08049 Villagrande Strisaili
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Farmacie Autorizzate Ad Accogliere Tirocinanti
Farmacie autorizzate ad accogliere tirocinanti N° Denominazione Farmacia VIA Località Distretto di Macomer 1 FARMACIA DR. DEMONTIS GIOV. TOMASO VIA DEI CADUTI 14 BIRORI 2 FARMACIA DR. CAPPAI GRAZIANO MICHELE P.ZZA CORTE BELLA 3 BOLOTANA 3 FARMACIA CADEDDU s.a.s. VIA ROMA 56 BORORE 4 FARMACIA DR. BIANCHI ALBERTO VIA VITT. EMANUELE 56 BORTIGALI 5 FARMACIA DR. PIRAS ANGELA MARIA CRISTINA VIA DANTE 1 DUALCHI 6 FARMACIA DR. GAMMINO GIUSEPPE P.ZZA MUNICIPIO 3 LEI 7 FARMACIA SCALARBA s.a.s. VIA CASTELSARDO 12/A MACOMER 8 FARMACIA DR. CABOI LUIGI PIAZZA DELLA VITTORIA 2 MACOMER 9 FARMACIA DR. SECHI MARIA ANTONIETTA VIA SARDEGNA 59 MACOMER 10 FARMACIA DR. CHERCHI TOMASO MARIA VIA E. D'ARBOREA 1 NORAGUGUME 11 FARMACIA DR. MASALA GIANFRANCO VIA STAZIONE 13 SILANUS 12 FARMACIA DR. PIU ANGELA VIA UMBERTO 88 SINDIA Distretto di Nuoro 1 FARMACIA DR. BUFFONI GIUSEPPINA M. VIA ASPRONI 9 BITTI 2 FARMACIA DR. TOLA TONINA VIA GARIBALDI BITTI 3 FARMACIA "CALA LUNA" VIA COLOMBO CALA GONONE 4 FARMACIA EREDI DR. FANCELLO CORSO UMBERTO 13 DORGALI 5 FARMACIA DR. MURA VALENTINA VIA MANNU 1 DORGALI 6 FARMACIA DR. BUFFONI MARIA ANTONIETTA VIA GRAZIA DELEDDA 80 FONNI 7 FARMACIA DR. MEREU CATERINA VIA ROMA 230 GAVOI 8 FARMACIA DR. SEDDA GIANFRANCA LARGO DANTE ALIGHIERI 1 LODINE 9 FARMACIA DR. PIRAS PIETRO VIA G.M.ANGIOJ LULA 10 FARMACIA DR. FARINA FRANCESCO SAVERIO VIA VITT. EMANUELE MAMOIADA 11 FARMACIA SAN FRANCESCO di Luciana Canargiu VIA SENATORE MONNI 2 NUORO 12 FARMACIA DADDI SNC di FRANCESCO DADDI e C. PIAZZA VENETO 3 NUORO 13 FARMACIA DR. -
Servizi Al Cittadino DISTRETTO Di SINISCOLA
Comuni Siniscola, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onifai, Orosei, Posada, Torpè. Servizi al cittadino Cure primarie e Assistenza domiciliare integrata – ADI Siniscola Responsabile medico dott. Mario Casaleggio tel. 0784 871324 fax 0784 877676 Responsabile infermieristico dr. Giordana Colli tel./fax 0784 878325 DISTRETTO di SINISCOLA Ufficio scelta e revoca del Medico di famiglia e del Pediatra Direttore dr. Pasqualino Manca tel. 0784 871356 fax 0784 877676 mail: [email protected] Siniscola tel. 0784-871349; Orosei tel. 0784 999117 Punto Unico di Accesso-PUA Siniscola Sig.ra Giuseppina Costaggiu e Ass. sociale dr. Franca Lutzu tel. 0784 871303 - 871343 - fax 0784 877676 Ufficio protesi /Assistenza integrativa Siniscola tel. 0784 871311; Orosei tel. 0784 999117 Ufficio esenzione ticket Siniscola tel. 0784 871349; Orosei tel. 0784 999117 Ufficio Rapporti internazionali cure all’estero Siniscola tel. 0784 871325 Guida ai Servizi e agli Ambulatori dei presidi di Servizio Farmaceutico Responsabile dr. Dorandina Succu tel. 0784 871315 /62 Siniscola località Isalle tel. 0784 871330 fax 0784 877676 dal lun. al ven. dalle 7.30 alle 14 Consultorio Familiare Siniscola tel. 0784 871344 / 39 / 18 Orosei via S. Satta tel. 0784 998091 - 0784 999117 fax 0784 993119 Consultorio Familiare Orosei tel. 0784 991051 Responsabile del Presidio dott. Giuseppe Calvisi tel. 0784 999117 Servizio recupero dipendenze - SeR.D dott. P.P. Poddighe tel.0784 874022 Gentile Signora/Signore, Servizi Veterinari Siniscola tel. 0784 871321/22; Orosei tel. 0784 998090 questa Guida si propone di favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi distrettuali. Continuità assistenziale – Guardia Medica notturna, prefestiva e festiva. Sedi di: Le ricordiamo che le prestazioni specialistiche (ambulatoriali e domiciliari) e Siniscola 08029 via Matteotti tel.0784 874022 l’Assistenza domiciliare integrata-ADI devono essere richieste del medico o dal pediatra curante su formulario del Servizio Sanitario Nazionale (impegnativa Lodè 08020 via Su Cantaru tel. