Programma delle iniziative Mercoledì 1 settembre

Evento Film Commission Ore 11.30 Presentazione di Formazione e nuove tecnologie: il futuro del cinema?. A cura di Paradise Pictures e Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo. Intervengono: Giuseppe Alessio Nuzzo regista e autore Fiorenzo Scaranello presidente Conservatorio di Rovigo Vincenzo Soravia direttore Conservatorio di Rovigo Marco Biscarini compositore e docente Anna Cuocolo regista, coerografa e docente Luca Leprotti sound designer e docente Stefano Celeghin direttore d’orchestra e docente Yati Durant direttore del circuito internazionale di istituti di film music e sound design e direttore d’orchestra Stefano Masiero dipartimento di neuroscienze Università di Padova

Ore 13.00 Presentazione di Più cinema per il rilancio del Nordest, evento in digitale della rete CNA Cinema e Audiovisivo. A cura di CNA Veneto. Coordina Lisa De Rossi, giornalista. Intervengono: Marco Caberlotto – Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Veneto Jacopo Chessa – Direttore di Veneto Film Commission Thomas Turolo – Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo FVG Paolo Vidali – Direttore Fondo Audiovisivo FVG

Giovedì 2 settembre

Ore 10.00 The cultural and communicative dimension of the European cooperation programmes: Interreg -Croatia. A cura di Regione del Veneto, U. O. Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020. Intervengono: Anna Flavia Zuccon – Direttore della Autorità di Gestione del Programma INTERREG V A Italia-Croazia 2014-2020 Tea Ivanisevic – Communication manager del Segretariato Congiunto del Programma INTERREG V A Italia-Croazia 2014-2020 Gianmarco Guazzo – Esperto del team OpenCoesione del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - iniziativa ASOC “A Scuola di OpenCoesione" Intervengono i rappresentanti dei partner dei progetti finanziati: CREW (Maria Chiara Tosi, IUAV), FAIRSEA (Simone Libralato, OGS), InnovaMare (Mateo Ivanac, Camera di Commercio Croazia), SOUNDSCAPE (Francesco Falcieri, CNR), TAKE IT SLOW (Mirela Raič, DUNEA), PRIZEFISH (Alessia Cariani, Università di Bologna), SUSHI DROP (Luca De Marchi, Università di Bologna), ADRIREEF (Ivo Benzon, RERA), REVIVAL (Maja Vukan, RERA), ICARUS (Eleonora Tu, ITL), ArtTVision+ (Fabrizio Panozzo, Ca’ Foscari), MoST (Paolo Salandin, Università di Padova), AdriaClim (Andrea Valentini, Arpae), TEMPUS (Francesca Picenni, ITC CNR), DORY (Piergiorgio Vasi, Regione Emilia-Romagna), MADE IN-LAND (Jasenka Kapuralin, AZZRI), Adri.SmArtFish (Luca Chiodini, Regione Emilia-Romagna). Ore 12.15 Cinema in Veneto. Coordina Jacopo Chessa, direttore di Veneto Film Commission. Presentazione di: · Il teatro vive solo se brucia, documentario di Marco Zuin, Ginko Film srl.

· Urbs picta: Giotto e il sogno del Rinascimento, docufilm di Francesco Invernizzi, Redstring srl. Saranno presenti: Andrea Colasio – Assessore alla Cultura del Comune di Padova e consulente scientifico Matteo Strukul, Silvia Gorgi – Sceneggiatori Francesco Invernizzi – Regista, produttore e distributore Diego Loreggian – Produttore esecutivo e creativo

Ore 13.15 Presentazione della web serie La magia di Monselice. A cura del Comune di Monselice. Intervengono: Francesca Fama – Assessore al Turismo del Comune di Monselice Luca Piccolo – Assessore della Giostra della Rocca del Comune di Monselice Barbara Biagini – Dirigente Area Servizi alla Persona del Comune di Monselice Jacopo Chessa – Direttore di Veneto Film Commission Diego Loreggian – Art Director DNA Cultura

Ore 14.15 Presentazione dei docufilm - Il sorriso di San Zeno, - Io sono cimbro io parlo cimbro. I pi tzimbar i reide tauć, - L’isola che c’è. Storia dell’isola di Trimelone e del territorio di Brenzone. A cura di Associazione Storia Viva. Intervengono: Mauro Vittorio Quattrina – Regista Paolo Bedoni – Presidente di Fondazione Cattolica Stefano Valdegamberi – Consigliere della Regione del Veneto Enrico Corsi – Consigliere della Regione del Veneto Davide Benedetti – Sindaco del Comune di Brenzone del Garda

Ore 15.15 Presentazione del docufilm Donne – Matrimoni forzati. A cura di Associazione Wall of Dolls onlus. Intervengono: Francesca Carollo – Giornalista Mediaset Jo Squillo – Conduttrice televisiva Parvinder Kaur Aoulakh Pinky – Vittima sopravvissuta a femminicidio

