Primo Contributo Alla Conoscenza Della Flora Vascolare Del Parco Regionale Suburbano “Marturanum” (Barbarano Romano, Viterbo)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Primo Contributo Alla Conoscenza Della Flora Vascolare Del Parco Regionale Suburbano “Marturanum” (Barbarano Romano, Viterbo) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (1) 87-111, 2006 87 Primo contributo alla conoscenza della flora vascolare del Parco Regionale Suburbano “Marturanum” (Barbarano Romano, Viterbo) S. MAGRINI, F. M AZZENGA, S. PILONI e A. SCOPPOLA ABSTRACT – First contribution to the floristic knowledge of the Suburban Regional Park of “Marturanum” (Barbarano Romano, Viterbo) – We report the results of a floristic survay of “Marturanum” regional park in Viterbo province. The studied area extends over 1450 ha, from an altitude of 175 m to 574 m a.s.l., on sedimentary (“il Quarto”) or volcanic (“i Valloni”) substrates and it belongs to a transition between mediterranean and temperate climate. A list of 782 plants, including 766 species, 391 genera and 94 families, was carried out from 2002 to 2004 through herbarium controls in UTV, bibliographical researchs and field observations especially. Some of the species are very rare in Latium and twelve of them are included in the Regional Red List of Italian Plants, these are: Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. bor- reri (Newman) Fraser-Jenk., Paronychia echinulata Chater, Teesdalia coronopifolia (J.P. Bergeret) Thell., Lotus conimbricen- sis Brot., Lythrum tribracteatum Spreng., Echium arenarium Guss., Ajuga genevensis L., Lamium hybridum Vill., Klasea fla- vescens (L.) Holub subsp. cichoracea (L.) Greuter & Wagenitz, Narcissus poeticus L., Narcissus tazetta L. s.s. and Catananche lutea L. that was regarded as extinct in the wild in Latium. Limodorum trabutianum Batt. is considered “vulnerable” in Italy. For different reasons some others, like Erodium cicutarium (L.) L’Hér. subsp. bipinnatum Tourlet, Viola hymettia Boiss. & Heldr., Helianthemum aegyptiacum (L.) Mill., Torilis arvensis (Huds.) Link. subsp. recta Jury and Pulmonaria picta R ouy were not yet included in the check-list of B. Anzalone for the regional flora. Key words: Barbarano Romano, flora, regional park, Viterbo Ricevuto il 20 Gennaio 2005 Accettato il 28 Giugno 2005 INTRODUZIONE È in corso dal 2002 da parte dell’Erbario della Tuscia assai rare, quali: Carex remota, Festuca gigantea, Hype- lo studio della flora del Parco Suburbano ”Martura- ricum androsaemum ed altre. Tuttavia, non era stato num” con l’intento di fornire un contributo signifi- ancora condotto uno studio floristico organico, indi- cativo alla conoscenza e alla valutazione dello stato spensabile per qualunque approfondimento successi- dell’ambiente in termini di qualità, vulnerabilità e vo sulla componente vegetazionale. diversità della sua componente vegetale. Lo studio In questa sede si presenta un primo, consistente, con- sin qui condotto e i dati reperiti in letteratura hanno tributo alla conoscenza della flora del Parco che, oltre già rivelato l’elevato grado di originalità floristica di a tenere conto dei dati presenti in letteratura e alcuni habitat, quali le rupi tufacee del tetto delle nell’Erbario della Tuscia (UTV), si avvale di un forre, per la presenza, ad esempio, di Helianthemum approfondito studio di campo condotto nell’ambito aegyptiacum (SCOPPOLA,CAPORALI, 1999), e i prati, per la presenza delle rare Anemone coronaria, Lotus di due tesi di laurea, che ha riguardato in particolar conimbricensis o Medicago muricoleptis, ora inclusa in modo i pascoli e gli incolti, i boschi e le boscaglie, M. intertexta in base a CONTI et al. (2005), e di anche quelle igrofile, ed ha portato alla conferma molte orchidee. della presenza di una specie, Echium arenarium, sulla Recentemente è stato messo in evidenza anche l’ele- cui attuale presenza nel Lazio si nutriva qualche dub- vato valore fitogeografico di un particolare tipo di bio (ANZALONE, 1996; SCOPPOLA, 2006), al reperi- bosco caducifoglio mesofilo legato al fondo delle mento di una nuova specie per il Lazio, Viola hymet- forre e di frammenti di frassineta a Fraxinus oxycarpa tia Boiss. et Heldr. (SCOPPOLA, l.c.) e di un’altra spe- (BLASI,FRONDONI, 1998), cui è associata la presenza cie, Catananche lutea, considerata ad oggi estinta di specie significative per la flora laziale e in genere dalla flora regionale. 