Domenica 20 Giugno Cosa voglio di più di Silvio Soldini del 2009, con , Pierfrancesco Favino, Teresa Saponangelo, Giuseppe Battiston, Fabio Troiano, Monica Nappo, Tatiana Lepore, Sergio Solli, Gisella Burinato, Gigio Alberti. Prodotto in Italia, Svizzera. Durata: 126 Anna è diventata tutto quello che ci si aspettava da lei: ha un impiego modesto ma sicuro, è vitale, affettuosa con la famiglia, gli amici e con il suo compagno Alessio, col quale ha deciso di avere un bambino. Quello che le manca forse è proprio il coraggio di prendersi una responsabilità definitiva verso il suo futuro. Futuro che ha i contorni di un ufficio, di una città che si allarga sempre di più, i toni tenui di un treno che dalla periferia la porta in centro, quelli più accesi di una relazione che le sembra serena.

Lunedì 21 Giugno Il piccolo Nicolas e i suoi genitori di Laurent Tirard del 2009, con Maxime Godart, Kad Merad, Valérie Lemercier, Sandrine Kiberlain, François-Xavier Demaison, Michel Duchaussoy, Daniel Prévost, Michel Galabru, Anémone, François Damiens. Prodotto in Francia. Durata: 90 La vita del piccolo Nicolas trascorre tranquillamente. Ha dei genitori che lo amano, una banda di amici simpatici con i quali si diverte un sacco, e non ha nessuna voglia che tutto questi cambi. Ma un giorno Nicolas sente di sfuggita una conversazione tra i suoi genitori e si convince che la madre sia incinta. Preso dal panico, Nicolas inizia a immaginare il peggio: presto arriverà un fratellino che accentrerà talmente l'attenzione su di sé che i suoi genitori non potranno più occuparsi di lui e finiranno per abbandonarlo nel bosco come Pollicino

Martedì 22 Giugno

Mine vaganti di Ferzan Ozpetek del 2010, con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, , , Bianca Nappi, Massimiliano Gallo, Carolina Crescentini. Prodotto in Italia. Durata: 110 "Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre." È il monito che l'anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a casa da Roma deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia. Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone proprietari di un pastificio in Puglia, è una famiglia numerosa e stravagante

Mercoledì 23 Giugno A Single Man di Tom Ford del 2009, con Colin Firth, , Nicholas Hoult, Matthew Goode, Ginnifer Goodwin, Lee Pace, Ryan Simpkins, Keri Lynn Pratt, Ridge Canipe, Teddy Sears. Prodotto in USA. Durata: 95 minuti. Ambientato a Los Angeles nel 1962 durante la crisi dei missili successiva all'invasione USA a Cuba, A Single Man è la storia di George Falconer, un professore inglese di 52 anni che cerca di dare un senso alla propria vita dopo la morte del suo compagno Jim. George indugia nel passato e non riesce a immaginarsi un futuro, ma una serie di eventi e di incontri lo porteranno a decidere se ci sia o no un significato nel vivere senza Jim.

Giovedì 24 Giugno Happy Family di Gabriele Salvatores del 2010, con Diego Abatantuono, Carla Signoris, , Fabrizio Bentivoglio, Fabio De Luigi, Valeria Bilello, Corinna Augustoni, Gianmaria Biancuzzi, Alice Croci, Sandra Milo. Prodotto in Italia. Durata: 90 minuti I destini di due famiglie s'incrociano quando i rispettivi figli sedicenni decidono caparbiamente di sposarsi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista-narratore, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati.

Venerdì 25 Giugno Invictus di Clint Eastwood del 2009, con Matt Damon, Morgan Freeman, Scott Eastwood, Langley Kirkwood, Robert Hobbs, Tony Kgoroge, Grant Roberts, Bonnie Henna, Patrick Holland, Patrick Mofokeng. Prodotto in USA. Durata: 134 minuti. Le dolorose tappe del cammino che ha portato Nelson Mandela alla presidenza del Sud Africa spingendolo a collaborare col capitano della squadra nazionale di rugby, Francois Pienaar, per tenere unito il paese dopo l'apartheid.

Sabato 26 Giugno Matrimoni e altri disastri – Incontro con la regista Nina Di Majo di Nina Di Majo del 2009, con Fabio Volo, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Francesca Inaudi, Mehmet Günsür, Marisa Berenson, Massimo De Francovich, Mohammed Bakri, Italo Dall'Orto, Gianna Giachetti. Prodotto in Italia. Durata: 102 minuti. Nanà ha quarant'anni e gestisce una piccola libreria a Firenze insieme all'amica Benedetta. Soffocata dalla sua famiglia e delusa da un amore finito male, vive da sola con il suo gatto e un aspirante regista svedese che non si decide a sloggiare dal suo appartamento. Decisa a rimanere single, ha tuttavia una cotta segreta per l'avventuroso romanziere Bauer, che la sfutta per piccole collaborazioni.

Domenica 27 Giugno Gli abbracci spezzati di Pedro Almodóvar del 2009, con Penelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, José Luis Gómez, Tamar Novas, Rubén Ochandiano, Rossy de Palma, Ángela Molina, Carlos Leal, Carmen Machi. Prodotto in Spagna. Durata: 129 minuti. Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. Quattordici anni prima ha sofferto un terribile incidente di macchina nell'isola di Lanzarote. Nell'incidente ha perso non solo la vista, ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo usa due nomi, Harry Caine, ludico pseudonimo con il quale firma i suoi lavori letterari, i racconti e le sceneggiature, e Mateo Blanco, il suo vero nome di battesimo, con il quale vive e firma i film che dirige.

Lunedì 28 Giugno La prima cosa bella di Paolo Virzì del 2009, con Valerio Mastandrea, , , Claudia Pandolfi, Marco Messeri, Aurora Frasca, Giacomo Bibbiani, Giulia Burgalassi, Francesco Rapalino, Isabella Cecchi. Prodotto in Italia. Durata: 116 Nel Settantuno Anna Nigiotti era una giovane e bellissima mamma proclamata Miss del più popolare stabilimento balneare di Livorno, ignara di suscitare le attenzioni maliziose della popolazione maschile, i sospetti rabbiosi del marito Mario e la vergogna del primogenito Bruno. Oggi è ricoverata alle cure palliative, ma sbalordisce i medici con la sua irresistibile e contagiosa vitalità e fa innamorare i degenti terminali. Bruno invece ha ormai tagliato i ponti con la sua città, la sua famiglia, il suo passato.

