REPUBBLICA DI CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

N. 840 VERBALE RIASSUNTIVO

SESSIONE DEL CONSIGLIO GRANDE E GENERALE

del 17 – 18 - 19 marzo 2010

REGGENZA: S.E. Francesco Mussoni – S.E.

SEMESTRE: 1° ottobre 2009 – 1° aprile 2010

UFFICIO DI SEGRETERIA: Edda Ceccoli – Filippo Tamagnini - Alessandro Mancini

DELIBERAZIONI

17 marzo 2010

Ore 9,24 Consiglieri Presenti: 53 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Valeria Ciavatta - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Gian Marco Marcucci - Marco Arzilli – Fabio Berardi

1. Comunicazioni Lettura ed approvazione del verbale riassuntivo della sessione consiliare del 24, 25 e 26 febbraio 2010 - La Reggenza, sentito l’Ufficio di Presidenza, informa che ai sensi del primo comma dell’art.19 della Legge n.42 del 1995, si intende assegnare la mozione, conseguente alla trasformazione dell’interpellanza presentata dai Consiglieri Paride Andreoli, Paolo Crescentini e Federico Pedini Amati, circa lo stato del settore delle telecomunicazioni, alla luce del progetto di legge di regolamentazione del settore, presentato oltre un anno fa e tutt’ora giacente, della mancata attuazione del piano strategico delle telecomunicazioni, già adottato dal Consiglio Grande e Generale, di vociferate nuove concessioni e della crisi delle aziende già autorizzate e operanti nel settore alla III^ Commissione Consiliare Permanente; la mozione, conseguente alla trasformazione dell’interpellanza presentata dai Consiglieri Iro Belluzzi, Denise Bronzetti e Claudio Felici per conoscere i motivi per cui non si è dato seguito alle segnalazioni dell’Authority sulle irregolarità compiute dall’Istituto Medicina del Benessere, per conoscere i rapporti intercorsi fra IBM e Rewind Biotech, per conoscere aspetti relativi 1

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

al rilascio dei rispettivi nulla osta ed eventuali provvedimenti di sospensione dalle attività e per conoscere eventuali rapporti dei promotori con l’Università degli Studi di San Marino alla IV^ Commissione Consiliare Permanente; la mozione, conseguente alla trasformazione dell’interpellanza presentata dal Consigliere Iro Belluzzi e Claudio Felici per conoscere lo stato dei rapporti tra Banca Centrale e Banca d’Italia, nonché lo stato di attuazione del memorandum teso a superare le difficoltà dei pagamenti interbancari alla III^ Commissione Consiliare Permanente; la mozione, conseguente alla trasformazione dell’interpellanza presentata dai Consiglieri Giovanni Lonfernini e Pier Marino Mularoni per conoscere se il Governo fosse stato informato di attività ispettive di Banca Centrale presso intermediari finanziari sammarinesi, se abbia mai formalizzato al Coordinamento di Banca Centrale accuse di sudditanza della Vigilanza Sammarinese nei confronti dell’omologa Autorità Italiana, se membri del Consiglio Direttivo di Banca Centrale abbiano rapporti inopportuni con soggetti vigilati e/o Autorità di Governo alla III^ Commissione Consiliare Permanente. Non essendoci obiezioni le mozioni si intendono assegnate alle Commissioni di cui sopra - La Reggenza informa che, nella seduta del 1 marzo 2010 della IV^ Commissione Consiliare Permanente e nella seduta del 4 marzo 2010 della III^ Commissione Consiliare Permanente, i membri di Congresso di Stato competenti, ai sensi dell’articolo 7, secondo comma della Legge 24 maggio 1995 n.72, hanno riferito in merito ai provvedimenti adottati a seguito dell’approvazione delle seguenti istanze d’Arengo: - affinché nell’aggiudicazione degli appalti per la fornitura e l’approvvigionamento dei beni nella Pubblica Amministrazione, si introduca anche il criterio di acquisto sostenibile; - affinché si adottino provvedimenti, incentivi e disincentivi al fine di rallentare il riscaldamento globale - affinché sia approvata una legge che attribuisca all’Ecc.ma Camera il diritto di prelazione in caso di alienazione a titolo oneroso dei beni inseriti nell’elenco dei manufatti o immobili con valore di monumento - affinché il terreno sito a Rovereta e contrassegnato dalla particella n. 561, venga bonificato e attrezzato per i bambini delle abitazioni vicine - affinché siano emanate normative per la prevenzione di qualsiasi forma di vessazione psicologica negli ambienti di lavoro, la repressione delle eventuali condotte penalmente rilevanti come reati contro le persone e per il riconoscimento in sede civile dei danni eventualmente conseguiti - affinché siano assicurati il decoro e la pulizia di vie, piazze e bagni pubblici del Centro storico di San Marino Città, con particolare attenzione a pavimentazioni, colonne e murature in pietra - per l’adozione di una legge a tutela di San Marino Capitale e del suo Centro Storico