88 MAGRINI et al. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO superficie totale - a E, di quello di Vejano a SE, men- Il Parco Regionale Suburbano “Marturanum” (Fig. 1), tre i limiti meridionale e occidentale sono segnati, di seguito indicato come Parco “Marturanum”, è rispettivamente, dai confini con Civitella Cesi e stato istituito con Legge Regionale n° 41 del Monteromano. 17/07/84; la sua gestione è affidata al comune di Il nome “Marturanum” deriva da un antichissimo Barbarano Romano (Viterbo), nel cui territorio si toponimo corrispondente al centro fortificato etru- estende per una superficie complessiva di 1450 ha, di sco che sorgeva sulla collina di S. Giuliano situata ad cui circa 200 ha di proprietà privata [AA.VV., 1990 Est del paese. Esso sottolinea l’interesse storico- (ined.); OLMI,ZAPPAROLI, 1992 (eds.)]. L’area è archeologico dell’area protetta che incorpora anche compresa nelle tavolette I.G.M. 143 IV NE - Vetralla siti archeologici etruschi di grande valore. Tra le fina- e 143 IV SO - Civitella Cesi e confina con i territo- lità del Parco vi sono infatti, oltre alla conservazione ri del Comune di Blera a N-NW, del Comune di di specie e habitat, la corretta fruizione dell’ambien- Barbarano Romano - del quale occupa il 40% della te naturale e il suo utilizzo razionale (L. R. 84/41, Fig. 1 Area di studio (da AA.VV, 2002). Study area (from AA.VV, 2002). Primo contributo alla flora vascolare del Parco “Martoranum” 89 Art. 3). ombrotipo subumido superiore. Al limite settentrio- Il territorio studiato è situato ad una altitudine nale del Parco, verso i “Valloni”, si ha il passaggio al media compresa tra i 300 ed i 350 m s.l.m., con un tipo fitoclimatico n°6 della Regione temperata, che si minimo di 175 m s.l.m. lungo l’asta principale del sviluppa verso la regione vicana, con termotipo colli- torrente Vesca, a SW dell’abitato, ed un massimo di nare inferiore e analogo ombrotipo. Lo stress da fred- 574 m s.l.m. del M.te Regolano, situato nel settore do (sensu MITRAKOS, 1980) si verifica da novembre sud-occidentale del Parco. È caratterizzato dalla pre- ad aprile, con valori poco pronunciati; l’aridità esti- senza di due corsi d’acqua pricipali: il fosso Biedano va, soprattutto in prossimità dei corsi d’acqua è scar- che si dirige verso Ovest e ricade nel bacino idrogra- samente significativa (BLASI,FRONDONI, 1998). fico del Fiume Marta, e il torrente Vesca che convo- Per una trattazione più completa del paesaggio vege- glia le sue acque verso SW e fa parte del bacino idro- tale si rimanda a SCOPPOLA (1992). Nel complesso grafico del fiume Mignone (BALEANI et al., 1992). La esso si presenta piuttosto diversificato ed in genere linea spartiacque corre a Sud del centro abitato di ben conservato. Ciò ha permesso di ipotizzare un’e- Barbarano Romano e tende a coincidere con il trac- levata diversità floristica e la presenza di habitat di un ciato della linea ferroviaria (BALEANI et al., l.c.). certo valore naturalistico, ospitanti specie di interes- L’area occupata dal Parco “Marturanum” si trova in se e a rischio di estinzione. una zona di tensione tra la Maremma laziale ed i Infatti, è stato oggetto di diversi studi sull’ambiente comprensori vulcanici Sabatino e Vicano: due naturale in parte già citati; in particolare, fra i con- ambienti molto diversi dal punto di vista geo-morfo- tributi scientifici di carattere vegetazionale citiamo logico ed edafico, uno sedimentario l’altro vulcanico quelli di BLASI et al.F (1993), RONDONI,BLASI (BLASI et al., 1993). Queste diverse condizioni sta- (1994), CUTINI et al. (1996), SCOPPOLA,CAPORALI zionali creano le potenzialità per due ambiti paesag- (1996) e BLASI,FRONDONI (1998); vi sono poi alcu- gistici ben distinti: quello del “Quarto” con un ne segnalazioni floristiche riportate in SCOPPOLA mosaico di vegetazione comprendente boschi, bosca- (1995), SCOPPOLA,CAPORALI (1999), BUONO, glie, cespuglieti