Regione Siciliana Provincia di Siracusa Città di Siracusa

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Strategie di tutela e gestione del mare: il ruolo della Sicilia

con la partecipazione di 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

2 IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

PER UNA NUOVA POLITICA AMBIENTALE

On. ROBERTO TORTOLI - Presidente di Mareamico

Non è la prima volta che la Rassegna del attività presenti a livello internazionale). Mare si svolge in Sicilia; anche nelle prece- Il Convegno avrà una caratteristica “mista” denti edizioni abbiamo potuto apprezzare con workshop tematici in contemporanea e l’ospitalità e la bellezza di questa Terra così quindi un confronto sulle indicazioni dagli centrale per ogni politica che riguardi il Medi- stessi emerse in sede plenaria, anche come terraneo e le relazioni (difficili e complicate inizio di un fruttuoso confronto (tra mondo come ci dimostrano gli ultimi avvenimenti) tra scientifico, realtà accademiche, rappresen- le due “sponde” e quindi fra i Paesi che sulle tanti della Politica e delle Istituzioni) che pro- stesse si affacciano in un caleidoscopio di sto- seguirà in futuro. ria, di culture, di religioni, di tradizioni, di etnie. Non a caso Mareamico, nel pano- rama italiano delle Associazioni am- bientaliste, mantiene quale punto fondamentale della propria attività l’analisi e l’elaborazione di propo- ste su basi rigorosamente scientifi- che circa i problemi e le situazioni che caratterizzano la nostra area di riferimento: (il Mediterraneo com- prese le sue interazioni con il Mar Nero). Anche noi non dimentichiamo che la Rassegna si svolge nel 150° del- l’Unità d’Italia, e segue la rotta trac- ciata dal nostro Presidente della Repubblica: unità nella diversità. D’intesa con il Consiglio Direttivo e con il Di questa diversità, di questo specifico Comitato Scientifico di Mareamico, abbiamo modo di essere e di esistere, la Sicilia rappre- deciso di conservare la formula che tanto suc- senta un esempio importante per il quadro na- cesso ha avuto lo scorso anno ad Alghero (di zionale ed internazionale, per le sue specifiche nuovo la Sardegna, l’altra importante isola caratteristiche positivamente coniugate con il spesso sede dei nostri confronti e delle nostre quadro unitario della Nazione, ma anche con- attività); e quindi mantenere il formato “double face” della Pubblicazione Ufficiale che tradi- traddistinte da una significativa autonomia. zionalmente accompagna la manifesta- zione, A tutti i soggetti partecipanti alla Rassegna con testo in italiano ed inglese (per i nostri cor- vada il mio ringraziamento più sincero per il rispondenti e per i molti interessati alle nostre loro contributo e sostegno.

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 3 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL SALUTO DEL MINISTRO DELL’AMBIENTE

On. STEFANIA PRESTIGIACOMO - Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Apprezzo particolarmente l'approccio di Mareamico alle tematiche ambientali e la 22a Rassegna del Mare sarà certamente un'occasione im- portante per approfondire e confermare la sinergia "cul- turale" fra il Ministero e quelle Associazioni ambien- taliste che vedono in ma- niera non conflittuale esi- genze di sviluppo e tutela ambientale e che studiano, e non da oggi, le modalità per far convivere le due esi- genze in un rapporto utile e sinergico. Valorizzare l'ambiente come fattore di crescita anche economica è un obiettivo viato su una strada di più attenta e consa- utile per incrementare i segnali di ripresa pevole valorizzazione. dell'economia e orientarli verso lo sviluppo In qualche modo, per ragioni di oggettive sostenibile del Paese in generale e, in par- e positive coincidenze, la 22a Rassegna del ticolare, della Sicilia, scelta da Mareamico Mare si inserisce nel clima e nei programmi quale sede della sua Rassegna. per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, A questa esigenza ci siamo coerente- anche a conferma di un forte rapporto di ap- mente attenuti per guardare con attenzione partenenza ad un'unica "Storia" che lega la le istanze generali e farle coniugare, in un Sicilia al resto della Nazione. periodo di risorse pubbliche decrescenti, Rivolgo quindi i miei più sinceri auguri di con le problematiche particolari; tutte degne successo a Mareamico e alla sua Rassegna di attenzione ed interesse. del Mare che, sono certa, l'amico Presi- Valga per tutti, come esempio, il "si- dente, Roberto Tortoli, renderà, come di stema" dei Parchi e delle Aree Protette, che consueto, occasione di utile e qualificatis- il Ministero ha garantito nei suoi "fonda- simo confronto e proposta, fra quanti amano mentali", malgrado le note difficoltà, e av- davvero il nostro mare.

4 IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA PESCA AL CENTRO DELLA 22a RASSEGNA DEL MARE

On. SAVERIO ROMANO - Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Come già in occasione dei precedenti con- Un approccio teso alla individuazione di regole fronti, Mareamico mette al centro del dibattito, comuni e condivise non può trascurare il fatto che si svolgerà in occasione della 22a Rasse- che, dove operano flotte industriali internazio- gna del Mare, il tema della Pesca, con riferi- nali, il quadro si presenta ben più preoccu- mento ai problemi che in generale riguardano pante rispetto a dove operano flotte tradi- il Mediterraneo e la nostra Marineria in parti- zionali delle varie marinerie nazionali. Tutto ciò colare, e ritengo importante che questo dibat- ci riporta al tema delle cosiddette “acque in- tito si svolga nella mia Regione, la Sicilia. ternazionali” ed alla necessità che le regole, attraverso accordi bilaterali o Il Convegno di Mareamico coin- plurilaterali, si applichino anche cide con un periodo di particolare a queste acque oggettivamente turbolenza nella generalità dei di interesse transfrontaliero. Ri- Paesi della sponda Sud del Medi- conoscere queste esigenza è terraneo ma con ripercussioni che tappa obbligata degli impegni investono direttamente l’Italia e, del Governo Italiano. più in generale, l’Unione Europea; una situazione dalla quale emer- In questo quadro val la pena di gono problemi nuovi, ma anche sottolineare che anche le politi- possibili nuove opportunità, so- che di controllo devono essere prattutto se le fenomenologie in ulteriormente razionalizzate evi- atto daranno luogo ad un reale radicamento tando d’imporre regole generali difficilmente ap- di sistemi democratici o, almeno, indicheranno plicabili a situazioni specifiche. Tale necessità una prospettiva in questa direzione. serve anche per contrastare una pesca illegale diffusa e difficile da contenere, soprattutto in pe- L’Italia ha interessi consolidati, dal punto di riodi, come l’attuale, in cui i mezzi “locali” sono vista storico, geografico, economico con que- utilizzati per altre emergenze. sti Paesi; e la necessità di coordinare lo sforzo Ritengo che la salvaguardia della Biodiversità di pesca costituisce un “asset” fondamentale e la sua preservazione, l’applicazione di re- per la salvaguardia di questi interessi. gole certe ed il mantenimento degli stock a li- L’attività di pesca attraversa - lo dobbiamo ri- vello di massimo rendimento “sostenibile” conoscere - un momento di grande e prolun- costituiscono due facce dello stesso pro- gata sofferenza alla quale non sono estranee blema: come evitare forme di pesca “selvag- le tematiche ambientali per assicurare ad un gia” e garantire il bene anche per le prossime mare sostanzialmente chiuso come il Medi- generazioni. terraneo condizioni atte a coniugare lavoro, L’augurio è che dalla 22a Rassegna del Mare conservazione e sviluppo all’interno di un qua- possano scaturire interessanti indicazioni in dro sinergico di politiche efficaci. questa direzione.

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 5 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

ANCHE NEL MARE LO SVILUPPO SI CHIAMA RICERCA

Prof. GIUSEPPE PIZZA - Sottosegretario di Stato - Ministero Istruzione, Università e Ricerca Scientifica

Uno dei risultati più evidenti nell’analisi eco- sione d’insieme. nomica è indubbiamente il nesso che corre tra Queste difficoltà - val la pena di sottolineare gli investimenti in ricerca ed innovazione e la nuovamente - emergono in maniera palmare a capacità di una economia di crescere nel fronte del dinamismo delle cosiddette economie tempo. emergenti, per la presenza di una ancora È un concetto troppo forte tassazione del reddito d’impresa che regge an- che spinge le aziende a contabilizzare gli inve- che nei mo- stimenti nella ricerca come spesa e non come menti di crisi, capitalizzazione immateriale, per l’esistenza di come l’attuale, un mercato del lavoro troppo rigido e vincoli- anzi in questo stico, solo ora in fase di parziale superamento caso insistere in riferimento alla già citata crisi economica. sulla ricerca è Queste considerazioni valgono per il mer- precondizione cato interno, ma nella stessa logica si inqua- per uscire pre- drano i problemi di “assistenza nella ricerca” sto dalla crisi. verso i Paesi con cui l’Italia ha tradizionali sto- E se la parte di ricerca che riguarda il “pub- rici rapporti. blico” soffre, come oggi accade, delle generali Mareamico affronta l’impegno della sua 22a difficoltà dell’economia, è necessario essere più Rassegna del Mare nel contesto di una situa- selettivi, evitando spese inutili ed improduttive, zione internazionale particolarmente critica, so- e chiedere al “privato” di fare la propria parte, prattutto per quanto riguarda i Paesi della se del caso vincolando aiuti e sostegni al ri- sponda Sud del Mediterraneo, le guerre, le sol- spetto degli impegni assunti proprio in materia levazioni popolari, la ricerca di migliori condi- di ricerca. zioni di vita, i derivati flussi migratori che vedono È vieppiù necessario insistere in questa lo- purtroppo l’Europa assente e l’Italia carica di re- gica tenendo conto - anche in riferimento alla sponsabilità non proprie. crisi - delle condizioni di debolezza relativa del- Nell’occasione è emersa, una volta di più, l’Europa (e dell’Italia) nel quadro mondiale so- l’esigenza non tanto di fermare l’apparente- prattutto per quanto riguarda la ricerca di mente inarrestabile flusso di migranti, quanto frontiera e dell’alta tecnologia, debolezza che, di fornire “in loco” una vera assistenza per fa- nel caso dell’Italia, risente non poco della fram- vorire le condizioni di crescita di quelle econo- mentazione della media e piccola industria che, mie ad alto tasso demografico. se da un lato assicura una certa flessibilità e adattabilità, dall’altro aumenta in maniera espo- La “ricerca” è parte essenziale di questo pro- nenziale le difficoltà del coordinante e di uno cesso, ed in questo è davvero necessario che sforzo sinergico e raccordato, privo di una vi- l’Italia faccia la propria parte.

6 IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

OBIETTIVO BIODIVERSITÀ

Sen. ANTONIO D’ALÌ - Presidente della Commissione Ambiente - Senato della Repubblica

Sono lieto di partecipare a questo impor- una tutela più avanzata e condivisa della no- tante evento promosso e organizzato dall’As- stra biodiversità, nella consapevolezza che sociazione Mareamico: la Rassegna del Mare non si tratta mai di oasi chiuse e marginali, ma giunta quest’anno alla sua 22a Edizione. di sistemi vivi in costante relazione attiva con le aree e i territori circostanti, vicini e lontani. L’occasione è particolarmente gradita per- ché mi consente di parlare di un tema che mi I meravigliosi sta molto a cuore, quello della Biodiversità, scrigni delle estremamente significativo per la centralità aree protette, della questione ambientale a livello globale ma direi l’in- soprattutto in un Paese come il nostro assai tero patrimo- ricco proprio di biodiversità e quindi con re- nio di biodi- sponsabilità maggiori nel Mediterraneo e in versità di cui Europa. siamo ricchi, vanno sem- Non sta a me elencare i dati e i numeri pre più valo- dello straordinario patrimonio della biodiver- rizzati e tute- sità italiana che vive nelle aree protette, nella lati dalle isti- Rete Natura 2000 e in tutte le altre forme di tuzioni nazio- tutela, salvaguardia e celebrazione dei nostri nali, regionali straordinari ecosistemi terrestri e marini, ma e locali. Non ci possiamo permettere di ri- che sopravvive caparbiamente anche nelle schiare che dentro o accanto alle nostre aree città, nelle aree urbane e periurbane, nelle protette, ai nostri tesori naturalistici, e comun- campagne coltivate e in quelle abbandonate, que a ridosso dei nostri ecosistemi si mini- lungo la fascia costiera, nelle nostre catene mizzino le attenzioni e le cautele per ragioni montuose, sulle colline. di mero profitto, mettendo così a rischio il no- Un patrimonio di eccellenze ambientali e stro patrimonio di biodiversità. paesaggistiche che il Parlamento è costante- Difendere e valorizzare la biodiversità vuol mente impegnato a tutelare e a valorizzare, dire salvaguardare le nostre radici migliori, le come dimostra il fatto che in questo momento tradizioni, la fantasia, la creatività, l’ordinaria in Senato è in corso l'esame di un importante disegno di legge sulla tutela del paesaggio ru- relazione tra immensi patrimoni naturalistici e rale e che è in avanzata fase di definizione la storico-culturali (ciò che rende la nostra qua- riforma della legge quadro sulle aree protette. lità di vita tuttora un riferimento importante a li- Si tratta di una riforma largamente condivisa, vello mondiale) assumendo i tratti fondanti che mira anche a far sì che le popolazioni con- della nostra storia e della nostra realtà come dividano il ruolo strategico dei parchi terrestri vere e concrete chances di futuro per l’Italia. e delle riserve marine quali scrigni deputati ad Nel corso di migliaia di anni si è sempre più

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 7 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

rafforzata la relazione intima che in Italia lega Occorre salvaguardare la biodiversità non dappertutto la natura con la cultura, con la sto- solo per promuovere le nostre fondamentali ria concreta delle donne e degli uomini, con la economie, che si fondano appunto sul patri- loro vita, la loro spiritualità, il loro lavoro; si è monio naturale, il turismo innanzitutto come venuta delineando una specifica qualità di l’industria dell’alimentazione, e neanche per vita, dotta, profonda, frugale, laboriosa. Basti un sussulto di pur nobile ambientalismo, ma pensare alla mediterraneità di cui siamo an- soprattutto per tutelare il fondamento di una cora ricchissimi, così come alla nostre città italianità positiva e creativa, sedimentata nei d’arte o alle nostre comunità interne. secoli e continuamente rinnovata, vitale e In questo momento difficile per l’economia densa al tempo stessa, che vorremmo addi- globale e nazionale, mi sento di affermare che rittura contagiosa nelle sue esigenze di con- la nostra peculiare competitività, rilanciata, taminazioni continue e di arricchimenti, concreta e attuale non può che assumere tra bisognosa di una costante evoluzione natura- i suoi principi fondanti la tutela e la salvaguar- listica. dia della nostra straordinaria biodiversità, ter- restre e marina. Viene qui in evidenza anche lo strettissimo nesso che unisce, soprattutto nel nostro Paese, la grande ricchezza della biodiversità e la straordinaria unicità del paesaggio, le cui particolari peculiarità sono dovute sia alla va- rietà delle proprie bellezze naturali sia al fatto che la nostra storia e la nostra cultura si sono dispiegate come una “seconda natura”, che si unisce alla prima fondendo visione e memoria del bello in una forma armonica, che è varietà di habitat naturali, ma anche stratificazione delle impronte che tanti e diversi popoli hanno lasciato su questo patrimonio naturale. Come ha scritto Claudio Magris, il paesag- gio è un volto che muta nel tempo, e credo che questo volto, il volto della civiltà della na- tura italiana, sia una componente essenziale dell'identità nazionale italiana, di quella iden- tità che quest'anno siamo particolarmente fe- Praterie di Posidonia lici di rivendicare all'atto del compimento del (Photo by Manu San Félix) 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

8 IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL CONTRIBUTO DEL DIRETTORE GENERALE DELLA PESCA Dr. FRANCESCO SAVERIO ABATE - Direttore Generale della Pesca Marittima e Acquacoltura - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Il Mediterraneo è indiscutibilmente una delle senso l’identifica- culle della civiltà europea ed è impossibile se- zione di tale prio- parare la pesca nel Mediterraneo da questa rità risulta coeren- storia ricca e profonda: essa è parte integrante te con gli impegni delle civiltà che vi si sono sviluppate. In tale assunti dallo Sta- contesto, il nostro Paese vanta una vocazione to italiano in sede naturale per le attività legate al mare come la internazionale e pesca, con la sua storia e le sue tradizioni. comunitaria. Le risorse marine viventi, però, devono es- Pertanto è neces- sere gestite con attenzione, nell’ottica di assi- sario integrare le curarne la disponibilità per le future gene- tradizionali politi- razioni, così da garantire uno sviluppo sosteni- che di tutela delle risorse con strategie attive di bile per il settore. Il mare va protetto da un ec- gestione che intervengano direttamente sulla di- cessivo sforzo di pesca, così come dagli impatti mensione del tempo dedicato alla pesca, sulle negativi che scaturiscono da altre attività modalità di esercizio dello sfruttamento delle ri- umane, in modo che la sua ricchezza possa co- sorse, sulla regolamentazione degli stessi at- stituire un patrimonio accessibile a tutti. trezzi da pesca, anche mediante l’introduzione di specifiche e localizzate misure tecniche di Negli ultimi anni la pesca italiana ha seguito conservazione. Ciò richiede, senza dubbio, un percorso diretto alla modernizzazione del l’adozione di una strategia articolata e flessibile comparto attraverso un approccio teso a decli- che coinvolga gli stessi operatori del settore ai nare in modo innovativo i principi di sostenibi- diversi livelli ed in cui le azioni debbano essere lità ambientale, sociale, economica ed modulate nel medio e lungo periodo. istituzionale. Tale percorso è diretto a contra- stare le tendenze negative che hanno caratte- Questo sforzo, tuttavia, assume un pregio rizzato la recente evoluzione della pesca ancor più rilevante se accompagnato da un italiana, tra cui il progressivo deterioramento analogo impegno da parte di tutti gli Stati che si degli stock ittici, la consistente riduzione della affacciano sul Mediterraneo. È importante co- flotta da pesca e dell’occupazione, la diminu- gliere l’opportunità offerta dalla 22a Rassegna zione delle quantità sbarcate, il consistente au- del Mare, organizzata da Mareamico, poiché mento dei costi di produzione che hanno fornisce un punto di dialogo e confronto. determinato una progressiva riduzione dei red- In tale ambito si potrà lavorare all’individua- diti degli operatori. zione delle migliori soluzioni applicative e delle Il recupero di una pesca sostenibile e com- eventuali soluzioni correttive in modo da assi- petitiva non può che passare, preliminarmente, curare un giusto bilanciamento tra esigenze di attraverso il recupero degli stock ittici e la di- sviluppo e salvaguardia dell’ambiente marino fesa degli ecosistemi marini, ed in questo e costiero degli Stati mediterranei.

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 9 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

PROSPETTIVE ECONOMICHE IN UN QUADRO DI MODERNE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL MARE

Amm. MARCO BRUSCO - Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera

La congiuntura economica globale e le re- fisica, bensì, nel quadro degli indirizzi comu- pentine modifiche agli scenari geopolitici con- nitari che spingono i Paesi membri ad una dizionano le tradizionali analisi nel campo strategia complessiva per la gestione inte- dell'economia legata ai trasporti marittimi ed grata della zona costiera, un’opportunità di allo sfruttamento economico delle risorse ma- promozione e sviluppo. Pertanto, una visione rine. Restano rilevanti, tuttavia, le potenzialità condivisa, in equilibrio con le prerogative degli che, a supporto dei processi economici legati enti territoriali, costituzionalmente garantite, al mare ed alla costa, scaturiscono dal ruolo amplierebbe le potenzialità economiche della degli interlocutori istituzionali e privati del set- fascia costiera nella sua concezione dinamica, tore, a patto di tracciare una “rotta” condivisa collocando in un quadro unitario politiche di e criteri unitari per una “governance del mare”. sviluppo e di tutela, dagli interporti e dalle aste fluviali al limite esterno della zona di pro- Il sistema portuale tezione ecologica. nazionale, nel mercato globale del trasporto Un ampliamento dell’orizzonte che, per le via mare a “perno e città portuali, pone la sfida legata alla ge- raggio” (hub and stione della competizione, tale che la di- spoke), soffre, in ter- versa rilevanza di ogni singolo porto non mini di competitività, sia elemento di concorrenza interna, ma della concorrenza di un’offerta specializzata ed organica, al- altri porti che si affac- l’interno di una rete portuale, in attua- ciano sul Mar Mediter- zione di una strategia di sistema. Nella raneo, (inclusi alcuni stessa logica, anche la sicurezza, intesa nuovi porti del nord in senso lato, comprensiva delle attività Africa, quale, ad di monitoraggio e controllo a tutela del- esempio, Tangeri). l’ecosistema, costituisce un’opportunità L’“ambito portuale” la- di sviluppo economico. scia il passo al più ampio “territorio portuale” Quale competenza esclusiva dello Stato nel quale, con un organico coinvolgimento del (ai sensi delle lettere h ed m, comma 2 del- livello locale di governo, qualità, innovazione e l'articolo 117 della Costituzione), la sicurezza sostenibilità potenziano la capacità logistica è espressione di un livello essenziale di servi- dei siti, favorendo l’intermodalità tra l’avam- zio pubblico da assicurare uniformemente sul porto ed il retroterra. territorio nazionale. Il Corpo delle Capitanerie In una moderna prospettiva, tesa a coniu- di Porto - Guardia Costiera assolve a molte- gare sviluppo e conservazione della risorsa, plici compiti che, con differenti livelli di spe- la linea di costa non è più una demarcazione cializzazione, trovano denominatore comune

10 IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

nell’assicurare il mantenimento di tale livello Guardia Costiera si prefigge che gli operatori essenziale di servizio pubblico. economici legati al mare possano conseguire utili senza le esternalità derivanti da incidenti A tal fine, il Corpo supporta il processo di o altri eventi dannosi, pregiudizievoli anche raccordo tra l’apprezzamento degli interessi per le comunità locali e le risorse naturali. pubblici statali legati al mare ed alla costa e la tutela degli interessi di cui sono portatori i sog- L’obiettivo di una “sicurezza per lo svi- getti economici privati e gli enti territoriali lo- luppo” passa anche attraverso lo sforzo di im- cali, agendo quale partner istituzionale prontare la propria azione alla flessibilità. privilegiato, per le tematiche marittime, nel- Flessibilità nell’organizzazione dei servizi, l’alveo di un’auspicata gestione integrata della per adeguare le procedure alle esigenze di zona costiera. competitività. Flessibilità che, senza eludere Se l’individuazione dei “bisogni” del conte- la norma, permetta di attuare le attività di con- sto (sociale/economico/istituzionale) è neces- trollo, non come “freno” alla crescita, ma quali saria per definire il ruolo dell’Amministrazione elementi di qualità, efficacemente coniugate pubblica, il Corpo delle Capitanerie di Porto - con le esigenze delle imprese e del territorio.

IL SALUTO DELLE AUTORITÀ 11 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA CITTÀ CHE OSPITA LA RASSEGNA DEL MARE: SIRACUSA

Già definita da Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche”, Siracusa, insieme con la necropoli rupestre di Pantalica, nel 2005 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il nome Siracusa deriva dal siculo Syraka (abbondanza d’acqua) per la presenza di molti corsi d’acqua e di una zona paludosa. Sia in greco che in latino è al plurale, Syracusae, perché la città, fondata nel 734 a.C da Archia, un nobile di Corinto, divenne in pochi anni la Pentapoli, in quanto al nucleo originale costituito sull’isola di Ortigia si aggiunsero nel tempo altri quattro nuclei: Acradina, Tiche, Neapoli ed Epipoli. La fama di Siracusa è legata alla sua storia greca, quando la polis co- mandava sui mari insidiando la potenza di Cartaginesi e Romani fino a diventare il primo grande impero d’occidente. Di quell'epoca restano molte testimonianze, come la famosissima Fonte Are- tusa, una fonte d'acqua dolce nel cuore di Ortigia, legata al mito di Aretusa e Alfeo, celebrato da tanti poeti e scrittori, e l'Acquedotto Galermi. Sotto il tiranno Dionisio I il Grande, la città ebbe un'espansione eccezionale in Adriatico, dove sorsero varie colonie siracusane, tra cui Ancona, Adria e Issa. L'Adriatico del IV secolo poteva considerarsi sostanzialmente un mare siracusano. Nell'area archeologica della Neapolis, l'antico cuore della città, si trova il Teatro greco. Dotato di un'eccellente acustica, era sede di rappresentazioni oratorie e teatrali, animando la vita politica e culturale della città. Ancora oggi esso è il fulcro delle rappresentazioni classiche dell'INDA. Anche l'Orecchio di Dionisio, cavità artificiale ricavata dall'estrazione della pietra, è spesso sede di spettacoli estivi di grande suggestione. A pochi passi si trova l'Ara di Ierone un altare mo- numentale voluto da Gerone II. La città era anticamente difesa da una cinta muraria che aveva il suo apice nel Castello Eurialo, unico esem- pio di fortezza greca ancora intatta e mai espugnata, che dominava la città nel punto più avanzato. Per la sua co- struzione e per la costruzione degli altri templi di epoca greca furono edificate diverse latomie, di cui la più famosa

12 SIRACUSA 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

è la Latomia dei Cappuccini nella quale vennero rinchiusi i soldati prigionieri della guerra con Atene, lasciati morire di fame e stenti. Siracusa possiede anche alcuni templi parzialmente in- tatti, di cui il più famoso è il Tempio di Apollo,il più antico della Sicilia e collocato in Ortigia; mentre il Tempio di Zeus detto "rui culonne" (due colonne) perché dell'intera costruzione re- stano in piedi solo due colonne, risulta essere il secondo tem- pio più antico della città. La stessa Cattedrale non è altro che lo splendido Athènaion fatto erigere da Gerone dopo la vitto- ria di Himera: entrandovi si ripercorre la storia della religione La famosissima Fonte Aretusa in Occidente: dal naòs (la cella del tempio greco) è stata ricavata la navata centrale, mentre il peri- metro delle navate laterali è segnato dalle possenti colonne doriche dell'antica peristasi. Nel territorio di Siracusa sono presenti tre riserve naturali: la Riserva Naturale fiume Ciane e Sa- line, l’Area Cavagrande del Cassibile e l'Area Marina Protetta del Plemmirio. La prima, istituita nel 1984, ha lo scopo di salvaguardare il papiro e l'ambiente delle saline. La seconda, Cavagrande del Cassibile, istituita nel 1990, è nata per preservare e ripri- stinare la vegetazione naturale mediterranea, oltre che per la difesa e l’incremento della fauna mediterranea. La terza, istituita nel 2005, è nata per preservare non solo l'ambiente marino, ma anche i reperti archeologici con- servati dal mare circostante.

Il Duomo barocco di Ignazio Marabitti Il Tempio di Apollo

SIRACUSA 13 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

gareggiando online per diffondere la cultura ecologica nelle scuole

EcoLogicaCup è la prima gara nazionale di ecologia completamente online rivolta a studenti delle scuole medie. Promossa dall’Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei del- l’Università del Salento e dalla S.It.E. in collaborazione con il gruppo editoriale “La Repubblica”, EcoLogicaCup è una vera e propria Olimpiade a carattere scientifico, attualmente alla IV Edizione. L’iniziativa si propone di far riflettere i giovani su tutte le problematiche che interessano la salute del nostro Pianeta e l’ecologia in generale. La partecipazione al concorso avviene a squadre, una o più per ogni scuola, coordinate da un allenatore-insegnante. La gara, giocata attraverso un uso formativo delle tecnologie informatiche e della comunicazione, vede nel portale di riferimento (www.ecologicacup.unisalento.it) il fulcro dell’intera operazione didattica, sia per quanto riguarda la divulgazione dei contenuti sia per quanto riguarda lo svolgimento della competizione. Il sito, infatti, è l’interfaccia che le scuole e i ragazzi utilizzano sia per partecipare alla gara sia per approfondire le conoscenze in campo ecologico. Nella scorsa edizione la gara ha visto la partecipazione di oltre 90 istituti con 1700 alunni-gioca- tori su tutto il territorio nazionale. Particolarmente significativi i numeri relativi ai contatti: da otto- bre 2009 (mese in cui si sono aperte le iscrizioni alla terza edizione) a gennaio 2010 le visite da parte di utenti diversi sono state 6.734. I risultati della III Edizione delle Olimpiadi dell’Ecologia hanno visto unito Sud e Nord d’Italia, con la Pu- glia vincitrice per la migliore scuola e la Lombardia vincitrice per la mi- gliore squadra. Nell’attuale IV Edizione sono state proposte molteplici tematiche tra cui “I modelli matematici in Ecolo- gia”, “Coopero o Competo”, “Di- mensione e Vita”, temi su cui le sono state confrontate le nostre esperienze con quelle realizzate dalle specie vegetali ed animali.

Il Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo premia i Novità della IV Edizione di EcoLo- vincitori in Campidoglio durante la 20a Rassegna del Mare gicaCup è l’estensione della gara a

14 PREMIO E COLOGICA C UP 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

FRANCA SANGIORGIO - ALBERTO BASSET - Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei/Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali - Università del Salento (Lecce)

studenti della scuola secondaria di secondo grado, ai quali sono state proposte tematiche ecologiche con un diverso grado di approfondimento; c’è stata, inoltre, l’attivazione della iniziativa EcologyAmo, uno spazio interattivo aperto durante l’ultima fase di allenamento, che ha permesso alle squadre iscritte alla competizione di accedere a lezioni tenute in video- conferenza in cui le squadre stesse hanno avuto la Alberto Basset illustra le motivazioni della premiazione possibilità di instaurare un dialogo in tempo reale sulle tematiche ecologiche oggetto della com- petizione. Quest’anno si sono iscritte oltre 100 squadre, dislocate su tutto il territorio na- zionale, dalla Lombardia alla Sicilia, le quali sono tuttora impegnate negli allenamenti per la gara finale.

Il folto pubblico intervenuto alla premiazione della III Edizione dell’ EcoLogica Cup

PREMIO E COLOGICA C UP 15 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ DELLA 22a RASSEGNA DEL MARE

GIUSEPPE COGNETTI - Presidente del Comitato Scientifico di Mareamico - Università di Pisa

La 22a Rassegna del Mare affronta que- La scelta di Mareamico di tenere la 22a st’anno una serie di tematiche che riguar- Rassegna a Siracusa è volta quindi anche a dano la pesca, l’acquacoltura, il controllo evidenziare il ruolo della Sicilia per una più degli inquinamenti, la gestione della fascia stretta collaborazione transfrontaliera. È que- costiera, la salvaguardia della biodiversità e sto un obiettivo che è sempre stato perse- il turismo. guito dalla nostra Associazione e affrontato in precedenti convegni in Tunisia, A parte la pesca e Montenegro, Sardegna, consen- l’acquacoltura, che sa- tendo di raggiungere risultati con- ranno trattate in ses- creti negli interscambi scientifici sione plenaria, le altre culturali nel Mediterraneo, anche tematiche saranno og- nel quadro della moderna forma- getto di workshop se- zione professionale, grazie anche parati, per facilitare un all’importante contributo dei col- confronto approfondito leghi di vari Paesi che fanno parte fra i vari esperti. I risul- del Comitato Scientifico di Ma- tati saranno riassunti e reamico. discussi nel loro com- plesso durante la ses- Per garantire il giusto equili- sione plenaria finale, brio fra economia ed ecologia in in modo da fornire un mare come il Mediterraneo in suggerimenti per la cui convergono interessi econo- soluzione di determi- mici contrastanti, è auspicabile nati problemi, come che i problemi vengano affrontati base per eventuali nell’ambito del moderno concetto conseguenti decisioni di servizio ecosistemico. di carattere operativo. Tale concetto si riferisce a quei In Sicilia, dove le più importanti attività processi che possono essere economica- sono legate al mare, viene messa in atto mente e socialmente valutati a beneficio delle un’attenta politica di gestione della fascia co- attività umane e la cui conoscenza può es- stiera come si rileva anche dalle numerose sere di grande aiuto nelle strategie di una Aree Protette. La sua posizione al centro del moderna politica ambientale. L’applicazione Mediterraneo consente all’isola di avere un pratica di questo concetto supera la tradizio- ruolo fondamentale nei rapporti con i paesi nale concezione di conservazione basata sul della sponda sud e aprire sicure prospettive divieto senza la giustificazione scientifica e per un’attiva collaborazione anche ai fini della propone strategie di gestione in modo da evi- tutela dell’ambiente marino e delle sue risorse. tare interdizioni indiscriminate penalizzanti

16 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

per le economie lo- cali e prive di signi- ficato ai fini della conservazione. Il mare è al cen- tro dell’attenzione dell’opinione pub- blica sempre più preoccupata per i reali pericoli che incombono su eco- sistemi così fragili come quelli medi- terranei, ma anche frastornata da noti- zie errate, allarmi- stiche e distorte che determinano disorientamento e sospetti. Spesso si rilevano, infatti ,af- fermazioni azzar- date e propagan- distiche fornite da Il porto peschereccio di Siracusa persone incompe- tenti ai mezzi di in- formazione: impostazioni errate sulla solu- ritto dei cittadini alla corretta informazione zione di importanti problemi ecologici con ri- ambientale. cadute negative sia sulla coscienza ecolo- Sarà, inoltre opportuno, in un sempre più gica delle nuove generazioni, sia sull’efficacia stretto quadro di collaborazione internazio- delle politiche di conservazione ambientale. nale, affrontare il tema della formazione pro- Nella seduta conclusiva della Rassegna fessionale, che è alla base di una sempre più sarà pertanto auspicabile una precisa presa approfondita preparazione dei giovani per di posizione sui danni di un certo ambientali- soddisfare le moderne esigenze di conser- smo incompetente e ideologizzato e sul di- vazione per uno sviluppo sostenibile.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 17 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

TURISMO, PAESAGGI E MONUMENTI

CARLO DA POZZO - Comitato Scientifico di Mareamico - Università di Pisa

Se ci fosse ancora bisogno di dimostrare lenza italiana scende al 78%; ma, conside- che il turismo è un pilastro dell’assetto econo- rando le notti (680.215.000), la prevalenza mico italiano, basterebbe dare un’occhiata agli della “vacanza” si fa ancora più netta, quasi il ultimi dati disponibili: nell’andamento dei flussi 92%, mentre l’incidenza in essa degli italiani internazionali del 2009 l’Italia è stato l’unico scende all’80% e crolla addirittura al 58% nei dei grandi paesi “turistici” del mondo a cono- pernottamenti per “lavoro”. scere un incremento di arrivi rispetto al 2008, Nella scelta delle sistemazioni, non com- e i dati di Bankitalia sulla bilancia dei paga- paiono particolari differenze fra italiani e stra- menti del 2010 mostrano che la leggera fles- nieri: entrambi preferiscono gli esercizi sione annuale del saldo netto positivo (8,788 alberghieri, rispetto a quelli complementari, in miliardi di Euro contro gli 8,841 del 2009) è do- maniera netta (80%) per gli arrivi e in misura vuta essenzialmente all’aumento delle spese sensibilmente minore (66%) per le presenze; degli italiani in vacanza all’estero (20,382 mi- ma è interessante rilevare che, se gli italiani liardi di Euro, +1,8% rispetto al 2009), a fronte nel complesso incidono su arrivi e presenze di un più contenuto incremento (+1,1%) delle per il 57% del totale, per le sistemazioni nelle spese degli stranieri in Italia, comunque sem- categorie superiori (5 stelle e lusso) gli stra- pre di tutto rispetto: 29,170 miliardi di Euro. nieri rappresentano oltre il 60%, mentre nella In questi termini, il dato complessivo di- categoria 4 stelle, negli alloggi in affitto e negli venta anche più positivo perché sottolinea una agriturismi l’incidenza si può considerare so- crisi italiana minore di quella degli altri paesi stanzialmente pari. più sviluppati; in effetti, a fronte di un calo di Dal punto di vista temporale spicca la con- spese dei nostri tradizionali visitatori europei centrazione italiana nel quadrimestre giugno- (in particolare tedeschi, britannici e francesi) settembre, tanto negli arrivi, oltre il 47%, che, si segnala l’incremento degli extraeuropei, so- soprattutto, nelle presenze, quasi il 64%, con prattutto asiatici, con i giapponesi di gran punte record nell’agosto (16% di arrivi e 25% lunga in testa. di presenze) ed esasperazione della concen- Altrettanto note, monitorate e studiate sono trazione negli esercizi complementari (63% le caratteristiche principali del turismo in Ita- nel quadrimestre e 25% nell’agosto per gli ar- lia, dalle sue diversità regionali alla sua con- rivi e ben 76% nel quadrimestre e 33% nel- centrazione spaziale e temporale: basterà qui l’agosto per le presenze!); la concentrazione solamente ricordare come, sempre nel 2009, degli stranieri nel quadrimestre è più marcata dei quasi 98 milioni e 700 mila viaggi di “va- negli arrivi (51 %) e meno nelle presenze canza” (86,5% del totale dei viaggi) l’83% sia (59%), ma, soprattutto, le punte appaiono stato fatto da italiani e il restante 17% da stra- meno acute e luglio prevale leggermente su nieri mentre per gli oltre 15 milioni e 400 mila agosto (rispettivamente 15 e 14% negli arrivi viaggi di “lavoro” (13,5% del totale) la preva- e 18 e 17% nelle presenze); si accentua, in-

18 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

vece, la concentrazione degli esercizi com- rico e artistico (oltre il 45% di arrivi e il 33% di plementari che arrivano nel quadrimestre al presenze), seguite dalle località marine (17% 70% degli arrivi e al 77% delle presenze (in di arrivi e 24% di presenze) e da quelle lacuali luglio e agosto: 23 e 22% di arrivi e 26 e 25% (poco più del 9% di arrivi e del 12% di pre- di presenze). senze). Vale la pena, infine, sottolineare che le concentrazioni aumentano ulteriormente negli Da un punto di vista spaziale, la metà dei esercizi complementari e che il turismo verso viaggi di vacanza si concentra in 6 regioni le città di interesse storico e artistico si ap- (Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Lombar- poggia decisamente sugli esercizi alberghieri, dia, Trentino Alto Adige e Veneto) mentre per con la punta degli stranieri che tocca il 48% quelli di lavoro bastano le prime quattro per degli arrivi e il 38% delle presenze. concentrare il 53% (Lazio, Lombardia, Emilia- Romagna e Toscana). Il quadro statistico italiano pare così la con-

ferma più classica delle motivazioni alla base Gli italiani sono arrivati alla pari nelle loca- del turismo, riconducibili a fenomeni e luoghi lità marine e nelle città di interesse storico e di particolare attrattività per caratteristiche sia artistico (27% ciascuna), che insieme alle lo- morfologico-climatiche che antropico-culturali, calità montane (12%) hanno concentrato i 2/3 ovvero per paesaggi, monumenti e attrezza- degli arrivi, ma la concentrazione nelle tre sale ture. per le presenze al 70%, con le località marine che arrivano da sole a più del 37% (le mon- Da ciò derivano due conseguenze fonda- tane superano il 14% e le città storico-artisti- mentali e interrelate, la prima di ordine esi- che calano al 18%); gli stranieri, invece, hanno stenziale e la seconda di ordine gestionale: la preferito decisamente le città di interesse sto- prima vuole che l’attività turistica non di-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 19 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

strugga la sua sorgente stressandola per so- trascuratezza, frutto spesso di mera disatten- vraccarico, di utenti, di infrastrutture e di edifi- zione (per restare sul banale si pensi a quanta cato; la seconda mira a governare i territori cartellonistica stradale inutile o sovrabbon- per mantenerne e migliorarne l’attrattività. In dante guasta paesaggi o profili monumentali), questo senso, da tempo Mareamico ha sotto- è perniciosa quanto il sovraccarico ai fini del- lineato nei suoi convegni l’esigenza di un turi- l’attrattività turistica. smo sostenibile, affrontando anche diversi Abbiamo visto che gli stranieri vengono in aspetti delle normative in questa direzione Italia soprattutto per la sua combinazione prodotte ai vari livelli, europeo e nazionale. unica tra paesaggi e monumenti, nelle città più Vorrei aggiungere una brevissima rifles- ancora che al mare: cerchiamo di non delu- sione sul fatto che, nei termini del “governo” derli, anche perché il panorama internazionale appena ricordati, il turismo chiama prepoten- positivo del 2009 e del 2010 sembra oggi co- temente in causa, prima ancora dei ministeri noscere le ombre congiunturali delle crisi del economici e del lavoro, quelli dell’ambiente e Mediterraneo meridionale e del Giappone e dei beni culturali, come responsabili primi strutturali della crescente concorrenza dei della sua sorgente, cioè delle peculiarità locali paesi in via di sviluppo, rispetto alla quale la sintetizzabili in paesaggi, monumenti e attrez- nostra forza resta nell’offerta di qualità e, so- zature. prattutto, di arte, di cultura e di paesaggi ricchi delle manifestazioni di entrambe. Ne consegue che mentre il concetto di “so- stenibilità”, facendo parte, per così dire, del DNA del Ministero dell’Ambiente, è ben pre- sente nelle sue azioni, non altrettanto forse si può dire per le azioni del Ministero dei Beni Culturali, sicuramente più preoccupato e at- tento alla tutela e alla conservazione; basta sfogliare le leggi e le circolari per accorgersi che i richiami allo “sviluppo sostenibile” sem- brano più una sorta di atto dovuto, che non una linea guida vera e propria e che spesso la sostenibilità è vista essenzialmente da un punto di vista finanziario, dell’autoreperi- mento, cioè, delle risorse necessarie alla con- servazione del bene. Oltre alle “grandi opere”, poi, servirebbe un’attenzione maggiore, so- prattutto nelle città, ai lavori di manutenzione ordinaria del decoro e della civiltà urbane: la

20 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

TURISMO E SOSTENIBILITÀ: IL CASO DEL MEDITERRANEO

JEAN-PIERRE LOZATO-GIOTART - Comitato Scientifico di Mareamico Directeur de recherche Paris III Sorbonne Nouvelle - Parigi Il Mediterraneo è stato il primo bacino turi- care gli impatti geopolitici sulla sostenibilità dei stico mondiale per quanto riguarda sia gli ar- flussi turistici e dell’economia. Gli attuali mo- rivi e il numero di presenze (250 milioni di vimenti - di tipo rivoluzionario - in gran parte arrivi e 2 miliardi di presenze nel 2010) che la del Maghreb (Tunisia, Egitto, Libia) fino al densità dei luoghi e delle stazioni turistiche tra Medio Oriente (Giordania, Siria) dimostrano la le più emblematiche nel mondo. Ma oggi, i fragilità delle previsioni operate sia da parte di paesi del mediterraneo devono affrontare un esperti che da parte dell’Organizzazione doppio cambiamento : Mondiale del Turismo.  La concorrenza delle altre destinazioni, par- ticolarmente quelle asia- tiche ed americane;  Il mantenimento del- la loro sostenibilità sia ambientale che econo- mico-organizzativa. Già negli ultimi anni del secolo passato, gli autori territoriali e pro- fessionali furono ini- zialmente partners di misure di salvaguardia dell’ambiente e di svi- luppo sostenibile nel quale il turismo è stato coinvolto, con Agenda 21 o Natura 2000, do- po le Conferenze di Lanzarote e Barcello- In queste situazioni come sarebbe possi- na. Tuttavia, certi luoghi turistici sono in peri- bile tentare una prospettiva turistica sosteni- colo a causa dell’inquinamento delle acque bile nel Mediterraneo? Con quali chiavi? marittime e lacustri, della distruzione dei pae- Ormai il caso del Mediterraneo potrebbe di- saggi e del disequilibrio degli ecosistemi lo- ventare un nuovo laboratorio e un esempio cali. Inoltre, un turismo sostenibile non è mai emblematico per tutti i responsabili pubblici e possibile senza l’integrazione e la partecipa- privati dello sviluppo turistico in qualsiasi re- zione delle popolazioni locali, senza dimenti- gione o paese del resto del mondo.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 21 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

