Question for Written Answer

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Question for Written Answer Question for written answer E-001294/2020 to the Commission Rule 138 Marco Campomenosi (ID), Massimo Casanova (ID), Luisa Regimenti (ID), Alessandro Panza (ID), Vincenzo Sofo (ID), Marco Dreosto (ID), Paolo Borchia (ID), Angelo Ciocca (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Francesca Donato (ID), Lucia Vuolo (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Marco Zanni (ID), Elena Lizzi (ID), Mara Bizzotto (ID), Annalisa Tardino (ID), Valentino Grant (ID), Alessandra Basso (ID), Simona Baldassarre (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Silvia Sardone (ID) Subject: Suspension of flights to and from Italy following coronavirus cases The high number of coronavirus cases in Italy in late February and early March has pushed many European and non-European airlines to cut back or even suspend flights to and from Italy for the rest of March. Airlines took this decision after they experienced serious drops in demand, for flights to and from a number of airports, particularly those in northern Italy. These financially motivated decisions are not in keeping with recent statements by Stella Kyriakides, Commissioner for Health, who said that ‘travel restrictions’ were not expected in the EU. The aviation sector and, more generally, the transport sector will be particularly affected by this fall in demand, given that their structural costs reflect an entirely different level of demand. 1. In the light of these suspensions, how will the Commission protect citizens’ right to mobility in the EU in a manner that conforms to local authorities’ decisions? 2. What will it do to support the transport sector and enable operators to cope with the negative economic effects that they are now experiencing? Supporter1 1 This question is supported by a Member other than the authors: Gianantonio Da Re (ID) PE649.010v01-00.
Recommended publications
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-000597/2021 to the Commission Rule 138 Luisa Regimenti (ID), Silvia Sardone (ID), Anna Bonfrisco (ID), Lucia Vuolo (ID), Elena Lizzi (ID), Marco Dreosto (ID), Stefania Zambelli (ID), Massimo Casanova (ID), Francesca Donato (ID), Gianna Gancia (ID), Simona Baldassarre (ID), Gilles Lebreton (ID), Bernhard Zimniok (ID), Carlo Fidanza (ECR), Joachim Kuhs (ID), Ioan-Rareş Bogdan (PPE), Sergio Berlato (ECR), Raffaele Stancanelli (ECR), Salvatore De Meo (PPE), Daniela Rondinelli (NI), Vilija Blinkevičiūtė (S&D), Ivan Vilibor Sinčić (NI), Ivan Štefanec (PPE), Elżbieta Kruk (ECR), Herve Juvin (ID) Subject: Measures to protect children on the internet Paedophilia has, in recent times, become an extremely serious issue, not only as a result of the large- scale dissemination of material over the Web, but also because the latter allows for intimate exchanges between possible partners, eliminating certain cultural, personal and age-related differences which normally limit relationships between adults and minors. The activities of the EU legislator do not, in fact, take into account all cases in which sexual abuse is directly consumed online, i.e. where child pornography is provided by the child following the establishment of a relationship of trust between predator and victim. Furthermore, uncontrolled use of the internet can facilitate access to content that is not suitable for children, such as websites that glorify practices relating to anorexia and bulimia, including websites that incite suicide and self-harm. In view of this: 1. Will the Commission collect and study data on online paedophilia in order to promote a child- friendly use of the Web? 2.