e pascoli, tipico del paesaggio GRANSINIGH (2003), SCOPPOLA (2006) e un appro- maremmano a lungo plasmato da un’economia silvo- fondito studio di carattere territoriale curato nel pastorale (SCARASCIA MUGNOZZA,SCOPPOLA, 1988) 1992 da OLMI eZAPPAROLI. Non ci risultano invece e quello dei “Valloni”, che ospita una copertura pre- studi antecedenti, nonostante G. Montelucci, B. valentemente forestale, ancora piuttosto integra per Anzalone, F. Spada, F. Lucchese e altri avessero più struttura, fisionomia e composizione floristica volte visitato le aree limitrofe (MONTELUCCI, 1977; (SCOPPOLA, 1992). Esiste, inoltre, una terza tipologia ANZALONE, 1980; SPADA, 1977; LUCCHESE, di paesaggio vegetale, ben distinguibile dal resto, PIGNATTI, 1987; ecc.). Di questi autori non abbiamo caratterizzata dalla vegetazione ripariale o di greto ancora avuto modo di consultare i saggi d’erbario lungo il fiume Biedano ed il torrente Vesca che, presenti, eventualmente, nell’Erbario di Roma (RO). attualmente, risulta estremamente impoverita dal punto di vista floristico. Il Parco si inserisce nel sistema Regionale delle aree DATI E METODI DI STUDIO protette con due pSIC: le “Gole del Torrente Negli anni 2002 e 2003 sono state condotte ricerche Biedano” (IT6010029) ed il “Quarto” di Barbarano bibliografiche e d’Erbario in UTV, dove sono stati Romano (IT6010037), in cui sono presenti i seguen- reperiti saggi della fine degli anni ‘80 provenienti da ti habitat della Direttiva 92/43 (SPAGNESI, studi floristici e vegetazionali preliminari eseguiti da ZAMBOTTI, 2001; AA.VV., 2002): 3280 - Fiumi Scoppola per il Piano di assetto del Parco. mediterranei a flusso permanente con il Paspalo- È stato dunque possibile redigere un primo elenco da Agrostidion e con filari ripari di Salix e di Populus confrontare ed ampliare con il materiale derivato alba ; 3290 - Fiumi mediterranei a flusso intermit- dalle raccolte recenti (anni 2003-2004) che hanno tente con il Paspalo-Agrostidion; 6210 - Formazioni interessato quasi tutto il territorio del Parco, ad ecce- erbose secche seminaturali e facies coperte da cespu- zione del centro abitato che risulta esplorato in modo gli su substrato calcareo (Festuco Brometalia) (*stu- ancora non esaustivo.
Recommended publications
  • Index Seminum 2017
    ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO INDEX SEMINUM MMXVII SPORAE ET SEMINA ANNI MMXVII QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERENTUR In copertina: veduta del Ginnasio (Schola Botanices) da una xilografia del 1832. Cover: view of Gymnasium (Schola Botanices) taken from a xylography of 1832. Il presente Index comprende, in due distinti elenchi, semi di piante spontanee raccolti durante il 2017 in varie località della Sicilia e di piante coltivate nell’Orto Botanico di Palermo. Nel rispetto della Convenzione sulla Biodiversità (Rio de Janeiro, 1992), i semi sono forniti alle seguenti condizioni che si ritengono accettate all’atto dell’ordinazione dei semi o di altro materiale vegetale: • il materiale deve essere usato per il bene comune nelle aree della ricerca, didattica, conservazione e sviluppo degli orti botanici; • se il richiedente intende commercializzare del materiale genetico o prodotti derivati, deve essere preventivamente autorizzato dall’Orto botanico di Palermo; • il materiale non può essere ceduto a terzi senza autorizzazione da parte dell’Orto botanico di Palermo; • ogni pubblicazione scientifica legata al materiale inviato, deve menzionare l’Orto botanico di Palermo come fornitore. L’Orto Botanico è posto a 10 m s.l.m. e si estende su una superficie di circa 10 ettari. Coordinate: 38.112N,13.374E. Per informazioni sul clima è possibile trarre dati aggiornati sul sito www.sias.regione.sicilia.it Le richieste di semi devono essere indirizzate via email a [email protected] indicando nell’oggetto: “Index Seminum – Desiderata 2017” e in calce l’esatto indirizzo presso il quale dovranno essere spediti i semi richiesti. This Index Seminum includes, in two separate lists, seeds of spontaneous plants collected during 2017 in various localities in Sicily and plants grown in the Botanical Garden of Palermo.