2

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

- Intervento del Segretario di Stato per le Finanze sull’attuale situazione della Cassa di Risparmio e Gruppo Delta. Si riserva di dare ulteriori aggiornamenti al Consiglio Grande e Generale considerato che nei prossimi giorni sono in programma incontri molto importanti sia a Milano che presso Banca Italia. La comunicazione informale della sospensione delle trattative per l’acquisizione di alcuni asset di Delta, da parte di Banca Intesa San Paolo, è intervenuta lunedì. La decisione non è da intendersi come definitiva, in quanto anche in queste ultime ore Banca Intesa ha ritenuto di mantenere aperta la possibilità di riprendere la trattativa. Fa presente che il ruolo di Intesa era finalizzato alla stabilizzazione di circa 350 persone in più rispetto a quello previsto dal piano di ristabilizzazione. Informa che gli advisor della Cassa di Risparmio lavorano per attuare uno scenario alternativo, che riguarda comunque la sostituzione di Intesa ma non mette in dubbio il piano di ristabilizzazione. In sintesi i Commissari hanno elaborato e concluso un progetto presentato in Banca Italia raccogliendo un assenso informale da Banca Italia e lo presenteranno ufficialmente nella giornata di venerdì. Precisa quindi che il suo riferimento ha lo scopo di dare un’informazione di carattere generale sulla vicenda principalmente curata da chi svolge le trattative, trattative cui il Governo non ha partecipato ma che segue comunque con estrema attenzione. Auspica infine che venerdì si possa avere qualche elemento in più - Sullo stesso argomento intervengono i Consiglieri: Angela Venturini – Claudio Felici – Alessandro Rossi – Simone Celli – Pier Marino Mularoni – Giovanni Lonfernini - Intervento del Consigliere Angela Venturini per sensibilizzare sulla questione che riguarda la Comunità Bahà’i, perseguitata per motivi religiosi. Riferisce degli arresti eseguiti in difetto di assistenza legale e di esecuzioni capitali sommarie ad opera del Governo Iraniano. Dà lettura di un Ordine del Giorno in merito sottoscritto da tutti i Gruppi Consiliari - Intervento del Consigliere Claudio Felici sulle modalità del rinnovo dei vertici di Banca Centrale, a suo parere disposte sulla solita logica delle spartizioni politiche più che sulle forze e capacità professionali. Critica inoltre il fatto che la nomina del Direttore – al contrario di quanto avvenuto per il Presidente – sia continuamente oggetto di rinvio - Sullo stesso argomento interviene il Consigliere Pier Marino Mularoni - Intervento del Consigliere Simone Celli sull’inadeguatezza del Governo ad affrontare l’attuale crisi economica. Lamenta il fatto che la politica deve assumersi le proprie responsabilità e recuperare credibilità, prestigio e autorevolezza, ritrovare i valori e i metodi improntati a legalità, moralità e trasparenza. Tali obiettivi devono essere raggiunti attraverso due livelli: l’adozione di provvedimenti legislativi importanti per fronteggiare la situazione contingente e lo sviluppo del “Sistema San Marino”, che comprende il rapporto con l’Italia - e in particolare con il Ministero dell’Economia - e con l’intera Comunità internazionale - Sullo stesso argomento interviene il Consigliere Pier Marino Mularoni - Intervento del Consigliere Edda Ceccoli per evidenziare che la situazione di costante emergenza nella quale il Governo si è trovato ad operare ha posto in secondo piano le 3

