PROVINCIA REGIONALE DI

Codice fiscale 00397470873 ------CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE

II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA

- 1° SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO DELLE OO.PP.VIABILITÀ

ORDINANZA N.0 8 /2013 del

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VISTI:

L. 142/1990 dell’Ordinamento Amministrativo EE. LL., recepito dalla L.R. n. 48/91 e s. m. i.

l’art. 107 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267;

l’art. 51 dello Statuto della Provincia Regionale di Catania;

l’art. 28 del Regolamento di Organizzazione dell’Ente .

Premesso che: la S.P. 118 si diparte dall’incrocio con via Delle Zagare nell'abitato di Macchia, per Dagala fino alla S.P. 4/I in Santa Venerina, e ricade nei Comuni di edi Santa Venerina; la S.P.173 si diparte dall’innesto sulla S.P. 2/I e II, in località Archi, fino a Torre Archirafi (innesto Via delle Viole) per una lunghezza di Km. 1,550 ricade nel comune di ; la S.P. 1/II in corrispondenza della variante ANAS per una lunghezza di Km.2,200 ricade nei comuni di e Fiumefreddo; la S.P. 59/III si diparte dalla S.P. 5/I fino alla S.P.68, in particolare nel tratto da Fornazzo alla S.P. 68 ricade nei Comuni di Milo,Sant’Alfio e Mascali e date e accertate le attuali condizioni e le caratteristiche delle strade , oggetto della presente ordinanza, che non consentono l’applicazione del limite massimo di velocità previsto dall’art. 142 comma 1° del C.d.s. per le strade extraurbane secondarie, tale limite verrà adeguatamente ridotto, avvalendosi della possibilità prevista al successivo comma 2° dello stesso art. 142. Poiché risulta necessario, al fine di garantire la sicurezza agli utenti, regolamentare adeguatamente la circolazione, le prescrizioni previste, ovvero i nuovi limiti massimi di velocità, devono essere rese note al pubblico mediante adeguata segnaletica permanente legittimata da ordinanza motivata emessa ai sensi dell’ art. 5 comma 3 del C.d.S.

Considerato che:

questo Ente, con delibera di G.P. n° 289 del 24/08/2005, ha preclassificato le suddette strade provinciali come strade di tipo F extraurbano;

le competenze per l’istituzione dei limiti di velocità, e l’apposizione della relativa segnaletica da collocare nel tratto interessato, spettano a questa Provincia, Ente proprietario della strada, nel rispetto dell’art. 6 comma 4 lett. b) del C.d.S. in quanto il tratto ricade all’esterno dei centri abitati di Giarre, Santa Venerina, Riposto, Mascali, Fiumefreddo, Milo, Sant’Alfio delimitati dai Comuni territorialmente competenti, ai sensi dell’art. 4 del C.d.S ., risulta necessario ed urgente procedere all'adozione della presente ordinanza nella logica di migliorare la sicurezza stradale e nell'esclusivo interesse della collettività.

Verificato che : occorre indicare i limiti massimi di velocità consentiti e che debbono essere rispettati, poichè nei tratti in questione, in quanto strade extraurbane locali, è previsto il limite massimo di velocità di 90 km/h, come prescritto dall’art.142 comma 1 del C.d.S, , si ritiene idonea, in entrambi i sensi di marcia, l’istituzione del limite massimo di velocità di 50 km/h, ritenuto congruo, in considerazione delle caratteristiche funzionali geometriche e plano altimetriche lungo tutti i tratti.

VISTI:

••• il Decreto Legislativo 30/04/1992 n. 285 e successive modificazioni e integrazioni.(Nuovo Codice della Strada)

••• il D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e successive modificazioni e integrazioni.. (Regolamento di Esecuzione ed Attuazione del nuovo C.d.S)

••• Il Decreto Ministeriale 05/11/2011 N. 6792 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. ORDINA per i motivi espressi in premessa, ai sensi degli articoli 5 comma 3, 6 comma 4 lett b), 37, 142 comma 2, del Nuovo Codice della Strada (Decreto Legislativo n° 285 del 30/4/1992 e successive modifiche ed integrazioni, l’istituzione del limite massimo di velocità 50 km/h, lungo le SS.PP. 118, 173, 1/II e per la 59/III “dall’incrocio con la S.P 5/Iin località Fornazzo fino alla S.P. 68”, con decorrenza immediata, a tempo indeterminato ed in entrambi i sensi di marcia,. La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante la collocazione della segnaletica permanente di prescrizione che sarà realizzata , collocata e mantenuta a cura della Pubbliservizi S.p.A., dietro disposizione dell’Ufficio Manutenzione di questo Servizio Viabilità .

I segnali dovranno essere conformi alle relative Tabelle, Modelli e Figure degli Allegati al Titolo II del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (D.P.R. 495/92 e successive modifiche ed integrazioni) e saranno di tipo normale , fatta salva la possibilità di deroga prevista all’art. 80 comma 3 del Regolamento del Codice della Strada.

Eventuale segnaletica verticale, presente sui luoghi, in contrasto con quella descritta nella

presente ordinanza, dovrà essere rimossa o oscurata nel rispetto dell'art. 30 comma 5 del Reg.to di esecuzione del C.d.S.

Adeguata pubblicità al presente provvedimento sarà data mediante la sua pubblicazione all’Albo Pretorio provinciale, nonché nei consueti modi di diffusione, oltre ad essere pubblicizzato nel sito di questa Amministrazione, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 22/2008.

Il rispetto degli obblighi, dei divieti e delle limitazioni cui gli utenti della strada devono uniformarsi verrà verificato dagli Organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del Codice della Strada vigente. Per le trasgressioni trovano applicazione le sanzioni previste dallo stesso Codice della Strada. La presente si trasmette alla Prefettura di Catania, al comando Provinciale dei Carabinieri, della Polizia Stradale e della Polizia Provinciale nonché ai Sindaci dei Comuni di:Giarre, Santa Venerina, Milo, Sant’Alfio e Mascali ,Riposto, Fiumefreddo ed a tutti gli Enti di rito per gli adempimenti di competenza .

In relazione al disposto dell'art. 37, comma 3, del Codice della Strada vigente (D.Lgs. n. 285/1992 e successive modifiche ed integrazioni), nel termine di 60 giorni può essere proposto ricorso, da chi abbia interesse alla apposizione della segnaletica, in relazione alla natura dei segnali apposti, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la procedura di cui all'art. 74 del Regolamento di attuazione del C.d.S. L’INGEGNERE CAPO Ing. Giuseppe Galizia

Istruttore amministrativo Sig.ra Liliana Mazzone. Tel. 095.401.2285 Referente Ufficio Segnaletica Stradale Geom. Cinzia Bisicchia

Il presente documento è firmato con firma digitale.