Organizzato da:

Comune di

Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Casnate con Castiglione Lurate Caccivio Bernate Olona

Comune di Comune di Comune di Comune di

Olgiate Comasco Tradate ComuneUggiate di Uggiate Trevano Trevano

La Storia

storia.indd 1 1-09-2009 15:44:00

EDIZIONE VI Frontiere letterarie Il festival letterario che abbatte i confini letterari e geografici

É giunto alla sesta edizione il Festival Frontiere Letterarie ideato e sostenuto dal Comune di Malnate e dal Comune di Binago che vede quest’anno l’ingresso dei Comuni di e Guanzate. Nuovi compagni di viaggio con cui ar- ricchire questo laboratorio sperimentale di cultura e lettura nato con la finalità di promuovere autori del territorio comasco e vare- sino, ma non solo. Un confronto tra terre geograficamente vicine, ma spesso culturalmente e ideologicamente troppo lontane. Un sodalizio per ritrovare insieme le radici comuni del nostro territo- rio recuperando i confini Insubri che ci legano. Il filo conduttore di questa edizione “Tra Reale e Surreale” ha lasciato spazio ad ogni Ente di esplorare, ognuno a proprio modo e con la massima libertà, un tema così ampio ed eterogeneo. Dal 13 Settembre al 16 Novembre 2013 presso i Comuni aderenti

TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO - SEGUICI ANCHE SU: a CASNATE CON BERNATE venerdì 13/09/2013 - ore 21.00 Cà di Fraa, Parco della Villa comunale Piazza S. Carlo 1 - Casnate con Bernate

Lorena Tosi presenta “Le donne possono volare”

Silvia si guarda intorno riemergendo da uno stato di incoscienza e si accorge del caos che regna nella sua cucina; impiega un po’ di tempo per capire che quella è la sua casa e che il disordi- ne che la circonda è frutto della furia del marito: l’ha picchiata ancora una volta e lei è incapace di comprendere il suo folle gesto. Dove ha sbaglia- to Laura? La sensazione predominante non è né l’orgoglio ferito né il desiderio di vendetta, ma la consapevolezza che l’ennesimo tradimento da parte di Roberto conferma il fallimen- to del suo matrimonio. E infine Vittoria, che ha rinunciato alla verità pur di difendere la sua dignità di donna e madre. Sono tre storie di donne ciascuna con la sua realtà, che si incontreranno proprio quando tutto sembra finito. Insieme ricomporranno i tasselli delle loro esistenze e ripartiranno da dove si erano lasciate.

Una splendida conferma del talento di Lorena Tosi e della sua stra- ordinaria capacità di penetrare nella profondità dell’animo femminile.

a MALNATE sabato 14/09/2013 - ore 17.00 Ristorante Crotto Valtellina Via Fiume 11 - Malnate Prof. Giosuè Romano presenta “La bocca sollevò da fiero pasto” incontro con il Conte Ugolino nel XXXIII° Canto dell’ Inferno

Un canto Horribilis che ha fatto discu- tere per secoli generando una vasta e contraddittoria lettura critica.

In caso di maltempo la manifesta- zione si terrà presso il Museo civico M.Realini viale Kennedy 2 a Malnate

2 3 a GUANZATE sabato 14/09/2013 - ore 21.00 Parco Cernezzi Piazza IV Novembre - Guanzate Spettacolo “La panchina” dal racconto di Ezio d’Errico Laboratorio teatrale coordinato e diretto da Pia Mazza (Fata morgana - ) Regia: Pia Mazza - In caso di maltempo si svolgerà presso l’Auditorium comunale La panchina - Ezio d’Errico di Viale Somaini 2. La Panchina è un atto unico, scritto da Ezio D’Errico e pubblicato in Il dramma: rivista mensile di commedie di grande successo nel dicembre 1962, un testo importante per comprendere il panorama teatrale italiano del secondo dopoguerra. Pittore, giallista, grafico, sceneggiatore, insegnante, giornalista, Ezio d’Errico diventa dram- maturgo a cinquantasei anni, inserendosi pienamente nel dibattito novecentesco sui rapporti tra testo e messinscena. Sostenitore di una concezione assolutistica del primato dell’Autore ,che è il solo a poter orientare attori e regista, e di una “drammaturgia spettacolare” che contiene in sé anche la messinscena virtuale, porta avanti una ricerca tra surrealismo, esistenzialismo e Teatro dell’Assurdo. Il lavoro è stato affrontato durante il secondo anno del corso teatrale, la scelta del testo è stata dettata da un simpatico vincolo di parentela tra lo scrittore e la sua pronipote che partecipa allo spettacolo. Otto donne in scena , una parco, una panchina e sette personaggi che la occu- pano rivelando i loro segreti e le loro vite. Le panchine sono come dei confessionali laici, le panchine sono come scogli in cui si infrangono le derive dei passanti, le panchine sono una tribuna d’onore o l’osserva- torio perfetto per lo studio e la contemplazione del mondo. L’omaggio allo “zio Ezio” è anche di tipo grafico ogni attrice ha infatti rappresenta- to il proprio personaggio con un quadro che sarà esposto nello spazio scenico dove sarà rappresentato lo spettacolo.

a sabato 21/09/2013 - dalle 16.00 Biblioteca Civica “Sergio Mondo” P.zza Umberto I°, 11 - Olgiate Comasco

“ Tre uova e un nido” A cura di Sara Ghioldi e Anna Canavesi • Un “gioioso” momento di saluto • Uno spettacolo di micro- teatro • Una passeggiata guidata all’aria aperta (tempo permettendo) • Un laboratorio artistico per costruire insieme un bellissimo nido

“Nati per leggere”: la biblioteca incontra i genitori dei bambini da 0 a 3 anni. A cura della Biblioteca Comunale per Info: 031946388 2 3 a SOLBIATE domenica 22/09/2013 - ore 15.00 Parco Comunale Piazza del Comune - Solbiate Comasco “Mitincanto di amore e psiche” Rappresentazione itinerante della favola di apuleio. A cura dell’associazione culturale nonsolologos.

