. ì 1 lentio della atta t t una in ntia h rana paure ingiù New Hampshire Ford hi det Ktone dei gtorimlttti per far io In particolare che «questa mostri del i s i i e j* i de I a ^ T- H piccola /olla di curiosi >nal chiasso stincate \on ito nemmeno grado la tunicola meridiana sentito parlate ne Ut rappre e oia del-i r concil anione 9 T que 1 ) di ti a "in me ^ i o c'ie i n - boldati dtlU to.c di ibera Ci sparpagliamo nelle aule saghe né di punuioni e ve non della reuimina/ione « e *cc e r si ztone e yioiani studenti del ed to finisco in una dote una rumente da quando i soldati ha respln'o lidea secondo Gioco pericoloso a oiane maestra spiega un cui la for/a e la minaccia pos # Intervista con on O ovann M H la milu a cittadini (ercano di liberazione come vi < tua breve tetto e ut a seconda «ono e**ere principi 1 Ktru di far circolare le moto e le mano ora tono crrwati pos # Tempestato d mliatcTì il ungi "•mrni/ «^ T biciclette lenza grande site classe La maettra parla in siamo t nere tranquilli menti di una politica narlona cesso I negozi sono aperti glese e quando chiedo di ve e o nterna7ionale ? Il pre tele\ isjone a coon dere ti *uo libro mi dice Si potrebbe continuare a hidente non ha accennato al almeno per meta Solo 1 più lungo citare testimonianze # li perché de le \ihnchf a pnnncn E un giornale certamen spiro domani al meccani ricchi commercianti sono « Quetto & vecchio Ora u la situazione nel Vietnam - tutte concordanti Dei fran Ne corso della manifesta # Le region il ] i/o sn"o i •> od pr ui de t«- misurato, anche nella sua smo della piovocazione partiti circa il dieci per cen starno testi nuoti » e mi mo cef,t levidenti a Danang lian opposizione all'avventura E' ancora il Ve. m York to, ma molti a'tendono di stra dei fogli ciclostilati pre Tlone 11 presidente e stato OR fascismo e p« della DT no detto di dover la vita saltxt getto di fischi e di invetti amencana in Indocina, co­ Times a parlale in rclazio riaprire < Sono partiti quel parati dalla nuova ammiri- al! arrivo delle forze di libe •ìtraztone Le lezioni erano ve da pai te di una folla di # Ne] SID ol re ille hi ^ uè i< -e anche o * b- me il \ei« York Timci a ne con la politica di roid e li e te deeiano molti soldi m raztone Rientriamo in alba banca > ci dirà una commer state interrotte ti 20 marzo miglia a di persone radunata gate rosse ^ scrivcie che il precidente di Kissingei di • bilicaiot go perche il coprifuoco è al su la tra riva del fiume Con ciantt die è amasia e con e sono riprese l fi aprile Son le ori 9 lediamo l uscita dai # Quando 1 uomo alla * catena i rim nr i i Ford e il segretario di Sta ta » E anche qui il giudi e tutta la sua c/a-sse, giac co-d Un gr-ufppo di dlmo tmua La sua attii Uà cinema vediamo poco a poco strantl ha cercato di farsi lar \ ici lare to, KiiMngei si muovono zio è fondato roid non ha chi metà dei bambini iono le famiglie rientrare su mo « In una atmosfera di nrcal- soltanto spiccato loccasio Per cln itene da Hanoi è pattiti e qui ci sono queUt go verso di lui ma a poiza # S\i/zera punto e a CHJXI cr ti J Ì\ T T t to e AU biciclette ma parec Il ha manganellati e arrestati là » e a mettere in guardia ne che gli era offcita di un Vietnam dwirso che si di un altra maestra che è c/no dopo l ora fissata la gen stranieri I presidente conta di rlen 11 Congicsso conti o lo stan­ rivedere la pesante eredità scopre un putte dot e est partita per Saigon te continua a circolare le stono t poveri e i ricchi fa re ne 1 le prossi me ore a # Poilogallo t grume fieTwic-v i a e p-e » ziamento di fondi che non di \ixon lasciando al suo « Perché lei non è andata pattuglie montano la guar mercanzie di prodotti di con dia via i bar e mercati di Wa-shlngton dove 11 Congre» con i monopol nano destinati a fini esph già scieditato piede cessole al Sud ' » suino non esstnziali e le an zuppa continuano a restare »>o r prenderà lunedi esame cltamente delimitati in mo « VOTI mi occupo dt politi delle sue rlch'eve per V'et # Cerch imo H e ip "e o ^ \n« P aj. nt se­ le responsibilita che fili tenne della IV contrastano api iti ca La trita famiglia non ave riam del hud Nel MIO U timo greto 740 J» do da non concedei e spazio spettano al contrailo ha con la miseria di molti Le GRAHAM MARTIN - fatto propiia quell eredità va nulla da rimproverarvi net h incredibile pensare che Intervento al a Corrimi ione * occasioni a dirigenti « le strade sono asfaltate ma confronti dei ' vietcong ' », la liberazione delta citta è esteri del Senato 1' segretario # Niente pnt'< gg anif n i n n tip di un cui idee sembrano tuttora L'ambasciatore non i Kissinger che della politica tempre polverose come m dice, utilizzando