COMUNE DI Via del Municipio, 3 - 02043 CONTIGLIANO (RI) - Tel. 0746/708161 - Fax 0746/707188 Provincia di

Prot. n. ______Contigliano, … luglio 2019

Oggetto: PROGRAMMA DI GOVERNO PER IL MANDATO 2019 – 2024 DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CONTIGLIANO ______

DIFFICOLTÀ E OPPORTUNITÀ costituiscono i termini essenziali – caratterizzanti l’attuale condizione della nostra Comunità e del territorio che abitiamo, e le prospettive e le speranze future.

Desideriamo inaugurare una nuova stagione – di più ampia partecipazione di tutti i cittadini alla vita civica; in un contesto (da ricomporre e adeguare) di più efficaci assetti organizzativi degli organi comunali. Una stagione ove sono indispensabili nuove e più vaste relazioni istituzionali e amministrative, verso la Provincia e il di Rieti, nel nel Paese e in Europa – per costruire modelli di collaborazione fra enti - per porre in comune servizi esperienze e opportunità di governo, e per attrarre le risorse finanziarie necessarie a rinnovare e potenziare i servizi e le strutture che occorrono ai cittadini.

Prioritaria – e per molti versi preliminare alle diverse azioni di governo, è certamente la rigorosa verifica e gestione del debito comunale. In tal senso, per inquadrare nei termini più corretti la situazione contabile del Comune, sono state inoltrate agli Uffici di competenza - immediatamente dopo l’insediamento della presente Amministrazione, istanze di definizione, esplicitazione e chiarimento degli aspetti essenziali del bilancio municipale; sia per quanto concerne le entità debitorie; che per i possibili elementi di risparmio strutturale. Ci proponiamo altresì di ridurre e ri-qualificare la spesa corrente, intervenendo su tutti gli elementi di possibile spreco. Quanto sopra, ritenendo comunque di tutelare e incrementare i servizi essenziali – in particolare quelli legati alla gestione scolastica, alle attività di protezione e promozione sociale, ai fattori di solidarietà e aggregazione.

Peraltro, si palesa l’obbligo di ristrutturare-razionalizzare gli Uffici, con manifesta esigenza di potenziamento di alcune funzioni. Su tutte si richiama proprio la situazione dell’Ufficio di Ragioneria, per il quale abbiamo disposto immediati provvedimenti di supporto – in quanto direttamente investito dalla predetta situazione di cassa, in netta carenza di personale e con il Responsabile del servizio ormai prossimo al pensionamento.

Da questi-dati elementi di fatto e programmatici si dipanerà l’azione amministrativa, attraverso i punti essenziali che di seguito si enunciano.

* * * *

PARTECIPAZIONE E COMPETENZE – L’Amministrazione comunale intende perseguire partecipazione e condivisione dell’azione amministrativa, sia all’interno di questa Istituzione municipale, sia nell’ambito più generale e aperto della società civile.

In tal senso, si vogliono rafforzare innanzi tutto le prerogative specifiche del Consiglio comunale, e consolidarne operativamente ruolo e autonomia rispetto al Sindaco e alla Giunta. A tale fine, si intende procedere a variazione dello Statuto per introdurvi la figura di Presidente del Consiglio comunale: quale garanzia e perno fra Consiglio e organi esecutivi, di ascolto ed elaborazione delle istanze di ciascun consigliere, a prescindere dalla relativa collocazione politica e di schieramento.

Contestualmente, per quanto riguardante la società civile, si richiama l’articolo 8 del Testo Unico degli Enti Locali (D Lgs 18 agosto 2000, n. 267) – dal titolo “partecipazione popolare”: da tradurre in effettiva e concreta opportunità – da pre-ordinare alla attuazione stessa del programma di governo, nelle sue diverse specifiche declinazioni - in particolare nei settori che gli individui, i gruppi, le associazioni sentono più affini alle rispettive sensibilità e competenze. Il luogo-proprio della partecipazione è individuato nelle “Consulte dei cittadini” (art. 8 comma 1, D Lgs 18 agosto 2000, n. 267) - espressione della collettività locale, cui intendiamo riconoscere funzioni consultive e propositive su tutto ciò che interessa la nostra Comunità. Attraverso specifica variazione sello Statuto comunale, daremo vita a tale strumento – individuando diverse Consulte, dedicate a temi specifici della vita collettiva – e affidate a cittadini liberi da vincoli di appartenenza politica-elettorale; interessati a contribuire alla pubblica amministrazione secondo le proprie capacità e passioni – mettendo in comune le rispettive esperienze lavorative, culturali, di impegno sociale.

