Organizzazione Pro Loco Collebeato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Organizzazione Pro Loco Collebeato ORGANIZZAZIONE PRO LOCO COLLEBEATO www.prolococollebeato.org 1995 - 2015 PRO LOCO COLLEBEATO DA 20 ANNI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO foto di Giulia Cavagna Con il Patrocinio di Comune di Collebeato www.comune.collebeato.bs.it Lettera del Sindaco ® Macchinari per lavanderia Antonio Trebeschi Gestione e formazione forza vendita Lavanderia settore nautico FESTA DELLE PESCHE 2015 Consulenza commerciale Dal calendario degli eventi dell’estate 2015, pubblicato sull’ultimo notiziario Noleggio macchinari lavanderia comunale, si può apprezzare la grandissima vitalità delle realtà che animano il territorio LAUNDRYAgricola ACADEMY di Collebeato (vedi anche pagina Facebook di Collebeato Informa). Da maggio a settembre IL SOGNO è un susseguirsi quasi ininterrotto di proposte, soprattutto nei fine settimana ma, in molti Lavanderia Self Service FEFIMA casi, anche nei giorni feriali. Società di Partecipazioni Nel ricco panorama di eventi, secondo una tradizione che ogni anno sempre più si Lavanderia Mobile consolida, grazie alla straordinaria inventiva e capacità della Pro loco, la Festa della Pesche News Letters rappresenta l’iniziativa che caratterizza di più il nostro paese all’esterno e, soprattutto, METALMETAL CLEANING CLEANING Macchine lavaggio metalli LAUNDRY PALACE quella che riesce a coinvolgere il maggior numero di concittadini. Tra i volontari, addetti ai servizi di allestimento, preparazione e distribuzione di cibi e scopri il bevande e separazione rifiuti, e le comparse alla sfilata per le vie del paese sono poco meno Maglione S.r.l. - Brescia - Tel.nostro 030.2585077 mondo / Roma - Tel. 06.94810330 di quattrocento coloro che partecipano in modo attivo. Nel corso delle varie serate poi, SelfSelf www.leq.it - [email protected] nelle contrade e al parco Primo Maggio, l’intera comunità si ritrova in un clima di festa e condivisione. Tra le novità di quest’anno mi fa piacere evidenziare lo spazio dedicato alle opere raffiguranti scorci di Collebeato, realizzate mediante decorazione su vetro da alcuni ospiti di un Centro Diurno Disabili della Fobap di Brescia. Dato che siamo nell’ultimo anno della tornata amministrativa, e questa potrebbe essere per me l’ultima Festa delle Pesche da sindaco, ne approfitto per ringraziare tutti Negozi in Brescia: coloro che, a vario titolo, hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale FACILE o, anche autonomamente, hanno realizzato attività ed iniziative per la ED nostra comunità. ECONOMICA - Via Farfengo, 34 - Via Don Vender, 28 Buona Festa - Via Vallecamonica, 11 Antonio Trebeschi orario: dalle 8.00 alle 22.00 tutti i giorni 2 3 Organizzazione Lettera del Presidente Gianni Rodella Pro Loco Collebeato Comune di Collebeato LE PESCHE E LA LORO FESTA Non si può parlare di Collebeato e non ricordare le pesche e la loro centenaria storia, come non si può parlare di pesche, senza pensare alla loro Festa. Nata negli anni trenta, riproposta prima e dopo il secondo conflitto mondiale, ha avuto la definitiva consacrazione a partire dagli anni 80, arrivando fino ai tempi nostri. Sfoglio un vecchio album della Festa e mi sembra di vedere un film. Il titolo non può che www.prolococollebeato.org www.comune.collebeato.bs.it essere: “I pèrsech de Cobiàt”, gli Attori sono 200 Volontari di Collebeato (con la Sfilata degli ultimi anni sono poco meno di 400 !!!) e la regia è della Pro Loco. Soggetto e copione, sono tratti dal libro “La storia di Collebeato”, dove nel capitolo dedicato CONSIGLIO