Il parco e la piazza si animano di presen- ze surreali: sono giovani di oggi o essen- ze venute da altro tempo a svelare il se- greto della vita e dell’Amore? Reduci dal successo di Villa Carlotta a , i Ragazzi e le Ragazze di NonSoloLogos presentano la favola bella di Amore e Psiche, tratta dal romanzo latino delle Metamorfosi di Apuleio, attraverso un suggestivo percorso creato nel parco comunale sulle orme di Psiche. Nella storia di Psiche che cerca Amore c’è la vita di ognuno di noi, svelata con la leggerezza di una fiaba. Dietro l’idea del Mitincanto una convinzione semplice: il mito ci fa scoprire con gioia e stupore come può essere straor- dinaria la nostra vita se decidiamo di riconoscere e accettare fino in fondo il desiderio d’Amore della nostra Anima e di agire da pro- tagonisti nella realtà che ci troviamo a vivere. A seguire rinfresco e intrattenimento musicale. In caso di maltempo, la rappresentazione si svolgerà presso la Scuola Primaria in via G. Pascoli.

a VARESE venerdì 27/09/2013 - dalle 15.00 alle 18.00 Villa Recalcati in collaborazione con Piazza Libertà 1 - Varese Convegno Internazionale su Piero Chiara. AMICI DI PIERO CHIARA Convegno a cura di Mauro Novelli. Il «mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita.

Saluti delle autorità. Interventi di Simona Costa, Ermanno Paccagnini, Gianni Tur- chetta, Raffaella Castagnola.

Piero Chiara (1913-1986) è stato uno dei più validi narratori del secondo Novecento italiano. A testimoniar- lo stanno da un lato i successi ottenuti da romanzi e racconti, a cominciare da Il piatto piange, dall’altro i giudizi della critica, che dimostra una crescente attenzione nei confronti dello scrittore lui- nese, «mago del lago», come lo battezzò Cesare Zavattini. L’alle- stimento in occasione del centenario della nascita di un convegno internazionale viene a costituire una tappa cruciale nel processo di ricostruzione della poliedrica personalità culturale di Chiara. 4 5

a LUINO in collaborazione con venerdì 27/09/2013

Teatro Sociale AMICI DI PIERO CHIARA Via XXV Aprile 13 - Luino • dalle 20.30 Annullo filatelico speciale Piero Chiara

• ore 21.00 “O soffio dell’april” P. Chiara ritratto da R. Guttuso

Spettacolo teatrale ispirato alla musica che Chiara mette nei suoi racconti. Interpreti: Mario Chiodetti, narratore; Rosa Sarti, at- trice; Mariachiara Cavinato, soprano; Francesco Miotti, pianoforte. Spettacolo teatrale ispirato alla musica che Chiara, direttamente o indirettamente, mette nei suoi racconti.

a VARESE sabato 28/09/2013 - tutto il giorno Sala Montanari Piazza Bersaglieri 1 - Varese

• dalle 09.00 alle 13.00 Convegno Internazionale su Piero Chiara Convegno a cura di Mauro Novelli. Il «mago del lago» Piero Chia- ra a cent’anni dalla nascita. Interventi di Andrea Mirabile, Lavinia Spalanca, Serena Contini, Cinzia Masotina, Pasquale Marzano.

Salone Estense Via Sacco 5 - Varese in collaborazione con • dalle 14.30

Annullo filatelico speciale AMICI DI PIERO CHIARA Piero Chiara

• dalle 15.00 alle 18.00 Chiusura Convegno

Convegno a cura di Mauro Novelli. Il «mago del lago» Piero Chiara a cent’anni dalla nascita. Interventi di Gino Ruozzi, Ste- fano Giannini, Andrea Paganini, Pietro , Giuseppe Sergio. 4 5 a TRADATE sabato 28/09/2013 - ore 15.00 Collegio Bentivoglio Via Costa Del Re 1 - Tradate

Storie animate nel bosco per i bambini con Massimo Mattiuzzo (‘Arte diem’)

Artista poliedrico, Massimo Mattiuzzo da 20 anni suona, canta e recita in diverse formazioni, sperimentando generi e modalità espressive. L’esperienza accumulata negli anni lo hanno portato a dirigere gruppi strumentali e vocali, e a produrre varie rappre- sentazioni teatrali e musicali Dal 1996 la valorizzazione dei beni culturali - attraverso eventi afferenti a diverse forme artistiche - è il suo principale luogo di impegno professionale. Ad oggi sono atti- ve numerose collaborazioni grazie anche alla costituzione dell’as- sociazione ARTE DIEM che presiede e dirige. L’iniziativa nasce dal desiderio di ritrovare la magia della natura e del bosco con lo sguardo rivolto ai più piccoli, per suscitare in loro meraviglia e stupore.

Da qui l’idea di accom- pagnarli alla scoperta del grande parco che circonda l’Arcivescovile di Tradate, attraverso ciò che è più vicino al loro modo di co- noscere e rappresentare la realtà: il racconto di fiabe.

