Arxiv:1901.07933V1 [Physics.Soc-Ph] 23 Jan 2019 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mr Pietro GRASSO President of the Senate of Italy Ms Laura BOLDRINI
Ref: CommHR/NM/sf 027-2017 Mr Pietro GRASSO President of the Senate of Italy Ms Laura BOLDRINI President of the Chamber of Deputies of Italy Mr Nico D’ASCOLA President of Justice Committee of the Senate of Italy Ms Donatella FERRANTI President of the Justice Committee of the Chamber of Deputies of Italy Mr Luigi MANCONI President of the Extraordinary Commission for the Protection and Promotion of Human Rights of the Senate of Italy, Strasbourg, 16 June 2017 Dear Presidents, I welcome the efforts that are being made in the Italian Parliament to incorporate the crime of torture into the Criminal Code through Bill No. 2168-B, which I understand is currently pending for examination at the Chamber of Deputies. The adoption of legal provisions against torture that are fully compliant with international human rights standards would fill an important gap in the Italian human rights protection system and address the shortcomings highlighted by the European Court of Human Rights (ECtHR) in its 2015 judgment in the case of Cestaro v. Italy, which Italy has an obligation to fully and effectively execute. As you are aware, in this judgment, the ECtHR found that the Italian criminal legislation had proved inadequate in two respects: first, as regards the requirement to punish acts of torture and other types of ill-treatment contrary to Article 3 of the European Convention on Human Rights (which prohibits torture or inhuman or degrading treatment or punishment); and secondly, as regards the necessary deterrent effect to prevent other similar violations of Article 3 in the future. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
GLI AGRICOLTORI Periodico Bimestrale Poste Italiane Spa - Sped
Confagricoltura Veneto GLI AGRICOLTORI Periodico bimestrale Poste Italiane Spa - sped. in a.p. - 70% NE/BL ANNO VI - NUMERO 6 - NOVEMBRE-DICEMBRE 2020 Contiene I.R. veneti Responsabilità Pres. Giustiniani: guardare Sottosegretario Agricoltura Giuseppe Insediato Consiglio Regione Veneto: alla luna, non al dito. L’Abbate: chiarezza sull’innovazione genetica eletto Presidente Fatti e responsabilità Pres. Comm.ne Agricoltura Senato Gianpaolo Roberto Ciambetti Quale PAC dopo il 2020, domande Vallardi: più risorse per la ricerca Zaia il Presidente di Regione agli europarlamentari on.li On. Renato Brunetta Forza Italia: più votato di sempre. Sergio Berlato, Paolo De Castro, Giunta con “panchina corta” Mara Bizzotto, Herbert Dorfmann trovare intesa sul MES Assemblea Confagricoltura: Pres. Anga nazionale Francesco Ministro Rapporti con Parlamento Mastrandrea: giovani al centro Federico D’Incà: “ni” al Mes, pres. Giansanti riconfermato, sì all’autonomia del Veneto Emo Capodilista il più votato ANGA Veneto: Piergiovanni Ferrarese il nuovo presidente Sottosegretario Economia Confagricoltura festeggia cent’anni Pier Paolo Baretta: risolvere alla presenza del presidente Mattarella, Pandemia Covid-19 effetti incapacità di spesa pubblica di Conte e Bellanova sull’agricoltura, le richieste del settore EDITORIALE EVENTI CHE SEGNANO IL FUTURO Vari eventi e fatti sono accaduti in queste ultime settimane che in- cercato di capire lo stato dei lavori parlamentari su alcune questioni fluenzeranno notevolmente i prossimi mesi e anni. Fra i più rilevanti d’attualità. troviamo le elezioni presidenziali statunitensi che hanno visto primeg- Ampio spazio è stato dato al centenario di Confagricoltura che è giare Joe Biden che ha già annunciato la lotta alla pandemia, il ritorno stato celebrato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio nell’Organizzazione mondiale della sanità, il rientro nell’Accordo di Mattarella, del Pres. -
CONCLUSIONS Ministerial Meeting of the OECD Public Governance Committee