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

esigenze dei soggetti più deboli, delle famiglie in difficoltà e delle donne. Chiede maggior impegno per rendere possibile l’attività degli Organismi insediati a tutela dei cittadini, in particolar modo l’Authority per le Pari Opportunità, chiedendo di dotare la Legge istitutiva degli strumenti legislativi di attuazione che ancora mancano per renderla pienamente operativa. Esorta a una maggiore sensibilità verso il tema, anche con riferimento a tutte le donne che in passato si sono proficuamente impegnate in politica, dando a questo Paese un contributo fondamentale

RISPOSTA INTERPELLANZE / INTERROGAZIONI

- Il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente risponde all’interpellanza presentata dai Consiglieri Paolo Crescentini e Federico Pedini Amati il 17 febbraio 2010 per conoscere i motivi della mancata attuazione delle recenti norme in tema di green economy ed energie rinnovabili; in particolare circa la tempistica prevista per l’apertura dello Sportello per l’Energia, per l’individuazione del relativo Dirigente e dei funzionari - Il Segretario di Stato per le Finanze risponde all’interpellanza presentata dai Democratici di Centro il 22 febbraio 2010 per conoscere i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, l’elenco dei dipendenti e quant’altro, relativamente alla Compagnia Sammarinese di Assicurazioni S.p.A., recentemente autorizzata dal Congresso di Stato previa trasformazione da precedente Società, nonché i motivi del ritardo di tale autorizzazione rispetto al provvedimento emesso in merito da Banca Centrale Il Consigliere Pier Marino Mularoni, dichiarandosi insoddisfatto, trasforma l’interpellanza in mozione - Il Segretario di Stato per la Sanità risponde all’interrogazione presentata dal Consigliere Vanessa Muratori il 1° marzo 2010 per conoscere i motivi ostativi per i quali non era praticato sino ad oggi presso le strutture dell’Istituto di Sicurezza Sociale il c.d. parto indolore, e se invece si intenda incentivare in futuro tale metodo

2. Presa d’atto del verbale del Collegio di cui all’articolo 5 della Legge 115/2000 (Legge sulla naturalizzazione) in data 1 marzo 2010 Il Segretario di Stato per gli Affari Interni riferisce in merito alla istanza di naturalizzazione presentata dal Signor Broccoli Michele Il Consiglio Grande e Generale, ai sensi dell’articolo 5, primo comma della Legge n.115/2000, prende atto del verbale in data 1 marzo 2010 del Collegio di cui all’articolo 4 della succitata legge e, a mente dell’articolo 1, comma 5, della medesima legge concede la cittadinanza per naturalizzazione al Signor Broccoli Michele, possedendo egli i requisiti previsti dalla summenzionata legge. Vedi Allegato n. 1 (delibera n. 1)

4

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

3. Progetto di legge “Testo Unico – Disciplina del commercio e norme di sviluppo della rete distributiva commerciale della Repubblica di San Marino” (I^ lettura) La Reggenza informa che, sentito l’Ufficio di Presidenza, ai sensi del secondo comma dell’articolo 19 della Legge 21 marzo 1995 n.42, si intende assegnare il progetto di legge di cui al comma in oggetto alla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione; Artigianato, Industria, Commercio; Turismo, Servizi, Trasporti e Telecomunicazioni, Lavoro e Cooperazione (Commissione III^) per l’esame in sede referente Non essendoci obiezioni il progetto di legge si intende assegnato alla Commissione di cui sopra Il Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio relaziona sul progetto di legge Per chiarimenti e considerazioni intervengono i Consiglieri: Iro Belluzzi – Vanessa Muratori – Italo Righi – Claudio Felici – Alessandro Scarano – Luigi Mazza – Paride Andreoli

Ore 15,26 Consiglieri Presenti: 48 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Valeria Ciavatta - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Gian Marco Marcucci - Marco Arzilli – Fabio Berardi

Prosecuzione comma 3 Per chiarimenti e considerazioni intervengono altresì i Consiglieri: Stefano Macina – Marino Riccardi – - Ivan Foschi Replica del Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio

4. Progetto di legge “Modifiche al Decreto-Legge 26 ottobre 2009 n. 148” (Disciplina delle attività di vigilanza e di investigazione private) (I^ lettura) La Reggenza informa che, sentito l’Ufficio di Presidenza, ai sensi del secondo comma dell’articolo 19 della Legge 21 marzo 1995 n.42, si intende assegnare il progetto di legge di cui al comma in oggetto alla Commissione Consiliare Permanente Finanze, Bilancio e Programmazione; Artigianato, Industria, Commercio; Turismo, Servizi, Trasporti e Telecomunicazioni, Lavoro e Cooperazione (Commissione III^) per l’esame in sede referente Non essendoci obiezioni il progetto di legge si intende assegnato alla Commissione di cui sopra Il Segretario di Stato per l’Industria relaziona sul progetto di legge

5. Progetto di legge “Riforma degli ammortizzatori sociali e nuove misure economiche per l’occupazione e l’occupabilità” (II^ lettura) 5

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

La Reggenza informa che il progetto di legge è stato esaminato in sede referente dalla III^ Commissione Consiliare Permanente, la quale in data 5 marzo 2010 ha approvato il progetto stesso così come distribuito a tutti i Consiglieri Il Relatore di maggioranza della Commissione, Consigliere Andrea Zafferani ed il Consigliere Paolo Crescentini, in sostituzione del Relatore di minoranza Consigliere Silvia Cecchetti, svolgono le proprie relazioni Interviene in via preliminare il Segretario di Stato per il Lavoro In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Mirco Tomassoni – Federico Bartoletti – Roberto Giorgetti

Ore 17,34 la Reggenza sospende la seduta per l’elezione dei Capitani Reggenti

Ore 17, 59 Consiglieri Presenti: 54 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Valeria Ciavatta - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Gian Marco Marcucci - Marco Arzilli – Fabio Berardi

21. Elezione Capitani Reggenti per il semestre 1° aprile – 1° ottobre 2010 Sono stati eletti Capitani Reggenti i Consiglieri Marco Conti I - Glauco Sansovini I - Vedi Allegato n. 2 (delibera n. 2)

Ore 21.20 Consiglieri Presenti: 46 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Gian Marco Marcucci - Marco Arzilli – Augusto Casali

Prosecuzione comma 5 In sede di dibattito intervengono altresì i Consiglieri: Vanessa Muratori – Stefano Macina – Paolo Crescentini – Angela Venturini – Pier Marino Mularoni – Segretario di Stato Claudio Podeschi –Enzo Colombini – Paride Andreoli – Denise Bronzetti – Marco Gatti Replica del Segretario di Stato per il Lavoro

18 marzo 2010

Ore: 15,26 Consiglieri presenti: 47

6

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Valeria Ciavatta - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Gian Marco Marcucci - Marco Arzilli –Fabio Berardi

Prosecuzione comma 5 Esame articolato In sede di dichiarazione di voto intervengono i Consiglieri: Enzo Colombini – Paolo Crescentini – Pier Marino Mularoni – Stefano Macina – Roberto Giorgetti Il Consiglio, con Voti Favorevoli 41, Voti Contrari 7, Astenuti 2 approva l’intera legge - Vedi Allegato n. 3 (Legge 31 marzo 2010 n. 73)

6. Relazione del Governo sulle linee di intervento in materia di riforma fiscale e successivo dibattito Il Segretario di Stato per le Finanze comunica preliminarmente di aver dato al Segretario Politico del suo Partito la disponibilità affinché il suo mandato istituzionale sia considerato a disposizione per ogni decisione che il Patto per San Marino andrà successivamente ad assumere Il Segretario di Stato per le Finanze riferisce in merito alla relazione di cui al comma in oggetto In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Claudio Felici – Federico Bartoletti – Simone Celli – Andrea Zafferani – Massimo Cenci – Pier Marino Mularoni – Angela Venturini – Pasquale Valentini – Gian Nicola Berti – Marco Conti

Ore 21,18 Consiglieri Presenti: Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Marco Arzilli

Prosecuzione comma 6 Intervengono altresì i Consiglieri: Clelio Galassi – il Segretario di Stato per la Sanità Claudio Podeschi - Alberto Selva – il Segretario di Stato per l’Industria Marco Arzilli Replica del Segretario di Stato per le Finanze Gabriele Gatti

7. Istanze d’Arengo: Istanza n. 12 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi affinché sia ripristinata l’attività del Cinema presso il Teatro Concordia almeno due volte a settimana durante il periodo invernale Il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura dà lettura dell’istanza e del parere pervenuto dalla Giunta di Castello di Borgo Maggiore e riferisce in merito