DIRETTIVO 2015 - 2018 all’agricoltura, tra l’altro, si legge che dagli anni 20 agli anni 60 del 20° secolo, la coltivazione Presidente Gianni Rodella Vicepresidente Mario Lussignoli delle pesche importata dall’imprenditore locale Filippo Rovetta dalle lontane Americhe, rivoluzionò le abitudini contadine di tutto il paese, tanto che nel tempo si propose e realizzò Segretario Corrado Ballini Tesoriere Roberto Bertoni una Festa a loro dedicata. Consiglieri Film ad episodi, giunto quest’anno al 32°, gli Attori, vecchi, giovani, de Armelå o Innestati, protagonisti indiscussi dell’evento più importante del paese, appartengono quasi tutti alle Flavio Antonelli - Fabio Bonetta - Angelo Capuzzi numerose Associazioni che compongono il variegato mondo del Volontariato che opera sul Paolo Faroni - Damiano Raccagni territorio di Collebeato. Enzo Rebecchi - Marina Sella Il coinvolgimento di tanti giovani “Attori”, è lo sprone principale per proseguire sulla strada che la Pro Loco ha intrapreso. Contribuire nel guidare e sostenere la loro “maturazione Revisori dei conti sociale”, è uno dei compiti che più ci sta a cuore, e la Festa, sta diventando in questi anni un Gianluigi Antonelli - Andrea Bozza - Mattia Pedretti “palcoscenico” adatto. ●●● Vivere la Festa dall’interno, vuol dire essere coinvolti in un esperienza unica per i nostri PRO LOCO COLLEBEATO Via Martinengo,8 - 25060 COLLEBEATO – BS tempi, in questa settimana frenetica e spesso convulsa, si riscoprono Valori di cui spesso ci si dimentica come: l’amicizia, la partecipazione e la condivisione. Scorrendo l’elenco che Gigi ogni anno puntualmente redige, leggo i loro nomi e li associo alle facce divenute ormai per me familiari, ringraziandoli tutti di cuore, li invito a non Aziende Agricole: perdersi questo 32° episodio..! Con l’augurio di una “buona festa” a tutti, rivolgo un doveroso ringraziamento all’Amministrazione Comunale, alle Associazioni, agli Sponsor , ai produttori e a quanti ci onoreranno della loro gradita presenza. Al Consiglio Direttivo e ai più stretti collaboratori della Pro Loco, il mio grazie personale. Cordialmente Il Presidente Gianni Rodella Per tutta la durata della manifestazione settimanale sarà garantito il servizio di assistenza sanitaria da parte di Bresciasoccorso. 4 5 L'ARMELÅ Seconda edizione Riproduzione stilizzata del nocciolo di pesca, frutto che nel secolo scorso ha dato lustro al nostro paese e quindi scelto come riconoscimento per concitta- dini meritevoli che si sono distinti nelle attività sociali, assistenziali culturali, sportive, economiche. Il premio è assegnato a persone viventi, dalla condotta morale corretta e con un vissuto di almeno cinque anni nel Comune di Collebeato. Le candidature, proposte da ogni Ente e Associazione operante in Collebeato, devono essere motivate da una descrizione per un massimo di 800 battute (spazi inclusi) e consegnate in busta chiusa alla Pro Loco Collebeato entro il 30 settembre 2015. La candidatura viene ratificata da apposita commissione che dovrà tener conto dei seguenti aspetti: - il merito oggettivo della persona - il suo valore per la comunità - la condivisione del riconoscimento da parte della collettività, per il tramite delle Associazioni locali Premiati edizione 2014 6 7 Mostra Fotografica Zent de Cobiàt DAC S.P.A. Distribuzione Alimentari Convivenze Via G. Marconi, n. 15 - 25020 Flero (BS) - Italy Tel. 030.2568211 - [email protected] - www.gruppodac.eu RACCOLTA FOTOGRAFIE PER MOSTRA FOTOGRAFICA GENTE DI COLLEBEATO 8 9 Nuova Carrozzeria la Campionaria di Collebeato ALLASIA Presso il parcheggio di via Voltolino di DELBONO