CONTAMINACIÓN DEL MAR POR HIDROCARBUROS Y PLÁSTICOS

JOANDOMÈNEC ROS - Departamento de Ecología de la Universidad de Barcelona (Spagna)

El medio marino se ha considerado, desde me centraré en sólo dos grandes ámbitos, en siempre, almacén inagotable de recursos y los que tengo alguna experiencia. El primero pozo sin fondo capaz de cargar con los dese- es el de los hidrocarburos, y el segundo el de chos de la humanidad. Parece aceptar todo los plásticos; ambos, de hecho, son subpro- cuanto por aire, ríos y glaciares, le llega desde ductos del petróleo, que así puede conside- tierra firme, “digiriéndolo” e incorporándolo a rarse, a la vez, el artífice de la civilización los sedimentos o a las aguas. moderna y el principal causante de sus pro- blemas ambientales. Los hidrocarburos de petróleo que llegan al mar por vertidos accidentales de buques petroleros son, aproximadamente, un 5% del total de hidrocarburos que hay en los océa- nos; otro 5% procede de accidentes de otros buques; un 30% se debe a operaciones y pér- didas “normales” de petroleros, refinerías y fuentes naturales; un 15% a pérdidas “nor- males” de otras embarcaciones; un 30% a pérdidas y emisiones de vehículos en tierra; un 15% a las de maquinaria industrial… vaya, que los accidentes de petroleros suponen anualmente “sólo” unas 200.000 toneladas de Se puede considerar que hay una relación los aproximadamente 4 millones que llegan, simple entre el perímetro costero (unidimen- de todas las fuentes, al mar. Los efectos am- sional), de donde procede la mayoría de esos bientales de un vertido accidental, al ser lo- materiales o energía contaminantes, y la su- cales, son muy importantes, pero las propor- perficie (bidimensional) o el volumen (tridi- ciones citadas indican que la contaminación mensional) del mar, receptores de tales difusa, menos espectacular y más repartida, efectos. La relación de perímetro a superficie es mucho más insidiosa. o volumen se hace tanto más desfavorable El crudo de petróleo es una mezcla com- cuanto más pequeño es el mar, y el Mediter- pleja de compuestos orgánicos, de los que los ráneo es un mar pequeño que sufre una in- hidrocarburos representan el 75% del peso. tensa presión por parte del hombre, en Dichos hidrocarburos tienen moléculas de va- especial a lo largo del litoral. rios átomos de carbono, dispuestos en cade- Hay muchos aspectos que podrían consi- nas lineales, ramificadas o cíclicas. Los derarse en relación con la contaminación y hidrocarburos aromáticos y cíclicos son una sus efectos sobre el ecosistema marino, pero fracción importante y son tóxicos o muy tóxi-

22 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

cos para la biota. Los hidrocarburos alifáticos no saturados (olefinas), por ejemplo del fueloil del Prestige, son de menor toxicidad. Otros compuestos contienen azufre, ácidos grasos, fenoles, nitrógeno y metales pesados, de to- xicidad también alta. Una vez en el mar, los hidrocarburos se degradan lentamente; ex- cepto las fracciones volátiles, que se evapo- ran, y las que se diluyen en el agua (las más tóxicas), la mayor parte del petróleo se hunde concentraciones de dichas sustancias au- o se extiende por la superficie del mar, for- mentan (biomagnificación), y sus efectos tó- mando la conocida marea negra, arrastrada xicos también. La "mousse de chocolate" y el por corrientes y vientos. Diferentes procesos alquitrán de la marea negra (y el chapapote fisicoquímicos y biológicos intervienen en la del fueloil) acaban por desaparecer de la su- dispersión y degradación del crudo de petró- perficie del agua con más o menos rapidez, leo, lo que cambia su composición, disper- pero permanecen mucho tiempo entre dos sión, perdurabilidad y efectos sobre los seres aguas o sobre los fondos marinos; las comu- vivos. nidades originales del fondo y del litoral tar- Los efectos toxicológicos, biológicos y eco- dan muchos años en recuperarse (quizá más lógicos de los vertidos de hidrocarburos en el de veinte). A largo plazo las especies, incluso medio marino y litoral empiezan a ser bien co- las más afectadas (como las aves), se recu- nocidos; por desgracia ha habido muchos peran, excepto si el impacto ha sido tan grave casos de estudio, de los que se ha hecho el como para eliminar completamente una po- seguimiento científico más o menos completo. blación o especie que ya tenía problemas. Los más informativos han sido los del Torrey Unos compartimentos ambientales son más Canyon, Amoco Cádiz, Exxon Valdez, Aegean afectados que otros, y unos servicios ecosi- Sea y Prestige, entre otros. stémicos (funciones ecológicas que el mar nos proporciona), también. Una síntesis de los resultados de tales estudios sería la siguiente: los efectos a corto Hace casi veinte años estimamos el im- plazo son muy graves sobre los organismos pacto ambiental del vertido del Aegean Sea bentónicos (que viven sobre los fondos mari- sobre la costa y las rías gallegas, y los resul- nos), las aves y los mamíferos; menos sobre tados indicaban que, al año del vertido, la el plancton y los peces pelágicos; los organi- afectación de compartimentos ambientales y smos absorben las moléculas tóxicas a través funciones ecológicas era la siguiente: las ba- del tegumento o con el alimento, y las bioa- teas (mejilloneras) eran funcionales en sólo cumulan; a lo largo de las cadenas tróficas las un 20%; el valor comercial de marisco y pesca

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 23 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

era de un 25%, que era asimismo la afecta- de materiales flotantes, sobre los que se in- ción de las comunidades naturales subma- stalan. Pero otros muchos confunden estos reales. La capacidad de regeneración de plásticos, en especial cuando están degrada- nutrientes era al año de sólo un 26%; la fun- dos y fragmentados, con posible alimento, y cionalidad de los parques marisqueros, un peces, tortugas y aves marinas están pa- 28%. La capacidad de depuración natural de gando un diezmo enorme de muertes por in- las aguas se había reducido hasta un 42%; la digestión y alteración del tubo digestivo. Los biodiversidad al 43%; el reclutamiento de nue- peces que se alimentan del neuston, los al- vos organismos de las poblaciones afectadas batros de las islas oceánicas, las tortugas de era únicamente del 45%. Los caladeros de todo el mundo son víctimas de esta prolifera- pesca, aún los alejados, eran funcionales sólo ción de fragmentos incomestibles. en un 49%; la producción de materia orgánica La cantidad de plásticos que, procedentes era el 51% de la previa al vertido. Las comu- de todas las fuentes, llega a los mares es tan nidades de sedimentos intermareales eran grande que recientemente se han descubierto, funcionales en un 61%, las de playas en un primero en el Pacífico Norte, después en el 76%. Finalmente, el paisaje y las comunida- Atlántico Norte, y últimamente en todos los des de roca, las menos afectadas, funciona- mares del mundo, grandes acumulaciones de ban al 80% de su capacidad. fragmentos de plásticos de todo tipo y origen, No es seguro que los efectos se reduzcan ex- que flotan en el centro de los grandes giros an- ponencialmente con el paso del tiempo: algu- ticiclónicos de los océanos mundiales. La nos compartimentos pueden recuperarse estima del volumen que ocupa uno de estos bien, mientras que otros pueden resultar afec- "continentes" es impresionante: una superficie tados fatalmente. en el centro del Pacífico Norte equivalente a Thor Heyerdahl contaba, en su relato de la la de los Estados Unidos, y una potencia de expedición de la Kon Tiki, que la tripulación de materiales plásticos de unos diez metros, a esta almadía encontró, a muchos cientos de contar desde la superficie. Es pues, un "mar kilómetros de tierra firme, plásticos y otros de los Sargazos" plastificado y que, a diferen- materiales de origen antrópico. La famosa ex- cia de aquel, no supone una bendición para la pedición tuvo lugar hace más de sesenta muchas especies que encuentran refugio, co- años, y no es necesario insistir en cómo se ha mida y guardería infantil entre las algas par- desarrollado la producción y el uso generali- das flotantes, sino una maldición en forma de zado de materiales plásticos desde entonces. masa contaminante a la deriva, que no cesa No es de extrañar, pues, que primero en nue- de aumentar porque lo hace la entrada de plá- stras playas y después en mar abierto, la acu- sticos en el mar. Un estudio realizado por no- mulación de plásticos sea un problema de sotros esta misma primavera en el mar de los primera magnitud; y no sólo estético. Muchos Sargazos confirma la elevada cantidad de plá- organismos sacan provecho de la existencia stico flotante en esta región del Atlántico.

24 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA THALASSOTHÉRAPIE: indicateur fiable de la qualité d’eau marine en Méditerranée, nouveau “cluster” de l’Écotourisme, valeurs ajoutées pour la santé et la qualité de vie

SALOUA CHAOUCH - AOUIJ - Comitato Scientifico di Mareamico - Faculté des Sciences Université de Tunis El Manar

Le 14 Janvier 2011 est un nouveau départ d’eau marine en Méditerranée, nouveau clu- pour nous tous; en effet, date de tournant hi- ster de l’Écotourisme… » d’autant que ce storique pour notre pays accueillant et hospi- thème d’avenir constitue un sujet de mémoire talier et, aujourd’hui, véritablement multipartite de Mastère d’Eco - Technologies de l’une de et en cours d’élection de la présidence de mes étudiantes et d’en je remets un exem- notre troisième République avec de nouvelles plaire aux responsables de Mareamico mentalités, de nouveaux acquis et surtout des comme contribution à cette Rassegna. corrections de textes et de stratégies équita- La considération des problèmes de pro- bles pour les régions et les composantes so- tection environnementale et d’équilibre écolo- ciales. Cette date revêt une importance pour gique est, de surcroît, du ressort de l’alliance vous aussi, chers amis et partenaires puisque des aspects d’activités anthropiques diverses nous vous confirmons nos collaborations dans et des exigences des indicateurs de la Biodi- tous les domaines et dont notamment ceux versité, de la santé et des apports de la re- qui nous lient, en l’occurrence: protection de cherche scientifique et technologique au- l’Environnement, Recherche scientifique, Dé- torisant des perfectionnements dans les atti- veloppement Durable et j’en passe. L’Année tudes et les pratiques pour un développement Onusienne de la Jeunesse, à l’initiative de durable en zone Méditerranéenne et partout mon pays, n’est pas une proposition fictive; ailleurs dans le Monde, d’ailleurs, et dans un nous continuons à vous proposer les divers cadre d’échange de compétences, de savoir emplacements des balises de signalisation té- faire et de disponibilité de patrimoines natu- moins de notre maturité et de notre co–re- rels complémentaires et hautement concur- sponsabilité car l’avenir de la Méditerranée et, rentiels, par rapport à d’autres régions du de ce fait, de nos pays respectifs est tributaire Monde et ce, particulièrement, pour relever les de notre solidarité, de notre communication défis de qualité, d’attraction, de santé, de pro- inter ouverte et constructive dans un débat tection environnementale autant de garanties d’échange d’expériences de haute valeur pour un Développement Durable. La Tunisie, ajoutée, de rapprochement et d’acquis. La Tu- pour sa part, rend hommage à cette volonté nisie marque l’histoire de la Méditerranée et politique évolutive mais qui prend, toujours, contribue à sa valorisation dans le cadre de la les devants à l’égard des dossiers qui ouvrent continuité de l’Humanité et ses droits et de- le débat autour des thèmes naissants et dont voirs et surtout consciente des responsabili- la qualité de vie dans notre région du Monde tés sur notre village planétaire. et parmi lesquels notre thème, honoré à l’or- J’ai choisi de vous entretenir de la «Tha- dre du jour : la «Thalassothérapie», qui, prati- lassothérapie: indicateur fiable de la qualité quée, est à la fois une certification de haute

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 25 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

qualité d’eau marine, un témoignage d’un des d’impact sur l’environnement N°1991 de nouvelle alternative d’écotourisme garantie Juillet 2005), outre les contrôles et les suivis optimiste à l’égard de divers équilibres des assurés par les institutions publiques tunisien- écosystèmes, d’une santé convoitée car, ac- nes comme les Ministères de tutelle: santé, en- tuellement, vulnérable et même menacée. vironnement (actuellement, et depuis la Révolution de Janvier de cette année dé- La Tunisie est la seconde destination mon- nommé: Ministère de l’Agriculture et de l’Envi- diale dans le secteur de la Thalassothérapie, ronnement, avec ses différentes structures : après la France, avec 34 centres en exploita- l’ONAS, l’ANGED, l’APAL, l’ANPE, le CITET) tion et une dizaine en construction ou en cours à côté des structures universitaires et de re- d’étude avancée et, avis aux amateurs pour les cherche scientifique et technologique comme: autres pays méditerranéens amis et complé- notre Université de Tunis El Manar avec notre mentaires, dont l’Italie, dans un cadre de pro- Faculté des Sciences à Tunis, l’INSTM. motion de notre région et une concurrence qui valoriserait le produit et en conséquence la qua- Sept zones sont définies en Tunisie pour lité de la mer et, de ce fait, la qualité de vie de proposer des activités performantes dans le nos citoyens. Ce secteur, la Thalassothérapie, domaine de la Thalassothérapie, à savoir: Ta- met sur la planche divers domaines de recher- barka au Nord, Gammarth près de la capitale, che en rapport avec une multitude de secteurs Hammamet / Nabeul au Cap Bon, Sousse, Mo- dont : la Biodiversité et tous ses sous thèmes, nastir et Mahdia, au Sahel et Djerba / Zarzis la Géologie, la Minéralogie, la Technologie, la dans le Sud et dont les caractéristiques figu- Chimie, la Physique…Et j’en passe, manife- rent sur notre document d’accompagnement. stons nous et proposons des projets. Cette étude, réalisée, donc, avec mes étu- La législation tunisienne, actuellement, en diants, m’accorde la légitimité de participation cours de restructuration profonde mais tou- active à cette nouvelle rencontre, afin de poin- jours, à la fois aussi exigeante et sûrement re- ter du doigt une activité d’avenir pour l’écono- sponsable, réelle, performante et adaptative, mie, la santé en Méditerranée; car, tout en propose, déjà, pour le domaine de la Thalas- rapprochant nos peuples et ceux d’autres ré- sothérapie, un cahier des charges présentant gions du Monde, elle permet, aussi, de con- les normes techniques, celles d’exploitation, trôler la qualité de l’eau en Méditerranée, une celles exigées du personnel actif dans le do- situation de vigilance continue, et de subvenir maine; des Normes de qualité et d’authenticité à nos besoins dans cette région du Monde où exigées par les certifications Euro – méditerra- la circulation Nord/ Sud, Est /Ouest n’est pas néennes (label Français «Qualicert», validé en une exception avec tous ses avantages et ses Juin 1997) et internationales (les Décrets: N°92 difficultés pour éviter et contourner les termes: - 1297 de Juillet 1992, 1081 de Mai 2001 et problèmes, inconvénients ou menaces, car, 3174 de Novembre 2006 et l’exigence des étu- avec Mareamico, il faut toujours positiver.

26 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

PICCOLA PESCA COSTIERA, UN’ANTICA ATTIVITÀ A MISURA D’UOMO

ARGYRIS KALLIANIOTIS - Comitato Scientifico di Mareamico Direttore dell’Istituto per la Ricerca sulla Pesca - Kavala (Grecia)

Tutti i viaggiatori del Mediterraneo, oggi Tutti coloro che sono coinvolti in questo come nel passato, ammirano la ricchissima settore e prendono le decisioni per il futuro tradizione marina delle comunità costiere, tra- della pesca costiera e delle comunità litoranee dizione che è legata all'attività della pesca e dovrebbero considerare seriamente l'impor- specificamente della piccola pesca costiera. tanza di questa attività nella configurazione Tale attività fatta a dimensione umana, ha offerto molto a queste comunità, ha generato la tradi- zione orale e scritta del posto, ha nutrito famiglie, ha dato forma e contenuto all'immaginazione ed ha trasformato il mondo spirituale di molte generazioni. Le barche multicolori delle co- munità costiere, fatte ancora a mano e con attenzione al minimo dettaglio, gli attrezzi da pesca che usano i pescatori locali, la dieta che in vaste aree della costa è basata ancora sui prodotti della pesca, sono caratteristiche che si basano sulla ricchezza delle ri- sorse delle regioni litoranee. Anche oggi la della cultura mediterranea. In nessun caso tut- piccola pesca costiera continua ad essere tavia si può considerare la pesca costiera l’elemento principale che caratterizza lunghi come parte del quadro turistico mediterraneo, tratti della costa mediterranea, malgrado le dif- un oggetto da museo, prezioso ma senza nes- ferenze di ogni regione. suna importanza reale per le società locali. È caratteristico che regioni litoranee senza Questa attività è viva e continua a svilup- tradizione peschereccia hanno sviluppato parsi, ma ha bisogno di supporto con nuove flotte moderne con barche più grandi e con idee ed infrastrutture moderne. Le nuove potenziale maggiore ma senza pesca co- forme della gestione della fascia costiera e stiera. Al contrario, le regioni che hanno lunga delle risorse ittiche, oltre a chiarimenti teorici, tradizione marina e peschereccia continuano hanno bisogno di risposte su come coinvol- ad avere una moltitudine di piccole barche nei gere le comunità locali e svilupparsi senza porti e continuano a modellare la loro vita in soccombere di fronte al livellamento del pro- base a queste caratteristiche. dotto turistico internazionale.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 27 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MARINA

MARINA ROLDÁN - Comitato Scientifico di Mareamico - Dipartimento di Biologia - Università di Girona (Spagna)

L’ONU ha designato il 2010 come “Anno di biodiversità in tali zone ed anche nei sistemi Internazionale della Biodiversità”. Questo ter- marini prospicienti continua ad essere una mine (biodiversity) deriva dalla contrazione dei sfida importante. La creazione di Riserve Ma- vocaboli inglesi biological diversity e fu intro- rine o Aree Marine Protette da parte dei paesi dotto per la prima volta dal conservazionista rivieraschi mira a spazzare via il degrado delle Raymond F. Dasmann nel libro “A different zone costiere, così come a proteggere la sua kind of country”, pubblicato nel 1968. biodiversità. Negli anni ’80 il termine ha avuto ampia diffusione in ambito scientifico, particolarmente tra biologi ed ecologi, soprattutto grazie alla pubblicazione del libro “Biodiver- sity” del 1988. In questo libro, di cui E.O. Wilson è stato Nell’anno 2000 le Aree Marine Pro- editore, sono raccolte le iniziative del National tette coprivano lo 0.6% della superficie degli Forum on BioDiversity, svoltosi a Washington oceani, una percentuale molto inferiore ri- D.C. nel settembre del 1986. Attualmente il spetto a quella dell’ambiente terrestre, in cui la concetto di biodiversità è utilizzato ampia- superficie protetta ammonta al 9%. mente anche al di là delle frontiere della Secondo Daniel Pauly, nel 2009 tale per- scienza, essendo frequentemente usato dalle centuale in ambiente marino è aumentata fino ONG, dai partiti politici e da molti cittadini pre- allo 0.8%, ma solo una ogni dieci Aree Marine occupati e interessati alla salute e al futuro del Protette viene efficacemente gestita e con- pianeta. Tuttavia per la gente comune l’atten- servata. zione rivolta alla diversità biologica, in parti- colare a quella dell’ambiente marino, può Attualmente esistono al mondo più di 4000 restare molto lontana dalle preoccupazioni Aree Marine Protette che sono distribuite in della vita quotidiana. Un’eccezione è rappre- più di 80 paesi. Nel Mediterraneo vari paesi ri- sentata da quei cittadini che, per vicinanza o vieraschi hanno sviluppato piani di protezione interesse al mare, abbiano una relazione di- di aree marine sia autonomamente che sotto retta con l’ambiente marino. La maggior parte la promozione della Comunità Europea (Na- della popolazione umana vive nelle zone co- tura 2000), come ad esempio la Spagna, la stiere e pertanto l’individuazione della perdita Francia, la Grecia, l’Italia, Malta e Cipro.

28 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

In Italia sono state istituite 30 Aree Marine Protette, mentre in Spagna sono presenti 10 Riserve Marine, di cui 7 in Mediterraneo e 3 alle Isole Canarie. La recente incorporazione come AMP dell’area di pesca El Cachu- cho, situata nel Mar Cantabrico a 65 km dalla costa merita particolare at- tenzione. Il nome El Cachucho fu assegnato dai pescatori asturiani per la presenza sui fondali del berice rosso (Berix splendens), da loro chiamato “palometa roja”. In que- Grafico del fondale st’area il fondale si presenta come dell’AMP “El Cachucho” una grande montagna che si eleva da quasi 5000 metri di profondità per arrivare con la vetta a 425 metri. Diverse campagne di ricerca effettuate in quest’area ebbero il risul- tato di scoprire che El Cachucho era un “hot spot” di biodiversità marina e quindi l’area fu inclusa nella proposta di istituzione di una rete di Aree Marine Protette che il WWF/Adena presentò pubblicamente a Madrid il 13 di marzo del 2006 e che è stato incorporato nella rete europea Natura 2000. L’AMP di El Cachucho ha una superficie di 230.000 ettari (circa 50 km di ampiezza in di- rezione E-O e 18 km in direzione N-S) e una diversità biologica insolitamente elevata, con 550 specie descritte, tra le quali si trovano co- ralli, spugne e gorgonie, oltre a specie di inte- resse commerciale come la musdea di fondale (Phycis blennoides) e i calamari gi- ganti, tra gli altri.

Immagine tratta dal sito

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 29 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL PROBLEMA DELL’INTRUSIONE SALINA

LUCIO UBERTINI - Comitato Scientifico di Mareamico - Università “Sapienza” - Roma

La propagazione del cuneo salino è la ri- sfruttamento degli acquiferi costieri e modifi- salita della salsedine alla foce di un fiume che del territorio. Nel caso, ad esempio, del (salt-wedge). Idraulicamente, il fenomeno è Nilo, al di sotto del delta si estende un acqui- controllato dalle diverse densità dell’acqua fero costiero che è sempre più interessato da dolce e salata. Sul fondo dell’alveo fluviale che fenomeni di intrusione. si immette in un serbatoio di grandi dimensioni La costruzione di dighe lungo il Nilo, ed in come il mare, si può verificare l’incunearsi del- particolare della Diga di Assuan (1970), ha tra- l’acqua marina, che ha concentrazione salina sformato il fiume in un grande e prevedibile più elevata ed è quindi più densa rispetto a canale di irrigazione. quella del fiume. Questo fenomeno si pre- senta quando il moto del fiume scende al di Dopo la costruzione della diga, l'afflusso di sotto della velocità critica, limite dal quale il sedimenti e detriti nel delta si è notevolmente cuneo salino è completamente respinto. ridotto provocando quindi un progressivo im- poverimento del suolo, peraltro sempre più in- L’intrusione salina è un fenomeno che av- tensamente sfruttato a fini agricoli. La pre- viene spontaneamente, ma risulta incremen- senza della diga ha comportato anche l'inter- tato dall’attività antropica ed in particolare ruzione della progressione del delta verso il influenzato da variazioni nella ricarica dell’ac- mare alla foce dei due principali rami (Rosetta quifero, fluttuazioni del livello del mare, sovra e Damietta), dando quindi inizio ad una grave erosione costiera del delta stesso. Le conseguenze dell’intrusione salina po- trebbero essere catastrofiche per l’Egitto, che si basa sull’area del delta per la produzione alimentare. La progettazione di una rete di monitorag- gio si prospetta come una necessità del fu- turo, soprattutto in risposta alle pressioni antropiche concentrate nella zona del delta e ai possibili rischi derivanti da cambiamenti cli- matici e innalzamento del livello del mare. Per la protezione a lungo termine dell’area del delta sarà necessario assicurare lo svi- luppo di una base di informazioni, di sistemi di monitoraggio e indicatori più completi per de- Intrusione salina in Italia terminare l’effettivo stato dell’intrusione salina, (Fonte: Agenzia Europea dell’Ambiente - 2003) le condizioni prevalenti del suolo e valutare

30 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

tamenti estremamente diversi ed è necessario disporre di in- formazioni dettagliate sugli ac- quiferi interessati per poter comprendere cosa stia acca- dendo e quali siano i potenziali rischi nel tempo. Allo stesso modo, anche le strategie da at- tuare per prevenire o contra- stare il fenomeno devono es- sere specifiche e calibrate sul determinato contesto territo- riale e socioeconomico, e ciò implica una conoscenza inte- grata del fenomeno stesso, Monitoraggio e modellazione dell’intrusione salina negli acquiferi delle sue cause e dei suoi ef- costieri. (Fonte: I.G.R.G. Integrated Geoscience Research Group) fetti attuali e potenziali. l’impatto delle diverse politiche e pratiche da attuare per la mi- tigazione. Il fenomeno dell’intrusione salina interessa comunque tutto il bacino del Mediterra- neo, e risulta strettamente le- gato all’eccessivo sfruttamento delle falde. In Italia, come si evince dalla figura, l’intrusione salina riguarda in particolare Emilia Romagna, Puglia, Sar- degna e Sicilia. Ogni situa- zione deve comunque essere affrontata caso per caso, per comprendere le dinamiche spazio-temporali. Pozzi o aree anche molto vicini nello spazio, possono infatti avere compor- La diga di Assuan (Egitto)

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 31 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: quantificare l’apporto dell’uomo

FRANCO PRODI - Comitato Scientifico di Mareamico - Università di Ferrara

C’è una considerazione che viene sponta- principalmente di onde elettromagnetiche, con nea quando si esaminano gli scenari di cam- reazioni nucleari che consumano quattro biamenti climatici futuri, ed è che la forbice di atomi di idrogeno per ogni atomo di elio pro- previsione, sia che si tratti della temperatura dotto e convertendo la differenza di massa in globale dell’aria al suolo, o del livello dell’in- energia. Ebbene, se la Terra fosse una sfera nalzamento dei mari, o della data della scom- perfetta ed omogenea e priva di atmosfera, la parsa della calotta ghiacciata artica estiva, è situazione di equilibrio sarebbe facilmente cal- talmente ampia che non si può progettare colabile. Basterebbe eguagliare il flusso di nulla di sensato su quelle sole basi. Gli scien- energia solare intercettato dalla sfera a quello ziati del clima sanno che i cambiamenti cli- emesso dalla stessa sotto forma di radiazione matici ci sono sempre stati ed hanno scritto la infrarossa verso tutto lo spazio esterno per ot- storia del pianeta Terra nell’arco di milioni di tenere la temperatura di equilibrio. La pre- anni, che sono dovuti a cause astronomiche senza dell’atmosfera, con i diversi gas (la distanza Terra-Sole), astrofisiche (il sole, costituenti, le particelle di aerosol sospese in la nostra stella), terrestri (le eruzioni vulcani- essa e soprattutto le nubi, complica il pro- che, la deriva dei continenti, il ruolo dell’at- blema, così come lo complica il fatto che l’in- mosfera). terno della Terra non è omogeneo e contiene delle fonti di calore. Sanno che l’uomo industriale è diventato capace di competere con la natura nel cam- È chiaro che ciò che cambia le caratteristi- biare l’ambiente ed il clima del pianeta, ma che geometriche e fisiche del sistema (muta- sanno anche che ci troviamo su tratte tempo- menti nell’attività del sole, variazione della rali completamente diverse nei due diversi or- distanza Terra-Sole, variazione dell’angolo dini di cause (due secoli sono un battito di che l’asse di rotazione della Terra fa con il ciglia rispetto alle centinaia di migliaia d’anni). piano dell’eclittica, della eccentricità dell’orbita Sanno che l’uomo sta quindi modificando il terrestre), cambia anche il flusso di energia in clima bruciando combustibili fossili, allevando arrivo, quindi anche il clima. L’attività del sole animali su grande scala, cambiando l’uso dei non è costante ma presenta, sulla superficie, suoli in maniera massiccia etc. Ma bisogna delle macchie che compaiono con un periodo anche dire che una quantificazione dell’ap- di 11 anni circa. A questa variata attività corri- porto dell’uomo al cambiamento, in rapporto spondono variazioni dell’intensità del vento alle cause naturali, è difficile da fare, e biso- solare (flusso di elettroni, protoni, mesoni ed gna spiegarne le ragioni. altre particelle) che investe la Terra ed intera- gisce con la sua magnetosfera. Questa é con- Per risalire alle cause di queste variazioni siderata un causa astrofisica delle variazioni bisogna pensare non solo al pianeta Terra ma del clima. anche al sole, la stella che lo illumina conti- nuamente generando energia sotto forma Per completare le cause naturali di varia-

32 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

zioni climatiche, a queste citate di natura forzatura radiativa non è ancora conosciuto e astronomica ed astrofisica vanno aggiunte le non si sa bene in quale verso agisca e quale interazioni fra le diverse componenti del si- sia la parte della variazione ascrivibile al- stema (atmosfera, oceano, criosfera, litosfera l’uomo. Vale la pena di soffermarsi sul ruolo e biosfera), le eruzioni vulcaniche per immis- delle nubi in particolare. sione di aerosol e gas in atmosfera, la deriva Nell’atmosfera priva di nubi la radiazione dei continenti e la naturale variabilità delle solare viene riflessa come tale verso lo spa- nubi in tipo e copertura. zio esterno dalle molecole di gas e dalle par- Per la prima volta nella storia del nostro ticelle di aerosol presenti. Una volta raggiunta pianeta l’Uomo può influire, e sta influendo, la superficie terrestre, questa emette di nuovo sul clima cambiando la composizione dell’at- verso lo spazio esterno la radiazione come un mosfera, le caratteristiche dell’aerosol so- corpo nero a 300 K. Se invece vi sono nubi, speso e la microfisica delle nubi, e variando la parte di radiazione solare che viene subito l’albedo superficiale del pianeta. Per quanto riflessa dalla sommità della nube verso lo spa- riguarda gli aerosol e le nubi il contributo alla zio esterno aumenta, ma vi è sia un assorbi- Proiezione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (23/11/2007)

La carta evidenzia le vulnerabilità dei sistemi europei al cambiamento clima- tico previsto durante il XXI secolo per le principali regioni biogeografiche.

Atlantico: rischio crescente di alluvioni ed erosione costiera.

Boreale: eutrofizzazione di laghi e zone umide, aumento di alluvioni ed erosione costiera.

Tundra: scioglimento del per- mafrost, diminuizione della tundra. Centrale: aumento in frequen- za e intensità delle alluvioni estive, aumento della variabi- lità dei raccolti. Montagne: scomparsa dei ghiacciai, riduzione del perio- do di copertura nevosa. Mediterraneo: riduzione della disponibilità di acqua, aumen- to della siccità, severa perdita di biodiversità. Steppe: diminuizione dei rac- colti agricoli, aumento della erosione dei suoli.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 33 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

mento all’interno della nube che una diffusione In generale una nube emette più radia- (scattering). Inoltre molto dipenderà dall’al- zione termica verso il basso che non verso tezza alla quale si trova la nube e la composi- l’alto (essendo la parte inferiore più calda di zione della stessa (se di goccioline d’acqua o quella superiore) cosicché considerando i soli di cristalli di ghiaccio). termini della radiazione infrarossa essa con- tribuisce a rafforzare maggiormente l’effetto Consideriamo in particolare una popola- serra dell’atmosfera che non i processi di raf- zione di goccioline di nube; essa produce una freddamento del sistema Terra-Atmosfera. Si forte estinzione sia della radiazione solare che deve tenere presente inoltre che, fatta ecce- della radiazione infrarossa. zione per i cirri sottili, lo spessore ottico delle Gli effetti delle nubi sul clima possono es- nubi nell’infrarosso é solitamente abbastanza sere così raggruppati: effetti di assorbimento e grande perché la radiazione termica emessa riflessione della radiazione solare (onda corta) dalla superficie terrestre e dagli strati atmo- da parte delle nubi con conseguente varia- sferici sottostanti sia quasi integralmente at- zione dell’albedo, attraverso la variazione di tenuata dalla nube. Quindi, quando si valutano spessore ottico. Infatti l’albedo aumenta al gli effetti delle nubi sul flusso di radiazione in- crescere dello spessore ottico, e quindi del frarossa uscente dal sistema Terra-Atmosfera suo spessore geometrico, al crescere della è importante tenere conto soprattutto della concentrazione delle goccioline e della loro di- temperatura delle strato superiore della nube, mensione. L’assorbanza, d’altra parte, è stret- poiché da essa dipende principalmente il va- tamente legata all’indice di rifrazione delle lore dell’irradianza emessa dall’atmosfera goccioline ed alle proprietà ottiche della nube. verso lo spazio esterno. Pertanto considerevoli variazioni delle carat- Effetti dovuti all’attenuazione della radia- teristiche ottiche di una nube possono essere zione infrarossa. L’estinzione da parte delle causate non solo dalle particelle di aerosol nubi avviene per scattering ad assorbimento. che sono state catturate dalle goccioline di L’ammontare dipende dallo spessore ottico nube, ma anche dalle particelle cosiddette in- delle nubi, che ancora una volta dipende dallo terstiziali (libere nello spazio tra le goccioline). spessore geometrico, dalla concentrazione In particolare le particelle di aerosol prodotte delle goccioline e dalle loro caratteristiche chi- dall’uomo possono provocare notevoli varia- miche e fisiche. Ricordiamo inoltre che l’azio- zioni dell’assorbanza e della riflettanza delle ne indiretta dell’aerosol antropico attraverso nubi. Vi sono poi effetti dovuti alla emissione la modifica della microfisica delle nubi é un della radiazione infrarossa da parte delle nubi. processo importante, complesso e poco noto. Ogni strato di nube emette radiazione termica verso l’alto e verso il basso, comportandosi in In un quadro di sintesi possiamo dire che, maniera molto simile ad un corpo nero avente limitandoci alle cause di variazioni climatiche la stessa temperatura dello strato. operanti su tempi paragonabili a quelli dell’in-

34 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

dustrializzazione, ve ne sono di note e quan- tificate (gas serra) e di meno note e da ap- profondire (aerosol e nubi). Consapevoli del rischio che si corre nel restare inattivi, anche in carenza di conoscenza di alcuni aspetti, si intende procedere in base al principio di pre- scita esponenziale dell’energia impiegata, uso cauzione autolimitando con accordi interna- di tecnologie inquinanti etc.) a produrre sia zionali l’ immissione di anidride carbonica serie minacce di cambiamento globale del (effetto certo di riscaldamento) in atmosfera. clima che degrado ambientale, vi sarebbero Ovviamente, essendo questa la natura già buoni motivi di procedere a cambiamenti di della questione, non stupisce che vi siano stili di vita da subito in base a questa ultima scienziati che sostengono questo principio di constatazione, in aggiunta al principio di pre- precauzione e scienziati che vi si oppongono cauzione per il clima. sulla base della considerazione che la scarsa Deve anche cambiare il passo col quale la conoscenza di alcuni addendi rende la somma ricerca affronta il “problema clima” sia negli incerta. aspetti dei singoli processi che nella messa a Come si è illustrato a titolo esemplificativo punto di un modello globale realmente affida- il ruolo delle nubi e la difficoltà di inserirle nel bile, adeguando i tempi della scienza, troppo bilancio di radiazione, sarebbe ugualmente lenti, a quelli urgenti dettati dalla preoccupa- necessario illustrare aspetti ancora da chiarire zione dell’umanità per i destini del pianeta. nel rapporto fra i vari comparti: Oceano-At- In conclusione, ritengo che si debba con mosfera (natura degli scambi per produrre forza ristabilire con urgenza il ruolo primario modelli accoppiati più affidabili), Criosfera- della ricerca sul clima rispetto alle attività di Oceano (formazione delle acque profonde scenario in gran parte premature. Occorre etc.), Vegetazione-Atmosfera (cambiamenti chiarire alle nuove generazioni la natura cru- globali della composizione dell’atmosfera e ciale ed urgente di questa sfida scientifica, e, cicli del carbonio e dell’azoto), ciclo dell’acqua pur operando opportunamente in base al prin- e ruoli del vapore d’acqua come gas serra etc. cipio di precauzione, ricordarne il compito del Si vede quindi quanta strada resta da fare. tutto provvisorio nell’attesa di una conoscenza Inoltre è importante asserire che il discorso più consolidata. È doveroso che si tenga pre- dei cambiamenti climatici deve essere trattato sente che quella della conoscenza del si- come uno dei vertici di un triangolo che deve stema clima è una sfida intellettuale e comprendere l’energia (e gli scenari del suo scientifica poderosa, con una rilevanza pari a impiego futuro), e l’ambiente, il cui deteriora- quella della stessa nascita della scienza nel mento grave è sotto gli occhi di tutti. In realtà, contesto della cultura occidentale del dicias- essendo il medesimo comportamento (cre- settesimo secolo.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 35 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL PARCO DELLE CINQUE TERRE

EMILIO OLZI - Comitato Scientifico di Mareamico - Laboratorio Mareco CNR - Bonassola - La Spezia

Recentemente l’UNESCO ha promosso missione di Esperti il migliore vino da dessert Patrimonio dell’Umanità il Parco delle Cinque del mondo, fu servito per il dessert del ban- Terre, costituito da un tratto della Riviera Li- chetto reale in occasione delle nozze della gure di Levante che si estende da Portove- Regina Elisabetta d’Inghilterra. nere a Levanto e comprende le comunità di Fu proprio questa attività agricola a plasmare il Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza paesaggio delle Cinque Terre: infatti, dato il ter- e Monterosso. reno scosceso che costituisce la costa, l’unico modo per coltivare era quello di scavare terrazzamenti delimitati e con- tenuti da muretti a secco che sono la caratteristica delle Cinque Terre. La somma delle lunghezze dei muretti nel 1958 era pari a 1,5 volte la lunghezza delle Muraglia Cinese. Oggi, a causa dell’abbandono della terra la lunghez- za dei muretti si è notevolmente ri- dotta, nonostante le molte iniziative atte a salvare questa caratteristica. Il Parco Marino si estende da circa 1 Km prima di Punta Mesco fino ad oltre Riomaggiore. La zona più protetta è La motivazione per la costituzione di un attorno alla Punta Mesco ove, su un fondale di Parco è in genere tutta da inventare: un Parco circa 40 metri, si sviluppa una grande prateria normalmente è una zona “off limits”, ossia vie- di “Posidonia Oceanica”, vera fabbrica di os- tata a qualsiasi intervento umano; questo però sigeno per tutta la vita animale sottomarina. non è il caso delle Cinque Terre, zona che è Inoltre, la conformazione della Punta Mesco stata modellata dall’uomo oltre che dalla me- favorisce l’incontro di due correnti marine, una ravigliosa natura che lo costituisce. Infatti, fin prossima alla costa più calda proveniente da dal XV secolo l’uomo di qui ha lavorato dura- sud-est ed una al largo più fredda, prove- mente per trasformare questa terra in zona niente da ovest. Ciò rende possibile la pre- agricola per la produzione di vino e olio. I viti- senza contemporanea di specie molto parti- gni della zona producono uve di qualità “ver- colari di animali: in un solo giorno è stata av- mentino”,“albarola” e “bosco”. È tipico della vistata una balena ed una tartaruga, specie zona anche un vino da dessert passito, liquo- che vivono in ambienti assai diversi fra loro. roso e intensamente profumato chiamato “Sciacchetrà”, praticamente introvabile sul Nel Parco Marino sono presenti anche forma- mercato. Questo vino, giudicato da una Com- zioni coralline e molluschi di generi diversi.