Ore 16.15 Presentazione del progetto La donna del fuoco. Marietta Barovier, pioniera delle perle veneziane. A cura di Associazione Culturale Arte-Mide. Intervengono: Chiarastella Seravalle – Attrice e autrice del progetto Erika Urban – Consulenza artistica e organizzazione Massimo Navone – Regista e drammaturgo Andrea Moroni – Motion graphics Linda Damiano – Presidente del Consiglio del Comune di Venezia Luisella Pavan-Woolfe – Direttrice sede italiana del Consiglio d’Europa Eugenia Sainz – Coordinatrice della Giornata Europea delle Lingue, Università Ca’ Foscari di Venezia Marisa Convento – Impiraressa e Vice Presidente del Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane

Ore 17.15 Cinema in Veneto. Coordina Jacopo Chessa, direttore di Veneto Film Commission. Presentazione di: · Tre visi, cortometraggio di Stefano Pesce, Offi-Cine Veneto srl. Saranno presenti: Cristina Magoga – Produttrice Alice Gina Stiebitz, Fiorenza Brogi, Pierpaolo Spollon – Attori

· Arika & Neil - La leggenda di Kaira, cortometraggio di Emanuela Del Zompo. Saranno presenti: Armando Lo Staglio – Moderatore Emanuela Del Zompo – Regista Anna Alessandrelli – Attrice Pierfederico Tedeschini – Musicista Rocco Xavi – Corrispondente tv nazionale Romania Maurizio Masciopinto – Questore di Venezia Francesco Provenzani, Thomas Cardinali – Giornalisti · Il dito e la luna, cortometraggio di Rossella Bergo, La Clownessa Film Saranno presenti: Rossella Bergo – Regista e Presidente di La Clownessa Film Samuele Spada, Wanda Danuta Murach – Attori Barbara Braghin – Ufficio stampa e attrice Guia Zapponi – Relatore

Ore 19.30 Presentazione della mostra Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del cinema. Treviso, Roma, Hollywood. A cura di Antiga Edizioni. Modera Monica Vallerini, attrice. Intervengono: Renato Casaro – Artista Mario Conte – Sindaco del Comune di Treviso Fabrizio Malachin – Direttore Musei Civici di Treviso

Venerdì 3 settembre

Ore 10.00 Presentazione della Film Summer School 2021 e della Art School 2021. A cura di Associazione Città Murate del Veneto. Intervengono: Maria Teresa De Gregorio – Comitato scientifico di Associazione Città Murate del Veneto Loredana Borghesan – Presidente di Associazione Città Murate del Veneto Massimiliano D’Ambra – Comitato scientifico di Associazione Città Murate del Veneto e Presidente di Associazione In-Between Vincenzo De Masi – Docente, Belijng Normal University - Hong Kong Baptist University: United International College Ligia Moretto – Docente, Università Ca’ Foscari di Venezia Ore 11.00 Presentazione di Etnodramma, 25 anni: nuova edizione dell’Etnofilmfest e apertura libreria Mazehual. A cura di Centro Studi sull’Etnodramma. Intervengono: Fabio Gemo – Direttore del Centro Farah Polato – Docente di Filmologia, DAMS Università di Padova Erica Guzzo – Libreria Mazehual

Evento Veneto Film Commission Ore 12.00 Presentazione di Concorso Luciano Vincenzoni 7a Edizione. A cura di Associazione Luciano Vincenzoni. Intervengono: Lavinia Colonna Preti Assessore alla Cultura del Comune di Treviso Paolo Ruggieri Presidente – Associazione Luciano Vincenzoni Paolo Brunetta – docente e responsabile del progetto per le scuole “pane e cinema” Renato Casaro – artista illustratore, autore di locandine di film Stefano Canazza – Direttore conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto Giorgio Diritti – regista, Presidente giuria sezione soggetti Giuliano Taviani – compositore, presidente giuria musiche per film Modera: Cecilia Valmarana, Vicedirettrice Rai Gold, Responsabile Rai Movie, membro Cda Veneto Film Commission

Ore 13.00 Presentazione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo. Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura vol. 9 (EUT/Mattador) e Mattador Workshop i nuovi percorsi rivolti alla produzione. A cura di Associazione Culturale Mattador. Coordina Marcello Pedretti, sceneggiatore, vincitore Mattador 2016. Intervengono: Fabrizio Borin – Direttore artistico del Premio Mattador Mauro Rossi – Responsabile EUT Edizioni Università Trieste Mirko Locatelli – Regista Giuditta Tarantelli – Sceneggiatrice Gianluca – Friuli Venezia Giulia Film Commission, Giuria Mattador 2021 Andrea Rocco - Cineuropa Bruxelles, Direttivo Mattador Jacopo Chessa – Direttore di Veneto Film Commission Pietro Caenazzo – Presidente di Associazione Culturale Mattador