PAOLO e SALVI MARCO snc Autorizzata saranno presenti gli stand espositivi di Spazio Artigianato locale Sabato 18 dalle ore 18,30 - Domenica 19 dalle ore 8,30 LATTONERIA BRESCIANA di Ghidini Angelo & C. s.n.c. Via A. De Gasperi, 11/B per LATTONERIA BRESCIANA 25060 COLLEBEATO (Brescia) Tel. e fax 030.2511349 - www.lattoneriabresciana.it 25073 BOVEZZO - Via G. Verdi, 74 - Tel. 030.2531586 CRISTINI A LFREDO & C. S.N.C. Via Caduti in guerra, 12 25060 Collebeato (Bs) Tutto ciò che ti può servire Tel. 030 2511226 - 030 2511706 - Fax 030 2510201 www.cristinicasain.com a Collebeato si può trovare DISTRIBUZIONE BEVANDE Accurato servizio a domicilio 10 11 Domenica 12 Luglio Chiesa Parrocchiale - Palazzo Martinengo ore 18,30 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale con benedizione del "Cesto delle Pesche" ore 21,00 Concerto Calzature e Pelletteria dal 1915 "Armonie d’Estate" P.le nord Auchan - CONCESIO - BRESCIA Tel. 030.2009947 - 030.2006819 con il Coro Lirico Giuseppe Verdi di Brescia diretto dal Maestro Edmondo Savio presso Palazzo Martinengo HEROFLON S.p.A. Via A. De Gasperi, 4 - 25060 Collebeato (BS) - Italy tel. +39 030 2510211 - fax +39 030 2511495 [email protected] - www.heroflon.com BFR MECCANICA SRL Serramenti MANUTenZIOne IMPIANTI SIDerURGICI di Munitello Alberto laVORAZIOni meccanicHE Via M. Biagi, 7 Tel e Fax: 030.2511033 25062 CONCESIO (Brescia) Cell. 329.4482731 Tel. e fax 030.2752018 e-mail: [email protected] [email protected] Traversa via De Gasperi, 1 - 25060 Collebeato BS 12 13 Lunedì 13 Luglio Via Marconi - Villa di Sopra ore 20,00 www.eir.net Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico. Serata danzante con Stand Duo Berry Gastronomico Presso le casse è attivo il servizio di prenotazione Spiedo (anche da asporto) di domenica 19 TUTTO E SUBITO SOLO NOI A InternetCOLLEBEATO! superveloce per navigare in un mare di opportunità! 14 15 CUCINE italiane + ELETTRODOMESTICI TEDESCHI = PREZZI imbattibili Martedì 14 Luglio P.le Resistenza - Contrada del Mella ore 20,00 Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico. Serata danzante con "Silvana" Stand Silvana Gastronomico Presso le casse è attivo il servizio di prenotazione Spiedo utlet del mobi utlet del mobi dusi L’o le L’o le (anche da asporto) di domenica 19 MOBILSTOCK ...e con in metti il top che vuoi tu. MOBILSTOCK SILVANA ARREDAMENTI più SILVANA ARREDAMENTI Co ) MOBILSTOCK - SILVANA ARREDAMENTI di Silvana Longarino Co ) llebeato (Bs llebeato (Bs via Roma, 45 - 25060 - Collebeato (Bs)
Recommended publications
  • Curriculum Vitae Europass
    Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Edi Fabris E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 29/09/1973 Occupazione Segretario comunale - fascia B Esperienza professionale Date Dal 20/07/2018 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Botticino - Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe II Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Servizi Informatici, Demografici, Cimiteri presso il Comune di Botticino (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 12/03/2018 a 19/07/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe III Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo e cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 01/05/2016 a 11/03/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale
    [Show full text]
  • L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
    GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana.
    [Show full text]
  • Phd Federica Gilardelli A5
    Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time.