36 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL TRASPORTO MARITTIMO IN MEDITERRANEO: rischi e sfide in un contesto geo-politico in evoluzione. Il ruolo dell’Italia e della Sicilia

ROBERTO PATRUNO - Contrammiraglio(CP)r

La navigazione per mare ed il trasporto quello riferito ai sinistri accidentali, sia quello marittimo sono da sempre parti integranti del relativo al criminale comportamento delle im- patrimonio della storia mediterranea. In missioni volontarie in mare di residui oleosi o un’area che rappresenta solo lo 0,7% della su- di altre sostanze comunque nocive per l’am- perficie totale dei mari del pianeta, si muove biente sia destinato ad aumentare, a meno un terzo del traffico mondiale di merci, petro- che non si intervenga con misure urgenti tese lio a parte, ponendo il Mediterraneo al se- a prevenire sia gli incidenti che i comporta- condo posto al mondo per quantità di traffico menti illeciti. dopo gli stretti di Malacca e Singapore. In effetti, senza interventi adeguati, aree Per quanto riguarda il traffico petrolifero, classificate già ad alto rischio quali l’Adriatico, 410 milioni di tonnellate di petrolio hanno na- il Canale d’Otranto, il Mare Egeo, lo Stretto di vigato nel bacino nel 2008, il che rappresenta Sicilia, lo Stretto di Messina e quello di Boni- più del 25% del totale trasportato per mare a facio, solo per citare le maggiori, o comunque livello planetario. Questi dati sono in veloce quelle più prossime agli interessi italiani, sa- crescita per numerose ragioni e, secondo le previsioni della Banca Mondiale, si calcola che, crisi mondiale a parte, siano destinati a raddop- piare nei prossimi 20 anni, con il petrolio che, da solo, sarebbe desti- nato a raggiungere gli 800 milioni di tonnellate trasportate in Mediterra- neo già nel 2015. Di tutta questa enor-me mole di traffico, circa il 90% transita nello Stretto di Sicilia. Rischio ambientale e sicurezza marittima ranno sottoposte ad una pressione non so- È innegabile che, come conseguenza im- stenibile. mediata, il livello di rischio nel bacino, sia Di pari passo con un aumento del livello di

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 37 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

rischio per l’ambiente, l’incremento del traffico la gestione operativa, fa dell’Italia il paese e di altre attività, anche illecite, condotte per mediterraneo dotato del più evoluto sistema mare in Mediterraneo pongono problemi di di controllo e gestione delle attività marittime sempre maggiore attenzione per quanto ri- nel bacino. guarda tutti gli aspetti attinenti la sicurezza Proprio per rispondere a questa crescente (safety e security). domanda ed esigenza di sicurezza, anche Azioni della Comunità Internazionale l’Unione Europea è attiva da anni su più fronti Per rispondere a questi problemi la comu- e mentre, da un lato, ha riunito sotto un unico nità internazionale coordinata nella sua azione ombrello il coordinamento di tutte le attività ri- dall’Organizzazione Marittima Internazionale guardanti la sicurezza marittima creando (IMO), promuove il continuo aggiornamento un’Agenzia specifica, l’EMSSA, dall’altra ha degli aspetti normativi e regolamentari, unita- reso obbligatorio e promosso anche l’uso del- mente al miglioramento degli standard di si- l’AIS nei mari europei. Nel contempo, per curezza delle navi, del livello di preparazione quanto riguarda la regione mediterranea, con- professionale degli equipaggi, dell’adegua- sci del fatto che le caratteristiche geo-politiche mento costante dei sistemi di assistenza alla dell’area richiedevano significativi interventi navigazione (VTS, VTMIS, AIS, LRIT, ENC, strutturali di supporto tesi a promuovere la ri- MEH). duzione del Gap Nord-Sud, l’Europa ha lan- ciato a Parigi nel luglio 2008 l’Unione per il Da qualche anno, e soprattutto dopo i gravi Mediterraneo (UPM) - progetto di sicurezza incidenti della m/c Erika (1999) e della m/c condivisa - destinato a rilanciare e rinvigorire Prestige (2001), anche l’Europa agisce in il “Processo di Barcellona 1995” (EUROMED questo campo all’unisono con l’IMO attra- 95) che non aveva raggiunto gli obiettivi di verso l’emanazione di direttive che, nel fare programma (creazione di un’area di libero proprie le norme contenute nelle Convenzioni scambio in Mediterraneo entro il 2010) pun- e nei Protocolli dell’IMO, ne rendono obbliga- tando in particolare proprio sugli aspetti socio- torio il rispetto e l’applicazione per gli Stati economici, oltre che su quelli di safety-security Membri. e di protezione ambientale e protezione civile. Azioni in Mediterraneo Il fine alla base di tali azioni era quello di Lungo le coste italiane il VTS, così come promuovere un graduale e bilanciato sviluppo l’AIS sono presenti in Adriatico, in Sicilia, in di tutta la regione attraverso un processo di in- Puglia, nelle Bocche di Bonifacio, in Toscana tegrazione che basa il suo principio sul convin- e Liguria in attuazione di un programma ini- cimento che l’essere bagnati dalle stesse ziato già da anni e che, affidato al Corpo delle acque significasse essere simili. Partendo da Capitanerie di Porto-Guardia Costiera sia per tali premesse, tutto il progetto di coinvolgere il quanto riguarda la sua realizzazione che per Nord Africa nell’area politico-economica euro-

38 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

pea è totalmente fallito, non avendo l’Europa considerato a sufficien- za che il Mediterraneo, malgrado sia da sem- pre ritenuto la culla del- la civiltà occidentale, bagna popoli profonda- mente diversi fra loro per cultura e religione. gazione e dei traffici, né di protezione del- Conclusione l’ambiente marino e costiero in Mediter- (azione e ruolo dell’Italia e della Sicilia) raneo, se non comprendendoli in un con- In una situazione del genere, resa più testo di armonico ed equilibrato sviluppo grave dalla drammaticha crisi dei Paesi del sociale ed economico a livello regionale; Nord Africa, è indispensabile che ogni azione 4. il fallimento dei programmi Euromed 95 e dell’Unione Europea in Mediterraneo tenga in- UPM 2008 ci ha insegnato quanto la stra- nanzi tutto conto dei seguenti aspetti: tegia e l’approccio debbano necessaria- 1. la regione mediterranea rappresenta per mente essere diversi. Perché la regione l’Europa un’area di importanza primaria per mediterranea diventi volano di un nuovo quanto riguarda gli aspetti di stabilità poli- sviluppo di cui possano beneficiare tutti i tica, socio economica e di sicurezza. Per Paesi del bacino e l’Europa, anche in ter- questo motivo è prioritario favorirne lo svi- mini di sicurezza in senso generale, è indi- luppo in modo armonico e sostenibile; spensabile la creazione di un’Agenzia per 2. le caratteristiche di diversità e, al tempo il Mediterraneo che, superando la logica stesso, di patrimonio comune che fanno dei meri programmi, sia il mezzo ed il mo- del bacino mediterraneo una regione unica tore attraverso il quale tutto il Sud della re- al mondo ne segnano, al contempo, la sua gione venga accompagnato nell’azione di forza e la sua fragilità. Programmi finaliz- recupero della sua dignità, di stabilità zati, quindi, a favorire e aiutare lo sviluppo socio-economica e di sicurezza. economico e sociale dei Paesi dell’area In questo quadro di crisi si offre per l’Italia una nel pieno rispetto delle loro realtà, abban- opportunità unica ed irripetibile di rilancio di donando l’idea “neo-colonialista” che tutto immagine e di ruolo guida, non solo per gli ciò che noi consideriamo valido per l’Eu- aspetti marittimi, in un’area che sempre di più ropa sia altrettanto valido per il Sud del Me- si dimostra strategica per gli equilibri econo- diterraneo; mico-politici globali, peraltro non limitati al ba- 3. non si può parlare di sicurezza della navi- cino mediterraneo.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 39 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA RICERCA SCIENTIFICA PER LO STUDIO DELLE ACQUE COSTIERE: metodologie e miglioramento dei prodotti in funzione delle nuove missioni spaziali

LUIGI ALBEROTANZA - Comitato Scientifico di Mareamico - Centro Previsione e Segnalazione Maree - Venezia FEDERICA BRAGA - Istituto Scienze del Mare - CNR - Venezia ROSA MARIA CAVALLI - Istituto Inquinamento Atmosferico - CNR - Roma

Le acque costiere sono caratterizzate da li, dinamici e morfologici che concorrono a de- processi e fenomeni a piccola scala contrad- finire la qualità delle acque costiere e di tran- distinti da un’elevata variabilità spaziale e sizione. temporale dell’ecosistema, con rischi ed Le soluzioni a problemi ambientali così eventi naturali e di origine antropica impre- complessi costringono gli ecologi ad effettuare vedibili. Guardando le specificità delle acque ricerche e valutazioni su scale spaziali e tem- mediterranee, le cui caratteristiche naturali porali difficilmente indagabili mediante ap- sono determinate da un clima assai variabile, procci scientifici tradizionali: l’osservazione è evidente la necessità di informazioni e di delle acque da satellite si sta rivelando sempre dati sulla qualità dell’ambiente per meglio più competitiva rispetto alle indagini tradizio- comprendere il funzionamento degli ecosi- nali con osservazioni e analisi multi-scala su stemi e di come i processi naturali ed antro- ampi domini temporali e spaziali. pici interagiscano. L’impiego delle tecniche di telerilevamento non si li- mita alla osservazione e mappatura dei parametri di qualità delle acque (con- centrazione di clorofilla, so- stanza gialla e sedimenti sospesi) ma cerca di otte- nere la misura quantitativa degli stessi. Tale aspetto rappresenta il passo cru- La gestione di un ambiente costiero di- ciale che impegna notevolmente la comunità pende strettamente dalla conoscenza delle scientifica poiché significa ottenere un pro- sue componenti, dei processi, della sua dina- dotto con i primi requisiti di operazionalità e di mica, in relazione alle specifiche caratteristi- accuratezza, secondo quelle che sono poi le che regionali ed alla domanda di informazioni richieste degli utenti finali. da parte degli operatori locali. La stessa nor- mativa comunitaria è presente con un gran La continua evoluzione tecnologica dello numero di direttive ed accordi specifici che in- Space Segment aumenta le potenzialità ap- dicano tutta una serie di parametri fisici, chi- plicative dell’Osservazione della Terra: ciò sti- mici, biologici, ecologici, sanitari ed ambienta- mola la comunità scientifica a sviluppare me-

40 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

nità scientifica ai fini dello sviluppo di nuove ap- plicazioni per l’osservazione del territorio e il supporto alla gestione del rischio ambientale. Il progetto CLAM-PHYM (finanziato da ASI; di competenza degli istituti CNR ISMAR, IIA, IREA) si pone l’obiettivo di verificare le poten- zialità del sensore PRISMA per il migliora- mento dei prodotti standard e per lo sviluppo di prodotti a valore aggiunto per la gestione e il monitoraggio dell’ambiente acquatico attra- verso algoritmi iperspettrali e loro validazione. Il progetto si propone di affrontare la com- plessità e variabilità ottica delle acque costiere ed interne e le loro problematiche con un ap- proccio fisicamente-basato al fine di migliorare todologie di estrazione dei parametri geofisici, la qualità del prodotto EO. E’ necessaria l’in- adeguate alle nuove tecnologie, che siano in tegrazione con attività in campo, quale sor- grado di migliorare i valori di accuratezza dei gente di dati di calibrazione e validazione dei prodotti, quindi di approfondire la conoscenza dati e dei prodotti EO. dei fenomeni e dei processi che avvengono Al fine di generalizzare le parametrizza- nei diversi contesti ambientali ed ecologici. Se zioni degli algoritmi, lo studio sarà condotto in si pensa alla complessità delle acque costiere ambienti d’acqua sia dolce sia salata e si pre- ed interne, solamente i dati iperspettrali, tra- sterà particolare attenzione nel considerare la mite il riconoscimento delle features spettrali variabilità temporale e sito-specifica delle pro- della water reflectance, permettono l’identifi- prietà ottiche dei siti di indagine. Nel caso di cazione e la misura quantitativa dei parametri acque dolci è prevista la selezione di laghi a otticamente attivi, necessari per caratteriz- differente stato trofico (es. condizioni oligo- zarne la qualità e per consentire un monito- mesotrofiche nel lago di Garda e eutro-iper- raggio ambientale utile ai fini gestionali di trofiche nel lago Trasimeno), in condizione di questi importanti ecosistemi. emergenza per quanto riguarda la presenza I nuovi sensori satellitari iperspettrali (PRI- di Cianobatteri (fioriture sporadiche nel lago di SMA, EnMap), previsti nel 2013, saranno in Garda, concentrazioni costanti e massicce nel grado di acquisire i dati necessari alla comu- lago Trasimeno) e con aree colonizzate da

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 41 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

macrofite soggette a varie tipologie di pres- Relativamente meno complessa dal punto sione antropica (es. navigazione e alterazione di vista della morfologia, è l’area del Golfo di delle zone costiere nel lago di Garda, gestione Manfredonia. Le variabili intrinseche delle dei livelli idrometrici e dei carichi organici nel acque sono connesse alla presenza di attività lago Trasimeno). antropiche, sia civili che industriali, e alla quantità di sedimenti sospesi di derivazione fluviale (Ofanto) e dovuti a fenomeni di riso- spensione del fondale causati dal mescola- mento della colonna d’acqua dovuto al moto ondoso. In funzione delle specificità degli ecosi- stemi selezionati si adotteranno procedure ad- hoc per la generazione di prodotti a valore aggiunto quali ad esempio mappe di fioriture di alghe potenzialmente tossiche (cianobat- teri) nelle acque a maggiore grado di trofia; mappe indicatori della natura ed estensione delle fanerogame marine sommerse nei si- stemi con batimetrie basse, mappe di solidi sospesi e loro frazioni nelle aree di risospen- sione (es. plume flu- In ambito costiero lo studio verificherà l’ap- viali, aree costiere). plicabilità delle metodologie in siti con diversi gradi di complessità “ottica” in relazione alle caratteristiche morfologiche e alle problemati- che ambientali presenti. Uno dei siti previsti è la Laguna di Venezia dove coesistono acque otticamente diverse, influenzate dalle forzanti meteo-marine (vento, marea, moto ondoso), dalla morfologia e co- pertura del fondale (aree profonde qualche decina di centimetri e canali profondi 10 m, di- versi tipi di substrato e praterie di fanerogame marine), dalla presenza di attività antropiche (civili, industriali, mezzi di trasporto), dai fiumi e dal mare.

42 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

RISORSE DAL MARE: NON SOLO PESCA

GUIDO CIMINO - Comitato Scientifico di Mareamico - Istituto di Chimica Biomolecolare - CNR

Il titolo di questo articolo è stato da me già tenti è necessario evitare lo sterminio alla utilizzato in una precedente rassegna di Ma- cieca degli organismi marini, ma è opportuno reamico (Cala Gonone, 1998). Perché viene selezionare opportuni filtri. Molto promettente riproposto? Perché, dando per accettato che il è il “filtro ecologico”. Il biologo marino deve se- ruolo della ricerca è cen- gnalare fenomeni trale per lo sviluppo di che potrebbero es- un paese e che nel no- sere razionalizzati stro Paese le carenze in conoscendo la na- questo settore sono pa- tura degli even- lesi, è anche opportuno tuali mediatori chi- segnalare tematiche che, mici coinvolti. nonostante siano ogget- Il chimico deve ca- tivamente rilevanti, non ratterizzare la mo- hanno mai conquistato lecola. Il farmaco- in Italia una visibilità ed logo valutare le photo by: Danilo Ronchi accettazione condivisa. potenzialità clini- che. Un esempio di “filtro ecologico” è offerto Nel 1998, portai all’attenzione dell’auditorio dai molluschi opistobranchi. l’importanza di investire in un settore, appa- rentemente, molto promettente: “Le Sostanze Gli opistobranchi sono molluschi apparen- Biologicamente Attive da Organismi Marini”. A temente molto vulnerabili essendo la propria supporto di quanto affermato, venivano ripor- conchiglia ridotta, fragile o completamente as- tati gli ingenti finanziamenti su questa tema- sente. Al contrario, essi sono quasi esenti da tica stanziati negli Stati Uniti ed in Giappone. predazioni avendo elaborato molte strategie di difesa spesso basate sull’uso come arma pro- Oggi, questo convincimento si è esteso a tettiva di sostanze chimiche. Molte sostanze di molti altri Paesi (Australia, Canada, Cina, Bra- difesa isolate dagli opistobranchi sono farma- sile, Russia, Germania, India Spagna, Gre- cologicamente attive ed alcune, attualmente, cia…), ma non in Italia, anche se spesso il sono sottoposte ad indagini cliniche. successo, negli altri Paesi, è stato raggiunto anche grazie ad un nostro piccolo contributo. Nel workshop si cercherà di offrire un’am- pia prospettiva delle molecole chimiche d’ori- La quasi totalità dei farmaci da noi utilizzati gine marina più promettenti in campo farma- è d’origine naturale, prevalentemente vegetale. cologico e, contemporaneamente, di segna- Analogamente alle piante, gli organismi marini lare con chiarezza gli obiettivi scientifici a le sono in possesso di una miniera, inesplorata, di eventuali ricadute da attendersi da un progetto molecole, molte delle quali bioattive. incentrato su queste tematiche. Per selezionare le fonti marine più promet-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 43 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI IN ECOSISTEMI MARINO- COSTIERI: sorgenti di contaminazione, destino ambientale ed effetti biologici

SILVANO FOCARDI - Comitato Scientifico di Mareamico - Dipart. di Scienze Ambientali, Università degli Studi di Siena MONIA RENZI - Centro Ricerche di Ecologia lagunare, pesca ed acquacoltura (Ecolab) - Polo Universitario Grossetano

Lungo le coste del Mediterraneo vivono at- nella diagenesi della sostanza organica alle tualmente circa 136 milioni di persone che di- basse temperature (formazione dei combusti- rettamente o indirettamente riversano in bili fossili come carbone e petrolio) ed in pro- acqua sostanze chimiche in grado di accu- cessi di biosintesi, oppure prodotti dalle attività mularsi nel sedimento e nel biota. Gli ecosi- umane industriali ed urbane. Gli IPA possono stemi marini rappresentano la principale via di raggiungere gli ecosistemi acquatici attraverso trasferimento di queste sostanze dalla com- diverse fonti di immissione quali, ad esempio, ponente abiotica agli or- ganismi viventi mediante fenomeni di accumulo lungo la rete trofica. Tra i composti chimici che possono rappresentare un potenziale rischio per l’ecosistema acquatico, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappre- sentano una famiglia di molecole di particolare interesse ecotossicolo- gico. Infatti, questi com- posti sono indicati come contaminanti ambientali prioritari nelle linee guida per il monitoraggio della qualità ambientale redatte dalla Agenzia americana per la prote- scarichi urbani ed industriali, trasporto fluviale zione dell’ambiente (US-EPA). e deposizione del particolato atmosferico. Non Gli IPA sono composti ubiquitari, presenti sono rari, tuttavia, fenomeni di sversamenti di- a livelli misurabili anche in aree marine sotto- retti di petrolio o petrolio-derivati. Questi rap- poste a tutela, ma raggiungono livelli di parti- presentano la principale criticità per il bacino colare rilievo nei sistemi portuali, negli estuari, del Mediterraneo a causa dell’intenso traffico in sistemi lagunari costieri e nelle aree sotto- navale, del potenziamento degli approdi por- poste ad elevato impatto antropico. Possono tuali previsto dal piano economico di sviluppo essere originati da processi naturali come nazionale e del numero crescente di incidenti

44 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

e sversamenti occasionali. I livelli di IPA totali tre nel sedimento i livelli di benzopirene sono nel greggio si attestano attorno al 7-34% in compresi tra 0.1 e 5000 µgkg-1 d.w.. peso rispetto al peso totale mentre i prodotti Queste sostanze hanno effetti tossicologici petroliferi raffinati contengono livelli di IPA in- importanti sulle fasi adulte, giovanili, larvali ed feriori inclusi tra lo 0,3 ed il 3,7%. embrionali degli organismi acquatici. Inoltre è Una volta raggiunto l’ecosistema marino, gli documentata dalla letteratura scientifica, l’oc- IPA, essendo composti poco solubili in acqua, correnza di fenomeni di bioconcentrazione, tendono ad accumularsi nel sedimento attra- bioaccumulo e biomagnificazione ed i relativi verso complessi fenomeni chimico-fisici di ad- effetti tossicologici osservati su alghe, inver- sorbimento alla sostanza particellata organica tebrati e vertebrati marini. L’intensità di questi ed inorganica sottile. I sedimenti possono, fenomeni è legata, oltre che ai livelli riscon- pertanto, essere considerati accumulatori di trati, anche a fattori ambientali e dinamiche lo- IPA e costituire una loro fonte secondaria di ri- cali, al tempo di esposizione, alla specie ed al lascio. Infatti la successiva movimentazione suo livello trofico, al sesso dell’individuo, ad del sedimento può indurre il rilascio degli IPA effetti sinergici con altri composti chimici pre- presenti in colonna d’acqua rendendo queste senti. Per quanto riportato in sintesi in questo sostanze nuovamente biodisponibili. documento, risulta evidente come la regola- A seguito delle loro proprietà chimico-fisiche, mentazione di questi composti debba rappre- negli ecosistemi marini si osservano livelli sentare una priorità strategica nella gestione maggiori nei sedimenti, intermedi nel biota e del bacino del Mediterraneo per tutte le Na- minori nell’acqua. Tuttavia, le proprietà chi- zioni che vi si affacciano. mico-fisiche sono sostanza-dipendenti e va- riano per ciascuna molecola appartenente alla famiglia degli IPA. Queste proprietà determi- nano il destino ambientale di ciascuna mole- cola influenzando l’efficienza dei processi di rimozione quali la volatilizzazione, la foto-os- sidazione, l’ossidazione chimica, ed il meta- bolismo microbico. Il naftalene, ad esempio, ha una solubilità in acqua marina di circa 30 mgL-1, mentre IPA a cinque anelli mostrano una solubilità minore compresa tra 0.5-5.0 µgL-1. Nel Mediterraneo livelli di idrocarburi totali in acqua prossimi a 16 µgL-1 sono as- sociati a valori di IPA totali di 148 ngL-1, men-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 45 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

EFFETTI SULLA BIODIVERSITÀ DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IN MARE

ANTONIO MAZZOLA - Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) sez. Ecologia - Università di Palermo

La gestione integrata delle risorse del mare Questi obiettivi puntano sulla conserva- e delle aree di costa è ormai al centro di sem- zione e sull'uso sostenibile degli stock e degli pre più accesi dibattiti nel mondo delle politi- allevamenti di pesci attraverso misure che in- che ambientali, a tal punto che il Sesto fluenzano direttamente la popolazione, quali la Programma di Azione per l'Ambiente della Co- dimensione delle maglie delle reti, la riduzione munità Europea (2001-2010) riconosce la ne- dell'impatto delle pratiche delle industrie della cessità di integrare pienamente le questioni pesca sulle specie e sugli ecosistemi marini e ambientali nella Riforma della Politica Co- costieri e la localizzazione e la gestione attenta mune sulla Pesca (PCP) ed estendere la rete delle strutture per l'acquacoltura. Natura 2000 delle aree e degli ecosistemi na- Il Piano di Azione sulla Biodiversità per la turali più rappresentativi alle zone marine. Pesca riguarda sia le industrie della pesca che la maricoltura. Il programma auspica una maggiore attenzione agli obiettivi dello svi- luppo sostenibile nella Politica Comune sulla Pesca attraverso:  una riduzione della pressione della pesca sulle specie commercialmente sfruttate;  una riduzione dell'impatto delle industrie della pesca sulle specie e sugli habitat;  un miglioramento delle strutture per la ri- cerca e il monitoraggio della gestione delle Locandina per la “Strategia Nazionale stesse industrie e maggiore sostegno alla per la Biodiversità” (Ottobre 2010) ricerca sulla biodiversità dei pesci e degli Nella strategia della CE c’è l’obiettivo di habitat prioritari; aiutare a migliorare i problemi dovuti alla man-  una riduzione dell'impatto delle attività di canza di coordinazione tra i diversi interessi acquacoltura sull’ambiente, la limitazione coinvolti nelle zone costiere, ponendo al cen- dell'introduzione delle specie non indigene, tro del dibattito un tema trasversale come la il controllo delle alterazioni genetiche sulle biodiversità marina. popolazioni naturali. Dall’analisi degli obiettivi che si pone, tale Le proposte pertanto riguardano una ridu- azione potrebbe risultare molto efficace anche zione sostanziale della capacità di pesca ed perché mette insieme le attività della pesca una più corretta gestione degli allevamenti al- con quelle dell’acquacoltura, due comparti che l’interno dell'UE, misure necessarie per assi- molto spesso sono stati trattati come settori curare la funzionalità ecologica delle risorse diversi. marine e la loro utilizzazione sostenibile nel

46 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

medio e lungo termine, considerazioni am- Oltre alla conservazione delle risorse naturali bientali coerenti che rappresentano l'inizio di e della biodiversità, perché un’acquicoltura uno spostamento dell'attenzione dalla biologia possa rientrare in una logica di sostenibilità, delle popolazioni delle specie commerciali dei deve svilupparsi tenendo in debita considera- pesci ad un approccio ecosistemico più olistico. zione la riduzione degli inquinamenti delle È evidente quindi che la pesca e la ge- acque, l’uso di tecnologie appropriate ai luoghi stione della biodiversità marina sono tra i set- e alle diverse situazioni, la produzione di pro- tori in cui è più necessaria una cooperazione fitti e di benessere economico con il minimo transfrontaliera e che occorra sempre una costo, e la limitazione di contrasti e conflitti so- maggiore cooperazione tra i Paesi dell’UE e ciali. La sostenibilità passa anche attraverso non, anche attraverso numerose organizza- un’acquicoltura responsabile, secondo il co- zioni internazionali per la conservazione e l'uso dice di condotta FAO del 1995 che prevede sostenibile delle risorse biologiche marine. fra l’altro la valorizzazione dei sistemi marino- costieri, con un dimensionamento delle pro- Si ricordano a tal proposito la Convenzione duzioni adeguato alla ricettività dell’ambiente di Barcellona, il protocollo sulle Aree Speciali e con l’adozione di tutti i possibili accorgimenti Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM), tecnologici per la neutralizzazione degli inqui- la Convenzione per la Protezione dell'Am- nanti. Ad esempio la valorizzazione produttiva biente Marino del Nord-Est Atlantico (OSPAR di ambienti di transizione come lagune, valli Convention), la Convenzione per la Prote- da pesca, mari interni, bassifondi costieri zione dell'Ambiente Marino del Mar Baltico viene vista oggi come nuova possibilità per la (Convenzione di Helsinki). conservazione stessa di questi biotopi, che da Per quanto concerne l’acquicoltura, il suo sempre hanno rivestito notevole importanza rapporto con l’ambiente è diventato sempre per la loro elevata produttività biologica. più oggetto di dibattiti tra acquicoltori, am- Nella gestione di questi ambienti l’intera- bientalisti, ecologi ed amministratori. La ra- zione uomo-natura consente elevati livelli di gione del contendere sta nell’individuare e conservazione della biodiversità e delle col- definire quelli che devono essere i confini tra ture, le cui relazioni vanno difese e valorizzate conservazione ed acquicoltura nel quadro di secondo la convenzione sulla biodiversità di uno sviluppo sostenibile. Rio de Janeiro. L’obiettivo principale è quello L’applicazione dei concetti di sostenibilità di sviluppare un modello che integri la con- all’acquicoltura apre un nuovo scenario per servazione delle risorse naturali, la sostenibi- tutto il comparto ed implica l’adozione di lità ambientale, la salvaguardia ambientale e il nuove specie e nuovi sistemi di allevamento, mantenimento di ambienti estremamente pre- in armonia con tutte quelle altre attività eco- giati da un punto di vista naturalistico e con nomiche che fanno uso delle risorse naturali. alto grado di vulnerabilità.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 47 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

Il mare ci sostiene, ma noi non lo stiamo Le società industrializzate, pertanto, deb- sostenendo. La diversità della vita negli bono ridefinire il loro rapporto col Mare. oceani è stata drammaticamente alterata dallo C'è bisogno di una transizione rapida e sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche. profonda verso un uso delle risorse marine in Molte popolazioni ittiche di interesse com- modo responsabile e di modificare i nostri at- merciale e molte specie marine associate tuali modelli di consumo. Bisogna che i livelli sono in declino, e si stanno rapidamente de- gradando ecosistemi marini e costieri, ed altri di pesca, per essere ecologicamente sicuri, habitat, cruciali per il loro ciclo vitale. Il mare siano fissati in modo precauzionale così da te- provvede a numerose funzioni essenziali quali nere in piena considerazione il funzionamento la regolazione del clima ed il riciclaggio delle di ecosistemi complessi come quelli marini. Occorre preparare e mettere in atto programmi che garantiscano un controllo ed una gestione effi- cace dell’intero compar- to pro- duttivo, comprese le flotte pe- scherecce, le imprese di pesca, le industrie della lavorazione, il com- mercio, l’ubicazione degli impianti di allevamento, le specie allevate, le pratiche colturali adottate. Per arrivare alla gestione responsa- bile delle risorse biologiche mari- ne si devono seguire vie traspa- renti e condivise tra i gruppi di in- teresse e la gestione deve basarsi sul principio dell'approccio pre- Tra le specie maggiormente a rischio: il Tonno Rosso cauzionale e cioè che le attività siano condotte in un modo tale da sostanze nutritive. Esso è fonte di cibo, medi- garantire il minimo rischio di danni gravi o irre- cine ed altri mezzi di sussistenza di vitale im- versibili alle specie e agli ecosistemi. portanza, nonché di valori culturali e spirituali fondamentali, per molte società umane. Non è L’enfasi va spostata, quindi, sulla preven- a rischio solo la biodiversità del mare, ma zione del danno, piuttosto che sul tentativo di anche la vita di milioni di persone che dipen- riparare agli errori, e l'approccio precauzionale dono dal mare per il cibo e per il proprio so- deve essere sempre applicato, anche quando stentamento. le popolazioni ittiche sono abbondanti.

48 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

PROBLEMATICHE ATTUALI RELATIVE ALLA PESCA MEDITERRANEA

MARIO FERRETTI - Comitato Scientifico di Mareamico - CIRSPE

L’entrata in vigore di tutti gli articoli del Re- alcuni casi possono essere considerate quasi golamento CE 1967/06 spesso chiamato sem- vessatorie, non era molto auspicabile. plicemente “Regolamento mediterraneo” Che il controllo dei pescherecci venga ef- nonché del Regolamento CE 1224/09 detto fettuato addirittura con due diversi sistemi la “Regolamento del controllo” ha degli effetti Blue Box e l’AIS, che il giornale di bordo molto marcati sulla pesca italiana. debba essere elettronico con trasmissione a Non è che non si ritenga utile un regola- terra dei dati di cattura prima dell’arrivo in mento che disciplini la pesca mediterranea, porto sembra decisamente eccessivo, soprat- anzi può anche ritenersi indispensabile per ar- tutto per la maggior parte della nostra flotta da monizzare la legislazione dei vari paesi UE pesca formata da pescherecci di piccole di- che pescano in Mediterraneo, ma l’aver voluto mensioni. Il problema è anche acutizzato dal fissare limiti a tutte le attività entrando nei mi- fatto che alcuni adempimenti, ritenuti obbliga- nimi dettagli degli attrezzi, dei tempi, delle ta- tori, sono quasi completamente non pratica- glie, delle maglie è sembrato a molti eccessivo bili ed hanno come effetto quello di aumentare con impatti sulle attività tradizionalmente pra- le forme di illegalità in parte già presenti nel ticate veramente importanti. mondo della pesca, aumento di cui proprio In alcune marinerie dedite a pesche tradi- non si sentiva il bisogno. zionali in alcuni periodi dell’anno, le limitazioni hanno creato uno stato di disagio e di tensione con ripercussioni econo- miche anche forti, altret- tanto dicasi per quanto riguarda il Regolamento relativo al controllo. Che fosse necessario un re- golamento europeo che uniformasse i controlli sulle attività di pesca praticate nei vari paesi europei, in questo caso non solo mediterranei, nessuno lo mette in dub- bio. Ma che siano state introdotte misure che in

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 49 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

PESCA ARTIGIANALE E AREA MARINA PROTETTA (AMP) ISOLA DI : un esempio di pesca sostenibile e di conservazione della biodiversità MARCO ARCULEO - Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità - Università di Palermo

La prima Area Marina Protetta (AMP) in Ita- mise a disposizione risorse economiche al fine lia è stata istituita nel 1986 nell’Isola di Ustica, di avviare ricerche indirizzate al monitoraggio anche se è funzionante dal 1991, per le sue chimico delle acque, allo studio della biodi- peculiarità ambientali che da sempre hanno versità, delle risorse di pesca e alla valuta- attratto studiosi e subacquei amanti dei suoi zione degli effetti dei provvedimenti di tutela; fondali. Alla fine degli anni ’60 il Ministero della tali ricerche videro coinvolti ricercatori di di- Marina Mercantile aveva commissionato uno versi enti come Università, CNR e ICRAM. I studio sull’isola finalizzato alla redazione di primi risultati sulla biodiversità marina e sulle una carta dei fondali per la caratterizzazione emergenze naturalistiche dell’isola vennero raccolti e pubblicati nel 2004 da Riggio e Mi- lazzo che misero in evi- denza come la comples- sità ambientale è rap- presentata da un nu- mero di specie animali (invertebrati e vertebrati) pari a circa il 19% del- l’intera diversità pre- sente in Mediterraneo. Grazie al supporto del- l’Ente Gestore furono fi- nanziate ricerche sul censimento visivo (vi- sual census) delle spe- cie ittiche e sui rendi- menti di pesca, queste Panoramica dell’ AMP “Isola di Ustica” ultime condotte attra- verso l’uso di reti trema- dell’ambiente marino e, successivamente, glio, di nasse e palangresi di fondo. Come è grazie anche al contributo delle ricerche di ben noto la pesca artigianale è un’attività di- Giaccone ed altri (1985) e di Chemello (1986) versificata poiché utilizza diversi attrezzi ed ha venne istituita la AMP che fu data in gestione come target un’ampia varietà di specie in fun- al Comune di Ustica. zione anche della loro stagionalità; inoltre, as- A metà degli anni ’90 l’Ente Gestore, di co- sume un ruolo economico importante nel mune accordo con il Ministero dell’Ambiente, sostenere direttamente ed indirettamente

50 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

l’economia locale e nel mantenere un rapporto che la pressione di pesca si mantiene a livelli armonico tra lo sfruttamento delle risorse di ottimali ed ecocompatibili con la presenza dell’ pesca e il rispetto dell’ambiente marino. AMP. Purtroppo, da circa un decennio non si La pesca artigianale nell’Isola di Ustica ha finanziano più ricerche sulla pesca determi- mantenuto nel tempo, grazie alla natura dei nando, così, una carenza di informazioni utili suoi fondali che non si prestano allo sviluppo a chiarire come eventuali “spill over” dalla di attività a maggiore impatto come la pesca a zona A, rappresentati da uova, larve e indivi- strascico, un numero di pescatori ed una com- dui adulti, possano apportare benefici alle posizione del naviglio pressoché invariato; ga- aree vicine (fishing grounds). rantendo al comparto sufficienti standard di È auspicabile, in futuro, effettuare campa- vita ed esercitando sulle risorse una pressione gne di monitoraggio al fine di adottare ade- di pesca ecosostenibile. guate strategie gestionali utili alle finalità della In particolare le attività di pesca nell’isola AMP e allo sviluppo dell’economia dell’isola. oltre ad avere come target quelle strettamente legate a substrati duri e alle praterie di Posi- donia oceanica, si caratterizza anche per la pesca, quasi unica in mediterraneo, del gam- beretto di grotta, Plesionika narval, estrema- mente ricercato durante il periodo estivo dai ristoratori e turisti; infatti questa specie, grazie alle sue peculiarità organolettiche, viene con- sumata o servita dai ristoratori cruda, marinata in olio e limone. Le analisi dei rendimenti di pesca, del nu- mero di specie catturate, delle loro taglie in- sieme alle informazioni sui cicli riproduttivi indicano che sotto l’aspetto quali-quantitativo le attività di pesca condotte nell’isola manten- gono alti livelli di diversità e sono perfetta- mente integrate con le finalità della AMP. Inoltre, i dati relativi alle frequenze di taglia di alcune specie ittiche e del gambero di grotta hanno mostrato valori di classi modali sensi- bilmente maggiori rispetto a quanto riportato in altre aree del Mediterraneo, suggerendo

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 51 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

MAREAMICO IN SICILIA: per una gestione moderna e sostenibile delle aree marine protette e della pesca marittima

GIUSEPPE PERNICE - Coordinatore dell’ “Osservatorio della Pesca del Mediterraneo” - Mazara del Vallo

La gestione delle Aree Marine Protette, isti- derarsi la regione più legata al mare del no- tuite ai sensi delle leggi n. 979 del 1982 e n. stro Paese. Ed è proprio in Sicilia che sono 394 del 1991, offre una grande occasione per stati sperimentati modelli innovativi di gestione sperimentare innovativi modelli scientifici per integrata della fascia costiera (Mogeifaco, la sostenibilità del turismo e della pesca, per la Drepancoast, Aspracoast) che possono es- tutela della biodiversità e, in generale, per la sere facilmente trasferiti ed adattati alla ge- salvaguardia ambientale delle risorse marine. stione delle Aree Marine Protette e della Esistono, infatti, oggi tecnologie innovative pesca artigianale. In Sicilia è presente anche che possono fornire un supporto strategico una grande tradizione di ricerca scientifica col- nella gestione di questo patrimonio, assicu- legata al mare: il CNR e l’ISPRA con i loro isti- randone visibilità e sostenibilità ambientale. tuti di ricerca e laboratori studiano e salvaguardano questa grande ricchezza na- E questo specialmente in una regione turale. come quella siciliana, in cui il mare rappre- senta la più grande ricchezza per lo sviluppo Mareamico da diversi anni è presente in Si- economico. Situata al centro del Mediterra- cilia, dove collabora con la Regione Siciliana, neo, con una estensione costiera di oltre con le province, i comuni, le scuole e gli enti 1.350 Km., con sei Aree Marine Protette pubblici ed economici in alcuni progetti di sal- (Capo Gallo - Isola delle Femmine, Isole Pe- vaguardia e tutela dell’ambiente marino. lagie, Plemmirio, Isole Egadi, Isole Ciclopi e Grazie al suo Comitato Scientifico e al- Ustica), con attività economiche fondamentali l’esperienza maturata per valorizzare il mare e come quella della pesca marittima e del turi- le sue risorse ed affrontare i problemi dell’am- smo balneare, la Sicilia può veramente consi- biente marino nei suoi aspetti ecologici, cultu- rali, turistici ed economici, questa Associa- zione ecologica-scientifica può fornire un sup- porto strategico nella diffusione di una cultura diffusa di salvaguardia e tutela dell’ambiente marino. In questo contesto si inserisce la pro- posta avanzata dall’Associazione di potere fornire un supporto alle Aree Marine Protette della Regione nella elaborazione di un mo- dello di gestione integrata delle aree, della fa- scia costiera e delle risorse marine mediante l’utilizzo di metodologie innovative quali quelle dell’analisi previsionale dei dati, del telerileva- Il porticciolo di Castellamare mento satellitare e dei sistemi informativi geo-

52 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

grafici per il controllo e la previsione della sa- siciliana, proponendo iniziative per la salva- lute ambientale del mare e delle coste e di un guardia del mare e delle risorse ittiche, per l’in- utilizzo razionale e sostenibile delle sue ri- ternazionalizzazione delle aziende e del sorse, compresa la pesca marittima. distretto, per l’ammodernamento e la ristruttu- Proprio per un utilizzo so- stenibile delle risorse ittiche, in un quadro di tutela e sal- vaguardia del mare, Marea- mico in Sicilia collabora attivamente da molti anni con l’ “Osservatorio della Pe- sca del Mediterraneo”, un or- ganismo istituito nel 2006 dal Distretto della Pesca di Mazara del Vallo e ricono- sciuto con una legge della Regione Siciliana, che ha il compito di “attivare studi in materia di innovazione, in- ternazionalizzazione, mer- cato, finanza di distretto e dell'ambiente marino a sup- Riserva dello Zingaro (Scopello) porto del sistema delle imprese della filiera it- razione del settore attraverso il risparmio ener- tica e dell'Amministrazione regionale”. getico e un minore impatto ambientale, per la L’Osservatorio con la sua attività nel corso qualificazione dei prodotti ittici del Canale di Si- di questi anni si è posto come elemento a sup- cilia, mediante la certificazione di filiera e la porto della governance del settore e delle pro- messa in atto di iniziative comuni di marketing prie attività istituzionali, diventando lo strumen- transnazionale, e valutando e orientando i pro- to di consulenza e di indirizzo per il Distretto e grammi e i progetti previsti o realizzati dal Di- fornendo documenti di analisi scientifico-tec- stretto Produttivo della Pesca, in collaborazione nica, socio-economica e giuridico-amministra- con enti pubblici e con operatori del settore. tiva, monitorando gli aspetti tecnico-biologici, L’Osservatorio è costituito da docenti uni- socio-economici, giuridici ed ambientali del versitari, ricercatori, dirigenti statali e regionali, comparto, approfondendo l’analisi e la cono- industriali e bancari, esperti del settore della scenza della filiera della pesca mediterranea pesca marittima, in particolare delle Università

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 53 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

di Palermo (Facoltà di Ingegneria, Scienze, paesi africani, ha permesso di confrontare ed Economia), di Catania, di Messina e della Ca- elaborare proposte dirette alla salvaguardia labria, del CNR, dell’ISPRA, del Parco Scien- del Mare Mediterraneo, attraverso la sua pro- tifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS), tezione ed un utilizzo razionale e sostenibile dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della delle risorse marine, in particolare della pesca, Sicilia (IZS), dell’ARPA-Sicilia, del Ministero anche attraverso il controllo e la protezione delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dalle fonti di inquinamento, dei traffici marittimi (MiPAAF), del Ministero delle Attività Produt- e degli sversamenti di petrolio. tive, della Regione Siciliana, degli istituti di L’Osservatorio e l’esperienza dei “forum” credito operanti in Sicilia. ha permesso di creare una interfaccia stabile Tra le iniziative più interessanti sviluppate tra le imprese della filiera della pesca marit- dall’Osservatorio nel corso degli ultimi anni è tima e le attività delle università e dei centri di da annoverare il “Forum per il Mediterraneo”, ricerca scientifica e di innovazione tecnologica al quale stabilmente partecipa Mareamico, operanti in Sicilia, capace di aiutare le imprese che, con la collaborazione di eminenti perso- nell’elaborazione di un progetto di sviluppo nalità politiche e scientifiche dei paesi riviera- idoneo a garantire la sostenibilità del settore. schi, in particolare della Tunisia, dell’Algeria, Infatti, oggi più che mai, in una realtà com- della Libia, dell’Egitto, di Malta, e con la par- plessa come quella meridionale e in un settore tecipazione di osservatori del Marocco, della così delicato come quello della pesca, non può Siria, del Libano, della Giordania e di altri essere assicurato un futuro a questa attività senza l’ap- porto della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnolo- gica per la salvaguardia del- l’ambiente marino e delle risorse ittiche. A questo progetto Ma- reamico può fornire un con- tributo rilevante per la diffu- sione dei risultati raggiunti e, attraverso la sua azione, creare una cultura della sal- vaguardia del mare e delle sue risorse in un’ottica di so- stenibilità e rinnovabilità. Quarara (Mazzara del Vallo)

54 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL MONITORAGGIO DELLA FASCIA COSTIERA NELLA MACRO REGIONE ADRIATICO IONICA LEONARDO DAMIANI - Politecnico di Bari

I cambiamenti climatici, l'incremento delle bacino del Mediterraneo, la principale fonte di attività economiche connesse con il mare ricchezza e di attrazione turistica. (pesca, turismo e trasporti marittimi) e, più in Si deve altresì considerare che le azioni ne- generale, l'aumen- cessarie per tutelare l'am- to di pressione an- biente marino non posso- tropica sulla fascia no essere affidate a rego- costiera hanno ac- lamenti e leggi nazionali celerato in modo che escludano un'analisi impressionante di contesto ben più ampia l'evoluzione dei lito- e che coinvolge numerosi rali, contribuendo a paesi che condividono lo creare situazioni di stesso ecosistema. rischio spesso in- Per rispondere a questa controllate. Oltre al esigenza, la Comunità deterioramento Europea ha di recente av- della qualità delle viato l'individuazione di Le Grotte del Diavolo (Leuca) acque costiere, so- macroaree che, condivi- no sempre più evidenti i processi di erosione dendo le stesse esigenze e gli stessi problemi, delle coste, con la conseguente perdita di possano produrre una più intensa collabora- ampie aree di territorio costiero o, ancora peg- zione tesa a tutelare l'ambiente, a sviluppare gio, con crolli di costoni rocciosi spesso forieri sinergie che garantiscano il progresso socio di condizioni di rischio inaccettabili per le po- economico delle popolazioni residenti ed a mi- polazioni residenti e per i turisti. gliorare il livello di comunicazione fra i diversi soggetti che concorrono al raggiungimento È dunque impellente attuare strategie di degli obiettivi. gestione del territorio sempre più attente, ca- paci di soddisfare le esigenze socio-economi- Una delle macroregioni delle quali si sta di- che delle comunità che traggono dal mare la scutendo è quella Adriatico Ionica che coin- propria capacità di sviluppo, ma anche di pre- volge paesi della EU e paesi candidati. servare un ecosistema sempre più delicato. Il L'obiettivo di tale macroarea potrebbe essere passaggio di competenze dal Governo Cen- quello di integrare popolazioni la cui storia si è trale alle Regioni, per certi versi indispensabile andata divaricando nel corso dei secoli, ma per la modernizzazione del paese, ha reso che spesso hanno radici culturali comuni e ancor più complessa la definizione di una stra- problematiche ambientali strettamente corre- tegia condivisa per la pianificazione del terri- late fra loro. A prescindere dagli ambiti di svi- torio costiero tesa a preservare le bellezze luppo di tale macroarea, non v'è dubbio che il naturali che costituiscono, per molte aree del mare costituisca il più forte fra i collanti di in-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 55 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

L’ Area Marina Protetta delle

sia possibile una comparazione fra i dati e, quindi, una migliore conoscenza delle dinamiche in atto nel bacino di interesse. La Regione Puglia, in anni re- centi, ha avviato una campagna di indagine molto articolata per il monitoraggio della fascia co- stiera. Le azioni avviate (ricognizioni aeree, rilievi prospettici delle teressi condivisi dalle comunità che popolano coste alte, rilievo in continuo della linea di riva, la macroarea adriatico ionica. rete di monitoraggio dei principali parametri tesi a definire le caratteristiche del clima me- Le considerazioni su esposte inducono a teomarino, ecc.), oltre ad arricchire il patrimo- considerare il territorio costiero ed il mare co- nio di conoscenze del territorio costiero, mune quale fonte di ricchezza e, quindi, og- hanno costituito una palestra efficace per getto di investimenti, primo fra i quali è la comprendere le problematiche da affrontare perfetta conoscenza dei processi evolutivi che per la gestione di un'attività così complessa e minacciano la qualità ambientale. In tal senso per analizzare a fondo le potenzialità delle tec- è necessario sviluppare protocolli di monito- niche utilizzate. Inoltre, nell'ambito del pro- raggio in grado di fornire i dati necessari per il gramma SEE, è stato avviato il progetto controllo ambientale e una base affidabile per ECOPORT8 a leadership pugliese, nel cui l'applicazione di modelli evolutivi. Purtroppo, ambito si stanno valutando le migliori strate- in molti paesi sono quasi inesistenti le reti di gie per il monitoraggio di aree portuali. monitoraggio ed anche quelle esistenti (ad esempio in Italia) vengono gestite in modo ap- Appare dunque evidente che, per la sua prossimativo, anche a causa di un assetto posizione baricentrica e per le attività già av- normativo non ancora ben definito. Questa ca- viate, la Regione Puglia possa candidarsi a renza, se da un lato costituisce un elemento di gestire in prima linea un programma per la de- preoccupazione, dall'altro può trasformarsi in finizione degli standard di monitoraggio am- un punto di forza, se solo si considera che l'im- bientale che investano non solo il territorio plementazione di nuove reti di monitoraggio regionale, ma anche quello delle altre regioni potrebbe essere affidata a studi preliminari Adriatico Ioniche, coinvolgendo anche quelle che definiscano standard condivisi dai diversi del Mar Nero che, per ragioni geografiche ed paesi. È indubbio, infatti, che, solo acquisendo ambientali, condividono le stesse problemati- gli stessi parametri e con le stesse modalità, che italiane.

