GORLA MINORE

Comune comprendente dal 1870 i paesi di Gorla Maggiore e di Prospiano. Gorla Maggiore tornò autonoma nel 1916.

Popolazione 1911 presente 2801 residente 2407 Gorla Maggiore presente 2150 residente 2198 Prospiano presente 908 residente 980 Totale comune presente 5868 residente 5485

Monumento

Statua di soldato di bronzo che saluta, tenendo in mano una bandiera, posta su blocchi di pietra . Su un muro dietro la statua quattro lapidi con l’elenco dei Caduti, di cui due in cattive condizioni. Il soldato della statua indossa un’uniforme abbastanza atipica e un elmetto del tutto improbabile. Situato a lato dell’edificio scolastico in via Diaz.

Dedica Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro (non nessuna sono descritti i Caduti nati a Prospiano che compaiono nella scheda di questo paese). Caduti ALBE’ Luigi n. 1893 m. 6.6.1917 sul Carso Sul monumento 56 soldato 153° Reggimento Fanteria ALBE’ Mario n. 1891 m. 30.7.1915 Monte Forame In questo elenco vi sono anche 19 dei 20 Caduti di Prospiano (vedi sottotenente 24° Reggimento Fanteria scheda di Prospiano). ARIENI Edoardo n. 1890 m. 8.10.1917 O.d.C. 144 per malattia sergente maggiore 220° Reggimento Fanteria In Albo d’Oro 82 BAI Giuseppe n. 1897 m. 4.12.1917 disperso sul Monte Grappa L’Albo d’Oro è stato preparato a partire dal 1926, in base anche alle soldato 1130a Compagnia Mitraglieri CALDIROLI Ambrogio n. 1888 m. 2.8.1918 O.d.C. 326 per malattia segnalazioni dei Comuni. Il Comune di Gorla Minore ha comunicato soldato 145° Reggimento Fanteria come nati nel paese anche una parte dei Caduti nati a Gorla Maggiore CALDIROLI Erminio n. 1889 m. 23.6.1917 sul Carso (diventato autonomo nel 1916) e tutti quelli di Prospiano. soldato 141° Reggimento Fanteria CALDIROLI Giovanni n. 1882 m. 23.5.1917 disperso sul Carso soldato 209° Reggimento Fanteria Caduti per malattia 22 Caduti in prigionia 10 CALDIROLI Sisto n. 1893 m. 19.3.1918 affondamento piroscafo Caduti in Francia 1 Caduti in Macedonia 3 sergente maggiore 23° Reggimento Fanteria CASTIGLIONI Gaudenzio n. 1888 m. 21.10.1915 Monte San Michele, disperso PISANI Angelo n. 1895 m. 13.8.1916 sul Carso n. a soldato 86° Reggimento Fanteria soldato 161° Reggimento Fanteria CATTANEO Pietro n. 1894 m. 21.10.1918 O. di Torino per malattia PISANI Daniele n. 1895 m. 22.10.1915 O.d.C. 30 per ferite caporale magg. 3° Reggimento Artigl. da Montagna soldato 26° Reggimento Fanteria COLOMBO Antonio n. 1896 m. 25.6.1916 Monte Pasubio RIMOLDI Giuseppe n. 1894 m. 22.10.1915 S.s. 23 per ferite soldato 208° Reggimento Fanteria n. a sottotenente 13° Reggimento Fanteria COLOMBO Francesco n. 1891 m. 28.11.1915 O.d.C. 70 per ferite SCIUCCATI Giovanni n. 1897 m. 9.3.1918 in prigionia soldato 153° Reggimento Fanteria n. a Cerro Maggiore soldato 24° Reggimento Fanteria COLOMBO Giovanni n. 1894 m. 27.11.1918 O.d.C. 130 per malattia TOGNONI Emilio n. 1890 m. 6.7.1916 Medio Isonzo soldato 203° Reggimento Fanteria soldato 94° Reggimento Fanteria COLOMBO Lodovico n. 1888 m. 19.10.1918 a Sup. per malattia soldato 51° Battaglione Milizia Territoriale Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in COLOMBO Luigi n. 1891 m. 17.9.1918 Monte Grappa Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento: soldato 251° Reggimento Fanteria DE LAZZARI Giuseppe n. 1897 m. 12.9.1917 Monte San Gabriele AGAZZI Giacomo n. 1882 m. 1915 caporale 280° Reggimento Fanteria COLOMBO Giovanni n. m. FERIOLI Aquilino n. 1895 m. 17.5.1916 in Trentino GORINI Giuseppe n. 1882 m. 1918 soldato 207° Reggimento Fanteria PRIMI Carlo n. m. FRANCHI Luigi n. 1880 m. 20.4.1918 in prigionia n. a soldato 150° battaglione Milizia Territoriale Caduti nati a Gorla Minore (secondo Albo d’Oro), mancanti sul GALLI Alessandro n. 1888 m. 26.10.1918 O. di Treviso per malattia soldato 163° Reggimento Fanteria monumento, e presenti probabilmente su monumenti di altri paesi (non GIORGETTI Agostino n. 1882 m. 15.10.1917 sul Carso individuati): soldato 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza GOBBI Angelo n. 1886 m. 4.10.1918 disperso sul Monte Grappa CAPRIOLI Virgilio n. 1893 m. 31.10.1915 Col di Lana soldato 119° Reggimento Fanteria soldato 50° Reggimento Fanteria LANDONI Giuseppe n. 1887 m. 19.3.1918 affondamento piroscafo COLOMBO Giuseppe n. 1889 m. 23.5.1916 sul campo n. a Cislago soldato 23° Reggimento Fanteria soldato 156° Reggimento Fanteria MACCHI Giovanni n. 1887 m. 9.7.1916 Altopiano di Asiago CRENNA Elvio n. 1886 m. 19.9.1918 in Macedonia per malattia soldato 112° Reggimento Fanteria soldato 89a Compagnia Presidiaria MANTEGAZZA Giuseppe n. 1894 m. 11.3.1917 a Gorla Minore per malattia FERIOLI Aquilino n. 1890 m. 22.9.1915 Altopiano di Tonezza soldato 162° Reggimento Fanteria soldato 153° Reggimento Fanteria MARI Angelo n. 1896 m. 20.12.1918 O.d.C. 146 per malattia FERIOLI Nazzareno n. 1895 m. 8.7.1916 S.s. 37 per ferite soldato 4a Compagnia Automobilisti soldato 207° Reggimento Fanteria MARI Carlo n. 1882 m. 29.8.1917 Altopiano di Bainsizza FERRE Enrico n. 1893 m. 18.11.1918 O. di Piacenza per malattia capitano 79° Reggimento Fanteria soldato 61° Reggimento Fanteria PAGANI Alfredo n. 1894 m. 9.3.1918 in prigionia GADDA Arcangelo n. 1883 m. 25.3.1920 a Gorla Minore per malattia soldato 1° Reggimento Granatieri soldato 7° Reggimento Bersaglieri PAGANI Ettore n. 1891 m. 2.11.1915 disperso sul Monte Sabotino GALLI Luigi n. 1881 m. 30.7.1917 O. di Milano per malattia soldato 1° Reggimento Granatieri soldato 89° Reggimento Fanteria PISANI Antonio n. 1887 m. 23.12.1916 in prigionia GUSSONI Felice n. 1888 m. 39.10.1918 O. di Vicenza per malattia soldato 12° Reggimento Granatieri soldato 159° Reggimento Fanteria

