IMPERIA - 53 - 22/06/12 - Pag
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Progetto Di Revisione Del Piano Di Gestione Dell'accordo Pelagos
Accord créant le Sanctuaire Accordo per la costituzione pour les mammifères marins del Santuario per i mammiferi marini en Méditerranée nel Mediterraneo 8ème Comité Scientifique et Technique 8o Comitato Scientifico e Tecnico 14 octobre 2015, Gênes 14 Ottobre 2015, Genova Pelagos_CST8_Doc07 Français / Italiano Distribution / Pubblicazione: 12/10/2015 Progetto di revisione del Piano di Gestione dell’Accordo Pelagos relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i Mammiferi Marini Biennio 2016-2017 PARTE 5: ALLEGATI 2015 Documento di lavoro, si prega di non divulgare Sommario ALLEGATO 1: TESTO DELL’ACCORDO PELAGOS RELATIVO ALLA CREAZIONE NEL MEDITERRANEO DI UN SANTUARIO PER I MAMMIFERI MARINI 3! ALLEGATO 2: LISTA DEI COMUNI DI CUI IL TERRITORIO MARITIMO È INCLUSO NEL SANTUARIO PELAGOS 11! ALLEGATO 3: PRIORITÀ DI RICERCA STABILITE DAL 6° COMITATO SCIENTIFICO E TECNICO DELL’ACCORDO PELAGOS 14! ALLEGATO 4: LISTA NON ESAUSTIVA DEI PARTNER DEL SANTUARIO PELAGOS 34! 2 Allegato 1: testo dell’Accordo Pelagos relativo alla creazione nel Mediterraneo di un Santuario per i mammiferi marini ACCORDO RELATIVO ALLA CREAZIONE NEL MEDITERRANEO DI UN SANTUARIO PER I MAMMIFERI MARINI 3 Le Parti del presente Accordo, Considerando le minacce che gravano sui mammiferi marini nel Mediterraneo e particolarmente sul loro habitat; Considerando che nel Mare Mediterraneo esiste una zona di ripartizione di questi animali particolarmente importante per la loro conservazione ; Considerando che, sulla base della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia Viale Matteotti, 145 - c.a.p. 18100 IMPERIA Tel. 0183/273361 Fax 0183/294804 www.csaimperia.it Prot. n.3044/C1 Imperia, 31/07/2008 IL DIRIGENTE VIS TO il C.C.N.I. del 16/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TO il C.C.D.R. della Liguria siglato in data 25/06/2008 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2008/2009; VIS TI gli atti d’ufficio; VIS TE le sedi disponibili e le scelte operate dai docenti interessati, D I S P O N E con effetto dal 1° settembre 2008 i seguenti provvedimenti annuali nei confronti del sottoelencato personale docente della Scuola Media. I Dirigenti Scolastici notificheranno agli interessati l’avvenuta utilizzazione o assegnazione provvisoria, dando comunicazione, a questo Ufficio, dell’avvenuta assunzione in servizio. UTILIZZAZIONE DEL PERS ONALE DOCENTE S OPRANNUMERARIO S U ORGANICO DI FATTO 1 ZOLEZIO Marcella A245 da Scuola Media U. NOVARO - DIANO MARINA a Scuola Media SAN BARTOLOMEO 2 DI GREGORIO Angelina A245 da Scuola Media BIANCHERI – VENTIMIGLIA a Scuola Media DOLCEACQUA 12 h. + Scuola Media PIGNA 6 h. 3 CALIGARIS Patrizia A345 da Scuola Media PASCOLI – SAN REMO a Scuola Media SAURO – IMPERIA 15 h. + Scuola Media BOINE 3 h. UTILIZZAZIO NE 1 IANELLI Patrizia A028 da Scuola Media DOLCEACQUA 12h + scuola media PIGNA 6h Decreto_utilizz._e_ass._provv._I_grado_08-09.doc a Scuola Media ALIGHIERI – SAN REMO AS S EGNAZIO NE PRO VVIS O RIA NELL’AMBITO DELLA PRO VINCIA CIVAROLO Rosella A028 da Scuola Media RUFFINI –TAGGIA 13 h. -
World Folklore Festival Diano Marina – Sanremo - Cannes 2020