Martedì 29 Giugno E' complicato di Nancy Meyers del 2009, con , Steve Martin, Alec Baldwin, John Krasinski, Hunter Parrish, Lake Bell, Rita Wilson, Zoe Kazan, Caitlin Fitzgerald, Blanchard Ryan. Prodotto in USA. Durata: 118 minuti. Jane, madre di tre figli ormai adulti, gestisce un ristorante a Santa Barbara. A dieci anni di distanza dal divorzio, la donna ha instaurato un rapporto di amicizia con l'ex marito, l'avvocato Jake. Ma quando Jane e Jake si trovano insieme fuori città per la laurea del figlio la situazione si complica. Un innocente pranzo insieme riaccende la passione tra i due e e Jane si trova nella scomoda posizione dell'amante dell'ex marito, sposato in seconde nozze alla giovane Agness.

Mercoledì 30 Giugno L'uomo nell'ombra di Roman Polanski del 2010, con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Olivia Williams, Kim Cattrall, Tom Wilkinson, Timothy Hutton, James Belushi, Jon Bernthal, Jaymes Butler, Daphne Alexander. Prodotto in Germania, USA. Durata: 131 minuti Dopo aver lasciato il suo l'incarico, in seguito alla morte in un disgraziato incidente del suo predecessore, il premier britannico Adam Lang accetta uno dei più cospicui anticipi della storia per scrivere uno scottante memoriale sulla sua vita e sugli anni in cui è stato al potere. Per completare il libro, Lang assolda un ghostwriter che ben presto scopre molti più segreti di quanti l'ex primo ministro intenda rivelare.

Giovedì 01 Luglio Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino del 2009, con Brad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido. Prodotto in Francia, Germania, USA. Durata: 153 minuti. Nella Francia occupata dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale, Shosanna Dreyfus assiste all'esecuzione della sua famiglia su ordine del colonnello nazista Hans Landa, ma riesce a fuggire a Parigi dove assume una nuova identità, come operatrice e titolare di un cinematografo. Nel frattempo, in un'altra località europea, il tenente Aldo Raine si mette alla guida di un gruppo di soldati ebrei conosciuti dai loro nemici come I Bastardi.

Venerdì 02 Luglio L'uomo che verrà di Giorgio Diritti del 2009, con Alba Rohrwacher, , Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari, Stefano Bicocchi, Eleonora Mazzoni, Orfeo Orlando, Diego Pagotto, Tom Sommerlatte, Raffaele Zabban. Prodotto in Italia. Durata: 117 Inverno, 1943. Martina, unica figlia di una povera famiglia di contadini, ha 8 anni e vive alle pendici di Monte Sole. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. La mamma rimane nuovamente incinta e Martina vive nell'attesa del bambino che nascerà, mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile fra le brigate partigiane del comandante Lupo e l'avanzare dei nazisti.

Sabato 03 Luglio A Serious Man di Ethan Coen, Joel Coen del 2009, con Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Fred Melamed, Sari Lennick, Aaron Wolff, Jessica McManus, Peter Breitmayer, Brent Braunschweig, David Kang, Benjy Portnoe. Prodotto in USA. Durata: 105 minuti. Siamo nel 1967, e Larry Gopnik, professore di fisica in una tranquilla università del Mid West, ha appena saputo da sua moglie Judith che lei ha deciso di lasciarlo poiché si è innamorata di Sy Ableman, un uomo a suo avviso molto più concreto e importante dell'inetto Larry. Il fratello disoccupato di Larry, Arthur dorme sul divano di casa loro, il figlio Danny ha seri problemi disciplinari e non combina nulla alla scuola ebraica mentre la figlia Sarah gli ruba costantemente i soldi dal portafogli per potersi rifare il naso.

Domenica 04 Luglio(PELLICOLA SOTTOTITOLATO PER NON UDENTI) Baciami ancora di Gabriele Muccino del 2009, con Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Marco Cocci, Sabrina Impacciatore, Daniela Piazza, Primo Reggiani, Francesca Valtorta. Prodotto in Italia. Durata: 139 La storia di Carlo e Giulia, e dei loro amici, la coppia Marco-Veronica, Paolo, Livia, Adriano e Alberto, prosegue sulla scia dei vecchi e dei nuovi errori, lungo i traguardi raggiunti, inseguendo i desideri ancora irrealizzati e provando a dimenticare le delusioni che li hanno cambiati e che li hanno trasformati in adulti. Dai ragazzi trentenni che non volevano crescere, i protagonisti de 'L'ultimo bacio' sono oggi uomini e donne più maturi, padri e madri che affrontano in maniera più decisa i loro problemi, ai quali trovano talvolta la soluzione meno semplice.

Lunedì 05 Luglio Il concerto di Radu Mihaileanu del 2009, con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, Miou-Miou, Lionel Abelanski, Laurent Bateau, Anna Kamenkova Pavlova, Alexander Komissarov. Prodotto in Belgio, Francia, Italia, Romania. Durata: 120 minuti. Andreï Filipov è il più grande direttore d'orchestra dell'Unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma viene licenziato all'apice della gloria quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent'anni dopo lavora ancora al Bolchoi, ma come uomo delle pulizie. Una sera Andreï si trattiene fino a tardi per tirare a lustro l'ufficio del direttore e trova casualmente un fax indirizzato alla direzione del Bolshoi: è del Théâtre du Châtelet che invita l'orchestra ufficiale a suonare a Parigi.

Martedì 06 Luglio Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso di Giovanni Veronesi del 2010, con Michele Placido, Luciana Littizzetto, Silvio Orlando, Margherita Buy, Max Tortora, Elena Sofia Ricci, Vittorio Emanuele Propizio, , Chiara Passarelli, Andrea Fachinetti. Prodotto in Italia. Durata: 110 minuti Quando una mattina Alberto, il professore di Nina, una ragazza disincantata di 14 anni, assegna alla classe un tema dal titolo 'Genitori e Figli: istruzioni per l'uso' per lei è l'occasione di parlare per la prima volta a cuore aperto del suo rapporto con i due genitori, Luisa, caposala d'ospedale, e Gianni, che ha lasciato moglie e figli per vivere su una barca, del fratellino Ettore che ha otto anni ed è razzista e di una misteriosa nonna che ricompare all'improvviso dopo vent'anni.

Mercoledì 07 Luglio Soul Kitchen di Fatih Akin del 2009, con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel, Anna Bederke, Pheline Roggan, Lukas Gregorowicz, Dorka Gryllus, Wotan Wilke Möhring, Demir Gökgöl, Catrin Striebeck. Prodotto in Germania. Durata: 99 minuti. Il giovane Zinos, proprietario di un ristorante, non naviga in buone acque. La fidanzata Nadine si è trasferita a Shanghai, i clienti del suo "Soul Kitchen" stanno boicottando la cucina del nuovo cuoco e Zinos soffre anche di mal di schiena. Per il locale le cose iniziano a girare nel verso giusto quando l'innovativo stile culinario comincia a venire apprezzato da un pubblico alla moda. Ma Zinos continua a soffrire per amore.