come tu*H avvenuta solo tenti giorni fa di Stato KLssinger si è of'er "itori «ncoiate a soluzioni milita­ sola. di Nlxon era stato 1 artefi molte città, dell Asia non so qui, i termini della propagali ovvenando tutti t gtornattslt to di concordare con il Con # Le pensioni dopo v i in d ta lacciv^ ri » Il duplice ammonimen­ ce, si tiova di fronte alla clalista, co un caos di co da saigonese Ha qualche presenti I fatti sono mequt grebso ( garanzie » contro un a salari to — contro la • irrealtà » sconfitta del suo calcolo struziont speculative tutte in preoccupazione per la vita vocabtli e quando ad Hanoi ritorno di truppe amerrai" giorni, con piena garanzia apprenderemo che secondo sul teatro di guerra ma e o del governo e contro 11 vuo­ che era quello di avere, altezza, che contrasta con la quotidiana Sul mercato libe 1 0 Quel * \ ere Inetto » the ha lonle-in n T fi di sicuie7za da parte delle gii amencant a Danang ci non 6 valso a rassicurare l 1 to di coerenza dell opposi contemporaneamente la di vecchia città «francese» iti ro t prezzi salgono, ma la eia de cimpioni'o forze popolari vietnamite nuova amministrazione forvi sarebbero stati massacri, ri suo uditorio rione parlamentare — 6 più stensione con l'URSS e con ville pei se nel verde e con maniamo tutti indignati non La partenza è stata invece, la Cina e la guerra per In­ Bit agglomerati caotici di ma­ sce 18 chili di riso al mese II senatore democratico # Anche sul Caspio cci un \ an le elio fondato e tende ad ac­ ed è tuttora dehbeiatamen- e una piccola somma pari al è certo un'atmosfera di stato Frank Church ha osservato tel posta persona in Cam­ teriali più disparati delle zo­ d assedio quella che abbia # Poi n scopre e ìe 1 ìmer e anr in ri" >ga r p u quistare una portata più te ritardata Di chi la colpa' 10 per cento del vecchio sa che il piano povernatlvo pe- generale al di là del qua­ bogia e nel Vietnam del ne dove si addensano le ba­ lario Si tratta di una mUd mo visto nessuna testimo 1 evacuazione di centose'tan ci mina e d tutti gì a f Dell'ambasciatore Graham sud Ora che 1 fantocci cam racche dei rifugiati manza ci ha potuto lasciare tacinquemlla sud Vietnam t tti i) Indocinese Martin, afferma il Congres­ ra provvisoria in attesa de'la immaginare una simtle men # I a X\\ I punta a de « 1) ^v o s >-< g ud ci bogiani sono stati spazzati riorganizzazione economica porterebbe automaticamente Nel momento in cui scri­ so che accusa il diplomati­ Pm tardi le vie riprende zogna Quella che abbiamo del dopoguerra» di Da\ de La irto via e che quelli sudvietna ranno un aspetto ancor pm se dovesse essere appi ica *o viamo navi da juoira ame co di sottovalutate delibe­ Ora suona la ricreazione 1 visto è una città normale e con 1 Intervento di truppe al miti hanno 1 acqua alla go vivace attorno ai cinema che bambini, nelle loro camice'• 0 Abbonatevi subii) a GIORNI ruwiet* UÌ nume sono In rotta verso ratamente le propomonì di gente serena che partecipa 1 occupazione militare dì uni la egli non trova di meglio sono riaperti ai taf fé e al te bianche immacolate esco ed oscena con simpatia la stupendo libro in om teg >> le coste vietnamite dinan­ della rotta di Thicu per la­ vasta testa di ponte con n che addossare alle due le bettole nelle gitali tome no Saranno un migliato, ed vita nuova che va nascendo schio di scontri a fuoco zi alle quali è già in atto sciare apeita la poita a ul grandi potenze socialiste — in tutto il Vietnam si può invadono il grande cori*'" un imponente spiegamento teriou atti di ingerenza Ma in clamoroso contraddico mangiare ottima zuppa ci della scuola Si affollano ai nese di mezzi aeronavali e nu- il linguaggio di Foid e di rio su questo punto con lo torno agli operatori svedesi francesi di altri paesi spe- mei ose basi di marines nel Kissinger non è diverso da stesso Foid — la responsa Citi nel giuppo conosceva già Danang, fa notare che riamo che queste immagini 'a «ud est asiatico sono In sta­ quello dell ambasciatole bilità dell accaduto accu to di allarme Si tratta di anche loro hanno rinviato certo ti e meno gente La TV italiana le abbia diffuse sandole pei giunta di «ver Sono la vivente smentita a fino ad oggi lo sgombero popolazione si era gonfiata • pioteggcre» l'evacuazione compi omesso con il loro a causa dei «rifugiati» del tutta la propaganda di Ford dei cittadini americani che con il pretesto che esso non appoggio ai pati ioti mdocl le proance di Quang Tri e Eppure siamo nel quartiere Ford e Kisslnger hanno sarebbe « sicuro » e lo fan­ nosi il processo di coopc­ Une 1 quali ora in gran par più elegante della città qu*l promesso al governo di ac­ no dipendere da un « nego­ razione internazionale te tornano alle loro case Al lo abitato dalle famiglie piti celerare e per la quale la ziato » la cui picmessa è in­ tri facevano notare la man agiate Commissione esteii del Se­ dicata in un rafforzamento Il battibecco tra il presi­ canza di « borghesi » e della «alta società» cittadina Ci rechiamo al liceo Qui nato (non ancora il Senato di Thieu II Congresso sem­ dente e il segietailo di Sta­ le testoni non sono riprese, nel suo assieme) ha appro bra in parte consapevole to nel quale il primo scm La prima tappa del nostro ma le aule sono occupate dai vato uno stanziamento di delle implicazioni di questo bla aver avuto la peggio è programma e ILnione delle professori che seguono cor cento milioni di dollari op­ gioco ma non si muove con stato interpretato da alcuni donne, dove donne di citta m ti di aggiornamento dei prò pure di un ennesimo tenta sufficiente decisione per osservatori come il segno abiti tradizionali, molto gio grammi Nella prima clas** tatti, in pran parte studen tlvo gravido dì pericoli di bloccarlo cento milioni di di una crisi all'Intel no del tn cui entriamo un uomo d* tesse, 11 confondono con con mezza età ita spiegando ed cettaie l'uso della forza o dollau sono una somma de­ gruppo dirigente america­ tadine dai visi segnati dalle cisamente esagerata per ri­ evidentemente è spiritoso, la minaccia dell'uso della no Ma 1 « irrealtà » si pro­ lunghe sofferenze e dalla tot perché tutti ridono L atmo forra sul piatto salgoncse portare a casa alcune mi­ trae anzi tende ad espan­ ta Tra loro troviamo i visi sfera è distesa della bilancia, alla ricerca gliaia di uomini, oia, più devi su un piano globale del Vietnam conosciuto Mol­ Chiedo a una giovane ti di quel « riequilibrlo » del che sufficiente per dar re I/ultima trovata di Kissin- to hanno sofferto le donne durante l'occupazione ame nuda professoressa di scien­ la situazione militare che è ger è che all'attuale situa­ ze naturali di 30 anni, lau­ «tato ripetutamente Indica­ zione in Portogallo sarebbe ricana, dice la presidentes sa « Ho sessanta anni e ho reata ad Hué figlia di con to come l'obbiettivo di Wa preferibile « la presa del tadini della provincia di visto sempre guerra Dolete 1 shington' potere da parte del comu­ dire al popolo americano Quaiig Ngai quale e il con Li posizione del vietna­ nisti », perchè quest'ultima quanto male ha fatto il suo tenuto dei corvi « Bisogna faciliterebbe una mobilita­ governo al nostro Vietnam correggere l educazione civi miti e chiara e lineare e la ca e la storia che non sono 'mia logica trova un'eco in zione ostile della NATO Noi non volevamo la guerra e loro sono tenuti con armi più conformi alla nuova si Campidoglio La folta schie­ La tortuosa logica che ha inazione Vci giorni prece­ guidato 1 Intervento amei 1- e dollari per distruggere e na di americani tuttora pre- per corrompere » denti l'arrivo delle forze di "«enti a Saigon avrebbe do­ cano in Indocina appi oda liberazione ho avuto molta vuto esseic rimpatriata già in EuroDa'' E su questo tei- Danang per la sua posi paura non si sapexa cosa reno che si prepaia al zione ha subito forse più varebbe vuctevso Molti prò dn più di due anni ai tcr- corruzione clic morte e di "tmnl degli accordi di Pari prossimo «\ ottico» atlanti fossori della mia scuola so­ struzione t, oggi molti prò no fugg tt circa 60 vt 150 Bl avrebbe potuto essere co il rilancio dell egemonia blemi sociali si pongono al amcncana'' ma non posso giurare che la * evacuata in ogni modo nel­ la città cifra sia esatta ho fatto il le ultime settimane e pò- KISSINGER — Egemo­ Lasciamo a piedi l Unione conto su quelli che ho rivi l trebbo esseilo in questi nia nel panico? Ennio Polito delle donne per visitare la òto finora \on vu sono mai * occupata di politica l'anno scorso però il mio direttore ha obbligato tutti ad ivcri t ersi al partito « democrati Un annuncio del ministero della Difesa di Washington co » ni partito df Thieu n dr > di cui era il segretario Ref. 570012/B per Danang Ora non ho più paura 1 soldati di liberazto Riquartz impermeabile ne sono molto gentili dice 32768 Hz Vell'aula 1 teina vediamo un aruppo di vuore dell Ordine avanzamento SQUADRA DI PORTAEREI E UNITÀ ANFIBIE San Paolo di Charres e che step-by-step tengono una scuola privata nella vicina cittadina di Hot (secondo per secondo) An Una dt esse parla con i giornalisti direttamente in DEGLI USA SI AVVICINANO AL SUD VIETNAM francese «Siamo qui per in formarci sulle vuoi e divpo sizioiti — dice — per poter L'ex presidente del Senato di Saigon chiede le dimissioni di Thieu e un governo di riconciliazione nazionale riprendere t nostri corsi