Tali Consulte saranno organismi autogestiti: potranno auto-convocarsi d'iniziativa del Presidente o della maggioranza dei componenti, con auto-assegnazione delle tematiche operative da affrontare. Potranno inoltre essere interpellate dal Sindaco, o dalla Giunta o dal Consiglio Comunale, per esprimere pareri su proposte, iniziative, interventi che coinvolgano popolazione e territorio; in particolare su ciascuna delle frazioni di San Filippo, Collebaccaro, Terria e Montisola; e inoltre sulle tematiche di seguito esposte (salvo altre-specifiche che potranno aggiungersi nel tempo), che costituiscono i termini essenziali del nostro programma amministrativo.

* * * *

SCUOLA E CULTURA - L’Amministrazione comunale intende sostenere per tutto quanto nelle sue competenze, il potenziamento e la qualificazione delle attività dell’istituto comprensivo A. Malfatti di Contigliano: per conseguire l’incremento qualitativo e quantitativo delle dotazioni scolastiche e delle opportunità didattiche; per l’estensione delle attività extra-scolastiche – d’istruzione e formative. L’Amministrazione si impegna a migliorare i servizi-base già offerti a bambini e ragazzi (palestra, mensa, trasporti, altro); più in generale, a supportare l’impegno dei docenti, e attuare le istanze che docenti genitori e ragazzi porranno al Comune.

L’Amministrazione intende sostenere inoltre le famiglie meno abbienti, affinché il diritto allo studio sia effettivamente garantito per ciascuno studente – anche nelle fasi scolari superiore e universitaria, che i ragazzi più meritevoli vorranno perseguire.

Consideriamo effettivamente l’impegno sulla scuola e la formazione, il primo e più qualificante della nostra proposta amministrativa: il più autentico investimento sul futuro, peraltro in ossequio e continuità con l’antica e illuminata tradizione del Comune di Contigliano – che con straordinario anticipo, ha garantito ai propri figli l’istruzione, pubblica e gratuita, attraverso almeno cinque secoli della nostra storia.

Questa cognizione e consapevolezza del passato - in termini più generali, è il fondamento identitario che assicura il futuro, a Contigliano e alle sue giovani generazioni. Per tutto questo l’Amministrazione comunale intende innanzi tutto promuovere sul piano storico-critico, e poi operativo e concreto, i luoghi della storia e della memoria: il centro antico di Contigliano con il complesso monumentale di San Michele Arcangelo; e altri spazi di forte valore testimoniale – dalla chiesa diruta dei Ss Filippo e Giacomo a San Filippo, al sito storico-archeologico di San Lorenzo; dall’Abbazia di San Pastore, al borgo e Castello di Terria, all’insediamento abbandonato di Reopasto.

L’Amministrazione comunale intende acquisire il colle di San Lorenzo – l’area verde circostante la Chiesa, che si vuol trasformare in parco archeologico; e condurre contestualmente il recupero del casale prossimo alla Chiesa (edificato secondo gli atti di questo Comune, dalla stessa Amministrazione municipale nel secolo XVII – per ospitarvi guarnigione e funzionari, a presidio dell’attività fieristica), per insediarvi il Museo archeologico-antropologico del territorio di Contigliano. Si vuole così restituire al patrimonio e all’uso pubblico, il luogo dalla notte dei tempi dedicato ai culti religiosi, e assieme a eventi della vita collettiva – dall’età pagana pre-romana e romana, ai secoli della Cristianità. Il sito archeologico potrà finalmente divenire un polo di ricerca e studio, aperto all’attenzione delle istituzioni specialistiche e dei visitatori – in un contesto di notevole bellezza, fra i più significativi della storia antica delle genti Sabine.

L’Amministrazione comunale intende promuovere e condividere, di concerto con la Provincia di Rieti, le attività del “Parco della Musica”, sede locale del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma: nel sito già dimora del Baritono Mattia Battistini, e in altri “luoghi eccellenti” del nostro territorio (su tutti – e secondo intese già improntate nelle scorse settimane con la direzione dell’Istituto, la Collegiata di San Michele e l’Abbazia di San Pastore). Nella Villa si propone in particolare la istituzione del Museo Mattia Battistini, ove collocare in forma definitiva i cimeli di proprietà comunale, narranti la vita artistica del Maestro. Nella Villa e altrove a Contigliano - si propone di contribuire all’estensione qualitativa e quantitativa delle dimensioni musicale, d’arte e cultura; con tutto quanto comunque afferente alle relative espressioni e applicazioni, di quello che può indicarsi fra i principali poli culturali della Provincia.