56 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

I RIFIUTI DELL’ACQUACOLTURA PAOLO SEQUI, MASSIMILIANO VALENTINI, LIVIANA LEITA CRA - RPS Centro di Ricerca per lo studio delle Relazioni fra Pianta e Suolo - Roma

Come ogni attività umana, anche l’acqua- mantenessero in condizioni tali da evitare fe- coltura può produrre rifiuti. Il primo aspetto ad nomeni di eutrofizzazione. Agli agronomi non essere stato studiato è stato probabilmente piace certo ricordare che nel caso specifico i quello degli allevamenti ittici dei fiumi e dei tor- fenomeni sono stati attribuiti a dilavamento dai renti di collina e di montagna, dai quali fuorie- suoli circostanti, i quali, benché non molto col- scono quantità sensibili di elementi prodotti tivati, sono stati assoggettati alle norme più ri- dal catabolismo degli orga- nismi allevati, oltre a quan- tità spesso rilevanti di sostanze alimentari ad essi somministrate dai loro alle- vatori. Mezzo secolo fa i primi studi su corsi d’acqua friulani fu- rono condotti da Renzo Candussio, Maria Visintini Romanin e collaboratori del- l’allora Stazione Chimico Agraria Sperimentale di Udine, poi Sezione di Gori- zia dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante. Allevamento di cozze (Mytilus galloprovincialis) nel Mar Piccolo Per qualche tempo un’altra forma di inqui- gide della direttiva nitrati. namento delle acque ha riguardato, come si Un altro aspetto che può davvero meravi- può capire, solo gli allevamenti nei quali l’am- gliare è che per i rifiuti dell’acquacoltura, della biente utilizzato era relativamente ridotto ri- pesca in generale e delle stesse acque non spetto alle necessità di ricambio idrico. esistono ancora regole sufficientemente Esempi tipici nel nostro Paese si sono avuti chiare per affrontare la loro esistenza: per in- nelle lagune; piace ricordare quella di Orbe- dividuare queste categorie di rifiuti non risul- tello, a contatto con il mare ma con vie di co- tano fissati neppure i codici CER. Anche in municazione inadeguate per assicurare lo mare, a titolo di esempio, perfino rifiuti che la scambio di acque sufficiente a consentire che popolazione costiera conosce e teme per la gli organismi allevati si potessero trovare a loro grande abbondanza, come quelli di alghe loro agio e che le acque stesse della laguna si e piante acquatiche, sono catalogati in modo

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 57 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

diremmo assurdo. La Posidonia spiaggiata sere riservate agli organismi che si nutrono di non diviene altro che un rifiuto solido urbano. rifiuti dei pesci d’allevamento: è di grande in- Meno male che questo rifiuto oggi è per lo teresse a puro titolo d’esempio una recente ri- meno abbastanza facilmente compostabile cerca sulla possibile utilizzazione delle dopo le recenti modifiche della legge nazio- ostriche da perla per questi scopi. Ma anche nale sui fertilizzanti. un programma sulle condizioni di salute dei La cattura dei pesci di alleva- mento ha supe- rato ormai quel- la libera a livello mondiale, e quel- li riportati non sono che pochi esempi dei rifiuti la cui presenza deve essere af- frontata: si pensi solo alla neces- sità di trattare op- portunamente i residui di pesci morti che pos- sono abbondare in molti alleva- menti. Mitilocoltura nella zona di Olbia (Sardegna) Anche l’evoluzio- ne della legislazione europea, con i nuovi ap- pesci in condizione di stress da inquinamento, procci legislativi alla Pianificazione dello che noi abbiamo intenzione di iniziare per Spazio Marittimo, impone ai politici e ai tecnici mezzo della risonanza magnetica nucleare, e del settore che venga riservata una grande at- del collegamento di queste condizioni di stress tenzione al problema. In Italia abbiamo molti alla composizione delle acque nelle quali gli recenti studi in ambito ISPRA che devono es- organismi acquatici sono allevati. sere opportunamente divulgati anche in altri Potrà essere utile, se non risolutivo, per col- settori di ricerca. legare esigenze ambientali, biologiche e di Noi pensiamo che molte ricerche possano es- mercato.

58 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

AREE MARINE PROTETTE: uno strumento per la protezione della biodiversità marina

LUIGINA FATTOROSI - Comitato Scientifico di Mareamico - Unversità di Siena

Durante questi ultimi anni in tutto il mondo priato per determinare l’efficacia della gestione sono state realizzate molteplici iniziative per delle aree protette marine e costiere, anche riaffermare i valori della Convenzione interna- nell’ottica di ottimizzare le politiche e le prati- zionale della Diversità Biologica (CBD) e del che gestionali. Countdown 2010 (l'impegno preso nel 2002 da In risposta alle risoluzioni del World Park alcune nazioni, tra cui l'Italia, di ridurre signifi- Congress di Durban, nell’ottobre del 2005 si è cativamente la perdita di biodiversità entro il tenuto a Geelong (Australia) la conferenza di 2010) e aumentare la consapevolezza dei go- indirizzo dell’IUCN (International Union for Con- verni e del grande pubblico dell'importanza servation of Nature) - World Commission on della diversità biologica per la vita sulla Terra. Protected Marine Areas, volta a finalizzare gli Proprio durante il vertice mondiale del 2002 scopi e le tematiche prioritarie pertinenti nello sullo sviluppo sostenibile tenutosi a Johanne- specifico le Aree Marine Protette. L’efficacia di sburg era stato assunto l’impegno nell’istituire gestione è uno dei 5 temi prioritari ed in tale “…Aree Marine Protette in linea con il diritto in- contesto viene ribadita la necessità di riportare ternazionale e basate su informazioni scientifi- i risultati ottenuti e le informazioni raccolte du- che, ivi comprese reti rappresentative, entro il rante la valutazione dell’efficacia di gestione al- 2012”. l’interno dei Piani di Gestione delle aree protette, in modo da poter essere utilizzate per È quindi necessario istituire Aree Marine indirizzare le linee di programma e creare delle Protette, ma ancora più importante è garantirne priorità per le azioni da intraprendere negli anni una gestione efficace nel tempo. Il successo successivi. nella conservazione della biodiversità, ma anche nell’uso sostenibile delle risorse marine La gestione adattativa, come illustrato nel e nel miglioramento della qualità di vita delle manuale “How is your MPA doing?” (IUCN, comunità costiere, si può ottenere solo garan- WWF & NOAA, 2004), si basa su un sistema tendo un’efficace gestione delle aree marine di gestione circolare piuttosto che lineare; per- protette. Il raggiungimento di questo obiettivo mette quindi di avere un continuo feed-back richiede ancora molti sforzi: attualmente, meno dalle informazioni del passato al fine di miglio- dell’1% della superficie oceanica è sottoposta a rare i metodi di gestione futura. tutela a livello mondiale e meno del 10% delle Il manuale descrive i metodi per valutare l’ef- aree marine protette esistenti raggiungono gli ficacia della gestione di una AMP sulla base di in- obiettivi gestionali a breve e lungo termine. dicatori di tipo biofisico, socioeconomico e di Diversi contesti internazionali (Convenzione governance. Per ogni indicatore, viene sviluppato sulla Biodiversità, World Park Congress di Dur- un “profilo dell’indicatore” che fornisce una sua ban) raccomandano la gestione adattativa descrizione e dei metodi di raccolta dati, oltre che (adaptive management) quale mezzo appro- una guida per l’analisi delle informazioni raccolte.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 59 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Nella pratica gestionale, i risultati ottenuti Territorio e del Mare negli ultimi anni ha realiz- sono stati utilizzati dai gestori delle aree pro- zato il progetto MEI-Italia “Strumenti di valuta- tette, in via sperimentale, per migliorare le loro zione dell’efficacia di gestione e di adaptive prestazioni (gestione adattativa), per comuni- management per il Sistema delle Aree Marine care i risultati verso l’esterno (responsabilizza- Protette italiane”, che ha visto come protagoni- zione), mentre quanto è stato riscontrato per ste le seguenti aree: Secche di Tor Paterno, mezzo degli indicatori sarà utilizzato per mi- Torre Guaceto, Isole Ciclopi, Penisola del Sinis gliorare le pianificazioni future a livello dei piani - Isola di Mal di Ventre, Miramare. La speri- di gestione (pianificazione dei progetti). mentazione italiana sulla valutazione dell’effi- Al termine del progetto è stato edito un ma- cacia di gestione, ha permes- so di agire su tre importanti strumenti: promuovere la gestione nuale volto a fornire un aiuto ai soggetti gestori adattativa, migliorare la pianificazione dei pro- di aree marine protette nel raggiun- gimento getti e promuovere la responsabilizzazione. degli obiettivi a medio e lungo termine per i quali l’area è stata istituita. Il successo di un’Area Marina Protetta si fonda quindi su una corretta istituzione, su una corretta gestione, ma soprattutto su una cor- retta valutazione dell’efficacia di gestione e, se necessario, su un corretto aggiornamento del decreto istitutivo, qualora il soggetto gestore verifichi, sulla base dei dati acquisiti, l’inade- guatezza delle disposizioni del decreto istitu- tivo che concernono la perimetrazione, la zonazione, i regimi di tutela e le finalità istitutive alle esigenze ambientali e socio-economiche dell’Area Marina Protetta. Le Aree Marine Protette, in qualità di labo- ratori della tutela del mare, non possono es- sere statiche ma devono modificare il loro stato a seconda delle necessità che emergono dagli studi, non solo ambien- tali ma anche dal punto di vista socio-economico. La gestione adatta- tiva è quindi lo strumento necessario per assi- curare una corretta protezione della Aree Marine Protette del Mediterraneo biodiversità nelle Aree Marine Protette.

60 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

AMP ALL’INTERNO E AL DI LÀ DELLA GIURISDIZIONE NAZIONALE

DANIELA ADDIS - Comitato Scientifico di Mareamico - Consulente giuridico ambientale

Quest’anno, la 22a Rassegna del Mare si In questo contesto, al fine della costitu- occupa anche della conservazione della Bio- zione di una rete ecologica rappresentativa diversità e del ruolo delle Aree Marine Pro- delle aree marine protette nel Mediterraneo, tette. Com’è noto, l’interesse della comunità coerentemente a quanto previsto dal Proto- internazionale si sta sempre più focalizzando collo relativo alle zone specialmente protette e sulla tutela della biodiversità nelle aree site al alla biodiversità nel Mediterraneo (Protocollo di là delle giurisdizioni nazionali (ABNJ), SPA/BD) della Convenzione di Barcellona, ed anche attraverso la creazione di una rete di in particolare coerentemente a quanto previ- aree marine protette. sto per le Aree Specialmente Protette di Im- La protezione della biodiversità nelle aree portanza Mediterranea (ASPIM), anche in al di là delle giurisdizioni nazionali e la po- zone di alto mare, il RAC/SPA (Regional Acti- sizione dell’Unione Europea. vity Centre o Centro Regionale di Attività re- sponsabile per il Protocollo SPA BIO sulle L’Unione Europea ha espresso il suo con- aree protette e la biodiversità), sta realizzando vincimento affinché la comunità internazionale un progetto, finanziato dalla Commissione Eu- trovi un accordo su un programma di coope- ropea, che ha come obiettivo l’identificazione razione coerente con la Parte XIV della Con- di ASPIM in aree del Mar Mediterraneo al di venzione delle Nazioni Unite sul Diritto del là della giurisdizione nazionale. Il progetto è Mare, sullo sviluppo e trasferimento di tecno- articolato in due fasi. La prima, relativa al pe- logia marina, che sia applicato a livello regio- riodo 2008-2009, comprendeva una panora- nale. L’Assemblea Generale, decidendo nel mica dei dati scientifici disponibili utili ai fini 2004 la costituzione di un gruppo di lavoro per della identificazione di zone prioritarie per la lo studio della conservazione e l’uso sosteni- conservazione di aree in alto mare, che pos- bile della biodiversità marina al di là delle zone sono comprendere aree potenzialmente ascri- di giurisdizione nazionale, sembra avere av- vibili nella lista ASPIM. La seconda, iniziata viato un processo di grande rilevanza. Inoltre, nel 2010, ha lo scopo di (I) assegnare una l’UE ha adottato delle misure per l’attuazione priorità, ove possibile, alle aree identificate delle risoluzioni delle Nazioni Unite in materia sulla base dei criteri ASPIM, sia scientifici sia di pesca sostenibile relativamente agli attrezzi di fattibilità; (II) completare le eventuali lacune da pesca di fondo negli ecosistemi marini vul- valutative; (III) predisporre la short list di zone nerabili nelle ABNJ, con Regolamento 734 prioritarie per la conservazione di ABNJ, ascri- /2008/CE relativo alla protezione degli ecosi- vibili nella lista ASPIM. stemi marini vulnerabili d’alto mare dagli effetti negativi degli attrezzi da pesca di fondo. Terminologia. Progetto del RAC/SPA per l’identificazione Nella tematica trattata, si tenga presente la di ASPIM in aree del Mar Mediterraneo al di seguente distinzione terminologica: là della giurisdizione nazionale. Terminologia giuridica - Aree al di là della giu-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 61 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

risdizione nazionale (“areas beyond national plicazione delle disposizioni di quest’ultimo. juisdiction”) e alto mare (“high sea”), quest’ul- Nelle altri parti del Santuario, ciascuno degli timo inteso come mare internazionale, ovvero Stati Parti è competente ad assicurare l’appli- quale spazio marino sottratto al controllo di un cazione delle disposizioni dell’Accordo nei singolo Stato. Nel mare internazionale ogni confronti delle navi battenti la sua bandiera nave è sottoposta all’esclusivo potere dello nonché, nei limiti previsti dalle regole del di- Stato della bandiera. In tale area, i fini di tu- ritto internazionale, nei confronti di navi bat- tela non possono che essere assicurati se non tenti la bandiera di Stati terzi”. attraverso un’azione di ciascuno Stato nei Trova qui applicazione il principi di diritto confronti delle proprie navi, oppure attraverso internazionale pacta tertiis, secondo cui i di- la cooperazione internazionale (Accordi bila- ritti e le obbligazioni discendenti dai trattati ri- terali o multilaterali); guardano esclusivamente le Parti contraenti. Terminologia scientifica - Mare aperto, incluse Gli Stati terzi saranno interessati solo se vi è le profondità marine (“open sea, including the stato un loro previo consenso ovvero laddove deep sea”), terminologia che non entra nel previsto dal diritto internazionale. merito delle questioni giuridiche sulla delimi- Primi risultati dl progetto RAC/SPA tazione dei confini marini e delle rispettive aree sottoposte o meno a sovranità o giuri- Le aree di conservazione prioritaria in cui sdizione nazionale. individuare i siti che possono essere candidati per la loro inclusione nella lista ASPIM sono Accordo relativo alla creazione nel Mediterra- state identificate nei tratti di mare in cui esi- neo di un santuario per i mammiferi marini. stevano un sufficiente numero di dati disponi- Nel Mediterraneo abbiamo un precedente, bili, riferentesi quasi esclusivamente ad alcune costituito dal Santuario per i mammiferi ma- specie, allo sforzo di pesca, alla presenza di rini, istituito con accordo del 1999 tra l’Italia, specie migratrici (uccelli). Al momento sono la Francia e il Principato di Monaco, iscritto nel state individuate le seguenti 13 aree, che co- 2001 nella lista ASPIM. Il suo Art 3 prevede prono 527,300 KMq, corrispondenti a circa il che esso è costituito “da zone marittime si- 21% della superficie del Mediterraneo: tuate nelle acque interne e nei mari territoriali 1 Alborán Seamounts della Repubblica Francese, della Repubblica 2 Southern Balearic Italiana e del Principato di Monaco, nonché 3 Gulf of Lions shelf and slope dalle zone di alto mare adiacenti”. All’Art 14 si 4 Central Tyrrhenian specificano le competenze, prevedendo in 5 Northern Strait of (including Adven- particolare che “nella parte di Santuario si- ture and nearby banks) tuata nelle acque che ricadono sotto la sua so- 6 Southern Strait of Sicily vranità o giurisdizione, ognuno degli Stati Parti 7 Northern and Central Adriatic all’Accordo è competente per assicurare l’ap- 8 Santa Maria di Leuca

62 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

9 Northeastern Ionian come tale, abbia uno statuto giuridico, i 10 Thracian Sea piani di gestione e i mezzi per la loro at- 11 Northeastern Levantine Sea and Rhodes tuazione. Pertanto, finché non si addiverrà Gyre alla completa e definitiva istituzione di 12 Eratosthenes Seamount un’area specialmente protetta, con l’ac- 13 Nile Delta Region cordo delle Parti interessate, essa non potrà essere iscritta nella lista in questione; Di queste:  Si riscontra l’esigenza di acquisire maggiori  4 riguardano direttamente l’Italia, poiché informazioni tecnico scientifiche relativa- prospicienti le proprie coste (la 4 Central mente alle citate aree che potrebbero inte- Tyrrhenian, la 5 Northern Strait of Sicily, la ressare l’Italia, anche al fine di poter 7 Northern and Central Adriatic e la 8 valutare le relative caratteristiche, vulnera- Santa Maria di Leuca); bilità e criticità che motiverebbero l’inte-  Altre 2 riguarderebbero l’Italia in quanto si- resse italiano alla loro istituzione quale tuate in zone di mare confinanti con il mare aree specialmente protette di interesse territoriale, ovvero la piattaforma continen- mediterraneo da iscriversi nella Lista tale ovvero la istituendo Zona di Protezione ASPIM, alla luce dell’esperienza maturata Ecologica italiana (la 6 Southern Strait of con il Santuario per i mammiferi marini; Sicily e la 9 Northeastern Ionian).  Si sottolinea, infine, l’opportunità che l’Ita- Si ricorda, infatti, che il Protocollo SPA/BD, lia adotti un approccio proattivo ai Tavoli in- che si applica anche all'alto mare, prevede ternazionali, in particolare ai meeting che la proposta per l’inclusione dell’area nella dell’UNGA-UNDOALOS (United Nations Lista ASPIM sia avanzata “(a) by the Party Office of Legal Affairs and its Division for concerned, if the area is situated in a zone al- Ocean Affairs and the Law of the Sea), ready delimited, over which it exercises sove- quale sede naturale per l’impegno italiano reignty or jurisdiction; (b) by two or more nei- affinché vi sia una evoluzione del diritto ghbouring Parties concerned if the area is si- nella direzione da noi auspicata. tuated, partly or wholly, on the high sea; (c) by the neighbouring Parties concerned in areas where the limits of national sovereignty or ju- risdiction have not yet been defined”. In conclusione:  Ai fini dell’iscrizione nella lista ASPIM è ne- cessario che l’area sia stata precedente- mente istituita quale area protetta e che,

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 63 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA CONNETTIVITÀ GENETICA TRA LE POPOLAZIONI: un aspetto importante per la pianificazione delle aree marine protette

FERRUCCIO MALTAGLIATI - Comitato Scientifico di Mareamico - Dipartimento di Biologia - Università di Pisa

Il concetto di connettività è ampiamente levato che esistono numerose eccezioni al usato in ecologia ed è definito come il grado in vecchio paradigma che prevedeva omoge- cui le popolazioni presenti in differenti zone neità genetica per le specie ad elevato poten- della distribuzione della specie sono legate ziale per la dispersione. La strutturazione mediante lo scambio di gameti, larve, reclute, genetica inaspettatamente alta rilevata in al- forme giovanili o adulti. Questo concetto è cune specie ad ampia dispersione è stata quindi strettamente legato a quello di flusso spiegata sulla base di fattori diversi dalla di- genico, cioè il passaggio di geni, alleli o aplo- spersione stessa, quali differenze tra le pres- tipi da una popola- sioni selet- zione all’altra. Ad tive locali, o ogni modo si può eventi sto- avere connettività rici. La fina- senza flusso ge- lità genera- nico se gli individui le di tutte le migranti non si in- Aree Mari- crociano con quelli ne Protette residenti. Di segui- è quella di to verrà conside- preservare rato soltanto il ca- la diversità so in cui alla con- biologica, nettività corrispon- anche se, de anche un flusso in alcuni ca- genico. si, esse pos- sono esse- Il grado di con- re proget- nettività gioca un tate per au- ruolo molto impor- mentare il prodotto della pesca, o per proteg- tante nel determinare la struttura genetica gere fasi del ciclo vitale particolarmente vul- delle specie e, in ultima analisi, dei livelli in- nerabili di specie marine di interesse naturali- fraspecifici della biodiversità. In linea generale stico o commerciale. Il funzionamento delle le specie dotate di elevato potenziale per la di- AMP richiede che gli organismi protetti all’in- spersione sono caratterizzate da una relativa terno della riserva abbiano un impatto anche omogeneità genetica, con struttura genetica all’esterno dei confini dell’AMP. in popolazioni poco pronunciata a causa del- l’elevato grado di connettività e flusso genico. La maggior parte delle AMP dovrebbe per- Comunque recenti studi molecolari hanno ri- tanto essere progettata in modo tale da svol-

64 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

gere un ruolo ecologico su un’area più ampia stiche della biodiversità presenti nella riserva, rispetto a quella compresa all’interno dei suoi la protezione di stadi del ciclo vitale partico- confini. In questo contesto gli studi che pre- larmente vulnerabili di specie di interesse vedono l’impiego dei marcatori genetici pos- commerciale, o come serbatoio di specie sono fornire un importante contributo alla commerciali per le aree circostanti soggette a conoscenza dei livelli subspecifici della biodi- pesca. Inoltre è importante sottolineare che versità ed in particolare sul grado di connetti- dovrebbero essere impostati appropriati pro- vità tra gli individui all’interno dell’AMP e quelli grammi di monitoraggio finalizzati a verificare che si trovano esternamente. l’efficacia dell’AMP riguardo agli obiettivi per Per esempio, mediante la conoscenza del la quale è stata creata. grado e dei modelli di connettività presenti in Nel caso in cui gli scopi dell’AMP non fos- un network di AMP, si può risalire al flusso di sero totalmente o parzialmente perseguiti, do- adulti e/o larve tra l’interno e l’esterno della ri- vrebbero essere apportate appropriate misure serva. Ne consegue che questo tipo di infor- correttive. Per esempio, la zonazione del- mazione assume grande rilevanza se la l’AMP potrebbe essere ridisegnata, nel caso specie in esame è di interesse per la pesca. in cui il programma di monitoraggio verifichi Infatti i benefici alla pesca forniti dagli effetti che uno stadio del ciclo vitale di una specie positivi delle AMP possono essere stimati in bersaglio della pesca non è salvaguardato modo da assegnare loro un valore economico. adeguatamente. I marcatori molecolari rappresentano stru- La mia impressione personale è che la menti efficaci per la stima dei livelli di connet- gran parte delle AMP italiane non siano state tività e possono quindi fornire un valido progettate su un programma predefinito ba- contributo sia per la progettazione delle AMP, sato su obiettivi ben specificati. Inoltre i pro- che per i successivi piani di monitoraggio. grammi di monitoraggio, quando previsti, Solo mediante l’integrazione dei dati moleco- quasi mai sono finalizzati a valutare l’efficacia lari sulle popolazioni con le altre informazioni delle misure di protezione di un’AMP; piuttosto necessarie (es. biologiche, oceanografiche, mirano a fornire una mera descrizione dello socio-economiche, ecc.) si potranno avere ga- stato di salute ecologica della riserva. ranzie sul successo a lungo termine di Desidero concludere con una provoca- un’AMP. zione: nelle ultime due decadi in Italia sono Le AMP dovrebbero essere progettate stati istituiti sempre più aree protette sia ma- quindi in funzione di una o più delle finalità rine che terrestri, ma quante di queste si sono sopra menzionate, come, ad esempio, la con- dimostrate efficaci in seguito a un monitorag- servazione di particolari componenti naturali- gio basato su metodi scientifici?

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 65 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

IL PLEMMIRIO E LE ALTRE AMP MEDITERRANEE

PAOLA GIANGUZZA - Comitato Scientifico di Mareamico Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) Università degli Studi di Palermo

Nel contesto internazionale e nazionale è una sua validità tanto più grande se si dà per sempre più diffusa l’esigenza di sviluppare scontato che, abbassando l’intensità dello nuovi approcci per valutare l’efficacia gestio- sfruttamento delle risorse biologiche, queste nale delle Aree Marine Protette (AMP). Valu- si ricostruiscano spontaneamente in un inter- tare significa verificare se le misure adottate vallo di tempo più o meno esteso, raggiun- abbiano prodotto i risultati desiderati. La ne- gendo la più alta diversità potenziale. Il cessità di sviluppare piani di gestione ben de- ragionamento di base è semplicistico e pre- finiti, identificare misure efficaci per l’AMP, suppone un funzionamento lineare degli eco- monitorare e valutare le misure gestionali con sistemi naturali. Questo li omologherebbe di fatto a delle semplici equazioni numeriche o a poche norme universali: cosa ben lontana dalla realtà. Il legame tra le azioni di prote- zione ed i suoi effetti non sono quindi scontati. La conseguen- za di ciò è il fallimento, parziale o totale, di tante iniziative che erano nate all’insegna delle mi- gliori intenzioni protezionistiche. Gli ecosistemi possono rispon- dere alla protezione in maniera del tutto imprevedibile: la rispo- Rocce Bianche: Zona B AMP “Il Plemmirio” sta del sistema è funzione dei rapporti numerici tra i diversi li- successivi feedback dei risultati ottenuti, ha velli trofici, dell' eterogeneità e della comples- portato a stabilire obiettivi specifici e misurabili sità del fondale, dell'andamento della linea di al fine di raggiungere gli scopi molteplici per costa, delle correnti dominanti, della tempera- cui le AMP vengono istituite (la tutela delle tura, e di molti altri fattori che lo spingono in specie e degli habitat marini, la conservazione diverse “direzioni”. della biodiversità, il ripopolamento degli stock ittici, la gestione delle attività al proprio interno In Mediterraneo la creazione delle AMP ha e la gestione dei conflitti tra le diverse cate- causato in alcuni casi una modificazione radi- gorie di stakeholder). cale della composizione e della struttura delle comunità vegetali e animali: comunità over- La verifica puntuale degli obiettivi prefissati grazed caratterizzate da bassi valori di bio- e dei risultati ottenuti da un ente gestore ha massa algale e da alte densità di ricci (barren

66 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

habitat) sono passate a comunità ad alghe a sembrerebbero essere in linea con quelli già tallo eretto. In questi casi l’incremento dell’ab- riscontrati in altre AMP mediterranee. bondanza di pesci onnivori e di predatori di in- Si è infatti registrato un trend di incremento vertebrati all’interno delle AMP avrebbe favo- di specie commerciali, come saraghi e spari- rito la regressione del barren attraverso un soma, all’interno dell’AMP Plemmirio. Questo processo detto a cascata. dato, potrebbe giustificare, attraverso il pro- In altri sistemi protetti mediterranei, a cesso della cascata trofica, le minori biomasse causa della mancanza di aumento di specie di entrambe le specie di riccio registrate in target predatori dei ricci, o comunque alle au- zona A. Bisogna comunque precisare che i ri- mento demografico incontrollato dei ricci sultati relativi alle “variabili” densità e bio- stessi, si è assistito ad un processo opposto e massa dei pesci non risultano coerenti e quindi alla formazione di bar- rens all’interno dell’AMP (Parco Nazionale di Port Cros, Fran- cia; Riserva Naturale di Cabo di Palos-Islas Hormigas, Spagna, Riserva Naturale di Scandola, Francia). Nel 2009 l’ente gestore della AMP, il “Consorzio Plem- mirio”, ha invitato il Diparti- mento di Ecologia dell’Uni- versità di Palermo ora Diparti- mento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), a svolgere un progetto di monitoraggio in- titolato “Effetti della protezione sulla crescita delle popolazioni Esemplare di Sparisoma cretense di Paracentrotus lividus e Ar- bacia lixula nell’AMP Plemmirio” al fine di va- risulta difficile trarre delle conclusioni assolute. lutare le risposte di ricci, dei loro predatori e L’effetto della protezione potrebbe infatti dei popolamenti algali dell’infralitorale supe- essere “nascosto” dalla elevata variabilità spa- riore alla protezione. ziale che caratterizza l’area e dalla variabilità I risultati del primo anno di lavoro, seb- riscontrata fra le date di campionamento. bene limitati ad una scala temporale ristretta,

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 67 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’ACQUACOLTURA MENA RITOTA, PAOLO SEQUI, MASSIMILIANO VALENTINI CRA - RPS Centro Strumentale di Tor Mancina - Roma

La gestione e conservazione del mare pas- lità nel pieno rispetto della sostenibilità am- sano attraverso una loro opportuna tutela e bientale. valorizzazione. Recente è l’emanazione del Questa normativa si muove nella direzione Regolamento (CE) n.710/2009 e del D.M. at- della conservazione e valorizzazione della ri- tuativo in fase di recepimento da parte del- sorsa mare, proprio come risulta da recenti l’Italia relativo alla acquacoltura biologica. studi di ricerca avviati presso il nostro Labo- Tale regolamento prevede l’istituzione della ratorio di Risonanza Magnetica. Questa tec- produzione biologica di pesci e molluschi e nica analitica avanzata viene utilizzata per mira all’ottenimento di un prodotto di alta qua- l’identificazione delle impronte chimiche utili a tracciare il fenotipo biologico, in accordo con l’approccio della metabolomica che consiste nello studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari, in modo spe- cifico nello studio dei loro profili metabo- lici a molecole piccole. Il metaboloma rappresenta l'insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, che sono i pro- dotti finali della sua espressione genica. E così, mentre i dati dell'espressione genica dell'mRNA e delle analisi proteo- miche non spiegano esaurientemente ciò che potrebbe succedere in una cellula, il profilo metabolico può fornire un'istanta- nea della fisiologia di quella cellula. Una delle attuali sfide della biologia si- stemica è di integrare la proteomica, la trascrittomica e le informazioni metabo- lomiche per avere una visione d'insieme più completa degli organismi viventi. I metaboliti sono quindi tutti quei composti a basso peso molecolare (< 1kDa) che consentono di ottenere un’istantanea della fisiologia del campione in esame.

68 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

Mentre la genomica caratterizza il prodotto agroalimentare dal punto di vista del genotipo, la metabolomica permette la descrizione fe- notipica; quest’ultima è correlabile con la zona di provenienza, con la pratica adottata, i.e. biologico, e più in generale con la qualità del prodotto. Lo studio in corso si pone l’obiettivo di fornire parametri utili nella definizione qua- litativa del prodotto e nel suo riconoscimento. Infatti il profilo metabolico è indicativo della ti- pologia di allevamento, (sono già noti alcuni studi su prodotti ortofrutticoli), e come tale rappresenta uno strumento analitico molto po- tente sia per la sorveglianza interna aziendale che per il controllore esterno.

Inoltre è in fase di avvio una ricerca per valutare la capacità di assorbimento di carote- noidi tramite l’alimenta- zione da parte di mitili. Lo scopo è capire se tali molluschi possono assumere tramite man- gimi opportunamente trattati queste sostanze che conferiscono al mu- scolo una colorazione arancione accesa e che viene considerata un parametro distintivo di qualità, e se esse per- mangono anche dopo la cottura.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 69 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

L’AUSPICABILE RUOLO DELL’UNIONE PER IL MEDITERRANEO

ROBERTO RUSSO - Presidente FISPMED - Venezia

Ho partecipato alla riunione plenaria del- diterraneo e portare un contributo alla discus- l’Assemblea Parlamentare per l’Unione per il sione di questa nostra tavola rotonda dedicata Mediterraneo che si è svolta nell’Aula di Mon- al ruolo delle Aree Marine Protette per la con- tecitorio il 4 marzo 2011 a conclusione del- servazione della biodiversità in programma l’anno di Presidenza italiana, unico network alla 22a rassegna del Mare di Mareamico. internazionale rappresentativo della società ci- Desidero ricordare preliminarmente che vile profit e non profit del bacino Mediterraneo secondo il Millennium Ecosystem Assessment presente. L’assemblea ha approvato con il (UNEP, 2006) gli ecosistemi marini e costieri contributo unanime dei Parlamentari di tutti i Paesi dell’U- nione Europea e del Mediterraneo molte e approfondite racco- mandazioni dedicate ad indicare indirizzi e soluzioni ai diversi problemi che que- st’area geografica sta vivendo e presenta. Alcune raccoman- dazioni hanno riguar- dato i temi ambientali ed una in particolare la difesa del Mar Me- diterraneo. Vorrei soffermar- mi su quest’ultimo Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” documento elaborato per conto della Commissione Ambiente del- sono tra le aree più minacciate del pianeta e l’Assemblea Parlamentare per l’Unione per il che il Mediterraneo è un punto caldo di biodi- Mediterraneo dal Senatore Italiano Luigi Ram- versità. Sono state catalogate nel bacino del poni ed altri che mi pare d’interesse per ap- Mediterraneo circa 17.000 specie, anche se si profondire quali strumenti concreti la stima che la lista potrebbe aumentare con le Comunità Internazionale può mettere a di- specie che devono ancora essere scoperte sposizione nel tentativo di tutelare il Mar Me- (Coll et al, 2010).

