F o t o

R o c c o P - - - P - B - - P

R

o d A A C M P B E U R I r S a a n A G d A l b i R N E e l a

g I l l l b N B i L / R

Z e r l T T L e o I i r

o i I I T r e N Z a o I a n F P E t t

r O r t E o

a t I F P I j R e e e T o m C c L t g

O R

e 1 T A € I h E e a E O 9 R I n i R F p C T V I q w t , n T

n 7 V e i u r i t

3 M o o l w I a l i s o C o I . o e a n l ,

i N e 0 g w 0 A l l e E 0

e

l

4 e I i E O m o .

A a

V d d 2 t b 0 n

3 N i

t d 2 a e V N i

o e L T i N

i Z n

3 3 s o r p

c A 4 l t e D c ’ 0 v t h E o v l u a e r 3 8 T I A

s i e m ’ i e t 7 s l e s s

O I

N o t t A 2 c c b g T E i 8 C i i p o g T 5 r r a . c i e M e

n

m i a N D 7 E ,

u l e

a

A Q e F t 7 - .

R s o n o i i 6 t a d 1 s

t g

I I

t c o a l V n

r U i o 6 g o i A a

T e c

v g I t r e n a h i i 8 c O a o o r f E A o l B a

e

e l i p r o 0 o c m z

r n u i R

r b z a l i B l t R o 7

t e b a i t u i i

v l

E , i u o r n s

c

O I o

f m e i p o € - o t o a r L s

c . e

l m r n N

s i i ’ 3 e

N o s a

i d L

o n l c 1 l g 4

i a o l e e t a

A O n d

e 8 n S 7 F , F C e

f r e ’ i

i

o s n i , e d l a a M

9

n r i a e 0 s a 5 e s m - l , i v

O l s o t 1 l e

e à 0 a r

e e 5 b

d

V

F E d p s

e e b i i p r i l 5 t - i e l o

a

P i

i i P m l n N

b i ù R m

a d 8 a e o S o t d

p i o z a a

e e o 7 B i T o o i C l n v l a l t n n e g l o a n 0 M t o a c . , e I o

l a

a : h l 7 e

8

i , . e a

i 7

l

m P r

i l

e A s r a

m c A e p o b l n u t n o e l a a s n c t t t Z e , i i

t r d

e

a i 8

B l a e a c

I 0 c n

o c o d n a

O d

- E l i o z t

i i i o c L m

a n

i a

o c N

a o s

i u n p l t c

n r s a i t a t i o I t z u

l w r a i a l w i t

o e w i g d .

b r e a o c e n o c n a o e m t i c i c a h . e i t , .

O C i r r a S c t o o l r o A i o

N U

S O i a D I n I

M T I l N O i c I h R R e Z e I I A l O e U

S S S S S A M

a S a a S a a ( r c d c P b b b o b

E a D i n E a a a a e n G

t t t T t E i t g l o o o o r N T e

T L C COMUNE DI T o p l O e erre A L o M r A a

2 r U l e t ’ C N a 3 2 d 1 r O

E 3 ’ ’

A

o D T O 9 0 3 6 C ccqua I

S c R a q I E L u i h L E e a M M M n M A A E A I i i e : T o a a a a d T s

O r r r o r d a R i z z z z e r ) a R z o o o o l e A I i O 2 L o 1 E

t n D . 0 e I 0

S r - I F

L a 2 t P E a 0 o r

A o M 1 d o 9 u r z g i a o n n a i

informazioni su “SileaT eatro” anche nel sito: www .fatamorganateatro.it . .

SI RINGRAZIANO: e 2 . 2 t k i 0 r . r 8 v t o 9 o e n 3

n e w

Cartoleria - articoli ufficio DA FLAVIO Silea 2 t d a s r 2 s e a 4

n s 0 g a 3

IL PIACERE DELLA CARNE Silea 3 l

i . t l l i 0 9 d m m e e e v e 9 5 T o . o

VIVAFRUTTA Silea d c i - c 1

8 w .