    [Show full text]
  • Mod. Rassegna Stampa
    Martedì 28 maggio 2019 PRIMO PIANO 3 I più votati, gli eletti, le preferenze i risultati della circoscrizione Sud Italia M5S forte di una pattuglia di 6 eurodeputati. Il Carroccio ne ha 5. Il Pd quattro. Fì solo due l Ecco, divisi per partito, gli eletti della vicepremier Salvini, capolista ed eletto con (78.972). Subito dietro l’europarlamente Circoscrizione Meridionale alle europee. 354.730 preferenze, lascerà il posto in favore uscente, la pugliese Elena Gentile, che po- del primo dei non eletti. E dunque la classifica trebbe sperare in un «rientro» grazie al voto M5S -I pentastellati portano a Strasburgo 6 si configura così: Massimo Casanova, ro- degli italiani all’estero. eletti: la capolista pugliese Chiara Maria magnolo ma pugliese d’adozione, in testa con Gemma con 86.044 preferenze. Seguono Lau - 65.231 voti, poi il salentino Andrea Caroppo FORZA ITALIA -Gli azzurri eleggono il ca- ra Ferrara (77.970), il lucano Piernicola Pe- (50.627), Lucia Vuolo (41.695), Valentino polista Silvio Berlusconi con 187.339 voti e dicini (58.718), la tarantina Rosa D’Amato Grant (36.795) e, infine, il calabrese Vincenzo Aldo Patriciello (83.502). Appena dietro Ful - (38.511), Isabella Adinolfi (37.773) e il fog- Sofo (32.054), fidanzato di Marion Le Pen. Non vio Martusciello che potrebbe essere ripe- giano Mario Furore (31.953), incerto fino entrano, invece, Elisabetta De Blasis (26.508) e scato se il Cavaliere optasse per un’altra Cir- all’ultimo. Seguono, primi fra i non eletti, Aurelio Tommasetti (25.983) coscrizione. Gianluca Ranieri (27.811) e il barese Alberto Claudio De Giglio (26.068).
    [Show full text]
  • Objection Résolution Di ECR “Lead Gunshot in Or Around Wetlands”- Risultati Votazione Per Appello Nominale
    Objection Résolution di ECR “Lead gunshot in or around Wetlands”- Risultati votazione per appello nominale Favorevoli 292 + ECR Aguilar, Sergio Berlato (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia), Buxadé Villalba, de la Pisa Carrión, Dzhambazki, Eppink, Carlo Fidanza (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Pietro Fiocchi (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Raffaele Fitto (FRATELLI D’ITALIA - Intergruppo Caccia ) , Geuking, Kempa, Lundgren, Nicola Procaccini (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) , Rooken, Roos, Ruissen, Slabakov, Raffaele Stancanelli (FRATELLI D’ITALIA- Intergruppo Caccia ) Stegrud, Terheş, Tertsch, Tomaševski, Tomašić, Tošenovský, Vondra, Vrecionová, Weimers, Zahradil GUE/NGL: Konečná, MacManus ID: Matteo Adinolfi (LEGA- Intergruppo Caccia) , Anderson, Androuët, Annemans, Simona Baldassarre (LEGA), Bardella , Alessandra Basso (LEGA), Bay, Beck, Berg, Bilde, Mara Bizzotto (LEGA- Intergruppo Caccia ) , Blaško, Anna Cinzia Bonfrisco (LEGA), Paolo Borchia (LEGA), Buchheit, Marco Campomenosi, (LEGA- Intergruppo Caccia ), Massimo Casanova (LEGA- Intergruppo Caccia ) ; Susanna Ceccardi (LEGA- Intergruppo Caccia ) , Angelo Ciocca (LEGA), Collard, Rosanna Conte (LEGA- Intergruppo Caccia) , Gianantonio Da Re, (LEGA- Intergruppo Caccia ) David, De Man, Francesca Donato (LEGA- Intergruppo Caccia ), Marco Dreosto (LEGA- Intergruppo Caccia ), Fest, Gianna Gancia (LEGA), Garraud, Grant, Griset, Haider, Hakkarainen, Huhtasaari, Jalkh, Jamet, Juvin, Krah, Kuhs, Lacapelle, Oscar Lancini (LEGA- Intergruppo Caccia ), Laporte, Lebreton,
    [Show full text]
  • Identit〠E Democrazia
    Identità e Democrazia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Identità e Democrazia (in inglese: Identity and Identità e Democrazia Democracy, ID) è un gruppo politico del Parlamento Europeo di destra, fondato nel 2019 dopo le elezioni (EN) Identity and Democracy europee del 2019. Il gruppo è il successore del gruppo Presidente Marco Zanni fondato nel 2015 Europa delle Nazioni e della Libertà. (Lega) Vicepresidente Nicolas Bay (RN) Jörg Meuthen Indice (AfD) Storia Stato Unione Obiettivi politici europea Composizione Abbreviazione ID Note Fondazione 13 giugno 2019 Voci correlate Ideologia Nazionalismo Conservatorismo Storia nazionale Populismo di Il 12 giugno 2019 è stato annunciato che il gruppo