Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Rapporto-Interventi Sociali V 1.1.Doc Rapporto Finale – Gli Interventi Per L’Inclusione Sociale
Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali GLI INTERVENTI PER L’INCLUSIONE SOCIALE V.1.1 Cagliari, ottobre 2008 Rapporto Finale – Gli interventi per l’inclusione sociale INDICE 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 3 2 LA METODOLOGIA .............................................................................................................................. 4 2.1 Gli indicatori individuati ................................................................................................................ 4 2.2 La costruzione dell’indice sintetico del disagio sociale e il confronto con il POR ........................ 5 3 I RISULTATI ........................................................................................................................................... 8 3.1 Le graduatorie dei Sistemi Locali del Lavoro ............................................................................... 8 3.2 Le aree del disagio sociale in Sardegna .................................................................................... 17 3.3 Il disagio sociale e gli interventi di inclusione sociale del POR .................................................. 19 Servizio di valutazione indipendente intermedia del POR Sardegna 2000-2006 2 C:\Documents and Settings\catteel\Impostazioni locali\Temp\Rapporto-Interventi sociali v 1.1.doc Rapporto Finale – Gli interventi per l’inclusione sociale 1 INTRODUZIONE Uno degli impegni principali dell’Unione -
Relazione Annuale 2012 Servizio Igiene E Sanità Pubblica Direttore Dott
Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Relazione annuale 2012 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Campidano di Cagliari 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Relazione attività Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Elaborazione a cura di: Simonetta Santus Domenica Fadda U.O. Epidemiologia Nicola Loi U.O. Igiene Urbanistica-Edilizia 2012 2 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Hanno contribuito alla raccolta dei dati: Simonetta Santus Domenica Fadda Mario Saturnino Floris Roberto Palmas U.O. Epidemiologia SISP Marco Crasta Sandra Corda Giuseppina Nurcis U.O. Malattie infettive Gabriele Mereu Patrizia Diana GiulianaCaddeo Graziella Frau U.O. Vaccinoprofilassi Mario Porcedda Marinella Loche Nicola Loi Rosa Patta U.O. Igiene Urbanistica-Edilizia 3 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica TERRITORIO DI COMPETENZA DELL’ASL DI CAGLIARI Scala 1: 590.000 Cagliari-Area Vasta (254.071 ab.): Cagliari (156.488), Monastir (4.576), Monserrato (20.240), Quartucciu (12.844), Selargius (29.169), Sestu (19.921), Settimo S. Pietro (6.576), Ussana (4.257). Area Ovest (123.474 ab.): Assemini (26.979), Capoterra (24.030), Decimomannu (7.833), Decimoputzu (4.278), Domus de Maria (1.711), Elmas (9.112), Pula (7.405), San Sperate (7.881), Sarroch (5.273), Siliqua (3.973), Teulada (3.793), Uta (7.831), Vallermosa (1.966), Villa San Pietro (2.010), Villasor (7.008), Villaspeciosa (2.391). Quartu-Parteolla (115.169 ab.): Burcei (2.917), Dolianova (9.336), Donori (2.121), Maracalagonis (7.744), Quartu S. Elena (71.779), Serdiana (2.633), Sinnai (16.785), Soleminis (1.854). -
Diapositiva 1