Ore 14.30 Iniziative a cura di Vicenza Film Commission. · Presentazione del film 800 giorni. Intervengono: Denis Dellai – Regista Giacomo Turbian – Sceneggiatore Marta Dal Santo – Attrice · Mario Rigoni Stern e il cinema. Talk show sul rapporto tra Mario Rigoni Stern e i film sulle sue opere o con il suo contributo. Intervengono: Alessandro Comin – Giornalista · Presentazione di . Intervengono: Youssef da Lima – Regista Diego Dalla Palma – Attore Laura Milan – Stilista · Presentazione di Di fuoco e d’ombra. Intervengono: Rossella Menegato – Scrittrice e sceneggiatrice Youssef DaLima – Regista e sceneggiatore Marzia Garofletti – Produttrice Paco Cacciola – Fonico e compositore Manuela Brocco – Storica e scrittrice · Presentazione del cortometraggio Desiderio imperfetto. Intervengono: Alessandro Rindolli – Regista e sceneggiatore Sofia Nostrali – Aiuto regista Matteo Pagliarusco – Montatore Thomas Pappacena – Attore · Presentazione dello short documentario Dati sensibili. Intervengono: Alessandro Rindolli – Regista e montatore Gianna Rubini – Performer, artista e scrittrice · Presentazione del cortometraggio Pannocchia non ha più paura. Intervengono: Matteo Pagliarusco – Regista, montatore e animazione Pierpaolo Frigotto – Dirigente scolastico · Presentazione dello short film Red. Intervengono: Matteo Pagliarusco – Regista e montatore Giulia Reine – Regista Alessandro Rindolli – Assistente alla regia Giorgio Recchia – Scrittore · Presentazione del film Mancino naturale. Intervengono: Salvatore Allocca – Regista Riccardo Di Pasquale – Direttore Area Cinema, Fenix Entertainment Spa Daniele Esposito – Emma Film · Presentazione del film La rua. La magia di Vicenza. Intervengono: Simona Siotto – Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza Daniele Cazzola – Regista Davide Fiore – Direttore artistico del progetto · Presentazione del film When the mist clears di Cengiz Dervis. Interviene: Tamara Pellegrin – Make up artist · Presentazione del film Malacarne. Intervengono: Lucia Zanettin – Regista Piergiorgio Piccoli, Samuele Ferri – Attori . Presentazione della docufiction Shella marzo. Intervengono: Bruno Carli – Regista e sceneggiatore Giacomo Manghi – Direttore della fotografia e sceneggiatore Lara Lettieri – Aiuto regista e pre-produzione Evento Veneto Film Commission Ore 17.00 Presentazione Les Arcs – Focus regioni alpine 11-18 dicembre 2021. A cura di Festival Les Arcs, Film Commission Torino Piemonte, Film Commission Vallée d’Aoste, IDM-Film Fund & Commission, Trentino Film Commission, Veneto Film Commission Intervengono: Pierre-Emmanuel Fleurantin CEO Les Arcs Film Festival Valentine Bottaro Coordinatrice Générale, Lison Hervé Artistic Manager of the Industry Village Jérémy Zelnik Head of the Professional Events Alessandra Miletto Direttrice Film Commission Vallée d’Aoste Andreas Bühlmann, Head of Festivals & Markets Swiss Films Modera: Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission

Ore 19.30 Presentazione del video short della mostra We are glass, we are fire, we are women. A cura di Associazione di Promozione Culturale Lillyth. Intervengono: Chiara Squarcina – Direttrice del Museo del Vetro Michela Gambillara – Giornalista, Associazione Fontego Rosanna Zanon – Presidente Associazione Rosso Veneziano

Sabato 4 settembre

Evento Veneto Film Commission Ore 10.00 Presentazione dell’accordo di collaborazione tra Veneto Film Commission e Assessorato al Turismo. A cura di Veneto Film Commission. Intervengono: Claudio De Donatis Direttore Direzione Promozione Economica e Internazionalizzazione Jacopo Chessa Direttore Veneto Film Commission Luigi Bacialli Presidente Veneto Film Commission Federico Caner Assessore a Fondi UE - Turismo – Agricoltura – Commercio estero, Regione del Veneto Cristiano Corazzari Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca, Regione del Veneto

Evento Veneto Film Commission Ore 11.00 Conferenza stampa Premio KINÉO 19a edizione. A cura di Associazione Kinéo Intervengono: Rosetta Sannelli Direttrice Premio Kinéo Carlo Gentile - Rai relazioni internazionali Jean Gili Critico e storico del cinema, professore emerito all’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne Paolo Pelino Presidente di Medicina Solidale - Fonte d'Ismaele Valentina Martelli Direttrice ITTV Festival Mario Mazzetti Direttore Ufficio Cinema ANEC Franco Montini Presidente SNCCI Ore 12.30 Presentazione del documentario Il sergente dell’altopiano. La vita di Mario Rigoni Stern. A cura di Avilab srl. Interviene: Tommaso Brugin – Regista

Ore 13.00 Presentazione di Dolomiti Film Festival e di Dolomiti Film making. A cura di Gooliver Associazione Culturale e Settimo Binario Associazione Culturale. Interviene: Tommaso Brugin – Direttore artistico e organizzatore