destra successore a Europa delle Nazioni e delle Libertà si Identitarismo sarebbe chiamato "Identità e Democrazia" e avrebbe Sovranismo incluso partiti come la Lega Nord (Italia), Anti-immigrazione Raggruppamento Nazionale (Francia) e Alternativa per la Collocazione Destra [1] Germania (Germania)[2]. Il leghista Marco Zanni è stato Partito europeo AEPN nominato Presidente[3]. Il 13 giugno 2019 il gruppo, composto da 73 europarlamentari, è stato lanciato a Seggi 73 / 751 Bruxelles da Marine Le Pen[4]. Europarlamento Obiettivi politici I principali obiettivi politici del gruppo sono bloccare una maggiore integrazione europea ed ottenere maggiore autonomia nelle politiche di spesa, ovvero la possibilità di fare maggiore deficit e debito senza incorrere in penalità da parte della Commissione Europea.[5] Composizione Identità e Democrazia è formato da
    [Show full text]
  • L'italia in Europa
    L'ITALIA IN EUROPA ELEZIONI EUROPEE 2019 144/2019 | GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA - GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET | D.L.: MA-884-2008 MADRID IL 26 MAGGIO PER IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO Il giorno europeo o Festa dell'Europa si celebra il 9 maggio di ogni anno. Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet ed esposto nella Dichiarazione Schuman, che segna l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale. Bilancio elabora il bilancio dell’Unione europea, insieme al Consiglio; approva il bilancio di lungo periodo dell’UE, il "quadro finanziario pluriennale". Composizione Il numero di eurodeputati per ogni paese è approssimativamente proporzionale alla popolazione di ciascuno di essi, secondo i criteri della proporzionalità degressiva: un paese non può avere meno di 6 o più di 96 eurodeputati e il numero totale non può superare i 751 (750 più il presidente). I gruppi parlamentari sono organizzati in base allo schieramento politico, non in base alla nazionalità. Il presidente rappresenta il Parlamento europeo nei confronti delle altre istituzioni dell'UE e del mondo esterno e dà l'approvazione finale al bilancio dell'UE. Come funziona il Parlamento europeo? Il lavoro del Parlamento europeo si articola in due fasi principali: Il Parlamento europeo è l'organo legislativo dell'UE che è eletto direttamente dai commissioni - preparano la legislazione. cittadini dell'Unione ogni cinque anni. Le ultime elezioni si sono svolte nel maggio Il Parlamento europeo conta 20 commissioni e due sottocommissioni, 2014.
    [Show full text]
  • CINQUANTA CAVALIERI PER UN'impresa - Risoitaliano | Il Portale Del Riso Page 1 of 3
    CINQUANTA CAVALIERI PER UN'IMPRESA - RisoItaliano | Il portale del riso Page 1 of 3 Chi siamo Contatti Nota Legale Privacy NEWS PRODOTTI NORME TECNICA VARIETÀ NON SOLO RISO DOSSIER MONDO Cerca Più letti + CARO MINISTRO, È PRESTO PER CANTARE VITTORIA + I PREZZI MONDIALI SI MUOVONO + «NUOVE ARMI CONTRO LE INFESTANTI DEL02/03/2020 RISO» CINQUANTA CAVALIERI PER UN’IMPRESA Ecco chi sono gli eurodeputati che si sono schierati in difesa del riso. Ora però c'è il nodo EBA AVVERTENZA IMPORTANTE ATTENZIONE! Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda inoltre di porre la I cavalieri che fecero l'impresa, il film di Pupi Avati del 2001 dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale. Prima di da admin 02/03/2020 utilizzare qualunque tipo di prodotto, accertatevi che sia autorizzato all'uso nel vostro Paese e ricordate che l'unico responsabile del corretto uso dei prodotti e servizi è l'utilizzatore finale, che è tenuto ad attenersi alle indicazioni d'uso riportate sui prodotti e servizi L’iniziativa di Paolo De Castro – che ha coalizzato 50 europarlamentari allo scopo di stessi. Le informazioni riportate su questo sito in relazione a qualsiasi ottenere dalla Commissione europea un impegno formale a continuare a monitorare da vicino il prodotto o servizio hanno mercato del riso e le importazioni dalla Cambogia (leggi l’articolo), è stata accolta con puramente valore divulgativo e non entusiasmo e scetticismo. Gli entusiasti sono coloro che vedono finalmente un numero rappresentano in alcun modo un invito all'acquisto.