. l ) l d à n i 5 9 i w

t V

PASTICCERIA Silea a i a 7 1 w T e

( l e

n - 8 m 3 i m

a t g u r 8 g 8 s m t e ”

4 2 @ r B o @ n l e i o c 3 3 o

o t . d

c

r v n

b

i s p t

r .

l a u n e a p 5

p A A e m C

9 o . d

d i L T

l r - m 3 a

E a e

e 5 7 N g k a d l s 6 U u .da i t

A i 1

L’ABBONAMENTO A SILEATEATRO n d

n a r e , N a e a m e M n r r A a @ g m g A b o s o

f a S M m a n i p l e

E’ CONVENIENTE

: v l i i w m o r - al prezzo di poco più di due spettacoli (€ 18,00) ne vedi quattro. a N o t p

m c 4 - o

c e E a c i S V “ ...a E’ COMODO N - puoi riceverlo direttamente a casa tua! Telefona a Maria (333 8766807 / 347 5558708):

ti sarà recapitato a casa nel giro di qualche giorno. . t i o . r o o 6 v c ? a 6 s l à

e 2 l t c e 1 i d n 7 l

LO TROVI i a 6 o r b d 6 f - n a n - nei punti di prevendita abbonamenti: a o 5 s a n i 3 3 m a d Silea A

d i 5 r 1) PANIFICIO CONTE - Via Roma, 91 - 3 l

g L e o . i a l n 1 Lanzago z v S L

l

2) CARTOLERIA L’ACQUERELLO - Via Callalta, 80 - . e A . 5 a a e l T U r

w o z 3 U r

L t e e z 8 : i - L 4 T

n w , 7

e T d L e u a a r o l )

t 4

N a 8 t w b u

s E a a o

U V a c r 2 0 c r i i o - O i a o 2 T 0

g r r c T 0 s B d A

C t ( ’

2 6 m

i n u a

i 0 s p e . E o r D o 9

d 4 o

1 c c n u s E

o l i

e a

- e 7 e a l B 0 v a c l c S o k x

4 e

a

e N n u o s .

c v s t r n l g 1 i d e e T D E n a a 5 A B

O 2 e c

h n

e n a i I i i c g 9 o N Idrote d T n 1 d i e

b V Z . u a 1 e M r r ranc

r O m c t

0 31030 f I

o a A p

s

i 1 o

l n g Z i i a 3 F i D o a

ATTENZIONE s r u . a d A

l e –

N l i r

t Alta Pado d o

a

D a d o

o h r

B Chimico Indust n O z

/ p m o c C N

Don c o F 9

@ e n S i

e 3

O S

o

f ZORDAN DOTT. FRANCESCO

a r n

F i e z n

t B e GLI ABBONAMENTI SONO DISPONIBILI IN NUMERO LIMITATO: i

n

i n n e

: d l l o e

AFFRETTATI AD ACQUISTARE IL TUO! u P s t

n s a o o c emai D

s

i .

d i J

o o i a u i z i V v V r e S SABATO 30 MARZO - ore 21.00 Compagnia “LE ACQUE MOSSE ” di Battaglia Terme (PD) MEJO MATO CHE MONA di Emilio Caglieri

Scritta nel 1929 da Emilio Caglieri (1898-1986) “Lo smemorato” (titolo originale di questa spassosa commedia) trae spunto dalla vicenda di cronaca dello “smemorato di Collegno” che vide dividersi nella seconda metà degli anni `20 l’opinione pubblica tra “Canelliani” e “Bruneriani”. Per Domenico, bravo e onesto tipografo, la vita non è facile. È attorniato da chi, approfittando del suo carattere mite e remissivo, lo sottopone a vessazioni e umiliazioni: la moglie, la suocera invadente, il cognato sfaccendato aspirante boxeur assieme al suo fasullo e scroccone “manager” gli spillano quattrini e lo maltrattano. Con l’aiuto di un vecchio commilitone e con lo stratagemma di fingere di aver perso la memoria riuscirà a riguadagnare fiducia in se stesso e a riportare il “giusto equilibrio” e la serenità in famiglia. Da questa commedia è stata tratta una versione cinematografica datata 1936 che vede tra gli interpreti angelo Musco, Lidia Ferida e Paola Borboni.