Ore 14.00 Presentazione del VII Premio Segafredo Zanetti Un libro un film. A cura di Associazione InArtEventi. Intervengono: Emanuela Cananzi e Giulia Cananzi – Direttori del premio e del Festival del Viaggiatore di Asolo Marco Comellini – Direttore marketing di Segafredo spa Maria Pia Ammirati – Direttore di Rai Fiction Riccardo Tozzi – Produttore e fondatore di Cattleya Antonietta De Lillo – Produttrice di Marechiaro film

Ore 15.00 Presentazione del docufilm Ride back to freedom e tavola rotonda sul tema Il cinema come strumento di promozione territoriale. A cura di Associazione Città Murate del Veneto. Intervengono: Hermann Weiskopf – Regista del docufilm Fabrizio Magani – Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso Girolamo Lacquaniti – Comandante della Polstrada di Verona Loredana Borghesan – Presidente di Associazione Città Murate del Veneto Roberto Bessi – Presidente dei Produttori Cinematografici del Lazio e docente alla Scuola Nazionale del Cinema di Roma

Evento Veneto Film Commission Ore 17.00 Presentazione Villa Vescovi e Negozio Olivetti – beni del FAI. A cura di FAI – Fondo Ambiente Italiano Intervengono: Elisa Cavinato Consigliere Regione del Veneto, Membro della VI Commissione Cultura Alessandro Armani Responsabile della gestione operativa FAI - Villa Vescovi Elena Borghello Responsabile della gestione operativa FAI – Negozio Olivetti Modera: Vittorio Dalle Ore membro Cda Veneto Film Commission

Ore 19.30 Presentazione di Po e Adige verso la foce: territorio tra presente e futuro. A cura di Associazione Culturale Centro Operativo di Cinema e Televisione, Lions club Santa Maria Maddalena Alto Polesine e L.P. Network Produzioni Televisive. Intervengono: Ferdinando De Laurentis – Regista Cristiano Corazzari – Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca, Regione del Veneto Luca Sgarbi – Past President Lions Club Giuliano Avanzi – Studioso del Polesine Laura Cestari – Consigliere della Regione del Veneto Sergio La Bella – Produttore televisivo Michele Sigolotto – Sindaco del Comune di Borgo Veneto Cosimo Galassini – Sindaco del Comune di Masi Giovanni Rossi – Sindaco del Comune di Badia Polesine

Domenica 5 settembre

Ore 10.00 Miu Miu Women’s Tales#1. A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori.

Ore 11.00 Presentazione del cortometraggio Una luce sempre accesa. A cura della Pia Opera Croce Verde di Padova. Intervengono: Ida Lion – Vice Presidente Pia Opera Croce Verde di Padova Marco Parnigotto – Volontario Pia Opera Croce Verde di Padova Giuseppe Ferlito – Regista Andrea Sinigaglia – Produttore Emilio Agosti – DRM Group

Evento Veneto Film Commission Ore 12.00 Presentazione Mila, il potere del messaggio nell’animazione. A cura di Valentina Martelli Intervengono: Cinzia Angelini regista e scrittrice Luca Milano Direttore Rai Ragazzi Modera: Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission

Ore 13.00 Presentazione dei migliori video in concorso a VIDEOinVersi 4° edizione. A cura di Fondazione Oderzo Cultura. Intervengono: Maria Teresa De Gregorio – Presidente di Fondazione Oderzo Cultura Lara Corte – Assessore alla Cultura del Comune di Oderzo Claudia Sebastiana Nobili – Docente, Università di Bologna Manlio Piva – Presidente della Giuria Anna Alemanno – Direttore artistico

Ore 14.00 Presentazione di Metricamente corto 10. International Short Film Festival di Borgoricco. A cura di Associazione Culturale Bottega dell’Arte. Intervengono: Maurizio Mason – Direttore artistico Claudio Locci, Mario Baesso – Staff del festival Cristina Prevedello, Irene Rizzante, Lorenzo Zanon, Liviana Gonzales – Giurati Maria Chiara Franchin – Assessore alla Cultura del Comune di Borgoricco Andrea Bragagnolo – Collaboratore del festival

Evento Veneto Film Commission Ore 15.00 Presentazione ITTV Festival Venezia - Los Angeles. A cura di ITTV Intervengono: Valentina Martelli fondatrice ITTV e CEO Good Girls Planet Cristina Scognamillo Fondatrice ITTV Marco Testa Gruppo Armando Testa

A seguire

Presentazione Dal libro allo schermo. Cosa cercano i produttori. A cura di ITTV. Intervengono: Andrea Scrosati COO Fremantle Maria Pia Ammirati Direttrice Rai Fiction Donato Carrisi scrittore e regista Nils Hartmann Direttore produzioni originali Sky Italia Matteo Perale cofondatore Wiip. Modera: Jacopo Chessa Direttore Veneto Film Commission