Giovedì 08 Luglio Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo del 2010, con , Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo, Michela Andreozzi, Max Gazzè, Claudia Potenza, Antonio Gerardi, Augusto Fornari, Gaetano Amato. Prodotto in Italia. Durata: 105 minuti. Da ragazzi erano una band di provincia, adesso sono un professore di matematica, un tabaccaio, un falegname e un attore. Non suonano insieme da più di dieci anni. Ma la passione mai spenta per la musica, riaffiora in una calda estate lucana insieme a una strampalata idea: attraversare a piedi la Basilicata dalla costa tirrenica a quella ionica, portando con sé il minimo indispensabile: due tende da campo, una piccola scorta di viveri e gli strumenti musicali.

Venerdì 09 Luglio Agora di Alejandro Amenábar del 2009, con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale, Rupert Evans, Richard Durden, Sami Samir, Manuel Cauchi, Homayoun Ershadi. Prodotto in Spagna, USA. Durata: 126 minuti. Alessandria d'Egitto, 391 dopo Cristo. La filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e della libertà di pensiero, viene travolta dalla crisi del mondo pagano, che si è trovato impreparato di fronte alla nascita e alla diffusione di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti.

Sabato 10 Luglio Draquila - L'italia che trema di Sabina Guzzanti del 2010, con Sabina Guzzanti. Prodotto in Italia. Durata: 93 minuti. Documentario d'inchiesta incentrato sul post-terremoto in Abruzzo, girato a poco tempo di distanza dal G8. Sabina Guzzanti raccoglie le testimonianze di una popolazione per lo più di anziani e di famiglie vittime de L'Aquila, dove i soccorritori della Protezione Civile sono visti come invasori, dove scoppiano scandali politici incredibili.

Domenica 11 Luglio Tra le nuvole di Jason Reitman del 2009, con George Clooney, Anna Kendrick, Jason Bateman, Melanie Lynskey, Amy Morton, J.K. Simmons, Chris Lowell, Adam Rose, James Anthony, Dave Engfer. Prodotto in USA. Durata: 108 minuti. La storia vede protagonista Ryan Bingham, un manager esperto in risorse umane e riorganizzazione del personale il cui unico divertimento è quello di raccogliere punti nei suoi numerosi voli per raggiungere lo status di "one million frequent flyer miles", obiettivo che persegue meticolosamente visto che passa tutta la sua vita in volo da un aereo all'altro.

Lunedì 12 Luglio Copia conforme di Abbas Kiarostami del 2010, con , William Shimell, Jean- Claude Carriere, Agathe Natanson, Gianna Giachetti, Adrian Moore, Angelo Barbagallo, Andrea Laurenzi, Filippo Trojano. Prodotto in Italia, Francia, Iran. Durata: 106 minuti. In occasione dell'uscita del suo ultimo libro in Italia, lo scrittore inglese James tiene una conferenza sulla stretta relazione tra l'originale e la copia nell'arte. In Italia l'uomo conosce una gallerista d'origine francese con la quale trascorre qualche ora per le stradine di un piccolo paese del sud della Toscana. Quando la donna per divertimento lo spaccia per suo marito, un uomo spesso assente, lo scrittore si presta al gioco.

Martedì 13 Lugio Crazy Heart di Scott Cooper del 2009, con Jeff Bridges, Maggie Gyllenhaal, Colin Farrell, Robert Duvall, Beth Grant, Sarah Jane Morris, Tom Bower, Luce Rains, Annie Corley, Rick Dial. Prodotto in USA. Durata: 111 minuti. Bad Blake è un anziano cantante di musica country che ha alle spalle matrimoni falliti e svariati motivi per abbandonarsi più volte nell'alcol. All'età di 57 anni vive ancora on the road, suonando dei vecchi successi in bar e sale da bowling di terza categoria di fronte a platee sempre più vecchie, ubriaco e arrabbiato, mentre la sua fama scivola nell'oscurità.

Mercoledì 14 Luglio Basta che funzioni di Woody Allen del 2009, con Larry David, Evan Rachel Wood, Henry Cavill, Patricia Clarkson, Ed Begley Jr., Michael McKean, Steve Antonucci, Yolonda Ross, John Gallagher Jr., Nicole Patrick. Prodotto in Francia, USA. Durata: 92 minuti. Un eccentrico scienziato newyorkese sessantenne abbandona la sua vita agiata per darsi a un'esistenza bohemien. Sul suo percorso incontra un'incolta giovane del sud in cerca di fortuna e decide di sposarla.

Giovedì 15 Luglio Shutter Island di Martin Scorsese del 2010, con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Michelle Williams, Max von Sydow, Jackie Earle Haley, Patricia Clarkson, Elias Koteas, Ted Levine. Prodotto in USA. Durata: 138 minuti Nell'autunno del 1954 gli agenti federali Teddy Daniels e Chuck Aule vengono inviati a Shutter Island, al largo di Boston, in un ospedale psichiatrico nel quale sono detenuti numerosi criminali psicopatici. I due agenti sono incaricati di trovare Rachel Solando, una pericolosissima detenuta condannata per omicidio e misteriosamente scomparsa, ma un uragano si abbatte sull'isola complicando la situazione.

Venerdì 16 Luglio Cado dalle nubi di Gennaro Nunziante del 2009, con Checco Zalone, Dino Abbrescia, Giulia Michelini, Fabio Troiano, Raul Cremona, Gigi Angelillo, Anna Ferruzzo, Ludovica Modugno, Stefano Chiodaroli, Ivano Marescotti. Prodotto in Italia. Durata: 114 minuti. Checco è un giovane cantante pugliese che sogna il grande successo nel mondo dello spettacolo e, per mantenersi, lavora come muratore nella ditta dello zio a Polignano a mare. E' fidanzato con Angela, parrucchiera, che lo lascia perché desidera avere accanto un uomo con un lavoro più stabile, con il quale costruire una famiglia. Per Checco è una doccia fredda: triste e amareggiato lascia la Puglia per Milano, sperando che la moderna metropoli del nord gli possa spalancare le porte del successo nel mondo discografico.

Sabato 17 luglio Il riccio di Mona Achache del 2009, con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa, Anne Brochet, , Wladimir Yordanoff, Sarah Le Picard, Jean-Luc Porraz, Gisèle Casadesus, Mona Heftre. Prodotto in Francia, Italia. Durata: 100 minuti. A Parigi, in un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia, la portinaia Renée assiste dalla sua guardiola allo scorrere di questa vita di agi e mancanza di valori. Nonostante l'aspetto sciatto, Renée è una coltissima autodidatta che adora l'arte, la filosofia, la musica, e la cultura giapponese ed è in grado di citare Marx, Proust, Kant. La donna conosce Paloma, geniale dodicenne figlia di un ministro ottuso che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita proprio il giorno del suo tredicesimo compleanno.