    [Show full text]
  • 1 Introduction
    Genetic relatedness and taxonomy in closely related species of Hedysarum (Fabaceae) Natalia S. Zvyaginaa, ∗ [email protected] Olga V. Doroginaa Pilar Catalanb, c aCentral Siberian Botanical Garden of the Siberian Brunch of the Russian Academy of Sciences, Zolotodolinskaya st. 101, 630090, Novosibirsk, Russia bDepartment of Botany, Institute of Biology, Tomsk State University, Lenin Av. 36, 634050, Tomsk, Russia cDepartment of Agricultural and Environmental Sciences, High Polytechnic School of Huesca, University of Zaragoza, Ctra. Cuarte km 1, E22071, Huesca, Spain ∗Corresponding author. Abstract A multidisciplinary study, engaging morphological, carpological and molecular data, has been performed to investigate the genetic relatedness and taxonomic boundaries of the close species Hedysarum gmelinii, H. setigerum and H. chaiyrakanicum (Fabaceae) with overlapped distribution areas in southern Siberia. The diagnostic features of these legume species are analyzed and discussed, including their macro- and micromorphological characteristics, seed coat ornamentation and inter-simple sequence repeat (ISSR) profiles. The morphometric features, pod and seed microsculpture traits of H. chaiyrakanicum and the ISSR patterns of the three species have been determined for the first time. Sprout, leaf, calyx, corolla, and stem rachis measurements, leaflet indumentum type and ISSR patterns significantly discriminate H. chaiyrakanicum from the other two species, whereas plant height, lengths of stem and leaf, and length and width of leaflet show opposite ranges of variation for H. gmelinii and H. setigerum though none of them is reliable in species identification. Ornamentation of seed coat and ISSR patterns does not differ significantly in the species. Therefore, our study supports the separate taxonomic treatment of H. chaiyrakanicum and the subordination of the cryptic species H.
    [Show full text]
  • Argomento: Fabaceae
    FACOLTA’ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI ARGOMENTO: FABACEAE Fiori di fava (Vicia faba) I frutti delle Fabaceae in genere sono frutti secchi deiscenti chiamati baccelli o legumi Sulla coronaria Sulla coronaria (L.) Medik • Ordine: Fabales • Famiglia: Fabaceae • Sottofamiglia: Lotoideae • Genere: Sulla • Specie: Sulla coronaria Fino a poco tempo fa questa specie era denominata Hedysarum coronarium L. Il frutto di Sulla coronaria è un lomento Famiglia Fabaceae La famiglia delle Fabaceae (da faba = fava) in passato è stata denominata: Leguminosae (da legume, il frutto più tipico) Papilionaceae (da papilio = farfalla, per la forma del fiore) Phaseolaceae (da phaseolus = fagiolo) Si tratta di una delle famiglie più vaste tra tutte le Dicotiledoni, presenta una distribuzione quasi cosmopolita ed è presente in molti ambienti differenti. Famiglia Fabaceae • Le Fabaceae rappresentano la terza famiglia per numero di specie tra le Antofite, comprendendo circa 16400 specie suddivise in 657 generi. Questa famiglia comprende alberi, arbusti, liane, piante perenni e piante annuali diffuse in tutto il mondo. Le specie lianose e rampicanti possono sviluppare viticci. Queste piante hanno un elevato metabolismo dell’azoto e di amminoacidi particolari e solitamente ospitano, presso le radici batteri azotofissatori. Le foglie sono in genere alterne, raramente opposte, le stipole sono solitamente presenti, talvolta trasformate in spine, in alcuni casi mancano. ACACIA LATISPINA Famiglia Fabaceae Le foglie sono per lo più alterne, spiralate o distiche, pennato-composte, trifogliate o unifogliate, intere o talvolta con il margine serrato. Le foglie e le foglioline sono dotate di pulvino ben sviluppato, l’asse della foglia e le foglioline spesso sono dotati di movimenti nastici.