Evento Veneto Film Commission Ore 16.45 ​Presentazione della serie ‘Non mi lasciare’ A cura di Rai Fiction, Veneto Film Commission Intervengono: Maria Pia Ammirati Direttrice Rai Fiction Vittoria Puccini attrice Alessandro Roia attore Mauro Mauri produttore Paypermoon Ciro Visco regista Luigi Bacialli presidente Veneto Film Commission Modera: Jacopo Chessa direttore Veneto Film Commission

Ore 19.30 Divina Lux: dentro la commedia con gli occhi di Lucia. Film evento sui luoghi simbolo di Santa Lucia in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. A cura di Euforica A.P.S. Intervengono: Cristiano Corazzari – Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca, Regione del Veneto Aldo Patruno – Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, Regione Puglia Alberto Samonà – Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Regione Sicilia Manlio Messina – Assessore del Turismo, dello Spettacolo e dello Sport, Regione Sicilia Don Gianmatteo Caputo – Direttore dell’Ufficio Promozione dei beni culturali e dell’Ufficio Pastorale del Turismo del Patriarcato di Venezia e Rettore del Santuario di Lucia in Venezia Giuseppe Piccione – Delegato dell’Arcidiocesi di Siracusa e Presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa Paola Mar – Assessore a Patrimonio, Toponomastica, Università, Promozione del Territorio del Comune di Venezia Francesco Italia – Sindaco del Comune di Siracusa Giovanni Oliva – Presidente di Euforica APS Lunedì 6 settembre

Evento Veneto Film Commission Ore 10.00 Presentazione Film(s)map. A cura di Associazione Culturale FEMS du cinéma & Greener EU 2050 Intervengono: Gabriella Traviglia FEMS du cinéma realizzatrice di filMAP Isabella Mavellia Greener EU realizzatrice di SMAP Alessandro Devescovi realizzatore di filMAP

Ore 11.00 Miu Miu Women’s Tales#3. A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori.

Ore 13.00 Presentazione del Ca’ Foscari Short Film Festival e del Master in Fine Arts in Filmmaking. A cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Intervengono: Caterina Carpinato – Prorettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Maria Roberta Novielli – Direttrice del Ca’ Foscari Short Film Festival e coordinatrice del Master in Fine Arts in Filmmaking

Ore 14.00 Presentazione del cortometraggio Nulla da dire? e del documentario "Biglietto di sola andata" dal Polesine al mondo. A cura di Associazione Culturale Batticuore. Intervengono: Anita Gallimberti – Regista e sceneggiatrice Enea Marangoni, Alessandra Beltramini – Attori Cristiano Corazzari – Assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca, Regione del Veneto Patrizia Simionato – Direttore generale ULSS 5 Giampiero Puppa – Presidente Rotary Porto Viro Luciano Finotti – Psichiatra

Evento Veneto Film Commission Ore 15.00 Presentazione del videogioco MostaScene. Giocare, condividere, raccontare il territorio con il videogioco. A cura di Impact srl - DBC e Ivipro. Intervengono: Silvia Ferretto – Impact srl Farah Polato – Dip. Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, progetto CineLands Stefano Caselli – Ivipro-Italian Videogame Program Mauro Salvador – Docente di Design Thinking per i Videogiochi, Università degli Studi di Padova

Ore 16.45 Seminiamo cultura: nuovi spazi per il cinema. La riapertura del Cinema Teatro Duomo di Rovigo. A cura di Fondazione Rovigo Cultura e Zico Società Cooperativa Sociale. Intervengono: Elena Busson – Vice Presidente di Fondazione Rovigo Cultura Saluti delle istituzioni Beatrice Damiani – Progettista di Zico Valentina Guglielmo – Esperta di promozione cinematografica Ore 19.30 Presentazione del documentario Giovanni Boldini. Il piacere. Story of the artist. A cura del Consiglio d’Europa, Ufficio di Venezia. Intervengono: Luisella Pavan-Woolfe – Direttrice sede italiana del Consiglio d’Europa Manuela Teatini – Regista

Martedì 7 settembre

Ore 10.00 Presentazione del documentario Lost in Lovid. L’amore al tempo del coronavirus. A cura del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica, Università degli Studi di Padova. Intervengono: Mirco Melanco – Docente di Cinema del Reale e Storia della Sceneggiatura, DAMS-Università degli Studi di Padova Romina Zanon – Dottoranda di Ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova Saranno presenti gli studenti del DAMS-Università degli Studi di Padova: Edoardo Barci, Beatrice Bozzato, Anastasia Carraro, Stefano Chiarello, Gaia Dell’Anna, Mattia Ledvina, Izabela Mazzola, Carola Munari, Guido Ziggiotti.