70 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

È risaputo infatti che il Mediterraneo è sede di una elevata percentuale di spe- cie endemiche e pre- senta habitat e spe- cie minacciati (nel Mar Mediterraneo vi- ve il 7-8% di tutte le specie marine cono- sciute; di queste il 19% sono in via di estinzione e l'1% so- no già estinte a li- vello regionale). Inol- tre, il Mediterraneo deve affrontare di- Area Marina Protetta “Isola dei Conigli” verse minacce legate all'alta concentrazione liticamente ed economicamente progetti volti della popolazione sulle sue coste che ne in- a istituire aree marine protette, sia attraverso tensifica le minacce tra cui la pesca eccessiva, risorse proprie che mediante co-finanzia- il sovrasfruttamento delle risorse, la distru- mento pubblico-privati, sollecitando l'Unione zione degli habitat, le specie invasive, l’inqui- Europea a sostenere e assistere tali progetti, namento, ecc. Nonostante le dimensioni siano essi in ambito Comunitario che interna- ridotte (meno dell'1% della superficie dell'area zionali. marina del mondo), il Mediterraneo rappre- La creazione di un sistema di Aree Marine senta quindi un area cruciale per la conserva- Protette mediterranee può trasformarsi da un zione delle specie viventi a livello planetario. auspicio a un dato di fatto però solo coinvol- La raccomandazione auspica che propo- gendo opportunamente le popolazioni. ste operative e concrete per la creazione di nuove zone marittime protette - accompa- La rete delle Aree Marine Protette, aree re- gnate da finanziamenti e criteri di gestione - lativamente limitate ma distribuite nell’ambito siano introdotte e considerate dalla prossima Mediterraneo in modo diffuso e capillare deve riunione della Convenzione di Barcellona che divenire un vero e proprio network di stampo si svolgerà nell'ottobre 2011 ed esorta l'Unione federativo ove i soggetti gestori dei singoli per il Mediterraneo, come controparte gover- Paesi membri dell’Unione per il Mediterraneo nativa all’Assemblea Parlamentare per si scambiano costantemente informazioni, l’Unione per il Mediterraneo, a sostenere po- dati scientifici e le buone pratiche realizzate.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 71 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

LA CARTA DI SIRACUSA E IL RUOLO DI UN SISTEMA DI AREE MARINE PROTETTE per l’implementazione della strategia nazionale per la biodiversità e l’attuazione della direttiva quadro per la strategia dell’ambiente marino

LEONARDO TUNESI - Comitato Scientifico di Mareamico - ISPRA

Il G8 Ambiente tenutosi a Siracusa dal 22 vorire nuove opportunità economiche e di im- al 24 aprile 2009 ha portato alla firma di un im- piego, ed anche promuovere nuovi e innova- portante documento politico: “La Carta di Si- tivi meccanismi finanziari, come l’iniziativa Life racusa” sulla Biodiversità. Questo atto, che Web”. testimonia l’attuale sensibilità dell’opinione Nel corso del 2010, dichiarato anno della pubblica mondiale sull’argomento, sottolinea biodiversità dalla CBD, la Convenzione sulla il ruolo che le aree marine protette devono es- Diversità Biologica, l’Italia si è dotata di una sere chiamate a svolgere. Infatti “La Carta di Strategia Nazionale per la Biodiversità. Questo Siracusa” prevede la promozione della “costi- documento è basato su una “visione” emble- tuzione, la ristrutturazione e la gestione effi- matica: “La biodi- versità e i servizi ecosi- stemici, no- stro capitale natu- rale, sono conser- vati, valutati e, per quanto possibile, ri- pristinati, per il loro valore intrinseco e perché possano con- tinuare a sostenere in modo durevole la prosperità econo- mica e il benessere umano nonostante i profondi cambia- menti in atto a livello I partecipanti al G8 di Siracusa globale e locale”. cace di aree protette” e della “loro connettività La strategia nazionale individua tre “obiet- ecologica quale strumento essenziale per la tivi strategici” fra loro complementari, identifi- continuità dei flussi dei servizi e delle funzioni cati sulla base di una attenta valutazione degli ecosistemi”. Lo stesso documento rico- tecnico-scientifica che vede nella salvaguar- nosce inoltre l’importanza di “Incrementare, dia e nel recupero dei servizi ecosistemici, e promuovere e gestire efficacemente una rete nel loro rapporto essenziale con la vita uma- di aree protette marine e terrestri, al fine di fa- na, l’aspetto prioritario di attuazione della con-

72 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

servazione della biodiversità. Gli obiettivi stra- a applicano un tegici mirano a garantire la permanenza dei approccio eco- servizi ecosistemici necessari alla vita, ad af- sistemico alla frontare i cambiamenti ambientali ed econo- gestione delle mici in atto e ad ottimizzare i processi di attività umane sinergia fra le politiche di settore e la prote- per assicurare zione ambientale. che la pressione complessiva di tali attività sia mantenuta entro livelli compatibili con Nel complesso, la strategia è articolata su il conseguimento di un buono stato am- più punti, quali: Obiettivi, Target (già esistenti bientale; o nuovi), Azioni, Attori e ruoli, Strumenti, Tem- pi, Risorse, Sistema di indicatori. Inoltre è pre- b) salvaguardano la capacità degli ecosistemi visto che l’articolazione della strategia sia marini di reagire ai cambiamenti indotti omogenea ad analoghi documenti europei dall'uomo; (Comunicazione della Commissione del c) considerano gli effetti transfrontalieri sulla 22/5/2006 “Arrestare la perdita di biodiversità qualità dell'ambiente marino degli Stati entro il 2010 e oltre - Sostenere i servizi eco- terzi situati nella stessa regione o sottore- sistemici per il benessere umano”) gione marina; [COM(2006) 216 def.] d) rafforzano la conservazione della biodiver- sità dell'ambiente marino, attraverso l'am- A livello europeo, nel giugno del 2008, è pliamento e l'integrazione della rete delle stata pubblicata la Direttiva europea per la aree marine protette previste dalla vigente “Strategia Marina”, con l’obiettivo di istituire il normativa e di tutte le altre misure di pro- quadro di azione comunitaria nel campo della tezione; politica per l’ambiente marino, affinché i Paesi Membri adottino le misure necessarie ad ot- e) perseguono la progressiva eliminazione tenere e/o mantenere un adeguato stato di sa- dell'inquinamento dell'ambiente marino; lute ambientale dei mari europei entro il 2020. f) assicurano che le azioni di monitoraggio e la ricerca scientifica sul mare siano orien- Il Decreto Legislativo 190/2010, di attua- tate all'acquisizione delle conoscenze ne- zione della direttiva 2008/56/CE, ha consen- cessarie per la razionale utilizzazione delle tito all’Italia di dotarsi di uno strumento sue risorse e potenzialità. normativo finalizzato a garantire un uso so- stenibile delle risorse, in considerazione del- Il D.L. 190/2010 prevede che entro il 15 lu- l'interesse generale e prevedendo che “le glio 2012, sia elaborata una valutazione ini- strategie per l'ambiente marino: ziale dello stato ambientale attuale e dell’im-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 73 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

patto delle attività antropiche sull’ambiente gestionali intraprese e, nel contempo, costi- marino basata anche sulla valutazione dei sin- tuiscono siti di riferimento per valutare il “buo- goli descrittori, criteri ed indicatori, al fine di no stato ambientale” previsto dalla Strategia giungere mediante un processo aggregativo Nazionale per la Biodiversità e dalla Strategia alla valutazione globale dello stato ambien- Marina (strumenti normativi che necessaria- tale. Questa stima deve essere prodotta se- mente prevedono realtà di riferimento dove guendo quanto indicato dalla Decisione della raccogliere dati, utili per “alimentare” gli indi- Commissione del 1° settembre 2010, che ha catori auspicati). definito i criteri ed i relativi indicatori per cia- In questo quadro l’ISPRA può svolgere un scun descrittore, per la determinazione del ruolo determinante a supporto del Ministero buono stato ambientale, ovvero lo stato am- dell’Ambiente ed in collaborazione con le bientale di riferimento, per singolo bacino. At- AMP, per favorire la creazione di un sistema tualmente siamo quindi in una fase di nazionale di raccolta di dati concepito in modo particolare “delicatezza”: da poter alimentare diverse tipologie di indi-  vanno individuati gli indicatori più efficaci catori. Gli impegni sopra ricordati evidenziano per consentire il necessario collegamento infatti la necessità di disporre di informazioni tra la valutazione iniziale e la determina- utili a scala locale, nazionale ed europea, e la zione del “buono stato ambientale” e dei rete di AMP può costituire una componente relativi traguardi ambientali (stato, pres- strategica di un sistema nazionale in grado di sione, impatto), consentire un’ottimizzazione delle risorse eco- nomiche ed una opportuna valorizzazione e  devono essere identificati i set di dati più sostegno delle AMP più efficaci a questo di- adeguati per alimentare gli indicatori e le segno. “realtà” i sistemi più adeguati per racco- gliere i dati. In questo contesto le Aree Marine Protette (AMP) possono ulteriormente enfatizzare il loro ruolo per la tutela della biodiversità ma- rina, non solo operando direttamente sul “ter- ritorio”, con l’applicazione delle misure gestionali da esse previste, ma anche en- trando a far parte di un sistema nazionale, standardizzato, di raccolta dei dati. A questo proposito va ricordato che le AMP hanno già la necessità di pianificare la raccolta di dati per monitorare l’efficacia delle misure

74 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

MALATTIE NEURODEGENERATIVE NEL COMPARTO ITTICO LIVIANA LEITA, MASSIMILIANO VALENTINI, PAOLO SEQUI CRA - RPS Centro di Ricerca per lo studio delle Relazioni fra Pianta e Suolo - Roma

Assistiamo a discussioni e polemiche di sione dell’insorgenza e diffusione della BSE oltre 20 anni sull’encefalopatia spongiforme tra- (Encefalopatia Spongiforme Bovina) in Gran smissibile (TSE) per la quale non esiste ad oggi Bretagna prima e poi in Europa. Oggi, una terapia: la causa secondo una scuola cui ap- nuova manifestazione e diffusione negli Stati partenevano anche alcuni fra i migliori studiosi italiani era un virus di minime dimensioni (“vi- rino”), secondo altri era sempli- cemente la modificazione strut- turale di proteine prioniche cellu- lari nelle corrispondenti isoforme infettive denominati “prioni” (pro- teinaceus infectious only) da Stanley Ben Prusiner che vin- ceva il premio Nobel nel 1997. Oggi sembra che si possano col- legare le due scoperte e dimo- strare che la trasformazione della normale proteina prionica cellulare, regolarmente codifi- cata da un gene, in una mole- cola molto simile ma infettiva e capace di Uniti ed in Canada di malattie spongiformi tra- trasformare quelle vicine, può alterare l’attività smissibili che colpiscono i cervidi selvatici cerebrale di animali e uomini. Che la prima tra- (CWD, chronic wasting disease) è fonte di sformazione a monte dipenda da una muta- preoccupazione per la sua prevedibile propa- zione genetica o da qualche virino poco gazione anche in Europa. Poche specie ani- importa da un certo punto di vista: l’infettività mali superiori non appaiono indenni dal rischio della molecola impone gravi vincoli operativi a di insorgenza di TSE. tutto il comparto agroalimentare dal momento Il gene per la sintesi della proteina prionica che la trasmissione dell’infettività è sostanzial- cellulare, prerequisito indispensabile per la mente legata alla presenza di prioni nella dieta. conversione nella forma infettiva, è infatti Come si ricorderà, nonostante la presenza estremamente preservato nei mammiferi ed è di TSE in capi animali e nell’uomo sia stata ri- nota la suscettibilità di alcune specie di ceta- velata qualche decennio fa, il clamore media- cei nei confronti delle infezioni da prioni, dal tico ha raggiunto i livelli più elevati in occa- momento che esiste un discreto grado di omo-

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 75 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

logia di sequenza amminoacidica nella pro- rilascio di prioni escreti da capi malati. Ed è teina cellulare bovina e cetacea e solo in proprio dalla conoscenza del destino di prioni tempi recenti tale analogia è stata rilevata in nel sistema acquatico, dalle dinamiche di le- altri vertebrati, come uccelli, rettili, anfibi ed in game e rilascio nei sedimenti che potremmo alcune specie di pesci, specie da allevamento capire l’entità del rischio di contaminazione fluviale, lacustre e marino. Se è stato appu- dell’ambiente, marino in particolare. I più re- rato che l’infettività viene trasmessa attraverso centi risultati di prestigiose ricerche interna- la dieta, i risultati zionali condot- di studi interna- te in collabora- zionali condotti zione con ricer- in ambiente ter- catori italiani restre portano a hanno messo ritenere che la in luce l’effi- trasmissione pos- cienza di alcu- sa essere age- ni tipi di suoli volata anche da nella conser- fattori ambientali vazione dell’in- che, nel caso del fettività appor- comparto ittico, tata anche da hanno condizio- escrementi di nato il forte mu- animali infetti e tamento che sta si sta svilup- vivendo in que- pando un’inte- sto ultimo de- ressante e pro- cennio il settore mettente linea della pesca e di ricerca che dell’acquacol- potrebbe por- tura, quali la com- tare a bloccare parsa sempre più costante tra i soggetti pe- la propagazione della malattia prionica in am- scati di nuove specie difficilmente monitorate biente terrestre, grazie ad alcune proprietà di per la presenza di malattia prionica e normal- un gruppo di sostanze naturali ed ubiquitarie. mente presenti in acque più calde ed il muta- Nulla si conosce in merito ad analoghi studi mento delle condizioni climatiche globali che nel sistema acquatico che invece, proprio per ha determinato un rialzo delle temperature alcune peculiarità, potrebbe riservarci sor- medie nel mediterraneo e la conseguente al- prendenti risposte volte al contenimento della terazione della qualità ed attività dei sedi- propagazione delle TSE e non solo nel com- menti, possibili bacini di conservazione e parto acquatico.

76 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

SAF - System Approach Framework: la conoscenza scientifica a supporto dei processi decisionali nella gestione costiera

PIERPAOLO CAMPOSTRINI - Direttore di CORILA - Consorzio Ricerche Laguna - Venezia

Lo sviluppo sostenibile ha una dimensione analisi dei processi e viene trasmessa all'opi- trasversale nella politica dell'UE ed una parti- nione pubblica ed ai decisori politici attraverso colare nel settore della gestione costiera opportune modalità di divulgazione e comuni- (ICZM), dove maggiormente appare ineludi- cazione. Questa interazione può condurre, se bile la necessità di una migliore integrazione necessario, al cambiamento delle pratiche di delle conoscenze scientifiche nelle decisioni gestione, le quali possono indurre, a loro volta, politiche. dei cambiamenti (sia nell'ecosistema che nel sistema socio-economico). Il ciclo si chiude, Il progetto del 6° programma quadro SPI- infine, con il riesame delle dinamiche attra- COSA (Science and Policy Interaction for verso gli strumenti modellistici e la valutazione Coastal System Assessment), cui hanno par- dei risultati da parte delle istituzioni. tecipato importanti istituti di ricerca italiani, è stato un’importante occasione in cui si è ap- All’interno del progetto SPICOSA questi plicato l'approccio sistemico SAF (System Ap- concetti sono stati applicati come possibile proach Framework), sviluppando un pro- cesso basato sull'inte- razione con/e tra gli stakeholder ed imple- mentando un modello integrato Ecologico, So- ciale ed Economico per la valutazione di diversi scenari di gestione. Fondamento della metodologia SAF è l'im- plementazione di un ciclo di pianificazione virtuoso basato sulla conoscenza oggettiva delle dinamiche e delle relazioni caratterizzanti il sistema oggetto di studio. Tale conoscen- za viene tradotta in mo- delli concettuali per la Laguna di Venezia: località “Casone”

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 77 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

supporto della pianificazione dell'attività di ve- L'integrazione delle componenti Ecologica nericoltura nella Laguna di Venezia. e Socio-Economica in un unico modello inte- grato consente di condurre un'analisi com- Elemento chiave della metodologia è stato pleta e contestuale dei processi che carat- lo sviluppo di un modello integrato, ecologico terizzano e condizionano l'attività di veneri- e socio-economico, in grado di simulare le coltura, e di simulare anche quelle situazioni principali dinamiche dei processi. Attraverso che attraverso un'analisi settoriale non emer- l'analisi per scenari, il modello ha consentito gerebbero. di esplorare la capacità portante del sistema a livello economico, sociale ed ecologico, evi- Al fine di conferire ulteriore validità alle denziando possibili scenari di sostenibilità nel analisi ed agli scenari selezionati sono state confronto con gli stakeholder. considerate anche le conoscenze “pratiche” degli stakeholder. Con essi infatti si è cercato di condividere le informazioni model- listiche, sia in fase di progettazione del mo- dello e degli scenari, sia in fase di analisi degli stessi. Il modello è stato utilizzato per analiz- zare, in via prelimi- nare, diversi scenari di semina e prelievo, va- riando la posizione delle concessioni, i prezzi, la taglia e i pe- riodi di semina e di Allevamenti in laguna: località “Zappa” raccolta. L’obiettivo più ampio è quello di costruire Sono state effettuate anche delle simula- uno strumento integrato utile alla compren- zioni volte a confrontare le redditività ottenute sione della complessità sistemica e che sup- con seme naturale e con seme da schiuditoio porti le decisioni al fine di creare un vero nonché l’eventuale costruzione di uno schiu- supporto alla governance. ditoio interno alla laguna.

78 CONTRIBUTI SCIENTIFICI 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

GLI AMBIENTI PORTUALI E LA BIODIVERSITÀ GENETICA

FEDERICA G. PANNACCIULLI - Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA - S. Teresa - La Spezia

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con F. Maltagliati e A. Castelli (Unità di Biologia Ma- rina e Ecologia - Università di Pisa) e L. Lupi (Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA - S. Teresa)

L’incessante crescita del commercio e del slocazione di organismi (trasporto passivo) da turismo marittimo determina la continua occu- una regione all’altra, così rendendo i porti siti pazione delle coste da parte dell’uomo. La co- chiave per l’introduzione di specie aliene. struzione e l’espansione delle aree portuali ne Le comunità portuali sono formate da spe- è una diretta conseguenza. L’ambiente che ne cie marine con vari gradi di opportunismo, che deriva è fortemente alterato nella sua struttura reagiscono ai differenti tipi di inquinamento e composizione chimica, fisica e biologica, per sulla base del loro grado di adattabilità e della gli effetti dell’azione antropica sull’equilibrio loro capacità di sviluppare sistemi di detossi- delle interazioni ecologiche dell’ecosistema. ficazione. L’acquisizione della resistenza agli L’area portuale, costruita in modo da pro- inquinanti può avere un effetto negativo sulla teggere la zona interna di ormeggio, limita lo fitness, così limitando il tasso di crescita e le scambio delle acque tra zone interne ed capacità riproduttive degli organismi. La tolle- esterne e promuove l’isolamento degli organi- ranza ai contaminanti si sviluppa anche attra- smi che la colonizzano. In contrasto, il traffico verso meccanismi genetici che comportano la marittimo altera il flusso genico in molte spe- possibile perdita e/o alterazione della variabi- cie grazie al trasporto passivo di organismi lità genetica che in casi estremi possono por- sulle chiglie delle navi o nelle acque di sen- tare al declino del potenziale evolutivo delle tina. I natanti, infatti, sono stati identificati specie. come uno dei più importanti vettori nella tra- Gli studi sulla diversità genetica in am-

Le specie bersaglio: il crostaceo cirripede Amphibalanus amphitrite, il polichete serpulide Hydroides elegans e il tunicato ascidiaceo Styela plicata.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI 79 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

biente portuale, oltre ad ave- re una loro intrinseca rile- vanza scientifica, rivestono un interesse particolare alla luce della sempre maggiore attenzione prestata alla pro- tezione della biodiversità a li- vello europeo e del progres- sivo sviluppo del traffico ma- rittimo commerciale e da di- porto. In questo contesto il Laboratorio di Ecolo- bilità genetica delle popolazioni, e le sequenze gia Molecolare dell’ENEA di S. Teresa (SP) in della regione del DNA mitocondriale codifi- collaborazione con l’Unità di Biologia Marina cante per la subunità I della Citocromo Ossi- dell’Università di Pisa, ha recentemente av- dasi. Questo secondo marcatore permette di viato un progetto sullo studio della diversità investigare anche gli aspetti di demografia sto- genetica, la componente di base della biodi- rica delle specie bersaglio. Tramite le analisi versità, in vari porti italiani. genetiche ci attendiamo di evidenziare un iso- A questo scopo sono state selezionate tre lamento fra organismi provenienti da porti di- specie modello tipiche del fouling di ambiente versi, dovuto al ridotto flusso genico favorito portuale: il crostaceo cirripede Amphibalanus dalla ritenzione larvale comune in ambiente amphitrite, il polichete serpulide Hydroides portuale. A questo si potrà contrapporre il tra- elegans e il tunicato ascidiaceo Styela plicata. sporto passivo degli organismi mediato da navi, soprattutto sulle rotte maggiormente traf- Le tre specie bersaglio sono state campio- ficate, che ci permetterà di comprendere l’ef- nate in 15 porti italiani e, dopo aver messo a fettivo grado di isolamento delle popolazioni punto i protocolli di estrazione del DNA geno- portuali. Studi di questo tipo possono fornire mico dai tre organismi, si è proceduto ad informazioni utili per il conoscimento, la sal- estrarre il DNA dagli individui raccolti. Le ana- vaguardia e la gestione della biodiversità in lisi molecolari, attualmente in corso, stanno ambiente portuale ed agli effetti degli inqui- saggiando i marcatori molecolari più adatti a nanti sugli organismi marini. Le conclusioni rilevare eventuali alterazioni della variabilità tratte sugli ambienti portuali possono essere genetica. in parte estese alle problematiche che riguar- L’attenzione si è focalizzata su due tipi di dano la frammentazione dell’habitat e risultare marcatori: i DNA-ISSR (DNA Inter-Simple Se- utili per la formulazione di linee guida per una quence Repeats), adatti ad indagare la varia- gestione sostenibile della biodiversità.

80 CONTRIBUTI SCIENTIFICI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE - OUR ASSOCIATION

CONSIGLIO DIRETTIVO: PRESIDENTE: On.le Roberto TORTOLI PRESIDENTE ONORARIO: On.le Pino LUCCHESI VICE PRESIDENTI: Dr. Mario APICE (Vicario) - Dr. Francesco VALENTINI Dr. Romualdo SCOTTI BELLI - Segretario Generale e Responsabile Amministrativo Avv. Daniela ADDIS - Responsabile dei Progetti Europei Arch. Enrico AVRANOVICH CLERICI - Responsabile dei Rapporti Istituzionali Ing. Stefano BATTELLINI - Responsabile del Sito Internet e processi Qualità Ambientale Prof. Giuseppe COGNETTI - Membro di Diritto (Presidente del Comitato Scientifico) Prof. Carlo DA POZZO - Responsabile dei Rapporti Accademici e Scientifici

COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe COGNETTI - Presidente del Comitato Scientifico - Università di Pisa Prof. Marco ABBIATI - Università di Bologna Avv. Daniela ADDIS - Consulente giuridico ambientale - Roma Dr. Luigi ALBEROTANZA - Centro Previsione e Segnalazione Maree (ICPSM) - Venezia Prof. Franco ANDALORO - Istituto Superiore Protezione Ricerca Ambientale (ISPRA) - Palermo Prof. Alberto BASSET - Università del Salento - Lecce Prof. Giancarlo CARRADA - Università Federico II - Napoli Prof. Saloua CHAOUCH - AOUIJ - Université de Tunis Dr. Guido CIMINO - Istituto di Chimica Biomolecolare CNR - Napoli Prof. Carlo DA POZZO - Università di Pisa Dr.ssa Luigina FATTOROSI - Università di Siena Dr. Mario FERRETTI - Centro Italiano Ricerca e Studi per la Pesca (CIRSPE) - Roma Prof. Silvano FOCARDI - Università di Siena Dr. Paola GIANGUZZA - Università di Palermo Prof. Argyris KALLIANIOTIS - NAGREF Fisheries Research Institute - Kavala (Grecia) Prof. Jean-Pierre LOZATO - GIOTART - Universitè Paris III Sorbonne Nouvelle - Parigi Prof. Ferruccio MALTAGLIATI - Università di Pisa Prof. Emilio OLZI - Stazione CNR - MARECO - Bonassola (La Spezia) Prof. Carlo PRETTI - Università di Pisa Prof. Franco PRODI - Università di Ferrara Prof. Silvano RIGGIO - Università di Palermo Prof. Marina ROLDÀN - Universitat de Girona (Spagna) Ing. Roberto ROSSETTI - Subonica - Napoli Prof. Marco SAROGLIA - Università dell’Insubria, Varese Prof. Paolo SEQUI - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Roma Dr. Leonardo TUNESI - Ist. Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Roma Prof. Lucio UBERTINI - Università “Sapienza” - Roma Segreteria Organizzativa: Valentina ZACCAGNINI - Amalia ALBANO Traduzioni: TRADU TEC di Roberto COPPOLA Coordinamento editoriale: Enrico AVRANOVICH CLERICI Coordinamento generale: Mario APICE

ORGANIGRAMMA 81 Regione Siciliana Città di Siracusa

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Mareamico e il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con il CNR, l’ENEA, l’ISPRA e l’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, organizzano a Siracusa la 22a Rassegna del Mare. Il tema trattato in questa edizione sarà: “Strategie di tutela e gestione del mare: il ruolo della Sicilia”. Le risultanze saranno illustrate e di- scusse in un’assemblea plenaria per essere, poi, elaborate dal Comitato Scientifico di Mareamico e compen- diate in un report che presenterà le possibili soluzioni da utilizzare a sup- porto dei processi decisionali di livello istituzionale. Il report sarà, inoltre, pre- sentato e distribuito al Forum Econo- La vigilanza è affidata a: “ISIS Politecnico del Mare” - Catania mico e Finanziario per il Mediterraneo che si terrà a Milano a Ottobre 2011.

Venerdì 27 maggio Ore 11,00 Presentazione delle conclusioni della 21a Rassegna del Mare sulla Pianifi- Sessione inaugurale cazione Spaziale Marittima Ore 9,00 Registrazione partecipanti Avv. Daniela Addis - Com. Scientifico Mareamico Ore 9,30 Saluti delle Autorità: Prof. Carlo Da Pozzo - Com. Scientifico Mareamico On. Roberto Tortoli - Presidente Mareamico e Ore 11,30 Coffee Break Vicepresidente Commissione Ambiente - Camera Deputati Dott. Roberto Visentin - Sindaco di Siracusa Ore 12,00 On. Nicola Bono Presentazione della 22a Rassegna del Mare Presidente Provincia di Siracusa Prof. Giuseppe Cognetti On. Francesco Cascio Presidente Com. Scientifico Mareamico - Università di Pisa Presidente Assemblea Regione Siciliana Dott. Gianmaria Sparma Ore 13,30 Buffet con prodotti tipici Assessore all’Ambiente della Regione Siciliana Ore 15,00 Sessioni workshop On. Mario Valducci Presidente Commissione Trasporti - Camera Deputati 1. Inquinamenti in mare da prodotti On. Francesco Pionati petroliferi e sostanze nocive: vigi- Commissione Trasporti - Camera dei Deputati lanza e convenzioni internazionali Dott. Stefano Laporta - Direttore Generale ISPRA Coordinano: Prof. Enrico Saggese - Presidente A.S.I. Prof. Silvano Focardi Dott. Federico Maria Bega - Dirigente Area Mediterra- Com. Scientifico Mareamico - Università di Siena neo e Medio Oriente - Promos/Camera di Commercio di Milano Prof. Joandomènec Ros - Università di Barcellona Prof. Temir A. Britayev Partecipano: Institute of Ecology and Evolution - Mosca Dott. Renato Grimaldi - Direttore Generale Protezione Ing. Nazim Suleymanov della Natura e del Mare - Ministero dell’ Ambiente, della Tutela Presidente Lukoil - Roma del Territorio e del Mare

82 PROGRAMMA 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

Prof. Marco Abbiati - Com. Scientifico Mareamico Prof. Silvano Riggio - Com. Scientifico Mareamico Università di Bologna Università di Palermo Amm. Isp. Capo (CP) Marco Brusco - Comandante Dott.ssa Paola Gianguzza - Università di Palermo Generale Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Dott. Enzo Incontro - Direttore AMP Plemmirio Prof. Giuseppe Cognetti Prof. Antonio Mazzola - Università di Palermo Presidente Com. Scientifico Mareamico - Università di Pisa. Prof. Vanna Forconi - ISPRA Dott.ssa Teresa Romeo - ISPRA Dott. Vassily Spiridonov - Shirshov Institute of Oceano- Amm. Roberto Patruno - già Direttore REMPEC di Malta logy - Mosca Prof. Francesco Regoli - Università delle Marche Dott. Leonardo Tunesi - Com. Scientifico Mareamico - ISPRA Dott. Francesco Valentini - Vice Pres. Mareamico Avv. Daniela Addis - Com. Scientifico Mareamico Dott. Salvatore Barone - Presidente Castalia Prof. Carmelo Maccarrone - Preside ISIS Politecnico Prof. Temir A. Britayev - Institute of Ecology and del Mare “Duca degli Abruzzi” - Catania Evolution - Mosca Dott. Silvio Nuti - CE.TU.S. Cetacean Research Ing. Nazim Suleymanov - Presidente Lukoil - Roma Viareggio (Lucca) Sen. Antonio D’Alì - Presidente Commissione Ambiente Dott. Gianmaria Sparma - Assessore all’Ambiente Senato della Repubblica della Regione Siciliana 2. Sviluppo sostenibile e Turismo 4. Cambiamenti Climatici ed Ambiente Coordina: Marino Prof. Jean Pierre Lozato Giotart - Com. Scientifico Coordina: Mareamico - Università “Sorbonne Nouvelle” Parigi Prof. Franco Prodi - Com. Scientifico Mareamico Partecipano: Università di Ferrara Dott. Anton Francesco Albertoni - Presidente Partecipano: Ucina - Genova Dott. Vincenzo Artale - ENEA Prof. Carlo Da Pozzo - Com. Scientifico Mareamico Dott. Corrado Clini - Dir. Gen. Ricerca Ambientale e Università di Pisa Sviluppo - Ministero Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare Dott. Emilio Santori - Commissario Dissesto Idrogeologico (Aquila) Prof. Alfonso Sutera - Università “Sapienza” - Roma Avv. Luciano Serra - Presidente Asso.N.A.T. Prof. Antonio Speranza - Università di Camerino Ing. Fabio Croccolo - Ministero Infrastrutture e Trasporti Prof. Franco Andaloro - Com. Scientifico Mareamico - Dott. Nico Torrisi - Presidente Federalberghi Sicilia ISPRA Dott.ssa Saloua Chaouch-Aouij - Com. Scientifico Dott.ssa Rosalia Santoleri - ISAC-CNR - Roma Mareamico - Université de Tunis 5. Gestione integrata fascia costiera e - Assomarinas Dott. Antonio Di Monte portualità Dott.ssa Luigina Fattorosi - Com. Scientifico Mareami- co - Università di Siena Coordina: Dott. Roberto Russo - Presidente FISPMED - Venezia Prof. Lucio Ubertini - Com. Scientifico Mareamico - Università “Sapienza” Roma Dott. Daniele Tranchida - Assessore al Turismo Regione Siciliana Partecipano: 3. Il Ruolo dell’Educazione Ambientale On. Pino Lucchesi - Presidente onorario di Mareamico - Presidente Ce.N.I.S. per la Salvaguardia della Biodiversità Prof. Leonardo Damiani - Politecnico di Bari nelle Aree Marine Protette Prof. Luigi Alberotanza - Com. Scientifico Mareamico - Coordina: Centro Previsione e Segnalazione Maree - Venezia Prof. Emilio Olzi - Com. Scientifico Mareamico Dott.ssa Federica Braga - Ist. Scienze Marine - CNR Direttore Scientifico Mareco CNR - Bonassola (SP) Dott. Sergio Marino - Direttore ARPA Sicilia Partecipano: Dott.ssa Federica Pannacciulli - Centro Ricerche Prof. Marco Arculeo - Università di Palermo Ambiente Marino - ENEA - S. Teresa (SP) Prof.ssa Marina Roldán - Com. Scientifico Mareamico Ing. Calogero Burgio - Dirigente dell’Autorità Portuale Università di Girona - Spagna di Civitavecchia

PROGRAMMA 83 22a RASSEGNA DEL MARE - 26/29 Maggio 2011

Alla fine dei workshop i coordinatori Saranno presenti i Rappresentanti delle presenteranno le conclusioni in appositi papers. Istituzioni internazionali, nazionali e regionali. Ore 20,00 Cena Ore 12,30 Presentazione “EcoLogica Cup” a cura del prof. Alberto Basset - Com. Scientifico Mareamico - Sabato 28 maggio Università del Salento Ore 9,00 Sessione plenaria Premio Mareamico Pesca e Maricoltura nel Mediterraneo ai vincitori dell’“EcoLogica Cup” Edizione 2010 Presiede: Ore 13,30 Buffet con prodotti tipici Dott. Francesco Saverio Abate - Dir. Generale della Pesca - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ore 15,00 Tavolo tecnico sulla Ricerca Scientifica Coordina: Il ruolo della Ricerca Presiede: On. Giuseppe Pernice - Com. Scientifico Mareamico - Coordinatore dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo Ing. Giovanni Lelli - Commissario ENEA Partecipano: Modera: Prof. Franco Prodi - Com. Scientifico Mareamico - Dott. Mario Ferretti - Com. Scientifico Mareamico - Università di Ferrara C.I.R.S.P.E. Italia Partecipano: Prof. Stefano Cataudella - Università Tor Vergata Roma Dott. Enrico Brugnoli - Direttore Dipartimento Terra Prof. Corrado Piccinetti - Università di Bologna e Ambiente - CNR Dott. Plinio Conte - Ministero Politiche Agricole, Alimentari Dott. Giuseppe Martini - Direttore Dipartimento Scienze e Forestali della Vita - CNR Prof. Paolo Sequi - Com. Scientifico Mareamico Prof. Giuseppe Cognetti - Presidente Com.Scientifico Ing. Pierpaolo Campostrini - Direttore CORILA Mareamico - Università di Pisa Prof. Argyris Kallianiotis - Com. Scientifico Mareamico - Prof. Alberto Castelli - Com. Scientifico Mareamico - Istituto di Ricerca sulla pesca - Kavala, Grecia Università di Pisa Dott.ssa Liviana Leita - CRA-RPS - Gorizia Prof. Alberto Basset - Com. Scientifico Mareamico - Università del Salento Dott. Massimiliano Valentini - CRA-RPS Tor Mancina - Roma Dott. Paolo Di Girolamo - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Dott. Giovanni Tumbiolo - Presidente Distretto della Pe- sca di Mazara del Vallo Dott. Olaf Banki - IBED - University of Amsterdam Prof. Marco Marcelli - Università della Tuscia - Accade- Prof. Salvo Mazzola - CNR Palermo mia Navale di Livorno Dott. Gilberto Ferrari - Federcoopesca Dott. Ferruccio Maltagliati - Com. Scientifico Mareamico Conclude: Università di Pisa Dott. Riccardo Rigillo - Rappresentanza Permanente Dott. Guido Cimino - Com. Scientifico Mareamico - Italiana a Bruxelles Istituto di Chimica Biomolecolare - CNR Napoli Ore 11,35 Sessione finale: Dott. Roberto Borsa - Com. Scientifico Mareamico - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Relazioni Coordinatori workshop - Sintesi dei Lavori Conclude: Prof. Carlo Da Pozzo Prof. Giuseppe Pizza - Sottosegretario di Stato Com. Scientifico Mareamico - Università di Pisa Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Interventi di: On. Stefania Prestigiacomo - Ministro dell’Ambiente Domenica 29 maggio e della Tutela del Territorio e del Mare Ore 9,30 Escursione nell’ Area Marina On. Saverio Romano - Ministro delle Politiche Agricole, Protetta del Plemmirio Alimentari e Forestali in collaborazione con i responsabili dell’Area Marina e il Dott. Gianmaria Sparma Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Assessore all’Ambiente della Regione Siciliana Guardia Costiera

84 PROGRAMMA Sicily Region Province of Syracuse City of Syracuse Under the High Patronage of the President of the Republic With the Patronageg of the President of the Council of Ministers

Strategiestegieess fforoorr tthehe pproprotectiontecctioonn and management of the sea: the role of Sicily

with the partnership of 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

2 THE PRESIDENT OF THE REPUBLIC 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

FOR A NEW ENVIRONMENTAL POLICY

Hon. ROBERTO TORTOLI - President of Mareamico

It’s not the first time that the Sea Confe- a strictly scientific basis, of the problems and rence has been held in Sicily, in previous edi- situations that characterise our reference area tions we have been able to appreciate the (the Mediterranean and it’s interaction with the hospitality and beauty of this land, a land so Black Sea). central to each policy regarding the Me- diterranean and the relationship (difficult and complicated as has been demon- strated by recent events) between the two “shores” and, therefore, between the countries that line them, in a kalei- doscope of history, culture, religions, tra- ditions and ethnic groups. In agreement with the Board of Di- rectors and the Mareamico Scientific Committee, we have decided to keep the formula that proved very successful last year in Alghero (another significant island which often hosts our negotia- tions and activities), and therefore main- tain the “double face” format of the Official Publication that traditionally ac- We have not forgotten that the Conference companies the event, with text in English and is being held in the year of the 150th anniver- Italian (for our delegates and for those intere- sary of the Unification of Italy and will follow sted in our activity on an international level). the path outlined by our President of the Re- public: unity in diversity. The Conference, therefore, is of a “mixed” nature, with contemporaneous thematic wor- Given this diversity and this specific way of kshops followed by a comparison on the being and existing, Sicily represents an im- emerging indications in the plenary session, portant example for the national and interna- which is also the start of a productive compa- tional framework, not only for the specific rison (between the scientific world and aca- characteristics that positively unite it with the demic bodies, representatives of Politic and unitary framework of the Nation, but also be- Institutions) that will continue in the future. cause it is marked by an important and signi- ficant autonomy. Justifiably, within the Italian panorama of environmental Associations, Mareamico main- I send my sincere thanks to all those par- tains, as a fundamental area of their activity, ticipating in the Conference for your contribu- the analysis and processing of proposals, on tion and support.

POLITICAL AUTHORITIES 3 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

GREETINGS FROM THE MINISTER FOR THE ENVIRONMENT

Hon. STEFANIA PRESTIGIACOMO - Minister for the Environment and the Protection of the Territory and Sea

I particularly appreciate Mareamico’s approach to the environmental themes and the 22nd Sea Confe- rence will certainly be an im- portant occasion to deepen and confirm the "cultural" sy- nergy between the Ministry and the environmental Asso- ciations that see, in a non- conflictual manner, the requi- rements of development and environmental protection and that examine, not only from today, the means requi- red to make the two live to- gether in a worthwhile and synergic relationship. the Ministry, despite well-known difficulties, has guaranteed in its “priorities” and set out Improving the environment as a growth on a path of more careful and conscious im- factor, including an economical one, is a provement. useful objective for increasing the signs of economic recovery and turning these to- In some way, for reasons of objective and positive coincidence, the 22nd Conference wards the sustainable development of the falls in the climate and plans of the 150th Country in general and Sicily in particular, year since the Unification of Italy, confirma- chosen by Mareamico as the headquarters tion of a strong feeling of belonging and one for its Conference. “History” which links Sicily to the rest of the We complied coherently with this requi- Nation. rement to observe general requests with at- I therefore offer my most sincere best wi- tention and to make them compatible, in a shes for every success to Mareamico and period of diminishing public resources, with the Conference which, I am certain, my particular problems; as they are all worthy of friend and President of Mareamico, Roberto attention and interest. Tortoli, will, as always, make a worthy and One of many possible examples is the eligible occasion for comparison and propo- “system” of Parks and Protected Areas that sal among those who truly love our sea.

4 POLITICAL AUTHORITIES 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

FOCUS ON FISHING AT THE 22nd SEA CONFERENCE

Hon. SAVERIO ROMANO - Minister of Agriculture, Food and Forestry Policies

As mentioned in previous meetings, Ma- An approach aimed at the identification of reamico will put fishing at the centre of the de- common and shared rules cannot neglect the bate at the 22nd Sea Conference, particularly fact that the situation in areas where interna- in reference to issues relating to the Mediter- tional industrial fleets operate is far more trou- ranean in general and to our seamanship in bling than the situation in areas where particular. I think it’s important that this debate traditional fleets of various nations operate. All take place in my region, Sicily. this brings us back to the issue of so-called "international wa- The Mareamico Conference ters" and to the need for the coincides with a particularly turbu- rules, via bilateral or multilate- lent period for the countries on the ral agreements, to apply to southern shores of the Mediterra- these waters of transborder in- nean, but whose repercussions di- terest. Recognising this need is rectly affect Italy and, more at the top of the list of commit- generally, the European Union - a ments for the Italian Gover- situation from which new pro- nment. In this context it is blems arise, but also possible new worthwhile to emphasise that opportunities, especially if the control policies should also be events taking place now result in firm footing further streamlined to avoid imposing general for democratic systems or, at least, a move in rules that are difficult to apply to specific si- this direction. tuations. The need for such action is also quite Italy has consolidated interests in these obvious when it comes to countering wide- countries from historical, geographical and spread and difficult-to-contain illegal fishing, economical perspectives, and the need to co- especially in periods like the current one in ordinate fishing efforts constitutes a vital which "local" means are used in other emer- “asset” for the preservation of these interests. gencies. As must be noted, the fishing industry is I believe that the safeguarding and preser- vation of biodiversity, the application of certain experiencing a period of great and prolonged rules and the maintenance of stock at the ma- distress - to which various environmental is- ximum "sustainable" level represent two sides sues have also contributed - which makes it of the same problem: how to avoid "wild" fi- difficult, especially for a substantially enclosed shing and guarantee the asset also for future sea like the Mediterranean, to ensure condi- generations. tions that allow the combination of activity, conservation and development within a sy- The hope is that this conference will yield nergistic framework of effective policies. valuable insights on this subject.

POLITICAL AUTHORITIES 5 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

EVEN IN THE SEA, DEVELOPMENT IS CALLED RESEARCH

Prof. GIUSEPPE PIZZA - Under-Secretary of State - Ministry of Education, University and Scientific Research

One of the clearest findings in economic namism of the so-called emerging economies, analysis is undoubtedly the connection bet- because of the still too high taxes on business ween investments in research and innovation income that drive companies to account for in- and the ability of an economy to grow over vestments in research as expenditures rather time. than intangible capitalisation, and because of a labour market This concept holds true even that is too rigid and restrictive, in times of crisis like the pre- that is only now recovering so- sent; indeed, in this case em- mewhat in relation to the afore- phasising research is a prere- mentioned economic crisis. quisite for an early exit from the crisis. Though these considerations apply to the internal market, the And if, as is happening now, same argument highlights the the “public” part of research is problems of "research assi- affected by overall economic is- stance" for countries with which sues, we must be more selec- Italy has historically traditional tive, avoiding unnecessary and relationships. unproductive expenses, and, if necessary, we must ask the "private" sector to do its part to Mareamico addresses the commitment of aid and support the fulfilment of the research the 22nd Sea Conference in the context of a commitments undertaken. particularly critical international situation, especially as regards the countries on the It's even more necessary to persist in this southern shores of the Mediterranean, the va- logic - again referring to the crisis - considering rious wars and popular uprisings, the search the relative weakness of Europe (and Italy) in for better living conditions, and the resulting the global picture, especially with regard to influx of migrants, issues about which Europe pioneering research and high technology, a is largely silent, leaving Italy weighed down weakness that - in the case of Italy - is not just with outside responsibilities. a little affected by the fragmentation of small and medium industry which, while ensuring a Once again, the need has arisen not so certain flexibility and adaptability, also expo- much to halt the seemingly unstoppable flow nentially increases the difficulties for the orga- of migrants as to provide real "on site" assi- nising entity and, due to the lack of a general stance to promote the conditions for growth for shared vision, of effecting a joint, synergistic those economies with a high birth rate. effort. The "research" is an essential part of this It’s worth stressing again that these diffi- process, and in this matter it is essential that culties clearly appear in response to the dy- Italy do its part.

6 POLITICAL AUTHORITIES 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

OBJECTIVE BIODIVERSITY

Sen. ANTONIO D’ALÌ - President of the Environment Committee – Senate of the Republic

I am pleased to participate in this im- reform is largely a shared reform, which aims portant event promoted and organised by Ma- to ensure that the population shares the stra- reamico: the Sea Conference held this year in tegic role of protecting parks and marine re- its 22nd Edition. serves acting as representatives of these treasures and also shares the more advanced I welcome the occasion particularly be- and joint protection of our biodiversity, in the cause it allows me to talk about a topic that is realisation that these are never closed and close to my heart, that of Biodiversity, a topic marginal oases, but living systems interacting which is extremely significant as a central constantly with the surrounding, nearby and focus for the environmental issue at a global faraway areas and lands. level and above all in a country like ours, a country so rich in biodiversity and therefore a The amazing treasures of protected areas, country with greater responsibility within the but also our entire rich heritage of biodiversity, Mediterranean and Europe. are being increasingly improved and protec- It isn’t up to me to list the data and num- ted by national, regional and local institutions. bers of the extraordinary heritage of Italian We cannot allow ourselves to risk minimising biodiversity that lives in protected areas, in the attention to and protection of within or nearby Natura 2000 network and in all other forms of our protected areas, our natural treasures, protection, safeguard and celebration of our due to reasons of mere profit, which would put extraordinary land and sea ecosystems, but our heritage of biodiversity at risk. that also stubbornly survives in Protecting and improving cities, urban and peri-urban biodiversity means to safe- areas, cultivated fields and guard our best roots, traditions, abandoned fields, along the coa- imagination, creativity and the stline, in our mountainous ridges relationship between our im- and in the hills. mense natural heritage and hi- We have a heritage of envi- storical-cultural heritage (that ronmental and landscape excel- makes our quality of life an im- lence that the Parliament is portant reference point on a constantly committed to protec- global scale), considering the ting and improving. Evidence of founding features of our history this can be seen as, in this mo- and our reality as true and con- ment, the Senate is examining crete chances for the future of an important bill for the protec- Italy. Over the course of thou- tion of the rural landscape and is also in an sands of years the intimate relationship that advanced phase regarding the reform of a re- Italy has with nature, with culture, the concrete gulatory framework for protected areas. This history of men and women, with their life, their

POLITICAL AUTHORITIES 7 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

spirituality and their work has become increa- We must safeguard biodiversity not only to singly strengthened; from this, a specific qua- promote our fundamental economies, which lity of life, which is learned, profound, frugal are based on natural heritage, tourism and the and hard-working has been outlined. Just food industry above all, and nor for pure noble think of the Mediterranean character of which environmentalism, but above all to protect the we are still rich, just like our cities of art and in- foundation of positive and creative Italianism, ternal communities. settled over centuries and continuously rene- In this difficult period for the global and na- wed, vital and dense at the same time, which tional economy I would affirm our particular re- we would like to be contagious in its demands launched, concrete and current competiti- of continuous contamination and enrichment, veness, which can’t but consider the protec- needy of constant natural evolution. tion and safeguard of our extraordinary land The tight link that unites, in our country and sea biodiversity as one of its founding above all, the great richness of biodiversity principles. and the extraordinary uniqueness of the lan- dscape is highlighted here; a lan- dscape that owes its peculiarities to the variety of its natural beauties and the fact that our history and our culture are deployed as 'second nature’, that com- bines with the former, merging harmo- niously the vision and memory of the beautiful, which is the variety of natu- ral habitats, but also the layering of the traces that many various populations have left on this natural heritage. As Claudio Magris wrote, the lan- dscape is like a face that changes over time, and I think that this face, the face of the civility of Italian nature, is an es- sential component of the Italian natio- nal identity, the identity that, this year, we are particularly happy to claim for the 150th anniversary of the Unification of Italy. Posidonia oceanica (L.) Delile (Photo by Manu San Félix)

8 POLITICAL AUTHORITIES 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

A CONTRIBUTION FROM THE DIRECTOR GENERAL FOR FISHING

Dr. FRANCESCO SAVERIO ABATE - Director General of Maritime Fishing and Aquaculture - Ministry Agricultural, Food and Forestry Policies The Mediterranean is undeniably one of the commitments un- cradles of European civilization and it is im- dertaken by the possible to separate fishing in the Mediterra- Italian State, in- nean from this rich and profound history: it is ternationally and an integral part of the civilizations that develo- within the Euro- ped there. In this context, our Country boasts a pean Union. natural vocation for activities linked to the What’s more, sea,such as fishing, with all our history and our it is necessary to traditions. integrate the tra- Living marine resources, however, must be ditional policies managed carefully, with the aim of ensuring for protecting re- that they are available for future generations in sources with active management strategies order to guarantee sustainable development for that intervene directly on the time frame dedi- the sector. The sea is protected from excessive cated to fishing, on the methods of profiting fishing action, as well as the negative impacts from resources, on the regulation of the same that stem from other human activity, so that its fishing equipment and also via the introduction riches can be a heritage that is available to all. of specific and localized conservation measu- res. This requires, without doubt, the adoption Over recent years Italian fishing has follo- of an articulated and flexible strategy that in- wed a direct path aimed at the modernization of volves the same sector workers at various le- the sector via an approach which intends to de- vels and in which the actions need to be cline the principles of environmental, social, regulated in the medium and long-term. This ef- economic and institutional principles in an in- fort, however, takes on even more considerable novative way. Such a path is aimed at counte- prestige if accompanied by the same dedica- racting the negative tendencies that have tion from the States that border the Mediterra- characterized the recent evolution of Italian fi- nean. It is important to take the opportunity shing, including the progressive deterioration offered by the 22nd Sea Conference, organized of fish stocks, the constant reduction of fishing by Mareamico, as it offers a platform for dialo- fleets and employment, the reduction in the gue and comparison. quantity of unloaded fish and the constant in- crease of production costs, which have deter- In this way we can work on the identification mined a progressive reduction in the income of of better applicative solutions and eventual cor- workers. The recovery of sustainable and com- rective solutions in order to ensure the correct petitive fishing can’t but pass, firstly, via the re- balance between the requirements of develop- covery of fish stocks and the protection of ment and the requirements of protecting of the marine ecosystems, and in this sense the iden- marine and coastal environment in the Medi- tification of this priority is coherent with the terranean States.