I piccoli ospiti - suddivisi in gruppi - saranno accompagnati lungo un percorso fatto di radure, piante, sentieri e luoghi incantati, cre- ando così un’avventura affascinante. In caso di maltempo l’inizia- tiva si svolgerà negli ampi spazi interni del Collegio.

Sorto nel 1922 per iniziativa della Diocesi di Milano, l’Arcivescovile di Tra- date è stato il primo Liceo Scientifico della provincia di Varese. Attualmente è sede anche di scuola Primaria e Secondaria di I grado. La percezione della storia da cui proveniamo che racchiude l’esperienza di numerosissimi alunni, oltre che di docenti e genitori, ci riconsegna come imprescindibile il gusto della ricerca come scoperta, condivisione, confron- to. In questo contesto educativo e culturale nasce l’idea di offrire occasioni di incontro, che consentano di conoscere strade nuove, di elaborare rifles- sioni aperte, di osare progetti coraggiosi.

6 7 a OLGIATE COMASCO sabato 28/09/2013 - dalle 20.30 Centro Congressi “Medioevo”- Sala Mostre Via Lucini 4 - Olgiate Comasco nell’ambito di Caro amico ti leggo... pane, riso e cioccolato 2^ edizione. Lettori* al Medioevo (*Di tutte le età - Esperti e non)

Sabato 28 settembre 2013 a partire dalle ore 20.30 il Medioevo di Olgiate Comasco diventerà, per grandi e piccini, una grande sala di lettura dove potrai ascoltare i lettori ”temerari” e goderti una serata piacevole ascoltando ottime letture e buona musica. TI ASPETTIAMO!

a FALOPPIO venerdì 04/10/2013 - ore 21.00 Auditorium Comunale Via Roma - Faloppio Presentazione del libro “Ombre Sul Lago” di Cocco & Magella Letture a cura di Laura Negretti

Sulle montagne sopra il lago di Como, durante i la- vori di realizzazione di una nuova strada verso la Svizzera, vengono alla luce dei resti umani. A chi appartengono? Quale identità si nasconde dietro la misteriosa sigla K.D. ritrovata su un portasigarette d’argento? E come è coinvolta in tutto questo la po- tente famiglia Cappelletti - Durand, trincerata nella sua villa sul lago e nel suo immenso giardino? L’indagine è affidata al commissario Stefania Valenti, quarantacinquenne, separata, con una figlia di un- dici anni, ostacolata perché donna, ma molto più determinata, e soprattutto vitale, di tanti suoi colleghi maschi.Tra svolte che si suc- cedono come in un dispositivo a orologeria, sempre accompagna- te dal vento leggero di Breva, le ricerche affondano a poco a poco nel passato, fino a scavare in uno dei periodi più drammatici della nostra Storia, quando sulle rive del lago transitavano clandestinamen- te persone e cose: contrabbandie- ri, disertori, partigiani, agenti se- greti, membri della Gestapo, ebrei in fuga, e quadri, oggetti preziosi, denaro. Perché è qui, ben nasco- sta, che c’è la soluzione del caso...

Una doppia indagine che illumina un presente gravato di intrighi famigliari e pressanti ricordi e insieme un brano cruciale della Storia italiana. 6 7 a MALNATE sabato 05/10/2013 - ore 17.00 SALA GIORGIA JAZZ Via per Como (Statale Briantea) n° 342, c/o Centro Commerciale Bambù San Salvatore - Malnate Sergio di Siero “Parlami della tua ombra.. Edizione LIVING

Vincenzo Russo, un dottore col pallino dell’alchi- mia e l’esoterismo, va in caserma a denunciare la scomparsa di un amico. Un appuntato sprovve- duto: Luigi Cardella lo aiuta nella ricerca e cade inconsapevolmente nella trappola che lo traspor- terà in una dimensione irreale fatta di ombre, mi- steri, metafore. Tra miti e leggende napoletane si muovono i tre personaggi, indi- vidui di fronte ad un dilemma: la conoscenza. I protagonisti navi- gheranno fra la ragione e l’ immaginazione, tra il vero e il falso, tra la luce e l’ombra. Seguendo un percorso che porterà alla salvezza soltanto quelli che avranno il coraggio di conoscere se stessi e so- prattutto la volontà di cambiare. L’appuntato Cardella, grazie all’aiuto di una ragazza studentessa di Psicologia, arriverà ad una conclusione che si rivelerà più comples- sa delle sue possibilità immaginative. Comprenderà che c’è un’altra realtà oltre l’apparenza e che ciascu- no è seguito da un’ombra, meno viene integrata nella vita cosciente e più diventa nera e intensa. E, soprattutto, che è necessario cono- scerla perché è l’ombra a dare spessore ad un uomo.

a UGGIATE TREVANO domenica 06/10/2013 - ore 14.30 Bosco della Scuola dell’infanzia Via ist. suore S. Maria di Loreto 4 - Uggiate T.

D’un tratto nel folto del bosco Comune di Uggiate-Trevano D’UN TRATTO NEL FOLTO DEL BOSCO Percorso di narrazioni fra i sentieri del bo- sco per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Contemporaneamente i genitori dei piccoli

sono invitati alla conferenza “Quante storie:

oggi si narra!” a cura della dott.ssa Merazzi

“Bosco scuro, bosco grande, nel salone della Scuola dell’Infanzia. bosco strano e misterioso, ogni tronco le sue fiabe, il segreto in te racchiuso. Per concludere merenda per tutti. Voce di aria, parole di vento, ma quello che dici io lo sento“ In caso di pioggia le narrazioni si terranno nelle aule della Scuola dell’Infanzia e la conferenza per gli adulti si terrà nella Sala Coop in Via Garibaldi (sopra la Posta).