L’Amministrazione comunale intende promuovere il potenziamento della Biblioteca; auspicandone integrazione e sinergia con l’istituto comprensivo A. Malfatti; e in generale, facendo della Biblioteca stessa, non solo un luogo di “conservazione” – ma di “produzione attiva” di cultura. L’Amministrazione incoraggia l’impegno delle Associazioni, ad arricchire questa prospettiva; a fare della Biblioteca il luogo di riferimento - di dibattito e di confronto, di elaborazione letteraria e artistica (in particolare a sostegno di autori locali o comunque legati al nostro territorio).

L’Amministrazione comunale intende promuovere in generale, le espressioni artistiche che animano il territorio – anche mediante attività di esposizione temporanea e permanente delle opere d’arte; in particolare ipotizzando l’impiego per tali finalità, di parte della sede municipale storica a Contigliano alta (della quale peraltro, risulta prossima l’azione di recupero strutturale – da troppo tempo attesa dalla Provincia).

L’elaborazione e lo sviluppo delle tematiche riassunte, sarà sostenuto e condiviso con la Consulta per la scuola e la cultura – appositamente da costituire per integrare e rafforzare l’azione amministrativa in tal senso.

* * * *

ESIGENZE E ATTIVITÀ SOCIALI E SOLIDALI - L’Amministrazione comunale intende porre costante attenzione verso le problematiche sociali; richiedenti interventi solidali e di supporto operativo ed economico - con particolare riferimento a prevenzione e lotta alla diffusione di droghe in ambito giovanile, all'alcolismo, al gioco d'azzardo. Altrettanta attenzione dovrà rivolgersi alle problematiche individuali richiedenti presenza e aiuto da parte del Comune - in particolare verso persone e famiglie in stato di disagio psico-fisico, economico-lavorativo; in particolare e per quanto possibile, garantendo l’accesso di tutti alle cure mediche e ai servizi essenziali.

L’Amministrazione comunale intende sperimentare forme di collaborazione con istituzioni religiose e laiche, per insediare strutture e attività solidali anche presso residenze assistite – in particolare per l’accoglienza di madri sole e per la prevenzione dell’aborto. Si impegna a promuovere strumenti finanziari e di fiscalità locale, e a incrementare i servizi pubblici dedicati, a supporto delle famiglie e della natalità. In particolare, - si vuole istituire un asilo nido, per l’accoglienza e la custodia della primissima infanzia; commisurato alle esigenze demografiche del nostro territorio – ma anche a possibili utenti dei Comuni limitrofi; - si vogliono promuovere strutture e attività per bambini e ragazzi nelle ore dopo-scuola, anche per il supporto allo studio, e per lo sviluppo di tematiche e forme di impegno e ricreazione correttamente orientate.

A sostegno delle iniziative suddette, per quanto possibile, si intende promuovere la partecipazione degli anziani – con ruoli sussidiari di accompagnamento, presenza attiva e vigilanza. Così come più in generale, sarà incentivato il contributo alla vita sociale – anche per la custodia e la cura degli spazi e delle strutture pubbliche.

L’Amministrazione comunale si impegna quindi a potenziare le strutture sportive pubbliche e private, e a incentivarne le nuove realizzazioni: in particolare per attività atletiche e ricreative di elevato coinvolgimento sociale e di più ampia partecipazione. Tra gli altri, costituisce impegno primario l’adeguamento - ampliamento del campo sportivo comunale “Professor Angelo Milardi”, la realizzazione del fondo in erba, l’affiancamento di campi minori per i più piccoli, e la dotazione di nuove attrezzature di sevizio.

L’impegno per i cittadini riguarderà anche altri aspetti della vita sociale.

L’Amministrazione comunale intende incrementare le condizioni di sicurezza, in particolare con adozione di telecamere per la sorveglianza nei luoghi sensibili dei centri abitati e dei tracciati stradali: sistemi di vigilanza (telecamere o di altro genere) da porre in funzione, in specie, per la prevenzione e lotta alle effrazioni e ai furti, allo spaccio di stupefacenti, agli atti criminosi di forte impatto sulla sicurezza e integrità collettiva.