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-000151/2020 to the Commission Rule 138 Gianna Gancia (ID), Marco Campomenosi (ID), Alessandra Basso (ID), Gianantonio Da Re (ID), Stefania Zambelli (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Valentino Grant (ID), Mara Bizzotto (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Luisa Regimenti (ID), Simona Baldassarre (ID), Paolo Borchia (ID), Alessandro Panza (ID), Rosanna Conte (ID), Lucia Vuolo (ID), Elena Lizzi (ID), Annalisa Tardino (ID), Marco Dreosto (ID), Matteo Adinolfi (ID), Massimo Casanova (ID) Subject: Imposition of US trade tariffs in connection with the Airbus dispute The US Department of Commerce is reviewing the measures taken following the Airbus/Boeing dispute. On 6 December, the US administration launched a public consultation to assess which of the products already affected by duties should continue to be taxed, and whether any additional duties of 100 % should be imposed on a second product list, which unfortunately includes most European wines. In the case of Italian wines, exports to the US market are strategic. Given that Italy is not involved in the Airbus dispute, a new wave of duties could have a serious impact on an industry whose trade flow is worth EUR 1.5 billion and which, in the first 9 months of 2019, saw its exports grow by 5.9 %. 1. What measures does the Commission intend to take to protect the wine sector from this threat, possibly by enabling the sanctions to be shifted to the sectors actually involved in the dispute? 2. With regard to the recent establishment of the Commission, the position of Commissioners Hogan and Wojciechowski on the protection of the agri-food sector is not yet known.
    [Show full text]
  • Costruiamo L'europa Che Verrà
    COSTRUIAMO L’EUROPA CHE VERRÀ Mercoledì 12 maggio 2021 | Ore 15.30 © Design: Freepik Segui la diretta corriere.it | @PEitalia Il format In un periodo di emergenza e difficoltà senza Le scuole di tutta Italia saranno invitate a precedenti per gli italiani e per gli studenti seguire i live streaming sul sito de il in particolare, l’evento è concepito come una Corriere della Sera e sulle pagine FB del occasione di riflessione e interlocuzione Parlamento europeo e del Dipartimento sul futuro dell’Europa a partire dalle idee e per le politiche europee. dalle opinioni degli studenti a confronto con i rappresentanti istituzionali del Parlamento I ragazzi che frequentano le scuole europeo, della Commissione europea e del superiori sono selezionati tra coloro che Governo italiano. partecipano a vario titolo a programmi di approfondimento: le 50 Scuole Con la moderazione di Marilisa Palumbo, Ambasciatrici del Parlamento europeo Vice Capo redattore Esteri de "Il Corriere (EPAS) di quest’anno; le scuole di Open della Sera", l’evento vedrà come protagonisti Coesione (che monitorano l’utilizzo dei i ragazzi delle scuole da tutta Italia, il fondi europei andando a conoscere sottosegretario Vincenzo Amendola, e i i progetti sul territorio); gli studenti parlamentari europei Salvatore De Meo, del programma di cittadinanza attiva Brando Benifei, Alessandro Panza, Eleonora “Europa = Noi” e le scuole, che con Evi, Mario Furore, Vincenzo Sofo. gli Archivi Storici europei/Istituto universitario europeo, partecipano a un L’ evento è organizzato dal Parlamento programma di approfondimento sulla europeo in Italia in collaborazione con storia e l’attualità dell’Unione europea. la Rappresentanza della Commissione europea, l’Istituto europeo di Firenze, il Dipartimento per le politiche europee ed il Dipartimento per le politiche di coesione.