7

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Paride Andreoli – Giovanni Francesco Ugolini – Enzo Colombini – Maria Luisa Berti – Denise Bronzetti – Federico Bartoletti Replica il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Il Consiglio, con Voti Favorevoli 39, Voti Contrari 6, non votanti 1 approva l’Istanza in oggetto - Vedi Allegato n. 4 (Delibera n. 3)

Istanza n. 14 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi per introdurre il divieto di ogni attività venatoria nelle zone territoriali che comprendono e confinano con l’Arboreto Didattico di Domagnano, il Percorso Naturalistico n.16-17 e gli scavi archeologici della zona Paradiso Il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente dà lettura dell’istanza e del parere pervenuto dalla Giunta di Castello di Domagnano e riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Francesca Michelotti – Federico Bartoletti – Gian Nicola Berti Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto - Vedi Allegato n. 5 (Delibera n. 4)

19 marzo 2010

Ore: 9.37 Consiglieri presenti: 44 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini - Marco Arzilli – Augusto Casali

Istanza n. 18 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi perché sia completata l’esecuzione del progetto di copertura dei loculi del cimitero di Serravalle costruiti in blocchi su due piani Il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente dà lettura dell’istanza e del parere pervenuto dalla Giunta di Castello di Serravalle e riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Alessandro Mancini – Enzo Colombini – Denise Bronzetti – Maria Luisa Berti Replica il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto - Vedi Allegato n. 6 (Delibera n. 5)

Istanza n. 9 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi perché sia approvata una normativa organica che regolamenti il volontariato Il Segretario di Stato per la Sanità dà lettura dell’istanza e riferisce in merito

8

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Mirko Tomassoni – Silvia Cecchetti – Assunta Meloni – Enzo Colombini – Giovanni Lonfernini – Massimo Cenci – Vanessa Muratori – Matteo Fiorini – Federico Bartoletti Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto - Vedi Allegato n. 7 (Delibera n. 6)

Istanza n. 16 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi affinché siano considerati, ai fini della corresponsione degli assegni familiari, anche titoli di studio riconosciuti dall’Unione Europea e conseguiti presso Istituti Privati legalmente riconosciuti Il Segretario di Stato per la Sanità dà lettura dell’istanza e riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Iro Belluzzi – Pier Marino Mularoni Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto – Vedi Allegato n. 8 (Delibera n. 7)

Istanza n. 10 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi per dedicare una piazza o una via di San Marino Capitale al cittadino Alvaro Casali Il Segretario di Stato con delega ai Rapporti con le Giunte di Castello dà lettura dell’istanza e del parere pervenuto dalla Giunta di Castello di Città e riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Simone Celli – Maria Luisa Berti – Giuseppe Morganti – Ivan Foschi Replica il Segretario di Stato per i Rapporti con le Giunte di Castello Il Consiglio, con Voti favorevoli 36, contrari 11, Astenuti 3, non votanti 1, approva l’Istanza in oggetto – Vedi Allegato n. 9 (Delibera n. 8)

Istanza n. 19 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi perché sia adottato un protocollo di accrediti presso le sedi istituzionali al fine di tutelare la professione di giornalista Il Segretario di Stato con delega all’Informazione dà lettura dell’istanza e riferisce in merito In sede di dibattito interviene il Consigliere Ivan Foschi Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto – Vedi Allegato n. 10 (Delibera n. 9)

Istanza n.15 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi per l’istituzione di un Corpo Civile di Pace, avvalendosi della collaborazione di volontari e di ONG che già operano in questo senso Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri dà lettura dell’istanza e riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Mirko Tomassoni – Federico Bartoletti – Silvia Cecchetti – Enzo Colombini – Giuseppe Maria Morganti

9

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

Il Consiglio, con Voti Favorevoli 28, Voti Contrari 18, Astenuti 3, Non Votanti 2, approva l’istanza in oggetto – Vedi Allegato n. 11 (Delibera n. 10).