    [Show full text]
  • FABACEAE Parte I Fiori Di Fava (Vicia Faba) SULLA CORONARIA
    FACOLTA’ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: FABACEAE parte I Fiori di fava (Vicia faba) SULLA CORONARIA Sulla coronaria (L.) Medik • Ordine: Fabales • Famiglia: Fabaceae • Sottofamiglia: Faboideae • Genere: Sulla • Specie: Sulla coronaria Fino a poco tempo fa questa specie era denominata Hedysarum coronarium L. Frutto di Sulla coronaria Famiglia Fabaceae La famiglia delle Fabaceae (da faba = fava) in passato è stata denominata: Leguminosae (da legume, il frutto più tipico) Papilionaceae (da papilio = farfalla, per la forma del fiore) Phaseolaceae (da phaseolus = fagiolo) Si tratta di una delle famiglie più vaste tra tutte le Dicotiledoni Famiglia Fabaceae • Le Fabaceae rappresentano la terza famiglia per numero di specie tra le Antofite, comprendendo circa 16400 specie suddivise in 657 generi. • La famiglia delle Fabaceae comprende tre grandi sottofamiglie: le Mimosoideae, dotate di fiori regolari, rappresentata in Italia da poche specie importate, appartenenti ai generi Acacia ed Albizzia Famiglia Fabaceae le Cesalpinioideae, che hanno il petalo posteriore (vessillo) in posizione interna rispetto agli altri e quindi coperto da essi. Comprendono nella nostra flora spontanea solo il carrubo (Ceratonia siliqua) e l’albero di Giuda (Cercis siliquastrum); le Faboideae o Lotoideae hanno il petalo posteriore in posizione esterna rispetto agli altri ed i petali anteriori spesso saldati a formare una carena. Comprendono tutte le altre Fabaceae della flora italiana. Faboideae o Lotoideae Sono rappresentate da erbe spesso perenni, arbusti ed alberi. Le foglie sono alterne, composte, raramente semplici e dotate di stipole. I fiori sono disposti quasi sempre in un racemo.
    [Show full text]
  • CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr
    FACOLTA’ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE parte I Fiori di fava (Vicia faba) SULLA CORONARIA Sulla coronaria (L.) Medik • Ordine: Fabales • Famiglia: Fabaceae • Sottofamiglia: Faboideae • Genere: Sulla • Specie: Sulla coronaria Fino a poco tempo fa questa specie era denominata Hedysarum coronarium L. Frutto di Sulla coronaria Famiglia Fabaceae La famiglia delle Fabaceae (da faba = fava) in passato è stata denominata: Leguminosae (da legume, il frutto più tipico) Papilionaceae (da papilio = farfalla, per la forma del fiore) Phaseolaceae (da phaseolus = fagiolo) Si tratta di una delle famiglie più vaste tra tutte le Dicotiledoni Famiglia Fabaceae • Le Fabaceae rappresentano la terza famiglia per numero di specie tra le Antofite, comprendendo circa 16400 specie suddivise in 657 generi. • La famiglia delle Fabaceae comprende tre grandi sottofamiglie: le Mimosoideae, dotate di fiori regolari, rappresentata in Italia da poche specie importate, appartenenti ai generi Acacia ed Albizzia Famiglia Fabaceae le Cesalpinioideae, che hanno il petalo posteriore (vessillo) in posizione interna rispetto agli altri e quindi coperto da essi. Comprendono nella nostra flora spontanea solo il carrubo (Ceratonia siliqua) e l’albero di Giuda (Cercis siliquastrum); le Faboideae o Lotoideae hanno il petalo posteriore in posizione esterna rispetto agli altri ed i petali anteriori spesso saldati a formare una carena. Comprendono tutte le altre Fabaceae della flora italiana. Faboideae o Lotoideae Sono rappresentate da erbe spesso perenni, arbusti ed alberi. Le foglie sono alterne, composte, raramente semplici e dotate di stipole. I fiori sono disposti quasi sempre in un racemo.