LE STRATEGIE DELLE “CITTA’ DELLA TERRA”: ° un progetto pilota di valorizzazione del paesaggio delle argille, della grande pianura e delle sue culture materiali, ° un modello di sviluppo basato sulle identità locali, sulla tutela dei centri storici, sulla costruzione delle condizioni ambientali e di una immagine di marca per le produzioni artigianali e agroalimentari di qualità POR SARDEGNA 2000-2006 Asse V “Città”_Misura 5.1 Politiche per le aree urbane BANDO CIVIS 2006 RAFFORZAMENTO “CENTRI MINORI” PROGETTO PILOTA_ L’ITINERARIO DELLE CITTA’ DELLA TERRA Rete dei Comuni di Serrenti (capofila), Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Pabillonis, Samassi, San Gavino, Serramanna, Villacidro LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: SERRENTI E SERRAMANNA. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda e della pietra di Serrenti ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici ° la costruzioni dei servizi sociali e produttivi, in funzione dell’ospitalità diffusa. LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: SAMASSI E SAN GAVINO. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici, per la costruzioni dei servizi sociali e produttivi, in funzione dell’ospitalità diffusa °la costruzione di nuovi edifici in terra sostenibili. LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: ARBUS E GONNOSFANADIGA. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda e della pietra ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici, per la costruzioni dei servizi sociali -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Copia Del Verbale Di Deliberazione Della Giunta Comunale
Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano Copia del Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N. 76 del 07/08/2013 Oggetto: COSTITUZIONE E NOMINA NUCLEO DI VALUTAZIONE - TRIENNIO 2013/15 L’anno 2013 addì 7 del mese di Agosto alle ore 13.00 nella sala delle adunanze della sede comunale, regolarmente convocata con apposito avviso, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone seguenti: PRESIDENTE: TALLORU Pantaleo in qualità di Vice Sindaco GIUNTA: Presente BECCIU Gian Luca NO CORDA Anna Rita SI FRAU Gabriele NO ORTU Marcello SI SANNA Ornella SI TALLORU Pantaleo SI Totale Presenti: 4 Assenti: 2 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dr. ZEDDA Sebastiano Il Presidente constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. « ID» LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATO il proprio atto n. 33 del 17.04.2013 che: - modificava il regolamento sul’ordinamento degli uffici e dei servizi sostituendo all’Organismo Indipendente di valutazione il Nucleo di Valutazione, valorizzandone ed apprezzandone le competenze relative al monitoraggio di tutto il sistema della performance, della trasparenza, della valorizzazione del merito e della professionalità interna; - adottava apposito Regolamento di funzionamento del Nucleo di Valutazione dell’Ente, ad integrazione di quanto disposto dal Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; RILEVATO che il Consiglio Comunale con atto n. 12 del 06.06.2013 deliberava il trasferimento all’Unione dei Comuni “ Terre del Campidano ” la gestione del Servizio afferente le attività del Nucleo di Valutazione e approvava lo schema di convenzione; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Unione dei Comuni “Terre del Campidano” n. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Rare Earth Elements (REE)-Minerals in the Silius Fluorite Vein System 2 (Sardinia, Italy)
Title Rare earth elements (REE)—Minerals in the Silius fluorite vein system (Sardinia, Italy) Authors Mondillo, N; Boni, M; Balassone, G; Spoleto, S; Stellato, F; Marino, A; Santoro, L; Spratt, J Description publisher: Elsevier articletitle: Rare earth elements (REE) —Minerals in the Silius fluorite vein system (Sardinia, Italy) journaltitle: Ore Geology Reviews articlelink: http:// dx.doi.org/10.1016/j.oregeorev.2015.11.016 content_type: article copyright: Copyright © 2015 Elsevier B.V. All rights reserved. Date Submitted 2016-03-29 1 Rare Earth Elements (REE)-minerals in the Silius fluorite vein system 2 (Sardinia, Italy) 3 4 5 6 7 8 1,2 1 1 1 1 9 Mondillo N. *, Boni M. , Balassone G. , Spoleto S. , Stellato F. , 3 2 2 10 Marino A. , Santoro L. , Spratt J. 11 12 13 1 Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli 14 Federico II, via Mezzocannone 8, 80134, Napoli Italy 15 2 Department of Earth Sciences, Natural History Museum, Cromwell Road, SW7 5BD, London