L’Amministrazione comunale si impegna a migliorare e razionalizzare i servizi di trasporto pubblico, in particolare verso-dalle frazioni di Contigliano; e verso-da Rieti – predisponendo corse orarie secondo le preminenti esigenze degli studenti e dei pendolari. In tal senso saranno strutturate forme di collaborazione e organizzazione con il Comune di Rieti, per l’implementazione dei servizi e la massima copertura territoriale e temporale.

Per contribuire alla individuazione e allo sviluppo delle tematiche specifiche sopra sintetizzate, sarà istituita la Consulta per le esigenze e attività sociali e solidali.

* * * *

IL TERRITORIO E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. LE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE - L’Amministrazione comunale intende procedere alla revisione del piano regolatore generale, al 21° anno dalla sua adozione e a quasi quindici anni dalla sua approvazione. Alcune ragioni essenziali rendono necessaria la revisione del piano: - la preservazione e valorizzazione dei luoghi di particolare bellezza, del paesaggio storico naturale e agrario; in particolare laddove sopravvenute normative regionali di tutela paesaggistica, storica- archeologica, ambientale vanificano già-di-fatto le pregresse previsioni edificatorie di piano regolatore; - la individuazione sul piano regolatore di aree e sistemi territoriali di potenziale utilità ed interesse collettivo, per l’incremento-adeguamento puntuale di infrastrutture urbane e dei servizi, nonché per l’insediamento di attività produttive, nel capoluogo e nelle frazioni. - la proposizione di itinerari naturalistici pedonali o ciclabili, e il potenziamento dei sentieri esistenti – e degli insediamenti turistici-ricettivi già presenti o attivabili sugli stessi percorsi, per la valorizzazione del territorio e l'incentivazione del turismo – anche sviluppando interazioni e connessioni con luoghi e itinerari dei Comune vicini (su tutti Rieti e ), con i sistemi paesaggistici e insediativi in particolare legati alla Riserva dei Laghi e alle bellezze naturalistiche-ambientali, al Cammino di Francesco e agli itinerari della Fede.

L’Amministrazione comunale intende inoltre adottare – anche in concorso e di concerto con i soggetti privati proprietari, con investitori e operatori economici-immobiliari, provvedimenti e piani di rigenerazione urbana per immobili e complessi necessitanti di trasformazione – sostituzione – adeguamento.

Si evidenzia peraltro che alle tematiche suddette, proprie della pianificazione urbanistica-territoriale, deve necessariamente associarsi l’adeguamento infrastrutturale, reso urgente da alcune condizioni di fatto; e per il quale l’Amministrazione intende attivare il concorso di Enti sovracomunali.

Sul tema suddetto del potenziamento infrastrutturale – in materia di servizi idrici-ambientali, l’Amministrazione intende conseguire - la messa in sicurezza sotto il profilo idro-geologico, l’adeguamento funzionale, il contenimento della dispersione idrica, del sistema sorgenti-acquedotti; di concerto con Acque Pubbliche Sabine; - l’adeguamento funzionale del depuratore di Contigliano; e la realizzazione di nuovi sistemi di depurazione con relativi collettori di scarico; per le parti di capoluogo non-servite, e per le frazioni di San Filippo, Collebaccaro, Terria, Montisola. A tale scopo, è stato già richiesto ad Acque Pubbliche Sabine l’inserimento di tali opere nel programma pluriennale degli investimenti, in corso di redazione da parte di APS.

Per quanto concernente la viabilità, è nota e impellente la problematica del traffico di attraversamento, che dalle direttrici provinciali delle strade Tancia, Fontecerro e Reopasto, si riversa nel centro urbano di Contigliano – da-per il raccordo Rieti-; attraverso tracciati assolutamente inadeguati per configurazione e sviluppo, per ridotta e irregolare sezione viaria e assenza di banchine; talora nel mezzo di ingenti e serrati insediamenti abitativi.

Tale dinamica di traffico – di notevole interesse sovra-comunale, gravante sul nostro territorio - con evidenti-connesse questioni di sicurezza, di inquinamento aereo e acustico, di corretto e ordinato svolgimento della stessa vita cittadina, è posta ora all’attenzione dell’Amministrazione provinciale; con richiesta di interventi rapidi e risolutivi, di alleggerimento del carico in transito e razionalizzazione almeno di tratti di rete stradale.