Istanza n. 17 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi affinché sia vietato l’uso di segnali acustici collegati con sistemi di allarme all’esterno degli edifici protetti e agli automezzi Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri dà lettura dell’istanza e riferisce in merito Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta respinge l’istanza in oggetto – Vedi Allegato n. 12 (Delibera n. 11)

Istanza n. 20 - Istanza d’Arengo presentata da cittadini sammarinesi perché sia presa posizione contro la mattanza dei delfini calderones nelle isole Faer Øer Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri dà lettura dell’istanza e riferisce in merito

Ore: 15,45 Consiglieri presenti: 51 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Gabriele Gatti – Romeo Morri - Claudio Podeschi - Gian Carlo Venturini – Augusto Casali - Fabio Berardi

Prosecuzione comma 7 In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Paolo Crescentini – Giovanni Francesco Ugolini Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Istanza d’Arengo in oggetto – Vedi Allegato n. 13 (Delibera n. 12)

8. Ratifica, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n. 13/1979, degli Atti Finali del XXIV Congresso dell’Unione Postale Universale, adottati a Ginevra il 12 agosto 2008 Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri riferisce in merito Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo in oggetto – Vedi Allegato n. 14 (Delibera n. 13 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 61)

9- Ratifica, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n. 13/1979, degli Atti Finali della Conferenza Regionale delle Radiocomunicazioni (GE06) e degli Atti finali per la revisione dell’Accordo di Stoccolma (Rev. ST61), adottati a Ginevra il 16 giugno 2006 Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri riferisce in merito Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo in oggetto – Vedi Allegato n. 15 (Delibera n. 14 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 62)

10

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

10. Ratifica, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n. 13/1979, degli Atti Finali della 17ª Conferenza dei Plenipotenziari dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, adottati ad Antalya il 24 novembre 2006 Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri riferisce in merito Il Consiglio a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo in oggetto – Vedi Allegato n. 16 (Delibera n. 15 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 63)

11. Ratifica, ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della Legge n. 13/1979, degli Accordi sullo scambio delle informazioni in materia fiscale: a) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Regno di Danimarca firmato a Parigi il 12 gennaio 2010 b) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo della Repubblica di Finlandia firmato a Parigi il 12 gennaio 2010 c) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo dell’Islanda firmato a Parigi il 12 gennaio 2010 d) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Regno di Norvegia firmato a Parigi il 12 gennaio 2010 e) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Regno di Svezia firmato a Parigi il 12 gennaio 2010 f) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Regno dei Paesi Bassi firmato a San Marino il 27 gennaio 2010 g) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord firmato a San Marino il 16 febbraio 2010 h) Ratifica dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo d’Australia firmato a San Marino il 4 marzo 2010

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Alessandro Rossi – Pier Marino Mularoni – Roberto Giorgetti Replica del Segretario di Stato per gli Affari Esteri Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto a) – Vedi Allegato n. 17 (Delibera n. 16 e Decreto Consiliare 31 marzo 2010 n. 72) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto b) – Vedi Allegato n. 18 (Delibera n. 17 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 65) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto c) – Vedi Allegato n. 19 (Delibera n. 18 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 66) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto d) – Vedi Allegato n. 20 (Delibera n. 19 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 67) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto e) – Vedi Allegato n. 21 (Delibera n. 20 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 68) 11

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto f) – Vedi Allegato n. 22 (Delibera n. 21 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 69) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto g) – Vedi Allegato n. 23 (Delibera n. 22 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 70) Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta ratifica l’accordo di cui al punto h) – Vedi Allegato n. 24 (Delibera n. 23 e Decreto Consiliare 30 marzo 2010 n. 71)

12. Ratifica Decreti Delegati La Reggenza dà lettura dell’elenco dei Decreti da ratificare Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, ratifica i Decreti Delegati nn. 38, 39 e 40 del 19 febbraio 2010, nn. 44 e 45 del 10 marzo 2010 – Vedi Allegato n. 25 (Delibera n. 24)

13. Gradimento al Direttore Generale della Banca Centrale della Repubblica di San Marino Il Segretario di Stato per le Finanze riferisce in merito In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Claudio Felici – Gian Nicola Berti – Pier Marino Mularoni – Angela Venturini – Giovanni Lonfernini – Roberto Giorgetti – Ivan Foschi – Simone Celli – Luigi Mazza Il Consiglio, con Voti Favorevoli 32, Voti Contrari 9, Astenuti 11, esprime il gradimento di competenza alla nomina del Dott. Mario Giannini quale Direttore Generale della Banca Centrale – Vedi Allegato n. 26 (Delibera n. 25)