World Folklore Festival Diano Marina – Sanremo - Cannes 2020 COTE D'AZUR S P R I N G F E S T I V A L 14th - 18th of April, 19th - 23rd of April and 24th – 28th of April 2020 5 days / 4 nights – half board F A L L F E S T I V A L 26th - 30th of September, 01st - 05th of October and 06th – 10th of October 2020 5 days / 4 nights – half board Turist Associacion of principality Diano Marina – Sanremo, together with „Liguria Travel“ – member of the International Dance Council CID, Paris - UNICEF, are organizing an world folklore festival Diano Marina 2020 – Sanremo – Cannes. This festival is one of the best and the most numerous festivals held in Europe and the world. It is the best because of the selected top ensembles from the participant countries. Due to extremely high interest of the folklore ensembles from all over the world, we are forced to organize the festival in both the spring and the autumn. The program applies to both terms. All ensembles have four performances, defile in center of Diano Marina, performance on stage, performance in the center of Sanremo and performance on the world-renowned Promenade de la Croisette in Cannes. Because of the great interest for participation on this prestigious festival, the organizer is forced to organize the festival in three terms – in total 45 ensembles in the spring; also 45 ensembles will be present on the festival in the autumn program of the festival. All folklore ensembles from all countries of Europe and the world can apply for participation in this world festival without limit on age or number of the participants. -
Orario Invernale 2020-2021 3ªV Per Biglietteria
RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO INVERNALE 2020-2021 LINEA 12: SANREMO - ARMA DI TAGGIA - IMPERIA - DIANO MARINA - ANDORA e viceversa in vigore dal 14 settembre 2020 Aggiornamento dal 25 gennaio 2021 LV Sc NCC-LV LV NCC-LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 06.15 06.25 06.30 06.40 06.45 06.48 06.50 07.15 07.45 08.00 08.15 08.40 08.45 08.45 09.15 ARMA DI TAGGIA 06.25 06.35 06.45 06.55 07.00 07.03 07.05 07.30 08.00 08.15 08.30 08.55 09.00 09.00 09.30 RIVA LIGURE 06.30 06.40 06.50 07.00 07.05 07.08 07.10 07.35 08.05 08.20 08.35 09.00 09.05 09.05 09.35 SANTO STEFANO 06.32 06.42 06.52 07.02 07.07 07.10 07.12 07.37 08.07 08.22 08.37 09.02 09.07 09.07 09.37 SAN LORENZO 06.40 06.50 07.00 07.05 07.10 07.15 07.18 07.20 07.45 08.15 08.30 08.45 09.10 09.15 09.15 09.45 IMPERIA P.M. 06.50 07.00 07.10 07.15 07.20 07.25 07.28 07.30 07.50 07.55 08.25 08.40 08.55 09.20 09.25 09.25 09.55 IMPERIA ONEGLIA 05.30 06.00 06.25 06.55 07.05 07.20 07.30 07.35 07.38 07.40 08.00 08.05 08.35 08.50 09.05 09.30 09.35 09.35 10.05 DIANO MARINA 05.45 06.15 06.40 07.10 07.35 07.55 08.20 08.50 09.20 09.50 10.20 SAN BARTOLOMEO 05.48 06.18 06.43 07.13 07.38 07.58 08.23 08.53 09.23 09.53 10.23 CERVO 05.50 06.20 06.45 07.15 07.40 08.00 08.25 08.55 09.25 09.55 10.25 ANDORA 05.55 06.25 06.50 07.20 07.50 08.10 08.35 09.05 09.35 10.05 10.35 NCC-LV NCC-LV LV LV LV LV LV NCC-LV NCC-LV SANREMO 09.45 10.15 10.45 10.45 11.15 11.45 12.00 12.15 12.45 13.15 13.45 14.15 ARMA DI TAGGIA 10.00 10.30 11.00 11.00 11.30 12.00 12.15 12.30 13.00 13.30 13.40 14.00 14.30 RIVA LIGURE 10.05 10.35 11.05 11.05 11.35 12.05 12.20 12.35 13.05 13.35 13.45 14.05 14.35 SANTO STEFANO 10.07 10.37 11.07 11.07 11.37 12.07 12.22 12.37 13.07 13.37 13.47 14.07 14.37 SAN LORENZO 10.15 10.45 11.15 11.15 11.45 12.15 12.30 12.45 13.15 13.45 13.55 14.15 14.45 IMPERIA P.M. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Al Via Nell'entroterra Sanremese Il “Progetto Vaccinale Di Prossimità”
