Grammatica Sardo-Campidanese
Grammatica sardo-campidanese Indice Capitolo Primo L'Articolo Pag 3 Capitolo Secondo Il Sostantivo Pag 9 Capitolo Terzo L'Aggettivo Qualificativo Pag 16 Capitolo Quarto Gli Alterati Pag 20 Capitolo Quinto I Numerali Pag 23 Capitolo Sesto I Possessivi Pag 28 Capitolo Settimo I Dimostrativi Pag 30 Capitolo Ottavo Relativi e Interrogativi Pag 32 Capitolo Nono Pronomi Personali Pag 34 Capitolo Decimo Aggettivi e Pronomi Indefiniti Pag 39 Capitolo Undicesimo Gli Avverbi Pag 44 Capitolo Dodicesimo Le Preposizioni Pag 55 Capitolo Tredicesimo Le Congiunzioni Pag 60 Capitolo Quattordicesimo Il Verbo Pag 66 Capitolo Quindicesimo I Verbi Ausiliari Pag 68 Capitolo Sedicesimo I Verbi Regolari Pag 78 Capitolo Diciassettesimo I Verbi Irregolari Pag 101 Capitolo Diciottesimo Interrogazione, Negazione, Esclamazione Pag 119 Capitolo Diciannovesimo Forma Passiva e Forma riflessiva Pag 121 Capitolo Ventesimo Uso dei Modi e dei Tempi Pag 123 Appendice: La formazione delle parole in campidanese Pag 130 10 Consigli per chi vive in Sardegna e non conosce la lingua sarda Pag 146 Cunsillus po kini scit su sardu Pag 147 2 CAPITOLO PRIMO ARTICOLO Le forme dell’articolo determinativo campidanese sono: SU (il, lo) per il maschile singolare: su mundu SA (la) per il femminile singolare: sa terra IS (i, gli ,le) per il plurale: is mundus, is terras Il sardo, come lo spagnolo, possiede anche l’articolo neutro: SU. Esso, anteposto ad un aggettivo, un pronome possessivo, un sostantivo, un verbo sostantivato, un avverbio, dà un significato generale, astratto all’espressione. Es: su justu (ciò che è giusto), su basçu (il sottano), su papai (il cibo, il mangiare), su miu (ciò che è mio), s’allenu (l’altrui, la roba d’altri), su pròpiu, su matessi (la stessa cosa, idem).
[Show full text]