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Determinazione ATS N.6235 Del 07/08/2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° ____ DEL __/__/____ Proposta n. 6166 del 15/07/2019 STRUTTURA PROPONENTE: SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE Dr.ssa Patrizia Sollai OGGETTO: Convenzione tra l'ATS Sardegna ASSL Nuoro e il Servizio Politiche per l'impresa dell'Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale finalizzata alla prosecuzione nel triennio 2019/2021 dei cantieri occupazionali ai sensi dell'art. 5 comma 13 L.R. N. 5/2015 con integrazioni introdotte dalla L.22/2017 art. 1 comma 7, in attuazione dell'art. 8 comma 45 LR n. 48/2018. Avvio dei progetti presso l'ASSL di Nuoro. Con la presente sottoscrizione i soggetti coinvolti nell'attività istruttoria, ciascuno per le attività e responsabilità di competenza dichiarano che la stessa è corretta, completa nonché conforme alle risultanze degli atti d'ufficio, per l'utilità e opportunità degli obiettivi aziendali e per l'interesse pubblico. RUOLO SOGGETTO FIRMA DIGITALE Estensore Dr.ssa Lucia Maria Cadeddu Responsabile del procedimento La presente Determinazione prevede un impegno di spesa a carico della Azienda per la Tutela della Salute SI [ ] NO [ X] DA ASSUMERE CON SUCCESSIVO PROVVEDIMENTO [ ] La presente Determinazione è soggetta al controllo preventivo di cui al comma 1 dell’art. 29 della L.R. 10/2006 e ss.mm.ii. SI [ ] NO [ X] Pagina 1 di 6 IL DIRETTORE DELLA SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 204 del 09/02/2018 con la quale è stato attribuito alla Dr.ssa Patrizia Sollai l’incarico di Direttore della S.C. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2403
Orari e mappe della linea bus 2403 2403 cala gonone-dorgali-siniscola Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2403 (cala gonone-dorgali-siniscola) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calagonone: 11:30 - 19:00 (2) Siniscola: 06:15 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2403 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2403 Direzione: Calagonone Orari della linea bus 2403 17 fermate Orari di partenza verso Calagonone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:30 - 19:00 martedì 11:30 - 19:00 Siniscola mercoledì 11:30 - 19:00 Posada 230 Via Nazionale, Posada giovedì 11:30 - 19:00 San Giovanni SP 24 venerdì 11:30 - 19:00 sabato 11:30 - 19:00 La Caletta Via Isola di Budelli, La Caletta domenica 11:30 - 19:00 Santa Lucia Siniscola Piazza Santa Lucia, Siniscola Capo Comino Rosso Informazioni sulla linea bus 2403 Direzione: Calagonone Cant. Capo Comino Fermate: 17 Durata del tragitto: 115 min Cala Ginepro La linea in sintesi: Siniscola, Posada, San Giovanni 28 Largo Sa Mattanosa, Orosei SP 24, La Caletta, Santa Lucia Siniscola, Capo Comino Rosso, Cant. Capo Comino, Cala Ginepro, Cala Liberotto (Hotel Tirreno) Cala Liberotto (Hotel Tirreno), Sos Alinos, Orosei, 134 Viale Calaliberotto, Orosei Onifai, Irgoli, Loculi, Galtelli`, Dorgali, Calagonone Sos Alinos 16 Strada Statale Orientale Sarda N. 125, Sos Alinos Orosei 12 Via Santa Veronica, Orosei Onifai 5 Via Zecchino Mulas, Onifai Irgoli 40 Via Carmine Soro, Irgoli Loculi 6 Via Carmine Angioi, Loculi Galtelli` 71 Via Nazionale, -