Domenica 18 luglio La regina dei castelli di carta di Daniel Alfredson del 2009, con Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Annika Hallin, Per Oscarsson, Alexandra Eisenstein, Lena Endre, Peter Andersson, Henrik Sjöman, Tekla Granlund, Jacob Ericksson. Prodotto in Svezia. Durata: 148 minuti. La giovane hacker Lisbeth Salander è immobilizzata in un letto d'ospedale, ma questa volta non sono le cinghie di cuoio a trattenerla, bensì una pallottola in testa ricevuta durante lo scontro con Zala. È diventata una minaccia: se qualcuno scava nella sua vita e ascolta quello che ha da dire, potenti organismi segreti crolleranno come castelli di carta. Deve sparire per sempre, meglio se rinchiusa in un manicomio: la cospirazione di cui si trova suo malgrado al centro, iniziata quando aveva ...

Lunedì 19 luglio La nostra vita di Daniele Luchetti del 2010, con Elio Germano, Raoul Bova, Isabella Ragonese, Luca Zingaretti, Stefania Montorsi, Giorgio Colangeli, Alina Madalina Berzunteanu, Marius Ignat, Awa Ly, Emiliano Campagnola. Prodotto in Italia. Durata: 100 minuti. Claudio è un operaio edile di trent'anni che lavora in uno dei tanti cantieri della periferia romana. E' felicemente sposato con Elena, ha due figli ed è in attesa del terzo. Quando, improvvisamente, Elena muore, la sua vita viene sconvolta: reagisce rimuovendo il proprio dolore e spostando il suo lutto nella direzione sbagliata. Claudio adesso vuole solo dare ai figli e a se stesso quello che non hanno avuto fino a quel momento, il benessere economico.

Martedì 20 luglio L'uomo che fissa le capre di Grant Heslov del 2009, con Ewan McGregor, George Clooney, Kevin Spacey, Robert Patrick, Jeff Bridges, Stephen Root, Stephen Lang, Glenn Morshower, Rebecca Mader, Nick Offerman. Prodotto in Gran Bretagna, USA. Durata: 93 minuti. Il reporter Bob Wilton si imbatte nello scoop della sua vita quando incontra il soldato Lyn Cassady, che sostiene di essere un reduce con particolari poteri psichici reintegrato nell'esercito americano dopo l'11 settembre. I due uomini intraprendono un viaggio attraverso l'Iraq osservando il lavoro delle unità segrete impegnate a formare soldati con supposti poteri paranormali.

Mercoledì 21 luglio Donne senza uomini di Shirin Neshat del 2009, con Navíd Akhavan, Pegah Ferydoni, Orsolya Tóth, Shabnam Toloui, Mina Azarian, Tahmoures Tehrani, Bijan Daneshmand, Essa Zahir. Prodotto in Germania. Durata: 95 minuti. Iran,1953. Il primo ministro eletto democraticamente dal popolo venne rimosso in un colpo di stato sostenuto dalle forze militari inglesi e americane, il cui intento era quello di far tornare al potere gli Shah, evitando così la nazionalizzazione delle risorse petrolifere del paese.

Giovedì 22 luglio Io, loro e Lara di Carlo Verdone del 2009, con Carlo Verdone, Laura Chiatti, , , Marco Giallini, Sergio Fiorentini, Olga Balan, Agnese Claisse, Tamara di Giulio, Cristina Odasso. Prodotto in Italia. Durata: 115 minuti. Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell'Africa. Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale e decide di tornare a Roma per ritrovare la serenità e il calore della sua famiglia. Nella Capitale lo aspettano delle belle sorprese: suo padre ha un aspetto decisamente ringiovanito e arzillo e ha appena sposato Olga, la sua badante ucraina. I suoi fratelli, Bea e Luigi, sono imbestialiti e decisi a sferrare guerra all'usurpatrice.

Venerdì 23 luglio Il nastro bianco di Michael Haneke del 2009, con Susanne Lothar, Ulrich Tukur, Burghart Klaußner, Josef Bierbichler, Marisa Growaldt, Steffi Kühnert, Janina Fautz, Michael Schenk, Jadea Mercedes Diaz, Theo Trebs. Prodotto in Austria, Francia, Germania. Durata: 144 minuti. Una serie di misteriosi eventi si verificano in una comunità rurale nel nord della Germania nel 1913. Il misterioso rituale punitivo è forse legato al sistema scolastico? E l'educazione tedesca ha forse qualche influenza sull'ascesa del nazismo?

Sabato 24 luglio The Road di John Hillcoat del 2009, con Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall, Guy Pearce, Molly Parker, Michael K. Williams, Garret Dillahunt, David August Lindauer, Bob Jennings. Prodotto in USA. Durata: 112 minuti Sono passati più di dieci anni da quando il mondo è stato distrutto, anche se non si sa bene da cosa: un giorno c'è stata una grande esplosione di luce e poi più nulla. Il risultato di questo evento terribile è che non ci sono più energia, elettricità, vegetazione e cibo. Milioni di persone hanno dovuto spostarsi, molti sono stati inceneriti nelle macchine in cui si trovavano quando è avvenuta l'esplosione, altri sono morti soffocati, affamati e disperati.

Domenica 25 luglio Robin Hood di Ridley Scott del 2010, con Russell Crowe, , Matthew MacFadyen, Mark Strong, Kevin Durand, Danny Huston, William Hurt, Rhys Ifans, Eileen Atkins, Oscar Isaac. Prodotto in USA. Durata: 138 minuti. Inghilterra del 13° secolo. Robin Hood è un abile arciere che ha passato gli ultimi anni della sua vita a salvarsi la pelle al fianco di re Riccardo I nella guerra contro l'esercito francese. Alla morte del re, Robin si trasferisce a Nottingham, piccolo cittadina inglese sopraffatta dal dispotismo di uno sceriffo corrotto e da una sfilza di rovinose imposte locali. Lì conosce e s'innamora di una vedova forte e coraggiosa, Lady Marion.

Lunedì 26 luglio Il figlio più piccolo – Incontro con il regista di Pupi Avati del 2010, con Christian De Sica, , Luca Zingaretti, Nicola Nocella, Marcello Maietta, Maurizio Battista, Massimo Bonetti, Pino Calabrese, Gianluca Cammisa, Alessandra Acciai. Prodotto in Italia. Durata: 100 minuti. È un giorno d'estate del 1992 a Bologna. Il matrimonio di Luciano Baietti e Fiamma, già genitori di due bambini di pochi anni, si consuma affrettatamente. Appena il tempo di un brindisi nei bicchieri di carta e lo sposo parte in compagnia di uno strano personaggio e con un mazzo di documenti con i quali la sposa gli intesta i suoi beni immobili... Anni dopo i due bambini sono cresciuti: il maggiore, Paolo, lavora in un locale del centro e odia quel padre scomparso nel nulla.