Ore 11.30 Ripartenza: Italia unita contro il Covid. Un tributo alle donne e agli uomini che hanno lottato nella pandemia. Intervengono: Andrea Costa - Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Dario Beretta - Presidente di AIOP Lombardia Luigi Bacialli - Direttore di MediaNordest Lorenzo Munegato - The Skill Group Elena Donazzan - Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione del Veneto Ore 14.00 Comunicare valore. Veneto creativo. Il patrimonio culturale e creativo delle aziende venete. Intervengono: Santo Romano – Direttore Area Politiche economiche, Capitale umano e Programmazione comunitaria, Regione del Veneto Fabrizio Panozzo – Università Ca’ Foscari, Centro “Arte, Cultura, Impresa” Elena Donazzan – Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione del Veneto Ore 15.00 Francesco Morosini. Una scuola di mare e di vita. Orientamento alla scuola militare. Intervengono: Massimo Marzano Bernardi – Direttore Direzione Formazione e Istruzione, Regione del Veneto Marcello Ortiz Neri – Capitano di Vascello, Comandante Scuola Navale Militare ‘Francesco Morosini’ Andrea Romani – Contrammiraglio, Comandante Istituto Studi militari marittimi e del presidio militare di Venezia Francesco Businaro – Presidente dell’Associazione Nazionale della Scuola Navale Militare ‘Francesco Morosini’ Stefano Alleva – Regista Elena Donazzan – Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione del Veneto Ore 15.45 Veneto set naturale. La Grande Guerra. Ausilio alla didattica Intervengono: Fulvio Poli – Generale di Brigata Claudio Berto – Generale di Corpo d’Armata, Comandante delle Truppe Alpine Gianni Stucchi – Presidente Nazionale del Fante Sebastiano Favero – Presidente Associazione Nazionale Alpini Yuri Grossi – Comandante del 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti ‘Col Moschin’ Gottardo Giatti – Produttore di Metal Detective, caso di studio Elena Donazzan – Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione del Veneto

Ore 19.30 Presentazione di Ballo ballo. Il musical, tratto dal film Explota explota A cura di Sol Eventi srl. Intervengono: Valeria Arzenton – Produttrice Sol Eventi Mariela Besuievsky – Produttrice Tornasol SA Nacho Alvarez – Regista di Explota explota Daniele Bei – Ticketmaster Lorenza Mario – Attrice e soubrette

Mercoledì 8 settembre

Ore 10.00 Presentazione dei vincitori della 18° edizione del Festival e Videoconcorso Francesco Pasinetti. A cura di Festival e Videoconcorso Francesco Pasinetti. Intervengono: Daniela Manzolli – Organizzazione, cura e ufficio stampa del Videoconcorso Michela Nardin – Direttrice del Videoconcorso Anna Ponti – Fondatrice del Premio Giovanni Andrea Martini – Cofondatore e Stampa Marco Paladini – Presentatore Carlo Montanaro – Presidente della giuria Manfredo Manfroi – Premio Miglior fotografia Elena Cardillo, Daniela Bortoletti, Donatella Ventimiglia, Neda Furlan, Francesco Liotard, Chiara Mendolia – Giurati

Evento Veneto Film Commission Ore 11.00 Presentazione Movie Making Experience. A cura di Associazione di promozione sociale Futura Interdisciplinary View Intervengono: Valentina Salvagno attrice, autrice e presidente di Futura Interdisciplinary View Ylenia Politano giornalista, regista e presidente di “TIC” the inspiration Club Francesco Centorame attore e docente di MME Viviana Carlet fondatrice e direttrice di Lago Film Fest Evento Veneto Film Commission Ore 12.00 Veneto Film Commission adotta il protocollo Green Film. A cura di Veneto Film Commission

Intervengono: Jacopo Chessa Direttore Veneto Film Commission Luca Ferrario Responsabile Trentino Film Commission Riccardo Guolo Direttore Area Innovazione e Sviluppo Arpa Veneto Dg Arpa Veneto Modera: Luigi Bacialli Presidente Veneto Film Commission

Ore 13.00 Presentazione del documentario Le dogane di Venezia. A cura del Comune di Venezia e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Venezia. Intervengono: Paola Mar – Assessore a Patrimonio, Toponomastica, Università, Promozione del Territorio del Comune di Venezia Francesco Bozzanca – Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Venezia

Ore 14.00 Presentazione del docufilm Le 7 giornate di Bergamo. A cura di Psc Proger Smart Communication srl. Intervengono: Simona Ventura – Regista Ambrogio Crespi, Luigi Crespi, Natascia Turato, Giovanni Terzi – Autori

Ore 15.00 Presentazione del cortometraggio Pensaci prima. Anche in epoca di pandemia. A cura di Blue Eyes Produzioni. Intervengono: Katy Monique Cuomo – Autrice, regista, produttrice Carlo Bellincampi – Fotografo Gianluca Tumminelli – Consulente del Lavoro

Evento Veneto Film Commission Ore 16.00 Presentazione Studio Cinema International – Presentazione dei corsi di alta formazione cinematografica per: attori, registi e sceneggiatori – anno 2021-2022. A cura Studio Cinema International. Intervengono: Massimiliano Cardia presidente Emanuela Morozzi direttori artistico

Ore 17.00 Presentazione del docufilm Io salone. Il custode del gusto. A cura di Associazione Culturale Veneto Suoni e Sapori e Superfly Lab. Intervengono: Enrico Lando – Regista Antonio Bressa – Assessore al Commercio del Comune di Padova Andrea Tonello – Presidente di Superfly Lab srl Andrea Zangirolami – Vice Presidente di Associazione Culturale Veneto Suoni e Sapori