    [Show full text]
  • La Città Di Brescia Conferma Il Ruolo Guida Della Ricchezza
    GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2016 RAPPORTO BRESCIA 2016 4 ualitàdellavita Q suppl. al num. 303 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento IL RISCHIO La città di Brescia conferma DI UN TRISTE SCONTRO FRA il ruolo guida della ricchezza GENERAZIONI Claudio Venturelli a domanda è incisa sulla pietra: ne Guadagnano posizioni 1 BRESCIA usciamo o no da questa maledetta Palazzolo e Darfo Boario, Lcrisi? I dati che s’inseguono e si contraddicono lasciano mentre Iseo si aggiudica 2 PALAZZOLO S/O 3 SAREZZO l’interrogativo dove lo abbiamo letto (ovvero sulla pietra) mentre, giorno dopo un posto nella top ten giorno, ci rendiamo conto che in gioco c’è gran parte si potesse prevedere), ma dei Costo dell cs della nostra qualità della Tra crisi e speranze motivi positivi li possiamo vita. Mentre i tradizionali purmettere sul piatto. A livel- pilastri economici sui quali lo industriale, infatti, la no- poggiano redditi medi e L’aereo della ripresa anco- stra provincia si conferma Tenore d vt medo pro-cpte Reddto lavoro - ovvero commercio, ra non decolla. Mutuiamo una delle locomotive d’Ita- medo pro- eddto industria e terziario - spesso Le utomobl nuove Le utomobl Le utomobl nuo Le utomobl Spes questa immagine dalle crona- lia,merito anche di una voca- Importo sono costretti a navigare a che economiche che ci indu- zione all’export invidiabile e socle vista, assistiamo alla cono a ragionare su quanto ad una internazionalizzazio- medo peggiore delle brutte pieghe sia difficile misurare lo stato ne delle imprese(non deloca- de comun che possa prendere una di salute economico (o me- lizzazione, attenzione) che società: lo scontro no) di «microrealtà» in rela- ha posto le premesse anche mensle generazionale.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Castel Mella
    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Castel Mella Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago San Martino
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • Brescia Nave Flero Gussago Castenedolo Cellatica
    CONCESIO CONCESIO CONCESIO CONCESIO BOVEZZO BOVEZZO AR1 AR1 PRn1 PRn1 B.1.a COLLEBEATO B.1.a COLLEBEATO B.1.b B.1.b A.1 A.1 CELLATICA CELLATICA NAVE NAVE A.2 A.2 GUSSAGO PRn2 GUSSAGO PRn2 C.5 C.5 PRn3 PRn3 D.1 PSn1 D.1 PSn1 PSo2 PSn2 PSo2 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.2 E.1.2 PRn4 PRn4 PRo6 PRo6 PSn4 PSn4 PRo1 PRn5 PRo1 PRn5 C.1.1 C.1.1 C.1.2 C.1.2 PRo2 E.5 PRo2 E.5 PSn3 PSn3 PSo1 PSo1 D.2.1D.2.2 D.2.1D.2.2 PRo8 E.2 PRo8 E.2 PSc1 PSc1 PRo5 PRo5 PRo6 PSc2 PRo6 PRo6 PSc2 C.2.2 PRo7 PRo6 C.2.1 BOTTICINO C.2.2 PRo7 BOTTICINO C.2.1 PRo3 PRo3 PRo4PRo4 PRo4PRo4 C.6 C.6 PRc1 PRc1 AR2 AR2 PRc3 C.7 PRc3 C.7 PSc3 PSc3 PSc5 PSc5 PRs1 PRs1 RONCADELLE RONCADELLE BRESCIA B.2.1 PSc4 BRESCIA B.2.1 PSc4 A.8 A.8 B.2.2 C.3.1 C.8 PRe4 B.2.2 C.8 PRe4 A.6 RETE ECOLOGICA REGIONALE (RER) C.3.1 A.6 DGR 30 dicembre 2009 - n. VIII/10962 C.3.2 C.3.2 PRe1 PRe1 Elementi primari della RER PRe5 PRe5 PSs1 PSs1 PRe3 Corridoi regionali primari a bassa o moderata antropizzazione PRe3 C.9 PSe1 PRe2 C.9 PRe2 PSe1 PRs3 Corridoi regionali primari ad alta antropizzazione PRs3 D.4.b D.4.b PSe1 Elementi di primo livello della RER PSe1 A.3 D.4.a A.3 D.4.a varco da deframmentare PRs5 A.7.c PRs5 A.7.c D.4.c D.4.c E.6.a A.4.1 varco da tenere E.6.a E.6.b C.4.1 A.4.1 PRs2 E.6.b C.4.1 A.4.2 PRs2 varco da tenere e deframmentare A.4.2 A.7.b A.7.b E.3 PRe9 C.4.2 E.3 PRe9 C.4.2 PRe8 Altri elementi PRe8 A.7.a A.7.a PRe6 Elementi di secondo livello della RER PRe6 PRe7 PRe7 Corso d'acqua naturale principale A.5.a A.5.a AR4 PRe17 AR3 AR3 A.5.b AR4 PRe17 A.5.b RETE ECOLOGICA PROVINCIALE (REP)