8 9 a GUANZATE venerdì 11/10/2013 - ore 21.00 Biblioteca Civica Viale Rimembranze 3 - Guanzate

Parole e musica - conferenza concerto con pre- sentazione libri

Gianni Gandini (tastiera) e Massimiliano Lepratti (violino) presentano le loro ulti- me pubblicazioni - “Mozart e la febbre del sabato sera” e “De Andrè in classe” - affrontando un viaggio sonoro attraverso la struttura canzone, proposta come ele- mento didattico e terapeutico. Sono previsti un ascolto guidato e un’analisi di alcuni brani eseguiti dal vivo, con riferi- menti ai testi pubblicati. L’intento è di cono- scere meglio la forma canzone come possi- bile strumento educativo e terapeutico.

a SOLBIATE sabato 12/10/2013 - ore 15.00 Centro Civico di Solbiate Via Cadorna - località Concagno Tra realtà e fantasia: laboratori creativi a cura dell’illustratrice Allegra Agliardi

A seguire inaugurazione mostra persona- le di Allegra Agliardi con tavole tratte dai libri per ragazzi illustrati per diverse case editrici (Feltrinelli, ed. Scienza, Panini, ecc.). Allestiomento in collaborazione con il Liceo Artistico-Istituto d’Arte Fausto Melotti di ”.

Apertura mostra dal 12 ottobre al 27 otto- bre : le mattine del 15, 17 e 22 sono riser- vate alle scuole di Solbiate. Per classi IV e V della primaria: incontro con l’autore del libro “Sulle onde della libertà” – Nicoletta Bortolotti. Orari e giorni mostra 2013: il sabato mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.00; gli altri giorni aperta solo su prenotazione. I laboratori creativi sono gratuiti e sono rivolti a bambini da 5 ai 10 anni, per ragioni organizzative è obbligatoria la prenotazione presso la biblioteca comunale di Solbiate telefonando al numero 031.940.241 (martedì 9.30-12.00/14.00-19.00; venerdì 14.30-19.00; sabato 9.00-12.00) oppure inviando una mail al seguente indirizzo: [email protected] specificando età del bambino, residenza e recapito telefonico. 8 9 a MALNATE domenica 13/10/2013 - ore 17.00 Museo Civico Mario Realini Viale Kennedy 2 - Malnate Presentazione del libro di Chiara Pettenuzzo “Castelli in aria “ Presentazione della prima raccolta di poesie di Chiara Pettenuzzo, giovane autrice malnatese. Un percorso dove Musica e Parole si uniranno lasciandoci in sospeso tra “Reale e Surreale”…

“Se avete costruito castelli in aria, non lasciate che il vostro lavoro vada sprecato: li avete costruiti là dove dovrebbero essere, ma ora date loro anche le fondamenta.” Henry David Thoreau

Letture a cura di: Silvia Spinelli

Musiche eseguite da: Anna Sgarbossa (clarinetto), Myriam Pinotti (pianoforte), Giuseppe Riggi (contrabbasso)

Relatore: prof. Sergio Di Siero

Prefazione di Fabio Scotto - poeta varesino

a BINAGO martedì 15/10/2013 - ore 15.30 Biblioteca Comunale Piazza Vittorio Veneto 7 - Binago “Luna e mani di stelle” Laboratorio tattile e sonoro per bambini di 1-3 anni e genitori a cura di Maria Cannata e Giuditta Capella Gianni Rodari giocava con le parole e amava la musica. Attraverso una fiaba e con la musi- ca i bambini parteciperanno ad un laborato- rio che li guiderà in un viaggio della fantasia dove occhi, mani, orecchie e piedi sentiranno e percorreranno gli spazi del cielo. Lettura animata seguita da un piccolo labo- ratorio creativo.

Per ragioni organizzative è necessario iscriversi entro il 5/10 presso la Biblioteca Comunale di Binago, Tel: 031/800808, mail: [email protected]

10 11 a COMO giovedì 17/10/2013 - ore 20.30 Sala Conferenze della Biblioteca comunale Piazzetta Venosto Lucati 1 - Como

Utopie di città tra realtà e visioni Conferenza di Marco De Michelis

Marco De Michelis - docente Università IUAV di Venezia, direttore Fondazione Antonio Ratti, Como. É prevista la proiezione di immagini e la distribuzione al pubblico di una bibliografia con libri a tema posseduti dalla biblioteca. Antonio Sant’Elia, Stazione per treni e aerei, 1914

a TRADATE giovedì 17/10/2013 - ore 21.00 Collegio Bentivoglio Via Costa Del Re 1 - Tradate

col Patrocinio del Comune di Tradate

Giacomo Poretti presenta il suo libro “Alto come un vaso di gerani”

Con Aldo e Giovanni, Giaco- mo compone un formidabile trio: insieme sono protagonisti di sketch irresistibili e film indi- menticabili. Molte delle loro gag nascono da Villa Cortese, il pa- esino alle porte di Milano dove Giacomo è cresciuto. I punti cardinali di quel mondo erano la chie- sa, il bar e l’oratorio. E poi la fabbrica, che i suoi genitori raggiun- gevano in bicicletta. Essere operai per loro significava sfuggire alla povertà e dare la possibilità di studiare a quel bambino “linfatico”, che non ne voleva sapere di crescere. Il dottore lo trovava gracilino e sentenziava: “In colonia a respirare lo iodio!”. E allora si partiva per la villeggiatura, una folla di bambini verso la Liguria. Si stava via due mesi e al ritorno al paese non era cambiato niente, il tempo scorreva lento, in bianco e nero. La bocciofila era sempre lì, con i suoi fuoriclasse domenicali; il becchino su tutti, capace di centrare il boccino anche verso sera, con in corpo alcuni litri di rosso. E il prete don Giancarlo, che vietava tutto a tutti, chiamando a rac- colta i cavalieri dell’Apocalisse per le gonne sopra al ginocchio e le pallonate sul muro della chiesa. Insieme a lui tanti altri, una folla di personaggi che animava il paese, accendendo la fantasia di un