UK 16 3 Fluorite di Silius S.p.A. Viale Merello 14, 09023, Cagliari Italy 17 18 19 20 21 22 *Corresponding author: [email protected] 23 24 25 ABSTRACT 26 27 The Silius vein system located in SE Sardinia (Italy) is analogous to other late- to post-Hercynian 28 mineralization of this type in Europe. The system consists of two main veins, characterized by 29 various generations of fluorite, calcite and quartz, with initial ribbon-like geometries, followed by 30 breccias and cockade-like encrustations. In this study, aimed at investigating the REE concentrations 31 in the Silius vein system, average REE amounts around 800 ppm (locally over 1500 ppm ΣREE), 32 related to the presence of the REE-bearing minerals synchysite-(Ce) and xenotime-(Y), were detected 33 in the carbonate gangue of the fluorite orebody. -
PALLAVOLO MISTA - Pallavolo
Stagione Stagione 2019-2020 Comunicato n. 2 del 03/01/2020 CAMPIONATO MEDIO CAMPIDANO PALLAVOLO MISTA - Pallavolo - 1. Comunicazioni Finalmente inizia il Campionato Medio Campidano! Ringraziamo tutte le società che collaborano nella realizzazione di questo evento, perché senza il vostro aiuto non potrebbe esistere! Dopo tanti rinvii e decisioni, le squadre che hanno confermato sono: Samassi, Sardara, Sanluri, Nurallao, Geturi, Suelli, Mogoro, Collina e arriva anche la conferma del Pabillonis (Pavilio). Il Calendario è stato aggiornato con la 9^ Squadra. Abbiamo una nuova prima giornata (vedi calendario) - il Calendario sarà porvvisorio fino al 10 gennaio, successivaemente sarà reso definitivo e si applicherà il regoalementi in riferiemtno a rinvii e spostamenti gare. - Il Regolamento in riferimento alle donne in campo scende a 2 minimo, con massimo 4 uomini contemporaneamente in campo. A febbraio, inoltre, prepareremo un evento chiamato Coppa Cagliari, dove si incontreranno tutte le squadre Libertas. A cui tutti sono invitati! In palio sia per la Coppa Cagliari che per il Campionato la partecipazione alle Finali Regionali 2020. Per qualsiasi informazione siamo sempre disponibili al 3475276726 o a [email protected] In bocca al Lupo a tutti e buon divertimento 2. Prossima giornata QUALIFICAZIONE Nuovo Suelli - Pallavolo Mogoro 09/01/2020 20:30 Suelli Dinamo Sardara - Forru Fortuna Collinas 09/01/2020 20:30 Sardara Oramonreal Humanitas V. San Gavino - Gesturi 10/01/2020 20:30 San Gavino, via U. Foscolo Pallavolo Samassi - Pallavolo Nurallao 10/01/2020 21:00 Samassi Gesturi - Dinamo Sardara 14/01/2020 20:30 Gesturi, via Cialdini Oramonreal Humanitas V. San Gavino - Suelli 14/01/2020 20:30 San Gavino, via U. -
Linea 215 GUSPINI-ARBUS-VILLACIDRO-SERRAMANNA-VILLASOR-Z.I
Linea 215 GUSPINI-ARBUS-VILLACIDRO-SERRAMANNA-VILLASOR-Z.I. MACCHIAREDDU Condizione pianificazione GIO PENT GIO SLMS GIO Numero corsa 1 3 5 7 9 GUSPINI via Gramsci 22 05:45 GUSPINI via Matteotti scuole 03:42 05:48 11:42 19:42 GUSPINI via Mazzini 124 03:44 05:50 11:44 19:44 ARBUS Genna e Frongia 53 03:51 05:57 11:51 19:51 ARBUS via Costituzione 13 03:52 05:58 11:52 19:52 ARBUS via Fratellanza Operaia 03:53 05:59 11:53 19:53 ARBUS via Fratellanza Operaia fr. 18 03:54 06:00 11:54 19:54 GONNOSFANADIGA via Nazionale 143 04:09 06:15 12:09 20:09 GONNOSFANADIGA via Nazionale 53 04:10 06:16 12:10 20:10 GONNOSFANADIGA 06:17 GONNOSFANADIGA piazza dell'Olmo 06:18 GONNOSFANADIGA via Parrocchia fr 63 06:19 GONNOSFANADIGA via J.F.Kennedy fr 89 06:21 GONNOSFANADIGA viale J.F. Kennedy fr 125 06:22 VILLACIDRO via San Gavino 28 04:20 06:31 12:20 20:20 VILLACIDRO via Nazionale 75 04:22 12:22 20:22 VILLACIDRO via Parrocchia fr 175 06:32 VILLACIDRO via G.Dessi'-lato Lavatoio 06:33 VILLACIDRO via Repubblica 219 06:35 VILLACIDRO via Nazionale 117 04:23 06:37 12:23 20:23 VILLACIDRO Monti Mannu-Usc 06:39 SAMASSI Stazione FS 04:38 12:38 20:38 SAMASSI via Risorgimento fr 65 14:21 SERRAMANNA via Rinascita 5A 04:50 12:50 14:33 20:50 SERRAMANNA c.so Repubblica Campo Sportivo 04:55 12:55 20:55 VILLASOR p.zza Matteotti - C.C.