Se non ricevi ancora i programmi di “SILEATEATRO” direttamente a casa tua e desideri riceverli compila questo tagliando e consegnalo in biglietteria COGNOME NOME VIA / PIAZZA N° C.A.P. CITTA’ M A R C 3 1 E 0 S S S S L 5 S 7 o L A A A C

S A O c I o B B B L B i

E m M e A A A A i A

C n p t A ( C M T T T T f à a o A T o V R o C @ g

O O O d ) m E

m

I I O n - d N o i s T n

T V

J p i i

i m l p M O a e O i

d O R a a P F

1 2 3 d a a

d

p g

9 A “ a l u

T g E i

e 6 3 0 a i R S l a n

M G z

r

g n U E b s D L

a g c A i n O

i M i a r r T a m

a o n t a M M M A I V G i ,

u m r

T

C r i “ z G 1 i T “ a i A e E i p i i l

O L . A A A - a I l o i d

i d O

R t p “ b T o R

R

e A

i a - e C R R R D D e

o

L

l

A w L C . n S

C a r

A Z

T 0 e w e T e a Z Z Z t a A c a M 4 H S

A

l w O

2 e q S g l G g

A C

O O O . v 2 T V a s G E a u l M

n r i a , 3

i o r t l

O u e

e

e a

6 C I r t i n a

- M a 0 v

A r U v r n o - - - L H

m 0 t l a i m e o

e d

6 S O A A g

o I j 5 n i o i o o o o n E n

T s i r - l d N s a n

r r r S t ” F e A m s & a o e e e A a A e

i x ” b .

i

E t

2 0 A e 2 2 2 4 . 1 l . 2 f 1 1 1 . l 2

. o f B

. . . 0 4 i ” 0 0 0 O 6 n 0 0 0 0 0 R i 2 3 D 1 E L L O SABATO 9 MARZO - ore 21.00 Compagnia “DEL TRIVEIN” di (TV) A NO SAVERLA GIUSTA di Loredana Cont

Ambientata negli anni `60 in un paesino di collina, questo spettacolo si inserisce a pieno titolo nel filone della commedia tradizionale dialettale. Ci presenta una classica famiglia di quel tempo il cui “elemento cardine” è la bisbetica Marieta. Con lei vivono sua sorella Caterina, tipo della zitellona bigotta, il marito Mirco, Lina loro figlia e il pungente e sarcastico suocero Nane. La vicenda si svolge nell’arco di un’unica giornata: Quando torna dall’ennesimo pellegrinaggio a Lourdes con la valigia carica delle tipiche “madonnine di plastica con dentro l’acqua santa” Caterina sente, inavvertitamente, Lina fare un “certo discorso” alla sua amica Rosetta, e alla luce di quanto ha udito è certa di poter concludere senza ombra di dubbio che la nipote è incinta. Atterrita e “schiantata” da tale scoperta mette in moto l’intera famiglia affinché ci si adoperi per concludere al più presto un matrimonio riparatore che possa scongiurare il pericolo che il loro buon nome venga infangato. Ma…”a no saverla giusta” si rischia di prendere delle grossolane cantonate! In un crescendo di malintesi i colpi di scena si susseguono. Commedia ricca di battute ed umorismo, il suo ritmo è scandito dalla contrapposizione di due atteggiamenti diametralmente opposti: l’agitazione di Marieta e Caterina da una parte e la flemma e l’ironia d Mirco e Nane dall’altra.

s.n.c. di Menegaldo Risieri & Andrea Lavorazione vetro - Specchi - Cristalli Vetrocamera e posa in opera 31030 Carbonera (TV) - Vicolo Biban, 3 [email protected] | www. vetreriamenegaldo.it Tel. 0422.397010 - Fax. 0422.690042

TIEPOLO Pizzeria & Ristorante - Giardino estivo - Pizze da asporto - Live music - Feste & Compleanni - Rinfreschi per eventi

Via Brigata Marche, 85 - CARBONERA (TV) Tel. 0422 397559 - www.tiepolopizzeria.it

On Line su www.advar.it o di persona presso le nostri sedi SABATO 23 MARZO - ore 21.00 Compagnia “GRUPPO TEATRO ALTOBELLO” di Mestre (VE) TREDICI A TAVOLA di Marc Gilbert Sauvajon

Venezia anni `60. Nella casa dei coniugi Antonio e Maddalena fervono i preparativi per la cena di Natale. Ma a non più di due ore dall’arrivo degli invitati la coppia scopre quella che per chi è succube della superstizione è una “tremenda” verità: saranno in 13 a tavola! Iniziano così i disperati tentativi di Maddalena, superstiziosa all’inverosimile, di neutralizzare la “sventura che incombe”: dalla forsennata ricerca del 14° commensale e/o dalla speranza che qualcuno degli invitati non si presenti nascono varie divertenti e surreali situazioni tragicomiche, che si intersecano con l’irrompere in scena di Dolores, una vecchia fiamma sudamericana di Antonio, decisa a vendicarsi di essere stata da costui “scaricata”. Gelosie, rancori, inganni, menzogne, e superstizione si alternano in un susseguirsi di colpi di scena che culminano in un finale davvero…esplosivo!

