Leonardo Sgr Parte Iii:Leonardo Sgr Parte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leonardo Sgr Parte Iii:Leonardo Sgr Parte Prospetto informativo relativo all’offerta pubblica di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare LEONARDO MONETARIO LEONARDO OBBLIGAZIONARIO LEONARDO 80/20 LEONARDO ITALIAN OPPORTUNITY LEONARDO EURO Parte III Altre informazioni sull’investimento La presente Parte III unitamente alle Parti I e II costituisce il Prospetto Informativo completo relativo all’offer- ta pubblica di quote di fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano armonizzati alla Direttiva 85/611/CE gestiti da Leonardo SGR Il Regolamento di gestione dei Fondi forma parte integrante del Prospetto Informativo completo, al quale è allegato. La Società di Gestione del Risparmio si assume la responsabilità della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Parte III, depositata presso la Consob in data 26 giugno 2009 e valida a decor- rere dal 27 giugno 2009. Società del Gruppo Banca Leonardo Albo dei Gruppi Bancari cod. 3126.0 A) INFORMAZIONI GENERALI 1. LA SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO LEONARDO SGR S.P.A. (di seguito SGR) è stata costituita a Milano il 30/7/1997 con la denominazione di Gi Quattro Gestione Fondi S.p.A., poi Gi Quattro Società Gestione Risparmio S.p.A. e in data 29/5/2000 ha assunto la denominazione attuale. E’ iscritta con il n. 59 all’Albo delle Società di Gestione del Risparmio tenuto dalla Banca d’Italia e appartiene al Gruppo Banca Leonardo, attivo nella prestazione di servizi di investimento, iscritto con il n. 3126.0 all’albo Gruppi banca- ri tenuto dalla Banca d’Italia. La durata della SGR è stabilita fino al 31 dicembre 2050 e l’esercizio sociale chiude al 31 dicembre di ogni anno. Le attività effettivamente svolte dalla SGR sono le seguenti: - gestione di fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano, anche di tipo speculativo - gestione in regime di delega (escluse funzioni di natura amministrativa) conferita da soggetti che prestano il servizio di gestione di portafogli su base individuale e da organismi di investimento collettivo esteri. Il capitale sociale della SGR è di Euro 2 milioni, sottoscritto ed interamente versato. Azionista di controllo è Gruppo Banca Leonardo S.p.A. che detiene il 100% del capitale. Azionisti di Gruppo Banca Leonardo S.p.A. sono CNP SA (19,49%), Eurazeo SA (19,49%), Exor SA (9,74%), Azionisti mino- ri (51,28%). La SGR affida in outsoucing, mediante la stipula di appositi contratti, a Gruppo Banca Leonardo S.p.A. la funzione di Risk Management e il servizio di supporto logistico, legale e informatico (gestione dei sistemi hardware e applicativi software) e a Unione Fiduciaria la fornitura dei servizi hardware e software per la gestione dei fondi. La funzione di internal auditing è affidata in outsourcing a Consilia Business Management srl (responsabile è il dr. Giacomo Del Soldà) e quella di complian- ce a S&C Securities & Compliance (responsabile è la d.ssa Laura Lorenzoni). Organo Amministrativo Il Consiglio di Amministrazione è l’organo amministrativo della SGR. L’attuale consiglio è in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2009 ed è così composto: PAOLO LANGE’ – Presidente Nato a Busto Arsizio (VA) il 25/9/1947. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ha maturato la propria esperienza professionale in Saifi Finanziaria spa, Credito Milanese spa, Fideur spa. (Vicepresidente e Amministratore Delegato), Bipiemme Commissionaria spa (Amministratore Delegato), Bipiemme Investimenti spa (Amministratore Delegato). E’ stato Vice Presidente della AFV - Milla & Co. Sim S.p.A., attualmente Gruppo Banca Leonardo Spa. GIORGIO MAKULA – Vice Presidente Nato a Roma il 7 marzo 1959. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza in Roma. Nel periodo compreso tra il 1998 e il 2002 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di Deutsche Bank SIM S.p.A., di Consigliere d’Amministrazione di Deutsche Bank Fondi S.p.A. e di SIA e Managing Director di Deutsche Bank. Dal 2002 al 2005 è stato Consigliere d’Amministrazione di European American Bank A.G. GIOVANNI FIOCCHI – Amministratore Delegato Nato a Lecco il 19/5/1960. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università L. Bocconi. Dal 1986 al 1990 Responsabile del settore Azionario dei Fondi Italia ed Estero presso Euromobiliare Gestioni.. Dal 1990 al 2001 Direttore del Settore Investimenti Patrimoniali della Milla & Co. Sim Spa, poi Afv – Milla & Co. Sim Spa, ora Gruppo Banca Leonardo Spa.. GIUSEPPE BONSIGNORE - Consigliere Nato a Milano il 3/11/1963. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino. Nel periodo compreso tra il 1997 e il 2006 ha ricoperto l’incarico di direttore finanziario di Banca Morgan Stanley S.p.A., consigliere d’amministrazione di Istituto di Credito Fondiario S.p.A., consigliere d’amministrazione di Morgan Stanley SGR, direttore generale di Lehman Brothers International Europe – Italian Branch e branch manager e legale rappresentante di Lehman Brothers Bankhaus AG – Milan Branch. Attualmente è Direttore Generale di Gruppo Banca Leonardo. 2di 8 PAOLO BORRONI - Consigliere Nato a Milano il 9/8/1937. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Ha esercitato la professio- ne di Agente di Cambio presso la Borsa Valori di Milano dal 1974 al 1991. Dal 1992 al 1995 è stato Consigliere di Amministrazione della R.d.S. Securities Sim spa. Dal 1996 al 1998 ha collaborato, nel settore delle gestioni patrimoniali, con la AFV Sim spa., divenuta poi AFV – Milla & Co. Sim spa. MASSIMO CREMONA - Consigliere ** nato a Busto Arsizio (VA) il 3 aprile 1959. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'anno Accademico 1982/83. Dottore Commercialista dal 1985. E' stato ed è amministratore indipendente in società quotate in borsa e a larga diffusione di capitale. E' consulente di importanti gruppi italiani ed esteri con particolare riferimento alle attività bancarie, finanziarie e assicurative. Attualmente ricopre l'incarico di consigliere d'amministrazione di Banca Popolare Commercio Industria SpA, Banca delle Marche SpA. e delle società del Gruppo Aviva in Italia. E' inoltre Presidente del Collegio Sindacale di UBS Securities Italia Finanziaria SpA, UBS Italia SIM SpA, Morgan Stanley SGR SpA e Fonspa Bank SpA. MICHELE MILLA – Consigliere Nato a Varese l’8/4/1968. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi. Ha maturato la propria esperienza professionale in AFV - Milla & Co. Sim S.p.A., attualmente Gruppo Banca Leonardo Spa, dove dal 1997 al 2005 ha ricoperto la carica di consigliere d’amministrazione. Dal 2007 al 2008 è stato consigliere d’am- ministrazione di Leonardo Alternative SGR SpA. GIORGIO ROSSI POLVARA – Consigliere Nato a Milano il 14/5/1932. Diploma commerciale conseguito in Svizzera e specializzazione alla Harvard Business School - Usa. Ha ricoperto ruoli direttivi presso diverse istituzioni finanziarie e creditizie dal 1966 al 1979; dal 1979 al 1991 Amministratore Delegato della Fideur Fiduciaria Europa; dal 1991 al 1997 Consigliere di Cofigest-Fideur SIM; dal 1997 al 2005 Consigliere di AFV – Milla & Co. Sim Spa, ora Gruppo Banca Leonardo Spa. MICHELE SOLBIATI – Consigliere nato a Milano il 29/4/1947. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, è stato agente di cambio dal 1982 al 1992. Dal 1992 al 1995 è stato consigliere di Akros Sim SpA.; dal 2003 al 2005 è stato consigliere di Gruppo Banca Leonardo Spa. ** Amministratore indipendente ai sensi del Protocollo di Autonomia Organo di Controllo Il Collegio Sindacale è l’organo di controllo della SGR. L’attuale collegio è in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2011 ed è così composto: CARLO HASSAN - nato a Tripoli il 18/3/1954 - Presidente ANTONIO GUASTONI - nato a Milano l’11/1/1951 - Sindaco effettivo GIUSEPPE TINE’ - nato a Siracusa il 2/12/1968 - Sindaco effettivo MARIA PIA MASPES - nata a Sondrio il 28/7/1970 - Sindaco supplente LUIGI REALE - nato a Siracusa il 1/7/1955 - Sindaco supplente Funzioni direttive Le funzioni direttive sono esercitate dall’Amministratore Delegato, al quale competono l’assetto amministrativo e contabile, la gestione e l’organizzazione aziendale. Soggetti preposti alle effettive scelte di investimento Le scelte di investimento, sia pure nel quadro dell’attribuzione in via generale delle responsabilità gestorie al Consiglio di Amministrazione, sono in concreto effettuate dal team di gestione, coordinato dal Direttore Investimenti, avvalendosi del sup- porto dell’ufficio studi di Gruppo Banca Leonardo. 