INVERNIZZI Giovanni n. 1881 m. 24.7.1920 O a Gorla Minore per malattia RAMPININI Carlo n. 1894 Monumento di Prospiano soldato 8° Reggimento Fanteria SUIGO Ambrogio n. 1888 Monumento di Prospiano OGNA Luigi n. 1897 m. 2.6.1918 nel cielo di Perugia, incidente VIGNATI Giovanni n. 1900 Monumento di Prospiano sottotenente 202° Reggimento Fanteria POLLINI Gioacchino n. 1889 m. 6.6.1917 disperso sul Carso Caduti presenti sul monumento di Gorla Minore e anche su monumenti soldato 70° Reggimento Fanteria di altri paesi.: POLLINI Giovanni n. 1896 m. 17.6.1916 Monte Altissimo soldato 208° Reggimento Fanteria SAPORITI Fermo n. 1892 m. 23.4.1919 a Gorla Minore per malattia CALDIROLI Ambrogio n. 1888 Monumento di Gorla Maggiore soldato 207° Reggimento Fanteria GIORGETTI Agostino n. 1882 Monumento di TAGLIORETTI Battista n. 1895 m. 24.9.1916 O.d.C. 104 per ferite RIMOLDI Giuseppe n. 1894 Monumento di Saronno soldato 4° Reggimento Genio (Pontieri) TOVAGLIERI Carlo n. 1897 m. 16.1.1917 O. Borgo S. Dalmazzo malattia Decorazioni al valor militare alla memoria soldato 62° Reggimento Fanteria ARIENI Edoardo n. 1890 Ar Altopiano di Bainsizza Caduti nati a Gorla Minore (secondo Albo d’Oro), mancanti sul MARI Carlo n. 1882 Br Monte Nero 20.10.1915 monumento, e presenti su monumenti di altri paesi:

CLERICI Luigi n. 1894 Monumento di ECCOPIERI Michele n. 1893 Monumento di Fagnano FERIOLI Giuseppe n. 1894 Monumento di GALBERSANINI Tommaso n. 1875 Monumento di

Caduti presenti sul monumento di Gorla Minore e anche sul monumento di Prospiano:

COLOMBO Angelo n. Monumento di Prospiano COLOMBO Antonio n. Monumento di Prospiano COLOMBO Luigi n. 1895 Monumento di Prospiano COLOMBO Paolo n. Monumento di Prospiano COLOMBO Roberto n. 1896 Monumento di Prospiano CRENNA Pietro n. Monumento di Prospiano ELZI Ermenegildo n. 1890 Monumento di Prospiano FERIOLI Carlo n. 1889 Monumento di Prospiano FERIOLI Celso n. 1888 Monumento di Prospiano La lapidi sul lato dell’edificio scolastico FERIOLI Enrico n. Monumento di Prospiano FERIOLI Fortunato n. 1892 Monumento di Prospiano FRONTINI Stefano n. Monumento di Prospiano LANDONI Giovanni n. 1888 Monumento di Prospiano MARI Carlo n. 1882 Monumento di Prospiano 10/2016 MORANDI Mario n. 1894 Monumento di Prospiano PAGANINI Felice n. 1890 Monumento di Prospiano