AVVISO IMPORTANTE TRA I VANTAGGI CHE TI DA’ L’ABBONAMENTO C’E ANCHE QUELLO DI AVERE IL POSTO A SEDERE ASSICURATO. MA ATTENZIONE: E’ UN PRIVILEGIO CHE POSSIAMO GARANTIRTI SOLO SE ARRIVI IN TEATRO ENTRO E NON OLTRE LE ORE 20,50

DIAGNOSI ELETTRONICA DELL’AUTO - INIEZIONE ABS SERVIZIO ELETTRAUTO - REVISIONE AUTO - SERVIZIO GOMME

Seguici su

Gelateria Artigianale (TV) - Viale Caccianiga, 52 - Tel. 328 3838024 SABATO 16 MARZO - ore 21.00 Compagnia “di SALVATRONDA ” di Castelfranco (TV) MARCELLO MARITO TUTTO CASA, CHIESA E... BORDELLO di Fabrizio De Grandis

Siamo verso la fine della seconda guerra mondiale a Treviso. I coniugi Marcello e Leonilde decidono, sprezzanti del pericolo, di mettersi in marcia una sera con lo scopo di raggiungere la casa di una loro amica, disposta ad ospitarli, in una zona della città meno coinvolta nelle vicende belliche. Ma si imbattono in una pattuglia tedesca dalle poco amichevoli intenzioni e per evitare di venirne in contatto cercano riparo in qualche casa ma trovano tutti i portoni ben sprangati. Tutti ad eccezione di uno che, miracolosamente, si apre. Ma perché Marcello nonostante siano in pericolo di vita tenta disperatamente di impedire alla moglie di varcare quel portone? Per il semplice motivo che si tratta della “casa chiusa” di cui è assiduo frequentatore e non vuole essere “smascherato” agli occhi della ignara moglie. Riuscire a tenere celata la verità alla candida consorte sarà impresa tutt’altro che facile pur nelle poche ore che vi trascorreranno, e sarà solo una serie infinita di bugie che potranno condurre in porto il suo tentativo di negare l’evidenza data sia dall’arredamento del posto che dall’abbigliamento e dal comportamento delle “abitanti” della casa. Ma non sarà al sicuro, Marcello, nemmeno nella loro abitazione di Monfumo dove la coppia soggiorna finita la guerra perché colà saranno raggiunti nientemeno che dalle stesse tre donne dalle quali avevano avuto l’inaspettata ed involontaria ospitalità quella notte a Treviso. Fino a quando Marcello riuscirà a tenere ancora celata la sua “seconda vita” alla moglie?

La Perla del Sile Country House e B&B Via Sant’Elena, 71/A 31057 Sant’Elena di Silea (TV) C.A.F. Visitate www.laperladelsile.com Prenotazioni: [email protected] Tel. +39 0422683242 Cell. +39 3492574590 Fax +39 0422685057

e-mail: [email protected] - www.cartoponzano.com di Fusco Antonio e Mario Via Terraglio, 78 - 31100 TREVISO Tel. 0422 402583 - Fax 0422 326121 . Anche pizze con farine speciali: • Integrale (lun.) Laboratorio Chimico e Studio di Consulenza Ambientale in materia di: • Farro (mar. - ven. - dom.) Rifiuti liquidi e solidi, Procedure di Bonifica dei Siti Contaminati, • 5 Cereali ( mer.) Gestione delle Terre e Rocce da Scavo, Acque di Scarico, • Kamut (sab.) Emissioni in atmosfera, Acque Potabili. Via dell’Indipendenza 8/A – 31050 Ponzan o Veneto (TV) Pizzezia S. Lucia Treviso Tel. 0422-963249 Fax: 0422-960119 email: [email protected]