10 11 bambino che, insospettabilmente, molti anni dopo, avrebbe portato quei ricordi sul palco. Nelle pagine di questa autobiografia semi- seria, un mondo scomparso, e che forse abbiamo più di un motivo per rimpiangere.

Nasce il 26 aprile 1956 a Villa Cortese (MI), nel legnanese, in una famiglia di operai. Da piccolo, frequentando l’oratorio, si appassiona al teatro. Tra gli 8 e gli 11 anni comincia a recitare, cercando senza successo di entrare nella compagnia I Legnanesi. Nel 1985 e per qualche anno ancora ha esperien- ze come capovillaggio in Sardegna presso il Palmasera Village Resort di Cala Gonone insieme a Marina Massironi ed a Aldo e Giovanni che all’epoca fomavano un duo chiamato “La Carovana”. Quello stesso gruppo vedeva giovanissimi anche Stefano Belisari (Elio e le Storie Tese) come Dj, Giorgio Porcaro (inventore del “milanese al 100%”), Mario Zucca, Marino Guidi, Eral- do Moretto e tanti altri che, chi più chi meno, sono diventati professionisti di successo. Dopo aver partecipato a diverse trasmissioni televisive (tra cui Star 90, Professione Vacanze e la sitcom Don Tonino), nel 1989 scrive lo spettacolo Non Parole, ma Oggetti Contundenti, la cui regia sarà affidata a Giovanni Storti. Nel 1991, convinto da Giovanni, debutta insieme ad Aldo Ba- glio ed allo stesso Storti al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, in provincia di Varese, con Galline Vecchie Fan Buon Brothers. Da quel momento in poi inizia la storia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

a BINAGO venerdì 18/10/2013 - ore 21.00 Cinema Teatro Moderno Viale Caduti 4 - Binago Flash Forward lash Flashforward deriva dal più comune Fla- shback ma, a differenza di quest’ ultimo, in- Forward ' dica il guardare avanti. Gli organizzatori cre- come la passione puo dono fermamente che grazie alla passione, sconfiggere la crisi che spesso distinuge il Made in , potremo uscire da questa crisi ormai fin troppo duratura. Ecco allora una serata dedicata ai ragazzi che guardano con paura il loro venire, dubbiosi su cosa sarà e, soprattutto, SE sarà.

Tre gli eventi principali: • “Grazie alla passione...” interviste a: - Sandro Rossi: “...ho lavorato al CERN” - Gianni Gandini: “...vivo di musica” - Thomas Incontri: “...lavoro nel mondo dello spettacolo”

• Disegniamo il futuro: tramutare i sogni in un disegno. Un video montato dall’ organizzazione mostrerà degli stralci di inter- viste a bambini e ragazzi che si apprestano ad affrontare il grande passo. Nello specifico bambini e ragazzi che stanno per passare dalle elementari alle medie, dalle medie alle superiori, dalle superiori all’ università e dall’ università al mondo del lavoro. Mentre andrà in onda il filmato, un artista schizzerà dal vivo 4 disegni (1 per persona) degli scenari futuri che la persona ha de- scritto nell’ intervista; quest’ ultima verrà tenuta da una ragazza laureanda in Psicologia.

12 13 • Esposizione dei lavori delle Scuole Medie di Binago. Ad ogni bambino verrà richiesto, in sede scolastica, di disegnare la sua ambizione per il futuro. Cosa vorrai fare da grande? Cosa desideri per il tuo futuro? Saranno queste alcune delle domande a cui i bam- bini, tramite un disegno, dovranno rispondere.

Ecco in breve il programma di una serata ambiziosa. Vorremmo trasmettere il messaggio che con la passione... si può.

a SOLBIATE sabato 19/10/2013 - ore 15.00 Centro Civico di Solbiate Via Cadorna - località Concagno

Tra realtà e fantasia: laboratorio creativo Story Stones

Attraverso l’uso di supporti visivi si procede- rà a sviluppare e illustrare una storia breve. Utilizzo di pastelli acquerellabili e materiale di riciclo. Laboratorio a cura di Claudia Brisa

I laboratori creativi sono gratuiti e sono ri- volti a bambini da 5 ai 10 anni, per ragioni organizzative è obbligatoria la prenotazio- ne presso la biblioteca comunale di Solbiate telefonando al numero 031.940.241 (marte- dì 9.30-12.00/14.00-19.00; venerdì 14.30- 19.00; sabato 9.00-12.00) oppure inviando una mail al seguente indirizzo: [email protected] specificando età del bambino, residenza e recapito telefonico.

a OLGIATE COMASCO sabato 19/10/2013 - ore 17.30 Centro Congressi “Medioevo”- Sala Mostre Via Lucini 4 - Olgiate Comasco

Samuel Farquhar presenta: “Quattro luci nel buio” Il ciliegio edizioni

Un poliziesco che offre anche ampie riflessioni psicologiche mai scontate, che lascerà con il fiato sospeso il lettore fino allo sconvolgente e inaspet- tato finale. Conversazione con: Alexandra Chieri- ci. A seguire aperitivo

12 13 a BINAGO domenica 20/10/2013 - ore 17.30 Sala Polivalente Piazza Vittorio Veneto 7 - Binago Aperitivo letterario: Loredana Limone presenta il suo libro: “Borgo Propizio” Guanda Editore Era un borgo tranquillo, di persone semplici. Ma niente può sfuggire alla furia del tempo. E al sa- pore del latte…Il romanzo è il primo di una trilogia, verrà tradotto in Spagna per le edizioni SIRUELA e in Germania per THIELE.