Ore 19.30 Presentazione del film Carron. Codice d’Angelo. A cura di Ideeuropee sas. Intervengono: Giancarlo Marinelli – Regista Sebastiano Somma, Anna Galiena, Francesca Valtorta, Matteo Cremon, Fabio Sartor – Attori

Giovedì 9 settembre

Evento Veneto Film Commission Ore 10.00 Presentazione Premio Rodolfo Sonego: Presentazione delle sceneggiature finaliste. A cura di Premio Rodolfo Sonego Intervengono: Viviana Carlet, Carlo Migotto, direttori Lago Film Fest Mary Stella Brugiati e Alessandro Bosi curatori Martino Carradori project manager I dodici finalisti presenteranno le sceneggiature finaliste del Premio Sonego alla presenza dei direttori artistici del Lago Film Fest.

Ore 11.45 Iniziativa Regione del Veneto - Veneto Film Commission

Evento Veneto Film Commission Ore 13.00 Presentazione Dante, l’esilio e le ispirazioni in terra veneta. A cura di Sky Italia e Indigo Stories Intervengono: Francesca Scatto Presidente VI Commissione Cultura Regione del Veneto Elisa Cavinato Consigliere Regionale del Veneto, Membro della VI Commissione Cultura Dino Vannini Senior Editorial and Communications Manager Sky Arte Mariaromana Casiraghi Editorial Manager Sky Arte Sebastiano Facco Regista docu-film su Dante Modera: Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission

Evento Veneto Film Commission Ore 14.30 Presentazione del libro - L’occhio che ascolta. A cura di: Casa Editrice Diastema in collaborazione con CINIT Intervengono: Marco Bellano autore Marco Fedalto autore Mara Zia Diastema Massimo Privitera direttore colonne sonore Pivio Pischiutta Presidente Acmf - Associazione Compositori Music Per Film, Massimo Caminiti Presidente Cinit - Cineforum Italiano Modera: Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission

Ore 15.30 Presentazione del docufilm Percorsi incisi. A cura di Associazione cineforum Idea. Intervengono: Antonio Manno – Storico dell’arte Livio Ceschin – Incisore Maurizio Mottin – Regista

Evento Veneto Film Commission Ore 16.30 Presentazione Digital Investigation. A cura di Sugarpulp Intervengono: Lisa Marra editrice, Carlo Callegari scrittore, Riccardo De Paolo giornalista e scrittore, Nicola Bruno CEO site By site Modera: Silvia Gorgi giornalista e scrittrice

Evento Veneto Film Commission Ore 17.15 Presentazione SugarCON 2011-2021. A cura di Sugarpulp Intervengono: Matteo – Strukul Direttore artistico Sugarpulp Giacomo Brunoro – Sugarpulp e membro Cda Veneto Film Commission

Venerdì 10 settembre

Evento Veneto Film Commission Ore 10.00 Presentazione Ri-prese memory keepers: progetto impegnato nella tutela e valorizzazione delle memorie audiovisive private del territorio veneziano.. A cura di Ri-prese. Intervengono: Giuseppe Ferrari e Nicoletta Traversa fondatori e responsabili digitalizzazione di Ri-prese memory keepers

Ore 11.00 Cinema in Veneto. Coordina Jacopo Chessa, direttore di Veneto Film Commission. Presentazione di: · Il padiglione sull’acqua, documentario di Stefano Croci e Silvia Siberini, Caucaso soc. coop.

· Ritorno al presente, cortometraggio di Max Nardari, Reset Production srl.

· La Musa inquieta, docufilm di Massimiliano Finazzer Flory, Movie&Theater. Saranno presenti: Massimiliano Finazzer Flory – Regista Diamante Marzotto – Testimonianza

Evento Veneto Film Commission Ore 12.00 Kplus Film: Ieri, oggi e domani. A cura di K+ Srl Intervengono: Valentina Zanella Creative Director Nicola Fedrigoni Executive Producer Francesca Moino Delegate Producer

Ore 12.45 Conferenza stampa annuale di Treviso Film Commission. A cura di Treviso Film Commission – Consorzio Il giardino di Venezia. Presenta e modera Alessandro Martini, direttore di Fondazione Marca Treviso e di Treviso Film Commission. Presentazione di: I Palù, documentario di Piero Cannizzaro per Rai TV Vagabonde in Style, serie TV di Zeta Group Bottega Reato, serie TV di Jgor Barbazza e Davide Stefanato Casanova, musical di Red Canzian Io credo, documentario di NNG e QDPNews Interior DOC, docufilm di Carla Palù 48 ore, film di Luciano Luminelli e Ludo Archedo48 Desiderie, docufilm di Samuele Schiavo e Massimo Libero Michieletto Dedicato a Giusto Pio, docufilm di Lisa Festa Intervengono: Gianni Garatti – Presidente di Treviso Film Commission e di Fondazione Marca Treviso Mario Pozza – Presidente della Camera di Commercio di Treviso, Belluno / Dolomiti e della cabina di Regia OGD Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano Stefano Marcon – Presidente della Provincia di Treviso e del Tavolo di confronto OGD Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano Federico Caner – Assessore a Fondi UE, Turismo, Agricoltura, Commercio estero, Regione del Veneto