    [Show full text]
  • Prima Pubblicazione
    numero protocollo e portata (l/sec) media – N° ARC PROVINCIA ID Pratica comune di captazione ragione sociale indirizzo oggetto della domanda data domanda uso foglio mappale profondità max BS03216972013 AZ. AGR.SANTA MARIA DI RINNOVO CONCESSIONE 0141140 del 474 (EXBS0135211994) ACQUAFREDDA FERRARI FRANCO & C. S.S. VIA ASOLANA 1/*A USO ZOOTECNICO 19/12/2011 ZOOTECNICO 13 43 49,00 0,03-0,05 BS03216992013 AZ.AGR.ROMAGNOLI DARIO e RINNOVO CONCESSIONE 0142451 del 478 (EXBS0133781994) ACQUAFREDDA ALFONSO S.S. VIA C.NA RONCO 11 USO ZOOTECNICO 21/12/2011 ZOOTECNICO 10 46 40,00 0,03-0,05 BS031812004 (ex AZIENDA AGRICOLA ZANELLA RINNOVO CONCESSIONE 0070764 del 480 BS031201995) ACQUAFREDDA LEONARDO VIA MAZZINI 11 USO ZOOTECNICO 25/05/2012 ZOOTECNICO 11 27 160,00 0,35-1,50 BS031822004 AZIENDA AGRICOLA ZANELLA RINNOVO CONCESSIONE 0070767 del 480 (exBS031211995) ACQUAFREDDA LEONARDO VIA MAZZINI 11 USO ZOOTECNICO 25/05/2012 ZOOTECNICO 11 103 165,00 0,12-1 AZ.AGR.ROMAGNOLI DARIO e RINNOVO CONCESSIONE 0071883 DEL ZOOTECNICO- 989 BS01113401983 ACQUAFREDDA ALFONSO S.S. CASCINA RONCO 11 USO ZOOTECNICO 29/05/2012 IGIENICO 11 59 40,00 0 ,03 -0,1 SOC. AGR. BIGNOTTI BS03216522012 GIUSEPPE DI BIGNOTTI LIVIO E RINNOVO CONCESSIONE 0071865 DEL 991 ACQUAFREDDA CASCINA SCUOLA 15 ZOOTECNICO 1 32 150,00 0,3 - 1 (EXBS0173131982) ERMANNO S.S. (EX BIGNOTTI USO ZOOTECNICO 29/05/2012 GIUSEPPE) VIA CASTELGOFFREDO RINNOVO CONCESSIONE 1680 BS01116811982 ACQUAFREDDA LODETTI EMILIO 0073830 DEL 31/05/12 ZOOTECNICO 3 90 32,00 5 - 43 USO ZOOTECNICO VIA PER REMEDELLO RINNOVO CONCESSIONE 1685 BS0176391983 ACQUAFREDDA SOC.AGR.CERESARA 0073560 DEL 30/05/12 ZOOTECNICO 11 101 40,00 1 - 2 C.NA PRIMAVERA 6 USO ZOOTECNICO SOC.AGR.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Di 36
    Disponibilita' Cattedre Disponibilita' Interne dopo i Cattedre Esterne Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione ComuneClasse di Concorso/Tipo Posto Movimenti dopo i Movimenti BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70300N I.C.
    [Show full text]
  • Campionato Studentesco Corsa Campestre Puegnago Del Garda
    CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PUEGNAGO DEL GARDA - BS - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC VALTENESI - MANERBA DEL GARDA 67 3 2 IC FRATELLI ROSSELLI - ARTOGNE 72 3 3 IC PERLASCA - REZZATO 81 3 4 IC 1 DESENZANO CATULLO - DESENZANO DEL GARDA 89 3 5 IC CASTREZZATO - CASTREZZATO 97 3 6 IC OVEST 2 TRIDENTIN - BRESCIA 117 3 7 IC SUD 3 PASCOLI - BRESCIA 136 3 8 IC PREVALLE - PREVALLE 136 3 9 IC PADRE V. FALSINA - CASTEGNATO 148 3 10 IC CENTRO 1 CARDUCCI - BRESCIA 157 3 11 SM LA PIRA - SAREZZO 158 3 12 IC 2 A. TOSCANINI - CHIARI 167 3 13 IC GARDONE V/T - GARDONE VAL TROMPIA 172 3 14 IC DON MILANI - ROVATO 181 3 15 IC BAGNOLO MELLA - BAGNOLO MELLA 186 3 16 IC SUD 2 FRANCHI - BRESCIA 194 3 17 IC ESINE - ESINE 194 3 18 IC GAVARDO - GAVARDO 194 3 19 IC NUVOLENTO - NUVOLENTO 200 3 20 IC EDOLO - EDOLO 208 3 21 IC 2 DESENZANO TREBESCHI - DESENZANO D/G 216 3 22 IC CASTELMELLA - CASTEL MELLA 220 3 23 IC PALAZZOLO S .O. - PALAZZOLO SULL OGLIO 226 3 24 IC RONCADELLE - RONCADELLE 228 3 25 IC F. TONOLINI - BRENO 232 3 26 IC SAN ZENO - SAN ZENO NAVIGLIO 232 3 27 IC 2 DARFO B/T - DARFO BOARIO TERME 238 3 28 IC NAVE - NAVE 254 3 29 I.C. AZZANO MELLA - AZZANO MELLA 255 3 30 IC NORD 2 VIRGILIO - BRESCIA 269 3 31 IC CEDEGOLO - CEDEGOLO 275 3 32 IC BOTTICINO - BOTTICINO 289 3 33 SM TORBOLE CASAGLIA - TORBOLE CASAGLIA 291 3 34 IC BIENNO - BIENNO 321 3 35 IC COCCAGLIO - COCCAGLIO 332 3 36 IC COLLEBEATO - COLLEBEATO 353 3 37 IC A.