È stato insignito del Premio Federico Fellini, pro- prio a Como, insieme a “Léonie” di Sveva Casati Modignani ed è stato presentato in parecchie lo- calità italiane. Qui il trailer di BORGO PROPIZIO: https://www.youtube.com/ watch?v=8pWZuIwN8JI Quasi tutte le fiabe cominciano con C’era una volta, ma questa è diversa. Questa comincia al presente, con un insolito C’è una volta. Oggi. Perché è oggi che Belinda ha intenzione di ripartire e Bor- go Propizio le sembra il luogo ideale per realizzare il suo sogno: abbandonare la carriera e aprire una latteria. Il paese è decaduto per colpa di una giunta sonnolenta e pare che addirit­tura vi aleggi un fantasma, come spesso le ricorda Cesare, suo pa­dre... Ma che importa! A eseguire i lavori nel negozio, un tempo bottega di cia- battino, è Ruggero, un volenteroso operaio che potrebbe costruire­ cattedrali e grattacieli, se qualcuno glieli commis­sionasse. O esse- re poeta, se sapesse coniu­gare i verbi. Le sue giornate sono piene di preoccupazioni: la convivenza­ con gli attempati geni­tori, lo smarrimento di una scatola contenente qualcosa di molto speciale per la lat­teria e il ritro­vamento di un mi- sterioso anello, preziosissimo e molto molto antico, in una vecchia scarpa... Ma c’è anche una grande felicità, e cioè l’amore, sboccia- to all’improvviso, per Mariolina, che è nata al borgo e lì temeva di morire zitella insieme con la sorella Marietta,­ virtuosa dell’uncinetto. Un amore che ingenera una catena di pettegolezzi; infatti grazie alla ciarliera­ El­vira, alla strabica Gemma e all’infelice Dora, nell’in- tero borgo non si parla d’altro. Intanto Claudia, la mamma di Belinda, è in vacanza in un villaggio turistico dove la sabbia sembra talco e dove s’invaghisce del ma- gnetico Romeo. Ecco perché Belinda e suo padre si affrettano a ordi­re un piano per farla tornare a casa, aiutati dalla sempreverde zia Letizia, una vedova molto sui gene­ ­ris e fan sfegatata di G.M., ovvero il Gran Musicante, come lo ha soprannominato. Sarà proprio il titolo di una canzone del suo beniamino a dare il nome alla latteria e a trasformarla, per tutti, in un’irresistibile attra- zione. Un romanzo di compagnia, una commedia leggiadra, che porta il buonumore. Ma con tanta verità dentro per far amare la vita nelle sue cose più semplici, quasi a dire: «Osa essere te stesso e non sarà poi tanto dura».

14 15 a BINAGO martedì 22/10/2013 - ore 20.30 Biblioteca Comunale Piazza Vittorio Veneto 7 - Binago Nati per Leggere e Nati per la Musica “I benefici della lettura e dell’ascolto nello sviluppo armoni- co del bambino a partire da 0 anni”

a cura della dott.ssa Chiara Di Francesco, pedia- tra, referente dell’Associazione Culturale Pediatri e di Nati per Leggere/Nati per la Musica; saranno presenti Maria Cannata e Giuditta Capella.

É prevista una piccola esposizione di libri tratti dalla bibliografia NpL\NpM per la fascia d’età 0-3 anni. Incontro per adulti e aperto a tutti in cui sarà illustrato il progetto Nati per Leggere/Nati per la Musica, mostrando come il semplice gesto di leg- gere una storia o proporre musica ai bambini fin da piccolissimi possa aiutarli nella loro crescita emo- zionale, linguistica, cognitiva, relazionale. “Nati per leggere e Nati per la Musica”: la biblioteca incon- tra i genitori e gli educatori. A cura della Biblioteca Comunale Info: 031/800808

a CASNATE CON BERNATE mercoledì 23/09/2013 - ore 21.00 Cà di Fraa, Parco della Villa comunale Piazza S. Carlo 1 - Casnate con Bernate Ivan Masarin presenta “Il legato imperiale” Il Legato Imperiale nasce da un’idea. Certo, i libri nascono sempre da un’idea..direte voi. Ma la mia non è stata solo un’invenzione per scrivere una bella storia. E’ qualcosa di più. Ho voluto creare un mon- do in cui non esistono più nazioni, tutto il genere umano è unito in un grande Impero. L’umanità ha raggiunto l’apice della civilizzazione e vive felice ma, come si suol dire, non bisogna mai dormire sugli allori. Le avversità sono sempre in agguato e proprio quando l’uomo crede di aver raggiunto la pace scoppia un’improvvisa e cruen- ta guerra che rischia di portare la razza umana all’estinzione. In questo ipotetico mondo vengono narrate le gesta degli uomini della Base Stellare Ares, chiamati a difendere l’Impero e tutto ciò che rappresenta. Ognuno ha il proprio carattere, le proprie simpatie e i propri modi di fare. Uomini coraggiosi disposti a tutto pur di adempiere al proprio dovere ma comunque uomini, capaci anche di provare paura odi guardare in faccia la morte. Certo non possono esistere solo eroi e quindi ci imbattiamo anche in figure subdole che per raggiungere i loro scopi non si fanno scrupoli di tradire amici e compagni. E infine una parola su Aureliano, il Legato 14 15 Imperiale. E’ un uomo tutto d’un pezzo, abituato alla vita militare. An- che se deve sopportare il peso di enormi responsabilità è comunque un uomo in carne ed ossa, con sentimenti e paure tipiche di ognuno di noi. Non è un classico eroe da cartone animato che fa sempre la scelta giusta ma un uomo con degli ideali, disposto a tutto per man- tenere un giuramento di fedeltà.

