Verbale dell’incontro del Gruppo di Lavoro “Percorsi Culturali” n. 4 del 22.02.2018

In data 22.02.2018 si sono incontrati a Corneliano d’Alba, Centro Culturale Cascina del Parroco:

• Aldo Clerico – Associazione Culturale San Fiorenzo – Bastia Mondovì • Marco Cerrina Cordero di Montezemolo (delegato da Mauro Fissore, Sindaco di ; Luciano Aimo e Piero Vittorio Rossaro – Comune di Morozzo); • Edgardo Tiveron – Sindaco di Corneliano d’Alba • Luigi Carosso – Sindaco di (delegato da Carla Bonino per Vezza d’Alba) • Ettore Chiavassa – Canale Ecologia (delegato da Gino Scarsi) • Mario Boffa • Guido Caminiti • Emanuele Rovella – Associazione Pro • Silvana Pellerino – Sentiero dei Frescanti • Giovanni Coccoluto – Studi Storici • Roberto Negro – Club per l’UNESCO di Alba, Langhe e Roero • Piero Giuseppe Goletto – Club per l’UNESCO di Alba Langhe e Roero

Assenti: • Giovanni Sciolla – Sindaco di Cigliè • Maurizio Sartore – Associazione Amphorianum (giustificato per ragioni di salute) • Gabriella Fogliati – Associazione Fucina delle Arti • Mara De Giorgis – Associazione People - • Alessandro Vertamy • Giovanna Zanirato – Associazione Arvangia • Luca Colombatto – Club per l’UNESCO di Barge - Art and Wine – Vite d’Oriente • Domenico Sanino – Pro Natura • Luigi Bono – Associazione L’Albero Grande – • Silvana Peira – Associazione Il Fondaco • Beppe Viglino – Querce del Vareglio

Pag. 1 di 5

Via P. Belli, 6 – 12051 – Alba (CN) - Tel. +39.0173.364.144 – Fax +39.0173.364.144 – Cod.Fisc. 90046360047 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito: http://www.clubunescoalba.it

L’ordine del giorno è il seguente 1. Presentazione del prototipo del sito Internet del tavolo tecnico; raccolta documentazione (in

particolare: bibliografie e documentazione audiovisiva; percorsi di particolare rilievo da collegare

o integrare con quelli in corso di studio)

2. Allargamento della base di Associazioni Culturali partecipanti

3. Iniziative per le Scuole

4. Collaborazioni progettuali

5. Varie ed eventuali

In apertura di Tavolo Tecnico si è presentato il dott. Marco Cerrina Cordero di Montezemolo in qualità di delegato del Comune di Morozzo, dell’Associazione Culturale Terre dei Bagienni, di una nascente Associazione Culturale che coprirà i territori intorno a Mondovì e della Sinagoga di Mondovì.

Viene presentato il prototipo del sito Internet del Tavolo Tecnico, che è attualmente inserito nel portale del Club per l’UNESCO di Alba. Tale prototipo si può raggiungere dal sito www.clubunescoalba.it accedendo alla colonna centrale e selezionando nella sezione “In evidenza” – “Progetti 2018-2019” la voce “Progetto "Percorsi Culturali" - Edizione 2018-2019” Il prototipo del sito propone: le associazioni, i Comuni (la suddivisione tra Langa, Roero e Monferrato è mantenuta), i distretti scolastici, gli eventi ricorrenti e gli eventi singoli. Si giudica di particolare importanza dotare questo sito di ampia documentazione fotografica e video.

Si coglie l’occasione per presentare due attività organizzate dal Club che potrebbero essere inserite fra le iniziative facenti capo al Tavolo Tecnico: • il Concorso “Un Roero da Favola” che vede un forte coinvolgimento attivo delle Scuole, con l’obiettivo di far svolgere attività di ricerca, studio e selezione in merito alle diverse eccellenze; • il Concorso “Architetti del Paesaggio” che potrebbe interessare, per esempio, una proposta di mitigazione paesaggistica del viadotto di Costigliole o del nuovo viadotto che sarà creato sull’Asti Cuneo. Il Prof. Carosso evidenzia che un concorso di questo tipo può realizzarsi se c’è un ente coordinatore.

Pag. 2 di 5

Via P. Belli, 6 – 12051 – Alba (CN) - Tel. +39.0173.364.144 – Fax +39.0173.364.144 – Cod.Fisc. 90046360047 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito: http://www.clubunescoalba.it

In merito alla prosecuzione dei lavori del Sito si concorda sull’obiettivo di raccogliere il materiale, popolare il sito in modo da pervenire a una rappresentazione organica del territorio e coinvolgere nella raccolta del materiale le Scuole. Il tutto – sottolinea Il Prof. Negro – serve alla comunicazione e sarà corredato da tutte le indicazioni relative al territorio.

Il Prof. Carosso evidenzia che sabato 23.02.2019 verrà sottoscritto ad Alba lo studio di fattibilità relativo al Parco Fluviale del Tanaro per il segmento della Provincia di Cuneo. Tale progetto sarà realizzato se finanziato dalla Regione.

Uno degli obiettivi a cui il Tavolo Tecnico è chiamato a collaborare è la realizzazione di eventi di richiamo, che consentano cioè di attirare il pubblico generico sul territorio, rispettando criteri di economicità e di interesse.

Si ritiene che il Tavolo Tecnico possa attivare un programma di incontri culturali, anche in forma itinerante, che potrebbe prendere il nome di incontri con la cultura; l’iniziativa si prefigge l’obiettivo di realizzare cicli di incontri nei quali trattare temi culturali di rilievo dando vita a una proposta culturale che possa risultare di richiamo e assurgere ad appuntamento fisso negli anni.