1 Al via nell’entroterra sanremese il “Progetto vaccinale di prossimità” di Redazione – 02 Settembre 2021 – 9:41 Sanremo. Il camper vaccinale dell’Asl1, in tour nel territorio del Distretto Sanitario Sanremese a partire dal 7 settembre. Si chiama “Progetto vaccinale di prossimità”, la modalità itinerante, un’importante opportunità per aumentare la copertura vaccinale in tutte le fasce di popolazione. Da martedì 7 settembre la squadra composta da personale sanitario dell’Asl1, a bordo di un mezzo mobile, inizierà da Bajardo le vaccinazioni contro il Covid-19, per poi toccare i comuni di Sanremo, Ospedaletti, Ceriana, Triora, Badalucco, Montalto Carpasio, Pompeiana, Terzorio e Castellaro. Il tour nei centri costieri e per i borghi dell’entroterra del Distretto Sanitario Sanremese, durerà fino al 28 ottobre 2021, ultimo giorno per l’inoculazione dei richiami. Il format è quello simile agli Open Day e alle Open Night, ovvero l’accesso alle vaccinazioni è libero e senza prenotazione. Nei prossimi giorni verrà comunicato il calendario, inerente le date, gli orari ed i comuni che ospiteranno il camper vaccinale di Asl1. Ecco nel dettaglio il calendario del Progetto vaccinazioni di prossimità: Prime dosi – 07/09/2021 Bajardo dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Piazza Podesta Riviera24 - 1 / 2 - 28.09.2021 2 – 08/09/2021 Ospedaletti dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso area tra scalo merci e Vecchia stazione -14/09/2021 Ceriana dalle ore 09,00 alle ore 11,00 presso Parcheggio al Ponte ingresso paese -15/09/2021 Badalucco dalle ore 09,00 alle -
Affluenza Ai Seggi Alle 23: Per Le Comunali a Sanremo Ha
1 Affluenza ai seggi alle 23: per le comunali a Sanremo ha votato il 62,60 per cento di Elisa Colli – 27 Maggio 2019 – 0:14 Imperia. Alle 23, come da tradizione, arriva puntuale il terzo e ultimo dato ufficiale di questa tornata elettorale, ovvero quello sull’affluenza. Secondo i dati della Prefettura di Imperia si è toccato in media una percentuale del 60 per cento. A Sanremo, dove si vota anche per il sindaco e per il rinnovo del Consiglio comunale il dato è più alto: 29.110 elettori su un totale di 44.275 aventi diritto hanno votato per il rinnovo del Parlamento Europeo pari al 65,75 per cento; 29.155 (su 46.577) per il nuovo sindaco pari al 62,60 per cento. I numeri e le percentuali sono identiche per il Consiglio comunale. A Ventimiglia alle 23 si sono recati al voto il 64,32 per cento degli aventi diritto per il Parlamento Europeo, 57,37 per cento per il nuovo sindaco. A Ospedaletti alle urne il 70,77 per cento per il rinnovo del Parlamento Europeo, 66,30 per cento per il nuovo sindaco. In tutti gli altri centri le percentuali invece variano, per il rinnovo delParlamento Europeo, dal 32,69 al 91,67 per cento, nello specifico: Airole (75,83),Apricale (41,94),Aquila Riviera24 - 1 / 2 - 30.09.2021 2 D’Arroscia (57,47), Armo (65,17), Aurigo (75,67), Badalucco (84,17), Bajardo (54,26), Bordighera (50,79),Borghetto D’Arroscia (54,57),Borgomaro (56,81), Camporosso (67,96),Caravonica (56,78),Castel Vittorio (54,55), Castellaro (68,35), Ceriana (60,73), Cervo (69,25), Cesio (67,27), Chiu sanico (70,50), Chiusavecchia (56,69), Cipressa (55,38), -
Allegato N.1 Elenco Degli Impianti Elevatori in Funzione Presso Le
DIPARTIMENTO TECNICO ALLEGATO N.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI ELEVATORI IN FUNZIONE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI DELL’ASL 1 IMPERIESE Il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Riccardo REBAGLIATI Pagina 1 di 5 Azienda Sanitaria N.1 Imperiese Via Aurelia, 97 – 18038 BUSSANA DI SANREMO (IM) Telefono 0184 536.1 Codice Fiscale – Partita IVA n. 01083060085 www.asl1.liguria.it DIPARTIMENTO TECNICO AMBITO CITTA INDIRIZZO PRESIDIO DENOMINAZIONE MATRICOLA FERMATE DISTRETTO - Ventimiglia Corso Genova 88 IGIENE VILLA OLGA IM 81/91 3 VENTIMIGLIA EX OSPEDALE Ventimiglia Via Basso 2 MONTALETTIGHE IM 2474 2 SANTO SPIRITO EX OSPEDALE Ventimiglia Via Basso 2 DIALISI IM 3183 2 SANTO SPIRITO S.O. MONTAPERSONE Bordighera Via Aurelia 122 008008/40 4 BORDIGHERA CORPO PRINCIPALE