a FALOPPIO venerdì 25/10/2013 - ore 21.00 Auditorium Comunale Via Roma - Faloppio Presentazione del libro “Un amore nato così” di Giuseppe Guin Letture a cura di Laura Negretti La storia misteriosa di due amori proibiti scuo- te il piccolo borgo di Carate, sul lago di Como, agli inizi degli anni ‘50. La vita segreta della bella Clarissa e il mistero del Toni che scompare ogni venerdì notte. Le orazioni devote delle zitelle pettegole e la Gina del Pesàt, figlia del peccato. Le indagini del maresciallo Anselmi e i sermoni del vecchio prevosto.La lögia che aspetta gli uomini nella sua casa di Careno, e la strìa che predice la vita e la morte.Intrighi, passioni e relazioni inconfessabili, dentro un mondo affascinante… Sono amori finiti e sogni di un amore.

a SOLBIATE sabato 26/10/2013 - ore 15.00 Centro Civico di Solbiate Via Cadorna - località Concagno

Tra realtà e fantasia: laboratorio creativo A sbagliar le storie

In seguito alla lettura del libro di Rodari “A sbagliar le storie” si proporrà di illustrare alcu- ne favole. Inserendo alcuni “errori” nella rap- presentazione, si sottolineerà il valore creati- vo degli stessi. Le tecniche comprenderanno l’utilizzo di pastelli acquerellabili, coloranti e materiali naturali. Laboratorio a cura di Claudia Brisa

I laboratori creativi sono gratuiti e sono rivolti a bambini da 5 ai 10 anni, per ragioni orga- nizzative è obbligatoria la prenotazione presso la biblioteca co- munale di Solbiate telefonando al numero 031.940.241 (martedì 9.30-12.00/14.00-19.00; venerdì 14.30-19.00; sabato 9.00-12.00) oppure inviando una mail al seguente indirizzo: solbiate@ovestco- mobiblioteche.it specificando età del bambino, residenza e reca- pito telefonico. 16 17 a CASTIGLIONE OLONA da sabato 26/10/2013 - ore 18.00 Museo Civico Branda Castiglioni Piazza G. Garibaldi - Castiglione Olona

Collettiva degli artisti del territorio con vernis- sage a cura del Prof. Rolando Bellini.

Il tema del REALE e del SURREALE, visto attraverso il linguaggio dell’arte, in un’ambiziosa mostra collettiva che vede il coinvolgi- mento di artisti presenti sul nostro territorio. Per l’occasione, sono state scelte due sedi espositive entrambe legate da una forte attinenza con la cultura artistica di Castiglione Olona: il Museo Civico Branda Castiglioni, quattrocentesca dimo- ra del Cardinale Branda Castiglioni ed il Castello di Monteruzzo, un tempo sede del laboratorio artistico conosciuto come Polimero Arte, le cui opere sono in prevalenza esposte al Museo Arte Plasti- ca di proprietà comunale. La collettiva d’arte sarà inaugurata sa- bato 26 ottobre alle ore 18.00 al Museo Civico Branda Castiglioni.

• Museo Civico Branda Castiglioni Piazza G. Garibaldi – Castiglione Olona

• Castello di Monteruzzo Via Monteruzzo – Castiglione Olona

Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Castiglione Olona Piazza G. Garibaldi - tel. 0331/858301 e-mail: [email protected]

Orari di apertura da martedì a sabato 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00 domenica 15.00 – 18.00

a LURATE CACCIVIO sabato 09/11/2013 - ore 10.30 Biblioteca Comunale Largo Caduti per la Pace - Lurate Caccivio Nati per leggere “Gastone e l’autunno”

Lettura ad alta voce con animazione. A cura del personale della biblioteca. Per bambini a partire dai 3 anni: “Gastone e l’Autunno” Gastone è un piccolo scoiattolo nato la scorsa primavera. Le giornate diventano sempre più cor- te, le foglie degli alberi cambiano colore e il caldo del sole sta diventando un piacevole tepore. Tutti dicono a Gastone: “Sta arrivando l’autunno”. Lo scoiattolino curioso si chiede: “Ma chi sarà l’Au- tunno?”. I suoi amici del bosco lo aiuteranno a 16 17 LA BIBLIOTECA COMUNALE DI LURATE CACCIVIO presenta

scoprirlo. A seguire verrà proposto ai bam- bini un laboratorio in cui potrannoLettura conrealizzare animazione rivolta ai bambini a il loro scoiattolo utilizzando cartoncino,partire dai forbi 3 anni.- ci, colla, foglie secche, stoffe, pigne… A seguire laboratorio autunnale con diversi Per motivi organizzativi è graditamateriali l’iscrizione di riciclo Per informazioni contattare la Biblioteca Co- munale di Lurate Caccivio - LargoPresso la bibliotecaCaduti sarà allestita per una mostra bibliografica dedicata la Pace Tel: 031/390061 Fax: 031/494696ai bambini da 0 a 6 anni. [email protected] Orari di apertura: • lunedì e venerdì 14:00 

- 18:00 • martedì, mercoledì e giovedì 14:30 - 18:30 • mercoledì e sabato 9:00 - 12:00        a FALOPPIO sabato 09/11/2013 - ore 16.00 Auditorium Comunale Via Roma - Faloppio Presentazione del libro “ Mameli Kids” di Sara Cerrato Edito da BabyGuide, in collaborazione con Opera Education di As.Li.Co. Letture a cura di Laura Negretti.