CONCLUSIONS Ministerial meeting of the OECD Public Governance Committee Conclusions of a Meeting of the Public Governance Committee at Ministerial Level Public Governance Committee Meeting at Ministerial Level Venice, Italy, 15 November 2010 In the post-crisis context, governments are coping with the ongoing consequences, including making their public sectors more effective under fiscal pressure. They need to balance growing commitments while ensuring fiscal sustainability, fairness and environmental awareness. This involves fostering innovation, and resolving trade-offs between short-term gain and long-term needs and responsibilities. They also have to restore trust, by strengthening transparency and accountability, and improving responsiveness to citizens' and businesses' needs. To discuss these issues and challenges, Ministers met in Venice, Italy, on 15 November 2010 under the theme “Towards recovery and partnership with citizens: The call for innovative and open government". In addition to sharing experiences and possible solutions, Ministers agreed on a common acknowledgment of the importance of leadership, of the need to foster efficiency and effectiveness through innovation in the public sector. They recognised the importance of openness, integrity and transparency, and the need for public sectors to be forward looking, agile and prepared for the challenges of the future. The meeting was chaired by Minister Renato Brunetta (Italy), with Mr. Stockwell Day (Canada) and Mr. Terry Moran (Australia), as Vice Chairs. Minister Francis Maude (United Kingdom) chaired breakout session III on open government. Former European Commissioner Mario Monti (Italy) gave a keynote address in the second plenary on the challenges of implementing public sector reform. The full agenda is at the back of this report. -
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri
Rivista Quadrimestrale – Anno XV – N. 1 / 2009 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA vai al SOMMARIO ▲ copertina FUNZIONE PUBBLICA Periodico della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della funzione pubblica Anno XV – N. 1 / 2009 – Nuova serie Proprietà - Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, in persona del ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta Direttore responsabile - Maria Castrianni - Direttore dell’Ufficio stampa e comunicazione Comitato scientifico - Carlo Deodato – Capo di gabinetto - Enrico Pellizzari - Consigliere per le relazioni istituzionali - Antonio Naddeo - Capo del Dipartimento della funzione pubblica - Renzo Turatto- Capo del Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica - Germana Panzironi - Capo dell’Ufficio legislativo - Leonello Tronti - Consigliere economico Comitato tecnico di - Luciano Cannerozzi de Grazia - Direttore dell’Ufficio per gli affari generali e per il personale redazione - Eugenio Gallozzi - Direttore dell’Ufficio per le relazioni sindacali delle pubbliche amministrazioni - Pia Marconi - Direttore dell’Ufficio per il programma di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni - Andrea Morichetti Franchi - Direttore dell’Ispettorato - Silvia Paparo - Direttore dell’ufficio per l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle procedure - Francesca Russo - Direttore dell’Ufficio per l’informazione statistica e le -
Toti E Carfagna Dicono No a Berlusconi Il Cav
POLITICA Venerdì 2 agosto 2019 7 LA (NON) SCELTA La conferenza dei capigruppo prende atto Fine vita, la Camera si arrende della mancanza di un’intesa e rinvia Non c’è l’accordo, nessuna discussione in Aula prima dell’udienza della Consulta del 24 settembre la decisione alla Corte L’ultimo tentativo dei senatori: vogliamo provare noi, serve una seduta ad hoc. Accuse tra M5s e Lega costituzionale Scaricabarile MARCO IASEVOLI sione persa, Forza Italia si sca- do». Un gioco che non riesce a tenza il 24 settembre. tispecie dell’articolo 580 del tra i partiti, Roma glia contro la Lega di Salvini ri- nascondere la verità, ovvero Eppure un accordo minimo Codice penale, che interviene associazioni masta molto "coperta" sull’in- che in estrema sintesi fa como- sembrava possibile, nelle ulti- su chi favorisce il suicidio di l calendario di settembre tera vicenda «nonostante sban- do un po’ a tutte le parti politi- me settimane, intorno a un te- un’altra persona. La sentenza in allarme della Camera non preve- dieri simboli religiosi». Mentre che lasciare la palla alla Corte sto-base - ispirato a quello del della Consulta, ovviamente, al I de lavori sulla proposta di Sinistra italiana attacca il M5s costituzionale, che come an- leghista Pagano - che atte- momento è un rebus per tutti. legge riguardante il fine vita e per essere stata «troppo timi- nunciato si esprimerà per sen- nuasse le pene per alcune fat- E il suo valore definitivo - men- il suicidio assistito. È l’esito del- la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, riunitasi ieri per stabilire l’ordine dei lavori della ripresa di settembre. -
Accanimento Carcerario Per Dell'utri
DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art.1 comma 1 delle Libertà DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale QUOTIDIANO LIbERALE PER LE gARANzIE, LE RIFORME ED I DIRITTI CIvILI Direttore ARTURO DIACONALE Fondato nel 1847 - Anno XXIII N. 26 - Euro 0,50 Mercoledì 7 Febbraio 2018 La mossa disperata di Grasso e Boldrini Accanimento carcerario per Dell’Utri di ARTURO DIACONALE una banalità dire che la vicenda di Il Tribunale di Sorveglianza di Roma respinge la richiesta di scarcerazione per motivi ÈMacerata sia diventata il tema centrale della campagna elettorale. Meno banale è di salute per l’ex senatore di Forza Italia. E di fatto trasforma la pena in ergastolo ostativo invece rilevare che ad alimentare il dibat- tito generale, a cui partecipano strumen- talmente tutte le forze politiche nel tentativo di fare il pieno dei consensi, c’è il tentativo lucido e disperato di un singolo partito di sfruttare l’episodio delle spara- tore squilibrato per imporre all’attenzione dell’opinione pubblica l’unico schema dia- lettico del passato che, forse, potrebbe consentirgli una rimonta altrimenti im- pensabile. Il partito in questione non fa parte del centrodestra, non è il Partito Democratico e neppure il Movimento Cinque Stelle ma è quello di “Liberi e Uguali” formato dagli scissionisti antirenziani e postcomunisti provenienti dal Pd. La formazione politica guidata da Pietro Grasso affiancato da Laura Boldrini vorrebbe raggiungere un risultato a doppia cifra nel voto del 4 marzo. Ma i sondaggi impietosamente ri- levano che non riesce ad andare oltre il 6 per cento. -
Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo. -
Da Cottarelli a Saraceno Ecco Il Sub Governo Di Tecnici E Consulenti
Quotidiano Data 01-03-2021 la Repubblica Pagina 10 Foglio 1 / 2 Da Cottarelli a Saraceno ecco il sub governo di tecnici e consulenti Molti ministri allargano gli staff a task force di esperti. Il ministro del Lavoro Orlando arruola Goracci, già capo di gabinetto di Conte ha costruito in nome della disconti- più discusse ministre del Conte 2,Lu- di Emanuele Lauria nuità con il suo predecessore: da An- cia Azzolina, non ha volto toccare il tonio Funiciello, già capo staff a Pa- capo amministrativo del ministero ROMA — L'ultima fiammeggiante co- lazzo Chigi con Paolo Gentiloni,al ca- della Scuola: Luigi Fiorentino,che lo meta, nella galassia del sottogover- po dell'ufficio legislativo Carlo Deo- stesso ruolo aveva svolto con Profu- no,sta viaggiando in queste ore e da dato,consigliere di Stato che quel po- mo,Carrozza e Fioramonti. Un ever- Palazzo Chigi raggiunge via Veneto, sto lasciò quando Matteo Renzi por- green. Diverso il caso di Stefano Pa- sede del ministero del Lavoro: Ales- tò a Chigi l'ex capo dei vigili fiorenti- tuanelli, che nel trasloco dal Mise sandro Goracci, il capo di gabinetto ni Antonella Manzione.Fino al consi- all'Agricoltura ha portato tutto lo dell'ex premier Giuseppe Conte,va a gliere diplomatico Luigi Mattiolo, staff, a sua volta ereditato per gran lavorare nel dicastero retto da An- ambasciatore richiamato da Berlino. parte da Luigi Di Maio: in mezzo drea Orlando, con l'incarico di capo Unica conferma, da Draghi, quella quell'Enrico Esposito che del leader dell'ufficio legislativo. Non uno spo- del segretario generale Roberto dei 5S fu collega universitario e nel stamento di poco conto, visto anche Chieppa, che è stato un "fedelissi- 2018 finì al centro di uno scandalo il peso specifico del dirigente, peral- mo"di Conte. -