2. IL FONDO Il fondo comune di investimento è un patrimonio collettivo costituito dalle somme versate da una pluralità di partecipanti ed investe in strumenti finanziari. Ciascun partecipante detiene un numero di quote, tutte di uguale valore e con uguali diritti, proporzionale all’importo che ha versato a titolo di sottoscrizione. Il patrimonio del fondo costituisce patrimonio autonomo 3di 8 e separato da quello della SGR e dal patrimonio dei singoli partecipanti, nonché da quello di ogni altro patrimonio gestito dalla medesima SGR. Il fondo è “mobiliare” poiché il suo patrimonio è investito esclusivamente in strumenti finanziari. E’ “aperto” in quanto il risparmiatore può ad ogni data di valorizzazione della quota sottoscrivere quote del fondo oppure richiedere il rimborso par- ziale o totale di quelle già sottoscritte. Caratteristiche dei fondi Il Regolamento Unico nella forma semplificata attualmente vigente è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 luglio 2007 e approvato con provvedimento della Banca d’Italia n. 906178 del 20 settembre 2007. I fondi discipli- nati dal Regolamento Unico sono: LEONARDO MONETARIO, istituito in data 22 ottobre 2002, autorizzato con provvedimento della Banca d’Italia n. 51193 del 21 novembre 2002, inizio attività 2 gennaio 2003; LEONARDO OBBLIGAZIONARIO, istituito in data 21 aprile 1998 con la denominazione G4 Obbligazionario Italia, auto- rizzato con provvedimento della Banca d’Italia n. 33243 del 18 giugno 1998, inizio attività 11 novembre 1998; con delibe- ra consigliare del 26 ottobre 2004 è stato adottato l’attuale benchmark di riferimento, con decorrenza dal 1° gennaio 2005.
Recommended publications
  • Gazzetta Ufficiale C 363
    ISSN 0378-701X Gazzetta ufficiale C 363 43o anno delle ComunitaÁ europee 18 dicembre 2000 Edizione in lingua italiana Comunicazioni ed informazioni Numero d'informazione Sommario Pagina I Comunicazioni Commissione 2000/C 363/01 Elenco degli enti creditizi a norma dell'articolo 3, paragrafo 7, e dell'articolo 10, paragrafo 2, della direttiva 77/780/CEE aggiornato al 31 dicembre 1999) Ð Diciottesima edizione ................................................ 1 IT Spedizione in abbonamento postale, articolo 2, comma 20/C, legge 662/96 Ð Milano. Prezzo: 59,50 EUR 18.12.2000 IT Gazzetta ufficiale delle ComunitaÁ europee C 363/1 I Comunicazioni) COMMISSIONE Elenco degli enti creditizi a norma dell'articolo 3, paragrafo 7, e dell'articolo 10, paragrafo 2, della direttiva 77/780/CEE 2000/C 363/01) A norma dell'articolo 3, paragrafo 7, e dell'articolo 10, integralmente. L'applicazione di questo articolo non lascia dubbi paragrafo 2, della prima direttiva 77/780/CEE del Consiglio, per quanto concerne le cooperative di credito appartenenti alla del 12 dicembre 1977, relativa al coordinamento delle rete Rabobanken nei Paesi Bassi e le «caisses agricoles» del disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative riguar- Lussemburgo anche se per queste ultime l'applicazione della danti l'accesso all'attivitaÁ degli enti creditizi ed il suo esercizio 1), direttiva eÁ comunque differita ai sensi dell'articolo 2, paragrafi 5 la Commissione deve compilare e pubblicare un elenco di tutti e 6). gli enti creditizi autorizzati, esistenti negli Stati membri. Il presente elenco eÁ stato compilato dalla Commissione sulla base Con la presente comunicazione, la Commissione ottempera per di dati forniti dagli Stati membri.