    [Show full text]
  • La Lega in Europa Resta Coi Sovranisti Il Partito Si Divide Sul Patto Con Il
    Quotidiano Data 13-10-2020 LA STAMPA Pagina 9 Foglio 1 Oggi il vertice con gli eurodeputati, Salvini frena e spera nella svolta a destra della Cdu no.Del resto,comeripeteGior- getti che oggi sarà all'incon- tro, non si può governare sen- za avere aproprio favore leisti- La Lega in Europa resta coi sovranisti tuzioni che contano. Oggi non si parlerà solo di collocazione in Europa.Gli eu- Il partito si divide sul patto con il Ppe rodeputati leghisti eletti nelle circoscrizioni del Sud lamenta- no la gestione del partito da parte dei commissari lombar- inflessibile. «Non cambiamo decidere sui fondi europei per gruppo del Ppe, alla presiden di.mandatida Salvini.Viene lo- IL RETROSCENA assolutamente nulla, è un di- l'agricoltura. Non dobbiamo za del Parlamento europeo ro attribuito il pessimo risulta- battito giornalistico surreale», isolarci»,ripete Da Re.Il prossi- per sostituire il socialista Da to alle amministrative. Il cala- AMEOEOLAMATPINA dice Salvini.. Spera però che la mo anno il Carroccio dovrà de- vid Sassoli. Passo dopo passo brese Vincenzo Sofo ricorda ROMA Cdu tedesca si muova verso de- cidere se votare iltedesco Man- senza strappi ma con una tra che nel 2019 il consenso dei er il momento non stra nelsuo prossimo congres- fred Weber, l'attuale capo- iettoria verso l'area di gover pugliesi era del 25,3%, un an- r m nelerri la Lega so, cosi da potere bussare alla no dopo al 10%.«Stesso discor- rimane gruppo porta del Ppe. Intanto oggi so vale per la Campania, ma pIdentità eDemocrazia qualche indicazione in più ri- «LA LEGA SI RINNOVA» più eloquente - sostiene Sofo - accanto a Marine Le Pen e ai spetto al mantra «non cambia è il caso Calabria: alle europee nazionalisti di Alternativa per nulla» dovrà darlo.A Strasbur- la Lega è stata votata dal la Germania per non perdere go la discussione è agitata.
    [Show full text]
  • Question for Written Answer
    Question for written answer E-005724/2020 to the Commission Rule 138 Marco Campomenosi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Alessandra Basso (ID), Simona Baldassarre (ID), Mara Bizzotto (ID), Anna Bonfrisco (ID), Paolo Borchia (ID), Massimo Casanova (ID), Susanna Ceccardi (ID), Angelo Ciocca (ID), Rosanna Conte (ID), Francesca Donato (ID), Marco Dreosto (ID), Gianna Gancia (ID), Valentino Grant (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Elena Lizzi (ID), Alessandro Panza (ID), Luisa Regimenti (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Silvia Sardone (ID), Vincenzo Sofo (ID), Annalisa Tardino (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Lucia Vuolo (ID), Stefania Zambelli (ID), Marco Zanni (ID) Subject: European funding for the Wuhan Institute of Virology The funding granted to the Wuhan Institute of Virology, which is China’s leading virology centre and was at the epicentre of the COVID-19 outbreak, has come, inter alia, from the EU. More particularly, in 2015 and 2019, the Commission outlaid EUR 73 3751 and EUR 87 436 respectively2 to the Institute under the Horizon 2020 Programme for promoting research funding. It would appear that the Institute is also receiving an additional EUR 88 433,753 for a virus epidemic monitoring project launched on 1 January 2020. Under the Horizon 2020 Programme, the Commission monitors project participants for up to two years after they receive funding4. This is designed to avert risk and prevent fraud. In view of this, can the Commission state: 1. whether this monitoring and verification mechanism has actually been activated, and what the results were; 2. whether, in the light of the funding contributed to the Institute and the lack of transparency on its part, it considers it necessary to put in place more effective controls in the post-funding phase; 3.