14. Nomina di un membro effettivo e di un membro supplente del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme La Reggenza comunica che l’Ufficio di Presidenza nella seduta dell’11 marzo 2010 all’unanimità ha designato il Prof. Carlo Bottari alla nomina di membro effettivo e l’Avv. Giovanni Nicolini alla nomina di membro supplente del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Claudio Felici – Gian Nicola Berti – Giovanni Lonfernini – Roberto Giorgetti – Luigi Mazza Il Consiglio, con Voti Favorevoli 46 nomina il prof. Carlo Bottari membro effettivo del Collegio Garante della Costituzionalità delle norme – Vedi Allegato n. 27 (Delibera n. 26 e Decreto Reggenziale 30 marzo 2010 n. 59) Il Consiglio, con Voti Favorevoli 44, 1 scheda bianca e 1 scheda nulla, nomina l’Avv. Giovanni Nicolini membro supplente del Collegio Garante della Costituzionalità delle norme – Vedi Allegato n. 28 (Delibera n. 27 e Decreto Reggenziale 30 marzo 2010 n. 60)

15. Reclutamento di un nuovo Commissario della Legge e deliberazioni conseguenti

12

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

La Reggenza dà lettura della deliberazione assunta dalla Commissione Consiliare per gli Affari di Giustizia nella seduta del 12 marzo 2010 Il Segretario di Stato per la Giustizia riferisce in merito Intervengono i Consiglieri: Roberto Giorgetti – Ivan Foschi – Pasquale Valentini Il Consiglio, a maggioranza, accoglie la proposta di reclutamento del nuovo Commissario della Legge; la relativa nomina, così come proposto, viene rinviata alla prossima seduta – Vedi Allegato n. 29 (Delibera n. 28)

16 Nomina del Collegio dei Sindaci Revisori dell’I.S.S. La Reggenza informa che le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori dipendenti hanno designato la Signora Livia Leardini e che le Associazioni di Categoria hanno designato il Signor Alberto Chezzi. Il Consigliere Oscar Mina propone la nomina del Sig. Fabio Toccaceli Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta nomina i signori Livia Leardini, Alberto Chezzi e Fabio Toccaceli membri del Collegio dei Sindaci Revisori dell’I.S.S. – Vedi Allegato n. 30 (Delibera n. 29)

17. Nomina del Dirigente Ispettorato di Vigilanza di cui all’Allegato “E” della Legge 19 luglio 1995 n. 87 (Testo Unico delle Leggi in materia Edilizia ed Urbanistica) Il Segretario di Stato per il Territorio propone la nomina del Sig. Lorenzo Battistini In sede di dibattito intervengono i Consiglieri: Claudio Felici – Matteo Fiorini – Marino Riccardi – Giuseppe Maria Morganti – Federico Bartoletti Replica il Segretario di Stato per il Territorio Il candidato Lorenzo Battistini ottiene 27 voti Il candidato Palmiro Matteini ottiene 2 voti Schede bianche 12 Il Consiglio, considerato che nessun candidato ha raggiunto il quorum necessario, non procede alla nomina – Vedi Allegato n. 31 (Delibera n. 30)

18. Dibattito sull’applicazione sul territorio sammarinese dei principi sanciti dalla Convenzione Internazionale per la Tutela delle Persone Disabili (Ordine del Giorno approvato dal CGG nella seduta del 24/11/2009) Il Segretario di Stato per la Cultura, in luogo del Segretario di Stato per la Sanità – assente - riferisce in merito. Intervengono i consiglieri: Mirko Tomassoni – Enzo Colombini – Federico Bartoletti Replica del Segretario di Stato per la Cultura

Ore 21.35 Consiglieri Presenti:51 Sono altresì presenti i Segretari di Stato: Antonella Mularoni - Gian Carlo Venturini

13

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

19. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare dei Socialisti e dei Democratici per discutere l’immediata attivazione del Comitato di Cooperazione incaricato di gestire l’Accordo di Cooperazione tra la Comunità Economica Europea e San Marino Il Consigliere Giuseppe Maria Morganti dà lettura del testo della mozione e la illustra In sede dibattito intervengono i Consiglieri: Claudio Felici – Fiorenzo Stolfi Il Consigliere Giuseppe Maria Morganti presenta un O.d.G. sui temi della Mozione Si rinvia la votazione del suddetto Ordine del Giorno al termine della seduta