    [Show full text]
  • Banca D'italia
    VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Servizio Costituzioni e Gestione delle Crisi(904) Divisione Amministrazioni straordinarie Procedure di amministrazione straordinaria in essere al 26.5.2014 Codice INTERMEDIARIO Provincia Data D.M. ABI BANCHE 1 10630 Istituto per il Credito Sportivo RM 28-dic-11 (*) 2 6060 Banca Tercas – Cassa di Risparmio della TE 30-apr-12 Provincia di Teramo 3 8969 BCC “San Francesco” AG 24-ago-12 4 5704 Banca Popolare di Spoleto PG 8-feb-13 5 8407 BCC del Veneziano VE 11-mar-13 6 8892 Banca dei Due Mari di Calabria Credito CS 28-mar-13 Cooperativo 7 8703 BCC Euganea di Ospedaletto Euganeo PD 16-apr-13 8 8382 Bene Banca Credito Cooperativo di Bene CN 26-apr-13 Vagienna 9 6155 Cassa di Risparmio di Ferrara FE 27-mag-13 10 8338 BCC di Alberobello e Sammichele di Bari BA 19-giu-13 11 6055 Banca delle Marche AN 15-ott-13 12 7073 Banca Romagna Cooperativa C.C. FC 13-nov-13 Romagna Centro e Macerone 13 8661 BCC Irpina Soc. Coop. AV 17-gen-14 14 6195 Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A. AN 17-apr-14 15 5029 Banca Popolare dell’Etna Soc. Coop. CT 18-apr-14 16 8429 Banca Padovana Credito Cooperativo PD 5-mag-14 INTERMEDIARI NON BANCARI 1 31389 Spoleto Credito e Servizi Soc. Coop. (**) PG 8-feb-13 2 33029 Medioleasing S.p.A. AN 4-feb-14 3 15178 Adenium S.g.r. S.p.A. MI 11-apr-14 4 36002 Imel.Eu S.p.A.
    [Show full text]
  • Relazione Sull'attività Dell'arbitro Bancario Finanziario
    Relazione sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario numero 2010 1 Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario Numero 1 - 2010 © Banca d’Italia, 2011 Indirizzo Via Nazionale, 91 00184 Roma - Italia Telefono +39 0647921 Sito internet http://www.bancaditalia.it Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte. Stampato nel mese di maggio 2011 presso il Centro Stampa della Banca d’Italia in Roma PREMESSA La Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è predisposta e pubblicata dalla Banca d’Italia secondo quanto previsto dalla sezione IV, par. 2, delle Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari (Provvedimento del Governatore del 18 giugno 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, del 24 giugno 2009). Essa illustra l’attività svolta nel corso dell’anno dall’organo decidente e dal sistema stragiudiziale nel suo complesso. Questa Relazione, che costituisce il primo numero, copre il periodo intercor- rente dalla costituzione dell’ABF (15 ottobre 2009) a tutto il 2010; essa contiene anche una presentazione delle caratteristiche e delle finalità dell’Arbitro Bancario Finanziario. INDICE Inquadramento generale 7 Il funzionamento 11 L’ ABF, la Banca d’Italia e le finalità della vigilanza 19 L’impianto del sistema e il primo periodo di attività 22 I dati quantitativi e i contenuti principali delle decisioni 27 Dati quantitativi 27 Contenuti principali delle decisioni 31 Appendice statistica 45 Organigrammi dei Collegi 61 INQUADRAMENTO GENERALE L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – operante dal 15 ottobre del 2009 – for- Cos’è l’ABF nisce ai clienti che non abbiano trovato soddisfazione alle proprie richieste attraverso il rapporto diretto con gli uffici reclami delle banche e delle società finanziarie un modo semplice, rapido ed economico per risolvere la controversia in atto.