POLITICAL AUTHORITIES 9 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

ECONOMIC PROSPECTS IN THE FRAMEWORK OF MODERN SEA PRESERVATION AND MANAGEMENT STRATEGIES

Admiral MARCO BRUSCO - Commander General of the Harbour Master – Coast Guard Corps

The global economic situation and the sud- the coastline is no longer a physical demar- den changes to geopolitical scenarios in- cation but rather, within the framework of the fluence traditional analyses in the economy Community policies that spur member coun- sector linked to maritime transport and to the tries towards a complex strategy for integra- economic exploitation of marine resources. ted management of the coastal area, an Nevertheless, the potentials that, in support of opportunity for promotion and development. the economic processes linked to the sea and Thus, a shared outlook, in equilibrium with to the coast, originate from the role of the in- the constitutionally guaranteed prerogatives of stitutional and private interlocutors in the sec- the territorial bodies, would expand the eco- tor remain important, provided that a shared nomic potentials of the coastline in its dyna- “course” and common criteria for “governance mic conception, placing development and of the sea” can be laid out. protection policies in a common frame- In the global mar- work, from the freight villages (dry ports) ket of the hub and and from the river channels to the outer spoke system of sea limit of the ecological protection area. transport, the national A widening of the horizon that, for sea- port system suffers, in ports, poses the challenge linked to ma- terms of competitive- nagement of the competition, so that the ness, from the compe- different degree of importance of each in- tition of other Mediter- dividual port is not an element of internal ranean Sea ports (in- competition, but a specialised and orga- cluding some new nisational offer, within a port network, in ports in North Africa, implementation of a system strategy. for example, Tangier). The “port context” By the same logic, even safety, un- gives way to the more derstood in a broad sense, including eco- extensive “port terri- system protection monitoring and control tory” in which, with the organisational involve- activities, constitutes an opportunity for eco- ment of the local level of government, quality, nomic development. innovation and sustainability strengthen the lo- As exclusive competence of the State (ac- gistical capability of the sites, aiding intermo- cording to letters h and m, paragraph 2 of ar- dality between the outer harbour and the ticle 117 of the Constitution), safety is the hinterland. expression of a basic level of public service to In a modern perspective, aimed at combi- be guaranteed uniformly over the national ter- ning resource development and preservation, ritory. The Harbour Master - Coast Guard

10 POLITICAL AUTHORITIES 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Corps performs numerous jobs which, with dif- role, the Harbour Master – Coast Guard Corps ferent levels of specialisation, find a common determines that the economic operators tied denominator in guaranteeing the maintenance to the sea can profit without the externalities of this basic level of public service. deriving from accidents or other harmful events, also detrimental to local communities To this purpose, the Corps supports the and natural resources. connection between the assessment of state interests tied to the sea and to the coast and The goal of "safety for development” is also the protection of the interests of the private achieved by making one’s action as flexible as sector and local territorial bodies, acting as pri- possible. Flexibility in the organisation of ser- vileged institutional partner, for maritime the- vices, in order to adapt the procedures to the competitiveness requirements. mes, under the aegis of a desirable integrated Flexibility which, without circumventing the management of the coastal area. rules, makes it possible to implement control If the identification of the “needs” of the activities, not as a “curb” on growth, but as ele- context (social/economic/institutional) is ne- ments of quality, combined effectively with the cessary to define the public administration’s needs of businesses and of the territory.

POLITICAL AUTHORITIES 11 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE CITY THAT HOSTS THE CONFERENCE ON THE SEA: SYRACUSE

Once described by Cicero has “the greatest and most beautiful Greek city”, Syracuse, together with the rocky Necropolis of Pantalica, was de- clared a UNESCO World Heritage Site in 2005. The name Syracuse comes from the Sicilian word Syraka (abun- dance of water) due to the presence of numerous rivers and a marshy area. In both Greek and Latin the plural form Syracusae is used, since the city, founded in 734 BC by Archias, a nobleman from Corinth, be- came in just a few years a Pentapolis, as, during that time, four more nu- clei were added to the original nucleus of the Island of Ortigia: Acradina, Tiche, Neapoli and Epipoli. Syracuse is known for its links to Greek history, when the polis commanded the seas, outwit- ting the power of the Carthaginians and Romans to become the first large Western empire. Many testimonials to that time remain, such as the famous Arethusa fountain, a freshwater source at the heart of Ortigia linked to the legend of Arethusa and Alpheus, which has been cele- brated by many poets and writers, and the Galermi Aqueduct. Under the tyrant Dionysius 1 the Elder, the city saw exceptional expansion in the Adriatic, where many Syracusan colonies arose, among which included Ancona, Adria and Issa. The Adriatic of the IV century could have been con- sidered a Syracusan sea. The Greek theatre can be found in the archaeological area of Neapolis, the ancient heart of the city. Equipped with excellent acoustics, it provided the venue for oratory and theatrical performan- ces, animating the political and cultural life of the city. Still today it is the hub used for classic per- formances by the INDA [National Institute of Ancient Drama]. The Ear of Dionysius, an artificial cave carved out stone, also often serves as a fascinating venue for summer festivals. Not far away is the Altar of Hiero, a monumental altar or- dered by Hiero II. Anciently, the city was protected by a defending wall, topped by Eurialo Ca- stle, the only remaining intact example of a Greek fortress which was never conquered and dominated the city from

12 SYRACUSE 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

the highest point. For the construction of the castle and other temples in the Greek period, various quarries were built, of which the most famous example is the Cappuccini quarries where prisoners from the war with Athens were imprisoned and left to die of hunger and deprivation. Syracuse also has some partially intact temples, the most famous being the Temple of Apollo, the most ancient temple in Sicily located in Ortigia, while the Temple of Zeus, the se- cond most ancient temple in the city is known as the "rui cu- lonne" (two columns) because only two columns of the entire construction remains standing. The Cathedral is nothing but a splendid Athènaion erected by Hiero after the victory at Himera: stepping into which retraces the history of religion in the West. The cen- tral aisle was obtained from the naòs (the cell of the Greek temple), while the perimeter of the la- teral aisles is marked by the mighty Doric columns of the ancient peristyle. Within the Syracuse area there are three nature reserves: the River Ciane and Saline Nature Reserve, the Cassibile Grand Canyon Area and the Marine Protected Area of Plemmirio. The first, established in 1984, aims to protect the papyrus and environment of the Saline. The second, the Cassibile Grand Canyon, established in 1990, was created for the protection of the natural vege- tation, the re-growth of the Mediterranean forestry vege- tation and the protection and increase of Mediterranean fauna. The third, established in 2005, was created to pro- tect not only the marine environment, but also the archa- eological discoveries protected by the surrounding sea.

SYRACUSE 13 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

competing online to diffuse ecological culture in schools

EcoLogicaCup is the first completely online national ecology competition aimed at junior school students. Promoted by the Observatory on Ecology and the Health of Mediterranean Ecosy- stems of the University of Salento and the Italian ecological society (S.It.E.) in collaboration with the editorial group La Repubblica, EcoLogicaCup is a true scientific Olympiad, currently in its IV edition. The initiative proposes to make young people reflect on all the issues that affect the health of our Plant and ecology in general. Schools participate in teams, one or more per school, coordinated by a trainer-teacher. The competition, played via the educational use of infor- mation technology and communication, has the reference website (www.ecologicacup.unisalento.it) as the hub of the entire educational operation, both as far as the distribution of content and entering the com- petition are concerned. Indeed, the site is the interface that schools and children use both for participating in the competition and deepening their knowledge in the field of ecology. In the last edition, 90 institutions participated in the competition, with 1700 pupils playing across the whole nation. Of particular significance are the numbers related to contacts: from October 2009 (the month in which registration for the third edition opened) to January 2010 the visits by various users amounted to 6,734. The results for the III edition of the Ecology Olympics saw south and north Italy in joint place, with Pu- glia winning for the best school and Lombardy winning for the best team. In the current IV edition, multiple topics have been proposed inclu- ding “Mathematical Models in Eco- logy”, “Cooperation or Competi- tion” and “Dimension and Life”, themes that have been used to compare our experiences with those experiences by vegetal and The Minister of Environment, Stefania Prestigiacomo, award animal species. New to the IV edi- winners during the 20th Conference on the Sea in Rome tion of EcoLogicaCup is the exten-

14 E COLOGICA C UP 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

FRANCA SANGIORGIO - ALBERTO BASSET - Observatory on Ecology and the Health of Mediterranean Ecosystems/Department of Biological and Environmental Science and Technology - University of Salento - Lecce

sion of the competition to students in the second grade of high school, to whom ecological topics have been proposed with a different degree of investigation. There has also been the activation of the EcologyAmo initiative, an interactive space open during the last phase of training, that allows the teams registered to the competition to access lessons held by videoconference in which the regi- stered teams had the possibility to start a dialogue in real time on the ecological topics concerning the competition. This year more than 100 teams have registered from all over the nation, from Lombardy to Sicily, who are all still occupied with training for the final competition.

E COLOGICA C UP 15 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

ORGANISATION AND AIMS OF THE 22nd CONFERENCE ON THE SEA

GIUSEPPE COGNETTI - President of Mareamico Scientific Committee - University of Pisa

This year, the 22nd Conference on the Sea Mareamico’s choice to hold the 22nd will tackle a series of topics concerning fi- Conference in Syracuse is therefore aimed shing, acquaculture, pollution control, the ma- at highlighting the role that Sicily plays in clo- nagement of the coastal belt, the safeguard ser cross-border collaboration. Our Associa- of biodiversity and tourism. Apart from fishing tion has always pursued and tackled this and aquaculture, which will be discussed in objective in previous meetings held in Tuni- the plenary sessions, sia, Montenegro and , the remaining topics which led to concrete results wi- will be the subject of thin the context of scientific and separate workshops in cultural exchange in the Mediter- order to facilitate an in- ranean and also within the con- depth comparison text of modern professional among the various ex- training, thanks to the significant perts. The results will contribution of colleagues from be summarised and various countries that form part of discussed in their enti- the Mareamico Scientific Com- rety at the final plenary mittee. session in order to In order to ensure the correct offer suggestions for balance between economy and the solution of deter- ecology in a sea such as the Me- mined problems and diterranean, where contrasting as a basis for eventual economic interests converge, it is discussions of an ope- hoped that problems are tackled rational nature. within the context of the modern In Sicily, where most concept of eco-service. This con- large enterprises are cept refers to those ecosystemic linked to the sea, a thorough management processes that economically and socially be- policy has been put in place for the coastal nefit human activity. Awareness of this con- belt, as can be seen in many other protected cept can be a great help in modern areas. Sicily’s position at the centre of the environmental policy strategies. The practi- Mediterranean allows it to play a fundamen- cal application of this concept exceeds the tal role in building relations with the countries traditional concept of conservation, which is of the Southern Mediterranean and to open based on prohibition without scientific justifi- up the prospect of an active collaboration cation, and proposes management strategies with these countries for the protection of the in order to avoid indiscriminate prohibitions marine environment and its resources. that penalise local economies and have no

16 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

significance for the purposes of con- servation. The sea is at the centre of atten- tion of public opi- nion, a public which is increasingly wor- ried for the real dangers that threa- ten fragile ecosy- stems such as the Mediterranean, but is also stunned by false, alarming and distorted news that leaves them diso- rientated and su- spect. We often see, in fact, often hasty and propa- gandistic state- ments offered by incompetent sour- The fishing port of Syracuse ces in the media and misinformed methods for the solution of important ecolo- gical problems, leading to a negative impact citizens’ rights to access correct relevant in- on both the ecological consciousness of new formation. generations and the effectiveness of envi- It would also be opportune, in the context ronmental conservation policies. of an even closer international collaboration, For the concluding session of the to tackle the topic of professional training, Conference it would therefore be worthwhile which lies at the bottom of the issue of the in- to uphold a strong stance on the damage creasingly in-depth preparation of young peo- caused by incompetent and unrealistic infor- ple to deal with modern conservation mation regarding the environment as well as requirements for sustainable development.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 17 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

TOURISM, LANDSCAPES AND MONUMENTS

CARLO DA POZZO - Mareamico Scientific Committee - University of Pisa

If it were still necessary to prove that tou- siness” trips (13.5% of the total), Italian pre- rism is a mainstay of the Italian economic dominance drops to 78%; however, taking structure, it would be sufficient to take a look nights into consideration (680,215,000), the at the latest available data: in the trend of the predominance of the “holiday” becomes even international flows in 2009, Italy was the only clearer, almost 92%, while the incidence of Ita- one of the important “tourist” countries in the lians in it decreases to 80% and actually plum- world to experience an increase in arrivals mets to 58% for overnight stays for “business”. compared to 2008. Bankitalia's data on the No particular differences appear between 2010 balance of payments show that the slight Italians and foreigners in the choice of ac- annual decrease in the net positive balance commodation: both prefer hotel accommoda- (8.788 billion Euros against the 8.841 in 2009) tion, compared to complementary accom- is essentially due to the increase in the ex- modation, definitely (80%) for arrivals and to a penses of Italians vacationing abroad (20.382 considerably lesser degree (66%) for presen- billion Euros, + 1.8% compared to 2009), with ces; it is interesting to point out, however, that respect to a more moderate increase (+1.1%) while Italians account overall for 57% of the in the expenses of foreigners in Italy, in any total arrivals and presences, foreigners repre- case still significant: 29.170 billion Euros. In sent over 60% as regards accommodation in these terms, the overall data becomes even the upper categories (5 star and luxury), while more positive because it emphasises an Ita- in the 4 star category, in rental accommoda- lian crisis that is less drastic than that of the tion and in “agriturismi” (holiday farms) the in- other more developed countries. In actual fact, cidence can be considered basically even. with respect to a decrease in expenses for our From a temporal viewpoint, the Italian con- traditional European visitors (especially those centration in the four month period from June from Germany, Great Britain and France), we to September stands out both in arrivals, over note the increase in non-European visitors, 47%, and, above all, in presences, almost especially from Asia, with the Japanese by far 64%, with record peaks in August (16% of ar- at the top. rivals and 25% of presences) and peak of the The main characteristics of tourism in Italy concentration in complementary accommoda- are just as well-known, monitored and studied, tion (63% during the four month period and from its regional differences to its spatial and 25% in August for arrivals and an important temporal concentration: it is sufficient here 76% during the four month period and 33% in just to recall that, still referring to 2009, of the August for presences!); the concentration of almost 98 million 700 thousand “holiday” trips foreigners during the four month period is (86.5% of the total trips), 83% were taken by more marked in arrivals (51%) and less in pre- Italians and the remaining 17% by foreigners, sences (59%) but, above all, the peaks appear while for the over 15 million 400 thousand “bu- less sharp and July prevails slightly over Au-

18 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

gust (15 and 14% in arrivals and 18 and 17% stic cities drop to 18%); foreigners, on the in presences, respectively); the concentration other hand, have decidedly preferred cities of of complementary accommodations becomes historic and artistic interest (over 45% of arri- more marked instead, reaching 70% of arrivals vals and 33% of presences), followed by sea- and 77% of presences during the four month side localities (17% of arrivals and 24% of period (in July and August: 23% and 22% of ar- presences) and by lake districts (just over 9% rivals and 26% and 25% of presences). of arrivals and 12% of presences). Finally, it is worth pointing out that the concentrations in- From a spatial viewpoint, half of the holiday crease further in complementary accommo- trips are concentrated in 6 regions (Emilia-Ro- dation and that tourism in cities of historic and magna, Tuscany, Lazio, Lombardy, Trentino artistic interest definitely relies on hotel ac- Alto Adige and Veneto), while the first four are commodation, with the peak of foreigners rea- sufficient for 53% for business trips (Lazio, ching 48% of arrivals and 38% of presences. Lombardy, Emilia-Romagna and Tuscany).

Thus the Italian statistical picture appears Italians have reached the same numbers to be the most classic confirmation of the rea- as foreigners in seaside localities and in cities sons at the basis of tourism, which can be tra- of historic and artistic interest (27% each), ced back to phenomena and places that are which together with mountain localities (12%) particularly attractive due to both morphologi- have concentrated 2/3 of the arrivals, but the cal-climatic and anthropic-cultural characteri- concentration in the three rises to 70% be- stics, i.e. landscapes, monuments and facilities. cause of the presences, with the seaside lo- calities alone reaching over 37% (the Two basic and interrelated results derive mountains exceed 14% and the historic-arti- from this; the first of an existential nature and

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 19 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

the second of a managerial nature: the former maintenance of urban decorum and civility: wills that tourism not destroy its source, stres- untidiness, often the result of mere careles- sing it through overload of users, infrastructu- sness (to state the obvious, think about how res and building; the latter aims at governing many useless or overabundant road signs ruin the territories to maintain and improve their at- landscapes or monument silhouettes), is as tractiveness. In this sense, Mareamico has, for harmful as the overload for the purposes of a long time, emphasised in its conferences the tourist attractiveness. need for sustainable tourism, dealing also with We have seen that foreigners come to Italy different aspects of the regulations in this di- mainly for its unique combination of landsca- rection produced at the various European and pes and monuments, in cities even more than national levels. at the seaside: we try not to disappoint them, I would like to add a very brief reflection on also because the positive international pano- the fact that, within the terms of the “gover- rama of 2009 and 2010 today appears to ex- nment” just cited, tourism forcefully implicates, perience the shadows related to the current even before the economic and labour mini- economic crises in the Southern Mediterra- stries, those of the environment and of cultu- nean and in Japan, as well as the structural ral heritage, as being the main ministries shadows of the growing competition of deve- responsible for its source, i.e. of the local cha- loping countries, with respect to which our racteristics which can be summed up in lan- strength remains in the offer of quality and, dscapes, monuments and facilities. above all, of art, of culture and of landscapes It follows that, while the concept of “sustai- rich in the manifestations of both. nability” as part, so to speak, of the DNA of the Ministry of the Environment, is quite present in its actions, perhaps we cannot say the same for the actions of the Ministry of Cultural Heritage, certainly more concerned about and attentive to protection and preservation; it is sufficient to browse through the laws and cir- culars to realise that the calls for “sustainable development” seem to be more a sort of man- datory act than a true guideline and that often sustainability is basically seen from a financial viewpoint, of self-retrieval, i.e. of the resour- ces required to preserve heritage. Besides the “great works” greater attention should be paid, especially in cities, to routine

20 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

TOURISM AND SUSTAINABILITY: the case of the Mediterranean

JEAN-PIERRE LOZATO-GIOTART - Mareamico Scientific Committee - Director of research at Paris III Sorbonne Nouvelle - Paris The Mediterranean was the top tourist geopolitical impacts of tourist flows and the basin worldwide as regards both arrivals and economy on sustainability. The current move- number of presences (250 million arrivals and ments - of a revolutionary nature - in a large 2 billion presences in 2010) as well as the part of the Maghreb (Tunisia, Egypt and density of localities and tourist resorts, among Libya) up to the Middle East (Jordan, Syria), the most characteristic in the world. Today, ho- show the fragility of the previous outlooks wever, Mediterranean countries face a double both by experts and by the World Tourism Or- challenge: ganisation.  Competition from other destinations, especially Ameri- can and Asian;  Preservation of their environmen- tal and economic sustainability. Already in the last years of the past cen- tury, territorial and professional planners were initially partners of measures for safe- guarding the environ- ment and for susta- inable development involving tourism, with Agenda 21 or Natura 2000, following the Lanzarote and Barce- How would it be possible to plan sustaina- lona Conferences. Nevertheless, certain tou- ble tourism in the Mediterranean in these si- rist spots are at risk due to the pollution of tuations? With what means? At this point, the marine and lake waters, the destruction of lan- case of the Mediterranean could become the dscapes and the imbalance in local ecosy- new laboratory and a symbolic example for all stems. In addition, sustainable tourism is public and private tourism development ma- never possible without the integration and par- nagers in any region or country in the rest of ticipation of local people, without forgetting the the world.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 21 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MARINE POLLUTION BY HYDROCARBONS AND PLASTICS

JOANDOMÈNEC ROS - Department of Ecology at the University of Barcelona

The marine environment has always been major areas, where I have some experience. thought to be an inexhaustible fount of re- The first is that of hydrocarbons and the se- sources and a bottomless pit for the waste of cond plastics. Both are in fact by-products of human activity. The oceans seem ever willing oil, a product that could be considered the ar- to accept all the detritus coming its way from tifice of modern civilization and the chief cause terra firma, whether by air, river or glacier, rea- of our environmental problems. dily digesting and absorbing it into its waters Oil hydrocarbons that have entered the marine environment as a result of accidental tanker spills represent approximately 5% of total hydrocarbons in the oceans, a further 5% comes from other shipping accidents, 30% from "normal" operations and losses from oil tankers, refineries and natural sources, 15% from "normal" losses from other shipping, 30% from losses and emissions from land vehicles and 15% from industrial machinery...all of which means that oil tanker accidents appro- ximately represent “just” 200,000 tonnes of the approximately 4 million tonnes that reach the sea from all sources. The environmental im- pact from accidental spills is local and there- and sediments. We might say that there is a fore highly damaging, but the aforementioned simple relationship between the coastal peri- proportions suggest that diffuse pollution, less meter (one-dimensional), from where most of spectacular and distributed over wider areas, these materials or polluting items originate, is much more insidious. and the sea's surface (two-dimensional) or vo- Crude oil is a complex mixture of organic lume (three-dimensional), which collect all this compounds, with hydrocarbons representing matter. The perimeter to surface or volume re- 75% of its weight. These hydrocarbons are lationship is increasingly negative the smaller made up of molecules of various carbon the size of the sea, with the Mediterranean atoms, arranged in linear, branched or cyclic being an example of a small sea under intense chains. Aromatic and cyclic hydrocarbons pressure from human activities, particularly make up a considerable portion of these and along its coasts. are toxic or very toxic to the biota. Unsatura- There are many factors to consider when ted aliphatic hydrocarbons (olefins), such as looking at pollution and its effects on the ma- the fuel-oil from the Prestige tanker, are less rine ecosystem, but here I focus on just two toxic. Other compounds contain sulphur, fatty

22 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

acids, phenols, nitrogen and heavy metals, which are also highly toxic. Once at sea hydrocarbons degrade slowly, except the volatile fractions, which evaporate, and fractions that are diluted in the water (the most toxic). Most oil sinks or extends along the surface of the sea, forming the familiar black tides that are swept along by currents and winds. Various physicochemical and bio- logical processes affect the dispersal and de- gradation of crude oil, altering its composition, dispersal, longevity and effects on living orga- nisms. The toxicological, biological and ecological rying, but will remain mid-water or on the sea- effects of oil spills on the marine and coastal bed for an extensive period of time; original environments are just beginning to be well un- seabed and shoreline ecosystems take many derstood; sadly there have been numerous years to recover (possibly more than twenty). case studies that have been subject to more Over the long term even the most affected or less vigorous scientific research. Among the species (like birds) recover, unless the impact most revealing cases were the Torrey Canyon, has been so severe as to completely eliminate Amoco Cádiz, Exxon Valdez, Aegean Sea and a population or species that was already fa- Prestige spills. cing difficulties. Some environmental compar- tments are more affected than others, as are The results of these studies could be sum- some ecosystemic services (ecological fun- marised as follows: the short-term effects of ctions that the sea provides for us). oil spills are very severe for benthic organisms (which live on the seabed), birds and mam- Some twenty years ago we assessed the mals; less severe for plankton and pelagic environmental impact of the Aegean Sea oil fish; organisms absorb toxic molecules spill on the Galician coast and estuaries. The through the tegument or their food and bioac- results showed that one year after the spill the cumulate them; the concentrations of these environmental compartment and ecological substances increase (biomagnification) as functions were affected as follows: mussel they rise through the food chains, as do their rafts were operating at 20% capacity; seafood toxic effects. The oil spill "chocolate mousse" and fish was at 25% market value, with a si- and surface tar will eventually disappear from milar impact on the natural subtidal communi- the water's surface, with the time required va- ties. Nutrient regeneration was 26% of its

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 23 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

capacity for the year; shellfish farms were ope- food. As a result, fish, turtles and seabirds are rating at 28% capacity. Naturally occurring paying a huge price in terms of death from in- water purification was down to 42% capacity, digestion and disorders of the digestive tract. biodiversity to 43%; new organism recruitment Fish that feed on neuston, the albatross of the in affected populations was just 45% functio- oceanic islands and turtles across the globe nal capacity. Fishing grounds, even those far are falling victims to the proliferation of these from the accident, were just 49% functional; inedible fragments. organic matter production was at 51% pre-spill The volume of plastics finding their way levels. Intertidal sediment communities were into the seas as waste from all sources is so 61% functional, while beach communities great that large accumulations of plastic frag- were at 76%. Finally, the landscape and rock ments, of all types and from all origins, were communities, the least affected areas, were recently found floating at the centre of the functioning at 80% of their capacity. It is un- large anticyclonic eddies of the world's oce- certain whether effects decrease exponentially ans, first in the North Pacific, later in the North over time: some compartments may recover Atlantic, and ultimately in all of the world’s oce- well while others could be fatally affected. ans. The estimated volume of one of these Thor Heyerdahl, in his account of the Kon "continents" is striking: the central North Paci- Tiki expedition, tells us that the crew found fic plastics cover a surface area equivalent to plastics and other materials of anthropogenic the United States and reach a depth of about origin many hundreds of miles from land. This ten metres, measured from the surface. famous expedition took place more than sixty The "Sargasso sea" has therefore been years ago, and I need not point out how much plastic laminated. Unlike the life-giving sar- production and widespread use of plastic ma- gassum, this plastic comes as no blessing for terials has increased since. No wonder, then, the many species that find refuge, food and that the accumulation of plastics, first on our breeding grounds amongst floating brown beaches and then the open seas, should now algae. Instead, this drifting mass of pollutants represent a major problem and not just one of is a curse, and one that is growing as more aesthetics. Many organisms benefit from floa- plastics find their way into the oceans. A study ting materials on which they establish them- that we conducted in the Sargasso Sea this selves. But many confuse plastics, particularly spring confirmed the vast quantities of plastics when degraded and fragmented, with potential floating in the Atlantic region.

24 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THALASSOTHERAPY: a reliable indicator of the sea water quality in the Mediterranean, a new Ecotourism cluster, added value for health and quality of life

SALOUA CHAOUCH - AOUIJ - Mareamico Scientific Committee - Faculty of Science - Tunis El Manar University

The 14th January 2011 is a new start for turistic topic is the subject tackled by one of us all; indeed, a historical turning point for our my students in the dissertation written in com- welcoming and hospitable country which is pletion of the Masters in Ecotechnologies, a now truly multipartite and in the process of copy of which I submit to MAREAMICO as a electing the President of our third Republic contribution to this Conference. characterised by new mentalities, new kno- The consideration of environmental pro- wledge and, above all, amendments to texts tection problems and ecological equilibrium, and strategies suitable for the regions and so- increasingly arises from a combination of ciety. This date is also important for you, dear aspects of various anthropogenic activities friends and partners, because we confirm our and Biodiversity indicator requirements, health willingness to collaborate in all areas, particu- factors and contributions provided by scienti- larly the area for which we are gathered here fic and technological research allowing for im- together today: Environmental Protection, provements in attitudes and practises for Scientific Research, Sustainable Development sustainable development in the Mediterranean and more. On an initiative of my country, the and around the World, within a framework of United Nations International Year of Youth is exchange of competences, knowledge and not merely fictitious; evidencing our maturity availability of complementary and highly com- and joint responsibility, we indicate upcoming petitive natural heritages compared with other signposts because the future of the Mediter- regions of the World and, particularly, to over- ranean and, therefore, of our respective coun- come the challenges of quality, attraction, he- tries, depends upon our solidarity, our open alth and environmental protection as well as and constructive communication within the guaranteeing Sustainable Development. context of a debate exchanging added-value experiences, rapprochement and knowledge. Tunisia praises this progressive political Tunisia marks the history of the Mediterranean will and is always open to debate on emerging and contributes to its development for the con- themes such as quality of life in our part of the tinuity of humanity, its rights and obligations World, thus including the topic discussed and, above all, in full awareness of its re- today, «Thalassotherapy»: this practise evi- sponsibilities towards our planetary village. dences the high quality of sea water, providing a promising new ecotourism alternative in re- Following this historic welcome to you, our spect of the various equilibriums of the eco- friends, I have decided to discuss «Thalasso- system and its desired level of health which is, therapy: a reliable indicator of the sea water at present, vulnerable and even threatened. quality in the Mediterranean, a new Ecotou- rism cluster … » particularly because this fu- With 34 Thalassotherapy centres and

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 25 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

about a dozen more under construction or at stitutions such as the relevant Ministries for an advanced stage of planning, after France, the protection of health and the environment Tunisia is the second biggest destination in (which, following the January Revolution of the world for Thalassotherapy and, within the this year, is called: Ministry of Agriculture and context of the promotion of our region, our the Environment, with its different structures: complementary countries and friends in the ONAS, ANGED, APAL, ANPE, CITET), in con- Mediterranean, such as Italy, are advised to junction with universities and scientific and te- embark on this product-oriented competition, chnological research centres such as that of consequently, promoting the quality of the sea Tunis El Manar University through our Faculty and the quality of life of our citizens. of Science in Tunis and INSTM. The Thalassotherapy sector touches upon Seven zones have been identified in Tuni- several research areas linked to a multitude sia for the performance of Thalassotherapy of sectors including: Biodiversity and all its activities, namely: Tabarka in the North, Gam- sub-themes, Geology, Mineralogy, Techno- marth near the capital, Hammamet/Nabeul in logy, Chemistry, Physics …and others; let us Cap Bon, Sousse, Monastir and Mahdia, at develop and propose projects together. Sahel and Djerba/Zarzis in the South; their characteristics are indicated in the supporting Tunisian law, which is currently undergoing documentation. a major amendment process, but which re- mains rigorous, responsible, effective, valid This study, carried out in collaboration with and adaptive, already proposes the specifica- my students, legitimizes my active participation tions relative to the Thalassotherapy sector, in this new area in highlighting a future econo- particularly, the technical and operational re- mic activity and the health of the Mediterranean gulations applicable to persons working in the region; because, in connecting our people and sector; the quality and authenticity regulations those of other regions around the World, this necessary to obtain Euro-Mediterranean cer- allows for the monitoring of the quality of sea tifications (the French «Qualicert » label, vali- water in the Mediterranean, an ongoing sur- dated in June 1997) and international veillance process, and the support of our needs certifications (Decrees: No. 92 - 1297 of July in this region of the World where the 1992, 1081 of May 2001 and 3174 of Novem- North/South, East/West circulation is not the ber 2006 and the environmental impact as- exception, with all its advantages and difficul- sessment requirement No.1991 of July 2005), ties in avoiding and evading the terms; pro- in addition to the control mechanism and fol- blems, inconveniences or threats because, with low-up guaranteed by the Tunisian public in- MAREAMICO, one must always think positive.

26 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

SMALL-SCALE COASTAL FISHING, AN ANCIENT ACTIVITY ON A HUMAN SCALE

ARGYRIS KALLIANIOTIS - Mareamico Scientific Committee Director of the Fisheries Research Institute - Kavala (Greece) Today as in the past, all travellers in the stal fishing and of coastal communities should Mediterranean admire the very rich marine tra- seriously take into consideration the impor- dition of the coastal communities, a tradition tance of this activity in the configuration of the tied to fishing and specifically to small-scale Mediterranean culture. However, in no case coastal fishing. This people-oriented activity should we think that coastal fishing must con- has offered much to these communities. It has generated the oral and written tradi- tion of the place, it has nourished families, it has given shape and substance to the imagination and it has transformed the spiritual world of many generations. The multicoloured boats of the coastal communities, still made by hand with at- tention to the last detail, the fishing gear that the local fishermen use, the diet which, in vast areas of the coast, is still based on fish and seafood, are characte- ristics based on the wealth of resources in coastal regions. Today, small-scale coastal fishing still tinue to exist only because it is part of the Me- continues to be the main element characteri- diterranean tourism picture, i.e. as part of a sing long stretches of the Mediterranean museum object, precious but without any real coast, in spite of the differences in each re- importance for local communities. This activity gion. is alive and continues to grow, but it requires It is characteristic that coastal regions wi- support with new ideas and modern infra- thout a fishing tradition have developed mo- structures. dern fleets with bigger boats with greater The new forms of management of the coa- potential but without coastal fishing. On the stline and of fish resources, as well as theo- contrary, regions with a long marine and fi- retical clarifications, require answers on how shing tradition continue to have a multitude of to involve the local communities, incorporating small boats in the harbours and they continue aspects that are important and vital to them, to model their life on these characteristics. aspects that will allow them to continue to All those who are involved in this sector grow without giving way when faced with the and make the decisions for the future of coa- levelling of the international tourist product.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 27 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE CONSERVATION OF MARINE BIODIVERSITY

MARINA ROLDÁN - Mareamico Scientific Committee - Department of Biology University of Girona (Spain)

The UN designated 2010 as the “interna- areas and also those overlooking the sea con- tional year of biodiversity”. The term biodiver- tinues to be an important challenge. The crea- sity derives from the contraction of biological tion of Marine Reserves or Marine Protected diversity and was introduced for the first time Areas by coastal countries aims to eliminate by the conservationist Raymond F. Dasmann the deterioration of coastal areas, as well as in the book A different kind of country, publi- protecting biodiversity. shed in 1968. In the ‘80s the term was widely used in the scien- tific field, particu- larly among biolo- gists and ecolo- gists, thanks main- ly to the publication of the book Biodi- versity in 1988. This book, edited by E.O. Wilson, is a collection of the initiatives In the year 2000, Marine Protected of the National Forum on BioDiversity, held in Areas covered 0.6% of the surface of the oce- Washington D.C. in September 1986. The ans, a much lower percentage compared to concept of biodiversity is currently widely the land environment, where 9% of the sur- used, even outside of the borders of science, face area is protected. According to Daniel being frequently used by NGOs, political par- Pauly, in 2009 the percentage regarding the ties and many citizens worried about and in- marine environment increased to 0.8%, but terested in the health and future of our planet. only one Marine Protected Area in every ten However, for the average person, concern is effectively managed and conserved. over biological diversity, in particular regarding There are currently more than 4000 the marine environment, can lay far from the Marine Protected Areas in the world, distribu- worries of daily life. ted across 80 countries. Across the Mediter- An exception is represented by those citi- ranean, various coastal countries have zens that, due to their vicinity to or interest in developed marine area protection plans, some the sea, have a more direct relationship with independently and others under the European the marine environment. Most of the human Community promotion Nature 2000, as for race lives in coastal areas so, therefore, the example in Spain, France, Greece, Italy, Malta identification of the loss of biodiversity in these and Cyprus. In Italy, 30 Marine Protected

28 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Areas have been established, while in Spain there are 10 Marine Reserves, 7 in the Mediterranean and 3 in the Ca- nary Islands. The recent inclusion of the El Ca- chucho fishing area, located in the Bay of Biscay 65 km from the coast, as a Marine Protected Area, merits particu- lar attention. The name El Cachucho was given by Asturian fishermen be- cause of the presence of splendid al- fonsino (Berix splendens), known by the local fishermen as “red palometa”. In this area the sea bed is like a giant mountain that reaches depths of almost 5000 m to then measure 425 metres at its peak. Various research carried out in this area resulted in discovering that El Cachucho was a marine biodiversity “hot spot” and, therefore, the area was included in a proposal to insti- tute a network of Marine Protected Areas that the WWF/ADENA [Spanish Association for the Protection of Nature] presented publically in Madrid on the 13th of March 2006, and was then incorporated into the Natura 2000 Euro- pean network. The Marine Protected Area of El Cachucho has a surface area of 230,000 hectares (ap- prox. 50 km east to west and 18 km north to south) and an usually high level of biological diversity with 550 different species, among which can be found corals, sponges and gor- gonians, as well as species of commercial in- terest such as greater forkbeard (Phycis blennoides) and giant squid, among others.

Photo by

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 29 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE PROBLEM OF SALTWATER INTRUSION

LUCIO UBERTINI - Mareamico Scientific Committee - “Sapienza” University - Rome

Salt-wedge propagation is the rise in the In the case of the Nile, for example, a coa- level of salt water at the mouth of a river. stal aquifer, which is more and more affected by intrusion phenomena, extends below the Hydraulically, this phenomenon is control- delta. led by the different densities of freshwater and salt water. Seawater penetration can occur on The building of dams along the Nile, of the the bottom of a river channel that flows into a Aswan Dam (1970) in particular, transformed large reservoir like the sea; seawater has a hi- the river into a large and predictable irrigation gher concentration of salt and is thus denser canal. After the dam was built, the flow of se- than river water. This phenomenon occurs diments and debris into the delta decreased when the flow of the river goes below the cri- considerably, thus causing progressive impo- tical speed, completely pushing back the salt- verishment of the soil, which was more and wedge. more intensely exploited for agricultural pur- Saltwater intrusion occurs spontaneously poses. The presence of the dam also led to but is increased by anthropic activity and the interruption of the delta’s progression to- especially affected by variations in aquifer re- wards the sea at the mouth of the two main charging, sea-level fluctuations, overexploita- branches (Rosetta and Damietta), giving rise tion of coastal aquifers and changes to the to serious coastal erosion of the delta itself. territory. The consequences of saline intrusion could be catastrophic for Egypt, which relies on the delta area for food production. The planning of a monitoring network pro- mises to be a future requirement, especially in response to the anthropic pressures concen- trated in the delta area and to the possible risks deriving from climatic changes and sea level rise. For the long-term protection of the delta area, it will be necessary to guarantee the de- velopment of an information base, of more complete monitoring and indicating systems to determine the actual degree of saltwater in- trusion, the predominant conditions of the soil and to evaluate the impact of the different po- saltwater intrusion in Italy licies and practices to be implemented in order (Environment European Agency - 2003) to mitigate them.

30 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

information available on the aquifers concerned to be able to understand what is occurring and what the potential risks over time are. In the same way, even the strategies to be im- plemented to prevent or to re- sist the phenomenon must be specific and calibrated accor- ding to the specific territorial and socioeconomic context; this involves integrated kno- wledge of the phenomenon it- self, of its causes and of its current and potential effects. ( I.G.R.G. Integrated Geoscience Research Group)

In any case, the saltwater intrusion phenomenon involves the entire Mediterranean basin and is closely linked to exces- sive exploitation of the aqui- fers. In Italy, as shown in the figure, saltwater intrusion con- cerns Emilia Romagna, Apulia, Sardinia and Sicily in particu- lar. Each situation must be dealt with on a case by case basis, however, in order to un- derstand the spatial and tem- poral dynamics. Wells or areas even very close together can indeed show extremely diffe- rent behaviours and it is ne- cessary to have detailed Aswan Dam (Egypt)

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 31 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

CLIMATE CHANGE: quantifying man’s contribution

FRANCO PRODI - Mareamico Scientific Committee - University of Ferrara

There is a spontaneous consideration of helium and convert the difference of mass when considering future climate change sce- into energy. Well, if the Earth were a perfect narios, and this is that the range of forecasts, sphere, homogeneous and lacking in atmo- whether this concerns the global temperature sphere, the equilibrium would be easy to cal- of the air at ground level or rising sea levels, or culate. It would be enough to match the flow of the date of the disappearance of the summer solar energy intercepted by the sphere to that Arctic ice cap, is so wide that it is impossible emitted by the same in the form of infrared ra- to plan anything that makes sense on those diation to outer space to obtain the equilibrium bases alone. Climate scientists know that cli- temperature. The presence of atmosphere, mate changes were always there and have with the various gas constituents, the aerosol written the history of planet Earth over millions particles suspended in it and above all the of years, due to astronomical (the Earth-Sun clouds, complicates the problem, as it also distance), astrophysics (the sun, our Star), complicates the fact that Earth's interior is not and terrestrial causes (volcanic eruptions, homogenous and contains a heat source. continental drift, the role of the atmosphere). It is clear that what changes the geometri- They know that industrial man has become cal and physical characteristics of the system capable of competing with nature in changing (changes in the sun, the Earth-Sun distance the environment and the climate of the planet, variation, the angle variation that the earth’s but they also know that we find ourselves on axis of rotation makes with the ecliptic plane, completely different time tracts in the two di- the eccentricity of Earth's orbit), changes the stinct orders of causes (two centuries are a flow of incoming energy, and therefore also blink of an eye compared to the hundreds of the climate. The sun’s activity is not constant thousands of years). They know therefore that but has spots on the surface that appear ap- man changes the climate by burning fossil proximately every 11 years or so. Added to fuels, raising animals on a large scale, chan- this varied activity are variations in the solar ging land use massively, etc. But we must also wind (flow of electrons, protons, mesons and say that a quantification of man’s contribution other particles) which affects the Earth and in- to this change, in relation to natural causes, is teract with its magnetosphere. This is consi- difficult to ascertain and an explanation is ne- dered an astrophysical cause of climate cessary. changes. To trace the causes of such changes one To complete the natural causes of climate must think not only of the planet Earth but also change, the interaction between different sy- the sun, the star that illuminates continuously stem components (atmosphere, ocean, cryo- generating energy mainly in the form of elec- sphere, lithosphere and biosphere), volcanic tromagnetic waves by nuclear reactions that eruptions for the release of aerosols and consume four hydrogen atoms for every atom gases into the atmosphere, continental drift

32 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

and the natural variability in cloud type and co- In a cloud free atmosphere, solar radiation verage should be added to the aforementio- is reflected as such back to outer space by the ned of an astronomical and astrophysical gas molecules and aerosol particles present. nature. Upon reaching the earth's surface, it emits the radiation back to outer space as a black body For the first time in the history of our planet at 300 K. However, if there are clouds, the por- man can have an effect, and is influencing the tion of solar radiation that is immediately re- climate by changing the composition of the at- flected from the top of the cloud toward outer mosphere, the suspended characteristics of space increases, but there is absorption inside the aerosol and cloud microphysics, and va- the cloud as well as diffusion (scattering). In rying the surface albedo of the planet. With re- addition, much depends on the height at which gard to aerosols and clouds, the contribution the cloud is located and its composition (if to radiative forcing is not yet known and no made of water droplets or ice crystals). one knows how to act and what part of the change is due to man. It is worth dwelling on Consider in particular a population of cloud the role of clouds in particular. droplets; this produces a strong erasure of Projection of Environment European Agency (2007)

The map highlights the vulnerability of European systems to the climatic changes predicted for the XXI century for the main bio-geographical regions.

