GABRIELE D. G. BOLLETTA BASSO

Nasce a Torino nel 1979. Inizia a studiare canto nel 1995. Negli anni successivi collabora con alcuni teatri piemontesi per l'esecuzione di concerti e spettacoli. Nel 2004 gli viene conferito presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino il premio Club lirico amici di Renato Bruson come migliore giovane promessa piemontese. Dal 2004 concentra la sua attività sulla vocalità del basso, dedicandosi con successo all’opera buffa ed al canto virtuoso. Dal 2004 al 2009 collabora con l’As.Li.Co. per l’esecuzione de l’Amore delle tre melarance (Re e cuoca Creonta), Flauto Magico (Sarastro) e (Masetto, Commendatore) e L'Italiana in Algeri (Mustafà). Sotto la direzione del maestro Alessandro Arrigoni partecipa alla registrazione per la Mondadori Editore delle opere Don Giovanni (interpretando Leporello) e Messa di Requiem. Dal 2006 lavora stabilmente in numerosi teatri italiani e si esibisce con grandi artisti tra i quali Alessandro Corbelli, Francesca Patané, Micaela Carosi, Ignacio Encinas, Marcelo Alvarez, Bruno Praticò e Dimitra Theodossiou, Aquiles Machado e Massimiliano Pisapia. Tra i direttori con cui ha collaborato vi sono Dmitri Jurowski, Marcello Rota, Gianluigi Gelmetti, Massimo Zanetti, , Umberto Finazzi ed Enrico Reggioli. Dal 2010 collabora stabilmente con Torino Spettacoli e con il Teatro Nuovo di Torino ed è solista e preparatore vocale nell'ambito del progetto Diderot di Fondazione CRT. Si è classificato III al Concorso Nazionale “Etruria Classica” 2008. Selezionato dal maestro Dara, ha debuttato nel settembre 2008 Uberto de La serva padrona di Pergolesi presso il Teatro Bibiena. Ha partecipato in produzioni nei teatri del Maggio Fiorentino, Regio di Parma, Regio di Torino, Festival Puccini-Torre del Lago, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Goldoni di Livorno e con Ticino Musica. Ha collaborato con la televisione di stato albanese e con la RAI. È docente di canto e di arte scenica presso la Fondazione Teatro Nuovo di Torino. REPERTORIO

MOZART DON GIOVANNI, Leporello, Don Giovanni, Masetto LE NOZZE DI FIGARO, Figaro, Conte COSI' FAN TUTTE, Guglielmo, Don Alfonso DIE ZAUBERFLÖTE, Papageno MESSA DI REQUIEM

ROSSINI IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Don Bartolo, Don Basilio L'ITALIANA IN ALGERI, Mustafà IL VIAGGIO A REIMS, Lord Sidney , Don Magnifico, Alidoro PETITE MESSE SOLENNELLE

DONIZETTI L’ELISIR D’AMORE, Dulcamara , Don Pasquale LA FIGLIA DEL REGGIMENTO, Sulpice IL CAMPANELLO, Don Annibale LUCIA DI LAMMERMOOR, Raimondo LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI, mamma Agata

BERNSTEIN TROUBLE IN TAHITI, Sam

LEONCAVALLO LA REGINETTA DELLE ROSE, Don Pedro

BELLINI NORMA, Oroveso LA SONNAMBULA, Rodolfo

GOUNOD FAUST, Mefistofele

BIZET CARMEN, Escamillo

PUCCINI LA BOHEME, Colline TOSCA, Sagrestano, Angelotti, Sciarrone, carceriere , Timur , Simone , zio Bonzo

VERDI ATTILA, Attila , Pistola MACBETH, Banco UN BALLO IN MASCHERA, Samuel IL TROVATORE, Ferrando MESSA DA REQUIEM, basso LA TRAVIATA, Marchese, Dottore , Sparafucile

PERGOLESI LA SERVA PADRONA, Uberto

CIMAROSA IL MAESTRO DI CAPPELLA

RACHMANINOV ALEKO, Aleko

PROKOFIEV L'AMORE DELLE TRE MELARANCE, Re, Cuoca Creonta

BOITO MEFISTOFELE, Mefistofele

MAYERBEER ROBERT LE DIABLE, Bertran

CONTATTI:

Gabriele D. G. Bolletta Via Montebello, 24 10124 – Torino (TO) [email protected] 3408572278