20. Votazione Ordini del Giorno presentati nelle precedenti sessioni consiliari: a) Ordine del Giorno presentato dal Consigliere Ivan Foschi, anche a nome del Gruppo Consiliare di Sinistra Unita, che impegna il Governo a presentare nella prossima seduta consiliare, un riferimento sulla questione dei Giochi b) Ordine del Giorno presentato dal Gruppo Consiliare di Sinistra Unita che impegna il Congresso di Stato ad attuare un “Progetto Speciale di Rilancio del Centro Storico di Serravalle” c) Ordine del Giorno dei Gruppi di Minoranza per la costituzione di una Commissione Consiliare d’Inchiesta per accertare le responsabilità politiche nella vicenda delle dimissioni del Presidente e del Direttore Generale della Banca Centrale

La Reggenza invita il Consigliere Angela Venturini a riferire in merito all’Ordine del Giorno presentato in data 17 marzo u.s. in sede di Comunicazioni: “Ordine del Giorno che invita il Governo ad attivare i propri canali diplomatici affinché i processi che si terranno nei confronti di membri della comunità Bahà’ì in Iran avvengano nel rispetto delle regole del diritto internazionale, garantendo il diritto alla difesa, l’equità e l’imparzialità dei giudici, la pubblicità di ogni fase del processo” Il Consiglio, all’unanimità, approva l’Ordine del Giorno in oggetto – Vedi Allegato n. 32

Punto a) La Reggenza invita il Consigliere Alessandro Rossi a dare lettura dell’Ordine del Giorno di cui al punto a) del comma in oggetto: “Ordine del Giorno presentato dal Consigliere Ivan Foschi, anche a nome del Gruppo Consiliare di Sinistra Unita, che impegna il Governo a presentare nella prossima seduta consiliare, un riferimento sulla questione dei Giochi” Interviene il Consigliere Roberto Giorgetti che chiede un’interruzione per concordare un nuovo testo Il Consigliere Rossi dà lettura del nuovo Ordine del Giorno concordato dalle forze politiche Si procede a votazione dopo il punto b) e il punto c)

14

REPUBBLICA DI SAN MARINO CONSIGLIO GRANDE E GENERALE ______

Il Consiglio, a maggioranza, per alzata e seduta, approva l’Ordine del Giorno in oggetto – Vedi Allegato n. 33

Punto b) La Reggenza invita il Consigliere Enzo Colombini a dare lettura dell’Ordine del Giorno di cui al punto b) del comma in oggetto Il Consigliere Colombini comunica che il Gruppo Consiliare di Sinistra Unita ha ritirato l’Ordine del Giorno in oggetto e propone la votazione di un nuovo Ordine del Giorno concordato tra tutte le forze politiche, di cui dà lettura Interviene il Consigliere Oscar Mina Il Consiglio, all’unanimità, approva l’Ordine del Giorno in oggetto – Vedi Allegato n.34

Punto c) La Reggenza invita il Consigliere Claudio Felici a dare lettura dell’Ordine del Giorno di cui al punto b) del comma in oggetto: “Ordine del Giorno dei Gruppi di Minoranza per la costituzione di una Commissione Consiliare d’Inchiesta per accertare le responsabilità politiche nella vicenda delle dimissioni del Presidente e del Direttore Generale della Banca Centrale Intervengono i Consiglieri Alessandro Rossi – Paolo Crescentini – Roberto Giorgetti Il Consiglio, con Voti Favorevoli 22, Voti Contrari 25, respinge l’Ordine del Giorno in oggetto – Vedi Allegato n. 35

Si procede alla votazione dell’Ordine del Giorno di cui al comma 19 Il Consiglio con Voti Favorevoli 22, Voti Contrari 24, Non Votanti 1, respinge l’Ordine del Giorno in oggetto – Vedi Allegato n. 36

Indirizzo di saluto della Ecc.ma Reggenza

Ore 23.15 la seduta è tolta

I CAPITANI REGGENTI

L’UFFICIO DI SEGRETERIA

15