Atlantic: increased flooding and coastal erosion.

Boreal: eutrophication of lakes and wet areas, increased floo- ding and coastal erosion.

Tundra: melting of the perma- frost, reduction of the tundra.

Central: increase in frequency and intensity of summer floo- ding, increase in changeability of harvests. Montagne: scomparsa dei ghiacciai, riduzione del perio- do di copertura nevosa.

Mountains: disappearance of glaciers, reduction in period of snow coverage.

Steppe: reduction of agricultu- ral harvests, increased soil erosion.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 33 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

both solar radiation as well as infrared radia- is usually quite large because the thermal ra- tion. The effects of clouds on climate can be diation emitted by the Earth's surface and the summarized as follows: underlying atmospheric layers is almost enti- rely offset by the cloud. Thus, when evalua- Absorption and reflection effects of solar ting the effects of clouds on the flow of infrared radiation (short wave) by the clouds resulting radiation leaving the Earth-atmosphere sy- in the variation of the albedo, through the va- stem, it is especially important to consider the riation of optical depth. In fact, the albedo in- temperature of the upper layer of the cloud, creases with the growth of optical depth, and because the value of the irradiance emitted hence its geometrical depth, with increasing from the atmosphere to outer space depends concentration of the droplets and their size. on this. The absorbance, however, is closely related to the refractive index of the droplets and the Effects due to the attenuation of infrared optical properties of the cloud. radiation. The erasure by the cloud occurs through scattering with absorption. The Therefore, considerable changes in the op- amount depends on the optical depth of tical characteristics of a cloud can be caused clouds, which again depends on the geome- not only by the aerosol particles that were cap- trical depth, the concentration of the droplets tured by cloud droplets, but also by the so-cal- and their chemical and physical characteri- led interstitial particles (free within the space stics. between the droplets). In particular, the aero- sol particles produced by man can cause si- Also remember that the indirect action of gnificant changes in cloud absorbance and anthropogenic aerosol through the modifica- reflectance. tion of cloud microphysics is also an important, complex and little known process. There are also effects due to the emission of infrared radiation by the clouds. Each layer In synthesis, we can say that limiting the of cloud emits thermal radiation upward and causes of climate change operating on a time downward, behaving much like a blackbody comparable to those of industrialization, there having the same temperature as the layer. In are those known and quantified (greenhouse general, a cloud emits more thermal radiation gas) and those less known and to be investi- downwards than upwards (the lower part gated further (aerosols and clouds). But aware being warmer than the top) so that conside- of the risk run in being inactive, even in the ab- ring only in terms of infrared radiation, this sence of knowledge of certain aspects, it is in- contributes to further enhance the greenhouse tended to proceed on the basis of the effect of the atmosphere and not the cooling precautionary principle, self-limiting with inter- processes of the earth-atmosphere system. It national agreements the release of carbon should be noted that, except for thin cirrus dioxide (of evident heating effect) in the at- clouds, the optical depth of clouds in infrared mosphere.

34 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Of course, this being the nature of the matter, it is not surprising that there are scientists who support this precautionary principle and scien- tists who are opposed on the grounds that the lack of knowledge of some of its parts makes the sum uncertain. As detailed by way of example, the role of clouds and the difficulty of placing them in the radiation asses- sment, it would also be necessary to illustrate dition to the precautionary principle for the cli- aspects still to be clarified in the relationship mate. between the various sectors: ocean-atmo- The pace with which research addresses sphere (type of exchanges to produce coupled the climate problem must also change both models that are more reliable), cryosphere- concerning the individual processes in the de- ocean (deep-water formation, etc..), vegeta- velopment of a truly reliable global model, ad- tion-atmosphere (global changes in the justing the times of science, which are too slow, composition of the atmosphere and the car- to those more urgent dictated by the concerns bon and nitrogen cycles), water cycle and the of all humanity for the fate of the planet. roles of water vapour as a greenhouse gas In conclusion, I strongly believe that we etc. Thus one can see how much remains to should urgently re-establish the primary role be done. of climate research in relation to the largely It is also important to say how the di- premature scenario activities. The crucial and scourse of climate change should be treated urgent nature of this scientific challenge as one of the main points of a triangle which should also be made clear to future genera- should include energy (and the scenarios of tions, and, although suitably operating based its future use), and the environment, the se- on the precautionary principle, recall the pu- rious deterioration of which can be seen by all. rely provisional task pending a more consoli- dated knowledge. In fact, since it is the same behaviour (ex- ponential growth of the energy used, use of It is imperative to keep in mind that the polluting technologies etc.) to produce both knowledge of the climate system is a powerful serious threats to global climate change and scientific and intellectual challenge, with a si- environmental degradation, there are already gnificance equal to that of the rise of science good reasons to make immediate changes in in the context of Western culture in the se- lifestyles based on this last observation, in ad- venteenth century.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 35 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE “CINQUE TERRE” NATIONAL PARK

EMILIO OLZI - Mareamico Scientific Committee - CNR Mareco Laboratory - Bonassola (SP)

UNESCO recently promoted the Cinque It was precisely this farming activity that Terre National Park to World Heritage status; shaped the landscape of the Cinque Terre: in- the park is composed of a stretch of the Ri- deed, given the steep terrain of the coast, the viera Ligure di Levante, which extends from only way to farm was to dig terraces on the Portovenere to Levanto and includes the vil- cliffs delimited and contained by low dry walls, lages of Riomaggiore, Manarola, Corniglia, which are the distinguishing feature of the Cin- Vernazza and Monterosso. que Terre. In 1958, the sum of the lengths of the walls was 1.5 times the length of the Great Wall of China. Today, because the farmers have neglected the land, the length of the walls has decreased considerably, even though many initiatives have been taken to at- tempt to save this feature. The Marine Park stretches for around 1 Km, from before Punta Mesco to beyond Rio- maggiore. The most protected area is around Punta Mesco, where a vast prairie of “Posido- nia Oceanica” (Neptune Grass), a true oxygen Generally speaking, the reason for setting factory for all underwater animal life, grows on up a park has to be established: indeed, a a sea bed of around 40 metres. In addition, park is normally an off-limits area, i.e. where Punta Mesco’s configuration aids the meeting all human intervention is forbidden; however, between two ocean currents, a warmer one this was not the case with the Cinque Terre, near the coast coming from the south east and an area that was shaped by man as well as by a colder one offshore coming from the west. its splendid nature. As a matter of fact, ever This makes it possible for very distinctive ani- since the XV century, people here have al- mal species to be present at the same time: a ways worked hard to transform this land into whale and a turtle, species that live in decide- farmland for wine and oil production. The local dly different environments, were sighted on the same day. vines produce “vermentino” and “albarola" grapes and a variety called “bosco. A sweet As well as the most diverse fish species, and intensely fragrant raisin dessert wine cal- coral formations and different kinds of mol- led “Sciacchetrà”, practically impossible to find luscs are also found in the Marine Park. Un- on the market, was served for dessert at the fortunately, however, without effective royal banquet on the occasion of Queen Eli- ecological protection, this area is at high risk zabeth of England's marriage as it was judged because of the massive presence of tourists by a committee of experts to be the best des- and pleasure boats, especially during the sert wine in the world in that period. summer season.

36 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MARITIME TRANSPORT IN THE MEDITERRANEAN: : risks and challen- ges in a geo-political context in evolution. The Role of Italy and Sicily

ROBERTO PATRUNO - Commodore (HM)r

Sea navigation and maritime transport have haviour, an immediate consequential risk for always played an integral part in the heritage the basin will be the increase of intentional or of Mediterranean history. One third of the accidental spillage in the sea of oil residue or world sea traffic transporting merchandise, other substances which are harmful to the en- other than oil, is concentrated in an area only vironment. measuring 0.7% of the total surface area of In fact, in the absence of adequate measures, the seas around the world; thus, placing the areas already classified at high risk like the Mediterranean at second place in the world for Adriatic, the Otranto Channel, the Aegean sea traffic after the straits of Malacca and Sin- Sea, the Strait of Sicily, the Strait of Messina gapore. and the Strait of Bonifacio, just to mention the As far as oil transportation is concerned, the largest or in any case those of most impor- amount transported in the basin in 2008 tance to Italian interests, shall be subject to amounted to 410 million tonnes, representing unsustainable pressure. more than 25% of the total transported by sea at a global level. These figures are, for many reasons, rapidly increa- sing and, the financial crisis aside, the World Bank predicts that the fi- gures are destined to double within the next 20 years. In fact, oil tran- sportation in the Mediter- ranean alone should reach 800 million tonnes as early as the year 2015. About 90% of this consi- derable volume of sea traffic transits the Strait of Sicily. Besides an increase in environmental risk, the growth in traffic and other, possibly illegal, ac- Environmental risk and maritime safety tivities carried out in the Undeniably, unless urgent measures are im- create ever increasing safety and security pro- plemented to prevent accidents and illegal be- blems.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 37 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Actions of the International community Meanwhile, acknowledging that the geo-politi- cal characteristics of the Mediterranean area To answer these problems, the internatio- required significant structural support inter- nal community, coordinated by the Internatio- ventions to promote a reduction in the North- nal Maritime Organisation (IMO), promotes South divide, in July 2008 Europe launched the continuous updating of laws and regula- the Union for the Mediterranean (UfM) in tions, as well as the improvement of safety Paris, this being a common security project in- standards for ships, professional training for tended to revive and strengthen the “the 1995 crews and the constant adaptation of maritime Barcelona Process” (EUROMED 95) which navigation systems (VTS, VTMIS, AIS, LRIT, failed to fulfil its objectives (the creation of a ENC, MEH). free trade area in the Mediterranean by 2010) Particularly after the serious incidents of MV particularly targeting socio-economic aspects, Erika (1999) and MV Prestige (2001), Europe as well as safety-security, environmental pro- has recently also taken action in this area in tection and civil protection. unison with the IMO by issuing directives which The purpose of these actions was the promo- integrate the regulations of the IMO Conven- tion of a gradual and balanced development tions and Protocols, thus imposing compliance of the entire region through an integration pro- and application by Member States. cess founded upon the conviction that sharing Actions in the Mediterranean Sea the same waters implies similarity. Based on In execution of a programme initiated years these premises, the project of including North ago, which is managed and implemented by Africa in the European political-economic area the Harbour Master - Coast Guard Corps, Ita- was a total failure because Europe failed to lian coastlines including the Adriatic, Sicily, Pu- consider that, whilst the Mediterranean was glia, the Strait of Bonifacio, Tuscany and always considered as the hub of Western ci- Liguria all use the VTS and AIS systems; thus, vilization, it is also shared with people who making Italy the country equipped with the have a very different historical, economic, cul- most modern monitoring and management sy- tural, psychological and, last but not least, re- stem for maritime activity in the Mediterranean ligious background. basin. Conclusion To meet this growing request and need for se- (action and role of Italy and Sicily) curity, the European Union is active on various In a situation like this, further aggravated fronts and, whilst consolidating coordination of by the dramatic crisis which struck all North all sea security operations under one umbrella African countries, every action taken by the by creating the EMSSA Agency, it promoted European Union in the Mediterranean should and made obligatory the use of the AIS in Eu- be executed in consideration of the following ropean seas. aspects:

38 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

1. for Europe, the Me- diterranean region represents an area of primary impor- tance in terms of political stability, as well as from a secu- rity and socio-eco- nomic aspect. For this reason, it is es- sential that the area’s development occurs manner beneficial to all countries in the in a sustainable and balanced manner; basin and Europe, it is necessary to esta- 2. the characteristics of diversity and common blish an Agency for the Mediterranean heritage rendering the Mediterranean which overcomes the limitations of the pro- basin a unique region of the world mark grammes and truly becomes the vehicle for both its strength and weakness. Therefore, all the Southern parts of the region to re- every action adopted should take this com- gain their dignity, socio-economic stability plex situation into consideration through and security. programmes intended to promote and sup- Within this context of crisis, Italy has a unique port the economic and social development and one-time opportunity to revive its image of the countries within the area in full re- and take a lead role, and not necessarily limi- spect of their reality, whilst abandoning the ted to maritime matters, in an area which is in- “neo-colonialist” mentality that all that is be- creasingly proving strategic for global eco- neficial for Europe is equally beneficial for nomic-political balance, extending even be- the Southern Mediterranean; yond the Mediterranean region. 3. the concepts of sea traffic and navigation security and the protection of the Mediter- ranean marine and coastal environment are only achievable within a balanced con- text of regional social and economic deve- lopment; 4. the failure of the Euromed 95 and UPM 2008 programmes should have taught us that strategy and approach should differ. For the development, even from a security aspect, of the Mediterranean region in a

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 39 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

SCIENTIFIC RESEARCH FOR THE STUDY OF COASTAL WATERS: methodologies and product improvement based on the new space missions

LUIGI ALBEROTANZA - Mareamico Scientific Committee - Centre for Tide Prediction and Warning - Venice FEDERICA BRAGA - Institute of Marine Science - National Research Council - Venice ROSA MARIA CAVALLI - Institute of Atmospheric Pollution Research - National Research Council - Rome

Coastal waters are characterised by quality of coastal and transitional waters. The small-scale processes and phenomena mar- solutions to such complex environmental pro- ked by high spatial and temporal variability of blems force ecologists to carry out studies the ecosystem, with risks and unpredictable and evaluations on spatial and temporal sca- natural and anthropic events. Looking at the les that are difficult to conduct through tradi- specificities of Mediterranean waters, whose tional scientific approaches: satellite natural characteristics are determined by a observation of waters is becoming more and very variable climate, the need for informa- more competitive in comparison with traditio- tion and data on the quality of the environ- nal investigations with multi-scale observa- ment to better understand how ecosystems tions and analyses on broad temporal and operate and how natural and anthropic pro- spatial domains. cesses interact is obvious. The use of remote sen- sing techniques is not limi- ted to the observation and mapping of water quality parameters (chlorophyll concentration, yellow sub- stance and suspended se- diment) but attempts to obtain the quantitative measurement of the sa- me. This aspect often re- Management of a coastal environment presents the crucial step closely depends on the knowledge of its com- that considerably engages the scientific com- ponents, of the processes and of its dyna- munity, since it means obtaining a product mics in relation to the specific regional with the best operationality and accuracy re- characteristics and to the request for infor- quisites, according to the requirements of the mation from local workers. EC legislation has final users. a large number of directives and specific The continuous technological evolution of agreements that indicate an entire series of the Space Segment increases the application physical, chemical, biological, ecological, he- potentials of Earth observation: this stimula- alth and environmental, dynamic and mor- tes the scientific community to develop geo- phological parameters that help define the physical parameter extraction methodologies,

40 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

plications for observation of the territory and supporting environmental risk management. The goal of the CLAM-PHYM project (fi- nanced by ASI - the Italian Space Agency - under the authority of the CNR ISMAR, IIA and IREA institutes), is to verify the potentials of the PRISMA sensor for the improvement of standard products and for the development of added value products for the management and monitoring of the aquatic environment through hyperspectral algorithms and their validation. The project proposes to tackle the complexity and optical variability of coastal and internal waters and their problems with a physically-based approach in order to im- prove EO product quality. Integration with ac- suitable for the new technologies, that are ca- tivities in the field, such as the source of pable of improving product accuracy values calibration data and data and EO product va- and thus of furthering knowledge of the phe- lidation, is necessary. nomena and processes that occur in the dif- ferent environmental and ecological contexts. In order to generalise the parameterisa- If we consider the complexity of coastal and tions of the algorithms, the study will be con- internal waters, only hyperspectral data, ducted in both freshwater and saltwater through recognition of the spectral features environments and special attention will be of water reflectance, allow the identification paid when considering the temporal and site- and quantitative measurement of the optically specific variability of the optical properties of active parameters, necessary to characterise the studied sites. its quality and to allow for useful environ- In the case of freshwaters, we plan to se- mental monitoring for managing these im- lect lakes with different trophic states (e.g. portant ecosystems. oligo-mesotrophic conditions in Lake Garda The new hyperspectral satellite sensors and eutro-hypertrophic in Lake Trasimeno), (PRISMA, EnMap), expected in 2013, will be which are in emergency conditions as far as capable of acquiring the data required by the the presence of cyanobacteria is concerned scientific community for developing new ap- (sporadic blooms in Lake Garda, constant

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 41 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

and massive concentrations in Lake Trasi- anthropic activities (civil, industrial, means of meno) and with areas colonised by macro- transport), by rivers and by the sea. The Gulf phytes subjected to various types of of Manfredonia area is relatively less com- anthropic pressure (e.g. navigation and alte- plex as far as morphology is concerned. The ration of the coastal areas in Lake Garda, intrinsic variables of the waters are linked to management of the hydrometric levels and of the presence of civil and industrial anthropic the organic loads in Lake Trasimeno). activities and to the amount of suspended se- diment of fluvial origin (Ofanto River) due to re-suspension of the bed sediments caused by water column mixing due to wave motion. Based on the specificities of the selected ecosystems, we will adopt ad hoc procedu- res for the generation of added value pro- ducts such as bloom maps of potentially toxic algae (cyanobacteria) in waters with the hi- ghest degree of trophy; maps indicating the nature and extent of the submerged marine phanerogams in systems with low bathyme- tries, maps of suspended solids and their fractions in re-suspension areas (e.g. fluvial plumes, coastal areas).

On the coastline, the study will verify the applicability of the methodologies in sites with different degrees of “optical” complexity in re- lation to the morphological characteristics and the environmental problems found. One of the anticipated sites is the Venice Lagoon, where optically different waters coexist, in- fluenced by weather and sea forces (wind, tide, wave motion), by the morphology and covering of the lagoon bed (areas a few tens of centimetres deep and 10 m deep canals, several types of substratum and prairies of marine phanerogams), by the presence of

42 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

RESOURCES FROM THE SEA: NOT JUST FISHING

GUIDO CIMINO - Mareamico Scientific Committee - Institute of Biomolecular Chemistry - National Research Council

I already used the title of this communica- rine organisms must be prevented, but it is ad- tion in a previous Mareamico conference visable to select suitable filters. (Cala Gonone, 1998). Why am I using it The “ecological filter” is very promising. The again? Because, taking marine biologist for granted that the role must point out of research is central for phenomena that a country's development could be rationali- and that in our country sed by knowing the shortcomings in this the nature of the sector are well-known, it possible chemical is also appropriate to mediators invol- point out themes that, ved. The chemist though they are objecti- must characterise the molecule. The vely important, have photo by: Danilo Ronchi never attained visibility pharmacologist and shared acceptance in Italy. evaluates the clinical potentials. Opistho- branch molluscs are an example of an “ecolo- In 1998 I brought to the auditorium’s atten- gical filter”. tion the importance of investing in a seemingly very promising sector: “Biologically Active Opisthobranch molluscs are seemingly Substances from Marine Organisms”. In sup- very vulnerable since their shell is small, fra- port of the statements made, substantial fi- gile or completely absent. On the contrary, nancing allocated for this topic in the United they are almost exempt from predation, having States and Japan was reported. Today, this developed numerous defence strategies, conviction has spread to many other countries often based on the use of chemical substan- (Australia, Canada, China, Brazil, Russia, ces as a protective weapon. Many defence Germany, India, Spain, Greece…), but not to substances isolated from opisthobranch mol- Italy, even though success in the other coun- luscs are pharmacologically active and some tries was often attained thanks to a small con- are currently undergoing clinical investigation. tribution from us. During the workshop, we will attempt to offer Almost all of the drugs that we use are of a broad perspective of the most promising che- natural, mainly vegetable, origin. Similarly to mical molecules of marine origin in the phar- plants, marine organisms possess an unex- macological field and, at the same time, to plored mine of molecules, many of them bio- clearly indicate the scientific objectives and the active. In order to select the most promising possible by-products that can be expected from marine sources, the blind extermination of ma- a project centred around these topics.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 43 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS IN MARINE ENVIRONMENTS: sources, fate, and biological effects

SILVANO FOCARDI - Mareamico Scientific Committee - Dipart. of Scienze Ambientali, University of Siena MONIA RENZI - Centro Ricerche di Ecologia lagunare, pesca ed acquacoltura (Ecolab) - Polo Universitario Grossetano

Actually along the Mediterranean coastal temperature diagenesis of sedimentary orga- areas live about 136 million peoples which di- nic materials to form fossil fuels (i.e. coal, rectly and indirectly discharge in marine eco- crude petroleum) and biosynthesis by biota. systems different chemical pollutants which Nevertheless human activities (e.g. wastes accumulate in water, sediments and biota. from industrialised and urbanised areas) re- present a relevance. Marine ecosystems represent the principal via throughout pollutants are transferred from the abiotic compartments to- wards organisms accu- mulating along the tro- phic web. Among chemi- cals which are a poten- tial hazard for aquatic ecosystems, polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) represent a par- ticularly ecotoxicological interests. In fact, these compounds are cited by the US Environmental Protection Agency (US- EPA) as priority pollu- tants to be monitored in the framework of environmental quality con- Marine ecosystems are reached by PAHs trol. Furthermore are ubiquitous potential ha- directly or indirectly within industrial and do- zardous molecules derived both by natural mestic effluents, throughout surface runoff sources and human activities, which are pre- from land, deposition of airborne particulates, sent at measurable levels also in marine pro- and spillage of petroleum and petroleum by- tected areas but are of particularly relevance products. Among exposed sources, direct spil- in stressed area like harbours, estuaries and lage of crude petroleum and refined petroleum other shallow coastal zones exposed to an- products represent a relevance for the Medi- thropogenic inputs. PAHs are originated by terranean basin due to the high boat traffic natural processes such as low to moderate and the increasing number of occasional ac-

44 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

cidents and marine oil-spill occurrence. Total cies. Moreover the bioconcentration, bioaccu- PAHs content ranges within 7-34 weight% of mulation, and biomagnification properties of the whole crude oil, while refined oil products some of these molecules and their related to- contain values ranging within 0.3-3.7%. In the xicological effects on algae, invertebrates, and marine environment, PAHs tend to be rapidly vertebrates are also evidenced by the litera- accumulated in organic and inorganic particu- ture. The intensity of these phenomena is re- late matter through chemical and physical lated not only to levels but also to different complex mechanisms of adsorption, favouring factors such as: external and local environ- PAHs deposit and accumulation in silty bottom mental factors, exposure time, species consi- sediments. Therefore sediments can be con- dered and its trophic level, sex, synergic sidered as a pollution reservoir and source effects with other chemicals. from which PAHs may once again be released On the basis of data synthesized in this do- into the environment. Sediment resuspension cument is evident as the correct regulation of could determine secondary, important, relea- PAHs and petroleum products must represent ses towards the water column and biota. a priority target for all of the Mediterranean On a general basis, due to their properties, Nations during planning of the management levels in marine ecosystems are generally hi- strategies for the conservation of the marine ghest in sediments, intermediate in aquatic environment. biota, and lowest in water column. PAH phy- sico-chemical properties are molecule-depen- dant and determine their different environ- mental behaviour influencing the efficiency of removal processes from aquatic ecosystems such as volatilization, photo-oxidation, chemi- cal oxidation, and microbial metabolism. For example, the naphthalene has a solubility in water of about 30 mgL-1 while five-rings PAHs solubility ranges within 0.5-5.0 µgL-1. In the Mediterranean sea levels of 16 µgL-1 of total hydrocarbons, associated to 148 ngL-1 of total PAHs, are recorded in water. In sediments BenzoaPyrene levels ranged within <0.1-5000 µgkg-1 d.w.. PAHs evidenced toxicological ef- fects on adults, juvenile phases or early life stages, gametes and embryos on marine spe-

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 45 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE EFFECTS OF MARITIME COMMERCIAL ACTIVITY ON BIODIVERSITY

ANTONIO MAZZOLA - Department of Earth and Sea Sciences (DiSTeM) - University of Palermo

The integrated management of maritime The Programme attempts achieving su- and coastal resources forms the subject of in- stainable development targets in the Common creasingly heated debates in the world of en- Fisheries Policy through: vironmental policies, to the extent that the  a reduction of fishing pressure on com- Sixth Environment Action Programme of the mercially exploited species; European Community (2001-2010) ackno-  wledges the need to fully integrate environ- a reduction of the fishing industry impact mental matters within the Reform of the on species and habitats; Common Fisheries Policies (CFP) and extend  an improvement in the structures for the re- the Natura 2000 network to the most signifi- search and monitoring of these industries cant areas and natural ecosystems of marine and greater support to research on biodi- zones. versity of fish and priority habitats; By placing a transversal topic such as ma-  a reduction of the impact of aquaculture ac- rine biodiversity at the centre of the discus- tivity on the environment, the limitation on sion, the objective of the EC is to assist in the introduction of non-indigenous species solving problems arising from a lack of coor- and the control of genetic alterations on na- dination between the different interests of the tural populations. coastal areas involved. The proposals therefore concern a sub- From an analysis of the objectives plan- stantial reduction in fishing capacity and a ned, this action could be very efficient be- more correct management of fish farms within cause it combines fishing and aquaculture the EU, all being measures required to ensure activities: two areas which were often handled the ecological functionality of marine resour- as two different sectors. These objectives are ces and their sustainability in the medium and aimed at the conservation and sustainable long term; these are coherent environmental use of fish stock and the breeding of fish considerations representing the commence- through the implementation of measures ment of a shift in focus from the biology of which directly affect the population; such mea- commercial species populations towards a sures include regulations on the size of the net more holistic ecosystemic approach. mesh, the reduction of the impact of fishing in- Therefore, it is evident that fishing and ma- dustry practises on the species and the ma- rine biodiversity management are amongst rine and coastal ecosystems and the those sectors requiring cross-border coopera- localisation and the careful management of tion and increased cooperation between EU aquaculture structures. and non-EU countries, possibly under the au- The Biodiversity Action Plan for Fishing fo- spices of the many international organisations cuses upon the fishing and the mariculture in- for the conservation and sustainable use of dustries. biological marine resources.

46 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

For this purpose, the following Conventions aquaculture in terms of the 1995 FAO code of are noteworthy: the Barcelona Convention, conduct, which provides for the protection of the Protocol on Specially Protected Areas of marine coastal systems through the sustaina- Mediterranean Importance (SPAMI), the Con- ble utilization of fishery resources in harmony vention on the Protection of the Marine Envi- with the environment and the adoption of all ronment of the North-East Atlantic (OSPAR possible technological solutions for neutrali- Convention) and the Convention for the Ma- sing pollutants. For example, the productive rine Environmental Protection of the Baltic value of transitional environments such as la- Sea (Helsinki Convention). goons, fishing valleys, internal seas and shal- low coastal waters is today viewed as a new Furthermore, the link between aquaculture opportunity for the conservation of these bio- and the environment has increasingly become topes, which have always the subject of debate bet- been important for their ween aquaculturists, environ- high biological productivity. mentalists, ecologists and In the management of the- administrators. The differen- se environments the inte- ce in opinion lies in the iden- raction of mankind with na- tification and definition of the ture allows for high levels of boundaries between conser- biodiversity conservation vation and aquaculture within and farming, as supported the framework of sustainable and developed in the Rio development. de Janeiro Biodiversity The application of sustai- Convention. nability concepts to aquaculture introduces a The main objective is the development of a new scenario across this sector and implies model integrating conservation of natural re- the adoption of new species and breeding sy- sources, environmental sustainability, envi- stems, in line with all other economic activities ronmental protection and preservation of making use of natural resources. Besides the extremely valuable, but highly vulnerable, en- conservation of natural resources and biodi- vironments from a naturalistic perspective. versity, for aquaculture to fall within a logic of sustainability it must develop in consideration Whilst the sea supports us, we fail to sup- of the reduction of water pollution, the use of port it. The diversity of life in the oceans has technologies suitable to the particular location been dramatically altered by the over-exploi- and the different situations, the generation of tation of marine life. Many commercial fish po- profits and financial gain at minimum cost and pulations and many marine species are in the limitation of social clashes and conflicts. decline; marine and coastal ecosystems and Sustainability also depends upon responsible other habitats essential to their life cycle are

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 47 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

rapidly deteriorating. The sea naturally provi- The preparation and implementation of des for many essential functions such as cli- programmes guaranteeing control and effi- mate control and recycling of nutritional cient management of the entire productive substances. It provides food, medicine and section, including fishing fleets, fishing com- other means of sustenance of vital impor- panies, manufacturing industries, trade, loca- tance, as well as fundamental cultural and spi- tion of breeding areas, the species bred and ritual values for many human societies. Not the farming practises adopted is necessary. only is the biodiversity of the sea at risk, but In order to achieve responsible manage- also the life of millions of persons dependent ment of biological marine resources, tran- upon the sea for their food and their suste- sparency measures shared with interest nance. groups are necessary and management Moreover, industrialised societies must re- should be based upon the precautionary ap- define their relation with the sea. A rapid and proach principle, that is, activities performed profound transition towards the use of marine in a manner to guarantee minimum risk of resources in a responsible manner and a grievous or irreversible damage to the spe- change in our current consumption models is cies and ecosystems. The emphasis is shif- necessary. To become ecologically safe, fi- ted to prevention of damage, rather than cor- shing levels should be established in a pre- rection of mistakes and the precautionary ap- cautionary manner in full consideration of the proach must always be applied, even when complex marine ecosystems. marine-life is abundant.

Red Tuna: one of the most endangered species

48 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

CURRENT PROBLEMS ON FISHING IN THE MEDITERRANEAN

MARIO FERRETTI - Mareamico Scientific Committee - CIRSPE Italian Fishing Study and Research Centre

The coming into force of all Articles of the are at times oppressive was certainly undesi- EC 1967/06 Regulation, often simply referred rable. to as the “Mediterranean Regulation”, and of The imposition of two different systems, the the EC 1224/09 Regulation referred to as Blue Box and the AIS, to monitor fishing ves- “Control Regulation” has greatly affected Ita- sels, the requirement of an electronic logbook lian fishing. and direct electronic exchange of information Whilst the regulation of fishing in the Medi- even before returning to harbour appears ab- terranean could be considered useful and solutely excessive, especially for the most part even perhaps indispensable for the harmoni- of our fishing fleet, which consists of mainly sation of the various laws of EU countries fi- small fishing vessels. shing in the Mediterranean, the establishment The problem is worsened because certain of limits on all activities and legislating upon compulsory requirements are barely feasible the painstaking detail of equipment, times, and, therefore, only serve to increase the size and nets was considered by many as ex- number of illegal actions in the fishing world; cessive and prejudice to important traditionally an increase that was definitely uncalled for. practised activities. Some fisheries prac- tising traditional fishing at certain times of years were negatively affected by these limitations and even incurred great fi- nancial problems. The same applies to the Control Regulation. All agree that a European regulation harmonising control systems on fi- shing activities practised in the various European countries (that is, across the European region and not limited to Medi- terranean) was neces- sary. But, the introduc- tion of measures which

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 49 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

USTICA ISLAND ARTISAN FISHING AND MARINE PROTECTED AREA (MPA): an example of sustainable fishing and biodiversity conservation

MARCO ARCULEO - Department of Environmental Biology and Biodiversity – University of Palermo

The first Marine Protected Area (MPA) in the chemical monitoring of the waters, the Italy was established on Ustica Island in 1986, study of biodiversity and fishing resources and and functioning since 1991, due to the envi- the evaluation of the effects of protection mea- ronmental peculiarities that have always at- sures. This research involved researchers tracted scholars and divers to its depths. from various bodies such as Universities, the National Research Coun- cil and the Marine Scien- tific and Technological Research Institute. The first results on the islan- d’s marine biodiversity and naturalistic issues were collected and publi- shed in 2004 by Riggio and Milazzo, who highli- ghted how environmental complexity is represen- ted by a number of ani- mal species (invertebra- tes and vertebrates) equal to approximately 19% of the entire diver- sity present in the Medi- terranean. At the end of the ‘60s the Ministry of Ship- ping commissioned De Cristofaro to carry out Thanks to the support from the Managing a study on the island, the aim of which was to Body, research was funded on the visual cen- draw a map of the sea bed and the characte- sus of fish species and fishing yield, the latter ristics of the marine environment and, finally, being conducted via the use of trammel nets, thanks also to the contribution of research pots and deepwater longlines. As is well- from Giaccone et al. (1985) and Chemello known, artisan fishing is a diversified activity in (1986), the MPA was established and the Mu- as much as it uses various tools and targets a nicipality of Ustica was appointed to manage wide variety of species depending on seaso- it. Halfway through the ‘90s, the Managing nality. What’s more, artisan fishing takes on an Body, in mutual agreement with the Ministry important economic role in sustaining, direc- for the Environment, made the economic re- tly and indirectly, the local economy and main- sources available to begin research aimed at tains a harmonious balance between the

50 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

exploitation of fish resources and respect for Unfortunately, research on fishing hasn’t been the marine environment. financed for more than a decade causing, the- refore, a lack of information needed to clarify Artisan fishing on Ustica Island has main- how eventual spillovers from zone A, repre- tained, over time, an almost unvaried number sented by eggs, larvae and individual adults, of fishermen and boats thanks to the nature of can benefit nearby areas (fishing grounds). its sea bed, which does not lend itself to the development of activities that cause greater In the future it would be worthwhile to carry impact such as trawling. This guarantees a out monitoring campaigns in order to adopt sufficient standard of life and applies an eco- suitable management strategies needed for sustainable fishing pressure on the resources. the purposes of the MPA and the economic development of the island. In particular, fishing activity on the island, besides being linked to the hard substratum and the prairies of Posidonia oceanica, is also characterized by its fishing of pandalid shrimp (Plesionika narval), which, within the Mediter- ranean, is almost unique to the island and is highly sought after during the tourist season by restaurateurs and tourists. In fact, thanks to its organoleptic characteristics, it is consu- med and served by restaurateurs raw, mari- nated in oil and lemon. Analysis of fishing yields, the number of species caught, the size as well as informa- tion on reproductive cycles, indicate that, as far as the qualitative-quantitative aspect is concerned, fishing activity on the island main- tains high levels of diversity and is perfectly in- tegrated with the aims of the MPA. What’s more, the data relative to the frequency of size of some fish and shrimp species have shown perceptively greater modal class values com- pared to those reported in other areas of the Mediterranean, suggesting that fishing pres- sure is maintained at optimal levels, which are eco-compatible with the presence of the MPA.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 51 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MAREAMICO IN SICILY: for modern and sustainable management of marine protected areas and sea fishing

GIUSEPPE PERNICE - Co-ordinator of the “Mediterranean Fishing Observatory” - Mazara del Vallo (Sicily)

The management of Marine Protected the most connections with the sea throughout Areas has been established in accordance the whole of Italy. with the provisions of laws no. 979 of 1982 And it is in Sicily that innovative models for and no. 394 of 1991. It offers a fantastic op- integrated coastline management (Mogeifaco, portunity to test innovative scientific models Drepancoast, Aspracoast) have been tested. for the sustainability of tourism and fishing, the These models can easily be transferred and protection of biodiversity and the environmen- adapted to the management of Marine Pro- tal safeguarding of marine resources in gene- tected Areas and artisan fishing. Sicily has a ral. In fact, innovative technologies, capable big tradition of scientific research linked to the of providing strategic support to manage this sea: the National Research Council and heritage and ensure environmental visibility ISPRA [The Institute for Environmental Pro- and sustainability, are in existence today. tection and Research], with their research in- This is particularly notable in a region like stitutes and laboratories, study and safeguard Sicily, where the sea is the richest resource for this vast natural wealth. Mareamico has had economic development. Situated in the centre a presence in Sicily for several years. It colla- of the Mediterranean, with a coast extending borates with the Sicilian region, with the pro- over more than 1,350 Km and with six Marine vinces, municipalities, schools and public and Protected Areas (Capo Gallo - Isola delle economic bodies in projects to safeguard and Femmine, Isole Pelagie, Plemmirio, Isole protect the marine environment. Egadi, Isole Ciclopi and Isola Ustica), funda- Mareamico’s Scientific Committee and the mental economic activities such as sea fishing experience developed to assess the sea and and seaside tourism, Sicily really can boast its resources and to deal with the problems of the marine environment, in terms of its ecolo- gical, cultural, touristic and economic aspects, have allowed this ecological and scientific as- sociation to provide strategic support in circu- lating a widespread culture of safeguarding and protecting the marine environment. The proposal developed by the association to pro- vide support for the Marine Protected Areas of the region fits into this context in terms of de- veloping an integrated management model for the area, the coastline and the marine resour- ces using innovative methods. These methods Castellamare include anticipatory data analysis, satellite re-

52 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

mote sensing and geographical information district and modernise and restructure fishing systems to monitor and predict the environ- products in the Sicilian Channel. This is achie- mental health of the sea and coasts as well as ved through industry certification and putting the rational and sustainable use of its resour- in place common cross-border marketing ini- ces, including sea fishing. Mareamico in Sicily has been actively collaborating for several years with the “Mediterranean Fish Observatory” - a body esta- blished in 2006 by the Mazara del Vallo fishing district and recogni- sed by Sicilian law for sustainable use of fish resources within a fra- mework of protecting and safe- guarding the sea. The role of the observatory is to “enable studies in innovation, internationalisation, market, district and marine envi- ronment finance to support a sy- stem of fishing businesses and regional administration”. Marine Protected Area of “Lo Zingaro” (Scopello) The observatory, with its acti- vity during these years, has established itself tiatives as well as assessing and directing pro- as an element of support for the governance grammes and projects envisaged or created of the sector and its institutional activities, be- by the productive fishing district, in collabora- coming a tool for advice and steering for the tion with public bodies and operators in the district. The observatory provides scientific/te- sector. chnical, socio-economic and legal/administra- The observatory is made up of university tive analysis documents, monitors the tech- teaching staff, researchers, national and re- nical/biological, socio-economic, legal and en- gional directors, industry and banking profes- vironmental aspects of the sector and broa- sionals, experts from the sea fishing sector - dens the analysis and knowledge of particularly from the Universities of Palermo Mediterranean fishing in Sicily. It also propo- (engineering, science and economics facul- ses initiatives to safeguard the sea and fishing ties), Catania, Messina and Calabria. It also resources, internationalise businesses and the includes experts from the National Research

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 53 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Council, ISPRA, the Science and Technology This has made it possible to compare and de- park of Sicily (PSTS), the Experimental zoo- velop direct proposals to safeguard the Medi- prophylactic Institute of Sicily (IZS), The Re- terranean Sea. This is achieved by protecting gional Agency for the Protection of the the sea as well as the rational and sustaina- Environment (ARPA) - Sicily, the Italian Mini- ble use of marine resources, in particular fi- stry of Agricultural, Food and Forestry Policies shing, and by monitoring and protection from (MiPAAF), the Ministry of Productive Activities, sources of pollution, maritime traffic and oil the region of Sicily and credit institutions ope- spills. rating in Sicily. The observatory and the experience of the Among the most interesting initiatives de- “forums” have made it possible to create a sta- veloped by the observatory in recent years in- ble interface between maritime fishing busi- cludes the “Forum for the Mediterranean”. nesses and the activities of the universities Mareamico participated in the establi- and scientific research centres and technolo- shment of this forum, with the collaboration of gical innovation centres operating in Sicily. eminent political and scientific personalities These centres are able to aid businesses in from coastal countries (in particular Tunisia, forming a development project suited to en- Algeria, Libya, Egypt and Malta) and the par- sure the sustainability of the sector. In fact, ticipation of observatories in Morocco, Syria, today more than ever, in a complex reality Lebanon, Jordan and other African countries. such as that of the south and in such a fragile sector as fishing, the future of this activity can- not be guaranteed without the contribution of scientific research and technological innovation to safeguard the marine environment and fi- shing resources. Mareamico is able to pro- vide a relevant contribution to this project in diffusing the results obtained and acting to create a culture of safe- guarding the sea and its re- sources from the point of view of sustainability and re- newability. Quarara (Mazzara del Vallo)

54 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MONITORING THE COAST OF THE IONIAN ADRIATIC MACRO REGION

LEONARDO DAMIANI - Bari Polytechnic The climatic changes, the increase in eco- Of noteworthy importance is the fact that nomic activity linked with the sea (fishing, tou- the protection of the marine environment can- rism and maritime transport) and, more not be entrusted to the ambit of national regu- generally, the in- lations and laws, devoid crease of anthropic of wider contextual analy- pressure on the sis and involving many re- coast have shoc- gions sharing the same kingly accelerated ecosystem. coastal evolution, To meet this require- thus contributing to ment, the European Com- the creation of, munity has recently set up often uncontrolled, identification of macro- risk situations. In areas characterised by addition to the de- common needs and pro- teriorating quality of blems and which could coastal waters, the The Caves of the Devil [Grotte del Diavolo] (Leuca) generate greater collabo- erosion of the coa- ration in the protection of stline is becoming ever more evident in the the environment, the development of syner- loss of many areas of coastal land or, even gies guaranteeing the socio-economic advan- worse, the collapse of large rocks causing cement of the resident population and unacceptable risks for residents and tourists. enhance communication between the different Therefore, more focused territory mana- parties striving for the achievement of the ob- gement strategies should be implemented with jectives. urgency; strategies capable of meeting the The Ionian Adriatic is one of the macro re- socio-economic requirements of the commu- nities that rely upon the sea for their develop- gions under discussion by the EU and other ment and also preserving the increasingly candidate countries. The selection of this delicate ecosystem. The transfer of jurisdiction macro area is possibly aimed at the integra- from the Central Government to the Regions, tion of populations whose history has split over to some extent indispensable to the moderni- the centuries but which, nevertheless, often zation of the country, has resulted in further have common cultural roots and intricately en- complexities in the adoption of a shared stra- twined environmental problems. tegy for coastal land planning intended to pre- Notwithstanding the areas of development of serve the natural beauty which constitutes the this macro area, the sea doubtlessly constitutes main source of wealth and touristic attraction in the greatest area of interest shared between the many parts of the Mediterranean basin. communities living within the Ionian Adriatic.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 55 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