    [Show full text]
  • Monte Titoli
    Monte Titoli PARTECIPANTI AL SERVIZIO DI RISCONTRO E RETTIFICA GIORNALIERO X-TRM - 31 maggio 2015 PARTICIPANTS IN THE X-TRM - DAILY MATCHING AND ROUTING SERVICE - 31 st May 2015 CODICE CED CODICE ABI DESCRIZIONE ANAGRAFICA INTERMEDIARIO PARTECIPANTE CED CODE ABI CODE INTERMEDIARY 2331 1003 BANCA D'ITALIA 425 1005 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA 339 1010 SANPAOLO BANCO DI NAPOLI 382 1015 BANCO DI SARDEGNA SPA 3319 1025 INTESA SANPAOLO SPA 357 1030 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA 1550 2008 UNICREDIT BANCA SPA 564 3011 HIPO ALPE ADRIA BANK SPA 2187 3015 BANCA FINECO SPA 2470 3017 INVEST BANCA SPA 2281 3025 BANCA PROFILO SPA 8664 3030 DEXIA CREDIOP SPA 302 3032 CREDITO EMILIANO SPA 7504 3041 UBS (ITALIA) SPA 4197 3043 BANCA INTERMOBILIARE INV. GESTIONI SPA 1994 3045 BANCA AKROS SPA 3301 3048 BANCA DEL PIEMONTE SPA 303 3051 BARCLAYS BANK PLC 3892 3058 CHEBANCA! 1740 3062 BANCA MEDIOLANUM SPA 1105 3069 INTESA SANPAOLO SPA 547 3075 BANCA GENERALI SPA 4690 3081 UNICREDIT BANK AG 403 3083 IW BANK SPA 644 3084 BANCA CESARE PONTI SPA 560 3087 BANCA FINNAT EURAMERICA SPA 5937 3089 CREDIT SUISSE (ITALY) SPA 580 3102 BANCA ALETTI E C. SPA 308 3104 DEUTSCHE BANK SPA 315 3111 UNIONE DI BANCHE ITALIANE SCPA 2657 3124 BANCA DEL FUCINO SPA 1050 3126 GRUPPO BANCA LEONARDO SPA 3964 3127 UNIPOL BANCA SPA 1210 3138 BANCA REALE 3768 3141 BANCA DI TREVISO S.p.A. 3636 3151 HYPO TIROL BANK AG SUCCURSALE ITALIA 1862 3158 BANCA SISTEMA SPA 1770 3163 STATE STREET BANK S.p.A.
    [Show full text]
  • Italy's Less Significant Banks: General Overview and Supervision
    Italy’s less significant banks: general overview and supervision On 30 June 2016, Italy’s less significant institutions (LSIs), directly supervised by the Bank of Italy within the framework of Europe’s Single Supervisory Mechanism (SSM), numbered 462, of which 355 were mutual cooperative banks (banche di credito cooperativo or BCCs). LSIs in Italy comprise about 8,700 branches and 74,000 bank employees, while the entire Italian banking system consists of 29,000 branches and 292,000 bank employees; LSIs account for 18 per cent of the banking system’s total assets. The average value of an LSI’s total assets came to just over €1 billion, against an average of €165 billion for significant institutions (SIs). On the same date, the Common Equity Tier 1 (CET1) ratio for LSIs averaged 15.5 per cent, about 4 percentage points more than in 2011 (the CET1 ratio for SIs was 11.7 per cent, representing an increase of 3 percentage points on 2011). Non-performing loans (net of value adjustments) as a share of total loans (NPL ratio) averaged 12.5 per cent (it was 10.5 per cent for SIs). The coverage ratio averaged 43.6 per cent (46.6 per cent for SIs); however, among LSIs there was greater recourse to guarantees. The increase in the coverage ratio recorded on average by LSIs in recent years was starkly higher than that for SIs. In the first half of 2016, the profitability of LSIs, net of extraordinary effects, was in line with that of SIs. The cost- income ratio was substantially similar for LSIs and SIs.