Staten Kontra Den Sicilianske Mafia
Roskilde University Staten kontra den sicilianske mafia Søndergaard, Peter Published in: Social kritik : tidsskrift for social analyse og debat Publication date: 2007 Document Version Også kaldet Forlagets PDF Citation for published version (APA): Søndergaard, P. (2007). Staten kontra den sicilianske mafia. Social kritik : tidsskrift for social analyse og debat, (108), 54-76. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain. • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 28. Sep. 2021 Staten kontra den sicilianske mafia - pågribelsen af Bernardo Provenzano Peter Søndergaard Tirsdag d.11. april 2006, lidt over klokken 11 om formiddagen, blev Bernardo Provenzano arreste- ret i et lille hus til en fåreavlerstation, mannara, med tilhørende stalde, et lille mejeri og en ladebyg- ning, knap 2 km udenfor Corleone på Sicilien. Det var dagen efter det italienske parlamentsvalg, hvor ministerpræsidentens parti, Forza Italia, og støttepartierne mistede deres flertal. Kort før arrestationen må han have sat et stykke hvidt papir i sin skrivemaskine og skrevet de første ord i brevet til konen, Saveria Benedetta Palazzolo: ”Carissima, amore mio…”. -
3480087 310862.Pdf
«saggi» Liberi tutti testo intero.indd 5 16/03/12 15.28 Dello stesso autore Per non morire di mafia (anche in ebook) Liberi tutti testo intero.indd 6 16/03/12 15.28 pietro grasso liberi tutti Liberi tutti testo intero.indd 7 16/03/12 15.28 liberi tutti proprietà Letteraria riservata © 2012 sperling & Kupfer editori s.p.a. isBN 978-88-200-5179-2 95-i-12 Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diver- so da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e autorizzazioni per le riproduzioni editoriali, Corso di porta romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org Liberi tutti testo intero.indd 8 16/03/12 15.28 A mio nipote Riccardo e a tutti i ragazzi animati dalla speranza di realizzare le loro idee, i loro desideri, i loro sogni di rendere il mondo più libero e più giusto. Liberi tutti testo intero.indd 9 16/03/12 15.28 Liberi tutti testo intero.indd 10 16/03/12 15.28 indice 1. «il mio gioco preferito, da bambino, era una specie di nascondino che si concludeva con la formula ‘Liberi tutti’» 1 2. «La mafia ha il suo welfare: si preoccupa dei cittadini, soddisfa le loro necessità e li protegge» 13 3. -
Bollettino Nuove Accessioni 1
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 1 _________________ Marzo 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI - 1 - _________________ Marzo 2014 A cura di: Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale 01/ 2014 II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO ..................................................................................................................................... 1 QUIRINALE............................................................................................................................. 19 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 21 POLITICA/SAGGISTICA .................................................................................................... 23 ECONOMIA............................................................................................................................. 31 STORIA ..................................................................................................................................... 33 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ................................................................................... 41 LETTERATURA...................................................................................................................... 45 BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI ................................................................