The Marine Protected Area of “Isole Tremiti”

and, consequently, obtain a bet- ter understanding of the dyna- mics of the basin in question. The Puglia Region has re- cently launched a very articu- late investigatory campaign for the monitoring of the coasts. Besides enriching historical knowledge of the coastal areas, the actions that have been set up (air patrols, relief surveys of The above-indicated considerations por- high coastlines, continuous monitoring of the tray the coastal land and the communal sea shore-line, a monitoring network of the main as a source of richness and, therefore, an parameters intended for identification of the area of investment; first and foremost is the characteristics of the meteo-marine climate, need to invest in the attainment of full kno- etc.) have been very useful in understanding wledge of the evolutional processes which the problems arising in the management of threaten the environment. For this reason, it such a complex operation and to carry out an is necessary to develop monitoring protocols in-depth analysis of the potential of the adop- capable of providing the required data for en- ted techniques. Furthermore, the Puglia Re- vironmental control and a reliable basis for the gion has assumed the leadership of the application of evolutionary models. ECOPORT8 project falling within the ambit of the SEE programme and intended for the eva- Unfortunately, in many countries, monito- luation of the best strategies for the monito- ring networks are almost inexistent, and those ring of coastal areas. that do exist (for example, in Italy) are not well- managed, even because of an ill-defined re- Consequently, its barycentric position and gulatory structure. Whilst this deficiency is a the activity already carried out, render the Pu- cause for concern, it could also be considered glia Region a most suitable front line candi- a strength when understanding that the im- date to manage a programme for the iden- plementation of new monitoring networks tification of environmental monitoring stan- could form the subject of preliminary studies dards for the regional territory and the terri- contributing to the identification of shared tory of the other Ionian Adriatic regions, as standards between the different countries. Un- well as the Black Sea which, for geographical doubtedly, only by acquiring the same para- and environmental reasons, share the same meters and using the same procedures is it issues as Italy. possible to draw a comparison between data

56 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

AQUACULTURE WASTE

PAOLO SEQUI, MASSIMILIANO VALENTINI, LIVIANA LEITA CRA - RPS Research Centre for the study of Relationships between Plants and Soil - Rome

Like all human activity, even aquaculture cific case eutrophication was attributable to can produce waste. the wash out of the surrounding soil. Not many of the fish cultivated were subject to the stric- The first aspect to be studied was proba- test regulations of the nitrates directive. bly fish breeding in rivers and hill and moun- tain streams where substantial quantities of Another aspect that may come as a great elements flow, produced by catabolism of the organisms bred and often considerable quantities of food substan- ces administered by bree- ders. Half a century ago, the first studies on Friulian ri- vers were conducted by Renzo Candussio, Maria Vi- sintini Romanin and collabo- rators from the then Chemical and Agricultural Experimental Station in Udine (afterwards the Gori- zia section of the Experi- mental Institute for Plant Nutrition). Mussel Farm in Mar Piccolo (Taranto) For some time another form of water pollution only affected (as one surprise is that for waste from aquaculture, fi- can imagine) breeding in relatively small en- shing in general and from the same waters vironments for the water replacement require- there are still no sufficiently clear regulations ments. Typical examples in Italy have oc- to tackle this waste. No EWC codes are even curred in lagoons. Orbetello, for instance, was set to identify these waste categories. In the in contact with the sea but had insufficient sea as well, for example, even waste that the means of communication to ensure the ex- coastal population is aware of and fears be- change of enough water for the organisms cause of its great abundance (such as algae bred to be comfortable and for the lagoon wa- and aquatic plant waste) are catalogued in a ters themselves to maintain a condition able way that we would call absurd. Beached posi- to prevent eutrophication. Agronomists cer- donia becomes nothing more than solid urban tainly do not like to remember that in that spe- waste. Just as well that this waste is usually

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 57 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

quite easy to compost today, following recent conditions of fish in stressful conditions due to modifications to the national law on fertilisers. pollution and of the connection of these stres- sful conditions to the composition of waters in Catching farmed fish has by now surpas- which aquatic organisms are bred may also sed free fishing on a global scale and those be useful if not a definitive solution to connect reported are just a few examples of waste that environmental, biological and market needs. must be tackled. Just think of the need to treat the remains of dead fish that may be abundant We intend to begin a project that focuses in many fish farms. on the health conditions of fish in stressful conditions due to pollution using magnetic nu- The development of European legislation, clear resonance. with the new legislative approaches to Plan- ning Maritime Space, also obligates politicians and technicians in the sector to pay great at- tention to the problem. In Italy there are several recent stu- dies, carried out wi- thin ISPRA’s field, which must be di- vulged, even in other research sec- tors. We believe that many research stu- dies can be reser- ved for organisms that feed on the waste of farmed fish. Purely as an example, a recent study on the possi- ble use of pearl oy- sters for this purpose was very interesting. A pro- ject on the health Mussel Farm in Olbia (Sardegna)

58 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MARINE PROTECTED AREAS: for the protection of marine biodiversity

LUIGINA FATTOROSI - Mareamico Scientific Committee - Unversity of Siena

During recent years, across the world many view of optimizing management policies and initiatives have been set up, confirming the va- practices. International Convention on Biolo- lues of the In response to the decisions of the Durban gical Diversity (CBD) Countdown 2010 and (the World Parks Congress, in October 2005 the commitment, in 2002, of some nations, inclu- steering conference of the IUCN (International ding Italy, to significantly reduce the loss of bio- Union for the Conservation of nature) - World diversity by 2010) and increasing awareness of Commission on Protected Marine Areas was governments and the general public to the im- held in Geelong (Australia), aimed at finalizing portance of biological diversity for life on Earth. the priority aims and themes relevant specifi- During the 2002 World Summit on sustainable cally to Marine Protected Areas. Effective ma- development held in Johannesburg, a commit- nagement is one of five priority themes and, in “… Marine Pro- ment was made to establish this context, the need to report the results ob- tected Areas in line with international law and tained and the information gathered during the based on scientific information, including re- evaluation of effective management within the presentative networks, by 2012” . Management Plans for protected areas is con- It is therefore necessary to establish Marine firmed, in order so that these can be used to Protected Areas, but more it is important to en- steer the course of the plan and create priori- sure the effective management of these over ties for action to be taken in future years. time. Successful biodiversity conservation, but Adaptive management, as illustrated in the also the sustainable use of marine resources manual “How is your MPA doing?” (IUCN, and the improvement of quality of life for coastal WWF & NOAA, 2004), is based on a manage- communities, can only be achieved by ensuring ment system which is circular rather than linear. effective management of marine protected It allows, therefore, for continuous feedback on areas. The achievement of this objective requi- past information in order to improve future ma- res even more endeavour: currently, less than nagement methods. 1% of the oceanic surface area is subject to glo- bal protection and less than 10% of existing ma- The manual describes the methods for eva- rine protected areas achieve short-term and luating the effective management of a MPA on long-term management objectives. the basis of biophysical, socio-economic and governance indicators. For each indicator, an Various international frameworks (Conven- “indicator profile” is developed, which provides tion on Biodiversity, Durban World Parks Con- a description of it and data collection methods, gress) recommend adaptive management as as well as a guide for analyzing the collected the most appropriate means of determining an information. effective management of marine and coastal protected areas, including from the point of In recent years the Ministry for the Environ-

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 59 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

ment and the Protection of the Territory and take responsibility. Sea has set up the MEI-Italia project, “Tools for In management practise, the results obtai- the evaluation of effective management and ned are used by managers of protected areas, adaptive management for the Italian Marine experimentally, to improve performance (adap- Protected Areas System”, which focuses on the tive management) and to communicate results following areas: Secche di Tor Paterno, Torre externally (taking responsibility), while what has Guaceto, Isole Ciclopi, Penisola del Sinis - been found through the indicators will be used Isola di Mal di Ventre and Miramare. to improve future planning at a management Italian experimentation on the evaluation plan level (project planning). of effective management has allowed for At the end of the project a manual was pu- three important initiatives to be acted on: blished aimed at helping managers of marine promoting adaptive management, improving protected areas to reach the medium and long- project planning and promoting the need to term objectives for which the area was establi- shed. The success of a Marine Protected Area is founded therefore on correct establishment, correct management, but above all, the correct evaluation of effective management and, if ne- cessary, correct updating of the constitutive de- cree, if the managing body confirms, on the basis of acquired data, the inadequacy of the arrangements of the constitutive decree con- cerning delimitation, zonation, the protection system and the constitutive aims of the envi- ronmental and socio-economic needs of the marine protected area. Marine Protected Areas, as laboratories for the protection of the sea, cannot be static but rather modify their state according to the needs that emerge from the studies; not just environ- mental needs but also from a socio-economic point of view. Adaptive management provides, therefore, the means necessary to ensure the correct protection of biodiversity in Marine Pro- Marine Protected Areas in Mediterranean Sea tected Areas.

60 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

MPA WITHIN AND BEYOND NATIONAL JURISDICTION

DANIELA ADDIS - Mareamico Scientific Committee - Environmental legal consultant

This year’s 22nd Sea Conference on “Stra- The RAC/SPA project for the identification tegies for the protection and management of of SPAMI in areas of the Mediterranean Sea the sea: the role of Sicily” will also address the beyond national jurisdiction. conservation of Biodiversity and the role of In order to form an ecological network re- Marine Protected Areas. As is well known, the presentative of the marine protected areas in interests of the international community are in- the Mediterranean that is in line with the pro- creasingly focused on the preservation of bio- visions of the Barcelona Convention’s Proto- diversity in areas located beyond national col concerning specially protected areas and jurisdictions (ABNJ), in part through the crea- biological diversity in the Mediterranean tion of a network of marine protected areas. (SPA/BD Protocol) and, in particular, in com- The position of the European Union on the pliance with the provisions for Specially Pro- preservation of biodiversity in areas be- tected Areas of Mediterranean Importance yond national jurisdictions. (SPAMI), even in high seas areas, the RAC/SPA (Regional Activity Centre responsi- The European Union has expressed its be- ble for the BIO SPA protocol on protected lief that the international community should areas and biodiversity) is implementing a pro- come to an agreement on a cooperative pro- ject, funded by the European Commission DG gram consistent with Part XIV of the United Environment, which aims to identify SPAMI in Nations Convention on the Law of the Sea that areas of the Mediterranean Sea beyond na- would address the development and transfer tional jurisdiction. The project is divided into of marine technology to be applied at the re- two phases. The first, completed during the gional level. The General Assembly of the Uni- period 2008-2009, included an overview of ted Nations, having decided in 2004 to form a available scientific data useful for the identifi- committee to study the conservation and su- cation of priority conservation areas on the stainable use of marine biodiversity beyond high seas, which may include areas potentially areas of national jurisdiction, appears to have attributable to the SPAMI list. The second initiated a process of great importance. Fur- phase, begun in 2010, aims to (I) assign a thermore, the EU has taken steps to imple- scientific and feasibility priority, where possi- ment the United Nation’s resolutions on ble, to the areas identified on the basis of the sustainable fishing in relation to deep sea fi- SPAMI criteria, to (II) complete any valuation shing equipment in vulnerable marine ecosy- gaps, and to (III) prepare the short list of prio- stems in the ABNJ by adopting Regulation rity ABNJ conservation areas attributable to 734/2008/CE of 15 July 2008, which concerns the SPAMI list. the protection of vulnerable marine ecosy- stems in the high seas from the adverse im- Terminology. pacts of deep sea fishing equipment. Please note the following terminology used

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 61 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

in this document for this subject matter: of the Agreement shall have jurisdiction to en- Legal terminology - Areas beyond national force its own regulations. In the other areas of jurisdiction and high seas, the latter under- the Sanctuary, each Partner State shall have stood as international waters, or rather those jurisdiction to enforce the regulations of the marine areas not under the control of an indi- Agreement on vessels sailing under its flag as vidual State. In international waters, all ves- well as, within the limits permitted by the rules sels are subject to the exclusive power of the of international law, on vessels sailing under State under whose flag they are sailing. In the flag of other States". such areas, protection can only be secured In this case, the pacta tertiis principle of inter- through the actions of each State in respect to national law is applied according to which the its own vessels, or through international coo- rights and obligations arising from treaties peration (bilateral or multilateral agreements); apply only to the contracting Parties. The other States will be affected only if they have given Scientific terminology - Open seas, inclu- their prior consent or where required by inter- ding deep seas - this terminology does not national law. enter into discussion of legal matters concer- ning the delimitation of sea boundaries and re- Initial results of the RAC/SPA project. spective areas subject or not subject to Priority conservation areas from which to se- sovereignty or national jurisdiction. lect candidate sites for possible inclusion in the SPAMI list have been identified in Agreement for the creation of a sanctuary for marine areas for which there were a suffi- marine mammals in the Mediterranean. cient number of available data, regarding A precedent for such a sanctuary in the almost exclusively certain species, fishing Mediterranean is represented by the San- activities, and the presence of some mi- ctuary for Marine Mammals, established by gratory species (birds). As of the time of the 1999 agreement between Italy, France writing, the following 13 areas have been and the Principality of Monaco, which in 2001 identified, which cover 527,300 square ki- joined the SPAMI list. Article 3 of the agree- lometres or approximately 21% of the sur- ment states that it consists "of maritime areas face of the Mediterranean: situated in the inland waters and territorial 1 Alborán Seamounts seas of the French Republic, the Italian Re- 2 Southern Balearic public and the Principality of Monaco, as well 3 Gulf of Lions shelf and slope as portions of adjacent high seas." Jurisdic- 4 Central Tyrrhenian tions are specified in Article 14, with the parti- 5 Northern Strait of Sicily (including Adven- cular assumption that "for the areas of the ture and nearby banks) Sanctuary located in waters that fall under its 6 Southern Strait of Sicily sovereignty or jurisdiction, each Partner State 7 Northern and Central Adriatic

62 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

8 Santa Maria di Leuca list, that area must have previously been 9 Northeastern Ionian established as a protected area and, as 10 Thracian Sea such, have a legal status, a management 11 Northeastern Levantine Sea and Rhodes plan and the means for its implementation. Gyre Therefore, unless and until we completely 12 Eratosthenes Seamount and definitively establish a specially pro- tected area, with the agreement of the Par- 13 Nile Delta Region ties concerned, that area cannot be Of these areas: included in the list in question;  4 directly concern Italy being that its coasts  We recognize the need to gather more te- overlook the areas (4-Central Tyrrhenian, chnical and scientific information in relation 5-Northern Strait of Sicily, 7-the Northern to the above areas that might be of interest and Central Adriatic and 8-Santa Maria di to Italy, in order to assess their characteri- Leuca); stics, vulnerabilities and critical areas that  a further 2 could concern Italy because of could motivate the Italian interest to esta- their location in marine areas bordering the blish them as specially protected areas of territorial sea, or the continental platform, Mediterranean importance to be included or the Italian Ecological Protection Area (6- in the SPAMI list, in the light of the expe- Southern Strait of Sicily and 9-Northea- rience gained from the Sanctuary for Ma- stern Ionian). rine Mammals;  It’s important to remember, in fact, that Ar- Finally, we should note the need for Italy to ticle 9 paragraph 2 of the SPA/BD Protocol, adopt a proactive approach at international which also applies to high seas, provides that roundtables, in particular meetings of the proposals for the inclusion of an area in the UNGA-UNDOALOS (United Nations Office SPAMI list be presented "(a) by the Party con- of Legal Affairs and its Division for Ocean cerned, if the area is situated in a zone already Affairs and the Law of the Sea), as a natu- delimited, over which it exercises sovereignty ral place to assert Italy’s commitment to en- or jurisdiction; (b) by two or more neighbou- suring the development of laws that further ring Parties concerned if the area is situated, our interests. partly or wholly, on the high sea; (c) by the nei- ghbouring Parties concerned in areas where the limits of national sovereignty or jurisdiction have not yet been defined". In conclusion:  In order to register an area on the SPAMI

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 63 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

POPULATION GENETIC CONNECTIVITY: an important issue in the design of marine protected areas

FERRUCCIO MALTAGLIATI - Mareamico Scientific Committee - Department of Biology - University of Pisa

Connectivity is a concept used in ecology different from dispersal, such as differences defined as the extent to which populations in among local selective pressures or historical different zones of a species’ range are linked factors, have been invoked to explain the by exchange of gametes, larvae, recruits, ju- unexpected outcomes. veniles, or adults. The concept of connectivity The general aim of all marine protected is therefore closely related to that of gene flow, areas (MPAs) is to preserve biological diver- namely the transfer of genes, alleles or ha- sity, even though, in certain instances, they plotypes from a population to another. can be designed to increase fisheries yield, or Connectivity may be present wi- thout gene flow, when migrants do not interbreed with resident individu- als. Here, I consider only the case of connectivity with gene flow. The degree of connectivity plays a major role in deter- mining species’ ge- netic structure and, ultimately, the sub- specific levels of biodiversity. Gene- protect particularly vulnerable life stages of rally, species with high potential for dispersal marine species. The functioning of MPAs re- exhibit a picture of relative genetic homoge- quires that the safeguarded organisms within neity with shallow genetic structuring, due to the reserve have an impact outside the MPA high levels of gene flow and connectivity. Ho- boundaries. wever, recent molecular studies have found many exceptions to the old paradigm that vie- Most of MPAs should be therefore desi- wed effective dispersers as genetically homo- gned to play an ecological role on a scale lar- geneous across their range. Hence, factors ger than their boundaries. Within this context,

64 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

studies based on the use of genetic markers modifications of the former conservation mea- may provide an important contribution to the sures should be made in case MPA goals knowledge of subspecific components of bio- would not be partially or totally accomplished. diversity, as well as the extent of connectivity For instance, the MPA zonation could be re- between individuals within the MPAs and the viewed if the monitoring program verifies that external counterparts. From the knowledge of a life stage of a target species is not adequa- the degree and pattern of connectivity in a net- tely safeguarded. work of MPAs, for instance, the supply of My personal impression is that a large adults and/or larvae into and out of a reserve number of Italian MPAs have not been desi- can be inferred. gned based on a predefined program with This information can be of great impor- well-specified goals. Moreover, monitoring tance when the studied species is of interest programs, when planned, too often do not aim for fisheries. In fact, the benefits to fisheries at assessing the effectiveness of protection due to the positive effects of MPAs could be measures of an MPA; rather, they provide a assessed and valued. Molecular markers are mere description of the ecological status of the effective tools to infer on connectivity levels reserve. I wish to conclude with a provocative and may provide a valid contribution to design question: in the last two decades in Italy more MPAs, as well as in successive monitoring and more terrestrial and marine protected programs. Only through the integration of mo- areas were instituted, but how many of them lecular data on populations with the other nee- have scientifically proven to be really effec- ded information (e.g. biological, oceano- tive? graphic, socio-economic, etc.), a MPA will be characterised by long-term effectiveness. MPAs should be designed in function of one or more previously defined goals, such as for instance the conservation of particular na- turalistic components of biodiversity within the reserve boundaries, the protection of vulnera- ble life history stages of exploited species, or as source of commercial species for the sur- rounding fishing grounds. Moreover, appro- priate monitoring programs should be developed in order to assess the effectiveness of the MPA regard to its goals. Appropriate Pelagia noctiluca

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 65 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

PLEMMIRIO AND OTHER MEDITERRANEAN MPA

PAOLA GIANGUZZA - Mareamico Scientific Committee Department of Earth and Sea Sciences (DiSTeM) University of Palermo

In an International and National context, objectives and the results obtained by a ma- the need to develop new approaches for eva- naging body has much more validity if it is luating the effective management of Marine taken for granted that, reducing the intensity Protected Areas (MPA) is increasingly diffuse: of the exploitation of biological resources, here, evaluating means to check if the adop- these rebuild spontaneously in a more or less ted measures produce the desired results. extended length of time, reaching the highest potential diversity. The basic reasoning is oversimplified, as- suming that the functioning of natural ecosystems is linear. This would practically homolo- gate it to simple numerical equations or a few universal principles, which is far from rea- lity. The link between protection actions and their effects is the- refore not discounted. The con- sequence of this is the failure, partial or total, of many initiati- ves that were created with good White Rocks: Zone B MPA “Plemmirio” protective intentions. Ecosy- The need to develop well-defined mana- stems can respond to protection in an altoge- gement plans, identify effective measures for ther unpredictable manner: the ecosystem’s the MPA, monitor and evaluate management response depends on the numerical relation- measures and the successive feedback of the ships among the different trophic levels, the results obtained, has lead to establishing spe- heterogeneity and the complexity of the sea- cific and measurable objectives in order to bed, the state of the coastline, dominating cur- achieve the multiple aims that the MPAs have rents, the temperature and many other factors been established for (the protection of marine that push it in different "directions". species and habitats, the conservation of bio- In the Mediterranean, the creation of MPAs diversity, the repopulation of fish stocks, the has caused, in some cases, a radical modifi- management of activity within the MPA and cation to the composition and structure of ve- the management of conflicts among the va- getal and animal communities: overgrazed rious stakeholder categories). communities, characterised by low values of The punctual evaluation of prefixed algal biomass and a high density of urchins

66 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

(barren habitat), have become communities of ranean MPAs. In fact, a trend showing the in- upright thalloid algae. In these cases the in- crease of commercial species such as sargo crease in the abundance of omnivorous fish and sparisoma was registered within the and predators of invertebrates within the MPA Plemmirio MPA. This data could explain, via would have favoured the regression of the the process of trophic cascade, the lower bio- barren habitat via a cascade process. In other mass values for both species of urchin regi- Mediterranean protected systems, due to a stered in zone A. lack in the increase of target predators of the We must, however, specify that the results urchins, or in any case the uncontrolled de- relative to the “variables”, the density and bio- mographic increase of the urchins themsel- mass of the fish, are not coherent and it is dif- ves, an opposite process occurred and ficult to draw clear conclusions. therefore barren habitats have formed within the MPA (Port Cros National Park, France; Cabo di Palos-Islas Hormigas Nature Reserve, Spain, Scan- dola Nature Reserve, France). In 2009 the “Plemmirio Union”, managing body for the MPA, invited the Department of Ecology from the University of Palermo, now the Department of Earth and Sea Sciences (Di- STeM) to carry out a monitoring project entitled “The effects of protection on the growth of the population of Paracentrotus li- vidus and Arbacia lixula within the “Plemmirio” MPA” in order An example of Sparisoma cretense to evaluate the responses of the urchins, their predators and the algal po- The effect of protection could in fact be pulation of the sublittoral area above protec- “hidden” by the elevated spatial variability that tion. characterises the area and the variability noted between the sample dates. The results from the first year, even though limited to a restricted time scale, seem to be in line with those already noted in other Mediter-

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 67 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

CONSERVATION AND VALORISATION OF AQUACULTURE FOODSTUFF

MENA RITOTA, PAOLO SEQUI, MASSIMILIANO VALENTINI CRA - RPS Centro Strumentale di Tor Mancina - Roma

Management and conservation of the sea at obtaining high quality products and at safe- resource can be efficiently achieved by an ac- guarding the environment. curate protection and valorisation. Recently, The EU Regulation goes in the direction of the European Union has issued the Regula- conservation and valorisation of such an im- tion n. 710/2009 and, subsequently, in the Ita- portant natural resource as the sea. In the lian Ministerial Decree for the adoption of the same direction move some research projects European norm, concerning the biological of our Magnetic Resonance Laboratory, loca- aquaculture. These rules establish the biolo- ted within the CRA-RPS in Rome. This analy- gical production of fish and shellfish and aims tical technique is nowadays in use for the identification of the chemical fingerprints capable of defining the biological pheno- type, in accordance to the metabolomic approach. The latter has been included among the 10 emerging technologies in a recent article published by the Techno- logy Review of MIT in Boston. Metabolo- mic is the systematic study of the unique chemical fingerprints that specific cellular processes leave behind, the study of their small-molecule metabolite profiles. The metabolome represents the collection of all metabolites in a biological cell, tissue, organ or organism, which are the end products of cellular processes. Thus, while mRNA gene expression data and proteomic analyses do not tell the whole story of what might be happening in a cell, metabolic profiling can give an in- stantaneous snapshot of the physiology of that cell. One of the challenges of fun- ctional genomic is to integrate proteomic, transcriptomic, and metabolomic infor- mation to give a more complete picture of living organisms. Metabolites are consi- dered all low molecular weight species

68 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

(< 1 kDa) and can be used to assess the place of origin, i.e. traceability, the farming techni- que, e.g. conventional vs. biological, and above all the definition of relevant quality re- lated parameters of the foodstuff under inve- stigation. Our research aims at characterizing throu- ghout the metabolomic approach the parame- ters useful for defining the overall quality of seafood. In fact, the metabolome accounts for the type of farming technique, as demonstra- ted for some fruits and vegetables, and repre- sents a powerful analytical instrument for production and inspection tasks.

Moreover, it is next to begin a preliminary research study aiming at evaluating the uptake capability of ca- rotenoids by mussels, which are provided via feed. The overall goal is to improve the intense orange colour of the edible part of mussels, con- sidered a quality indicator, which can be achieved by supplying carotenoids ap- propriately added to the feed. Our task is the qualita- tive and quantitative deter- mination of the carotenoids adsorbed and their resi- stance to technological pro- cesses, mostly to heating.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 69 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE DESIRED ROLE OF THE UNION FOR THE MEDITERRANEAN

ROBERTO RUSSO - President of FISPMED - Venice

I attended the plenary meeting of the Par- discussion of this round table dedicated to the liamentary Assembly of the Union for the Me- role of Marine Protected Areas for the conser- diterranean which took place at the vation of biodiversity planned for the 22nd con- Montecitorio Chamber on the 4th March 2011 ference organised by Mare di Mareamico. in conclusion of the Italian Presidential year; First of all, I would like to draw your atten- this is the only international network repre- tion to the fact that according to the Millennium sentative of profit and non-profit civil society Ecosystem Assessment (UNEP, 2006) the in the current Mediterranean basin. By unani- mous vote of the par- liamentarians of all European Union and Mediterranean coun- tries, the assembly approved many in- depth recommenda- tions addressing or solving different pro- blems faced by this geographic region. Some recommen- dations were made upon environmental matters, particularly the protection of the Mediterranean Sea. I would like to focus on this last do- cument prepared by Marine Protected Area “Capo Rizzuto” the Italian Senator Luigi Ramponi and others on behalf of the En- marine and coastal ecosystems are amongst vironment Committee of the Parliamentary As- the most threatened areas of the world and sembly of the Union for the Mediterranean, that the Mediterranean is a biodiversity hot- which is interesting to for examining what spot. About 17,000 species have been catalo- other concrete means the International Com- gued in the Mediterranean basin and the list munity could provide in an attempt to protect is expected to increase with the addition of the Mediterranean Sea and contribute to the species still to be discovered (Coll et al, 2010).

70 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

In fact, the Mediter- ranean is renowned for a high percentage of endemic species and has threatened habitats and species (the Mediterranean Sea has 7-8% of all known marine spe- cies; of which 19% are in danger of ex- tinction and 1% are already extinct at a regional level). Mo- reover, the Mediter- ranean must face Marine Protected Area “Isola dei Conigli” several threats cau- nean, to politically and economically support sed by the high population concentration on projects for the establishment of marine pro- its coastlines which increases the threats in- tected areas, using their own resources and cluding fishing, over-exploitation of resources, public-private co-financing, whilst urging the destruction of habitats, invasive species, pol- European Union to support and promote lution, etc. Notwithstanding its small size (less these projects regardless of whether the con- than 1% of the worldwide marine surface text is within the European Community or in- area), the Mediterranean remains a crucial ternational. area for the conservation of living species in the world. The creation of a system of Mediterranean marine protected areas could only turn into The recommendation proposes the intro- reality if all the populations are involved. duction of operative and concrete measures for the introduction and consideration of new The network of marine protected areas, re- marine protected areas, together with finan- latively limited but widespread and distributed cing and management criteria, by the next across the Mediterranean, should be conver- Barcelona Convention meeting which shall ted into a real and proper federative network take place in October 2011 and urges the where the leaders of the countries, members Union for the Mediterranean, in its capacity as of the Union for the Mediterranean, conti- governmental counterparty to the Parliamen- nuously exchange information, scientific data tary Assembly of the Union for the Mediterra- and information on good practise.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 71 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

THE “CARTA DI SIRACUSA” AND THE ROLE OF A SYSTEM OF MPA in implementing the national strategy for biodiversity and the framework directive for the marine environment strategy

LEONARDO TUNESI - Mareamico Scientific Committee - ISPRA [The Institute for Environmental Protection and Research]

The G8 Environment meeting held in Sy- rage new economic and employment oppor- racuse from the 22nd to the 24th of April 2009 tunities and also to promote new and innova- led to the signing of an important political do- tive financial mechanisms such as the Life cument; The “Carta di Siracusa” on Biodiver- Web initiative”. sity. This deed, which attests the current During the course of 2010, which the CBD sensitivity of worldwide public opinion on the (Convention on Biological Diversity) declared subject, underlines the role that marine pro- the year of biodiversity, Italy adopted a Natio- tected areas must be asked to perform. In fact, nal Strategy for Biodiversity. This document is the “Carta di Siracusa” anticipates promotion based on a symbolic “vision”: “Biodiversity and of the “establishment, restructuring and effec- ecosystem services - our natural capital - are preserved, valued and, as far as possible, re- stored for their intrinsic value and so that they can continue to sup- port economic prospe- rity and human wellbe- ing in a lasting way de- spite the significant changes occurring on a global and local scale”. The national strategy identifies three “strategic objecti- ves” that complement Partecipants at the G8 summit in Syracuse each other, identified through careful techni- tive management of protected areas” and cal and scientific assessment. This asses- “their ecological connectivity as an essential sment considers the safeguarding and tool for the continuity of the flow of services recovery of ecosystem services and their es- and ecosystem functions”. The document also sential relationship with human life to be the acknowledges the importance of “Increasing, primary aspect of implementing the conserva- promoting and effectively managing a network tion of biodiversity. The strategic objectives of marine and land protected areas to encou- aim to ensure the permanence of the ecosy-

72 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

stemic services required for life, to tackle the the total pres- environmental and economic changes occur- sure of this ac- ring and to optimise the processes of synergy tivity is kept at between sector policies and environmental levels compati- protection. ble with the at- tainment of a The strategy, as a whole, is structured in good environmental state; several points. These include: Objectives, Tar- gets (pre-existing or new), Actions, Players b) safeguard the ability of marine ecosystems and roles, Tools, Timeframes, Resources and to react to changes caused by man; a System of indicators. The structure of the c) take into account cross-border effects on strategy has also been designed in the same the quality of the marine environment of way as similar European documents (Com- third party countries located in the same mittee Communication of 22/05/2006 “Halting marine region or sub-region; the loss of biodiversity by 2010 and beyond - Sustaining ecosystemic services for human d) reinforce the conservation of biodiversity in wellbeing”) [COM (2006) 216 def.] the marine environment by widening and integrating the network of marine protected At a European level, in June 2008 the Eu- areas specified by the regulations in force ropean directive for “Marine Strategy” was pu- and by all other protection measures; blished with the aim of establishing the EC framework for action in the field of marine en- e) pursue the gradual elimination of pollution vironmental policy. The purpose of this direc- from the marine environment; tive was to get member countries to adopt the f) ensure that monitoring and scientific rese- necessary measures and achieve and/or arch activities on the sea are directed to- maintain an adequate state of environmental wards the acquisition of the knowledge health in European seas by 2020. required for the rational use of its resour- Legislative decree 190/2010, that imple- ces and potentials. ments directive 2008/56/EC, allowed Italy to Legislative decree 190/2010 envisages adopt a regulatory instrument aimed at ensu- that by the 15th of July 2012 an initial asses- ring sustainable use of resources in conside- sment of the current environmental state and ration of general interest and anticipating that the impact of anthropic activities on the ma- “the strategies for the marine environment: rine environment will be developed. This as- a) apply an ecosystemic approach to the ma- sessment will itself be based on the nagement of human activity to ensure that assessment of individual descriptors, criteria

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 73 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

and indicators to reach an overall assessment by the Marine Strategy (regulatory instruments of the environmental state through an aggre- that must anticipate reference realities to col- gative process. This assessment must be pro- lect useful data to “supply” the desired indica- duced in accordance with the indications of tors). the Committee Decision of 1st September Within this framework, ISPRA is able to de- 2010 that defined the criteria and relevant in- velop a crucial role to support the Ministry for dicators for each description to determine the Environment and, in collaboration with the good environmental state, in other words the MPAs, to encourage the creation of a national reference environmental state, for individual system of data collection, designed to enable basins. Therefore we are currently in a parti- supply to different types of indicators. The cularly “delicate” phase: tasks cited above highlight the need to make  the most effective indicators are being useful information available on local, national identified to allow the necessary connec- and European scales. In this way, the network tion between the initial assessment and the of MPAs is able to form a strategic component determination of “good environmental for a national system, able to optimise econo- state” and of the relative environmental tar- mic resources and allow opportune asses- gets (state, pressure, impact). sment and support of the most effective MPAs for this plan.  the most suitable data sets to supply the indicators and “realities” must be identified as well as the most suitable systems to col- lect the data. In this context, marine protected areas (MPA) can further emphasise their role in pro- tecting marine biodiversity, acting not only di- rectly on the “territory” by applying the management measures envisaged by MPAs, but also by entering into participation in a na- tional, standardised system to collect data. To this end, it must be remembered that MPAs already need to plan the collection of data to monitor the efficacy of the manage- ment measures implemented. At the same time, they must establish reference sites to as- sess “good environmental state” as envisaged by the National Strategy for Biodiversity and

74 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

NEURODEGENERATIVE DISEASES IN ICHTYC SPECIES

LIVIANA LEITA, MASSIMILIANO VALENTINI, PAOLO SEQUI CRA - RPS Centro di Ricerca per lo studio delle Relazioni fra Pianta e Suolo - Roma

Debates has been widely occurring over 20 prions in food. Despite the presence of TSE in years on Transmissible Spongiform Encepha- animals and humans revealed a few decades lopathy (TSE), the fatal neurodegenerative di- ago, the media hype has reached the highest sorders affecting different mammalian species. levels at the onset and spread of BSE (Bovine Causes of the infectivity onset and transmission are still contro- versial. Basically, two are the main mechanisms proposed by experts, the first, supported among them by Italians, hypo- thesized a micro-sized virus (“vi- rino”) as etiological agent. The second, and most accredited, path refers to the “protein only”, prion, theory (Nobel Prize 1997 S.B. Prusiner). The prominent, if not only, component of prions is a misfolded conformer (PrPSc) of a constitutive sialoglycopro- tein, the cellular prion protein (PrPC). However, no substantial discrepancy should occur between and a pos- Spongiform Encephalopathy) in Britain at first, sible link that can be hypothesized as the mi- and then in Europe. sfolding of cellular prion protein, gene encoded, Nowadays, a new epidemic form of a TSE onsets corresponding infective isoform prion known as Chronic Wasting Disease (CWD) that proteins, which induces misfolding to cellular affects the Cervidae is raising concern in the prion proteins nearly. United States and Canada and threatens to Either the first upstream processing de- spread across the Atlantic ocean to Europe. pends on a genetic mutation or on some “vi- So, theoretically only a few species of higher rino” infection is not relevant matter from a animals appear not at risk of developing some practical point of view as the infectivity of the form of TSE. molecule imposes severe operational con- The gene that encodes for the non-patho- straints over environmental, agricultural, heal- genic cellular form of the prion protein, a pre- thy governance since there is a direct link requisite for the conversion of the protein into between disease transmission and presence of the pathogenic form, is highly conserved

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 75 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

among the mammals. Furthermore, it is well ments which are a possible basin for the con- known that some species of Cetaceans are su- servation and release of prions excreted from sceptible to prion infection, since there is a sub- BSE infected livestock. stantial degree of homology between the Acquaintance with the fate of prions in the bovine and the cetacean prion protein. The ho- aquatic environment and the dynamics of their mology has been lately detected also with other release from the sediments leads to the com- vertebrates like birds, reptiles and some fish prehension of species inclu- the potential ding those that risks for the are the com- aquatic envi- monly raised by ronment. Re- fish farms. If it cent researches was found that have shown the infectivity is that some soil substantially types are fairly transmitted effective at con through the diet; serving the in- several interna- fectivity of pri- tional studies ons introduced have demonstra- through infec- ted that the tran- ted animal ex- smission in the crements. This terrestrial habitat lead to new can be facilitated promising rese- also by environ- arches aimed mental factors. to the preven- Fishing and fish tion of the farming have un- spread of TSEs dergone massive changes in the last decade; in the terrestrial environment through the use of most likely related to climatic changes that al- some ubiquitous natural substances. lows the spread of new tropical and subtropi- cal species into previously inapt areas. The However, no studies have been done so far eventual occurrence of prion diseases in the concerning the same problematic in the aquatic fish population would be therefore difficult to environment. The peculiarities linked to the this supervise. Climatic changes have not only lead environment could in fact lead to unexpected fin- to an increase in water temperature, but also dings that could help us to restrain the propaga- altered the quality and the activity of the sedi- tion of TSEs not only in the aquatic environment.

76 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

SAF - System Approach Framework: scientific knowledge in support of decisional processes in coastal management

PIERPAOLO CAMPOSTRINI - Director of CORILA- Lagoon Research Consortium - Venice

Sustainable development has a transver- policy decision makers via appropriate distri- sal dimension within EU policy and in particu- bution and communication means. This inte- lar in the sector of coastal management raction can lead, if necessary, to a change in (ICZM), where the need for better integration management practises, which can in turn of scientific knowledge with policy decision cause changes (both in the ecosystem and in making appears increasingly inescapable. the socio-economic system). The cycle fini- shes, finally, with the re-examination of the dy- The project of the 6th SPICOSA framework namics via modelling tools and the evaluation programme (Science and Policy Interaction for of the results by the institutions. Coastal System Assessment), in which impor- tant Italian research institutes participated, was Within the SPICOSA project these con- an important occasion where the SAF (System cepts have been applied as providing possi- Approach Framework) systemic approach was ble support to the planning of clam farming in applied, developing a process based on inte- the . raction with/and among stakeholders and imple- menting an integrated Ecological, Social and Economic model for the evaluation of various management scenarios. Fundamental to SAF methodology is the implementation of a vir- tuous planning cycle based on the objective knowledge of the dyna- mics and relations cha- racterising the system which is the subject of the study. This kno- wledge is translated into conceptual models for the analysis of pro- cesses and is passed onto public opinion and Venice Lagoon: locality “Casone”

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 77 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

A key element of the methodology has Socio-Economic components into one inte- been the development of an integrated ecolo- grated model permits conducting a complete gical and socio-economical model capable of and contextual analysis of the procedures that simulating the main dynamics of the proces- characterise and condition clam farming and ses. Through analysis by scenario, the model also permits simulating those situations that allowed for the exploration of the load-bearing would not emerge through sectorial analysis. capacity of the system at an economic, social In order to bestow further validity to the and ecological level, highlighting possible su- analysis and to the selected scenarios, the stainability scenarios together with stakehol- “practical” knowledge of the stakeholders was ders. also considered. Indeed, with stakeholders it The wider objective is to construct an inte- was endeavoured to share the modelling in- gral tool that is useful for the comprehension formation, both in the planning of the model phase and in planning the scenarios, and in the analysis phase. The model was used to analyse, first of all, various seeding and sampling scena- rios, varying the posi- tion of concessions, prices, the size and the sewing and gathe- ring periods. Simulations were also carried out, aimed at comparing the profitability obtai- ned with natural seed and with hatchery Farms in the lagoon: locality “Zappa” seed as well as the of the systemic complexity and that supports eventual construction decisions aimed at creating a true support for of a hatchery in the lagoon. governance. The integration of the Ecological and

78 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

PORT ENVIRONMENTS AND GENETIC BIODIVERSITY

FEDERICA G. PANNACCIULLI - ENEA - Marine Environment Research Centre - S. Teresa - La Spezia

The present work was carried out in collaboration with F. Maltagliati and A. Castelli (Unità di Biologia Marina e Ecologia, Università di Pisa) and L. Lupi (ENEA - Marine Environment Research Centre)

The continuous growth of commercial acti- one of the main vectors of translocation of or- vities and maritime tourism promotes the oc- ganisms (passive transport) from one region cupation of coastal areas by humans. The to another, so to make ports key areas for the building and expansion of ports is a direct con- introduction of alien species. sequence of this. The resulting environment is Port communities are constituted by ma- strongly altered in its structure and its chemi- rine species having various grades of oppor- cal, physical and biological composition, as tunism, that react to different types of pollution the effects of the anthropogenic impact disrupt based on their grade of adaptability and on the equilibrium of the ecological interactions their ability in developing detoxification sy- within the ecosystem. stems. Acquiring resistance to pollutants can Ports, built in order to protect the internal have a negative effect on the fitness, so limi- mooring area, limit the water exchange, bet- ting the growth rate and the reproductive po- ween the internal and external part, and pro- tential of the organism. Tolerance to conta- mote isolation of the existing organisms. In minants is developed also through genetic contrast, maritime traffic alters the gene flow mechanisms that promote the possible loss of several species through the passive tran- and/or alteration of the genetic variability that, sport of organisms on ship hulls or in ballast in extreme situations, can bring to the decline waters. Boats, in fact, have been identified as of the evolutionary potential of the species.

The target species: the barnacle Amphibalanus amphitrite, the serpulid Hydroides elegans and the ascidian Styela plicata.

SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS 79 22nd CONFERENCE ON THE SEA - May, 26/29 2011

Studies on genetic diver- sity in port environments, be- sides having their intrinsic scientific relevance, attract special interest in considera- tion of the growing attention paid to biodiversity protection at Euro- pean level and to the continuous development of maritime traffic. Within this framework, the Molecular Ecology laboratory of ENEA - S. Te- This second marker allows to test the de- resa (SP) in collaboration with the Marine Bio- mographic history of the target species. logy Unit of the University of Pisa, has recently Through the genetic analyses we expect to be started a project on the study of genetic di- able to highlight isolation among individuals versity, the basic component of biodiversity, in coming from different ports where larval re- various Italian ports. For this purpose three tention, resulting in limited gene flow, is an model species, typical of port fouling commu- issue. The passive transport of organisms, nities, have been selected: the barnacle Am- mediated by ships, could counteract the limi- phibalanus amphitrite, the serpulid Hydroides ted gene flow, especially on the major traffic elegans and the ascidian Styela plicata. The routes, and will allow us to understand the ef- three target species were sampled in 15 Ita- fective rate of isolation of port communities. lian ports and, following the development of Studies of this type can provide information protocols for DNA extraction from the three or- useful for the understanding, conservation and ganisms, DNA was extracted from the collec- management of genetic diversity in port envi- ted individuals. The molecular analyses, ronments and on the effects of contaminants undergoing at the moment, are testing which on marine organisms. molecular markers are the most suitable to hi- ghlight possible alterations of the genetic va- The outcomes can be extended also to is- riability. The attention is focused on two sets of sues related to habitat fragmentation and be markers: DNA-ISSR (DNA Inter-Simple Se- useful for the formulation of guidelines for a quence Repeats) suitable for investigating ge- sustainable management of biodiversity. netic variability within and among populations, and the sequences of the mitochondrial DNA region coding for the subunit I of the Cyto- chrome Oxidase.

80 SCIENTIFIC CONTRIBUTIONS