    [Show full text]
  • Banco Popolare Società Cooperativa (Incorporated As a Cooperative Company with Limited Liability in the Republic of Italy) Banco Popolare Luxembourg S.A
    BASE PROSPECTUS DATED 4 AUGUST 2010 Banco Popolare Società Cooperativa (incorporated as a cooperative company with limited liability in the Republic of Italy) Banco Popolare Luxembourg S.A. (incorporated as société anonyme with limited liability in the Grand Duchy of Luxembourg) €25,000,000,000 EMTN Programme A9-4.1.1 A9-4.1.2 Guaranteed (in the case of Notes issued by Banco Popolare Luxembourg S.A.) by Banco Popolare Società Cooperativa This Base Prospectus constitutes a base prospectus for the purpose of article 5.4 of Directive 2003/71/EC (the “Prospectus Directive”). Any Notes (as defined below) issued under the Programme on or after the date of this Base Prospectus are issued subject to the provisions described herein. Under this €25,000,000,000 EMTN Programme (the “Programme”), Banco Popolare Società Cooperativa (“Banco Popolare”) and Banco Popolare Luxembourg S.A. (“Banco Popolare Luxembourg”) (each an “Issuer” and, together, the “Issuers”), subject to compliance with all relevant laws, rules, regulations and directives, may from time to time issue notes (the “Notes”) denominated in any currency agreed between the Issuer and the relevant Dealer (as defined below). The Notes may be issued on a continuing basis to one or more of the Dealers named under “Subscription and Sale” and any additional Dealer appointed under the Programme from time to time, which appointment may be for a specific issue or on an ongoing basis (each a “Dealer” and together the “Dealers”). References in this document to the “relevant Dealer” shall, in the case of an issue of Notes being (or intended to be) subscribed by more than one Dealer, be to the lead manager of such issue and, in relation to an issue of Notes subscribed by the Dealer, be to such Dealer.
    [Show full text]
  • Floating) Dated April 5, 2013 Dated March 26, 2014
    FINAL TERMS BASE PROSPECTUS FINAL TERMS NO. 6543 (floating) Dated April 5, 2013 Dated March 26, 2014 SUPPLEMENTARY PROSPECTUSES Dated May 3, 2013, May 10, 2013, June 3, 2013, June 14, 2013, June 28, 2013, August 2, 2013, September 18, 2013, November 8, 2013, November 20, 2013, February 3, 2014 and March 4, 2014 GENERAL ELECTRIC CAPITAL CORPORATION ISSUE OF EURO MEDIUM-TERM NOTES U.S.$ Floating Rate Notes Due 2020 Any person making or intending to make an offer of the Notes may only do so: (i) in the Public Offer Jurisdiction mentioned in Part B below, provided such person is of a kind specified in that paragraph and that the offer is made during the Offer Period specified in that paragraph; or (ii) otherwise in circumstances in which no obligation arises for the Issuer or any Manager to publish a prospectus pursuant to Article 3 of the Prospectus Directive or to supplement a prospectus pursuant to Article 16 of the Prospectus Directive, in each case, in relation to such offer. Neither the Issuer nor any Manager has authorized, nor do they authorize, the making of any offer of Notes in any other circumstances. The expression "Prospectus Directive" means Directive 2003/71/EC (and amendments thereto, including the 2010 PD Amending Directive, to the extent implemented in the Relevant Member State) and includes any relevant implementing measure in the Relevant Member State and the expression "2010 PD Amending Directive" means Directive 2010/73/EU. PART A CONTRACTUAL TERMS Terms used herein shall be deemed to be defined as such for the purposes of the Conditions set forth in the above referenced Base Prospectus and the supplemental Prospectuses dated May 3, 2013, May 10, 2013, June 3, 2013, June 14, 2013, June 28, 2013, August 2, 2013, September 18, 2013, November 8, 2013, November 20, 2013, February 3, 2014 and March 4, 2014 which together constitute a base prospectus for the purposes of the Prospectus Directive (the "Base Prospectus").
    [Show full text]
  • Benetton Group
    Gruppo Banca Leonardo June 23 2009 Benetton Group UNDERWEIGHT A fancy color diamond Target price €5.4 (from previous TP €5.0) Benetton Group is one of the main global players in the apparel business, present Current price €6.3* in 120 countries with over 6,200 stores and five brands. In 2008 the business was *Price as of June 18 2009 re-focused on four strategic priorities: 1) accelerating expansion in five key emerging countries; 2) pursuing growth in consolidated markets; 3) developing Outstanding shares (m) new commercial initiatives; 4) evolving the culture of the organization. Starting 183 from 2008 the company has also adopted a new approach focused on the final Mkt. Cap.(€m) consumer, leveraging on the wholesale business model with a sell-out approach. 1,156 Due to the changed economic environment the company also adopted in 2009 a Avg. daily volumes (30 days) reorganization plan focused on boosting the commercial business, on optimizing 251,600 shares the supply chain and costs, and on cash generation, aimed at motivating the Main shareholders network and re-thinking the supply chain processes to create a lower cost base. Edizione 67.1% Even if we appreciate the reorganization plan and the new company approach to Reuters / Bloomberg the market, we remain cautious given the low visibility on future consumer trends. BEN.MI / BEN IM UNDERWEIGHT with a €5.4 target price. Last 12 months Catalysts High: €8.3 Low: €4.4 1) Unfavourable macroeconomic conditions; 2) pressure on sales and margins; 3) business proposition "quality at an accessible price"; 4) new sell-out approach; 5) reorganization plan; 6) potential new consumers from trading-down trend; 7) new commercial initiatives (i.e.