Martedì 27 luglio Departures di Yojiro Takita del 2008, con Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki, Ryoko Hirosue, Kazuko Yoshiyuki, Kimiko Yo, Takashi Sasano, Tôru Minegishi, Tetta Sugimoto, Yukiko Tachibana, Tatsuo Yamada. Prodotto in Giappone. Durata: 130 minuti. Daigo Kobayashi è un giovane violoncellista costretto a tornare nella sua città natale dopo lo scioglimento dell'orchestra di cui faceva parte. Per mantenere se stesso e sua moglie, Daigo accetta un impiego come cerimoniere funebre, ovvero colui che compie il rito di lavaggio, vestizione e posizionamento nella bara dei morti per accompagnarli nel trapasso. La sua nuova occupazione non è ben accetta da parenti e amici, soprattutto da sua moglie.

Mercoledì 28 luglio (PELLICOLA SOTTOTITOLATO PER NON UDENTI) Mine vaganti di Ferzan Ozpetek del 2010, con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Bianca Nappi, Massimiliano Gallo, Carolina Crescentini. Prodotto in Italia. Durata: 110 minuti. "Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre." È il monito che l'anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a casa da Roma deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia. Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone proprietari di un pastificio in Puglia, è una famiglia numerosa e stravagante. In casa c'è molta attesa per il suo ritorno.

Giovedì 29 luglio Gli amori folli di Alain Resnais del 2009, con André Dussollier, Sabine Azéma, Emmanuelle Devos, Mathieu Amalric, Michel Vuillermoz, Anne Consigny, Jean-Noël Brouté, Cédéric Deruytère, Emilie Jeauffroy, Patrick Mimoun. Prodotto in Italia, Francia. Durata: 104 minuti. Dopo aver trovato un portafogli smarrito, e dopo aver guardato i documenti contenuti all'interno, Georges lo consegna alla polizia avendo cura di lasciarvi le proprie generalità. Se per lui è difficile non pensare all'episodio, è altrettanto inevitabile per Marguerite cedere alla tentazione di chiedere chi sia l'uomo che lo ha ritrovato. A partire dai rituali di ringraziamento previsti dal protocollo sociale, i due verranno travolti dalla follia di un amore imprevisto.

Venerdì 30 luglio L'uomo che verrà di Giorgio Diritti del 2009, con Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari, Stefano Bicocchi, Eleonora Mazzoni, Orfeo Orlando, Diego Pagotto, Tom Sommerlatte, Raffaele Zabban. Prodotto in Italia. Durata: 117 Inverno, 1943. Martina, unica figlia di una povera famiglia di contadini, ha 8 anni e vive alle pendici di Monte Sole. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. La mamma rimane nuovamente incinta e Martina vive nell'attesa del bambino che nascerà, mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile fra le brigate partigiane del comandante Lupo e l'avanzare dei nazisti.

Sabato 31 luglio Invictus di Clint Eastwood del 2009, con Matt Damon, Morgan Freeman, Scott Eastwood, Langley Kirkwood, Robert Hobbs, Tony Kgoroge, Grant Roberts, Bonnie Henna, Patrick Holland, Patrick Mofokeng. Prodotto in USA. Durata: 134 minuti. Le dolorose tappe del cammino che ha portato Nelson Mandela alla presidenza del Sud Africa spingendolo a collaborare col capitano della squadra nazionale di rugby, Francois Pienaar, per tenere unito il paese dopo l'apartheid.

Domenica 1 agosto Happy Family di Gabriele Salvatores del 2010, con Diego Abatantuono, Carla Signoris, Margherita Buy, Fabrizio Bentivoglio, Fabio De Luigi, Valeria Bilello, Corinna Augustoni, Gianmaria Biancuzzi, Alice Croci, Sandra Milo. Prodotto in Italia. Durata: 90 minuti. I destini di due famiglie s'incrociano quando i rispettivi figli sedicenni decidono caparbiamente di sposarsi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista-narratore, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati.

Lunedì 2 agosto A Serious Man di Ethan Coen, Joel Coen del 2009, con Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Fred Melamed, Sari Lennick, Aaron Wolff, Jessica McManus, Peter Breitmayer, Brent Braunschweig, David Kang, Benjy Portnoe. Prodotto in USA. Durata: 105 minuti. Siamo nel 1967, e Larry Gopnik, professore di fisica in una tranquilla università del Mid West, ha appena saputo da sua moglie Judith che lei ha deciso di lasciarlo poiché si è innamorata di Sy Ableman, un uomo a suo avviso molto più concreto e importante dell'inetto Larry. Il fratello disoccupato di Larry, Arthur dorme sul divano di casa loro, il figlio Danny ha seri problemi disciplinari e non combina nulla alla scuola ebraica mentre la figlia Sarah gli ruba costantemente i soldi dal portafogli per potersi rifare il naso.

Martedì 3 agosto Il concerto di Radu Mihaileanu del 2009, con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, Miou-Miou, Lionel Abelanski, Laurent Bateau, Anna Kamenkova Pavlova, Alexander Komissarov. Prodotto in Belgio, Francia, Italia, Romania. Durata: 120 minuti. Andreï Filipov è il più grande direttore d'orchestra dell'Unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma viene licenziato all'apice della gloria quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent'anni dopo lavora ancora al Bolchoi, ma come uomo delle pulizie. Una sera Andreï si trattiene fino a tardi per tirare a lustro l'ufficio del direttore e trova casualmente un fax indirizzato alla direzione del Bolshoi: è del Théâtre du Châtelet che invita l'orchestra ufficiale a suonare a Parigi.

Mercoledì 4 agosto La prima cosa bella di Paolo Virzì del 2009, con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri, Aurora Frasca, Giacomo Bibbiani, Giulia Burgalassi, Francesco Rapalino, Isabella Cecchi. Prodotto in Italia. Durata: 116 Nel Settantuno Anna Nigiotti era una giovane e bellissima mamma proclamata Miss del più popolare stabilimento balneare di Livorno, ignara di suscitare le attenzioni maliziose della popolazione maschile, i sospetti rabbiosi del marito Mario e la vergogna del primogenito Bruno. Oggi è ricoverata alle cure palliative, ma sbalordisce i medici con la sua irresistibile e contagiosa vitalità e fa innamorare i degenti terminali. Bruno invece ha ormai tagliato i ponti con la sua città, la sua famiglia, il suo passato.