Quel lo die a A stato detto non contrasta con t principi del •U \SHIMGrOV i9 m ish* ioti m tit. MI n o ca le ciua un b*u io d s in G u w ni menti mi 1 u la e ti tesa NHP ti 1 pirtaeic t in ta a/Il i\ ne Lea i mi t cvi* i KUe t che sefeuirebty i i be cult mino nd esperi negi \ anfib e do i betti ma flotta parecchie migliaia d sudv *. raztone di Saigon e ha mex,>o per Thieu E stat i confet Perchè sono restate' <\e gli ultimi tempi accoglierà d^ t>s \ so 10 n navisca/io namiti del regime d Thieu in ìtllevo la pò iti< t di eie mata la liberazione di Phan 1 rto s ma tane 1 ne e acqje Resta da vedoe &e Pord v io mcn/i e di concluda segui Thiet sulla costa a irti) km mo circa 7 000 rifugiati «e del mr e ie->e me dloni'e le tn questo modo alluparsi ta dal GRP Ha pò denu i da Saigon da cai le aulo- tà la nostra scuola e non pofe (cioè 1 (-KO de V etnam) al e dee sion dei Congiesho ciato «gli oscuri profeti'» di del regime sono fug„ te via vamo lasciarl voli II nostro per 1 prima \oU da qun e qua po-vso io ""*>*.re x \ Ford che non ha ancora mes mare mentre s combatteva ordine ha come ino'to di et do ò cornine l'ito lo s-jonb n upp d una n / i va d so fine «1 ntervento USA nel nelle stride \ Xuin Loc s sire sempre a fianco dei pò RIQUARTZ des amene in dilllndoc gènete Vie nam e ha ammonito che continua a combtittere ma ia tori De! resto monsignor ti \ rw o ha dnuo stasera An nessun vietnamite pei metterà cario e molti preti sono re città orma) \iene data per stati Solo queì'i che avevano porta oce de Penta srono A' agli stati Uniti di vlolire 'a perduta A noid di Sa gon la tre io ìt de 1 D tesa 'nfor SUGON" 19 sovranità del paese sotto nes la famiglia nel Sud sono an È UNO DEGÙ OROLOGI DA POLSO Nel e stride d Su jton — base aerea d Ben Hoa e sta dati via Le messe e le futi maio che \lm< ro n una e 5un pretesto ti nuovamente colpita da ar J proba h me iu ^u d ie poi hcr ve ORCI \ Assonatici Press Meta deiUa foi/n letea zioni religiose a si nlaono s icsp 1 OsV limolerà t Utie i d Ih e i ^ st il i tia t v lena e da mo i d e !or normalmente e nessuno ci tane e i e ibombirdei zo di b* izion* \ ^ud d su PIÙ PRECISI DEL MONDO. do 11 U' -1 d iwen mcnt >le t i o >•„ d i f l>i i d ha minimamente molestato dono s* u so-vf tu da >rran «'] mei ot. i.on in minto di Bien Ho i a quella d Tan gon almeno sette posi- on Fststono gran problemi — d e eot e 1 di tra-.poi to b pina t di speian/a > Nella Son Nhut iieroporto di sa fortificate presso Tan An -.u continua a raccontarci - Ricoh, la marca di altissima qualità, con una collezione dai prezzi tra ta de e potr ieic M i e ip Un* « richieste di d mis goni D\ quasi una v1 na a stiada numero 4 che co * mancano cibo testiti e me- wa\. H in<.o°k < Erit*» hon di Ihieu si molttpl'ca 1 ni Bien Hoa ò sottoix-, i ad ga il delta a Saigon ono -.t i clic ne le suore che vono in più competitivi fra gli orologi giapponesi venduti sul mercato italiano. pris< i p-opu s o v n e* no OK.: 1 -.tata la volta di un i te oecupite dalle foize d ospedale mi hanno detto che t \ pieMdenu del Senato NEU attacch dell art gì ei i d* l re de a po"tae e otte u Ok GRP bcrazione finuionan e so'dati stappati Prezzi da L. 29.000 a L. 62.000 (meccanici, automatici) iniwn e de 11 Cora S a \en Vm Hmen 1 quale hi dì hanno saithec/ij (ito i ma Le unta tnlib* sono que le comocito uni conitttn/a gtuztni dt i medicinali Quarzi da L. 130.000 a L. 320.000 (eh** hanno paitecipito i i stimpi pt i chtdeit i Ihieu 1 di andarsene t< ha pre e ha I Perchè la gente è partita' " ssromboro de « grande ba.se T chiediamo Ai etano paura T7SA d Dttinnj? to che non s r \o$?<\a so'o 1 a precidente ma inche I dei comunisti erano presi S «.ateo a che a bordo d Nove importanti città liberate I dal panico poi pero moiri j questa squidn sano ImVi" alla t-1 patte e oe a 1 GRP Quest i parte egli tono rientrati Per quanrv * ea'l 4 m a iant d m\ ina nu riguarda adesso che li co TI senso d uno spiogimento ha dttto d<*\e siptre che < a stt u' inde m itrv, 01 «n/a de 11 ÌIOS o debbo dire die i lut s di to /e lereonaval tom** ennq noti soìn non ci han ' que lo annuncila da Penti popolazione del Vie tnm de Eliminate in Cambogia sud t. piotila \ -conctliats no (alto nitha di ma t * a j sorto cembri essere anche con «"Ksa <» «auspica 11 panen/u *nno g< ut h e simpatici •T «econdo 1 commenti dose di I*hleu in caso d un ÌS (ì re l «mb ent d W ishtnarton sidod Siiron hi i^iin t un liimiiii nte evacuazione In to - attuale compiarne ^o le ultime resistenze f e t zioni sono ti iute con \ein it \ i ioti i\ ìt bbe i tt i *tnu ( mo a disc u eie con qui i tu nativa st s i i sempie al PrCHINO t IO de khnu i os-, s so u sto o quello