    [Show full text]
  • Fabaceae) Dans Le Nord-Est De L’Algérie
    Caractérisation ÉCOLOGIQUE DE L’habitat naturel DU SULLA (FABACEAE) DANS LE NORD-EST DE L’ALGÉRIE Rachida ISSO la H 1, Ali TA H A R 2, Nora DER bal 2, Farouk ZIDOUN 3, Mohand Zine AIT MEZI A NE 3, Araab OUSS A DI 3, Idir DEHI L ES 3, Rachid BR A D A I 4, Mustapha AI la NE 4, Nassima TER K I 4, Fatiha AZIEZ 4, Ali ZOU A HR A 4 & Leila DJ E llal 4 SUMMARY.― Ecological characterization of the natural habitat of Sulla (Fabaceae) in Northeastern Algeria.― As part of the evaluation and enhancement of plant genetic resources of fodder and pastoral interest in Algeria, a study of the ecological characterization of the natural habitat of Sulla coronaria (L.) Medik. (Syn. Hedysarum coronarium L., Fabaceae) was carried out in Northeastern Algeria. Following a collecting mission, 36 sites of Sulla were randomly selected. In each site, three soil samples were randomly collected. Sixteen soil parameters (soil pH, electrical conductivity, total limestone, total nitrogen, potassium, phosphorus, carbon, organic matter, the C/N ratio and particle composition) were analysed. Two factors related to topography (altitude) and climate (rainfall) of the natural habitat of S. coronaria were also considered. Variance analyses (univariate and multivariate) showed a high variation of the physical and chemical characteristics between the different sites. The pH varies between 8.1 and 8.94. In most cases, soils were characterized by a clayey texture, but the species may also adapt to other types of texture (clayey loam, silty clay loam, silty clay, silty).
    [Show full text]
  • Comparative Analysis of the Alien Vascular Flora of Sardinia and Corsica
    Available online: www.notulaebotanicae.ro Print ISSN 0255 -965X; Electronic 1842 -4309 Not Bot Horti Agrobo, 2016, 44(2):337 -346 . DOI:10.15835/nbha442 10491 Original Article Comparative Analysis of the Alien Vascular Flora of Sardinia and Corsica Selena PUDDU 1, Lina PODDA 1*, Olga MAYORAL 2, Alain DELAGE 3, Laetitia HUGOT 3, Yohan PETIT 3, Gianluigi BACCHETTA 1,4 1Università degli Studi di Cagliari, Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambien te, v.le S. Ignazio da Laconi 13, 09123 Cagliari, Italy; [email protected] ; [email protected] (*corresponding author) 2Universitat de València, Dpto. Didáctica de las Ciencias Experimentales y Sociales. Facultat de Magisteri, Avinguda dels Tarongers, 4, 46022; Jardí Botànic de la Universitat de València, Valencia, Spain; [email protected] 3Conservatoire Botanique National de Corse, 14 Avenue Jean Nicoli, 20250 Corte, France; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] 4Hortus Botanicus Karalitanus (HBK), Università degli Studi di Cagliari, Viale Sant’Ignazio da Laconi 9-11 09123 Cagliari, Italy; [email protected] Abstract This article provides a comparison of the vascular alien flora of Sardinia (Italy) and that of Corsica (France), both territories belonging to the Western Mediterranean biogeographic subregion. The study has recorded 598 (90 doubtful) alien taxa in Sardinia (18% of the total flora) while 553 (87 doubtful) in Corsica (17%); six are new report to Sardinia and 27 to Corsica. A total of 234 taxa are common to both islands. Neophytes are 344 taxa (68% of the total) in Sardinia and 399 taxa (73%) in Corsica.
    [Show full text]
  • Vascular Flora of Eight Water Reservoir Areas in Southern Italy
    11 2 1593 the journal of biodiversity data February 2015 Check List LISTS OF SPECIES Check List 11(2): 1593, February 2015 doi: http://dx.doi.org/10.15560/11.2.1593 ISSN 1809-127X © 2015 Check List and Authors Vascular flora of eight water reservoir areas in southern Italy Antonio Croce Second University of Naples, Department of Environmental Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies, Via Vivaldi, 43, 8100 Caserta, Italy E-mail: [email protected] Abstract: Artificial lakes play an important role in Although many authors have reported the negative maintaining the valuable biodiversity linked to water impact of dams on rivers and their ecosystems (e.g., bodies and related habitats. The vascular plant diversity McAllister et al. 2001; Nilsson et al. 2005), dams are of eight reservoirs and surrounding areas in southern very important for wildlife, such as birds (Mancuso Italy was inventoried and further analysed in terms of 2010). Artificial lakes fulfill an important role as water biodiversity. A total of 730 specific and subspecific taxa reservoirs for agricultural irrigation; however, their were recorded, with 179 taxa in the poorest area and 303 other functions, such as recreation, fishing, and bio- in the richest one. The results indicate a good richness diversity conservation, should not be overlooked. The of the habitats surrounding the water basins, with some Italian National Institute for Economic Agriculture species of nature conservation interest and only a few (INEA) launched the project “Azione 7” (Romano and alien species. Costantini 2010) to assess the suitability of reservoirs in southern Italy for nature conservation purposes.