Giovedì 5 agosto Matrimoni e altri disastri di Nina Di Majo del 2009, con Fabio Volo, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Francesca Inaudi, Mehmet Günsür, Marisa Berenson, Massimo De Francovich, Mohammed Bakri, Italo Dall'Orto, Gianna Giachetti. Prodotto in Italia. Durata: 102 minuti. Nanà ha quarant'anni e gestisce una piccola libreria a Firenze insieme all'amica Benedetta. Soffocata dalla sua famiglia e delusa da un amore finito male, vive da sola con il suo gatto e un aspirante regista svedese che non si decide a sloggiare dal suo appartamento. Decisa a rimanere single, ha tuttavia una cotta segreta per l'avventuroso romanziere Bauer, che la sfutta per piccole collaborazioni.

Venerdì 6 agosto La papessa di Sönke Wortmann del 2009, con John Goodman, David Wenham, Iain Glen, Johanna Wokalek, Anatole Taubman, Oliver Cotton, Suzanne Bertish, Nicholas Woodeson, Edward Petherbridge, Branko Tomovic. Prodotto in Germania. Durata: 149 minuti. 814 d.c.: Johanna sembra condannata a vivere una vita che non le piace, con un destino già scritto, tipico delle ragazze di quell'epoca: lavoro, figli e una morte prematura. Spinta dalla fede e dalla convinzione che il destino abbia in serbo per lei qualcosa di diverso e che Dio le stia mostrando la via da seguire, si oppone al severo padre e alle regole della Chiesa, anche a costo di pagare un prezzo molto alto.

Sabato 7 agosto Soul Kitchen di Fatih Akin del 2009, con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel, Anna Bederke, Pheline Roggan, Lukas Gregorowicz, Dorka Gryllus, Wotan Wilke Möhring, Demir Gökgöl, Catrin Striebeck. Prodotto in Germania. Durata: 99 minuti. Il giovane Zinos, proprietario di un ristorante, non naviga in buone acque. La fidanzata Nadine si è trasferita a Shanghai, i clienti del suo "Soul Kitchen" stanno boicottando la cucina del nuovo cuoco e Zinos soffre anche di mal di schiena. Per il locale le cose iniziano a girare nel verso giusto quando l'innovativo stile culinario comincia a venire apprezzato da un pubblico alla moda. Ma Zinos continua a soffrire per amore.

Domenica 8 agosto Cosa voglio di più di Silvio Soldini del 2009, con Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Teresa Saponangelo, Giuseppe Battiston, Fabio Troiano, Monica Nappo, Tatiana Lepore, Sergio Solli, Gisella Burinato, Gigio Alberti. Prodotto in Italia, Svizzera. Durata: 126 Anna è diventata tutto quello che ci si aspettava da lei: ha un impiego modesto ma sicuro, è vitale, affettuosa con la famiglia, gli amici e con il suo compagno Alessio, col quale ha deciso di avere un bambino. Quello che le manca forse è proprio il coraggio di prendersi una responsabilità definitiva verso il suo futuro. Futuro che ha i contorni di un ufficio, di una città che si allarga sempre di più, i toni tenui di un treno che dalla periferia la porta in centro, quelli più accesi di una relazione che le sembra serena.

Lunedì 9 agosto Baaria di Giuseppe Tornatore del 2009, con Francesco Scianna, Margareth Madè, Enrico Lo Verso, Ángela Molina, Raoul Bova, Luigi Lo Cascio, Laura Chiatti, Nicole Grimaudo, Nino Frassica, Aldo. Prodotto in Italia, Francia. Durata: 150 minuti. Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni: da Cicco al figlio Peppino al nipote Pietro... Sfiorando le vicende private di questi personaggi e dei loro familiari, il film evoca gli amori, i sogni, le delusioni di un'intera comunità vissuta tra gli anni trenta e gli anni ottanta del secolo scorso nella provincia di Palermo. Negli anni del fascismo Cicco è un modesto pecoraio che trova, però, il tempo di dedicarsi al proprio mito: i libri, i poemi cavallereschi, i grandi romanzi.

Martedì 10 agosto

Sex and the City 2 di Michael Patrick King, con Sarah Jessica Parker, Kim Cattrall, Kristin Davis, Cynthia Nixon, Chris Noth. Prodotto in USA. Durata: 145 minuti. Carrie, ormai ex ragazza single, fa fatica ora a gestire il suo ruolo di moglie all'interno della vita matrimonaiale con Big. Miranda, socia di un prestigioso studio legale di New York, scopre che nonostante anni trascorsi a dimostrare il contrario, le donne possono essere soggette ad ostacoli sul posto di lavoro. Charlotte che ha sempre sognato di essere una perfetta madre di famiglia, scopre quanto sia difficile incarnare questo ruolo e con l'arrivo di una giovane baby sitter inizia a nutrire dei dubbi sulla fedeltà di Harry. Samantha invece, alle prese con la menopausa, è pronta a dichiarare guerra all'invecchiamento. Stanford e Anthony – i migliori amici gay di Carrie e Charlotte – hanno entrambi trovato l’amore della loro vita l'uno nell'altro, e hanno deciso di sposarsi. Per prendersi un pò di relax dalle loro rispettive crisi, intanto Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda lasciano New York per uno dei luoghi più sontuosi, esotici e coloriti della terra: Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi. L'avventura in salsa orientale riserverà delle belle sorprese...

Mercoledì 11 agosto Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso di Giovanni Veronesi del 2010, con Michele Placido, Luciana Littizzetto, Silvio Orlando, Margherita Buy, Max Tortora, Elena Sofia Ricci, Vittorio Emanuele Propizio, Piera Degli Esposti, Chiara Passarelli, Andrea Fachinetti. Prodotto in Italia. Durata: 110 minuti Quando una mattina Alberto, il professore di Nina, una ragazza disincantata di 14 anni, assegna alla classe un tema dal titolo 'Genitori e Figli: istruzioni per l'uso' per lei è l'occasione di parlare per la prima volta a cuore aperto del suo rapporto con i due genitori, Luisa, caposala d'ospedale, e Gianni, che ha lasciato moglie e figli per vivere su una barca, del fratellino Ettore che ha otto anni ed è razzista e di una misteriosa nonna che ricompare all'improvviso dopo vent'anni.

Giovedì 12 agosto A Single Man di Tom Ford del 2009, con Colin Firth, Julianne Moore, Nicholas Hoult, Matthew Goode, Ginnifer Goodwin, Lee Pace, Ryan Simpkins, Keri Lynn Pratt, Ridge Canipe, Teddy Sears. Prodotto in USA. Durata: 95 minuti. Ambientato a Los Angeles nel 1962 durante la crisi dei missili successiva all'invasione USA a Cuba, A Single Man è la storia di George Falconer, un professore inglese di 52 anni che cerca di dare un senso alla propria vita dopo la morte del suo compagno Jim. George indugia nel passato e non riesce a immaginarsi un futuro, ma una serie di eventi e di incontri lo porteranno a decidere se ci sia o no un significato nel vivere senza Jim.