lutti parlano poteit che urenderM sui/1 I „< nz \ Nuo i Ci i i i nslalla* Phnon P( nh ed tranctsi o mg esc e hanno /*^ tòlKAHU NI UtL LUI 1u condizioni lu Isce eht i ìad o Khm' h i d l n to na e\ri i SOL lottila di dire le loro idee e DEL 19 APRILE 1975 h i mnun to i conq i st i t( o ido qui -, ibit m le loro ttnprf sstont bua si \o Don* Cr uu ^ te-^apo di novi ( Iti i tmbo-jnn f t de 1 i i ip t i « si \ no lui, Onora t ( aat tt direttrice del BARI 45 81 73 18 31 x del a de <.KUV one m li tare dt Lio Kompo i^ (him Bi u ido D no n tUo n e i *niqlior liceo fem umile della i CAGLIARI 41 56 65 33 49 GRP i Sa -,on ne mencio o„^ citta a din anche esw la « T t unb t IL. Komponj, s ii i 1 iro\i K ì i e ito i no t 1/ e a sono s at b i lia i^dmio tlnnoik n una LED-91001 Ref 61/B9I , d < hi ir i/ oi « t lise i ita ^ i Ref 251201 PALERMO 46 84 1 53 5 x co id i in p ti i il i U ' • a io i Quarzo Autom. donna Blackl ]*i V r [ ROMA 14 83 9 59 79 1 nino dt/ miei cani da V e' e comp t « n i e l)i al > \« I primo innnetstuo dtPa | 1 48 41 52 45 71 nani « Se amm n ti /on ii * li i( unbo-r i ha dt ' s on p irs t de 11 mite o j Diodi luminosi Waterproof Autom Waterproof! TORINO o «.li „ ull i so 17 3 45 46 57 «1 frord — h i dt Ito v io < d n ' VENEZIA \eio pori ir \ u d i Vie i i n ria d* p d « 1/ i Noi I Bl 1 NOS \IIÌI S 1 I NAPOLI (2 estratto) 2 | DOMENICO NICOLETTI > s IO Kl P fl O t\ O f l 1 i i o d x < ii un III d 1 ' ir Esclusivista per l'Italia: S.I.O.S. s.a.s.-GENOVA j ROMA (2 estratto) 2 ( i « in l tu mi * ii i <- i i l< ìck do v p i \ t min \b ilo Jin \ i In r cord ir > sempre i compagni I j Monlpprem . L 132 592 051 Le a a< o o da >a le d x)p« < eh p \ L, le s h i d e h i ito che I Miroe hi Romeo e *sandro ' «uoff /il 9 « 12 L 5 892 000 i 1 »\ i i \ fin. I > T. N >dtl I Mo >/m "Hi npi r lt"s «I 131 « 11 L 303 600 11 t 702 r i ì? ri n i Ki i Ini i» « 10 » L. 23 300 oj,a r a lern IL I air ri t r* eomr>T*3,n e < ^m r z e i «» e "i'> ? ano PAG. 18 / fatti nel mondo l'Unità / domenica 20 aprite 1975

Un severo giudizio sulla situazione sociale nella Spagna franchista Clamorosa smentita del partito di Mitterrand Organizzato dail'IPALMO I vescovi spagnoli per i diritti Falso il «rapporto ; UN CONVEGNO segreto» del I A PALERMO SUL e per le libertà dei lavoratori PSF sui Portogallo MEDITERRANEO PARIGI. 19 Francois Mitterrand. do erri alato riferito ampiamen­ Si apriranno i! r.7 aprile Ismail Sabri Abdalla. del pre­ 'Chiesta una revisione dell'attuale legislazione antisciopero e il rispetto dei «diritti di riunione, espres- I! Partito .socialista frani-e- una missione di iniomiu/.'.oiu' te dall'ASSA in una serie di ; prossimo a Puk-rmo. presso sidente dell'IRi. Giusucppe Pe­ ! ha ia a e svol'.K in Portogallo i! 21 e il lanci successivi, aveva trova­ . l'Hotel Villa linea. 1 lavori trilli, del commissario dell» sione e associazione» — Il documento è stato approvato dai vescovi con 70 voti contro undici uto un w.^ t? «rapporto 22 marzo .scorsi per conio del to ieri ampio rilievo sull'orga- ] del convegno internazionale CEE per la politica di svi­ .suo partito. Il :'omunicato, \ sul tema « Sicurezza e eoo- luppo e cooperazione. Claude ' confidenziale» che 1'ancnzìa proseguiva il dispaccio, ini- no lanfamano. die gli aveva ANSA aveva attribuito ieri dedicato un titolo a quattro > perazione nel Mediterraneo » Chucysson. del direttore per MADIUD. 19 mento chiede «che si garan­ modo adeguato per eliminare ', sembra neir-u-e. nel suo seno, ad Antoine Bianca, collabo- smesso a tarda ora della organizzato dail'IPALMO sol- l'industria del ministero tuni­ I vescovi spagnoli hanno tiscano efficacemente : diritti la tentazione di risolvere i | l'unità tanto desiderata con ratore di Mitterrand, a propo­ notte, dice testualmente: « 11 colonne nella testata della I to il patrocinio della presl- sino dell'economia, Chadll pubblicato un documento sul di riunione, espressione e asso­ problemi della convivenza po­ | I cristiani separati » e chiede- sito della situazione in Por­ signor Antoine Bianca, in­ prima pagina /«Precìsa de­ j denza della Regione Sicilia, Tnani. problemi dell'attuale società ciazione » e afferma che « af­ litica attraverso formule vio­ I de al ministero gerarchico togallo, e nel quale si cita­ formato della pubblicazione nuncia dei socialisti porto­ La prima sessione sarà de- I lavori continueranno il 28 spaimola nel quale, criticando finché la pace e la riconcilia­ lente ». ! «che agisca più con spirito vano giudizi del segretario di un documento concernen­ ghesi - Soares: il tentato gol- | dicata ai discorsi di apertura e 2!i aprile con 11 dibattito l'attuale situazione nella Spa­ zione si aprano la strada nel­ Il documento osserva poi i di dialogo, come deve agire del Partito socialista porto­ te un rapporto che avrebbe • oe una montatura comuni­ i del presidente della Regione. sulle relazioni. gna franchista, prendono net­ la società e Indispensabile che « gli uomini di oggi sono I chi esercita un servizio pa- ghese, Mario Soares, sugli redatto al suo ritorno dal sta») e su altri quotidiani ; on, Angelo Bonfiglio, e del La relazione presentata dai­ tamente posizione a favore rendere effettivo fra gli uomi­ i «tornio, che con i mezzi coer- avvenimenti dell'll marzo ili Portogallo per il segretario i sottosegretario alili affari più sensibili che in altre generale del PSF, tiene a italiani, la cui fame di pre­ l'IPALMO sottolinea la ten­ del diritti delle persone e in ni l'Impero della giustizia, nel­ «poche al proprio impegno j citivi che sono propri del po­ complotto controrivoluziona­ testi anticomunisti i.»: funzio­ ì esteri, on. Luigi Granelli, e denza in atto alla modifica particolare difendono 11 dirit­ l'ambito dell'educazione e del­ 1 politico e che la chiesa e la teri umani ». rio sarebbe stato « montato smentire che possa trattarsi j alla illustrazione delle due re- to dei lavoratori a orimnlz- l'Informazione, nell'organizza­ di sana pianta » per dare im­ di un testo originale, poiché ne elettorale sembra non co­ ] lazionl di base presentate ri­ dei vecchi equilibri mediter­ sua gerarchia debbono aste- i Circa « la complessa proble- noscere più Untiti. ranei, la crisi dell'egemonia «arsi e a difendere i propri zione sanitaria, nella previ­ I nerai da ogni azione diretta | matica della gioventù attua­ pulso nel governo ai « parti­ nessun rapporto è stato re­ spettivamente dall'ufficio stu­ dc>;li Stati Uniti le nuove pos- interessi. LA dtchiaraztone, denza sociale, nella attenzio­ I in tale campo. Tuttavia — ag- le », il documento eplscopa- giani di un potere a forte datto. Solo un rapporto orale Ora che la «precisa denun­ di dell'lPALMO su) tema «La j sibilila che si aprono per una che è anche la prima pasto­ ne alle classi del pensionati ! giunge — non è raro che, ; le ritiene che « la sua voce tendenza comunista») e sul­ è stato trasmesso al primo cia» risulta, essa sì, «inven­ dimensione mediterranea nel azione dell'Europa che reim­ rale collettiva dal 1937, è frut­ ed in qualsiasi attività sog­ da una o da un'altra posizio­ j debbo essere ascoltata. La sua le « sopraffazioni » di cui lo segretario, Tale rapporto con­ tata di sana pianta ». e in contesto internazionale » e da posti il rapporto tra paesi in­ to di una lunga elaborazione getta al bene comune ». ne politica sì cerchi di uti­ | critica della società presen- stesso PS sarebbe oggetto. ferma l'adesione del PS por­ Ait Abderrahim. segretario cominciata nel Klujrno 1974. toghese all'azione condotta attesa di vedere se quei gior­ generale del consiglio nazio­ dustrializzati e paesi in via I vescovi dicono Inoltre che lizzarla a beneficio delle pro­ i te —. prosegue — ed 11 suo Ieri sera, l'ufficio parigino nali avranno l'onestà di farla di sviluppo. Essa individua Essa è stata approvata dalla prie posizioni o venga accu- j desiderio di un mondo più dal movimento delle forze ar­ nale economico e sociale al­ gTande maggioranza dell'epi­ le Iniziative intese a creare dell'ANSA comunicava di mate iMFA) in unione con i conoscere ai loro lettori, un gerino, dal titolo «Nuove for­ nella CEE nella zona medi­ adeguate strutture e istituzio­ i sata di astensionismo ». ì giusto e più umano, deve aver ricevuto « un comunica­ terranea sud-orientale le prin- scopato spagnolo, con 70 voti j Della « Chiesa di oggi » 11 i costituire uno stimolo per partiti progressisti per por fi­ interrogativo sembra dovero­ me di cooperazione al fini * favore « 11 contrari. ni politiche in Spagna devono to del Partito socialista fran­ ne alla società che gli autor! so: dove si è procurato, l'ut, dello sviluppo ». \ cipalì coordinate su cui do- essere sostenute dalla ferma I documento mette In rilievo ! tutti ». Il documento aggiun- cese, relativo al rapporto con­ . vrebbe basarsi una nuova ] che « le incomprensioni, i ri- ; gè che « 1 giovani, a loio voi- del complotto dell'll marzo lieto parigino detl'AXSA. que­ II documento, che il segre­ volontà di superare « gli ef­ fidenziale dal titolo "Carnet volevano ristabilire». sto falso e perché non ha sen­ Il 28 aprile avrà luogo una I struttura multipopolare, ba­ tario della Conferenza episco­ fetti dannosi » della guerra ci­ , fiuti e perfino le rotture in ì ta, hanno il dovere di cerca- de route: '18 heurcs uvee les . tavola rotonda su ,< 11 punto sata su