    [Show full text]
  • Environmental Management 147: 108–123
    Powered by Editorial Manager® and ProduXion Manager® from Aries Systems Corporation Manuscript - NO track change Click here to view linked References Can artificial ecosystems enhance local biodiversity? The case of a constructed wetland in a 1 2 Mediterranean urban context 3 4 Abstract 5 6 7 Constructed wetlands (CW) are considered a successful tool to treat wastewater in many countries: 8 9 5 their success is mainly assessed observing the rate of pollution reduction, but CW can also 10 11 contribute to the conservation of ecosystem services. Among the many ecosystem services 12 13 provided, the biodiversity of constructed wetlands has received less attention. 14 The EcoSistema Filtro (ESF) of the Molentargius-Saline Regional Natural Park is a constructed 15 16 wetland situated in Sardinia (Italy), built to filter treated wastewater, increase habitat diversity and 17 18 10 enhance local biodiversity. A floristic survey has been carried out yearly one year after the 19 20 construction of the artificial ecosystem in 2004, observing the modification of the vascular flora 21 22 composition in time. The flora of the ESF accounted for 54% of the whole Regional Park’s flora; 23 alien species amount to 12%, taxa of conservation concern are 6%. Comparing the data in the years, 24 25 except for the biennium 2006/2007, we observed a continuous increase of species richness, together 26 27 15 with an increase of endemics, species of conservation concern and alien species too. Once the 28 29 endemics appeared, they remained part of the flora, showing a good persistence in the artificial 30 31 wetland.
    [Show full text]
  • The Neglected Herbarium of Emanuele Taranto Rosso (Sicily, 1801-1887)
    Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 125 (2018) doi: 10.2424/ASTSN.M.2018.10 MARIA LETIZIA GARGANO (1), GIANNIANTONIO DOMINA (2), GIUSEPPE VENTUREllA (2) THE NEGLECTED HERBARIUM OF EMANUELE TARANTO ROSSO (SICILY, 1801-1887) (1) Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo, Viale delle Scienze, ED. 16, I-90128 Palermo (Italy). (2) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università di Palermo, Viale delle Scienze, ED. 5, I-90128 Palermo (Italy); E-mail [email protected]. 2 M.L. GARGANO, G. DOMINA, G. VENTURELLA Annex 1. List of names that appear in the catalog by Taranto Rosso & Gerbino (1845), nomenclatural update according to Bartolucci et al. (2018) and Galasso et al. (2018) and current presence within the herbarium of Taranto Rosso in the lycaeum “Bonaventura Secusio”. Order (included in the Suborder (included in Still present in the Name (included in the Catalogue) Name (up-to-date) Family Catalogue) the Catalogue) Herbarium Olea oleaster Hoffm. - Olea Europaea b. oleaster L. Olea europaea L. subsp. europaea Oleaceae — Veronica arvensis L. Veronica arvensis L. Scrophulariaceae X Veronica anagallis L. - var. b. elata Guss. Veronica anagallis-aquatica L. X Veronica hederaefolia L. Veronica hederifolia L. X Veronica panormitana Tin. Veronica cymbalaria subsp. panormitana (Guss.) O. Bolòs & Vigo — DIANDRIA Monogynia Veronica cymbalaria Bertol. Veronica cymbalaria Bodard subsp. cymbalaria X Veronica didyma Ten. Veronica polita Fries X Veronica agrestis L. Veronica agrestis L. X Rosmarinus officinalis L. Rosmarinus officinalis L. Lamiaceae X Salvia clandestina L. Salvia clandestina L. X Valeriana rubra L. - Centranthus ruber DC. Centranthus ruber (L.) DC.