Venerdì 13 agosto Il profeta di Jacques Audiard del 2009, con Tahar Rahim, Niels Arestrup, Adel Bencherif, Gilles Cohen, Reda Kateb, Hichem Yacoubi, Jean-Philippe Ricci, Antoine Basler, Leïla Bekhti, Pierre Leccia. Prodotto in Francia. Durata: 149 minuti. Condannato a sei anni di prigione, il diciannovenne Malik El Djebena non sa né leggere né scrivere. Solo al mondo, appare più giovane e fragile degli altri detenuti. A prenderlo sotto la sua ala protettrice è un gruppo di prigionieri corsi che gli insegnano tutti i trucchi per sopravvivere. Costretto a svolgere numerose "missioni", che però lo fortificheranno e gli meriteranno la fiducia del boss, il coraggioso Malik impara alla svelta e sfrutta tutto quello che ha appreso a suo vantaggio.

Sabato 14 agosto Agora di Alejandro Amenábar del 2009, con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale, Rupert Evans, Richard Durden, Sami Samir, Manuel Cauchi, Homayoun Ershadi. Prodotto in Spagna, USA. Durata: 126 minuti. Alessandria d'Egitto, 391 dopo Cristo. La filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e della libertà di pensiero, viene travolta dalla crisi del mondo pagano, che si è trovato impreparato di fronte alla nascita e alla diffusione di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti.

Domenica 15 agosto Simon Konianski di Micha Wald del 2009, con Jonathan Zaccaï, Popeck, Abraham Leber, Irène Herz, Nassim Ben Abdeloumen, Marta Domingo, Ivan Fox, David Bass, Nassim Ben Abdelmoumen, Wlodzimierz Brodecki. Prodotto in Belgio, Canada, Francia. Durata: 100 minuti. A 35 anni suonati e dopo essere stato lasciato dalla madre di suo figlio, una danzatrice goy, Simon, eterno adolescente, torna a vivere con suo padre Ernest, reduce dai lager. I due si rendono la vita impossibile, ma quando suo padre muore, Simon decide di esaudire le sue ultime volontà: essere sepolto nel villaggio in cui è nato. Ne scaturisce un road movie inedito in cui Simon, insieme al figlioletto, copre un tracciato picaresco e comico accompagnato dal fantasma conviviale del padre.

Lunedì 16 agosto L'amante inglese di Catherine Corsini del 2009, con Kristin Scott Thomas, Sergi López, Yvan Attal, Bernard Blancan, Aladin Reibel, Alexandre Vidal, Daisy Broom, Berta Esquirol, Gérard Lartigau. Prodotto in Francia. Durata: 85 minuti . Lasciata l'Inghilterra fin da giovane, Suzanne vive in una bella villa nel sud della Francia, con un marito molto conservatore e due figli ormai adolescenti. Stanca della routine quotidiana e annoiata da un matrimonio senza entusiasmi, trova il coraggio per incontrare segretamente Ivan, un operaio spagnolo rude e silenzioso che le sta ristrutturando lo studio. La donna si sente desiderata e viva come non le era mai accaduto.

Martedì 17 agosto La nostra vita di Daniele Luchetti del 2010, con Elio Germano, Raoul Bova, Isabella Ragonese, Luca Zingaretti, Stefania Montorsi, Giorgio Colangeli, Alina Madalina Berzunteanu, Marius Ignat, Awa Ly, Emiliano Campagnola. Prodotto in Italia. Durata: 100 minuti. Claudio è un operaio edile di trent'anni che lavora in uno dei tanti cantieri della periferia romana. E' felicemente sposato con Elena, ha due figli ed è in attesa del terzo. Quando, improvvisamente, Elena muore, la sua vita viene sconvolta: reagisce rimuovendo il proprio dolore e spostando il suo lutto nella direzione sbagliata. Claudio adesso vuole solo dare ai figli e a se stesso quello che non hanno avuto fino a quel momento, il benessere economico.

Mercoledì 18 agosto Il concerto di Radu Mihaileanu del 2009, con Aleksei Guskov, Mélanie Laurent, Dmitri Nazarov, Valeri Barinov, François Berléand, Miou-Miou, Lionel Abelanski, Laurent Bateau, Anna Kamenkova Pavlova, Alexander Komissarov. Prodotto in Belgio, Francia, Italia, Romania. Durata: 120 minuti. Andreï Filipov è il più grande direttore d'orchestra dell'Unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma viene licenziato all'apice della gloria quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent'anni dopo lavora ancora al Bolchoi, ma come uomo delle pulizie. Una sera Andreï si trattiene fino a tardi per tirare a lustro l'ufficio del direttore e trova casualmente un fax indirizzato alla direzione del Bolshoi: è del Théâtre du Châtelet che invita l'orchestra ufficiale a suonare a Parigi.

Giovedì 19 agosto L'uomo nell'ombra di Roman Polanski del 2010, con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Olivia Williams, Kim Cattrall, Tom Wilkinson, Timothy Hutton, James Belushi, Jon Bernthal, Jaymes Butler, Daphne Alexander. Prodotto in Germania, USA. Durata: 131 minuti Dopo aver lasciato il suo l'incarico, in seguito alla morte in un disgraziato incidente del suo predecessore, il premier britannico Adam Lang accetta uno dei più cospicui anticipi della storia per scrivere uno scottante memoriale sulla sua vita e sugli anni in cui è stato al potere. Per completare il libro, Lang assolda un ghostwriter che ben presto scopre molti più segreti di quanti l'ex primo ministro intenda rivelare.

Venerdì 20 agosto Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo del 2010, con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo, Michela Andreozzi, Max Gazzè, Claudia Potenza, Antonio Gerardi, Augusto Fornari, Gaetano Amato. Prodotto in Italia. Durata: 105 minuti. Da ragazzi erano una band di provincia, adesso sono un professore di matematica, un tabaccaio, un falegname e un attore. Non suonano insieme da più di dieci anni. Ma la passione mai spenta per la musica, riaffiora in una calda estate lucana insieme a una strampalata idea: attraversare a piedi la Basilicata dalla costa tirrenica a quella ionica, portando con sé il minimo indispensabile: due tende da campo, una piccola scorta di viveri e gli strumenti musicali.