S.O. MONTAPERSONE Bordighera Via Aurelia 122 008008/52 5 BORDIGHERA NUOVA TORRE S.O. MONTALETTIGHE Bordighera Via Aurelia 122 008008/53 5 BORDIGHERA NUOVA TORRE S.O. MONTALETTIGHE Bordighera Via Aurelia 122 IM 3026 4 BORDIGHERA CORPO PRINCIPALE ASCENSORE VENTIMIGLIESE PALAZZINA S.O. Bordighera Via Aurelia 122 LABORATORIO 008008/41 3 BORDIGHERA ANALISI, ARCHIVIO ED UFFICI S.O. Bordighera Via Aurelia 122 ASCENSORE CAUP 008008/36 3 BORDIGHERA S.O. Bordighera Via Aurelia 122 MONTASCALE CAUP BORDIGHERA BOREA- SCALE Sanremo Via Borea 56 S.O. SANREMO LATO PONENTE - IM - 82/85 7 RADIOLOGIA BOREA- EX PRONTO Sanremo Via Borea 56 S.O. SANREMO IM - 83/85 6 SOCCORSO BOREA SCALE LATO Sanremo Via Borea 56 S.O. SANREMO LEVANTE IM- 84/85 7 RIANIMAZIONE BOREA - TORRE A - Sanremo Via Borea 56 S.O. SANREMO 055/41 7 CENTRALE BOREA - TORRE A - Sanremo Via Borea 56 S.O. -
District 108IA3.Pdf
Club Health Assessment for District 108IA3 through September 2020 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red Clubs less than two years old 140242 Asti - Storici Artisti e Presepisti 12/04/2019 Active 30 0 0 0 0.00% 0 3 2 N 3 Clubs more than two years old 108207 ACQUI E COLLINE ACQUESI 04/27/2010 Active 24 0 0 0 0.00% 22 1 N 3 Exc Award (06/30/2017, 06/30/2018) VP,MC 20917 ACQUI TERME HOST 01/28/1955 Active 38 0 0 0 0.00% 38 2 N 3 Exc Award (06/20/2016, 06/30/2017, 06/30/2019) 93246 AIRASCA NONE 01/09/2006 Active 32 0 0 0 0.00% 30 0 2 N 0 Exc Award (06/30/2016, 06/30/2017, 06/30/2018) MC,SC 20918 ALASSIO BAIA DEL SOLE 06/13/1956 Active 23 0 0 0 0.00% 26 0 N 3 90+ Days Exc Award (06/30/2016) M,VP,SC 20919 ALBA LANGHE 10/28/1967 Active 27 0 1 -1 -3.57% 28 18 1 2 5 Exc Award (06/30/2018) MC 47981 ALBENGA - VALLE DEL 12/30/1987 Active 20 0 0 0 0.00% 18 2 2 R 3 LERRONE - -
Orari E Percorsi Della Linea Bus V
Orari e mappe della linea bus V V Bordighera Visualizza In Una Pagina Web La linea bus V (Bordighera) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bordighera: 07:35 - 13:05 (2) Sanremo: 05:50 - 23:59 (3) Ventimiglia: 05:00 - 23:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus V più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus V Direzione: Bordighera Orari della linea bus V 17 fermate Orari di partenza verso Bordighera: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:35 - 13:05 martedì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Piazza Della Costituente 22 Piazza Costituente, Ventimiglia mercoledì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Via Mameli giovedì 07:35 - 13:05 21 Via Aprosio, Ventimiglia venerdì 07:35 - 13:05 Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.) sabato 07:35 47 Via Cavour, Ventimiglia domenica Non in servizio Ventimiglia - Corso Genova Ventimiglia - Corso Genova 80 Corso Genova, Ventimiglia Informazioni sulla linea bus V Ventimiglia - Teatro Romano Direzione: Bordighera 134 Corso Genova, Ventimiglia Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min Ventimiglia - Nervia Bivio La linea in sintesi: Ventimiglia - Piazza Della Costituente, Ventimiglia - Via Mameli, Ventimiglia - Camporosso - Via Aprosio Via Cavour (Stazione F.S.), Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Vallecrosia - Stazione F.S. Teatro Romano, Ventimiglia - Nervia Bivio, Camporosso - Via Aprosio, Vallecrosia - Stazione F.S., Vallecrosia - Via Aprosio Vallecrosia - Via Aprosio, Vallecrosia - Via Aprosio Via Aldo Moro, Bordighera (Chiesa), Vallecrosia - Via Aprosio, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Vallecrosia - Via Aprosio (Chiesa) Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Via Vittorio Emanuele II, Bordighera - Vallecrosia - Via Aprosio Stazione F.S.