    [Show full text]
  • Stinca Et Al 2019 IB Complete
    +,-./-0123,-0/4,1(51!6!&17"*!)8 Flora of eastern Irpinia and Vulture-Melfese area 1 93/51!*:#()';/,-./-0<3,-0/4,:(:#'(!( JKLKMJ!N)MJO5!PK =,,>5;;/,-./-0<3,-0/4,:>?043@,:0?, !"#$%&'($&"#)$")$*+),-"%&.$&/)0#"1-+23+)",)) +4.$+%#)5%6&#&4)4#2)7(-$(%+89+-,+.+)4%+4)) :!4;64#&4)4#2)<4.&-&/4$4=)."($*+%#)5$4->? Adriano Stinca!, Giuseppina Chianese", Giuseppe D’Auria#, Simonetta Fascetti$, Maria Ravo%, Vito Antonio Romano$, Giovanni Salerno&, Giovanni Astuti', Fabrizio Bartolucci(, Liliana Bernardo), Gianmaria Bonari!*, Daniela Bouvet!!, Laura Cancellieri!", Emanuela Carli!#, Giuseppe Caruso!$, Immacolata Catalano!%, Gennaro Domenico Cennamo!&, Giampiero Ciaschetti!', Fabio Conti(, Romeo Di Pietro!(, Paola Fortini!), Carmen Gangale"*, Maria Rita Lapenna$, Edda Lattanzi"!, Rossella Marcucci"", Simonetta Peccenini"#, Riccardo Pennesi"$, Enrico Vito Perrino"%, Lorenzo Peruzzi', Francesco Roma-Marzio"&, Anna Scoppola!", Agnese Tilia"', Mariacristina Villani"", Leonardo Rosati$ @ Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Via A. Vivaldi 43, 81100 Caserta, Italy A)Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” MUSA, Università di Napoli Federico II, Via Università 100, 80055 Portici (Napoli), Italy B)Servizio Fito- sanitario, Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud, Regione Lazio, Via C. Romagnoli 25, 04100 Latina, Italy C)Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, Università della Basilicata, Via Ateneo Luca- no 10, 85100 Potenza, Italy D)Genomix4Life S.r.l., Università di Salerno, Via S. Allende 1, 84081 Baronissi (Salerno), Italy E)Via O. Coccanari 14, 00019 Tivoli (Roma), Italy F)Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, Via Derna 1, 56126 Pisa, Italy G)Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (Università di Camerino - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga), Località San Colombo, 67021 Barisciano (L’Aquila), Italy H)Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, Via P.
    [Show full text]
  • Spécialité Sciences De La Production Végétale
    REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L’AGRICULTURE, MINISTERE DE L’ENSEIGNEMENT DES RESSOURCES HYDRAULIQUES ET SUPERIEUR ET DE LA RECHERCHE DE LA PECHE SCIENTIFIQUE INSTITUT NATIONAL AGRONOMIQUE DE TUNISIE Ecole Doctorale Sciences et Techniques de L’Agronomie et de l’Environnement THESE DE DOCTORAT EN SCIENCES AGRONOMIQUES Spécialité Sciences de la Production Végétale Identification d’une association Lathyrus sativus-bactéries pour la dépollution biologique des sols contaminés par le plomb Soutenue publiquement par Souhir ABDELKRIM 27 décembre 2018 à INAT Devant le jury composé de M. Fayçal BEN JEDDI, Professeur, INAT Président M. Moez JEBARA, Professeur, CBBC Directeur de thèse M. Mustapha SANAA, Professeur, INAT Rapporteur M. Bouaziz SIFI, Professeur, INRAT Rapporteur M. Gouider TIBAOUI, Professeur, ESA Mateur Examinateur Mme. Salwa HARZALLI JEBARA, M. Conférences, CBBC Membre invité REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L’AGRICULTURE, MINISTERE DE L’ENSEIGNEMENT DES RESSOURCES HYDRAULIQUES ET SUPERIEUR ET DE LA RECHERCHE DE LA PECHE SCIENTIFIQUE INSTITUT NATIONAL AGRONOMIQUE DE TUNISIE Ecole Doctorale Sciences et Techniques de L’Agronomie et de l’Environnement THESE DE DOCTORAT EN SCIENCES AGRONOMIQUES Spécialité Sciences de la Production Végétale Identification d’une association Lathyrus sativus-bactéries pour la dépollution biologique des sols contaminés par le plomb Soutenue publiquement par Souhir ABDELKRIM 27 décembre 2018 à INAT Devant le jury composé de M. Fayçal BEN JEDDI, Professeur, INAT Président M. Moez JEBARA, Professeur, CBBC
    [Show full text]