Sabato 21 agosto Gli abbracci spezzati di Pedro Almodóvar del 2009, con Penelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, José Luis Gómez, Tamar Novas, Rubén Ochandiano, Rossy de Palma, Ángela Molina, Carlos Leal, Carmen Machi. Prodotto in Spagna. Durata: 129 minuti. Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. Quattordici anni prima ha sofferto un terribile incidente di macchina nell'isola di Lanzarote. Nell'incidente ha perso non solo la vista, ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo usa due nomi, Harry Caine, ludico pseudonimo con il quale firma i suoi lavori letterari, i racconti e le sceneggiature, e Mateo Blanco, il suo vero nome di battesimo, con il quale vive e firma i film che dirige.

Domenica 22 agosto Robin Hood di Ridley Scott del 2010, con Russell Crowe, Cate Blanchett, Matthew MacFadyen, Mark Strong, Kevin Durand, Danny Huston, William Hurt, Rhys Ifans, Eileen Atkins, Oscar Isaac. Prodotto in USA. Durata: 138 minuti. Inghilterra del 13° secolo. Robin Hood è un abile arciere che ha passato gli ultimi anni della sua vita a salvarsi la pelle al fianco di re Riccardo I nella guerra contro l'esercito francese. Alla morte del re, Robin si trasferisce a Nottingham, piccolo cittadina inglese sopraffatta dal dispotismo di uno sceriffo corrotto e da una sfilza di rovinose imposte locali. Lì conosce e s'innamora di una vedova forte e coraggiosa, Lady Marion.

Lunedì 23 Agosto Perdona e dimentica di Todd Solondz del 2009, con Shirley Henderson, Ciarán Hinds, Chane't Johnson, Allison Janney, Ally Sheedy, Chris Marquette, Gaby Hoffmann, , Paul Reubens, Michael K. Williams. Prodotto in USA. Durata: 96 minuti. Il passato infesta il presente e mette a repentaglio il futuro della famiglia Jordan, un mondo in cui ci sono fantasmi che si aggirano e incombono, affliggono e confortano ognuno dei suoi appartenenti. La questione del perdono e dei suoi limiti si fa strada attraverso una serie di storie d'amore, offrendo chiarezza e, forse, alternative alle comodità del dimenticare. C'è Joy, che scopre che suo marito Allen non è proprio guarito dal particolare "male" che lo affligge e se ne va.

Martedì 24 Agosto Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella del 2009, con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella, José Luis Gioia, Carla Quevedo, Bárbara Palladino, Rudy Romano, Mario Alarcón. Prodotto in Spagna, Argentina. Durata: 129 minuti. Benjamín Esposito, ex pubblico ministero della Procura di Buenos Aires ormai in pensione, decide di rispolverare l'antica passione per la scrittura. Nello scegliere il soggetto a cui ispirarsi per il suo romanzo, l'uomo preferisce attingere alla sua storia professionale piuttosto che affidarsi all'inventiva. Ritorna dunque nel palazzo di Giustizia e chiede a Irene, la sua superiore ancora in servizio, di ridiscutere un controverso caso di violenza sessuale e omicidio consumatosi nella capitale argentina nel 1974, quello della ventitreenne Liliana Coloto.

Mercoledì 25 Agosto Bright Star di Jane Campion del 2009, con Ben Whishaw, Abbie Cornish, Thomas Sangster, Paul Schneider, Kerry Fox, Samuel Barnett, Samuel Roukin, Roger Ashton- Griffiths, Sebastian Armesto, Antonia Campbell-Hughes. Prodotto in Australia, Francia, Gran Bretagna. Durata: 120 minuti. Londra 1818. Il poeta John Keats inizia una tormentata relazione segreta con la bella vicina di casa, la studentessa di moda Fanny Brawne. La diversità dei desideri e delle aspirazioni dei due giovani li porta all'inizio a vivere il rapporto in maniera conflittuale. Ma lentamente i due si avvicinano sempre di più: lei lo aiuta a prendersi cura del fratello minore gravemente malato, lui la ricambia dandole lezioni di poesia.

Giovedì 26 Agosto La regina dei castelli di carta di Daniel Alfredson del 2009, con Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Annika Hallin, Per Oscarsson, Alexandra Eisenstein, Lena Endre, Peter Andersson, Henrik Sjöman, Tekla Granlund, Jacob Ericksson. Prodotto in Svezia. Durata: 148 minuti. La giovane hacker Lisbeth Salander è immobilizzata in un letto d'ospedale, ma questa volta non sono le cinghie di cuoio a trattenerla, bensì una pallottola in testa ricevuta durante lo scontro con Zala. È diventata una minaccia: se qualcuno scava nella sua vita e ascolta quello che ha da dire, potenti organismi segreti crolleranno come castelli di carta. Deve sparire per sempre, meglio se rinchiusa in un manicomio: la cospirazione di cui si trova suo malgrado al centro, iniziata quando aveva ...

Venerdì 27 agosto Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino del 2009, con Brad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido. Prodotto in Francia, Germania, USA. Durata: 153 minuti. Nella Francia occupata dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale, Shosanna Dreyfus assiste all'esecuzione della sua famiglia su ordine del colonnello nazista Hans Landa, ma riesce a fuggire a Parigi dove assume una nuova identità, come operatrice e titolare di un cinematografo. Nel frattempo, in un'altra località europea, il tenente Aldo Raine si mette alla guida di un gruppo di soldati ebrei conosciuti dai loro nemici come I Bastardi.

Sabato 28 agosto I gatti persiani di Bahman Ghobadi del 2009, con Hamed Behdad, Negar Shaghaghi, Ashkan Koshanejad, Hichkas, Hamed Seyyed Javadi. Prodotto in Iran. Durata: 101 minuti. Usciti da poco di prigione, una coppia di giovani musicisti iraniani, Negar e Ashkan, decidono di formare una band. Setacciano il mondo underground della Teheran di oggi in cerca di altri musicisti. Siccome suonare in Iran è vietato, progettano di fuggire dalla loro esistenza clandestina e sognano di esibirsi in Europa, ma senza soldi e senza passaporti non sarà facile.

Domenica 29 agosto Lourdes di Jessica Hausner del 2009, con Sylvie Testud, Léa Seydoux, Gilette Barbier, Elina Löwensohn, Bruno Todeschini, Gerhard Liebmann, Irma Wagner. Prodotto in Austria. Durata: 99 minuti. Christine è una giovane donna inchiodata alla sedia a rotelle da una malattia incurabile. Un giorno decide di compiere un viaggio a Lourdes unendosi alle schiere di credenti che si recano lì in pellegrinaggio nella speranza di trovare un conforto spirituale o perché sono alla ricerca di una guarigione corporale. A Lourdes Christine scopre di sentire il forte desiderio di allacciare legami sociali e affettivi con gli altri, dopo il lungo isolamento cui l'aveva costretta la malattia.