Una fiaba illustrata, per raccontare ai bambini da 3 a 12 anni l’Inno di Mameli e i simboli dell’Unità d’Italia. Non più sangue, né armi per raccontare l’Inno di Mameli. È l’ora della fiaba che commuove e fa riflettere. Una fiaba che comunica non concetti astratti o arti- ficiosi ma valori concreti che entrano nel vissuto dei bambini, per veicolare messaggi di solidarietà, amicizia, convivenza pacifica e soprattutto unità e fratellanza. Nel raccontare il Risorgimento e i suoi ideali, l’autrice ha scelto di sottolineare lo slancio solidale e propositivo, superando gli aspet- ti bellici, dovuti al contesto storico risorgimentale e oggi sostituiti dalla necessità di un’educazione alla pace e alla collaborazione costruttiva. A seguire merenda per tutti.

a LURATE CACCIVIO venerdì 15/11/2013 - ore 21.00 Cine Teatro Pax Via Pascoli 1 - Lurate Caccivio Spettacolo teatrale “Bit Generation” a cura della compagnia “La Pulce”

Bit Generation con: Michele Eynard, Enzo Valeri Peruta regia Mar- cello Magni video Giuliano Magni. La storia attraversa situazioni di un quotidiano al confine tra pos-

18 19 sibile e futuribile: case automatizzate, CITTA' DI LURATE CACCIVIO

LA BIBLIOTECA COMUNALE DI LURATE CACCIVIO impiegati incompetenti, venditori spietati presenta  che offrono prodotti innovativi, manager   della new-economy invasati e schizofreni-   ci, corsi intensivi condotti da “tutor ciber-  netici”, avventure virtuali e misteriosi amo-   ri on-line. In questo ambiente si muovono    i due protagonisti: un architetto affermato, 

“Il surreale come realtà virtuale; la fuga dalla realtà e il la cui diffidenza verso la tecnologia rischia rifugio in mondi artefatti” La difficoltà di adattarsi alla realtà che cambia e si trasforma in un'ottica tecnologica.  di comprometterne la brillante carriera, ed  

 un giovane genio informatico che vive iso-     lato nel proprio “mondo digitale”. Entrambi  avranno bisogno dell’altro. Uno spettacolo dal ritmo incalzante giocato in un alternarsi di comicità e dramma tra personaggi, suoni e video; per raccontare in modo ironico e divertente il divario generazionale nella nuova era tecnologica.

La generazione dei “BIT” è quella dei giovani, giovanissimi; dei ragazzi che fanno della tecnologia non solo un passatempo e un divertimento, bensì un vero e proprio stile di vita in cui si trasforma- no i modi di comunicare e di relazionarsi (telefoni cellulari, internet, chat-line….). Sempre più precoce è l’approccio con le nuove tec- nologie e sempre più grande, quindi, la distanza tra adulti e ragazzi in un mondo, quello “on-line”, con cui tutti dobbiamo confrontarci.

Per informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio Largo Caduti per la Pace Tel: 031/390061 Fax: 031/494696 [email protected] Orari di apertura: • lunedì e venerdì 14:00 - 18:00 • martedì, merco- ledì e giovedì 14:30 - 18:30 • mercoledì e sabato 9:00 - 12:00

a MALNATE sabato 16/11/2013 - ore 16.00 Chiesa di S. Matteo Via Gramsci - Malnate

“ Senza sogni mi piace sognare” (senza la compa- gnia di Morfeo, nella realtà mi piace vivere nel sogno). Un pomeriggio con i poeti del territorio

18 19 TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO

Sul sito www.frontiere-letterarie.it sono disponibili le sche- de degli scrittori, la rassegna fotografica delle precedenti edizioni, le informazioni stra- dali.

Seguici su facebook: http://www.facebook.com/groups/149378691929

Alcune foto delle precedenti edizioni Coordinamento e immagine FFL: Paola Cassina Paola FFL: e immagine Coordinamento

Si ringraziano per la collaborazione: • gli artisti e gli scrittori che hanno partecipato a questa edizione; • Sindaci, Assessori, Consiglieri e i dipendenti comunali de- gli Enti coinvolti che hanno collaborato per la riuscita del Festival; • i giornalisti che hanno dato visibilità agli eventi a calendario; • Paola Cassina per il coordinamento eventi; • si ringrazia in particolar modo lo sponsor:

Alessandra, 23 anni Senza spese di tenuta conto, 10 operazioni gratuite al trimestre 18 - 25 anni e Bancomat e Prepagata gratis.

Nell’Olgiatese siamo a: SOLBIATE Via R. Guffanti, 2/S Piazza Roma, 6 LURATE CACCIVIO VILLAGUARDIA Via Garibaldi, 46 Via Tevere, 10 OLGIATE COMASCO Viale Trieste, 54

www.cracantu.it

20