GORLA MAGGIORE

Fa parte del comune di dal 1870 al 1916, e dopo tale data ritorna comune autonomo.

Popolazione 1911 presente 2150 residente 2198

Monumento

Lapide inizialmente posta sotto l’androne del municipio, ora al cimitero comunale, in cattive condizioni. Monumento moderno con gruppo di due statue (una donne che alza le mani al cielo con un caduto in bronzo) posto nella piazza Martiri per la Libertà.

Dedica Lapide AI CADUTI PER LA PATRIA 1915 1918

Caduti Sul monumento 34 Gli ultimi due nomi (Dell’Acqua Giuseppe e Sarti Lorenzo) sono di Caduti nelle Campagne di Etiopia e di Spagna come si deduce dalle scritte quasi scomparse “A.O:” e “MVSN OMS”, e sono stati aggiunti Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: dopo il 1938. In effetti su una vecchia fotografia della lapide, mancano proprio gli ultimi due nomi. ALBE’ Andrea n. 1883 m. 17.7.1917 O. di Milano per malattia soldato 531a Compagnia Mitraglieri In Albo d’Oro 14 ALBE’ Emilio n. 1898 m. 15.12.1917 disperso sul Monte Grappa Nell’Albo d’Oro, che è stato preparato a partire dal 1926 in base anche soldato 38° Reggimento Fanteria alle segnalazioni dei Comuni, gran parte dei Caduti presenti sul ALBE’ Vittorio n. 1892 m. 14.1.1916 disperso sul Medio Isonzo monumento risultano nati a Gorla Minore, di cui Gorla Maggiore faceva soldato 153° Reggimento Fanteria parte. Altri (14) risultano nati a Gorla Maggiore, dovuti evidentemente a ASPESANI Abramo n. 1878 m. 18.3.1917 a Gorla Maggiore per malattia soldato 257° Battaglione Milizia Territoriale segnalazioni successive al 1916, quando il comune è diventato ASPESANI Giuseppe n. 1895 m. 25.8.1920 O. di Mombello per malattia autonomo. soldato 67° Reggimento Fanteria Caduti per malattia 8 Caduti in prigionia 2 BANFI Mario n. 1898 m. 15.11.1918 in Macedonia per malattia Caduti in Macedonia 2 soldato 61° Reggimento Fanteria BIANCHI Giovanni n. 1879 m. 27.1.1917 a Legnano per infortunio soldato 38° Reggimento Fanteria CAPRIOLI Ambrogio n. 1894 m. 30.10.1915 Col di Lana TURCONI Luigi n. 1890 m. 11.10.1916 sul Carso soldato 91° Reggimento Fanteria soldato 1° Reggimento Artiglieria da Montagna COLOMBO Dionigi n. 1897 m. 9.5.1920 a Gorla Maggiore per malattia UBOLDI Luigi n. 1890 m. 21.8.1917 sul Carso soldato 15° Reggimento Fanteria soldato 249° Reggimento Fanteria COLOMBO Fortunato n. 1892 m. 25.10.1915 S.s. 7 per ferite VANARIO Paolo n. 1891 m. 24.10.1915 Monte Piana soldato 26° Reggimento Fanteria soldato 24° Reggimento Fanteria COLOMBO Gaetano n. 1893 m. 8.10.1915 S.s. 22 per ferite soldato 147° Reggimento Fanteria Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in COLOMBO Gaspare n. 1899 m. 12.10.1920 a Gorla Maggiore per malattia Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento: soldato 38° Reggimento Fanteria COLOMBO Giovanni n. 1894 m. 27.11.1918 O.d.C. 130 per malattia CAPRIOLI Carlo n. m. soldato soldato 203° Reggimento Fanteria COLOMBO Rinaldo n. 1889 m. 21.3.1918 O. di Orbetello carabiniere COLOMBO Giuseppe n. 1899 m. d.n.c. scomparso in prigionia FUMAGALLI Carlo n. m. sergente soldato 38° Reggimento Fanteria COLOMBO Giuseppe n. 1880 m. 1.6.1917 O.c.m. per ferite soldato 160° Reggimento Fanteria Caduti nati a Gorla Maggiore (secondo Albo d’Oro), mancanti sul COLOMBO Natale n. 1895 m. 16.10.1915 S.s. 2 per ferite monumento, e presenti su monumenti di altri paesi: soldato 54° Reggimento Fanteria FILOPANTI Fortunato n. 1896 m. 20.3.1919 O. di Orbetello per infortunio PIGNI Paolo n. 1885 Monumento di caporale 1° Reggimento Genio (Zappatori) FUSE’ Giovanni n. 1896 m. 29.5.1918 in Vallarsa Caduti presenti sul monumento di Gorla Maggiore e anche su soldato 259° Reggimento Fanteria monumenti di altri paesi: GALBERSANINI Paolo n. 1885 m. 29.5.1918 O in Vallarsa soldato 99° Reggimento Fanteria GUASCHI Gaetano n. 1890 m. 30.10.1915 Col di Lana (Monte Sief) COLOMBO Gaetano n. 1892 Monumento di n. a Villanova sul Sillaro soldato 91° Reggimento Fanteria COLOMBO Natale n. 1895 Monumento di GUSSONI Carlo n. 1886 m. 23.5.1918 Monte Grappa MASCHERONI Angelo n. 1894 Monumento di Gorla Maggiore soldato 251° Reggimento Fanteria MONZA Angelo n. 1896 Monumento di MASCHERONI Angelo n. 1894 m. 28.5.1917 sul Carso soldato 49° Reggimento Fanteria Decorazioni al Valore Militare MASCHERONI Enrico n. 1881 m. 27.7.1917 O.d.C. 151 per malattia soldato 62° Reggimento Fanteria Medaglia di bronzo Uboldi Luigi MONZA Angelo n. 1896 m. 17.6.1915 disperso sul Monte Pasubio soldato 208° Reggimento Fanteria OLGIATI Luigi n. 1894 m. 23.10.1915 disperso sul Carso soldato 54° Reggimento Fanteria PIGNI Natale n. 1897 m. 11.1.1916 O.d.C. 110 per ferite n. a Busto Arsizio soldato 135° Reggimento Fanteria RIGANTI Pietro n. 1887 m. 12.9.1917 O.d.C. 183 per ferite soldato 139° Reggimento Fanteria 12/2015 ROBISTI Roberto n. 1884 m. 8.10.1917 O.d.C. 92 per ferite n. a Milano soldato 111° Reggimento Fanteria

Monumento ai Caduti di tutte le guerre

In una scheda di catalogazione delle sculture del Museo Civico di Storia Locale (pubblicata in Internet) compare questa colonna con la dicitura “Monumento ai Caduti della 1° Guerra mondiale”

Non ho trovato traccia di questo monumento