    [Show full text]
  • Bpm Group Social Responsibility Report 2008 B PM Group
    Bpm Group Group Bpm 2008 Report Responsibility Social BPM Group Social Responsibility Report 2008 2008 BPM GROUP SOCIAL RESPONSIBILITY REPORT 2008 Prepared by the Coordination Committee of the CSR Project and Social Responsibility Report Layout and art direction Agema Rosso – Milan Methodology and procedural assistance Avanzi S.r.l. – Milan Printing Agema Grafiche S.p.A. – Milan It is forbidden to reproduce either in full or in part the text and images contained in this report Further information about this document, which may also be downloaded from the website: www.bpm.it, can be obtained by contacting the Investor Relations of Banca Popolare di Milano or by e-mailing: [email protected] 2 CONTENTS 6 Letter from the Chairman and General Manager 10 Methodology 15 BPM GROUP IDENTITY 17 Profile of the BPM GrouP 20 Key dates 29 Mission, guiding principles and strategies 30 • Our mission 30 • Our guiding principles 31 • The strategy: the main objectives of the strategic plan 2007-2009 32 Progress in the 2007-2009 strategic plan 34 A structure that reacts to the market 34 • Group companies 36 • Equity investments 39 • Distribution network 43 Governance 43 BPM Governance 46 The General Meeting of Members 48 BPM’S Governing bodies: an overview 51 • Directors’ requisites 54 • The board of Directors 56 Amendments to the Articles of Association approved by the General Meeting of 13 December 2008 59 BPM’s supervisory structure: governing bodies and activities 60 • The three levels of control 63 Documents to know BPM 68 Management structure
    [Show full text]
  • List of Significant and Less Significant Supervised Institutions
    List of supervised entities Cut-off date for changes in group structures: 1 November 2018 Cut-off date for significance decisions: 14 December 2018 Number of significant supervised entities: 119 This list displays the significant (part A) and less significant credit institutions (part B) w hich are supervised entities. The list is compiled on the basis of significance decisions adopted and notified by the ECB that refer to events that became effective up to the cut-off date. A. List of significant supervised entities Country of LEI Type Name establishment Grounds for significance MFI code for branches of group entities Belgium 1 LSGM84136ACA92XCN876 Credit Institution AXA Bank Belgium SA ; AXA Bank Belgium NV Size (total assets EUR 30-50 bn) (**) CVRWQDHDBEPUUVU2FD09 Credit Institution AXA Bank Europe SCF France Banque Degroof Petercam SA ; Bank Degroof 2 549300NBLHT5Z7ZV1241 Credit Institution Significant cross-border assets Petercam NV 54930017BFF0C5RWQ245 Credit Institution Banque Degroof Petercam France S.A. France NCKZJ8T1GQ25CDCFSD44 Credit Institution Banque Degroof Petercam Luxembourg S.A. Luxembourg 95980020140005218292 Credit Institution Bank Degroof Petercam Spain, S.A. Spain Belfius Banque SA ; Belfius Bank NV ; Belfius Bank 3 A5GWLFH3KM7YV2SFQL84 Credit Institution Size (total assets EUR 100-150 bn) SA 4 D3K6HXMBBB6SK9OXH394 Financial Holding Dexia SA Size (total assets EUR 150-300 bn) F4G136OIPBYND1F41110 Credit Institution Dexia Crédit Local France 52990081RTUT3DWKA272 Credit Institution Dexia Kommunalbank Deutschland GmbH
    [Show full text]
  • Intesa Sanpaolo E Banca Carige, Credito Valtellinese, Veneto Banca