Si evidenziano in merito – in particolare:

- l’asse urbano V Ettore Franceschini – V Luigi Cipriani in Contigliano. Si rivolge istanza alla Provincia, per la realizzazione del raccordo già-oggetto di progettazione preliminare, collegante lo svincolo Rieti-Terni direttamente alle V Fontecerro Sud – Tancia; liberando così dall’attraversamento (in specie di mezzi pesanti) il tratto superiore di V Franceschini;

- il tracciato urbano V Campo Boario in Contigliano, collegante indirettamente lo svincolo Rieti-Terni alle strade provinciali Fontecerro Nord e Reopasto; con ulteriore-specifico volume di transito, ivi ingenerato dal Complesso Pastorale diocesano di San Michele Arcangelo (struttura di rilevanza sovra-comunale interessata da notevole afflusso di utenti; con fenomeni di concentramento veicolare massivo, nelle ricorrenti occasioni di convegni ed eventi ecclesiali diocesani). Si rivolge istanza alla Provincia per la razionalizzazione del percorso (mediante separazione del traffico locale dal transito di attraversamento), con formazione di nuovo tracciato rettificato, di maggior sezione carrabile, dotato di banchine laterali;

- il tracciato extra-urbano V Venanzio Varano, collegante direttamente lo svincolo di Montisola della Rieti- Terni alla strada provinciale Reopasto presso Terria; ove si segnala transito di mezzi pesanti auto-articolati, in particolare in collegamento con Rieti e i relativi insediamenti produttivi. Si rivolge istanza alla Provincia per la razionalizzazione del percorso, mediante ampliamento della sezione carrabile, dotazione di banchine laterali, formazione di idoneo raccordo alla strada provinciale Reopasto.

Ancora, l’intervento della Provincia è richiesto per l’adeguamento e la messa in sicurezza della strada collegante la V Tancia all’abitato di Colle Posta, presso Canera; migliorando il raccordo esistente o ipotizzando il tracciato alternativo, diretto all’incrocio con la strada per Collebaccaro.

La problematica del traffico di attraversamento si riverbera ulteriormente nel centro abitato di Contigliano, con evidente incidenza sul Viale della Repubblica – che funge anche da principale asse commerciale del nostro territorio. L’Amministrazione comunale intende reperire risorse finanziarie regionali e europee, per la realizzazione di parcheggi (di superficie e interrati), in particolare a supporto delle attività commerciali e di servizio attestate sul Viale. Tale esigenza potrà concretamente risolversi, anche contestualmente all’opera di rifacimento e adeguamento formale-funzionale di Piazzale degli Eroi – che l’Amministrazione comunale pone fra i suoi obbiettivi programmatici.

L’Amministrazione comunale interverrà quindi con opere puntuali di arredo urbano e mitigazione (soprattutto mediante piantumazioni arboree e floreali, formazione di quinte di alberi e schermi vegetazionali), di aree attualmente degradate o sottoposte a forte congestione. Si intende procedere inoltre alla illuminazione monumentale dei siti storici e d'importanza naturalistica – contrassegnando il nostro territorio con un percorso di luce, dal borgo antico di San Filippo, a Collebaccaro, a Contigliano alta e Terria.

La qualificazione estetica e ambientale (anche mediante interventi “a basso costo”, quali i descritti potenziamenti del verde), è funzionale anche all’incremento delle opportunità e delle attività turistiche- ricettive, produttive e commerciali, presenti o insediabili sul nostro territorio. Contestualmente, l’Amministrazione comunale promuove strumenti fiscali-finanziari a sostegno delle attività stesse, anche collegabili a reti d’impresa sovra-comunali – per lo sviluppo degli investimenti e della presenza e funzionalità produttiva.

Per partecipare e condividere i processi di riqualificazione urbanistica e territoriale – nonché inerente il sistema infrastrutturale, la definizione della vocazione turistica-ricettiva con le correlate attività commerciali e produttive, e lo sviluppo di soluzioni anche finanziarie di corredo e supporto, sarà istituita la Consulta del territorio e delle attività produttive.