The Role of the Sharing Economy for a Sustainable and Innovative Development of Rural Areas: a Case Study in Sardinia (Italy)
sustainability Article The Role of the Sharing Economy for a Sustainable and Innovative Development of Rural Areas: A Case Study in Sardinia (Italy) Silvia Battino 1,* and Salvatore Lampreu 2 1 Department of Economics and Business, University of Sassari, 07100 Sassari, Italy 2 Department of History, Human Sciences and Education, University of Sassari, 07100 Sassari, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-079-213001 Received: 13 February 2019; Accepted: 24 May 2019; Published: 28 May 2019 Abstract: Depopulation is a problem felt in many regions of the European Union, mainly affecting inland and rural areas. In many cases, these areas are characterized by economic, social, and infrastructural marginalization. Their rehabilitation is desirable in view of a better balance of social and infrastructural management. This said, there are no proven solutions for depopulation that can be applied to all territories in the same way. On the contrary, if we examine progress in the fields of ITC and digitization, we can gather interesting suggestions on how to deal with this issue. This essay intends to analyze these aspects and to examine ways to strengthen, through programs and instruments of the sharing economy, the competitiveness and potential attraction of geographical areas considered marginal and that risk demographic collapse. Keywords: marginal and internal areas; depopulation; sharing economy; smart tourism; Sardinia; smart villages; smart communities 1. Introduction Nowadays, depopulation, low birth rates, and an aging population are undoubtedly three of the major issues affecting large areas of the European continent; in some cases, their gradual increase has become of such central importance within certain local development policies to be considered of extreme urgency [1–8]. -
Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (Ca
University of South Florida Scholar Commons Graduate Theses and Dissertations Graduate School 4-1-2010 Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.) Kyle P. Freund University of South Florida Follow this and additional works at: http://scholarcommons.usf.edu/etd Part of the American Studies Commons, and the Anthropology Commons Scholar Commons Citation Freund, Kyle P., "Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.)" (2010). Graduate Theses and Dissertations. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3429 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Graduate Theses and Dissertations by an authorized administrator of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600–850 B.C.) by Kyle P. Freund A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of Anthropology College of Arts and Sciences University of South Florida Major Professor: Robert H. Tykot, Ph.D. Nancy White, Ph.D. Thomas J. Pluckhahn, Ph.D. Date of Approval: April 1, 2010 Keywords: Mediterranean, Nuragic culture, Stone tools, Typologies, X-ray fluorescence (XRF), Geographic Information Systems (GIS) © Copyright 2010, Kyle P. Freund Acknowledgments Many thanks to all the members of my committee who have worked so tirelessly to see this through completion. Special thanks to Steven Reader for his patience and continued support. I would also like to acknowledge the Soprintendenza di Sassari for granting the permissions for the excavations and analysis of the materials. -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Bollettino Del 08 Ottobre 2011