    [Show full text]
  • Question for Written Answer E-001911/20 to the Commission Marco
    (English version) Question for written answer E-001911/20 to the Commission Marco Dreosto (ID), Massimo Casanova (ID), Rosanna Conte (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Stefania Zambelli (ID), Anna Bonfrisco (ID), Andrea Caroppo (ID), Alessandra Basso (ID), Matteo Adinolfi (ID) (27 March 2020) Subject: European commitment to economic recovery in the Member States following the Covid-19 emergency The Covid-19 emergency will shortly and certainly create tensions regarding manufacturing, employment and logistics in every Member State, to the extent that countries are now discussing, nationally, how to deal with future macroeconomic scenarios. In order to avoid problems of social, as well as financial, unrest, and to revive consumption and investment, leading figures and political forces have argued that indirect taxation could be frozen for a certain period of time and that this could be done also by introducing the so-called zero VAT rate. This approach seems to be in line with the recent speech by President von der Leyen on the suspension of the Stability Pact and state aid rules, later summarised by the press with the motto ‘whatever it takes’. In its press release of 13 March, the Commission subsequently explained the President's thinking in more detail and confirmed the concept of ‘suspension’, without, however, openly declaring its non-opposition to a possible national cancellation or reduction of VAT. Will the Commission accept the proposal for individual Member States to reduce VAT to zero or, in any case, reduce it very substantially, or does it regard that as being contrary to the acquis communautaire — first and foremost the VAT Directive (Directive 2006/112/EC) and subsequent amendments? Supporter (1) Answer given by Mr Gentiloni on behalf of the European Commission (9 June 2020) The directive on value added tax (VAT) (2) provides a wide scope for Member States to take action to alleviate the negative impact of the COVID-19 crisis.
    [Show full text]
  • Mise En Page 1
    PREMIÈRE ÉDITION : 1785 Réinstitué sous la mandature de M. Walter Hollstein Président de la commission de la CEE et M. Robert Schuman Président de l’Assemblée Parlementaire Européenne. Nouvelle série JGDE/LP : 2005 N°1021 Session de Clôture Q1/2021 - N°1050 Rédaction : [email protected] www.journalgeneraldeleurope.org Avec l'aimable collaboration de la Commission, « L’instrument de la passion actuelle du monde moral, c’est la presse, c’est l’outil de la civilisation » Lamartine, 21 août 1835 du parlement et des Directions européennes AL THE EUROPEAN OFFICIAL I R FILES IN PROGRESS O T I ISEISC COVID-19 (The Economic and Industrial Crisis Exit Strategy COVID-19) D VSVD-COVID-19 (Preparedness for COVID-19: Vaccination Strategies and Vaccine Deployment) E SCG (Sustainable Corporate Governance) – Legislative initiative for Sustainable Corporate Governance • Implement the change | Ursula Von der LEYEN • Green, a growth strategy | Frans TIMMERMANS • Financial sector, COVID-19 measures | Valdis DOMBROVSKIS • European sustainable industry | Thierry BRETON • The only way for Europe to recover | Mariya GABRIEL Let’s make • Vaccines against covid-19 | Pascal CANFIN & Cristian BUSOI change happen Ursula Von der LEYEN, President of the European Commission Throughout history, pandemics have changed the destiny of people. They make us see the world in a different light and remind us the value of many of the simplest things in life – from our daily routines to giving our families a hug to appreciating the nature all around us. They also make us question our way of doing things and ask whether there is a better way of doing things.
    [Show full text]