    [Show full text]
  • Comuni Associati Published on Sportello Telematico Unificato Dei Comuni Lombardi Uniti (
    Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato dei Comuni Lombardi Uniti (https://www.sportellotelematico-clu.it) Comuni associati Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) [2] [3] [4] [5] Acquafredda Alfianello Bagnolo Mella Bordolano [6] [7] [8] [9] Bassano Bresciano Calvatone Calvisano Capriano del Colle [10] [11] [12] [13] Carpenedolo Casalmoro Castel Mella Castel Goffredo [14] [15] [16] [17] Ceresara Fiesse Flero Gambara Page 1 of 5 Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato dei Comuni Lombardi Uniti (https://www.sportellotelematico-clu.it) [18] [19] [20] [21] Gottolengo Isola Dovarese Isorella Manerba del Garda [23] [24] [22] [23] Moniga del Garda Milzano [23] Padenghe sul Garda [23] Pessina Cremonese [25] [26] [27] [23] Piadena-Drizzona Piubega Pontevico Pralboino [28] [29] [29] [30] [30] [31] [31] Quinzano d'Oglio Remedello Robecco d’Oglio Seniga Page 2 of 5 Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato dei Comuni Lombardi Uniti (https://www.sportellotelematico-clu.it) [34] [35] [32] [33] San Zeno Naviglio Soiano del Lago Tornata Torre de' Picenardi Visano Sportello Unico Edilizia (SUE) [3] [11] [36] [2] Acquafredda Alfianello Carpenedolo Casalmoro [13] [15] [37] [18] Castel Goffredo Fiesse Gottolengo Isorella Page 3 of 5 Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato dei Comuni Lombardi Uniti (https://www.sportellotelematico-clu.it) [38] [31] Seniga Visano Source URL: https://www.sportellotelematico-clu.it/ComuniAssociati Links: [1] https://www.sportellotelematico-clu.it/ComuniAssociati
    [Show full text]
  • Avv. Al Pubbl.1
    Richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) della Regione Lombardia AVVISO AL PUBBLICO La società Exploenergy srl, con sede in San Donato Milanese (MI), Via Kennedy 26, ha predisposto lo Studio di Impatto Ambientale relativo al permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Lograto”, per il quale ha richiesto la V.I.A. della Regione Lombardia, ai sensi del d.lgs n. 152/06 e dell’articolo 6 della l. r. n. 5/2010,. Il progetto di ricerca ricade all’interno del territorio dei Comuni di Azzano Mella, Bagnolo Mella, Berlingo, Brandico, Brescia, Capriano del Colle, Castel Mella, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Flero, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Poncarale, Roccafranca, Roncadelle, Rovato, Soncino, Torbole Casaglia, Torre Pallavicina, Travagliato, Trenzano. Il progetto di ricerca consiste nella possibile registrazione di circa 20 km di nuove linee sismiche mediante l’utilizzo di vibratori come sorgente di energia i cui impatti ambientali sono momentanei e limitati per un periodo di circa 30 giorni. Il progetto dell’opera, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso: la Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente Energia – U.O. Sviluppo Sostenibile e Valutazioni Ambientali, Piazza Città di Lombardia 1, Milano; le Province di Brescia, Palazzo Broletto, Piazza Paolo VI, n.29, 25100 Brescia; di Cremona, Corso Vittorio Emanuele II, n.17, 26100 Cremona; di Bergamo,
    [Show full text]