una riduzione delle pale monsignor Yanes ha giu­ vile che «sono ancora causa j seno a gruppi appartenenti al- , re la coerenza tra la loro soctalistes portugais", che An­ tito un elementare dovere di sul dialogo euro-arabo •> con I disparità economiche e sulla dicato «realista» ed è frutto di seri ostacoli ad una piena, I la stessa chiesa cattolica of- t esistenza personale ed i va­ toine Bianca ha presentato al lì presunto « rapporta con­ verifica, prima di dargli cosi la partecipazione del ministro partecipazione popolare agli di un Intenso sforzo, chiede, riconciliazione tra fratelli». ; fre di essa un'immagine che lori die difendono ». primo segretario del P.S.F.. fidenziale», il cui contenuto larga diffusione? egiziano per la pianificazione , orientamenti di vertice. nel campo lavorativo, «che 11 lavoro sia giustamente valu Le generazioni che non vis­ iliiliiiiiiiiiiiii«iiiiiiiiiiiiiiiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiiliiiiaiiiiiiiiiiiiiiiiiifiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiM*iiiiiiiiii«iiiiiiiiiifiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiHiiiiiiiiiiiMiiiiiiii*iiiiiiiii(iiiiiiiiiiiiiititi(iiiiiiiiiiiiiitiiiiifiiiin tato e retribuito » e che « la I sero la guerra civile chiedono persona del lavoratore sia ri­ — dice il documento — « suf­ i conosciuta e rispettata In tut­ ficiente generosità» dalle au­ ti 1 suol diritti». Rileva al­ torità in modo che « uniti nel­ I tresì che «è necessario avan- la speranza noi tutti possia­ sare verso un più ampio rico­ mo costruire un futuro più nosci mento del suo diritto ad giusto e fraterno». unirsi e ad agire Uberamente Perché si facciano progres­ In associazioni veramente rap­ si verso la riconciliazione, nel presentative». Chiede Inoltre rispetto dovuto alle « giuste una revisione della legislazio­ esigenze dell'ordine pubbli­ ne attuale sui conflitti di la­ co », un riconoscimento più voro collettivi cioè della legi­ concreto di tutti 1 diritti del­ slazione antisciopero, affinché la persona umana e dei grup­ « st assicuri al lavoratori la pi sociali è indispensabile: difesa, del propri legittimi In­ « Consideriamo un dovere teressi senza timore di rappre­ — affermano 1 vescovi — che saglia e con piena responsa­ 1 diritti di riunione, parola ed bilità. associazione siano garantiti Sul plano politico 11 docu- In modo efficace. Questo * il

Lettera alla Federazione CGIL-CISL-UIL Camacho dal carcere: proseguiamo la lotta per una Spagna libera Un entusiasmante e. commovente momento internazionale è stato vissuto, durante la riunione dei Consigli generali CgilCisl-XJtl, allorché la presidenza ha letto all'assemblea la lettera dei sei sindacalisti spagnoli tuttora imprigionati nel carcere Carabanchel. Un lungo, appassionato applauso ha sa­ lutato le parole che i prigionieri politici spagnoli hanno rivolto alla federazione unitaria e a tutti i lavoratori italiani: un applauso per ribadire la grande fratellanza e la solida­ rietà che lega il movimento sindacale del nostro paese alle masse lavoratrici spagnole e ai loro dirìgenti. Ecco il testo della lettera che Camacho e i suol cinque compagni hanno inviato dal carcere. Cari compagni, il 1. maggio è sempre una settori social! e politici più data eccezionale per 1 lavo­ ampi. Il regime manovra con ratori. Per quello che esso stanchezza e intende eludere mppresenta come simbolo le necessità reali del Paese della tenace ed eroica lotta attraverso surrogati di solu­ della nostra classe; per quello zioni che non convincono nes­ che contiene di appuntamen­ suno. to, continuamente rinnovato, Alla necessità del plurali­ per porre rivendicazioni nuo­ smo politico, essa risponde ve con proiezione nel futuro. con le stanche associazioni Nell'approsslmaisl poi di que­ del «movimento» alla impe­ sto giorno noi, 1 S compagni riosa esigenza di amnistia, In­ del processo 1001 che sono sinua un Indulto decurtato; rimasti a Carabanchel, tenia­ al grido di libertà, risponde mo ad indirizzare alla vostra con chiacchiere di apertura, Federazione unitaria e, tra­ e conclude con un atto di re­ mite esso, a tutti 1 lavorato­ pressione. ri italiani, il nostro più vivo Noi. con le altre centinaia saluto di ringraziamento, di di detenuti politici — e le mi­ solidarietà e Identificazione gliala di esiliati — stiamo nella lotta comune. Pensiamo tutt'ora in prigione. Voglia­ che questo Primo Maggio mo salutare di nuovo 11 con­ 1975 ha, per 1 lavoratoli ed tributo speciale degli amici I popoli del mondo, un signi­ italiani alla vittoria del pro­ ficato particolare: dato che cesso 1001 davanti alla Corte esso coincide con la vittoriosa Suprema e segnalare