Gli incontri – cadenzati mensilmente oppure ogni venti giorni – si svolgerebbero in orario serale preferibilmente nel fine settimana presso Castelli o dimore signorili del territorio. Gli argomenti vengono presentati in modo chiaro e accattivante da Accademici delle Università italiane, esperti, ricercatori con i quali è possibile dialogare per sciogliere dubbi e curiosità.

Si concorda sulla costruzione di questo programma di iniziative e sul coinvolgimento di soggetti del territorio (con particolare riferimento al Roero: Ecomuseo delle Rocche, Food Academy) in modo da inserire nel progetto quegli elementi di tipicità caratterizzanti lo stesso. Si vuole fare sinergia con tutto ciò che esiste agendo nella prospettiva della creazione di un distretto culturale.

Con specifico riferimento alle Scuole: il Club per l'UNESCO di Alba, Langhe e Roero ritiene essenziale il coinvolgimento degli Istituti Scolastici nella costruzione di percorsi culturali sul territorio di Langhe, Roero e Monferrato per accrescere negli studenti la conoscenza delle eccellenze (materiali, immateriali, culturali, agricole, artigianali ecc.), far maturare il senso di appartenenza al proprio patrimonio culturale e sviluppare una sensibilità nei confronti dei temi della protezione dell'ambiente e del paesaggio.

Pag. 3 di 5

Via P. Belli, 6 – 12051 – Alba (CN) - Tel. +39.0173.364.144 – Fax +39.0173.364.144 – Cod.Fisc. 90046360047 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito: http://www.clubunescoalba.it

Gli studenti avrebbero il compito di divulgare presso i loro coetanei e le loro famiglie le realtà storiche, paesaggistiche e culturali (nei diversi aspetti, comprese le tradizioni, le pratiche, le lingue ancestrali) e interessare i propri corrispondenti sia nazionali che esteri, per avviare degli scambi scolastici, il cui motivo è far conoscere le eccellenze del territorio; potrebbero partecipare ad attività collaterali (giornalismo, video, ecc.). Il progetto è aperto all'inclusione di iniziative indette dalle Scuole partecipanti, dietro approvazione del tavolo tecnico. Ettore Chiavassa porta come esempio di coinvolgimento delle Scuole un’attività da lui coordinata all’interno di Canale Ecologia sul tema del suolo e del consumo di suolo; il compito assegnato agli studenti era di realizzare fotografie mostrando esempi di uso corretto e di spreco di suolo.

Il progetto del Sentiero dei Frescanti (referente: Arch. Silvana Pellerino) verrà messo in rete come sito di eccellenza e integrato con gli altri siti di affreschi.

Il Club per l'UNESCO di Alba, Langhe e Roero ha realizzato e ha in corso attività rientranti in questo progetto a e Diano d'Alba.

Viene richiesta l’elaborazione di progetti, realizzabili, che il Tavolo Tecnico possa fare propri.

L’Arch. Guido Caminiti propone una riflessione che tentiamo di sintetizzare: il paesaggio è inserito in un fenomeno dinamico di notevole importanza e il cogliere questo fenomeno con riferimento ai centri storici, alle città; adottando un linguaggio che guardi all’oggi e alla capacità di “offrire uno sguardo contemporaneo sul territorio” calandolo in un’ottica sostenibile. Lo sguardo rivolto al futuro attraverso la capacità di vivere la nostra epoca dovrebbe essere proprio di questo gruppo. È stato proposto all’Arch. Caminiti di realizzare un proprio intervento nel contesto del ciclo di incontri, formulandolo come momento di riflessione in cui viene esplicitato questo ragionamento.

I prossimi passi operativi sono riportati nell’allegato 1.

Si ricorda che l’attività del Tavolo Tecnico è aperta alla partecipazione di altri soggetti attivi in ambito culturale conosciuti dalle Associazioni partecipanti. Contestualmente al presente verbale si concorda sulla diffusione – fra i soli partecipanti al tavolo tecnico – dell’elenco dei contatti. Il prossimo incontro è previsto Venerdì 5 Aprile 2019 a Magliano Alfieri dopo l’incontro di formazione dei giornalisti.

Pag. 4 di 5

Via P. Belli, 6 – 12051 – Alba (CN) - Tel. +39.0173.364.144 – Fax +39.0173.364.144 – Cod.Fisc. 90046360047 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito: http://www.clubunescoalba.it

Allegato 1 – Prossimi passi operativi

I passi operativi, da finalizzare per il 5 Aprile 2019 – data del prossimo incontro – sono i seguenti:

• definire obiettivi, modalità organizzative, figure di coordinamento e modalità di presentazione del Tavolo Tecnico, inclusa la denominazione

• incrementare il numero dei partecipanti (Enti, Associazioni, Comuni)

• definire relatori, argomenti, date, logistica, partner e sponsor ecc. per gli incontri con la cultura

• contattare scuole elementari per le illustrazioni delle fiabe del concorso “Un Roero da Favola”

• studiare una cartina parlante del proprio territorio

• individuare grafici bravi

• preparare giovani studenti per: alimentare il sito, scrivere articoli, fare fotografie, filmati, interviste ecc. in relazione al progetto ed alle iniziative collaterali.

Pag. 5 di 5

Via P. Belli, 6 – 12051 – Alba (CN) - Tel. +39.0173.364.144 – Fax +39.0173.364.144 – Cod.Fisc. 90046360047 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito: http://www.clubunescoalba.it