Ore 14.45 Presentazione di I Vagantivi, la pesca vagante nella laguna veneta. A cura di Comitato Risorse Vitali. Intervengono: Massimo Parravicini – Rappresentante di Comitato Risorse Vitali Paolo Leone Rossi – Biologo Stefano Enzo – Regista e supervisore artistico

Ore 15.15 Alida Valli 100 e il cinema di Franco Giraldi. A cura di Cinit Cineforum Italiano. Intervengono: Alessandro Cuk – Coordinatore Massimo Caminiti – Presidente di Cinit Cineforum Italiano Donatella Schürzel – Vice Presidente ANVGD Ermelinda Damiano – Presidente del Consiglio comunale del Comune di Venezia Alessandro Centenaro – Produttore Venicefilm Lorenzo Codelli – Vice Presidente Cineteca del Friuli

Ore 16.15 Presentazione del libro Critica della musica per film. Un film, un regista, un compositore. A cura di Fondazione Ugo e Olga Levi onlus. Intervengono: Gillian B. Anderson – Direttore d’orchestra Roberto Calabretto – Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Armando Ianniello – Università di Udine

Evento Veneto Film Commission Ore 17.15 Presentazione Euganea Film Tour. A cura di Euganea Movie Movement. Intervengono: Marco Trevisan – Presidente Euganea Movie Movement Giulia Lavarone – CineLands-Università degli Studi di Padova e membro del Cda della Veneto Film Commission Farah Polato – CineLands-Università degli Studi di Padova Laura Cesaro – CineLands-Università degli Studi di Padova

Ore 19.30 Presentazione del corto Lightness that inspires. A cura di Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Intervengono: Stefano Zanette – Presidente di Consorzio di Tutela del Prosecco DOC Carlo Guttadauro – Regista e fotografo Massimo Donà – Filosofo e Musicista

Sabato 11 settembre

Ore 11.00 Premio alla carriera attori veneti 2021. A cura di Associazione Inscena onlus. Intervengono: Thomas Toffoli – Attore e produttore Tiziano Zampini, Francesca Rettondini, Luis Fernandez de Eribe – Attori Alessia Toffoli – Attrice e cantante Sarajò Mariotti – Stilista Rebecca Goetzkel – Modella

Ore 12.00 IV edizione di Dedalo Minosse Cinema: Quo vadis architetto?. A cura di Dedalo Minosse Cinema. Intervengono: Giorgio Scianca – Direttore scientifico di Dedalo Minosse Cinema Alessandra Comazzi – Giornalista Stefano Della Casa – Giornalista e autore radiofonico Marcella Gabbiani – Direttore di Dedalo Minosse Cinema

Ore 13.00 Log to Green Movie Award 2021. A cura di Log to Green- Sustainability Vision. Intervengono: Renato Cremonesi – Presidente di Log to Green Sergio Cremonesi – Vice Direttore di Log to Green Luce Cardinale, Alan Cappelli – Attori Jacopo Fo – Produttore Franco Dassisti – Direttore di Bardolino Film Festival Iacopo Patierno – Regista Alessia Rotta – Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati Elisabetta Gallina – Giornalista Agata De Nuccio – Poetessa Monica Marioni – Performer

Ore 14.00 International Audiovisual Award. Premio Filmagogia/ExtraMag. A cura di Fondazione Filmagogia, rivista «Extra Mag». Conduce Daniele Belli Pajar, direttore rivista «Extra Mag».

Intervengono: Loretta Guerrini Verga – Presidente di Fondazione Filmagogia Manlio Piva – Docente, Università di Padova e responsabile per la didattica della Fondazione Filmagogia

Ore 15.45 Presentazione del film Storia di due amanti infelici. A cura di Veneto Film Associazione Arti Cinematografiche. Intervengono: Giuliano Mozzato – Produttore Helenio Cicciarello – Regista Nicoleta Nebi – Presidente Veneto Film Associazione Arti Cinematografiche Vera Athyuskina, Filippo Gualandi, Melissa Martine, Lazam Abazi, Fiammetta Ventura, Vadym Sichov, Fabio Dalla Tomba, Alessandro Coppola, Manola Vezzoli, Angie Paronitti, Giovanni D’Amato, Katia Boscolo – Attori Patrizia Ferrato, Michele Pigozzo – Giornalisti Ivano Rossato – Reporter Enrico Paronitti, Mauro La Franceschina, Mattia Sfargeri, Gabriella Toffanin – Fotografi Luciano D’Adetta – Compositore Eriberto Andretta – Montatore Giorgio Fasolo – Segretario di Veneto Film Associazione Arti Cinematografiche