Tra Venezia E Il Papa. Gli Anni Romani Di Francesco Mantica Uditore Di Rota E Cardinale
Tra Venezia e il Papa. Gli anni romani di Francesco Mantica uditore di Rota e cardinale SIMONA FECI La biografia del giurista udinese Francesco Maria Mantica (1534-1614) si sviluppa con una cadenza tripartita: fu infatti prima docente e consulente, poi magistrato di un «grande tribunale» in veste di uditore della Sacra Romana Rota, quindi cardinale 1. Nella prima fase della vita Mantica operò come docente di diritto nell’ate- neo patavino, dove aveva intrapreso egli stesso gli studi giuridici nel 1551. An- cor prima di conseguire il titolo dottorale in utroque iure nel 1558-59 2, fu av- viato all’insegnamento e seguì la progressione accademica consueta tenendo corsi di crescente prestigio fino a occupare la cattedra principale di diritto civile nel 1582 3. In questo arco di tempo mise a punto il trattato De coniecturis ulti- 1 Per una ricostruzione della vita, v. S. FECI, Mantica, Francesco Maria, in Diziona- rio Biografico degli Italiani, LXIX, Roma, 2008, pp. 205-208; EAD., Mantica Francesco in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, II. L’età veneta, a cura di C. SCALON, C. GRIGGIO, U. ROZZO, Udine, 2009, pp. 1568-1573. Desiderio ringraziare per la disponi- bilità dimostratami nel corso della ricerca Francesco Alunno e Antonella Barzazi. 2 Acta graduum academicorum Gymnasi patavini ab anno 1550 ad annum 1565, a cura di E. DALLA FRANCESCA e E. VERONESE, Padova, 2001, pp. 335 n. 833 (per il dottorato civile, il 29 ott. 1558), e 348 n. 867 (per il canonico, il 17 marzo 1559). Per la progressione accademi- ca, v. F. ALUNNO, Francesco Mantica e la forma coniectura dalla intuizione pratica alla pro- spettiva normativa, tesi dottorale in Storia del diritto italiano, XII ciclo, Università di Roma La Sapienza, 2000, App.
[Show full text]