* * * *

IL CONCERTO DELE ASSOCIAZIONI. IL MARCHIO CONTIGLIANO - La Pro-Loco e con essa oltre venti Associazioni, svolgono il ruolo vitale di incentivazione della vita sociale e di valorizzazione del territorio, nei vari-specifici àmbiti tematici e d’interesse. L’Amministrazione comunale intende promuovere la migliore organizzazione e il coordinamento fra tutte le realtà associative – nel rispetto della piena autonomia di ciascuna; attivando calendari annuali di appuntamenti congiuntamente stabiliti, per offrire la massima copertura temporale senza reciproche- dannose sovrapposizioni fra gli eventi. L’Amministrazione comunale intende sostenere l’attività di ciascuna associazione fornendo spazi e supporti logistici ai programmi e alle iniziative pianificate; rafforzando il coordinamento reciproco tra i vari soggetti impegnati, ma anche la sinergia e la collaborazione con i soggetti e le imprese del settore turistico- ricettivo e commerciale.

In particolare facendo leva su quest’ultima sinergia, tra Associazioni e operatori del turismo e del commercio e del comparto produttivo, l’Amministrazione comunale intende promuovere il marchio “Contigliano” per merchandising di qualità – incentivando in merito la sperimentazione formale e la identificazione “dell’immagine contemporanea” – del territorio e delle sue potenzialità turistiche e commerciali.

L’idoneo luogo istituzionale ove possano convergere e coordinarsi la Pro-Loco e tutti i gruppi (presenti e futuri) operanti sul territorio, è individuato nella Consulta delle Associazioni, che opererà con i rappresentanti di ciascuna delle Associazioni stesse.

* * * *

LE FESTE E LE RICORRENZE STORICHE. TRADIZIONI E FUTURO – L’Amministrazione comunale pone specifica attenzione alla preservazione valorizzazione e promozione delle ricorrenze storiche-tradizionali; sostenendo nei modi possibili (logistica e altro), in particolare, quelle legate alla vita religiosa – su tutte il Venerdì Santo con la sua pluri-secolare cadenza, patrimonio di Fede e Costume, che arricchisce e illustra la nostra collettività nel tempo.

L’Amministrazione comunale sostiene la rinascita della banda musicale “Enrico Romagnoli”, e intende valorizzare lo studio e la pratica musicale – anche in connessione con le attività del Conservatorio di Santa Cecilia presso Villa Battistini di Collebaccaro, e con le locali istituzioni scolastiche.

L’Amministrazione comunale promuove la manifestazione dell’Assalto al Castello – operandone la preservazione e il potenziamento, la qualificazione culturale e programmatica. La struttura organizzativa sarà costituita in forma permanente – per l’elaborazione dei programmi e delle manifestazioni, e quale luogo istituzionale di raccordo fra l’Amministrazione comunale e tutti gli operatori concretamente impegnati nell’evento.

La struttura suddetta opererà quindi per le esigenze e il supporto all’insieme delle manifestazioni e festività di carattere storico-tradizionale. Con tale struttura l’Amministrazione comunale intende anche promuovere lo studio del vernacolo e dei proverbi locali, la diffusione del parlato e dell’arte popolare, delle consuetudini anche culinarie e di costume; stabilendo relazioni vitali tra memoria e attualità – rinnovando con le feste e le ricorrenze, gli usi e i costumi, il passato nel futuro.

La struttura organizzativa in argomento sarà istituzionalizzata nella Consulta delle Tradizioni – opererà di concerto con la Consulta delle Associazioni, e ricercherà correlazioni e interazioni con organismi sovra- comunali – quali le associazioni nazionali storiche dedite alla preservazione e alla diffusione delle manifestazioni e ricorrenze tradizionali.

* * * *

Con il programma amministrativo così tracciato si intendono voltare le pagine ardue della crisi economica e sociale, che da anni insidia la vita civile e la coesione della nostra popolazione: poiché non ci rassegniamo al declino, poiché non vogliamo cedere all’ignavia; alla dispersione del patrimonio di valori, di interessi, di speranze – che con difficoltà e grande sacrificio i nostri Padri ci hanno consegnato.

Sul programma amministrativo così tracciato chiedo (pur con i distinguo e le differenze immaginabili e comprensibili) il consenso critico e fattivo dell’intero Consiglio comunale, e di tutti coloro attenti e partecipi all’interesse generale. Ricordando che “non è l’ambizione che deve informare gli atti del cittadino, ma l’obbligo morale di contribuire, in date circostanze, con le proprie attività di qualunque importanza esse siano, al pubblico bene” (*).

IL SINDACO (Paolo Lancia)

______(*) dal discorso d’insediamento del Sindaco pro tempore Paolo Laurenzi – Contigliano, febbraio 1917