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA BOLLETTINO DEGLI INTERVENTI DELLE SQUADRE DELL'ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA sabato 8 ottobre 2011 Servizio Territoriale Cagliari - COP Cagliari Squadre schierate: 50 Personale schierato: 173 Squadre intervenute: 5 per un totale di 7 interventi Totale incendi: 5 nei comuni di: Senorbì, Mandas, Suelli, Villaputzu, Senorbì Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Senorbì (Is Araisi) 1 di Senorbi', Mandas (Sa Matta Groga) 1 di Siurgus Donigala, 1 di Senorbi', Suelli (Forrisceddu) 1 di Suelli, Villaputzu (Tuerra Manna) 1 di Muravera, 1 di Muravera, Senorbì (Monte Luna) 1 di Senorbi', Servizio Territoriale Cagliari - COP Iglesias Squadre schierate: 6 Personale schierato: 13 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Lanusei Squadre schierate: 34 Personale schierato: 242 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Nuoro Squadre schierate: 34 Personale schierato: 88 Squadre intervenute: 8 per un totale di 10 interventi Totale incendi: 6 nei comuni di: Orune, Galtellì, Silanus, Orani, Orotelli, Nuoro Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: OUNE (Nunnale) 1 di Orune, GALTELLI (DUARCONE) 1 di Loculi, 1 di Galtellì, SILANUS (NURAGHE CORVOS) 1 di Bolotana, ORANI (OLALO) 1 di Orani, 1 di Orani, OROTELLI (SOS MONTES TUNDOS) 1 di Nuoro, 1 di Orani, NUORO (Tres Nuraches) 1 di Nuoro, 1 di Nuoro, 1/3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale Oristano Squadre schierate: 48 Personale schierato: 126 Squadre intervenute: 9 per un totale di 23 interventi Totale incendi: 21 nei comuni di: Riola, Barattili, Riola, S. -
Industrial Districts in Rural Areas of Italy and Spain1
Industrial districts in rural areas of Italy and Spain1 Rafael Boix Institut d'Estudis Regionals i Metropolitans de Barcelona. Universitat Autònoma de Barcelona, Campus de Bellaterra, Plaça Nord, edifici MRA, planta 2, 08193 Cerdanyola del Vallès. Email: [email protected] Yancy Vaillant Grup de Recerca en Desenvolupament Rural (DRUAB) Departament d’Economia de l’Empresa Universitat Autònoma de Barcelona, Campus de Bellaterra, Edifici B, 08193 Cerdanyola del Vallès. Email: [email protected] Abstract The industrial district is a model of production mainly related to medium and small cities characterized by in dustrial specializations in small and medium enterprises. However, the mapping of the phenomenon in countries as Italy and Spain suggest that industrial districts are also present in rural areas. The objective of this contribution is the identification, mapping and characterization of industrial districts located in rural areas as well as to evaluate the extent in which industrial districts in predominantly rural areas have contributed to the dynamism of these areas. The analysis analyzes the importance of industrial districts for rural development and provides some recommendations regarding policy strategies. Specifically, the study illustrates some relevant results. First, in dustrial districts are present in rural areas of Italy and Spain although their importance is higher in Spain. Second, industrial districts in rural areas are geographically concentrated in a few rural areas. Third, patterns of specialization of industrial districts in rural areas do not differ from their patterns in other areas. Fourth, predominantly rural areas with industrial districts grow between two and three times faster than the rest of rural areas. -