nello lotta eroica dei popoli vietna­ stesso tempo che la nostra mita e cambogiano per la li­ immediata liberazione conti­ berazione nazionale e socia­ nua ad essere un obiettivo le; e coincide, anche, con fondamentale della classe l'anniversario degli importan­ operaia; le Intenzioni del Re­ ti successi del popolo porto­ gime sono, si suppone, di te­ ghese verso la libertà e il nerci qui il maggior tempo progresso sociale Siamo si­ possibile. D'altra parte, slamo curi che esso servirà anche convinti che soltanto un po­ per coroolidare l'unità delle deroso movimento di opinio­ forze lavoratrici e democrati­ ne nazionale — nella Une» che italiane, nello sforzo per d'azione civica proposta dal­ sbarrare il passo alla violen­ la Giunta democratica della za fascista e avanzare nello Spagna — appoggiato dalla approfondimento della demo­ solidarietà internazionale por­ lliki lauda e Hans Schneider crazia. rà fine, una volta per sem­ pre al fascismo In Spagna, Nel nostro Paese, già da 33 anni. 11 1. maggio è un gior­ Nella convinzione di conta­ no di azione popolare e di re­ re come sempre sul fermo ap­ pressione poliziesca: ma ora poggio del lavoratori italiani, II nuovo lo troviamo nel fatto vi salutiamo e vi abbrac­ ciamo. lauorano souente fuori casa che la dittatura sta disgre­ gandosi a vista d'occhio e Prigione Carabanchel, Ma­ questa situazione è pregna di drid, 3 aprile 1975. Marcelino grandi soddisfazioni. La esi­ Camacho, Juan Mimlz Zapi- genza delle libertà democra­ co, Saborlto. Fernando Soto tiche, dell'amnistia è un grido e Nicolas Sartorlus (Padre nazionale al quale, accanto Francisco Garda Salve nel­ olla classe operala e alle sue la prigione «concordataria» Assistiti come a casa. Commissioni partecipano 1 di Zamora). Per Niki Lauda, campione della Ferrari, essere bene assistito l'acquisto successivo (è noto l'alto valore dell'usato Fiat); Direttore vuol dire guadagnare secondi o frazioni di secondo. Per Hans ii personale specializzato Fiat è sempre pronto a trovare con LUCA P AVOLI NI Condirettore Schneider, camionista tedesco, buona assistenza vuol dire l'utente soluzioni a problemi tecnici, finanziari e gestionali; CLAUDIO PETRUCCIOLI buona redditività del mezzo. E allora ha scelto un Fiat. inoltre la capillare rete di servizio e di distribuzione Direttore responsabile Perché l'assistenza Fiat inizia già dalla progettazione. ricambi Fiat rende facile e tempestivo Antonio DI Mauro ogni lavoro dì assistenza (cosa Iterino al n. 243 dal Regittro Stampa dal Trlbunala di Roma Infatti l'autocarro Fiat: L'UNITA' autorlnailona a giornale murala numero 4S5S vale un gran camion se non è è difficile da rompere e facile da riparare; DIREZIONE, REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONI, 001S5 Roma, veramente assistito?). VI* dal Taurini, 1» - Talalonl contraili»: 4950351 - 495035» - la sua robustezza gli consente di 4930333 - 4330333 - 4931231 - 4931232 • 4931253 - 4931234 493123S - ABBONAMENTO UNITA' (vertamento tu c/e potlala sopportare carichi eccezionalmente Autocarri Fiat: la gamma più n, 3/3331 Iniettalo ai Ammlnlitratlona da l'Uniti, villa Fulvio ^5 Tatti, 73 - 20100 Milano) - ABBONAMENTO A « NUMERIl gravosi; completa fra 3,5 e 30 tonnellate IT ALI Al anr-uo 40.000, aamottrala 21.000, trlmaatrale 11.000. ISTEROi annuo 39.000, aamottrala 30.500, trlmattrtla 13.730. adotta in tutti i casi possibili le soluzioni presente sul mercato italiano. ABBONAMENTO A 7 NUMERI. ITAUAi annuo 40.300, tameitrala 24.300, trinratlrala 12.S00. ISTEROi annuo «3.500, aemettrala tecniche più semplici e quindi 33.100, trlmattrtla 18.300. COPIA ARRETRATA L. 300. PUBBLI­ CITÀ'! Concattlontrla eaclutive S.P.l. (Società par It Pubblicità In consente la massima facilità di Italia) Roma, Piatta S. Loronio In Lucina 20, o tuo auccurtall In Italia • Telolonl «»».341-2-3-4-3. TARIFFE (a mm. par colonna) impiego, affidabilità e durata; ed una Commerciale. Edltlone genoralot tarlala L. 730, fattivo L. 1.000. Cronache locali: Roma L. 150-350; Firenia L. 150-300: Totcana estrema facilità e rapidità d'intervento; l_ 110-180: Napoli - Campania L. 100-150: Ragionala Centro-Sud L. 100-130: Milano-Lombardia L. 180-230: Bologna L. 200-330: dopo anni e anni di uso finanzia Genova-Liguria L. 130-200: Torino-Piemonte L. 100-130: Modena- Reggio E. L. 120-1 SO: Emilia-Romagna L. 100-180: Tra Vanoile L. 100-120 - PUBBLICITÀ' FINANZIARIA, LEGALI, REDAZIO­ FIAT NALE! L. 1.400 al mm. Necrologie L. 500 par parola: partecipe- aloni lutto L. 300 per parola + 300 d.l.

Stabilimento Tipografico C.A.T.E. - 00183 Roma - Via del Taurini, 19 Fiat, uno scelta ragionata in tutto il mondo. veicoli industriali