    Intesa Sanpaolo and Banca Carige, Credito Valtellinese, Veneto Banca and Banca Popolare di Bari sign contracts of sale for 198 branch offices of the Intesa Sanpaolo Group Joint press release pursuant to Article 114 of Legislative Decree No. 58/98 Turin,Milan/Genoa/Sondrio/Montebelluna/Bari, October 5 2007 – Today, Intesa Sanpaolo signed contracts of sale (the “Transaction”) with Banca Carige, Credito Valtellinese, Veneto Banca and Banca Popolare di Bari (jointly referred to as the “Buyers”) related to the 198 branch offices (the “Network”) being sold by Intesa Sanpaolo, as established by the Antitrust Authority (“AGCM”) in Measure No. 16249 issued on December 20 2006 in relation to the merger between Banca Intesa and Sanpaolo IMI. The Network includes 198 branch offices throughout Italy (0.6% of the market), located in 11 regions and 16 provinces. The branch offices will be split as follows: 78 branch offices to Banca Carige in the provinces of Turin (14), Aosta (1), Como (19), Pavia (6), Venice (18), Padua (15), Rovigo (1), and Sassari (4); 35 branch offices to Credito Valtellinese, in the provinces of Turin (19), Alessandria (4), and Pavia (12); 42 branch offices to Veneto Banca in the provinces of Imperia (5), Venice (18), Padua (7), Udine (9), and Rovigo (3); 43 branch offices to Banca Popolare di Bari in the provinces of Pesaro (2), Terni (11), Naples (15), Caserta (10), and Brindisi (5). The payment for sale of the 198 branch offices amounts to € 1,900 million, split as follows: Banca Carige: € 996 million Credito Valtellinese: € 395 million Veneto Banca: € 328 million Banca Popolare di Bari: € 181 million Said amount is subject to a possible mechanism to adjust the price in relation to the total amount of deposits and savings (direct and indirect) at the date of sale of the branch offices.
    [Show full text]
  • Codice Lei/ Lei Code Ragione Sociale/Company Name Party Bic (Party1) Sac T2s Codice Abi/ Abi Code Codice Lei/ Lei Code Ragione S
    INDIRECT PARTICIPANT LIQUIDATORE/SETTLEMENT AGENT PARTY BIC CODICE ABI/ CODICE LEI/ LEI CODE RAGIONE SOCIALE/COMPANY NAME SAC T2S CODICE LEI/ LEI CODE RAGIONE SOCIALE/COMPANY NAME (PARTY1) ABI CODE 95980020140005970915 SANTANDER SECURITIES SERVICES SA BCITITM1T09 60107 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 95980020140005970915 SANTANDER SECURITIES SERVICES SA BCITITM1T09 60217 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 95980020140006002537 FIDENTIIS EQUITIES BCITITM1T35 60110 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 1VUV7VQFKUOQSJ21A208 CREDIT AGRICOLE CORPORATE AND INVESTMENT BANK BCITITM1T12 60211 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800GKIJZVJEKN6E93 ALLX LTD BCITITM1T45 60492 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800J5ITBY3DSPU157 INVICTA SECURITIES LIMITED BCITITM1T48 60115 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800QW6E4NZL29SP43 JCI CAPITAL LIMITED BCITITM1T51 60394 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800TFSEDK4Y98VZ05 AURIGA GLOBAL INVESTORS SOCIEDAD DE VALORES BCITITM1T36 60106 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800VPE6YIJKA66X97 MAGNA CAPITAL LIMITED BCITITM1T37 60409 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 213800ZUCEFNYC1JAX11 REDHEDGE SICAV P.L.C. BCITITM1T29 60401 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 529900CAP12S8RQR5F43 CAIXA DE CRÉDITO AGRÍCOLA MÚTUO DO ALENTEJO CENTRAL, CRL BCITITM1T43 60207 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 529900WSSQ6JIRC66D02 Banco do Brasil Aktiengesellschaft BCITITM1T59 60691 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 549300035Z3DHK2T4A54 Tradition London Clearing Limited BCITITM1T42 60163 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. BANCA APULIA S.P.A. (C0N POSSIBILITA' DI USARE INDIFFERENTEMENTE 5493002M7EJBVTH8YU65 ANCHE LA DIZIONE BANCAPULIA S.P.A.) BCITITM1T63 60696 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 549300MZW5O9SIGRBJ12 MEDIOCREDITO ITALIANO S.P.A. BCITITM1T31 60406 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 549300UYJKOXE3HB8L79 WOOD & Company Financial Services BCITITM1T60 60692 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A. 571474TGEMMWANRLN572 State Street Bank and Trust Company BCITITM1T33 60496 3069 INTESA SANPAOLO S.P.A.
    [Show full text]