Graduatoria Idonei - Eta' Superiore a 25 Anni
Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de su Traballu, Formatzione Professionale, Cooperatzione e Segurantzia Sotziale Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO. - DISOCCUPATI/INOCCUPATI- LOTTO N.8 AZIONE "A" PROV. NUORO Selezione Candidati GRADUATORIA IDONEI - ETA' SUPERIORE A 25 ANNI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE POSIZIONE PUNTEGGIO NOMINATIVO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA NOTE GRADUATORIA PROVINCIA DI COMPLESSIVO RESIDENZA (sigla) 1 Sale Loretina 10/10/56 Mamoiada Mamoiada NU 75 2 Ganga Graziano 18/12/57 Nuoro Nuoro NU 70 3 Fele Giovanna Maria 07/09/60 Oliena Oliena NU 70 4 Gioi Anna 27/02/64 Desulo Desulo NU 70 5 Sanna Adriana 23/10/68 Solarussa Ovodda NU 70 6 Sotgiu Antonella 31/05/70 Sorgono Belvì NU 70 7 Zedda Graziella 21/08/71 Tiana Tiana NU 70 8 Picca Enrica 30/09/75 Nuoro Oliena NU 70 9 Moi Milvia 10/01/68 Urzulei Nuoro NU 65 10 Mureddu Tiziana 16/07/74 Austis Austis NU 65 11 Nuvoli Elisa 10/04/76 Nuoro Ollollai NU 65 12 Zoroddu Tonina 24/07/84 Nuoro Ottana NU 65 13 Mura Valentina 11/08/84 Nuoro Silanus NU 65 14 Morittu Giovanna 30/12/84 Nuoro Orotelli NU 65 15 Nieddu Caterina 21/08/72 Dorgali Dorgali NU 61,35 16 Sale Maria Grazia 12/02/81 Nuoro Fonni NU 60,6 17 Manca Grazia 23/05/60 Nuoro Nuoro NU 60 18 Curreli Rosalba 01/03/63 Ovodda Ovodda NU 60 La Croce Battistina 19 16/07/64 Tonara Tonara NU 60 Carmen 20 Carta Anna Rita 14/06/66 -
COMUNE DI ONIFERI Provincia Di Nuoro SERVIZIO TECNICO PIAZZA DEL POPOLO, 4 08020 ONIFERI TEL
COMUNE DI ONIFERI Provincia di Nuoro SERVIZIO TECNICO PIAZZA DEL POPOLO, 4 08020 ONIFERI TEL. 0784 70051 – FAX 0784/70204 – MAIL: [email protected] – www.comune.oniferi.nu.it OGGETTO: Programma di sviluppo rurale 2007 – 2013 – Reg. (CE) n° 1698/2005 -Asse 1, Misura 125 Infrastruttura connessa allo sviluppo e adeguamento dell'agricoltura e silvicoltura - Azione 125.1 –Infrastrutture rurali: LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE ONIFERI-OROTELLI”. C.U.P.: H67H10001760006; C.I.G.: 4734468E93; importo € 140.136,81 Verbale di gara L’anno duemilatredici il giorno due del mese di gennaio alle ore dieci presso la sede del Comune di Oniferi si è regolarmente riunita e costituita la Commissione di gara per l’affidamento dei Lavori di “SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE ONIFERI-OROTELLI.” La Commissione di gara, nominata con determinazione n° 309 del 28.12.2012, è così composta: Responsabile del Servizio Tecnico, Geom. Roberto BANDINU. - PRESIDENTE DI GARA; Dott.ssa Ilaria CADINU – COMPONENTE; Rag. Stefano ORTU – COMPONENTE con funzioni di segretario verbalizzante; Tutti idonei. Premesso che: Con deliberazione della G.M. n° 80 del 20.09.2012 è stato approvato il progetto definitivo – esecutivo dei lavori, redatto dall’Ing. Antonio PIRAS, modificato dalla determinazione n° 264 del 05.11.2012 dell’importo complessivo di € 200.000,00 di cui € 137.279,36 per lavori, € 2.857,45 per oneri della sicurezza ed € 59.863,19 per somme a disposizione; Con determinazione n° 282 del 26.11.2012 è stata indetta una gara mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 3, comma 37 del D.Lgs.